EQUAZIONI DISEQUAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EQUAZIONI DISEQUAZIONI"

Transcript

1 EQUAZIONI DISEQUAZIONI

2 Indice 1 Background Proprietà delle potenze Prodotti notevoli Equazioni e disequazioni razionali Equazioni e disequazioni di I grado Equazioni e disequazioni di II grado Equazioni e diesequazioni di grado superiore al II Equazioni e disequazioni binomie Equazioni e disequazioni trinomie Algoritmo di Ruffini Equazioni e disequazioni fratte 9 4 Sistemi di disequazioni 10 5 Equazioni e disequazioni con valori assoluti Equazioni e disequazioni contenenti un valore assoluto Equazioni e disequazioni contenenti due o più valori assoluti Equazioni e disequazioni irrazionali 13 7 Equazioni e disequazioni esponenziali La funzione esponenziale Equazioni esponenziali Disequazioni esponenziali Equazioni e disequazioni logaritmiche Proprietà dei logaritmi La funzione logaritmica Equazioni logaritmiche Disequazioni logaritmiche Esercizi 20

3 1 Background 1.1 Proprietà delle potenze 1. a b a c = a b+c 2. a b : a c = a b c 3. ( a b) c = a b c 4. (a b) c = a c b c 5. (a : b) c = a c : b c 6. (a) c = 7. c a = a 1/c ( ) 1 c a 1.2 Prodotti notevoli 1. (A ± B) 2 = A 2 ± 2AB + B 2 2. (A ± B) 3 = A 3 ± 3A 2 B + 3AB 2 ± B 3 3. (A ± B + C) 2 = A 2 + B 2 + C 2 ± 2AB + 2AC ± 2BC 4. (A B C) 2 = A 2 + B 2 + C 2 2AB 2AC + 2BC 5. (A 2 B 2 ) = (A B) (A + B) 1

4 Background 6. (A 3 B 3 ) = (A B) (A 2 + AB + B 2 ) 7. (A 3 + B 3 ) = (A + B) (A 2 AB + B 2 ) Gli ultimi 3 punti sono un caso particolare della fattorizzazione dei binomi del tipo A n ± B n. La tabella illustra quando il polinomio x n ± a n è divisibile per il polinomio x ± a in funzione di n numero naturale. x a x + a x n a n n N n N pari x n + a n n n N dispari Tabella 1.1: Fattorizzazione dei binomi del tipo x n ± a n In particolare si ha che: x n + a n con n dispari è divisibile solo per x + a e si ha x n + a n = (x + a) (x n 1 ax n 2 + a n 2 x + a n 1 ) con n pari non è scomponibile x n a n con n dispari è divisibile solo per x a e si ha x n a n = (x a) (x n 1 + ax n a n 2 x + a n 1 ) con n pari è divisibile sia per x a che per x + a. Per la scomposizione conviene comunque considerare il binomio come differenza di due quadrati: ( x n a n = x n/2 + a n/2) (x n/2 a n/2) Si controlla poi se i due binomi così ottenuti sono o meno ulteriormente scomponibili. 2

5 2 Equazioni e disequazioni razionali 2.1 Equazioni e disequazioni di I grado Soluzioni Soluzioni della Soluzioni della dell equazione disequazione disequazione ax = b ax > b ax < b a > 0 x = b a x > b a x < b a a < 0 x = b a x < b a x > b a 2.2 Equazioni e disequazioni di II grado Consideriamo solo il caso a > 0 al quale ci si può sempre ricondurre. 3

6 Equazioni e disequazioni razionali := b 2 4ac Soluzioni Soluzioni della Soluzioni della dell equazione disequazione disequazione (a > 0) ax 2 + bx + c = 0 ax 2 + bx + c > 0 ax 2 + bx + c < 0 > 0 x 1,2 = b ± b 2 4ac 2a (x 1 < x 2 ) x < x 1 x > x 2 x 1 < x < x 2 = 0 x 1 = x 2 = b 2a x b 2a soluzione < 0 soluzione reale x soluzione Ricordiamo che ax 2 + bx + c = a (x x 1 ) (x x 2 ) x 1 + x 2 = b a x 1 x 2 = c a Vediamo ora di giustificare geometricamente la tabella precedente. Allo scopo, associamo al trinomio ax 2 + bx + c l equazione della parabola avente la medesima espressione e vediamo graficamente le soluzioni dell equazione ax 2 + bx + c = 0 come intersezioni di tale curva con l asse delle x. Nella colonna di sinistra abbiamo i tre casi in cui a > 0; dall altro verso il basso: due intersezioni, una intersezione, nessuna intersezione (rispettivamente. > 0, = 0, < 0). Analogamente a destra abbiamo i tre casi in cui a < 0; dall altro verso il basso: due intersezioni, una intersezione, nessuna intersezione (rispettivamente. > 0, = 0, < 0). Per risolvere la disequazione ax 2 +bx+c > 0 o ax 2 +bx+c < 0 è allora sufficiente esaminare la posizione della parabola associata nel piano: in blu sono rappresentate le soluzioni della disequazione ax 2 + bx + c > 0; in verde sono rappresentate le soluzioni della disequazione ax 2 + bx + c < 0; i pallini rappresentano le soluzioni dell equazione ax 2 + bx + c = 0. 4

7 Equazioni e disequazioni razionali y y ( > 0) x x 1 x 2 x 1 x 2 x y y x 1 x ( = 0) x x 1 y y ( < 0) x x 2.3 Equazioni e diesequazioni di grado superiore al II Equazioni e disequazioni binomie Consideriamo solo il caso a > 0 al quale ci si può sempre ricondurre. 5

8 Equazioni e disequazioni razionali (a > 0) Soluzioni dell equazione Soluzioni della disequazione Soluzioni della disequazione ax n + b = 0 ax n + b > 0 ax n + b < 0 n dispari x = n b a x > n b a x < n b a b > 0 x R x R x R n pari b = 0 x = 0 x 0 x R b < 0 x 1,2 = ± n b a x < n b a x > n b a n b a < x < n b a Equazioni e disequazioni trinomie Le equazioni (disequazioni) trinomie hanno forma normale ax 2n + bx n + c = (<>) 0 La strategia risolutiva consiste nel porre x n = t. Ci si riconduce così ad un equazione (disequazione) di II grado in t: at 2 + bt + c = (<>) 0. Ottenute le soluzioni t 1 e t 2 si risolvono le due equazioni (disequzioni) binomie x n = (<>) t 1 e x n = (<>) t Algoritmo di Ruffini A Paolo Ruffini è dovuto un algoritmo per la divisione di un polinomio p(x) per un binomio del tipo x k (con k R). Si scrive il polinomio p(x) in modo completo (considerando i termini eventualmente mancanti come termini con coefficiente 0) e ordinando secondo le potenze decrescenti di x: p(x) = a n x n + a n 1 x n a 1 x + a 0 Per il teorema del resto le radici razionali del polinomio p(x) (ossia i valori che sostituiti alla x annullano il polinomio) sono da cercare fra i divisori del termine noto a 0, presi sia con il segno positivo sia con il segno negativo o tra i rapporti tra tali divisori e quelli del coefficiente del termine di grado massimo a n. Pertanto si pone k uguale ad uno di essi in modo che p(k) = 0. Si scrivono i coefficienti e il termine noto inserendoli in uno schema di questo tipo: 6

9 Equazioni e disequazioni razionali a n a n 1 a 1 a 0 k a n Si moltiplica il coefficiente a n per k e si scrive il risultato nella colonna successiva: a n a n 1 a 1 a 0 k a n k a n Si esegue l addizione in colonna e si trova così un nuovo coefficiente b n 1 := a n 1 + a n k: a n a n 1 a 1 a 0 + k a n k a n b n 1 Si ripete l operazione per ogni coefficiente b n i := a n i + (b n i+1 k) : a n a n 1 a n 2 a 1 a 0 k a n k b n 1 k b 2 k b 1 k a n b n 1 b n 2 b 1 b 0 b 0 è il resto della divisione. Per la scelta iniziale di k, esso dovrà essere 0: 7

10 Equazioni e disequazioni razionali a n a n 1 a n 2 a 1 a 0 k a n k b n 1 k b 2 k b 1 k a n b n 1 b n 2 b 1 0 In conclusione p(x) = a n x n + a n 1 x n a 1 x + a 0 = (x k) (a n x n 1 +b n 1 x n b 1 ) 8

11 3 Equazioni e disequazioni fratte f(x) g(x) = 0 è verificata per quei valori di x per i quali g(x) 0 e f(x) = 0 f(x) > 0 è verificata per quei valori di x per i quali g(x) 0 e f(x) e g(x) hanno segno g(x) concorde perciò nel grafico del confronto dei segni si considerano gli intervalli positivi f(x) < 0 è verificata per quei valori di x per i quali g(x) 0 e f(x) e g(x) hanno segno g(x) discorde perciò nel grafico del confronto dei segni si considerano gli intervalli negativi Osserviamo che, come il quoziente, anche il prodotto di due termini è positivo se e solo se essi sono di segno concorde. Dunque, come per le disequazioni fratte, si tratta semplicemente si studiare separatamente il segno di ciascun termine e di impostare l opportuno schema per il confronto dei segni. 9

12 4 Sistemi di disequazioni Due o più disequazioni costituiscono un sistema di disequazioni se devono essere verificate contemporaneamente. Risolvere un sistema significa perciò determinare le soluzioni COMUNI a tutte le disequazioni che formano il sistema stesso. Ovviamente, essendo le soluzioni delle disequazioni rappresentate da intervalli, occorrerà sovrapporre tali intervalli per determinare un sottointervallo in cui tutte le disequazioni sono contemporaneamente soddisfatte. Il procedimento risolutivo di un sistema di questo tipo, perciò, non comporta altra difficoltà se non la predisposizione corretta di uno schema che consenta il confronto dei singoli intervalli risolutivi. Il confronto in sé non dipende dal grado delle disequazioni del sistema, le quali saranno risolte singolarmente con i metodi visti in questi appunti. 10

13 5 Equazioni e disequazioni con valori assoluti Elenchiamo alcune proprietà del valore assoluto di un numero: 1. a = 0 a = 0 2. a = a a R 3. a b = a b a, b R 4. a = a b b a, b R, b 0 5. a = b a = b o a = b a, b R 6. a b b a b a, b R, b 0 7. a b a b o a b a, b R, b 0 8. a b a 2 b 2 a, b R 9. a 2 = a a R 11

14 Equazioni e disequazioni con valori assoluti 10. a b a + b a + b a, b R (disuguaglianze triangolari) 5.1 Equazioni e disequazioni contenenti un valore assoluto Pertanto f(x) = g(x) f(x) := f(x) se f(x) 0 f(x) se f(x) < 0 f(x) 0 f(x) = g(x) f(x) < 0 f(x) = g(x) f(x) > g(x) f(x) < g(x) f(x) 0 f(x) > g(x) f(x) < g(x) f(x) > g(x) f(x) < 0 f(x) > g(x) In particolare per k R: k < 0 k = 0 k > 0 f(x) = k x R f(x) = 0 f(x) = ±k f(x) > k x R f(x) 0 f(x) 0 f(x) > k f(x) < 0 f(x) > k f(x) < k x R x R f(x) < k f(x) > k 5.2 Equazioni e disequazioni contenenti due o più valori assoluti Si suddivide l asse reale in sottoinsiemi in cui ciascun modulo ha segno costante. Le soluzioni della equazione o disequazione sono date dall UNIONE delle soluzioni dei sistemi ottenuti. 12

