Maiuscole: vigono le normali regole della lingua italiana, mai utilizzare il TUTTO MAIUSCOLO.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Maiuscole: vigono le normali regole della lingua italiana, mai utilizzare il TUTTO MAIUSCOLO."

Transcript

1 Norme editoriali di base Corsivi: si usano in genere per le cosiddette opere d ingegno (titoli di libri, film, poesie, canzoni ), per termini stranieri di uso non comune e in poche altre occasioni. D eufoniche: in genere sono concesse solo prima di una parola che inizia con la medesima vocale ( ed essere ma e avere ); alcuni la richiedono anche quando la congiunzione è preceduta da vocale ( trovarsi ad essere ). Maiuscole: vigono le normali regole della lingua italiana, mai utilizzare il TUTTO MAIUSCOLO. Virgolette: ne esistono tre tipi: : Da preferire, utilizzate per citazioni, dialoghi e parole da evidenziare. : utilizzate all interno di un testo virgolettato per evidenziare una parola : utilizzate solo per i dialoghi (es.: Disse: «Ci vediamo dopo») Citazioni: vedi esempio nelle pp. seguenti. Note: Possono essere numerate progressivamente per pagina, per capitolo, per sezione, o proseguire dall inizo alla fine del volume. L apice della nota si mette prima del segno di punteggiatura, fuori dalle virgolette della eventuale citazione. I riferimenti bibliografici in nota possono essere inseriti per esteso, oppure abbreviati (laddove esista una bibliografia), e avere forme diverse: - C. Taylor, 1999, p Taylor C. (1991): Il disagio della modernità. Trad. it. Roma-Bari: Laterza, 1999, p Taylor, Il disagio della modernità, cit., p. 15. Cifre: in genere si usa scrivere in parola le cifre da uno a dieci, in numero quelle dall 11 in su; se accompagnate da un unità di misura abbreviata (cm, kg ) si mettono in genere in numero. Fanno spesso eccezione, nella narrativa soprattutto, migliaia e milioni a cifra tonda (duemila, quattro milioni), non sempre le cifre più complesse (15.750). In questi casi il buon senso vale più della regola. Bibliografia: Alcuni tra i possibili esempi: Taylor C. (1991): Il disagio della modernità. Trad. it. Roma-Bari: Laterza, Taylor C., Il disagio della modernità, Roma-Bari, Laterza, 1999 (1991). C. Taylor, Il disagio della modernità (ed. orig. 1991), Laterza, Roma-Bari 1999.

2 Antonio Tagliaferri La pittura sottesa Maddalena Penocchio Antonio Tagliaferri [fig. 1] (Brescia, 9 febbraio maggio 1909) 1 è una figura contraddittoria di professionista dell arte e operatore culturale, onnipresente nella realtà culturale bresciana già dagli anni Sessanta dell Ottocento. La sua lunga e proficua carriera lo vede attivo come architetto e pittore. Il suo iter formativo, il suo approcciarsi al mercato dell arte attraverso le esposizioni, il suo essere protagonista della vita culturale e del contesto territoriale in cui lavora, fanno di Tagliaferri l incarnazione di molti dei caratteri peculiari del nuovo sistema dell arte ottocentesco. Tagliaferri è noto soprattutto come architetto, e come tale è già stato oggetto di studi approfonditi. Questo saggio e i seguenti di Silvia Iacobelli e Marco Camisani affrontano per la prima volta il tema di Tagliaferri pittore e uomo di cultura, cercando di chiarire il ruolo giocato dalla pittura nella sua professione, e di mettere a fuoco il suo essere la figura centrale del periodo 2, uno dei protagonisti più in vista nel sistema dell arte bresciano. Antonio è e rimane comunque un architetto: egli sceglie oggettivamente di intraprendere questa professione, e già nella fase della sua formazione scolastica il suo piano di studi non lascia dubbi in tal senso. Questo è un elemento discriminante che ci induce a definirlo un non pittore, nonostante i suoi numerosi elaborati pittorici: sta di fatto che pur dipingendo per tutta la vita, non sceglie la pittura come mestiere. Questa contraddizione l essere pittore e il non esserlo è peculiare di Antonio Tagliaferri, ma non è altro che un dato caratterizzante di alcuni operatori dell arte del XIX secolo. Impostazione della pagina a una colonna. Font: Times New Roman interlinea automatico Perfetta per la correzione e revisione redazionale. Nella pagina seguente, impostazione della pagina a due colonne. Ideale per una prima e semplice impaginazione [con o senza immagini]. A Brescia i primi studi artistici Dai documenti presenti presso l Archivio di Stato di Brescia relativi alla locale Scuola comunale di disegno per arti e mestieri 3, il nome del padre di Antonio, Giovanni, compare fra quelli dei genitori degli alunni firmatari di una lettera del primo aprile indirizzata alla Congregazione Municipale per chiedere la municipalizzazione del pionieristico Istituto Rottini, che diviene quindi comunale il 25 novembre di quell anno. All epoca Antonio ha 16 anni ed evidentemente è già allievo di Gabriele Rottini (Brescia ) 5. In mancanza di fonti certe, è plausibile ipotizzare, considerata la sua estrazione sociale, che Tagliaferri prima di seguire i corsi di Rottini abbia appreso i primi rudimenti di disegno da Rodolfo Vantini (Brescia ) nella aule dell Imperial Regio Liceo, che in quegli anni è un attivo centro di vita culturale e di formazione civile, a tal punto da essere mal tollerato dal governo austriaco. Non v è dubbio che sia allievo della scuola di disegno nell anno accademico : lo attesta l assegnazione del primo premio ad onorem [fig. 2] in paesaggio-pittura per profitto, diligenza e buona condotta, al cui guiderdone Antonio rinuncia spontaneamente trovandosi in posizione agiata 6. In questi anni nella scuola vige ancora il regolamento provvisorio del

3 Antonio Tagliaferri La pittura sottesa Maddalena Penocchio Antonio Tagliaferri [fig. 1] (Brescia, 9 febbraio maggio 1909) 1 è una figura contraddittoria di professionista dell arte e operatore culturale, onnipresente nella realtà culturale bresciana già dagli anni Sessanta dell Ottocento. La sua lunga e proficua carriera lo vede attivo come architetto e pittore. Il suo iter formativo, il suo approcciarsi al mercato dell arte attraverso le esposizioni, il suo essere protagonista della vita culturale e del contesto territoriale in cui lavora, fanno di Tagliaferri l incarnazione di molti dei caratteri peculiari del nuovo sistema dell arte ottocentesco. Tagliaferri è noto soprattutto come architetto, e come tale è già stato oggetto di studi approfonditi. Questo saggio e i seguenti di Silvia Iacobelli e Marco Camisani affrontano per la prima volta il tema di Tagliaferri pittore e uomo di cultura, cercando di chiarire il ruolo giocato dalla pittura nella sua professione, e di mettere a fuoco il suo essere la figura centrale del periodo 2, uno dei protagonisti più in vista nel sistema dell arte bresciano. Antonio è e rimane comunque un architetto: egli sceglie oggettivamente di intraprendere questa professione, e già nella fase della sua formazione scolastica il suo piano di studi non lascia dubbi in tal senso. Questo è un elemento discriminante che ci induce a definirlo un non pittore, nonostante i suoi numerosi elaborati pittorici: sta di fatto che pur dipingendo per tutta la vita, non sceglie la pittura come mestiere. Questa contraddizione l essere pittore e il non esserlo è peculiare di Antonio Tagliaferri, ma non è altro che un dato caratterizzante di alcuni operatori dell arte del XIX secolo. A Brescia i primi studi artistici Dai documenti presenti presso l Archivio di Stato di Brescia relativi alla locale Scuola comunale di disegno per arti e mestieri 3, il nome del padre di Antonio, Giovanni, compare fra quelli dei genitori degli alunni firmatari di una lettera del primo aprile indirizzata alla Congregazione Municipale per chiedere la municipalizzazione del pionieristico Istituto Rottini, che diviene quindi comunale il 25 novembre di quell anno. All epoca Antonio ha 16 anni ed evidentemente è già allievo di Gabriele Rottini (Brescia ) 5. In mancanza di fonti certe, è plausibile ipotizzare, considerata la sua estrazione sociale, che Tagliaferri prima di seguire i corsi di Rottini abbia appreso i primi rudimenti di disegno da Rodolfo Vantini (Brescia Fig. 1 Antonio Tagliaferri in una fotografia di fine Ottocento ) nella aule dell Imperial Regio Liceo, che in quegli anni è un attivo centro di vita culturale e di formazione civile, a tal punto da essere mal tollerato dal governo austriaco. Non v è dubbio che sia allievo della scuola di disegno nell anno accademico : lo attesta l assegnazione del primo premio ad onorem [fig. 2] in paesaggio-pittura per profitto, diligenza e buona condotta, al cui guiderdone Antonio rinuncia spontaneamente trovandosi in posizione agiata 6. In questi anni nella scuola vige ancora il regolamento provvisorio del 1851, che prevede che l insegnamento sia diviso in due sezioni, disegno-pittura-scultura e architettura-decorazione. Sono attivi nove corsi e Gabriele Rottini compare come unico insegnante di figura-ornato-paesaggio; Tagliaferri risulta allievo di quello di pittura-paesaggio e di quello di architettura 7. Lo stesso vale per il , quando condivide il corso di pittura-paesaggio con Giovan Battista Ferrari (Brescia Milano 1906). È interessante notare come, a margine dei loro nomi riportati nel quadro dimostrante il grado degli scolari, si specifichi paesaggio per Giobatta e prospettiva per Antonio, a precisare subito la specializzazione intrapresa dai due giovani allievi, che non a caso delineerà le loro carriere. Un distinguo che

