Malattie metaboliche del post parto: la Chetosi Riconoscerla e prevenirla, per combatterla al meglio.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Malattie metaboliche del post parto: la Chetosi Riconoscerla e prevenirla, per combatterla al meglio."

Transcript

1 Bimestrale n aprile PREVENIRE LA CHETOSI CONVIENE! LE PERDITE ECONOMICHE DA CHETOSI SONO NOTEVOLI IN TERMINI DI PRODUZIONE E DI RIMONTA. SERVE TENERE SOTTO CONTROLLO LA SITUAZIONE CON UN MONITORAGGIO COSTANTE DELLA MANDRIA. La chetosi è una delle principali dismetabolie che si possono presentare con l inizio della lattazione. Spesso non è visibile e quindi, in molti casi, non viene tenuta in considerazione sebbene incida notevolmente sulle produzioni della mandria. Fortunatamente ci sono specifiche metodologie, alcune molto semplici, che possono essere impiegate per monitorare l andamento della mandria. In ogni caso è necessario intervenire in prevenzione già nella fase di asciutta, sia a livello alimentare che gestionale. Esistono strategie alimentari ed alimenti specifici che possono ridurre la sua incidenza. (vedi pagina successiva) all interno Malattie metaboliche del post parto: la Chetosi Riconoscerla e prevenirla, per combatterla al meglio. Transition cow Affrontare la difficile transizione con i migliori prodotti. editoriale OBIETTIVO EFFICIENZA La Commissione Europea ha prodotto delle previsioni, a breve e a medio termine, sull andamento del settore lattiero-caseario. Questo settore ha visto nel 2014 un aumento della produzione di latte, sia in Europa che nel resto del mondo. Questo, in congiunzione con il bando delle importazioni della Russia e il calo della domanda della Cina, ha condotto ad una significativa diminuzione del prezzo del latte. Non si è visto diminuire solo il prezzo del latte, vi è stato un generale calo dei prezzi delle materie prime cerealicole e proteoleaginose a seguito di alcuni anni particolarmente buoni sul fronte dell ettarato seminato e delle produzioni, con il conseguente riempimento delle scorte. Molto significativo è stato anche il basso prezzo del petrolio al barile, per il quale non sono previsti aumenti, almeno nell immediato futuro. Quindi si può parlare di un calo dei costi di produzione. Sempre secondo la conferenza dell Unione Europea, nel prossimo periodo il prezzo del latte si stabilizzerà per poi successivamente aumentare, mentre si prevede un aumento più lento del costo dell alimentazione animale, ipotizzando di conseguenza una maggiore marginalità per gli allevatori. Pur considerando la difficoltà della condizione attuale, le stime sono per un aumento della produzione in contemporanea ad una diminuzione del numero di capi, situazione già in atto da molti anni. Il perché di questo scenario è dovuto all aumento dell efficienza. Quindi contenere i costi ed aumentare la produttività utilizzando un buon management. Di fronte a questo scenario europeo, l Italia deve anche ricordare che il mercato delle sue DOP è una grande ricchezza, perché permette di valorizzare le produzioni, creando valore aggiunto. Cortal si pone al fianco dell allevatore non solo come fornitore di mangimi per l alimentazione degli animali, ma come valido supporto tecnico e di gestione dell azienda zootecnica, convinta che ci sia ancora spazio di crescita e di miglioramento per il settore lattierocaseario italiano. A cura del Dr Gianpietro Didonè Presidente Cortal extrasoy SpA

2 MALATTIE METABOLICHE DEL POST PARTO: LA CHETOSI Una delle priorità dei mammiferi, è quella di assicurare la sopravvivenza del neonato anche attraverso la somministrazione del latte. La vacca, per garantire la lattazione, deve ingerire e trarre più energia possibile dalla razione a disposizione. Spesso però, l energia ingerita non è comunque sufficiente a soddisfare il fabbisogno di produzione. È allora che l animale inizia ad utilizzare le riserve energetiche dal tessuto adiposo e muscolare causando un dimagrimento che, se eccessivo può aumentare il rischio di incidenza di chetosi. Non sempre questo stato metabolico alterato è evidente ad occhio nudo e spesso viene sottovalutato, sebbene causi una diminuzione dell efficienza produttiva dell intera mandria. È quindi fondamentale agire in prevenzione per ridurre al massimo la sua presenza monitorando costantemente la situazione anche del singolo animale. LA BASSA INGESTIONE OBBLIGA L ANIMALE AD UTILIZZARE IL TESSUTO ADIPOSO COME FONTE DI ENERGIA (LIPOMOBILIZZAZIONE) Figura 1. Fabbisogno energetico in relazione al parto. Fabbisogno energetico (McaIEnL/d) QUESTIONE DI ENERGIA Giorni dal parto Il fabbisogno energetico delle vacche in asciutta deve rispondere alle esigenze per il mantenimento e per la crescita dell unità feto-placentare. Per le primipare si deve aggiungere anche il fabbisogno necessario alla loro crescita. Tali fabbisogni sono comunque modesti, ma tendono ad aumentare dal parto in poi, (Figura 1) poiché la sintesi di colostro determina un marcato aumento del fabbisogno energetico: la produzione di 10 litri di colostro al giorno del parto genera una richiesta di 11 Mcal. Nel giro di 48 ore, il fabbisogno energetico raddoppia; questa tendenza continua con l incremento della produzione lattea, conducendo ad un rilevante deficit fisiologico (Figura2). L elevata richiesta di principi nutritivi glucogenici (es. glucosio) per la produzione del latte e l insufficiente apporto degli stessi, determinano nell animale uno stato di BEN: Bilancio Energetico Negativo. A determinarlo è anche il fisiologico calo di ingestione di sostanza Mantenimento Gestazione Produzione secca, che parte da un - 5% all altezza dei 215 giorni di gestazione per arrivare sino a -30% nelle prime 2 settimane di lattazione. Il BEN raggiunge il suo picco negativo dopo 14 giorni di lattazione. La bassa ingestione obbliga l animale ad utilizzare il tessuto adiposo come fonte di energia (lipomobilizzazione). Quando il tasso di mobilizzazione del grasso di riserva è troppo elevato, il fegato non riesce ad ossidare i grassi in energia, trasformandoli in corpi chetonici (NEFA: Acidi Grassi Non Esterificati) che si accumulano nel sangue e nei liquidi biologici (latte, urine). Si parla quindi di CHETOSI e i tre tipi di corpi chetonici prodotti sono: beta-idrossibutirrato (BHBA), acetone ed acetoacetato. Situazioni di grave bilancio energetico negativo espongono le bovine a gravi rischi patologici, perché elevati livelli di NEFA inibiscono la risposta immunitaria. La sua gravità e durata è soggetta ad enormi variazioni tra le vacche stesse. Gli animali più a rischio sono comunque le bovine con molte lattazioni o che si

3 Figura 2. Deficit energetico nel post parto Figura 3. Rischio di insorgenza di chetosi ENERGIA Energia richiesta per la produzione di latte DEBITO ENERGETICO Apporto di energia con la dieta Settimane dal parto (n ) Incidenza di chetosi subclinica(%animali) Settimane dal parto (n ) presentano con un elevato BCS al parto. La fase di allevamento che presenta il maggior rischio di insorgenza di chetosi è il post parto ed in particolare le prime due/tre settimane di lattazione a causa del bilancio energetico negativo (Figura3). clinica ha un incidenza media nella mandria del 3% mentre si stima che nella mandria ben il 30% delle bovine presenti chetosi subclinica (Figura 4). La chetosi subclinica o nascosta si manifesta con un leggero calo della produzione ed una forte caduta dell efficienza immunitaria e riproduttiva. Questa attività immunitaria compromessa aumenta il rischio di metriti, di endometriti e di ritenzione di placenta. COME RICONOSCERE LA CHETOSI Spesso i sintomi non sono identificabili. La forma subclinica è uno stato metabolico nel quale i valori sierici normali dei corpi chetonici sono superati, ma non si è ancora instaurata la marcata ipoglicemia e soprattutto la malattia conclamata. Nella forma clinica si osservano riduzione dell appetito, della massa corporea, della produzione lattea, manifestazioni nervose, ipoglicemia, iperchetonemia nel sangue e iperchetonuria nelle urine. La cosa che caratterizza maggiormente questo stato è l odore di acetone in alito e latte. La chetosi Figura 4. Percezione del problema e reale situazione Percezione del problema Chetosi clinica Chetosi subclinica Problema reale nella mandria

4 MONITORAGGIO E CONTROLLO focus La chetosi sub clinica ha correlazioni con l incidenza di altre malattie. Ad esempio: METRITI con valori di BHBA 1,4 aumenta di 1,7 volte il rischio di contrarre la malattia CHETOSI con valori di BHBA 1,1 aumenta di 10,5 volte il rischio di contrarre la malattia DISLOCAZIONE ABOMASO con valori di BHBA 1,7 aumenta di 6,9 volte il rischio di contrarre la malattia LAMINITE con valori di BHBA 1,1 aumenta di 1,8 volte il rischio di contrarre la malattia Il comportamento alimentare è un indicatore dell insorgere della chetosi subclinica: riduzione di ingestione di sostanza secca nella settimana prima del parto e nelle due settimane dopo: ogni 1kg giornaliero di diminuzione di DMI, la probabilità di incorrere in chetosi subclinica aumenta di 2,2 volte; riduzione assunzione acqua: le vacche con chetosi subclinica hanno mediamente bevuto meno nelle due settimane preparto; comportamenti sociali: gli spazi ridotti alla mangiatoia accentuano i comportamenti di dominanza e, di conseguenza, gli animali più deboli tendono a mangiare di meno, diventando più predisposti a contrarre la chetosi. Ci sono specifiche metodologie, alcune molto semplici, che possiamo impiegare per monitorare l andamento della nostra mandria. La valutazione dei parametri del latte Il rapporto grasso/proteine del latte è un buon indicatore del livello di rischio di BEN e chetosi. Dobbiamo sospettare di essere a rischio quando il rapporto grasso/proteine > 1,4 (Proteine < 2,9, Grasso > 4,8, Lattosio < 4,5). La valutazione dei parametri del sangue Vanno misurati i livelli di chetoni nel sangue, soprattutto di BHBA, nelle vacche in lattazione (5 50 DIM) e dei NEFA per la valutazione del BEN e del rischio di steatosi in pre parto. Si definisce una situazione di rischio quando almeno il 10% degli animali in lattazione presenta un BHBA maggiore di 1,4 mmol/l o il 10% degli animali a termine presenta valori di NEFA maggiori a 0,4 mmol/l (Oetzel, 2004). Buona norma sarebbe saggiare regolarmente gli animali nel post parto con appositi test diagnostici per la misurazione di β-idrossibutirrato (BHBA) nel sangue per potere intervenire con idonee terapie individuali e/o di gruppo (Tabella 1). Misurando la glicemia insieme alla chetosi è possibile avere un quadro più preciso. L ipoglicemia infatti anticipa la chetosi e quindi la sua identificazione può consentire di approntare una terapia di maggior successo. TABELLA 1. Interpretazione dei valori di BHBA (micromoli/litro) nel sangue 0,0-0,5 Assenza o presenza irrilevante 0,6-1,0 Presenza di corpi chetonici. STADIO DI ATTENZIONE. Rieffettuare il test 1,1 1,5 Chetosi subclinica. Se necessario intervenire con glucosate >1,5 Chetosi clinica. Necessario intervenire >2,0 Chetosi grave

5 Per un monitoraggio adeguato e in assenza di segni clinici, è consigliato testare le vacche a 4, 8 e 12 giorni dopo il parto. COME RIDURRE IL BEN In sintesi ecco quali sono, fase per fase, le strategie alimentari e gli alimenti da impiegare per ridurre il rischio di chetosi in azienda: PRE PARTO Da 60 giorni prima del parto al parto OBIETTIVI: fornire una dieta bilanciata che garantisca il più alto grado di ingestione possibile, senza ingrassare gli animali (BCS<4) al fine di prevenire una diminuzione di ingestione prima del parto (Campiotti & Spencer, 2010). Nel close up (da -21 giorni al parto) OBIETTIVI: promuovere lo sviluppo della mucosa ruminale impiegando una quota maggiore di amido e zuccheri fermentescibili così da produrre propionato, precursore del glucosio, e stimolare la crescita microbica; supportare il fegato con adeguati dosaggi di additivi, metionina e colina in particolare, che lo aiutino ad utilizzare al massimo i grassi (Epacol Cortal). Fabbisogni alimentari Obiettivi da raggiungere Energia UFL/kg SS Ingestione kg SS / d BCS Proteina % SS Chetosi Mmol/L NEFA BHB Amido % SS ASCIUTTA 0,70 11,5-12 <5-6 CLOSE UP 0, , T Rettale ASCIUTTA <2,75-3, CLOSE UP <2,75-3,5 <0,3 <0,6 - PARTO - <2,75-3,5 <0,7 <1,2 ~39 Fabbisogni alimentari nel post parto Sostanza secca (SS) Energia UFL (n /kg) 0, kg (umidità 50%) Proteina grezza (PG) g/d (15-16%) Proteina by pass Amido Amido degradabile Amido by pass NDF ADF NSC 38% della PG 24-25% SS 70% dell amido 30% dell amido 33-34% SS 19-20% SS 38-40% SS POST PARTO Dal parto a 45 giorni dopo il parto OBIETTIVI: mantenere alta l ingestione per evitare il BEN (bilancio energetico negativo), impiegando alimenti ad elevata digeribilità (FlyCorn Cortal) per favorire lo sviluppo delle papille ruminali, riducendo il rischio di acidosi. Valutare anche l impiego di mangimi liquidi energetici (Glucofert Cortal). LATTAZIONE OBIETTIVI: sostenere l animale con prodotti altamente energetici e antichetogenici per evitare il gap energetico ottenendo un picco di lattazione più alto ed una produzione maggiore per lattazione (mangimi dietetici liquidi linea SUPPLEMENTA Cortal) N.B. Per contrastare la chetosi è necessario intervenire già nella fase di asciutta, sia a livello alimentare che gestionale. (Vedi numeri precedenti del Cortal Informa dal n 46 al n 50)

6 TRANSITION COW CORTAL PER RIDURRE L INCIDENZA DELLE DISMETABOLIE TIPICHE DEL POST PARTO NELLA PROPRIA MANDRIA È NECESSARIO ABBINARE AD UNA CORRETTA GESTIONE DEGLI ANIMALI L IMPIEGO DI ALIMENTI IDEALI E SPECIFICI. NEL SUO PROGRAMMA TRANSITION COW, CORTAL PROPONE FORMULAZIONI APPOSITAMENTE STUDIATE PER COMBATTERE LE PRINCIPALI DISMETABOLIE DEL POST PARTO, IN PRIMIS LA CHETOSI. TEKNO DRY Mangime complementare Fase di impiego: asciutta e close up Formulato per apportare l integrazione vitaminico minerale ideale per queste fasi ed arricchito con: β-carotene: stimola il sistema immunitario e migliora le performances riproduttive; vitamina E, zinco e rame chelati, selenio organico: un complesso antiossidante, antistress e immunostimolante, utile nelle fasi produttive più critiche; colina ruminoprotetta e niacina: stimolano la funzionalità epatica e il metabolismo dei grassi; metionina: azione disintossicante ed epatoprotettrice. Indicazioni d uso: impiegarsi in ragione di 2-3 kg/capo/giorno in asciutta e 4-5 kg/capo/ giorno in close up. FLY CORN Mangime complementare Fase di impiego: post parto Mangime energetico in crocchetta a base di granturco e soia estrusa, ideale per contrastare il BEN nel post parto. Con il 60-70% dell amido in forma gelatinizzata, totalmente digeribile, sostiene una veloce ed adeguata crescita batterica ruminale senza creare fenomeni di acidosi ruminale. Indicazioni d uso: impiegarsi in ragione di 1-2 kg/capo/giorno. MV GESTA NEX Mangime minerale Fase di impiego: asciutta e close up Studiato per apportare l integrazione minerale e oligo-vitaminica completa ed arricchito con: zolfo solubile: stimola la produzione di proteina batterica; vitamina E, zinco e rame chelati, selenio organico: un complesso antiossidante, antistress e immunostimolante, utile nelle fasi produttive più critiche; colina ruminoprotetta e niacina: stimolano la funzionalità epatica aiutando a ridurre i NEFA nel sangue; metionina: azione disintossicante ed epatoprotettrice. Indicazioni d uso: somministrare a vacche in asciutta indicativamente in ragione di g/capo/giorno.

7 ALIMENTI IDEALI PER CONTRASTARE LA CHETOSI NEL POST PARTO SUPPLEMENTA CAPS Supplementi dietetici in capsule RUMEN CAPS Fase di impiego: post parto Prodotto ideale come antiacido e bioattivatore ruminale. Arricchito con: lieviti vivi, metionina e sostanze tampone: favoriscono e stimolano l attività dei diversi ceppi batterici presenti nel rumine, riattivandone la naturale mobilità, con conseguente aumento dell ingestione e stimolazione della produzione di proteina batterica; niacina: con forte azione di bioattivazione del rumine. Indicazioni d'uso: somministrare 1-3 capsule al giorno per 3-4 giorni subito dopo il parto o in caso di cali di ingestioni dovuti a problemi ruminali. SUPPLEMENTA LIQUIDA Supplementi dietetici liquidi Formulazioni a base di glicole che forniscono fonti energetiche glicogeniche da impiegarsi per la riduzione del rischio di CHETOSI in vacche da latte GLUCONEX Fase di impiego: close up Arricchito con: niacina: utile per ridurre l eccessivo accumulo di grassi nel fegato causa dei pericolosi fenomeni di steatosi soprattutto in vacche ad alta produzione. Indicazioni d'uso: somministrare a vacche in lattazione in ragione di grammi/ capo/giorno da 3 a 6 settimane dopo il parto. GLUCOFERT Fase di impiego: post parto Arricchito con: carnitina: per migliorare l utilizzo degli acidi grassi non esterificati (NEFA) con produzione di alte quantità di energia. Indicazioni d'uso: somministrare in ragione di grammi/capo/giorno nelle vacche in lattazione, da 3 a 6 settimane dopo il parto. SUPPLEMENTA PROBIOTECH Supplementi dietetici Fase di impiego: close up EPATECH: formulazione d urto per ripristinare l attività epatica. Arricchito con: lieviti: riducono i fenomeni di acidosi e riattivano la naturale mobilità del prestomaco, con conseguente aumento dell ingestione e stimolazione della produzione di proteina batterica colina: riduce il fenomeno della steatosi epatica e aumenta i livelli epatici di glicogeno e i livelli plasmatici di α-tocoferolo biotina: importante per la salute dello zoccolo. EPACOL: supplemento ideale per ripristinare la funzionalità epatica, per stimolare la risposta immunitaria e la fertilità. Arricchito con: niacina: utile per ridurre l accumulo di corpi chetonici in circolo. Interviene anche nella fase di fermentazione propionica a livello ruminale aiutando così ad evitare fenomeni di chetosi specialmente in bovine grasse; colina: utile per favorire la funzionalità epatica contro il fenomeno di steatosi, aumenta i livelli epatici di glicogeno, aumenta i livelli plasmatici di α-tocoferolo e la produzione di latte ad inizio lattazione; metionina: azione disintossicante ed epatoprotettrice; lieviti vivi: utili per mantenere elevata l attività ruminale e l ingestione riducendo così i fenomeni di acidosi.

8 FIERA DI VICENZA: UN SUCCESSO CHE SI RIPETE. Pezzata Rossa e Burlina, oltre a capre di razza Saanen e Camosciata e razze equine allevate nella Regione Veneto. La manifestazione ha visto il coinvolgimento del DAIRY CLUB. Cortal ha intrattenuto gli allevatori presentando le sue innovazioni sia a livello alimentare che di software con "Cow Detector System" il sistema per il rilevamento del calori di E.H.T.S., alternando il tutto a momenti di convivialità. L'appuntamento è fissato per il prossimo anno. Grande successo dello stand Cortal alla "MOSTRA REGIONALE E VETRINA ITALIALLEVA - VENETO" presso il Foro Boario di Vicenza il 27 e 28 febbraio. Durante la manifestazione sono stati esposti e presentati al pubblico bovini di razza Frisona, Bruna, Rendena, LA TRANSITION CORTAL NON SI FERMA! Ennesimo successo per gli incontri sul PERCORSO EFFICIENZA CORTAL dal titolo "Nuovo approccio tecnico-gestionale per l asciutta!". Il primo, svoltosi a Bagnaria Arsa (UD) il 12 febbraio e il secondo, a Misano di Gera d Adda (BG) il 22 febbraio hanno registrato un gran numero di ospiti e grande interesse per gli argomenti trattati. Un ringraziamento va a tutti i partecipanti e agli organizzatori degli eventi. Vuoi conoscere le attività di Cortal in programma? Scrivi a: infoweb@cortal.it oppure segui Cortal extrasoy su Facebook! gli appuntamenti REGGIO EMILIA aprile 2016 Organizzata presso Fiere Reggio Emilia si terrà la prima edizione della Mostra Interregionale Bovini Razze da Latte. Cortal sarà presente con un'area dedicata alle novità studiate per aumentare la redditività del tuo allevamento. Non mancare! Per maggiori informazioni: infoweb@cortal.it DTP n CERT. n DTP n CERT. n Cortal extrasoy S.p.A. Via Postumia di Ponente, 342 tel infoweb@cortal.it Segui Cortal extrasoy su Facebook

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi DEATECH SRL Workshop Fiera di Cremona 30 ottobre 2015 LA TRANSIZIONE Deatech grazie al PROGETTO OMEGA è riuscita a mettere a punto tutte le strategie alimentari

Dettagli

Linea SVILUPPO BV11 UFC

Linea SVILUPPO BV11 UFC Un ottimo inizio per un proseguimento a 5 stelle Per essere grandi da adulti bisogna essere dei grandi giovani Un breve periodo di attenzione per una partenza super Estremamente digeribile Integrazione

Dettagli

La CHETOSI: un nuovo fenotipo a servizio degli all allevatori. Martino Cassandro Università di Padova

La CHETOSI: un nuovo fenotipo a servizio degli all allevatori. Martino Cassandro Università di Padova La CHETOSI: un nuovo fenotipo a servizio degli all allevatori Martino Cassandro Università di Padova Obiettivi di Selezione della Vacca da Latte Longevità, Fertilità e Funzionalità Quantità, ICM e Qualità

Dettagli

Gestione degli aspetti nutrizionali ed alimentari per contrastare lo stress da caldo Arborea Dott. Adriano Bosco Cortal extrasoy spa

Gestione degli aspetti nutrizionali ed alimentari per contrastare lo stress da caldo Arborea Dott. Adriano Bosco Cortal extrasoy spa Gestione degli aspetti nutrizionali ed alimentari per contrastare lo stress da caldo 01.05.2017 Arborea Dott. Adriano Bosco Cortal extrasoy spa Effetti dello stress da caldo calo di ingestione aumento

Dettagli

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Gestione delle manze nell allevamento moderno Gestione delle manze nell allevamento moderno Perché porre attenzione all allevamento delle vitelle e delle manze Aumentare il numero di capi disponibili (rimonta o vendita) Ridurre i costi di produzione

Dettagli

Le tappe di un corretto razionamento

Le tappe di un corretto razionamento Il razionamento Le tappe di un corretto razionamento - definizione dei fabbisogni individuali e di gruppo - conoscenza delle caratteristiche degli alimenti disponibili (composizione, valore nutritivo,

Dettagli

Studio Nutrizione Animale Idee che mancavano

Studio Nutrizione Animale Idee che mancavano Studio Nutrizione Animale Idee che mancavano Nuovi concetti nutrizionali per alimentare le vacche BLAP Formulazioni per mangimi ad alta resa produttiva Formulazioni per la sicurezza digestiva Formulazioni

Dettagli

Periodo dell asciutta e preparto

Periodo dell asciutta e preparto Periodo dell asciutta e preparto Il periodo dell asciutta Messa in Asciutta Parto Ultime settimane di lattazione ASCIUTTA 8-9 settimane Vacche fresche ~2sett. PERIODO DI ASCIUTTA ULTIMI 45 60 d DI GRAVIDANZA

Dettagli

Montichiari 17 febbraio 2017 Precision farming: la sala di mungitura come centro nevralgico della raccolta dati dell azienda

Montichiari 17 febbraio 2017 Precision farming: la sala di mungitura come centro nevralgico della raccolta dati dell azienda Montichiari 17 febbraio 2017 Precision farming: la sala di mungitura come centro nevralgico della raccolta dati dell azienda Maurizio Ruggeri C.E.O. Milking Division TDM Ieri. Oggi. Ma anche. Convegno

Dettagli

Asciutta più breveeco e la transizione miglio

Asciutta più breveeco e la transizione miglio Asciutta più breveeco e la transizione miglio La durata di questa fase? Più che sui tradizionali due mesi oggi conviene orientarsi su un periodo compreso tra 40 e 50 giorni. l I fieni aziendali sono un

Dettagli

Estate Raffreddiamola con l energia che non scalda!

Estate Raffreddiamola con l energia che non scalda! Estate 2014 Raffreddiamola con l energia che non scalda! Il ruminante (e in particolare la vacca in lattazione) si trova a proprio agio alle basse temperature, mentre già a poco meno di 20 C comincia a

Dettagli

Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto

Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto necessario cambi di gruppo Cambiare frequentemente lettiera

Dettagli

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it INPUT (alimenti zootecnici) Alimentazione animale e riduzione delle emissioni azotate dagli allevamenti Inefficienza digestiva N in feci Inefficienza metabolica N in urine Costi di mantenimento (animali

Dettagli

Perché valutare il rischio della chetosi bovina in allevamento. Bruno Stefanon Università di Udine

Perché valutare il rischio della chetosi bovina in allevamento. Bruno Stefanon Università di Udine Perché valutare il rischio della chetosi bovina in allevamento Bruno Stefanon Università di Udine Le 5 curve che caratterizzano la lattazione della bovina nelle fasi della lattazione kg/d; UFL/d BCS Modificazioni

Dettagli

1. INTRODUZIONE. L allevamento intensivo della bovina da latte ha portato ad una altissima specializzazione

1. INTRODUZIONE. L allevamento intensivo della bovina da latte ha portato ad una altissima specializzazione 1. INTRODUZIONE L allevamento intensivo della bovina da latte ha portato ad una altissima specializzazione genetica finalizzata soprattutto alla produzione, spesso esasperando le condizioni fisiologiche

Dettagli

21/12/2015 P. LENEVEU, ISPAIA.

21/12/2015 P. LENEVEU, ISPAIA. STRATEGIE TECNICHE OPTIPORC 2015 STRATEGIE TECNICHE OPTIPORC 2015 «Poiché la produttività rappresenta il 36% del margine degli allevamenti di suini, in relazione al 25% che rappresenta il prezzo dei mangimi,

Dettagli

CALCOLO DI UNA RAZIONE PER BOVINE DA LATTE. Esempio di calcolo considerando alcuni alimenti tipo e fabbisogni da tabelle

CALCOLO DI UNA RAZIONE PER BOVINE DA LATTE. Esempio di calcolo considerando alcuni alimenti tipo e fabbisogni da tabelle CALCOLO DI UNA RAZIONE PER BOVINE DA LATTE Esempio di calcolo considerando alcuni alimenti tipo e fabbisogni da tabelle Marcello mundula 2016 TIPOLOGIA DI ANIMALI ALLEVATI Allevamento di bovine da latte

Dettagli

WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016

WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016 WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016 Le dimensioni della sostenibilità Economica: Aumento dell efficacia

Dettagli

Esame sul rischio di chetosi pronto in tre giorni

Esame sul rischio di chetosi pronto in tre giorni DAI CONTROLLI FUNZIONALI IL RISCHIO PER LA MANDRIA Esame sul rischio di chetosi pronto in tre giorni La chetosi è una dismetabolia ad altissima incidenza e con forte ricaduta su salute della mandria e

Dettagli

I Controlli Funzionali (1)

I Controlli Funzionali (1) I Controlli Funzionali (1) La più tradizionale delle attività dell Associazione di razza verte nell'ambito della selezione con l'effettuazione dei controlli funzionali e la tenuta dei libri genealogici.

Dettagli

LINEA MULTIENERGY MALTODESTRINE LA MASSIMA ENERGIA PER UNA PRODUTTIVITÀ VINCENTE EFFICIENZA METABOLICA EFFICIENZA RUMINALE.

LINEA MULTIENERGY MALTODESTRINE LA MASSIMA ENERGIA PER UNA PRODUTTIVITÀ VINCENTE EFFICIENZA METABOLICA EFFICIENZA RUMINALE. LINEA MALTODESTRINE LA MASSIMA ENERGIA PER UNA PRODUTTIVITÀ VINCENTE RUMINALE METABOLICA www.agrinordest.it LINEA LA RICERCA SCIENTIFICA A SUPPORTO DELLA PRODUTTIVITÀ Gli Allevatori richiedono per le loro

Dettagli

25 Buste x 500 g Benessere Ruminale ed aumenta l ingestione di sostanza secca tutte le volte che il normale equilibrio ruminale è stato interrotto o compromesso. Probiotico Un integratore per vitelli

Dettagli

Cortal. inf rma LO STRESS ESTIVO COME RIDURRE I PROBLEMI DOVUTI ALLE ALTE TEMPERATURE. incontri tecnici NELL AZIENDA NORDERA SI PARLA DI GESTIONE

Cortal. inf rma LO STRESS ESTIVO COME RIDURRE I PROBLEMI DOVUTI ALLE ALTE TEMPERATURE. incontri tecnici NELL AZIENDA NORDERA SI PARLA DI GESTIONE Cortal 52 Bimestrale n. 52 - giugno 216 - LO STRESS ESTIVO COME RIDURRE I PROBLEMI DOVUTI ALLE ALTE TEMPERATURE Le bovine producono continuamente elevate quantità di calore ma hanno scarse capacità di

Dettagli

Fabbisogni nutritivi suini

Fabbisogni nutritivi suini Fabbisogni nutritivi suini Mantenimento Produzione zootecnica Fabbisogni nutritivi espressi come: - valore energetico (TDN, MJ, UFL, Kcal) - valore proteico (PG, prot. Degradabile ed indegradabile, aa.

Dettagli

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze Spesso, l allevatore pensa che per ridurre i costi dell allevamento basta ridurre i costi di alimentazione delle manze. Una riduzione del costo della

Dettagli

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. cane

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. cane La gamma Vet Complex di Virbac NutrizioNe cane La gamma Vet Complex di Virbac Vet Complex è una linea di alimenti esclusiva, formulata con rigorosi standard nutrizionali che fornisce un alimentazione completa

Dettagli

ASCOT E1 FATTRICI E PULEDRI

ASCOT E1 FATTRICI E PULEDRI GAMMA 2017 ASCOT E1 FATTRICI E PULEDRI : 1320 Storico mangime di casa Dell Aventino dall elevato tenore proteico, ideale per soddisfare al meglio contemporaneamente i fabbisogni di fattrici e di puledri

Dettagli

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con Prova di campo relativa all adozione di un programma neonatale (neonate program) in allevamento di vacche da latte: effetti sulla qualita del colostro e sull accrescimento dei vitelli fino allo svezzamento

Dettagli

Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio

Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio RICCARDO NEGRINI/ALESSIA TONDO/STEFANO BFFANI Ufficio Ricerca e Sviluppo negrini.r@aia.it Nuove esigenze

Dettagli

AVAILA SW ATTIVITA DEGLI OLIGOELEMENTI

AVAILA SW ATTIVITA DEGLI OLIGOELEMENTI AVAILA SW E un pool di oligoelementi, composto da Zinco, Manganese, Ferro, Rame e Selenio in forma organica, più Iodio e Cobalto in forma inorganica, il tutto supportato su una base di lievito (Saccharomyces

Dettagli

La chetosi o acetonemia della vacca

La chetosi o acetonemia della vacca CONOSCERE LA FISIOLOGIA AIUTA A EVITARE CHETOSI E LIPIDOSI Meno patologie epatiche prevenendo la chetosi Dimagrimenti eccessivi negli ultimi giorni di gravidanza accompagnati da chetosi non adeguatamente

Dettagli

Problemi di fertilità nella vacca da latte

Problemi di fertilità nella vacca da latte Problemi di fertilità nella vacca da latte Un miglioramento dell efficienza efficienza riproduttiva nell allevamento della vacca da latte significa: aumento della produzione di latte / giorno di vita della

Dettagli

Il metabolismo di una vacca da latte è

Il metabolismo di una vacca da latte è Chimica, biochimica e fisiologia della produzione del latte di ALESSANDRO FANTINI La chetosi della vacca da latte Il metabolismo di una vacca da latte è messo a dura prova in molti momenti del suo ciclo

Dettagli

Una rivoluzione per il recupero nutrizionale del cane e del gatto

Una rivoluzione per il recupero nutrizionale del cane e del gatto Una rivoluzione per il recupero nutrizionale del cane e del gatto COS È NUTRIBOUND? Nutribound è una soluzione liquida appositamente formulata per il recupero della funzionalità organica in convalescenza

Dettagli

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE Le soluzioni del Progetto Optiporc per lo stress da calore Lo STRESS DA CALDO nell allevamento suino e soprattutto sulla scrofa, che è quella che soffre di più,

Dettagli

L INTEGRAZIONE ALIMENTARE DELLE BOVINE DA LATTE IN ALPEGGIO: FABBISOGNI E RISPOSTE ANIMALI. A. Tamburini e S. Colombini

L INTEGRAZIONE ALIMENTARE DELLE BOVINE DA LATTE IN ALPEGGIO: FABBISOGNI E RISPOSTE ANIMALI. A. Tamburini e S. Colombini L INTEGRAZIONE ALIMENTARE DELLE BOVINE DA LATTE IN ALPEGGIO: FABBISOGNI E RISPOSTE ANIMALI A. Tamburini e S. Colombini Problematiche alimentari di bovine da latte al pascolo Bovine ad elevata Genealogia

Dettagli

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Veneto Agricoltura, Corte Benedettina 30 Gennaio 2012 Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Progetto LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA REGIONE VENETO

Dettagli

RAZIONE GIORNALIERA. 1 / 3 kg da 70 a / 4 kg da 85 a / 5 kg da 95 a 110. Gatta in gestazione da 120 a 150

RAZIONE GIORNALIERA. 1 / 3 kg da 70 a / 4 kg da 85 a / 5 kg da 95 a 110. Gatta in gestazione da 120 a 150 Manzo, Fegato Granforma con Manzo, Fegato è una ricetta completa e bilanciata, studiata da Nutrena per i gatti di ogni razza e taglia. Grazie alle fresche carni di manzo, al fegato e alle verdure, contiene

Dettagli

Questi gli argomenti trattati:

Questi gli argomenti trattati: Approccio gestionale nell allevamento della capra da latte: la gestione alimentare della capra in lattazione Relazione del 5 seminario tecnico SATA ovini e caprini Il 24 e 25 novembre 2008 si è svolto

Dettagli

Valore Economico di una Vacca e le sue Importanti Implicazioni

Valore Economico di una Vacca e le sue Importanti Implicazioni Improving cost-efficiency and profitability Valore Economico di una Vacca e le sue Importanti Implicazioni Victor E. Cabrera Italy, February 2017 3 Valore Economico di una Vacca Sapere il suo valore è

Dettagli

Nuovo approccio alla gestione tecnico-economico-commerciale dell allevamento della vacca da latte nella pianura padana italiana.

Nuovo approccio alla gestione tecnico-economico-commerciale dell allevamento della vacca da latte nella pianura padana italiana. responsabile del progetto: De Grandis Dionigi Nuovo approccio alla gestione tecnico-economico-commerciale dell allevamento della vacca da latte nella pianura padana italiana. Chi Siamo Deatech è un azienda

Dettagli

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto La gamma Vet Complex di Virbac NutrizioNe gatto La gamma Vet Complex di Virbac Vet Complex è una linea di alimenti esclusiva, formulata con rigorosi standard nutrizionali che fornisce un alimentazione

Dettagli

Fisiopatologia della vacca in transizione: le principali aree chiave

Fisiopatologia della vacca in transizione: le principali aree chiave Fisiopatologia della vacca in transizione: le principali aree chiave prof. Massimo Morgante MV, diplomato ECBHM Dipartimento di Scienze Cliniche Università di Padova Transition cow Il periodo peripartale

Dettagli

Alimentazione di manzette e manze

Alimentazione di manzette e manze Alimentazione di manzette e manze 0-3 mesi VITELLE 3-6 mesi VITELLE SVEZZATE 6-12 mesi MANZETTE 12 mesi Prima Inseminazione MANZE (animali puberi) Inseminazione parto (24-30 mesi) GIOVENCHE Queste fasi

Dettagli

CAUSE E PREVENZIONE ALIMENTARE DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL PUERPERIO

CAUSE E PREVENZIONE ALIMENTARE DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL PUERPERIO CAUSE E PREVENZIONE ALIMENTARE DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL PUERPERIO COLLASSO PUERPERALE Patologia metabolica che colpisce le bovine immediatamente prima o dopo il parto; Sono più colpite le bovine

Dettagli

PRINCIPALI MALATTIE METABOLICHE DELLA BOVINA DA LATTE

PRINCIPALI MALATTIE METABOLICHE DELLA BOVINA DA LATTE PRINCIPALI MALATTIE METABOLICHE DELLA BOVINA DA LATTE Dott. Matteo Gianesella Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute Università degli Studi di Padova Principali obiettivi Casi clinici Incidenza

Dettagli

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale garantire condizioni di salute e di benessere agli animali Direttiva CE 2/97 a partire dal 1 gennaio 1998 Salute e benessere degli animali Carenze/eccessi

Dettagli

CuniSprint. Formati disponibili: Sacco da 10 kg Sacco da 22 kg

CuniSprint. Formati disponibili: Sacco da 10 kg Sacco da 22 kg CuniSprint CuniSprint è un mangime della linea Nostrale Classic Conigli pellettato e formulato con materie prime e fibra della migliore qualità selezionate da Raggio di Sole che permette di alimentare

Dettagli

lattazione e asciutta

lattazione e asciutta SOCIETA ITALIANA di BUIATRIA Giornata Buiatrica CORRELAZIONI TRA NUTRIZIONE, FERTILITA E BENESSERE NELLA BOVINA DA LATTE Sede: MARENE (CN), Giovedì 18 Settembre 2008 Aspetti nutrizionali i delle bovine

Dettagli

R13 REPORT E GRAFICI RISCHIO CHETOSI

R13 REPORT E GRAFICI RISCHIO CHETOSI MANUALE DI USO Documento: Manuale R13 REPORT E GRAFICI RISCHIO CHETOSI Ultima revisione 31 agosto 2016 ManR13 Report e grafici rischio chetosi 31 agosto 2016 Pag. 1 RISCHIO CHETOSI SUBCLINICA La patologia

Dettagli

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale 10 regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale La calcolosi renale è una patologia frequente, ricorrente e potenzialmente pericolosa se non adeguatamente inquadrata, prevenuta e trattata. Se

Dettagli

Ndf, amido, proteina: non solo quantità

Ndf, amido, proteina: non solo quantità Ndf, amido, proteina: non solo quantità Alimentazione delle bovine da latte ad elevata produzione: lo stato dell arte, alla luce degli studi sperimentali e delle innovazioni tecnologiche. E le prospettive

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI Anche se la razione formulata sulla carta rispetta le percentuali di principi nutritivi previste per una particolare categoria di animali e per una certa produzione,

Dettagli

L asciutta e la transizione: Problemi e gestione alimentare

L asciutta e la transizione: Problemi e gestione alimentare L asciutta e la transizione: Problemi e gestione alimentare Il ciclo produttivo della bovina LACTATION - REPRODUCTIVE CYCLE Dry 40 21 DMI Transition Lactating Milk DMI Body CS Control Period Fetal Growth

Dettagli

Opzioni di Gestione Strategica per Massimizzare la Redditività dell Allevamento da Latte

Opzioni di Gestione Strategica per Massimizzare la Redditività dell Allevamento da Latte Improving cost-efficiency and profitability Opzioni di Gestione Strategica per Massimizzare la Redditività dell Allevamento da Latte Victor E. Cabrera Italy, February 2017 Animali Altro Ricavo Netto di

Dettagli

Nuovi trend Attenzione allo stress ossidativo e agli ormoni

Nuovi trend Attenzione allo stress ossidativo e agli ormoni Questi due fattori hanno effetti diretti su produttività e fertilità. Ma i problemi si possono affrontare attraverso mirate scelte alimentari Nuovi trend Attenzione allo stress ossidativo e agli ormoni

Dettagli

Valorizzazione dell analisi degli acidi grassi attraverso il MIR: esempi di alcuni casi pratici

Valorizzazione dell analisi degli acidi grassi attraverso il MIR: esempi di alcuni casi pratici Valorizzazione dell analisi degli acidi grassi attraverso il MIR: esempi di alcuni casi pratici Andrea Revello Chion Daniele Giaccone Giorgio Borreani, Mauro Coppa, Ernesto Tabacco Lattiero caseari e acidi

Dettagli

Ottimizzare la gestione della scrofa e del suinetto per migliorare il profitto. Reggio Emilia, 5 giugno 2015

Ottimizzare la gestione della scrofa e del suinetto per migliorare il profitto. Reggio Emilia, 5 giugno 2015 Ottimizzare la gestione della scrofa e del suinetto per migliorare il profitto Reggio Emilia, 5 giugno 2015 Gestione della scrofa e del suinetto Ottimizzare le prestazioni dell'allevamento Redditività

Dettagli

Allevamento e metalli pesanti

Allevamento e metalli pesanti Sostenibilità e impatto ambientale degli allevamenti Allevamento e metalli pesanti Rame e zinco: ruolo ed escrezione Elementi minerali che giocano un ruolo essenziale nella fisiologia animale: - Componente

Dettagli

Relazione Intermedia sul progetto

Relazione Intermedia sul progetto PIACENZA-CREMONA Istituto di Zootecnica Relazione Intermedia sul progetto RELAZIONE TRA PROFILO DI RUMINAZIONE DELLE BOVINE NEL PERIPARTO, STATO DI SALUTE E RIDUZIONE DELL'USO DI FARMACI RUMBOSAL Ente

Dettagli

FABBISOGNI NUTRITIVI FABBISOGNI DI LATTAZIONE

FABBISOGNI NUTRITIVI FABBISOGNI DI LATTAZIONE 1 FABBISOGNI NUTRITIVI di: -energia -proteine e aa -minerali e vit. per: -mantenimento -accrescim./ingrasso -lattaz./gravidanza -attività sportive -altro (uova,lana...) FABBISOGNI DI LATTAZIONE La quantità

Dettagli

Cortal inf rma PROGRAMMA TRANSITION COW LA GESTIONE DEI GRUPPI. editoriale Il futuro è innovare! L internazionalizzazione.

Cortal inf rma PROGRAMMA TRANSITION COW LA GESTIONE DEI GRUPPI. editoriale Il futuro è innovare! L internazionalizzazione. Cortal Bimestrale n. 50 - febbraio 2016 - PROGRAMMA TRANSITION COW LA GESTIONE DEI GRUPPI Per capire l importanza di questo punto critico è necessario ricordare che in un gruppo di vacche troviamo animali

Dettagli

FONTI E FABBISOGNI MINERALI NELLA NUTRIZIONE DELLA BOVINA DA LATTE

FONTI E FABBISOGNI MINERALI NELLA NUTRIZIONE DELLA BOVINA DA LATTE FONTI E FABBISOGNI MINERALI NELLA NUTRIZIONE DELLA BOVINA DA LATTE Quando si prendono in considerazioni i fabbisogni della bovine da latte nei diversi momenti all'interno dell'allevamento, molto spesso

Dettagli

Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto

Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto Paolo Paparella Associazione Provinciale Allevatori di Padova Approccio Multisettoriale Strutturali Superficie,

Dettagli

Meno latte se la vacca è a rischio chetosi

Meno latte se la vacca è a rischio chetosi PREVALENZA DEL RISCHIO DI PATOLOGIA E RIPERCUSSIONI SULLA PRODUZIONE Meno latte se la vacca è a rischio chetosi Il 25% delle vacche è a rischio chetosi nei primi 5-10 giorni di lattazione. Le bovine appartenenti

Dettagli

Alimentazione dei vitelloni all ingrasso

Alimentazione dei vitelloni all ingrasso Alimentazione dei vitelloni all ingrasso Categories : Anno 2010, N. 94-15 gennaio 2010 Confronto tra il metodo francese dell INRA (Institut National Recherche Agronomique) e quello americano CNCPS (Cornell

Dettagli

ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA

ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA 1 Premessa 1. Il Libro genealogico segue due indirizzi selettivi. La selezione delle razze Large White italiana, Landrace italiana e Duroc italiana per il circuito

Dettagli

Igino Andrighetto, Giorgio Marchesini, Lorenzo Serva

Igino Andrighetto, Giorgio Marchesini, Lorenzo Serva Igino Andrighetto, Giorgio Marchesini, Lorenzo Serva Dip. Medicina Animale, Produzione e Salute (MAPS) Università degli Studi di Padova Arnaldo Azzolin Associazione Veterinari Buiatri G. Orus Montichiari,

Dettagli

Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio!

Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio! Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio! RICCARDO NEGRINI/ALESSIA TONDO/STEFANO BFFANI! Ufficio Ricerca e Sviluppo! negrini.r@aia.it! Nuove

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBLITA CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA VALORE NUTRITIVO (V.N.):

Dettagli

Aspetti genetici e gestionali per la mitigazione delle emissioni nella bovina da latte: i nuovi fenotipi

Aspetti genetici e gestionali per la mitigazione delle emissioni nella bovina da latte: i nuovi fenotipi Aspetti genetici e gestionali per la mitigazione delle emissioni nella bovina da latte: i nuovi fenotipi Marcello Mele, Bruno Stefanon, Martino Cassandro DiSAAA-a, Università di Pisa; DiSAA, Università

Dettagli

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi Metabolismo Lipidi I LIPIDI Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi In media il 40% o anche più dell energia richiesta giornalmente dall uomo nei paesi industrializzati

Dettagli

STRESS TERMICO. Massimizzare l efficienza alimentare ed economica delle BLAP contrastando i fattori limitanti dello stress termico

STRESS TERMICO. Massimizzare l efficienza alimentare ed economica delle BLAP contrastando i fattori limitanti dello stress termico STRESS TERMICO Massimizzare l efficienza alimentare ed economica delle BLAP contrastando i fattori limitanti dello stress termico L unico modo per misurare lo stress termico nell allevamento della vacca

Dettagli

Alberto Menghi, Paolo Rossi

Alberto Menghi, Paolo Rossi 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti Montichiari, 15 febbraio 2009 ANALISI ECONOMICA DI ALCUNI CASI CONCRETI Alberto Menghi, Paolo Rossi Centro

Dettagli

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE Prof.ssa Marina Gentili 1 ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE FINALIZZATO ALLA PRODUZIONE DI LATTE VACCINO. PICCOLI ALLEVAMENTI (FINO A 50 CAPI) E GRANDI ALLEVAMENTI (200/300/500 CAPI).

Dettagli

CowManager CowManager

CowManager CowManager Innovazione al vostro servizio Risparmia tempo e denaro con Servizio di monitoraggio attivo Azienda Cirelli Virginio Il 18% del tuo guadagno extra Il 66% del guadagno extra deriva deriva dal monitoraggio

Dettagli

Approccio di Valorex per la vacca da latte Scambio di Informazioni Italia Francia 3-4 Febbraio 2016

Approccio di Valorex per la vacca da latte Scambio di Informazioni Italia Francia 3-4 Febbraio 2016 Approccio di Valorex per la vacca da latte Scambio di Informazioni Italia Francia 3-4 Febbraio 2016 Con Valorex e TradiLin, non é necessario scegliere tra produttività e fertilità! 1 La produttività spesso

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI Mariano Pauselli, Valentina Roscini, Elisa Cestola, Luciano Morbidini Dipartimento di Biologia Applicata, Sezione di Scienze

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

Gestione ottimizzata dello stress da caldo: un caso concreto

Gestione ottimizzata dello stress da caldo: un caso concreto Gestione dello stress da caldo nella bovina da latte Gestione ottimizzata dello stress da caldo: un caso concreto Fiera di Arborea 29/04/ MACCARESE Mettere foto azienda Superficie totale 3400 ha SAU 2200

Dettagli

1.1 Principi di alimentazione proteica delle specie ruminanti.

1.1 Principi di alimentazione proteica delle specie ruminanti. 1. INTRODUZIONE 1.1 Principi di alimentazione proteica delle specie ruminanti. L alimentazione proteica o azotata nei ruminanti si presenta meno diretta rispetto agli animali monogastrici, a causa delle

Dettagli

4 Naxos è la linea Super Premium per cani studiata da Adragna Pet Food grazie alla sua esperienza pluriennale nella nutrizione animale in grado di sod

4 Naxos è la linea Super Premium per cani studiata da Adragna Pet Food grazie alla sua esperienza pluriennale nella nutrizione animale in grado di sod Flavor & Passion Con oltre 35 anni di esperienza nella nutrizione animale, Adragna Pet food offre da sempre alimenti di alta qualità per cani e gatti. Partendo dall impiego di materie prime di prima scelta

Dettagli

Cortal inf rma IL PARTNER PER LA TUA AZIENDA: DAVVERO UNO VALE L ALTRO? Con l inizio dell epoca di raccolta si comincia

Cortal inf rma IL PARTNER PER LA TUA AZIENDA: DAVVERO UNO VALE L ALTRO? Con l inizio dell epoca di raccolta si comincia Bimestrale n. 54 - ottobre 2016-54 editoriale IL PARTNER PER LA TUA AZIENDA: DAVVERO UNO VALE L ALTRO? QUALI SONO I FATTORI CHE POSSONO PESARE DI PIÙ O DI MENO NELLA SCELTA DEL PROPRIO PARTNER? Ampio servizio

Dettagli

Alimentazione Con insilato o a secco mancano gli zuccheri

Alimentazione Con insilato o a secco mancano gli zuccheri I principali effetti indotti dall aggiunta di zuccheri alla razione dei bovini Alimentazione Con insilato o a secco mancano gli zuccheri di C. Ulgheri*, G. Baldi**, R. Compiani**, C.A. Sgoifo Rossi** Il

Dettagli

ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI ABITUDINI ALIMENTARI CAPACITÀ DI INGESTIONE FABBISOGNI NELLE DIVERSE FASI

ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI ABITUDINI ALIMENTARI CAPACITÀ DI INGESTIONE FABBISOGNI NELLE DIVERSE FASI ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI ABITUDINI ALIMENTARI CAPACITÀ DI INGESTIONE FABBISOGNI NELLE DIVERSE FASI FISIOLOGICHE-PRODUTTIVE DEGLI ANIMALI (energia, proteine, vit., min.) PRINCIPALI

Dettagli

Vacca da latte non solo produzione

Vacca da latte non solo produzione 46 Terra e Vita [ SPECIALE FIERA DI CREMONA ] n. 41/2011 1 2 Vacca da latte non solo produzione [ DI IGINO ANDRIGHETTO ] Negli ultimi anni il sistema produttivo italiano dell allevamento della vacca da

Dettagli

CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE.

CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE. CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE. Nonostante la difficile situazione in cui versa la zootecnia italiana, la PRI si sta ulteriormente diffondendo all esterno dell areale originario (Tabella 1); attualmente

Dettagli

AGNELLO. Riso e Patate

AGNELLO. Riso e Patate AGNELLO Riso e Patate Nutrena ha ideato la gustosa ricetta GranForma Agnello, Riso e Patate, un alimento completo e delicato, arricchito con fresca carne di agnello e riso, per il giusto apporto di proteine,

Dettagli

Alimentazione delle bovine durante la lattazione

Alimentazione delle bovine durante la lattazione Alimentazione delle bovine durante la lattazione Il ciclo produttivo della bovina LACTATION - REPRODUCTIVE CYCLE Dry 40 21 DMI Transition Lactating Milk DMI Body CS Control Period Fetal Growth EB/BC -60-14

Dettagli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli effetti dell'altitudine? ALIMENTAZIONE 13% 60% 27%

Dettagli

Linea vacca vitello tra parto facile e parto assistito

Linea vacca vitello tra parto facile e parto assistito Linea vacca vitello tra parto facile e parto assistito In questo tipo di allevamento una nascita naturale del vitello o la necessità dell assistenza medico veterinaria comporta ripercussioni sulla condizione

Dettagli

Asciutta e minerali: la necessita' del bilanciamento

Asciutta e minerali: la necessita' del bilanciamento Asciutta e minerali: la necessita' del bilanciamento Categories : Anno 2010, N. 99-1 aprile 2010 di Giovanni Canu Il periodo dell asciutta ed ancor di più quello della transizione sono di importanza critica

Dettagli

Gonzaga 12 settembre 2015

Gonzaga 12 settembre 2015 Innovazione nella gestione aziendale, importanza dei dati tecnici ed economici Gonzaga 12 settembre 2015 Massimo Battaglia Associazione Regionale Allevatori Lombardia fertilità e produzione 160 140 120

Dettagli

Carta degli impegni di filiera

Carta degli impegni di filiera Carta degli impegni di filiera Firenze, 10 Febbraio 2015 Come previsto nel Protocollo di Filiera del Latte Mugello, il presente documento riporta gli indicatori, comprensivi degli obiettivi, utilizzati

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBILITA - INGESTIONE CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA : fattori

Dettagli

L urea nel latte nuovo indice gestionale

L urea nel latte nuovo indice gestionale L urea nel latte nuovo indice gestionale L efficienza di trasformazione dell azoto della frazione proteica del latte, secondo VanAmburgh (Usa) è un parametro che permette di valutare gli effetti dei cambiamenti

Dettagli

I costi di produzione e redditività del latte 2002-2010

I costi di produzione e redditività del latte 2002-2010 Assemblea Aprolav 10 Giugno 2011 I costi di produzione e redditività del latte 2002-2010 Alberto Menghi Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) Reggio Emilia (www.crpa.it) a.menghi@crpa.it Il campione

Dettagli

ALLEVAMENTO e SALUTE del VITELLO

ALLEVAMENTO e SALUTE del VITELLO ALLEVAMENTO e SALUTE del VITELLO colostratura e svezzamento Castione Baratti 2/3/2010 Relatore Dott. Nicola Morpanini UN VITELLO SANO E IL RISULTATO DI: Un vitello sano nasce da una vacca sana Nutrizione

Dettagli