La numerazione civica nell infrastruttura geografica regionale dalla gestione cooperativa alla fruizione open data

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La numerazione civica nell infrastruttura geografica regionale dalla gestione cooperativa alla fruizione open data"

Transcript

1 La numerazione civica nell infrastruttura geografica regionale dalla gestione cooperativa alla fruizione open data Stefano Michelini, Stefano Olivucci Regione Emilia-Romagna Servizio Statistica, Comunicazione, Sistemi informativi Geografici, Partecipazione

2 ARGOMENTI La Carta geografica unica, A-27 LR 20/2000, Strati fondamentali Realizzazione (storica) DB via e numero civico Numerazione Civica nel Database geo Totopografico Regionale Aggiornamento in Cooperazione con gli Enti Locali Prodotti cartografici e Servizi di fruizione Sviluppi auspicati Conclusioni 2

3 LA CARTA GEOGRAFICA UNICA processo di collaborazione con gli EE. LL. per l integrazione in ambito SIG tra CTR regionale e Carte Topografiche Comunali. Sviluppo di Capitolati Standard 1K, 2K, 5K - 10 K Atto di Indirizzo Tecnico A-27 (Strumenti cartografici) della LR 20/2000 «Disciplina generale sulla tutela e l uso del territorio»: Individuazione di «Strati Vettoriali fondamentali» quale supporto alle attività di Analisi, Pianificazione e Gestione del territorio. Tra questi sono individuati gli strati rappresentano le Vie e la Numerazione Civica Delibere 2928/2001, 2386/2002, 2543/2004 che hanno fornito contributi agli EE. LL. per la realizzazione dei DB Strade, Vie e Numeri Civici con un modello regionale condiviso Realizzazione della prima versione su DB unico regionale nel 2007/2008 su circa il 60-70% di territorio stimato, con licenza di utilizzo riservata alla P.A. Sviluppo dei primi servizi di georeferenziazione basati sul DB (accessibili anche tramite Web Services). Prime applicazioni di georeferenziazione massiva (Imprese DB Parix); fornitura dai alle C. O

4 La numerazione civica nell infrastruttura geografica regionale IL RETICOLO STRADALE REGIONALE Versione 2007/2008 Circa Toponimi di Via Circa numeri civici 4

5 IL DATABASE TOPOGRAFICO REGIONALE La numerazione civica nell infrastruttura geografica regionale Base di rappresentazione territoriale con contenuti geografici, topografici e funzionali Costruita a partire dai «tradizionali» contenuti della Carta tecnica Topografica Regionale. Strutturata per classi di oggetti territoriali, temi e strati omogenei, contenuti di tipo funzionale e «chiavi territoriali» quali: Reticoli stradali, Toponimi di Via, Accessi e Numerazione civica. Relazioni tra gli oggetti (es: Toponimo Stradale, Accesso, Numero Civico, Edificio). Organizzata secondo specifiche standardizzate e condivise (DPCM 10 novembre 2011). Gestita in forma di Sistema Informativo Geografico tramite database geografici e componenti tecnologiche per la fruizione e la gestione. 5

6 RIFERIMENTI NORMATIVI SUI DB GEO-TOPOGRAFICI - Specifiche tecniche condivise e definite in sede di Comitato per le Regole tecniche sui Dati territoriali di DigitPA (AgID) e di CISIS/ CPSG - Oggetto di uno specifico D.P.C.M. 10 novembre 2011, pubblicato in G.U. il 27 febbraio 2012: «Regole tecniche per la definizione delle specifiche di contenuto dei database geotopografici» Art. 2 i database geotopografici costituiscono la base informativa territoriale delle amministrazioni per la raccolta e la gestione dei dati territoriali... Art. 3 I database geotopografici rispettano la struttura, le specifiche di contenuto e le regole di interpretazione approvate dal Comitato.. in modo da poter essere interoperabili a livello europeo Art. 5 Le amministrazioni rendono disponibili i propri dati territoriali di cui al comma 1 sia per la consultazione sia per il riuso... L'amministrazione titolare dei dati territoriali è responsabile della correttezza, della gestione, della diffusione e dell'aggiornamento dei dati medesimi e dei relativi metadati 6

7 Specifiche di Contenuto: NUMERO CIVICO La numerazione civica nell infrastruttura geografica regionale Definisce un indirizzo. E' privo di componente spaziale. È sempre correlato ad un accesso esterno, che può essere diretto o indiretto. Un numero civico è definito da una stringa alfanumerica (numero ed eventuale subalterno) univoca nell'ambito o di un toponimo stradale comunale o di un area indirizzi. La numerazione degli interni, cioè delle Unità immobiliari, semplici e complesse, presenti in un edificio non viene considerata "numero civico", ma viene assegnata agli oggetti della classe "Accesso interno". Ogni "toponimo stradale", aggregato di uno o più "elementi stradali", contiene da 0 a N "numeri civici" sul lato destro e da 0 a N "numeri civici" sul lato sinistro. La disposizione dei numeri civici può essere o meno ordinata. 7

8 AGGIORNAMENTO IN COOPERAZIONE CON EE.LL. La numerazione civica nell infrastruttura geografica regionale Community Network dell'emilia-romagna, CN-ER, convenzione a cui partecipano tutti gli Enti Locali regionali. Modello distribuito per la fruizione di servizi, basato sulla cooperazione, che introduce criteri, regole e domini comuni ed individua alcune anagrafi di riferimento. Il DBTR rappresenta il nucleo portante dell infrastruttura regionale relativa ai dati territoriali che costituisce: «Sistema informativo geografico di riferimento per la rappresentazione territoriale alle grandi scale e la condivisione di dati e servizi applicativi per gli Enti locali, professionisti, imprese e cittadini».

