ACCADEMIA DI BELLE ARTI DELL AQUILA A.A Corso di Beni Culturali ed Ambientali - Prof. Enrico Sconci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ACCADEMIA DI BELLE ARTI DELL AQUILA A.A. 2013-2014. Corso di Beni Culturali ed Ambientali - Prof. Enrico Sconci"

Transcript

1 ACCADEMIA DI BELLE ARTI DELL AQUILA A.A Corso di Beni Culturali ed Ambientali - Prof. Enrico Sconci Il programma annuale del Corso di Beni Culturali ed Ambientali si articola in due moduli fra loro complementari. Il primo modulo si basa su un percorso formativo che ha come obiettivo una conoscenza approfondita del concetto di Bene Culturale, nella sua articolazione ed evoluzione storica, il secondo modulo riguarda invece l applicazione della teoria dei Beni Culturali, comprendente rilievi tecnici ed eventuali progetti di conoscenza, per il restauro la valorizzazione e il riuso di alcuni monumenti del centro storico dell Aquila. Questa seconda parte si rende quando mai necessaria, soprattutto per poter fornire un contributo alla ricostruzione e rinascita della città dell Aquila, dopo il disastroso terremoto del 6 aprile I centri storici, soprattutto nel campo del restauro conservativo, possono essere considerati come una grande opera d arte, come un sistema complesso ed articolato di segni comprendente tutte le tradizionali discipline dell Accademia di Belle Arti: pittura, decorazione, scultura, scenografia. Lo studio dei BENI CULTURALI ED AMBIENTALI comprende la tutela e la valorizzazione. TUTELA - La tutela si articola nei seguenti momenti basilari: Conoscenza Non si può tutelare, né valorizzare un monumento o qualsiasi opera d arte se non si conosce scientificamente o si conosce solo parzialmente. Le lezioni e la programmazione del lavoro consistono quindi in una serie di analisi riferite, per la maggior parte delle ricerche, ai monumenti del centro storico dell Aquila danneggiati dal terremoto. Questa conoscenza deve essere affrontata per gradi e a diversi livelli, il materiale di studio raccolto dovrà essere suddiviso in argomenti, catalogato e schedato mediante tavole che contengono i vari rilievi grafici e fotografici. In un secondo momento e con successivi approfondimenti il materiale raccolto dovrà essere schedato elettronicamente mediante computer o video, per la creazione di dvd. Prevenzione La prevenzione si attua mediante metodologie scientifiche innovative creando condizioni ottimali per la conservazione dei vari monumenti, neutralizzando gli agenti di offesa del bene. Il compito della prevenzione non può ovviamente essere affidato alla scuola, che può solo limitarsi alla conoscenza, allo studio ed al rilevamento del bene, ma alle amministrazioni ed alla soprintendenza, con cui stiamo costruendo rapporti di collaborazione, essendo molteplici i fattori del degrado riguardante sia l ambiente naturale che artificiale. Conservazione Abbiamo avuto modo di constatare, mediante studi e ricerche, che molti monumenti restaurati nel nostro centro storico, sono stati condannati, nel giro di pochi anni, anche prima del terremoto, nuovamente al degrado, con la conseguente perdita del bene. Anche in questo caso si cercherà, così come abbiamo fatto negli anni passati, di allestire mostre didattiche, per sensibilizzare l opinione pubblica e l intero mondo scolastico al problema della ricostruzione, soprattutto del centro storico dell Aquila. Restauro Per la conoscenza del restauro continueremo con lo studio della teoria del restauro di Cesare Brandi, i cui principi fondamentali, applicabili a tutte le discipline, rimangono ancora oggi un riferimento imprescindibile per qualsiasi intervento. VALORIZZAZIONE La valorizzazione si attua attraverso sistemi di organizzazione, fruizione e recupero. La riorganizzazione dei musei, dei parchi, dell ambiente dei centri storici, deve poter rispondere a precise esigenze culturali. In questo senso gli studenti verranno messi a conoscenza delle ricerche già svolte nei precedenti anni scolastici, riguardanti anche la possibilità di riuso di alcuni spazi della città. Sistema museale Verranno svolti studi e ricerche nel campo della museografia e della museologia in quanto il Museo sta acquistando sempre più un ruolo fondamentale per la conoscenza diretta

2 delle opere d arte e per l applicazione di nuove tecnologie e sistemi multimediali. Lo spazio museale consente inoltre lo sviluppo di un proficuo rapporto con il mondo scolastico e la didattica. In quanto tema specifico di oggetto architettonico, inserito nel contesto spaziale di antichi edifici di città storiche o nelle grandi metropoli, è divenuto argomento centrale nel dibattito sull urbanistica. Con l attività svolta nei Musei gli studenti possono conoscere i problemi relativi all allestimento di una mostra, entrare in contatto con artisti, critici e storici dell arte, seguire continuamente proiezioni di video, documentari e film d arte. Con l organizzazione di vari incontri, seminari e conferenze si può aprire il confronto con la realtà cittadina e sviluppare un proficuo rapporto interdisciplinare con i docenti degli altri corsi dell Accademia e del mondo scolastico universitario. Recupero Vista la stretta connessione tutela - valorizzazione, appare indispensabile affrontare la tematica della ricostruzione e del restauro dei numerosi palazzi monumentali del centro storico dell Aquila, attraverso il riuso e la rivitalizzazione. Con l organizzazione di un sistema museale integrato e con l allestimento continuo di mostre, si può far comprendere la storia e le trasformazioni subite dai vari edifici per reinserirli in un circuito vitale, anche con installazioni di arte contemporanea, che siano comunque rispettose e compatibili con la tipologia originaria del manufatto architettonico. Attraverso i complementari linguaggi dell arte si potranno riconnettere le testimonianze del passato con l esigenza del presente, per far dialogare antichità e modernità e per restituire all uomo ambienti di straordinaria qualità che l inerzia, la speculazione e l ignoranza, ancor prima del terremoto, avevano portato al progressivo degrado. Progetti sperimentali Il Corso di Beni Culturali ed Ambientali riserva alcune ore di lezione a progetti di sperimentazione e ricerca riguardante la conservazione e il riuso dei Beni Culturali. Nel corso dell anno verranno realizzati alcuni progetti di installazione di opere d arte contemporanea nel contesto del centro storico dell Aquila legate al tema della ricostruzione e rinascita della città, del territorio e della periferia urbana. Le lezioni, tenendo corso dell impostazione del programma generale del Corso, saranno articolate trimestralmente e semestralmente. Elenchiamo di seguito solo alcuni temi, oggetto di studio e ricerca, per tutti gli studenti iscritti al corso, che potranno essere comunque ampliati durante l anno scolastico. - La città dell Aquila dopo il terremoto del 6 aprile 2009: analisi storica, tipologica e morfologica delle singole architetture. - Il tema della ricostruzione e le ampie problematiche connesse al restauro conservativo del centro storico dell Aquila - Il tema dell abitare come guarigione - Il Barocco settecentesco aquilano - Piazze, palazzi e chiese monumentali della città dell Aquila prima e dopo il terremoto: problemi di tutela e valorizzazione - La scalinata di S.Bernardino all Aquila: problemi di tutela, valorizzazione e riuso. - Progetto di riqualificazione e restauro di Piazza del Teatro all Aquila. - Progetto di Piazza d Arti per la riqualificazione della periferia urbana. - I musei d arte contemporanea - I nuovi quartieri del progetto case all Aquila: il termine improprio di New Towns - Progetto di segnaletica urbana sui Beni Culturali

3 Bibliografia di base - Cesare Brandi, Teoria del Restauro, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, terza edizione Roberto Luciani, Il Restauro, storia-teoria-tecniche-protagonisti, Fratelli Palombi editori, Roma G.Carlo Argan, L Arte Barocca, ed. Skira, Roma Paolo Portoghesi, Roma Barocca, edizioni d Arte Carlo Bestetti. Roma Mercedes Garberi Antonio Piva, L opera d Arte e lo spazio architettonico, Ed. Mazzotta, Milano Orlando Antonini, Architettura Religiosa Aquilana, I e II vol.edizioni del Gallo Cedrone, L Aquila Raffaele Colapietra, Antinoriana L Aquila dell Antinori Strutture sociali ed urbane della città nel Sei e Settecento, D.A.S.P., L Aquila M.Moretti e M.Dander, Architettura Civile Aquilana, Ed.Japadre, L'Aquila M. Centofanti, R. Colapietra, C.Conforti, P. Properzi, L. Zordan, L Aquila città di piazze, Carsa Edizioni, Gianfranco Spagnesi, L Architettura barocca a L Aquila, in Atti del XIX congresso di Storia dell Architettura, L Aquila settembre 1975, Vol. II AA.VV., ed. M.Ferri. - R.Colapietra, Spiritualità coscienza civile e mentalità collettiva nella storia dell Aquila, D.A.S.P., L Aquila R.Colapietra, Antinoriana L Aquila dell Antinori Strutture sociali ed urbane della città nel Sei e Settecento, D.A.S.P., L Aquila R.Colapietra, M.Centofanti, C.Bartolomucci, T.Amedoro, foto di R.Grillo, L Aquila: i palazzi, Ediarte. - R.Colapietra, numero speciale della rivista ART E TRA Forma urbana dell Aquila dal Medioevo al 700 che raccoglie i sette fascicoli ARTE CITTA relativi alle conferenze tenute dallo stesso Colapietra presso l Associazione Culturale Quarto di Santa Giusta tra il 1987 ed il A.Clementi e E.Piroddi, Le città nella storia d Italia L Aquila ed. Laterza, Bari L.Serra, Aquila Monumentale, Unione Arti Grafiche, L Aquila Alessandro Del Bufalo, prefazione di Paolo Portoghesi, G.B.Contini e la tradizione del tardomanierismo nell architettura tra 600 e 700, Edizioni Kappa, Roma, Sandro Benedetti, L architettura dell epoca barocca in Abruzzo in Atti del XIX congresso di Storia dell Architettura. AA.VV. L Aquila 1975, Ed. M.Ferri. - Luigi Vicari, Due architetti romani operanti ad Aquila nei primi anni del sec. XVIII: Sebastiano Cipriani e Giovan Battista Contini, in Bullettino di D.A.S.P. Anno LVII-LIX, , L Aquila. - Piero Di Piero e Sandro Annibali, collaborazione di G.Lettere, Architetti romani attivi a L Aquila nella prima metà del Settecento Il problema della attribuzione di tre edifici nel centro storico. - Enrico Sconci, Il centro storico dell'aquila. Struttura urbana e modelli di rappresentazione, M.Ferri editore, L'Aquila Enrico Sconci, Decoro di una Civitas Dei, in Decoro. Pensiero della Forma AA.VV. Progetto didattico a cura del Dipartimento di Storia e Arte dell Accademia di Belle Arti dell Aquila. L Aquila Enrico Sconci, Palazzo Antonelli-de Torres-Dragonetti, Edizioni Muspac, L Aquila Enrico Sconci, in S.Agostino, AA.VV., pubblicazione a cura del Centro Studi Paolo Grassi dell Atam. - Domenico Marcocci, Antonio Mattozza, Enrico Sconci, prefazione di Ferdinando Bologna, Sabatino Tarquini, L Aquila Enrico Sconci, L opera di Sabatino Tarquini nel contesto storico-artistico, in Sabatino Tarquini ( ) a cura di Cosimo Savastano, Comune di Prata d Ansidonia, Edigrafital S.p.A., Teramo dicembre Orlando Antonini, L Aquila Nuova negli itinerari del Nunzio, prefazione di Leonardo Benevolo e contributi di Paolo Marconi, Pier Luigi Cervellati, e Sandro Ranellucci. One Group edizioni, L Aquila Per le singole ricerche verrà assegnata una bibliografia specifica durante lo svolgimento del corso