15 6 Equazioni e disequazioni irrazionali Soluzioni Soluzioni Soluzioni dell equazione della disequazione della disequazione A(x) = n B(x) A(x) > n B(x) A(x) < n B(x) n dispari (A(x)) n = B(x) (A(x)) n > B(x) (A(x)) n < B(x) n pari A(x) 0 (A(x)) n = B(x) B(x) 0 A(x) > 0 (A(x)) n > B(x) A(x) < 0 B(x) 0 A(x) 0 (A(x)) n < B(x) 13

16 7 Equazioni e disequazioni esponenziali 7.1 La funzione esponenziale y y 2 1 y = a x 2 1 y = a x 0 < a < 1 x a > 1 x 7.2 Equazioni esponenziali Un equazione si dice esponenziale se l incognita compare a esponente. 14

17 Equazioni e disequazioni esponenziali Equazione Soluzione a x = c (con a > 0, a 1) x = log a c ma f(x) = nb g(x) (con a, b > 0, a 1, b 1) lnm + f(x)lna = lnn + g(x)ln b f (a x ) = c (con a > 0, a 1) Si pone a x = t 7.3 Disequazioni esponenziali Disequazione Parametri Soluzione c 0 x R a x > c 0 < a < 1 x < log a c c > 0 (con a > 0, a 1) a > 1 x > log a c c 0 x R a x < c 0 < a < 1 x > log a c c > 0 (con a > 0, a 1) a > 1 x < log a c Osservando che per a > 0 si può scrivere a x = disequazioni con base maggiore di ( ) 1 x possiamo allora ricondurci sempre a a

18 Equazioni e disequazioni esponenziali 0 < a < 1 a > 1 a f(x) > a g(x) f(x) < g(x) f(x) > g(x) con a > 0 e a 1 a f(x) > b g(x) con a, b > 0 e a 1, b 1 lnm + f(x)ln a > lnn + g(x)lnb 16

19 8 Equazioni e disequazioni logaritmiche 8.1 Proprietà dei logaritmi Sia a > 0, a Se b 1 > 0 e b 2 > 0 allora log a (b 1 b 2 ) = log a b 1 + log a b Se b 1 > 0 e b 2 > 0 allora log a ( b1 b2 ) = log a b 1 log a b Se b > 0 allora log a b k = k log a b. 4. log a 1 = log a a = log a (a c ) = c. 7. Se c > 0 allora a log a c = c. 8. Se b > 0 allora log a b = log c b log c a In particolare vale la seguente successione di uguaglianze: con c > 0 e c 1 (Regola del cambiamento di base). 1 log a x = log a x = log 1 x = log 1 a a 17 1 x = 1 log x a

20 Equazioni e disequazioni logaritmiche 8.2 La funzione logaritmica y y y = log a x y = log a x x 0 < a < x a > Equazioni logaritmiche Un equazione si dice logaritmica se l incognita compare nell argomento dei logaritmi. Equazione Soluzione log a x = c (con a > 0, a 1) x = a c log x a = c x > 0 x 1 x = a 1/c log a f(x) = c (con a > 0, a 1) f(x) > 0 f(x) = a x log a f(x) = log a g(x) (con a > 0, a 1) f(x) > 0 g(x) > 0 f(x) = g(x) f (log a g(x)) = c Deve essere g(x) > 0 (con a > 0, a 1) Si pone log a g(x) = t 18

21 Equazioni e disequazioni logaritmiche 8.4 Disequazioni logaritmiche 0 < a < 1 a > 1 log a x > c 0 < x < a c x > a c log a x < c x > a c 0 < x < a c log a f(x) > c 0 < f(x) < a c f(x) > a c log a f(x) < c f(x) > a c 0 < f(x) < a c log a f(x) > log a g(x) 0 < f(x) < g(x) f(x) > g(x) > 0 log a f(x) < log a g(x) f(x) > g(x) > 0 0 < f(x) < g(x) Poiché per a > 0, a 1 si può scrivere log a x = log 1/a x è sempre possibile ridursi a disequazioni con base maggiore di 1. 19

22 9Esercizi 1. m 2 x 2 + m 1 = a 1 a 2 x2 2x a a 2 = 0 x 2 4x + 6 x 2 3x x 2 = x x x = 0 5. x 6 7x 3 8 = x x 2 3x + 1 > x 2 + x + 2 > x 2 3x < < x x 2 + x > x 12 0 x > 0 x 2 5x + 6 > x 6 10x 4 + x (x3 1) 12x x 4 x

23 Esercizi 14. x 2 16 = x 5 = x x x = x x 2 1 < x x > x 2 3 x > x x = x + 2 2x 1 = 3 x x x+9 1 x = x = 3 3 2x 1 x x+1 2 x 1 = x > x+2 > 32 4x+1 ( ) 1 x 27. > x x x > x 30. ln(e x + e) = log 3 (x 2 2x) = ln ( 3 ) = ln(x 2 4) lnx ln(x 1) = ln ln5 34. ln 3 x + 2 ln 2 x 3 lnx = log 2 3 > log 2 x 36. log 1/2 x < log 1/ log 1/4 (1 x) < log 1/4 (2x + 3) 38. ln(x 3) < 1 21

24 Esercizi 39. lnx 2 lnx log 1/2 (3 2x 3 x + 1) > 0 1. x x + 40 < 0 3x x 2 + 3x (3x 3 + 1) > 2x 4 + 9x 2 + x x 2 + 2x + 3 x 2 + 2x < x2 + 2x + 2 x 2 + 2x 2 1 x x 2 < x 2 x + 1 x 1 < 4 6. x + 2 < 1 + x 1 7. log 100 x = lnx + ln3 = ln(5x 2) 9. ln(10 x) ln(4 x) = log 2 x + log 1/2 (3 x 2 ) log 2 ( 1 x ln(x 1) = ln5 ) = ln(2 x) ln(3 + x 2 ) = x+4 = x = 12 7x x 2 3 x + 2 x = e 2x + e x 2 = x x + 1 = 2 2 x

25 Esercizi 18. ( ) 1 x 2 3x < x2 > x2 +2x x 81 5 x+2 x x x > log 1/2 (x 2 8) > (log 3 x) 2 + log 3 x 6 > 0 Soluzioni: 1. 3 x < < x < 1 1 < x < < x < < x < 2 0 < x < < x < 1 4. x < 2 1 < x < 1 x > 2 5. x < 3 5 x > x < 0 7. x = x = 1 ; x = x = x = e+5 e 12. x = x = x = x = x = x = x < 1 x > x < 2 x > x 2 x x 4 0 < x < x < x < < x < < x < 1 27 x > 9 23

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

Studio del segno di un prodotto

Studio del segno di un prodotto Studio del segno di un prodotto Consideriamo una disequazione costituita dal prodotto di più binomi, ad esempio: ( x 1 )( 4 x)( x + 3) > 0 Per risolverla possiamo studiare il segno del prodotto al variare

Dettagli

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) =

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) = 1 Scomposizione in fattori di un polinomio Scomporre in fattori un polinomio significa trasformare il polinomio, che è una somma algebrica di monomi, nel prodotto di fattori con il grado più basso possibile.

Dettagli

3 Equazioni e disequazioni.

3 Equazioni e disequazioni. 3 Equazioni e disequazioni. 3. Equazioni. Una equazione algebrica è un uguaglianza tra espressioni letterali soddisfatta per alcuni valori attribuiti alle lettere che vi compaiono. Tali valori sono detti

Dettagli

Monomi e Polinomi. Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione.

Monomi e Polinomi. Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione. Monomi e Polinomi Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione. ) Sono monomi: 5 a 3 b 2 z; 2 3 a2 c 9 ; +7; 8a b 3 a 2. Non sono monomi: a + 2; xyz

Dettagli

Funzioni reali di variabile reale

Funzioni reali di variabile reale Funzioni reali di variabile reale Equazioni e disequazioni. In questa parte ricordiamo per completezza le prime nozioni e i primi principi sulle equazioni e disequazioni: sono le stesse nozioni e principi

Dettagli

3. Segni della funzione (positività e negatività)

3. Segni della funzione (positività e negatività) . Segni della funzione (positività e negatività) Questo punto, qualora sia possibile algebricamente, ci permette di stabilire il segno che assume la variabile dipendente y (che esprime il valore della

Dettagli

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO. Le disequazioni di secondo grado intere si presentano nella forma (o equivalgono ad essa):

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO. Le disequazioni di secondo grado intere si presentano nella forma (o equivalgono ad essa): P. \ Disequazioni di secondo grado Maggio 0 Copyright-I.S. DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO DISEQUAZIONI INTERE DI SECONDO GRADO Le disequazioni di secondo grado intere si presentano nella forma (o equivalgono

Dettagli

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera? Calcolo letterale 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera? (a) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 98a 3 b 3 c (b) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 98a 3 b 3 c (XX) (c) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 49a bc

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Classe: 1 M Docente: Antonio M. Povelato CAPITOLO 1 - Insiemi e numeri naturali Concetti primitivi di insieme e di elemento. Relazioni di appartenenza, inclusione e eguaglianza tra insiemi. Rappresentazione

Dettagli

DIVISIONE TRA POLINOMI IN UNA VARIABILE

DIVISIONE TRA POLINOMI IN UNA VARIABILE DIVISIONE TRA POLINOMI E SCOMPOSIZIONE Prof. Erasmo Modica healthinsurance@tin.it DIVISIONE TRA POLINOMI IN UNA VARIABILE L algoritmo della divisione tra polinomi è analogo a quello della divisione ordinaria

Dettagli

Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler)

Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler) Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler) La funzione esponenziale f con base a é definita da f(x) = a x dove a > 0, a 1, e x é un numero reale. Ad esempio, f(x) = 3 x e g(x) = 0.5

Dettagli

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari Secondo modulo: Algebra Obiettivi 1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari 2. risolvere equazioni intere e frazionarie di primo grado, secondo grado, grado superiore

Dettagli

Richiami di Matematica - Esercizi 21/98

Richiami di Matematica - Esercizi 21/98 Richiami di Matematica - Esercizi 1/98 ESERCIZI. Principi di equivalenza: 1) A(x) > B(x) A(x) + C(x) > B(x) + C(x) ) Se k > 0 allora A(x) > B(x) ka(x) > kb(x) 3) Se k < 0 allora A(x) > B(x) ka(x) < kb(x)

Dettagli

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di DEFINIZIONE Espressione algebrica costituita dal prodotto tra una parte numerica (coefficiente) e una o più variabili e/o costanti (parte letterale). Variabili e costanti possono comparire elevate a potenza

Dettagli

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler Equazioni e disequazioni M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler A(x)=0 x si chiama incognita dell equazione. Se oltre all incognita non compaiono altre lettere l equazione si dice numerica, altrimenti letterale.

