Info Mese Settembre NOTA MENSILE SETTEMBRE 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Info Mese Settembre NOTA MENSILE SETTEMBRE 2012"

Transcript

1 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Servizio Monitoraggio statistico nell ambito delle attività di Assistenza Tecnica a sostegno dell attività di programmazione di cui al regolamento del Consiglio del Fondo Europeo della Pesca (F.E.P.) Contratto Repertorio NOTA MENSILE SETTEMBRE 1

2 Info Mese Giugno 2011 Indice generale L ANDAMENTO DELLA PESCA NEL MESE DI MARZO...3 Strascico...8 Piccola pesca...10 Draghe idrauliche...11 nota_mensile_settembre_.docx Pagina 2 di 11

3 L andamento della pesca nel mese di marzo Il mese di Marzo registra una lieve ripresa nel livello di attività che pur muovendosi in terreno negativo si attesta al -4% rispetto a Marzo 2011, variazioni di intensità contenuta ancor più se valutata in termini medi pari a ½ giornata per natante, del tutto fisiologica. Variazione dei Principali Indicatori della pesca nel mese di marzo: /2011. Al contrario, si conferma il negativo andamento del trend combinato costo carburante / prezzo medio dei prodotti ittici, con il primo in aumento di ca. 2 centesimi al mese ed il secondo che si riduce con indici a due cifre (-14 nel mese in esame. Tra queste due variabili, una totalmente esterna al settore e l altra parzialmente esterna, si è creata una forbice che tende ad allargarsi sempre più producendo effetti devastanti per l economia del settore. 3

4 Andamento del prezzo medio dei prodotti ittici e del costo del gasolio per autotrazione Fonte: Prezzo Mipaaf-Irepa; Carburante, Ministero delle attività produttive D.G.E.R.M. Statistiche dell'energia Tra i segmenti tecnici l attività si presenta in crescita per le volanti, la circuizione e le draghe. La flotta a strascico segna una flessione di 7 punti che si distribuisce in modo quasi omogeneo tra le varie gsa, si discostano soltanto i motopesca della Sicilia meridionale dove il dato è stabile e quelli dell alto Adriatico dove scende di 15 punti. Leggermente diverso l andamento a livello medio dal quale emerge una maggiore stabilità rispetto al 2011; alcune realtà come il sud Adriatico, la fascia tirrenica e il canale di Sicilia segnano una crescita, mentre solo nell alto adriatico emerge un calo di due giorni per natante. Giorni medi di pesca per battello, mese di marzo, 2011 e 4

5 La produzione mostra un lieve arretramento di 2 punti in termini di volume sbarcato, con le flotte della volante e delle draghe che registrano variazioni positive, così come positive sono le variazioni delle quantità sbarcate nel nord Adriatico dove tali segmenti operano. Di segno positivo anche le variazioni relative alle marinerie del Tirreno nord, mentre è stabile il dato della Sicilia sud. Purtroppo, si conferma fortemente negativo il trend dei ricavi in caduta di 16 punti rispetto al 2011 per il negativo andamento del prezzo; il dato interessa tutte le aree, con oscillazioni comprese tra i -2 punti del canale di Sicilia, i -28 del sud adriatico fino a -34 punti delle marinerie della Sardegna. Tra i sistemi di pesca unico dato in controtendenza quello delle volanti che aumentano di 13 punti il valore dei ricavi. Sempre in crescita la spesa di carburante che nel mese di marzo aumenta di 7 punti nel valore assoluto e di 11,4 punti se rapportata ai giorni di pesca. L incidenza della spesa energetica sul valore dei ricavi passa dal 29,4% del 2009 al 37,6%; per la flotta dei motopesca a strascico tale dato raggiunge i 46,7%. Variazione percentuale delle catture per sistema di pesca, marzo /marzo 2011 In Marzo il calo nel volume del prodotto sbarcato è pari a 437 tonnellate che in termini economici equivale ad un saldo negativo di 16 milioni di euro. La composizione del pescato evidenzia un decremento generalizzato da cui sono esenti soltanto i gamberi rossi le cui quantità aumentano di 16 punti grazie all attività della flotta a strascico nella Sicilia meridionale, oltre a vongole, sardine e cefali. Le draghe come noto rappresentano un segmento tecnico particolare sia per gli aspetti operativi sia per quelli gestionali affidati ai Consorzi. Nel mese in esame il segmento segna una crescita dell attività e la produzione aumenta in modo significativo a Pescara e Rimini ma anche altri compartimenti come Ortona, Ravenna, Chioggia e Venezia mostrano variazioni positive. Le quantità di sardine sono più che raddoppiate grazie all ottima performance delle volanti dell Emilia Romagna, mentre sempre alle volanti ma delle Marche e del Veneto sono ricondurre le accresciute catture di cefali. 5

6 Ripartizione del pescato nel mese di marzo. Tutti i sistemi Ripartizione dei ricavi nel mese di marzo. Tutti i sistemi 6

