DISPENSE DI SCIENZE CLASSI PRIME SCUOLA SAN LUIGI GARBAGNATE MILANESE. corso del prof. Michele Liati UNITA' UNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISPENSE DI SCIENZE CLASSI PRIME SCUOLA SAN LUIGI GARBAGNATE MILANESE. corso del prof. Michele Liati UNITA' UNO"

Transcript

1 DISPENSE DI SCIENZE CLASSI PRIME SCUOLA SAN LUIGI GARBAGNATE MILANESE corso del prof. Michele Liati UNITA' UNO METODO SCIENTIFICO SPERIMENTALE, GRANDEZZE E MISURE anno scolastico

2 Nota: La presente unità corrisponde all'unità UNO del volume A del testo Accademia delle scienze adottato. Contiene schede integrative e di approfondimento, riassunti e mappe concettuali e, in generale, tutto quello che è stato spiegato durante le lezioni di scienze, pertanto costituisce uno strumento fondamentale per prepararsi alle interrogazioni e alle verifiche. Inoltre le parti più importanti sono tutte in STAMPATELLO, quindi ben leggibili anche per chi presenta maggiori difficoltà con i caratteri stampati. Legenda dei colori: pagine con riquadro rosso : contengono gli argomenti più importanti da studiare. pagine con riquadro blu : costituiscono parti di approfondimento pagine con riquadro verde: descrivono esperienze pratiche fatte in classe pagine con riquadro arancio: contengono riassunti e mappe

3 LE SCIENZE STUDIANO I FENOMENI (NATURALI) CONCETTI CHIAVE: SCIENZA = DERIVA DA UN TERMINE LATINO, SCIENTIA, CHE SIGNIFICA CONOSCENZA. FARE SCIENZA SIGNIFICA QUINDI CONOSCERE, COMPRENDERE IL MONDO CHE CI CIRCONDA. FENOMENO = IN NATURA, É TUTTO CIÓ CHE ATTIRA LA NOSTRA ATTENZIONE, ATTRAVERSO I NOSTRI SENSI, E CI PONE DELLE DOMANDE. I FENOMENI ATTORNO A NOI: TANTI FENOMENI, TANTI PERCHE' Come si forma la pioggia? Come si forma il ghiaccio? Che cos'è la vita? Perché ci sono le maree? Perché ci sono i terremoti? Perché c'è il giorno e la notte? Perché esistono così tanti animali e piante? Cos'è la luce? Come si forma la grandine? Perché ci sono le eclissi? Come si forma uno tsunami? Di cosa è fatta l'aria? Cos'è il suono? Perché il cielo al tramonto diventa rosso? Come è nata la vita sulla terra? Come si formano le nuvole? Perché ci sono Le stagioni? Come è fatto l'universo? l'immagine riproduce i cartelloni realizzati in classe con i nostri perché sui fenomeni naturali PARLIAMO DI SCIENZE, AL PLURALE, E NON SOLO DI SCIENZA PERCHE' I FENOMENI ATTORNO A NOI SONO TANTISSIMI E LA SCIENZA, NEL CORSO DEL TEMPO SI E' QUINDI DIVISA IN TANTE DISCIPLINE SPECIALIZZATE. 1

4 AL CENTRO DI QUESTE DISCIPLINE SI TROVA LA MATEMATICA, PERCHE' TUTTE LE SCIENZE UTILIZZANO GLI STRUMENTI MATEMATICI PER STUDIARE I FENOMENI. BIOLOGIA FISICA STUDIA GLI ESSERI VIVENTI CHIMICA STUDIA LA MATERIA E I FENOMENI NATURALI MATEMATICA STUDIA LE TRASFORMAZIONI DELLE SOSTANZE GEOLOGIA STUDIA LA TERRA ASTRONOMIA STUDIA I CORPI E I FENOMENI CELESTI STUDIARE = STUDIARE I FENOMENI NATURALI SIGNIFICA CERCARE DI RISPONDERE ALLE DOMANDE CHE CI PONIAMO, USANDO IL METODO SCIENTIFICO SPERIMENTALE. LE FASI DEL METODO SCIENTIFICO SPERIMENTALE OSSERVARE ATTENTAMENTE IL FENOMENO RACCOGLIERE TUTTI I DATI E LE INFORMAZIONI NECESSARIE FORMULARE LE IPOTESI VERIFICARE LE IPOTESI CON MISURE ED ESPERIMENTI TRARRE LE CONCLUSIONI, FORMULANDO LA LEGGE O LA REGOLA CHE SPIEGA IL FENOMENO 2

5 Esperienza fatta in classe (che puoi provare a rifare a casa) VIBRAZIONE DEGLI ELASTICI Scopo: comprendere le prime fasi del metodo sperimentale attraverso una semplice esperienza. Descrizione: un elastico teso, se 'pizzicato', entra in vibrazione producendo un suono. Se l'elastico è teso su una scatola aperta questa amplifica il suono. Elastici in 'condizioni differenti' producono suono differenti: si sentono suoni più acuti o più gravi (alti o bassi). Domande: A cosa si devono questi suoni diversi, da cosa dipendono? Rispondere a questa domanda significa mettere in relazione questa grandezza (per ora definita solo in maniera qualitativa: il suono più acuto o più grave) con altre grandezze. Quali? Formuliamo le ipotesi: i suoni diversi dipendono da: - la lunghezza dell'elastico - lo spessore dell'elastico - la tensione dell'elastico. 3

6 Esperienza fatta in classe (che puoi provare a rifare a casa) IL PENDOLO Scopo: comprendere tutte le fasi del metodo sperimentale attraverso una esperienza semplice. Descrizione: un pendolo è costituito da un peso attaccato ad un filo o una corda e sospeso ad un sostegno. Il pendolo si dispone, a riposo, lungo la verticale; se viene spostato da questa posizione, inizia ad oscillare. Il tempo impiegato per compiere una oscillazione completa (quando torna al punto di partenza) è detto PERIODO. Domande: da cosa dipende il periodo del pendolo? Rispondere a questa domanda significa mettere in relazione questa grandezza, il periodo del pendolo, con altre grandezze. Quali? Formuliamo le ipotesi: il pendolo potrebbe dipendere: - dall'ampiezza dell'oscillazione (se lo sposto di un angolo maggiore, compie oscillazioni più ampie, e quindi, ipotizzo, con un periodo maggiore) - dalla lunghezza del pendolo - dal peso attaccato al filo. Verifichiamo le ipotesi: verificare le ipotesi significa metterle alla prova dei fatti, facendo delle misure e costruendo degli esperimenti. Prima ipotesi: ampiezze. Provo a prendere due pendoli di lunghezza e peso uguali e provo a farli oscillare contemporaneamente facendoli partire però da ampiezze diverse. Noto che il pendolo con maggior ampiezza di oscillazione compie un percorso più ampio, ma è più veloce. Entrambi i pendoli hanno periodi identici perché passano dalla verticale nello stesso istante. Il periodo non dipende dall'ampiezza di oscillazione (legge dell' ISOCRONISMO per piccole oscillazioni). L'ipotesi è risultata falsa. Seconda ipotesi: lunghezza. Provo a variare la lunghezza del pendolo, misurando il periodo. Trovo che con lunghezze minori il pendolo diventa più veloce, ha periodo più piccoli. Il periodo dipende quindi dalla lunghezza del pendolo. Con diverse misure abbiamo anche scoperto che per raddoppiare il periodo la lunghezza deve quadruplicare. Terza ipotesi: peso. Provo a variare il peso del pendolo (attaccandone altri uguali), misurando il periodo. Trovo che con pesi differenti il periodo resta uguale. Quindi il periodo non dipende dal peso del pendolo. L'ipotesi è risultata falsa. Conclusioni: il periodo del pendolo dipende dalla lunghezza, non dipende dal peso e dall'ampiezza (entro certi limiti, piccole oscillazioni). 4

7 GALILEO GALILEI E LA SCIENZA MODERNA IL LIBRO DELLA NATURA E' SCRITTO NEL LINGUAGGIO DELLA MATEMATICA GALILEO GALILEO E' CONSIDERATO IL PADRE DELLA SCIENZA MODERNA PERCHE' HA INTRODOTTO IL METODO SCIENTIFICO SPERIMENTALE. ORIGINARIO DI PISA, IN TOSCANA, SI NARRA CHE UN GIORNO, OSSERVANDO UNA LAMPADA SOSPESA NEL DUOMO DI PISA, INIZIO' A STUDIARE IL FENOMENO DEL PENDOLO, E SCOPRI' LA LEGGE DELL'ISOCRONISMO DEL PENDOLO (PERIODO UGUALE PER OSCILLAZIONI PICCOLE DIVERSE). SUO PADRE, VINCENZO, ERA UN MUSICISTA, COMPOSITORE ED E' PROBABILE CHE PROPRIO DA LUI APPRESE L'UTILIZZO DELLA MATEMATICA NELLO STUDIO DEI FENOMENI NATURALI (LA MUSICA E' MATEMATICA). MIGLIORO' IL CANOCCHIALE E LO UTILIZZO' PER OSSERVAZIONI ASTRONOMICHE. SOSTENNE LA TEORIA COPERNICANA (IL SOLE AL CENTRO DEL SISTEMA SOLARE) CONTRO QUELLA CONSIDERATA ALLORA VALIDA (LA TERRA AL CENTRO DELL'UNIVERSO). IL TEMPO DI GALILEO L'INTRODUZIONE DEL METODO SCIENTIFICO SPERIMENTALE FU FONDAMENTALE PER LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNA. ALL'EPOCA DI GALILEO INFATTI SI CREDEVANO VERE MOLTE COSE SOLO PERCHE' SOSTENUTE DA IMPORTANTI FILOSOFI DEL PASSATO, COME ARISTOTELE. ANCHE UN ALTRO FILOSOFO, INGLESE, FRANCIS BACON (ITALIANIZZATO IN FRANCESCO BACONE) AVEVA PROPOSTO UN NUOVO METODO PER LO STUDIO DEI FENOMENI NATURALI, MA CHE UTILIZZAVA SOLO LE QUALITA' E I DIVERSI GRADI DI QUESTE QUALITA' COINVOLTE NEI FENOMENI. GALILEO FU QUINDI IL PRIMO AD USARE QUANTITA', NON QUALITA', NELLO STUDIO DEI FENOMENI NATURALI. QUANTITA', SIGNIFICA, GRANDEZZE. NELLE SCIENZE, PER UTILIZZARE QUESTE GRANDEZZE, OCCORRE PRIMA DI TUTTO MISURARLE. 5

8 GRANDEZZE E MISURE MISURARE UNA GRANDEZZA (METODO DIRETTO) = VUOL DIRE CONFRONTARLA CON UN'ALTRA GRANDEZZA OMOGENEA, CIOE' DELLO STESSO TIPO, PRESA COME UNITA' DI MISURA, PER STABILIRE QUANTE VOLTE QUESTA E' CONTENUTA NELLA GRANDEZZA DA MISURARE. QUESTO TIPO DI MISURAZIONE SEGUE UN METODO DIRETTO. MA NON SEMPRE E' POSSIBILE MISURARE DIRETTAMENTE UNA GRANDEZZA. SPESSO SI UTILIZZA UN METODO INDIRETTO. PENSA ALLA MISURA DELLA TEMPERATURA, PER ESEMPIO, MISURATA TRAMITE UN TERMOMETRO. METODO DI MISURA INDIRETTO = QUANDO LA MISURA E' FATTA ATTRAVERSO LA VARIAZIONE DI UN'ALTRA GRANDEZZA LEGATA ALLA GRANDEZZA DA MISURARE. IMPORTANTE: L'INCERTEZZA DI UNO STRUMENTO: L'INCERTEZZA DI UNO STRUMENTO E' IL VALORE PIU' PICCOLO CHE LO STRUMENTO E' IN GRADO DI MISURARE UN CERTO METRO POTREBBE PERMETTERE MISURE FINO AL CENTIMETRO, UN ALTRO FINO AL MILLIMETRO. COSI' UNA BILANCIA POTREBBE ARRIVARE AGLI ETTOGRAMMI (COME LE PESA PERSONE), OPPURE ARRIVARE FINO AI GRAMMI (COME LE BILANCE DA CUCINA) LE UNITA' DI MISURA E IL SISTEMA INTERNAZIONALE PER MISURARE UNA CERTA GRANDEZZA SI POTREBBE SCEGLIERE, IN MANIERA CONVENZIONALE, QUALUNQUE GRANDEZZA CHE FACCIA DA UNITA' DI MISURA. NEL PASSATO, INFATTI, ESISTEVANO DIVERSE UNITA' DI MISURARE UTILIZZATE PER UNA STESSA GRANDEZZA. PENSA AL PIEDE, AL PALMO, AL DITO, AL CUBITO, TUTTE UNITA' USATE PER MISURARE LUNGHEZZE E DISTANZE. UNITA' DI MISURA DIVERSE E NON SEMPRE UGUALI NEL TEMPO (INVARIABILI) - DANNO LUOGO A DIVERSI INCONVENIENTI. NEL CORSO DEL TEMPO SI E' PREFERITO SCEGLIERE UNITA' DI MISURA UNIVERSALI E INVARIABILI. NELLE SCIENZE, SI E' QUINDI DEFINITO UN SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA (S.I.) CHE DEFINISCE LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E LE UNITA' DI MISURA ADOTTATE (CIASCUNO CON IL SUO SIMBOLO). PRIME GRANDEZZE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE GRANDEZZA UNITA' DI MISURA SIMBOLO LUNGHEZZA METRO m SUPERFICIE METRO QUADRATO m 2 VOLUME METRO CUBO m 3 MASSA CHILOGRAMMO kg TEMPO SECONDO s 6

