LA PROMOZIONE DELLE VENDITE (sales promotion)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PROMOZIONE DELLE VENDITE (sales promotion)"

Transcript

1 LA PROMOZIONE DELLE VENDITE (sales promotion) Corso di Marketing Operativo 2009/2010 Prof.ssa Cristina Ziliani ARGOMENTI TRATTATI La promozione delle vendite: definizione e classificazione Il contesto: fenomeni che determinano lo sviluppo delle promozioni Obiettivi e logica economica delle promozioni per l azienda industriale e commerciale Il conflitto verticale sulle promozioni Efficacia ed effetti delle promozioni Sviluppi recenti e tendenze future 1

2 Definizione La promozione delle vendite è un attività che utilizza un insieme di tecniche e mezzi di comunicazione allo scopo di suscitare nel target prescelto la nascita o l evoluzione di un comportamento di acquisto o di consumo, tipicamente a breve termine, tramite l offerta temporanea di un vantaggio supplementare detto incentivo Attori e destinatari della promozioni Industria, verso i consumatori (consumer promotion), con o senza la collaborazione del dettagliante Industria, verso il trade o la forza vendita (trade promotion) Azienda commerciale (retail promotion) Caratteristiche Dà risultati immediati A differenza della pubblicità non viene centralizzata Viene usata nei periodi di silenzio pubblicitario per non interrompere il rapporto con il consumatore Non deve compromettere la brand equity nel lungo periodo Trade e consumer promotions devono essere coordinate perchè hanno lo stesso fine Ha il ruolo di far compiere l ultimo passo, mentre la pubblicità lavora sulle fasi a monte Può diventare la ragione dell acquisto--- pericolo 2

3 Classificazione delle promozioni Le tecniche di promozione delle vendite differiscono per: Natura dell incentivo Di prezzo/non di prezzo (Fig. 1) Certezza/incertezza, immediatezza/differimento, condizionato o meno, temporaneità Durata Frequenza Mezzo di comunicazione Periodo di propagazione degli effetti Progressiva integrazione e convergenza tra tipologie di promozione Fig. 1 Le tipologie di promozione in base alla natura del vantaggio offerto Promozioni di prezzo Offerte speciali Sconto periodico Sconto per evento speciale Sconto subordinato a comportamenti (quantità, cassa ecc.) Buoni sconto (distribuiti in vari modi) Reduced loss Promozioni non di prezzo Area dell omaggio Campioni (prova prodotto) Raccolta punti Regali in/on pack Direct give away Self liquidating offer Extra Servizi (partecipazione evento, gain seminario, corso ecc.) Area del gioco Concorsi a estrazione Cancella e vinci Slot machine 3

4 Il contesto: fenomeni che determinano lo sviluppo delle promozioni TRENDS IN CPG MARKETING MIX (As Percent of Sales) 23% Total Marketing Spend 15% 11% Trade Promotion 5% 4% 6% Consumer Promotion 6% 6% Advertising/ Media Source: Donnelly Marketing; Accenture; Zipatoni, via Promo, March 01; IBM Strategy & Change analysis Il fenomeno promozioni Da 20 anni in lenta ma costante crescita worldwide In USA i produttori di FMCG investono il 25% del marketing budget In Italia nel 2000 il 20% dei FMCG era venduto in promozione (IRI), nel 2006 il 25% Spending in crescita Col micromarketing i piani promozionali diventano più complessi e onerosi (Fig.3) 4

5 3. Il piano di micromarketing di GS-Carrefour al dal settimana CRM ON LINE CRM NAZIONALI SCEGLIAMO INSIEME CRM SI 1-03 CRM SI 2-03 CRM SI 3-03 CRM SI 4-03 CRM SI 5-03 CRM SI 6-03 CRM NAZIONALI "SPECIALI" CRM SPEC IALE 1-03 PET 2-03 BABY 2-03 CRM SPEC IALE 3-03 (*) PARTENZA PROMO AL MARTEDI' CRM LOCALI (Effort) CM EFFO RT 1-03 CM EFFO RT 2-03 CM EFFO RT 3-03 CM EFFO RT 4-03 CM EFFO RT 5-03 CM EFFO RT 6-03 Fonte: aziendale Il contesto: fenomeni che determinano lo sviluppo delle promozioni Modernizzazione dei sistemi distributivi e aumento dell autonomia di marketing della distribuzione Sviluppo del trade marketing Maturità dei mercati di consumo, riduzione del grado di differenziazione intrinseca dell offerta, proliferazione alternative Riduzione dell efficacia dei mass media, a fronte di costi in crescita Evoluzione dei comportamenti di consumo e di acquisto e aumento dell importanza del punto vendita nel determinare le scelte del cliente Disponibilità di mezzi di comunicazione diretta a basso costo Disponibilità di ICT per la raccolta di dati sui clienti, segmentazione e targeting In alcuni paesi, congiuntura economica negativa e crisi dei consumi Fenomeni imitativi ( moda del loyalty marketing) 5

6 Obiettivi della promozione delle vendite di breve periodo di più lungo periodo OBIETTIVI INCENTRATI SULLE VENDITE aumento quantità venduta e fatturato aumento della quota di mercato mantenimento quantità venduta consolidamento della quota di mercato recupero quota di mercato aumento del numero di consumatori della marca risposta ad azione della concorrenza aumento dell esclusività di utilizzo smaltimento scorte in eccesso creazione di barriere all entrata o alla mobilità OBIETTIVI INCENTRATI SUL CONSUMATORE stimolare la prova di un prodotto/categoria/ecc. sviluppo della fedeltà spingere al riacquisto aumento stabile della quantità consumata aumento della quantità acquistata aumento dell esclusività di utilizzo aumento della frequenza di acquisto impieghi alternativi del prodotto mantenimento dell attenzione su un prodotto modifica del posizionamento modifica del formato acquistato di solito supporto allo sviluppo dell immagine di marca aumento dello stock in home ampliamento della share of wallet incentivo all acquisto d impulso raccolta di informazioni sui consumatori OBIETTIVI INCENTRATI SUL TRADE aumento scorte del trade aumento numerica motivazione del trade a referenziare il prodotto aumento ponderata ottenimento visibilità in p.v. aumento quota trattanti Obiettivi e logica economica delle promozioni di prezzo per l azienda commerciale Con la promozione di prezzo l azienda commerciale si propone di attirare nuovi consumatori al punto vendita (traffico) e di stoccare i consumatori abituali, stimolando le vendite dei prodotti in offerta normale Il retailer riduce selettivamente e temporaneamente il prezzo di un paniere di prodotti di marca industriale che varia continuamente nel tempo L efficacia non si misura tanto con riferimento alla marca promozionata, quanto sulla base dell incremento delle vendite dell intero assortimento Le basi economiche della promozione di prezzo Interdipendenza delle domande parziali Asimmetria degli effetti di un aumento / riduzione Nessuna rigidità e incoraggiamento della sperimentazione e riduzione selettiva 6

7 I prodotti fatti oggetto della promo sono pochi perchè ciò permette di: offrire uno sconto più consistente, ergo più percepibile rinnovare continuamente la proposta, ampliando il numero dei consumatori interessati ovviare alla perdita di interesse del consumatore stoccato catturare la (limitata) attenzione del consumatore sul prezzo Consistenza dello sconto Più è elevata, maggiore la quota di consumatori attratta unicamente dalle referenze in oggetto Sotto il prezzo di acquisto dei rivali genera arbitraggio Non conoscenza del prezzo normale Assenza di imitazione al ribasso Trade off tra misura dello sconto e comunicazione dello stesso La scelta delle marche da scontare dipende: Dagli obiettivi della promozione (traffico e trasparenza vs penetrazione e stoccaggio del consumatore) Dai contributi dei fornitori Dalla stoccabilità Dalla sensibilità della domanda allo stock La scelta del momento e della durata E un attività permanente e strategica, per soddisfare con continuità la domanda di convenienza, informare sul livello dei prezzi e catturare il segmento marginale dei clienti sensibili alle promozioni Aumentarne la frequenza non diminuisce necessariamente l efficacia Non sostituisce lo sforzo di creazione dell immagine di convenienza, se l insegna soffre un pesante svantaggio nel prezzo dell assortimento 7

8 Obiettivi e logica economica della promozione di prezzo nell azienda industriale La prospettiva industriale è di prodotto, non di assortimento Misura l efficacia della promo con riferimento alla propria marca Subisce maggiormente l impatto delle rotture di stock La promozione di prezzo è una scelta soprattutto tattica Deve essere temporanea, non permanente, chè in tal caso perderebbe efficacia e smentirebbe la stessa strategia di marca, basata sulla differenziazione, non sul prezzo Preferisce la comunicazione interna al punto vendita L azienda industriale mira alla penetrazione e allo stoccaggio del consumatore per aumentare la propria quota di vendite nell insegna Ruolo e obiettivi della promozione sulla marca industriale mutano nel tempo perchè muta la struttura del processo di acquisto/consumo, da sperimentazione a routine Generalizzazioni empiriche sugli effetti delle promozioni Diminuzioni temporanee di prezzo generano un significativo e immediato incremento delle vendite L elasticità delle vendite al taglio-prezzo non è uguale per tutte le marche L elasticità delle vendite al taglio-prezzo di una marca non è uguale per tutte le categorie La frequenza dei ribassi di prezzo determina conseguenze sulla loro efficacia Gli effetti incrociati tra marche sono asimmetrici La promozione di una marca in una categoria di prodotti stimola le vendite di altri prodotti complementari 8

9 Efficacia delle promozioni Efficacia: grado di raggiungimento delle finalità perseguite dall impresa attraverso l azione promozionale in un dato intervallo di tempo Vendite Anticipazione/ lead Misurarla è complesso Più obiettivi Inespressi o conflittuali Vendite normali periodo promozionale Depressione/ Stock up Gli effetti si manifestano anche al di fuori del periodo promozionale Ricadute su altri prodotti e categorie Effetto puzzle di diversi elementi Interferenza con le altre attività di marketing dell impresa, dell insegna e dei competitors Tempo Effetti delle promozioni Vendite Anticipazione/ lead Vendite normali periodo promozionale Depressione/ Stock up Tempo Consumatore Costi di sostituzione e stoccaggio Comportamenti opportunistici Noia Immagine percepita della marca e dell insegna Retailer Scorte Out of stock Acquisti speculativi Fornitore Inefficienze produzione, stoccaggio, consegna Brand equity Margine di contribuzione Mercato Imitazione Aumento/eccesso intensità promozionale Innovare/sottrarsi al confronto 9

10 Le misure di efficacia Le vendite incrementali Teoria (vendite periodo promo normali +- lead e lag) vs. pratica (vendite periodo promo/baseline*100) Stima della presenza di una promozione Impiego di una settimana senza promozioni congetturata Periodi standard di confronto tipicamente brevi Difficile/non immediato misurare: Effetto lead Effetto stock up Intrabrand switching Interbrand switching Category switching Store switching Impatto rotture di stock Persistenza effetti nel tempo La quota di mercato La redemption Quali informazioni posso avere sul cliente tramite la carta fedeltà? Chi è il nostro cliente Quali sono i suoi comportamenti d acquisto Età Sesso Professione Stile di consumo Composizione del nucleo famigliare Indirizzo A cosa possono servire? Livello minimo per ogni cliente spesa totale mensile numero di visite nel mese Almeno 13 mesi in linea Livello max per ogni cliente spesa per EANbase settimanale acquisti valore volume Almeno 13 mesi in linea 10

11 Creare un archivio di conoscenza sulle azioni promozionali dell impresa scorte testing insegne/p.v. messaggio mezzo categoria/marca target timing meccanismo beneficio Beneficio SCONTRINO MEDIO >X Bonus Punti su Soglia 100 Bonus Punti su Soglia 50 Punti Tripli Bonus Punti su Soglie di Scontrino Differenziate > Z SCONTRINO MEDIO 0 Sconto 10% 0 - Y BASSA (< a) MEDIO/ALTA (>= a) FREQUENZA Fonte: GS-Carrefour 11

12 Programmi fedeltà un customer club o programma fedeltà è un gruppo di clienti creato da un impresa con la volontà di contattarli regolarmente e in modo diretto per offrire loro un pacchetto di benefici dall elevato valore percepito, nell intento di generare una risposta e di incrementarne la fedeltà sviluppando un legame emozionale (Butscher 2002). Tecnologie abilitanti (carta, DB) Durata Soglie di accesso Natura della reward e meccanismo Grado di segmentazione della base clienti (graduale) Presenza di partners e funzionamento del network Attivazione di comunicazione mirata Micromarketing Sviluppo e diffusione del loyalty marketing 1896 La Sperry & Hutchinson Company e i bollini (Figg) Le vendite per corrispondenza, su catalogo e il direct marketing 12

13 Un po di storia Fig. 1 Storia dello sviluppo del direct&database marketing nei diversi settori in USA Diffusione Miglia Affinity aeree Carte di credito Hotel Benzine Grocery Grandi magazzini Dettaglio spec. Telefonia Coalizioni Banche Utilities Tempo Fonte: Osservatorio Università di Parma 13

14 1980: AAdvantage di American Airlines e le miglia aeree Anni 90: la fase di introduzione Si adotta lo strumento della carta Segmentazione di base tra chi ha la carta e chi non ce l ha I clienti vengono ricompensati con punti, sconti, premi Non si usano i dati Eccessiva fiducia nella modifica di comportamento Vantaggio del primo entrante Abbandoni Anni 2000: imitazione e diffusione I programmi fedeltà sono diffusi in diversi settori Oggi: la maturità I database di marketing in USA, tra diversi settori, contano oltre 1,8 miliardi di record di cliente (Colloquy, 2009) I financial services sono dal 2007 il primo singolo settore (+77% tra 2006 e 2008), dopo avere superato le airlines I vari comparti retail costituiscono il primo macrosettore per importanza, nel loyalty marketing, con il 39% del totale Qui, il 93% dei retailers ha un loyalty program (Aberdeen Group, 2008) 14

15 Fig. 2 Lo sviluppo del loyalty marketing in USA Numero clienti partecipanti a loyalty program Milioni programmi per *famiglia 14 programmi per *famiglia Totale mercato loyalty 153 milioni *Tasso medio di attività: circa 40% Fonte: elaborazioni Osservatorio Carte Fedeltà su dati Colloquy 2009 Fig 3 Il loyalty marketing nei diversi settori in USA, financial services airline specialty retail hotel grocery mass merchandise gaming department stores drugstore fuel/convenience restaurant car rental others 0 Fonte: elaborazioni Osservatorio Carte Fedeltà su dati Colloquy

16 Fig 16 Le carte più diffuse in Italia (% possessori) super/ipermercati benzina librerie elettronica, informatica profumeria trasporti centro estetico luce-gas farmacie abbigliamento giocattoli altro Fonte: Nextplora 2009 Perchè oggi tanta attenzione? I fenomeni che stimolano l adozione del loyalty marketing Ridotta crescita della domanda, sostituibilità tra prodotti, affollamento competitivo, necessità di differenziazione Componente informativa dei prodotti/servizi Loyalty Effect, ricerche sulla retention della clientela -> la storia dei paradigmi di marketing Crescente importanza dei servizi e della distribuzione -> Empowerment dei clienti Disponibilità di tecnologie di raccolta dati e contatto con il cliente ->Information Revolution Investimenti in customer service Multicanalità (Web) Crisi rapporto costo/efficacia old mass media Moda 16

17 Fig. 9 - Le caratteristiche dei programmi fedeltà della GDO in Europa Sconti/Coupon 55% 88% Servizi riservati 35% 66% Italia Europa Catalogo premi 21% 90% Fonte: indagine Osservatorio Carte Fedeltà 2009 Fig Numero di Programmi Fedeltà a cui aderiscono i consumatori nel mondo 100% 90% 80% 70% 60% Nessuno 50% 40% 30% 20% 10% 0% Japan Switzerland France Austria Belgium Italy Malaysia Turkey Germany Thailand US Portugal Philippines Czech Republic Egypt Fonte: Nielsen Worldwide Survey

18 Fig. 11 La partecipazione dei consumatori ai programmi fedeltà Fig. 8 I modelli di programma fedeltà Dove vengono redenti i punti retailer A altri II I retailer A IV III altri Dove vengono emessi i punti 18

19 Gli elementi costitutivi di un programma loyalty misure di successo integrazione con l azienda e con le altre attività mktg obiettivi target group giusta scelta benefici IT/database financial concept processi interni / esterni; gestione Centro servizi Comunicazione col target Gli obiettivi del programma loyalty Aumentare Migliorare immagine Frequenza visita Fedeltà Aumentare Frequenza d uso Creare opportunità Clienti nuovi altro Di comunicazione Accrescere fatturato,profitti e quota di mercatofarsi un database Dare supporto clienti Alla rete commerciale Supportare Altre funzioni Aggiungere capacità aziendali Di customer care Sviluppare soluzioni Fare PR Obiettivi secondari Obiettivi primari Obiettivo centrale 19

20 Obiettivi Per raggiungere gli obiettivi finali di medio-lungo, il programma deve passare per tappe intermedie: Obiettivi principali Obiettivi secondari Preparare misure di performance dall inizio Misure esempio della radio rimando al concetto di fedeltà Dimensione temporale: pur avendo obiettivi in comune con le campagne di DM e offerte speciali, i programmi fedeltà non creano gli stessi effetti di breve, i singoli effetti sono difficili da isolare, anche se con dati di singolo cliente si possono fare misure significative Gli obiettivi assegnati alla raccolta punti con catalogo premi, indagine Osservatorio 2008 % risposte Accrescere la fedeltà del cliente Stabilizzare/regolarizzare le vendite Aumentare il fatturato Aumentare lo scontrino medio Aumentare il numero di card attive Differenziarsi rispetto ai competitors Non ci sono obiettivi specifici, il catalogo è fatto per abitudine 80% 50% 30% 20% 20% 20% 20% Mantenere attive le carte Fidelizzare tramite approccio integrato con il micromarketing 5% 5% 20

21 Target group Il gruppo target di un programma è formato dai clienti con i quali l azienda vuole sviluppare una relazione di lungo periodo Non è una scelta semplice ma è molto importante perchè incide sulla scelta dei benefici da offrire, perchè ogni target ha prefererenze proprie e fattori che determinano il valore Definire il target group in modo diverso, anche di poco, può portare a diverse liste di benefici desiderati, diversi partner esterni e modelli diversi di programma (e maggiori costi) Piùampio e vago èiltarget piùampiadovràesserela rosadei benefici per soddisfare tutti Non è possibile nè efficiente raggiungere tutti con lo stesso programma. A volte la partecipazione va ristretta per dare impronta elitaria Scelta tra clienti potenziali o attuali L esclusione può essere ex ante o per autoselezione, o programmi multilivello Target group Vogliamo rivolgerci a tutto il target o a segmenti? Se piccolo o molto omogeneo non ha senso I segmenti devono avere delle caratteristiche: Stabilità Misurabilità Consistenza Raggiungibilità Rendimenti decrescenti Reazioni altri Considerazioni competitive Ciclo di vita della relazione 21

22 Tipo di programma Chiuso o aperto è l unica distinzione significativa Chiuso: non tutti possono entrare, bisogna rispondere a criteri o pagare una fee. Adatto per aziende che: Cercano di raggiungere e premiare I clienti migliori Preferiscono approccio focalizzato Hanno budget più contenuti Operano in mercati chiaramente segmentati, o B2B I programmi aperti sono adatti alle aziende che: Sanno pochissimo dei clienti attuali e potenziali Seguono un approccio più generico Hanno budget di lungo termine più elevati Operano in mercati non segmentati Con prodotti commodity Chiuso o aperto? La fee aiuta a coprire I costi I prerequisiti per entrare aiutano la focalizzazione La limitazione dell accesso rende di maggior valore l appartenenza Una struttura di appartenenza definita con chiarezza rende più efficace la comunicazione La presenza di prerequisiti limita il numero di partecipanti e I costi Nel database ci saranno solo clienti che hanno un interesse per il prodotto superiore alla media Pagare una fee alza le aspettative, il programma deve dare maggior valore aggiunto Si possono raggiungere più clienti Il database sarà più completo E più facile arrivare a clienti potenziali e dei concorrenti La completezza del database può consentire segmentazione e comunicazione targettizzata Si raggiunge più facilmente la massa critica e l efficienza 22

23 I benefici (rewards) Il pacchetto di vantaggi è l elemento principale che decreta il successo del programma e la sua capacità di raggiungere gli obiettivi. Poichè il programma punta nel lungo periodo a una relazione, bisogna considerare anche il valore emozionale dei benefici Per decidere di partecipare, i clienti attivano l algebra mentale che pesa gli obblighi contro i vantaggi. Solo se questi sono maggiori I clienti entrano, cosicchè i vantaggi devono avere valore percepito superiore dal punto di vista del cliente Bisogna condurre indagini per determinare il valore che benefici diversi hanno per i clienti, il che non si fa quasi mai Combinare benfici hard e soft Quelli hard portano a risparmi e sono tangibili e comprensibili a tutti, ma non fanno retention. Se proprio ci devono essere bisogna farli guadagnare I soft consistono in trattamento speciale, sono intangibili, fidelizzano e non si copiano. Il costo si può coprire in vari modi (partners, altre funzioni aziendali, farli pagare etc) Il valore di un beneficio è determinato da: Valore economico: risparmi-costi Valore per il cliente appropriato e rilevante Facilità con cui il cliente lo ottiene 23

24 Le rewards rewards soft hard privilegi charity punti sconti regali mirati non-mirati Il conto economico del programma Dopo i vantaggi per il cliente, il business plan è la seconda cosa più importante Quali costi possono insorgere? Quali possibilità di creare ricavi generati dal programma che possano coprire almeno parzialmente I costi? Un programma fedeltà è un impegno finanziario di lungo termine 24

25 Costi Costi iniziali di progettazione, sviluppo e realizzazione Pubblicità e promozione per il lancio Investimenti in IT, CRM e database Infrastruttura tecnica, organizzativa e personale Centro servizi Acquisto, stoccaggio e spedizione premi Sconti Comunicazione interna e esterna Misure e miglioramento continuo del programma Ricavi Fee di ingresso/partecipazione Vendita di prodotti Commissioni dei partner esterni Ricavi da pubblicità nei media del programma Fee di partecipazione ad eventi speciali Fee per benefici speciali La comunicazione Tra gli obiettivi principali del programmi vi è quello di creare opportunità per comunicare. In 4 contesti: 1) Membri del programma. La comunicazione deve essere: esclusiva informativa Deve spingere all azione Regolare e per occasioni speciali Welcome pack, che ha l obiettivo di: inviare le componenti personalizzate del prodotto esplicitare l ampiezza dell offerta rafforzare gli elementi di tangibilità del prodotto Other direct media 2) Dipendenti e managers (Tesco) 3) Ambiente esterno (media, partners, settore). Ri-lanciare 4) Tra partecipanti 25

26 La Comunicazione Comunicazione di lancio e adesione al Loyalty - canali attivati Target CLUSTER 1: UTILIZZATORI Tot: CLUSTER 2: DORMIENTI Tot: CLUSTER 3: INCONSAPEVOLI Tot: CLUSTER 4: ATTIVABILI Tot: * CLUSTER 5: NUOVI Tot: CANALI DI COMUNICAZIONE Ad hoc Ad hoc Ad hoc MAILING A Presentazione Loyalty B Presentazione Loyalty + utilizzo Carta C Presentazione Carta XXX + Loyalty C Presentazione Carta XXX + Loyalty Parte C Presentazione integrante Carta XXX + del mail Loyalty Massivi TELEMKTG Integrato nel TeleMktg di campagna Integrato nel TeleMktg di campagna Integrato nel TeleMktg di campagna / attivazione AD HOC su ca il 50% Integrato nel TeleMktg di campagna CANALI DI ADESIONE MODULO SI NO CALL CENTER INBOUND Call center Cims con operatore, dedicato al Loyalty Customer care : riceve l attivazione nuova carta e raccoglie l iscrizione al Programma IVR : riceve l attivazione nuova carta, ricorda l iscrizione al Programma Allegato a mail programmato TELE- MARKETING SI propone e raccoglie l iscrizione al Programma SI propone e raccoglie l iscrizione al Programma * ulteriore campagna a clienti programmata per ott 04 + da valutare eventuale campagna su clienti residuali 26

27 Il centro servizi Per garantire la soddisfazione dei partecipanti e raggiungere gli obiettivi del programma è necessario darsi una struttura organizzativa adeguata Il centro servizi del programma coordina, supervisiona e organizza tutti gli aspetti dell attività del programma Flussi diversi di informazioni Staffing adeguato Il programma deve avere una propria identità, carta intestata, biglietti da visita, linea telefonica e sito web Insourcing vs. outsourcing Focalizzazione Controllo e indipendenza 27

28 L organizzazione del programma Gestione programma Indagini sui partecipanti, Valutazione benefici Sviluppo e controllo del concept Fatture e bolle Richieste di informazioni, Domande, richiesta premi Moduli di ordine, indirizzari delivery, lettere Centro servizi programma - contatti con i partecipanti - amministrazione - logistica e fatturazione premi - gestione database Partner esterni -Spedizione e uso premi Controllo di qualità e training Call Centre -Gestisce la comunicazio incoming Membri Integrazione con l azienda e il marketing 1. Integrare il programma nella struttura organizzativa aziendale All nterno di quale funzione A quale funzione risponde E una divisione indipendente Dovrebbe essere indipendente: I manager del programma devono avere l autorità di prendere decisioni relative al programma come I benefici e la sua organizzativa senza chiedere a terze parti 2. Ottimizzare la cooperazione con le altre funzioni per sfruttare tutto il potenziale del programma in quanto fonte di informazioni, di dati e di accesso ai clienti 28

29 La misura dell efficacia La cultura della misurazione del marketing relazionale in Italia è ancora acerba Indagine Eurisko 2007 la redemption non è il ROI solo il 10% misura il ROI, e sembra che siano solo le multinazionali Difficoltà di isolamento delle variabili che determinano l efficacia, tipica delle iniziative promozionali Richiamo delle misure utilizzate da Payback Misure utilizzate in Italia secondo l indagine dell Osservatorio 2008 Confronto con gli obiettivi Alcuni casi concreti Diffusione degli strumenti per la misurazione del ROI del marketing diretto redemption conversion rate retention arricchimento database sell out aggiuntivo cross selling upselling giudizio consumatori lead generation ROI Eurisko, ottobre

30 I partecipanti a Payback hanno valori superiori al gruppo di controllo in tutti gli aspetti della fedeltà [scala da 1 a 6] 4,4 3,9 4,0 3,2 4,4 3,4 4,9 4,3 2,3 2,1 Control group Will shop again Will purchase more Will recommend Attitiude to company Price sensitivity* Source: Nicola Glusac, Hans H. Hinterhuber. The effect of bonus programmes on the buying behaviour and customer loyalty of consumers,harvard Business Manager of 22 November 2005), research project at the University of Innsbruck, survey of a total of 923 consumers * Scale explanation: high value = low price sensitivity 59 Le famiglie Payback spendono di più e I partner ne traggono vantaggio Development of household spendings at partner A (in p.a.) 1) Base: PAYBACK members who joined the programme in PAYBACK households + 29 % "Customer intensification effect" Control group % 1) Source: GfK Group, PAYBACK Efficiency Recording, May

31 I clienti possono redimere I punti più velecemente I punti totali medi accumulati dai titolari sono aumentati del 50% dal 2003 al 2006 Ø Avg. no. of points per account/ no. of partners ,3 2,5 2,7 3, Un mese sì e un mese no possono ottenere un premio, vista la soglia di 200 punti 61 Il piano di una singola campagna promozionale 1. Obiettivi 2. Destinatari 3. Prodotti coinvolti Uno solo Una linea Diverse linee 4. Durata 5. Budget e sua allocazione Definizione dello stanziamento per la campagna Supporto pubblicitario Comunicazione nel punto vendita Pubbliche relazioni 6. Incentivi Tipi di incentivi Valore degli incentivi Numerosità Progressione Restrizioni al godimento degli incentivi 7. Selezione fornitori Agenzie promozionali Fornitori di premi 8. Cooperazione Con clienti distributori Con altri produttori di prodotti complementari 31

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino IL TRADE MARKETING 1 DEFINIZIONE Il trade marketing è l insieme delle attività che puntano a conoscere, pianificare, organizzare e gestire il processo distributivo in modo da massimizzare la redditività

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Lo scenario internazionale del loyalty marketing

Lo scenario internazionale del loyalty marketing Lo scenario internazionale del loyalty marketing Cristina Ziliani Osservatorio Fedeltà Università di Parma XI Convegno Il Futuro del Micromarketing Parma, 21 ottobre 2011 Fonti e metodologia L Osservatorio

Dettagli

L innovazione della fidelity nel mondo retail

L innovazione della fidelity nel mondo retail Relatore: Vincenzo Tondolo L innovazione della fidelity nel mondo retail Panoramica sul mondo fidelity Come funziona A chi si rivolge Quali strumenti sono in circolazione Differenze tra i vari sistemi

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

Indagine 2012 sul direct marketing multicanale in Italia: evoluzione, soddisfazioni ed attese

Indagine 2012 sul direct marketing multicanale in Italia: evoluzione, soddisfazioni ed attese Indagine 2012 sul direct marketing multicanale in Italia: evoluzione, soddisfazioni ed attese Ricerca di CRIBIS D&B con il patrocinio di AIDiM, Associazione Italiana Direct Marketing e di ANVED,Associazione

Dettagli

Introduzione al Marketing Mix

Introduzione al Marketing Mix Introduzione al Marketing Mix Relatore: Andrea Baioni (abaioni@andreabaioni.it) Il Marketing Mix Le 4 P Product Price Promotion Place È la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l

Dettagli

DIRECT MARKETING: COME- QUANDO-PERCHE UTILIZZARLO

DIRECT MARKETING: COME- QUANDO-PERCHE UTILIZZARLO DIRECT MARKETING: COME- QUANDO-PERCHE UTILIZZARLO Definire il Direct Marketing, riportando la definizione tratta da Wikipedia, l enciclopedia libera nata grazie ai contributi degli utenti della rete internet:

Dettagli

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Capitolo 1 Il marketing nell economia e nella gestione d impresa 1 1.1 Il concetto e le caratteristiche del marketing 2 1.2 L evoluzione del pensiero

Dettagli

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI SILVIA LEGNANI IL BUDGET! È un programma di spesa, riferito ad un periodo di tempo stabilito.! Le voci che compongono il budget riguardano tutti i settori dell azienda.! IL BUDGET PUBBLICITARIO! È il programma

Dettagli

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1 Capitolo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Capitolo 1- slide 1 Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere il mercato e i bisogni del consumatore Obiettivi

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 Marketing relazionale Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 1. Gli obiettivi Gli obiettivi della presentazione sono volti a definire: 1. I presupposti del marketing relazionale 2. Le caratteristiche principali

Dettagli

Marketing mix: promozione e comunicazione

Marketing mix: promozione e comunicazione Marketing mix: promozione e comunicazione La presente documentazione è ad esclusivo uso didattico. Al di fuori del corso nessuna parte può essere riprodotta in qualsiasi forma a stampa, fotocopia o altri

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Strategia di marketing

Strategia di marketing Strategia di marketing La strategia di marketing è il complesso di azioni coordinate che un impresa realizza per raggiungere i propri obiettivi di marketing Elementi fondamentali della strategia di marketing

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

XMART per gestire il retail non food

XMART per gestire il retail non food XMART per gestire il retail non food Le aziende retail che oggi competono nei mercati specializzati, sono obbligati a gestire una complessità sempre maggiore; per questo, hanno bisogno di un valido strumento

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Presentazione servizi concorsi a premi

Presentazione servizi concorsi a premi Presentazione servizi concorsi a premi Max Marketing S.r.l. società a socio unico Via G. Sangervasio, 62-25062 Concesio (BS) Tel. 030 5240149 - Fax 030 5240154 www.maxmarketing.it 1 Chi siamo Max Marketing

Dettagli

La pubblicità 1. Le strategie di comunicazione 1. Le strategie di comunicazione 2

La pubblicità 1. Le strategie di comunicazione 1. Le strategie di comunicazione 2 Le strategie di comunicazione 1 Pubblicità Promozione delle vendite Forza vendita Azioni x notorietà marca (advertising) (promotion) (sale force) (publicity) Ricerca del promotion mix per garantire immediata

Dettagli

29/01/2015 - Camera di Commercio Macerata

29/01/2015 - Camera di Commercio Macerata 29/01/2015 - Camera di Commercio Macerata Cos è? Il Customer Relationship Management (CRM) è una strategia per la gestione di tutte le interazioni che hanno luogo con i clienti potenziali ed esistenti.

Dettagli

VALUE LAB CONSULENZA DI DIREZIONE AZIENDALE

VALUE LAB CONSULENZA DI DIREZIONE AZIENDALE VALUE LAB CONSULENZA DI DIREZIONE AZIENDALE LOYALTY PROGRAM Le fasi di definizione di un programma fedeltà Di Marco Di Dio Roccazzella Partner di Value Lab marcodidio@valuelab.it 2 Numerose aziende si

Dettagli

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT Obiettivi Incrementare i contatti (lead) e quindi le Vendite B2B attraverso l implementazione di un nuovo processo che

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Strategie su misura per la tua azienda

Strategie su misura per la tua azienda Strategie su misura per la tua azienda www.topfiidelity.it www.topfidelity.it LA FIDELIZZAZIONE Uno degli obiettivi che ogni azienda dovrebbe porsi è quello di fidelizzare la clientela. Il processo di

Dettagli

LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 La configurazione della funzione di Trade Marketing I fenomeni che hanno influito sui processi

Dettagli

CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT) CRM CRM CRM

CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT) CRM CRM CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT) Marco Pironti - Università di Torino 1 Executive summary Introduzione Obiettivi Fasi Architettura Tendenze evolutive Piano operativo Considerazioni Marco Pironti - Università

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

L IMPRESA NELL AMBIENTE

L IMPRESA NELL AMBIENTE L IMPRESA NELL AMBIENTE General environment P Settore e mercati del settore (task environment) D O ORGANIZZAZIONI OVUNQUE E SISTEMI OVUNQUE General environment 2 SETTORE, MERCATI E IMPRESA L ambiente viene

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione Opportunity Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione grave crisi economica fase recessiva mercati instabili terremoto finanziario difficoltà di crescita per le aziende Il mercato La

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

Marketing Management

Marketing Management Marketing Management Modulo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Modulo 1 - slide 1 Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere

Dettagli

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001)

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001) Introduzione Best Tour è un agenzia di viaggi collocata in una località di 25000 abitanti che ospita un fiorente polo industriale. È stato scelto di applicare una tecnica di benchmarking per realizzare

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Il ruolo di Internet e delle Agenzie nella nuova generazione dei conti correnti

Il ruolo di Internet e delle Agenzie nella nuova generazione dei conti correnti Il ruolo di Internet e delle Agenzie nella nuova generazione dei conti correnti Convegno ABI Internet e la Banca Roma, 5 Luglio 2005 Francesco Signoretti Direzione Marketing Clienti Famiglie e Privati

Dettagli

I dati loyalty a supporto del volantino e i nuovi media di veicolazione della promozione

I dati loyalty a supporto del volantino e i nuovi media di veicolazione della promozione I dati loyalty a supporto del volantino e i nuovi media di veicolazione della promozione Cristina Ziliani Osservatorio Fedeltà Università di Parma Convegno Promozioni efficaci? Il volantino: istruzioni

Dettagli

Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril 26 20154 Milano tel. 02 3452661 fax 02 3452662 e-mail info@risorsauomo.it www.risorsauomo.

Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril 26 20154 Milano tel. 02 3452661 fax 02 3452662 e-mail info@risorsauomo.it www.risorsauomo. Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril 26 20154 Milano tel. 02 3452661 fax 02 3452662 e-mail info@risorsauomo.it www.risorsauomo.it IL GRUPPO RISORSA UOMO Risorsa Uomo nasce a Milano nel 1985 dall idea

Dettagli

Il canale on-line di Coop La spesa che non pesa

Il canale on-line di Coop La spesa che non pesa Il canale on-line di Coop La spesa che non pesa Bologna 19 Febbraio 2003 1 Il mercato Internet Il numero totale degli utenti varia a seconda delle fonti ma è stimabile intorno a 9/10 milioni di persone.

Dettagli

Piano di marketing internazionale

Piano di marketing internazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI MARKETING INTERNAZIONALE anno accademico 2004/2005 ISSUE 6: Piano di marketing internazionale Prof. Mauro Cavallone Dott.ssa Chiara Zappella Materiale didattico

Dettagli

Gli strumenti del communication mix. Il Direct Marketing

Gli strumenti del communication mix. Il Direct Marketing Gli strumenti del communication mix Il Direct Marketing Sempre più il marketing si rivolge al singolo cliente come entità individuale. Il Direct Marketing mira a realizzare un rapporto diretto e interattivo

Dettagli

I trend del 2011 si sono accentuati nel 2012

I trend del 2011 si sono accentuati nel 2012 Quale percorso per migliorare la performance del volantino? Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Dipartimento di Economia I trend del 2011 si sono accentuati nel 2012 Menopubblicitàepiùpromozione(dal26,4al27,4)

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) dott. Matteo Rossi Benevento, 18 aprile 2007 Gli argomenti del primo corso PROPRIETA GOVERNO GESTIONE LE TEORIE

Dettagli

Customer Relationship Management. Eleonora Ploncher 3 aprile 2006

Customer Relationship Management. Eleonora Ploncher 3 aprile 2006 Customer Relationship Management Eleonora Ploncher 3 aprile 2006 1. Gli obiettivi Gli obiettivi della presentazione sono volti a definire: 1. gli elementi fondamentali e strutturali di una strategia di

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it Le forme di promozione nei mercati esteri Michela Floris micfloris@unica.it Cos è la promozione La promozione riguarda tutto quanto può informare il potenziale compratore circa il prodotto e può indurlo

Dettagli

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI MTKG È LA SEQUENZA LOGICA DI ATTIVITÀ CHE CONSENTE DI: Stabilire gli obiettivi di mtkg, Formulare

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi Illustrare con esattezza la vostra vision e gli obiettivi dell iniziativa, può sembrare ovvio.in realtà molti

Dettagli

Il profilo degli intervistati

Il profilo degli intervistati Il profilo degli intervistati In quale classe di fatturato rientra la sua azienda? n. % Fino a 50 milioni di euro 17 20.7 Da 50 milioni di euro a 300 milioni di euro 23 28.0 Da 300 milioni di euro a 1.000

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it LE LEVE OPERATIVE di MARKETING: il MARKETING MIX, DOMANDA e QUOTA di MERCATO I Mktg-L08

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

Capitolo 8: Gestire il ciclo di vita del cliente: Acquisizione UNIVERSITÀ LUMSA

Capitolo 8: Gestire il ciclo di vita del cliente: Acquisizione UNIVERSITÀ LUMSA Capitolo 8: Gestire il ciclo di vita del cliente: Acquisizione UNIVERSITÀ LUMSA IL CICLO DI VITA DEL CLIENTE 1. Acquisizione di nuovi clienti 3. Sviluppo del valore del cliente 2. Mantenimento dei clienti

Dettagli

PRESENTAZIONE network Radio in Store

PRESENTAZIONE network Radio in Store PRESENTAZIONE network Radio in Store MISSION Fornire soluzioni per comunicare con i consumatori nei luoghi dove si sviluppa il processo di acquisto : il punto vendita Infatti i messaggi trasmessi dalla

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

La gestione delle relazioni con il mercato

La gestione delle relazioni con il mercato La gestione delle relazioni con il mercato Definizione di CRM Esistono molte definizioni di Customer Relationship Management; ma quella più efficace, probabilmente, risiede proprio nel suo acronimo: gestire

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

Case history gestione del CRM il caso di un azienda di trasporti

Case history gestione del CRM il caso di un azienda di trasporti Case history gestione del CRM il caso di un azienda di trasporti Obiettivo Carta fedeltà Carta sconto Abbonamenti Reclami Database integrato Vendite Produzione Magazzino/logistica/ consegne/fatturazioni

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Marketing relazionale

Marketing relazionale Marketing relazionale Introduzione Nel marketing intelligence assume particolare rilievo l applicazione di modelli predittivi rivolte a personalizzare e rafforzare il legame tra azienda e clienti. Un azienda

Dettagli

L INSIGHT. Vorrei... Desidoo Marketing System contribuisce a costruire il tuo successo!

L INSIGHT. Vorrei... Desidoo Marketing System contribuisce a costruire il tuo successo! Club Grandi Marche Vorrei... L INSIGHT...Poter analizzare le vendite dei miei prodotti in maniera indipendente rispetto alle Insegne della GDO...Poter disporre di uno strumento che mi indichi le quote

Dettagli

Il piano di marketing

Il piano di marketing Il piano di marketing I benefici di un piano aziendale (1) Il piano può essere uno strumento di comunicazione: nei confronti dei livelli superiori nei confronti dei livelli inferiori (perché possano capire

Dettagli

Gallerie Commerciali. Progetti di fidelizzazione per incrementare le vendite e premiare i clienti

Gallerie Commerciali. Progetti di fidelizzazione per incrementare le vendite e premiare i clienti Progetti di fidelizzazione per incrementare le vendite e premiare i clienti Per fidelizzare la clientela è necessario utilizzare sistemi innovativi, flessibili e personalizzabili. Sistemi che diano valore

Dettagli

Per. Piano Fidelity Card

Per. Piano Fidelity Card Per Piano Fidelity Card IL CONSORZIO DEL CENTRO STORICO TI DA ANCORA Più servizi Più vantaggi DI PIU PIU VALORE con Perché la CARD? I nostri clienti ci scelgono per lo shopping Perché la CARD? I nostri

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Risponde: Federico Mosca, Responsabile Absolute Return I tre Fondi Nella nostra gamma prodotti, i fondi che adottano la metodologia di investimento

Dettagli

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. [moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. LA STRATEGIA DEL PREZZO Stupisce il fatto che, molti manager ritengano che non si possa

Dettagli

IL MARKETING STRATEGICO

IL MARKETING STRATEGICO Una strategia è un insieme di decisioni preparate in anticipo con lo scopo di rispondere efficacemente e rapidamente alle minacce e opportunità esterne, così come agli elementi di forza e di debolezza

Dettagli

Giochi di Design. Una proposta per

Giochi di Design. Una proposta per Giochi di Design Una proposta per 3 ragioni per investire in marketing digitale 1. Bacino di utenza 2 miliardi di persone connesse nel mondo. 16,5 milioni di italiani possiedono uno smartphone nel 2013

Dettagli

L intelligence commerciale per il governo della complessità distributiva: l approccio adottato in BNL

L intelligence commerciale per il governo della complessità distributiva: l approccio adottato in BNL L intelligence commerciale per il governo della complessità distributiva: l approccio adottato in BNL Convegno ABI CRM 2003 Strategie di Valorizzazione delle Relazioni con la Clientela Andrea Di Fabio

Dettagli

OUTSOURCED MARKETING L UTILIZZO DEL DIRECT MARKETING NELLO SCOUTING COMMERCIALE

OUTSOURCED MARKETING L UTILIZZO DEL DIRECT MARKETING NELLO SCOUTING COMMERCIALE A OUTSOURCED MARKETING L UTILIZZO DEL DIRECT MARKETING NELLO SCOUTING COMMERCIALE IL PROBLEMA (o l opportunità, dipende dai punti di vista ) Il nostro cliente, azienda di medie dimensioni del nord Italia,

Dettagli

Marketing relazionale e email marketing. Massimo Bosi. Presidente. www.moreco.it

Marketing relazionale e email marketing. Massimo Bosi. Presidente. www.moreco.it Marketing relazionale e email marketing Massimo Bosi Presidente www.moreco.it Il Consumatore Cambia IL CONSUMATORE CAMBIA I consumatori sono always on Esiste un overload di messaggi TO DO conoscere a fondo

Dettagli

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente Tecniche di Marketing Progetto F.I.S.I.Agri 7 e 13 dicembre 2007 Luisa Baldeschi Parola chiave: Formula imprenditoriale La formula imprenditoriale è il cuore della pianificazione strategica La coerenza

Dettagli

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2014/2015 GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.1 SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ

Dettagli

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant ANALISI DI SETTORE Robert M. Grant Prof. T. Pencarelli Spagnoletti Massimo indice 1. Analisi ambientale e settoriale 2. Analisi dell attrattività del settore 3. Previsione della redditività settoriale

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

WE-BANK GREEN. Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009

WE-BANK GREEN. Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009 WE-BANK GREEN Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009 LAURA GALBIATI Reponsabile Direzione Grandi Clienti Chi siamo We@service SpA È la società

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Il marketing dei servizi. Costruire relazioni con i clienti: il marketing relazionale

Il marketing dei servizi. Costruire relazioni con i clienti: il marketing relazionale Il marketing dei servizi Costruire relazioni con i clienti: il marketing relazionale Evoluzione delle relazioni e OBIETTIVI del mkg relazionale L evoluzione delle relazioni con la clientela Clienti come

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing. Cos è Mission & Vision COMUNICAZIONE. SOLUZIONI INFORMATICHE. CONSULENZA AZIENDALE. WEB MARKETING. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Dettagli

Piano Marketing Operativo esempio

Piano Marketing Operativo esempio Piano Marketing Operativo esempio Il Piano Marketing Operativo è la parte conclusiva del Piano di Marketing: nel Piano Marketing Operativo vengono attuate le Strategie studiate nel Piano Marketing Strategico.

Dettagli

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE Value proposition La gestione dei documenti cartacei è oggi gravemente compromessa: l accesso ai documenti e lo spazio fisico per la conservazione, cioè le key feature, sono messi

Dettagli

VENDERE STAMPA ONLINE PER VIRTÙ E NON PER NECESSITÀ! Caratteristiche e dinamiche della vendita online

VENDERE STAMPA ONLINE PER VIRTÙ E NON PER NECESSITÀ! Caratteristiche e dinamiche della vendita online VENDERE STAMPA ONLINE PER VIRTÙ E NON PER NECESSITÀ! Caratteristiche e dinamiche della vendita online Hotel Novotel Milano Nord Ca' Granda - 19 maggio 2014 Carloalberto Baroni 38 anni - Web Project Manager

Dettagli

LA DIMENSIONE TECNOLOGICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE. Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKING

LA DIMENSIONE TECNOLOGICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE. Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKING 1 LA DIMENSIONE TECNOLOICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKIN 2 Numero di Banche (sedi legali) in Italia 1998-2009 3 Numero di sportelli in Italia 1998-2009

Dettagli

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi 1 2 3 Definizione di marketing: il marketing è l arte e la scienza di conquistare, fidelizzare e far crescere clienti che diano profitto. Il processo di marketing può essere sintetizzato in cinque fasi:

Dettagli

Puoi aumentare la popolarità della tua azienda e singoli prodotti, sia a livello locale che più ampio.

Puoi aumentare la popolarità della tua azienda e singoli prodotti, sia a livello locale che più ampio. A cosa può servire? Awareness Puoi aumentare la popolarità della tua azienda e singoli prodotti, sia a livello locale che più ampio. Lead generation Puoi aumentare la generazione di contatti profilati

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it SOCIAL MEDIA MARKETING - 2 - COSA SONO I SOCIAL NETWORK? I social network sono delle piattaforme web nate per condividere idee e informazioni con altre persone, che a loro volta possono esprimere il proprio

Dettagli

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA dal 1980 NE NW W SW SE S E Lo scopo principale di una strategia di comunicazione è quello di consentire alla tua azienda di raggiungere in modo più efficiente

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Gli argomenti del corso. Gli obiettivi del corso. Economia e gestione delle imprese

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Gli argomenti del corso. Gli obiettivi del corso. Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) dott. Matteo Rossi Benevento, 7 gennaio 2008 Gli argomenti del corso ANALISI DELLE FUNZIONI PRIMARIE DELL IMPRESA

Dettagli

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Authorized and regulated by the Financial Services Authority Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio

Dettagli

Come ottenere un nuovo prodotto

Come ottenere un nuovo prodotto Capitolo 9 Lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodotto Capitolo 9- slide 1 Come ottenere un nuovo prodotto Acquisizione ossia acquisto di imprese, brevetti o licenze per

Dettagli

business plan fotovoltaici

business plan fotovoltaici Le best practice AIAF nella redazione di business plan fotovoltaici Associazione Italiana degli Analisti Finanziari AIAF Milano, 26 novembre 2009 Cos é l AIAF L AIAF, Associazione Italiana degli Analisti

Dettagli

Economia Aziendale. Il marketing

Economia Aziendale. Il marketing Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Economia Aziendale Il marketing Lezione n. 12 del 27 aprile 2016 Michele Di Marcantonio Bari

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

INNOVATIVE RETAIL L innovazione al servizio della distribuzione orientata al cliente

INNOVATIVE RETAIL L innovazione al servizio della distribuzione orientata al cliente INNOVATIVE RETAIL L innovazione al servizio della distribuzione orientata al cliente DESIGN CONOSCENZA DEL CLIENTE (Fonte Osservatorio Mobile Politecnico Milano) GEOREFERENZIAZIONE MULTICANALITà (Fonte

Dettagli

Nuove sfide della multicanalità

Nuove sfide della multicanalità Nuove sfide della multicanalità Retail Summit, ottobre 2014 Paolo Lobetti Bodoni Partner - Southern Europe Products Lead anni 80 anni 90 anni 00 anni 10 m-commerce SHOPPING EXPERIENCE Commerce Infocommerce

Dettagli