Imposta personale e imposta societaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Imposta personale e imposta societaria"

Transcript

1 Imposta personale e imposta societaria Capacità contributiva della società rispetto a quella dell individuo Se le società di capitali godono di una propria capacità contributiva doppia tassazione dei dividendi (società e percettore) Se solo l individuo gode di una propria capacità contributiva società o percettore Neutralità dell imposta rispetto alle scelte di distribuzione degli utili Il sistema fiscale è neutrale se il carico fiscale complessivo non varia al variare della quota degli utili distribuiti (dividendi) 1

2 1. Sistema classico L imposta societaria si applica a tutto l utile d impresa U (n.b. B=U) t= aliquota imposta societaria L imposta personale si applica a tutti gli utili distribuiti D t p = aliquota imposta personale T ToT =T società +T personale =tu+ t p D=tU+ t p [du(1-t)] d=d/un = % utili netti distribuiti UN = U(1-t) utili netti, potenzialmente distribuibili Carico fiscale per unità di utile: τ = T ToT /U = t+t p [d (1-t)] τ aumenta all aumentare di d (doppia tassazione degli utili distribuiti) d=0 τ = t d=1 τ = t+t p -t p t τ = tp ( 1 t) > 0 d Non neutralità nei confronti delle scelte di distribuzione degli utili 2

3 1. Sistema classico Italia: Non qualificate: T TOT =tu+ 0,125dU(1-t) d=0 τ = t=27,5% d=1 τ = 36,56% Qualificate: T TOT =tu+ t p 0,4972dU(1-t) d=0 τ = t=27,5% d=1 τ = 0,275+0,36 t p Se t p =43% τ=0,275+0,155=0,43 Doppia tassazione, non neutralità 3

4 2. Integrazione completa L utile d impresa rientra nella base imponibile dell imposta personale, indipendentemente dalla sua distribuzione τ = T ToT /U =t p Neutralità In Italia Società di persone Dal 1/1/2004, opzione per la trasparenza fiscale 4

5 3. Esenzione totale Utili tassati esclusivamente presso l impresa Dividendi esenti Impresa τ = T ToT /U =t Neutralità USA, proposta nel 2003 Correzione per la differenza fra aliquota effettiva ed aliquota formale 5

6 4. Credito d imposta (Italia, fino al 2004) Meccanismo per evitare la doppia tassazione dei dividendi mantenendo imposta societaria e personale Società: T società = tu Individuo: T personale = t p [du] - t[du] du = utili lordi distribuiti t[du] = Ires pagata dalla società sugli utili lordi distribuiti = credito d imposta Se t>t p vado a credito T ToT =T società +T personale = tu+ t p [du] - t[du] Se d=1 T ToT =T personale τ = T ToT /U = t+d (t p -t) Non neutrale (neutrale solo se t= t p ) : τ = d ( t p t) d=0 τ = t d=1 τ = t p Evita la doppia tassazione degli utili distribuiti 6

7 4. Credito d imposta in concreto Individuo: T personale = t p [du] - t[du] Conosco D= du(1-t) ; non conosco du Per applicare il meccanismo del credito d imposta, dati i dividendi Nella BI Irpef: D t du = = D(1 + ) 1 t 1 t t credito d imposta: tdu [ ] = D 1 t t t Tp = tp 1+ D D 1 t 1 t Se t=34% t 0,34 51,51 1 t = 1 0,34 = 7

8 Imposta societaria e investimento Neutralità dell imposta societaria 1. Scelte di investimento (quanto investire) 2. Modalità di finanziamento (debito o azioni) Il sistema tributario è neutrale quando non influenza 1 e/o 2 il comportamento delle imprese non varia in seguito all introduzione di imposte 2: facile da definire totale di imposte sul profitto NON dipende dalla modalità di finanziamento 1: devo introdurre la scelta di investimento di un impresa (estremamente semplificata) Senza imposte Con imposte (vari casi) 8

9 La scelta di investimento B= R-L-M+0,05D+IA-α IP-A + S + W B=[R-L-M+0,05D+IA+ S + W] -A αip B= π ( I) δi αii P= U = π( I) δi ii P = profitto π = rendimento al netto dei costi dell'investimento δ I = ammortamenti ii = oneri finanziari (NB: interessi passivi o remunerazione degli azionisti) 9

10 Investimento: no imposte P = π ( I) δ I ii L impresa sceglie I che max P π '( I*) δ = i π ' δ = i condizione che determina la scelta del livello di investimento π ' = rendimento marginale i = costo del capitale 10

11 i π ' ( π ' δ ) i I* I Se i I* (e viceversa) 11

12 Investimento: imposte con B U Se B U=P l imposta è neutrale rispetto alle scelte di investimento P = B = π ( I) δ I ii [ π δ ] P = P tb = ( I) I ii (1 t) netto ( ) ( I ) π' I* δ (1 t) = i(1 t) π' * δ = i L imposta riduce il rendimento marginale al netto degli ammortamenti e il costo del capitale nella stessa proporzione (1-t) Intuizione Condizione di ottimo 12

13 Non neutralità delle imposte societarie a) la base imponibile è in genere definita in termini nominali e non reali b) gli ammortamenti fiscali non coincidono con il vero ammortamento economico (non fare) c) la deducibilità/indeducibilità degli oneri finanziari ii Differente trattamento di debito e azioni Debito: α=1 Azioni: α=0 13

14 Base imponibile IRES = vero profitto? Vari aspetti allontanano la base imponibile dal vero profitto. 3 esempi, collegabili alla presenza di inflazione + principio nominalistico I beni capitali sono ammortizzati al costo storico in periodi di inflazione, sopravvalutazione dei profitti (necessità di interventi periodici per la rivalutazione dei beni). Nella valutazione delle scorte il LIFO è il criterio compatibile con una corretta valutazione dei profitti; il FIFO implica una sopravvalutazione dei profitti. Gli interessi passivi sono deducibili nel loro valore nominale in periodi di inflazione si sopravvaluta il costo del capitale e si sottovaluta il profitto. 14

15 Esempio Primo esercizio: 20 unità di materie prime; p=10 M = 200; L = 100; R = 300; Rimanenze finali = 10 unità (10 unità utilizzate) S = 100 BI = = 100 Secondo esercizio: 10 unità di materie prime; p=15 M = 150; L = 100; R = 300; Rimanenze finali = 10 unità (10 unità utilizzate) LIFO: S=0 B.I. = = 50 FIFO: S=50 B.I. = =

16 Esempio i = r + rπ + π π compensa per la perdita di valore del capitale dato a prestito (1+ π)r adegua il rendimento reale al tasso d inflazione si detraggono entrambe queste componenti e BI<profitto Esempio: Periodo 1 (niente inflazione): D=100; i=r=5%; Ricavi (R)=100; Costi Variabili (M)=90 BI=R-M-iD= =5= profitto Periodo 2: π = 10% (i perfettamente indicizzato) R=110; M=99; i=15,5% BI= ,5=-4,5 <0 NON corrisponde al vero profitto economico il valore reale del debito si è ridotto del 10% equivale ad una sopravvenienza attiva =10 profitto= ,5+10=5,5 16

17 Parziale indeducibilità degli oneri finanziari Consideriamo il generico caso in cui solo una frazione α [0;1] degli oneri finanziari sia deducibile Hp. Ammortamento fiscale coincide con quello economico. B = [π(i) - δ I α i I] vero profitto Profitto netto = [π(i) - δ I i I] t[π(i) - δ I α i I] = (1-t) (π(i) - δi) - (1- α t) i I Investimento ottimo I*: ( I ) π' * δ = (1 αt) i 1 t (1 αt) α < 1 > 1 aumenta il costo del finanziamento 1 t (equivalentemente, si riduce il rendimento marginale dell'investimento) α I* (riduce l'investimento) Non è neutrale 17

18 π δ 1-αt i 1-t i O I* con I* senza I 18

19 Ires e scelte di investimento: Debito c) la deducibilità/indeducibilità degli oneri finanziari ii Differente trattamento di debito e azioni C1. Debito: In Italia (e nella generalità dei sistemi fiscali) gli interessi passivi sono interamente deducibili (a meno di particolari norme anti-elusive) α=1 ( I ) π' * ( I ) π' * (1 αt) δ = i 1 t δ = i Neutralità rispetto alle scelte di investimento 19

20 Ires e scelte di investimento: Azioni C2. Azioni: In Italia (e nella generalità dei sistemi fiscali) non è concessa alcuna deduzione dall imponibile per gli oneri connessi alla remunerazione degli azionisti α=0 Dividendi al 5% Ipotesi aggiuntive (semplificatrici e non): 1. la remunerazione degli azionisti (ρ A ) consiste in tutti e soli gli utili distribuiti (niente plusvalenze) 2. prescindiamo da considerazioni relative al rischio 3. Partecipazione non qualificata: imposta sostitutiva t x =12,5% Condizione di arbitraggio: ρ A (1 - t x ) = i (1 - t x ) ρ A = i 20

21 Ires e scelte di investimento: Azioni (partecipazione non qualificata) 1 Condizione di ottimo: π' ( I *) δ = 1 t (1 αt) Si può utilizzare: π' ( I* ) δ = i 1 t Azioni: α = 0 e ρ = i A i Non neutrale rispetto alle scelte d investimento: I* l impresa realizza un investimento maggiore se si finanzia con debito!!! 21

22 Imposte neutrali Riassumendo: l imposta societaria (Ires) 1. non è neutrale rispetto alle scelte d investimento quando l impresa si finanzia con capitale di rischio (neutrale se si finanzia con debito) 2. Non è neutrale rispetto alle modalità di finanziamento (debito più conveniente) Possibili soluzioni: Cash flow tax Comprehensive Business Income tax Allowance for Corporate Equity (ACE) (una versione dell ACE è stata applicata in Italia dal 1997 al 2003 con il nome di DIT) 22

L imposta sul reddito delle società IRES parte seconda

L imposta sul reddito delle società IRES parte seconda Università Bocconi a.a. 2012-13 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8 L imposta sul reddito delle società IRES parte seconda Giampaolo Arachi Imposta personale e imposta societaria Capacità contributiva

Dettagli

IRES: Imposta sul reddito delle società

IRES: Imposta sul reddito delle società L IRES 1 IRES: Imposta sul reddito delle società 1. Generalità e base imponibile NB. Base imponibile e reddito d impresa ai fini Irpef 2. Base imponibile e profitto 3. Neutralità - scelte di distribuzione

Dettagli

IRES: Imposta sul reddito delle società

IRES: Imposta sul reddito delle società IRES: Imposta sul reddito delle società 1. Generalità e base imponibile NB. Base imponibile e reddito d impresa ai fini Irpef 2. Base imponibile e profitto 3. Neutralità - scelte di distribuzione degli

Dettagli

IRES. Imposta sul Reddito delle Società. a.a. 2009/2010. Cod Scienza delle Finanze CLMG

IRES. Imposta sul Reddito delle Società. a.a. 2009/2010. Cod Scienza delle Finanze CLMG IRES Imposta sul Reddito delle Società Cod. 6061 Scienza delle Finanze CLMG a.a. 2009/2010 IRES: Imposta sul Reddito delle Società Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura Soggetti passivi:

Dettagli

L imposta sul reddito delle società IRES Cleam A.A. 2011/12 Classe 1

L imposta sul reddito delle società IRES Cleam A.A. 2011/12 Classe 1 L imposta sul reddito delle società IRES 30018 Cleam A.A. 2011/12 Classe 1 Ires Imposta proporzionale sui redditi delle società (sostituisce l IRPEG da 1/1/2004) Aliquota unica: 27,5% Base imponibile determinazione

Dettagli

IRES - Imposta sul Reddito delle Società

IRES - Imposta sul Reddito delle Società IRES - Imposta sul Reddito delle Società 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2012/2013 IRES: Imposta sul Reddito delle Società Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura

Dettagli

L imposta sul reddito delle società IRES Cles A.A. 2008/09 Classe 10

L imposta sul reddito delle società IRES Cles A.A. 2008/09 Classe 10 L imposta sul reddito delle società IRES 6061 Cles A.A. 2008/09 Classe 10 Ires Imposta proporzionale sui redditi delle società (sostituisce l IRPEG da 1/1/2004) Aliquota unica: 27,5% TEMI Base imponibile

Dettagli

Corso di Economia Pubblica Lezione 3 - IRES

Corso di Economia Pubblica Lezione 3 - IRES (materiale gentilmente concesso dalla Prof.ssa Alessandra Casarico) Corso di Economia Pubblica Lezione 3 - IRES Prof. Paolo Buonanno paolo.buonanno@unibg.it IRES: Imposta sul reddito delle società 1. Definizione

Dettagli

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8. L imposta sul reddito delle società IRES

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8. L imposta sul reddito delle società IRES Università Bocconi a.a. 2011-12 30018 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8 L imposta sul reddito delle società IRES Giampaolo Arachi Imposta su reddito delle società (IRES): caratteri generali Presupposto:

Dettagli

L imposta sui profitti societari

L imposta sui profitti societari Università Bocconi a.a. 2012-13 30264 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 L imposta sui profitti societari IRES Alberto Zanardi Caratteri generali Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura

Dettagli

Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova. IRES Imposta sul reddito delle società

Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova. IRES Imposta sul reddito delle società Università Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova IRES Imposta sul reddito delle società IRES 1. Generalità e base imponibile NB. Base imponibile

Dettagli

L imposta sul reddito delle società IRES Cleam A.A. 2008/09 Classe 1

L imposta sul reddito delle società IRES Cleam A.A. 2008/09 Classe 1 L imposta sul reddito delle società IRES 6061 Cleam A.A. 2008/09 Classe 1 Ires Imposta proporzionale sui redditi delle società (sostituisce l IRPEG da 1/1/2004) Aliquota unica: 27,5% Base imponibile determinazione

Dettagli

Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma.

Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Imposta sulle società: equità ed efficienza Equità

Dettagli

IRES: concetti teorici

IRES: concetti teorici Anno Accademico 2008-2009 Struttura della lezione Introduzione Rapporti tra imposta societaria e imposta sulle persone fisiche e neutralitá in relazione alla distribuzione degli utili Sistema classico

Dettagli

Scienza delle Finanze. Seminario: IRES. Corso di Laurea Specialistica

Scienza delle Finanze. Seminario: IRES. Corso di Laurea Specialistica Corso di Laurea Specialistica Scienza delle Finanze Seminario: IRES 1 2 Base imponibile dell IRES Il reddito d impresa è determinato applicando all utile o alla perdita risultante dal conto economico le

Dettagli

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella società di A. È inoltre socio,

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLMG Seconda Esercitazione - IRES TESTO e SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLMG Seconda Esercitazione - IRES TESTO e SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061-CLMG Seconda Esercitazione - IRES TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella

Dettagli

STRUTTURA DELLE LEZIONI

STRUTTURA DELLE LEZIONI IRES STRUTTURA DELLE LEZIONI 1. Definizione della BI e dell imposta in Italia 2. Legame tra imposta societaria e imposta personale (distribuzione degli utili) 3. Neutralità - scelte di investimento - modalità

Dettagli

Corso di Scienza delle finanze. 6 lezione (1 parte) IRES

Corso di Scienza delle finanze. 6 lezione (1 parte) IRES Corso di Scienza delle finanze 6 lezione (1 parte) IRES La tassazione dei redditi di impresa in Italia e' differenziata a seconda della natura giuridica dell'impresa: le imprese individuali e le società

Dettagli

La tassazione dei redditi d impresa e l Ires

La tassazione dei redditi d impresa e l Ires Lezione decima La tassazione dei redditi d impresa e l Ires 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

Lezione decima. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Lezione decima. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione decima L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

IRES. Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi:

IRES. Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi: IRES 1 IRES Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi: Società per Azioni (S.p.a.), Società in accomandita per azioni (S.a.p.a.), Società a Responsabilità

Dettagli

Economia dei tributi_polin 1

Economia dei tributi_polin 1 Tassazione redditi d impresa la scelta della base imponibile Economia dei tributi_polin 1 Base imponibile standard La base imponibile è sostanzialmente utile di esercizio calcolato in base al criterio

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 IRES. Francesco Dal Santo

Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 IRES. Francesco Dal Santo Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 IRES Francesco Dal Santo IRES Ø Requisiti Ø Base imponibile Ø Ricavi, costi del lavoro e costi variabili

Dettagli

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. Lorenzo Faccincani

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. Lorenzo Faccincani La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa Lorenzo Faccincani I principi guida della finanza aziendale La finanza aziendale si base su tre principi fondamentali: Principio di INVESTIMENTO Principio

Dettagli

IRES- LEZIONE 1 LA BASE IMPONIBILE

IRES- LEZIONE 1 LA BASE IMPONIBILE IRES- LEZIONE 1 LA BASE IMPONIBILE STRUTTURA DELLE TRE LEZIONI 1. Definizione della BI e dell imposta in Italia 2. Legami tra BI IRES e vero profitto 3. Legame tra imposta societaria e imposta personale

Dettagli

30264-CLES Seconda Esercitazione (Ires, Attività finanziarie), Marzo 2013 TESTO E SOLUZIONI

30264-CLES Seconda Esercitazione (Ires, Attività finanziarie), Marzo 2013 TESTO E SOLUZIONI 30264-CLES Seconda Esercitazione (Ires, Attività finanziarie), Marzo 2013 TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella

Dettagli

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. A cura di Lorenzo Faccincani

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. A cura di Lorenzo Faccincani La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa A cura di Lorenzo Faccincani I principi guida della finanza aziendale La finanza aziendale si base su tre principi fondamentali: Principio di INVESTIMENTO

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico Scienza delle Finanze CLEAM classe 8 IRES. Giampaolo Arachi

Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico Scienza delle Finanze CLEAM classe 8 IRES. Giampaolo Arachi Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze 30264 CLEAM classe 8 IRES Giampaolo Arachi Imposta su reddito delle società (IRES): caratteri generali Presupposto:

Dettagli

2^ Esercitazione CLES IRES, attività finanziarie

2^ Esercitazione CLES IRES, attività finanziarie 2^ Esercitazione CLES IRES, attività finanziarie Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella società di A. È inoltre socio, al 30%, della

Dettagli

ESERCIZI TASSAZIONE REDDITO DI IMPRESA ECONOMIA PUBBLICA 2015

ESERCIZI TASSAZIONE REDDITO DI IMPRESA ECONOMIA PUBBLICA 2015 ESERCIZI TASSAZIONE REDDITO DI IMPRESA ECONOMIA PUBBLICA 015 Esercizio 1 - Imposta societaria e distribuzione degli utili Nel Paese X vige un imposta societaria con aliquota t = 30% ed un imposta personale

Dettagli

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Ires Corso di Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti IRES: soggetti passivi e BI IRES: imposta proporzionale. Soggetti passivi: - società di capitali (spa,

Dettagli

Imposta sulle società (di capitali)

Imposta sulle società (di capitali) Imposta sulle società (di capitali) Giustificazioni Integrazione fiscale dell imposta personale sul reddito il sistema della trasparenza e la questione degli utili accantonati l eventuale differenza di

Dettagli

Presupposto Soggetti passivi: Base imponibile Utile/perdita Aliquota t

Presupposto Soggetti passivi: Base imponibile Utile/perdita Aliquota t IRES Definizioni Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura Soggetti passivi: Società per Azioni (SPA), Società in accomandita per azioni (SAPA), Società a Responsabilità limitata (S.r.l),

Dettagli

L imposta sul reddito delle società

L imposta sul reddito delle società L imposta sul reddito delle società Struttura della lezione Parte 1: Istituzionale -L IRES: definizione -L IRES/Redditi d impresa IRPEF: la base imponibile -Parte 2: Teorica -Imposte sui redditi delle

Dettagli

Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4

Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4 Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4 Giustificazioni Giustificazione in termini di capacità contributiva? - limiti del principio in ambito di società - pe considerazioni di equità orizzontale?

Dettagli

AA. 2012/ CLEACC Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/ CLEACC Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 30264-CLEACC Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella società di A. È inoltre socio, al 100%,

Dettagli

un tasso di interesse ( r ) del 5%; un aliquota complessiva di tassazione degli utili ( θ ) del 25%.

un tasso di interesse ( r ) del 5%; un aliquota complessiva di tassazione degli utili ( θ ) del 25%. Esercizi (totale punti 23) Università degli studi di Bari A. Moro Corso di Laurea magistrale in Consulenza professionale per le aziende Economia dei tributi prof. Ernesto Longobardi e prof. Giuseppe Di

Dettagli

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione. Capitolo 1. Funzioni e requisiti di un sistema tributario. Capitolo 2

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione. Capitolo 1. Funzioni e requisiti di un sistema tributario. Capitolo 2 V Prefazione alla terza edizione XV Capitolo 1 Funzioni e requisiti di un sistema tributario 1. Le entrate del bilancio pubblico 1 1.1. Tipologie di entrate pubbliche 1 1.2. Tipologie di imposte 3 2. Funzioni

Dettagli

Prefazione Introduzione PARTE PRIMA. IL SISTEMA TRIBUTARIO I. Il ruolo dello Stato: le Amministrazioni Pubbliche 1. Definizioni essenziali 1.

Prefazione Introduzione PARTE PRIMA. IL SISTEMA TRIBUTARIO I. Il ruolo dello Stato: le Amministrazioni Pubbliche 1. Definizioni essenziali 1. Prefazione Introduzione PARTE PRIMA. IL SISTEMA TRIBUTARIO I. Il ruolo dello Stato: le Amministrazioni Pubbliche 1. Definizioni essenziali 1.1 Gli interventi delle Amministrazioni Pubbliche e le famiglie

Dettagli

Imposta personale sul reddito: problemi applicativi La struttura progressiva dell imposta sul reddito può generare una serie di problemi applicativi:

Imposta personale sul reddito: problemi applicativi La struttura progressiva dell imposta sul reddito può generare una serie di problemi applicativi: Imposta personale sul reddito: problemi applicativi La struttura progressiva dell imposta sul reddito può generare una serie di problemi applicativi: Scelta dell unità impositiva: individuo o nucleo familiare?

Dettagli

Le imposte sui redditi di impresa

Le imposte sui redditi di impresa Le imposte sui redditi di impresa Massimo D Antoni Anno Accademico 2012-2013 La tassazione del reddito di impresa L impresa al centro del processo di creazione di ricchezza L impresa è al centro di quasi

Dettagli

un tasso di interesse ( r ) del 5%; un aliquota complessiva di tassazione degli utili ( θ ) del 28%.

un tasso di interesse ( r ) del 5%; un aliquota complessiva di tassazione degli utili ( θ ) del 28%. Università degli studi di Bari A. Moro Corso di Laurea magistrale in Consulenza professionale per le aziende Economia dei tributi prof. Ernesto Longobardi e prof. Giuseppe Di Liddo a.a. 2016/2017 Modulo

Dettagli

L imposta sui profitti societari

L imposta sui profitti societari Università di Bologna a.a. 2011-12 Economia pubblica CLEF L imposta sui profitti societari IRES Alberto Zanardi Imposta su reddito delle società (IRES): caratteri generali Presupposto: possesso di redditi

Dettagli

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento. investimento. Economia dei tributi_polin 1

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento. investimento. Economia dei tributi_polin 1 Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento investimento Economia dei tributi_polin 1 Decisioni di finanziamento L imposizione sulle società di capitali

Dettagli

Scienza delle finanze CLES ESEMPI DI PRIMA PROVA INTERMEDIA

Scienza delle finanze CLES ESEMPI DI PRIMA PROVA INTERMEDIA Scienza delle finanze CLES 2011-12 ESEMPI DI PRIMA PROVA INTERMEDIA I ESEMPIO Domanda 1 a) Enunciate e discutete le quattro condizioni irrinunciabili che, secondo Arrow, devono essere soddisfatte da un

Dettagli

Capitolo 19 Le imposte sulle società di capitali

Capitolo 19 Le imposte sulle società di capitali Capitolo 19 Le imposte sulle società di capitali L IRES In Italia la tassazione del reddito d impresa è distinta a seconda della forma giuridica adottata: il reddito prodotto dalle imprese individuali

Dettagli

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi / 22

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi / 22 Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale dei Redditi Prof Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2016-17 Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi

Dettagli

Le imposte indirette in Italia. Corso di Economia pubblica LZ A.a

Le imposte indirette in Italia. Corso di Economia pubblica LZ A.a Le imposte indirette in Italia Corso di Economia pubblica LZ A.a. 2016-2017 IMPOSTE INDIRETTE. Tributi che colpiscono manifestazioni mediate della capacità contributiva. Può essere rilevata al momento

Dettagli

FK= r(l-tg)/(l-tg-t)

FK= r(l-tg)/(l-tg-t) Imposte regionali e locali 255 RIQUADRO 9.3. L IRAP E IL COSTO DEI FATTORI Costo del capitale. Come si è ricordato nel riquadro 5.1, un impresa, che per semplicità immaginiamo non acquisti materie prime

Dettagli

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro,

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEACC Seconda Esercitazione - IRES TESTO e SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEACC Seconda Esercitazione - IRES TESTO e SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2011-2012 30018-CLEACC Seconda Esercitazione - IRES TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE ECONOMIA DEI TRIBUTI A.A. 2011/2012 ESERCITAZIONE DI RIEPILOGO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE ECONOMIA DEI TRIBUTI A.A. 2011/2012 ESERCITAZIONE DI RIEPILOGO 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE ECONOMIA DEI TRIBUTI A.A. 2011/2012 ESERCITAZIONE DI RIEPILOGO ESRCIZIO 1 (SISTEMI DI INTEGRAZIONE TRA IMPOSTE SOCIETARIE E PERSONALI)

Dettagli

CAPITOLO 3 IRES 1. GENERALITÀ

CAPITOLO 3 IRES 1. GENERALITÀ IRES CAPITOLO 3 1. GENERALITÀ I sistemi tributari dei paesi sviluppati sono caratterizzati dall esistenza di un imposta specifica che colpisce i redditi afferenti alle persone giuridiche e, in particolare,

Dettagli

Lezione undicesima. Le imposte locali

Lezione undicesima. Le imposte locali Lezione undicesima Le imposte locali 1 2 1 Struttura delle entrate tributarie locali e grado di autonomia degli enti decentrati Alta Tributo proprio Bassa Addizionale (aliquota locale su imponibile nazionale)

Dettagli

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016 ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016 Esercizio 1 (IVA) Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro, al

Dettagli

MODULO 13: La gestione economico finanziaria del progetto. 24 / 07 / 2018 Davide Baschieri

MODULO 13: La gestione economico finanziaria del progetto. 24 / 07 / 2018 Davide Baschieri MODULO 13: La gestione economico finanziaria del progetto 24 / 07 / 2018 Davide Baschieri da.baschieri@gmail.com Conto Economico Progetto (CE semplificato) + Ricavi - Costi Variabili = Margine di Contribuzione

Dettagli

LA VARIABILE FISCALE NELLA SCELTA TRA FIDUCIARIA. Francesco Nobili Andrea Spinzi S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

LA VARIABILE FISCALE NELLA SCELTA TRA FIDUCIARIA. Francesco Nobili Andrea Spinzi S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA VARIABILE FISCALE NELLA SCELTA TRA CAPITALE E DEBITO E L INTERVENTO DELLA FIDUCIARIA Francesco Nobili Andrea Spinzi Wealth Management e Fiduciarie, 17

Dettagli

IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima) IRPEF. Lezione ottava. Imposta personale e progressiva

IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima) IRPEF. Lezione ottava. Imposta personale e progressiva Lezione ottava IRPEF L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima) 1 IRPEF Imposta personale e progressiva che colpisce i redditi delle persone fisiche 2 1 UNITA IMPOSITIVA INDIVIDUO Sono soggetti

Dettagli

Tassazione delle attività finanziarie

Tassazione delle attività finanziarie Tassazione delle attività Tassazione delle attività finanziarie 1. Principali problemi La riforma del 1974: Plusvalenze non tassate Redditi da capitale assoggettati ad imposte sostitutive promozione dello

Dettagli

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro,

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2013-2014 Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando

Dettagli

Tassazione societaria: equità ed efficienza. Economia dei tributi_polin 1

Tassazione societaria: equità ed efficienza. Economia dei tributi_polin 1 Tassazione societaria: equità ed efficienza Economia dei tributi_polin 1 Problemi principali a) Equità: perché esiste un'imposta sulle società? b) Efficienza: effetti sulle decisioni delle imprese Economia

Dettagli

Corso di Scienza delle Finanze. a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Corso di Scienza delle Finanze. a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef (II) Corso di Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Imposta personale sul reddito: efficienza ed equità Scelta della BI: nozioni di reddito Scelta tra imponibile reale e nominale

Dettagli

ENI BILANCIO CONSOLIDATO 2008

ENI BILANCIO CONSOLIDATO 2008 ENI BILANCIO CONSOLIDATO 2008 Confermato l utile netto di 8,83 miliardi Proposto dividendo di 1,30 per azione Roma, 13 marzo 2009 In data odierna il Consiglio di Amministrazione Eni ha approvato il bilancio

Dettagli

Scienza delle Finanze Cles 15 A.A Alessandra Casarico

Scienza delle Finanze Cles 15 A.A Alessandra Casarico Scienza delle Finanze 30264-Cles 15 A.A. 2012-2013 Alessandra Casarico Imposte Presupposto dell imposta: situazione di fatto alla quale la legge ricollega l obbligo di pagare l imposta Base imponibile:

Dettagli

Spunti di interpretazione e di analisi dell IRES

Spunti di interpretazione e di analisi dell IRES Spunti di interpretazione e di analisi dell IRES Alessandro Santoro Università degli Studi di Milano-Bicocca 1 PRIMA PARTE L Ires: un interpretazione complessiva Perché è stata introdotta? A quali esigenze

Dettagli

CONVENZIONE SESCON CNDCEC RAPPORTI ITALIA BRASILE (Torino, 3 Marzo 2018) Aspetti peculiari della fiscalità in Brasile e implicazioni con l Italia

CONVENZIONE SESCON CNDCEC RAPPORTI ITALIA BRASILE (Torino, 3 Marzo 2018) Aspetti peculiari della fiscalità in Brasile e implicazioni con l Italia CONVENZIONE SESCON CNDCEC RAPPORTI ITALIA BRASILE (Torino, 3 Marzo 2018) Aspetti peculiari della fiscalità in Brasile e implicazioni con l Italia Costanzo Perona Overview sul sistema fiscale del Brasile

Dettagli

Lezione undicesima. Le imposte locali

Lezione undicesima. Le imposte locali Lezione undicesima Le imposte locali 1 2 Struttura delle entrate tributarie locali e grado di autonomia degli enti decentrati Alta Tributo proprio Bassa Addizionale (aliquota locale su imponibile nazionale)

Dettagli

Terzo blocco di 10 esercizi

Terzo blocco di 10 esercizi Terzo blocco di 10 esercizi Debbono essere inviati entro domenica 17 dicembre ore 24:00 a Anthony Zambuto : 211694@studenti.unimore.it Regole redazionali! 1. Il testo va scritto in Word (unico file con

Dettagli

Università di Bergamo. DALLA RIFORMA VISCO ALLA RIFORMA TREMONTI E OLTRE Stefano Lucarelli

Università di Bergamo. DALLA RIFORMA VISCO ALLA RIFORMA TREMONTI E OLTRE Stefano Lucarelli Università di Bergamo DALLA RIFORMA VISCO ALLA RIFORMA TREMONTI E OLTRE Stefano Lucarelli La Riforma Visco (1998) Gli obiettivi Riduzione della pressione fiscale sulle imprese Ricapitalizzazione delle

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO I valori di Stato patrimoniale e di Conto economico desunti dal Bilancio d esercizio della società Alfa S.p.A. sono i seguenti: Stato patrimoniale Attivo 31/12/n1

Dettagli

Università di Bergamo LA RIFORMA TREMONTI. Stefano Lucarelli

Università di Bergamo LA RIFORMA TREMONTI. Stefano Lucarelli Università di Bergamo LA RIFORMA TREMONTI Stefano Lucarelli Cosa cambia rispetto alla Riforma Visco Abrogazione della DIT Introduzione dell IRES a sostituzione dell IRPEG (riduzione dell aliquota dal 34

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEACC Esercitazione riepilogativa I TESTO E SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEACC Esercitazione riepilogativa I TESTO E SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 30264 CLEACC Esercitazione riepilogativa I TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 Considerate due individui: il signor A che ha percepito nel 2012 un reddito da lavoro dipendente

Dettagli

finanziarie Classe 10

finanziarie Classe 10 La tassazione delle attività finanziarie 6061 Cles A.A. 2009/10 Classe 10 Attività finanziarie - Regime sostitutivo per i redditi da capitale e le plusvalenze - Base imponibile - Regimi di imposizione

Dettagli

ASPETTI FISCALI PER IMPRENDITORI IN AUSTRIA. Dott.ssa Paola Strozzi

ASPETTI FISCALI PER IMPRENDITORI IN AUSTRIA. Dott.ssa Paola Strozzi ASPETTI FISCALI PER IMPRENDITORI IN AUSTRIA Dott.ssa Paola Strozzi Bologna, 14.06.2018 Tassazione delle società Agevolazioni fiscali Distribuzione dell utile dividendi IVA Tassazione di gruppo Costo salariali

Dettagli

L ATTUALE SISTEMA TRIBUTARIO 1. LA RIFORMA DEL LA RIFORMA DEL

L ATTUALE SISTEMA TRIBUTARIO 1. LA RIFORMA DEL LA RIFORMA DEL L ATTUALE SISTEMA TRIBUTARIO Si è sviluppato a partire dalla riforma tributaria del 1973-74 In seguito: la riforma Visco iniziata con le leggi delega del 1996 La riforma Tremonti : legge delega 7.4.03

Dettagli

Capitolo 6 Esercizi svolti

Capitolo 6 Esercizi svolti Capitolo 6 Esercizi svolti Esercizio 6.1 In un determinato anno, la situazione patrimoniale e finanziaria di una Società di capitali è la seguente: - debiti verso fornitori 550; - impianti 600; - capitale

Dettagli

Compito 1: Conti consolidati (8 punti)

Compito 1: Conti consolidati (8 punti) Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 di 7 Compito 1: Conti consolidati (8 punti) Il 01.01.20_1 la Holding H ha acquistato, al prezzo di 300, una quota del 60% del capitale della società figlia

Dettagli

L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF

L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF 6061 Cles A.A. 2008/09 Classe 10 Irpef 1 Schema di determinazione dell Irpef Reddito complessivo= Somma delle singole categorie di reddito - deduzioni

Dettagli

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2. Lezione 3

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2. Lezione 3 Scienza delle finanze 6061 Cleam 2 Lezione 3 Schema dell IRPEF T=t(Y-d)-f Reddito complessivo Per la determinazione del RC i redditi sono classificati in sei categorie, ciascuna con particolari criteri

Dettagli

La nuova disciplina sull indeducibilit. indeducibilità degli interessi passivi e le modifiche al consolidato fiscale

La nuova disciplina sull indeducibilit. indeducibilità degli interessi passivi e le modifiche al consolidato fiscale La nuova disciplina sull indeducibilit indeducibilità degli interessi passivi e le modifiche al consolidato fiscale Andrea Manzitti STUDIO Bonelli Erede Pappalardo Milano Roma Genova Temi dell intervento

Dettagli

Sistemi di coordinamento tra tassazione societaria e tassazione personale. Economia dei tributi_polin 1

Sistemi di coordinamento tra tassazione societaria e tassazione personale. Economia dei tributi_polin 1 Sistemi di coordinamento tra tassazione societaria e tassazione personale Economia dei tributi_polin 1 Forma organizzativa e prelievo fiscale complessivo 1. Imprese individuali 2. Società di persone 3.

Dettagli

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE Dott. Gianluca Odetto REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI NUOVA TASSAZIONE DELLE IMPRESE MINORI Con apposite modifiche

Dettagli

DIPARTIMENTO DI IMPRESA & MANAGEMENT ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA L IRAP

DIPARTIMENTO DI IMPRESA & MANAGEMENT ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA L IRAP DIPARTIMENTO DI IMPRESA & MANAGEMENT ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA L IRAP Professore Angelo Cremonese Relatore Nicola Ghisalberti Gradenigo L IRAP In vigore dal 1 gennaio 1998 Presupposto: esercizio abituale

Dettagli

L IMPOSTA PERSONALE SUL REDDITO (Seconda parte) 1) Imponibile monetario o reale? ASPETTI MAGGIORMENTE PROBLEMATICI

L IMPOSTA PERSONALE SUL REDDITO (Seconda parte) 1) Imponibile monetario o reale? ASPETTI MAGGIORMENTE PROBLEMATICI L IMPOSTA PERSONALE SUL REDDITO (Seconda parte) 1) Imponibile monetario o reale? ASPETTI MAGGIORMENTE PROBLEMATICI 1) Redditi finanziari 2) Redditi di impresa 1 REDDITI FINANZIARI Interessi attivi dovrebbero

Dettagli

DIVIDENDI E PLUSVALENZE: IMPONIBILITÀ DEL 49,72%

DIVIDENDI E PLUSVALENZE: IMPONIBILITÀ DEL 49,72% DIVIDENDI E PLUSVALENZE: IMPONIBILITÀ DEL 49,72% a cura Dott. Antonio Gigliotti La legge Finanziaria 2008, a seguito della riduzione dell aliquota nominale dell Ires, ha demandato al Ministero dell Economia

Dettagli

Le Imposte Indirette

Le Imposte Indirette Le Imposte Indirette 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2012/2013 1 Imposte Generali sulle Vendite Classificazione delle imposte generali sulle vendite 2 Confronto Imposta monofase

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE Al 31/12/2004 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione contabile

Dettagli

Tassazione delle attività finanziarie

Tassazione delle attività finanziarie Università Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2012/2013 Carlo Devillanova Tassazione delle attività finanziarie 1. Principali problemi La riforma del 1974: Plusvalenze

Dettagli

Corso Tirocinanti 2009/2010: Determinazione del Reddito ai fini IRPEF e IRES. Mercoledì 09 Dicembre 2009 Dott. Andrea Barbieri

Corso Tirocinanti 2009/2010: Determinazione del Reddito ai fini IRPEF e IRES. Mercoledì 09 Dicembre 2009 Dott. Andrea Barbieri Corso Tirocinanti 2009/2010: Determinazione del Reddito ai fini IRPEF e IRES Mercoledì 09 Dicembre 2009 Dott. Andrea Barbieri Articolo 3 comma 3 TUIR Redditi esclusi dalla base imponibile: A1 Redditi esenti

Dettagli

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte)

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) 6061 - Scienza delle Finanze CLEF cl. 13 Università Bocconi a.a. 2010/2011 Le slides riguardano solo alcune parti del programma e non sostituiscono

Dettagli

Lezione ottava IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima)

Lezione ottava IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima) Lezione ottava IRPEF L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima) 1 IRPEF Imposta personale e progressiva che colpisce i redditi delle persone fisiche 2 UNITA IMPOSITIVA INDIVIDUO Sono soggetti

Dettagli

6061-Scienza delle Finanze Cleam Classe 2. Imposte indirette 2. Le imposte indirette 1

6061-Scienza delle Finanze Cleam Classe 2. Imposte indirette 2. Le imposte indirette 1 6061-Scienza delle Finanze Cleam Classe 2 Imposte indirette 2 Le imposte indirette 1 Le imposte sulle vendite in un contesto internazionale Due problemi: Distorsione dei flussi commerciali Ripartizione

Dettagli

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Al 31/12/2008 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli