Nutrition and fertility

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nutrition and fertility"

Transcript

1 MINERVA GASTROENTEROL DIETOL 2007;53: Nutrition and fertility G. PINELLI, A. TAGLIABUE The first studies about fertility and nutrition date back to the 70ies and already showed a strict relation among female fertility, weight and body composition. However, the mechanisms of this connection started to be explained only after leptin s discovery. According to some authors opinion, leptin could interact with reproductive axis at multiple sites with stimulatory effects at the hypothalamus and pituitary and stimulatory or inhibitory actions at the gonads. Leptin could play a role in other physiologic processes such as menstruation and pregnancy, and could initiate the complex process of puberty. It has been showed that conditions in which nutritional status is suboptimal, such as eating disorders, exercise induced amenhorrea, functional hypothalamic amenhorrea and polycystic ovarian syndrome, are associated with abnormal leptin levels. These conditions, are characterized by severe changes in body composition and dietary habits. Since leptin is regulated by body composition and dietary factors, (such as energy intake and macronutrient composition), a strict connection between nutritional intake and fertility regulated by leptin is confirmed. This review focuses on the current knowledge about nutritional factors that influence leptin levels. Since clinical and subclinical nutritional imbalance can determine the development and the maintenance of neuroendocrine and metabolic aberrations, studies Received on February 15, Accepted for publication February 8, Address reprint requests to: G. Pinelli,via Bassi 21, Pavia, Italy. giovanna.pinelli@unipv.it Study and Research Center on Human Nutrition and Eating Disorders University of Pavia, Pavia, Italy on fertility need a deeper attention about dietary habits and nutritional status. Key words: Fertility - Nutrition - Body composition - Leptin. Nutritional status and fertility The first studies about fertility and nutrition date back to the so called Frisch hypothesis in 1970 according to which a minimum weight for height is necessary for the onset of menstrual cycles (menarche) implicitly underlying the role of an adequate nutrition. Then Frisch herself added the evaluation of body composition to the weight for height criteria. 1 More precisely, in 1985 Frisch 2 wrote that a particular minimum ratio of fat-to-lean body mass is necessary for menarche and the maintenance of normal ovulatory cycles. She observed that secondary amenorrhea occurs in dieting women when weight loss is in the range of 10-15% of normal weight for height which is equivalent to a loss of about 1/3 of body fat and the mechanism may be a hypothalamic dysfunction. The author hypothesised that adipose tissue might provide signals to the central ner- Vol. 53, N. 4 MINERVA GASTROENTEROLOGICA E DIETOLOGICA 375

2 PINELLI NUTRITION AND FERTILITY Leptin Pituitary gland Hypothalamus Ovary Endometrium vous system both directly via estrogen production and indirectly through changes of body temperature and basal metabolism. She reported that the minimum weight for height necessary for menarche corresponded to 17% of body fat and the minimum weight for the maintenance of normal ovulatory cycles to 22% of body fat. In the same period, other authors 3 stated that weight and body composition together with the conversion of androgens to estrogens were determinant for menarche. However, only the discovery of leptin in the 90 could clarify the link between adiposity and fertility already hypothesised in the 70. The discovery of leptin Fertility Figure 1. Suggested action of leptin on hypothalamicpituitary-gonadal axis. The discovery of leptin, whose molecule was identified in 1995, was a breakthrough in endocrinology. 4 This protein whose name derives from the Greek word leptos (thin) is exclusively secreted by adipose tissue and less by placenta. 5 Its secretion follows a 24- h cycle with higher rates during the night and lower rates in the morning 6, 7 and, in women with normal ovulatory cycle, its secretion presents a monthly cycle which coincides with the increase in progesterone level. 7 It has been demonstrated that leptin levels are higher in females than in males. 8 Leptin, as well as other growth factors and cytokines, circulates in the blood joined to proteins. 9 Many factors influence leptin levels. The most important is body weight and specifically body fat; others are dietetic and hormonal ones. Among the latter, glicocorticoids increase in vitro and in vivo secretion 13 and catecolamins reduce serum levels. 14 The effect of insulin is controversial. Short-term hyperinsulinemia has probably no effect in leptin secretion, whereas long-term hyperinsulinemia or insulin resistance cause increases in leptin levels. 15 Androgens seem to reduce secretion of leptin. There are conflicting views concerning the action of estrogens. 15, 16 The receptors of leptin were found in several tissues: hypothalamus, endocrine part of the pancreas, ovaries and testes, cumulus oophorus, uterus, heart, lungs, liver, skeletal muscle. 17 In hypothalamus, leptin exercises its action in reducing the secretion of orexigenic neuropetide Y. 14 In endometrium, leptin may have a physiological role in the implantation of the fertilized egg as its levels increase in postovulatory period. 18 Its action on other organs remains mainly undiscovered. Fertility and leptin Recent studies have shown that leptin plays a fundamental role in the physiology of the reproductive system and that a hormone excess, shortage or resistance may be associated with infertility. It has been observed that leptin interacts with the reproductive axis at various levels (Figure 1). In particular, leptin may have a stimulatory effect on hypothalamus accelerating gonadotropin releasing hormone (GnRH) pulsatility 19 and facilitating the release of pituitary gonadotropins. 20 Leptin exerts a bimodal action on ovary. At physiological level, about 10 ng/ml, leptin shows a stimulatory effect on steroidogenesis whereas at higher concentrations it may have an inhibitory effect and interfere with the development of dominant follicles and oocyte maturation. 21 Leptin increases in the secretory phase of the menstrual cycle 22 and in the early stage of gestation together with the chorionic 376 MINERVA GASTROENTEROLOGICA E DIETOLOGICA Dicembre 2007

3 NUTRITION AND FERTILITY PINELLI gonadotropin and estrogen. This may imply that leptin has a physiological role in the implantation of the fertilized egg and embryonic development. Leptin may contribute to the initiation of puberty. Some authors suggested that menarche presupposes the existence of a threshold leptin value at 12.2 ng/ml which corresponds to 29.7% of body fat mass. 23 The sustenance of normal ovulatory cycles requires a specific serum leptin level. Women with amenorrhea manifest lower leptin levels than nonovulating women. Nonovulating women manifest lower leptin levels than women with normal ovulatory cycles. 24 Menstruation irregularities in women with nutritional disorders and those active in sports are probably related to the reduction in leptin levels consequent to a reduction of fat mass in the body. More precisely, these disorders may take place when fat mass is lower than 15% and leptin levels lower than 3 ng/ml. Moreover, women with menstrual irregularities present a disruption of 24-h leptin secretion. 6 According to Tataranni 24 disorders of menstrual function such as anovulatory cycles may manifest at fat mass and leptin values as high as 20% body weight and 5 ng/ml, respectively. In anorexia nervosa serum leptin levels are significantly lower than in normal-weight women 25, 26 and it is known that this disease is associated with severely reduced fat stores. Leptin levels increase following dietetic treatment and correlates with luteinizing hormone (LH) and follicle stimulating hormone (FSH) implying that weight restoration may activate the hypothalamic-pituitary-gonadal axis. In bulimia nervosa leptin levels are higher than in anorexia nervosa, but lower than those observed in age-matched and weight-matched healthy controls and remain lower even during remission period of the disease. 27, 28 Amenorrhea in elite women athletes who exercise strenuously is associated with lower leptin levels than in nonathletes women. 29 Hypothalamic amenorrhea may also occur in normal weight women who do not exercise strenuosly and are apparently not affected by eating disorders; this is known as functional hypothalamic amenorrhea. Their leptin levels are lower than those observed in eumenorrheic controls. Leptin levels in polycystic ovary syndrome are reported both as not different from those in age and weight-matched controls 30 and higher than those in body mass index (BMI) matched subjects. 31 Diet and leptin Energy and nutrient intake may modify leptin levels in the short and long-term period. Kolaczinsky et al. observed that acute calorie excess (about kcal in 24 h distributed in 3 main meals and snacks deriving from 55% lipids, 15% proteins and 35% carbohydrates administered to 8 healthy subjects) determines a moderate leptin increase, which lasts for about one day. 32 A chronic calorie excess ( kcal liquid supplement composed of 50% carbohydrates, 35% lipids and 15% proteins in surplus of habitual energy intake) administered to 6 healthy normal-weight men for 5 weeks determines a three-fold rise in the basal leptin concentration. 32 An energy deficit induced by an increased energy expenditure, such as marathon run, acutely decreases leptin levels independently of changes in the fat mass. 33 The macronutrient composition of the meal may modify leptin levels. Raben et al. have shown that postprandial leptin concentrations were greater after a sucrose meal (13% proteins, 37% lipids, 59% carbohydrates including 23% of sucrose) compared with fat-rich and starch-rich isocaloric meals in healthy normal-weight subjects. 34 Romon et al. reported the same results in their experiment. 33 These findings may be related to a larger postprandial insulin peaks induced by a high glycemic index meal such as a sucrose-rich meal. The glycemic index (GI) can influence the leptin levels. A randomized, crossover design was used to compare the effects of a high glycemic index (high-gi) and a low glycemic index (low-gi) energy-restricted Vol. 53, N. 4 MINERVA GASTROENTEROLOGICA E DIETOLOGICA 377

4 PINELLI NUTRITION AND FERTILITY TABLE I. Changes of leptin levels related to energetic intake and nutrients. Condition/ nutrient Leptin values References Food excess Fasting Increased energy expenditure (marathon run) Sucrose-rich diet: PRO 13%, LIP 28%, CHO 59% including sucrose 23% in healthy subjects for 15 days Starch-rich diet: CHO 81% energy Low glycemic index energy restricted diet: CHO 43%; PRO 27%; LIP 30% in 10 moderately overweight subjects for 9 days High glycemic index energy restricted diet: CHO 67%; PRO 15%; LIP 18% in 10 moderately overweight subjects for 9 days Acute alcohol intake in healthy subjects (0.45 g/kg) Alcohol withdrawal in ethilists Chronic alcohol intake in healthy subjects: 15 o 30 g in orange juice 1 or 2 h before bedtime 4 h after the meal 50% from baseline values 38% from to baseline values within 6-8 h up to day 14 after onset of withdrawal % after 8 weeks Kolaczinsky (1996) 32 Weigle (1997) 43 Romon (1999) 33 Raben (2000) 34 Romon (1999) 33 Agus (2000) 35 Agus (2000) 35 Rojdmark (2001) 36 Jahn (2001) 41 Roth (2003) 40 diet in overweight subjects. 35 The macronutrient composition of the high-gi diet was (as percent of energy) 67% carbohydrate, 15% protein, and 18% fat and that of the low-gi diet was 43% carbohydrate, 27% protein, and 30% fat; the diets had similar total energy, energy density, and fiber contents. Serum leptin decreased to a lesser extent with the high-gi diet than with the low-gi diet. This difference may be explained by the lower insulin concentration associated with this diet because insulin is a leptin secretagogue. Alcohol may have a dual effect. Serum leptin declines over a 6-h period after ingestion of 0.45 g ethanol/kg 36 suggesting that ingestion of alcohol has an acute inhibitory effect on leptin secretion in normal subjects. 37 The underlying mechanisms may be an increased urinary excretion of leptin instead of a reduced synthesis. Human kidney plays a substantial role in leptin removal from plasma by taking up and degrading the peptide. 38, 39 Roth et al. 40 reported an increase in leptin levels in 53 healthy postmenopausal women who consumed 15 g or 30 g alcohol in orange juice 1-2 h before bedtime for 8 weeks. Leptin values decrease during alcohol withdrawal in 20 alcoholic subjects after 1 and 14 days of detoxification, but on day 14 they are still significantly higher than in healthy normal-weight controls. 41 Lipid intake doesn t seem to influence serum leptin levels. Schrauwen et al. observed that a high-fat diet (60% of energy as fat, 25% energy as carbohydrates and 15% of energy as protein) given to 12 healthy, nonobese males and females for 7 days while maintaining energy balance do not modify leptin concentration. 42 Weigle et al. 43 too did not observe leptin changes after consumption of diets with different fat content (from 37-10% of total calories) in 19 overweight subjects. Table I synthesizes nutrient effects on leptin concentration. Conclusions Thirty years after the Frisch hypothesis a strict relation between dietary intake/nutritional status and fertility is confirmed modulated by the action of leptin. The underlying mechanism is not fully understood (metabolic adaptation to nutrient deficit?). Even subclinical nutritional disorders may determine the development and maintenance of multiple neuroendocrine and metabolic alterations and, therefore, studies on fertility should carefully evaluate dietary intakes and nutritional status. 378 MINERVA GASTROENTEROLOGICA E DIETOLOGICA Dicembre 2007

5 NUTRITION AND FERTILITY PINELLI References 1. Frisch RE, McArthur JW. Menstrual cycles: fatness as a determinant of minimum weight for height necessary for their maintenance or onset. Science 1974;185: Frisch RE. Fatness, menarche, and female fertility. Perspect Biol Med 1985;28: Van Der Spuy ZM, Jacobs HS. Weight reduction, fertility and contraception. IPFF Med Bull 1983;17: Schreiber V. [Endocrinology ] Cas Lek Cesk 1997;136: Czech. 5. Senaris R, Garcia-Caballero T, Casabiell X, Gallego R, Castro R. Synthesis of leptin in human placenta. Endocrinology 1997;138: Laughlin GA, Yen SS. Hypoleptinemia in women athtletes: absence of diurnal rhythm with amenorrhea. J Clin Endocrinol Metab 1997;138: Sinha MK, Caro JF. Clinical aspects of leptin. Vitam Horm 1998;54: Blum WF, Englaro P, Hanitsch S, Juul A, Hertel NT, Muller J et al. Plasma leptin levels in healthy children and adolescents: dependence of body mass index, gender, pubertal stage and testosterone. J Clin Endocrinol Metab 1997;82: Nedvidkova J. [Leptin] Cesk Fisiol 1997;46: Czech. 10. Rosenbaum M, Nicolson M, Hirsch J, Heymsfield SB, Gallagher D, Chu F et al. Effects of gender, body composition, and menopause on plasma concentrations of leptin. J Clin Endocrinol Metab 1996;81: Haffner SM, Mikkanen L, Stern MP. Leptin concentrations in women in the san Antonio Heart Study. Effects of menopausal status and postmenopausal hormone replacement therapy. Am J Epidemiol 1997;146: Roury J, Anttila L, Koskinen P, Penttila T-A, Irjala K, Huupponen R et al. Serum leptin concentration in women with polycistic ovary syndrome. J Clin Endocrinol Metab 1997;82: Halleux CM, Servais I, Reul BA, Detry R, Brichard SM. Multi-hormonal control of OB gene statement and leptin secretion from cultured human visceral adipose tissue: increased responsiveness to glucocorticoids in obesity. J Clin Endocrinol Metab 1998;83: Remesar X, Rafecas I, Fernandez-Lopez JA, Alemany M. Is leptin an insulin counter-regulatory hormone? FEBS Lett 1997;402: Segal KR, Landt M, Klein S. Relationship between insulin sensitivity and plasma leptin concentration in lean and obese men. Diabetes 1996;45: Shimizu H, Shimomura Y, Nakanishi Y, Futawatari T, Ohtani K, Sato N et al. Estrogen increases in vivo leptin production in rats and human subjects. J Endocrinol 1997;154: Cena H, Zaccardo A, Roggi C. Eziologia dell obesità: il ruolo della leptina. Minerva Gastroenterol Dietol 2002;48: Cioffi J, Van Blerkom J, Antezak M, Shafer A, Wittmer S, Snodgrass HR. The statement of leptin and its receptors in preovulatory human-follicles. Mol Hum Reprod 1997;3: Lebrethon MC, Vandersmissen E, Gerard A, Parent AS, Junien JL,Bourguignon JP. In vitro stimulation of the perpubertal rat gonadotropin releasing hormone pulse generator by leptin and neuropeptide Y trough distinct mechanisms. Endocrinology 2000;141: Yu WH, Kimura M, Waleczewska A, Karanth S, McCann SM. Role of leptin in hipotalamic-pituitary function. Proc Natl Acad Sci USA 1997;94: Moschos S, Jean LC, Mantzoros C. Leptin and reproduction. A review. Fertil Steril 2002;77: Gonzalez RR, Caballero-Campo P, Jasper M, Mercader A, Devoto L, Pellicer A et al. Leptin and leptin receptor are expressed in the human endometrium and endometrial leptin secretion is regulated by the human blastocyst. J Clin Endocrinol Metab 2000; 85: Bray GA. Obesity and reproduction. Human Reprod 1997;12 Suppl 1: Tataranni PA, Monroe MB, Dueck CA, Traub SA, Nicolson M, Manore MM et al. Adiposity, plasma leptin concentration and reproductive function in active and sedentary females. Int J Obes Relat Metab Disord 1997;21: Mantzoros C, Flier JS, Lesem MD, Brewerton TD, Jimerson DC. Cerebrospinal fluid leptin in anorexia nervosa: correlation with nutritional status and potential role in resistance to weight gain. J Clin Endocrinol Metab 1997;82: Grinspoon S, Gulick T, Askari H, Landt M, Lee K, Anderson E et al. Serum leptin levels in women with anorexia nervosa. J Clin Endocrinol Metab 1996;81: Jimerson DC, Mantzoros C, Wolfe BE, Metzger ED. Decreased serum leptin in bulimia nervosa. J Clin Endocrinol Metab 2000;85: Brewerton TD, Lesem MD, Kennedy A, Garvey WT. Reduced plasma leptin concentrations in bulimia nervosa. Psyconeuroendocrinology 2000;25: Weimann E, Blum WF, Witzel C, Schwidergall S, Bohles HJ. Hypoleptinemia in female and male elite gymnasts. Eur J Clin Invest 1999;29: Mantzoros CS, Dunaif A, Flier JS. Leptin concentrations in women with polycystic ovary syndrome. J Endocrinol Metab 1997;82: Brzcheffa PR, Jakimiuk AJ, Agarwal SK, Weitsman SR, Buyalos RP, Magoffin DA.Serum immunoreactive leptin concentrations in women with polycistic ovary syndrome. J Endocrinol Metab 1996;81: Kolaczinsky JW, Ohannesian JP, Considine RV, Marco CC, Caro JF. Response of leptin to short-term and prolonged overfeeding in humans. J Clin Metab 1996;81: Romon M, Lebel P, Velly C, Marecaux N, Fruchart JC, Dallongeville J. Leptin response to carbohidrate or fat meal and association with subsequent satiety and energy intake. Am Physiol Endocrinol Metab 1999;277: E Raben A, Astrup A. Leptin is influenced both by predisposition to obesity and diet composition. Int J Obes 2000;24: Agus M, Swain J, Larson C, Eckert E, Ludwig D. Dietary composition and physiologic adaptations to energy restriction. Am J Clin Nutr 2000;71: Rojdmark S, Calissendorff J, Brismar K. Alcohol ingestion decreases both diurnal and nocturnal secretion of leptin in healthy individuals. Clin Endocrinol 2001;55: Malmstrom R, Taskinen MR, Karonen SL, Yki-Jarvinen H. Insulin increases plasma leptin concentrations in normal subjects and patients with NIDDM. Diabetologia 1996;39: Cumin F, Baum HP, Levens N. Mechanism of leptin removal from the circulation by the kidney. J Endocrinol 1997;155: Meyer C, Robson D, Rackovsky N, Nadkarni V, Gerich J. Role of the kidney in human leptin metabolism. Am J Physiol 1997;273:E Roth MJ, Baer D, Albert PS, Castonguay T W, Dorgan Vol. 53, N. 4 MINERVA GASTROENTEROLOGICA E DIETOLOGICA 379

6 PINELLI NUTRITION AND FERTILITY JF, Dawsey S M et al. Relationship between serum leptin levels and alcohol consumption in a controlled feeding and alcohol ingestion study. J Natl Cancer Inst 2003;95: Jahn H, Kellner M, Naber D, Wiedemann K, Hamburg FK. Leptin as a possible modulator of craving for alcohol. Arch Gen Psychiatry 2001;58: Schrauwen P, van Marken Lichtenbelt WD, Westerterp KR, Saris WH. Effect of diet composition on leptin concentration in lean subjects. Metabolism 1997;46: Weigle DS, Duell B, Connor WE, Steiner RA, Soules MR, Kuijper JL. Effect of fasting, refeeding and dietary fat restriction on plasma leptin levels. J Clin Endocrinol Metab 1997;82: Nutrizione e fertilità Iprimi studi riguardo a fertilità e nutrizione risalgono alla cosiddetta ipotesi di Frisch del 1970 che metteva in relazione la comparsa del menarca con il raggiungimento di un peso critico per altezza, sottolineando, quindi, implicitamente, il ruolo di un adeguata nutrizione. In seguito, Frish integrò al concetto di peso come tale la valutazione della sua composizione 1. Più precisamente, in un articolo del 1985, Frisch 2 affermò che era necessario un particolare rapporto tra adiposità e massa magra per la comparsa del menarca e il mantenimento di un ciclo mestruale regolare e osservò che la perdita del 10-15% del peso rispetto al peso ideale, pari a circa 1/3 del grasso corporeo, induceva amenorrea, probabilmente per l insorgenza di una disfunzione ipotalamica. L Autore aveva ipotizzato che il tessuto adiposo potesse inviare segnali al sistema nervoso centrale sia direttamente, con la produzione di estrogeni, sia indirettamente, influenzando la temperatura corporea e il metabolismo basale. Inoltre aveva indicato un peso per altezza minimo perchè avvenisse il menarca, peso corrispondente a una percentuale di grasso del 17%, e uno minimo per il mantenimento del ciclo mestruale a sviluppo avvenuto, pari a un adiposità di circa il 22%. Negli stessi anni anche altri Autori 3 affermarono che il peso e la composizione corporea, unitamente alla conversione degli ormoni estrogeni in androgeni, erano determinanti per il menarca. Tuttavia, solo con la scoperta della leptina negli anni 90, si sarebbe potuto comprendere meglio il legame tra adiposità e fertilità già ipotizzato negli anni 70. La scoperta della leptina, avvenuta nel 1995, ha rappresentato una rivoluzione nel campo dell endocrinologia 4. Questa proteina, il cui nome deriva dal greco leptos, sottile, è prodotta dal tessuto adiposo e, in misura minore, dalla placenta 5. La sua secrezione segue un ritmo circadiano con picchi più alti la notte, più bassi la mattina 6, 7 e, nelle donne con normale ciclo mestruale, la sua concentrazione presenta un picco mensile che coincide con l incremento del progesterone 7. È stato dimostrato che la leptina presenta concentrazioni più elevate nelle donne che negli uomini 8. Come altri fattori di crescita e citochine, la leptina circola nel sangue legata a proteine 9. Diversi sono i fattori che influenzano la concentrazione di leptina. Uno dei più noti è il peso corporeo e, in particolare, il tessuto adiposo 10-12, altri sono quelli dietetici e ormonali. Tra questi ultimi, i glucocorticoidi ne aumentano la secrezione in vitro e in vivo 13, mentre le catecolamine ne riducono i livelli sierici 14. Esistono pareri discordanti sull azione dell insulina. A breve termine l iperinsulinemia non ha effetti sulla secrezione di leptina, mentre a lungo termine l iperinsulinemia o la resistenza all insulina provoca l aumento dei suoi livelli sierici 15. Gli androgeni riducono i valori, mentre esistono pareri discordanti riguardo l azione degli estrogeni 15, 16. I recettori della leptina sono stati trovati in vari tessuti: nell ipotalamo, nel pancreas endocrino, nell ovaio e nel testicolo, nel cumulo ooforo del follicolo, nell utero, nel cuore, nei polmoni, nel fegato, nel muscolo scheletrico 17. Nell ipotalamo essa ha l effetto di ridurre la secrezione di neuropeptide Y, un neurotrasmettitore che aumenta l intake di cibo 14. La sua azione sull endometrio probabilmente consiste nel facilitare l impianto dell ovulo fecondato, poiché è noto che la leptina aumenta nel periodo postovulatorio 18. Il suo ruolo sugli altri organi rimane indeterminato. Scoperta della leptina Fertilità e leptina Studi recenti hanno dimostrato che la leptina gioca un ruolo fondamentale nella fisiologia del sistema riproduttivo e che l eccesso dell ormone, la sua mancanza o la resistenza ad esso possono essere associate ad anomalie nella fertilità. È stato osservato, infatti, che la leptina interagisce con l asse riproduttivo a vari livelli (Figura 1). In particolare, la leptina avrebbe effetto stimolatorio 380 MINERVA GASTROENTEROLOGICA E DIETOLOGICA Dicembre 2007

7 NUTRITION AND FERTILITY PINELLI sull ipotalamo, accelerando la pulsatilità dell ormone liberante le gonadotropine (gonadotropin releasing hormone, GnRH) 19 e facilitando il rilascio di gonadotropine ipofisarie 20. Sull ovaio è stato osservato un effetto bimodale in base ai livelli dell ormone. A livelli fisiologici, cioè attorno a 10 ng/ml, la leptina ha effetto stimolatorio sulla steroidogenesi, mentre ad alte dosi ha effetto soppressivo e interferisce sullo sviluppo del follicolo dominante e sulla maturazione degli oociti 21. La leptina aumenta nella fase secretiva del ciclo mestruale 22 e si innalza durante la fase iniziale della gestazione assieme alla gonadotropina corionica e agli estrogeni e questo potrebbe far ipotizzare che essa abbia un ruolo fisiologico nell impianto dell ovulo fecondato e nello sviluppo dell embrione. La leptina potrebbe influenzare lo sviluppo puberale. Alcuni Autori hanno osservato che il menarca presupporrebbe il raggiungimento di un valore soglia dell ormone, pari a 12,2 ng/ml, che corrisponde a una massa grassa del 29,7% del peso corporeo 23. Il mantenimento di un normale ciclo ovulatorio richiede specifici valori di leptina. Le donne con amenorrea manifestano valori di leptina più bassi rispetto a donne che non ovulano e queste ultime rispetto a donne che ovulano 24. Nelle donne con disturbi del comportamento alimentare, come anoressia e bulimia, e nelle donne che praticano eccessiva attività sportiva, i disordini mestruali sarebbero correlati ai diminuiti valori di leptina dovuti alla riduzione della massa grassa corporea. Perché si verifichino disordini mestruali la percentuale del tessuto adiposo dovrebbe essere inferiore al 15% del peso corporeo e i valori di leptina al di sotto di 3 ng/ml. Inoltre le donne con disordini mestruali presenterebbero un alterazione del ritmo circadiano della leptina 6. Secondo Tataranni 24 le alterazioni nella funzione riproduttiva, come la presenza di cicli anovulatori, possono avvenire anche a valori maggiori di massa grassa (attorno al 20%) e di leptina plasmatica (attorno a 5 ng/ml). I livelli sierici di leptina in donne affette da anoressia nervosa sono significativamente più bassi dei controlli normopeso 25, 26 ed è noto che, in questa condizione, la percentuale di grasso corporeo è notevolmente ridotta. I livelli di leptina aumentano in seguito al trattamento dietetico e correlano significativamente con l ormone luteinizzante (luteinizing hormone, LH) e l ormone follicolo-stimolante (follicle stimulating hormone, FSH), suggerendo che il recupero del peso possa attivare l asse ipotalamo ipofisario. Nella bulimia nervosa i livelli di leptina sono superiori rispetto ai casi di anoressia nervosa, ma inferiori rispetto ai controlli normopeso, e rimangono bassi anche nei periodi di remissione della malattia 27, 28. È stato osservato che anche nei casi di amenorrea indotta da eccessivo esercizio fisico ci sono bassi valori di leptina rispetto ai controlli 29. L amenorrea ipotalamica può verificarsi anche nel caso di donne normopeso, che non praticano strenuo esercizio fisico e che apparentemente non sono affette da disordini del comportamento alimentare; si parla, in questi casi, di amenorrea ipotalamica funzionale. In queste donne i valori di leptina sono inferiori rispetto ai controlli normopeso. Nella policistosi ovarica i livelli di leptina presentano risultati contrastanti. Secondo alcuni studi, i livelli sierici di leptina non sono significativamente diversi rispetto ai controlli normopeso 30. Secondo altri, i livelli di leptina in donne con sindrome dell ovaio policistico sarebbero più elevati rispetto ai controlli di pari indice di massa corporea 31. Influenza della dieta sui livelli di leptina L apporto energetico e di nutrienti può modificare i livelli di leptina a breve o a lungo termine. Kolaczinsky et al. hanno osservato che l eccesso calorico acuto (circa kcal nell arco di 12 h distribuite in 3 pasti principali e spuntini con il 55% dell energia proveniente da lipidi, il 15% da proteine e il 35% da glucidi in 8 soggetti sani sovrappeso), provoca un innalzamento moderato della leptinemia che persiste per un giorno 32. L eccesso calorico cronico (ottenuto somministrando in aggiunta alla dieta abituale supplementi liquidi con il 50% dell energia proveniente dai carboidrati, il 35% dai lipidi, e il 15% da proteine per un quantitativo calorico compreso tra le e le kcal in 6 uomini sani normopeso per 5 settimane) provoca un innalzamento marcato della leptina, pari a 3 volte i valori basali 32. Un deficit calorico indotto da un aumentata spesa energetica, come nella maratona, comporta una diminuzione acuta della leptina indipendentemente dai cambiamenti nella massa grassa 33. La composizione in macronutrienti del pasto può modificare i livelli di leptina. Raben et al. hanno riscontrato che, in soggetti sani normopeso, i valori di leptina sierica si innalzano maggiormente dopo un pasto a base di saccarosio (13% dell energia fornito da proteine, 37% da lipidi, 59% da carboidrati di cui 23% da saccarosio), rispetto a pasti a base di lipidi e carboidrati complessi. Più precisamente, in queste condizioni sperimentali, la leptina si eleva a 4 h dal pasto, con un picco massimo a 8 h dallo stesso 34. Anche Romon et al. confermano lo stesso riscontro 33. L insulina, che stimola la secrezione di leptina, potrebbe rivestire un ruolo determinante in questo processo, poiché è noto che un pasto ricco di saccarosio determina una maggiore risposta insulinica, essendo ad alto indice glicemico. È stato osservato, infatti, che l indice glicemico (IG) degli alimenti può intervenire sulla leptinemia. In uno studio randomizzato crossover 35 è stato comparato l effetto di 2 diete ad alto IG e a basso IG in soggetti sovrappeso e obesi. Sono state somministrate 2 diete ipocaloriche e isoenergetiche con la Vol. 53, N. 4 MINERVA GASTROENTEROLOGICA E DIETOLOGICA 381

