Vademecum per l adesione delle imprese appaltatrici al Progetto One Safety

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vademecum per l adesione delle imprese appaltatrici al Progetto One Safety"

Transcript

1 per l adesione delle imprese appaltatrici al Progetto One Safety Revisione 2 Maggio 2014

2 Indice 1. Premessa Introduzione al Progetto One Safety Caratteristiche del Progetto Definizioni, ruoli e responsabilità Adesione e Implementazione del Progetto Informazione Sistema di raccolta ed analisi dei dati Sistemi premianti Bonus One Safety Vendor Rating Logo One Safety Bonus riduzione della fidejussione Revoca dei bonus Budget del Progetto Checklists Diritti Enel Diagramma di flusso Il presente documento, in conformità alla nota organizzativa n. 40 del 02/08/2002 emessa dall Amministratore Delegato di ENEL, è stato classificato di: USO PUBBLICO Progetto One Safety contractors Revisione No. 2 Maggio

3 1. Premessa Il presente documento ha l obiettivo di fornire indicazioni generali sulle modalità da seguire per l implementazione del Progetto One Safety da parte delle imprese appaltatrici che lavorano per il Gruppo Enel. L adesione al progetto da parte dell Impresa Appaltatrice, seguirà una prassi di formale accettazione volontaria, ricevuta da Enel, in forma scritta, nelle sue articolazioni organizzative e territoriali. La richiesta di adesione dovrà indicare, tra l altro, il nominativo della/e persone di riferimento che l Impresa utilizzerà per sviluppare il progetto al suo interno. 2. Introduzione al Progetto One Safety Il Progetto One Safety, avviato nel 2012 in Enel ed implementato in tutti i Siti del Gruppo, è rivolto al monitoraggio dei comportamenti sia dei dipendenti del Gruppo Enel sia dei dipendenti delle imprese appaltatrici Scopo del Progetto, relativamente alle imprese appaltatrici, è osservare i comportamenti di coloro che lavorano alle dipendenze delle imprese appaltatrici stesse, nonché dei dipendenti di eventuali subappaltatori, con l obiettivo di sostenere e promuovere i comportamenti sicuri e nel contempo correggere quelli a rischio. L adozione del Progetto da parte dell Impresa Appaltatrice consente di : disporre di un sistema di monitoraggio connesso al proprio Sistema di Gestione della Sicurezza; utilizzare checklist predisposte da Enel 1, utili a monitorare e tracciare le osservazioni svolte; monitorare il fattore comportamentale del personale, tipico elemento di criticità nelle attività operative presso le aree di lavoro Enel. L adesione al Progetto One Safety rappresenta una misura di miglioramento da considerare anche nell ambito del sistema di Vendor Rating. 1 Le check list predisposte da Enel per le varie tipologie di impianti e per le attività svolte sono le stesse. Differiscono solo nelle parti relative a: parti di impianto e attività che sono diverse a seconda della filiera (produzione termoelettrica, idroelettrica, cantieri, distribuzione, ecc). Le schede differiscono, inoltre, per le parti definizioni ed esempi che possono essere personalizzate anche all interno di una stessa filiera. Progetto One Safety contractors Revisione No. 2 Maggio

4 3. Caratteristiche del Progetto Il Progetto One Safety si focalizza sui comportamenti perché, come dimostra l analisi dell andamento infortunistico, circa l 80% degli infortuni sono riconducibili a comportamenti a rischio adottati dai lavoratori nel corso delle attività. Ridurre i comportamenti a rischio significa ridurre l insorgenza degli infortuni. Le caratteristiche principali del Progetto sono le seguenti: forte commitment del management, ad ogni livello organizzativo; applicazione di una metodologia comune ed omogenea a livello di tutte le imprese che operano nel Gruppo per l implementazione delle osservazioni; applicazione sia al personale Enel che al personale delle imprese appaltatrici; coinvolgimento oltre che della line, delle Funzioni HR e Acquisti e Appalti. 4. Definizioni, ruoli e responsabilità Enel: qualunque società del Gruppo Enel che ha almeno un contratto di appalto in corso con l Impresa Appaltatrice che intende aderire al Progetto One Safety. Impresa Appaltatrice (o Impresa): l impresa che intende aderire al Progetto One Safety. Responsabile dell Impresa: persona che ha la responsabilità gerarchica dell organizzazione dell Impresa e a cui compete la promozione dell applicazione del Progetto tra il personale dell Impresa. Responsabile di Area dell Impresa: figura ai vertici dell organigramma a livello locale dell Impresa che dà il commitment al Progetto nel Sito/i di sua competenza e approva il piano/i di miglioramento di Sito/i. Coordinatore dell Impresa Appaltatrice: persona che può essere individuata nell ambito del Team Locale dell Impresa o, in alternativa a livello di Headquarter, cui sono affidati principalmente i compiti di facilitare l applicazione del progetto e monitorare lo stato di avanzamento. Team locale dell Impresa: Team istituito in ogni Sito dall Impresa di norma composto da: Navigatore (ove presente), Key people, RSPP/Safety manager con il compito di applicare il Progetto nel Sito. Navigatore: persona con conoscenza specifica della metodologia del Progetto. Relativamente all applicazione di One Safety da parte delle imprese appaltatrici, il navigatore, qualora individuato, viene scelto di norma all interno dell Impresa stessa. Ciascuna Divisione del Gruppo Enel può decidere di volta in volta, in funzione della complessità del Sito e dell organizzazione dell impresa appaltatrice, se richiedere o meno Progetto One Safety contractors Revisione No. 2 Maggio

5 all impresa l individuazione del navigatore. Nel caso di Consorzi o Raggruppamenti/Associazioni Temporanei di Imprese (RTI/ATI), il navigatore dovrà essere sempre individuato. Key people dell Impresa: persona individuata dall Impresa con specifiche attitudini e capacità lavorative a cui gli altri lavoratori dell Impresa riconoscono doti di leadership (Leader naturali). Navigatori e Key People devono avere le seguenti caratteristiche: alta sensibilità verso il valore della sicurezza; buone capacità comunicative; capacità di motivare i colleghi ed influenzare i loro comportamenti; doti naturali di leadership; capacità relazionali. RSPP dell Impresa/Safety manager dell Impresa: persona con esperienza e conoscenze specifiche nel campo della sicurezza a cui fare riferimento per tutti gli aspetti tecnici del Progetto. Nell ambito del Progetto One Safety a questa figura compete anche il ruolo di collegamento e supporto, per le tematiche di Safety, nei confronti di Key People. Osservatore: Lavoratore che di norma svolge, nell ambito delle attività lavorative della giornata, anche le osservazioni. Responsabile di Area Enel: Figura Enel ai vertici dell organigramma a livello locale che dà il commitment al Progetto nel Sito/Siti di sua competenza al quale l Impresa invia per informazione il piano/i di miglioramento di Sito (es. Responsabile Unità Produttiva, Responsabile di Impianto, ecc). A tale figura ed alla sua struttura sono affidati principalmente i compiti di monitorare lo stato di avanzamento del Progetto e ricevere copia delle osservazioni e del/i piano/i di miglioramento del Sito. Osservazione: valutazione dei comportamenti adottati da uno o più lavoratori durante l attività lavorativa, condotta con l ausilio di una checklist e volta ad analizzare i comportamenti da parte dei lavoratori (es. rispetto di norme, disposizioni e procedure di lavoro). Ad ogni osservazione corrisponde una checklist. Manuale osservatori: documento che illustra le indicazioni operative per lo svolgimento delle osservazioni sui comportamenti. In particolare riporta: figure coinvolte, modalità di svolgimento delle osservazioni e della compilazione della checklist, linee guida per il feedback. Comportamento: condotta del singolo lavoratore in relazione ad un determinato aspetto dell attività lavorativa correlato alla sicurezza sul lavoro. Un comportamento corrisponde ad una singola rilevazione annottata sulla checklist. Feedback: riscontro (positivo o negativo) fornito a valle del processo di osservazione volto a rendere i lavoratori consapevoli dei comportamenti corretti da adottare e a diffondere la cultura della sicurezza. Dare un feedback è sempre obbligatorio, anche nel caso non siano stati rilevati Progetto One Safety contractors Revisione No. 2 Maggio

6 comportamenti non sicuri. Nel restituire il feedback si deve cominciare sempre dai comportamenti positivi e poi illustrare quelli negativi. L atteggiamento durante tutto il feedback deve essere sempre friendly e mai inquisitivo, incentrato sulla No Blame Culture. Azione correttiva immediata: azione correttiva intrapresa immediatamente sul campo a fronte dell osservazione di un comportamento non sicuro. La tipologia di azione deve essere graduata in funzione della gravità della situazione, fino ad arrivare, in caso di pericolo grave, immediato ed inevitabile, anche alla sospensione delle attività. Di seguito si riporta, a titolo indicativo e non esaustivo, una serie di violazioni/inadempienze che possono comportare situazioni di pericolo grave, immediato ed inevitabile: pericolo di caduta di oggetti/attrezzature/materiali dall alto situazioni di pericolo in fase di sollevamento dei carichi (ad esempio passaggio di persone nelle aree soggette al sollevamento, area di sollevamento non delimitata) errato utilizzo di attrezzature di lavoro attrezzature di lavoro non idonee mancato rispetto delle norme di accesso e circolazione o dei limiti di velocità mancato/errato utilizzo di dpi mancata protezione dei cavi elettrici a terra negli attraversamenti o nelle arre di lavoro presenza di sostanze e preparati pericolosi non autorizzati mancato rispetto delle corrette modalità di stoccaggio dei rifiuti e dei materiali di risulta interferenze utilizzo di ponteggi non a norma utilizzo non autorizzato di attrezzature mancato rispetto delle prescrizioni per l utilizzo di apparecchi elettrici trasportabili, mobili o portatili in luoghi particolari (grandi masse metalliche, cavità entro strutture non isolanti attività su tralicci metallici e nei luoghi bagnati o molto umidi) Azione correttiva: Azione a medio o lungo termine derivante dall analisi delle risultanze delle osservazioni volta a rimuovere le cause dei comportamenti non sicuri e migliorare le performance di safety, approvata ed inserita nei piano di miglioramento dell Impresa interessata. Piano di osservazioni: Piano predisposto dall Impresa e trasmesso al Responsabile/i di Area Enel in cui è riportato: numero totale di osservazioni per contratto numero di osservazioni/mensili poste come obiettivo Progetto One Safety contractors Revisione No. 2 Maggio

7 siti coinvolti nell implementazione del progetto tipologia di scheda adottata per l implementazione del progetto Piano di miglioramento: Piano predisposto dall Impresa Appaltatrice, approvato dal Responsabile di Area dell Impresa e messo a disposizione del Responsabile di Area Enel, riportante l insieme delle azioni correttive decise ed approvate con i relativi tempi di attuazione. Sito One Safety (di seguito indicato brevemente come Sito ): area in cui si svolge l attività oggetto dell appalto che rappresenta l unità di applicazione del progetto (può coincidere con una unità produttiva o parte di essa, con una parte di impianto, etc. secondo criteri organizzativi definiti da Enel). Checklist: Lista specifica per ogni tipologia di Sito composta da due parti: la prima riguardante le informazioni generali e gli item oggetto delle osservazioni, uguale per tutte le imprese la seconda riportante le definizioni e gli esempi utili per una piena comprensione/attuazione dell osservazione per ogni tipologia di Sito. Vendor Rating: Processo sistematico di verifiche e controlli sugli appaltatori durante l esecuzione delle attività che prevede la valorizzazione dei riscontri delle verifiche mediante assegnazione di un punteggio specifico. Tra i parametri che vengono valutati nel Vendor Rating, assume una particolare rilevanza l indicatore sugli aspetti di sicurezza sul lavoro. 5. Adesione e Implementazione del Progetto Possono aderire al Progetto One Safety tutte le imprese che hanno un contratto in essere con Enel al momento della sottoscrizione del Protocollo di Intesa o sono aggiudicatarie di contratti da eseguirsi presso i Siti di Enel. L adesione al progetto dell Impresa Appaltatrice riguarda tutti i Siti in cui si svolge la prestazione oggetto del medesimo contratto di appalto e si estende a tutti i contratti in essere. Il Progetto viene sviluppato e coordinato centralmente in base alla struttura organizzativa dell Impresa Appaltatrice. Nel caso di Consorzi di imprese (Consorzi) o Raggruppamenti/Associazioni Temporanei di Imprese (RTI/ATI), l adesione al progetto riguarda tutte le imprese consorziate/raggruppate. In tal caso, l impresa mandataria/capogruppo (vale a dire, l impresa che ha ricevuto il mandato ad agire in nome e per conto delle altre imprese consorziate/raggruppate) provvederà al coordinamento centrale e dovrà presentare, entro 2 mesi dalla sottoscrizione, un cronoprogramma con il Progetto One Safety contractors Revisione No. 2 Maggio

8 progressivo inserimento nel Progetto delle imprese consorziate/raggruppate, qualora il loro inserimento non possa avvenire all inizio del Progetto. Tale piano deve essere approvato da Enel. I compiti principali della struttura centrale dell Impresa Appaltatrice sono: sviluppare il Progetto e definire i target progettare e coordinare l implementazione del Progetto nel Sito effettuare le comunicazioni ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza o ruoli similari restituire mensilmente ad Enel il template con le schede delle osservazioni caricate monitorare ed effettuare un reporting trimestrale ad Enel sullo stato di implementazione del Progetto e delle azioni di miglioramento definite dall Impresa nei propri piani. 6. Informazione Compete ad Enel l attività informativa iniziale dei navigatori dell Impresa, qualora individuati, e dei Key People. L impegno informativo di 1 giornata si articola così: ½ giornata per l illustrazione degli obiettivi del progetto e delle modalità di compilazione della scheda un ulteriore ½ giornata da svolgersi sul campo per addestrare navigatori e key people sulle modalità di conduzione delle osservazioni e di restituzione dei feedback, ecc.). Luoghi e date di svolgimento delle attività informative saranno stabiliti di comune accordo tra Enel e l Impresa Appaltatrice. Enel si riserva la facoltà di dar luogo all attività di informazione al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti pari a Sistema di raccolta ed analisi dei dati Per la raccolta e l analisi dei dati delle osservazioni effettuate dalle imprese appaltatrici, Enel metterà a disposizione delle imprese appaltatrici che aderiscono al Progetto One Safety un template per ogni Sito ove l Impresa svolge le prestazioni oggetto dei contratti. Il template riporta in formato excel la checklist specifica. I dati delle osservazioni delle imprese verranno inseriti dalle imprese stesse sui template e successivamente resi disponibili ad Enel a livello di Sito, con cadenza mensile. Successivamente Enel procederà al caricamento dei dati sul data entry del Progetto One Safety. Progetto One Safety contractors Revisione No. 2 Maggio

9 8. Sistemi premianti Alle imprese appaltatrici che decidono di aderire al progetto One Safety vengono riconosciuti i seguenti sistemi premianti dopo il primo trimestre di implementazione del Progetto e la verifica da parte di Enel in merito alla corretta implementazione da parte dell Impresa del Progetto stesso (costante svolgimento delle osservazioni, definizione del piano di miglioramento ed implementazione delle azioni previste): bonus in termini di punteggio di Vendor Rating il diritto all utilizzo del logo di adesione al Progetto One Safety bonus in termini di diminuzione dell importo per la cauzione contrattuale 2. In particolare, il riconoscimento dei bonus è subordinato all invio da parte dell Impresa Appaltatrice del piano di miglioramento, relativo ad almeno uno dei Siti di implementazione del progetto, a valle del primo trimestre di osservazioni. Tale diritto è subordinato anche all adempimento di tutti gli obblighi previsti nel Protocollo e nel. Qualora l impresa appaltatrice che intende aderire al progetto One Safety : abbia subito la sospensione o la revoca della qualificazione, a seguito di infortunio grave o mortale occorso nell esecuzione di contratti di appalto o subappalto con Enel, sia tenuta sotto osservazione per aver registrato un indice di Vendor Rating relativo alla sicurezza inferiore al valore di soglia. la concessione dei sistemi premianti sarà subordinata: al venir meno del provvedimento di sospensione o revoca della qualificazione; al raggiungimento di un indice di vendor rating relativo alla sicurezza uguale o superiore al valore di soglia. Qualora l Impresa Appaltatrice abbia implementato correttamente il Progetto One Safety, ottenendo il riconoscimento dei bonus previsti e, successivamente, tali riconoscimenti vengano meno per decorrenza dei termini contrattuali, se entro un anno dalla cessazione del contratto di appalto, l Impresa sottoscrive un nuovo contratto di appalto con una società del Gruppo Enel, verranno riattribuiti all impresa previa adesione al Progetto anche per il nuovo contratto stipulato i bonus in precedenza acquisiti. 2 In caso di affidamento a seguito di gara, tale bonus potrà essere concesso all impresa aggiudicataria prima del trimestre considerato purché l impresa stessa aderisca al Progetto One Safety prima o al più contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto. Progetto One Safety contractors Revisione No. 2 Maggio

10 8.1 Bonus One Safety Vendor Rating Bonus di 5 punti nell ambito dell indicatore di sicurezza del sistema di Vendor Rating. Il bonus ha carattere premiante (di tipo on/off ) e si applica all Impresa nell ambito del Gruppo Merceologico interessato. Tale bonus ha durata annuale e si rinnova per un ugual periodo a condizione che l Impresa dimostri la corretta implementazione del Progetto. Il bonus non supplisce le carenze in ambito safety dell Impresa e non verrà applicato all Impresa nel caso in cui l indice di sicurezza del Vendor Rating risulti inferiore a 50. Inoltre Il bonus non produrrà incrementi dell indice di sicurezza del Vendor Rating dell Impresa in relazione all ottenimento della soglia di eccellenza in quanto l accesso alla sezione dei fornitori eccellenti deve avvenire a prescindere dall applicazione del bonus. Il bonus non porterà ad incrementi dell indice di sicurezza del Vendor Rating dell Impresa tali per cui l Impresa superi la soglia che la sottrarrebbe al processo di osservazione. 8.2 Logo One Safety L uso del logo One Safety, che attesta l adesione dell impresa appaltatrice al Progetto, viene concesso secondo le modalità e alle condizioni previste nel Disciplinare d uso del logo di adesione al progetto One Safety ed il Manuale d identità One Safety contractors ad esso allegato. 8.3 Bonus riduzione della fidejussione Alle imprese che aderiscono al Progetto One Safety viene riconosciuta, per ciascun contratto in essere, la riduzione della fidejussione nella misura del 20%. Tale riduzione verrà applicata per i nuovi contratti e per quelli in essere con durata residua superiore ad 1 anno. 8.4 Revoca dei bonus I bonus verranno revocati di diritto: qualora si verifichi un infortunio sul lavoro mortale o grave imputabile all Impresa Appaltatrice qualora, ad insindacabile giudizio di Enel, l impresa appaltatrice sospenda l invio dei piani di miglioramento a valle delle osservazioni per almeno 2 trimestri consecutivi qualora, ad insindacabile giudizio di Enel, l impresa appaltatrice violi qualunque prescrizione relativa all utilizzo del logo di adesione al Progetto One Safety nel caso di cessazione del contrato di appalto Per le imprese qualificate i bonus verranno revocati anche in caso di: sospensione/revoca della qualificazione Progetto One Safety contractors Revisione No. 2 Maggio

11 indice di Vendor Rating relativo alla sicurezza inferiore alla soglia al di sotto della quale l impresa viene tenuta sotto osservazione per 2 trimestri consecutivi 9. Budget del Progetto Competono a ciascuna Impresa Appaltatrice i costi di formazione e gestione (costi trasferte) relativi al proprio personale. Competono altresì alle imprese i costi di eventuali iniziative di Comunicazione rivolte al proprio personale. 10. Checklists Per l applicazione di One Safety Enel ha messo a disposizione delle imprese che aderiscono al Progetto specifiche checklist. La parte della lista Osservazioni che costituisce il cuore del Progetto di analisi dei comportamenti, prende in considerazione 5 argomenti: Luogo di lavoro Modalità di lavoro Procedure Attrezzi e materiali Dispositivi di Protezione Individuale Ciascuno degli argomenti sopra detti è articolato in sotto cause che dettagliano e specificano le singole voci. 11. Diritti Enel Enel si riserva il diritto di analizzare il contenuto delle schede inviate dall Impresa Appaltatrice. Il Progetto One Safety rispetta la no blame culture e verrà rispettato l anonimato delle persone osservate. Sui Siti ove si applica il Progetto One Safety, nel corso di altre attività al di fuori del Progetto One Safety, rimangono comunque in vigore i processi di controllo ed audit, definiti da Enel e accettati dall Impresa Appaltatrice e nel caso vengano riscontrate violazioni/inadempienze che possono comportare situazioni di pericolo grave, immediato ed inevitabile, Enel, applicherà nei riguardi delle imprese, quanto previsto dai contratti in essere nel pieno rispetto delle Policy del Gruppo. Progetto One Safety contractors Revisione No. 2 Maggio

12 12. Diagramma di flusso Progetto One Safety contractors Revisione No. 2 Maggio

Allegato 2 al Protocollo d Intesa del Progetto One Safety. Vademecum per l adesione delle imprese appaltatrici al Progetto One Safety

Allegato 2 al Protocollo d Intesa del Progetto One Safety. Vademecum per l adesione delle imprese appaltatrici al Progetto One Safety Allegato 2 al Protocollo d Intesa del Progetto One Safety Vademecum per l adesione delle imprese appaltatrici al Progetto One Safety Revisione 3 - Settembre 2015 Indice 1. Premessa... 3 2. Introduzione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA RELATIVO AL PROGETTO ONE SAFETY PREMESSA

PROTOCOLLO D INTESA RELATIVO AL PROGETTO ONE SAFETY PREMESSA PROTOCOLLO D INTESA RELATIVO AL PROGETTO ONE SAFETY PREMESSA Il Gruppo Enel ha messo a punto un progetto definito One Safety volto alla promozione comportamenti sicuri sia dei dipendenti del Gruppo Enel

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) (Approvato con deliberazione della Giunta comunale n.78 del 20.12.2010 modificato con deliberazione di G.C. n. 60 in data 24.09.2012, modificato

Dettagli

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ALLEGATO SUB B) ALLA DELIBERA DI G.C. N 292 DEL 28.12.2010 COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA Azienda USL3 di Pistoia REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione - AREA della DIRIGENZA MEDICA e VETERINARIA - 1 Finalità La gestione degli incarichi e delle verifiche

Dettagli

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER GLI INTERVENTI AGLI IMPIANTI PER LA TRAZIONE ELETTRICA E PER L ENERGIA

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER GLI INTERVENTI AGLI IMPIANTI PER LA TRAZIONE ELETTRICA E PER L ENERGIA NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER GLI INTERVENTI AGLI IMPIANTI PER LA TRAZIONE ELETTRICA E PER L ENERGIA. Rev. 2 edizione novembre 2014 Indice Articolo 1 Istituzione del Sistema

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR Rev. 02 Pagina 1 di 5 Individua un Responsabile didattico Il quale coordina, definisce la struttura dei corsi ed è l interfaccia con l Organismo di Certificazione. Prevede: max 20 partecipanti ü no. 2

Dettagli

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) di Giampiero Mercuri Responsabile tecnico di certificazione CNIM rubrica Certificazione Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) SECONDA PARTE: lo Stage 2 di Certificazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE Pagina 1 di 5 Revisione Data Descrizione Redazione Approvazione Pagina 2 di 5 Indice 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Costituzione e funzionamento del Comitato di Certificazione

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004 Sezione A) - Tipologie di intervento previste - Presentazione

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi Acquisizione Beni e Servizi Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2 Obblighi

Dettagli

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI Pagina 1 di 10 GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE DISTRIBUZIONE Fornitori di beni e servizi Documento pubblicato su www.comune.torino.it/progettoqualita/procedure.shtml APPLICAZIONE SPERIMENTALE Stato del documento

Dettagli

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER GLI INTERVENTI ALL ARMAMENTO FERROVIARIO

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER GLI INTERVENTI ALL ARMAMENTO FERROVIARIO NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER GLI INTERVENTI ALL ARMAMENTO FERROVIARIO Indice Articolo 1 Istituzione del Sistema di qualificazione Articolo 2 Documentazione correlata e modelli

Dettagli

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso SISTEMA DI VALUTAZIONE PERMANENTE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE E DELLE PERFORMANCE ORGANIZZATIVE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI G.C. N. 15 DEL 9.2.2012 E MODIFICATO

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA I sottoscritti: a) (Capofila). nato a il. nella sua qualità di.. e legale rappresentante

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

CLUB DEI COMUNI ECOCAMPIONI : CAMPANIA, PUGLIA, SARDEGNA

CLUB DEI COMUNI ECOCAMPIONI : CAMPANIA, PUGLIA, SARDEGNA CLUB DEI COMUNI ECOCAMPIONI : CAMPANIA, PUGLIA, SARDEGNA BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI UN FINANZIAMENTO DI 25.000 EURO A SOSTEGNO DI ATTIVITA DI COMUNICAZIONE LOCALE Il punto 9 dell Accordo Anci Conai prevede

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

organizzativa di appartenenza.

organizzativa di appartenenza. ALL. A SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI, DEI TITOLARI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA, DEI DIRIGENTI E DEGLI ESPERTI AD ALTA SPECIALIZZAZIONE PROVINCIALI. Art.

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1. PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE 1. Premessa 2. Campo di applicazione 3. Documenti di riferimento 4. Definizioni

Dettagli

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. APPROVATO CON DELIBERAZIONE COMUNALE N 46 DEL 11-05-2009

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

Roma, 07/02/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 19

Roma, 07/02/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 19 Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 07/02/2012 Circolare n. 19 Ai Dirigenti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

INFORTUNI A PERSONALE DI IMPRESE ESECUTRICI DI LAVORI O SERVIZI APPALTATI DA RETE FERROVIARIA ITALIANA s.p.a.

INFORTUNI A PERSONALE DI IMPRESE ESECUTRICI DI LAVORI O SERVIZI APPALTATI DA RETE FERROVIARIA ITALIANA s.p.a. Sistema Integrato Gestione della Sicurezza 1 di 9 INFORTUNI A PERSONALE DI IMPRESE ESECUTRICI DI LAVORI O SERVIZI APPALTATI DA RETE FERROVIARIA ITALIANA s.p.a. Rev. Data Descrizione modifiche Redatto Verificato

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Articolo 1 - Oggetto

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione APPROVVIGIONARE Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE MONITORAGGIO E MISURAZIONE

Dettagli

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto Giuseppe Caruso Project Manager Progetto Europa - Europe Direct - Comune

Dettagli

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Modalità d esercizio della funzione di preposto Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

ATTIVITA DI AVVIAMENTO ALLO SPORT CIP

ATTIVITA DI AVVIAMENTO ALLO SPORT CIP ATTIVITA DI AVVIAMENTO ALLO SPORT CIP Il Comitato Italiano Paralimpico continuerà, anche in futuro, ad avere una competenza diretta su tutta l attività di avviamento allo sport. La gestione delle attività

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA 1 di 8 1 PRESCRIZIONI PER LA GESTIONE DI SERVIZI DI PROGETTAZIONE SULLA BASE DI DOCUMENTI DI 2 Parte Titolo 3 PARTE I I.1 PREMESSA I.2 SCOPI I.3 PRESCRIZIONI RELATIVE ALL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma per l erogazione di contributi per il potenziamento e Quali sono i possibili motivi che possono determinare l esclusione della domanda di ammissione presentata per il Bando? I possibili motivi che possono

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

NORMATIVA DEL SISTEMA DEI FORNITORI DI PRODOTTI PER L INFRASTRUTTURA

NORMATIVA DEL SISTEMA DEI FORNITORI DI PRODOTTI PER L INFRASTRUTTURA NORMATIVA DEL SISTEMA DEI FORNITORI DI PRODOTTI PER L INFRASTRUTTURA Rev. 1 edizione maggio 2015 Indice Articolo 1 Istituzione del Sistema di qualificazione Articolo 2 Documentazione correlata e modelli

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso IL PRESIDENTE Premesso che: - per progetti cofinanziati dal primo avviso di e-government, si intendono i progetti riportati negli allegati A e B del decreto

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche Premessa al REGOLAMENTO Il 22 novembre 2014 le Associazioni A.B.I., A.C.T.I.F., AFI. GE., AFI.T., A.I.M.I., L.A.A. e U.P.I.L.G., hanno dato vita al Registro Nazionale Professionale delle, Associazione

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO 1. Finalità dell intervento Con il presente bando la Provincia di Varese ha come obiettivo la qualificazione

Dettagli

REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti

REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti Allegato A) REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL REGISTRO DEI DATORI

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER AUDITOR/LEAD AUDITOR QUALITA /AMBIENTE

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER AUDITOR/LEAD AUDITOR QUALITA /AMBIENTE Rev. 11 Pagina 1 di 5 Organizzazione Individua un Responsabile didattico il quale coordina, definisce la struttura dei Corsi ed è l'interfaccia con l'organismo di Certificazione (es. comunica per ogni

Dettagli

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011.

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011. Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST in base alla Convenzione stipulata il 16.10.1998 tra il Ministero del Commercio con l Estero (ora Ministero dello Sviluppo Economico) e la SIMEST CIRCOLARE

Dettagli

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > I I S Ettore Majorana Via A. De Gasperi, 6-20811 Cesano Maderno (MB) PQ03 Rev 2 del 23/03/04 Pag 1/5 Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

LINEE GUIDA AL MONITORAGGIO

LINEE GUIDA AL MONITORAGGIO Direzione Innovazione Ricerca e Università e Sviluppo Energetico Sostenibile Settore Sistemi informativi e Tecnologie della comunicazione POR-FESR - Programma Operativo Regionale Asse I Innovazione e transizione

Dettagli