4 Antonio Tagliaferri c.16 tondo La pittura sottesa c. 14 tondo Titolo, sottotitolo, autore Maddalena Penocchio c. 11 corsivo C. 11 Antonio Tagliaferri [fig. 1] (Brescia, 9 febbraio maggio 1909) 1 è una figura contraddittoria di professionista dell arte e operatore culturale, onnipresente nella realtà culturale bresciana già dagli anni Sessanta dell Ottocento. La sua lunga e proficua carriera lo vede attivo come architetto e pittore. Il suo iter formativo, il suo approcciarsi al mercato dell arte attraverso le esposizioni, il suo essere protagonista della vita culturale e del contesto territoriale in cui lavora, fanno di Tagliaferri l incarnazione di molti dei caratteri peculiari del nuovo sistema dell arte ottocentesco. Tagliaferri è noto soprattutto come architetto, e come tale è già stato oggetto di studi approfonditi. Questo saggio e i seguenti di Silvia Iacobelli e Marco Camisani affrontano per la prima volta il tema di Tagliaferri pittore e uomo di cultura, cercando di chiarire il ruolo giocato dalla pittura nella sua professione, e di mettere a fuoco il suo essere la figura centrale del periodo 2, uno dei protagonisti più in vista nel sistema dell arte bresciano. Antonio è e rimane comunque un architetto: egli sceglie oggettivamente di intraprendere questa professione, e già nella fase della sua formazione scolastica il suo piano di studi non lascia dubbi in tal senso. Questo è un elemento discriminante che ci induce a definirlo un non pittore, nonostante i suoi numerosi elaborati pittorici: sta di fatto che pur dipingendo per tutta la vita, non sceglie la pittura come mestiere. Questa contraddizione l essere pittore e il non esserlo è peculiare di Antonio Tagliaferri, ma non è altro che un dato caratterizzante di alcuni operatori dell arte del XIX secolo. Rientro di inizio paragrafo Rimando alle figure Nota [in apice] Virgolette Per gli incisi utilizzare il trattino lungo A Brescia i primi studi artistici Dai documenti presenti presso l Archivio di Stato di Brescia relativi alla locale Scuola comunale di disegno per arti e mestieri 3, il nome del padre di Antonio, Giovanni, compare fra quelli dei genitori degli alunni firmatari di una lettera del primo aprile indirizzata alla Congregazione Municipale per chiedere la municipalizzazione del pionieristico Istituto Rottini, che diviene quindi comunale il 25 novembre di quell anno. All epoca Antonio ha 16 anni ed evidentemente è già allievo di Gabriele Rottini (Brescia ) 5. In mancanza di fonti certe, è plausibile ipotizzare, considerata la sua estrazione sociale, che Tagliaferri prima di seguire i corsi di Rottini abbia appreso i primi rudimenti di disegno da Rodolfo Vantini (Brescia ) nella aule dell Imperial Regio Liceo, che in quegli anni è un attivo centro di vita culturale e di formazione civile, a tal punto da essere mal tollerato dal governo austriaco. Non v è dubbio che sia allievo della scuola di disegno nell anno accademico : lo attesta l assegnazione del primo premio ad onorem [fig. 2] in paesaggio-pittura per profitto, diligenza e buona condotta, al cui guiderdone Antonio rinuncia spontaneamente trovandosi in posizione agiata 6. In questi anni nella scuola vige ancora il regolamento provvisorio del Titoletto di paragrafo in neretto. Rientrato, staccato di un a capo dal paragrafo precedente Tra le date e tra le parole composte utilizzare il trattino corto Il corsivo solo per le parole in latino o straniere e per i titoli di opere

5 1851, che prevede che l insegnamento sia diviso in due sezioni, disegno-pittura-scultura e architettura-decorazione. Sono attivi nove corsi e Gabriele Rottini compare come unico insegnante di figura-ornato-paesaggio; Tagliaferri risulta allievo di quello di pittura-paesaggio e di quello di architettura 7. C. 10 Lo stesso vale per il , quando condivide il corso di pittura-paesaggio con Giovan Battista Ferrari (Brescia Milano 1906). È interessante notare come, a margine dei loro nomi riportati nel quadro dimostrante il grado degli scolari, si specifichi paesaggio per Giobatta e prospettiva per Antonio, a precisare subito la specializzazione intrapresa dai due giovani allievi, che non a caso delineerà le loro carriere. Un distinguo che rispecchia la necessità del tempo di definire itinerari professionali specifici e dettagliati, a presunta difesa della professionalità che gli artisti vanno recuperando, dopo la dequalificazione e la perdita d identità introdotte dal nascente moderno mercato dell arte, dalla crisi della committenza più tradizionale e dei relativi generi artistici [ ]. Negli anni di frequentazione della Scuola comunale di disegno per arti e mestieri Antonio studia le opere dell annessa Pinacoteca Tosio 14, eseguendo copie ad esempio da Giuseppe Canella (Verona Firenze 1847) e Luigi Basiletti (Brescia ) 15, in particolare di quadri in cui l architettura ha un ruolo centrale; si vedano le copie Le tintorie di Rouen o Il Tempio della Fortuna a Tivoli eseguite da Tagliaferri presumibilmente nel Antonio sicuramente guarda anche ai due protagonisti della pittura prospettica bresciana degli anni Trenta e Quaranta, Angelo Inganni (Brescia Gussago, Bs 1880) 16 e Giovanni Renica (Montirone, Bs Brescia 1884) 17, con il quale, secondo Riccardo Lonati 18, potrebbe addirittura aver compiuto un apprendistato, dato che fino ad oggi ci è stato impossibile verificare, e che potremmo forse leggere come una più generica ispirazione a. Oltre che a Brera, Giovanni Renica studia presso la scuola privata di Giovanni Migliara (Alessandria Milano 1837) 19, il quale lo porta con sé durante un viaggio tra l altro a Roma e Napoli nel , trasmettendogli l abitudine e l abilità a documentare su taccuini gli studi dal vero, per crearsi un repertorio iconografico a cui attingere per le vedute dipinte in atelier. L architettura, per Renica e ancor più per Inganni, è congeniale ad ambientare i racconti e le scene di vita quotidiana, che non risultano quindi d invenzione, ma veri e propri reportage di momenti reali. Per lunghe citazioni, testi ripresi parzialmete o integralmente, utilizzare un corpo inferiore, rientrando sul lato sx. Il testo va isolato con un a capo prima e uno dopo. Se la citazione è parziale. utilizzare le [ ] dove è stata tagliata inizio/fine Note c. 8 1 Per una ricostruzione biografica e bibliografica completa su Antonio Tagliaferri si vedano gli studi di Valerio Terraroli e la recente scheda di Marco Camisani: V. Terraroli, Antonio e Giovanni Tagliaferri. Due generazioni di architetti in Lombardia tra Ottocento e Novecento, Brescia 1991; V. Terraroli, Antonio Tagliaferri ( ). L architettura come romanzo della storia, catalogo della mostra (Brescia, AAB), Brescia 1999; M. Camisani, Tagliaferri Antonio, in R. Ferrari, S. Iacobelli, M. Penocchio (a cura di), Verso l arte. Artisti bresciani a Brera nell 800, Brescia 2009, pp B. Passamani, Brescia fra tradizione e moderno, in Brescia postromantica e liberty , catalogo della mostra (Brescia, S. Giulia), Brescia 1985, p ASBs, Comune di Brescia, rub. XV, b. 188, Quadro dimostrante il grado degli Scolari che praticarono la Scuola Comunale di disegno dell anno G.A. Caimi, Delle arti del disegno e degli artisti nelle Provincie di Lombardia dal 1877 al 1862, Milano M. Rosci, L evoluzione del «semplice» paesaggio: Basiletti e Giuseppe Bisi, in M.C. Gozzoli, M. Rosci, Il volto della Lombardia da Carlo Porta a Carlo Cattaneo paesaggi e vedute , Milano 1975, p. 72. Per le note [sempre in coda al testo] rimangono valide le indicazioni del testo principale ma in corpo minore

6 Biografia Nascita Nasce a Brescia il 9 febbraio nel Palazzo Tagliaferri in via della Torre al n. 249, ora via Gambara. Figlio di Giovanni e della contessa Cecilia Carini, ha due fratelli: Carlo e Domenico A Brescia i primi studi artistici Dall anno scolastico 1853/1854 al 1856 studia a Brescia presso la Scuola comunale di disegno per arti e mestieri, chiamata poi Moretto Allievo a Brera Si trasferisce a Milano per studiare all Accademia di Brera: segue quasi certamente i corsi di Architettura di Federico Schmidt e Gaetano Besia e il corso triennale di Prospettiva diretto da Luigi Bisi, dall anno accademico 1856/1857 al Esempio di biografia schematica con progressione cronologica Schede opere Esempio di scheda 1. Antonio Tagliaferri Le tintorie di Rouen, 1854 olio su tela, cm 94x88 Lonato del Garda (Bs), Fondazione Ugo Da Como, Donazione Tagliaferri Firmato in basso a sinistra; firmato e datato sul retro della tela L opera venne realizzata da Tagliaferri quando era allievo della Scuola comunale di disegno per arti e mestieri, che attuava una prassi didattica presente in quasi tutte le Accademie, quella di inviare gli allievi nell annessa pinacoteca, utilizzata come vero e proprio laboratorio-galleria dei modelli dei maestri, considerati da sempre l esempio da copiare del bello in arte. Il dipinto è la copia della Veduta della tintoria di Rouen [olio su tela, cm 78,5x70, firmato e datato in basso a sinistra Canella 1832 ], opera del 1832 di Giuseppe Canella ( ), conservata presso i Civici Musei di Brescia (inv. 440). Il quadro fu commissionato all artista veronese, grande innovatore della pittura di paesaggio, dal conte Paolo Tosio ( ) che lo donò alla città per legato testamentario. Agosti 2005 G. Agosti, Di un libro su Paolo da Caylina il giovane, in Prospettiva, , 2005, pp Alizeri 1847 F. Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, I-II, Genova, 1847 Arslan 1936 W. Arslan, Sulla pittura del primo Settecento veneziano, in La Critica d Arte, I, 1936, pp e Baciccio 2001 Baciccio un anno dopo. La collezione Chigi, restauri e nuove scoperte, catalogo della mostra di Ariccia, a cura di M. Fagiolo dell Arco e F. Petrucci, Milano 2001 Baio 2007 S. Baio, Qualche appunto per la vicenda artistica di Antonio Gandino, in Civiltà bresciana, XVI, 2007, pp Baldassarri 1995 F. Baldassarri, Carlo Dolci, Torino 1995 Esempio di bibliografia con progressione alfabetica [anche la versione cronologica è corretta]

7 C. 9 Fig. 1 Antonio Tagliaferri in una fotografia di fine Ottocento. Esempio di didascalia Esempio di organizzazione dei file Tutti i testi vanno salvati in Word [.doc] o in Open Office e possono essere organizzati in una o più cartelle distinte Le immagini [JPG a 300 dpi] vanno allegate in una cartella separata, salvate in ordine, anche in sottocartelle, utilizzando nomi brevi senza punteggiatura

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali TESI Laurea Triennale - Norme redazionali Formattazione 1. I testi devono essere redatti utilizzando il font Times New Roman 2. Il corpo del carattere deve essere di 12 o 13 punti (le note vanno in corpo

Dettagli

NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA La Tesi va suddivisa in capitoli numerati e titolati, i capitoli possono (ma non necessariamente) prevedere al loro interno paragrafi numerati e titolati

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II VADEMECUM DEL TESISTA PREMESSA Questo scritto costituisce un supporto alla stesura dell elaborato finale. Per questo motivo, ciascun candidato è tenuto a prenderne visione prima di procedere alla redazione

Dettagli

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5 «Filosofia» Norme redazionali Regole generali Autore: Times New Roman, corpo 14, corsivo, interlinea 1,5 Titolo saggio: Times New Roman, corpo 14, grassetto, interlinea 1,5 Titolo paragrafo: Times New

Dettagli

lo schema di partenza

lo schema di partenza COSTRUZIONE DELLA TESI DI LAUREA lo schema di partenza Inquadrare l argomento Individuare l oggetto della ricerca Argomentare ogni affermazione Documentare correttamente i supporti tecnologici e bibliografici

Dettagli

davide benati cormo Acquarello su porta L arte incontra il design delle porte di grande mattino

davide benati cormo Acquarello su porta L arte incontra il design delle porte di grande mattino davide benati grande mattino Acquarello su porta L arte incontra il design delle porte di cormo Cormo inaugura il progetto di ricerca Opening Art, volto alla realizzazione di vere e proprie porte d autore,

Dettagli

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15 ARTECULTURATERRITORIO La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OFFERTA DIDATTICA La Fondazione in collaborazione con la

Dettagli

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE GLI ELEMENTI ESSENZIALI DELLA LETTERA COMMERCIALE Intestazione Individua il nome e il cognome o la ragione sociale di chi scrive; contiene inoltre l indirizzo e i recapiti

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica ADEMPIMENTI PER LAUREANDI. Scadenze da rispettare per potersi laureare:

Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica ADEMPIMENTI PER LAUREANDI. Scadenze da rispettare per potersi laureare: ADEMPIMENTI PER LAUREANDI Scadenze da rispettare per potersi laureare: 1) Prima della consegna della domanda di laurea il laureando dovrà accedere al sito di AlmaLaurea (http://www.unica.it/almalaurea),

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI Il Museo Galileo e l Ente Cassa di Risparmio di Firenze promuovono il concorso Racconta Galileo e Racconta Amerigo Vespucci rivolto alle classi che

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

mimesis edizioni norme editoriali

mimesis edizioni norme editoriali mimesis edizioni norme editoriali Norme editoriali Pagina 1 di 6 UTILIZZO DI WORD Usare l inserimento automatico delle note a piè di pagina e NON ricominciare la numerazione da 1 per un nuovo capitolo,

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME PREMESSA Attività creative Geometria Studio d ambiente Tema Realizzazione di un cuscino ispirato alle opere di Mondrian Classi Quarta elementare Autori Elena Moretti ACCOCCOLIAMOCI OSSERVAZIONI

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Silvia Serafini Tommaso Paloscia

Silvia Serafini Tommaso Paloscia Silvia Serafini Silvia Serafini nasce nel 1966 e vive a Firenze da sempre. La sua vita è tutta dedicata all arte, dagli studi giovanili all'istituto per l'arte ed il Restauro di Palazzo Spinelli e in seguito

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE All. A CITTÀ DI ALBANO LAZIALE Provincia di Roma Assessorato alla Pubblica Istruzione BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Camminiamo InSieme IV EDIZIONE Riservato agli studenti della scuola

Dettagli

NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO

NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO 1- ART. 9 ESAME FINALE (D.M. 30/09/11) 1. Il corso si conclude con un esame finale al quale è assegnato uno specifico punteggio. 2. La commissione d'esame

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE Aggiornata al 25/11/2011 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione, Valutazione e Formazione Sistema integrato per la gestione della didattica

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG Milano, 8 febbraio 1979. L inizio di un sogno. Era l otto febbraio del millenovecentosettantanove e in corso Garibaldi apriva il primo

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE E MOBILITA U.O. INFRASTRUTTURE VIARIE E AEROPORTUALI OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PROGRAMMI TRIENNALI Manuale

Dettagli

IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012

IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia GLIP di Brescia CTRH DI Brescia Incontri di formazione sul Piano Educativo Individualizzato IC Brescia

Dettagli

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

Comenius project: C. H. A. N. G. E. : Common habits among the new generation of Europeans

Comenius project: C. H. A. N. G. E. : Common habits among the new generation of Europeans Comenius project: C. H. A. N. G. E. : Common habits among the new generation of Europeans Paesi partecipanti: ESTONIA ITALIA POLONIA SPAGNA SITO INTERNET: www.youthchange.eu Scuole partecipanti: ESTONIA:

Dettagli

CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE

CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE... 1 1. Le parti di una tesi/tesina... 1 L indice-sommario... 1 L elenco delle abbreviazioni/sigle... 1 La introduzione...

Dettagli

CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore

CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore Fra le mostruosità dell arte d avanguardia spiccava, come un miracolo, un quadro d eccezione, una marina; la firma era di Raffaello Celommi un abruzzese noto agli

Dettagli

Italiano Tecnico 2006-2007. Note e bibliografia Criteri redazionali

Italiano Tecnico 2006-2007. Note e bibliografia Criteri redazionali Italiano Tecnico 2006-2007 Note e bibliografia Criteri redazionali Le note Funzione e collocazione I testi professionali e scientifici possono essere corredati da note, testi generalmente brevi che accompagnano

Dettagli

Giuseppe Cisari Professional coach

Giuseppe Cisari Professional coach Il coaching. Dopo quarant anni di lavoro nel settore commerciale, potrei dirmi soddisfatto del percorso professionale e dedicarmi ad altro, al mio tempo libero, ai miei interessi. Non fosse stato il destino,

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Una delle novità più eclatanti della versione 2007 era la nuova interfaccia con la barra multifunzione. Office 2010 mantiene questa filosofia di interfaccia

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Circolo Didattico di Travagliato (Bs) Titolo: LA CORNICE E IL SUO QUADRO

Circolo Didattico di Travagliato (Bs) Titolo: LA CORNICE E IL SUO QUADRO Circolo Didattico di Travagliato (Bs) Titolo: LA CORNICE E IL SUO QUADRO Descrizione Il progetto può essere considerato un efficace esempio di come azioni progettate per rispondere a bisogni educativi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE Anno scolastico 2014/2015 Scuola: Plesso di: Insegnanti: SECONDARIA DI 1 GRADO CERESARA-GAZOLDO D/IPPOLITI-PIUBEGA AMMIRATI ANTONELLA

Dettagli

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Corso di aggiornamento professionale FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Dispositivi visivi e rappresentazioni dello spazio a cura di: Antonio Di Cecco, Marco Introini, Peppe Maisto, Alessandra Chemollo, Davide

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale MIUR.AOODRTO.REGISTRO UFFICIALE(U).0014720.27-11-2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale Prot.n AOODRTO Firenze, 25

Dettagli

Prova finale / Regole tipografiche

Prova finale / Regole tipografiche Prova finale / Regole tipografiche Copertina: scaricare dal sito http://www.unibg.it/provafinale il file della Facoltà di riferimento ed inserire i dati personali. Di seguito si forniscono indicazioni

Dettagli

Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti

Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti HERArte Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti anno scolastico 2008-2009 Il Progetto pag. 2 Il Programma pag. 3 NOTE pag. 5 Prenotazioni pag. 5 Contatti pag. 5 1 Destinatari: scuole primarie e secondarie

Dettagli

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini)

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) IN-COSCIENZA CIVILE SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) ARCHIVIO: Archivio del Premio Ilaria Alpi - Biblioteca comunale di Riccione ALTRI PARTNER: Associazione Ilaria

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

Bando di Concorso Scolastico Provinciale IV Edizione SOGNANDO IL MONDO CHE VORREI. Anno Scolastico 2015/2016

Bando di Concorso Scolastico Provinciale IV Edizione SOGNANDO IL MONDO CHE VORREI. Anno Scolastico 2015/2016 Bando di Concorso Scolastico Provinciale IV Edizione SOGNANDO IL MONDO CHE VORREI Anno Scolastico 2015/2016 Referente del progetto: Stephanie Sartori Associazione Onlus Il Tratturo: una Strada per la Vita

Dettagli

SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI

SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI 1) Copertina (dovranno comparire tutti i dati del frontespizio); 2) Prima pagina all'interno della tesi deve essere bianca; 3) Seconda pagina: Indice 4) Terza pagina: frontespizio;

Dettagli

ML 119 X- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO LABORATORIO ARTISTICO CLASSI SECONDE MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015

ML 119 X- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO LABORATORIO ARTISTICO CLASSI SECONDE MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015 MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015 DOCENTI CONTITOLARI:FRANCO AGRESTI (DISCIPLINE GEOMETRICHE GIOVANNI BONALDI (DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE) FINALITÀ RAGGIUNTE Orientare gli

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

IL METODO DI STUDIO. il calendario delle attività settimanali, fissando due ore di studio giornaliere.

IL METODO DI STUDIO. il calendario delle attività settimanali, fissando due ore di studio giornaliere. IL METODO DI STUDIO I. PRATICA DISTRIBUTIVA Definire: il calendario delle attività settimanali, fissando due ore di studio giornaliere. Programmare: il piano dello studio settimanale, distribuendo lo studio

Dettagli

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti MS Word per la TESI Barra degli strumenti Cos è? Barra degli strumenti Formattazione di un paragrafo Formattazione dei caratteri Gli stili Tabelle, figure, formule Intestazione e piè di pagina Indice e

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Può fare formazione in modo semplice e immediato. Senza aula, senza sottrarre ore preziose.

Può fare formazione in modo semplice e immediato. Senza aula, senza sottrarre ore preziose. Il format Le storie sono la più potente tecnologia mai creata dall uomo. Nel corso dei secoli hanno svolto le funzioni più diverse: hanno intrattenuto, insegnato, creato gruppi e trasmesso valori. E il

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

CREATIVITA SOLIDALE Una via oltre la sofferenza

CREATIVITA SOLIDALE Una via oltre la sofferenza CREATIVITA SOLIDALE Una via oltre la sofferenza L Unione Buddhista Italiana nell ambito delle sue attività 2015 promuove un concorso di fotografia, video e poesia/racconto breve riservato ai giovani dai

Dettagli

7.4 Estrazione di materiale dal web

7.4 Estrazione di materiale dal web 7.4 Estrazione di materiale dal web Salvataggio di file Salvataggio della pagina Una pagina web può essere salvata in locale per poterla consultare anche senza essere collegati alla Rete. Si può scegliere

Dettagli

Word Libre Office. Barra degli strumenti standard Area di testo Barra di formattazione

Word Libre Office. Barra degli strumenti standard Area di testo Barra di formattazione SK 1 Word Libre Office Se sul video non compare la barra degli strumenti di formattazione o la barra standard Aprite il menu Visualizza Barre degli strumenti e selezionate le barre che volete visualizzare

Dettagli

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 COME ACCEDERE AI PON 1 passo Gli operatori possono accedere in due modi 1 modalità di accesso Sito istruzione www.istruzione.it Cliccare su 2 2 modalità di accesso Sito Indire

Dettagli

Guida di riferimento per

Guida di riferimento per OBBLIGO FORMATIVO Guida di riferimento per la predisposizione delle informazioni sull obbligo formativo e l invio dei dati al punto di raccolta (SCUOLE CHE UTILIZZANO L AREA ALUNNI DI SISSI) Allo scopo

Dettagli

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante Storia della Catalogazione in Italia Prof. Francesco Morante Origini della catalogazione Le prime disposizioni legislative legate alla catalogazione dei beni culturali sorgono per la necessità di limitare

Dettagli

QUESITI RELATIVI AL BANDO CALL FOR YOUNG ARCHITECT TALENT

QUESITI RELATIVI AL BANDO CALL FOR YOUNG ARCHITECT TALENT QUESITI RELATIVI AL BANDO CALL FOR YOUNG ARCHITECT TALENT Quesito n. 1 Vorrei sapere se posso presentare un progetto anche se non sono ancora iscritta/o all albo Si certamente. Quesito n. 2 Vorrei sapere

Dettagli

Ministero dell Università e della Ricerca

Ministero dell Università e della Ricerca DIPLOMA DI SECONDO LIVELLO IN FOTOGRAFIA PREMESSA La fotografia nel Mezzogiorno d Italia si è sempre tradizionalmente caratterizzata come fotografia di ricerca o di informazione. Questo perché quasi assenti

Dettagli

CENTRO CULTURALE VALENTINIANO

CENTRO CULTURALE VALENTINIANO SAN VALENTINO ED I GIOVANI VI edizione Concorso Artistico Letterario Anno 2015 PREMESSA: - L Associazione Centro Culturale Valentiniano, in collaborazione con la Basilica San Valentino in Terni, con il

Dettagli

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 SOGGETTO PROPONENTE TITOLO DESCRIZIONE LINGUA MOTIVAZIONE DESTINATARI ENTITÀ DEI PREMI NATURA DEI PREMI PERSONA DI CONTATTO HOC-LAB (http://hoc.elet.polimi.it/hoc/)

Dettagli

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno in UN MUSICAL DA FAVOLA di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno Tratto da uno dei capolavori letterari più letti e famosi di Gianni Rodari FAVOLE AL TELEFONO, e dalle composizioni musicali

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

FORMATO PROVA FINALE

FORMATO PROVA FINALE FORMATO PROVA FINALE Il Consiglio di Corso di Laurea in Scienze dell Amministrazione ha deliberato di adottare un nuovo format per le tesi cui occorre dunque attenersi. Quelle qui riportate sono le regole

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI PROGETTO ASCOT COD. : ASCOT-31-PC-01 VERS. : 1.00.00 DATA : 1.03.2002 CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI AGGIORNAMENTI

Dettagli

LA SCUOLA IN OSPEDALE SECONDARIA DI I GRADO MAMELI SEZ. PEDIATRIA

LA SCUOLA IN OSPEDALE SECONDARIA DI I GRADO MAMELI SEZ. PEDIATRIA LA SCUOLA IN OSPEDALE SECONDARIA DI I GRADO MAMELI SEZ. PEDIATRIA La scuola in ospedale è nata per permettere ai ragazzi che per motivi di salute devono interrompere il corso di studi, di proseguire nel

Dettagli

Amministrazione gruppi (Comunità)

Amministrazione gruppi (Comunità) Amministrazione gruppi (Comunità) Guida breve per il docente che amministra il gruppo Premessa Di regola i gruppi sono creati all interno della Scuola. Nel caso in cui vi fosse la necessità di aprire un

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

GUIDA OPERATIVA. per la corretta preparazione. di un DECRETO INGIUNTIVO TELEMATICO

GUIDA OPERATIVA. per la corretta preparazione. di un DECRETO INGIUNTIVO TELEMATICO GUIDA OPERATIVA per la corretta preparazione di un DECRETO INGIUNTIVO TELEMATICO Con la Consolle dell Avvocato di Netservice - Per gli Avvocati dell Ordine di Prato e dell Ordine di Pistoia - Introduzione

Dettagli

GUIDA OPERATIVA. per la corretta preparazione. di un DECRETO INGIUNTIVO TELEMATICO

GUIDA OPERATIVA. per la corretta preparazione. di un DECRETO INGIUNTIVO TELEMATICO GUIDA OPERATIVA per la corretta preparazione di un DECRETO INGIUNTIVO TELEMATICO Con la Consolle dell Avvocato di Netservice - Per gli Avvocati dell Ordine di Prato e dell Ordine di Pistoia - Introduzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO L ANTICO FA TESTO Progetto didattico per la valorizzazione del mondo antico e degli spazi museali attraverso forme di drammaturgia contemporanea a cura del Centro di Antropologia del Mondo Antico Premesse

Dettagli

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado Delegazione di Milano Via Turati, 6 20121 Milano Tel. e fax 02 6592330 Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado NEL SEGNO DELL

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

PROPOSTA PROGETTUALE a cura del Coordinamento associazioni educazione e promozione della lettura

PROPOSTA PROGETTUALE a cura del Coordinamento associazioni educazione e promozione della lettura LIBRIAMOCI 2015 (-2018) PROPOSTA PROGETTUALE a cura del Coordinamento associazioni educazione e promozione della lettura PREMESSA La presente proposta progettuale è stata elaborata come risposta all invito

Dettagli

Bando di concorso Diritti senza difesa? Dalle parole ai fatti: l Avvocato al servizio dell Uomo

Bando di concorso Diritti senza difesa? Dalle parole ai fatti: l Avvocato al servizio dell Uomo Bando di concorso Diritti senza difesa? Dalle parole ai fatti: l Avvocato al servizio dell Uomo Termini presentazione domande di partecipazione: 28 febbraio 2015 Termini presentazione elaborati: 30 aprile

Dettagli

INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA. IIS V. Benini Prof. Marco Menna

INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA. IIS V. Benini Prof. Marco Menna INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA IIS V. Benini Prof. Marco Menna 1 NORME PER LO SVOLGIMENTO DEL COLLOQUIO D ESAME O.M. 37/2014, ART. 16 c. 2. Il colloquio ha inizio con un argomento

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO Grande successo di pubblico per le due mostre inaugurate a Palazzo Creberg lo scorso 29 settembre. Nel corso del primo weekend di apertura, oltre duemila visitatori

Dettagli

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Antonio Brusa Università di Bari/Silsis di Pavia Milano, 19 ottobre 2006 Filottrano 17 aprile 2007 Fermo 29 gennaio 2008 I documenti omogenei:

Dettagli

Guida alla compilazione delle schede di valutazione

Guida alla compilazione delle schede di valutazione Valutazioni 2013 Guida alla compilazione delle schede di valutazione Servizio di Programmazione e Controllo 2 INDICE 1 Introduzione... 4 1.1 Modalità di compilazione e di consegna... 4 1.2 Compilazione

Dettagli

Qualche parola da imparare

Qualche parola da imparare Qualche parola da imparare Le informazioni del computer sono registrate sui dischi (dischi fissi, CD, DVD, chiavetta, dischi esterni, ecc.): compito dei dischi è di conservare una copia (quasi) permanente

Dettagli

Amministrazione gruppi (all interno della Scuola)

Amministrazione gruppi (all interno della Scuola) Amministrazione gruppi (all interno della Scuola) Guida breve per il docente che amministra il gruppo Premessa Il gruppo viene creato solo dall amministratore della Scuola. Il docente che è stato inserito

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Attività didattica per l anno scolastico 2010 2011 Il museo, nato nel dicembre 2008 nei suggestivi

Dettagli

9 tecniche di selezione testi formattazione, copiare e incollare testi

9 tecniche di selezione testi formattazione, copiare e incollare testi 9 tecniche di selezione testi formattazione, copiare e incollare testi Creare un file (OpenOffice.org Writer) dentro ad una cartella e digitare un breve testo Per prima cosa occorre creare un file di testo

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità.

Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità. Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità. Sulla disabilità infantile, un nuovo punto di vista. ogni giorno ci prendiamo cura di 150 bambini E FAMIGLIE 3 sedi A MILANO

Dettagli

Bando di Concorso Scolastico Provinciale INSIEME per la VITA (il valore della Solidarietà) Anno Scolastico 2013/2014

Bando di Concorso Scolastico Provinciale INSIEME per la VITA (il valore della Solidarietà) Anno Scolastico 2013/2014 Bando di Concorso Scolastico Provinciale (il valore della Solidarietà) Anno Scolastico 2013/2014 Referenti del progetto: Lucia Ferrari Associazione Onlus Il Tratturo: una Strada per la Vita Stephanie Sartori

Dettagli