8 PINELLI NUTRITION AND FERTILITY stessa densità energetica e lo stesso contenuto di fibre, una ad alto IG (67% di carboidrati, 15% di proteine, 18% di lipidi) e l altra a basso IG (43% di carboidrati, 27% di proteine e 30% di lipidi). Poiché le diete erano ipocaloriche, era attesa una diminuzione della leptinemia. Tuttavia è stato osservato che la leptina sierica diminuisce maggiormente dopo la dieta a basso IG rispetto a quella ad alto IG. Anche in questo caso la differenza può essere spiegata dalla più bassa concentrazione di insulina associata a questa dieta, in quanto l insulina è un secretagogo della leptina. L alcol può avere un duplice effetto. In soggetti sani normopeso la leptinemia diminuisce dopo 6 h dalla somministrazione di 0,45 g di etanolo per chilogrammo 36. Ciò indicherebbe che l ingestione di alcol ha un effetto inibitorio acuto sulla secrezione di leptina 37. Si ipotizza che l alcol possa abbassare i livelli di leptina sierica tramite l escrezione urinaria piuttosto che con la diminuita produzione degli adipociti. I reni umani rimuoverebbero la leptina tramite un singolo passaggio transrenale e, secondo alcuni Autori, sarebbero in grado di metabolizzarla quasi completamente 38, 39. È stato osservato, invece, 40 che, se si somministrano 15 o 30 g di alcol in aggiunta a succo d arancia a 53 donne in menopausa 1 o 2 h prima di coricarsi per 8 settimane, i valori della leptina sierica si alzano. In un altro studio è stato riscontrato che se si valuta la leptinemia in 20 alcolisti dopo 1 e 14 giorni di sospensione dall assunzione e in 16 volontari sani normopeso, i valori di leptina si abbassano durante il periodo di sospensione, ma al 14 giorno sono ancora significativamente più elevati rispetto ai controlli 41. L ingestione di lipidi, invece, pare non influenzi la concentrazione di leptina sierica. Schrauwen et al. hanno notato che la somministrazione di una dieta ad alto contenuto di lipidi (60%) e con il 25% dell energia dai carboidrati, il 15% dalle proteine, a 12 individui sani normopeso per 7 giorni con bilancio energetico mantenuto in pareggio, non modifica la concentrazione di leptina 42. Anche Weigle et al. 43 non hanno osservato variazioni della leptinemia in risposta a diete contenenti diverse percentuali lipidiche in 19 soggetti sovrappeso. Una sintesi degli effetti dei nutrienti sull andamento della leptinemia è illustrata nella Tabella I. Conclusioni Trent anni dopo l ipotesi di Frisch si conferma, dunque, uno stretto legame tra apporto dietetico/stato di nutrizione e fertilità mediato dall azione della leptina con meccanismi non completamente chiariti (adattamento metabolico compensatorio ai deficit nutritivi?). Poiché gli squilibri nutrizionali anche subclinici possono condizionare lo sviluppo e il mantenimento di alterazioni neuroendocrine e metaboliche multiple, gli studi sulla fertilità non possono prescindere da un attenta valutazione degli apporti dietetici e dello stato di nutrizione. Riassunto Il legame tra fertilità e nutrizione è oggetto di studio da diversi anni. Fin dai primi lavori era emersa una relazione tra capacità riproduttiva femminile, peso e composizione corporea, ma solo successivamente, con la scoperta della leptina, si è potuto iniziare a comprendere i meccanismi sottesi. Secondo alcuni Autori la leptina potrebbe intervenire nella regolazione del sistema riproduttivo non solo a livello ipotalamico, ma anche ipofisario e ovarico, permettendo il menarca, il mantenimento di un ciclo mestruale regolare e l impianto dell embrione. È stato osservato che, in alcuni casi di infertilità, come nei disturbi del comportamento alimentare conclamati, come anoressia e bulimia, o subclinici, come nell amenorrea ipotalamica funzionale, nel caso di policistosi ovarica e nell amenorrea indotta da eccessiva attività fisica, i valori di leptina possono variare. Dal momento che, tra i diversi fattori che regolano i livelli di leptina a breve e a lungo termine, si includono la composizione corporea e fattori dietetici come il contenuto energetico del pasto e i singoli nutrienti, viene confermato uno stretto legame tra apporto dietetico/stato di nutrizione e fertilità mediato dalla leptina con meccanismi non ancora chiariti. Poiché gli squilibri nutrizionali e anche subclinici possono condizionare lo sviluppo e il mantenimento di alterazioni neuroendocrine e metaboliche multiple, gli studi sulla fertilità non possono prescindere da un attenta valutazione degli apporti dietetici e dello stato di nutrizione. Parole chiave: Fertilità - Nutrizione - Composizione corporea - Leptina. 382 MINERVA GASTROENTEROLOGICA E DIETOLOGICA Dicembre 2007

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Che cos è l indice glicemico?

Che cos è l indice glicemico? Per valutare le caratteristiche degli alimenti contenenti carboidrati per ciò che riguarda la risposta glicemica, negli anni 90 è stato introdotto il concetto di INDICE GLICEMICO Che cos è l indice glicemico?

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i Fisiologia della funzione ovarica Nucleo arcuato dell ipotalamo: produzione di GnRH (gonadotropin - releasing-hormon)

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1. Rapporto n. DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013

RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1. Rapporto n. DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013 RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1 Rapporto n. NOME: DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013 CODICE CAMPIONE: RICEVUTO DAL LABORATORIO IL: TIPO DI ANALISI: Discriminazione

Dettagli

RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE

RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE AMBIENTE E SALUTE: Il progetto PREVIENI Interferenti endocrini, ambiente e salute riproduttiva Roma, 25 ottobre 2011 Aula Magna Rettorato Sapienza Università di Roma RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE Francesca

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Argomenti IPERTROFIA IPERTROFIA SI O NO? 21/09/2009 MUSCOLI SINDROME GENERALE DI ADATTAMENTO

Argomenti IPERTROFIA IPERTROFIA SI O NO? 21/09/2009 MUSCOLI SINDROME GENERALE DI ADATTAMENTO ARTI MARZIALI: IPERTROFIA SI O NO? L AUMENTO DEL PESO CORPOREO E DELLE MASSE MUSCOLARI Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Master in Scienze dello Sport e del Fitness Prof. ac Sorv. Nutrizionale e Val.

Dettagli

Una caloria è una caloria! sarà poi vero??? Da un punto di vista ormonale NON TUTTE LE CALORIE SONO UGUALI!!!

Una caloria è una caloria! sarà poi vero??? Da un punto di vista ormonale NON TUTTE LE CALORIE SONO UGUALI!!! Una caloria è una caloria! sarà poi vero??? Il concetto che una caloria è una caloria sta alla base di molte delle strategie proposte per perdere peso In accordo al principio: si mangia troppo ci si muove

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

Fonti alimentari di Inositolo

Fonti alimentari di Inositolo Fonti alimentari di Inositolo Agrumi Cereali integrali Frutta secca(arachidi) Semi(germe di grano) Legumi(fagioli) Lievito di birra Gli alimenti freschi contengono molto più Inositolo rispetto ai prodotti

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra

Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra Luca Busetto Dipartimento di Medicina - DIMED Università degli Studi di Padova Centro per lo Studio e il Trattamento Integrato

Dettagli

REPORT VALUTAZIONE DELL INDICE GLICEMICO DI TRE PRODOTTI ALIMENTARI NUTRIFREE

REPORT VALUTAZIONE DELL INDICE GLICEMICO DI TRE PRODOTTI ALIMENTARI NUTRIFREE 12 ottobre 2011 REPORT VALUTAZIONE DELL INDICE GLICEMICO DI TRE PRODOTTI ALIMENTARI NUTRIFREE INTRODUZIONE La finalità del calcolo dell Indice Glicemico (GI) è di fornire un parametro in grado di prevedere

Dettagli

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano I lipidi nella alimentazione del bambino Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano ! I lipidi del latte materno: composizione e significato - acidi grassi -

Dettagli

Alimenti Funzionali. Convegno Associazione Dossetti I Valori - 23/05/08

Alimenti Funzionali. Convegno Associazione Dossetti I Valori - 23/05/08 Alimenti Funzionali Convegno Associazione Dossetti I Valori - 23/05/08 Background All interno delle società avanzate, siamo giunti ad una nuova frontiera della scienza nutrizionale; Da CONCETTO DI NUTRIZIONE

Dettagli

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO FABBISOGNO ENERGETICO Apporto di energia, di origine alimentare, necessario a compensare il dispendio energetico di individui

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

ALIMENTAZIONE SANA IN ETA EVOLUTIVA PER UN CUORE SANO IN ETA ADULTA

ALIMENTAZIONE SANA IN ETA EVOLUTIVA PER UN CUORE SANO IN ETA ADULTA ALIMENTAZIONE SANA IN ETA EVOLUTIVA PER UN CUORE SANO IN ETA ADULTA PERCHE UN ALIMENTAZIONE NON SANA FA MALE AL CUORE?... perchè espone al sovrappeso e alle sue complicanze PERCHE UN ALIMENTAZIONE NON

Dettagli

OVAIO POLICISTICO, INSULINO-RESISTENZA E ALIMENTAZIONE

OVAIO POLICISTICO, INSULINO-RESISTENZA E ALIMENTAZIONE OVAIO POLICISTICO, INSULINO-RESISTENZA E ALIMENTAZIONE L ovaio policistico (PCO) è una condizione molto eterogenea caratterizzata da disfunzione ovarica e disordini mestruali associati spesso a segni clinici

Dettagli

ABITUDINI ALIMENTARI E STILI DI VITA DEGLI ITALIANI

ABITUDINI ALIMENTARI E STILI DI VITA DEGLI ITALIANI Pag. 10S-11S Atlante 01 OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO CARDIOVASCOLARE ITALIANO INDAGINE 008-01 ABITUDINI ALIMENTARI E STILI DI VITA DEGLI ITALIANI Le abitudini alimentari sono disponibili solo per l indagine

Dettagli

L alimentazione della scrofa

L alimentazione della scrofa L alimentazione della scrofa Evoluzione del peso della scrofa nel corso della carriera produttiva (da: Deans Grove, 1996) Alimentazione della scrofa in gestazione Il piano alimentare deve essere tale da

Dettagli

Luisa Bissoli Nutrizione Clinica, Università di Verona

Luisa Bissoli Nutrizione Clinica, Università di Verona Gestione terapeutica del paziente obeso Dieta iperproteica o iperglucidica? Luisa Bissoli Nutrizione Clinica, Università di Verona Verona 25 Gennaio 2008 Composizione macronutrienti diverse diete Dieta

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

ALIMENTAZIONE COME CAUSA O PREVENZIONE DELLA MALATTIA? Carcinoma della mammella Etta Finocchiaro SC Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale Molinette Alba 23 settembre 2009 CA MAMMELLA La prevalenza di

Dettagli

Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia

Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia HOT TOPICS MALATTIA METASTATICA Malattia Ormonosensibile Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia MALATTIA METASTATICA ORMONOSENSIBILE Nel paziente in

Dettagli

Domanda IL METABOLISMO PROTEICO NELL INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Programma. Programma

Domanda IL METABOLISMO PROTEICO NELL INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Programma. Programma Domanda IL METABOLISMO PROTEICO NELL INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Come si modifica il metabolismo proteico in corso di insufficienza renale cronica (IRC)? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica

Dettagli

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione Indice VII Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione XIII XV XVII parte prima Alimentazione, benessere e salute 1. Le regole fondamentali 3 Perché bisogna

Dettagli

DIABETE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE

DIABETE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE Dott.ssa Elisabetta Lovati Servizio Endocrinologia e CAD - Cl. Medica I Fond. IRCCS Policlinico San Matteo - PAVIA Il diabete ha una più alta prevalenza nei pazienti

Dettagli

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Intorno al concetto del giusto peso si sono formulate tante teorie, a volte vere, altre assolutamente prive di valenza scientifica. Nella grande

Dettagli

Department of Biomedical Sciences, University of Catania and. Department of Biomedical Sciences and Morpho-functional Imaging, University of Messina

Department of Biomedical Sciences, University of Catania and. Department of Biomedical Sciences and Morpho-functional Imaging, University of Messina 1 Department of Biomedical Sciences, University of Catania and 2 Department of Biomedical Sciences and Morpho-functional Imaging, University of Messina Sebbene in letteratura siano presenti numerosi risultati

Dettagli

Maurizio Gasperi Dipartimento di S.pe.S. Cattedra di Endocrinologia Università del Molise. Genere ed ormoni. Campobasso 15/05/2008

Maurizio Gasperi Dipartimento di S.pe.S. Cattedra di Endocrinologia Università del Molise. Genere ed ormoni. Campobasso 15/05/2008 Maurizio Gasperi Dipartimento di S.pe.S. Cattedra di Endocrinologia Università del Molise Genere ed ormoni Campobasso 15/05/2008 Aspetti di fisiologia Aspetti di patologia Aspetti di fisiologia Aspetti

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI 1.1 Il digiuno Prima di affrontare il capitolo dedicato alla malnutrizione calorico-proteica è bene focalizzare l attenzione sul digiuno e sul suo ruolo nel condizionare la

Dettagli

Test of palatability

Test of palatability Test of palatability Materials and methods The palatability of several dry-food (growth, struvite, renal, gastro-intestinal, oxalate and obesity) were compared in palatability trials versus at list 1 equivalent

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE Motta C, Wolosinska DT, Vottari S, Morgante S, Proietti-Pannunzi L, Caprioli S, Toscano V, Monti S.

Dettagli

Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli

Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli VALUTAZIONE DEL PESO E CONTROLLO DELLA GLICEMIA NEI DIVERSI SOTTOTIPI MOLECOLARI DEL CANCRO DELLA MAMMELLA. Background Negli

Dettagli

Carcinoma mammario e sue recidive

Carcinoma mammario e sue recidive Fattori ormonali, metabolici, nutrizionali e carcinoma mammario Sindrome metabolica Insulina Fattori di crescita Carcinoma mammario e sue recidive Grassi ed alcol nella dieta Ormoni sessuali Sedentarietà

Dettagli

Elementi di bioenergetica

Elementi di bioenergetica Elementi di bioenergetica L uomo è paragonabile a una macchina e come tale necessita di un combustibile per le funzioni vitali Le immagini sono prese da vari siti internet, se qualcuno ne rivendica l esclusività

Dettagli

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the 1 2 3 Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the body scientists say these cells are pluripotent.

Dettagli

MACELLAZIONI COMPARATIVE: STIMA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA INIZIALE DI AGNELLI APPENNINICI

MACELLAZIONI COMPARATIVE: STIMA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA INIZIALE DI AGNELLI APPENNINICI 181 MACELLAZIONI COMPARATIVE: STIMA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA INIZIALE DI AGNELLI APPENNINICI COMPARATIVE SLAUGHTER: ESTIMATE OF INITIAL BODY COMPOSITION OF APENNINE LAMBS GIAN BATTISTA LIPONI, LUCIA

Dettagli

La donna standard pesa 58 kg

La donna standard pesa 58 kg Uomo standard Metabolismo basale 82 J/s Respiri 15 /min Pressione Sangiunia 120/80 mmhg Volume sangue 5.2 l Produzione di CO 2 200 ml/min (STP) Uscita cardiaca 5 l/min Temperatura core 37.0 C Spazio morto

Dettagli

Il fabbisogno di energia di un individuo dipende dal suo dispendio energetico totale

Il fabbisogno di energia di un individuo dipende dal suo dispendio energetico totale Il fabbisogno di energia di un individuo dipende dal suo dispendio energetico totale L energia introdotta con gli alimenti è utilizzata dall organismo e restituita all ambiente sotto forma di calore (soprattutto)

Dettagli

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate L evoluzione della specie L evoluzione umana Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Master in Scienze dello Sport e del Fitness Prof. ac Sorv. Nutrizionale e Val. Composizione Corporea - Università di

Dettagli

Fabbisogno energetico e sue componenti

Fabbisogno energetico e sue componenti Fabbisogno energetico e sue componenti WHO (1985) come: l apporto di energia di origine alimentare necessario a compensare il dispendio energetico di individui che mantengano un livello di attività fisica

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Istituto Arrigo Serpieri BOLOGNA Franco Minardi ALIMENTAZIONE E SALUTE 27 aprile 2013 BOLOGNA Definizione di tumore Cos è il tumore: proliferazione a partire da una cellula Tipi di proliferazione: controllata

Dettagli

l metabolismo è l'insieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono all'interno del nostro organismo; tali reazioni hanno lo scopo di

l metabolismo è l'insieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono all'interno del nostro organismo; tali reazioni hanno lo scopo di Il metabolismo Metabolismo basale Il metabolismo basale rappresenta la quantità di energia impiegata in condizioni di neutralità termica, dal soggetto sveglio, ma in uno stato di totale rilassamento fisico

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Valutazione indice glicemico: pasta FIBERPASTA

Valutazione indice glicemico: pasta FIBERPASTA Valutazione indice glicemico: pasta FIBERPASTA PREMESSA Numerosi studi hanno riportato che un alimentazione ricca di zuccheri semplici è associata all insorgenza di diabete, patologie cardiovascolari e

Dettagli

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM 10 MAGGIO 2014, ore 08:30 Centro Analisi Monza MONZA (MB) STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM Specialista in Medicina Interna Numero pazienti esaminati 340 15,88 84,12 Maschi Femmine Analisi

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete Prof. Angelo Cagnacci Ginecologia e Ostetricia Aziend Policlinico di Modena Reggio Emilia 10 e 11 aprile 2015 Centro Internazionale Loris Malaguzzi

Dettagli

Supporto Nutrizionale nel Bambino Cronico in Ospedale e a Domicilio. Diario Alimentare. Cinzia Baldo Dietista PO Buzzi. 21 febbraio 2013 PO BUZZI

Supporto Nutrizionale nel Bambino Cronico in Ospedale e a Domicilio. Diario Alimentare. Cinzia Baldo Dietista PO Buzzi. 21 febbraio 2013 PO BUZZI Supporto Nutrizionale nel Bambino Cronico in Ospedale e a Domicilio Diario Alimentare Cinzia Baldo Dietista PO Buzzi 21 febbraio 2013 PO BUZZI INDICAZIONI ALLA VALUTAZIONE DELLE ABITUDINI NUTRIZIONALI

Dettagli

"MALDITESTA" UNA VITA DIFFICILE Alleanza Cefalalgici, Al.Ce. Group Italia

MALDITESTA UNA VITA DIFFICILE Alleanza Cefalalgici, Al.Ce. Group Italia dott Cherubino DI LORENZO "MALDITESTA" UNA VITA DIFFICILE Alleanza Cefalalgici, Al.Ce. Group Italia Nutraceutica / dieta chetogenica nel paziente con mal di testa H-M Nutraceutical Nutraceuticals and Herbal

Dettagli

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma Domanda L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze Perché è necessario un approccio interprofessionale in sanità? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO. LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.. MA SE AVRETE LETTO QUANTO SCRITTO FINORA, CAPIRETE ANCHE PERCHE PAOLINO MANGIA COSI. Ma soprattutto

Dettagli

Il differenziamento cellulare

Il differenziamento cellulare Liceo Classico M. Pagano Campobasso Docente: prof.ssa Patrizia PARADISO Allieve (cl. II sez. B e C): BARONE Silvia Antonella DI FABIO Angelica DI MARZO Isabella IANIRO Laura LAUDATI Federica PETRILLO Rosanna

Dettagli

per una buona salute Claudio Andreoli

per una buona salute Claudio Andreoli Alimentazione e stili di vita per una buona salute Claudio Andreoli «Uno stile di vita non corretto può aumentare il rischio di tumori o di malattie cardiache?» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facolta

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT Si prega il medico di famiglia di rispondere con accuratezza ad ogni singola domanda The Medical Attendant is requested to take particular

Dettagli

MICROBIOMA E MALATTIE METABOLICHE

MICROBIOMA E MALATTIE METABOLICHE Corso di Laurea in Dietistica MICROBIOMA E MALATTIE Lorenza METABOLICHE Caregaro Negrin Lorenza Caregaro Negrin U.O.C. Dietetica e Nutrizione Clinica Scuola di Medicina, Università di Padova U.O.C. di

Dettagli

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA La Fibrosi Cistica come modello Marco Cipolli, Ciro D Orazio Centro Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona Verona, 27 ottobre 2000 FIBROSI CISTICA La piu

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Ruolo della ICSI in assenza di fattore maschile severo

Ruolo della ICSI in assenza di fattore maschile severo Ruolo della ICSI in assenza di fattore maschile severo Fecondazione in Vitro: Dai gameti alla Società Trieste, 22-23 giugno 2001 Carlo Bulletti U.O. Fisiopatologia della Riproduzione Ospedale Infermi -

Dettagli

CHI PUÒ UTILIZZARE LA BILANCIA IMPEDENZIOMETRICA

CHI PUÒ UTILIZZARE LA BILANCIA IMPEDENZIOMETRICA CHI PUÒ UTILIZZARE LA BILANCIA IMPEDENZIOMETRICA L uso della bilancia impedenziometrica è consigliato ad adulti di età compresa tra 18 e 99 anni. Bambini tra 5 e 17 anni possono utilizzare la bilancia

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE

DIABETE GESTAZIONALE DIABETE GESTAZIONALE SOMMARIO DEFINIZIONE 03 PERCHÈ VIENE IL DIABETE GESTAZIONALE E COME GESTIRLO 04 COME CONTROLLARE IL DIABETE 06 UN CORRETTO STILE DI VITA 08 DALLA NASCITA DEL BAMBINO IN POI 10 DEFINIZIONE

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

STILI DI VITA, SPORT E DONAZIONE SANGUE

STILI DI VITA, SPORT E DONAZIONE SANGUE STILI DI VITA, SPORT E DONAZIONE SANGUE Gubbio, 26 Marzo 2011 Dott. Lamberto Boranga Ogni giorno ci sono oltre 9000 trasfusioni di globuli rossi. Senza sangue si bloccano: le operazioni d'urgenza; i trapianti;

Dettagli

N. Porta², F. De Angelis¹, J. Cacciotti², C. Chiappetta², O Iorio¹, G. Cavallaro¹, V. Petrozza², G. Silecchia¹, C. Della Rocca², C.

N. Porta², F. De Angelis¹, J. Cacciotti², C. Chiappetta², O Iorio¹, G. Cavallaro¹, V. Petrozza², G. Silecchia¹, C. Della Rocca², C. PRELIMINARY EVALUATION OF GHRELIN (GH) GENE AND PROTEIN EXPRESSION IN THE SURGICAL SPECIMEN, AND GHRELIN SERUM CONCENTRATION AFTER PRIMARY OR REVISIONAL LAPAROSCOPIC SLEEVE GASTRECTOMY (LSG) N. Porta²,

Dettagli

Irsutismo in età adolescenziale

Irsutismo in età adolescenziale Irsutismo in età adolescenziale Sergio Bernasconi Dipartimento dell età evolutiva Università degli Studi Parma Rimini 24 Marzo 2011 Irsutismo in età adolescenziale 1) Richiami anatomo-fisiologici sul sistema

Dettagli

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB L alimentazione nella ll disciplina di i li Bocce Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma Centro Tecnico Federale FIB Michelangelo Giampietro

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2548 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI STUCCHI, REGUZZONI Disposizioni per assicurare l informazione dei consumatori sul livello

Dettagli

Dieta mediterranea e cancro

Dieta mediterranea e cancro Dieta mediterranea e cancro Cristina Bosetti Dipartimento Epidemiologia Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri", Milano Corso di aggiornamento X-Files in Nutrizione Clinica ed Artificiale Oncologica

Dettagli

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE?

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE? Buongiorno e complimenti per avere scelto Juice Plus+ COMPLETE. Con la tua decisione, hai scelto di essere una persona che può fare la differenza, nella tua vita e in quella dei tuoi cari, dando il tuo

Dettagli

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL Visioli et al. Low density lipoprotein oxidation is inhibited by olive oil constituents. Atherosclerosis 1995; 117: 25-32 Visioli et al. Free radical-scavenging properties

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete Diabete Mellito Il Diabete mellito è una comune malattia endocrina causata da una carenza relativa o assoluta di insulina. L'insulina è un ormone prodotto da particolari cellule del pancreas (cellule beta)

Dettagli

Calcola il tuo peso ideale

Calcola il tuo peso ideale Nutrirsi di salute Luglio-Agosto 2011 Calcola il tuo peso ideale E possibile conoscere il proprio peso ideale? Per calcolare il nostro peso corporeo teorico più comunemente conosciuto come peso ideale

Dettagli

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS I sistemi mod. i-léd SOLAR permettono di alimentare un carico sia in bassa tensione 12-24V DC, sia a 230v AC, tramite alimentazione

Dettagli

L'indice glicemico Sommario

L'indice glicemico Sommario L'indice glicemico Sommario Il tipo di carboidrato contenuto in un alimento, responsabile dell indice glicemico (IG), non predice con accuratezza il profilo della risposta glicemica all assunzione di quell

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE)

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ORMONI FEMMINILI Altri effetti Gli estrogeni hanno inoltre importanti effetti metabolici: ad alte concentrazioni riducono

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Can virtual reality help losing weight?

Can virtual reality help losing weight? Can virtual reality help losing weight? Can an avatar in a virtual environment contribute to weight loss in the real world? Virtual reality is a powerful computer simulation of real situations in which

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Bimbisani & Belli 01-GIU-2015. Dir. Resp.: Silvia Huen. da pag. 32. www.datastampa.it

Bimbisani & Belli 01-GIU-2015. Dir. Resp.: Silvia Huen. da pag. 32. www.datastampa.it Tiratura 02/2015: 61.160 Diffusione 02/2015: 39.860 Lettori III 2014: 487.000 Bimbisani & Belli Dir. Resp.: Silvia Huen da pag. 32 01-GIU-2015 Tiratura 02/2015: 61.160 Diffusione 02/2015: 39.860 Lettori

Dettagli

Confondenti e modificatori d effetto

Confondenti e modificatori d effetto Confondenti e modificatori d effetto Se osserviamo un associazione tra esposizione e malattia, dobbiamo chiederci: 1. l associazione è valida? (ciò che abbiamo osservato riflette effettivamente la vera

Dettagli

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Impiego clinico della vitamina D ABSTRACT 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Roma 26/01/2013 Confronto tra 25(OH) -calcifediolo

Dettagli