Mercato dei beni. La composizione del PIL nel Prodotto interno lordo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mercato dei beni. La composizione del PIL nel Prodotto interno lordo"

Transcript

1 Mercato dei beni La composizione del PIL nel 2011 Prodotto interno lordo Spesa delle famiglie Spesa della P.A. e ISP Investimenti fissi lordi Macch., attr. e prod. vari Mezzi di trasp. Costruzioni Variaz. scorte e ogg. di val. Esportazioni nette Esportazioni di beni e servizi Importazioni di beni e servizi Fonte. Istat

2 La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori; Investimento (I): talvolta chiamato investimento fisso per distinguerlo dalle scorte di magazzino. E la somma dell investimento non residenziale e residenziale; Spesa pubblica (G): beni e servizi acquistati dallo stato e dagli enti pubblici. Non include né i trasferimenti (assistenza sanitaria e sociale), né gli interessi del debito pubblico; 3 La composizione del Pil Importazioni (IM): acquisti di beni e servizi dall estero effettuati dai residenti (consumatori, imprese, governo); Esportazioni (X): gli acquisti di beni e servizi nazionali da parte del resto del mondo. Esportazioni nette, (X-IM) o saldo commerciale, è dato dalla differenza tra esportazioni e importazioni X>IM : avanzo commerciale X<IM : disavanzo commerciale 4 2

3 La composizione del Pil Investimento in scorte: differenza tra beni prodotti e beni venduti in un anno cioè differenza tra produzione e vendite Produzione > Vendite le scorte aumentano Produzione < Vendite le scorte diminuiscono 5 La domanda di beni La domanda totale di beni, Z, può essere scritta come: Z C + I + G + X IM Questa equazione è un identità che definisce Z come la somma di consumo, investimento, spesa pubblica ed esportazioni al netto delle importazioni. Per determinare Z e studiare le interazioni tra produzione, reddito e domanda, si introducono alcune semplificazioni. 6 3

4 Ipotesi del modello 1) L economia è chiusa, le esportazioni e le importazioni sono pari a zero. Z = C + I + G 2) La curva di offerta è infinitamente elastica, le imprese sono disposte a fornire qualsiasi quantità al prezzo di mercato P. Questa ipotesi è valida solo nel breve periodo. Ipotesi del modello 3) Nell economia si produce un solo bene che può essere usato indifferentemente come bene di consumo o come bene di investimento. Pertanto esiste un solo mercato. Questa ipotesi permette di concentrarci esclusivamente sul ruolo della domanda nella determinazione della produzione. 4

5 Consumo, C Beni e servizi acquistati dai consumatori. Es. cibo, vestiario, automobili, ecc. Il consumo delle famiglie dipende dal reddito disponibile (Y D ) dopo il pagamento delle tasse al governo (T). Reddito disponibile: (Y T) Y reddito aggregato T le imposte pagate più i trasferimenti ricevuti dal governo Consumo, C La funzione di consumo indica quanta parte del reddito disponibile viene destinata al consumo. Ipotizzando una funzione lineare c 0 costante C = C( Y D ) ( + ) C = C 0 + c 1 (Y T ) c 1 propensione marginale al consumo 5

6 Consumo, C Il parametro c 0 rappresenta il livello di consumo quando il reddito disponibile è zero. Il parametro c 1 è la propensione marginale al consumo indica l aumento di C indotto da un aumento unitario di reddito disponibile 11 Propensione al consumo Due restrizioni naturali sulla propensione al consumo: c 1 > 0. Un aumento del reddito disponibile genera un aumento del consumo c 1 < 1. Un aumento del reddito disponibile genera un aumento meno che proporzionale del consumo. I consumatori consumano solo una parte dell aumento del loro reddito disponibile. 0<c<1 12 6

7 Propensione al consumo propensione media al consumo C Y c = Y 0 + c1 diminuisce all aumentare del reddito Le componenti della spesa aggregata Consumo (C ) Si suppone che aumento del reddito disponibile porti a un aumento dei consumi: (Y T ) C C Funzione di consumo: C= c o + c 1 (Y-T) Co c La propensione marginale al consumo rappresenta graficamente l inclinazione della funzione di consumo 0 Y T 14 7

8 Esempio c 0 = 10, c1 = 0.5, Yd = 100 C = (100) = 60 C/Y = 60/100 = 0.6 (propensione media al consumo) dc/dy =0.5 = c1 INVESTIMENTI FISSI (I) Domanda di nuovi beni capitali. Ha due componenti: gli acquisti di nuovi impianti e macchinari da parte delle imprese (investimento produttivo) gli acquisti di case, terreni, ecc. da parte degli individui (investimento immobiliare). La consideriamo una variabile esogena: non dipende da variazioni della produzione I = I 8

9 La spesa pubblica G e le tasse T Sia la spesa pubblica G sia le tasse T sono variabili esogene al modello, determinate dalla politica fiscale del governo, e sono considerate costanti. Identità contabile in economia chiusa (NX = 0) Z = C + I + G Considerando che C = c 0 + c 1 Yd G = G T = T I = I Yd Y T 9

10 Equilibrio mercato Sostituendo le variabili nell equazione per la spesa aggregata si ottiene Z 1 = co + c (Y - T) + I + G Per ipotesi le scorte sono nulle domanda aggregata e produzione aggregata sono uguali, l equilibrio sul mercato dei beni è dato dall uguaglianza tra domanda aggregata e PIL. Y = Z Equilibrio mercato Y 1 = co + c (Y - T) + I + G In equilibrio, la produzione Y è uguale alla domanda. A sua volta, la domanda dipende dal reddito, Y, che è uguale alla produzione. N.B. Definizione di Pil sia dal lato della produzione, sia dal lato del reddito. 10

11 Per cui: Equilibrio mercato Y 1 = co + c (Y - T) + I + G (1- c1 )Y = co c1t + I + G 1 Y = (co c1t + I + G) 1- c 1 Moltiplicatore Spesa Autonoma L equazione descrive la produzione di equilibrio, il livello di produzione per cui la produzione è uguale alla domanda. Cosa determina il livello di produzione nel breve periodo? l interazione tra domanda, produzione e reddito: domanda produzione reddito domanda la produzione aumenta più della domanda, in misura pari al moltiplicatore N.B. ipotesi di breve periodo: l offerta di beni è infinitamente elastica al prezzo P (le imprese sono disposte a offrire qualsiasi quantità a quel prezzo) 11

12 Equilibrio mercato dei beni Z = (co + I + G - c1t) + c1y 23 Equilibrio nel mercato dei beni D om anda (Z) P roduz ione (Y ) I=400 G=0 T=0 Punto equilibrio Y = Z Reddito Y C= Yd Inclinazione c 1 =0.6 12

13 Aumento componente della spesa autonoma Si supponga che l economia sia nell equilibrio iniziale, rappresentato dal punto A nel grafico, con produzione uguale a Y. Si supponga che aumenti una componente della spesa autonoma esempio c 0. Equazione di equilibrio.. 1 Equazione di equilibrio... Y = 1- c 1 c o IL MOLTIPLICATORE COME MECCANISMO DI AGGIUSTAMENTO SEQUENZIALE Il processo per cui un aumento della domanda aggregata provoca un aumento più che proporzionale della produzione può essere visto come un processo di aggiustamento in più fasi. 1a Fase Supponiamo che la spesa autonoma vari di un ammontare c 0. La domanda aggregata aumenta di Z = c 0 Con offerta infinitamente elastica Y = Z = c 0 13

14 IL MOLTIPLICATORE COME MECCANISMO DI AGGIUSTAMENTO SEQUENZIALE 2a Fase Se il reddito è aumentato di c 0 allora: Il consumo aumenta di un ammontare pari c 1 c 0 La domanda aggregata aumenta di c 1 c 0 e la produzione e, quindi, il reddito aumenta di c 1 c 0 IL MOLTIPLICATORE COME MECCANISMO DI AGGIUSTAMENTO SEQUENZIALE 3a Fase Se il reddito è aumentato di c 1 c 0 allora: Il consumo aumenta di un ammontare pari a c 1 (c 1 c 0 )= c 12 c 0 La domanda aggregata aumenta di c 12 c 0 e la produzione e, quindi, il reddito aumenta di c 12 c 0 14

15 IL MOLTIPLICATORE COME MECCANISMO DI AGGIUSTAMENTO SEQUENZIALE E così via nelle fasi successive. La variazione cumulata della domanda è pari a: Z = c 0 + c 1 c 0 + c 12 c c 1 T-1 c 0 Serie geometrica, per T Z = 1 1- c 1 c o A livello grafico: aumento c 0 = 1 mld 30 15

16 A livello grafico 1. Il primo aumento della domanda, indicato dalla distanza AB, èuguale a 1 miliardo di euro. 2. Questo primo aumento della domanda porta a un aumento equivalente della produzione, cioè1 miliardo di euro, anch esso rappresentato dalla distanza AB. 3. Questo primo aumento della produzione porta a un aumento di pari ammontare del reddito, indicato dalla distanza BC, anch essa pari a 1 miliardo di euro. 4. Il secondo aumento della domanda, rappresentato dalla distanza CD, è uguale a 1 miliardo di euro (il primo aumento di reddito) moltiplicato per la propensione al consumo, c 1 cioè c 1 miliardi di euro. 5. Questo secondo aumento della domanda porta a un aumento di pari ammontare della produzione, rappresentato anch esso da CD, e quindi a un aumento di pari ammontare del reddito, indicato dalla distanza DE. 6. Il terzo aumento della domanda èuguale a c 1 miliardi di euro (il secondo aumento di reddito) moltiplicato per c 1 ed èuguale a c 1 xc 1 miliardi di euro, vale a dire c 12 miliardi di euro, e cosìvia. 31 Effetto politica fiscale C= Yd Governo spende 50 mld per costruire ponti e strade Moltiplicatore=1/(1-0.6)=2.5 Effetto=2.5 * 50= effetto iniziale e 75 mld effetto successivo causato dall aumento della spesa per consumi. 16

17 Moltiplicatore Incremento di I di 400 Processo del moltiplicatore 400+c 1 *400+c 1 *( c 1 *400)+c 1 *(c 1 *( c 1 *400))..= =400+c 1 *400+ c 12 *400+c 13 *400. Y=[1/(1-0.6)]* 400 Y=2.5*(400)=1000 Moltiplicatore = [1/(1-0.6)] Effetti aumenti Spesa autonoma (I=800) D omanda (Z) Produzione (Y ) C= Yd I=800 I= Reddito Y 17

18 Esercizio G= 1000 T=1000 C= (Y-T) I= Determinare la produzione di equilibrio. Determinare il moltiplicatore. 2. Se G aumenta di 500 quale sarà il nuovo livello di equilibrio di Y? Effetto politica fiscale Governo taglia le imposte di un ammontare pari a 50 mld. In questo caso non c è l effetto diretto sulla domanda che veniva generato nel caso precedente. c*50+c*( c*50)+c*(c*( c*50)). Moltiplicatore: c/(1-c) 0.6/(1-0.6)=1.5 Effetto=1.5*50=75 18

19 Il governo è davvero onnipotente? Modificare la spesa pubblica o le imposte potrebbe essere non facile; Le risposte di consumo, investimento e importazioni sono davvero difficili da valutare con certezza; Le aspettative contano; Mantenere il livello di produzione desiderato potrebbe causare spiacevoli effetti collaterali; Ridurre le imposte o aumentare la spesa pubblica potrebbe generare grossi disavanzi di bilancio e portare all accumulazione del debito pubblico. 37 Esercizio (1) Supponiamo che l economia sia descritta dalle seguenti equazioni di comportamento: C = 160+0,6 Yd I = 150 G = 150 T = 100 Calcolate: a) Il PIL (Y); b) Il reddito disponibile (Yd); c) La spesa per consumi (C) 38 19

20 Esercizio (2) Ipotizzate la seguente funzione del consumo C= (Y-T) I=100, G=T=100 1)Quale è il livello di equilibrio del reddito? 2)Se G=125, quale sarà il nuovo livello di reddito di equilibrio? 3)Quale livello di G è necessario per raggiungere un reddito di equilibrio di 1600? Quanto dura l aggiustamento? La rappresentazione formale dell aggiustamento della produzione nel tempo è detta la dinamica dell aggiustamento: si supponga che le imprese decidano il loro livello di produzione all inizio di ciascun trimestre si supponga ora che i consumatori decidano di spendere di più, cioè di aumentare c 0 dopo aver osservato un aumento della domanda, nel trimestre successivo le imprese fisseranno un maggior livello di produzione in seguito a un aumento della spesa per consumi, la produzione non raggiunge subito il nuovo equilibrio, ma aumenta progressivamente da Y a Y

21 L EQUILIBRIO NEL MERCATO DEI BENI: L UGUAGLIANZA RISPARMIO INVESTIMENTO Definiamo il risparmio dei consumatori come il reddito disponibile al netto dei consumi: S = Yd C = Y T C Ricordiamo che l equilibrio sul mercato dei beni richiede che Y = Z = C + I + G Sottraiamo le imposte T da entrambi i lati Y T = C + I + G T L EQUILIBRIO NEL MERCATO DEI BENI: L UGUAGLIANZA RISPARMIO INVESTIMENTO Spostiamo il consumo a sinistra: Y T C = I + G T S = I + (G T) S + (T G) = I S = risparmio privato (dei consumatori) (T G) = risparmio pubblico L equilibrio nel mercato dei beni richiede che l investimento sia pari alla somma di risparmio privato e risparmio pubblico 21

22 Risparmio pubblico T G è uguale alla differenza tra le entrate e le uscite pubbliche. T = entrate tributarie al netto dei trasferimenti verso le famiglie in forma di previdenza sociale e welfare Se T = G Se T > G Se T < G PAREGGIO DI BILANCIO AVANZO DI BILANCIO DISAVANZO DI BILANCIO LA FUNZIONE DEL RISPARMIO Consumo e risparmio possono essere visti come due facce della stessa medaglia: il risparmio è semplicemente il reddito disponibile che non viene consumato. S = Yd C = Y T C Ricordando che: C = c 0 + c 1 (Y T) Per sostituzione: S = Y T c 0 - c 1 (Y T) S = c 0 + (1 - c 1 )(Y T) 22

23 LA FUNZIONE DEL RISPARMIO Dove (1 - c 1 ) è la propensione marginale al risparmio, cioè l incremento di risparmio in seguito ad un aumento unitario del reddito disponibile. Investimento = risparmio: un modo alternativo di pensare all equilibrio sul mercato dei beni In equilibrio, l investimento deve essere pari al risparmio aggregato: I = c0 + ( 1 c1)( Y T ) + ( T G) Risolvendo per la produzione, otteniamo nuovamente: Y 1 = 1 c 1 ( c 0 + I + G c T )

24 Esercizio (3) Considerando i dati dell esercizio (2) determinare Risparmio privato Risparmio pubblico Blanchard: Cap. 3. Studio sul libro 24

Mercato dei beni. La composizione del PIL nel 2011

Mercato dei beni. La composizione del PIL nel 2011 La composizione del PIL nel 2 Prodotto interno lordo 5887 Mercato dei beni Spesa delle famiglie Spesa della P.A. e ISP Investimenti fissi lordi Macch., attr. e prod. vari Mezzi di trasp. Costruzioni Variaz.

Dettagli

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Mercato dei beni La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Investimento (I): talvolta chiamato investimento fisso per distinguerlo dalle scorte di magazzino. E la somma

Dettagli

Economia Politica II H-Z Lezione 3. Sergio Vergalli

Economia Politica II H-Z Lezione 3. Sergio Vergalli Economia Politica II H-Z Lezione 3 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it 1 Capitolo III. Il mercato dei beni Sergio Vergalli - Macro Lez 2 2 2 Sergio Vergalli - Macro Lez 2 3 1. La composizione del Pil

Dettagli

Lezione 5 (Blanchard cap. 3) Il mercato dei beni

Lezione 5 (Blanchard cap. 3) Il mercato dei beni Lezione 5 (Blanchard cap. 3) Il mercato dei beni Corso di Macroeconomia Prof. Alessandro Flamini, Università di Pavia Prof. Marcello Spanò, Università dell Insubria 1 Il mercato dei beni Interazione tra

Dettagli

Il mercato dei beni. Capitolo 3

Il mercato dei beni. Capitolo 3 Il mercato dei beni Capitolo 3 1 2 IL MERCATO DEI BENI OBIETTIVO: SPIEGARE LE INTERAZIONI TRA: DOMANDA DI BENI - PRODUZIONE - REDDITO DOMANDA BENI PRODUZIONE REDDITO 1. Composizione del PIL e le fonti

Dettagli

5. Breve, medio e lungo periodo

5. Breve, medio e lungo periodo Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia. Una prospettiva europea, Il Mulino 206 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro 5. Breve, medio e lungo periodo Il livello di produzione aggregata è determinato

Dettagli

Macroeconomia (Primo Modulo)

Macroeconomia (Primo Modulo) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia (Primo Modulo) Il mercato dei beni Capitolo 3 2 IL MERCATO DEI BENI OBIETTIVO: SPIEGARE LE INTERAZIONI TRA: DOMANDA

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 20 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

Capitolo III. Il mercato dei beni

Capitolo III. Il mercato dei beni Capitolo III. Il mercato dei beni 1 The circular flow of national income and expenditure The circular flow of national income and expenditure (1) Production (2) Incomes (3) Expenditure The circular flow

Dettagli

Reddito e Spesa: Il Mercato dei Beni

Reddito e Spesa: Il Mercato dei Beni Reddito e Spesa: Il Mercato dei Beni Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 1. La composizione del Pil 2 1. La composizione del Pil

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 2

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 2 Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 2 Il breve periodo Nel breve periodo (qualche anno) le variazioni annuali della produzione sono dovute soprattutto a variazioni della

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 3

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 3 Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 3 La domanda di beni La domanda totale di beni (Z) corrisponde alla somma di consumo, investimento, spesa pubblica ed esportazioni al

Dettagli

Il mercato dei beni. Politica Economica (a.a ) Rebecca Pietrelli. Sapienza - Università di Roma. 2 Marzo 2015

Il mercato dei beni. Politica Economica (a.a ) Rebecca Pietrelli. Sapienza - Università di Roma. 2 Marzo 2015 Il mercato dei beni Politica Economica (a.a. 2014-2015) Rebecca Pietrelli Sapienza - Università di Roma 2 Marzo 2015 Rebecca Pietrelli (Sapienza) Il mercato dei beni 2 Marzo 2015 1 / 30 Gli ingredienti

Dettagli

Capitolo 4 Reddito e spesa

Capitolo 4 Reddito e spesa Capitolo 4 Reddito e spesa Offerta e domanda aggregata Offerta aggregata (Y): quantità di beni e servizi che un sistema economico è in grado di produrre in un determinato periodo. Dipende dai fattori produttivi

Dettagli

Lezione 5 (BAG cap. 3) Il mercato dei beni. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 5 (BAG cap. 3) Il mercato dei beni. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 5 (BAG cap. 3) Il mercato dei beni Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia 1 Interazione tra produzione, reddito e domanda Variazione della domanda di beni Variazione della

Dettagli

Universitàdegli Studi di Torino Dipartimento di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2017/2018

Universitàdegli Studi di Torino Dipartimento di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2017/2018 Universitàdegli Studi di Torino Dipartimento di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2017/2018 Macroeconomia B (L-Z) Docente: Alessandro Stanchi The course: some

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa Il mercato dei beni in economia aperta In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe

POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe Esercitatore: Dr.ssa Alessia Bernardi alessiabernardi@unive.it ESERCITAZIONE DEL 10/03/2010 ESERCIZIO 1 Esempio numerico di contabilità

Dettagli

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO 1 Argomenti studiati nel corso di Economia Politica Introduzione e funzionamento dell economia nel lungo periodo o Il modello macroeconomico (capp. 1-3) o Moneta e

Dettagli

Esercizi del Capitolo 3

Esercizi del Capitolo 3 Esercizi del Capitolo 3 Esercizio 2 Supponiamo che l economia sia descritta dalle seguenti equazioni di comportamento: C = 80 + 0,8 YD I = 60 G = 60 T = 20 Calcolate: a) Il Pil di equilibrio (Y). b) Il

Dettagli

1. Il mercato dei beni e il suo equilibrio (IS); 2. il mercato finanziario e il suo equilibrio. 3. poi studieremo l equilibrio sui due

1. Il mercato dei beni e il suo equilibrio (IS); 2. il mercato finanziario e il suo equilibrio. 3. poi studieremo l equilibrio sui due Nel breve periodo studieremo: 1. Il mercato dei beni e il suo equilibrio (IS); 2. il mercato finanziario e il suo equilibrio (LM); 3. poi studieremo l equilibrio sui due mercati e lo schema che ne risulta

Dettagli

7. Le fluttuazioni economiche e la domanda aggregata

7. Le fluttuazioni economiche e la domanda aggregata 7. Le fluttuazioni economiche e la domanda aggregata La spesa aggregata è la somma delle spese di tutti i settori economici: famiglie, imprese, settore pubblico e settore estero. Dalla contabilità nazionale

Dettagli

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali Giovanni Di Bartolomeo Università di Roma La Sapienza giovanni.dibartolomeo@uniroma1.it MASTER MAGIPA (Latina) 2005 Variabili economiche Variabili stock

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Appunti su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 2 OBIETTIVO: Fornire uno schema concettuale per analizzare

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 6 I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso

Dettagli

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta 1. La curva IS in economia aperta La domanda di beni nazionali è data da: Z C I G IM / X + domanda nazionale di beni (C+I+G) - importazioni (domanda

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

La spesa aggregata 1

La spesa aggregata 1 1 La spesa aggregata La spesa aggregata In un economia aperta, la spesa aggregata è divisa in consumi (C) investimenti (I), spesa pubblica (G) ed esportazioni nette (NX). La somma di queste quattro componenti

Dettagli

IL MODELLO REDDITO SPESA. Nel caso di un economia chiusa, la DA, cioè la domanda complessiva di beni nell economia, ha tre componenti: C, I e G.

IL MODELLO REDDITO SPESA. Nel caso di un economia chiusa, la DA, cioè la domanda complessiva di beni nell economia, ha tre componenti: C, I e G. IL MODELLO REDDITO SPESA Nel caso di un economia chiusa, la DA, cioè la domanda complessiva di beni nell economia, ha tre componenti: C, I e G. Le ipotesi che adotteremo sono: - prezzi fissi (no distinzione

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 CONTABILITA NAZIONALE E MERCATO DEI BENI

ESERCITAZIONE 1 CONTABILITA NAZIONALE E MERCATO DEI BENI ESERCITAZIONE 1 CONTABILITA NAZIONALE E MERCATO DEI BENI ESERCIZIO 1 Prendiamo in considerazione un sistema economico in cui operano solamente due imprese omega e sigma. Di seguito sono riportati gli esiti

Dettagli

3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi

3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi Esercizi Macroeconomia 1. Calcolo valore PIL secondo diversi metodi 2. PIL e inflazione 3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi Esercizio 1 Calcolo del PIL

Dettagli

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05. ESAME DI ECONOMIA POLITICA II DEL 7 LUGLIO 2015 sintesi delle soluzioni DOMANDA AX Che cosa si intende per moltiplicatore della domanda nazionale? Il moltiplicatore della domanda nazionale misura la risposta

Dettagli

Modulo 3. Mercato reale e mercato monetario

Modulo 3. Mercato reale e mercato monetario Modulo 3 Mercato reale e mercato monetario Esercizio. In un sistema economico, le funzioni che descrivono le principali variabili macroeconomiche sono: C = 400 + 0.8Y d I= 200 20000i G=3000 M d /P=0.5Y-0000i.

Dettagli

a. Calcolare l equazione della funzione del consumo;

a. Calcolare l equazione della funzione del consumo; Esercitazione 9 Domande 1. Si supponga che in un economia chiusa: il consumo autonomo (C ) sia pari a 4000 gli investimenti complessivi (I) siano pari a 2000 la spesa pubblica (G) sia pari a 2000 la tassazione

Dettagli

Funzione del consumo keynesiana e moltiplicatore

Funzione del consumo keynesiana e moltiplicatore Funzione del consumo keynesiana e moltiplicatore. La funzione del consumo keynesiana La funzione del consumo keynesiana esprime la relazione funzionale consumo e reddito. La relazione positiva tra la spesa

Dettagli

MACROECONOMIA. Domande preliminari allo studio del modello della Domanda e Offerta Aggregata

MACROECONOMIA. Domande preliminari allo studio del modello della Domanda e Offerta Aggregata MACROECONOMIA. Domande preliminari allo studio del modello della Domanda e Offerta Aggregata *** Parte I *** Macro aggregati 1. Definisci il PIL, dal punto di vista della domanda aggregata. 2. Definisci

Dettagli

PARTE I MICROECONOMIA

PARTE I MICROECONOMIA PARTE I MICROECONOMIA ESERCIZIO La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione mentre la quantità offerta è descritta dalla funzione a) determinare la configurazione di equilibrio del

Dettagli

Spesa e produzione nel breve periodo Lezione 2 - Capitolo 24

Spesa e produzione nel breve periodo Lezione 2 - Capitolo 24 Spesa e produzione nel breve periodo Lezione 2 - Capitolo 24 Chiara Falco chiara.falco@unimib.it Universitá degli Studi di Milano-Bicocca Scienze dell organizzazione a.a. 2017-2018 1 / 42 Outline 1 Introduzione

Dettagli

Il modello reddito-spesa: consumi e moltiplicatore

Il modello reddito-spesa: consumi e moltiplicatore Il modello reddito-spesa: consumi e moltiplicatore 1 La derivazione della spesa aggregata In un sistema chiuso agli scambi con l estero, la spesa aggregata (SA) è composta dalla spesa in consumi, dalla

Dettagli

Esercitazione 1 del 09/10/13

Esercitazione 1 del 09/10/13 Economia applicata per l Ingegneria 1-2 bis AA.2013-2014 Esercitazione 1 del 09/10/13 Prof.ssa Roberta Costa, Dott.ssa Tamara Menichini ESERCIZIO 1 Si supponga che in un sistema economico esistono esclusivamente

Dettagli

L zione n 3.2 E tens n ione n e de d l m o m de d llo R dd d i d to-sp S e p sa: il settore pubblico

L zione n 3.2 E tens n ione n e de d l m o m de d llo R dd d i d to-sp S e p sa: il settore pubblico Lezione 3.2 Estensione del modello Reddito-Spesa: il settore pubblico Non abbiamo fatto cenno ad una questione fondamentale: l intervento dello Stato influisce o no nella crescita economica di un Paese?

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1. Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y,

Dettagli

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa. Cap.23

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa. Cap.23 Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa Cap.23 Pil Potenziale (Y*): La quantità di produzione (Pil reale) che un economia può produrre quando utilizza le sue risorse ai livelli normali

Dettagli

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia Dalla microeconomia alla macroeconomia MICROECONOMIA: studio dei comportamenti individuali Economia politica MACROECONOMIA: studio dei comportamenti collettivi Lo studio dei comportamenti collettivi deve

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 MODELLO REDDDITO/SPESA - CONTABILITA NAZIONALE

ESERCITAZIONE N. 1 MODELLO REDDDITO/SPESA - CONTABILITA NAZIONALE ESERCITAZIONE N. MODELLO REDDDITO/SPESA - CONTABILITA NAZIONALE ESERCIZIO L economia di un paese è descritta dalle seguenti relazioni C 200 + 0.8D TA 80 G 600 I 300 a) Calcolate il valore del reddito di

Dettagli

Primo esonero 26/11/ Economia Applicata all Ingegneria 1-2

Primo esonero 26/11/ Economia Applicata all Ingegneria 1-2 Primo esonero 26/11/2010 - Economia Applicata all Ingegneria 1-2 ESERCIZIO 1 Si consideri un modello IS-LM chiuso caratterizzato dalle seguenti espressioni: C=200+0,8Yd (funzione del consumo) I=300-600i

Dettagli

Questionario: Esercitazione 6.1

Questionario: Esercitazione 6.1 Questionario: Esercitazione 6.1 N.B.: Il Riepilogo delle risposte esatte a ciascuna domanda è riportato al termine del presente documento. Domanda numero 1 Se in un sistema economico Y = 2000, G = 250,

Dettagli

POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe

POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe Esercitatore: Dr.ssa Alessia Bernardi alessiabernardi@unive.it ESERCITAZIONE DEL 17/03/2010 Esercizio 1 Il mercato del lavoro

Dettagli

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1 Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello del mercato dei fondi mutuabili La curva LM La teoria della preferenza per la liquidità

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE IL MODELLO BASE DELLE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE Gli economisti usano il modello della Domanda e Offerta Aggregata per spiegare le fluttuazioni di breve

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Politica Economica A.A IL MERCATO DEI BENI

Politica Economica A.A IL MERCATO DEI BENI Politica Economica A.A. 2016-2017 IL MERCATO DEI BENI Prof. Marco Mele UNINT UNITE mail: marco.mele@unint.eu dott.ssa Cristiana Fiorelli Ph.D student in GIASDI mail: cfiorelli@unite.it DISCLAIMER Le nozioni

Dettagli

Esercitazione 2 del 14/11/14

Esercitazione 2 del 14/11/14 Economia applicata per l Ingegneria 1-2 bis AA.2014-2015 Esercitazione 2 del 14/11/14 Prof.ssa Roberta Costa, Dott.ssa Tamara Menichini ESERCIZIO 1 Si consideri un economia chiusa caratterizzata dalle

Dettagli

ESERCIZI AGGIUNTIVI CONTABILITA NAZIONALE E MERCATO DEI BENI

ESERCIZI AGGIUNTIVI CONTABILITA NAZIONALE E MERCATO DEI BENI ESERCIZI AGGIUNTIVI CONTABILITA NAZIONALE E MERCATO DEI BENI ESERCIZIO L economia di un paese è descritta dalle seguenti relazioni C = 200 + D TA = 80 G = 600 I = 300 a) Calcolate il valore del reddito

Dettagli

IL MERCATO DEI BENI. Identità reddito-spesa Il consumo. Il moltiplicatore L equilibrio come uguaglianza investimento = risparmio

IL MERCATO DEI BENI. Identità reddito-spesa Il consumo. Il moltiplicatore L equilibrio come uguaglianza investimento = risparmio IL MERCAO DEI BENI Identità reddito-spesa Il onsumo L equilibrio Il moltipliatore L equilibrio ome uguaglianza investimento risparmio INRODUZIONE Cambiamenti nella domanda portano a. Cambiamenti nella

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Economia del turismo Anno Accademico 2016/2017 Dott. Ivan Etzo Economia del Turismo - Dott. Ivan Etzo 1 SEZIONE 4 Analisi macroeconomica del turismo ARGOMENTI 4.1 Il modello del moltiplicatore keynesiano

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

Il prodo(o, nel breve periodo

Il prodo(o, nel breve periodo Il prodo(o, nel breve periodo Prodotto potenziale massimo prodotto che un economia potrebbe produrre se tutti i fattori della produzione fossero pienamente occupati Prodotto corrente prodotto attuale del

Dettagli

Il modello keynesiano completo illustrato graficamente

Il modello keynesiano completo illustrato graficamente Il modello keynesiano completo illustrato graficamente Indice delle slide Il reddito Le ipotesi keynesiane Equilibrio fra domanda e offerta La domanda Le istituzioni Il comportamento delle istituzioni

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta Esercizio. Equilibrio sul mercato dei beni Supponete che un economia sia descritta nel modo seguente: le famiglie consumano

Dettagli

Esercitazione 3 del 21/11/14

Esercitazione 3 del 21/11/14 Economia applicata per l Ingegneria 1-2 (canale M-Z) AA.2014-2015 Esercitazione 3 del 21/11/14 Prof.ssa Roberta Costa, Dott.ssa Tamara Menichini Schema riassuntivo Perfetta mobilità V= M=? i n =i e Bp=0

Dettagli

2. Il modello di pieno impiego

2. Il modello di pieno impiego 2. Il modello di pieno impiego Il flusso circolare della macroeconomia 2 Obiettivo: Il modello macroeconomico Obiettivi e ipotesi Studio della domanda e offerta di beni e servizi Determinazione del prodotto

Dettagli

Economia Politica MACRO 4

Economia Politica MACRO 4 Economia Politica MACRO 4 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Macro Lez 4 1 Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari Sergio Vergalli - Macro Lez 4 2 il modello IS-LM Sergio

Dettagli

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 26 NUOVO LIBRO

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 26 NUOVO LIBRO ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 26 NUOVO LIBRO DOMANDA : Si consideri un economia caratterizzata dalla seguenti equazioni: C = 400 + 0,5Y I = 700 4000r + 0,Y G = 200 T = 200 M = 0,5Y 7500r M = 500 a) Si determini

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili Modulo 4 Cambi fissi e cambi flessibili Esercizio. Un sistema economico si trova ad operare in regime di cambi fissi e perfetta mobilità dei capitali. Le equazioni ed i parametri che lo descrivono nel

Dettagli

Il modello macroeconomico keynesiano

Il modello macroeconomico keynesiano Il modello macroeconomico keynesiano Riferimento: A. Fineschi, Appunti di Macroeconomia, Cap. 3. Della teoria marginalista, John Maynard Keynes non condivideva Teoria generale dell occupazione, dell interesse

Dettagli

Misurare l attività economica: Cap.17

Misurare l attività economica: Cap.17 Misurare l attività economica: il PIL Cap.17 Pil Il Pil è considerata una misura della condizione economica di un paese Misura due cose contemporaneamente (semplicemente in quanto sono due espressioni

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 24 del Libro di Testo) Anno PIL reale

Dettagli

Prof. M. Ferrara. La struttura del Pil: Consumi ed investimenti

Prof. M. Ferrara. La struttura del Pil: Consumi ed investimenti Prof. M. Ferrara La struttura del Pil: Consumi ed investimenti Perché la macroeconomia Nella lezione precedente abbiamo visto i legami evidenti che intercorrono tra disoccupazione, inflazione, fluttuazioni

Dettagli

IL MOLTIPLICATORE FISCALE

IL MOLTIPLICATORE FISCALE IL MOLTIPLICATORE FISCALE MOLTIPLICATORE FISCALE Domanda aggregata (spesa): Y = C+I+G+NX L effetto moltiplicatore si riferisce agli ulteriori spostamenti della curva di domanda aggregata che avvengono

Dettagli

Lezione Introduzione

Lezione Introduzione Lezione 19 1 Introduzione In questa lezione vediamo il modello di allocazione della spesa. Questo modello spiega la relazione tra le diverse componenti del PIL. In particolare mostra come, nel lungo periodo,

Dettagli

Esercitazione 2 del 18/10/13

Esercitazione 2 del 18/10/13 Economia applicata per l Ingegneria 1-2 bis AA.2013-2014 Esercitazione 2 del 18/10/13 Prof.ssa Roberta Costa, Dott.ssa Tamara Menichini ESERCIZIO 1 Si consideri un economia chiusa caratterizzata dalle

Dettagli

Principi di Economia II - Macroeconomia Esame

Principi di Economia II - Macroeconomia Esame Principi di Economia II - Macroeconomia Esame Giuseppe Vittucci Marzetti Chiara Falco Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea in Scienze dell

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Matricola Cognome Nome

Matricola Cognome Nome Matricola Cognome Nome P Totale Macroeconomia SID Scuola di Scienze Politiche Prova TOTALE max 34 punti tempo 2 h 1. Domande a risposta multipla (1 punto a domanda; mettere un cerchio attorno alla risposta

Dettagli

Misurare l attività economica: il PIL

Misurare l attività economica: il PIL Misurare l attività economica: il PIL Prodotto Interno Lordo (PIL) Il PIL è considerata una misura della condizione economica di un paese. Misura due cose contemporaneamente (semplicemente in quanto sono

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

Esercitazione 3 del 25/10/13

Esercitazione 3 del 25/10/13 Economia applicata per l Ingegneria 1-2 bis AA.2013-2014 Esercitazione 3 del 25/10/13 Prof.ssa Roberta Costa, Dott.ssa Tamara Menichini Schema riassuntivo Cambi fissi Assenza mobilità Perfetta mobilità

Dettagli

Il modello reddito-spesa

Il modello reddito-spesa Corso di Macroeconomia Il modello reddito-spesa Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Le ipotesi Nel modello reddito-spesa il livello della domanda aggregata determina il livello dell offerta

Dettagli

Il modello IS-LM Lezione Capitolo 26

Il modello IS-LM Lezione Capitolo 26 Il modello IS-LM Lezione 3.1 - Capitolo 26 Chiara Falco chiara.falco@unimib.it Universitá degli Studi di Milano-Bicocca Scienze dell organizzazione a.a. 2017-2018 1 / 27 Outline 1 Introduzione 2 La curva

Dettagli

IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW [2.1], [2.2], [2.3]

IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW [2.1], [2.2], [2.3] IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW Le ipotesi del modello Supponiamo piena occupazione. In Equilibrio: Y t = C t + I t [2.1] Gli investimenti lordi I t : sono la somma degli ammortamenti e della variazione

Dettagli

L analisi Macroeconomica

L analisi Macroeconomica L analisi Macroeconomica studia il sistema economico nel suo complesso e le relazioni che intercorrono fra le grandezze aggregate Le principali grandezze intorno a cui ruota l analisi macroeconomica sono:

Dettagli

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione si compone di quattro parti, ciascuna riguardante gli argomenti svolti in aula a lezione. Per ciascun argomento, trovate un esercizio che sarà svolto

Dettagli

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni Macroeconomia - Illustra, con l aiuto di un semplice grafico, le principali differenze tra modelli macroeconomici a prezzi flessibili, fissi e vischiosi - Descrivi, con l ausilio di un semplice modello

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 9 Il modello IS-LM in economia aperta La curva IS in economia aperta In una economia aperta, la domanda di beni nazionali è data da: IM

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

PROF. MATTIA LETTIERI

PROF. MATTIA LETTIERI IL MODELLO REDDITO-SPESA PROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 FUNZIONI DEL CONSUMO, RISPARMIO ED INVESTIMENTO ----------------------------------------------- 3 2 L EQUILIBRIO MACROECONOMICO---------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Focus. La contabilità nazionale in Italia

Focus. La contabilità nazionale in Italia Focus La contabilità nazionale in Italia Conto economico delle risorse e degli impieghi (milioni di euro) AGGREGATI 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato 1,391,530 1,429,479

Dettagli

SOLUZIONE a) La produzione d equilibrio di breve periodo è data dal seguente sistema:

SOLUZIONE a) La produzione d equilibrio di breve periodo è data dal seguente sistema: Questi esercizi di problemi di economia sono tratti da fonti open source e rappresentano semplici casi di determinazione dell equilibrio del reddito sotto diverse ipotesi. Si consideri il seguente modello

Dettagli

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

Capitolo 15 Le fluttuazioni economiche

Capitolo 15 Le fluttuazioni economiche Principi di Economia 2018-19 Lieberman e Hall Capitolo 15 Le fluttuazioni economiche Copyright 2015 Maggioli S.p.A.Tutti i diritti sono riservati. 1 Le fluttuazioni economiche Il prodotto potenziale aumenta

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve ISSN 8-988 (online) L'economia italiana in breve N. 9 - Ottobre PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno;

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Il Modello IS-LM chiuso

Il Modello IS-LM chiuso Lezione 4.1 Il Modello IS-LM chiuso Sir John Richard Hicks Nel 1937 formalizzò il sistema keynesiano elaborando uno schema che considera congiuntamente gli aspetti reali e monetari attraverso due curve

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli