LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE"

Transcript

1 LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE Strumenti di valutazione utilizzati per gli anziani o per i soggetti affetti da patologia geriatrica. INFERMIERA Aurora Muraca 19 novembre 2014

2 LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE Lavoro interdisciplinare che attraverso strumenti di valutazione consente di: rilevare i bisogni socio-sanitari-assistenziali della persona, predisponendo il progetto assistenziale individualizzato Destinatari : - persona di età > ai 65 anni - persona di età < 65 anni con patologie assimilabili geriatriche Aree esplorate : Salute fisica Stato cognitivo/psicologico Stato funzionale

3 LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE E COSTITUITA DA UN EQUIPE MULTIDISCIPLINARE FORMATA DA: -ASSISTENTE SOCIALE -INFERMIERE -GERIATRA/MMG/SPECIALISTA

4 STRUMENTI di VALUTAZIONE 1. BINA HOME (breve indice di non autosufficienza) 2. SCHEDA NURSING ( tutelare e sanitario) 3. ADL (Activities Daily Living, indice di KATZ) 4. IADL (Instrumental Activities Daily Living) 5. NORTON PLUS (Exton-Smith) 6. MMSE 7. GDS (Geriatric Depression Scale, forma breve) VMD INDICE AUTO/NON AUTO SUFFICIENZA 8. VALUTAZIONE delle ATTITUDINI POSTURALI E MOTORIE FUNZIONALI 9. UCLA (se dist. del comportamento)

5 BINA HOME

6 BINA HOME E lo strumento di sintesi utilizzato dall UVG/UVM per definire il grado di auto/non autosufficienza, riconosciuto dalla Regione. Vengono valutati 10 indici di fragilità riguardanti gli aspetti sanitari, assistenziali, psicologici, funzionali e sociali. Sono stati adottati 10 item con l obiettivo di ottenere il massimo delle informazioni in tempo breve.

7 BINA HOME Ogni indice di fragilità è suddiviso in 4 gradi con relativo punteggio: 1 indica che la funzione esaminata è ben conservata 2 indica una lieve compromissione 3 indica un deficit di funzione moderato 4 indica un deficit di funzione grave Alla fine dei 10 indici di fragilità si ottiene un punteggio che determina l auto o non autosufficienza

8 ITEM 1 Medicazioni 1.1 Non necessarie per ulcerazioni e distrofie cutanee per catetere a permanenza o stomia per ulcere da decubito 100

9 ITEM 2 Necessità di prestazioni sanitarie 2.1 buona salute necessità di prestazioni sanitarie 30 (non continue) 2.3 necessità di prestazioni sanitarie 70 (terapia radiante, consulenza specialistica) 2.4 necessità di prestazioni sanitarie 100

10 ITEM Necessità di prestazioni sanitarie Continuative integrate A) Anziani con patologie croniche in labile compenso con elevata necessità di tutela sanitaria (es. cure mediche e/o infermieristiche quotidiane, trattamenti di recupero funzionale, somministrazioni terapie ETC..)

11 ITEM Necessità di prestazioni sanitarie Continuative integrate B) Trattamenti specialistici: (2) SNG/PEG (3) Tracheotomia (4) Respiratorie/ventilazione assistita (5) Ossigeno terapia ad intervalli regolari (definiti o continuativi) non in acuzie (6) Dialisi (8) Trasfusioni eseguite in struttura (9) Controllo dolore per via parenterale o sottocutanea tramite infusori elastomerici o pompe (10) Alimentazione parenterale o idratazione per periodi superiori a 15 gg tramite catetere venoso periferico (CVP) (11) 10) Alimentazione parenterale o idratazione mediante catetere venoso centrale (CVC) Nel caso di trattamenti specialistici multipli indicare fino a un massimo di 5

12 ITEM 3 Controllo sfinterico 3.1 presente incontinenza urinaria o fecale episodica incontinenza urinaria o fecale permanente incontinenza totale (urinaria e fecale) 100

13 (agitato, irrequieto, pericoloso per se e per gli altri) ITEM 4 Disturbi Cognitivi e/o Comportamentali 4.1 assenti dist. dell umore; dist. cognitivi lievi(o comportamentali lievi) 50 (aspetto triste, melanconico, ansioso chiede sempre nuovi farmaci) 4.3 disturbi della cognitività (non riesce a gestire i propri compiti e le proprie necessità ma non presenta 80 gravi e costanti disturbi comportamentali) 4.4 frequente/costante comportamento disturbante 100 e/o atteggiamento aggressivo e/o violento

14 ITEM 5 Funzioni del Linguaggio 5.1 comprende e si esprime normalmente 10 (non è in grado di usare il telefono) 5.2 linguaggio menomato, ma esprime comunque il suo pensiero 40 (non è in grado di usare il telefono) 5.3 comprende solo ordini semplici, non riesce ad esprimere con coerenza il proprio pensiero non comprende, non si esprime 100

15 ITEM 6 Deficit Sensoriali (udito e vista) 6.1 normale deficit correggibili con l aiuto di protesi e/o occhiali grave deficit non correggibile cecità e/o sordità completa 100

16 ITEM 7 Mobilità 7.1 cammina autonomamente senza aiuto cammina con ausili e con aiuto programmato (o saltuario) si sposta solo con l aiuto di altre persone o con sedia a ruote totalmente dipendente per le alzate e la mobilizzazione 100

17 ITEM 8 Attività della Vita Quotidiana (igiene personale, abbigliamento, alimentazione) 8.1 totalmente indipendente aiuto programmato (o saltuario) aiuto necessario ma parziale totalmente dipendente 100 (Tenendo conto delle ADL)