9 Scenario di Cooperazione con obiettivo ONCE ONLY Area di gestione Area di fruizione Lotti di aggiornamento massivo Invio proposte di aggiornamento Edito DBTR RER Soggetti Locali Metadati Strati di interesse funzionale Contenuto Topografico DB topografico per classi Versioni e viste temporali Versioni e viste temporali INSPIRE Portale -Fonti -Progetti -Rilievi ACI SIEDER Database Topografico Regionale Prodotti Raster Estrazione e scarico Datawharehouse DB Topografico RER CNER Infrastruttura dati territoriali / Territorio 9

10 IDENTIFICAZIONE, CONDIVISIONE, CICLO DI VITA Adozione della tecnologia Universal Unique Identifier (UUID): 65cb6168-6ef3-4b7d-b76c-1f9e0af07374 La numerazione civica nell infrastruttura geografica regionale Gli oggetti possono essere condivisi tra Enti, Sistemi informativi e utilizzatori E possibile gestire il ciclo di vita degli oggetti, che vengono cessati solamente se non più esistenti 10

11 CLASSI PRIORITARIE Vie, Civici, Edifici Introduzione dell idea di sottoinsieme prioritario di contenuti per l aggiornamento quale anagrafe fondante, nell ambito degli accordi CN-ER, e per alimentare tempestivamente una serie di servizi: Anagrafi Comunali degli Immobili Servizi di georeferenziazine Mappe per la navigazione web E previsto un aggiornamento speditivo automatico /semiautomatico, a partire dai da Sistemi Informativi tematici certificanti degli EE. LL. (Anagrafi, SIT, ACI, ecc )

12 AGGIORNAMENTO SPEDITIVO 12

13 INDIRIZZI NEL DBTR: CONSISTENZA ATTUALE La numerazione civica nell infrastruttura geografica regionale Consistena attuale delle classi relative agli indirizzi nella versione attuale del DBTR Circa Toponimi Stradali (Vie) Circa Numeri Civici Circa Edifici Circa relazioni tra Numeri Civici ed Edifici 13

14 PRODOTTI E SERVIZI DI FRUIZIONE La numerazione civica nell infrastruttura geografica regionale Metadati - Catalogo metadati - Servizi CSW Geoportale Regionale - Catalogo dati - Servizi di Download Pubblicazione su RNDT In pubblicazione: - RDF e linked Open data 14

15 SERVIZI DERIVATI Mappa Web Servizi di georeferenziazione Disponibili anche come WebServices 15

16 LICENZE OPEN DATA Seguendo le indicazioni del D.Lgs 102/2015 di attuazione delle Direttive 2003/98/CE e successive e delle Linee Guida relative al riutilizzo e messa a disposizione in Open Data dei dati pubblici dell Amministrazione Regionale, anche i dati del DBTR ed in particolare i Numeri Civici, sono pubblicati e resi fruibili con Licenze di tipo Creative Commons con la sola attribuzione BY. Tra le prime forme di riutilizzo in Open Data è stata l importazione dei Numeri Civici nel database di Open Street map ( 16

17 SVILUPPI AUSPICATI Grado di Qualità sempre maggiore in termini di grado di Completezza, Accuratezza posizionale e tematica, qualità delle informazioni collegate e delle relazioni con gli oggetti correlati. Sempre maggiore integrazione dei processi di aggiornamento con i Sistemi Informativi degli EE. LL. con l obiettivo di disporre tempestivamente dei dati una volta istanziati e certificati con una rappresentazione omogenea e standardizzata, sia per ciò che riguarda le componenti geografiche che alfanumeriche (ONCE ONLY). In discussione nell ambito delle Comunità Tematiche della Community-Network dell Emilia-Romagna: Integrazione con le regole di ANNSU (Archivio Nazionale Numeri Civici e Strade Urbane) e rendendo interoperabili i rispettivi servizi di gestione e fruizione. Occorre individuare le competenze: Certificazione del dato, Identiuficazione, componente alfanumerica, componenti spaziali allo scopo di perseguire il paradigma ONCE ONLY anche in una filiera trasversale che comprende diversi livelli istituzionali. 17

18 COORDINAMENTO IN SEDE CISIS/CPSG La numerazione civica nell infrastruttura geografica regionale Lo sviluppo dei DB-Geotopografici, in termini di cooperazione alla definizione e manutenzione delle specifiche di contenuto, modelli implementativi, strumenti di supporto (GeoUML Editor e Validator) da parte delle Regioni è coordinato dal CPSG/ CISIS attraverso specifici Gruppi di Lavoro ed in stretta collaborazione con AgID. Le specifiche di contenuto per quello che riguarda il tema della Gestione della Viabilità ed Indirizzi e delle sue realizzazioni, sono state recentemente aggiornate ed a seguito di segnalazioni da parte degli EE. LL. per meglio rappresentare le diverse casistiche sul territorio. E in atto una collaborazione tra CISIS e ISTAT ai cui si stanno fornendo, dopo apposita ricognizione, le banche dati regionali su strade e civici realizzate in ambito regionale. L obiettivo è di valutare e definire una modalità di cooperazione che regoli il flusso dati verso ISTAT e da questo, successivamente verso le Regioni, che possa essere oggetto di un accordo esecutivo tra ISTAT e REGIONI (CISIS). 18

19 CONCLUSIONI Fin dalla nascita di un Sistema Informativo Geografico Regionale il tema degli indirizzi è stato recepito come una Chiave Territoriale che risulta «fondamentale» per le attività della P.A. e per tutti i soggetti che sul territorio operano. La Regione Emilia- Romagna ha investito notevoli risorse per realizzate con la stretta cooperazione degli EE. LL. una base dati georeferenziata delle Vie e dei Numeri Civici del territorio regionale. L infrastruttura costituita dai Database geo-topografici fornisce un modello di rappresentazione standard che consente una piena correlazione tra oggetti strettamente legati al Civico (Toponimi, Accessi, Civico ed Edifico) E possibile immaginare sistemi di gestione / aggiornamento dei database nel continuo territoriale a partire dai Sistemi Informativi degli EE.LL. titolari del dato. E opportuno rendere la numerazione civica pienamente fruibile secondo gli standard di catalogazione e repertorio dei dati ed adottare le modalità Open data per la migliore ricaduta sul territorio. E argomento in discussione una modalità di integrazione tra i diversi sistemi informativi che trattano a livello locale e centrale le informazioni sugli indirizzi nell ottica di gestire in modo certificante tali dati una sola volta per darne la piena fruibilità in tutte le modalità di utilizzo. 19

20 Grazie per l attenzione Stefano Olivucci Regione Emilia-Romagna Servizio Statistica, Comunicazione, Sistemi informativi Geografici, Partecipazione stefano.olivucci@regione.emilia-romagna.it

SESSIONE SPECIALE CISIS

SESSIONE SPECIALE CISIS SESSIONE SPECIALE CISIS LE LINEE GUIDA PER LA PRODUZIONE DEI DATABASE GEOTOPOGRAFICI ED ESPERIENZE REGIONALI DI GESTIONE DEL DATO GEOGRAFICO IN CONDIVISIONE CON GLI ENTI LOCALI IL DATABASE TOPOGRAFICO

Dettagli

Sistema informativo territoriale regionale Sistema informativo territoriale alle comunità

Sistema informativo territoriale regionale Sistema informativo territoriale alle comunità Seminario informativo sulla infrastruttura Geografica nelle regioni italiane Regione Sardegna: il SITR / SIT2Com Sistema informativo territoriale regionale Sistema informativo territoriale alle comunità

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna nel coordinamento e standardizzazione delle Reti Geodetiche e nei Dati Topografici

La Regione Emilia-Romagna nel coordinamento e standardizzazione delle Reti Geodetiche e nei Dati Topografici La Regione Emilia-Romagna nel coordinamento e standardizzazione delle Reti Geodetiche e nei Dati Topografici Stefano Olivucci Regione Emilia-Romagna Servizio Statistica, Comunicazione, Sistemi informativi

Dettagli

Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009

Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009 Regione Lombardia L Infrastruttura per l Informazione territoriale regionale Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009 Componenti della Infrastruttura Informazione Territoriale STANDARD DATI

Dettagli

Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza

Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza L infrastruttura IRDAT e la condivisione dei dati nella Regione FVG ForumPA 2015 - Roma, 26 maggio2015 Massimiliano Basso Insiel

Dettagli

LEGGI REGIONALI in materia di cartografia e sistemi informativi territoriali Regione BASILICATA

LEGGI REGIONALI in materia di cartografia e sistemi informativi territoriali Regione BASILICATA LEGGI REGIONALI in materia di cartografia e sistemi informativi territoriali Regione BASILICATA BASILICATA / L. n.17 del 04.03.1994 (Cartografia) Norme per la formazione della cartografia regionale di

Dettagli

L'infrastruttura geografica di Regione Piemonte: più dati e servizi per tutti

L'infrastruttura geografica di Regione Piemonte: più dati e servizi per tutti Cittadini e territorio: mappe tra reale e digitale L'infrastruttura geografica di Regione Piemonte: più dati e servizi per tutti Stefano Campus & Gianni Siletto Settore Infrastruttura geografica... «il

Dettagli

Servizi ACI su cloud. Andrea Marcozzi - Servizi Applicativi Enti

Servizi ACI su cloud. Andrea Marcozzi - Servizi Applicativi Enti Servizi ACI su cloud Andrea Marcozzi - Servizi Applicativi Enti ACI: Anagrafe Comunale degli Immobili (1) ACI è una soluzione software, adottata nell ambito della Community Network, composta da una banca

Dettagli

Proposte per l uso di Reti GNSS nell aggiornamento topografico di qualità

Proposte per l uso di Reti GNSS nell aggiornamento topografico di qualità Proposte per l uso di Reti GNSS nell aggiornamento topografico di qualità Roberto Gavaruzzi Regione Emilia-Romagna Servizio Sviluppo dell Amministrazione Digitale e Sistemi informativi geografici rgavaruzzi@regione.emilia-romagna.it

Dettagli

Gestione del DBTR. Introduzione all Editor DBTR per ArcGIS

Gestione del DBTR. Introduzione all Editor DBTR per ArcGIS Gestione del DBTR Introduzione all Editor DBTR per ArcGIS dicembre 2013 Caratteristiche principali L editor DBTR per ArcGIS nasce con lo scopo di fornire uno strumento evoluto per l aggiornamento del DB

Dettagli

Rapporto sull OpenGeoData in Italia

Rapporto sull OpenGeoData in Italia Rapporto sull OpenGeoData in Italia - 2012 Giovanni Biallo Presidente Associazione OpenGeoData Italia Direttore GEOforUS Geography & Technology Network Creative Commons BY 3.0 1 A che punto eravamo un

Dettagli

INSPIRE WORKSHOP Firenze, 24 giugno 2013

INSPIRE WORKSHOP Firenze, 24 giugno 2013 INSPIRE WORKSHOP Firenze, 24 giugno 2013 IGM - Ente Cartografico di Stato principali compiti - Cartografia e DBT a media scala (scala 1:25.000 o minore) - Sistemi di riferimento (rete geodetica e di livellazione)

Dettagli

Autonomia del regime giuridico dell informazione territoriale rispetto all informazione ambientale: legge 241/1990 v.s. d. lgs.

Autonomia del regime giuridico dell informazione territoriale rispetto all informazione ambientale: legge 241/1990 v.s. d. lgs. Sommario: Rilevanza dell informazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa e collocazione nel quadro istituzionale) Autonomia del regime giuridico dell informazione

Dettagli

Il Sistema SCT esteso agli Enti Locali

Il Sistema SCT esteso agli Enti Locali Il Sistema SCT esteso agli Enti Locali IN.Comune l estensione dell SCT per gli Enti Locali Michela Catozzo: Dirigente Settore Sistemi informativi Luca Serenelli: Referente del progetto Unité des Comunes

Dettagli

Franco MAGGIO. Direzione Centrale Catasto, Cartografia e Pubblicità Immobiliare

Franco MAGGIO. Direzione Centrale Catasto, Cartografia e Pubblicità Immobiliare Franco MAGGIO Direzione Centrale Catasto, Cartografia e Pubblicità Immobiliare Il sistema cartografico del Catasto Stato dell arte e prospettive Agenda Il Sistema cartografico del Catasto oggi Punti di

Dettagli

1. PREMESSA 2. SCT 2.1 LA RETE SCT

1. PREMESSA 2. SCT 2.1 LA RETE SCT INFRASTRUTTURA E MODELLO ORGANIZZATIVO DEL SISTEMA DELLE CONOSCENZE TERRITORIALI (SCT) - ALLEGATO ALLA CONVENZIONE PER L AGGIORNAMENTO E LA CONDIVISIONE DELLA CARTOGRAFIA DIGITALE NELL AMBITO DEL SISTEMA

Dettagli

Il Sistema Informativo Territoriale Regionale SITR-IDT

Il Sistema Informativo Territoriale Regionale SITR-IDT SITR-IDT Roma, 22 Settembre 2009 Banca dati ufficiale della Regione Sardegna e relativa infrastruttura per la gestione dei dati territoriali e la loro esposizione attraverso servizi di pubblicazione standard

Dettagli

Allegato Tecnico ACI

Allegato Tecnico ACI Allegato Tecnico ACI Nota di lettura 1 Descrizione della soluzione software 1.1 Definizione e Acronimi 1.2 Descrizione generale 2 Descrizione dei servizi offerti 2.1 Consegna del software 2.2 Manutenzione

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO

LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO STRUMENTI ALLA BASE DEI PROCESSI PIANIFICATORI E GESTIONALI 13 settembre 2013 Anna Cozzi DG Territorio, Urbanistica e Difesa del Suolo «La geografia è dove viviamo, lavoriamo,

Dettagli

Il Database Topografico Regionale: una anagrafe del territorio condivisa e cooperativa.

Il Database Topografico Regionale: una anagrafe del territorio condivisa e cooperativa. Il Database Topografico Regionale: una anagrafe del territorio condivisa e cooperativa. Stefano Olivucci ( a ), Davide Chiavarino ( b ), Danilo Nuzzi ( c ), Gianluca Solimei ( d ), Luca Zennaro ( e ) (

Dettagli

Le attività delle Regioni nel CISIS per i servizi di GEO-LOCALIZZAZIONE. Domenico Longhi

Le attività delle Regioni nel CISIS per i servizi di GEO-LOCALIZZAZIONE. Domenico Longhi Le attività delle Regioni nel CISIS per i servizi di GEO-LOCALIZZAZIONE Domenico Longhi Le azioni delle Regioni: Indirizzi Politico-Programmatici Le azioni delle Regioni Indirizzi Operativi in ambito Geografico

Dettagli

Regolamento interno per l utilizzo delle fonti dati gestite dal Comune di MELLE e dal Comune di VALMALA

Regolamento interno per l utilizzo delle fonti dati gestite dal Comune di MELLE e dal Comune di VALMALA Regolamento interno per l utilizzo delle fonti dati gestite dal Comune di MELLE e dal Comune di VALMALA Responsabile accessibilità dati: responsabile servizio personale Ambito: valorizzazione del patrimonio

Dettagli

L accesso ai dati di Arpa Emilia Romagna

L accesso ai dati di Arpa Emilia Romagna Gruppo di lavoro dell Associazione Coordinamento Ag 21 locali Italiane L accesso ai dati di Arpa Emilia Romagna GdL informale Open Data di Arpa Progetto Ambiente Open Data Smartcity 2013, 16 ottobre 2013

Dettagli

Strategie in materia di rappresentazione del territorio e comunicazione dell Informazione Geografica

Strategie in materia di rappresentazione del territorio e comunicazione dell Informazione Geografica Il Territorio tra scienza e comunicazione. L evoluzione tecnologica e i nuovi sistemi di rappresentazione Strategie in materia di rappresentazione del territorio e comunicazione dell Informazione Geografica

Dettagli

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania brevi cenni normativi.. Legge Regionale n.16 del dicembre 2004 all art. 17 - istituzione del Sistema Informativo Territoriale

Dettagli

L informazione geografica come elemento unificante nelle gestioni comunali associate

L informazione geografica come elemento unificante nelle gestioni comunali associate L informazione geografica come elemento unificante nelle gestioni comunali associate Montecchio Maggiore, 21 gennaio 2008 Convegno su Il Centro Servizi Territoriale Vicentino LA SOVRACOMUNALITA STRUMENTO

Dettagli

Il datawarehouse geografico della Provincia di Brescia e il sistema di cooperazione applicativa catastale

Il datawarehouse geografico della Provincia di Brescia e il sistema di cooperazione applicativa catastale Il datawarehouse geografico della Provincia di Brescia e il sistema di cooperazione applicativa catastale Chiara Tagliani Servizio Cartografia e Gis Zola Predosa (Bo), 24 settembre 2009 IL SIT PROVINCIALE

Dettagli

CONTENUTO DELLA SCHEDA DI PROGETTO COMUNALE

CONTENUTO DELLA SCHEDA DI PROGETTO COMUNALE CONTENUTO DELLA SCHEDA DI PROGETTO COMUNALE Il Progetto esecutivo è strutturato per Schede Comunali, il cui contenuto è articolato in: Valutazioni Preliminari - La cartografia di base e le Banche Dati

Dettagli

Il Portale SIRA della Toscana Le basi geografiche: strumento di integrazione delle informazioni territoriali ed ambientali Mario Desideri Servizio Geografico Regionale Firenze 14-2-2005 www.geografia.toscana.it

Dettagli

Gli Open Data del Comune di Modena

Gli Open Data del Comune di Modena Gli Open Data del Comune di Modena Dott. Daniele Galantini Dott.ssa Maddalena Lolli Università degli studi di Modena e Reggio Emilia - 17 dicembre 2014 1 Open data Il contesto nazionale http://www.dati.gov.it/content/infografica

Dettagli

L utilizzo dei metadati nel Sistema Informativo Territoriale della Provincia di Parma

L utilizzo dei metadati nel Sistema Informativo Territoriale della Provincia di Parma Provincia di Parma Barbara Morrocchi Servizio Sistema Informativo L utilizzo dei metadati nel Sistema Informativo Territoriale della Provincia di Parma Il Sistema Informativo Territoriale: i protagonisti

Dettagli

I sistemi informativi e le banche dati geografiche al servizio dell Osservatorio del paesaggio e del territorio

I sistemi informativi e le banche dati geografiche al servizio dell Osservatorio del paesaggio e del territorio I sistemi informativi e le banche dati geografiche al servizio dell Osservatorio del paesaggio e del territorio Servizio osservatorio del paesaggio e del territorio, sistemi informativi territoriali 8

Dettagli

I DATI ED I SERVIZI TERRITORIALI NEI SIT, IL RUOLO DI AgID A SUPPORTO DELLA PA

I DATI ED I SERVIZI TERRITORIALI NEI SIT, IL RUOLO DI AgID A SUPPORTO DELLA PA I DATI ED I SERVIZI TERRITORIALI NEI SIT, IL RUOLO DI AgID A SUPPORTO DELLA PA Gabriele Ciasullo Anna Picot Leonardo Donnaloia 1 L Aquila, 18/09/2015 argomenti Il progetto Pr5SIT, generalità e risultati

Dettagli

Science and Technology Digital Library

Science and Technology Digital Library Science and Technology Digital Library l obiettivo sviluppare un sistema integrato per l accesso all informazione sulla Ricerca Scientifica e Tecnologica a beneficio di diverse comunità di utenti i destinatari

Dettagli

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia INDICE XI Introduzione 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia 4 1.1 Le superfici di riferimento: definizioni e caratteristiche 1.1.1 La sfera come superficie di riferimento della Terra, p. 6 1.1.2 L ellissoide

Dettagli

U.O.D Sistema Informativo Territoriale. Il Sistema Informativo Territoriale a supporto del governo del territorio in regione Campania -

U.O.D Sistema Informativo Territoriale. Il Sistema Informativo Territoriale a supporto del governo del territorio in regione Campania - Il Sistema Informativo Territoriale a supporto del governo del territorio in regione Campania - brevi cenni normativi Legge Regionale n.16 del dicembre 2004 - art. 17 Il Sistema Informativo Territoriale

Dettagli

Il servizio web di pubblicazione del DbT Regionale. Stefano Gelmi Capoprogetto Area Sistemi Territoriali Lombardia Informatica Spa

Il servizio web di pubblicazione del DbT Regionale. Stefano Gelmi Capoprogetto Area Sistemi Territoriali Lombardia Informatica Spa Il servizio web di pubblicazione del DbT Regionale Stefano Gelmi Capoprogetto Area Sistemi Territoriali Lombardia Informatica Spa Milano Grattacielo Pirelli, 13 settembre 2013 Il Database Topografico Regionale

Dettagli

ATTIVITA DEL GRUPPO DI LAVORO PER L INFORMATIZZAZIONE DEI PRODOTTI IN AMBIENTE GIS Pierluigi CARA, Maurizio PIGNONE

ATTIVITA DEL GRUPPO DI LAVORO PER L INFORMATIZZAZIONE DEI PRODOTTI IN AMBIENTE GIS Pierluigi CARA, Maurizio PIGNONE ATTIVITA DEL GRUPPO DI LAVORO PER L INFORMATIZZAZIONE DEI PRODOTTI IN AMBIENTE GIS Pierluigi CARA, Maurizio PIGNONE in collaborazione con Convegno finale Progetti S Roma, 25-26 settembre 2013 premessa

Dettagli

LA QUALITA ED I METADATI

LA QUALITA ED I METADATI I PRINCIPI DELLA DIRETTIVA REGIONALE 484/2003 - A27 (le specifiche regionali sui prodotti cartografici digitali a supporto della pianificazione) & LA GESTIONE / FRUIZIONE DEI DATI CARTOGRAFICI DIGITALI

Dettagli

Innovazione di Sistema Tre progetti su catasto e fiscalità locale ed un unico contributo al Sistema Paese

Innovazione di Sistema Tre progetti su catasto e fiscalità locale ed un unico contributo al Sistema Paese Innovazione di Sistema Tre progetti su catasto e fiscalità locale ed un unico contributo al Sistema Paese www.eli.catasto-fiscalita.anci.it FORUM PA ROMA, 12 MAGGIO 2009 Avv. Javier Ossandon (Project Manager

Dettagli

Regione Toscana. Diritti Valori Innovazione Sostenibilità REPERTORIO CARTOGRAFICO PREPRINT

Regione Toscana. Diritti Valori Innovazione Sostenibilità REPERTORIO CARTOGRAFICO PREPRINT Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità REPERTORIO CARTOGRAFICO PREPRINT FOGLIO 14o48 Raster Tiff Georeferito S.I.R.T.A. Sistema Informativo Regionale del Territorio e dell'ambiente CARTOGRAFIA

Dettagli

L'Infrastruttura geografica toscana I servizi di condivisione dati verso INSPIRE

L'Infrastruttura geografica toscana I servizi di condivisione dati verso INSPIRE L'Infrastruttura geografica toscana I servizi di condivisione dati verso INSPIRE SEMINARIO L informazione geografica, scelte e obiettivi Maurizio Trevisani FIRENZE, 29 maggio 2013 Auditorium di Santa Apollonia

Dettagli

Informazioni geografiche di riferimento

Informazioni geografiche di riferimento Torino, 27 novembre 2012 DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Prima sessione Informazioni geografiche di riferimento DB08 - Settore Infrastruttura geografica, strumenti e tecnologie

Dettagli

Il Database Topografico Regionale

Il Database Topografico Regionale Il Database Topografico Regionale Stefano Olivucci Servizio Statistica e Informazione Geografica Regione Emilia-Romagna Firenze -18-19 marzo 2014 - Seminario DB Geo-Topografici - CISIS - CPSG Il Database

Dettagli

Le informazioni territoriali per la Regione Basilicata (Infrastruttura e servizi) Dott. Salvatore LAMBIASE Geom. Roberto COLANGELO

Le informazioni territoriali per la Regione Basilicata (Infrastruttura e servizi) Dott. Salvatore LAMBIASE Geom. Roberto COLANGELO Le informazioni territoriali per la Regione Basilicata (Infrastruttura e servizi) Dott. Salvatore LAMBIASE Geom. Roberto COLANGELO 1 Questo documento ha lo scopo di illustrare le componenti strategiche

Dettagli

Open data in Piemonte

Open data in Piemonte www.dati.piemonte.it Il team Regione Piemonte CSI Piemonte Consorzio TOP-IX Centro NEXA CSP Innovazione nelle ICT 2 Open Government Open Government ( governo aperto ) è un nuovo concetto di Governance

Dettagli

Il geoportale regionale a supporto della gestione del territorio dell Abruzzo. Domenico Longhi Università di Salerno

Il geoportale regionale a supporto della gestione del territorio dell Abruzzo. Domenico Longhi Università di Salerno Il geoportale regionale a supporto della gestione del territorio dell Abruzzo 20 09 2013 La GI in Regione Abruzzo Avvio del Progetto Il progetto per la realizzazione di quelle che oggi vengono definite:

Dettagli

PROGETTO GEOPORTALE IN COMUNE CITTA METROPOLITANA DI VENEZIA

PROGETTO GEOPORTALE IN COMUNE CITTA METROPOLITANA DI VENEZIA PROGETTO GEOPORTALE IN COMUNE CITTA METROPOLITANA DI VENEZIA Il ruolo dell Ancitel nel progetto pilota Geoportale in Comune Ruolo Ancitel nel Progetto Sviluppo e manutenzione delle componenti applicative

Dettagli

Portale Geocartografico Trentino GEOCATALOGO MANUALE UTENTE

Portale Geocartografico Trentino GEOCATALOGO MANUALE UTENTE Portale Geocartografico Trentino GEOCATALOGO MANUALE UTENTE Contenuti 1 GLOSSARIO...1 2 INTRODUZIONE...2 3 INTERFACCIA DI RICERCA SEMPLICE...3 4 INTERFACCIA DI RICERCA AVANZATA...6 4.1 Filtro per contenuto...6

Dettagli

Regole tecniche per la formazione, la documentazione e lo scambio di ortofoto digitali alla scala nominale 1:10000 DM 10 novembre 2011

Regole tecniche per la formazione, la documentazione e lo scambio di ortofoto digitali alla scala nominale 1:10000 DM 10 novembre 2011 Regole tecniche per la formazione, la documentazione e lo scambio di ortofoto digitali alla scala nominale 1:10000 DM 10 novembre 2011 Rome 28 giugno Il SIAN Sistema Informativo Agricolo Nazionale (1/2)

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo 500 giovani per la cultura Piano per la formazione frontale Roma, 16 giugno 2015 La metadatazione dei dati catalografici gestiti dall ICCD: schemi

Dettagli

Regole tecniche sui dati territoriali: a che punto siamo

Regole tecniche sui dati territoriali: a che punto siamo Seminario AgID - CISIS Regole tecniche sui dati territoriali: a che punto siamo Lecco, 30 settembre 2015 1 Gabriele Ciasullo Leonardo Donnaloia Antonio Rotundo 2 Agenda Parte 1 Gabriele Ciasullo Il processo

Dettagli

Domenico Longhi. Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura di Dati Geografici nelle Regioni italiane

Domenico Longhi. Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura di Dati Geografici nelle Regioni italiane Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura di Dati Geografici nelle Regioni italiane Conferenza AMFM 2009 2009 Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura di Dati Geografici nelle Regioni

Dettagli

FORMIA SMART CITY Relatore: dott. Giacomo Campanella

FORMIA SMART CITY Relatore: dott. Giacomo Campanella FORMIA SMART CITY Relatore: dott. Giacomo Campanella Formia Smart City: gli obiettivi del progetto Gestire il territorio e migliorare la qualità della vita attraverso la creazione di un contesto economico

Dettagli

Statistiche regionali per il supporto alle politiche locale

Statistiche regionali per il supporto alle politiche locale Statistiche regionali per il supporto alle politiche locale Valeria Ardito, Annalisa Laghi, Angelina Mazzocchetti, Stefano Michelini Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici,

Dettagli

Sistema Informativo Territoriale. DB topografico e toponomastica. Area Pianificazione e Controlli Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica

Sistema Informativo Territoriale. DB topografico e toponomastica. Area Pianificazione e Controlli Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Area Pianificazione e Controlli Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Sistema Informativo Territoriale DB topografico e toponomastica Milano, 19.11.2009 RISORSE COMUNI 2009 Ing. Silvia Castellanza

Dettagli

Stato di fatto e tendenze

Stato di fatto e tendenze Storia di Mola Stato di fatto e tendenze Idee, piani e progetti! " BASE ASCOLTO REGOLE Attività legate al progetto CONSULENZA SUPPORTO TECNICO E FORMAZIONE PROGETTAZIONE LOGICA PROGETTAZIONE ESECUTIVA

Dettagli

REGIONE SARDEGNA. Servizio Informativo e Cartografico Regionale

REGIONE SARDEGNA. Servizio Informativo e Cartografico Regionale REGIONE SARDEGNA Servizio Informativo e Cartografico Regionale Indirizzo Viale Trieste n. 186, angolo Via S. Paolo 09125 Cagliari Telefono/Fax 070 606 4206 / 070 606 5813 E-Mail geoportale@regione.sardegna.it

Dettagli

Regione Umbria. Ambra Ciarapica 1

Regione Umbria. Ambra Ciarapica 1 DIREZIONE AMBIENTE TERRITORIO E INFRASTRUTTURE Servizio Informatico/Informativo: geografico ambientale e territoriale IL FUTURO APPARTIENE ALLE PERSONE CHE VEDONO LE POSSIBILITÀ PRIMA CHE DIVENTINO OVVIE

Dettagli

Una direttiva che abbraccia tre aspetti del mondo geografico. DATI, METADATI e SERVIZI

Una direttiva che abbraccia tre aspetti del mondo geografico. DATI, METADATI e SERVIZI INSPIRE Infrastructure for Spatial Information in the European Community Approvata dal Parlamento Europeo il 14/03/2007 Una direttiva che abbraccia tre aspetti del mondo geografico DATI, METADATI e SERVIZI

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Direzione Generale della Pianificazione Urbanistica Territoriale e della Vigilanza Edilizia Dalla CTR numerica al Database Geografico www.regione.sardegna.it Dalla CTR numerica

Dettagli

IL P.U.C. DI MODENA (Piano Urbanistico Comunale)

IL P.U.C. DI MODENA (Piano Urbanistico Comunale) MODELLO DATI PER GLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI IN FORMATO DIGITALE (LR 20/2000) Regione Emilia Romagna IL P.U.C. DI MODENA (Piano Urbanistico Comunale) LA CARTOGRAFIA DI BASE Cartografia catastale

Dettagli

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione dell Ente locale: i dati ambientali Documento di Scoping, Rapporto ambientale e monitoraggio nella VAS: attrezzi fondativi del governo del territorio e dell

Dettagli

Quadro di riferimento per l aggiornamento del Db topografico e l interscambio con le banche dati catastali Gli aspetti tecnici

Quadro di riferimento per l aggiornamento del Db topografico e l interscambio con le banche dati catastali Gli aspetti tecnici Quadro di riferimento per l aggiornamento del Db topografico e l interscambio con le banche dati catastali Gli aspetti tecnici Prof. Ing. Franco Guzzetti Dipartimento BEST Facoltà di Architettura Civile

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE GIS Cartography Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL GIS Modulo 1 Rappresentazione cartografica. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del

Dettagli

Indagine conoscitiva presso le Forme Associate (Comunità Montane, Comunità Collinari, Unioni di Comuni) aderenti a SigmaTer Piemonte

Indagine conoscitiva presso le Forme Associate (Comunità Montane, Comunità Collinari, Unioni di Comuni) aderenti a SigmaTer Piemonte Pagina 1 di 8 Indagine conoscitiva presso le Forme Associate (Comunità Montane, Comunità Collinari, Unioni di Comuni) aderenti a SigmaTer Piemonte Utilizzo e gestione dei dati catastali Il presente questionario

Dettagli

Modelli per l Interscambio l. L uso degli standard nell implementazione di un catalogo di metadati. Gianni Barrotta, CORE MED

Modelli per l Interscambio l. L uso degli standard nell implementazione di un catalogo di metadati. Gianni Barrotta, CORE MED Modelli per l Interscambio l dei dati L uso degli standard nell implementazione di un catalogo di metadati Gianni Barrotta, CORE MED Gli enti di standardizzazione Open Geospatial Consortium (OGC) International

Dettagli

Prospettive di collaborazione tra Comune, Provincia e Regione nello sviluppo della Carta Geografica Unica della LR 20/2000

Prospettive di collaborazione tra Comune, Provincia e Regione nello sviluppo della Carta Geografica Unica della LR 20/2000 Prospettive di collaborazione tra Comune, Provincia e Regione nello sviluppo della Carta Geografica Unica della LR 20/2000 Roberto Gavaruzzi rgavaruzzi@regione.emilia-romagna.it Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Comune di Pesaro. Basi Territoriali: Integrazione fra archivi alfanumerici e cartografia

Comune di Pesaro. Basi Territoriali: Integrazione fra archivi alfanumerici e cartografia Comune di Pesaro Basi Territoriali: Integrazione fra archivi alfanumerici e cartografia Ortona 29 novembre 2007 1996-2003: Il SIT per la gestione del PRG Consultazione mediante Internet - Intranet Distribuzione

Dettagli

Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni

Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni CHARTA ITINERUM Anni: 2005-2006 Committente: REGIONE LOMBARDIA Direzione Generale Qualità

Dettagli

Soluzione WebGIS Regione Piemonte Gianni Siletto-Silvana Griffa

Soluzione WebGIS Regione Piemonte Gianni Siletto-Silvana Griffa Soluzione WebGIS Regione Piemonte Gianni Siletto-Silvana Griffa Sommario Aspetti generali Sintesi della soluzione Schema La soluzione realizzata PTA: il progetto prevede la realizzazione di una piattaforma

Dettagli

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del STA II ANNO: AA 2016-2017 Ecologia e Fondamenti dei Sistemi Ecologici Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici Lezione del 29.05.2017 GIS: INTRODUZIONE Sistemi Informativi (S.I.) Nelle scienze territoriali

Dettagli

Il Progetto di riordino del Catasto Strade. Impianti pubblicitari, passi carrabili, segnaletica

Il Progetto di riordino del Catasto Strade. Impianti pubblicitari, passi carrabili, segnaletica Il Progetto di riordino del Catasto Strade. Impianti pubblicitari, passi carrabili, segnaletica Introduzione Molte amministrazioni locali hanno deciso, in questi ultimi mesi, di procedere al complesso

Dettagli

Dati aperti per la trasparenza e l accountability

Dati aperti per la trasparenza e l accountability Dati aperti per la trasparenza e l accountability Antonello Pellegrino Alessandro Corrias Giaime Ginesu Direzione generale degli affari generali e della società dell informazione Servizio dei sistemi informativi

Dettagli

ATTIVITA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER L INFORMAZIONE GEOGRAFICA. Basi dati topografiche Infrastruttura GIS

ATTIVITA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER L INFORMAZIONE GEOGRAFICA. Basi dati topografiche Infrastruttura GIS ATTIVITA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER L INFORMAZIONE GEOGRAFICA Basi dati topografiche Infrastruttura GIS Stefano Olivucci Regione Emilia-Romagna Sistemi Informativi Geografici 1 IL CONTESTO internazionale

Dettagli

PROGETTO MIRCA: Mosaico Informatico Regionale delle Classificazioni Acustiche

PROGETTO MIRCA: Mosaico Informatico Regionale delle Classificazioni Acustiche PROGETTO MIRCA: Mosaico Informatico Regionale delle Classificazioni Acustiche IL PROGETTO MIRCA Nasce dalla necessità di raccogliere in un unica sede tutti i Piani di Classificazione Acustica dei comuni

Dettagli

La Provincia di Biella

La Provincia di Biella La Provincia di Biella Superficie 913 Kmq 186.938 abitanti Densità demografica: 204,7 ab./kmq Comprende: 6 Comunità Montane 2 Comunità Collinari 82 comuni: 37 meno di 1.000 ab. 33 tra 1.000 e 3.000 ab.

Dettagli

REGIONE MOLISE. Direzione Area IV - Servizio Pianificazione e Gestione Territoriale e Paesaggistica

REGIONE MOLISE. Direzione Area IV - Servizio Pianificazione e Gestione Territoriale e Paesaggistica REGIONE MOLISE Direzione Area IV - Servizio Pianificazione e Gestione Territoriale e Paesaggistica Indirizzo Viale Elena, 1-86100 CAMPOBASSO Telefono/Fax 0874/429079 / 0874/429098 E-Mail Sito Web http://cartografia.regione.molise.it/

Dettagli

Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati

Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati Consiglio di Bacino Polesine Progetto: Regolamento Uso: Interno Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati Versione 0.0.1 SOMMARIO 1 APPROVAZIONI... 3 2 LISTA DI DISTRIBUZIONE...

Dettagli

1. Pubblicazione nuovi livelli informativi geografici sugli strumenti SIT della Città

1. Pubblicazione nuovi livelli informativi geografici sugli strumenti SIT della Città Newsletter n. 2-10 dicembre 2009 Questa è la Newsletter Numero 2 del GEOPORTALE del Comune di Torino, strumento realizzato e promosso nell ambito delle attività divulgative dal Settore Sistema Informativo

Dettagli

L INTESA GIS risultati e prospettive future

L INTESA GIS risultati e prospettive future Roma 1.4.2005 pag. 1 Che cosa è IntesaGIS Il progetto IntesaGIS è finalizzato alla realizzazione di un Sistema di Riferimento nazionale condiviso da tutti gli Enti Cartografici Il progetto è stato approvato

Dettagli

La Base Informativa Geografica della Toscana

La Base Informativa Geografica della Toscana La Base Informativa Geografica della Toscana Andrea Peri Regione Toscana La normativa di riferimento Legge Regionale n. 1 del 3 Gennaio 2005 Norme per il Governo del Territorio Art.28: il sistema informativo

Dettagli

Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati

Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati Comunicazioni a cura di Andrea Azzini Filippo Carlo Pavesi Centro Studi sul Territorio Lelio Pagani Università degli Studi di Bergamo L

Dettagli

I dati geografici per lo sviluppo sostenibile

I dati geografici per lo sviluppo sostenibile I dati geografici per lo sviluppo sostenibile Giovanni Biallo Presidente Associazione OpenGeoData Italia Geodati e sviluppo sostenibile Creative Commons BY 3.0 IT 1 Sviluppo sostenibile è un processo di

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA ROMAGNA REGIONE EMILIA ROMAGNA Servizio Sviluppo dell'amministrazione Digitale e Sistemi Informativi Geografici Indirizzo Viale Aldo Moro, 52 - Bologna Telefono/Fax / E-Mail infogeoportale@regione.emilia-romagna.it

Dettagli

Il Gis per la gestione dell emergenza_l applicativo ERIKUS

Il Gis per la gestione dell emergenza_l applicativo ERIKUS Creare una cultura della prevenzione sismica Bibbiena (AR), Centro Creativo Casentino, 25 maggio 2017 La Funzione Censimento danni ed agibilità post evento delle costruzioni Il Gis per la gestione dell

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CARG

REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CARG Manuale Consultazione Dati Progetto CARG e altri dati geologici Scopo di questo manuale è aiutare l utente a reperire tutti i documenti, gli elaborati e i dati che Regione Lombardia mette a disposizione

Dettagli

La collaborazione tra Regione Lombardia e Regione Piemonte: i database ARIR

La collaborazione tra Regione Lombardia e Regione Piemonte: i database ARIR La collaborazione tra Regione Lombardia e Regione Piemonte: i database ARIR Direzione Ambiente Settore Grandi Rischi Ambientali, Danno Ambientale e Bonifiche ing. Milena ORSO GIACONE 1 Seveso in Piemonte

Dettagli

Il Piano Paesaggistico Regionale della Sardegna: strumenti geografici digitali per la gestione e il monitoraggio del territorio

Il Piano Paesaggistico Regionale della Sardegna: strumenti geografici digitali per la gestione e il monitoraggio del territorio Il Piano Paesaggistico Regionale della Sardegna: strumenti geografici digitali per la gestione e il monitoraggio del territorio XX^ Conferenza Nazionale ASITA - Cagliari, 8-10 novembre 2016 Direzione generale

Dettagli

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Marco Negretti e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it V 4.2 16/10/06 I dati in Autodesk Map I dati vengono memorizzati

Dettagli

Realizzazione del Piano d incidentalità mediante Sistema Informativo Territoriale del

Realizzazione del Piano d incidentalità mediante Sistema Informativo Territoriale del 1 Fase Realizzazione del Piano d incidentalità mediante Sistema Informativo Territoriale del Comune di Palermo Il Progetto La georeferenziazione degli incidenti attraverso la creazione del Sistema Informativo

Dettagli

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico Guida all'accesso ai Map Services WMS, WMTS e WFS con Q-GIS e il plug-in Versione 01 ottobre 2014 Redazione Arpa Piemonte - Sistema Informativo

Dettagli

REGIONE UMBRIA. Direzione Ambiente Territorio e Infrastrutture SITER - Sezione Geografia del Territorio

REGIONE UMBRIA. Direzione Ambiente Territorio e Infrastrutture SITER - Sezione Geografia del Territorio La Regione Umbria ha iniziato a produrre cartografia (carte tecniche, ortofotocarte.) a partire dalla fine degli anni 70, regolamentando le proprie produzioni cartografiche con un intervento legislativo

Dettagli

Digitalizzare..un dovere per la PA

Digitalizzare..un dovere per la PA Digitalizzare..un dovere per la PA C.A. D (D.Lgs. 07/03/2005, n. 82 art 2 ) Lo Stato, le Regioni e le autonomie locali assicurano la disponibilità, la gestione, l'accesso, la trasmissione, la conservazione

Dettagli

Regolamento. Per il trattamento dei dati personali (legge , n. 675)

Regolamento. Per il trattamento dei dati personali (legge , n. 675) COMUNE DI SERRENTI Provincia di Cagliari Regolamento Per il trattamento dei dati personali (legge 31.12.1996, n. 675) Approvato dal Consiglio Comunale con atto N. 50 del 27.9.2000 Approvato dal Comitato

Dettagli

"Il catasto italiano: istituzione di supporto alla fiscalità immobiliare e di sostegno alla gestione del territorio e dell'ambiente.

Il catasto italiano: istituzione di supporto alla fiscalità immobiliare e di sostegno alla gestione del territorio e dell'ambiente. "Il catasto italiano: istituzione di supporto alla fiscalità immobiliare e di sostegno alla gestione del territorio e dell'ambiente." Carlo Cannafoglia Seminario: Gestione del Territorio Pubblico e dello

Dettagli

Buone pratiche per una compilazione consapevole dei metadati Roberta Lucà CSI Piemonte

Buone pratiche per una compilazione consapevole dei metadati Roberta Lucà CSI Piemonte I - Regional Contact Point INSPIRE INFRASTRUTTURA PER L'INFORMAZIONE TERRITORIALE E AMBIENTALE: STRUMENTI DI CONOSCENZA, SOLUZIONI TECNOLOGICHE E STRATEGIE ORGANIZZATIVE Buone pratiche per una compilazione

Dettagli

La Piattaforma di Simbiosi industriale

La Piattaforma di Simbiosi industriale Laboratorio valorizzazione delle risorse nei sistemi produttivi e territoriali LA SIMBIOSI INDUSTRIALE IN ITALIA: L ESPERIENZA ENEA 12 Maggio 2016 La Piattaforma di Simbiosi industriale Silvia Sbaffoni

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Systems. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Systems. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE GIS Systems Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL GIS Modulo 2 Sistemi GIS. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo di apprendimento,

Dettagli