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler)

Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler) Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler) La funzione esponenziale f con base a é definita da f(x) = a x dove a > 0, a 1, e x é un numero reale. Ad esempio, f(x) = 3 x e g(x) = 0.5

Dettagli

ESERCITAZIONE 10 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

ESERCITAZIONE 10 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ESERCITAZIONE 10 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 11 Dicembre 2012 Esercizio

Dettagli

Elementi sulle diseguaglianze tra numeri relativi

Elementi sulle diseguaglianze tra numeri relativi Elementi sulle diseguaglianze tra numeri relativi Dati due numeri disuguali a e b risulta a>b oppure ao oppure a-b

Dettagli

Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler)

Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler) Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler) La funzione esponenziale f con base a é definita da f(x) = a x dove a > 0, a 1, e x é un numero reale. Ad esempio, f(x) = 3 x e g(x) = 0.5

Dettagli

Equazioni di secondo grado

Equazioni di secondo grado Equazioni di secondo grado Un equazione di secondo grado può sempre essere ridotta nella forma: a + bx + c 0 forma normale con a 0. Le lettere a, b, c sono rappresentano i coefficienti. Solo b e c possono

Dettagli

5. EQUAZIONI e DISEQUAZIONI

5. EQUAZIONI e DISEQUAZIONI 5. EQUAZIONI e DISEQUAZIONI 1. Per ognuna delle affermazioni seguenti, indicare se e vera o falsa, motivando la risposta (a) L equazione di primo grado (1 2)x = 2 ha soluzione x = 2(1+ 2). V F (b) La disequazione

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

CLASSE 1 SEZIONE A PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE ENRICO PILI

CLASSE 1 SEZIONE A PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE ENRICO PILI ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO CLASSE 1 SEZIONE A PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE ENRICO PILI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 RICHIAMI DI ARITMETICA

Dettagli

author: Ing. Giulio De Meo NUMERI

author: Ing. Giulio De Meo NUMERI NUMERI Un numero è una entità astratta usata per descrivere una quantità. I numeri sono generalmente descritti tramite delle cifre, secondo un sistema di numerazione, e possono essere manipolati tramite

Dettagli

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 1 Equazioni 1.1 Definizioni preliminari 1.1.1 Monomi Si definisce monomio ogni prodotto indicato di fattori qualsiasi, cioè uguali o diseguali, numerici

Dettagli

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi.

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. 1 I polinomi 1.1 Terminologia sui polinomi Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. I termini di un polinomio sono i monomi che compaiono come addendi nel polinomio. Il termine

Dettagli

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n 4. La divisione (x 3 3x 2 + 5x 2) : (x 2) ha Q(x) = x 2 x + 3 e R = 4 Dalla divisione tra i polinomi risulta (x

Dettagli

Disequazioni. 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese

Disequazioni. 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese Disequazioni 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese Definizione ed esempi Date due espressioni algebriche A e B contenenti numeri e lettere

Dettagli

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1 Disequazioni - ulteriori esercizi proposti Trovare le soluzioni delle seguenti disequazioni o sistemi di disequazioni:. 5 4 >. 4. < 4. 4 9 5. 9 > 6. > 7. < 8. 5 4 9. > > 4. < 4. < > 9 4 Non esitate a comunicarmi

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi Esercizi 06/7 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi Esercizio. Risolvere la seguente equazione: Soluzione. ) x+ ) x 7 x = 0 7 L equazione è definita per ogni x 0, valore in cui

Dettagli

Soluzioni delle Esercitazioni I 19-23/09/2016

Soluzioni delle Esercitazioni I 19-23/09/2016 Esercitazioni di Matematica Esercitazioni I 9-3/09/06 Soluzioni delle Esercitazioni I 9-3/09/06 A. Polinomi Si ha:. (x+y)(3xy xy) = 6x y x y +3xy 3 xy.. (x y) = 4x 4xy +y. 3. Se non ci si ricorda lo sviluppo

Dettagli

Polinomi. Corso di accompagnamento in matematica. Lezione 1

Polinomi. Corso di accompagnamento in matematica. Lezione 1 Polinomi Corso di accompagnamento in matematica Lezione 1 Sommario 1 Insiemi numerici 2 Definizione di polinomio 3 Operazioni tra polinomi 4 Fattorizzazione Corso di accompagnamento Polinomi Lezione 1

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico 2015-2016 I numeri naturali rappresentazione dei numeri naturali, le quattro operazioni, multipli e divisori di un numero. Criteri di divisibilità, le

Dettagli

Δ > 0, f(x)<0 quindi valori interni 0<x<4. Δ <0 f(x)>0 quindi sempre verificata

Δ > 0, f(x)<0 quindi valori interni 0<x<4. Δ <0 f(x)>0 quindi sempre verificata Classe TERZA A inf. MATEMATICA : SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO Devi svolgere su di un quaderno tutti gli esercizi di queste pagine, anche quelli già risolti come esempio e consegnarmelo il giorno della prova

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI Risolvere le seguenti disequazioni: ( 1 ) x < x + 1 1) 4x + 4 x ) x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) 0; ) x 1 x + 1 x

Dettagli

Equazioni esponenziali e logaritmi

Equazioni esponenziali e logaritmi Copyright c 2008 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. Equazioni esponenziali e logaritmi 2 equazioni esponenziali..................................................... 3 casi particolari............................................................

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: Dicesi

Dettagli

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: un equazione è di secondo grado se, dopo aver applicato i principi di equivalenza, si può scrivere nella forma, detta normale: ax + bx + c 0!!!!!con!a 0 Le lettere

Dettagli

Definizione 1.6 (di grado di una equazione) Si dice grado di una equazione intera ridotta in forma normale il massimo esponente dell incognita.

Definizione 1.6 (di grado di una equazione) Si dice grado di una equazione intera ridotta in forma normale il massimo esponente dell incognita. 1 Le equazioni Consideriamo espressioni algebriche contenenti una sola incognita, che indicheremo con x, le quali verranno indicate con i simboli f(x), g(x), h(x),.... Il valore assunto dall espressione

Dettagli

Argomento 2 IIparte Funzioni elementari e disequazioni

Argomento 2 IIparte Funzioni elementari e disequazioni Argomento IIparte Funzioni elementari e disequazioni Applicazioni alla risoluzione di disequazioni Disequazioni di I grado Per la risoluzione delle disequazioni di primo grado per via algebrica, si veda

Dettagli

Matematica di base. Lezioni in Aula D5 ogni Venerdi alle 14:30 BLOG: matematicadibase.wordpress.com

Matematica di base. Lezioni in Aula D5 ogni Venerdi alle 14:30 BLOG: matematicadibase.wordpress.com Matematica di base Lezioni in Aula D5 ogni Venerdi alle 14:30 BLOG: matematicadibase.wordpress.com Calendario 21 Ottobre Aritmetica ed algebra elementare 28 Ottobre Geometria elementare 4 Novembre Insiemi

Dettagli

Le funzioni reali di una variabile reale

Le funzioni reali di una variabile reale Le funzioni reali di una variabile reale Prof. Giovanni Ianne DEFINIZIONE DI FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE REALE Dati due insiemi non vuoti A, B R, una funzione f da A in B è una relazione fra A e B

Dettagli

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno Programmazione per Obiettivi Minimi Matematica Primo anno Saper operare in N, Z e Q. Conoscere e saper applicare le proprietà delle potenze con esponente intero e relativo. Saper operare con i monomi.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA A.S EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL 2

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA A.S EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL 2 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA A.S. 00-05 EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL 1. EQUAZIONI RISOLVIBILI MEDIANTE SCOMPOSIZIONE. EQUAZIONI BINOMIE. EQUAZIONI TRINOMIE. EQUAZIONI RECIPROCHE 1. EQUAZIONI RISOLVIBILI

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al più un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2 Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in CTF - anno acc. 2013/2014 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unife.it Esercizi 8: Studio di funzioni Studio

Dettagli

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni ARITMETICA 1. Scomporre in fattori primi 2500 e 5600. Soluzione: Osserviamo che entrambi i numeri sono multipli di 100 = 2 2 5

Dettagli

DISEQUAZIONI. Una disuguaglianza può essere Vera o Falsa. Per esempio:

DISEQUAZIONI. Una disuguaglianza può essere Vera o Falsa. Per esempio: DISEQUAZIONI Prima di vedere cosa sono le disequazioni è necessario dare uno sguardo alle disuguaglianze numeriche. Al contrario delle uguaglianze numeriche, dove tra i numeri è presente il segno di uguaglianza

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO RIPASSO ARGOMENTI PROPEDEUTICI L insieme dei numeri razionali. Equazioni e disequazioni di primo grado Sistemi di equazioni e disequazioni di primo

Dettagli

Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A.

Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A. Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A.! Divisione tra polinomi ( 2.2 del testo)! La regola di Ruffini ( 2.3 del testo)! I prodotti notevoli ( 2.3

Dettagli

Esempio B2.1: dire il grado del monomio seguente rispetto ad ogni lettera e il suo grado complessivo:

Esempio B2.1: dire il grado del monomio seguente rispetto ad ogni lettera e il suo grado complessivo: B. Polinomi B.1 Cos è un polinomio Un POLINOMIO è la somma di due o più monomi. Se ha due termini, come a+b è detto binomio Se ha tre termini, come a-3b+cx è detto trinomio, eccetera GRADO DI UN POLINOMIO

Dettagli

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA LOGARITMI L uguaglianza: a x = b nella quale a e b rappresentano due numeri reali noti ed x un incognita, è un equazione

Dettagli

( x) Definizione: si definisce dominio (o campo di esistenza) di una funzione f ( x) l insieme dei valori

( x) Definizione: si definisce dominio (o campo di esistenza) di una funzione f ( x) l insieme dei valori Definizione: si definisce dominio (o campo di esistenza) di una funzione f ( ) l insieme dei valori che la variabile può assumere affinché la funzione f ( ) abbia significato. Vediamo di individuare alcune

Dettagli

NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO)

NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO) NUMERI RELATIVI NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO) L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI Z COMPRENDE I NUMERI INTERI POSITIVI E NEGATIVI RAPPRESENTAZIONE SULLA RETTA DEI

Dettagli

MATEMATICA SCOMPOSIZIONE E FRAZIONE ALGEBRICHE GSCATULLO

MATEMATICA SCOMPOSIZIONE E FRAZIONE ALGEBRICHE GSCATULLO MATEMATICA SCOMPOSIZIONE E FRAZIONE ALGEBRICHE GSCATULLO 1 Scomposizione e frazioni algebriche Scomposizione in Fattori Scomporre in fattori un polinomio significa scriverlo sotto forma di un prodotto

Dettagli

Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni. Francesco Lagona

Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni. Francesco Lagona Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni Francesco Lagona University of Roma Tre F. Lagona (francesco.lagona@uniroma3.it) 1 / 19 Outline 1 Equazioni algebriche 2 Equazioni di primo grado

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: ) un insieme X detto insieme di definizione I.d.D. (o dominio) di f 2) un insieme Y detto codominio di f 3) una legge

Dettagli

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Esercizio 1 In una coltura batterica, il numero di batteri triplica ogni ora. Se all inizio dell osservazione

Dettagli

3. (Da Medicina 2006) Quale delle seguenti equazioni rappresenta una funzione y = f(x) tale che f(2) = -1 e f(-1) = 5?

3. (Da Medicina 2006) Quale delle seguenti equazioni rappresenta una funzione y = f(x) tale che f(2) = -1 e f(-1) = 5? QUESITI 1 FUNZIONI 1. (Da Medicina e Odontoiatria 201) Data la funzione f ( x ) = x 6, quale delle seguenti risposte rappresenta la sua funzione inversa? 1 x a) f ( x ) = + 6 1 x b) f ( x ) = 2 1 x c)

Dettagli

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI ALCUNI TEOREMI IMPORTANTI Prendiamo una divisione intera tra numeri: 6 : 3 = 2. Il resto di questa divisione è 0, e questo significa che moltiplicando il quoziente

Dettagli

Indice. Prefazione. Fattorizzazione di A + B Fattorizzazione di trinomi particolari 22 2

Indice. Prefazione. Fattorizzazione di A + B Fattorizzazione di trinomi particolari 22 2 Prefazione XI Test di ingresso 1 Capitolo 1 Insiemi numerici, intervalli e intorni 5 1.1 Introduzione 5 1.2 Insiemi generici 5 1.2.1 Relazioni e operazioni tra insiemi 7 1.3 Insiemi numerici 8 1.3.1 Rappresentazione

Dettagli

Scomposizione in fattori

Scomposizione in fattori Corso di Laurea: Biologia Tutor: Marta Floris, Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA 1 Introduzione Scomposizione in fattori La scomposizione in fattori dei polinomi assume un importanza speciale quando si

Dettagli

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto. Classe: TERZA (Liceo Artistico) Pagina 1 / 2 della Matematica La scomposizione dei polinomi in fattori primi L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la

Dettagli

LOGARITMI ED ESPONENZIALI

LOGARITMI ED ESPONENZIALI 1 LOGARITMI ED ESPONENZIALI 1. (Da Veterinaria 2013) Riscrivendo 9 3x+2 nel formato 3 y, quale sarà il valore di y? a) 3x b) 3x + 4 c) 6x + 2 d) 6x + 4 e) 9x + 6 2. (Da Odontoiatria 2009) Qual è la soluzione

Dettagli

Polinomi. 2 febbraio Docente: Francesca Benanti. L Anello dei Polinomi. Divisibilità in K[x] Scomposizione di... Prodotti Notevoli.

Polinomi. 2 febbraio Docente: Francesca Benanti. L Anello dei Polinomi. Divisibilità in K[x] Scomposizione di... Prodotti Notevoli. Polinomi Docente: Francesca Benanti 2 febbraio 2008 Page 1 of 25 1. L Anello dei Polinomi Lo studio dei polinomi in una indeterminata a coefficienti in un campo è posto immediatamente dopo lo studio degli

Dettagli

DOMINIO E IMMAGINE DI UNA FUNZIONE REALE DI VARIABILE REALE

DOMINIO E IMMAGINE DI UNA FUNZIONE REALE DI VARIABILE REALE OMINIO E IMMAGINE I UNA FUNZIONE REALE I VARIABILE REALE La prima operazione che dobbiamo fare quando ci accingiamo a studiare una funzione (per poterne poi determinare il grafico) è quella di individuare

Dettagli

Espressioni algebriche: espressioni razionali

Espressioni algebriche: espressioni razionali Espressioni algebriche: espressioni razionali definizione: Il rapporto fra due polinomi si dice espressione razionale. Le espressioni razionali in una sola variabile si scrivono nella forma generale esempio:

Dettagli

Polinomi. Docente: Francesca Benanti. 16 Febbraio 2007

Polinomi. Docente: Francesca Benanti. 16 Febbraio 2007 Polinomi Docente: Francesca Benanti 16 Febbraio 2007 1 L Anello dei Polinomi Lo studio dei polinomi in una indeterminata a coefficienti in un campo è posto immediatamente dopo lo studio degli interi poichè

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, FIRENZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, FIRENZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016. B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, 6-50133 FIRENZE Classe 1 A Richiami di matematica: formazione degli insiemi numerici i numeri naturali, interi, razionali, irrazionali i numeri reali proprietà delle quattro

Dettagli

10. Integrazione delle funzioni RAZIONALI FRATTE ( = rapporti di polinomi)

10. Integrazione delle funzioni RAZIONALI FRATTE ( = rapporti di polinomi) 0. Integrazione delle funzioni RAZIONALI FRATTE ( rapporti di polinomi) Studieremo ora tecniche specifiche per gli integrali della forma A ( ), B ( ) essendo A( ) e B ( ) due polinomi. E lecito supporre

Dettagli

espressione letterale valore numerico Monomio: forma normale coefficiente parte letterale Monomi simili: Monomi opposti: Grado di un monomio:

espressione letterale valore numerico Monomio: forma normale coefficiente parte letterale Monomi simili: Monomi opposti: Grado di un monomio: Calcolo letterale Espressione letterale Un espressione letterale è un insieme di numeri e lettere legati dai simboli delle operazioni. Il valore numerico di un espressione letterale è il risultato numerico

Dettagli

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO Equazioni fratte, di secondo grado o superiore Le equazioni di secondo grado Un equazione è di secondo grado se si può scrivere nella

Dettagli

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE Programma di Matematica Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO I numeri naturali e numeri razionali Definizione di numero naturale e le quattro

Dettagli

Le disequazioni di primo grado. Prof. Walter Pugliese

Le disequazioni di primo grado. Prof. Walter Pugliese Le disequazioni di primo grado Prof. Walter Pugliese Concetto di disequazione Consideriamo la seguente disuguaglianza: 2x 3 < 5 + x Procedendo per tentativi, attribuiamo alla lettera x alcuni valori e

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta 1 FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta L equazione generale della funzione retta è y = a x + b dove a, b sono numeri reali fissati. Il termine b si chiama termine noto e dà l ordinata dell intersezione tra

Dettagli

= 1 4 = 3. Esempio 2 = 2. Esempio 3. x x. Esempio 4. x x. a. scomporre l equazione in fattori b. applicare la legge dell annullamento del prodotto.