9 * NOTA: SUPERFICIE E VOLUME SONO GRANDEZZE CHE DERIVANO LE LORO UNITA' DI MISURA DA QUELLA DELLE LUNGHEZZE. DEFINIZIONI: LUNGHEZZA= GRANDEZZA CHE MISURA LA DISTANZA GEOMETRICA TRA DUE PUNTI SUPERFICIE = GRANDEZZA CHE MISURA L'ESTENSIONE PIANA DI UN CORPO VOLUME = GRANDEZZA CHE MISURA LO SPAZIO OCCUPATO DA UN CORPO MASSA = GRANDEZZA CHE MISURA LA QUANTITA' DI MATERIA DI UN CORPO CAPACITA' = GRANDEZZA CHE MISURA LA QUANTITA' (VOLUME) DI UN LIQUIDO CONTENUTA IN UN RECIPIENTE LA DIFFERENZA TRA MASSA E PESO ATTENZIONE: MASSA E PESO, SPESSO CONFUSI, RAPPRESENTANO GRANDEZZE DIVERSE. VALE INFATTI : PESO = MASSA X g, dove g è l'accelerazione di gravità,. IL PESO QUINDI DIPENDE DALLA FORZA DI GRAVITA' ESISTENTE TRA I CORPI. NOI SENTIAMO UN PESO PERCHE' SIAMO ATTRATTI DALLA TERRA (E QUESTO DIPENDE DALLA MASSA DELLA TERRA), MA AVREMMO UN PESO DIVERSO SULLA LUNA (CIRCA 1/6) PERCHE' LA LUNA HA UNA MASSA INFERIORE. SULLA TERRA E SULLA LUNA, INVECE, UN CERTO CORPO AVREBBE SEMPRE LA STESSA MASSA. 7

10 PER MISURARE LE GRANDEZZE ABBIAMO BISOGNO DI MULTIPLI E SOTTOMULTIPLI DELLE UNITA' DI MISURA FONDAMENTALI, DEFINITI SECONDO IL SISTEMA METRICO DECIMALE MULTIPLI UNITA' DI MISURA LUNGHEZZA SOTTOMULTIPLI km hm dam m dm cm mm SUPERFICIE km 2 hm 2 dam 2 m 2 dm 2 cm 2 mm 2 VOLUME km 3 hm 3 dam 3 m 3 dm 3 cm 3 mm 3 CAPACITA' kl hl dal l dl cl ml PESO kg hg dag g dg cg mg ATTENZIONE: PER LA MASSA, L'UNITA' DI MISURA FONDAMENTALE - NEL SISTEMA INTERNAZIONALE - E' IL KG (IN ROSSO), NON IL GRAMMO. ATTENZIONE: PER CAPACITA' E VOLUME VALE LA SEGUENTE EQUIVALENZA: 1 l (LITRO) = 1 dm 3 o anche 1 ml = 1 cm 3 8

11 Esperienza fatta in classe (assegnata anche per compito) MISURIAMO UN CORPO DI FORMA IRREGOLARE IL VOLUME E' LA GRANDEZZA CHE MISURA LO SPAZIO OCCUPATO DA UN CORPO. PER MISURARE IL VOLUME DI CORPI (SOLIDI) REGOLARI POSSIAMO UTILIZZARE FORMULE MATEMATICHE. PER MISURARE INVECE IL VOLUME DI UN CORPO DI FORMA IRREGOLARE NON POSSIAMO UTILIZZARE FORMULE MATEMATICHE. POSSIAMO, IN ALCUNI CASI, UTILIZZARE QUESTO METODO: PRENDIAMO UN CONTENITORE GRADUATO (COME QUELLI USATI IN CUCINA) CHE RIPORTI LE CAPACITA' IN CENTILITRI O MILLILITRI. RIEMPIAMO IL CONTENITORE CON DELL'ACQUA FINO AD UN CERTO LIVELLO (AD ESEMPIO, 400 ML) E SEGNAMOCI IL LIVELLO SCELTO. POI IMMERGIAMO IL CORPO DI CUI VOGLIAMO MISURARE IL VOLUME NELL'ACQUA (AD ESEMPIO UN FRUTTO, O COME ABBIAMO FATTO NOI, UNA CANDELA) (ATTENZIONE: OVVIAMENTE POSSIAMO FARLO SOLO CON OGGETTI CHE NON SI ROVINANO O SI DANNEGGIANO IN ACQUA). COSA E' ACCADUTO? IL VOLUME DEL CORPO HA SPOSTATO UN PARI VOLUME DI ACQUA. ORA LEGGIAMO IL LIVELLO RAGGIUNTO DALL'ACQUA (NEL NOSTRO CASO 620 MILLILITRI). E FACCIAMO LA DIFFERENZA TRA IL LIVELLO FINALE E QUELLO DI PARTENZA. ABBIAMO TROVATO: 220 ML. NON ABBIAMO ANCORA FINITO. ORA DOBBIAMO TRASFORMARE I LITRI TROVATI (O MILLILITRI O CENTILITRI) IN METRI CUBI, L'UNITA' DI MISURA DEL VOLUME (O DECIMETRI CUBI, O CENTRIMETRI CUBI), SFRUTTANDO L'EQUIVALENZA: 1 l (LITRO) = 1 dm 3 o anche 1 ml = 1 cm 3 QUINDI NEL NOSTRO CASO, LA CANDELA AVEVA UN VOLUME DI 220 CENTIMETRI CUBI. PROVA A RIFARLO TU CON ALTRI CORPI IRREGOLARI. 9

12 EQUIVALENZE TRA MULTIPLI E SOTTOMULTIPLI DI UNA UNITA' DI MISURA FARE LE EQUIVALENZE VUOL DIRE PASSARE DA UNA UNITA' DI MISURA AD UN SUO MULTIPLO O SOTTOMULTIPLO TRASFORMANDO OPPORTUNAMENTE LA MISURA. PRENDIAMO AD ESEMPIO MULTIPLI E SOTTOMULTIPLI DEL METRO SE 'SALGO' VERSO UNITA' DI MISURA PIU' GRANDI (MULTIPLI), PER OGNI 'GRADINO' CHE FACCIO, DIVIDO PER 10, OPPURE SPOSTO LA VIRGOLA VERSO SINISTRA. SE 'SCENDO' VERSO UNITA' DI MISURA PIU' PICCOLE (SOTTOMULTIPLI), PER OGNI 'GRADINO' CHE SCENDO, MOLTIPLICO PER 10, OPPURE SPOSTO LA VIRGOLA VERSO DESTRA. ESEMPIO: 35 dm = dam, salgo due gradini, quindi moltiplico per 100 (10 x 10), oppure sposto la virgola di due posizioni verso sinistra (e aggiungo uno zero ogni volta che la virgola non ha cifre da 'scavalcare'), quindi 35 dm = 0,35 dam. PER METRI, LITRI, GRAMMI VALGONO LE STESSE REGOLE SCENDO VERSO UNITA' PIU' PICCOLE MOLTIPLICO PER 10 O SPOSTO LA VIRGOLA VERSO DESTRA DI UN POSTO AD OGNI 'SALTO' km hm dam m dm cm mm kg hg dag g dg cg mg kl hl dal l dl cl ml SALGO VERSO UNITA' PIU' GRANDI DIVIDO PER 10 O SPOSTO LA VIRGOLA VERSO SINISTRA DI UN POSTO AD OGNI 'SALTO' PER LE MISURE DI SUPERFICIE, AD OGNI GRADINO MOLTPLICO O DIVIDO PER 100, OPPURE SPOSTO LA VIRGOLA DI DUE POSTI SCENDO VERSO UNITA' PIU' PICCOLE MOLTIPLICO PER 100 O SPOSTO LA VIRGOLA VERSO DESTRA DI DUE POSTI AD OGNI 'SALTO' km 2 hm 2 dam 2 m 2 dm 2 cm 2 mm 2 SALGO VERSO UNITA' PIU' GRANDI DIVIDO PER 100 O SPOSTO LA VIRGOLA VERSO SINISTRA DI DUE POSTO AD OGNI 'SALTO' PER LE MISURE DI VOLUME, AD OGNI 'GRADINO', MOLTIPLICO O DIVIDO PER 1000, OPPURE SPOSTO LA VIRGOLA DI TRE POSTI. SCENDO VERSO UNITA' PIU' PICCOLE MOLTIPLICO PER 1000 O SPOSTO LA VIRGOLA VERSO DESTRA DI TRE POSTI AD OGNI 'SALTO' km 2 hm 2 dam 2 m 2 dm 2 cm 2 mm 2 SALGO VERSO UNITA' PIU' GRANDI DIVIDO PER 1000 O SPOSTO LA VIRGOLA VERSO SINISTRA DI TRE POSTI AD OGNI 'SALTO' 10

13 MAPPA CONCETTUALE LE SCIENZE SPERIMENTALI STUDIANO SI DIVIDONO IN I FENOMENI NATURALI BIOLOGIA FISICA UTILIZZANDO GEOLOGIA CHIMICA ILMETODO SPERIMENTALE ASTRONOMIA LAVORARE CON GRANDEZZE, COMPIERE MISURE OSSERVARE IL FENOMENO RACCOGLIERE DATI E INFORMAZIONI FORMULARE IPOTESI VERIFICARE LE IPOTESI CON ESPERIMENTI TRARRE CONCLUSIONI 11

1 Misurare una grandezza

1 Misurare una grandezza 1 Misurare una grandezza DEFINIZIONE. Misurare una grandezza significa confrontarla con una grandezza dello stesso tipo, assunta come unità di misura, per stabilire quante volte quest ultima è contenuta

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Matematici per la Fisica Sistema Metrico Decimale Equivalenze Potenze di Notazione scientifica (o esponenziale) Ordine di Grandezza Approssimazioni Proporzioni

Dettagli

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche.

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche. 1. GRANDEZZE FONDAMENTALI SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche. Secondo il Sistema Internazionale (SI) ci sono sette grandezze fondamentali. 2.

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica.

Strumenti Matematici per la Fisica. Strumenti Matematici per la Fisica www.fisicaxscuola.altervista.org 2 Strumenti Matematici per la Fisica Potenze di Prefissi: Multipli e Sottomultipli Sistema Metrico Decimale Equivalenze Proporzioni e

Dettagli

COS E UN EQUIVALENZA. È un UGUAGLIANZA tra DUE ESPRESSIONI che usano UN UNITÀ DI MISURA per la quale si

COS E UN EQUIVALENZA. È un UGUAGLIANZA tra DUE ESPRESSIONI che usano UN UNITÀ DI MISURA per la quale si COS E UN EQUIVALENZA È un UGUAGLIANZA tra DUE ESPRESSIONI che usano UN UNITÀ DI MISURA per la quale si cercano i valori da attribuire affinché sia vera IN ALTRE PAROLE SIGNIFICA: Scrivere la stessa quantità

Dettagli

OSSERVARE E MISURARE

OSSERVARE E MISURARE OSSERVARE E MISURARE Per essere degli scienziati precisi dobbiamo poter descrivere i fenomeni che avvengono intorno a noi non soltanto con le parole (quindi in maniera qualitativa) ma anche in maniera

Dettagli

CAP. 1: LA MISURA DELLE GRANDEZZE

CAP. 1: LA MISURA DELLE GRANDEZZE GEOMETRIA 1 - AREA 1 CAP. 1: LA MISURA DELLE GRANDEZZE MISURARE UNA GRANDEZZA n Il sistema metrico decimale eá il sistema di misurazione delle grandezze in cui i multipli sono 10, 100, 1000... volte piuá

Dettagli

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE La misura delle grandezze fisiche

Dettagli

Classifichiamo i poligoni

Classifichiamo i poligoni Geometria La parola geometria significa misura (metria) della terra (geo). La geometria si occupa dello studio della misura e della forma degli oggetti disposti nello spazio. Le idee primitive (che vengono

Dettagli

Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche

Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche La misura in chimica : Misurare significa confrontare una grandezza in rapporto con un altra ad essa omogenea, scelta come campione.i

Dettagli

EQUIVALENZE. Eseguire equivalenze significa trasformare una misura in un altra equivalente Come effettuare i cambi tra misure: km hm dam m dm cm mm

EQUIVALENZE. Eseguire equivalenze significa trasformare una misura in un altra equivalente Come effettuare i cambi tra misure: km hm dam m dm cm mm EQUIVALENZE Eseguire equivalenze significa trasformare una misura in un altra equivalente Come effettuare i cambi tra misure: X 10 X 10 X 10 X 10 X 10 X 10 km hm dam m dm cm mm : 10 : 10 : 10 : 10 : 10

Dettagli

misurare di misura (SI) stabilito nel 1960 dalla maggior parte

misurare di misura (SI) stabilito nel 1960 dalla maggior parte misurare Negli anni scorsi abbiamo imparato a usare unità di misura utilizzate quasi dappertutto nel mondo e con le quali abbiamo a che fare quando, per esempio, comperiamo un litro di latte, un chilo

Dettagli

Tabella 1: Denominazioni dei principali multipli e sottomultipli decimali delle grandezze fisiche

Tabella 1: Denominazioni dei principali multipli e sottomultipli decimali delle grandezze fisiche Unità di misura e fattori di conversione; potenze del 10; notazione scientica La misura di una grandezza va sempre riferita ad una data unità di misura: il metro(m), il grammo (g), e il secondo (s). A

Dettagli

1. Misura di lunghezze. Dr. Paola Romano - Università del Sannio

1. Misura di lunghezze. Dr. Paola Romano - Università del Sannio 1. Misura di lunghezze Misure di lunghezze:calibro (1) Il calibro a nonio o ventesimale è costituito da un'asta graduata (6) con un'estremità piegata a becco e da un corsoio (3), recante anch'esso un becco.

Dettagli

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello La fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali (ossia tutti gli eventi che possono essere descritti, o quantificati, attraverso grandezze fisiche opportune) al fine di stabilire principi e leggi

Dettagli

LA MISURA DELLE GRANDEZZE

LA MISURA DELLE GRANDEZZE GEOMETRIA PREREQUISITI l l l conoscere le caratteristiche del sistema decimale e operare con esso conoscere le proprietaá delle quattro operazioni svolgere calcoli a mente ed in colonna con le quattro

Dettagli

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 PREREQUISITI MATEMATICI per lo studio della fisica e della chimica... 2 NOTAZIONE SCIENTIFICA... 2 APPROSSIMAZIONE DEI NUMERI DECIMALI... 2 MULTIPLI e SOTTOMULTIPLI...

Dettagli

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE Un problema molto frequente e delicato da risolvere è la conversione tra misure, già in parte introdotto a proposito delle conversioni tra multipli e sottomultipli delle

Dettagli

UNITA DI MISURA BASE

UNITA DI MISURA BASE Revisione del 2/9/15 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon UNITA DI MISURA BASE Richiami di teoria Il Sistema Internazionale (S.I.) di unità di misura è composto

Dettagli

La Misura Esercizi guida con soluzioni

La Misura Esercizi guida con soluzioni La misura Esercizi guida (UbiMath) - 1 La Misura Esercizi guida con soluzioni Grandezze e sistema metrico decimale Scrivi in forma di numerica e come potenza di dieci i seguenti prefissi SI. 1. mega- =

Dettagli

Fisica con elementi di Matematica (O-Z)

Fisica con elementi di Matematica (O-Z) Fisica con elementi di Matematica (O-Z) alessandra.pastore@ba.infn.it ricevimento: Martedi 12:30 14:30 (previ accordi via mail) Dip. Interateneo di Fisica M. Merlin piano 1, stanza 118 web-page contenente

Dettagli

Liceo Scientifico Marconi Delpino. Classi 1^ Materia: Fisica

Liceo Scientifico Marconi Delpino. Classi 1^ Materia: Fisica Liceo Scientifico Marconi Delpino Classi 1^ Materia: Fisica Compiti per le vacanze estive Gli alunni promossi devono svolgere soltanto gli esercizi del libro di testo, gli alunni con sospensione del giudizio

Dettagli

Dott. Dallavalle Riccardo UNITA DIATTICA nr. 10 Gli argomenti di oggi:

Dott. Dallavalle Riccardo UNITA DIATTICA nr. 10 Gli argomenti di oggi: Gli argomenti di oggi: Concetto di MISURA Il SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA Il Sistema Internazionale di Misura Questo Tavolo misura cinque chili. oppure: La distanza tra qui e Milano è 240 Chilogrammi.

Dettagli

Laboratorio di Fisica-Chimica

Laboratorio di Fisica-Chimica Laboratorio di Fisica-Chimica Lezione n.1. Che cos'è la Fisica? La Fisica è una scienza che si occupa dello studio dei fenomeni che avvengono in natura. Questo studio viene compiuto tramite la definizione

Dettagli

Un kit di carte da stampare ed utilizzare per automatizzare la procedura delle equivalenze nella scuola primaria Idea e realizzazione di Pulvirenti

Un kit di carte da stampare ed utilizzare per automatizzare la procedura delle equivalenze nella scuola primaria Idea e realizzazione di Pulvirenti Un kit di carte da stampare ed utilizzare per automatizzare la procedura delle equivalenze nella scuola primaria Idea e realizzazione di Pulvirenti Antonella ISTRUZIONI PER L USO DELLE CARTE Queste carte

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 2

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 2 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 2 Esercizio Risposta PAG 40 ES 1 Per permettere un confronto quantitativo tra i dati raccolti da operatori diversi.

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA

GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA GRANDEZZE FISICHE Grandezze fisiche Proprietà di un sistema che possono essere misurate Dirette Derivate Grandezze fisiche Proprietà di un sistema

Dettagli

MISURE DI MASSA E VOLUME

MISURE DI MASSA E VOLUME MISURE DI MASSA E VOLUME QUALI STRUMENTI SI UTILIZZANO PER MISURARE MASSA E VOLUME? STRUMENTO DI MISURA: Bilancia digitale Grandezza da misurare MASSA Unità di misura della massa grammi Caratteristiche

Dettagli

Sistemi Di Misura Ed Equivalenze

Sistemi Di Misura Ed Equivalenze Sistemi Di Misura Ed Equivalenze (a cura Prof.ssa M.G. Gobbi) Una mamma deve somministrare al figlio convalescente 150 mg di vitamina C ogni giorno. Ha a disposizione compresse da 0,6 g: quante compresse

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI MAT 3

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI MAT 3 Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI MAT 3 PESO SPECIFICO MISURA DEL TEMPO PERCENTUALE NUMERI PERIODICI STATISTICA CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ASSE CARTESIANO

Dettagli

L ampiezza degli angoli si misura in gradi (simbolo ), da 0 a 360. sottomultipli

L ampiezza degli angoli si misura in gradi (simbolo ), da 0 a 360. sottomultipli In un poligono possiamo prendere diversi tipi di misure: L ampiezza degli angoli La misura dei lati ed il perimetro La misura della sua superficie o area. L ampiezza degli angoli si misura in gradi (simbolo

Dettagli

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume). Grandezze fisiche e misure La fisica studia i fenomeni del mondo che ci circonda e ci aiuta a capirli. Tutte le grandezze che caratterizzano un fenomeno e che possono essere misurate sono dette GRANDEZZE

Dettagli

Fisica con elementi di Matematica (O-Z)

Fisica con elementi di Matematica (O-Z) Fisica con elementi di Matematica (O-Z) alessandra.pastore@ba.infn.it ricevimento: Martedi 12:30 14:30 (previo contatto via mail) Dip. Interateneo di Fisica M. Merlin piano 1, stanza 118 web-page contenente

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico 1 Dentro e Fuori il Volume! LABORATORI DEL SAPERE SCIENTIFICO

Dettagli

Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. decametro metro decimetro. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm nm pm

Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. decametro metro decimetro. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm nm pm Terametro Gigametro Megametro chilometro ettometro decametro metro decimetro micrometro millimetro milcrometro nanometro picometro Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 1 Misure e grandezze 3 Sommario 1. Le origini della chimica 2. Il metodo scientifico 3. Il Sistema Internazionale di unità di

Dettagli

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Il Mot Le caratteristiche del moto Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Le caratteristiche del moto Immagina di stare seduto in treno

Dettagli

REGOLE FACILI ITALIANO e MATEMATICA

REGOLE FACILI ITALIANO e MATEMATICA REGOLE FACILI ITALIANO e MATEMATICA -classi 3, 4, 5 scuola primaria- A cura di www.imparaconpietro.altervista.org INDICE SCHEDE REGOLE DI ITALIANO: Monosillabi 1 Articoli partitivi 2 Preposizioni 3 Aggettivi

Dettagli

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Il moto dei corpi Le caratteristiche del moto Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Le caratteristiche del moto Immagina di stare seduto

Dettagli

L' UOMO IL TEMPO E LA NAVIGAZIONE

L' UOMO IL TEMPO E LA NAVIGAZIONE L' UOMO IL TEMPO E LA NAVIGAZIONE IL TEMPO La misura del tempo sin dall antichità veniva misurata con l alternarsi del giorno e della notte. Successivamente con lo sviluppo delle tecnologie furono inventati

Dettagli

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX ISO 9001 CERTIFIED ORGANISATION ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE MINISTERO dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Alberto Dalla Chiesa 1018 Sesto Calende

Dettagli

Che cos è la fisica?

Che cos è la fisica? Che cos è la fisica? La fisica è una scienza che osserva il mondo che ci circonda, tenta di comprendere i fenomeni naturali e ricerca le leggi matematiche generali che li governano. Broggi: Lezione di

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 13

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 13 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 13 RELAZIONI DATI E PREVISIONI (MODULO 5) Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola primaria Relazioni, dati

Dettagli

1. LE GRANDEZZE FISICHE

1. LE GRANDEZZE FISICHE 1. LE GRANDEZZE FISICHE La fisica (dal greco physis, natura ) è una scienza che ha come scopo guardare, descrivere e tentare di comprendere il mondo che ci circonda. La fisica si propone di descrivere

Dettagli

Le Grandezze Fisiche e la loro Misura

Le Grandezze Fisiche e la loro Misura FISICA: Le Grandezze Fisiche e la loro Misura Giancarlo Zancanella (2009) 1 1 Le Grandezze Fisiche Si chiamano grandezze fisiche le proprietà dei corpi che possono essere misurate La forma, la bellezza

Dettagli

Corso di Fondamenti di Fisica per Scienza della Formazione Primaria

Corso di Fondamenti di Fisica per Scienza della Formazione Primaria Corso di Fondamenti di Fisica per Scienza della Formazione Primaria Obiettivi formativi Comprendere i fondamenti teorici, concettuali, ed applicativi delle principali leggi della Fisica, in particolare

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LE GRANDEZZE FISICHE Una grandezza fisica è una quantità che può essere misurata con uno strumento

Dettagli

Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura

Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura Si dice GRANDEZZA tutto ciò ce si può misurare. Esempio L altezza di una torre, il volume di una stanza, la superficie di un muro, l ampiezza di un angolo,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA)

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA) CLASSE 1N Prof.ssa Chiara Papotti e prof. Giuseppe Serafini (ITP) Libro di testo:

Dettagli

Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali

Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali Misurare una grandezza significa, dopo aver prefissato una unità di misura, calcolare quante volte tale unità è contenuta nella

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE (lunghezza, area, volume)

GRANDEZZE FISICHE (lunghezza, area, volume) DISPENSE DI FISICA LA MISURA GRANDEZZE FISICHE (lunghezza, area, volume) Misurare significa: confrontare l'unità di misura scelta con la grandezza da misurare e contare quante volte è contenuta nella grandezza.

Dettagli

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA 1 CHIMICA 2 ESERCIZI SULLE UNITA DI MISURA 3 4 Le caratteristiche di un corpo Ogni corpo possiede proprietà fisiche definite da grandezze

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Quali sono le grandezze fisiche? La fisica si occupa solo delle grandezze misurabili. Misurare una grandezza significa trovare un numero che esprime quante

Dettagli

Modulo 2 Modelli e incertezze

Modulo 2 Modelli e incertezze Modelli e incertezze 25 Modulo 2 Modelli e incertezze 2.1. La massa 2.2. La densità 2.3. Il tempo 2.4. Il valore medio 2.5. L'incertezza delle misure 2.6. Gli errori di misura 26 Modulo 2 2.1. La massa

Dettagli

Passaggio Primaria Secondaria di Primo Grado. Compiti delle vacanze MATEMATICA

Passaggio Primaria Secondaria di Primo Grado. Compiti delle vacanze MATEMATICA Passaggio Primaria Secondaria di Primo Grado Compiti delle vacanze MATEMATICA 1 Esegui in colonna con la prova, sul quaderno, le seguenti operazioni. 14275 + 2703 + 625 = 6416 + 52725 + 158 = 37215 + 836

Dettagli

Gravità. La galassia NGC 3190

Gravità.  La galassia NGC 3190 Gravità La galassia NGC 3190 Il gruppo di galassie di cui fa parte NGC 3190 Aristotele Grecia, 384 322 a.c. Il mondo è formato da 4 elementi Terra Acqua Aria Fuoco Aristotele Grecia, 384 322 a.c. Teoria

Dettagli

INDAGINE sul PERIODO del PENDOLO

INDAGINE sul PERIODO del PENDOLO INDAGINE sul PERIODO del PENDOLO Lavoro svolto dagli allievi delle classi 1^D/E/F - a.s. 2012/13 Scopo L'esperienza ha l'obiettivo di "ricercare" le correlazioni che riguardano il periodo del pendolo,

Dettagli

Grandezze e Misure 1

Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Misure dirette e indirette Strumenti di misura Errori nelle

Dettagli

Che cos è la Fisica? Ing. Luca Basteris

Che cos è la Fisica? Ing. Luca Basteris Che cos è la Fisica? Ing. Luca Basteris Che cos è la Fisica? Perché i corpi cadono? Perché i corpi cadono? Come si formano le nuvole? Come si formano le nuvole? Come fa la lampadina ad accendersi? Come

Dettagli

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE Prof Giovanni Ianne Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per: fornire una descrizione accurata di tali fenomeni interpretare le relazioni fra di

Dettagli

Percorso didattico della sperimentazione: "L Educazione Scientifica nella Scuola Elementare" classe 3a Elementare

Percorso didattico della sperimentazione: L Educazione Scientifica nella Scuola Elementare classe 3a Elementare Percorso didattico della sperimentazione: "L Educazione Scientifica nella Scuola Elementare" classe 3a Elementare sez.b C.D."F. Ferrara" a.s. 2000/2001. Il tema fondamentale degli incontri di questo anno

Dettagli

1 - GRANDEZZE E MISURE

1 - GRANDEZZE E MISURE 1 - GRANDEZZE E MISURE INDICE Grandezze fisiche e loro misure: 2 Notazione: 3 Prefissi: 4 Grandezze fondamentali e unità di misura: 5 Grandezze derivate: 9 Valori ed errori, incertezza di misura: 12 Come

Dettagli

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE www.aliceappunti.altervista.org IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE Nel moto circolare uniforme, il moto è generato da una accelerazione centripeta, diretta verso

Dettagli

Esercizi di matematica scuola media inferiore Livello 1

Esercizi di matematica scuola media inferiore Livello 1 Esercizi di matematica scuola media inferiore Livello Indice degli argomenti ARITMETICA NUMERI NATURALI E NUMERI DECIMALI LE OPERAZIONI FONDAMENTALI ADDIZIONE SOTTRAZIONE ESPRESSIONI ARITMETICHE CON ADDIZIONI

Dettagli

La Misura. Le attività del metodo sperimentale

La Misura. Le attività del metodo sperimentale La Misura Le attività del metodo sperimentale Le attività del metodo sperimentale si possono individuare nei seguenti punti Osservazione fenomeno Scelta delle grandezze Formulazione delle ipotesi Esperimento

Dettagli

Grandezze e Misure.

Grandezze e Misure. Grandezze e Misure www.fisicaxscuola.altervista.org Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Strumenti di misura Misure dirette

Dettagli

Le quattro operazioni

Le quattro operazioni Le quattro operazioni L addizione Esegui le seguenti addizioni disponendo i numeri in colonna.. 25 þ 20 þ 543 ¼ 25þ 20þ 543¼ 869 307 þ 50 þ 22 ¼ 74 þ 209 þ 843 ¼ 2. 72 þ 8 þ 409 ¼ 79 þ 743 þ 394 ¼ 43 þ

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico Il metodo scientifico n La Fisica studia i fenomeni naturali per: n fornire una descrizione accurata di tali fenomeni n interpretare le relazioni fra di essi n Il metodo scientifico: n osservazione sperimentale

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico La Fisica è una scienza grazie a Galileo che a suo fondamento pose il metodo scientifico 1 Il metodo scientifico La Natura è complessa: non basta osservarla per capirla Intuizione di Galileo: bisogna porre

Dettagli

Attività di precorso iniziale

Attività di precorso iniziale Attività di precorso iniziale Insegnamento di Fisica, Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari ed Ambientali Elisa Manoni Dipartimento di Fisica e Geologia, UniPG Lezione 1, 21/09/2015 Docenti Dott.ssa

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 14

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 14 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 14 L equivalenza di figure piane Due figure piane si dicono equivalenti (o equiestese) se hanno la stessa estensione nel piano. L area

Dettagli

La misura. Rita Fazzello

La misura. Rita Fazzello 1 Il significato di misura In questa unità riprenderemo le nozioni riguardanti le grandezze e le loro misure, che certamente ricorderai dalla scuola primaria. Il termine grandezza indica tutto ciò che

Dettagli

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza Misurare una grandezza La Grandezza 1. La grandezza è una caratteristica misurabile. Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza 2. Misurare una

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia/

Dettagli

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g.

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g. Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g. Abstract (Descrivere brevemente lo scopo dell esperienza) In questa esperienza vengono studiate le proprieta del

Dettagli

1 di 5 12/02/ :23

1 di 5 12/02/ :23 Verifica: tibo5794_me08_test1 nome: classe: data: Esercizio 1. La traiettoria di un proiettile lanciato con velocità orizzontale da una certa altezza è: un segmento di retta obliqua percorso con accelerazione

Dettagli

8 Quali di queste unità di misura sono scritte in modo CALCOLI. 11 Si stima che la Grande Muraglia cinese sia lunga oltre DOMANDE

8 Quali di queste unità di misura sono scritte in modo CALCOLI. 11 Si stima che la Grande Muraglia cinese sia lunga oltre DOMANDE 20 test (30 minuti) TEST INTERATTIVI 1 LE GRANDEZZE FISICHE 1 Individua i limiti dell utilizzo della lunghezza di una matita come unità di misura e della matita stessa come relativo strumento di misura.

Dettagli

ARITMETICA IV = 4; 5 (V) - 1 (I) IX = 9; 10 (X) - 1 (I) XL = 40; 50 (L) - 10 (X) 100 (C) - 10 (X) + 9 (IX)

ARITMETICA IV = 4; 5 (V) - 1 (I) IX = 9; 10 (X) - 1 (I) XL = 40; 50 (L) - 10 (X) 100 (C) - 10 (X) + 9 (IX) ARITMETICA 1. NUMERAZIONE ROMANA Nella numerazione romana, basata sul principio additivo, due simboli giustapposti (vicini) rappresentano la somma dei numeri rappresentati da essi, cioè ad esempio: II

Dettagli

Strumenti e tecniche di calcolo

Strumenti e tecniche di calcolo Strumenti e tecniche di calcolo di Lidia Sorrentino Esercitazione di economia aziendale per gli alunni delle classi 1ª ITE e 1ª dei nuovi IPSC 1. Segna con una crocetta la risposta esatta (alcuni quesiti

Dettagli

4. I principi della meccanica

4. I principi della meccanica 1 Leggi del moto 4. I principi della meccanica Come si è visto la cinematica studia il moto dal punto di vista descrittivo, ma non si sofferma sulle cause di esso. Ciò è compito della dinamica. Alla base

Dettagli

Le scoperte scientifiche di Galileo

Le scoperte scientifiche di Galileo Le scoperte scientifiche di Galileo nel 1581 inizia gli studi di medicina che non porterà a compimento. 1589-1592 ottiene la cattedra di matematica all Università di Pisa. 1593-1610, ottiene la cattedra

Dettagli

Capitolo 1 Misure e grandezze

Capitolo 1 Misure e grandezze Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive e grandezze intensive 3. Energia, lavoro e calore 4. Temperatura e calore 5. Misure precise e misure

Dettagli

La misura. La misura di una grandezza varia al variare del campione scelto. Misurare una grandezza vuole dire stabilire quante volte la grandezza

La misura. La misura di una grandezza varia al variare del campione scelto. Misurare una grandezza vuole dire stabilire quante volte la grandezza 1 La misura Per misurare una grandezza si procede come segue: (1) Si sceglie una grandezza campione omogenea alla grandezza da misurare (2) Si vede quante volte la grandezza da misurare contiene la grandezza

Dettagli

Da dove partiamo? ESERCITIAMOCI TEMPO: 2 h

Da dove partiamo? ESERCITIAMOCI TEMPO: 2 h CAPITOLO 0 Da dove partiamo? ESERCITIAMOCI TEMPO: 2 h 1 Riconosci le tabelline e completale. Tabellina del Tabellina del 1 = 1 = 2 = 8 2 = 16 3 = 3 = 4 = 4 = 5 = 5 = 40 6 = 6 = 7 = 7 = 8 = 8 = 9 = 36 9

Dettagli

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino Corso di Fisica CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino Docente: Deborah Lacitignola Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute Università di Cassino Email: d.lacitignola@unicas.it

Dettagli

La fisica e la misura

La fisica e la misura La fisica e la misura La fisica è una scienza fondamentale che ha per oggetto la comprensione dei fenomeni naturali che accadono nel nostro universo. È basata su osservazioni sperimentali e misure quantitative

Dettagli

Esercizi Prime A_MIO_1 METODO SPERIMENTALE Scrivere la definizione di scienza Scrivere la definizione di fisica.

Esercizi Prime A_MIO_1 METODO SPERIMENTALE Scrivere la definizione di scienza Scrivere la definizione di fisica. METODO SPERIMENTALE 1-1 - Scrivere la definizione di scienza. 1-2 - Scrivere la definizione di fisica. 1-3 - Effettuare una ricerca si Galileo Galilei Per il quaderno di laboratorio. 1-4 - Ricercare la

Dettagli

Lezione 20: Atomi e molecole

Lezione 20: Atomi e molecole Lezione 20 - pag.1 Lezione 20: Atomi e molecole 20.1. Il punto della situazione Abbiamo visto, nella lezione precedente, come il modello atomico sia in grado di spiegare la grande varietà di sostanze che

Dettagli

Oggi tratteremo tre capitoli di fisica appartenenti alla meccanica. Essa studia l equilibrio e il movimento dei corpi. Questi tre capitoli si

Oggi tratteremo tre capitoli di fisica appartenenti alla meccanica. Essa studia l equilibrio e il movimento dei corpi. Questi tre capitoli si Oggi tratteremo tre capitoli di fisica appartenenti alla meccanica. Essa studia l equilibrio e il movimento dei corpi. Questi tre capitoli si intitolano: Possiamo definire intervallo di tempo la durata

Dettagli

Equivalenze. Prof. A. Spagnolo IMS P. Villari - Napoli

Equivalenze. Prof. A. Spagnolo IMS P. Villari - Napoli Equivalenze 12dm 2...mm 2 ; 14037cm 2...m 2 ; 12kg...cg; 12hm 2...m 2 ; 3km/h...m/s; 12,8m/s...km/h; 5,5km/min...m/s; 6700m/h...m/s; 34m/s...m/h; 3,75m/s...km/min; 350kg/m 3...g/cm 3 ; 14,4g/cm 3...kg/m

Dettagli

UNITA D APPRENDIMENTO. Spazio e figure OBIETTIVI DISCIPLINARI

UNITA D APPRENDIMENTO. Spazio e figure OBIETTIVI DISCIPLINARI Spazio e figure Acquisire il concetto di angolo come cambiamento di direzione e come rotazione di semirette. Confrontare angoli e saperli classificare. Classificare le figure piane secondo diversi criteri.

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

COS E LA SCIENZA? SCIENZA VUOL DIRE CONOSCENZA, PERCIO ESSA STUDIA TUTTO CIO CHE E INTORNO A NOI: OSSERVA LA MAPPA E IMPARA

COS E LA SCIENZA? SCIENZA VUOL DIRE CONOSCENZA, PERCIO ESSA STUDIA TUTTO CIO CHE E INTORNO A NOI: OSSERVA LA MAPPA E IMPARA COS E LA SCIENZA? SCIENZA VUOL DIRE CONOSCENZA, PERCIO ESSA STUDIA TUTTO CIO CHE E INTORNO A NOI: OSSERVA LA MAPPA E IMPARA CI SONO MOLTI TIPI DI SCIENZIATI E OGNUNO STUDIA DELLE COSE DIVERSE: OSSERVA

Dettagli

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA 1 CHIMICA 2 ESERCIZI SULLE UNITA DI MISURA 3 4 LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA Che cosa è la materia? Tutto ciò che puoi vedere?

Dettagli

Parte Seconda - Argomenti della prova scritta di Cultura Generale INTRODUZIONE

Parte Seconda - Argomenti della prova scritta di Cultura Generale INTRODUZIONE 302 INTRODUZIONE L aritmetica è l arte dei numeri. Infatti, contare e numerare è l operazione che si compie per stabilire quanti sono gli oggetti che costituiscono il gruppo; nell attribuire a ogni oggetto

Dettagli

Capitolo 1 Misure e grandezze

Capitolo 1 Misure e grandezze Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive e grandezze intensive 3. Energia, lavoro e calore 4. Temperatura e calore 5. Misure precise e misure

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI SCIENZE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Osservare fatti e fenomeni partendo dalla propria esperienza quotidiana, manipolando materiali per coglierne proprietà e qualità Riconoscere

Dettagli

Da L indagine del mondo fisico di G.Toraldo di Francia:

Da L indagine del mondo fisico di G.Toraldo di Francia: Da L indagine del mondo fisico di G.Toraldo di Francia: Che cosa sia un laboratorio s impara in laboratorio, a sperimentare s impara sperimentando, a lavorare con le mani s impara lavorando con le mani

Dettagli

La lunghezza e le grandezze da essa derivate

La lunghezza e le grandezze da essa derivate La lunghezza e le grandezze da essa derivate Strumenti di misura: - Righello o riga graduata - Metro a nastro - Flessometro - Calibro Definizione di Metro: il metro è lo spazio percorso dalla luce nel

Dettagli

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello La gravitazione 1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello geocentrico); i corpi celesti, sferici e perfetti,

Dettagli