7 Specie prevalenti (72%) nel pescato del mese di marzo, /2011. Tutti i sistemi 7

8 Strascico La flotta operante in prevalenza con reti da traino con divergenti e rapido, composta da poco meno di 2570 motopesca, costituisce il nucleo principale della pesca italiana. Infatti, pur rappresentando il 20% del numero di battelli, concentra i 2/3 del tonnellaggio, il 37% del volume di prodotto sbarcato ed il 50% dei ricavi complessivi. Nel corso del mese di marzo, l attività media si è attestata sui 13,30 giorni per battello contro i 14 giorni dello stesso mese dell anno precedente. Il volume degli sbarchi è diminuito del 15% ed è stato pari a tonnellate. In negativo l andamento commerciale, dal momento che il prezzo diminuisce di circa il 2% nonostante la riduzione dell offerta. Anche dal punto di vista produttivo rimangono lontani i livelli di catture e di ricavi realizzati dalla flotta a strascico nel mese di marzo degli anni precedenti; le catture annue per battello mostrano un peggioramento della produttività unitaria; nel mese di marzo, un battello a strascico ha, in media, prelevato 2,4 ton. di prodotto a fronte delle 2,7 ton. dello stesso mese dell anno precedente; analogo andamento si registra per le catture giornaliere. 8

9 Variazioni delle principali specie demersali nel mese di marzo, /2011. Strascico Il gambero bianco si conferma come specie prevalente nella composizione del pescato della flotta a strascico con un volume di sbarcato prossimo alle mille tonnellate che rappresenta il 16% degli sbarchi totali del segmento. La produzione della specie è circoscritta alla flotta a strascico della Sicilia meridionale che 800 tonnellate racchiude i 2/3 dello sbarcato totale di gambero bianco. A seguire, la flotta del basso Adriatico con una produzione di gambero bianco prossima a 80 tonnellate. Il nasello rappresenta la seconda specie in termini di volume sbarcato con 726 tonnellate (-16% rispetto allo stesso mese del 2011). Area di produzione per eccellenza del nasello è tutta la fascia adriatica pugliese dove il volume di prodotto sbarcato supera le 300 tonnellate. Buon livello di produzione anche nella Sicilia meridionale con oltre 135 tonnellate e nel nord Tirreno con 135 tonnellate. La triglia di fango rappresenta la terza specie in termini di quantità sbarcate con 331 tonnellate, concentrate buona parte nell alto adriatico e nel basso adriatico (17%). Dal confronto con lo stesso 9

10 mese del 2011, gli sbarchi di triglia registrano un aumento del 4%, in controtendenza rispetto alle principali specie pescate. La produzione di scampi per quanto non elevata in termini quantitativi, 255 tonnellate, assume un peso fondamentale in termini economici dal momento che i corrispondenti ricavi pari a 4,8 milioni di euro costituiscono la terza realtà dopo i 6,8 milioni di euro dei gamberi bianchi e i 5,5 del nasello. Specie prevalenti, strascico, quantità, marzo Piccola pesca Il segmento della piccola pesca, composto da battelli che utilizzano attrezzi passivi come reti da posta, ami, trappole, nasse e sciabiche, con lunghezza inferiore ai 12 metri è il segmento numericamente più consistente della flotta nazionale con unità, i 2/3 dell intera flotta da pesca. Nel corso del mese di marzo, il segmento ha conseguito buoni risultati produttivi rispetto agli altri segmenti produttivi, grazie alla stazionarietà del livello di attività. Parallelamente le catture sono leggermente diminuite (-6%); nota ampiamente negativa la riduzione del prezzo, ritornato sui livelli dei due anni precedenti benché superiore del 56% al dato nazionale e del 15% al prezzo realizzato dal sistema strascico. La seppia si conferma specie principale di questi battelli; il volume degli sbarchi nel mese di marzo, in riduzione del 16% rispetto allo stesso mese dell anno precednte, rappresenta il 11% delle catture totali. Di seguito si registrano le catture di polpi, cefali, boghe e nasello, con quote decrescenti 10

11 dal 5% al 3% delle catture, mentre in termini economici sono le seppie che assumono maggiore importanza con il 17%. Draghe idrauliche Il segmento delle draghe idrauliche è composto da circa 700 natanti localizzati per il 95% nella fascia adriatica il cui target prevalente è il prelievo di vongole che rappresenta (nel 2009) l 88% del pescato. Un nucleo di sessanta battelli operanti tra Chioggia, Caorle e Monfalcone costituisce la OP dei fasolari dedita esclusivamente alla pesca di tale specie che rappresenta il 4% delle catture complessive del sistema. Nel corso del mese di marzo, molte delle aree interessate hanno registrato un aumento della consistenza dei banchi di vongole o la presenza di prodotto di buona taglia pescabile, pertanto, l attività ha subito aumento dei giorni di pesca quantificabile in 25 punti in più rispetto allo stesso periodo del Nel complesso, la produzione di vongole è aumentata del 21% rispetto al 2011, vale a dire 350 tonnellate in più. Il forte aumento dell offerta ha determinato un calo del prezzo che è sceso a 2,18 euro/kg, con una variazione negativa del 30%. In valore assoluto, la ripresa più marcata è stata registrata nei compartimenti di Pesaro, Ravenna e Rimini. 11

Info Mese Agosto NOTA MENSILE AGOSTO 2012

Info Mese Agosto NOTA MENSILE AGOSTO 2012 2012 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Servizio Monitoraggio

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Info mese Luglio Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Servizio Monitoraggio

Dettagli

Andamento della Pesca nel Struttura produttiva

Andamento della Pesca nel Struttura produttiva Andamento della Pesca nel 2006 Struttura produttiva Tra il 2000 ed il 2005 la consistenza della flotta da pesca italiana si è ridotta del 22,4% in numero di battelli e del 21,2% in termini di tonnellaggio

Dettagli

Info Mese Settembre Contratto Repertorio NOTA MENSILE SETTEMBRE 2010

Info Mese Settembre Contratto Repertorio NOTA MENSILE SETTEMBRE 2010 Info Mese Settembre Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Servizio

Dettagli

Info Mese Aprile Contratto Repertorio NOTA MENSILE APRILE 2011

Info Mese Aprile Contratto Repertorio NOTA MENSILE APRILE 2011 Info Mese Aprile Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Servizio Monitoraggio

Dettagli

Andamento della Pesca nel Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Andamento della Pesca nel Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Andamento della Pesca nel 2012 2012 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA

Dettagli

ANDAMENTO ECONOMICO E PRODUTTIVO DELLA FLOTTA NAZIONALE - 1 trimestre 2006

ANDAMENTO ECONOMICO E PRODUTTIVO DELLA FLOTTA NAZIONALE - 1 trimestre 2006 ANDAMENTO ECONOMICO E PRODUTTIVO DELLA FLOTTA NAZIONALE - 1 trimestre 2006 Struttura produttiva Nell ultimo decennio la dimensione della flotta da pesca italiana è in continua riduzione, in accordo con

Dettagli

Osservatorio Regionale Della Pesca. Puglia

Osservatorio Regionale Della Pesca. Puglia 2008 Osservatorio Regionale Della Pesca Puglia 2 2008 Osservatorio Regionale della Pesca Lembo Giuseppe & Donnaloia Leonardo Puglia 3 Sistema Informativo Congiunturale SIC Regione Puglia - POR Puglia 2000-2006

Dettagli

Tab. B Caratteristiche tecniche e composizione % della flotta peschereccia per sistemi di pesca, Puglia, 2010

Tab. B Caratteristiche tecniche e composizione % della flotta peschereccia per sistemi di pesca, Puglia, 2010 Tab. B.6.1 - Caratteristiche tecniche e composizione % della flotta peschereccia per sistemi di pesca, Puglia, 2010 Unità Tonnellaggio Potenza Equipaggio num. % GT % kw % N % Strascico 595 35,2 15.512

Dettagli

La flotta da pesca italiana nel 2007

La flotta da pesca italiana nel 2007 La flotta da pesca italiana nel 2007 Premessa Prosegue il processo di riduzione della flotta da pesca italiana in linea con le misure intraprese a livello comunitario e nazionale al fine di adeguare lo

Dettagli

IV 2007 NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE. Caratteristiche tecniche della flotta

IV 2007 NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE. Caratteristiche tecniche della flotta NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE IV 2007 Caratteristiche tecniche della flotta Le imbarcazioni censite nei Compartimenti Marittimi pugliesi nel 2007 sono 1.704, la stazza complessiva ammonta

Dettagli

Andamento della Pesca nel Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Andamento della Pesca nel Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Andamento della Pesca nel 2011 2012 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA

Dettagli

Irepa Informa. Anno 2 Numero 2 2 Trimestre 2009. Analisi trimestrale per il settore della pesca e acquacoltura

Irepa Informa. Anno 2 Numero 2 2 Trimestre 2009. Analisi trimestrale per il settore della pesca e acquacoltura Irepa Informa Anno 2 Numero 2 2 Trimestre Analisi trimestrale per il settore della pesca e acquacoltura Le dinamiche congiunturali del secondo trimestre Nel secondo trimestre, i principali indicatori congiunturali

Dettagli

PESCA E ACQUACOLTURA

PESCA E ACQUACOLTURA Ismea Newsletter PESCA E ACQUACOLTURA N. 25 Settimana 19 25 giugno 2006 Mercati Mercati nazionali In questa settimana, nonostante le buone condizioni meteomarine registrate in molti compartimenti marittimi,

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE STRUTTURE PRODUTTIVE PESCA

RAPPORTO ANNUALE STRUTTURE PRODUTTIVE PESCA REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Regionale degli Interventi per la Pesca RAPPORTO ANNUALE STRUTTURE PRODUTTIVE PESCA Servizio di Realizzazione di

Dettagli

IREPA Onlus, Via S. Leonardo 73, 84131 Salerno tel. 089/338978 - fax 089/330835 - e-mail irepa@irepa.org - sito web http://www.irepa.

IREPA Onlus, Via S. Leonardo 73, 84131 Salerno tel. 089/338978 - fax 089/330835 - e-mail irepa@irepa.org - sito web http://www.irepa. L Irepa Onlus, Istituto di ricerche economiche per la pesca e l acquacoltura, è un organizzazione non lucrativa di utilità sociale, dotata di personalità giuridica, ed opera in convenzione con l Università

Dettagli

Pesca. N. 12 Settimana n. 13 dal 27 marzo al 2 aprile Specie/ mercato

Pesca. N. 12 Settimana n. 13 dal 27 marzo al 2 aprile Specie/ mercato Pesca N. 12 Settimana n. 13 dal 27 marzo al 2 aprile 20 Mercato nazionale Mercato all ingrosso Trend Settimanale L ultima settimana di marzo è stata caratterizzata dal tempo variabile che ha influito negativamente

Dettagli

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) Regioni Ristoranti (U.L.) Bar (U.L.) Piemonte 7.544 12.708 Valle d'aosta 589 646 Lombardia 13.165 27.552 Trentino 2.635

Dettagli

Aspetti economici e normativi per una nuova governance della pesca nel Mar Adriatico:

Aspetti economici e normativi per una nuova governance della pesca nel Mar Adriatico: Distretto di Pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Regione Emilia Romagna Aspetti economici e normativi per una nuova governance della pesca nel Mar Adriatico: la prospettiva del distretto

Dettagli

SITUAZIONE DELLA RETE AL E CONFRONTI 1998 / 2007 / 2010 / 2011

SITUAZIONE DELLA RETE AL E CONFRONTI 1998 / 2007 / 2010 / 2011 Osservatorio regionale del commercio SITUAZIONE DELLA RETE AL 31.12.2011 E CONFRONTI 1998 / 2007 / 2010 / 2011 marzo 2013 Osservatorio Commercio N IT 231513 SOMMARIO 1 IL QUADRO GENERALE 1.1 Il numero

Dettagli

Figure 1 Localizzazione e dissomiglianza degli uffici di iscrizione delle provincia di Salerno. Acciaroli. Marina di Pisciotta

Figure 1 Localizzazione e dissomiglianza degli uffici di iscrizione delle provincia di Salerno. Acciaroli. Marina di Pisciotta CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA FLOTTA DI PESCA SALERNITANA La flotta di pesca della provincia di Salerno è caratterizzata da una struttura fortemente artigianale. La gran parte delle imbarcazioni, infatti,

Dettagli

LA PESCA IN VENETO. Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell Acquacoltura. Sommario. Aggiornamento a Gennaio 2012

LA PESCA IN VENETO. Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell Acquacoltura. Sommario. Aggiornamento a Gennaio 2012 LA PESCA IN VENETO Aggiornamento a Gennaio 2012 Sommario STATO DELL ARTE DELLA PESCA VENETA 2 FLOTTA E IMPRESE ITTICHE 3 LA PESCA IN VENETO. 5 ACQUACOLTURA.. 9 COMMERCIO ESTERO.. 10 Osservatorio Socio

Dettagli

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% indicatori 35 In positivo indicatori il bilancio DELLE ESPORTAZIONI 2013 La provincia di ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% MAURA MONARI Sia Prometeia sia il Bollettino Economico

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Aprile 2009 L'andamento delle richieste

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 1/13 28 gennaio 2013 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice di clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato, nel quarto trimestre 2012, su un valore di nuovo negativo,

Dettagli

Dipartimento Mercato del Lavoro Osservatorio Cassa Integrazione Agosto

Dipartimento Mercato del Lavoro Osservatorio Cassa Integrazione Agosto Dipartimento Mercato del Lavoro Osservatorio Cassa Integrazione Agosto 2009 1 L INPS ha reso noto i dati di luglio e agosto sulle ore di cassa integrazione. Rispetto all ultimo aggiornamento dell osservatorio

Dettagli

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ - 31.12.2007 Asia 8,6% Americhe 25,8% Europa 46,5% Africa 19,2% Fonte: Istat 2 MERCATO DEL LAVORO Nel secondo trimestre 2008 l'offerta

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 216 Saldi positivi per giovani e stranieri, in calo le donne Nel 216 il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese giovanili

Dettagli

L acquacoltura in Italia e nel mondo

L acquacoltura in Italia e nel mondo L acquacoltura in Italia e nel mondo L acquacoltura consiste nell allevamento di animali e piante acquatici, in acque dolci, salmastre o marine. In Italia (tabella 1) si allevano soprattutto tre specie

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio 2016 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO

Dettagli

TRASPORTI 2014 Trasporto stradale Parco veicolare pugliese

TRASPORTI 2014 Trasporto stradale Parco veicolare pugliese TRASPORTI 214 Trasporto stradale Parco veicolare pugliese Nome indicatore DPSIR Fonte dati Parco veicolare pugliese D ACI Disponibilità Copertura Obiettivo dati Temporale Spaziale Monitorare la flotta

Dettagli

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro. I SEMESTRE 2015: CRESCITA DELL EXPORT IN LIGURIA DEL 7% Nel primo semestre 2015, rispetto allo stesso periodo del 2014, in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano in sensibile espansione

Dettagli

Politica agraria comunitaria

Politica agraria comunitaria Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina Veterinaria Scuola di specializzazione in Alimentazione animale Politica agraria comunitaria Dott. Rossella Ugati Argomento della lezione

Dettagli

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale A cura del Centro Studi di Casa.it Maggio 2013 OVERVIEW: Highlights Alla fine del 2012 gli scambi di abitazioni in Italia hanno fatto registrare

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 19 luglio 2017 Lievi miglioramenti I dati del sistema bancario italiano 1 relativi al mese di maggio hanno mostrato lievi miglioramenti nei principali indicatori. Per quel che

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.) 9. Turismo Il 2004 è stato un altro anno difficile per l industria turistica italiana. Infatti nel complesso delle strutture ricettive diffuse sul territorio nazionale si è registrata, rispetto al 2003,

Dettagli

II 2007 NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE

II 2007 NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE II 2007 Caratteristiche tecniche della flotta Questa sezione viene, di norma, aggiorna una volta all anno, nella newsletter relativa al quarto trimestre. Riportiamo

Dettagli

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2016 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari allo 0,5%, sintesi del contributo positivo dell Italia

Dettagli

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Direzione Affari Economici e Centro Studi BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 216 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Nel mese di settembre 216, secondo il monitoraggio Ance-Infoplus

Dettagli

Anche nel Ravennate in aumento il reddito disponibile pro-capite

Anche nel Ravennate in aumento il reddito disponibile pro-capite 29 gennaio 2016 Anche nel Ravennate in aumento il reddito disponibile pro-capite via Cavour Ecco i dati dell Osservatorio di Findomestic Banca sul consumo di beni durevoli Brillante andamento della regione

Dettagli

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

Il parco veicolare a Bologna. Dati al Il parco veicolare a Bologna Dati al 31.12.215 Novembre 216 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a

Dettagli

Maggio 2015 Dati di sintesi sull andamento della pesca nelle Regioni alto Adriatico nel periodo

Maggio 2015 Dati di sintesi sull andamento della pesca nelle Regioni alto Adriatico nel periodo Maggio 215 Dati di sintesi sull andamento della pesca nelle Regioni alto Adriatico nel periodo 2-212 Rapporto a cura di Giuseppe Prioli (M.A.R.E. Soc. Coop. a r.l.) In collaborazione con Veneto Agricoltura

Dettagli

Il reddito disponibile delle famiglie nelle regioni italiane Anni

Il reddito disponibile delle famiglie nelle regioni italiane Anni 6 dicembre 2005 Il reddito delle famiglie nelle regioni italiane Anni 1995-2003 L'Istat presenta le stime dei Conti Regionali delle Famiglie per gli anni 1995-2003, elaborati secondo il Sistema Europeo

Dettagli

Analisi comparata del settore ittico Nord e Medio/Basso Adriatico

Analisi comparata del settore ittico Nord e Medio/Basso Adriatico L ADRIATICO A CONFRONTO Analisi comparata del settore ittico Nord e Medio/Basso Adriatico Osserrvattorriio Sociio Economiico delllla Pesca e dellll Acquacolltturra Osservatoriio Sociio Economiico delllla

Dettagli

Regione: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Territorio interessato: Specchio acqueo marino antistante la regione FVG

Regione: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Territorio interessato: Specchio acqueo marino antistante la regione FVG Best practices Cod. fep 110/ACO/09/FV Interventi più significativi (o che hanno permesso di ottenere i risultati migliori) tra quelli realizzati nell ambito del Po Fep 2007-2013 dall inizio della programmazione

Dettagli

Pesca. Specie/ mercato

Pesca. Specie/ mercato Pesca N. 10 Settimana n. 11 dal 13 al 19 marzo 20 Mercato nazionale Mercato all ingrosso Trend Settimanale Nella settimana in esame è in parte aumentata la quantità di prodotto ittico immessa nella rete

Dettagli

Pesca professionale e molluschicoltura (analisi dei comparti) Nicola Severini Veneto Agricoltura

Pesca professionale e molluschicoltura (analisi dei comparti) Nicola Severini Veneto Agricoltura unità Pesca professionale e molluschicoltura (analisi dei comparti) LA FLOTTA VENETA 1.150 1.100 1.050 1.000 950 900 850 800 750 700 650 FLOTTA MARITTIMA VENETA Dal confronto delle 699 barche rilevate

Dettagli

Il turismo in provincia di Padova

Il turismo in provincia di Padova Il turismo in provincia di Padova Dinamiche dei flussi Gennaio - settembre 2010 3 INDICE Pag. - Sintesi delle tendenze 4 Flussi arrivi e presenze Totale provincia di Padova - Gennaio-settembre - 2001-2010

Dettagli

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano 1. Le imprese attive Alla fine del 2011, in Sicilia erano attive poco meno di 381.000 imprese (le registrate erano oltre 463.000), in contrazione

Dettagli

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

Il parco veicolare a Bologna. Dati al Il parco veicolare a Bologna Dati al 31.12.216 Settembre 217 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Mariagrazia Bonzagni Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione

Dettagli

Edifici e abitazioni

Edifici e abitazioni 11 agosto 2014 Edifici e abitazioni L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi sugli edifici. Il censimento degli edifici è avvenuto nel 2011 con modalità e tecnologie profondamente rinnovate rispetto

Dettagli

Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell Acquacoltura. Aspetti economici della produzione di anguille in Veneto

Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell Acquacoltura. Aspetti economici della produzione di anguille in Veneto Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell Acquacoltura Aspetti economici della produzione di anguille in Veneto Capitolo 1 Produzione di Anguilla tramite cattura La produzione di anguille avviene,

Dettagli

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016 La dinamica del turismo In provincia di Padova Sintesi dei principali indicatori Anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Servizio Statistica Regione Veneto e Istat Arrivi e presenze: -per

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali Entrate Tributarie Internazionali Maggio 2016 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 89 Luglio 2016 SOMMARIO Premessa 3 Entrate tributarie 3 Imposta sul valore aggiunto

Dettagli

PESCA E ACQUACOLTURA. Mercati. Ismea Newsletter. Settimana 27 novembre - 3 dicembre 2006 N. 44

PESCA E ACQUACOLTURA. Mercati. Ismea Newsletter. Settimana 27 novembre - 3 dicembre 2006 N. 44 Ismea Newsletter PESCA E ACQUACOLTURA N. 44 Settimana 27 novembre - 3 dicembre 2006 Mercati Mercati nazionali Nella settimana di riferimento le condizioni del tempo per lo più stabili hanno permesso alla

Dettagli

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Parco veicolare pugliese D ACI. Disponibilità dati *** 2002-2012 P

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Parco veicolare pugliese D ACI. Disponibilità dati *** 2002-2012 P TRASPORTI Trasporto stradale Parco veicolare pugliese Nome indicatore DPSIR Fonte dati Parco veicolare pugliese D ACI Obiettivo Monitorare la flotta veicolare circolante Disponibilità dati Copertura Temporale

Dettagli

L industria alimentare

L industria alimentare Il valore aggiunto dell industria alimentare italiana è aumentato del 2,3%, in misura superiore a quanto avvenuto per l insieme del manifatturiero (+0,9%). Nel 2014 il fatturato ha raggiunto un valore

Dettagli

L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE

L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE Confrontando i paesi dell Unione Europea per i principali indicatori statistici dell agricoltura, si vede (ultimi rilevamenti

Dettagli

Le consistenze e la natimortalità

Le consistenze e la natimortalità Rete carburanti, contrazione di imprese,consumi in rosso per la rete, perdita secca in autostrada. 2014 da dimenticare. Le consistenze e la natimortalità Nei primi dieci mesi del 2014 le imprese che operano

Dettagli

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

QUOTA MERCATO UE PREMI UE*** Anno II n 6 mese settembre Executive Summary Dati al 30 giugno 2016 Alla fine del I semestre 2016 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano sono stati pari a 18,1

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 ottobre 2017 Tassi bassi, sofferenze in calo, poco credito I dati del sistema bancario italiano 1 relativi al mese di agosto mostrano una continuità con quanto analizzato

Dettagli

1. L'evoluzione del settore tessile abbigliamento. 1.1 Il settore a livello nazionale

1. L'evoluzione del settore tessile abbigliamento. 1.1 Il settore a livello nazionale 1. L'evoluzione del settore tessile abbigliamento 1.1 Il settore a livello nazionale Nel periodo 2000-2003, il progressivo peggioramento del contesto economico, caratterizzato da una difficile congiuntura

Dettagli

Note e commenti. n 41 Marzo 2016 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 41 Marzo 2016 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 41 Marzo 2016 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi fa riferimento alla consistenza al 31 Dicembre e ai flussi (iscrizioni e cessazioni),

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO La nuova indagine sulle forze di lavoro condotta dall Istat presenta profonde innovazioni rispetto a quella precedente, al punto che la nuova modalità di rilevazione ha creato

Dettagli

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE dati ISTAT (medie regionali) Sono 625mila gli occupati nelle Marche nel 2014 (351mila uomini e 274mila donne): oltre 14mila in agricoltura, 225mila nell industria (in

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG 14 marzo #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 13mar2016 Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha recentemente pubblicato le statistiche sulle dichiarazioni

Dettagli

PESCA E ACQUACOLTURA

PESCA E ACQUACOLTURA Ismea Newsletter PESCA E ACQUACOLTURA N. 28 Settimana 16 22 luglio 2007 Mercati Mercati nazionali Le condizioni meteorologiche sono state buone lungo tutte le coste nazionali e di conseguenza le principali

Dettagli

LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2015

LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2015 Pagina 1 FEDERFARMA LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2015 Sommario: In rilievo: Mercato italiano p. 1 Dati nazionali p. 6 Dati regionali: Piemonte p. 10 Liguria p. 11 Valle d Aosta p. 12 Lombardia p. 13 Veneto

Dettagli

Imprese attive provincia di Imperia

Imprese attive provincia di Imperia Il tessuto imprenditoriale della provincia di Imperia- anno 2013 1 Numerosità delle imprese (stock) Alla fine dell anno 2013 le imprese registrate in provincia di Imperia erano 26.420 con una diminuzione

Dettagli

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere 2 TRIMESTRE 215: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere Nel secondo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili, femminili e straniere ( * ) risultano

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2016

RAPPORTO STATISTICO 2016 RAPPORTO STATISTICO 2016 A cura dell Ufficio Sviluppo, Promozione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI DEL PORTO DI ANCONA 1.1 Inquadramento generale Nel 2016 vi sono state 4.560 toccate navi nel porto di Ancona,

Dettagli

Il turismo a Treviso nel 2013: confronti e considerazioni. Elaborazioni dati ufficiali 2013

Il turismo a Treviso nel 2013: confronti e considerazioni. Elaborazioni dati ufficiali 2013 Il turismo a Treviso nel 2013: confronti e considerazioni Elaborazioni dati ufficiali 2013 I flussi turistici in Veneto nel 2013 Movimento turisti in Veneto per comprensorio. Variazioni % 2012/2013 Balneare

Dettagli

Il settore RESIDENZIALE

Il settore RESIDENZIALE 3.4 EMILIA ROMAGNA scheda regionale La regione Emilia Romagna segue sostanzialmente il trend nazionale: nel corso del quinquennio, all incremento costante in termini di stock non si riscontra una corrispondente

Dettagli

CLES S.r.l Viale Bruno Buozzi, Roma LA PESCA A STRASCICO NELL ALTO ADRIATICO: CRISI ECONOMICA E PROSPETTIVE

CLES S.r.l Viale Bruno Buozzi, Roma  LA PESCA A STRASCICO NELL ALTO ADRIATICO: CRISI ECONOMICA E PROSPETTIVE 2010 CLES S.r.l Viale Bruno Buozzi, 105 00197 Roma www.cleseconomia.com LA PESCA A STRASCICO NELL ALTO ADRIATICO: CRISI ECONOMICA E PROSPETTIVE INDICE 1. PREMESSA...3 2. IL SETTORE DELLA PESCA A STRASCICO...4

Dettagli

9. I consumi delle famiglie

9. I consumi delle famiglie 9. I consumi delle famiglie Nelle principali province italiane, la percentuale del reddito disponibile destinata ai consumi, e quindi all acquisto di beni e servizi necessari a soddisfare i propri bisogni,

Dettagli

Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16%

Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16% Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Dati e statistiche Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16% Piazza in crescente fermento per negozi, uffici e capannoni industriali

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL II TRIMESTRE 2010

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL II TRIMESTRE 2010 IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL II TRIMESTRE 21 Il volume di erogazioni per l acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane nel secondo trimestre del 21 è pari a 16.181 milioni di euro, in

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 30 luglio 2015 Flash Industria 2.2015 Nel secondo trimestre 2015, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +1,8 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016 Direzione generale Risorse, Europa, innovazione e istituzioni Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, partecipazione Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016 Bologna,

Dettagli

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza I NUMERI DI ROMA Numero aprile/giugno Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza All inizio del Roma conta oltre.. abitanti. Un risultato che, anche se influenzato in gran parte dalle operazioni

Dettagli

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015 Direzione Affari Economici e Centro Studi CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015 Nei primi otto mesi dell anno sono stati pubblicati circa 1.300 bandi in

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali Entrate Tributarie Internazionali Novembre 2016 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 95 Gennaio 2017 SOMMARIO Premessa 3 Entrate tributarie 3 Imposta sul valore aggiunto

Dettagli

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015 Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 POSITIVI NEGATIVI STABILI Aumento costante della domanda di mutui Aumento

Dettagli

Cosa si intende per pesca diretta del tonno rosso? Quella praticata da coloro che sono forniti di quota

Cosa si intende per pesca diretta del tonno rosso? Quella praticata da coloro che sono forniti di quota Cosa si intende per pesca diretta del tonno rosso? Quella praticata da coloro che sono forniti di quota Che cosa si intende per pesca accessoria/accidentale di tonno rosso e qual è il limite? Si intende

Dettagli

A. Agricoltura, silvicoltura e pesca i

A. Agricoltura, silvicoltura e pesca i A., silvicoltura e pesca i La Tabella 1 illustra le previsioni relative al quadro economico e del mercato del lavoro con riferimento al settore, silvicoltura e pesca. Il valore aggiunto totale diminuirà

Dettagli

La pesca in Emilia-Romagna nel 2016

La pesca in Emilia-Romagna nel 2016 La pesca in Emilia-Romagna nel 2016 dal RAPPORTO 2016 SULL ECONOMIA REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA redatto da UNIONCAMERE Emilia-Romagna estratto a cura di Piergiorgio Vasi Regione Emilia-Romagna Il rapporto

Dettagli

NOTA METODOLOGICA. Le variabili poste sotto osservazione sono: il fatturato; i prezzi; i flussi di clientela; le aspettative future.

NOTA METODOLOGICA. Le variabili poste sotto osservazione sono: il fatturato; i prezzi; i flussi di clientela; le aspettative future. INDAGINE CONGIUNTURALE DELLA RISTORAZIONE I Quadrimestre 2005 NOTA METODOLOGICA A gennaio 2005 è partito l osservatorio congiunturale Fipe sulla ristorazione. Il campione è basato su imprese del settore

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI Ottobre 2008 Conti economici territoriali Anno 2008 I dati resi noti dall ISTAT relativamente ai principali aggregati dei conti economici regionali

Dettagli

QUARTO RAPPORTO SULL ECONOMIA ITTICA IN EMILIA-ROMAGNA

QUARTO RAPPORTO SULL ECONOMIA ITTICA IN EMILIA-ROMAGNA Assessorato Agricoltura, Economia Ittica, Attività Faunistico-venatorie Servizio Economia Ittica Osservatorio Economia Ittica QUARTO RAPPORTO SULL ECONOMIA ITTICA IN EMILIA-ROMAGNA - 2012 Giulio Malorgio,

Dettagli

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

QUOTA MERCATO UE PREMI UE*** Anno II n 7 mese novembre Executive Summary Dati al 30 settembre 2016 Alla fine del III trimestre 2016 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano sono stati pari

Dettagli

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Aprile 2016 UFFICIO STUDI 1 1. La popolazione residente nella regione Abruzzo attualmente supera 1,3 milioni

Dettagli

Nel corso del 2006 il patrimonio

Nel corso del 2006 il patrimonio Bilancio 2006 delle carni suine: quotazioni, produzione, export e consumi Vania Corazza Foto Gianni Volpi Com è andato nel 2006 il settore delle carni suine? Tutti i dettagli in questa approfondita analisi

Dettagli

regionale, delle strutture periferiche dei propri consorziati. La realizzazione dell indagine ha comportato l organizzazione di una rete operativa naz

regionale, delle strutture periferiche dei propri consorziati. La realizzazione dell indagine ha comportato l organizzazione di una rete operativa naz IL RILEVAMENTO DELLE IMPRESE DI PESCA SUL TERRITORIO NAZIONALE OSSERVATORIO TECNICO-BIOLOGICO UNIMAR PREMESSA L articolo che segue riporta alcuni risultati del rilevamento sulle imprese di pesca svolto

Dettagli

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI: NEGATIVI I PRIMI UNDICI MESI DEL 2016

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI: NEGATIVI I PRIMI UNDICI MESI DEL 2016 Direzione Affari Economici e Centro Studi BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI: NEGATIVI I PRIMI UNDICI MESI DEL 2016 Il mercato dei lavori pubblici in Italia, nel corso del 2016, è stato caratterizzato da

Dettagli

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie. trimestre, pertanto il dato a livello nazionale può non corrispondere alla somma dei lavoratori di ciascuna regione. Fonte dei dati. Ministero del Lavoro. SISCO (Sistema Informativo Statistico Comunicazioni

Dettagli

Centro Studi Gianfranco Imperatori. Visitatori e introiti dei musei, monumenti ed aree archeologiche statali. Sintesi 2008

Centro Studi Gianfranco Imperatori. Visitatori e introiti dei musei, monumenti ed aree archeologiche statali. Sintesi 2008 Centro Studi Gianfranco Imperatori Visitatori e introiti dei musei, monumenti ed aree archeologiche statali Sintesi 2008 Luglio 2009 Le elaborazioni presentate nelle tavole e nei grafici che seguono descrivono

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali Entrate Tributarie Internazionali Febbraio 2016 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 86 Aprile 2016 SOMMARIO Premessa 3 Entrate tributarie 3 Imposta sul valore aggiunto

Dettagli