= 1 4 = 3. Esempio 2 = 2. Esempio 3. x x. Esempio 4. x x. a. scomporre l equazione in fattori b. applicare la legge dell annullamento del prodotto. Equazioni di grado superiore al II Equazioni binomie Un equazione binomia è un equazione che, ridotta a forma normale, è del tipo a n + b 0 Per risolvere una tale equazione, volendo cercare anche le soluzioni

Dettagli

Numeri reali. Funzioni reali di variabile reale

Numeri reali. Funzioni reali di variabile reale Numeri reali. Funzioni reali di variabile reale Composizione di funzioni. Per semplicita, da ora in poi fino ad avviso contrario, useremo la seguente nozione di composizione di funzioni (che assume una

Dettagli

CLASSE 1 A O.M.T. Anno scolastico 2009/10

CLASSE 1 A O.M.T. Anno scolastico 2009/10 CLASSE 1 A O.M.T. Anno scolastico 2009/10 Testo: M.Scovenna A.Moretti - Appunti di Algebra 1 - Ed. Cedam ELEMENTI DI RACCORDO CON LA SCUOLA MEDIA Cap. 1 (da pag.11) Cap. 2 (fino a pag 94) - Ordinamento,

Dettagli

L1 L2 L3 L4. Esercizio. Infatti, osserviamo che p non può essere un multiplo di 3 perché è primo. Pertanto, abbiamo solo due casi

L1 L2 L3 L4. Esercizio. Infatti, osserviamo che p non può essere un multiplo di 3 perché è primo. Pertanto, abbiamo solo due casi Sia p 5 un numero primo. Allora, p è sempre divisibile per 4. Scriviamo p (p ) (p + ). Ora, p 5 è primo e, quindi, dispari. Dunque, p e p + sono entrambi pari. Facciamo vedere anche che uno tra p e p +

Dettagli

FUNZIONI ALGEBRICHE PARTICOLARI

FUNZIONI ALGEBRICHE PARTICOLARI FUNZIONI ALGEBRICHE PARTICOLARI (al massimo di secondo grado in x) Appunti presi dalle lezioni del prof. Nedo Checcaglini Liceo Scientifico di Castiglion Fiorentino (Classe 4 B) September 9, 003 1. FUNZIONI

Dettagli

ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I

ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I Risolvere le seguenti disequazioni: 1 1) { x < x + 1 4x + 4 x ) { x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) x 1 x + 1 x + 1 0 ) x > x 0 7) x > 4x + 1; 8) 4 5 x 1 < 1 x

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler Calcolo algebrico Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler CALCOLO LETTERALE Perché? E opportuno rappresentare i numeri con lettere dell alfabeto per fare affermazioni che valgono indipendentemente dal

Dettagli

UNITÀ 4. DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI 1. Generalità e definizioni sulle disequazioni. 2. I principi di equivalenza delle disequazioni. 3.

UNITÀ 4. DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI 1. Generalità e definizioni sulle disequazioni. 2. I principi di equivalenza delle disequazioni. 3. UNITÀ. DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI. Generalità e definizioni sulle diquazioni.. I principi di equivalenza delle diquazioni.. Diquazioni di primo grado.. Diquazioni con più fattori di primo grado..

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado. Disequazioni Definizione: una disequazione è una relazione di disuguaglianza tra due espressioni. Detti p() e g() due polinomi definiti in un insieme A, una disequazione

Dettagli

1 Disquazioni di primo grado

1 Disquazioni di primo grado 1 Disquazioni di primo grado 1 1 Disquazioni di primo grado Si assumono assodate le regole per la risoluzione delle equazioni lineari Ricordando che una disuguaglianza è una scrittura tra due espressioni

Dettagli

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico Classe 1 A AFM anno scolastico 2014-2015 I numeri naturali rappresentazione dei numeri naturali, le quattro operazioni, multipli e divisori di un numero. Criteri di divisibilità, le potenze, le espressioni

Dettagli

5) 1 2 essendo x1 e x2 due

5) 1 2 essendo x1 e x2 due SCOMPOSIZIONE IN FATTORI 1) Raccoglimento a fattore comune ( Applicabile ad un polinomio di un numero qualunque di termini purchè i termini presentino almeno una lettera o un numero che si ripete in tutti)

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe II A Turismo A.S. 2014/2015 Prof.ssa RUGGIERO ANGELA ISABELLA I NUMERI REALI Radicali: - Riduzione allo stesso indice e semplificazione - Alcune operazioni fra

Dettagli

Premessa. retta orientata diseguaglianze diverso intervallo di estremi a e b 1) a < x < b aperto N.B.: 2) a x b chiuso N.B.: 3) a x < b semichiuso

Premessa. retta orientata diseguaglianze diverso intervallo di estremi a e b 1) a < x < b aperto N.B.: 2) a x b chiuso N.B.: 3) a x < b semichiuso Premessa. Ci sono problemi, alcuni appartenenti anche alla vita quotidiana, che possono essere risolti attraverso una disequazione, ossia un espressione algebrica formata da due membri, contenenti un incognita,

Dettagli

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012 ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012 1. Esercizi 3 1. Studiare la seguente funzione FINO alla derivata prima, con tracciamento di grafico ed indicazione

Dettagli

Strutture algebriche. Leggi di composizione. Leggi di composizione. Gruppi Insiemi di numeri Polinomi

Strutture algebriche. Leggi di composizione. Leggi di composizione. Gruppi Insiemi di numeri Polinomi Introduzione S S S S Le strutture algebriche sono date da insiemi con leggi di composizione binarie (operazioni) ed assiomi (proprietà) Una legge di composizione binaria è una funzione : I J K, una legge

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 11 POLINOMI

UNITÀ DIDATTICA 11 POLINOMI UNITÀ DIDATTICA 11 POLINOMI 11.1 Definizione di polinomio. Grado e ordine di polinomi. Operazioni con i polinomi Si chiama polinomio, un monomio o una somma algebrica di due o Definizione di polinomio

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli