DATI SULLE CARATTERISTICHE' STRUTTURALI DELLE AZIENDE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DATI SULLE CARATTERISTICHE' STRUTTURALI DELLE AZIENDE"

Transcript

1 ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA 2 CENSIMENTO GENERALE DELL'AGRICOLTURA 25 OTTOBRE 1970 VOLUME II DATI SULLE CARATTERISTICHE' STRUTTURALI DELLE AZIENDE MARCHE DATI REGIONALI E PROVINCIALI :',!. I i ~ :.,~.,,'. '. ~ ROMA

2 4 " IH 73. Contratto del 9 ouobre 1971 (c ) Soc. A.B E.T.E. Roma

3 INDICE CARTA PLANIMETRICA A VVERTENZEo o o o o Pago v T AVOLE INTRODUT'fIVE TAVOLA l - Aziende per forma di conduzione e classe di superficie totale Pago 3 TAVOLA 2 - Aziende per forma di conduzione e titolo di possesso dei terreni» 3 A - Superficie totale» 3 B - Superficie agricola utilizzata (SAU)» 3 TAVOLA 3 - Ripartizione della superficie aziendale secondo l'utilizzazione dei terreni, per classe di superficie totale» 4 TAVOLA 4 - Aziende con bovini, per forma di conduzione e numero di capi o TAVOLA 5 - Giornate di lavoro prestate dalle varie categorie di manodopera agricola, per forma di conduzione delle aziende 4 4 TAVOLE ANALITICHE Dati regionali TAVOLA 6 - Aziende per forma di conduzione, classe di superficie totale e titolo di possesso della superficie totale o Pago 6 A - 'l'otale B - Montagna O - Collina..»»» 6 8 lo TAVOLA 7 - Aziende per forma di conduzione, classe di superficie totale e titolo di possesso della superficie agricola utilizzata (SAU). A - Totale B - Montagna O - Collina. o TAVOLA 8 - Aziende per frammentazione in corpi di terreno o..... o.. TAVOLA 9 - Ripartizione della superficie aziendale secondo l'utilizzazione dei terreni TAVOLA lo - Aziende con seminativi, per principali coltivazioni. o... o o o»»

4 - IV Hi'DICE TAVOLA 11 - Aziende con coltivazioni legnose agrarie, per principali coltivazioni Pago 21 TAvor.A 12 - Aziende con bovini, per numero di capi, TAVOLA 13 - Giornate di lavoro prestate dalle varie categorie di manodopera agricola TAVOLA 14 - Azienda secondo la classe di età del conduttore, TA VOLA 15 - TAVOLA 16 - Aziende a conduzione diretta del coltivatore che impiegano anche giornate lavorative di manodopera salariata,,,,,., Aziende che utilizzano alcuni principali mezzi meccanici di uso agricolo»»»» Dati provinciali TAVOLA 17 - Aziende per forma di conduzione, classe di superficie totale e provincia Pago TAVOLA 18 - Azi~nde second? i~ titolo di possesso dei terreni, per forma di condu- ZIOne e provincia» T A VOLA 19 - Aziende per frammentazione in corpi di terreno, classe di superficie totale e provincia.» T AVOLA 20 - Ripartizione della superficie aziendale secondo l'utilizzazione dei terreni, per classe di superficie totale e provincia» 'favola 21 - TAVOLA 22 - Aziende con seminativi, per principali coltivazioni, classe di superficie totale e provincia.» Aziende con coltivazioni legnose agrarie, per principali coltivazioni, classe di superficie totale e provincia» TAVOLA 23 - Aziende con bovini, per forma di conduzione, numero di capi e provincia» TAVOLA 24 - Giornate di lavoro prestate dalle varie categorie di manodopera agricola, per classe di superficie totale delle aziende e provincia.) TAVOLA 25 - Aziende che utilizzano alcuni principali mezzi meocanici di uso agricolo, per classe di superficie totale e provincia,»

5 M A R c H E N, -4 0, MACERATA (i) o 1, \ ZONE ALTIMETRICHE Montagna D Collina SEGNI CONVENZIONALI +++ Confine di stato ))»regione -,.»provincia SCALA 1 : ISTITUTO CENTRALE 01 STATISTIC ~

6 IV INDICE

7 AVVERTENZE Il 2 Censimento Generale dell' Agricoltura è stato effettuato con riferimento alla data 25 ottobre 1970, id virtù della Legge 31 gennaio 1969, n. 14, e del relativo Regolamento di esecuzione (D. P. R. 9 dicembre 1970, n. 1392). Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel presente fascicolo, allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei dati stessi. Per una conoscenza più completa delle modalità tecniche seguite per l'esecuzione del censimento, vedasi il fascicolo dell'istituto Centrale di Statistica «2 Censimento Generale dell' Agricoltura e rilevazione dei dati per l'istituzione del Catasto Viticolo, 25 ottobre 1970, Disposizioni ed istruzioni per gli Organi periferici», Roma, Riferimento dei dati - I dati contenuti nel presente fascicolo fanno riferimento alla data del 25 ottobre 1970, ad eccezione di quelli concernenti l'utilizzazione dei terreni, le coltivazioni praticate, il lavoro, l'utilizzazione delle trattrici e degli altri mezzi meccanici, i quali si riferiscono, invece, all'annata agraria l novembre ottobre Circoscrizioni territoriali - Per alcune tavole l'elaborazione dei dati è stata effettuata secondo le zone altimetriche definite nel fascicolo dell'istituto Centrale di Statistica «Circoscrizioni statistiche», Metodi e Norme, Serie C, n. l, e che possono individuarsi dalla carta planimetrica riportata nel presente fascicolo Campo di rilevazione e definizione di azienda - Hanno formato oggetto di rilevazione tutte le aziende agricole, forestali e zootecniche, di qualsiasi ampiezza e da chiunque condotte. Quale unità di rilevazione è stata assunta l'azienda agricola, forestale o zootecnica, cosi definita ai fini del censimento: «Per azienda agricola, forestale o zootecnica si intende l'unità tecnico-economica costituita da terreni, anche in appezzamenti non contigui, ed eventualmente da impianti ed attrezzature varie, in cui si attua la produzione agraria, forestale o zootecnica ad opera di un conduttore, e cioè persona fisica, società od ente, che ne sopporta il rischio sia da solo (conduttore coltivatore o conduttore con salariati e/o compartecipanti), sia in associazione ad un mezzadro o colono parziario». Hanno costituito unità di rilevazione anche le aziende prive di terreno agrario, intendendosi per tali: a) le aziende zootecniche nelle quali si attua l'allevamento del bestiame senza utilizzazione di terreno agrario (ad esempio: allevamenti di suini annessi a caseifici industriali, allevamenti intensivi di pollame, allevamenti specializzati di api o bachi da seta); b) le aziende zootecniche che praticano l'allevamento di bestiame utilizzando terreni pascolativi appartenenti a Comuni, ad altri Enti pubblici o a privati, senza che i terreni possano configurarsi come elementi costitutivi di dette aziende. Non hanno, invece, formato oggetto di rilevazione: a) le aziende completamente abbandonate dal punto di vista colturale, per emigrazione del conduttore o per altre cause, anche se i terreni hanno dato luogo ancora ad una produzione spontanea; b) i terreni incolti o coltivati saltuariamente, destinati ad aree fabbricabili; c) i parchi ed i giardini ornamentali a chiunque appartenenti, salvo il caso in cui gli stessi fossero situati entro il perimetro dei terreni che costituiscono l'azienda agricola; d) i piccoli orti a carattere familiare, generalmente annessi alle abitazioni e la cui produzione è stata destinata normalmente al consumo familiare, salvo il caso in cui la persona che ne disponeva fosse anche conduttore di azienda agricola, nel qual caso l'orto è stato cons~derato come parte integrante dell'azienda stessa;

8 VI e) i piccoli allevamenti a carattere familiare, costituiti da uno o due capi di bestiame suino, ovino, caprino o da pochi animali da cortile (polli, tacchini, oche, conigli, ecc.) utilizzati normalmente per il consumo familiare, salvo il caso in cui la persona che ne disponeva fosse anche conduttore di azienda agricola, nel qual caso tali allevamenti sono stati considerati come parte integrante dell' azienda stessa Forma di conduzione (Rapporti tra impresa e lavoro) - Per forma di conduzione di un'azienda si intende il rapporto tra l'imprenditore (conduttore) e le forze di lavoro dell'azienda stessa. Ai fini del censimento sono stati considerati i seguenti quattro tipi di forme di conduzione: - Oonduzione diretta del coltivatore quando il conduttore presta esso stesso lavoro manuale nell'azienda da solo o con l'aiuto di familiari, indipendentemente dall'entità del lavoro fornito da eventuale manodopera salariata, la quale può anche risultare prevalente rispetto a quella. prestata dal conduttore e dai suoi familiari; - Oonduzione con salariati e/o compartecipanti (in economia) quando il conduttore impiega per i lavori manuali dell'azienda manodopera fornita da salariati, braccianti (ed altre figure assimilate di lavoratori) e/o compartecipanti, mentre la sua opera è rivolta, in generale, alla direzione dell'azienda nei riguardi dei vari aspetti tecnico-organizzativi. Tale forma di conduzione viene correntemente designata anche come conduzione in economia; - Oonduzione a colonia parziaria appoderata (mezzadria) quando una persona fisica o giuridica (concedente) affida un podere ad un capo famiglia il quale si impegna ad eseguire, con l'aiuto dei familiari (famiglia colonica), tutti i lavori che il podere richiede, sostenendo parte delle spese necessarie alla conduzione e dividendone i frutti con il concedente in determinate proporzioni; - Altra forma di conduzione che comprende tutti gli altri tipi di rapporti di conduzione non classificabili tra quelli sopra indicati e, in particolare, i rapporti di conduzione a colonia parziaria non appoderata o impropria. In particolare in detta forma di conduzione il concedente non conferisce un podere, ma soltanto uno o più appezzamenti di terreno. Inoltre, il rapporto associativo non si estende ai familiari del colono, sebbene questi, di norma, si avvalga dei familiari per i lavori richiesti dal fondo Titolo di possesso dei terreni (Rapporti tra impresa e capitale fondiario) - Il titolo di possesso dei terreni fa riferimento ai rapporti che intercorrono tra il condùttore ed il capitale fondiario, vale a dire ai titoli in base ai quali il conduttore dispone dei terreni; nel caso di colonia parziaria (appoderata o non) il titolo di possesso dei terreni è riferito al concedente. I titoli di possesso presi in considerazione sono: - proprietà (compresi: usufrutto; enfiteusi; assegnazione dei terreni da parte di Enti di riforma e di sviluppo, consorzi e simili; beneficio parrocchiale e colonia perpetua); - affitto (compresi: affitto misto ed uso gratuito). In alcune tavole del presente fascicolo, per le aziende a conduzione diretta del coltivatore e per quelle a conduzione in economia, i dati sono riportati con riferimento alla combinazione tra la forma di conduzione delle aziende e il titolo di possesso dei terreni, il che consente di classificare dette aziende secondo i cosiddetti «tipi di impresa», tradizionalmente considerati nel nostro Paese dagli studiosi di economia agraria (ad es.: proprietà coltivatrice, affittanza coltivatrice, proprietà non coltivatrice) Superficie - Sono state considerate la superficie totale e la superficie agricola utilizzata (SAU) dell' azienda. Per superficie totale dell'azienda si intende l'area complessiva dei terreni dell'azienda destinati a colture erbacee e/o arboree, inclusi i boschi, nonché l'area occupata da fabbricati rurali, strade, stagni, canali, ecc. situati entro il perimetro dei terreni che costituiscono l'azienda. L'area occupata dai fabbricati rurali e loro annessi, quando essi si trovano fuori della azienda stessa (e cioè quando fanno parte di un centro o di un nucleo abitato), non è stata considerata come facente parte della superficie totale dell'azienda. Per superficie agricola utilizzata (SAU) si intende l'insieme dei terreni investiti a seminativi, prati permanenti e pascoli, coltivazioni permanenti (coltivazioni legnose agrarie, castagneti da frutto e pioppi fuori foresta). Essa costituisce, pertanto, quella parte della superficie totale dell'azienda investita ed effettivamente utilizzata iii coltivazioni propriamente agricole Coltivazioni - I dati delle superfici investite nelle singole coltivazioni fanno riferimento all'annata agraria }O novembre ottobre 1970 e figurano al netto delle tare.

9 A. VVBBTBNZB VII Sono state indicate sia le superfici che durante detta annata agraria hanno fornito un raccolto, SIa le superfici delle coltivazioni non ancora in produzione. I dati di superficie che figurano nelle tavole con riferimento a ciascuna coltivazione o gruppo di coltivazioni prendono in considerazione solo le superfici nelle quali lo. coltivazione stessa assume il carattere di coltivazione principale, con esclusione pertanto delle superfici nelle quali la coltivazione assume il carattere di coltivazione secondaria. In.armonia a quanto seguito con l'indagine sulla struttura delle aziende agricole del 1967 e secondo i criteri e le definizioni stabilite anche in sede comunitaria, per coltivazione principale si intende: a) lo. coltivazione unica, vale a dire quella che è lo. sola ad essere praticata su una data superficie nel corso dell' annata agraria di riferimento; b) le coltivazioni erbacee consociate praticate sui seminativi nudi (l). In tal caso cia.scuna coltivazione erbacea consociata è stata considerata solo per lo. parte di superficie effettivamente occupata (pro-rata). Cosi, ad esempio, se su una superficie di un ettaro era stata praticata lo. coltivazione consociata del granoturco e della patata e lo. superficie effettivamente occupata dalla coltivazione del granoturco era di 0,70 ettari, mentre quella occupata dalla coltivazione della patata era di 0,30 ettari, si sono considerati ettari 0,70 in corrispondenza della voce «granoturco» ed ettari 0,30 in corrispondenza della voce «patata» come se si trattasse di due coltivazioni uniche; c) lo. coltivazione consociata più importante dal punto di vista economico (valore della produzione annuale) nel caso in cui vi era consociazione tra piante erbacee annuali o pluriennali ed una o più coltivazioni legnose agrarie o tra due o più coltivazioni legnose agrarie (2). In tal caso per la coltivazione consociata più importante è stata considerata a titolo di coltivazione principale tutta la superficie su cui era presente la consociazione. Cosi, ad esempio, se su una superficie di due ettari veniva praticata la coltivazione consociata dell'olivo e della vite e l'olivo rappresentava la coltivazione più importante, l'intera superficie di due ettari è stata attribuita all'olivo. Nel caso in cui non era possibile stabilire una netta differenziazione dei valori della produzione annuale delle singole coltivazioni consociate, è stata considerata coltivazione principale quella che occupava il terreno per maggior tempo. Nel caso di consociazione con coltivazioni legnose agrarie non ancora in produzione o in fase di produzione crescente, tali coltivazioni - ai fini della determinazione del carattere principale o secondario della coltivazione stessa - sono state considerate come se fossero già in piena produzione. Cosi, ad esempio, se su una superficie di un ettaro veniva praticata lo. coltivazione consociata della vite e dell'arancio e questa ultima coltivazione si trovava in fase di produzione crescente, quale produzione annuale dell'arancio è stata considerata quella che presumibilmente avrebbe fornito nella fase di produzione piena. Se il valore di tale produzione superava quello della vite è stata indicata «coltivazione principale I) l'intera superficie di un ettaro in corrispondenza della voce «arancio»; d) lo. coltivazione successiva od intercalare più importante dal punto di vista economico (valore della produzione annuale). Anche per tale coltivazione è stato considerato il dato globale della superficie investita. Cosi, ad esempio, se su una superficie di 0,75 ettari era stata praticata prima lo. coltivazione del frumento tenero e successivamente la coltivazione di un erbaio di granoturco (mais da foraggio), e la coltivazione del frumento tenero rappresentava lo. coltivazione successiva più importante, l'intera superficie di 0,75 ettari è stata attribuita al frumento tenero. Avuto riguardo alla utilizzazione dei terreni per singole coltivazioni o per gr'upp~ di coltivaziont considerate nelle tavole, è da tener presente quanto segue: a) i seminativi comprendono i terreni investiti a coltivazioni erbacee soggette all'avvicendamento (ad esclusione quindi dei prati permanenti e pascoli), nonchè i terreni a riposo (3); (1) Si riportano qui di seguito alcuni fra i più noti tipi di consocia.zione tra piante erbacee: granoturco con patate, con fagioli, con barbabietole; canapa da seme con granoturco, con fagioli, con barbabietole, con zucohe, meloni, ecc.; avena con rapa, con veooia, con fava; orzo con fava. (2) Si riportano qui di seguito alcuni fra i più noti tipi di consociazione tra piante arboree e tra piante arboree ed erbacee: vite oon olivo; fruttiferi con vite e con olivo; agrumi oon olivo; agrumi con fruttiferi; olivo e vite oon frumento; olivo e vite con fava; olivo e fruttiferi oon leguminoseda granella o da foraggio; vite oon fagioli, con ortive; olivo con ortive; agrumi con ortive. (3) Per terreni a riposo si intendono i terreni, lavorati o non, che entrano in avvicendamento, e sui quali non è stata praticata alcuna ooltura nel oorso dell'annata agraria di riferimento.

10 - vm b) le ooltivazioni permanenti comprendono i terreni investiti a coltivazioni legnose agrarie propriamente dette (fruttiferi, agrumi, vite, olivo, ecc.) nonchè i vivai (1), i castagneti da frutto e le pioppete fuori foresta; c) i prati permanenti e pasooli comprendono anche gli incolti produttivi effettivamente utilizzati. È da tenere presente, inoltre, che: - sotto la voce frumento sono compresi sia il frumento duro, sia il frumento tenero; - le ooltivazioni ortive comprendono, oltre che le ortive propriamente dette (pomodori, peperoni, carote, ecc.) anche i legumi freschi, i meloni, le fragole nonchè gli orti familiari facenti parte dell'azienda. Sono state considerate sia le ortive in piena aria, sia quelle «protette» (in serra, tunnels, campane, ecc.); - le ooltivazioni floreali comprendono sia le coltivazioni in piena aria, sia quelle «protette» Bovini - I dati sulla consistenza dei bovini fanno riferimento alla data del 25 ottobre Sono stati considerati tutti i capi di bestiame che a tale data si trovavano presso l'azienda sia se tratta.vasi di bestiame in dotazione dell'azienda, sia se trattavasi di bestiame affidato o allevato da. e8la. Ai fini del censimento per vacca s'intende la bovina che ha già partorito almeno una volta.; per vacca da latte si intende la vacca che per razza o attitudine è adibita esclusivamente o prevalentemente alla ptoduzione di latte (ivi comprese le vacche da carne-latte) Trattrici ed altre macchine agricole - I dati fanno riferimento alle trattrici ed alle altre macchine (motocoltivatori, mietitrebbiatrici e macchine per la raccolta del foraggio) effettivamente utilizzate dall'azienda durante l'annata agraria In particolare, sono stati considerati mezzi forniti da terzi quelli forniti da imprese di esercizio e noleggio di macchine agricole per conto terzi, cioè i mezzi meccanici di proprietà di imprenditori di lavori agricoli o di altre imprese industriali. I motocoltivatori comprendono anche le motoagricole, le motozappe, le motofresatrici e motofalciatrici. Le macchine per la raccolta del foraggio sono costituite da raccoglitrici-trinciatrici e raccoglitrici-pressatrici. lo. - Lavoro - Le notizie fanno riferimento alle persone di 14 anni e più che hanno effettuato lavori agricoli nell'azienda durante l'annata agraria , ad esclusione delle giornate di lavoro fornite da eventuale mano d'opera appartenente ad imprese di esercizio e noleggio di macchine agricole per conto terzi. Per lavori agricoli si intendono tutti i lavori che contribuiscono al conseguimento della produzione agricola, forestale e zootecnica, ivi compresi i lavori di organizzazione e di sorveglianza. Le giornate di lavoro sono riportate distintamente per categorie di manodopera. Per una corretta interpretazione dei dati concernenti il lavoro è da tener presente quanto segue: a) Manodopera agrioola Per quanto concerne il oonduttore, i dati fanno riferimento alla persona che di fattò ha gestito l'azienda, che può anche non essere il capo famiglia in senso tradizionale. Per le aziende a colonia parziaria appoderata '(mezzadria) i dati relativi al conduttore fanno riferimento al mezzadro; per le aziende gestite da una società di fatto o da una cooperativa o da altrq tipo di società o da un Ente pubblico, i dati fanno riferimento ad una sola persona, e precisamente alla persona che si occupa della gestione corrente della azienda. Per familiari del conduttore si intendono coloro che, essendo parenti o affini del conduttore dell'azienda (nel caso di colonia parziaria appoderata del mezzadro) e con esso generalmente coabitanti, hanno prestato lavoro nell'azienda stessa nel corso dell'annata agraria Nel caso di azienda gestita da una società di fatto o da una cooperativa o da un altro tipo di società, fra i familiari del conduttore sono considerati tutti i soci od i membri della cooperativa che hanno prestato attività lavorativa presso l'azienda. Per dirigenti ed impiegati si intendono coloro che esercitano, contro retribuzione, rispettivamente funzioni direttive od esecutive (tecniche o amministrative) in un'azienda agricola, forestale e zootecnica. Per salariati fissi si intendono i lavoratori a.gricoli la cui prestazione si svolge ininterrottamente per tutta la durata del rapporto presso la stessa azienda agricola fruendo dell'abitazione ed annessi e la cui retribuzione, riferita ad anno, viene corrisposta mensilmente, a norma dei contratti collettivi provinciali e delle consuetudini locali. Sono assimilati ai salariati fissi i lavoratori non agricoli che hanno prestato, in maniera conltinuativa, la loro opera nell'azienda (fabbri, falegnami, meccanici, ecc.). (1) Esolusi i vivai forestaji destinati al fabbisogno aziendale.

11 AVVERTENZE IX Per braocianti, giornalieri e simili si intendono i lavoratori agricoli il cui rapporto di lavoro, a differenza di quello dei salariati fissi, è caratterizzato dalla precarietà e dalla saltuari età di occupazione presso le varie aziende agricole, per l'esecuzione di lavori di breve durata o di carattere stagionale. Per ooloni impropri si intendono coloro che prestano lavoro manuale in un'azienda agricola, sulla base di pattuizioni particolari aventi in comune la natura associativa parziaria, ma caratterizzate da una diversità di contenuto per quanto riguarda le prestazioni di lavoro, i conferimenti delle scorte e la suddivisione delle spese e dei prodotti. Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o soltanto una parte dei lavori che richiede una determinata coltivazione, ricevendo come compenso una quota parte del prodotto (la metà, un terzo, un quarto, ecc.). b) Volume di lavoro I dati sul volume di lavoro fanno riferimento alle giornate complete di lavoro prestate nell'azienda nel corso dell'annata Una giornata di lavoro è considerata completa quando la durata del lavoro agricolo destinato alla azienda è stata di 8 ore o. più. Cosi, ad esempio, se una persona ha lavorato 200 giorni in un anno con una media di 9 ore giornaliere, sono state considerate 200 giornate complete di lavoro; se invece il lavoro prestato giornalmente presso l'azienda ha avuto una durata inferiore ad 8 ore, l'ammontare complessivo delle ore di lavoro è stato convertito in giornate complete; cosi, ad esempio, se una persona ha lavorato 200 giorni con una media di 6 ore giornaliere, è stata effettuata la conversione di dette ore in giornate complete di lavoro di 8 ore, secondo il seguente procedimento: giorni 200 X 6 ore giornaliere = ore complessive di lavoro, ore 1.200: 8 (numero minimo di ore di una giornata completa di lavoro) = 150 giornate di lavoro Avvertenze particolari - Nelle Tavv. 2 e 18 le aziende distribuite secondo il titolo di possesso dei terreni possono risultare inferiori a quelle riportate per il complesso delle aziende nella prima colonna della tavola stessa. Ciò in quanto: a) con riferimento alla superficie totale restano escluse le aziende senza terreno agrario (as es.: allevamenti di suini annessi a caseifici, allevamenti intensivi di pollame); b) con riferimento alla superficie agricola utilizzata (SAU) restano escluse sia le aziende senza terreno agrario sia le aziende con superficie totale ma senza superficie agricola utilizzata (ad òs.: aziende aventi tutti i terreni investiti a bosco). Per quanto concerne, inoltre, le Tavv. lo, 11, 16, 21, 22, 25 è da tener presente che, secondo i caratteri considerati, le aziende possono risultare ripetute tante volte quante sono i caratteri stessi. Cosi, ad esempio, con riferimento alle coltivazioni, se un'azienda ha praticato la coltivazione del frumento e delle foraggere avvicendate, tale azienda risulta ripetuta sia tra le aziende che hanno praticato la coltivazione del frumento, sia tra le. aziende che hanno praticato le coltivazioni foraggere avvicendate. Nelle Tavv. 8, lo, Il, 19, 21, 22 non sono comprese, per la natura dei caratteri considerati, le aziende senza terreno agrario. Nelle Tavv. 3, 9 e 20 per «altre coltivazioni permanenti» si intendono i castagneti da frutto e i pioppi fuori foresta. Nella Tav. 14 sono riportate le aziende secondo la distribuzione per età dei rispettivi conduttori. Al riguardo è da tenere presente che ad ogni azienda agricola corrisponde un conduttore il quale, convenzionalmente, è rappresentato da una sola persona fisica anche nel caso in cui il rischio della produzione è sopportato da una società, cooperativa, Ente pubblico, ecc. (in tal casi quale conduttore è stata considerata la persona che si occupava della gestione corrente dell'azienda). Da quanto premesso consegue: a) che sono stati considerati quali conduttori di azienda non solo le persone che nel periodo 1 novembre ottobre 1970 hanno esercitato professionalmente, vale a dire in maniera esclusiva o prevalente, l'attività di conduzione dell'azienda agricola, ma anche le persone che hanno esercitato tale attività soltanto in forma sussidiaria ad altra svolta prevalentemente in settori non agricoli (ad esempio: operaio dell'industria che provvedeva ai lavori colturali di una sua piccola azienda, libero professionista o impiegato che era conduttore di azienda in economia o a colonia parziaria impropria) ed, infine, anche quelle persone che, pur essendo abitualmente in condizione non professionale (casalinghe, benestanti, ecc.), provvedevano, saltuariamente o marginalmente, alla gestione dell' azienda agricola; b) che non sempre il numero delle aziende può identificarsi col numero dei conduttori (intesi questi come persone fisiche distinte) in quanto, in taluni casi, più di una azienda può far capo ad uno stesso conduttore. Tutte le tavole del fascicolo, ad eccezione delle tavole introduttive e di quelle provinci.ali, sono state riprodotte in «offset», vale a dire attraverso copia fotografica dei tabulati me cc ano grafici provenienti direttamente dall'elaboratore elettronico.

12

13 TAVOLE INTRODUTTIVE

14

15 TAVOLE r.ntrod~e 3 Tav. l - Aziende per forma di conduzione e classe di superficie totale Superficie in ettari (llassi DI SUPERJ'IOIIiI TOTALE OONDUZIONE OON OONDUZIONE OONDUZIONE DIRETTA SALAlUATI Elo A OOLONIA PARZIABIA ALTRA FORMA DEL OOMPARTEOIPANTI APPODERATA DI OOLTIVATORE OONDUZIONE (in eoonomia.) (mezzadria) TOTALIiI BUsli Allende I Superllcle A.lende I Superficie A.lende I Superllcle A.lende I Superllcle A.lende I Superllcle SIINZA TIRRIINO AGRARIO FtNO A 1, , :lo2,o , ,9& ,41 1,01-2,00 2,01-3,00 3,01-5,00 s.ol - 10,00 10,01-20,00 20,01-30,00 30,01 - SO,OO so.oi - 100,00 O LTRII 100, ,68 3&1 575, , &, ,09 3bO 942, , &, & 42.n4, , , , , ,SO , , , , , , , , , ,~ , , ,51 IS 559, , , O,SO 1 90, , &.534, , , , , , , ,SO , , , ,57 TOTALI , , , , Tav. 2 - Aziende per forma di conduzione e titolo di possesso dei terreni Superficie in. ettari FORME DI OONDU.ZIONIiI T O T A L E 80LO PROPRIIiIT À SOLO AFJ'ITTO Superftcle PARTIiI IN PROPRIETÀ E PARTIiI IN AJ'J'ITTO Superftole Aziende Aziende Superftcle Aziende Superllcle Aziende proprlet~ anltto Totale proprlet/l affltto Totale CONDUZIONE DIRETTA DEL COLTIVATORE CONDUZIONE CON SALA- RIATI E/O COMPARTE- CIPANTI CONDUZIONE A COLONIA PARZIARIA APPODERATA ALTRA FORMA DI CON- DUZIONE A - SUPERFIOIE TOTALE , , ,05 S4.~ , &0,27 3.S , , , , , , , , , , , , ,60 71 bso, , , ,14 23, , ,79 lo 20, ,35 3, , , ,29 16,75 TOTALE , , , , , , , ,40 CONDUZIONE DIRETTA DEL COLTIVATORE CONDUZIONE CON SALA- RIATI E/O COMPARTE- CIPANTI CONDUZIONE A COLONIA PARZIARIA APPODERATA ALTRA FORMA DI CON- DUZIONE 8 - SUPERFIOIE AGRIOOLA UTILIZZATA (SAU) , , , , , , , , , ,3& , , , , , , , SO , , , , ,08 21, , ,01 lo 17,72 5 9,07 3, , , ,21 12,47 TOTALE , , , , , , , ,75

16 4 MARCHE Tav. 3 - Ripartizione della superficie aziendale secondo l'utilizzazione dei terreni, per classe di superficie totale Superficie in ettari SUPERlI'IOIE AGRIOOLA UTILIZZATA (SA u) SUPEBl!'IOIE OLASSI DI SUPEBl!'IOIE TOTALE Ooltlvazlonl permanenti ALTRA Prati A permanenti SUPEBlI'IOIE Semlnatlvl Totale BOSOHI legnose e altre Bllari agrarie pascoli PINO A 1, ,49 831,47 24,41 320, ,30 314, ,06 1,01-2, , ,52 71,71 760, , , ,51 2,01-3, ,53 l. 758,29 97, , , , ,90 3,01-5, , ,95 268, , , , ,80 5,01-10, , ,21 539, , , , ,46 10,01-20, , ,24 584, , , , ,15 20,01-30, , ,61 220, , , , ,26 30,01-50, , ,85 140, , , , ,00 50,01-100, ,88 937,41 151, , , , ,69 OLTRE 100, , ,79 178, , , , ,19 TOTALE , , , , , , ,04 Tav. 4 - Aziende con bovini, per forma di conduzione e numero di capi NUMERO DI OAPI OONDUZIONE OON OONDUZIONE OONDUZIONE DIRETTA SALABIATI E/O A OOLONIA PARZIABIA ALTRA li'orma DEL OOMPARTEOIPANTI APPODERATA DI TOTALE OOLTIVATORE OONDUZIONE (in economia.) (mezzadria) Aziende I Capi Aziende I Capi Aziende I Calli Aziende I Capi Aziende I Capi S O.8n lo n l SO OLTRE 500 l TOTALI! Tav. 5 - Giornate di lavoro prestate dalle varie categorie di manodopera agricola, per forma di conduzione delle aziende GIORN ATE Di LAVORO PRESTATE DA li'orme DI CONDUZIONE AZIENDE Familiari DIrigenti Braccianti Salariati Oonduttori del e e fissi conduttore Impiegati giornalieri Oolonl Impropri Totale CONDUZIONE DIRETTA DEL COLTIVATORE CONDUZIONE CON SALA- RIATI E/O COMPARTE- CIPANTI I ~ CONDUZIONE A COLONIA PARZIARIA APPODERATA ALTRA FORMA DI CON- DUZIONE TOTALE , l n

17 TAVOLE ANALITICHE DATI REGIONALI

18 ~ l liubolib TAVOLl<] ANALITICHE - DATI REGIONAI,I 7 J'ODE DI CONDUZIONE CLU8I DI 8UPBBl'IOIB TOTALlIl BUIJri I Tav. 6 - Aziende per forma di conduzione, c1aue di superficie totale e titolo di possesso della superficie totale 8wperficie A - in ettari TOTALE TOTALE BOLO PJWPBIBT l SOLO AFFITTO PARTE IN PROPRIETÀ E PARTE IN AFFITTO FORME DI CONDUZIONE 8upertlcJe Superficie, CLASSI DI SUPERFICIE TOTALE Allende Aal811de 8uper801e Superftcie Aziende proprieti duo To*-le Aziende proprietà affitto Totale Eltari COIDUZIOI. DIIITTI DIL COLTI'ITOII , , , ,35 I :I I , , , ,113 CO.DUZIOIE DI8BTTA DEL COLTIVATORE I SIIU UIBBIO IGUBIO SEIlZA TBRBERO IGBlRIO nlo l 1, ,3'1 787, , , , ,29 65,49 119,78 PIIO I 1,00 1,01-2, , , , ,94 211, ,28 1,01-2,00 2,01-3, , , , , ,20 355,66 852,86 2,01 - ],00 3,01-5,00 10~ , , , l8.853, '6, , ,20 ],01 - S,DO 5,01-10, ,5_ 4.933, , , , , , , ,00 10,01-20, ,l1li ,00 Il , , , , ,34 10,01-20, , ,42 ' ~ , , ,91 6.]07,61 20,01-30,00 30,01-50, : ,51 Il.963, , ,62 20] 4.701,81 ].149, ,98 30,0 1-50,00 50, O 1-100, , , , , , , , ,95 50,01-100,00 OLUI 100, , , U , , ,09 Il.]02,68 OLTBI 100,00 COIDOZIOII COI SILIIIITI 110 COII- PIlUCIPIIt'I / COBDUZIOIIB CON SILARIITI EIa COII , , , ,93 PABTECI'lRTI SIIIU UIIIIO SEUI TERRERO IGBlRIO pno l 1, , ], PIIO A 1, , ,86 22, l,ilo 2,40 3,80 l,o 1-2,00 2, ,05 16;50 942, , , ,50 2,10 5,60 2,01-3,00 3,01 - S,DO ,53 29, , , ,50 3 9,75 3,95 13,70 3,01-5,00 5, , ,58 30,75 96,33 5,01-10,00 10,01-20, ,86 503, ,26 811,27 224,53 10,01-20,00 20,01-30, , , , ,92 173, ,4] 20,01-30,00 30,01-50,OG , , , , ,01 510, ,110 30, ,01-100, , , , ,41 971, ,01-100,00 OL'rBl 100, , , , , , ,0] 2.960, ,82 OL'fBl 100,00 TOTILI CO.DUZIOI. DIII!!1 I CO'- TOTILE CONDUZIONE DIRETTI E CON DOZIOI. COI SALIIIITI '.105, , , ,27 ] , ,11 2].558, ,36 DUZIOIE CON SALABIITI SUU TlIUIO IGIiBIO SBIlZA TIIRREHO AGURIO pno I 1, , , , , ,29 65,49 119,78 pno A 1,00 l,o 1 - '2, , , , , ,]4 213,74 477,08 l,o 1-2,00 2,01-3, , , ,70 357,76 858,46 2,01 - ],00 3,01-5, , , , SII, ]71, ,88 921, ,90 3,01-5,00 5,01-10, , , , , , ,08 5, O 1-10,00 10,01-20, , , , , , , ,87 10,01-20,00 20,01-30, , , , H3, Il.184, , ,011 20,01-30,00 30, /13.790, , , , ,38 30,01-50,00 50, o 1-100, , , , , , , ,27 50,01-100,00 OLUI 100, , , , , , , ,50 OLTBE 100,00 COIDOZIOII I COLOIII 'UIIlBII CO.DUZIOIE A COLONIA 'IBZURI! IPPODIBUI , , , , ,6] ] , , ,29 IP'ODEBATI SI!IU TlIBlIO IQUIlO SENZA TERRERO AGRlRIO pno l 1, , ,79 3 3, pno A 1, , ,22 15, , ,26 3 3,37 1,20 Il.57 1,01-2,00 2,01-3, ,87 19, , , , ,10 7,50 27,60 2,01-3,00 3,01 - S,DO , , , ,113 46,11 196,54 3,0 1-5,00 5,01-10, ,51 295, , ],] ,61 191,83 838,1111 5,01-10,00 10, ,65 762, , , ,97 ] ,01-20,00 20,01-30, :725,83 240, , , ,72 216,23 690,95 20,01-30, , , , ,30 123,61 583,91 30,01-50,00 50,01-100, "9, , , , ,13 189, ,35 50,01-100,00 0L'f1i 100, ,2/1 228, H 1. H6, , ,06 OLTRE 100,00 ILTBl POIIII DI COIDUIIOII , ,01 1. _ , ,]5 3,40 16,75 AURA POB!!A DI CONDUZIONE SIIU 'rlbillo IGllBIO SEIlZA TEBREIIO AGBIR IO PIla I l,do ,77 393, ,17 1 0,35 0, PINO A l,od 1,01-2, ,90 296, , ,30 1 1,40 0,60 2,00 1,01-2, , '.50 2, , ,01-3,00 3,01-5, ,00 683, , ,80 2 5,90 1,20 7,10 3,01 - S,DO 5,01-10, ,711 l,od , , ,70 1,00 6,70 5,01-10,00 10,01-20, , , , ,0 1-20,00 20,01-30, ,86-653, , ,01-30,00 30, O 1-50, ,68-559, , ,01-50,00 50,01-100, , , ,01-100,00 OtTlI l1li,80-21/ /4, OLTRE 100,00 'r o T I t Il , /6.1130, , , , , ,1/0 T O T I L E SlIU TlBBlIO IGUilO SEIIZI TERRIBO IGRlR IO PIla I l,do ,12 797, , , ,611 66,09 120,73 PIIO I 1,00 1,01-2, , , ,38 ]03 268,11 215,54 483,65 1,01-2,00, , , , , , ,80 365,26 886,06 2,01-3, , , , , , ,21 968, ,54 3,01-5,00 5,01-10, , , , / , , ,22 5,01-10, , ' , , t91, , , ,74 10,01-20,00 20,01-30, ,76 Il.963, , , , , , ,99 20,01-30,00 30,01-50, , , , , , ,29 30,01-50, , , , , , ,17 Il.593, ,62 50,01-100,00 OUII 100, ,_ , , "7, , ,56 OLtRE 100,00

19 I, MARCHE TAVOLE ANALITICHE - DATI REGIONALI 9 FORME DI CONDUZIONE CLASSI DI SUPERFICIE TOTALE Ettari Segue TA v. 6 - Aziende per forma di conduzione, classe di superficie totale e titolo di possesso della superficie totale superficie in dtdri B- :\I(l~'rA<lNA TOTALE SOLO PROPBIET l SOLO AJT1'l"fO PARTB IN PROPBIETl B PARTB IN.uTlTTO Superftcle Aziende Aziende Superftcie AsIende Superftole Aziende proprietà allltto Totale proprletl allltto Totale I Superftole FORM1I DI CONDUZIONE CLAS8I DI SUPBBnCIB TOTALE! : " CORDUZIORE DIRETTA DEL COLTIVATORB , , , , Il.671, , , ,49 CORDUZIOR! DIRETTA DEL COLTIYATORE SENZA TBRREIIO AGRlBIO SBIlZA TBBREIIO AGRlBIO PIIIO I 1, ,47 115, , , , ,63 28,62 52,25 PIRO I 1,00 1,01-2, ,40 221, , , , ,87 911,90 233,77 l,o 1-2,00 2,01-3, l1li5,80 261, , Il.226, , ,35 150,50 369,85 2,01-3,00 3,01 - S,OD ,29 698, , , , ,71 413, ,67 3,01 - S,OD 5,01-10, , , , , , , , ,3/1 5,01-10,00 10,01-20, , , , , , , , ,00 10,01-20,00 20,01-30, , , , ,61 3D 753, , , ,97 20,01-30,00 30,01-50, , , , , , , , ,611 30,01-50,00 50,01-100, , '.IO 2.228, /1, , , , , ,50 50,01-100,00 OLTRE 100, , , ,04 23 Il.608, , ,00 332,50 792,50 OLTRE 100,00 CO.DUZIOIE CON SILIRIATI E/O COII , , , ,83 PARTECIl'INTI c OIiDUZIONE COR SALIRIATI E/O COIIp ART ECIP 1IIT I , , , ,97 SENZA TE BR ERO AGRARIO SEIZA TERRIIO AGRARIO PIIIO I l,do , , , PIRO I l,od l,o 1-2, ,111 5, ,78 60 Il 98,111 5,611 1,01-2,00 2,01-3, , , , ,01-3,00 3,01-5, ,88 2,25 528, , ,25 2,25 4,50 3,01 - S,OD 5,01-10, ,14 15, ,17 10,01-20, , ,811 53, ,91 20, ,59 30, ,65 182, ,38 30, , , ,85 240, ,41 50, O , , ,52 430, , ,97 1 '.l,3d 3 18,50 5,7l 24,23 5,01-10, ,40 /I 40,25 10,67 50,92 10,01-20, , ,25 19,00 119,25 20,0 1-30, , ,05 90,26 287,31 30,01-50, , , ,89 529,411 50;01-100,00 OLTRE 100, , , , , , , ,18 OLUE 100,00 TOTALE COBDUZIOIIE DIRETTA I COI- TOTALE CO.DUZIOIE DIRETTA B COli- DUZIORE COI SALARIATI , , , , , , , ,32 DUZIOIIE COli SALARIATI - SENZA 'ferriio AGRARIO SEIIZA TERRnO AGRARIO PIRO A 1, ,34 115, ,60 1,01-2, , ,54 226, ,26 2, , , ,66 261,31 Il.851,97 3, O 1-5, Il.371, ,17 700, ,45 5,01-10, , , , ,64 10, , , , , ,90 20, , , , , ,58 30,01-50, , , , ,25 50,01-100, , , , ,38 OL'fRE , , , , , ,61 C OIDUZIORE A COLOIII PlBUlRIl APPODERATA , , , , , ,63 28,62 52,25 PHlO A 1, , ,87 94,90 233,77 l,o 1-2, , ,35 150,50 31;9,85 2, O 1-3, , ,96 Il 16, ,17 3,01 - S,OD , , , ,57 5,01-10, , , , ,92 10,01-20, ,3S , , ,22 20,01-30, , , , ,95 30,0 l - 50, , , , ,94 50,01-100, , , , ,68 OLTRE 100,00 COBDUZIONE A COLOBII PABZIlRIA 9 136, ,00 310, ,13 APPODERATA SEIZA TEBBUO AGBARIO SEIiZA TEBRnO AGRARIO P 1110 I l,od 7 7, ,00 7 7, PIIIO A 1,00 l, O 1-2, ,73 1,60 105, ,73 1 1, l,o 1-2,00 2,01-3, ,45 0,60 165, , ,40 0,60 3,00 2, O 1-3,00 3,01-5, ,57 8,14 660,71 5,01-10, , ,46 48, ,61 10,01-20, , , , , , , ,28 4,54 20,82 3,0 1 - S,OD 2 111, ,18 33,85 156,03 S,al - 10, , ,72 86,12 467,811 10,01-20,00 20,01-30, ,20 88, , , ,31 88,12 307,43 20,01-30,00 30,01-50, ,18 40,20 Il.901, , ,81 110,20 197,01 30,01-50,00 50,01-100, ,91 60, , U, , ,30 0,70 82,00 50,01-100,00 OLTRE 100, ,73 56, , , ,00 56,00 122,00 OLTBE 100,00 AL TRA PORRA DI CORDUZIOIlE ,28-867, , ALTRA PORIII DI COBDOZIOIIE SEIIZA TRRRERO ligrlbio SEIIZI TBRBEIO AGRARIO FINO A 1, , , , PIMO A 1,00 1,01-2,00 6 9,21-9,21 6 9, ,01-2,00 2,01-3,00 1 2,70-2,70 1 2, , o 1-3,00 3,01-5, ,26-29, , ,01 - S,DO 5, O 1-10, ,50-67, , S,al - 10,00 10,01-20, ,20-147, , ,01-20,00 20,01-30, , , , ,01-30,00 30,01-50, ,16-356, , ,01-50,00 50,01-100, , ,00 OLTBE 100, OLTBE 100, O T I L E , , , , , , , ,115 T O T A L E SEIIZI TEBRl!IO AGBABIO SBIIZA TERREIIO AGRARIO - - PIMO A l,do ,57 115, , , , ,63 28,62 52,25 PIMO I 1,00 1,01-2, , , , , , ,87 94,90 233,77 1,01-2,00 l 2, O 1 3, ,81 261, , Il.536, , ,75 151,10 372,85 2,01-3,00 3,01 - S,DO ,00 708, , , , , , ,99 3, O 1-5,00 5,01-10,00 Il , , , , , , , ,60 S,al - 10,00 10,01-20, , , , , , , , ,76 10,01 20,00 20,01-30, , , , , , , , ,65 20,01-30,00 30,01-50, , , , , , , , ,96 30,01-50,00 50,01-100, , , , , , , , ,94 50,01-100,00 OLTRE 100, , ,9B , , , , , ,68 OLTRE 100,00 Ettari

20 - 10 MARCHE TAVOLE ANALITICHE - DATI REGIONALI Il li'objoie DI CONDUZIONE CLASSI DI 8~OIE TOTALE Ettari Segue TAV. 6 - Aziende per forma di conduzione, classe di supe'ffi,cie totale e titolo di possesso della superficie totale Superficie la diari (' - CoLLINA TOTA L E SOLO l'bopriet l SOLO AJ'I'lTTO PARTE IN l'bopbietà E PARTE IN AJ'I'lTTO Superficie AzIende AzIende Superficie Aziende Superftoie Aziende proprietà aftiuo Totale proprlet.\ aftitto Totale 8uperflcle li'oluo DI CONDUZIONE OLA88I DI SUPEBJ'IOIE TOTALE Il CO.DOZIOIE DIIITTI DEL COLTI.ltOII , , , , , , , ,911 COIDOZIOII DIIITTI DEL COLTI'ITORI SIIZl TI8UIO lgurio SIIZI!IIIEIO IGIIIIO PIIO I 1, ,90 672, , , , ,66 36,87 67,53 PIIO I t,oo 1,01-2, ,55 918, , , , ,07 116, ,51 1,01-2,00 2,01-3, , , , , , ,85 205, ,01 2,01-3,00 3,01-5, , , , , , ,42 503, ,53 3,01-5,00 5,01-10, , , , , , , ,53 Il.137, Il 1 S,DI - 10,00 10,01-20, ,58 Il.419, , , , , , ,34 10,01-20,00 20,01-30, , , , , , , , ,64 20,01-30,00 30,01-50, , , , , , , , ,34 30,01-50,00 50,01-100, , , , , , , ,29 Il.079,45 50,01-100,00 OUBI 100, , , , , , , , ,18 OUBI! 100,00 COIDOZIOII COI SILIIII!I I/O COII- COIDOZIOII COI SILIII1TI 110 COII- PAITICIPII!I ,26 Il.653, , , , , , ,10 PUTICIPUTI SEIIZI TII8EIO IGUIIO SIIZI!IIBIIO IGRIIIO PIIO I 1, ,90 3,26 139, ,90 5 3, PIla I 1,00 1,01-2, ,72 17,19 471, , ,19 2 l,ilo 2,110 3,80 1,01-2,00 2,01-3, ,19 16,50 797, , ,40 2 3,50 2,10 5,60 2,01-3,00 3,01-5, ,65 27, , , ,50 2 1,50 1,70 9,20 3,01-5,00 5,01-10, , , , , , ,08 25,02 72,10 5,01-10,00 10,01-20, ,02 449, , , , ,01 73,60 113,61 10,01-20,00 20,01-30, ,00 400, , ,33 lo 245, ,67 154,51 407,18 20,01-30,00 30,01-50, ,14 965, , , , ,96 420,13 988,09 30,01-50,00 50,01-100, , , , , , ,86 787, ,88 50, ,00 OLUI 100, , , , , , , , ,611 OLTRI 100,00 totlli COIDOZIOIE DIRITtI I COII- TOTILI CO.DOZIOII DIIIT!I I COI- DOZIOII COI SILI.IITI , , , , , , , ,011 DOZIOII COli SIL1BIltI suza TIBIIIO IGIIIIO SIIIZI TIBBI!JO IGRARIO PIIO I l,od ,80 675, , , , ,66 36,87 67,53 PIla l l,do l,di - 2, ,21 935, , , , ,47 118, ,31 l,di - 2,00 2,01-3, ,26 865, , , , ,35 207,26 48S,61 2,01-3,00 3,01-5, , , , , , ,92 504, ,7J 3,01-5,00 5,01-10, , , , , , , , ,51 S,al - 10,00 10,01-20, , , , , , , , ,95 10,01-20,00 20,01-30, , , , , , , , ,82 20,01-30,00 30,01-50, /t98, , , , , , , ,43 30,01-50,00 50,01-100, , , , ,1& , , , ,33 50,01-100,00 OLTII 100, , , , , , , , ,82 0L'f1l 100,00 COIDUZIOII A COLOIII PUZIlaIl COIDOZIOII l COLOIII PUZIiRIl APPODIBlTI , , , , , ,7J 1.063, ,16 APPODIIlTl SIUI TBlRBIO AGIlIIO SEUI TIBREIIO IGBlRlO pno l l,do ,79 3,00 253, ,79 3 3, pno A l,do l,di - 2, ,49 13, , , ,66 3 3,37 1,20 4,57 1,01-2,00 2,01-3, ,42 19, , , , ,70 6,90 211,60 2,01-3,00 3,01 - S,DO ,111 77, , , , ]q,15 41,57 175,72 3,01-5,00 5,01-10, ,05 247, , , , ,43 157,98 682,41 5,01-10,00 10,01-20, ,59 618, , , , ,25 282, ,03 10,01-20,00 20,01-30, ,63 152, , , , , ,11 383,52 20,01-30,00 30,01-50, ,72 83, , , ,49 83, ,90 30,01-50,00 50,01-100, ,37 188, , , ,83 188, ,35 50,01-100, ,00 lo 1.036,51 172, , , ,10 172,96 625,06 OLTII 100,00 iltu POBIII DI COIDOIlOII ,86 23, , ,51 lo 20, ,35 3,40 16,75 ALni POBU DI CO.DOZIon SEIIZI UIBBIO lglllio SIUI TIBBIIO IGIARIO PIIO I l,do ,96 3,77 387, ,61 5 3,17 1 0,35 0,60 0,95 PIIO I l,od 1,01-2, ,65 1,90 281, ,25 1 1,30 1 1,40 0,60 2,00 1,01-2,00 2,01-3, ,80 2,20 304, ,80 1 2, ,01-3,00 3,01-5, ,90 15,00 653, , ,80 2 5,90 1,20 7,10 3,01 - S,DO 5,01-10, ,24 l,od 1.425, , ,70 l,od 6,70 5,01-10,00 10,01-20, , , , ,01-20,00 20,01-30, ,8/1 - /104,8/ , ,01-30,00 30,01-50, ,52-203, , ,01-50,00 50,01-100, ,118-90, , ,01-100,00 OUII 100, , , , OLTBI! 100,00 Etlari! O T I L I , , , , , , , ,95 T o T A L I SIIU 1' IGIlIIO SIIIU TBRIIIIO IGUBlO PIla I 1, ,55 682, , , /1, ,01 37,117 68,118 PIIO I l,do 1,01-2, ,41 951, , , , ,24 120,64 249,88 1. O 1-2,00 2,01-3, , , , , , ,05 214,16 513,21 2,01-3,00 3,01-5, , , , , , , , ,55 3,01 - S,DO S,DI - 10, , ,21 l/i , , , , ,62 5,01-10,00 10,01-20, ' , , , , Il.5711, , ,98 10,01-20,00 20,01-30, , , , , , , ,65 Il.165,34 20,01-30,00 30,01-50, , , , , , ,6' 2.611, ,01-50,00 50,01-100, ,03 Il.0117, , , , , , ,68 50,01-100,00 auri 100, , , , , , , , ,88 OLTBIl 100,00

Provincia di Piacenza

Provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Servizio agricoltura Ufficio Statistica Censimenti dell'agricoltura - Serie storiche Fonte: ISTAT Ultimo aggiornamento: giugno 28 SAU provinciale, serie 197-2 Evoluzione delle superfici,

Dettagli

ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE

ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE Forma giuridica Forma di conduzione Superficie totale in proprietà Superficie totale in affitto Superficie totale in uso gratuito Totale Sat Superficie agricola

Dettagli

Dati di Fonte Istat -5 Censimento generale dell agricoltura-22 ottobre

Dati di Fonte Istat -5 Censimento generale dell agricoltura-22 ottobre Agricoltura 13 AGRICOLTURA La presente sezione riporta i dati statistici relativi al settore Agricoltura nel Lazio. In particolare riporta i dati del 5 Censimento generale dell agricoltura- Anno 2000,

Dettagli

Basilicata. Presentazione dei dati definitivi

Basilicata. Presentazione dei dati definitivi Presentazione dei dati definitivi Basilicata Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Basilicata, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le

Dettagli

Presentazione dei dati definitivi Abruzzo

Presentazione dei dati definitivi Abruzzo Presentazione dei dati definitivi Abruzzo Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi all'abruzzo, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

PREMESSA CONSIDERAZIONI

PREMESSA CONSIDERAZIONI PREMESSA Il 5 Censimento Generale dell Agricoltura è stato effettuato prendendo come riferimento la data del 22 ottobre 2000. Tale Censimento ha l obiettivo di offrire informazioni circa il numero, le

Dettagli

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 Ufficio Statistica I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 (Fonte: ISTAT) NUMERO AZIENDE SAU SAT Numero Aziende: 4.376 SAU: 135.531,08 ha SAT:

Dettagli

Presentazione dei dati definitivi Calabria

Presentazione dei dati definitivi Calabria Presentazione dei dati definitivi Calabria Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Calabria, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

Liguria La struttura delle aziende

Liguria La struttura delle aziende Presentazione dei dati definitivi Liguria Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Liguria, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE

LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE 19 febbraio 2013 Annata agraria 2012-2013 LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE Le intenzioni di semina dichiarate dai coltivatori, relative all annata agraria 2012-2013, fanno registrare

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI DATI DEFINITIVI CAMPANIA

PRESENTAZIONE DEI DATI DEFINITIVI CAMPANIA PRESENTAZIONE DEI DATI DEFINITIVI CAMPANIA Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Campania, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010 6 Censimento Generale dell Agricoltura Primi dati definitivi DATI Confronti con Italia e Centro Confronti con Censimento 2000 P.F. Sistemi Informativi Statistici e di Controllo di Gestione Introduzione

Dettagli

LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE

LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE 8 febbraio 2012 Annata agraria 2011-2012 LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE Le intenzioni di semina dichiarate dagli agricoltori, relative all annata agraria 2011-2012, mostrano un

Dettagli

Azienda agraria Strumenti per la pianificazione e la strategia

Azienda agraria Strumenti per la pianificazione e la strategia Azienda agraria Strumenti per la pianificazione e la strategia Matteo Legnani Azienda e impresa nel codice civile Azienda (art. 2555): complesso di beni organizzati dall imprenditore per l esercizio dell

Dettagli

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione Annalisa Laghi, Stefano Michelini Servizio Statistica Regione Emilia-Romagna Bologna, 10 dicembre

Dettagli

Le intenzioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria

Le intenzioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria 3 febbraio 2010 Le intenzioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria 2009-2010 L Istat rende disponibili i risultati della rilevazione campionaria sulle intenzioni di semina delle principali

Dettagli

Sicilia. Presentazione dei dati definitivi

Sicilia. Presentazione dei dati definitivi Presentazione dei dati definitivi Sicilia Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Sicilia, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

Le Attività Produttive in Campania I numeri delle aziende

Le Attività Produttive in Campania I numeri delle aziende REGIONE CAMPANIA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive Le Attività Produttive in Campania I numeri delle aziende Ente Funzionale Innovazione & Sviluppo Regionale presentazione Con questo

Dettagli

VI CENSIMENTO AGRICOLTURA: PRIMI DATI DEFINITIVI

VI CENSIMENTO AGRICOLTURA: PRIMI DATI DEFINITIVI VI CENSIMENTO AGRICOLTURA: PRIMI DATI DEFINITIVI Ultimo aggiornamento: 25 settembre 2012 SETTORE SUPPORTO ISTITUZIONALE E COMUNICAZIONE sportello Qualità e Controllo QUADRO GENERALE Nel luglio scorso l

Dettagli

Presentazione dei dati definitivi. Emilia-Romagna

Presentazione dei dati definitivi. Emilia-Romagna Presentazione dei dati definitivi Emilia-Romagna 1 Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi all'emilia-romagna, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano

Dettagli

Indice. Avvertenze... Pagina 13 Introduzione.. 15

Indice. Avvertenze... Pagina 13 Introduzione.. 15 Indice Avvertenze.... Pagina 13 Introduzione.. 15 Capitolo 1 Principali coltivazioni legnose agrarie Obiettivi ed aspetti normativi 17 Metodologia dell indagine 17 Principali risultati... 18 Varietà coltivate.

Dettagli

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali Tabelle di sintesi Indice delle tabelle 3.2 La Sardegna nel quadro di riferimento nazionale

Dettagli

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali. Tabelle di sintesi

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali. Tabelle di sintesi Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali Tabelle di sintesi Indice delle tabelle 3.2 La Sardegna nel quadro di riferimento nazionale

Dettagli

Lombardia. Presentazione dei dati definitivi

Lombardia. Presentazione dei dati definitivi Presentazione dei dati definitivi Lombardia Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Lombardia, del 5 Censimento dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

Censimento e struttura produttiva

Censimento e struttura produttiva Censimento e struttura produttiva La popolazione attiva I censimenti economici : Censimenti dell industria e dei servizi Censimenti dell agricoltura Salvatore Cariello Potenza, 5 dicembre 2001 Popolazione

Dettagli

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA L agricoltura campana le cifre del 2003 D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA 1 Il territorio La Campania ha una superficie pari a 13.595 Kmq e una densità media di 426 abitanti per kmq; il territorio è suddiviso

Dettagli

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio 25 2. IL SETTORE AGRICOLO La conformazione del territorio su cui insiste il nostro Comune, stretto tra le Alpi Apuane ed il mare, non ha certamente favorito lo sviluppo della pratica agricola, tanto che

Dettagli

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009)

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009) COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009) 10000 9000 9006,39 8000 Valori espressi in Ha 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 34,28 434,76 968,63 290,52 155,81 471,93 49,82

Dettagli

Settore primario nazionale. Indicatori strutturali ed economici

Settore primario nazionale. Indicatori strutturali ed economici Settore primario nazionale Indicatori strutturali ed economici Indicatori strutturali Fonte: ISTAT 2011 Superficie agricola utilizzata (SAU) Insieme dei terreni investiti a seminativi, orti familiari,

Dettagli

Zone Altimetriche INDIRIZZO pianura collina montagna PRODUTTIVO Giornate/ha ERBACEE

Zone Altimetriche INDIRIZZO pianura collina montagna PRODUTTIVO Giornate/ha ERBACEE Regione Emilia-Romagna PRSR Programma Operativo della Misura.a Tabella richiesta di manodopera Vers. Allegato n.. Richiesta di manodopera: numero di giornate necessarie sulla base dell'indirizzo produttivo

Dettagli

DICHIARA: (ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000)

DICHIARA: (ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000) AL COMUNE DI CUNEO Settore Attività Produttive Servizio Agricoltura OGGETTO : D. Lgs. n. 99/2004 e D. Lgs n. 101/20505. DGR n. 107-1659 del 28/11/2005. Accertamento del possesso dei requisiti di Imprenditore

Dettagli

Le intenzioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria 2010-2011

Le intenzioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria 2010-2011 11 febbraio 2011 Le intenzioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria 2010-2011 L Istat rende disponibili i risultati della rilevazione campionaria sulle intenzioni di semina delle principali

Dettagli

Le coltivazioni e la zootecnia

Le coltivazioni e la zootecnia La SAU per coltivazione e Distribuzione della SAU per tipologia di coltivazione Seminativi Aziende SAU (ha) Num. 92.890 568.046-27,9-1,9 70,4% Prati e pascoli Aziende SAU (ha) Num. 22.128 128.731-56,1-20,0

Dettagli

Rilevazione di controllo della copertura e qualità del prototipo di registro statistico delle aziende agricole

Rilevazione di controllo della copertura e qualità del prototipo di registro statistico delle aziende agricole Direzione Centrale dei Censimenti Generali Rilevazione di controllo della copertura e qualità del prototipo di registro statistico delle aziende agricole (CLAG) Il contesto L Istat è impegnato a costruire

Dettagli

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa Al servizio di gente unica Struttura dell agricoltura L agricoltura in FVG e in Europa Europa 28 membri = 15 membri storici + 13 nuovi membri compresa Croazia: oltre 12 milioni di aziende e 173 milioni

Dettagli

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC:

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC: Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC: suap.pec@comunedicivitavecchia.legalmail.it MODELLO G-15 BILANCIO AZIENDALE (D.Lgs. 29 marzo 2004 n. 99, D.Lgs.

Dettagli

SISTAN SISTEMA STATISTICO NAZIONALE Comune di Ferrara Servizio Statistica L AGRICOLTURA A FERRARA IL CENSIMENTO 2000 E LE ULTIME ANNATE AGRARIE

SISTAN SISTEMA STATISTICO NAZIONALE Comune di Ferrara Servizio Statistica L AGRICOLTURA A FERRARA IL CENSIMENTO 2000 E LE ULTIME ANNATE AGRARIE SISTAN SISTEMA STATISTICO NAZIONALE Comune di Ferrara Servizio Statistica L AGRICOLTURA A FERRARA IL CENSIMENTO 2000 E LE ULTIME ANNATE AGRARIE GIUGNO 2004 Sistan Sistema Statistico Nazionale Notiziario

Dettagli

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa Al servizio di gente unica Struttura dell agricoltura - Servizio programmazione pianificazione strategica controllo di gestione e statistica L agricoltura in FVG e in Europa Europa 28 membri = 15 membri

Dettagli

IL LENTO CAMBIAMENTO DELL AGRICOLTURA CALABRESE

IL LENTO CAMBIAMENTO DELL AGRICOLTURA CALABRESE IL LENTO CAMBIAMENTO DELL AGRICOLTURA CALABRESE I PRIMI RISULTATI PROVVISORI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA Gennaio 2012 L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI IL LENTO CAMBIAMENTO DELL AGRICOLTURA

Dettagli

6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA RISULTATI PROVVISORI

6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA RISULTATI PROVVISORI 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA RISULTATI PROVVISORI Palermo, 20 luglio 2011 PREMESSA Oggi la Regione Siciliana diffonde, insieme ad ISTAT, i risultati provvisori del 6 Censimento generale dell

Dettagli

Aziende agricole totali. Censimento. Comunale. Anno Numero. Numero totale aziende. Numero aziende con superficie totale. Totale SAU.

Aziende agricole totali. Censimento. Comunale. Anno Numero. Numero totale aziende. Numero aziende con superficie totale. Totale SAU. Aziende agricole totali. Censimento. Comunale. Anno 2000 Codice Istat Comuni Numero totale aziende Numero aziende con superficie totale Numero aziende con SAU Totale aziende con allevamenti 56 56 56 30

Dettagli

DICHIARA. di essere iscritto all INPS per l attività agricola con il seguente n. di posizione

DICHIARA. di essere iscritto all INPS per l attività agricola con il seguente n. di posizione Al Comune di Moncalieri OGGETTO: Possesso dei requisiti di imprenditore agricolo a titolo professionale ai sensi del ex Decreto Legislativo n. 99/2004 Autocertificazione ex artt. 40 (così come modificato

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Regione Campania

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Regione Campania PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 Regione Campania (Reg UE 1305/2013; Reg UE 807/2014, Reg. CE 1242/2008) Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard (PS)

Dettagli

Il settore agricolo della Sardegna sotto la lente del Censimento

Il settore agricolo della Sardegna sotto la lente del Censimento Il settore agricolo della Sardegna Convegno L agricoltura in Sardegna Pietro Pulina Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio Di cosa si parla ammodernamento

Dettagli

Struttura Speciale di Supporto Sistema Informativo Regionale Servizio Infrastrutture Statistiche e Geografiche Ufficio Infrastrutture Statistiche

Struttura Speciale di Supporto Sistema Informativo Regionale Servizio Infrastrutture Statistiche e Geografiche Ufficio Infrastrutture Statistiche Struttura Speciale di Supporto Sistema Informativo Regionale Servizio Infrastrutture Statistiche e Geografiche Ufficio Infrastrutture Statistiche http://statistica.regione.abruzzo.it tel. 0862-363631 PREMESSA

Dettagli

6. EFFETTI E CONSEGUENZE IN ASSENZA DI RICAMBIO GENERAZIONALE

6. EFFETTI E CONSEGUENZE IN ASSENZA DI RICAMBIO GENERAZIONALE Tali aziende, tra l altro, si attribuiscono 74.293 ettari di superficie totale (6,2% delle superficie regionale censita), di cui 54.592 ettari di SAU (6,4%). In pratica, ogni azienda così condotta ha dimensioni

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA 2 CENSIMENTO GENERALE DELL'AGRICOLTURA 25 OTTOBRE 1970 VOLUME II DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE AZIENDE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA 2 CENSIMENTO GENERALE DELL'AGRICOLTURA 25 OTTOBRE 1970 VOLUME II DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE AZIENDE STTUTO CENTRALE D STATSTCA 2 CENSMENTO GENERALE DELL'AGRCOLTURA 25 OTTOBRE 1970 VOLUME DAT SULLE CARATTERSTCHE STRUTTURAL DELLE AZENDE TALA DAT RASSUNTV NAZONAL E REGONAL ROMA - 1973 03 73 - Contratto

Dettagli

Struttura e produzioni delle aziende agricole Anno 2007

Struttura e produzioni delle aziende agricole Anno 2007 3 dicembre 2008 Struttura e produzioni delle aziende agricole Anno 2007 L Istat presenta i principali risultati della rilevazione sulla struttura e sulle produzioni delle aziende agricole con riferimento

Dettagli

Il censimento dell agricoltura 2010: primi risultati per il Veneto

Il censimento dell agricoltura 2010: primi risultati per il Veneto Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale Le aziende agricole e la Superficie Agricola Utilizzata La SAU Le aziende agricole Numero aziende SAU (ha) Veneto 120.735-32,3 Italia 1.630.420-32,2

Dettagli

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. 1. Premessa I primi risultati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura, riferiti

Dettagli

R E G I O N E L A Z I O BILANCIO AZIENDALE

R E G I O N E L A Z I O BILANCIO AZIENDALE 21/04/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 32 Pag. 159 di 343 ALLEGATO 2 R E G I O N E L A Z I O DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA BILANCIO AZIENDALE ANNO

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

Tavola Aziende agricole e risultati economici. Anni

Tavola Aziende agricole e risultati economici. Anni Tavola 6.1 - Aziende agricole e risultati economici. Anni 2005-2006 Valori assoluti Valori relativi Mezzogiorno =100 Italia =100 2005 2006 2005 2006 2005 2006 Aziende agricole 48.864 56.529 5,3 6,0 3,0

Dettagli

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 5 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 5 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA I PRINCIPALI RISULTATI DEL 5 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA Alla data di riferimento del Censimento (22 ottobre 2000) sono state rilevate in Italia 2.593.090 aziende agricole, zootecniche e forestali,

Dettagli

L'Imprenditore Agricolo è un soggetto economico, definito dal Codice Civile, che trova la prima propria definizione nella figura dell'imprenditore:

L'Imprenditore Agricolo è un soggetto economico, definito dal Codice Civile, che trova la prima propria definizione nella figura dell'imprenditore: L'Imprenditore Agricolo è un soggetto economico, definito dal Codice Civile, che trova la prima propria definizione nella figura dell'imprenditore: "E imprenditore chi esercita professionalmente un'attività

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

AGRICOLTURA E PASTORIZIA IN SARDEGNA - APPUNTI SUL VI CENSIMENTO

AGRICOLTURA E PASTORIZIA IN SARDEGNA - APPUNTI SUL VI CENSIMENTO AGRICOLTURA E PASTORIZIA IN SARDEGNA - APPUNTI SUL VI CENSIMENTO Author : admin Se c è un nemico acerrimo dei contadini e, più in generale, dell agricoltura, è l insieme dei luoghi comuni, delle analisi

Dettagli

6 CENSIMENTO DELL AGRICOLTURA Dati provvisori PROVINCIA DI PIACENZA

6 CENSIMENTO DELL AGRICOLTURA Dati provvisori PROVINCIA DI PIACENZA a cura di: Provincia di Alberto Palmeri - Servizio Agricoltura Marcella Bonvini - Ufficio Statistica Settembre 2011 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA - Dati provvisori Provincia di Si rammenta che

Dettagli

SCHEDA AZIENDALE ATTIVITÀ AGRICOLA

SCHEDA AZIENDALE ATTIVITÀ AGRICOLA SCHEDA AZIENDALE ATTIVITÀ AGRICOLA DATI DEL RICHIEDENTE Codice fiscale Cognome Nome Sesso Data di nascita Comune Provincia Domicilio (Via) (N. civico) Comune Provincia C.A.P. Telefono Fax e-mail Titolo

Dettagli

Primo insediamento giovani agricoltori Piano aziendale. Capo dell azienda. Codice del maso. Codice fiscale. Partita IVA n.

Primo insediamento giovani agricoltori Piano aziendale. Capo dell azienda. Codice del maso. Codice fiscale. Partita IVA n. Primo insediamento giovani agricoltori 2007-2013 Piano aziendale Capo dell azienda Codice del maso Codice fiscale Partita IVA n. Nome del maso Proprietario Via / Frazione, n. Comune Telefono/Cellulare

Dettagli

In qualità di (barrare una casella)

In qualità di (barrare una casella) Mod. P013 Oggetto: L.R. 49/97 - Domanda di accertamento del possesso dei requisiti di imprenditore agricolo a titolo principale al fine di ottenere una concessione edilizia in area agricola Il sottoscritto

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

Il 6 Censimento generale dell agricoltura (Istat)

Il 6 Censimento generale dell agricoltura (Istat) Il 6 Censimento generale dell agricoltura (Istat) Fotografa la realtà italiana al 24 ottobre 2010, consentendo di delineare alcune interessanti tendenze dal confronto coi decenni precedenti: Dimensioni

Dettagli

Agricoltura, zootecnia e pesca

Agricoltura, zootecnia e pesca Agricoltura, zootecnia e pesca Definizioni correnti Azienda agricola L unità tecnico-economica costituta da terreni, anche in appezzamenti non contigui, ed eventualmente da impianti e attrezzature varie,

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

Annuario Statistico della Sardegna 2008

Annuario Statistico della Sardegna 2008 Annuario Statistico della Sardegna 2008 AGRICOLTURA Coltivazioni agricole I dati statistici riguardanti le superfici e le produzioni delle coltivazioni agricole vengono rilevati attraverso accertamenti

Dettagli

ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE

ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE Fonte: Pro.b.er. Associazione degli Operatori Biologici e Biodinamici dell'emilia Romagna SUPERFICIE (Ha) E COLTURE CERTIFICATE IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ANNO 2005 Fonte:

Dettagli

ALLEGATO 1_ QUESTIONARIO ALLE AZIENDE 1. ANAGRAFICA E DATI SUL CASO STUDIO

ALLEGATO 1_ QUESTIONARIO ALLE AZIENDE 1. ANAGRAFICA E DATI SUL CASO STUDIO ALLEGATO 1_ QUESTIONARIO ALLE AZIENDE 1. ANAGRAFICA E DATI SUL CASO STUDIO Denominazione o ragione sociale Persona contattata/intervistata Posizione 1. Anno di inizio produzione dell azienda 2. Anno di

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA 2013. Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi

L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA 2013. Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA 2013 Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi Roma, 17 dicembre 2015 L indagine SPA 2013 Contesto normativo europeo indagine

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard

Dettagli

AL SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO AGRICOLTURA CHIEDE

AL SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO AGRICOLTURA CHIEDE COMUNE DI Prot. n. Data di presentazione AL SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO AGRICOLTURA OGGETTO: D. Legislativi n. 99 del 29/3/2004 e n. 101/05 Domanda di accertamento del possesso dei requisiti di Imprenditore

Dettagli

REGIONE/ LAZIO ~ ALLEGATO 2 REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA BILANCIO AZIENDALE ANNO ----

REGIONE/ LAZIO ~ ALLEGATO 2 REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA BILANCIO AZIENDALE ANNO ---- ALLEGATO 2 REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA BILANCIO AZIENDALE ANNO ---- 1.- DATI TITOLARE AZIENDA. Sig. nato a (Provincia di ) il -------------- ----------

Dettagli

SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUINTALI; PRODUZIONE TOTALE IN MIGLIAIA DI QUINTALI

SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUINTALI; PRODUZIONE TOTALE IN MIGLIAIA DI QUINTALI TAV. C3.1 - SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) SARDEGNA ERBACEE Cereali 164.874 2.271.078 149.318 2.175.567 153.304 3.292.208 155.868 2.482.857 Frumento 97.108 1.065.544

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) PROGRAMMA OPERATIVO DI MISURA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) PROGRAMMA OPERATIVO DI MISURA Allegato 4 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R. 2007-2013) Reg. (CE) del Consiglio n. 1698/2005 PROGRAMMA OPERATIVO DI MISURA Misura 121 Ammodernamento delle aziende agricole 4.4. Condizioni per dimostrare

Dettagli

L agricoltura campana le cifre del 2005. D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

L agricoltura campana le cifre del 2005. D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA L agricoltura campana le cifre del 2005 D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA 1. Dati strutturali 1 La Campania, ha una superficie pari a 13.595 Kmq e una densità media di 426 abitanti per kmq; il territorio

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 COMUNE DI CASTEGNATO Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 DOCUMENTO DI PIANO P.1b.2a - Relazione agronomica giugno 2008 Adottato con delibera

Dettagli

Le superfici agricole e le pratiche locali tradizionali: fra l eleggibilità e gli impegni di mantenimento. Paulilatino, 7 Maggio 2015

Le superfici agricole e le pratiche locali tradizionali: fra l eleggibilità e gli impegni di mantenimento. Paulilatino, 7 Maggio 2015 Le superfici agricole e le pratiche locali tradizionali: fra l eleggibilità e gli impegni di mantenimento Paulilatino, 7 Maggio 015 Superficie agricola "Superficie agricola": qualsiasi superficie occupata

Dettagli

6 Censimento generale dell agricoltura Risultati provvisori

6 Censimento generale dell agricoltura Risultati provvisori 5 luglio 2011 6 Censimento generale dell agricoltura Risultati provvisori PREMESSA Oggi l Istat diffonde i risultati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura, riferiti al 24 ottobre 2010.

Dettagli

Dati censuari e agricoltura professionale in Trentino

Dati censuari e agricoltura professionale in Trentino Dati censuari e agricoltura professionale in Trentino SERVIZIO STATISTICA della Provincia Autonoma di Trento Redazione e Amministrazione: Servizio Statistica della Provincia Autonoma di Trento Direttore

Dettagli

REGIONE CALABRIA. Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard (PS).

REGIONE CALABRIA. Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard (PS). Allegato A REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI AUTORITÀ DI GESTIONE PSR CALABRIA 2014-2020 Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione

Dettagli

Valori assoluti Variazioni % Superficie totale SAU Aziende

Valori assoluti Variazioni % Superficie totale SAU Aziende Aziende agricole, superficie totale e superficie agricola utilizzata per provincia.. Anno 2000 e variazioni percentuali 2000-1990 (superficie in ettari). Valori assoluti Variazioni % 2000-1990 Province

Dettagli

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var. Il SINAB è un progetto di: Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione produttori esclusivi preparatori esclusivi importatori esclusivi produttori / preparatori produttori / preparatori / importatori

Dettagli

COME È CAMBIATA L AGRICOLTURA NEL COMUNE DI CESENA secondo i dati definitivi del 6 Censimento Generale dell Agricoltura.

COME È CAMBIATA L AGRICOLTURA NEL COMUNE DI CESENA secondo i dati definitivi del 6 Censimento Generale dell Agricoltura. COMUNE DI CESENA STAFF DIREZIONE GENERALE Servizio SIT-STATISTICA-Toponomastica CORSO COMANDINI, 7-47521 - CESENA (FC) TEL. +039 0547 368131 - FAX +039 0547 368130 e-mail: statistica@comune.cesena.fc.it

Dettagli

Valle d'aosta. Presentazione dei dati definitivi

Valle d'aosta. Presentazione dei dati definitivi Presentazione dei dati definitivi Valle d'aosta Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Valle d'aosta, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano

Dettagli

ESEMPIO DI STIMA PER UNA INDIRIZZO CEREALICOLO ZOOTECNICO APPUNTI DIGITALI PROF. VIGNOLI FRANCESCO 1

ESEMPIO DI STIMA PER UNA INDIRIZZO CEREALICOLO ZOOTECNICO APPUNTI DIGITALI PROF. VIGNOLI FRANCESCO 1 ESEMPIO DI STIMA PER UNA AZIENDA AD INDIRIZZO CEREALICOLO ZOOTECNICO 1 Analisi critica di un caso di stima per capitalizzazione relativo ad un azienda zootecnica da latte (FONTE UN I TORINO ) 2 METODOLOGIA

Dettagli

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO"

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 213/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO" CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA

Dettagli

Le Figure professionali in agricoltura

Le Figure professionali in agricoltura Le Figure professionali in agricoltura Dott. Agronomo Gianfilippo Lucatello (Studio Associato Agrifolia) "The Scientist" dei Coldplay interpretata da Willie Nelson per il video Back to the start. La canzone

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

CLASS_CE LITE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

CLASS_CE LITE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE CLASS_CE LITE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 (Reg. CE 1242/2008; Reg UE 1305/2013; Reg UE 807/2014) Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard (PS)

Dettagli

ATTIVITA DEL SETTORE AGRICOLTURA

ATTIVITA DEL SETTORE AGRICOLTURA ATTIVITA DEL SETTORE AGRICOLTURA 1 COLTIVAZIONI AGRICOLE, ORTICOLTURA, FLORICOLTURA 1.01 Coltivazione di cereali e di altri seminativi 1.02 - Coltivazione di cereali (compreso il riso) 1.03 - Coltivazioni

Dettagli

6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN LOMBARDIA Risultati definitivi

6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN LOMBARDIA Risultati definitivi 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN LOMBARDIA Risultati definitivi SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI L Istat diffonde oggi un approfondimento sui principali aspetti strutturali e sull evoluzione del

Dettagli

IL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA NELLE MARCHE

IL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA NELLE MARCHE IL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA NELLE MARCHE PREMESSA INTRODUZIONE Pag. 3 Pag. 4 INDICE SINTESI DEI RISULTATI Pag. 8 AZIENDE AGRICOLE Pag. 18 UTILIZZO DEI TERRENI Pag. 25 ALLEVAMENTI Pag. 35

Dettagli

Statistiche dell agricoltura

Statistiche dell agricoltura SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Agricoltura Statistiche dell agricoltura Anno 2000 2005 Annuari I settori AMBIENTE E TERRITORIO POPOLAZIONE SANITÀ E PREVIDENZA CULTURA FAMIGLIA

Dettagli

Allegato parte integrante ALLEGATO 1 - VALORI MEDI UNITARI REDDITI AGRICOLI E TEMPI DI LAVORO

Allegato parte integrante ALLEGATO 1 - VALORI MEDI UNITARI REDDITI AGRICOLI E TEMPI DI LAVORO Allegato parte integrante ALLEGATO 1 - VALORI MEDI UNITARI REDDITI AGRICOLI E TEMPI DI LAVORO n.ro descrizione Euro/ anno REDDITI (*) TEMPI (*) note ore/anno note 1. Vigneto specializzato di fondovalle.

Dettagli

6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA NELLE MARCHE. Risultati definitivi

6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA NELLE MARCHE. Risultati definitivi 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA NELLE MARCHE Risultati definitivi SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI Questa nota propone un approfondimento dei risultati definitivi del 6 Censimento generale dell

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20 Misura 11 Agricoltura biologica Sottomisura 11.1 Introduzione dell agricoltura biologica Descrizione della sottomisura La sottomisura vuole sostenere nelle aziende

Dettagli

CRA-ISCI, Bologna, dicembre 2006

CRA-ISCI, Bologna, dicembre 2006 Strumenti Informatici per la Pianificazione Eco-Compatibile ompatibile delle Aziende Agrarie Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali II L R U O L O D II A N B N E L P R O G E T T O S

Dettagli

Presentazione dell Azienda

Presentazione dell Azienda Presentazione dell Azienda TRADIZIONE & BONTA Dal buon Latte Molisano Profilo Societario: Ragione Sociale : Soc. Agricola Sant Anacleto Srl Amministrazione: Amministratore unico con ampi poteri (Consilvio

Dettagli