18 ITEM 9 Fattori Abitativi e Ambientali 9.1 l abitazione è idonea ed i servizi esterni sono fruibili 10 (negozi, uffici) 9.2 l abitazione è idonea ma presenta barriere architettoniche e ambientali limitanti la fruibilità dei servizi esterni 20 (aspetto triste, melanconico, ansioso chiede sempre nuovi farmaci) 9.3 è impedita la fruibilità completa dei servizi indispensabili (cucina e bagno) all interno dell abitazione totale inadeguatezza dell abitazione : assenza dei servizi fondamentali 100

19 ITEM 10 Stato della Rete Familiare e Sociale 10.1 può contare sulla famiglia può contare parzialmente sulla disponibilità della famiglia, ovvero dispone della rete informale famiglia e rete informale sono disponibili solo se interpellate dai servizi non può contare su nessuno 100

20 Punteggio B.I.N.A. H è stata tarata per un cut off corrispondente a 230, pertanto propone come: autosufficiente i soggetti con punteggio < 230 non autosufficiente i soggetti con un > a 230 Viene poi prodotta una certificazione

21 STRUMENTI di VALUTAZIONE 1. BINA HOME (breve indice di non autosufficienza) 2. SCHEDA NURSING ( tutelare e sanitario) 3. ADL (Activities Daily Living, indice di KATZ) 4. IADL (Instrumental Activities Daily Living) 5. NORTON PLUS (Exton-Smith) 6. MMSE 7. GDS (Geriatric Depression Scale, forma breve) VMD INDICE AUTO/NON AUTO SUFFICIENZA 8. VALUTAZIONE delle ATTITUDINI POSTURALI E MOTORIE FUNZIONALI 9. UCLA (se dist. del comportamento)

22 NURSING Valuta i bisogni sanitari, assistenziali e socio comportamentali Definisce in base al punteggio, l assistenza sanitaria e tutelare (Assistenza di Base) minima, media, alta ed intensiva È comprensivo di due scale: 1. Nursing Tutelare, assistenza di base 2. Nursing sanitario Il loro punteggio viene assegnato in base alle varie prestazioni, rispettivamente sanitarie e assistenziali, di cui necessita l anziano Queste scale vengono compilate in base al giudizio riferito dalle persone che prestano direttamente assistenza (caregiver) I punteggi assistenziali e sanitari si intersecano trasversalmente con le variabili psico-fisiche-relazionali NB. Ogni punteggio corrisponde a cinque minuti di assistenza

23 A NURSING TUTELARE B NURSING SANITARIO Eliminazione urinaria Eliminazione fecale Igiene personale e abbigliamento Alimentazione e idratazione Mobilizzazione Sonno/riposo Respirazione Circolazione Eliminazione urinaria Eliminazione fecale Igiene Integrità cutanea Alimentazione e idratazione Mobilizzazione Sonno/riposo Uso di farmaci Trattamenti speciali

24 C VARIABILI PSICO-FISICHE-RELAZIONALI Organi di senso/linguaggio Stato di coscienza Relazione sociale Collaborazione supporto della famiglia Educazione all ospite e alla famiglia.

25 Punteggio A Nursing Tutelare B Nursing Sanitario + + C = C = Totale Totale Punteggio Assistenza Livello di Punteggio Assistenza Livello di Da 0 a 29 Minima Da 30 a 45 Media Da 46 a 59 Alta 60 e oltre Intensiva Da 0a30 Minima Da 31 a 50 Media Da 51 a 74 Alta 75 e oltre Intensiva

26 L ANZIANO / FAMIGLIARE/ TUTORE O AMMINISTRATORE SPORTELLO SOCIALE ASSISTENTE SOCIALE UVM/UVG PROGETTO ASSISTENZIALE

27 RSA NSD CRA definitiva (CP) CRA temporanea (ATS) CASA ALBERGO MINI ALLOGIO APPARTAMEN TO PROTETTO CD DOMICILIO Telesoccorso Pasto SAD Trasporto AC

28 STRUMENTI di VALUTAZIONE BINA HOME (breve indice di non autosufficienza) SCHEDA NURSING ( tutelare e sanitario) ADL (Activities of Daily Living) IADL (Instrumental Activities of Daily Living) EXTON- SMITH VALUTAZIONE DELLE ATTITUDINI POSTURALI E MOTORIE FUNZIONALI MMSE GDS (Geriatric Depression Scale-forma breve) GDS (Geriatric Depression Scale forma VMD INDICE AUTO O NON AUTO SUFFICIE NZA UCLA (se dist. del comportamento)

29 Nella discussione della funzione con il temine «assistenza» si intende: supervisione, guida, aiuto diretto ADL Activitie Daily Living Indice di indipendenza in attività del vivere quotidiano Valuta l indipendenza o la dipendenza del soggetto allo stato attuale e non delle sue abilità generali Il soggetto che si rifiuta di svolgere una funzione è considerato non autosufficiente in quella funzione, anche se si presume che possa essere in grado di svolgerla

30 ADL Activity Daily Living La dipendenza o indipendenza si valuta in sei funzioni fondamentali: 1.Capacità di effettuare il bagno 2.Capacità di vestirsi 3.Capacità di utilizzare i servizi igienici 4.Capacità di compiere movimenti di entrata e uscita dal letto 5.Capacità di controllare la continenza 6.Capacità di alimentarsi VALORI da 0 a 2 dipendenze = 2 3 a 4 dipendenze = 1 5 a 6 indipendenze = 0

31 IADL Instrumental Activities of Daily Living modificata Analizza lo stato di autosufficienza con riferimento alla capacità di svolgere le attività strumentali della vita quotidiana Cinque variabili esaminate: 1.Capacità di usare il telefono = punteggio da 1 a 4 2.Capacità di fare acquisti = punteggio da 1 a 4 3 Capacità di fare spostamenti = punteggio da 1 a 5 4 Capacità di maneggiare il denaro = punteggio da 1 a 3 5 Capacità di assumere farmaci = punteggio da 1 a 3

32 IADL Instrumental Activities of Daily Living Nella nostra realtà di UVG/UVM è stata adottata la scala 5 variabili in quanto culturalmente gli 8 item sono più applicabili al sesso femminile ( includono : la capacità di fare il bucato, di cucinare e di riordinare l ambiente domestico. VALORI da 15 a 19 compromissione grave = 2 da 11 a 14 compromissione moderata = 1 da 6 a 10 compromissione lieve = 1 5 normalità = 0

33 VALUTAZIONE dei Rischi di piaghe da decubito Scala di EXTON-SMITH (Vengono esaminati 5 indicatori) 1 Condizioni generali cliniche: Buone 4, discrete 3, scadute2, cattive1. ( valore punteggio in base alla condizione identificata, tenendo conto del risultato delle ADL, precedentemente compilato). 2 Stato mentale: Lucido- vigile 4,apatico 3, confuso 2,coma- soporoso 1. 3 Attività deambulazione: cammina normalmente 4,cammina con aiuto 3, sta in sedia o costretto su sedia 2, allettato o costretto su letto 1. 4 Motilità: conservata- normale 4, modicamente limitata 3, molto limitata 2, assente- immobile 1. 5 Incontinenza: assente 4, saltuaria - occasionale 3, abituale 2 ( urine o feci), abituale doppia 1. PUNTEGGIO TOTALE: VALORI 5-10 RISCHIO GRAVE DECUBITI =2 VALORI RISCHIO LIEVE DECUBITI =1 VALORI ASSENZA DEL RISCHIO =0

34 VALUTAZIONE DELLE ATTITUDINI POSTURALI E MOTORIE FUNZIONALI CLINOSTATISMO: Raggiunto in maniera autonoma e volontaria 1 Raggiunto con prese adeguate e possibilità di trasferimenti adeguati 2 Raggiunto con l aiuto di terzi e possibilità di piccoli trasferimenti laterali 3 Non raggiunto in maniera autonoma e senza possibilità di trasferimenti 4 ORTOSTATISMO Raggiunto e mantenuto in maniera autonoma e volontaria 1 Raggiunto con prese adeguate e mantenuto in maniera autonoma o senza rischio di caduta 2 Raggiunto con aiuto e prese adeguate e mantenuto in maniera autonoma ma con rischio di cadute 3 Impossibile il raggiungimento ed il mantenimento di tali posture 4 MODALITA di TRASFERIMENTO Autonome e consce 1 Ridotte e rallentate ma autonome 2 Possibili con prese ed appoggi adeguati ma ancora parzialmente autonome 3 Possibili solo con aiuto di terzi 4 ATTIVIT MANUALI Attività manuali spontanee e finalizzate come nella norma 1 Impoverite e rallentate 2 Afinalistiche 3 Impossibili 4

35 Ogni risposta individuata corrisponde un numero che sommato agli altri da un punteggio che individua il tipo di compromissione nelle attitudini posturali, come segue: VALORI : compromissione grave = compromissione lieve =1 8-4 normalità =0

36 VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI COGNITIVE Mini Mental State Examination (MMSE) Il MMSE rappresenta un rapido e sensibile strumento per l esplorazione della funzione cognitiva e delle sue modificazioni nel tempo, applicabi le anche in forme gravi di deterioramento. Fra le versioni disponibili si propone quella valìdata dal gruppo di Ricerca Geriatrica di Brescia.( 1993) La somministrazione richiede 10/15 minuti. Il punteggio totale, dato dalla somma dei punteggi che il paziente ha ottenuto a ciascun item, può andare da un minimo di 0 a un massimo di 30. E necessario, una volta terminato il test, correggere il punteggio, per età e scolarità del soggetto.

37 Mini-mental state 1 ORIENTAMENTO TEMPORO SPAZIALE Domanda: l anno,la stagione, il mese, il giorno del mese e il il giorno della settimana. ( valore punteggio 5) 2 REGITRAZIONE- MEMORIA Il medico pronuncia ad alta voce tre oggetti ( es. casa, pane, gatto), uno di seguito ( una sola volta). Il paziente deve ripeterli subito dopo ( un punto per ogni oggetto, valore punteggio 3). 3 ATTENZIONE E CALCOLO Far contare per 7 all indietro, partendo da 100 ( fermarsi dopo le prime cinque risposte. Se il soggetto avesse difficoltà al calcolo far scandire lettera per lettera la parola MONDO a ritroso ( un punteggio per ogni lettera o numero corretto, valore punteggio 5). 4 RICHIAMO Richiedere il nome dei tre termini precedentemente imparati ( casa,pane, gatto valore punteggio 3)...

38 5 LINGUAGGIO Mostrare due oggetti ( penna, orologio) e chiedere il nome ( valore punteggio 2). Far ripetere tigre contro tigre ( valore punteggio 3). Fare eseguire un compito su comando in tre tempi ( prendere un foglio con la mano destra, piegarlo a metà e metterlo sul tavolo) Chiedere al paziente di eseguire un comando scritto : Chiuda gli occhi ( valore punteggio 1). Far scrivere al soggetto una frase completa. Far copiare al paziente un disegno:

39 Valori mmse: da 0 a 10 deficit cognitivo grave =2 da 11 a 20 deficit cognitivo moderato = 1 da 21 a 23 deficit cognitivo lieve =1 da 24 a 30 normalità = o

40 Coefficienti di aggiustamento del MMSE per classi di età e educazione nella popolazione italiana Livello di educazione 0-4 anni anni anni anni Il coefficiente va aggiunto o sottratto al punteggio del MMSE per ottenere il punteggio aggiustato.

41 Valutazione del tono dell umore La scala di valutazione è la GDS, Geriatric Depression Scale (forma breve). E uno strumento composto da 15 items, le risposte sono di tipo binario ( si/no) alle quali corrisponde un punteggio. La scala è applicabile anche nel paziente demente di grado lieve moderato ( si sconsiglia nei soggetti con MMSE < 15)

42

43 PUNTEGGIO GDS breve 0-5 NORMALE = DEPRESSIONE LIEVE = DEPRESSIONE MEDIA = DEPRESSIONE GRAVE = 2

44 STRUMENTI di VALUTAZIONE BINA HOME (breve indice di non autosufficienza) SCHEDA NURSING ( tutelare e sanitario) ADL (Activities of Daily Living) IADL (Instrumental Activities of Daily Living) EXTON- SMITH VALUTAZIONE DELLE ATTITUDINI POSTURALI E MOTORIE FUNZIONALI MMSE GDS (Geriatric Depression Scale-forma breve) GDS (Geriatric Depression Scale forma VMD INDICE AUTO O NON AUTO SUFFICIE NZA UCLA (se dist. del comportamento)

45 ESITO della Valutazione Multidimensionale Dopo aver compilato le schede: Valori da 0 a 4 AUTOSUFFICIENTE da 5 a 8 PARZIALE AUTOSUFFICIENZA da 9 a 12 NON AUTOSUFFICIENZA

46 Caso clinico Il sig. M. A è vedovo e vive da solo al 4 piano di una palazzina con ascensore. Ha 2 figlie, P. vive in paese poco distante da lui, V. dista km 300. P. lavora tutto il giorno è ha famiglia. M.A ha 78 anni, è affetto da: encefalopatia multilacunare, psicosi cronica, depressione cronica,diabete mellito tipo 2 Insulino dipendente ( non del tutto compensato), retinopatia diabetica e neuropatia agli arti inferiori. Presenta ulcera venosa arto inferiore destro e lesione al terzo dito del piede destro. Presenta incontinenza saltuaria urinaria e deambula con il roller. Recentemente ha effettuato una visita geriatrica. ( MMSE corretto 25,6/30). La figlia si rivolge al Servizio Sociale Comunale in quanto non riesce a gestire il padre.

47 SINTESI DELLA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE Sig. M. A. Effettuata presso il domicilio PRINCIPALI PROBLEMI GERIATRICI PUNTEGGIO BINA H Pari a = PUNTEGGIO NURSING SANITARIO Pari a = PUNTEGGIO NURSING TUTELARE Pari a = NECESSITA' ASSISTENZIALI (ADL) Aiuto nel bagno, nella vestizione e nell igiene quotidiana. Necessita di sorveglianza durante la percorrenza di tragitti lunghi, nella gestione dell incontinenza. Aito nella preparazione dei pasto. NECESSITA INFERMIERISTICHE Controllo quotidiano dei parametri vitali. Controllo alimentazione ( dieta per diabetici) Piano per controllo stipsi. Prevenzione decubiti e cura lesione terzo dito e ulcera trofica. Gestione terapia farmacologica. Gestione visite specialistiche ( Centro Disturbi Cognitivi e diabetologica). Controllo stik glicemici. NECESSITA RIABILITATIVE Mantenimento delle capacità residue ( deambulazione e alimentazione), stimolo alla socializzazione e alla relazione con l esterno.

48 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Considerato il carico assistenziale dell anziano e le progressive difficoltà riportate della figlia nel farsi carico del lavoro di cura (caregiver principale), l UVM ritiene di predisporre un progetto assistenziale che preveda: L attivazione del SAD, quotidiano, per garantire l igiene quotidiana La frequenza presso il Centro Diurno, dal lunedì al sabato L erogazione dell assegno di cura (previa valutazione del requisito economico) al fine di potenziare gli interventi a domicilio. L anziano e la famiglia concordano il progetto. Per l Unità di Valutazione Geriatrica L Assistente Sociale/Responsabile di Caso

49 DATI ATTIVITA DISTRETTO di GUASTALLA 2010 UVG 514 UVM UVG 299 UVM UVG 166 UVM UVG 96 UVM 1193

50

REGOLAMENTO INSERIMENTI RESIDENZIALI TEMPORANEI (IRT) PER ANZIANI NON AUTOSUFFICENTI

REGOLAMENTO INSERIMENTI RESIDENZIALI TEMPORANEI (IRT) PER ANZIANI NON AUTOSUFFICENTI REGOLAMENTO INSERIMENTI RESIDENZIALI TEMPORANEI (IRT) PER ANZIANI NON AUTOSUFFICENTI Art. 1 OGGETTO Il presente Regolamento disciplina le modalità di accesso al Progetto per gli anziani certificati non

Dettagli

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI (servizi accreditati e convenzionati) Prima parte per UVG ed incontri preparatori

Dettagli

SCHEDA SANITARIA (redatta da MMG)

SCHEDA SANITARIA (redatta da MMG) Cognome me Nata/o a prov. il Residente a prov. c.a.p. via n. Anamnesi patologica remota Anamnesi patologica prossima Barthel Index [A] [B] [C] [A] dipende [B] con aiuto o saltuariamente [C] indipendente

Dettagli

MMSE. Mini Mental State Examination. Folstein e coll. (1975)

MMSE. Mini Mental State Examination. Folstein e coll. (1975) MMSE Mini Mental State Examination Folstein e coll. (1975) Scopo Il MMSE è un test ampiamente utilizzato nella pratica clinica della valutazione delle funzioni cognitive dei soggetti anziani. E un test

Dettagli

MODULO CENTRO DIURNO INTEGRATO ALZHEIMER OSPITALITÀ. Il/la sig. Nato/a prov. il. Residente a Prov. cap. Via. ASL di appartenenza cod.

MODULO CENTRO DIURNO INTEGRATO ALZHEIMER OSPITALITÀ. Il/la sig. Nato/a prov. il. Residente a Prov. cap. Via. ASL di appartenenza cod. Pagina 1 / 8 ALZHEIMER DOMANDA DI OSPITALITA Il/la sig. Nato/a prov. il Residente a Prov. cap. Via ASL di appartenenza cod. fiscale Cod. tessera sanitaria Coniugato vedovo Con/di n. figli: maschi femmine

Dettagli

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli. Carta dei Servizi AREA ANZIANI E NON AUTOSUFFICIENTI L area comprende i seguenti servizi 1. Servizio di assistenza Domiciliare (SAD) 2. Centro aggregazione anziani 3. Comunità alloggio Il presente documento

Dettagli

Regione Campania Scheda Rilevazione Dati Assistiti Ultrasessantacinquenni

Regione Campania Scheda Rilevazione Dati Assistiti Ultrasessantacinquenni Componente Sanitaria ad opera del MMG Anagrafica assistito cognome e nome codice fiscale domicilio telefono persona di riferimento telefono medico curante codice regionale Secondo le informazioni in possesso

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Per il calcolo dell indice ADL (ACTIVITIES OF DAILY LIVING) si ricorre a una scala semplificata che prevede l assegnazione di un punto per ciascuna

Per il calcolo dell indice ADL (ACTIVITIES OF DAILY LIVING) si ricorre a una scala semplificata che prevede l assegnazione di un punto per ciascuna Per il calcolo dell indice ADL (ACTIVITIES OF DAILY LIVING) si ricorre a una scala semplificata che prevede l assegnazione di un punto per ciascuna funzione indipendente così da ottenere un risultato totale

Dettagli

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE ASSISTENZA A DOMICILIO DI SOGGETTI DESTINATARI DEL VOUCHER SOCIALE COMUNE DI SCHEDA PRESA IN CARICO PROGETTO DI ASSISTENZA INDIVIDUALIZZATO di Dati personali: Nome Cognome Nato a il Residente a via ISEE

Dettagli

SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts

SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts INDICATORI 1 2 3 4 indice Condizioni generali: livelli di assistenza richiesti per le ADL( fare il bagno, di vestirsi, di usare i servizi igienici, mobilità,

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI (servizi accreditati e convenzionati) seconda parte per UVG ed equipe dei servizi

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

Sig/Sig.ra... Nato/a a.. il.. Abitante a. Via........... Altri problemi clinici ventilazione polmonare assistita coma o stato neuro vegetativo

Sig/Sig.ra... Nato/a a.. il.. Abitante a. Via........... Altri problemi clinici ventilazione polmonare assistita coma o stato neuro vegetativo Data:1/11/2004 Pag. 1 di 7 Sig/Sig.ra... Nato/a a.. il.. Abitante a. Via.. Anamnesi patologia remota Anamnesi patologia prossima Altri problemi clinici nessuno ventilazione polmonare assistita tracheostomia

Dettagli

Fondazione Casa di Riposo Città di Abbiategrasso - Onlus Residenza Sanitario Assistenziale Centro Diurno Integrato Servizi Territoriali

Fondazione Casa di Riposo Città di Abbiategrasso - Onlus Residenza Sanitario Assistenziale Centro Diurno Integrato Servizi Territoriali Fondazione Casa di Riposo Città di Abbiategrasso - Onlus Residenza Sanitario Assistenziale Centro Diurno Integrato Servizi Territoriali DOMANDA DI RICOVERO DATI DELL OSPITE Cognome e Nome: Luogo di nascita:

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

COMUNE DI MORBEGNO REGOLAMENTO INERENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) (Provincia di Sondrio)

COMUNE DI MORBEGNO REGOLAMENTO INERENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) (Provincia di Sondrio) APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. DEL 21 )J2O1a REGOLAMENTO INERENTE DOMICILIARE (S.A.D.) IL SERVIZIO DI ASSISTENZA (Provincia di Sondrio) COMUNE DI MORBEGNO Art. 3 Finalità Art, 2

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE 1 ALLEGATO C Comune di ASUR AREA VASTA Unità Multidisciplinare per l età DICHIARAZIONE DI IMPEGNO PER L ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA AL DISABILE IN SITUAZIONE DI PARTICOLARE GRAVITA Io sottoscritto

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

CENTRI DIURNI E RESIDENZE

CENTRI DIURNI E RESIDENZE 78 CENTRI DIURNI E RESIDENZE Centri diurni per disabili 8 Si tratta di un accoglienza diurna, con adeguata assistenza, per giovani adulti disabili che trascorrono la giornata in struttura, svolgendo attività

Dettagli

) 21 38060 - NOMI (TN)

) 21 38060 - NOMI (TN) O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ) Via Roma, 21 38060 - NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005, n.7 REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI Gennaio

Dettagli

LE RESIDENZE STRUTTURE PER LA TERZA ETA' Scheda di inserimento CERTIFICAZIONE DEL MEDICO CURANTE. Informazioni anagrafiche

LE RESIDENZE STRUTTURE PER LA TERZA ETA' Scheda di inserimento CERTIFICAZIONE DEL MEDICO CURANTE. Informazioni anagrafiche LE RESIDENZE STRUTTURE PER LA TERZA ETA' Scheda di inserimento CERTIFICAZIONE DEL MEDICO CURANTE Informazioni anagrafiche me Cognome Nato a il / / Residente a via/piazza n Anamnesi patologica remota oltre

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera della Giunta Comunale n. 51 del 25/05/2002 INDICE Art. 1 - oggetto pag. 2 Art. 2 - finalità

Dettagli

Scala Rankin modificata

Scala Rankin modificata Scala di disabilità Scala Rankin modificata -Sei livelli: da 0 a 5 -Nei casi di decesso viene a volte assegnato il il punteggio arbitrario 6 Affidabile, viene usata largamente in caso di Ictus -Nei trials

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI titolo documento PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente procedura è di definire le modalità con cui la Cooperativa Promozione Lavoro gestisce

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA PER L ACCESSO AI SERVIZI (A)

MODULO DI RICHIESTA PER L ACCESSO AI SERVIZI (A) Mod.RSA/Res. AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA SERVIZIO ANZIANI MODULO DI RICHIESTA PER L ACCESSO AI SERVIZI (A) COMUNE DI Il/la sottoscritto/a.... nat_ a.... prov... il /../.. residente a. Prov.. c.a.p...in

Dettagli

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna Punto Unico di Accesso Socio-SanitaroSanitaro nella provincia di Modena Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna Il Punto Unico d'accesso Socio Sanitario (PUASS) è una modalità organizzativa

Dettagli

Operatore socio sanitario

Operatore socio sanitario Operatore socio sanitario Allieva Murgo Teresa POR 07032aINTOSS83 Sede Operativa di TARANTO Via Umbria n. 162 Che cos è un Project Work? Il P. W. è la sperimentazione attiva dei contenuti appresi durante

Dettagli

Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale

Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale Che cos è il Centro diurno regionale Ai Gelsi? Il nuovo Centro diurno socio-assistenziale con sede a Riva San Vitale si inserisce nel

Dettagli

53 Congresso Nazionale Sigg L Italia? Non è un paese per vecchi 7 Corso di Riabilitazione geriatrica: un approccio globale Firenze 26/29-11-2008

53 Congresso Nazionale Sigg L Italia? Non è un paese per vecchi 7 Corso di Riabilitazione geriatrica: un approccio globale Firenze 26/29-11-2008 53 Congresso Nazionale Sigg L Italia? Non è un paese per vecchi 7 Corso di Riabilitazione geriatrica: un approccio globale Firenze 26/29--28 Linee guida T.O. C Cotroneo T.O. M. Quadrana, T.O. D. russo

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia CONTESTO GENERALE In Italia l 80% circa dei pazienti affetti da demenza è assistita

Dettagli

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione Perchè L A.S.L. deve farsi carico dei costi sanitari derivanti dagli interventi assistenziali rivolti ad anziani non autosufficienti, pertanto si avvale della Commissione per avere una valutazione tecnica

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 CRITERI PER L EROGAZIONE Finalità dell intervento L erogazione del Buono Sociale da parte dei Comuni del Distretto n. 5 si configura come servizio consolidato per

Dettagli

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 2 Edizione

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 2 Edizione IPAB Casa Albergo per Anziani WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 2 Edizione LA PERSONALIZZAZIONE DEL PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO: I PERCORSI DELL UNITA OPERATIVA

Dettagli

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale sdfs AGENZIA REGIONALE SANITARIA R E G I O N E M A R C H E Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale Susanna Cimica Osservatorio Epidemiologico Agenzia Sanitaria,

Dettagli

Cosa cambia con la Casa della Salute Il sociale e il sanitario insieme nella Casa della Salute. Claretta Zambelli, Nadia Bergonzini

Cosa cambia con la Casa della Salute Il sociale e il sanitario insieme nella Casa della Salute. Claretta Zambelli, Nadia Bergonzini Cosa cambia con la Casa della Salute Il sociale e il sanitario insieme nella Casa della Salute Claretta Zambelli, Nadia Bergonzini ACCESSO AL SERVIZIO SOCIALE Sportello sociale Equipe di Coordinamento

Dettagli

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA Dott.ssa Laura Traverso UO Anziani Savona Dip. Cure primarie IL PAZIENTE AD ALTA INTENSITA E

Dettagli

COMUNE DI CASALGRANDE

COMUNE DI CASALGRANDE COMUNE DI CASALGRANDE PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA Cap 42013 Piazza Martiri della Libertà, 1 tel: 0522 998511 fax: 0522 841039 Cod. fisc. e P. IVA 00284720356 Regolamento distrettuale determinante i

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 10 del 22.03.2006 Pubblicato

Dettagli

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di: Comune Capofila Aalatri PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000 Comuni di: Acuto, Alatri, Anagni, Collepardo, Filettino, Fiuggi, Guarcino, Paliano, Piglio, Serrone, Sgurgola, Torre Cajetani,Trevi nel Lazio,

Dettagli

LESIONI DA DECUBITO Prevenzione e trattamento

LESIONI DA DECUBITO Prevenzione e trattamento LESINI DA DECUBIT Prevenzione e trattamento Modulo1 Lezione 3 LE SCALE DI VALUTAZINE DEL RISCHI Lo scopo di uno strumento di valutazione del rischio è quello di identificare gli individui a rischio di

Dettagli

SCHEDA ANAGRAFICA INFORMATIVA

SCHEDA ANAGRAFICA INFORMATIVA ALLEGATO D) Schede di valutazione multidimensionale per la determinazione delle fasce di intensità assistenziale di minori con disabilità non autosufficienti per la predisposizione di Progetti Individuali

Dettagli

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE DEI COMUNI DELL AMBITO DISTRETTUALE DI SEREGNO E IL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DELL ASLMI3 DISTRETTO DI SEREGNO PER L EROGAZIONE

Dettagli

Servizi Pubblici Gratuiti 0. Cure Familiari 0. Familiare Non convivente 1. Interventi Pubblici a pagamento 2. Volontariato 2

Servizi Pubblici Gratuiti 0. Cure Familiari 0. Familiare Non convivente 1. Interventi Pubblici a pagamento 2. Volontariato 2 Colonna A Colonna B Colonna C Colonna D E F G Colonna F ADL Descrizione Valutazione PrestazionePrevalente * V.P. P. Programma Socio Assistenziale Familiare Piena mobilità domestica Richiede aiuto per alzarsi/rimettersi

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

o o o o o o o o o o o o o DIRITTO ALL INFORMAZIONE Ogni Ospite ha il diritto di richiedere e ottenere informazioni puntuali riguardo l'accettazione e l'espletamento delle pratiche

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Casa Laner

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Casa Laner Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Casa Laner Folgaria - Provincia Autonoma di Trento - Regolamento del Centro Diurno per Anziani Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 8

Dettagli

Servizi Pubblici 0. Cure Familiari 0. Familiare Non convivente 1. Volontariato 2. Assistente familiare domiciliare 3

Servizi Pubblici 0. Cure Familiari 0. Familiare Non convivente 1. Volontariato 2. Assistente familiare domiciliare 3 Colonna A Colonna B Colonna C Colonna D E F G Colonna F ADL Descrizione Valutazione Prestazione Prevalente * V.P. P. Programma Socio Assistenziale Familiare Piena mobilità domestica 1 Mobilità domestica

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011 L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre figure mv - 2010-2011 è l operatore che, al termine di specifica formazione professionale consegue un attestato di qualifica ed è abilitato

Dettagli

AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 10 VENETO ORIENTALE U.O.C di Neuropsicopatologia dello sviluppo

AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 10 VENETO ORIENTALE U.O.C di Neuropsicopatologia dello sviluppo AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 10 VENETO ORIENTALE U.O.C di Neuropsicopatologia dello sviluppo Servizio di Assistenza Scolastica - Anno Scolastico 2014/2015 - Piano Assistenziale Individualizzato

Dettagli

SCHEDA DI INSERIMENTO

SCHEDA DI INSERIMENTO Dipartimento Sviluppo e Sussidiarietà A.S.S.I. Servizio Controllo del stema Socio-sanitario U.O. Accreditamento, Qualità e Appropriatezza del Servizi SCHEDA DI INSERIMENTO CERTIFICAZIONE DEL MEDICO CURANTE

Dettagli

L ASSISTENZA PSICOLOGICA NELLE RESIDENZE PER ANZIANI. Raffaella Bonforte - Angelita Volpe

L ASSISTENZA PSICOLOGICA NELLE RESIDENZE PER ANZIANI. Raffaella Bonforte - Angelita Volpe L ASSISTENZA PSICOLOGICA NELLE RESIDENZE PER ANZIANI Raffaella Bonforte - Angelita Volpe "La R.S.A. è una struttura extra-ospedaliera per anziani disabili, prevalentemente non autosufficienti, non assistibili

Dettagli

Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna 2010. A. Zagari 1

Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna 2010. A. Zagari 1 Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna 2010 A. Zagari 1 Dimissione protetta Definizione È la dimissione di un utente che necessita di prestazioni sanitarie o socio-sanitarie erogabili

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

Sportello informativo - Distretto di Ostiglia 800 379177 cead.distretto.ostiglia@aslmn.it

Sportello informativo - Distretto di Ostiglia 800 379177 cead.distretto.ostiglia@aslmn.it Hai un familiare anziano o con disabilità gravissima che assisti a domicilio e ritieni di avere bisogno di essere sostenuto / aiutato? Regione Lombardia mette a disposizione dei servizi per aiutarti nel

Dettagli

RUOLO DELL AMBULATORIO GERIATRICO NELLA RETE DEI SERVIZI PER L ANZIANO: UN ESPERIENZA NELLA ASL 3 GENOVESE

RUOLO DELL AMBULATORIO GERIATRICO NELLA RETE DEI SERVIZI PER L ANZIANO: UN ESPERIENZA NELLA ASL 3 GENOVESE Torino 27 30 Novembre 2013 RUOLO DELL AMBULATORIO GERIATRICO NELLA RETE DEI SERVIZI PER L ANZIANO: UN ESPERIENZA NELLA ASL 3 GENOVESE C.Pizzorni, L.Sampietro, A.Bongiovanni, E.Bennati, A.Puma, C.Ivaldi

Dettagli

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463.

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463. L. 162/98 Anno di presentazione Piani presentati Piani finanziati Piani esclusi Costo annuale 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344

Dettagli

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico Dott.ssa Sara Fascendini Centro Alzheimer, Fondazione Europea di Ricerca Biomedica (FERB), Ospedale Briolini, Gazzaniga (BG) CHE COSA È LA DEMENZA?

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 11 del 16 febbraio 2006 INDICE: Art. 1 Finalità del servizio Art. 2 Destinatari del servizio

Dettagli

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o c a r t a d e i s e r v i z i centro diurno integrato Il CDI è dedicato a persone anziane con vario grado di non autosufficienza che, pur continuando a vivere

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA L OPERATORE SOCIO SANITARIO Per informazioni : Centro formazione sanitaria Corsi per Operatori Socio - Sanitari Via San Bortolo 85

Dettagli

Cartella Infermieristica pre-dialisi

Cartella Infermieristica pre-dialisi Cartella Infermieristica pre-dialisi Signor / ra Primo incontro Secondo incontro Data Infermiere Dati anagrafici Cognome Luogo e data di nascita Nazionalità Stato civile Professione Domicilio Nome Sesso

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO Il presente regolamento si compone di n. 6 pagine, compresa la

Dettagli

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive Il nursing riabilitativo nell ictus Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive Nursing Nel contesto delle cure atte al mantenimento della salute, il nursing ha lo scopo

Dettagli

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE SULL ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA A FAVORE DI DISABILI

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE SULL ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA A FAVORE DI DISABILI QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE SULL ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA A FAVORE DI DISABILI Il gruppo di lavoro sull assistenza domiciliare educativa per disabili necessita, per poter meglio svolgere il proprio

Dettagli

MODALITA SPERIMENTALI PER L ACCESSO E L EROGAZIONE DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE MEDIANTE VOUCHER SOCIALE

MODALITA SPERIMENTALI PER L ACCESSO E L EROGAZIONE DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE MEDIANTE VOUCHER SOCIALE Piano di zona dei Comuni dell Abbiatense per il sistema integrato di interventi e servizi sociali Legge 328/2000 MODALITA SPERIMENTALI PER L ACCESSO E L EROGAZIONE DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Dettagli

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014 Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014 Lezione 8 Interventi socio assistenziali nell anziano Docenti: Claudia Onofri Ivana Palumbieri L invecchiamento

Dettagli

Comuni di Baricella, Minerbio, Granarolo dell Emilia, Malalbergo, San Pietro in Casale, Pieve di Cento, Galliera, Azienda USL Pianura Est

Comuni di Baricella, Minerbio, Granarolo dell Emilia, Malalbergo, San Pietro in Casale, Pieve di Cento, Galliera, Azienda USL Pianura Est Allegato alla delibera di C. C. n. del REGOLAMENTO PER L ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI ED HANDICAPPATI ADULTI Art.1 FINALITA L assistenza domiciliare è un servizio teso a favorire la ripresa sul piano

Dettagli

Distretto di Carpi. Servizi socio-sanitari di sostegno al caregiver familiare 21 maggio 2011. Dr.ssa Rossana Cattabriga Dr. Giuseppe d'arienzo

Distretto di Carpi. Servizi socio-sanitari di sostegno al caregiver familiare 21 maggio 2011. Dr.ssa Rossana Cattabriga Dr. Giuseppe d'arienzo Distretto di Carpi Servizi socio-sanitari di sostegno al caregiver familiare 21 maggio 2011 Dr.ssa Rossana Cattabriga Dr. Giuseppe d'arienzo Settore Area Fragili U. O. Cure Primarie Area Disabili Area

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER INTERVENTI DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

AVVISO PUBBLICO PER INTERVENTI DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI AVVISO PUBBLICO PER INTERVENTI DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI IL CAPO DELL AREA AMMINISTRATIVA DEL COMUNE DI MUSSOMELI CAPOFILA DEL DISTRETTO SOCIO SANITARIO In attuazione del Piano di Azione e Coesione

Dettagli

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus Carta dei Servizi RSA aperta Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus 1 INDICE Destinatari p. 3 Descrizione dell unità d offerta p. 3 Modalità di erogazione delle prestazioni

Dettagli

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Funzionigramma Comunità Panta Rei Funzionigramma Comunità Panta Rei Sanitario Psicoterapia/Psichiatra: In collaborazione con la Psicoterapeuta/Psicologa/NPI si occupa della valutazione clinica degli utenti nella fase del preingresso e

Dettagli

ANALISI RILEVAZIONE PUNTEGGIO AGED

ANALISI RILEVAZIONE PUNTEGGIO AGED ANALISI RILEVAZIONE PUNTEGGIO AGED ANNO 2014 PREMESSA Il crescente numero di pazienti anziani con importanti bisogni medici e sociali impone una maggiore attenzione nella valutazione e nella scelta dei

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

Il progetto riabilitativo nel paziente anziano fragile fratturato Pasquale Rifino Fisioterapista (Cassino)

Il progetto riabilitativo nel paziente anziano fragile fratturato Pasquale Rifino Fisioterapista (Cassino) XVIII Convegno Nazionale Geriatrico Dottore Angelico - San Raffaele Cassino L INTEGRAZIONE OSPEDALE TERRITORIO: per il recupero e il mantenimento dell autonomia CASSINO 11-12-13 Giugno San Raffaele - Cassino

Dettagli

DOCUMENTAZIONE DA CONSEGNARE AL FAMILIARE: 1. INFORMATIVA FUGA E CADUTE 2. COPIA CONTRATTO 3. Carta dei servizi

DOCUMENTAZIONE DA CONSEGNARE AL FAMILIARE: 1. INFORMATIVA FUGA E CADUTE 2. COPIA CONTRATTO 3. Carta dei servizi CASA DI RIPOSO E CENTRO DIURNO GUIZZO MARSEILLE Via Santa Croce, 2 31040 Selva del Montello (TV) tel. 0423/620106 fax 0423/620825 DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L INGRESSO AL CENTRO DIURNO GUIZZO MARSEILLE

Dettagli

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

A.P.S.P. S. Spirito - Fondazione Montel La tutela della non autosufficienza in provincia di Trento Quadro normativo di riferimento: L.P. 12/07/1991 n. 14 L.P. 28/05/1998 n. 6 L.P. 24/07/2012 n. 15 Direttive Provinciali in materia di R.S.A. Contenuti:

Dettagli

ASL MI 1 DISTRETTO n. 3 CORSICO

ASL MI 1 DISTRETTO n. 3 CORSICO ASL MI 1 DISTRETTO n. 3 CORSICO Bando per l assegnazione del FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA 2015 a persone con disabilità grave e gravissima residenti nei comuni di Assago, Buccinasco, Cesano Boscone,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AUSILIARIO ED EDUCATIVO

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AUSILIARIO ED EDUCATIVO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AUSILIARIO ED EDUCATIVO Allegato 1 Art. 1 ISTITUZIONE DEL SERVIZIO L Amministrazione Comunale regolamenta il servizio di assistenza domiciliare

Dettagli

Nome e Cognome Data di Nascita / /

Nome e Cognome Data di Nascita / / S.VA.M.A. Scheda per la Valutazione Multidimensionale delle persone Adulte e Anziane (strumento per l accesso ai servizi sociosanitari di rete residenziali, semiresidenziali e domiciliari integrati) REGIONE

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Il paziente neurologico ICTUS

Il paziente neurologico ICTUS ICTUS ICTUS ICTUS ICTUS Fattori di rischio modificabili Ipertensione arteriosa Diabete mellito Stenosi carotidea Fumo/alcool Sovrappeso Sedentarietà Fattori di rischio non modificabili Età Sesso Predisposizione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE DARIO PAGANO ROMA PEI. a.s. 2010-20011

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE DARIO PAGANO ROMA PEI. a.s. 2010-20011 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE DARIO PAGANO ROMA PEI a.s. 2010-20011 Documento da allegare alla programmazione curricolare della classe... e al fascicolo personale dell alunn......... La programmazione,

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

SET MINIMO DI DATI PER CLASSIFICARE LA NON AUTOSUFFICIENZA

SET MINIMO DI DATI PER CLASSIFICARE LA NON AUTOSUFFICIENZA SET MINIMO DI DATI PER CLASSIFICARE LA NON AUTOSUFFICIENZA Considerazioni preliminari La raccolta di dati si riferisce alle persone non autosufficienti, cioè a coloro che subiscono una perdita permanente,

Dettagli

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014 INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli