Progetto del controllore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto del controllore"

Transcript

1 Progetto del controllore

2 Principali reti di compensazione Loop shaping e sintesi per tentativi Reti anticipatrici Reti attenuatrici Reti integro-derivative Implicazioni sull attività sul comando 2

3 Principali reti di compensazione

4 Il concetto del loop shaping (1/3) r Nel consueto schema di controllo ad un grado di libertà K c C(s) = C (s) h s K r y des + e u y C(s) F(s) il controllore C(s) deve essere progettato in modo che la funzione d anello G a (s) = C(s)F(s) presenti le caratteristiche necessarie per il soddisfacimento delle specifiche date 4

5 Il concetto del loop shaping (2/3) L analisi delle principali specifiche permette infatti di individuare una serie di vincoli su C(s) e su alcune caratteristiche di G a (s); in particolare Le specifiche statiche impongono vincoli sul guadagno K c e sul numero h di poli in s = 0 Le specifiche sulla prontezza di risposta del sistema (tempo di salita) o sulla banda passante portano ad individuare un valore desiderato (ω c,des ) per la pulsazione di taglio Le specifiche sulla sovraelongazione massima o sul picco di risonanza determinano un valore minimo di margine di fase (m ϕ,min ) 5

6 Il concetto del loop shaping (3/3) Una volta determinato il blocco della parte statica del controllore K c /s h a partire dalle specifiche statiche, la parte dinamica C (s) viene costruita in modo che G a (s) presenti ω c c,des m m,min ϕ Si parla di loop shaping proprio perché C(s) viene progettata in modo da assegnare alla funzione d anello la forma idonea al soddisfacimento delle specifiche ω ϕ 6

7 La costruzione dell anello (1/2) Si definisce la funzione d anello di partenza contenente il sistema dato e la parte statica del controllore già definita G (s) a1 = K s c h F(s) 7

8 La costruzione dell anello (2/2) ( ) Si valutano arg G a1(j ωc,des ) e G a1(j ωc,des ) e si calcolano La variazione di fase Δϕ necessaria per ottenere m ϕ > m ϕ,min alla pulsazione ω c,des Solitamente il sistema viene stabilizzato mediante un anticipo di fase in ω c,des (Δϕ 0); solo in alcuni casi particolari è necessario introdurre invece un opportuno ritardo di fase La variazione di modulo Δm (o Δm db in decibel) necessaria per portare ω c in ω c,des Δ mdb = G a1(j ωc,des) db 8

9 Reti di compensazione (1/2) Nel caso di sistemi stabilizzabili per mezzo di un controllore stabile, il desiderato loop shaping per la risultante G a (s) = C (s) G a1 (s) può essere ottenuto costruendo C (s) come prodotto di reti di compensazione elementari Ogni rete viene progettata in modo da apportare una modifica ad hoc nelle caratteristiche della funzione d anello (modulo e/o fase) L effetto complessivo di tutte le reti introdotte deve portare la G a (s) risultante a presentare le caratteristiche necessarie per il soddisfacimento delle specifiche (in particolare ω c e m ϕ ) 9

10 Reti di compensazione (2/2) A seconda delle più significative modifiche apportate all andamento della funzione d anello (in termini di variazione di fase e/o di modulo), si distinguono fra le principali reti di compensazione Reti anticipatrici o derivative Reti attenuatrici o integrative Reti integro-derivative o lead-lag (formate dall unione di reti dei due tipi precedenti) 10

11 Sintesi per tentativi Questa tecnica di progetto è indicata anche come sintesi per tentativi, perché l effettivo soddisfacimento di tutte le specifiche avviene spesso per correzioni successive (tentativi) nella definizione delle reti di compensazione Il soddisfacimento dei vincoli individuati su G a (s) non garantisce infatti l automatico soddisfacimento delle specifiche sul sistema in catena chiusa È fondamentale, dopo aver determinato C(s) tale da soddisfare i vincoli su G a (s), procedere ad una completa verifica delle specifiche su W(s) 11

12 Principali reti di compensazione

13 Caratteristiche delle reti anticipatrici (1/6) Una rete anticipatrice o derivativa è descritta da una fdt della forma R(s) d = 1+ τds τ m d d d 1+ s d con τ > 0, m > 1 La rete presenta Uno zero in -1/τ d Un polo in -m d /τ d Essendo m d > 1, il polo si trova sempre ad una pulsazione m d volte maggiore di quella dello zero 13

14 Caratteristiche delle reti anticipatrici (2/6) Modulo (db) DdB delle reti anticipatrici normalizzati rispetto a τ d Lo zero è alla pulsazione normalizzata pari a Fase (gradi) Il polo è alla pulsazione normalizzata pari a m d Pulsazione normalizzata ωτ d 14

15 Caratteristiche delle reti anticipatrici (3/6) 25 DdB delle reti anticipatrici normalizzati rispetto a τ d 20 Modulo (db) Fase (gradi) m d crescente m d crescente m d = 16 m d = 14 m d = 12 m d = 10 m d = 8 m d = 6 m d = 4 m d = 3 m d = Pulsazione normalizzata ωτ d 15

16 Caratteristiche delle reti anticipatrici (4/6) Una rete anticipatrice introduce un aumento (anticipo) di fase di entità massima nell intervallo compreso fra la pulsazione dello zero e quella del polo L entità di tale aumento e l ampiezza dell intervallo di pulsazioni corrispondente crescono al crescere del valore di m d 90 Fase (gradi)

17 Caratteristiche delle reti anticipatrici (5/6) Una rete anticipatrice introduce un aumento (anticipo) di fase di entità massima nell intervallo compreso fra la pulsazione dello zero e quella del polo L entità di tale aumento e l ampiezza dell intervallo di pulsazioni corrispondente crescono al crescere del valore di m d N.B.: Nel caso limite di m d molto elevato (tendente all infinito) il comportamento di una rete anticipatrice è assimilabile a quello di uno zero con 90 di recupero massimo di fase 17

18 Caratteristiche delle reti anticipatrici (6/6) L incremento di recupero di fase all aumentare di m d di qualche unità è significativo però solo per valori non eccessivamente elevati di m d (all incirca non superiori a 16) Non è opportuno pertanto utilizzare reti anticipatrici con m d troppo elevati: quando è necessario aumentare molto la fase, è preferibile impiegare più reti 18

19 Utilizzo delle reti anticipatrici (1/2) Le reti anticipatrici sono utilizzate ogni volta in cui è necessario recuperare fase in corrispondenza della pulsazione di taglio desiderata ω c,des per ottenere il margine di fase richiesto (m ϕ > m ϕ,min ) L inserimento di una rete anticipatrice in C(s) introduce anche un aumento di modulo Modulo (db)

20 Utilizzo delle reti anticipatrici (2/2) Le reti anticipatrici sono utilizzate ogni volta in cui è necessario recuperare fase in corrispondenza della pulsazione di taglio desiderata ω c,des per ottenere il margine di fase richiesto (m ϕ > m ϕ,min ) L inserimento di una rete anticipatrice in C(s) introduce anche un aumento di modulo L utilizzo di sole reti anticipatrici è indicato quando è necessario aumentare il valore di ω c e recuperare fase per soddisfare i vincoli su G a (s) 20

21 Procedura base di progetto di R d (s) (1/4) Si sceglie m d in modo da garantire il recupero di fase necessario, sfruttando il massimo recupero di fase ϕ max consentito dalla rete m 1 1+ sin ϕ arcsin m m sin ϕ d ϕ max = d = d ( max ) ( ) Si determina τ d dai DdB normalizzati delle reti imponendo che ϕ max sia raggiunto proprio in max ω = ω c,des ωc,desτ d = md Ascissa normalizzata del punto di massimo recupero di fase 21

22 Procedura base di progetto di R d (s) (2/4) Se il recupero di fase Δϕ che deve essere introdotto non è troppo elevato (non superiore a circa 60 ), è sufficiente utilizzare una sola rete anticipatrice con m d corrispondente a ϕ max = Δϕ Se Δϕ è elevato (> 60 ), si introducono due (o più) reti anticipatrici R d,i (s), scelte in modo che Δϕ = i ϕ max,i 22

23 Procedura base di progetto di R d (s) (3/4) L inserimento di ciascuna rete anticipatrice determina un aumento di modulo in ω = ω c,des leggibile sul DdB normalizzato del modulo in corrispondenza della pulsazione ωτ = m (ascissa di ϕ max ) e pari a d d R d j m τ d d db 23

24 Procedura base di progetto di R d (s) (4/4) Nella scelta delle reti anticipatrici è necessario verificare che tale aumento di modulo sia compatibile con l aumento di ω c richiesto In particolare, la procedura base di progetto presuppone che l aumento di modulo inserito sia non significativamente superiore a Δm db Se l aumento di modulo apportato dalla rete risulta inferiore a Δm db, è sufficiente successivamente aumentare il guadagno stazionario K c, in modo da ottenere G a (jω) = 1 (= 0 db) per ω = ω c,des 24

25 Dato il seguente schema di controllo: y des + e u y C(s) F(s) Esempio 1 (1/12) F(s) K = 1 progettare C(s) in modo che il sistema in catena chiusa soddisfi le seguenti specifiche e per r(t) = t r, 0.2 Tempo di salita t s della risposta al gradino unitario pari a circa 0.4 s (con tolleranza di ±15% ) Sovraelongazione massima della risposta al gradino unitario non superiore al 25% r = 10 s(s + 2)(s + 4) 25

26 Si considera la specifica statica e 0.2 r, per r(t) = t Esempio 1 (2/12) Poiché il sistema è di tipo 1 ed il riferimento è di primo grado, non è necessario introdurre poli in s = 0 Essendo K F = 1.25, la specifica implica K e = 0.2 K 4 r r, c KK c F Si sceglie K c di segno positivo per garantire la stabilizzabilità del sistema (con C(s) stabile) Già discussa nella lezione precedente 26

27 Si considerano le specifiche dinamiche Esempio 1 (3/12) Tempo di salita t s della risposta al gradino unitario pari a circa 0.4 s (con tolleranza di ) ωb 7.5 rad/s ωc,des 4.7 rad/s ±15% 3/t 0.63 ω s B 0.34 t 0.46 s s 27

28 Si considerano le specifiche dinamiche Esempio 1 (3/12) Tempo di salita t s della risposta al gradino unitario pari a circa 0.4 s (con tolleranza di ) ωb 7.5 rad/s ωc,des 4.7 rad/s Sovraelongazione massima della risposta al gradino unitario non superiore al 25% o o M 1.39 = 2.85 db m r ϕ,min ±15% 1+ ˆs 0.9 o o 60 /Mr,max 60 5 (M r,max) db 28

29 Esempio 1 (4/12) Si assume C(s) della forma C(s) = K C (s) c con K c = 4 (minimo valore ammissibile, eventualmente aumentabile successivamente) e si definisce conseguentemente la funzione d anello di partenza G (s) = K F(s) = a1 c 40 s(s + 2)(s + 4) 29

30 Esempio 1 (5/12) DdB di G a1 (s) 100 Bode Diagram Magnitude (db) System: Ga1 Frequency (rad/sec): 4.7 Magnitude (db): Phase (deg) System: Ga1 Frequency (rad/sec): 4.7 Phase (deg): Frequency (rad/sec) Δϕ = 70 o 44 m ϕ 26 stabilità 30

31 Esempio 1 (5/12) DdB di G a1 (s) 100 Bode Diagram Magnitude (db) System: Ga1 Frequency (rad/sec): 4.7 Magnitude (db): Δm db = 11.4 db Phase (deg) System: Ga1 Frequency (rad/sec): 4.7 Phase (deg): Frequency (rad/sec) Δϕ = 70 o 31

32 Esempio 1 (6/12) Per soddisfare le specifiche dinamiche (garantendo asintotica stabilità in catena chiusa) è necessario recuperare fase (almeno 70 ) ed aumentare la ω c da 2.57 rad/s (valore attuale) a ω c,des = 4.7 rad/s (aumentando il modulo in ω c,des di circa 11.4 db) Il problema di controllo può essere risolto introducendo solo reti anticipatrici 32

33 Esempio 1 (7/12) Per ottenere un recupero totale di fase di (almeno) 70 è necessario utilizzare due reti anticipatrici Soluzione proposta: due reti con m d = 4 Ogni rete permette di recuperare circa 36.9 nel suo punto di massimo (ωτ d = 2), in corrispondenza del quale si ha un aumento del modulo di circa 6 db Pari a arcsin(3/5) 40 Rete anticipatrice con m d = 4 Fase (gradi) Pulsazione normalizzata ωτ d 33

34 Esempio 1 (7/12) Per ottenere un recupero totale di fase di (almeno) 70 è necessario utilizzare due reti anticipatrici Soluzione proposta: due reti con m d = 4 Ogni rete permette di recuperare circa 36.9 nel suo punto di massimo (ωτ d = 2), in corrispondenza del quale si ha un aumento del modulo di circa 6 db Modulo (db) Rete anticipatrice con m d = Pulsazione normalizzata ωτ d 34

35 Esempio 1 (7/12) Per ottenere un recupero totale di fase di (almeno) 70 è necessario utilizzare due reti anticipatrici Soluzione proposta: due reti con m d = 4 Ogni rete permette di recuperare circa 36.9 nel suo punto di massimo (ωτ d = 2), in corrispondenza del quale si ha un aumento del modulo di circa 6 db L aumento totale del modulo è di poco superiore a Δm db Ci si aspetta di ottenere ω c leggermente superiore al valore desiderato 35

36 Esempio 1 (8/12) Imponendo ω c,des τ d = 2, si ricava τ d = La rete anticipatrice prescelta è quindi R(s) d s = s 4 Controllore risultante s C (s) = R d(s) = s 4 2 C(s) = K C (s) c = 4 R (s) 2 d 36

37 Esempio 1 (9/12) Si verifica il rispetto dei requisiti operativi su ω c e m ϕ sul DdB di G a (s) = C(s)F(s) Si determina il sistema in catena chiusa W(s) e se ne valuta il comportamento per verificare il soddisfacimento delle specifiche date (in questo caso la risposta al gradino unitario) Se qualcuna delle specifiche dinamiche non risulta soddisfatta, è necessario correggere il progetto di C (s) (ed eventualmente il valore di K c ) Ad esempio se t s risultasse troppo elevato, si dovrebbe aumentare ω c per far aumentare ω B 37

38 Esempio 1 (9/12) Si verifica il rispetto dei requisiti operativi su ω c e m ϕ sul DdB di G a (s) = C(s)F(s) Si determina il sistema in catena chiusa W(s) e se ne valuta il comportamento per verificare il soddisfacimento delle specifiche date (in questo caso la risposta al gradino unitario) Se qualcuna delle specifiche dinamiche non risulta soddisfatta, è necessario correggere il progetto di C (s) (ed eventualmente il valore di K c ) Il mancato soddisfacimento di una specifica statica indicherebbe la presenza di un errore progettuale! 38

39 DdB di G a (s) 50 Gm = 10.6 db (at 10.5 rad/sec), Pm = 44.2 deg (at 4.99 rad/sec) Esempio 1 (10/12) Ottenuto con margin (G a ) 0 Magnitude (db) Phase (deg) Frequency (rad/sec) 39

40 DdB di G a (s) 50 Gm = 10.6 db (at 10.5 rad/sec), Pm = 44.2 deg (at 4.99 rad/sec) Esempio 1 (10/12) Soddisfa il requisito imposto 0 Magnitude (db) Phase (deg) m ϕ Frequency (rad/sec) 40

41 DdB di G a (s) 50 Esempio 1 (10/12) Leggermente superiore a ω c,des come previsto Gm = 10.6 db (at 10.5 rad/sec), Pm = 44.2 deg (at 4.99 rad/sec) 0 Magnitude (db) ω c Phase (deg) Frequency (rad/sec) 41

42 Risposta al gradino di W(s) System: W Peak amplitude: 1.24 Overshoot (%): 23.9 At time (sec): Step Response Esempio 1 (11/12) ŝ < 25% specifica soddisfatta 1 Amplitude System: W Time (sec): Amplitude: ts 0.46 s specifica soddisfatta Ulteriore valutazione (non oggetto di specifica): t a,2% = 1.7 s Time (sec) t a,2% 42

43 0.25 Esempio 1 (12/12) Per completezza si verifica anche la specifica statica sull errore di inseguimento alla rampa Errore di inseguimento a y des (t) = t e = 0.2 specifica soddisfatta e è pari al valore max consentito perché è stato scelto per K c il valore minimo ammissibile tempo(s) 43

44 Come contenere l aumento di modulo (1/4) Nella procedura standard di progetto di una rete anticipatrice, m d viene scelto in modo da massimizzare il recupero di fase consentito dalla rete, sotto l ipotesi che l aumento di modulo introdotto non sia (significativamente) superiore al Δm db richiesto Per contenere l aumento di modulo introdotto dalle reti anticipatrici, qualora richiesto dalle specifiche, è possibile seguire una linea alternativa di progetto, che prevede l impiego di reti con parametro m d maggiore 44

45 Come contenere l aumento di modulo (2/4) Si sceglie un valore di m d più elevato del minimo necessario, corrispondente ad una rete tale da introdurre il Δϕ richiesto prima del punto di massimo recupero di fase, in un punto di ascissa normalizzata ωτ d = x d in cui si abbia congiuntamente l aumento di modulo Δm db desiderato Si determina τ d dai DdB normalizzati delle reti anticipatrici imponendo ωc,desτ d = xd 45

46 Come contenere l aumento di modulo (3/4) Esempio: confronto fra reti con m d = 4 e m d = 6 Fase (gradi) Modulo (db) Aumento di modulo: 6 db Recupero fase (max): 36.9 Aumento di modulo: 3.2 db Recupero fase: 36.9 m d = 4 m d = 6 m d = 4 m d = Pulsazione normalizzata ωτ d 46

47 Come contenere l aumento di modulo (4/4) Il principale svantaggio associato all utilizzo di reti anticipatrici con m d elevato consiste in un aumento dell attività sul comando, come verrà analizzato in dettaglio nell ultima parte della lezione È possibile utilizzare questa procedura di progetto previa verifica che il sistema reale sia in grado di sopportare tale maggiore attività sul comando oppure quando l inserimento di successive reti di altro tipo in C (s) determini una riduzione dell effettiva attività sul comando 47

48 Esempio 2 (1/14) Per il sistema precedentemente considerato y des + e u y C(s) F(s) F(s) K = 1 progettare C(s) in modo che il sistema in catena chiusa soddisfi le seguenti specifiche e per r(t) = t r, 0.2 Specifiche invariate Sovraelongazione massima della risposta al gradino unitario non superiore al 25% Banda passante pari a circa 6 rad/s (con tolleranza di ±15% ) Nuova specifica r = 10 s(s + 2)(s + 4) 48

49 Esempio 2 (2/14) La specifica statica è invariata e quindi anche in questo caso C(s) sarà della forma C(s) = K C (s) c con K c = 4 (minimo valore ammissibile, eventualmente aumentabile successivamente) e la funzione d anello di partenza è nuovamente data da G (s) = K F(s) = a1 c 40 s(s + 2)(s + 4) 49

50 Si considerano le specifiche dinamiche Esempio 2 (3/14) La specifica sulla sovraelongazione massima della risposta al gradino unitario (invariata) implica o o m,min ϕ La nuova specifica (banda passante pari a circa 6 rad/s) implica ωc,des 0.63 ωb,des 3.8 rad / s 50

51 Esempio 2 (4/14) DdB di G a1 (s) 100 Bode Diagram 80 Magnitude (db) Δm db = 7 db System: Ga1 Frequency (rad/sec): 3.8 Magnitude (db): Phase (deg) System: Ga1 Frequency (rad/sec): 3.8 Phase (deg): Δϕ = 60 o Frequency (rad/sec) 51

52 Esempio 2 (5/14) Per soddisfare le specifiche dinamiche (garantendo asintotica stabilità in catena chiusa) è necessario recuperare fase (circa 60 ) ed aumentare la ω c da 2.57 rad/s (valore attuale) a ω c,des = 3.8 rad/s (aumentando il modulo in ω c,des di soli 7 db) Il problema di controllo può essere risolto introducendo sole reti anticipatrici progettate in modo da contenere l aumento di modulo 52

53 Esempio 2 (6/14) Per ottenere un recupero totale di fase di 60 sarebbe possibile utilizzare due reti anticipatrici con m d = 3, sfruttandone il max recupero di fase possibile, ma l aumento di modulo risulterebbe troppo elevato! Δϕ = 30 pari a arcsin(1/2) in ωτ d = 3 40 Rete anticipatrice con m d = 3 Fase (gradi) Pulsazione normalizzata ωτ d 53

54 Esempio 2 (6/14) Per ottenere un recupero totale di fase di 60 sarebbe possibile utilizzare due reti anticipatrici con m d = 3, sfruttandone il max recupero di fase possibile, ma l aumento di modulo risulterebbe troppo elevato! Modulo (db) In ωτ d = 3 si ha un aumento di 4.76 db Rete anticipatrice con m d = Pulsazione normalizzata ωτ d L aumento totale di modulo (9.52 db) risulterebbe 7dB! 54

55 Esempio 2 (7/14) La soluzione proposta prevede l utilizzo di due reti anticipatrici, una con m d,1 = 3 e l altra con m d,2 = 4, progettate entrambe in modo da combinare il recupero di fase richiesto (60 ) con un aumento complessivo di modulo non superiore a 7 db Le reti vengono progettate facendo riferimento a due pulsazioni normalizzate x d1 e x d2 inferiori a quelle corrispondenti ai rispettivi punti di massimo recupero di fase 55

56 Esempio 2 (8/14) DdB normalizzati delle reti con m d,1 = 3 e m d,2 = 4 14 Magnitude (db) In x d2 = 1.16: Δm = 3.38 db Δϕ = 33 o In x d1 = 1.3: Δm = 3.55 db Δϕ = 28.9 o m d,2 = 4 m d,1 = Phase (deg) Δm Δϕ tot tot 7dB 62 o Pulsazione normalizzata ωτ d 56

57 Le reti anticipatrici sono così definite Esempio 2 (9/14) R d1 (s) con m d,1 = 3, ω c,des τ d1 = 1.3 τ d1 = 0.34 R d1 (s) s = s 3 R d2 (s) con m d,2 = 4, ω c,des τ d2 = 1.16 τ d2 = 0.3 R d2 (s) = s s 4 57

58 Esempio 2 (10/14) R d1 (s) e R d2 (s) definiscono la parte dinamica C (s) del controllore, che risulta quindi dato da C(s) = K c R d1(s) R d2(s) in cui K c è rimasto pari al valore assegnato inizialmente (K c = 4) Si verifica il rispetto dei requisiti operativi su ω c e m ϕ sul DdB di G a (s) = C(s)F(s), prima di passare alla verifica delle specifiche sul sistema in catena chiusa W(s) 58

59 DdB di G a (s) 50 Esempio 2 (11/14) Maggiore del minimo richiesto Gm = 14.2 db (at 10.5 rad/sec), Pm = 46.7 deg (at 3.72 rad/sec) 0 Magnitude (db) Phase (deg) m ϕ Frequency (rad/sec) 59

60 DdB di G a (s) 50 Esempio 2 (11/14) Soddisfa il requisito imposto Gm = 14.2 db (at 10.5 rad/sec), Pm = 46.7 deg (at 3.72 rad/sec) 0 Magnitude (db) ω c Phase (deg) Frequency (rad/sec) 60

61 Risposta al gradino di W(s) System: W Peak amplitude: 1.23 Overshoot (%): 22.7 At time (sec): 0.75 Step Response ŝ < 25% Esempio 2 (12/14) specifica soddisfatta 1 Amplitude Ulteriori valutazioni (non oggetto di specifica): t s = s, t a,2% = 1.68 s t s Time (sec) t a,2% 61

62 Esempio 2 (13/14) DdB di W(s) 50 Bode Diagram Magnitude (db) System: W Frequency (rad/sec): 6.64 Magnitude (db): ωb 6.9 rad / s specifica soddisfatta Phase (deg) Frequency (rad/sec) 62

63 Esempio 2 (14/14) Il controllore C(s) progettato garantisce l asintotica stabilità del sistema in catena chiusa ed il soddisfacimento di tutte le specifiche dinamiche È facile verificare che anche la specifica statica è soddisfatta, con e = 0.2, avendo scelto per K c il valore minimo (come nel caso precedente) 63

64 Principali reti di compensazione

65 Caratteristiche delle reti attenuatrici (1/5) Una rete attenuatrice o integrativa è descritta da una fdt della forma R(s) i = τ mi 1+ τ s i 1+ s i con τ > 0, m > 1 i i La rete presenta Un polo in -1/τ i Uno zero in -m i /τ i Essendo m i > 1, lo zero si trova sempre ad una pulsazione m i volte maggiore di quella del polo 65

66 Caratteristiche delle reti attenuatrici (2/5) 0 DdB delle reti attenuatrici normalizzati rispetto a τ i -5 Magnitude (db) Il polo è alla pulsazione normalizzata pari a Phase (deg) Lo zero è alla pulsazione normalizzata pari a m i Pulsazione normalizzata ωτ i 66

67 Caratteristiche delle reti attenuatrici (3/5) 0 DdB delle reti attenuatrici normalizzati rispetto a τ i -5 Magnitude (db) Phase (deg) m i crescente m i crescente m i = 2 m i = 3 m i = 4 m i = 6 m i = 8 m i = 10 m i = 12 m i = 14 m i = Pulsazione normalizzata ωτ i 67

68 Caratteristiche delle reti attenuatrici (4/5) Una rete attenuatrice introduce una attenuazione del modulo di entità massima per pulsazioni superiori a quella dello zero Tale attenuazione massima è pari proprio al valore di m i : 0 R(j ) i db = m i db -5 Magnitude (db)

69 Caratteristiche delle reti attenuatrici (5/5) Una rete attenuatrice introduce una attenuazione del modulo di entità massima per pulsazioni superiori a quella dello zero Tale attenuazione massima è pari proprio al valore di m i : R(j ) i db = N.B.: Nel caso limite di m i molto elevato (tendente all infinito) il comportamento di una rete attenuatrice è assimilabile a quello di un polo m i db 69

70 Utilizzo delle reti attenuatrici (1/3) Le reti attenuatrici sono utilizzate ogni volta in cui sia necessario ridurre il modulo della funzione d anello per portare la pulsazione di taglio nella posizione desiderata ω c,des, senza ridurre il guadagno K c per preservare il soddisfacimento delle specifiche statiche L inserimento di una rete attenuatrice in C(s) introduce anche una perdita di fase di massima entità nell intervallo compreso fra la pulsazione del polo e quella dello zero, che si annulla per pulsazioni sufficientemente elevate (maggiori di m i /τ d ) 70

71 Utilizzo delle reti attenuatrici (2/3) L utilizzo di sole reti attenuatrici è solitamente indicato quando è necessario ridurre ω c fino a portarla al valore ω c,des, in cui la fase della fdt d anello sia già tale da garantire l asintotica stabilità in catena chiusa, con un m ϕ idoneo al soddisfacimento dei requisiti imposti dalle specifiche dinamiche Per sfruttare interamente la capacità di attenuazione del modulo e contenere la perdita di fase, le singolarità della rete attenuatrice devono essere collocate a pulsazioni inferiori a ω c,des 71

72 Utilizzo delle reti attenuatrici (3/3) Si utilizza altresì una rete attenuatrice anche nei casi in cui sia necessario perdere fase in un intorno di un opportuna pulsazione ω p per stabilizzare il sistema Questo particolare utilizzo delle reti attenuatrici sarà trattato nella prossima lezione, nel caso del pendolo inverso 72

73 Progetto di R i (s) (1/5) Detta G(s) a la fdt d anello ottenuta prima dell inserimento della rete attenuatrice, si sceglie m i pari all attenuazione di modulo necessaria per imporre la pulsazione di taglio desiderata ω c,des m = G (j ω ) i a c,des N.B.: G(j a ωc,des) (e quindi m i ) è sicuramente maggiore di 1 (cioè di 0 db), avendo riscontrato la necessità di attenuare il modulo della fdt d anello in ω c,des 73

74 Progetto di R i (s) (2/5) Sui DdB normalizzati della rete attenuatrice corrispondente al valore di m i scelto, si individua un punto di ascissa normalizzata x i in cui si abbia già l attenuazione richiesta con una perdita di fase accettabile Tale perdita è accettabile se la fase residua è tale da garantire m ϕ idoneo al soddisfacimento dei requisiti imposti dalle specifiche dinamiche Si determina conseguentemente τ i imponendo ωc,desτ= i xi 74

75 Progetto di R i (s) (3/5) Esempio: attenuazione richiesta pari a 4 (= 12 db) mi = Magnitude (db) m i = Pulsazione normalizzata ωτ i Per pulsazioni normalizzate > 40 si ha la completa attenuazione (12 db) 75

76 Progetto di R i (s) (4/5) 0 Si verifica la corrispondente perdita di fase Phase (deg) m i = Pulsazione normalizzata ωτ i La perdita di fase in ωτ i = 40 è pari a 4.3 Se tale perdita è sopportabile in ω c,des, allora si sceglie x i = 40 Altrimenti si sceglie x i > 40, in modo da contenere tale perdita entro un valore accettabile 76

77 Progetto di R i (s) (5/5) È opportuno contenere quanto possibile il valore di x i per non far aumentare il tempo di assestamento della risposta del sistema Quanto più è elevato x i, tanto maggiore risulta τ i Il modo associato a tale polo lento rallenta l assestamento della risposta del sistema R i (s) introduce in G a (s) una coppia polo-zero a pulsazioni tanto minori quanto maggiore è τ i In W(s) nasce un polo di BF (lento), ad una ω prossima allo zero di R i (s) 77

78 Esempio 3 (1/11) Per il sistema precedentemente considerato y des + e u y C(s) F(s) F(s) K = 1 progettare C(s) in modo che il sistema in catena chiusa soddisfi le seguenti specifiche e per r(t) = t r, 0.2 Specifiche invariate Sovraelongazione massima della risposta al gradino unitario non superiore al 25% Banda passante minore di 1.8 rad/s Nuova specifica r = 10 s(s + 2)(s + 4) 78

79 Esempio 3 (2/11) La specifica statica è invariata e quindi anche in questo caso C(s) sarà della forma C(s) = K C (s) c con K c = 4 (minimo valore ammissibile, eventualmente aumentabile successivamente) e la funzione d anello di partenza è nuovamente data da G (s) = K F(s) = a1 c 40 s(s + 2)(s + 4) 79

80 Si considerano le specifiche dinamiche Esempio 3 (3/11) La specifica sulla sovraelongazione massima della risposta al gradino unitario (invariata) implica o o m,min ϕ La nuova specifica (banda passante minore di 1.8 rad/s) implica ω c,des < 0.63 ω B,max < 1.1 rad / s 80

81 Esempio 3 (4/11) Magnitude (db) DdB di G a1 (s) G a1 (j0.9) = 13.9 db Si può scegliere ω c,des = 0.9 rad/s Bode Diagram ω c dovrà essere minore di 1.1 rad/s Phase (deg) arg(g a1 (j0.9)) = Frequency (rad/sec) 81

82 Esempio 3 (5/11) Per portare la pulsazione di taglio nel valore prescelto ω c,des = 0.9 rad/s è necessario Attenuare il modulo della fdt d anello in tale pulsazione di 13.9 db Contenere un eventuale perdita di fase entro 7 per ottenere un margine di fase di almeno 45 La scelta ω c,des = 0.9 rad/s appare idonea perché la fase della fdt risulta sufficientemente elevata Il problema di controllo può essere risolto introducendo una rete attenuatrice 82

83 Esempio 3 (6/11) Poiché G a1(j ω c,des ) = 13.9 db 5 rete attenuatrice con m i = 5 si utilizza una 0 Magnitude (db) Per ωτ i > 50 si ha l attenuazione richiesta -12 Phase (deg) Pulsazione normalizzata ωτ i In ωτ i = 50 si ha una perdita di fase accettabile (4.6 ) 83

84 Esempio 3 (7/11) La rete attenuatrice è pertanto così definita R i (s) con m i = 5, ω c,des τ i = 50 τ i = 55.5 R(s) i s = s Il controllore risulta quindi dato da C(s) = K R (s) c Si verifica il rispetto dei requisiti operativi su G a (s) = C(s)F(s), prima di verificare le specifiche sul sistema in catena chiusa W(s) i K c è rimasto uguale al valore iniziale (K c = 4) 84

85 DdB di G a (s) 100 Esempio 3 (8/11) Maggiore del minimo richiesto Gm = 15.1 db (at 2.75 rad/sec), Pm = 48.7 deg (at rad/sec) 50 Magnitude (db) Phase (deg) m ϕ Frequency (rad/sec) 85

86 DdB di G a (s) 100 Esempio 3 (8/11) Soddisfa il requisito imposto Gm = 15.1 db (at 2.75 rad/sec), Pm = 48.7 deg (at rad/sec) 50 Magnitude (db) 0-50 ω c Phase (deg) Frequency (rad/sec) 86

87 Risposta al gradino di W(s) System: W Peak amplitude: 1.23 Overshoot (%): 22.9 At time (sec): 3.1 Step Response ŝ < 25% Esempio 3 (9/11) specifica soddisfatta 1 Amplitude Si osserva un effetto coda nella risposta, ovvero un peggioramento del tempo di assestamento, dovuto alla presenza della rete attenuatrice: zero di R i (s) in rad/s polo di W(s) in rad/s (τ = 10.3 s) t a,2% = 15.2 s, nonostante t s = 2 s t s Time (sec) t a,2% 87

88 Esempio 3 (10/11) DdB di W(s) 20 Bode Diagram Phase (deg) Magnitude (db) ω < B System: W Frequency (rad/sec): 1.61 Magnitude (db): rad / s specifica soddisfatta Frequency (rad/sec) 88

89 Esempio 3 (11/11) Il controllore C(s) progettato garantisce l asintotica stabilità del sistema in catena chiusa ed il soddisfacimento di tutte le specifiche dinamiche Anche in questo caso la specifica statica (di facile verifica) è soddisfatta con e = 0.2, avendo scelto nuovamente il valore minimo per K c 89

90 Principali reti di compensazione

91 Le reti integro-derivative (1/3) Una rete integro-derivativa ( lead-lag ) è espressa da una fdt del secondo ordine, data dal prodotto di una rete attenuatrice e di un anticipatrice R (s) id τ i 1+ s mi = 1+τs i 1+ τds τ + m d 1 s d con τ, τ > 0, m,m > 1 i d i d Rete attenuatrice (o integrativa) Rete anticipatrice (o derivativa) 91

92 Le reti integro-derivative (2/3) Una rete integro-derivativa unisce le principali caratteristiche delle due reti da cui è formata, permettendo di introdurre contemporaneamente le azioni di: Recupero di fase Attenuazione del modulo Si utilizza questo tipo di rete se la fdt d anello in ω c,des presenta contemporaneamente Fase insufficiente a garantire il margine di fase richiesto Modulo maggiore di 1 (0 db) 92

93 Le reti integro-derivative (3/3) Esempio di rete integro-derivativa 0 Bode Diagram ω c,des = 2 rad/s -2 Magnitude (db) Phase (deg) Frequency (rad/sec) 93

94 Le reti integro-derivative (3/3) Magnitude (db) Esempio di rete integro-derivativa Bode Diagram Inevitabile aumento di modulo ω c,des = 2 rad/s Recupero di fase in ω c,des Phase (deg) 0-30 Rete derivativa: m d = 3, τ d = zero in rad/s polo in rad/s Frequency (rad/sec) 94

95 Magnitude (db) Le reti integro-derivative (3/3) Esempio di rete integro-derivativa Bode Diagram ω c,des = 2 rad/s Attenuazione desiderata di modulo Perdita di fase per ω < ω c,des Phase (deg) 0-30 Rete integrativa: m i = 4, τ i = 40 s polo in rad/s zero in -0.1 rad/s Frequency (rad/sec) 95

96 Le reti integro-derivative (3/3) Esempio di rete integro-derivativa 0 Bode Diagram Magnitude (db) La rete è detta anche a sella per il caratteristico andamento del modulo Modulo in AF pari a m d /m i Phase (deg) Frequency (rad/sec) 96

97 Progetto di R id (s) (1/3) Si progetta prima la rete anticipatrice (o derivativa) in modo da garantire in ω c,des un recupero di fase maggiore di quanto strettamente necessario La fase recuperata in eccesso potrà essere persa per effetto della rete attenuatrice, garantendo comunque un soddisfacente m ϕ Se il modulo della fdt d anello in ω c,des è 1 (0 db), può essere opportuno progettare la rete anticipatrice in modo da contenere l aumento di modulo, evitando così il successivo utilizzo di una rete attenuatrice con m i troppo elevato 97

98 Progetto di R id (s) (2/3) Se il recupero di fase richiesto è elevato si utilizzano più reti anticipatrici: in questo caso l ordine della rete aumenta conseguentemente R (s) id τ i 1+ s m 1+τ i d,js = 1+τis j τd,j 1+ s m d,j 98

99 Progetto di R id (s) (3/3) Si progetta successivamente la rete attenuatrice tenendo conto nella scelta di m i anche dell aumento di modulo generato dalla rete derivativa precedentemente introdotta La perdita di fase, sopportabile in ω c,des grazie ad un lieve sovradimensionamento della rete derivativa, permette di fissare le singolarità dell attenuatrice ad una pulsazione non eccessivamente bassa, così da ridurre il tempo di assestamento della risposta del sistema in catena chiusa 99

100 Esempio 4 (1/14) Per il sistema precedentemente considerato y des + e u y C(s) F(s) F(s) K = 1 progettare C(s) in modo che il sistema in catena chiusa soddisfi le seguenti specifiche e per r(t) = t r, 0.2 Specifiche invariate Sovraelongazione massima della risposta al gradino unitario non superiore al 25% Banda passante pari a circa 3.2 rad/s (con tolleranza di ±15% ) Nuova specifica r = 10 s(s + 2)(s + 4) 100

101 Esempio 4 (2/14) La specifica statica è invariata e quindi anche in questo caso C(s) sarà della forma C(s) = K C (s) c con K c = 4 (minimo valore ammissibile, eventualmente aumentabile successivamente) e la funzione d anello di partenza è nuovamente data da G (s) = K F(s) = a1 c 40 s(s + 2)(s + 4) 101

102 Si considerano le specifiche dinamiche Esempio 4 (3/14) La specifica sulla sovraelongazione massima della risposta al gradino unitario (invariata) implica o o m,min ϕ La nuova specifica (banda passante pari a circa 3.2 rad/s con tolleranza di ) implica ±15% ωc,des 0.63 ωb,des 2 rad / s 2.72 ωb 3.68 rad/s 102

103 Esempio 4 (4/14) DdB di G a1 (s) 100 Bode Diagram 80 Magnitude (db) Il modulo è > 0 db e quindi dovrà essere attenuato System: Ga1 Frequency (rad/sec): 2 Magnitude (db): Phase (deg) La fase è insufficiente a garantire il m ϕ richiesto: è necessario recuperare almeno 25 o System: Ga1 Frequency (rad/sec): 2 Phase (deg): Frequency (rad/sec) 103

104 Esempio 4 (5/14) Per soddisfare le specifiche dinamiche è necessario recuperare fase in ω c,des = 2 rad/s (almeno 25 ) ed attenuare il modulo, in modo da ridurre la ω c da 2.57 rad/s (valore attuale) al valore desiderato Il problema di controllo può essere risolto introducendo una rete integro-derivativa 104

105 Esempio 4 (6/14) Progetto della rete derivativa: Si sceglie m d = 3, a cui corrisponde un recupero massimo di fase di 30 in ωτ d = 1.73 (5 in più del minimo necessario) Si progetta la rete in modo da sfruttare proprio il massimo recupero di fase, poiché non sarà comunque necessaria una forte attenuazione, dato che il modulo della fdt d anello è di poco superiore a 0 db e l aumento introdotto da una rete anticipatrice con m d = 3 è contenuto Imponendo ω c,des τ d = 1.73 si ricava τ d =

106 La rete derivativa è quindi descritta da R(s) d = s s 3 Esempio 4 (7/14) Si introduce tale rete, definendo la nuova funzione d anello G a2 (s) = G a1 (s) R d (s), di cui si valutano modulo e fase in ω c,des = 2 rad/s: G a2 (jω c,des ) = 8.75 db arg(g a2 (jω c,des )) = Attenuazione da introdurre La massima perdita di fase sopportabile è pari a circa

107 Esempio 4 (8/14) Magnitude (db) Progetto della rete integrativa: Si sceglie m i = 2.8 (pari circa all attenuazione richiesta) Bode Diagram Per ωτ i > 20 si ha l attenuazione richiesta -8-9 Phase (deg) Pulsazione normalizzata ωτ i In ωτ i = 40 si ha una perdita di fase accettabile (2.6 ) 107

108 Esempio 4 (9/14) La rete attenuatrice è pertanto così definita R i (s) con m i = 2.8, ω c,des τ i = 40 τ i = 20 R(s) i = s s La rete integro-derivativa risulta quindi data da R (s) = R (s) R (s) id i d 108

109 Esempio 4 (10/14) Il controllore risultante è C(s) = K R (s) c id K c è rimasto uguale al valore iniziale (K c = 4) Si verifica come al solito il rispetto dei requisiti operativi su G a (s) = C(s)F(s), prima di verificare le specifiche sul sistema in catena chiusa W(s) 109

110 DdB di G a (s) 100 Esempio 4 (11/14) Maggiore del minimo richiesto Gm = 10.9 db (at 4.33 rad/sec), Pm = 46.7 deg (at 1.97 rad/sec) 50 Magnitude (db) Phase (deg) -180 m ϕ Frequency (rad/sec) 110

111 DdB di G a (s) 100 Esempio 4 (11/14) Soddisfa il requisito imposto Gm = 10.9 db (at 4.33 rad/sec), Pm = 46.7 deg (at 1.97 rad/sec) 50 Magnitude (db) 0-50 ω c Phase (deg) Frequency (rad/sec) 111

112 Risposta al gradino di W(s) System: W Peak amplitude: 1.23 Overshoot (%): 23.3 At time (sec): 1.46 Step Response ŝ < 25% Esempio 4 (12/14) specifica soddisfatta 1 Amplitude Ulteriori valutazioni (non oggetto di specifica): t s = s, t a,2% = 7.36 s 0.2 t s t a,2% Time (sec) 112

113 Esempio 4 (13/14) DdB di W(s) 50 Bode Diagram Phase (deg) Magnitude (db) System: W Frequency (rad/sec): 3.51 Magnitude (db): ωb 3.68 rad / s specifica soddisfatta Frequency (rad/sec) 113

114 Esempio 4 (14/14) Il controllore C(s) progettato garantisce l asintotica stabilità del sistema in catena chiusa ed il soddisfacimento di tutte le specifiche dinamiche Anche in questo caso la specifica statica (di facile verifica) è soddisfatta con e = 0.2, avendo scelto nuovamente il valore minimo per K c 114

115 Principali reti di compensazione

116 L attività sul comando (1/3) Nel progetto del controllore C(s), tale da soddisfare le specifiche imposte, è necessario tenere conto delle implicazioni delle diverse tipologie di reti di compensazione sull attività sul comando 116

117 L attività sul comando (2/3) Si consideri il consueto schema di controllo y des + e u y C(s) F(s) Si consideri come riferimento un gradino, posto per semplicità di ampiezza unitaria: y des (t) = ε(t) Il riferimento a gradino è il più critico dal punto di vista dello spunto iniziale richiesto al comando, poiché corrisponde all imposizione di un valore desiderato che l uscita dovrebbe raggiungere istantaneamente! 117

118 L attività sul comando (2/3) Si consideri il consueto schema di controllo y des + e u y C(s) F(s) Si consideri come riferimento un gradino, posto per semplicità di ampiezza unitaria: y des (t) = ε(t) Dall applicazione del teorema iniziale si ricava C(s) 1 lim u(t) lim s u(s) lim s lim C(s) t 0 s s 1+ G s a(s) s { } = { } = = { } 118

119 Se C(s) è dato da una funzione di guadagno K c, priva di poli nell origine e costituita dal prodotto di reti anticipatrici ed attenuatrici l attività iniziale sul comando risulta t 0 L attività sul comando (3/3) ( ) ( ) C(s) = K R (s) R (s) { } lim u(t) = K c c d,k i,j k j ( m ) d,k k j ( m ) i,j Aumenta all aumentare dell azione anticipatrice introdotta e diminuisce in funzione dell azione attenuatrice inserita 119

120 Andamento di u(t) per gli esempi precedenti Esempi 70 Amplitude Es. 1: K c = 4, m d,1 = m d,2 = 4 u(0) = 64 Es. 2: K c = 4, m d,1 = 3, m d,2 = 4 u(0) = 48 Es. 3: K c = 4, m i = 5 u(0) = 0.8 Es. 4: K c = 4, m d = 3, m i = 2.8 u(0) = Time (sec) 120

121 Osservazione Se C(s) contiene (almeno) un polo nell origine risulta { } { } lim u(t) = lim C(s) = 0 t 0 s Il comando raggiunge il valore massimo per t > 0 Tale valore massimo cresce comunque al crescere dell azione anticipatrice introdotta e si riduce all aumentare dell azione attenuatrice inserita 121

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. RETI CORRETTRICI

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.  RETI CORRETTRICI SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html RETI CORRETTRICI Ing. Luigi Biagiotti e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

Controllo in retroazione: Analisi e Sensitività. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/

Controllo in retroazione: Analisi e Sensitività. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Controllo in retroazione: Analisi e Sensitività Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Progetto Reti Correttrici CA 217 218 Prof. Laura Giarré 2 Regolatori standard

Dettagli

RETI CORRETTRICI. Regolatori standard Alcune strutture standard di regolatori reti correttrici anticipo o ritardo 1 polo ed uno zero reali

RETI CORRETTRICI. Regolatori standard Alcune strutture standard di regolatori reti correttrici anticipo o ritardo 1 polo ed uno zero reali CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm RETI CORRETTRICI Ing. Luigi

Dettagli

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona Corso di laurea in Informatica Regolatori Marta Capiluppi marta.capiluppi@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Scelta delle specifiche 1. Picco di risonanza e massima sovraelongazione

Dettagli

Tecniche di progetto di controllori

Tecniche di progetto di controllori Tecniche di progetto di controllori (ver..2) In questo capitolo sarà descritta una tecnica di progetto classica di controllori denominata sintesi per tentativi. Abbiamo visto precedentemente come calcolare

Dettagli

Esercizio riassuntivo di sintesi in frequenza

Esercizio riassuntivo di sintesi in frequenza Esercizio riassuntivo di sintesi in frequenza Sia dato il sistema di controllo a retroazione unitaria di Fig. 1 r G(s) P (s) + + d + y Figura 1: Il sistema di controllo assegnato in cui il processo ha

Dettagli

Sintesi per tentativi nel dominio della frequenza

Sintesi per tentativi nel dominio della frequenza Sintesi per tentativi nel dominio della frequenza Viene utilizzata per sistemi a fase minima affinchè sia valido il criterio di Bode e le relazioni approssimate tra le specifiche siano sufficientemente

Dettagli

Formulazione delle specifiche. G(s)

Formulazione delle specifiche. G(s) Formulazione delle specifiche Formulazione delle specifiche: sistema in retroazione unitaria (1 grado di liberta`) r + e D(s) u - G(s) caratterizzazione della f.d.t. a catena chiusa si fa in genere riferimento

Dettagli

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a Controlli Automatici 2 22/6/5 Compito a a) Si consideri il diagramma di Bode (modulo e fase) di G(s) in figura 1. Si 5 Bode Diagram 5 15 45 9 135 18 3 2 1 1 2 3 Frequency (rad/sec) Figure 1: Diagrammi

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale RETI CORRETTRICI

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale RETI CORRETTRICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale RETI CORRETTRICI Ing. Luigi Biagiotti Tel. 51 29334 / 51 29368 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti Regolatori

Dettagli

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO D m (s) D r (s) Y o (s) U(s) P (s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili d r (t): disturbi non misurabili y o (t): andamento desiderato della variabile controllata u(t):

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Margini di stabilità Indicatori di robustezza della stabilità Margine di guadagno Margine di fase Stabilità regolare e marginale ed estensioni delle definizioni

Dettagli

Sintesi in Frequenza:

Sintesi in Frequenza: Fondamenti di Automatica Sintesi in Frequenza: Sintesi per tentativi L. Lanari Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza Versione provvisoria

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica RETI CORRETTRICI

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica RETI CORRETTRICI Automation Robotics and System CONTROL Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica RETI CORRETTRICI CA 1 - RetiCorrettrici Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Cesare Fantuzzi (cesare.fantuzzi@unimore.it)

Dettagli

Brevi appunti di Fondamenti di Automatica 1. prof. Stefano Panzieri Dipartimento di Informatica e Automazione Universitï 1 degli Studi ROMA TRE

Brevi appunti di Fondamenti di Automatica 1. prof. Stefano Panzieri Dipartimento di Informatica e Automazione Universitï 1 degli Studi ROMA TRE Brevi appunti di Fondamenti di Automatica 1 prof. Dipartimento di Informatica e Automazione Universitï 1 degli Studi ROMA TRE 2 ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI 4 marzo 215 1 Rev..2 INDICE Indice 1 Esercizi

Dettagli

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE Ing. Federica

Dettagli

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist I.T.I. Modesto PANETTI B A R I Via Re David, 186-70125 BARI 080-542.54.12 - Fax 080-542.64.32 Internet http://www.itispanetti.it email : BATF05000C@istruzione.it INTRODUZIONE STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo

Dettagli

Analisi dei sistemi in retroazione

Analisi dei sistemi in retroazione Facoltà di Ingegneria di Reggio Emilia Corso di Controlli Automatici Corsi di laurea in Ingegneria Meccatronica ed in Ingegneria della Gestione Industriale Ing. Alessandro Macchelli e-mail: amacchelli@deis.unibo.it

Dettagli

Progetto del controllore

Progetto del controllore Parte 10, 1 - Problema di progetto Parte 10, 2 Progetto del controllore Il caso dei sistemi LTI a tempo continuo Determinare in modo che il sistema soddisfi alcuni requisiti - Principali requisiti e diagrammi

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 9

Soluzione degli esercizi del Capitolo 9 Soluzione degli esercizi del Capitolo 9 Soluzione dell Esercizio 9.1 Il diagramma polare associato alla funzione L(s) = µ/s, µ > comprende l intero semiasse reale negativo. È quindi immediato concludere

Dettagli

Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Cognome: Nome: N. Matr.: Controlli Automatici Ho superato la Parte A in data (mese/anno) Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 2 dicembre 27 - Quiz Per

Dettagli

Per un corretto funzionamento dei sistema si progetta un controllo a retroazione secondo lo schema di figura.

Per un corretto funzionamento dei sistema si progetta un controllo a retroazione secondo lo schema di figura. Tema di: SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi di progetto "SIRIO" - Indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni 2001 Il candidato scelga e sviluppi una tra

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 3--24 Numero di matricola =ρ =ɛ =β Si consideri il razzo vettore riportato in fig.. Figure : Vettore ARIANE-V. La dinamica planare semplificata e linearizzata

Dettagli

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

Controlli Automatici L-A - Esercitazione Controlli Automatici L-A - Esercitazione 1. Si consideri lo schema a blocchi di figura. d(t) K d x(t) e(t) R(s) u(t) G(s) y(t) - R(s) = K τs + 1 s + 1, G(s) = K d = 2 s(s 2 + 6s + ), a) Considerando gli

Dettagli

Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols

Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols Definizione (1/2) Il diagramma di Nichols (DdNic) di una fdt consiste nella rappresentazione grafica di G(s) s= jω = G(jω) = M( ω)e jϕ( ω), per ω (, ) sul piano

Dettagli

Lezione 19. Stabilità robusta. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1

Lezione 19. Stabilità robusta. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1 Lezione 19. Stabilità robusta F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1 Schema 1. Stabilità & incertezza 2. Indicatori di stabilità robusta 3. Margine di guadagno 4. Margine di fase 5. Criterio

Dettagli

Sintesi in frequenza Uso delle re2 di correzione

Sintesi in frequenza Uso delle re2 di correzione Sintesi in frequenza Uso delle re2 di correzione Fondamen2 di Automa2ca 2014-15 A. De Luca, 7 Maggio 2015 ipotesi di lavoro sistema ad anello aperto P(s) senza poli a parte reale posi2va passo 1: imporre

Dettagli

Sistemi di controllo industriali

Sistemi di controllo industriali Sistemi di controllo industriali Regolatori PID: funzionamento e taratura Modello, funzionamento e realizzazione pratica Metodi di taratura in anello chiuso Metodi di taratura in anello aperto Un esempio

Dettagli

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Controllo ad anello aperto Il filtro LC è necessario per ridurre le ondulazioni di corrente e di tensione ed è dimensionato in

Dettagli

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Controlli Automatici Compito del - Esercizi Compito del - Esercizi. Data la funzione di trasferimento G(s) = s (s +),sicalcoli a) La risposta impulsiva g(t); b) L equazione differenziale associata al sistema G(s); c) Si commenti la stabilità del

Dettagli

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html Relazione tra specifiche e proprietà di L(s) Nell analisi dei sistemi in retroazione

Dettagli

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s .. 3.2 1 Nyquist: Diagrammi asintotici di Bode: esercizi Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): 6(s2 +.8s+4) s(s 3)(1+ s 2 )2. Pendenza iniziale: -2 db/dec. Pulsazioni critiche:

Dettagli

Margini di stabilità. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L

Margini di stabilità. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L Margini distabilità - 1 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Margini di stabilità DEIS-Università di Bologna Tel. 51 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Schema a blocchi

Dettagli

Controlli Automatici T Regolatori PID

Controlli Automatici T Regolatori PID Parte 10bis Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Regolatori PID Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~lmarconi

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID Ing. Luigi Biagiotti Tel. 51 29334 / 51 29368 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti

Dettagli

Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla. Esempio di problemi e quesiti a risposta aperta

Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla. Esempio di problemi e quesiti a risposta aperta Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette. Alcuni quesiti hanno più risposte

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Risposta in frequenza Rappresentazione grafica naturale Rappresentazione grafica modificata di fdt elementari Esempio 7 Politecnico di Torino 1 Risposta

Dettagli

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità Capitolo 7 Stabilità dei sistemi di controllo 8.1 Generalità 8. Criterio generale di stabilità 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità 8.4 Criterio di stabilità di Nyquist 8.5 Esercizi - Criterio

Dettagli

Nyquist Diagrams Real Axis

Nyquist Diagrams Real Axis Nome e Cognome: Anno di frequenza: Esame di Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici { 7{{ Numero di matricola { { =, =, =, =, A (pt. 3) Tracciare i diagrammi di Bode, Nyquist e Nichols relativi al

Dettagli

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm SISTEMI ELEMENTARI DEL o

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13 Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione dell Esercizio 3. Il polinomio caratteristico desiderato è ϕ (s) = (s + 4) (s + ) = s 2 + 4s + 4 Uguagliando i coefficienti quelli del polinomio caratteristico

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Margini di stabilità Indicatori di robustezza della stabilità Margine di guadagno Margine di fase Stabilità regolare e marginale ed estensioni delle definizioni

Dettagli

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE Automation Robotics and System CONTROL Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL o E 2 o ORDINE CA 5 Cesare Fantuzzi (cesare.fantuzzi@unimore.it)

Dettagli

REGOLATORI STANDARD PID + _ +

REGOLATORI STANDARD PID + _ + CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/automazione%2industriale.htm Regolatori standard Regolatore Proporzionale, Integrale, Derivativo PID tre

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. DIAGRAMMI DI BODE

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.  DIAGRAMMI DI BODE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html DIAGRAMMI DI BODE Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

Diagrammi Di Bode. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/

Diagrammi Di Bode. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Diagrammi Di Bode Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Diagrammi di Bode e polari Problema della rappresentazione grafica di funzioni complesse di variabile reale

Dettagli

Esercizio 1. Si consideri la funzione di trasferimento. G(s) = K 1 + st

Esercizio 1. Si consideri la funzione di trasferimento. G(s) = K 1 + st Esercizio. Si consideri la funzione di trasferimento G(s) = K + st + sτ. Si dimostri che, qualunque siano i valori dei parametri reali K, T e τ, il relativo diagramma di Nyquist è una circonferenza. Si

Dettagli

Controlli Automatici T Esempi di progetto

Controlli Automatici T Esempi di progetto Parte 12 Aggiornamento: Dicembre 10 Parte 12, 1 Esempi di progetto Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lorenzo.marconi@unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~lmarconi

Dettagli

Esercizi di Controlli Automatici

Esercizi di Controlli Automatici Esercizi di Controlli Automatici L. Magni Esercizio Si studi la stabilità dei seguenti sistemi retroazionati negativamente con guadagno d anello L(s) al variare di > utilizzando il luogo delle radici e

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 21 Luglio 2003

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 21 Luglio 2003 Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 2 Luglio 23 Numero di matricola = α = β = γ = δ Si consideri un sistema termodinamico costituito da un frigorifero posto all interno di un ambiente a temperatura

Dettagli

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica REGOLATORI PID Modello dei regolatori PID Metodi di taratura automatica Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 1 MODELLO DEI REGOLATORI PID Larga diffusione in ambito

Dettagli

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015 Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.2014-15 Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015 Nome e Cognome:........................... Matricola...........................

Dettagli

2a(L) Sia dato un processo P(s) descrivibile mediante la funzione di trasferimento:

2a(L) Sia dato un processo P(s) descrivibile mediante la funzione di trasferimento: Esame di Fondamenti di Automatica Corsi di Laurea in Elettronica, Meccanica, Diploma di Elettronica giugno (L+D) Il sistema in figura è composto da un motore in c.c. controllato in corrente (inerzia Jm

Dettagli

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) = Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 211/12 3 luglio 212 - Domande Teoriche Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Analisi

Dettagli

In conduzione continua si ottiene una tensione sul carico v c proporzionale al valore desiderato v i.

In conduzione continua si ottiene una tensione sul carico v c proporzionale al valore desiderato v i. Controllo ad anello aperto Il filtro LC è necessario per ridurre le ondulazioni di corrente e di tensione ed è dimensionato in modo da mantenere v c circa costante. R rappresenta le perdite sugli avvolgimenti

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html it/~lbiagiotti/sistemicontrollo html REGOLATORI STANDARD PID Ing. e-mail:

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13 Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione dell Esercizio 3. Il luogo diretto è costituito da due rami posizionati sull asse reale. Uno di essi si sposta dal polo in a e l altro percorre il segmento

Dettagli

M045 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE

M045 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE M045 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE Tema di: SISTEMI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE Sessione d esame: 2013

Dettagli

Sistemi Elementari. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/

Sistemi Elementari. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Sistemi Elementari Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Rappresentazioni di una funzione di trasferimento Una funzione di trasferimento espressa in forma polinomiale

Dettagli

Slide del corso di. Controllo digitale

Slide del corso di. Controllo digitale Slide del corso di Controllo digitale Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Informazione Università di Siena, Dip. Ing. dell Informazione e Sc. Matematiche Parte VI Sintesi diretta a tempo discreto

Dettagli

Analisi dei sistemi retroazionati

Analisi dei sistemi retroazionati Parte 9, 1 Sistemi di controllo -Anello aperto Parte 9, 2 Analisi dei sistemi retroazionati controllore attuatore processo Ipotesi: sistemi dinamici lineari Sistemi di controllo Parte 9, 3 Prestazioni

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html it/~lbiagiotti/sistemicontrollo html ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E

Dettagli

Controlli automatici e controllo dei processi Docente: Davide M. Raimondo Prova scritta: 01/03/2013 Durata: 3h. Cognome Nome Matricola

Controlli automatici e controllo dei processi Docente: Davide M. Raimondo Prova scritta: 01/03/2013 Durata: 3h. Cognome Nome Matricola Controlli automatici e controllo dei processi Docente: Davide M. Raimondo Prova scritta: 01/03/2013 Durata: 3h Cognome Nome Matricola Esercizio 3: Si determini, motivando brevemente, la corrispondenza

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale LUOGO DELLE RADICI

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale  LUOGO DELLE RADICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm LUOGO DELLE RADICI Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

Invert. a PWM. abc. Figura 1: Schema azionamento

Invert. a PWM. abc. Figura 1: Schema azionamento ESERCIZIO Si consideri il controllo di coppia di figura che fa uso di un azionamento a corrente alternata con un motore sincrono a magneti permanenti con rotore isotropo avente i seguenti dati di targa:

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale  ANALISI ARMONICA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

# MODELLI APPROSSIMATI DI SISTEMI DINAMICI

# MODELLI APPROSSIMATI DI SISTEMI DINAMICI # MODELLI APPROSSIMATI DI SISTEMI DINAMICI # Riferimento per approfondimenti: Bolzern-Scattolini-Schiavoni: Fondamenti di Controlli Automatici, McGraw-Hill, 998 Cap. 7. Il problema della determinazione

Dettagli

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html Banda passante e sviluppo in serie di Fourier Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

Controlli Automatici: Raccolta di Prove Scritte con Soluzione. Elena Zattoni

Controlli Automatici: Raccolta di Prove Scritte con Soluzione. Elena Zattoni Controlli Automatici: Raccolta di Prove Scritte con Soluzione Elena Zattoni Premessa Questo volumetto è rivolto agli Studenti dei corsi di Controlli Automatici e raccoglie una serie di prove scritte con

Dettagli

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione. Margine di guadagno e margine di fase

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione. Margine di guadagno e margine di fase ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO Schema generale di controllo in retroazione Requisiti di un sistema di controllo Stabilità in condizioni nominali Margine di guadagno e margine di fase

Dettagli

CONTROLLO IN RETROAZIONE

CONTROLLO IN RETROAZIONE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm CONTROLLO IN RETROAZIONE Ing. Federica Grossi Tel. 59 256333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

= b ns n + + b 0. (s p i ), l r, A(p i) 0, i = 1,..., r. Y f (s) = G(s)U(s) = H(s) + n i=1. Parte dipendente dai poli di G(s) ( transitorio ).

= b ns n + + b 0. (s p i ), l r, A(p i) 0, i = 1,..., r. Y f (s) = G(s)U(s) = H(s) + n i=1. Parte dipendente dai poli di G(s) ( transitorio ). RISPOSTA FORZATA SISTEMI LINEARI STAZIONARI u(t) G(s) = B(s) A(s) = b ns n + + b 0 s n + + a 0 y f (t) Classe di funzioni di ingresso. U := l Q(s) u( ) : U(s) = P (s) = i= (s z i ) ri= (s p i ), l r, A(p

Dettagli

09. Luogo delle Radici

09. Luogo delle Radici Controlli Automatici 09. Luogo delle Radici Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti ARSControl - DISMI - Università di Modena e ggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it

Dettagli

Margini di stabilità. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Controlli AutomaticiL. Schema a blocchi di un sistema di controllo

Margini di stabilità. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Controlli AutomaticiL. Schema a blocchi di un sistema di controllo Margini distabilità - 1 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L Margini di stabilità DEIS-Università di Bologna Tel. 51 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici a) b)

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici a) b) Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 13-1-21 Si consideri il modello dinamico di un aquilone (figura 1). a) b) Figure 1: a) Foto di una aquilone reale che vola ad alta quota. b) A sinistra rappresentazione

Dettagli

Sintesi diretta. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco)

Sintesi diretta. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco) Sintesi diretta (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco) La tecnica di progetto denominata sintesi diretta ha come obiettivo il progetto di un controllore C(s) il quale assicuri che

Dettagli

Azione Filtrante. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/

Azione Filtrante. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Azione Filtrante Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Sviluppo in serie di Fourier Qualunque funzione periodica di periodo T può essere rappresentata mediante sviluppo

Dettagli

Sintesi di reti correttrici e progetto analitico di controllori PID

Sintesi di reti correttrici e progetto analitico di controllori PID Sintesi di reti correttrici e progetto analitico di controllori PID A. Ferrante January 4, 204 Il materiale esposto in questa nota è tratto da [] cui si rimanda per maggiori dettagli. Sintesi di Bode Si

Dettagli

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO Schema generale di controllo in retroazione Requisiti di un sistema di controllo Stabilità in condizioni nominali Margine di guadagno e margine di fase

Dettagli

PROGETTO DI UN FILTRO PASSA BASSO

PROGETTO DI UN FILTRO PASSA BASSO orso di elettronica per telecomunicazioni - esercitazione POGETTO DI UN FILTO PASSA BASSO Docente del corso: prof. Giovanni Busatto Galletti iccardo Matr. 65 relazione elettronica per telecomunicazioni

Dettagli

t (sec) t (sec)

t (sec) t (sec) Nome e Cognome: Anno di frequenza: Esame di Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici { {{ Numero di matricola { { =, =, =, =, A (pt. ) Per descrivere la dinamica delle sospensioni di un veicolo che

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 212/13 9 novembre 212 - Domande Teoriche Nome: Nr. Mat. Firma: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che si

Dettagli

ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E FUNZIONI DI SENSITIVITA

ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E FUNZIONI DI SENSITIVITA SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E FUNZIONI DI SENSITIVITA Schema di riferimento

Dettagli

Esercizio 1. (s 1) (s 0.5)(s 1) G(s) 28. p1 = -0.5 (sx) p2 = -1 (sx) Tipo: g=0. G(0) = 56 = 20log10(56) ~ 35 db

Esercizio 1. (s 1) (s 0.5)(s 1) G(s) 28. p1 = -0.5 (sx) p2 = -1 (sx) Tipo: g=0. G(0) = 56 = 20log10(56) ~ 35 db Esercizio 1 2 G(s) 28 (s 1) (s.5)(s 1) Poli: p1 = -.5 p2 = -1 zeri: z1 = 1 (dx) Tipo: g= Guadagno: G() = 56 = 2log1(56) ~ 35 db Bode del Modulo 3 Scala 4 6 5 4 3 Magnitude (db) 2 1-1 -2 1.1.2.3 1 1 Piazzamento

Dettagli

Il criterio di Nyquist

Il criterio di Nyquist 0.0. 4.5 1 Il criterio di Nyquist IlcriteriodiNyquistconsentedistabilireseunsistema,delqualesiconosce la risposta armonica ad anello aperto, sia stabile o meno una volta chiuso in retroazione: r(t) e(t)

Dettagli

Stabilità dei sistemi in retroazione. Diagrammi polari e teorema di Nyquist

Stabilità dei sistemi in retroazione. Diagrammi polari e teorema di Nyquist Stabilità dei sistemi in retroazione Diagrammi polari e teorema di Nyquist STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE Vogliamo studiare la stabilità del sistema in retroazione a partire della conoscenza di L(s

Dettagli

Diagrammi di Bode. Esempio: j. 1+ s. 1+j ω. Diagrammi di Bode: ω Diagramma dei moduli. Ampiezza [db] Diagramma delle fasi.

Diagrammi di Bode. Esempio: j. 1+ s. 1+j ω. Diagrammi di Bode: ω Diagramma dei moduli. Ampiezza [db] Diagramma delle fasi. .. 3.2 Diagrammi di Bode La funzione di risposta armonica F(ω) = G(jω) può essere rappresentata graficamente in tre modi diversi: i Diagrammi di Bode, i Diagrammi di Nyquist e i Diagrammi di Nichols. I

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica, AA 202 203 9 Settembre 203 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a

Dettagli

Spettri e banda passante

Spettri e banda passante Banda passante - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L Spettri e banda passante DEIS-Università di Bologna Tel. 5 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi

Dettagli

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0 u(t) = 0 Sistema y(t) = 0 Tipi di perturbazione. Perturbazione di durata limitata: u(t) = 0, t > T u

Dettagli

Banda passante dei sistemi retroazionati

Banda passante dei sistemi retroazionati .. 3.6 Banda passante dei sistemi retroazionati Consideriamo un sistema retroazionato con retroazione unitaria: R(s) C(s) X(s) G(s) Y(s) Il guadagno di anello del sistema G a (s) e la funzione di trasferimento

Dettagli

Lezione 18. Trasmissione e carico. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 18

Lezione 18. Trasmissione e carico. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 18 Lezione 8. Trasmissione e carico F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 8 . Introduzione Tra motore e carico viene di norma inserito un riduttore per adattare le velocità di rotazione e la coppia erogata

Dettagli

FORMULARIO DI CONTROLLI AUTOMATICI

FORMULARIO DI CONTROLLI AUTOMATICI FORMULARIO DI CONTROLLI AUTOMATICI Sistema x (t) = A x (t) + B u (t) y (t) = C x (t) + D u (t) Funzione di trasferimento G (s) = y (s) / u (s) = C (si A) -1 B + D Sistema Serie G (s) = i G i (s) prodotto

Dettagli

08. Analisi armonica. Controlli Automatici

08. Analisi armonica. Controlli Automatici 8. Analisi armonica Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Alessio Levratti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it http://www.arscontrol.org/teaching

Dettagli

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali)

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali) Compito di Fondamenti di Automatica - 1 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali) C v in 2 vout é richiesto di calcolare la funzione di trasferimento G(s) tra v

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica, AA 23 24 9 Giugno 24 NOTA BENE: In caso di punteggio inferiore od uguale a /3 nel compito scritto,

Dettagli

Lezione 6 7 Febbraio. 6.1 Progettazione nel dominio della frequenza

Lezione 6 7 Febbraio. 6.1 Progettazione nel dominio della frequenza LabCont: Laboratorio di Controlli II Trim. 2007 Lezione 6 7 Febbraio Docente: Luca Schenato Stesori: Fiorio Giordano e Guiotto Roberto 6. Progettazione nel dominio della frequenza Il metodo più usato per

Dettagli

Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09

Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09 Controllo Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09 1 e discretizzazione del controllore 2 Controllore tempo-discreto e suo equivalente tempo- Nell ipotesi di segnale di errore e(t) a banda limitata, nell intervallo

Dettagli