4 ACCADEMIA DI BELLE ARTI DELL AQUILA A.A CORSO DI STORIA DELL ARCHITETTURA E DELL URBANISTICA Prof. Enrico Sconci Contenuti e articolazione del Corso Il Corso si propone come integrazione alle conoscenze già acquisite dagli studenti nelle discipline di storia dell arte. L obiettivo è quello di formare negli studenti una consapevolezza critica sul valore della storia, fornendo strumenti metodologici indispensabili per l analisi dello spazio architettonico e per la progettazione di interventi artistici nello spazio urbano. Parte introduttiva Verranno fornite conoscenze di base sulla storia dell architettura e dell urbanistica dal Medioevo al Novecento, con particolare riferimento alla città dell Aquila. Alcune lezioni riguarderanno l approfondimento del Barocco settecentesco aquilano, data la presenza a L Aquila, dopo il terremoto del 1703, di molti architetti della scuola romana. Il corso sarà articolato in lezioni, visite guidate, esercitazioni, commenti a proiezioni di video e documentari sull architettura antica, moderna e contemporanea e sui musei d arte contemporanea. Linee guida del programma - Conoscenza di base su tutta la Storia dell Architettura italiana. - L Architettura del Centro Storico dell Aquila, prima e dopo il terremoto del 6 aprile I nuovi progetti architettonici per la città dell Aquila: i quartieri del progetto case, le cosiddette - Architettura della città e modelli di rappresentazione - Decoro di una Civitas Dei: le chiese aquilane - Una tipologia urbana: piazze, fontane, palazzi e chiese aquilane - L Architettura barocca romana e il barocco aquilano: architetti del barocco romano all Aquila, dopo il terremoto del La scalinata di S.Bernardino all Aquila. - Architettura e scultura: la scultura monumentale nelle piazze aquilane: Nicola D antino e Sabatino Tarquini - Dal movimento dell Arts and Crafts inglese alla Scuola d Arti e Mestieri aquilana - W. Gropius e La Bauhaus - Dall utopia fallita del Modernismo all utopia concreta di Joseph Beuys - I musei d arte moderna e contemporanea - Architettura razionale e architettura organica - Le Corbusier e F.L. Wright - I musei Guggenheim: dal Guggenheim di Wright al Guggenheim di F.O. Ghery di Bilbao - Musei per un nuovo millennio - Arte e architettura - Evoluzione dello spazio scenico nella città dell Aquila - L architettura scenografica barocca: la teatralità del Bernini Obiettivi formativi La conoscenza della storia dell architettura, che comprende al proprio interno tutte le discipline artistiche presenti in Accademia (pittura, decorazione, scultura, scenografia) è premessa ineludibile per la progettazione di qualsiasi intervento artistico nello spazio tridimensionale. Modalità dell esame Esame orale in cui venga dimostrata una conoscenza della storia dell architettura e dei temi monografici. Preparazione di una tesina ed eventuali progetti di interventi artistici nella città dell Aquila. Per gli studenti del biennio specialistico verranno concordate delle revisioni sul lavoro svolto durante l anno scolastico.

5 Programma delle lezioni per la conoscenza di base della storia dell architettura L ARCHITETTURA MINOICA I cretesi e le città-palazzo L ARCHITETTURA MICENEA I Micenei e le città-fortezza ARCHITETTURA GRECA Le origini dell architettura ellenica e la formazione degli ordini architettonici Il periodo proto geometrico e geometrico (XII VIII sec. a.c.) La città di fondazione Il Periodo arcaico (VII VI sec. a.c.) Il tempio e le sue forme Le principali tipologie dei templi greci Gli ordini architettonici Il periodo classico ( a.c.) Il periodo ellenistico (323 a.c. 31 a.c.) L Acropoli di Atene Il periodo tardo-classico Il teatro greco La nuova concezione urbanistica: Mileto e Pergamo L ARCHITETTURA ETRUSCA Architettura funeraria, le tombe, le necropoli L ARCHITETTURA ROMANA Le origini della città Tecniche costruttive dei romani: archi, volte e cupole L età repubblicana L età augustea L età imperiale Nerone e la Domus Aurea L età tardo antica: la basilica di Massenzio Il Palazzo di Diocleziano a Spalato Il teatro romano Pompei : tra il terremoto e l eruzione Il Colosseo (70 80 d.c.) Gli anfiteatri del mondo romano Circhi, ippodromi e stadi Il palazzo imperiale di Domiziano Il foro e il mercato di Traiano Adriano, ingegnere e urbanista Il Pantheon ( d.c.) Villa Adriana L età antonina e severiana Le terme di Caracalla L ARCHITETTURA PALEOCRISTIANA I primi secoli del Cristianesimo Le prime basiliche I centri della cultura tardo antica: Milano e Ravenna Correnti bizantine e barbariche nell alto Medioevo

6 L ARCHITETTURA ROMANICA IN ITALIA Il Romanico abruzzese L ARCHITETTURA GOTICA IN ITALIA L ARCHITETTURA DEL RINASCIMENTO: Filippo Brunelleschi Leon Battista Alberti L Architettura e l urbanistica di Pienza, Urbino, Ferrara e L Aquila L ARCHITETTURA DEL CINQUECENTO IN ITALIA L Architettura del Quattrocento e del Cinquecento all Aquila Girolamo Pico Fonticulano e il trattato Geometria L ARCHITETTURA BAROCCA IN ITALIA: Bernini Borromini Il Barocco aquilano: chiese e palazzi L ARCHITETTURA SETTECENTESCA Il Barocco settecentesco aquilano: chiese e palazzi L ARCHITETTURA OTTOCENTESCA ARCHITETTURA MODERNA E CONTEMPORANEA Bibliografia di base - AA.VV. Storia dell Architettura. La Biblioteca di Repubblica-L Espresso Electa, Roma G.Carlo Argan, Storia dell Arte Italiana, ed. Sansoni. Approfondimento dei capitoli sull architettura. - Leonardo Benevolo, Storia dell architettura del Rinascimento, ed. Laterza, Leonardo Benevolo, Storia della città, ed. Laterza, ultima ristampa G.Carlo Argan, L Arte Barocca, ed. Skira, Roma Carlo Bertelli, Giuliano Briganti, Antonio Giuliano, Storia dell Arte Italiana, I, II, III, IV vol. Electa Bruno Mondadori, Milano Consultare i capitoli riguardanti l architettura. - Pierluigi De Vecchi Elda Cerchiari, Arte nel tempo, Gruppo editoriale Fabbri, Milano 2000 Approfondimento dei capitoli sull architettura - Paolo Portoghesi, Roma Barocca, Roma Mercedes Garberi Antonio Piva, L opera d Arte e lo spazio architettonico, Ed. Mazzotta, Milano Orlando Antonini, Architettura Religiosa Aquilana, I e II vol.edizioni del Gallo Cedrone, L Aquila Raffaele Colapietra, Antinoriana L Aquila dell Antinori Strutture sociali ed urbane della città nel Sei e Settecento, D.A.S.P., L Aquila M.Moretti e M.Dander, Architettura Civile Aquilana, Ed.Japadre, L'Aquila M. Centofanti, R. Colapietra, C.Conforti, P. Properzi, L. Zordan, L Aquila città di piazze, Carsa Edizioni, Gianfranco Spagnesi, L Architettura barocca a L Aquila, in Atti del XIX congresso di Storia dell Architettura, L Aquila settembre 1975, Vol. II AA.VV., ed. M.Ferri. - R.Colapietra, Spiritualità coscienza civile e mentalità collettiva nella storia dell Aquila, D.A.S.P., L Aquila R.Colapietra, M.Centofanti, C.Bartolomucci, T.Amedoro, foto di R.Grillo, L Aquila: i palazzi, Ediarte. - R.Colapietra, numero speciale della rivista ART E TRA Forma urbana dell Aquila dal Medioevo al 700 che raccoglie i sette fascicoli ARTE CITTA relativi alle conferenze tenute dallo stesso Colapietra presso l Associazione Culturale Quarto di Santa Giusta tra il 1987 ed il A.Clementi e E.Piroddi, Le città nella storia d Italia L Aquila ed. Laterza, Bari L.Serra, Aquila Monumentale, Unione Arti Grafiche, L Aquila 1912.

7 - Alessandro Del Bufalo, prefazione di Paolo Portoghesi, G.B.Contini e la tradizione del tardomanierismo nell architettura tra 600 e 700, Edizioni Kappa, Roma, Sandro Benedetti, L architettura dell epoca barocca in Abruzzo in Atti del XIX congresso di Storia dell Architettura. AA.VV. L Aquila 1975, Ed. M.Ferri. - Luigi Vicari, Due architetti romani operanti ad Aquila nei primi anni del sec. XVIII: Sebastiano Cipriani e Giovan Battista Contini, in Bullettino di D.A.S.P. Anno LVII-LIX, , L Aquila. - Piero Di Piero e Sandro Annibali, collaborazione di G.Lettere, Architetti romani attivi a L Aquila nella prima metà del Settecento Il problema della attribuzione di tre edifici nel centro storico. - Enrico Sconci, Il centro storico dell'aquila. Struttura urbana e modelli di rappresentazione, M.Ferri editore, L'Aquila Enrico Sconci, Decoro di una Civitas Dei, in Decoro. Pensiero della Forma AA.VV. Progetto didattico a cura del Dipartimento di Storia e Arte dell Accademia di Belle Arti dell Aquila. L Aquila Enrico Sconci, Palazzo Antonelli-de Torres-Dragonetti, Edizioni Muspac, L Aquila Enrico Sconci, in S.Agostino, AA.VV., pubblicazione a cura del Centro Studi Paolo Grassi dell Atam. - Domenico Marcocci, Antonio Mattozza, Enrico Sconci, prefazione di Ferdinando Bologna, Sabatino Tarquini, L Aquila Enrico Sconci, L opera di Sabatino Tarquini nel contesto storico-artistico, in Sabatino Tarquini ( ) a cura di Cosimo Savastano, Comune di Prata d Ansidonia, Edigrafital S.p.A., Teramo dicembre Roberto Luciani, Il Restauro storia, teoria, tecniche, protagonisti. Fratelli Palombi Editori, Roma Per ogni ricerca verrà assegnata una bibliografia specifica durante lo svolgimento del corso

8

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Corso di aggiornamento professionale FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Dispositivi visivi e rappresentazioni dello spazio a cura di: Antonio Di Cecco, Marco Introini, Peppe Maisto, Alessandra Chemollo, Davide

Dettagli

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale Articolazione del percorso formativo Scopo del corso è di consentire agli studenti in possesso di Diploma d Accademia di proseguire e completare

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO 2012-2015

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO 2012-2015 LICEO ARTISTICO STATALE MATERA CONVENZIONE TRA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA E LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRIENNIO 2012-2015 Soprintendenza per i beni

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 )

RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 ) RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 ) Collaboratori: Ing. Marco Giorgio Bevilacqua - Arch. Massimo Bertellotti Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA Premessa Il teatro musicale è fin dalle sue origini uno dei banchi di

Dettagli

Dal 1769 ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO / A. A. 2009/10

Dal 1769 ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO / A. A. 2009/10 Dal 1769 ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO / A. A. 2009/10 Dal 1769 DIPARTIMENTO ARTI VISIVE Anno Accademico 2009/2010 - Dipartimento

Dettagli

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Anno scolastico 2013/2014 Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Napoli Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte Obiettivi Gli alunni saranno guidati a rafforzare la conoscenza

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

Como waterfront: between city and lake landscape

Como waterfront: between city and lake landscape WORKSHOP INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E AMBIENTALE 16-27 SETTEMBRE 2013 Como waterfront: between city and lake landscape PROVINCIA DI COMO- Settore Cultura PROGETTO E REALIZZAZIONE A

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: x LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

MONDI E LINGUAGGI DELLA MODA

MONDI E LINGUAGGI DELLA MODA Collegio Gallio Como MONDI E LINGUAGGI DELLA MODA Corso pomeridiano in Fashion Communication a cura di Anna Della Torre UN LABORATORIO PER L ACQUISIZIONE DI COMPETENZE Un laboratorio per l acquisizione

Dettagli

Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici

Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici Presidente: Luigi Spezzaferro Segretario: Maria Filosa Ubicazione: Ponte P.Bucci, cubo 21b, Arcavacata di Rende (CS) Telefono:

Dettagli

Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia

Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia L ACCADEMIA VANNUCCI E IL CONSERVATORIO MORLACCHI DI PERUGIA INSIEME NEL CUORE

Dettagli

PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano PITTURA Brera per chi non disegna Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Fotografie di Matteo Girola Obiettivi Formativi del Corso di Diploma

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE

LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE Il Dipartimento, nell'ambito della discussione preliminare relativa alla Programmazione, ed in considerazione del riordino dei cicli scolastici previsti dalla

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI PALERMO

ACCADEMIA DI BELLE ARTI PALERMO ACCADEMIA DI BELLE ARTI PALERMO A.A. 2011-2012 Programma del Corso di LANDSCAPE DESIGN prof. arch. carlo bellavista 1 PREMESSA. La scienza dell Ecologia ha recentemente rivalutato il senso del termine

Dettagli

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO Corso di Studi interfacoltà in ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO E DI DIVULGAZIONE PER LE SCUOLE SUPERIORI Visite e incontri tematici Programma 2011 2012 VIAGGIO AL CENTRO DEL RESTAURO L Università degli Studi

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. simona_8618@hotmail.it. Nome e indirizzo del datore di lavoro. Nome e indirizzo del datore di lavoro

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. simona_8618@hotmail.it. Nome e indirizzo del datore di lavoro. Nome e indirizzo del datore di lavoro F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome FUSCÀ SIMONA Indirizzo VIA VITTORIO PUGLIESE, 12 Telefono 0961 72 26 96 389 166 28 35 E-mail simona_8618@hotmail.it Nazionalità

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 c.f. 80015110242 - c.m. VIIS019008 - e-mail: viis019008@istruzione.it pec: viis019008@pec.istruzione.it

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

POLO ARTISTICO. LiceoArtisticoLiceoMusicaleCoreutico. Misticoni-Bellisario - Pescara CREATI

POLO ARTISTICO. LiceoArtisticoLiceoMusicaleCoreutico. Misticoni-Bellisario - Pescara CREATI POLO ARTISTICO LiceoArtisticoLiceoMusicaleCoreutico Misticoni-Bellisario - Pescara CREATI Il Liceo Artistico, Musicale e Coreutico Misticoni Bellisario è organizzato operativamente in due sedi: V. Bellisario

Dettagli

Corso di Laurea in Arredamento, Interno Architettonico e Design Classe delle lauree in Scienze dell Architettura e dell Ingegneria edile, Classe 4

Corso di Laurea in Arredamento, Interno Architettonico e Design Classe delle lauree in Scienze dell Architettura e dell Ingegneria edile, Classe 4 Corso di Laurea in Arredamento, Interno Architettonico e Design Classe delle lauree in Scienze dell Architettura e dell Ingegneria edile, Classe 4 Presidente: Prof. arch. FILIPPO ALISON Obiettivi formativi

Dettagli

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo COMMISSIONE GRANDI RISCHI Programma Operativo Nel primo incontro della Commissione Grandi Rischi, tenutosi a Celano il 15 luglio, è stato discusso il documento preliminare e sono state individuati i primi

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

C REATIVE B RAINSTORMING

C REATIVE B RAINSTORMING C REATIVE B RAINSTORMING La vera scoperta non consiste nel trovare nuovi territori, ma nel vederli con nuovi occhi! Marcel Proust filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero

Dettagli

PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano PITTURA Brera per chi non disegna Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Fotografie di Matteo Girola Dipartimento di Arti Visive Scuola di Pittura

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

Ministero dell Università e della Ricerca

Ministero dell Università e della Ricerca DIPLOMA DI SECONDO LIVELLO IN FOTOGRAFIA PREMESSA La fotografia nel Mezzogiorno d Italia si è sempre tradizionalmente caratterizzata come fotografia di ricerca o di informazione. Questo perché quasi assenti

Dettagli

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini)

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) IN-COSCIENZA CIVILE SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) ARCHIVIO: Archivio del Premio Ilaria Alpi - Biblioteca comunale di Riccione ALTRI PARTNER: Associazione Ilaria

Dettagli

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2015/2016

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2015/2016 Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2015/2016 Voto minimo richiesto: 95/110 Studente: Diplomato in: Presso L Accademia di Belle Arti di: Voto di laurea: Dichiara di

Dettagli

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa Lezioni d'autore Raffaello, Autoritratto, olio su tavola, 1504-06,

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine del 700 e il 1840. La villa è un antico caseggiato costruito

Dettagli

Estratto del POF (Piano dell Offerta Formativa) dell Istituto Statale D Arte G. de Chirico - Torre Annunziata Corso Liceo Artistico

Estratto del POF (Piano dell Offerta Formativa) dell Istituto Statale D Arte G. de Chirico - Torre Annunziata Corso Liceo Artistico ISTITUTO STATALE D ARTE GIORGIO de CHIRICO DIS. SCOL. N.37 C. S. NASDO4000B C. F. 82008380634 Sede: TORRE ANNUNZIATA (NA) Via Vittorio Veneto, 514 Tel.0815362838- Fax 081.862.89.41-sito:www.isadechirico.it

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Einaudi Magenta. Liceo Artistico. . Arti Figurative. Architettura e ambiente. Indirizzi:

Einaudi Magenta. Liceo Artistico. . Arti Figurative. Architettura e ambiente. Indirizzi: Einaudi Magenta Liceo Artistico Indirizzi:. Arti Figurative. Architettura e ambiente LICEO ARTISTICO Profilo professionale Il percorso del Liceo Artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici

Dettagli

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia 1 BANDO DI CONCORSO MAV IL MUSEO DI ALTINO CHE VERRÀ Concorso per le scuole di ogni ordine e grado del Veneto Il concorso, promosso dal Museo Archeologico Nazionale di Altino, dai Servizi Educativi della

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI DIPARTIMENTO DELLE ARTI VISIVE, PERFORMATIVE E MEDIALI PRESENTAZIONE La Scuola di Specializzazione in Beni

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015 PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015 Denominazione Ente: MART MUSEO D ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TRENTO E ROVERETO Indirizzo: CORSO BETTINI, 43 38068 ROVERETO (TN) Recapito telefonico: 0464/454119

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

LICEO ARTISTICO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

LICEO ARTISTICO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE Gli studenti, a conclusione del percorso di studi, dovranno: avere approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti

Dettagli

ORIENTAMENTO 2014-2015

ORIENTAMENTO 2014-2015 QUADRO ORARIO SCIENZE APPLICATE Lingua e letteratura inglese 3 3 3 3 3 Filosofia - - 2 2 2 Matematica 5 4 4 4 4 Informatica 2 2 2 2 2 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali* 3 4 5 5 5 Disegno e storia dell'arte

Dettagli

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 Formazione Interaziendale 26 settembre, 3 e 10 ottobre 2013 Brogi & Pittalis Srl LA GESTIONE DEL MARKETING AI TEMPI DEL WEB 3.0 Il corso di 3 pomeriggi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Foggia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Foggia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Foggia Anno accademico 2014/15 PROGRAMMA CULTURA DEL PROGETTO Prof.ssa Ketty DI

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

PIMOFF - Progetto Scuole

PIMOFF - Progetto Scuole PIMOFF - Progetto Scuole Per la stagione 2015/16 il PimOff continua a portare il teatro contemporaneo nelle scuole per far conoscere agli studenti i suoi principali protagonisti (attori, registi, tecnici,

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

VIVERE LA STORIA DELL XI MUNICIPIO

VIVERE LA STORIA DELL XI MUNICIPIO PROPOSTA DI PROGETTO DIDATTICO Anno scolastico 2014/2015 VIVERE LA STORIA DELL XI MUNICIPIO (PROPOSTA INTERATTIVA SCUOLA-TERRITORIO ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DIRETTA DEI MONUMENTI ) Discipline: Storia/Arte

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Vivere il museo 2013

Vivere il museo 2013 OBIETTIVI DEL PROGETTO: 1. ACQUARIO CIVICO (Sede 91334) Scheda progetto Vivere il museo 2013 apporre migliorie alle vasche espositive del percorso interno supportando il lavoro dei biologi acquaristi nella

Dettagli

Corso di Laurea in Filosofia e Storia delle idee

Corso di Laurea in Filosofia e Storia delle idee Corso di Laurea in Filosofia e Storia delle idee Presidente: Prof. F. Bonicalzi Segretario: P. Florio Ubicazione: Cubo 28 A Telefono: 0984 494541 Fax: 0984 494548 0984.494040 E-mail: cdl@unical.it Orario

Dettagli

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale)

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale) Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea in Lettere (triennale) Lingua e Traduzione inglese Prof.ssa Rosalba De Giosa a.a.2013-2014

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE

3. PROGETTO CURRICOLARE 3. PROGETTO CURRICOLARE Offerta formativa L'Istituto G. Cardano dall'anno scolastico 2010-2011 ha attivato la riforma scolastica della scuola media superiore. I corsi di studi proposti agli alunni che

Dettagli

DISCIPLINE PITTORICHE

DISCIPLINE PITTORICHE Anno Scolastico 2014-15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A DISCIPLINE PITTORICHE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' - Educazione all

Dettagli

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Economia e Gestione della Banca Modelli operativi e gestionali SSD: SECS- P/11 CORSO DI LAUREA: Scienze aziendali (a partire dall A.A. 2012-2013) Banca,

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Obiettivo didattico L obiettivo principale del corso di laurea è quello di formare

Dettagli

PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE

PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE IL BORGO Società Cooperativa Via Quinzani, 9-26029 SONCINO CR Tel. e fax 0374 83675 E-mail: ilborgo@libero.it CF e P.I. 01137010193 PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE CCIAA Cremona n. 20508/1977 - iscritta

Dettagli

(Impresa Formativa Simulata)

(Impresa Formativa Simulata) Progetto I.F.S. (Impresa Formativa Simulata) Anno Scolastico 2010/2011 Referenti Sellitto Gianpaolo De Crescenzo Nicola Informazioni sull Impresa Formativa Simulata L'impresa formativa simulata è un modello

Dettagli

Progetto DAVID Insieme per la sicurezza

Progetto DAVID Insieme per la sicurezza Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto è un programma di incontri nelle scuole superiori, organizzati dalla Polizia Municipale in

Dettagli

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE Realizzare oggetti da usare PRODUCT DESIGN - ANNUALE Un anno di studio dedicato a Product Design Obiettivi del corso Il Corso di Product Design annuale si pone l obbiettivo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

PoliCollege Corsi on-line per una scuola moderna

PoliCollege Corsi on-line per una scuola moderna PoliCollege Corsi on-line per una scuola moderna Progetto realizzato dal Laboratorio HOC del Dipartimento di Elettronica e Informazione delpolitecnico di Milano con il patrocinio ed il supporto della Dir.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

Recupero e Conservazione delle Costruzioni Storiche

Recupero e Conservazione delle Costruzioni Storiche SCOPO DEL MASTER Il Master si propone di fornire ad architetti ed ingegneri quelle conoscenze specifiche sia di carattere culturale (filosofia della conservazione e del restauro, criteri del minimo intervento,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE

Dettagli

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett. Libera Università degli Studi San Pio V di Roma Anno Accademico 2009/2010 Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Dettagli

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO Il Master in Reportage di viaggio nasce dalla collaborazione tra il Centro Studi CTS, la Società Geografica Italiana e il giornalista e fotografo Antonio Politano. L obiettivo

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati Sassi animati AUTORE: Mauro Bellei KIT: Sassi animati si compone di: - scatola di 27,5 x 28,5 cm con chiusura magnetica; - il volume Sassi animali di pp. 72; - il volume Galleria di sassi animati di pp.

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare A. opera applicando un metodo di lavoro efficace,

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIE DI COMUNICAZIONE LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB LA PROPOSTA DI UN MODELLO MIRATO

Dettagli

MONDI E LINGUAGGI DELLA MODA

MONDI E LINGUAGGI DELLA MODA Collegio Gallio Como - Liceo Linguistico MONDI E LINGUAGGI DELLA MODA Opzione Moda - Corso pomeridiano Collegio Gallio - Como - Liceo Linguistico Opzione Moda - presentazione 2 Presentazione Alla programmazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: Discipline Audiovisive-Multimediali Prof.ssa Luisa SORRENTINO Prof.ssa Ornella SANVITO A. Modigliani Giussano Mod.: dir.14 Rev.:

Dettagli

Accademia di Belle Arti di Palermo. ordinamenti didattici dei corsi triennali di primo livello in corso di autorizzazione ministeriale

Accademia di Belle Arti di Palermo. ordinamenti didattici dei corsi triennali di primo livello in corso di autorizzazione ministeriale Accademia di Belle Arti di Palermo ordinamenti didattici dei corsi triennali di primo livello in corso di autorizzazione ministeriale ORDINAMENTI DIDATTICI DEI CORSI TRIENNALI DI PRIMO LIVELLO DIPARTIMENTO

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Master di II livello per la conservazione, il ripristino e la manutenzione delle opere d arte contemporanee.

Master di II livello per la conservazione, il ripristino e la manutenzione delle opere d arte contemporanee. Master di II livello per la conservazione, il ripristino e la manutenzione delle opere d arte contemporanee. Obiettivi: il master ha come finalità la formazione di figure professionali che assumano un

Dettagli

L Inspiring Lab e i suoi servizi

L Inspiring Lab e i suoi servizi L Inspiring Lab e i suoi servizi Il progetto TEXMEDIN si propone di valorizzare il vasto patrimonio tessile e abbigliamento del Mediterraneo e di promuovere il suo utilizzo come fonte d ispirazione per

Dettagli

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 anno (6 ore settimanali) La materia propone l ampliamento, la conoscenza e l uso dei metodi proiettivi orientandoli verso lo studio e la rappresentazione

Dettagli

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema Corso di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa 1 semestre, A.A. 2003-04 1 Ciclo prof. Pier Luigi Capucci

Dettagli

DOTTORATO IN DIRITTO EUROPEO ACCORDO QUADRO DI CO-TUTELA TRA L UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E L UNIVERSITÉ DE STRASBOURG

DOTTORATO IN DIRITTO EUROPEO ACCORDO QUADRO DI CO-TUTELA TRA L UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E L UNIVERSITÉ DE STRASBOURG ACCORDO QUADRO DI CO-TUTELA TRA L UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E L UNIVERSITÉ DE STRASBOURG STRUTTURA DEL DOTTORATO Il dottorato in Diritto europeo si articola in due curricula: a) Diritto dell Unione Europea

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

progetto realizzato da Associazione Progetti e Regie con il contributo professionale di Associazione Muse Infoarte

progetto realizzato da Associazione Progetti e Regie con il contributo professionale di Associazione Muse Infoarte Romanico Brescia percorsi ed itinerari del Romanico bresciano portale web con il sostegno della Provincia di Brescia attraverso la legge 9/93 della Regione Lombardia progetto realizzato da Associazione

Dettagli

Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali

Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali Promosso da: Organizzato da: Consorzio A.S.T. - Agenzia per lo Sviluppo Territoriale In collaborazione

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli