Aritmie Cardiache. Disturbi Bradi-aritmici. Disturbi Bradi-aritmici. Scaricata da Aritmia Cardiaca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aritmie Cardiache. Disturbi Bradi-aritmici. Disturbi Bradi-aritmici. Scaricata da Aritmia Cardiaca"

Transcript

1 Aritmia Cardiaca Aritmie Cardiache Condizione caratterizzata da anomala origine e/o conduzione dell impulso elettrico cardiaco Fenomeni bradi-aritmici Fenomeni tachi-aritmici Scaricato da 1 Scaricato da 2 Disturbi Bradi-aritmici Disturbi Bradi-aritmici Disturbi della formazione dell impulso elettrico cardiaco Disturbi della conduzione dell impulso elettrico cardiaco Scaricato da 3 Scaricato da 4 Formazione dell impulso elettrico Conduzione dell impulso elettrico Nodo Seno-atriale Nodo Atrioventricolare Scaricato da 5 Scaricato da 6 1

2 Conduzione dell impulso elettrico Conduzione dell impulso elettrico Fascio di HIS Branca Sinistra Fascicolo Posteriore B.S. Fascicolo Anteriore B.S. Branca Destra Scaricato da 7 Scaricato da 8 Conduzione dell impulso elettrico Conduzione dell impulso elettrico Fibre di Purkinje Scaricato da 9 Scaricato da 10 Ripolarizzazione elettrica Disfunzione del Nodo del Seno Bradicardia Sinusale Arresto sinusale Blocco Seno-Atriale Sindrome Bradi-Tachi Scaricato da 11 Scaricato da

3 Sintomi dovuti a disfunzione del NSA e/o NAV Sincope o pre-sincope Vertigini Confusione Mentale Palpitazioni Dispnea Ridotta capacità all esercizio Disfunzione del Nodo del Seno: Bradicardia Sinusale Frequenza cardiaca inferiore a 60bpm Origine attivazione atriale dal NSA Propagazione impulso dall alto verso il basso e da dx verso sn Scompenso Cardiaco (P + I;II;III; avl; avf) Scaricato da 13 Scaricato da 14 Disfunzione del nodo del seno: Arresto Sinusale Mancata produzione da parte del nodo del seno dell impulso elettrico Assenza di depolarizzazione atriale con prolungata asistolia ventricolare (in assenza di ritmo sostitutivo) Scaricato da 15 Scaricato da 16 Disfunzione del nodo del seno: Sindrome Bradi-Tachi Episodi intermittenti di bassa ed elevata attività del nodo seno-atriale Scaricato da 17 Indicazioni all impianto del PMK Classe I - Condizioni per le quali esiste un accordo generale riguardo all utilità dell impianto del PMK Classe II - Condizioni per le quali l impianto del PMK è frequentemente proposto ma esistono divergenze di opinioni sull effettiva necessità Classe IIa: L esperienza è in favore dell utilità/efficacia Classe IIb: L utilità/efficacia è meno chiara Classe III - Condizioni per le quali esiste un opinione generale che l impianto del PMK non è necessario Scaricato da

4 Disfunzione del Nodo del Seno Indicazioni per l Impianto del PMK Classe I: Disfunzione del Nodo del Seno con documentata associazione tra sintomi e bradicardia Classe II: Classe IIa: Pazienti sintomatici con disfunzione del nodo del seno ma non chiara associazione tra sintomi e bradicardia Classe IIb: FC cronicamente < 30bpm in pazienti minimamente sintomatici Classe III: Pazienti con disfunzione del nodo del seno,asintomatici Scaricato da 19 Disfunzione del Nodo AV -Blocco AV - Blocco AV I Blocco AV II tipo Mobitz I e II Blocco AV III Scaricato da 20 Blocco AV di primo grado La conduzione Atrio-Ventricolare è rallentata e l intervallo PR è prolungato (PR>200ms) Scaricato da 21 Blocco AV di primo grado Cardiopatia Ischemica Miocardite Malattia reumatica acuta Cardiopatie Congenite Iatrogeno(Digitale; β-bloc.,chinidina) Iperpotassemia Ipertono vagale (sportivi) Scaricato da 22 Prolungamento Intervallo PR Blocco AV di Secondo Grado Mobitz I (periodismo di Luciani-Wenckebach) Progressivo prolungamento dell intervallo PR finchè un onda P non è condotta al ventricolo (P non seguita dal QRS) Scaricato da 23 Scaricato da

5 Blocco AV di Secondo Grado Mobitz I (periodismo di Luciani-Wenckebach) IMA (specie inferiore) Miocardite Malattia reumatica acuta Cardiopatie Congenite Iatrogeno(Digitale; β-bloc.,chinidina) Ipertono vagale (sportivi) BAV II Mobitz 1 (tipo Wenckebach) Scaricato da 25 Scaricato da 26 Blocco AV di Secondo Grado Mobitz II Blocco intermittente di un battito ventricolare (onda P bloccata) in presenza di un intervallo PR regolare, prima e dopo il singolo battito bloccato. BAV II Mobitz 2 Scaricato da 27 Scaricato da 28 Blocco AV di Terzo Grado BAV II Mobitz 2 (2:1) Dissociazione Atrio-Ventricolare Mancata attivazione ventricolare a seguito dell impulso atriale Può essere presente ritmo di scappamento ventricolare Scaricato da 29 Scaricato da

6 Blocco AV di Terzo Grado Cardiopatia Ischemica Cardiomiopatia Valvulopatia Calcifica Miocardite Collagenopatie Amiloidosi Blocco Congenito Scaricato da 31 BAV III Scaricato da 32 Blocco AV Indicazioni per l Impianto del PMK Classe I: BAV III associato a: Sintomi Periodi documentati di asistolia > 3 seconds Ritmo di scappamento < 40 bpm in paziente sveglio Blocco AV III post ablazione della giunzione AV BAV III post chirurgico non transitorio BAV II associato a sintomi JACC Vol. 31, no. 5 April 1998, Scaricato da 33 Blocco AV Indicazioni per l Impianto del PMK Classe II: Classe IIa: BAV III asintomatico con FC >40bpm BAV II Tipo II asintomatico Classe IIb: BAV I con PR> 300 ms in pz con disfunzione Ventricolare in cui l accorciamento dell intervallo PR determina un miglioramento emodinamico JACC Vol. 31, no. 5 April 1998, Scaricato da 34 Blocco AV Indicazioni per l Impianto del PMK Ritmo da Pace-Maker Classe III: BAV I Asintomatico BAV II tipo 1 asintomatico soprahissiano BAV dovuto ad intossicazione farmacologica JACC Vol. 31, no. 5 April 1998, Scaricato da 35 Scaricato da

7 Ritmo da Pace-Maker Disturbi Tachi-aritmici Scaricato da 37 Scaricato da 38 Tachicardia Condizione caratterizzata da frequenza cardiaca nettamente al di sopra dei valori normali per l età Tachicardia sinusale Tachicardia sopraventricolare Tachicardia ventricolare Diagnosi Elettrocardiografica delle Tachicardie Frequenza Tachicardia Morfologia del QRS Regolarità/Irregolarità QRS Identificazione onde P Rapporto onde P/complessi QRS Scaricato da 39 Scaricato da 40 Manovre Vagali per interruzione tachicardia o identificazione rapporto A-V Esecuzione Problemi Valsalva Espir. a glottide chiusa Necessita collabor. Muller Inspir. a glottide chiusa Necessita collabor. Compr.S.Carot. Carotide dx o sx Vasculop. Cerebr. Div. Reflex Volto in acqua gelata Elettiva in pediat. Compr.Globi Bilaterale sui bulbi Distacco di retina Meccanismi Elettrofisiologici delle Tachicardie Esaltato automatismo Rientro Scaricato da 41 Scaricato da

8 Esaltato Automatismo Aumentata frequenza di scarica del segnapassi (pace-maker) sinusale, atriale non sinusale, giunzionale o ventricolare. Diffusione dell impulso cardiaco attraverso vie congenite o acquisite, anatomiche o funzionali Scaricato da 43 Esaltato Automatismo Tachicardia sinusale Tachicardia atriale ectopica Tachicardia giunzionale ectopica Tachicardie dette anche Automatiche Scaricato da 44 Tachicardia sinusale Aumentata Frequenza Cardiaca (nell adulto FC >100bpm) in condizioni di riposo Origine attivazione atriale dal NSA Propagazione impulso dall alto verso il basso e da dx verso sn (P + I;II;III; avl; avf) Attivazione atrio precede attivazione ventricolo (QRS) Regolarità complessi ventricolari Scaricato da 45 Tachicardia sinusale Ipertiroidismo Febbre Anemia Embolia polmonare Miocardite Scompenso cardiaco Scaricato da 46 TAE: Meccanismi elettrofisiologici Scaricato da 47 Scaricato da

9 5-10% di tutte le TPSV Presente in tutte le età Nelle forme parossistiche l età alla prima osservazione è maggiore che nelle forme permanenti o iterative Isolata o associata a cardiopatie Scaricato da 49 Cardiopatie Associate (1/3) Cardiopatie Congenite Vizi valvolari acquisiti Cardiomiopatia dilatativa (1/8 pz con Miocardite) Ipertensione Polmonare Scaricato da 50 Permanente Sintomi: Cardiopalmo, Astenia, Dispnea, Sudorazione Segni clinici: Scompenso Segni Strumentali: RX: RCT; ECO: DTDVS; FE/FAC VS Biopsia: Infiltr. Leucoc. Scaricato da 51 Scaricato da 52 Permanente Scaricato da 53 ECG Frequenza TAE: Sporadica variabilità del ciclo P evidenti che precedono il QRS Morfologia P: identificazione origine Warm-up Cooling-down Conduzione AV può essere variabile Blocco AV non influenza persistenza TAE Blocco AV non influenza Scaricato da persistenza TAE 54 9

10 Tachicardia Giunzionale ectopica Scaricato da 55 Scaricato da 56 SATE/SEE Non permette innesco TAE Non interrompe TAE SEE per mappa attivazione endocardica SEE pre ablazione Manovre vagali e test farmacologici acuti Manovre vagali: variazione conduzione AV ciclo TAE non varia rara interruzione D.D. tachicardia reciprocante Risposta all ATP: BAV e persistenza TAE Raro allungamento ciclo Risposta all Atropina-Isop.: Accorciamento ciclo Risposta al Propr.-Verap.: Allung. ciclo/interr. Scaricato da 57 Scaricato da 58 Trattamento del pz. in acuto ECG Ecocardiogramma RX Prelievo per elettroliti Visita clinica con valutazione PA Linea venosa e monitoraggio continuo ECG Terapia infusionale / orale Terapia AA cl. Ic (Encainide, Flecainide, Propafenone) Beta-bloccanti (Propranololo, Metoprololo) Calcio-antagonisti (Verapamil) AA classe III (Amiodarone, Sotalolo) Associaz. farmacologiche scarsamente efficaci Ablazione relativamente sicura ed efficace Scaricato da 59 Scaricato da

11 Terapia Terapia Paziente in buon compenso Emodinamico Pazienti in buon compenso Pazienti in scompenso Digitale Inefficace ed Inutile Iniziare terapia anti-aritmica specifica Os E.V Scaricato da 61 Scaricato da 62 Paziente in Scompenso SATE/SEE: Inefficace DC Shock: Inefficace Azione sul NAV per controllo FC: Pericolosa (Verapamil; Diltiazem; B-bloccanti) Amine simpaticomimetiche: FC - Pericolose Paziente in Scompenso Obiettivi del trattamento Miglioramento condizioni emodinamiche Controllo Aritmia Scaricato da 63 Scaricato da 64 Paziente in Scompenso Fibrillazione Atriale Digitale (ev; os) Diuretici Farmaci Antiaritmici (?) Amiodarone Ablazione (???) Riequilibrio condizioni cliniche Approccio farmacologico pz. in compenso os ev (?) Scaricato da 65 Origine attivazione atriale da focolai diffusi Non identificazione onde P (presenza onde f a dente di sega) Irregolarità complessi ventricolari Scaricato da

12 Fibrillazione Atriale Fibrillazione Atriale Scaricato da 67 Scaricato da 68 Fibrillazione atriale Cardiopatie Associate Vizi valvolari acquisiti Cardiomiopatia dilatativa Ipertensione Polmonare Cardiopatia Ipertensiva Rara ma possibile la forma Rara ma possibile la forma idiopatica a cuore sano idiopatica cuore sano Scaricato da 69 Fibrillazione atriale Terapia Riduzione della frequenza cardiaca (Azione di Blocco sul nodo atrioventricolare) Conversione Farmacologica (Farmaci anti-aritmici classe Ic; classe III) Conversione Non-Farmacologica (DC Shock) Terapia per la prevenzione del rischio embolico cerebrale Scaricato da 70 Tachicardie da Rientro Presenza di un circuito funzionale o anatomico con un braccio percorso (in particolari condizioni) in senso anterogrado ed uno in senso retrogrado Scaricato da 71 Tachicardie da Rientro Rientro Intra-atriale (TRIA; Flutter atriale) Rientro Nodale Rientro Atrio-Ventricolare (Sind. di W.P.W., tachicardia da via anomala AV occulta) Rientro Intra-ventricolare (TV postischemiche, TV cicatriziali, TV da rientro branca Scaricato a branca) da

13 Flutter Atriale Flutter Atriale Presenza di un circuito intra-atriale Mancanza di onde P sostituite da oscillazioni regolari ed uniformi (onde F) con frequenza di circa 300bpm Onde F neg. in II; III, avf Il ritmo e la FC dipendono dal rapporto tra battiti atriali e battiti ventricolari e dallo stato della conduzione AV Scaricato da 73 Più spesso si ha una conduzione AV 2:1; 3:1; 4:1 Spesso i rapporti di conduzione variano nello stesso tracciato, per cui il ritmo ventricolare è irregolare Le manovre vagali hanno uno scarso risultato sulla frequenza atriale, ma rallentano la risposta ventricolare aumentando il Scaricato grado da del blocco AV 74 Flutter Atriale Flutter Atriale Scaricato da 75 Scaricato da 76 Flutter Atriale Cardiopatie Associate Vizi valvolari acquisiti Cardiomiopatia dilatativa Ipertensione Polmonare Cardiopatia Ipertensiva Onde F Registrazione Scaricato da 77 Registrazione transesofagea transesofagea dell attività dell attività atriale atriale nel nel Flutter Flutter Rarissima la forma idiopatica a cuore sano Scaricato da

14 Flutter atriale Terapia Sindrome di WPW e TRAV Riduzione della frequenza cardiaca (Azione di di blocco sul nodo atrio-ventricolare) Conversione Farmacologica (Farmaci anti-aritmici classe Ic; classe III) Conversione Non-Farmacologica (Pacing atriale transesofageo o endocavitario; DC Shock) Scaricato da 79 Scaricato da 80 Pre-eccitazione Ventricolare Pre-eccitazione Ventricolare PR corto (<0.12 sec) Presenza di onda Delta (impastatura sulla branca ascendente del QRS) Scaricato da 81 Scaricato da 82 Sind. di Wolff-Parkinson-White Segni ECG di pre-eccitazione ventricolare Tachicardia sopraventricolare Elevata incidenza (80% in epoca neonatale e prima infanzia) Relativamente ben tollerata emodinam. Elevata sintomaticità (raramente Cardiomegalia!!) Rischio differente in rapporto all età ( conducibilità della via e rischio di FA) Scaricato da 83 Scaricato da

15 Approccio al paziente con Diagnosi (ECG, Manovre vagali, SATE) Valutazione condizioni cliniche (Anamnesi, sintomi, segni clinici, Eco) Terapia Scaricato da 85 : ECG Regolarità dei complessi QRS largo (via anomala percorsa dall alto verso il basso: TPSV antidromica ) QRS stretto (via anomala percorsa dal basso verso l alto-ortodromica: TPSV ortodromica ) Onda P non facilmente evidenziabile (alla registrazione transesofagea l onda P segue il QRS: P retrocondotta ) Brusca interruzione mediante manovre vagali (azioni sul nodo che Scaricato fa da parte del circuito) 86 Pazienti in buon compenso Terapia Pazienti in scompenso Cattive condizioni emodinamiche Manovre vagali SATE Adenosina/ATP (cautela!!) DC Shock Terapia farmacologica e.v. Scaricato da 87 Scaricato da 88 Onda P retrocondotta Scaricato da 89 Scaricato da

16 Scaricato da 91 Scaricato da 92 Trattamento cronico Interruzione TPSV con SATE Immediato miglioramento condizioni cliniche Prescrizione trattamento farmacologico (digitale, diuretici, ace-inibitori, propafenone) Valutazione efficacia (SATE) Criteri di guida per la terapia e.v. Tachicardia Antidromica e/o PEV manifesta Vulnerabilità atriale alla FA Tachic. Ortodromica e/o PEV non manifesta Età paziente e dimensioni atriali Scaricato da 93 Scaricato da 94 Terapia Farmacologica e.v. Bloccanti il nodo AV Bloccanti la Via Anomala Scaricato da 95 Scaricato da

17 Bloccanti il nodo AV Cautela in presenza di : PEV manifesta TPSV antidromica Vulnerabilità atriale alla FA Nodo Bloccato Elevata conducibilità lungo la via Anomala Terapia Farmacologica ev Bloccanti il nodo AV: Verapamil (bolo 0.1 mg/kg) Propanololo ( mg/kg in 20 min) FA Scaricato da FV 97 Scaricato da 98 Terapia Farmacologica ev Bloccanti la Via Anomala: Propafenone (bolo mg/kg) (mantenimento 10 mg/kg/die) Flecainide (1-2 mg/kg in bolo) (mantenimento 4 mg/kg/die) Amiodarone (5 mg/kg in 20 min carico) (mantenimento 10 mg/kg/die) Sotalolo (1-1.5 mg/kg in 20 min) (mantenimento 5-8 mg/kg/die) Scaricato da 99 Trattamento cronico Interruzione TPSV Prescrizione trattamento cronico Valutazione efficacia (clinica/sate) Interruzione trattamento al I anno Valutazione in wash-out (clinica/sate) Ripresa trattamento/follow-up Terapia cronica /Ablazione Scaricato da TPSV da Rientro Nodale AV Elevata incidenza in adolescenza Relativamente ben tollerata emodinam. Elevata sintomaticità Non rischio di Morte Improvvisa Scaricato da Scaricato da

18 TPSV da Rientro Nodale AV Circuito della tachicardia interno al Nodo Atrio-Ventricolare ECG normale al di fuori della crisi Regolarità del QRS Non evidenza di onda P atriale Alla registrazione transesofagea atrio e ventricolo coincidenti Scaricato da Scaricato da TPSV da Rientro Nodale AV Terapia TPSV da Rientro Nodale AV Farmaci bloccanti il NAV (antiaritmici classe IC, beta-bloccanti, Calcio-antagonisti, adenosina) Pacing atriale transesofageo o endocavitario Elevata risposta alle Manovre Vagali Scaricato da Scaricato da TPSV da Rientro Nodale AV Riepilogo Diagnosi Elettrocardiografica TPSV QRS regolare QRS irregolare T. sinusale Fibrillazione atriale T. atriale T.atriale con blocco Flutter atriale T.atriale multifocale T. da rientro nodale Flutter a conduz. variab. T. da rientro AV Scaricato da Scaricato da

19 Riepilogo effetti della stimolazione vagale T. Sinusale Temporaneo Rallentamento T. Atriale Temp. blocco AV o no effetto Flutter Atriale Temp. blocco AV o no effetto Fibr. Atriale Temp. blocco AV o no effetto T. da rientro nod. Brusca Interr. o no effetto T. da rientro AV Brusca Interr. o no effetto Scaricato da Riepilogo approccio al pz con TPSV Valutazione Anamnestica Eventuali patologie associate Valutazione clinica ECG (basale -se possibile- e durante crisi) Manovre Vagali Eventuale registrazione trans-esofagea Diagnosi Trattamento Scaricato da Tachicardie Ventricolari Da Esaltato Automatismo Da Rientro Scaricato da Tachicardie Ventricolari Ischemiche e Post-Ischemiche Cicatriziali (Post-operatorie) Miocardite e Post-Miocardite Displasia Aritm.Ventricolare Destra Idiopatiche Sindr. Di Brugada Sind. QT lungo Congenito Scaricato da Tachicardie Ventricolari Tachicardia a QRS largo Assenza di relazione tra attività atriale ed attività ventricolare (Dissociazione A-V) Torsione di Punta: se mutamento dell asse del QRS nel corso della tachicardia Cardiopatia Ischemica Degenerazione TV FV Scaricato da Scaricato da

20 I veri appunti solo su SUNHOPE.IT QT lungo congenito Scaricato da Torsione di Punta 115 Scaricato da TV idiopatica Scaricato da Scaricato da Scaricato da Scaricato da

21 Tachicardia Ventricolare Tachicardia Ventricolare Trattamento Controllo delle condizioni emodinamiche Interruzione TV mediante DC Shock Terapia acuta con Xilocaina Terapia cronica con Amiodarone, Sotalolo Impianto Defibrillatore Automatico Scaricato da Scaricato da Defibrillatore Automatico Scaricato da

Formazione dell impulso elettrico. Tessuto di conduzione. Elettrocardiogramma. aritmie cardiache. Conduzione dell impulso elettrico

Formazione dell impulso elettrico. Tessuto di conduzione. Elettrocardiogramma. aritmie cardiache. Conduzione dell impulso elettrico Formazione dell impulso elettrico Tessuto di conduzione. Elettrocardiogramma. aritmie cardiache. Nodo Seno-atriale Prof. Gerardo Nigro Cattedra di Cardiologia S.U.N. Conduzione dell impulso elettrico Conduzione

Dettagli

La Tachicardia parossistica sopraventricolare neonatale: fisiopatologia, diagnosi e trattamento Berardo Sarubbi

La Tachicardia parossistica sopraventricolare neonatale: fisiopatologia, diagnosi e trattamento Berardo Sarubbi La Tachicardia parossistica sopraventricolare neonatale: fisiopatologia, diagnosi e trattamento Berardo Sarubbi U.O. C. Cardiologia Seconda Università degli Studi di Napoli A.O. Monaldi Difficoltà nella

Dettagli

Capitolo 1 Principi generali Capitolo 2 La valutazione del paziente aritmico Capitolo 3 Eziologia generale delle aritmie

Capitolo 1 Principi generali Capitolo 2 La valutazione del paziente aritmico Capitolo 3 Eziologia generale delle aritmie INDICE Capitolo 1 Principi generali CLASSIFICAZIONE DELLE ARITMIE CARDIACHE... 11 PRINCIPI DI ELETTROFISIOLOGIA... 12 Premesse... 12 Meccanismo elettrogenetico... 13 Funzione contrattile e aritmie ipercinetiche...

Dettagli

Blocchi atrioventricolari

Blocchi atrioventricolari Blocchi atrioventricolari Frequenza di scarica dei pace maker cardiaci intrinseci Pacemaker primario Nodo seno-atriale (60-100 bpm) Pacemaker ausiliari Giunzione AV (40-60 bpm) Ventricolare (

Dettagli

Cardiologia: Prof Gerardo Nigro Università della Campania L. Vanvitelli. Le aritmie cardiache

Cardiologia: Prof Gerardo Nigro Università della Campania L. Vanvitelli. Le aritmie cardiache Cardiologia: Prof Gerardo Nigro Università della Campania L. Vanvitelli. Le aritmie cardiache Normalmente il battito nasce a livello del nodo del seno che si trova tra atrio dx e vena cava superiore, poi

Dettagli

Le Tachicardie Sopraventricolari

Le Tachicardie Sopraventricolari Le Tachicardie Sopraventricolari Catania 17 Aprile 2015 Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Ritmo Tachicardico Frequenza cardiaca

Dettagli

RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI

RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI 31 Ritmi ventricolari 32 Ritmi ventricolari do 33 Aritmie ventricolari EXTRASISTOLI VENTRICOLARI TACHICARDIA VENTRICOLARE:

Dettagli

L Elettrocardiogramma : cosa esprime?

L Elettrocardiogramma : cosa esprime? L Elettrocardiogramma : cosa esprime? E la registrazione nel tempo degli eventi elettrici del cuore Esprime la somma vettoriale delle correnti elettriche generate dalle varie strutture cardiache ( atri,

Dettagli

Il «batticuore» nel bambino

Il «batticuore» nel bambino Il «batticuore» nel bambino LUCA, età 5 mesi Rossella Colantuono Scuola di Specializzazione in Pediatria Università degli Studi di Salerno Giunge presso l ambulatorio di cardiologia pediatrica per riscontro,

Dettagli

Berardo Sarubbi, Giangiacomo Di Nardo

Berardo Sarubbi, Giangiacomo Di Nardo Quando il pediatra deve richiedere un ECG? Quali elementi dell ECG un pediatra deve assolutamente conoscere? Berardo Sarubbi, Giangiacomo Di Nardo Unità Dipartimentale Cardiopatie Congenite dell Adulto

Dettagli

ARITMIE 1_ DISORDINI DI FORMAZIONE DELL IMPULSO 2_ DISORDINI DI CONDUZIONE DELL IMPULSO

ARITMIE 1_ DISORDINI DI FORMAZIONE DELL IMPULSO 2_ DISORDINI DI CONDUZIONE DELL IMPULSO ARITMIE 1_ DISORDINI DI FORMAZIONE DELL IMPULSO 2_ DISORDINI DI CONDUZIONE DELL IMPULSO ARITMIE IPERCINETICHE SOPRAVENTRICOLARI BATTITI PREMATURI (EXTRASISTOLI) TACHIARITMIE SINCRONIZZATE TPSV -FLUTTER

Dettagli

LE ARITMIE CARDIACHE

LE ARITMIE CARDIACHE LE ARITMIE CARDIACHE CHE COSA SONO? Le alterazioni della normale sequenza dei battiti cardiaci vengono dette aritmie. un aumento anomalo dei battiti si parla di TACHIARITMIE o TACHICARDIE. Se al contrario

Dettagli

Meccanismi delle aritmie

Meccanismi delle aritmie U.O. di Malattie Cardiovascolari Ospedale Misericordia Grosseto Direttore Dott.ssa Silva Severi Corso di elettrocardiografia lezione N 10 Meccanismi delle aritmie Dr. Alessandro Costoli Meccanismi delle

Dettagli

LE TACHICARDIE. 8 th Turin Cardiovascular Nursing Convention Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology

LE TACHICARDIE. 8 th Turin Cardiovascular Nursing Convention Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology 8 th Turin Cardiovascular Nursing Convention Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology Corso pratico di Elettrocardiografia LE TACHICARDIE Gerardo Di Filippo SOC Cardiologia,

Dettagli

L Aritmia atriale della signora Pina. Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral

L Aritmia atriale della signora Pina. Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral L Aritmia atriale della signora Pina Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral CASO CLINICO TPSV Ø Donna 50 aa Ø Nessun fattore di rischio CV Ø Nessuna patologia degna di nota Ø Saltuari episodi di cardiopalmo

Dettagli

LE ARITMIE IPOCINETICHE

LE ARITMIE IPOCINETICHE LE ARITMIE IPOCINETICHE Dr Domenico M. Carretta Struttura Complessa di Cardiologia Taranto Occidentale P.O.Castellaneta Definizione Sono delle aritmie dovute, spesso, ad un patologico rallentamento della

Dettagli

Le tachicardie a QRS stretto. Attilio Del Rosso

Le tachicardie a QRS stretto. Attilio Del Rosso Le tachicardie a QRS stretto Attilio Del Rosso Definizioni Tachicardia a QRS stretto: Frequenza atriale e/o ventricolare 100 bpm e durata del QRS < 120 ms Tachicardia sopraventricolare: Tachicardia che

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA ARITMICA

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA ARITMICA ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA ARITMICA Samuela COSTANTINO S.C.Cardiologia U Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino ARITMIA L'aritmia è l'alterazione

Dettagli

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene 1989 COCIS 2009 Classificazione degli sport Lo screening cardiologico dell atleta Aritmie cardiache e condizioni potenzialmente aritmogene Cardiopatie congenite e valvolari acquisite Cardiomiopatie, miocarditi

Dettagli

Aritmie cardiache e implicazioni polmonari. A. Avella

Aritmie cardiache e implicazioni polmonari. A. Avella Aritmie cardiache e implicazioni polmonari A. Avella Le diverse alterazioni del ritmo cardiaco, siano esse tachiaritmie, bradiaritmie o semplici manifestazioni extrasistoliche, possono produrre manifestazioni

Dettagli

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica Approccio al paziente con fibrillazione atriale Clinica Medica Elementi essenziali Irregolarmente irregolare Frequenza cardiaca di solito elevata Spesso associata con cardiopalmo (esordio acuto) o facile

Dettagli

PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT. Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione

PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT. Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione Congresso Nazionale IRC Napoli 6-7 Giugno 2008 PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione Gianluca Gonzi

Dettagli

L elettrocardiogramma nella sindrome. di Wolff-Parkinson-White

L elettrocardiogramma nella sindrome. di Wolff-Parkinson-White L elettrocardiogramma nella sindrome 7 di Wolff-Parkinson-White Introduzione Nella sua forma più comune, questa anomalia [la sindrome di Wolff-Parkinson-White (WPW)] è causata dalla presenza congenita

Dettagli

ARITMIE CARDIACHE. Prof. Carlo Guglielmini

ARITMIE CARDIACHE. Prof. Carlo Guglielmini ARITMIE CARDIACHE Prof. Carlo Guglielmini ARITMIA CARDIACA Definizione Alterazione della frequenza, o della regolarità, o della sede di origine dello stimolo cardiaco e/o disturbo di conduzione dello stimolo

Dettagli

LE ARITMIE CARDIACHE

LE ARITMIE CARDIACHE LE ARITMIE CARDIACHE CARATTERISTICHE CLINICHE E CLASSIFICAZIONE. Il cuore funziona come pompa perché tutte le cellule che compongono le quattro camere cardiache hanno attività elettrica sincronizzata e

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

FIBRILLAZIONE ATRIALE FIBRILLAZIONE ATRIALE DEFINIZIONE La fibrillazione atriale è un aritmia sopraventricolare caratterizzata da desincronizzazione elettrica completa Vi corrisponde la perdita della funzione emodinamica (compromissione

Dettagli

Disturbi di conduzione atrio-ventricolari

Disturbi di conduzione atrio-ventricolari Disturbi di conduzione atrio-ventricolari Blocco atrio-ventricolare di I grado 1. Frequenza: 55/min 2. Ritmo: sinusale 3. Conduzione: blocco atrio ventricolare di I grado, PQ 0.32 sec 4. Ripolarizzazione:

Dettagli

LE ARITMIE SOPRAVENTRICOLARI. Come riconoscerle

LE ARITMIE SOPRAVENTRICOLARI. Come riconoscerle LE ARITMIE SOPRAVENTRICOLARI Come riconoscerle Meccanismo elettrogenetico L ischemia, i traumi, la flogosi, le alterazioni strutturali, le disionie, digitale concorrono all attivazione di correnti d ingresso

Dettagli

Aritmie. I sintomi delle tachiaritmie saranno :

Aritmie. I sintomi delle tachiaritmie saranno : Aritmie Medicina Interna 06/03/2017 Prof. Durante La cosa fondamentale è distinguere tra aritmie sopraventricolare ed aritmie ventricolari: le prime avranno un QRS stretto ( < 0,12 sec ), le seconde avranno

Dettagli

ECG basale. L'elettrocardiogramma (ECG) rappresenta un metodo semplice e pratico per registrare l attività elettrica del cuore

ECG basale. L'elettrocardiogramma (ECG) rappresenta un metodo semplice e pratico per registrare l attività elettrica del cuore ECG basale L'elettrocardiogramma (ECG) rappresenta un metodo semplice e pratico per registrare l attività elettrica del cuore Riveste un ruolo fondamentale nella diagnosi di infarto miocardico acuto e

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Lezione 2 Attività elettrica sopraventricolare Corso di elettrocardiografia essenziale L onda P normale Alterazioni della morfologia Alterazioni della frequenza ; aritmie sopraventricolari La conduzione

Dettagli

MONITORAGGIO ECG E RICONOSCIMENTO RITMI

MONITORAGGIO ECG E RICONOSCIMENTO RITMI MONITORAGGIO ECG E RICONOSCIMENTO RITMI E PRESENTE UNA QUALCHE ATTIVITA ELETTRICA? QUALE E LA FREQUENZA VENTRICOLARE (QRS)? IL RITMO (SUCCESSIONE DEI QRS) E REGOLARE O IRREGOLARE? IL COMPLESSO QRS E STRETTO

Dettagli

Int I e nt rpr r e pr ta t zione i T r T a r ccia i ECG

Int I e nt rpr r e pr ta t zione i T r T a r ccia i ECG Interpretazione Traccia ECG ECG Esempio Il cuore Il cuore nodo SA nodo AV His Atrii Giunzione Ventricoli branche dx e sin ECG ONDE & INTERVALLI Il tracciato passaggio del segnale attraverso il nodo AV

Dettagli

Bradiaritmie. Il pz successivamente riprende coscienza, si instaura nuovamente il BAV completo e perde nuovamente coscienza.

Bradiaritmie. Il pz successivamente riprende coscienza, si instaura nuovamente il BAV completo e perde nuovamente coscienza. Bradiaritmie Medicina Interna 08/03/2017 Prof. Durante Caso clinico: Maschio, 79aa, si presenta a visita di controllo programmata postdimissione. E portatore di una bioprotesi valvolare aortica da 10 anni

Dettagli

DISTURBI DEL RITMO. Linee di Comportamento in Cardiologia Pediatrica. Gabriella De Rosa. Roma

DISTURBI DEL RITMO. Linee di Comportamento in Cardiologia Pediatrica. Gabriella De Rosa. Roma Linee di Comportamento in Cardiologia Pediatrica Roma 22.10.2016 DISTURBI DEL RITMO Gabriella De Rosa Cardiologia Pediatrica-Policlinico Gemelli- Roma Le aritmie sono lo spauracchio di ogni pediatra, cardiologo

Dettagli

European Heart Journal (2010)

European Heart Journal (2010) European Heart Journal (2010) Definizione Aritmia Cardiaca che presenta le seguenti caratteristiche: 1) assoluta irregolarità degli intervalli RR 2) Assenza di una onda P identificabile (talvolta può essere

Dettagli

ADRENALINA - INDICAZIONI

ADRENALINA - INDICAZIONI ADRENALINA - INDICAZIONI ARRESTO CARDIACO ANAFILLASSI SHOCK CARDIOGENO (SECONDA SCELTA) ADRENALINA - DOSAGGIO ARRESTO CARDIACO: 1 mg OGNI 3 min 2005 FV/TV : dai adrenalina 1 mg ev se FV/TV persistono dopo

Dettagli

L ECG nel paziente con sincope V. Guarnaccia

L ECG nel paziente con sincope V. Guarnaccia L ECG nel paziente con sincope V. Guarnaccia EGSYS 2006 Cause di sincope Dati da 3 Syncope Units (Alboni 2001) 49% 39% 72% Neuromediata Cardiaca Inspiegata 12% 25% 3% Cardiopatia e/o ECG patologico Cardiopatia

Dettagli

Tachicardie parossistiche sopraventricolari

Tachicardie parossistiche sopraventricolari Università degli studi di Roma La Sapienza Iᵃ Facoltà di Medicina e Chirurgia Master in terapia intensiva pediatrica e neonatale Direttore: Prof Corrado Moretti Tachicardie parossistiche sopraventricolari

Dettagli

Quando il cuore diventa matto: Diagnosi e gestione delle aritmie nei primi due anni di vita F. De Luca, A. Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA Caso clinico 1 RITMO TACHICARDICO:

Dettagli

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano Sincope cardiaca: diagnosi e terapia Maurizio Lunati MD SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano Definizione La sincope cardiaca è una perdita transitoria

Dettagli

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare. Fibrillazione Atriale : Difficile identificazione delle Onde P in un tracciato con complessi ventricolari ad intervalli variabili. Intervallo RR variabile. Onda P sostituita da due o più ondulazioni (

Dettagli

CORSO ECG PER INFERMIERI. Ecchia Monica UO di Cardiologia Ospedale Maggiore Bologna

CORSO ECG PER INFERMIERI. Ecchia Monica UO di Cardiologia Ospedale Maggiore Bologna CORSO ECG PER INFERMIERI. Ecchia Monica UO di Cardiologia Ospedale Maggiore Bologna Cos è l ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG)? E' la registrazione grafica delle variazioni elettriche che si verificano durante

Dettagli

Parma 16 Febbraio 2013

Parma 16 Febbraio 2013 Istituto Giannina Gaslini Dipartimento Cardiovascolare IGG Genova Parma 16 Febbraio 2013 Piccola di 28 giorni Elisa Nata a termine, da parto eutocico. Peso alla nascita 2.88 Kg Non riferite problematiche

Dettagli

Le Bradicardie e Disturbi di Conduzione

Le Bradicardie e Disturbi di Conduzione Le Bradicardie e Disturbi di Conduzione Catania 17 Aprile 2015 Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Una Stimolazione Elettrica

Dettagli

Aritmie ipercinetiche: meccanismi e trattamento. Tachicardie parossistiche sopraventricolari. Renato Ometto

Aritmie ipercinetiche: meccanismi e trattamento. Tachicardie parossistiche sopraventricolari. Renato Ometto ritmie ipercinetiche: meccanismi e trattamento Tachicardie parossistiche sopraventricolari Renato Ometto Tachicardie Sopraventricolari Classificazione I. Tachicardia sinusale a. Fisiologica b. Non fisiologica:

Dettagli

6.0 ARITMIE. 01/05/11 Corso ECG 1

6.0 ARITMIE. 01/05/11 Corso ECG 1 6.0 ARITMIE 01/05/11 Corso ECG 1 DEFINIZIONE Aritmie: disturbo della formazione o della conduzione dell impulso Si distinguono in ipercinetiche ed ipocinetiche 01/05/11 Corso ECG 2 Iper ipo-cinetiche A.

Dettagli

Il contributo dell ECG nella gestione dell urgenza- emergenza cardiologica. Flavia Dispensa UTIC ARNAS CIVICO Palermo

Il contributo dell ECG nella gestione dell urgenza- emergenza cardiologica. Flavia Dispensa UTIC ARNAS CIVICO Palermo Il contributo dell ECG nella gestione dell urgenza- emergenza cardiologica Flavia Dispensa UTIC ARNAS CIVICO Palermo Attivazionedel cuore ed elettrocardiogramma PQ = < 200 msec QRS = < 120 msec N.B. 1

Dettagli

Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management

Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management G. FAZIO, C. Mossuto, I. Basile, F. Gennaro, L. D Angelo, C. Visconti, F. Ferrara, G. Novo, S.

Dettagli

Linee Guida Italiane Impianto di Pacemaker Dispositivi per la Resincronizzazione cardiaca (CRT) Defibrillatori automatici impiantabili (ICD)

Linee Guida Italiane Impianto di Pacemaker Dispositivi per la Resincronizzazione cardiaca (CRT) Defibrillatori automatici impiantabili (ICD) Linee Guida Italiane Impianto di Pacemaker Dispositivi per la Resincronizzazione cardiaca (CRT) Defibrillatori automatici impiantabili (ICD) M. Lunati (Chairman) M.G. Bongiorni, G. Boriani, R. Cappato,

Dettagli

Catania 17 Aprile 2015 A.Privitera Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CT

Catania 17 Aprile 2015 A.Privitera Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CT Cenni Di Anatomia e Fisiologia Del Tessuto di Conduzione Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Catania 17 Aprile 2015 Il

Dettagli

Prefazione...III Curatori... IV Premessa... V Abbreviazioni...XI

Prefazione...III Curatori... IV Premessa... V Abbreviazioni...XI Indice Prefazione...III Curatori... IV Premessa... V Abbreviazioni...XI Cenni di elettrofisiologia e terminologia... 1 Disposizione degli elettrodi e derivazioni... 1 Taratura e velocità di scorrimento

Dettagli

Giuseppe Molino. MCAU Ospedale Civile Ragusa

Giuseppe Molino. MCAU Ospedale Civile Ragusa Giuseppe Molino MCAU Ospedale Civile Ragusa 1. Arresto cardiaco 2. Aritmie (bradi e tachi) 3. SCA 4. Varie ed eventuali F. 38 aa. Da venti minuti dolore toracico «tipico» ECG NORMALE O NON DIAGNOSTICO

Dettagli

Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante

Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante Carlo Budano Struttura Complessa Cardiologia Ospedaliera Azienda Ospedaliera S.G. Battista, Molinette di Torino Fin dall antichità i grandi

Dettagli

Tuttavia, nonostante queste considerazioni cliniche, l ECG del paziente non è affatto tranquillizzante.

Tuttavia, nonostante queste considerazioni cliniche, l ECG del paziente non è affatto tranquillizzante. Interpretazione caso Dal punto di vista clinico la perdita di coscienza del nostro paziente appare del tutto suggestiva per una sincope a basso rischio. Infatti l esposizione al caldo e la fase post prandiale

Dettagli

Farmaci Antiaritmici

Farmaci Antiaritmici Farmaci Antiaritmici Anatomia ed attività elettrica del cuore 1) Nodo Senoatriale (Pacemaker) 2) Nodo atrioventricolare 3) Fascio atrioventricolare (Fascio di His) 4) Rami destro e sinistro del fascio

Dettagli

ARITMIA L ANORMALITÀ NELLA GENESI DELL IMPULSO PUÒ ESSER DOVUTA A:

ARITMIA L ANORMALITÀ NELLA GENESI DELL IMPULSO PUÒ ESSER DOVUTA A: ARITMIA In condizioni normali gli impulsi alla contrazione del miocardio sono originati nel nodo seno-atriale e da questo si propagano attraverso gli atri, il nodo atrioventricolare ed il sistema di His-Purkinje

Dettagli

ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA

ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA SISTEMA MECCANICO OGNI ATTIVITA MECCANICA, ossia ogni CONTRAZIONE del CUORE è preceduta ed è determinata da una ATTIVITA ELETTRICA SISTEMA ELETTRICO Stato

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato cardiovascolare Domanda #1 (codice domanda: n.371) : Nella fibrillazione atriale: A: gli atrii vengono eccitati in maniera caotica, disorganizzata,

Dettagli

Il paziente aritmico nello studio del MMG. Un intruso?

Il paziente aritmico nello studio del MMG. Un intruso? Il paziente aritmico nello studio del MMG. Un intruso? III congresso nazionale di Ippocrate Pisa 3 4 o5obre 2009 Saverio Marini MMG Olbia do$ore, ho la palpitazione do$ore, mi mancano i ba45 do$ore, ho

Dettagli

DEFINIZIONE. E una breve e transitoria perdita di coscienza associata a perdita del tono posturale

DEFINIZIONE. E una breve e transitoria perdita di coscienza associata a perdita del tono posturale La Sincope Obiettivi formativi Capire cos è una sincope Conoscere i meccanismi fisiopatologici Conoscere le principali cause di sincope Sapere come intervenire in un paziente con sincope DEFINIZIONE E

Dettagli

LE ARITMIE CARDIACHE

LE ARITMIE CARDIACHE LE ARITMIE CARDIACHE Obiettivi formativi Capire cos è una aritmia Conoscere i meccanismi fisiopatologici di base Conoscere le principali forme di aritmia Conoscere le principali conseguenze clincihe delle

Dettagli

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA.

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA. INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA Ischemia miocardica Definizione Progressività Cause: non aumento del flusso a causa di stenosi o riduzione primaria del flusso dovuto a spasmo e/o trombosi. Stenosi 50% Accorciamento

Dettagli

La valutazione ambulatoriale delle aritmie in eta pediatrica

La valutazione ambulatoriale delle aritmie in eta pediatrica 44 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA ITALIANA DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA SIMPOSIO DI ARITMOLOGIA PEDIATRICA La valutazione ambulatoriale delle aritmie in eta pediatrica Dott.ssa Loira Leoni Clinica Cardiologica

Dettagli

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino BRADICARDIE PAULETTO MONICA Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino BRADICARDIE FREQUENZA < 60 bmin CAUSE A B DISTURBO della FORMAZIONE dell IMPULSO Bradicardia sinusale Arresto sinusale DISTURBO

Dettagli

Ecg basic II Step. Francesco De Luca. Siracusa 21 maggio U.O. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA

Ecg basic II Step. Francesco De Luca. Siracusa 21 maggio U.O. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA Ecg basic II Step Francesco De Luca U.O. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Siracusa 21 maggio 2016 F. De Luca U.O. Cardiologia Pediatrica Ferrarotto

Dettagli

Morte improvvisa aritmica in età pediatrica Prevenzione primaria e secondaria Gabriele Vignati

Morte improvvisa aritmica in età pediatrica Prevenzione primaria e secondaria Gabriele Vignati Morte improvvisa aritmica in età pediatrica Prevenzione primaria e secondaria Gabriele Vignati Riva del Garda 24 ottobre 2014 Incidenza Cause Individuazione popolazione a rischio Provvedimenti terapeutici

Dettagli

APPROCCIO DELL INFERMIERE AL PAZIENTE CON PATOLOGIE ARITMOGENE

APPROCCIO DELL INFERMIERE AL PAZIENTE CON PATOLOGIE ARITMOGENE APPROCCIO DELL INFERMIERE AL PAZIENTE CON PATOLOGIE ARITMOGENE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL RITMO BRADICARDIA E TACHICARDIA (SINUSALE); FIBRILLAZIONE ATRIALE; FLUTTER ATRIALE; TPSV; BLOCCO ATRIO-VENTRICOLARE

Dettagli

Basi teoriche dell'elettrocardiografia Stephen Scheidt Frank H. Netter Ciba- Gegy Interpretazione dell'ecg Dubina Dale Edizioni Monduzzi 2008

Basi teoriche dell'elettrocardiografia Stephen Scheidt Frank H. Netter Ciba- Gegy Interpretazione dell'ecg Dubina Dale Edizioni Monduzzi 2008 BIBLIOGRAFIA http://it.wikipedia.it Corso base di interpretazione e lettura dell'ecg per l'infermiere Prof. Francesco Fedele (corso FAD PREX). Lettura e interpretazione ragionata dell'elettrocardiogramma

Dettagli

Inquadramento epidemiologico e clinico della FA: integrazione ospedale territorio (farmacie)

Inquadramento epidemiologico e clinico della FA: integrazione ospedale territorio (farmacie) Inquadramento epidemiologico e clinico della FA: integrazione ospedale territorio (farmacie) Como 31 gennaio 2019 Prof. Stefano Carugo Direttore Dipartimento Cardio-respiratorio ASST Santi Paolo Carlo

Dettagli

La fibrillazione atriale: un epidemia nel prossimo futuro? Giuseppe De Angelis

La fibrillazione atriale: un epidemia nel prossimo futuro? Giuseppe De Angelis UPDATE NEL MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COSA C ÈC ANCORA DA DIRE? La fibrillazione atriale: un epidemia nel prossimo futuro? Giuseppe De Angelis Responsabile del Servizio di Emodinamica Cardiovascolare

Dettagli

12. DISTURBI DI FORMAZIONE E PROPAGAZIONE DELL'IMPULSO

12. DISTURBI DI FORMAZIONE E PROPAGAZIONE DELL'IMPULSO 12. DISTURBI DI FORMAZIONE E PROPAGAZIONE DELL'IMPULSO 12.1 DISTURBI DELLA FORMAZIONE DELL'IMPULSO Disturbi della formazione dell'impulso sono: bradicardia sinusale arresto sinusale blocco seno-atriale

Dettagli

La gestione delle aritmie sul territorio

La gestione delle aritmie sul territorio La gestione delle aritmie sul territorio Relatori: Dr.ssa Lacopeta, Inf. Mastronardi Matera 14 Giugno 2014 Auditorium Ospedale Madonna delle Grazie Argomenti da trattare 1. FA DI RECENTE INSORGENZA E FA

Dettagli

SINDROME DI BRUGADA: 2 casi clinici a confronto. Dott. M. Pignalosa

SINDROME DI BRUGADA: 2 casi clinici a confronto. Dott. M. Pignalosa SINDROME DI BRUGADA: 2 casi clinici a confronto Dott. M. Pignalosa SINDROME DI BRUGADA PATOLOGIA ARITMOGENA GENETICA (IN GENERE LEGATA AL GENE SCN5A) A TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE CON PENETRANZA

Dettagli

BLOCCO DELLA CONDUZIONE INTERATRIALE

BLOCCO DELLA CONDUZIONE INTERATRIALE 176 Disturbi della conduzione Capitolo 12 BOX 12-3 BLOCCO O RITARDO DELLA CONDUZIONE INTRATRIALE NEL CANE del nodo del seno. INTERVALLI R-R: dipendenti dalla regolarità di scarica del nodo del seno. ONDA

Dettagli

L Elettrocardiogramma

L Elettrocardiogramma Elettrocardiogramma L Elettrocardiogramma L elettrocardiogramma (ECG) è la registrazione alla superficie del corpo dei potenziali generati ad ogni istante dalla attività elettrica del muscolo cardiaco.

Dettagli

U.O.C di Cardiologia II^ Università di Napoli A.O. Monaldi Prof. M. G. Russo

U.O.C di Cardiologia II^ Università di Napoli A.O. Monaldi Prof. M. G. Russo U.O.C di Cardiologia II^ Università di Napoli A.O. Monaldi Prof. M. G. Russo Tachicardia da rientro intra-atriale post-incisionale: efficacia e sicurezza della terapia antiaritmica in un singolo centro

Dettagli

Fibrillazione atriale in PS. Fibrillazione atriale in PS

Fibrillazione atriale in PS. Fibrillazione atriale in PS Fibrillazione atriale in PS Fibrillazione atriale in PS Dr Gianni Galastri UOS Medicina d urgenza ospedale del Casentino Bibbiena 11.6.2010 Entita del problema In Italia tra l 1 ed il 2 % della popolazione

Dettagli

XLIII Congresso Nazionale di Cardiologia Pediatrica

XLIII Congresso Nazionale di Cardiologia Pediatrica XLIII Congresso Nazionale di Cardiologia Pediatrica Ablazione transcatetere con radiofrequenza di vie accessorie sinistre con sistema di mappaggio tridimensionale CARTO 3 in età pediatrica: risultati e

Dettagli

IL SISTEMA DI CONDUZIONE CARDIACO

IL SISTEMA DI CONDUZIONE CARDIACO IL SISTEMA DI CONDUZIONE CARDIACO Le strutture specializzate inserite all interno della parete cardiaca generano e trasmettono gli impulsi attraverso il miocardio, provocando prima la contrazione degli

Dettagli

Il Bambino con aritmia. Dr Fulvio GABBARINI Responsabile Aritmologia e Cardiostimolazione Pediatrica O.I.R.M.

Il Bambino con aritmia. Dr Fulvio GABBARINI Responsabile Aritmologia e Cardiostimolazione Pediatrica O.I.R.M. Il Bambino con aritmia Dr Fulvio GABBARINI Responsabile Aritmologia e Cardiostimolazione Pediatrica O.I.R.M. IL BAMBINO CON ARITMIA : L ETA La frequenza cardiaca fisiologica è diversa nelle diverse età

Dettagli

Casi clinici Fibrillazione atriale: un aritmia tante soluzioni

Casi clinici Fibrillazione atriale: un aritmia tante soluzioni Casi clinici Fibrillazione atriale: un aritmia tante soluzioni Elisa Macario Ban Torino 28 ottobre 2017 1 CPSI S.C. Cardiologia Cirie - Ivrea Sala di Cardiologia Interventistica sede di Ciriè ASL TO4 La

Dettagli

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco Nel suo decorso, negli anni, lo scompenso cardiaco si complica spesso a causa di anomalie del ritmo cardiaco. Queste anomalie possono avere origine atriale,

Dettagli

Le tachicardie a QRS largo. Mario Cavazza Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso AOU di Bologna

Le tachicardie a QRS largo. Mario Cavazza Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso AOU di Bologna Le tachicardie a QRS largo Mario Cavazza Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso AOU di Bologna In una notte buia e tempestosa il triage ci porta un ECG. TV, TPSV, FA, FlA,TdP Incidenza in Pronto Soccorso

Dettagli

Quando il pediatra deve richiedere un ecg

Quando il pediatra deve richiedere un ecg Quando il pediatra deve richiedere un ecg Francesco De Luca U.O.C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA f.deluca@ao-ve.it www.cardiologiapediatricact.com F. De Luca U.O. Cardiologia

Dettagli

Quando il pediatra deve richiedere un ecg Consigli per una scelta consapevole

Quando il pediatra deve richiedere un ecg Consigli per una scelta consapevole Quando il pediatra deve richiedere un ecg Consigli per una scelta consapevole Francesco De Luca U.O.C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA f.deluca@ao-ve.it www.cardiologiapediatricact.com

Dettagli

FOCUS ON LE ARITMIE IN EMERGENZA

FOCUS ON LE ARITMIE IN EMERGENZA FOCUS ON LE ARITMIE IN EMERGENZA M. Cazzaniga - G.F. Villa AUTOMEDICHE SSUEm LECCO DETTAGLI SOCCORSO 49% 51% Altro Motivo cardiocircolatorio SISTEMA DI CONDUZIONE SA node: RCA 55% LCA 45% AV node: RCA

Dettagli

ARITMIE ECG: Intervallo P-R è costante; Ad ogni onda P segue un complesso QRS; Regolare distanza tra due onde R consecutive.

ARITMIE ECG: Intervallo P-R è costante; Ad ogni onda P segue un complesso QRS; Regolare distanza tra due onde R consecutive. ARITMIE RITMO SINUSALE: durante il normale ritmo sinusale lo stimolo cardiaco origina dal nodo seno-atriale (SA) ad intervalli regolari e si diffonde attraverso gli atri, il nodo atrio-ventricolare (AV)

Dettagli

Vertigini di origine cardiovascolare Fabrizio Ammirati Direttore Dipartimento Medicina Direttore UOC Cardiologia

Vertigini di origine cardiovascolare Fabrizio Ammirati Direttore Dipartimento Medicina Direttore UOC Cardiologia Vertigini di origine cardiovascolare Fabrizio Ammirati Direttore Dipartimento Medicina Direttore UOC Cardiologia ASL Roma3 RIDUZIONE RESISTENZE PERIFERICHE RIDUZIONE CARDIAC OUTPUT ESC Guidelines 2009

Dettagli

Tachicardia ventricolare: preparazione del paziente

Tachicardia ventricolare: preparazione del paziente Tachicardia ventricolare: preparazione del paziente VENEZIA 16 OTTOBRE 2015 Leonardo Mandile Aritmologia ed elettrofisiologia cardiaca Ospedale S Raffaele - Milano DEFINIZIONE - La tachicardia ventricolare

Dettagli

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine 26/05/18 Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine Background Background Incidenza: 6.2/1000 persone/anno Tipologie: Neuromediata (riflessa) Da ipotensione ortostatica Cardiaca

Dettagli

Evoluzione dell ECG in età pediatrica : dal neonato all adolescente. Novembre 2015

Evoluzione dell ECG in età pediatrica : dal neonato all adolescente. Novembre 2015 Evoluzione dell ECG in età pediatrica : dal neonato all adolescente Novembre 2015 METODOLOGIA di LETTURA Evolutività di : QRS Onda T Fc durata PR durata QRS asse QRS METODOLOGIA DI LETTURA Evolutività

Dettagli

ETA. PEDIATRICHE! Poiché, ahimè, il paziente pediatrico può essere: Neonato Lattante Infante Bambino (Prepubere) Adolescente

ETA. PEDIATRICHE! Poiché, ahimè, il paziente pediatrico può essere: Neonato Lattante Infante Bambino (Prepubere) Adolescente ETA. PEDIATRICHE! Poiché, ahimè, il paziente pediatrico può essere: Neonato Lattante Infante Bambino (Prepubere) Adolescente Avere un bambino aritmico nelle proprie mani vuol dire conoscere profondamente:

Dettagli

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport CHE COS E L A MORTE IMPROVVISA DA SPORT? Morte Improvvisa da Sport (M.I.S.) DEFINIZIONE Una morte improvvisa che avviene entro un ora dall inizio

Dettagli

Terapie delle aritmie sopraventricolari dr. M. Larocca - P.S. Lagonegro

Terapie delle aritmie sopraventricolari dr. M. Larocca - P.S. Lagonegro Terapie delle aritmie sopraventricolari dr. M. Larocca - P.S. Lagonegro Melfi Villa d Agri Policoro Lagonegro Tachicardie sopraventricolari a QRS stretto

Dettagli

ATLANTE. Diagnosi e Terapia del FLUTTER e della FIBRILLAZIONE ATRIALE. Editors. M. Gulizia S. Themistoclakis R. De Ponti

ATLANTE. Diagnosi e Terapia del FLUTTER e della FIBRILLAZIONE ATRIALE. Editors. M. Gulizia S. Themistoclakis R. De Ponti -Arit Cover Cartonato C --009 0:0 Pagina ATLANTE M. Gulizia S. Themistoclakis R. De Ponti Diagnosi e Terapia del FLUTTER e della FIBRILLAZIONE ATRIALE Codice PRYVOL70 Diagnosi e Terapia del FLUTTER e della

Dettagli

Incontri Borgomaneresi di Medicina d Urgenza Borgomanero, 01 dicembre 2016 LE SFIDE DELL ECG

Incontri Borgomaneresi di Medicina d Urgenza Borgomanero, 01 dicembre 2016 LE SFIDE DELL ECG Incontri Borgomaneresi di Medicina d Urgenza Borgomanero, 01 dicembre 2016 LE SFIDE DELL ECG Dr Stefano Maffè Divisione Cardiologia ASL No Borgomanero L ELETTROCARDIOGRAMMA Cosa significa L elettrocardiogramma

Dettagli

le aritmie Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA

le aritmie Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA le aritmie Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Licata 6 febbraio 2016 Le aritmie Nella cornice delle Emergenze/Urgenze Aritmiche

Dettagli

La Fibrillazione Atriale.

La Fibrillazione Atriale. La Fibrillazione Atriale. Le palpitazioni (il cardiopalmo) t alvolta sono dovute a semplici extrasistoli (descritte dai pazienti come un tuffo al cuore) che si possono presentare isolate, a coppie o a

Dettagli