Prof. Maria Nicola GADALETA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof. Maria Nicola GADALETA"

Transcript

1 Prof. Maria Nicola GADALETA Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA N. 10 MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA: STRUTTURA TERZIARIA E QUATERNARIA TRANSIZIONE T R T R DI Hb COOPERATIVITA

2 Confronto fra le strutture secondaria e terziaria di Mb e Hb 1. La Mb e le Hb di molte specie diverse hanno strutture secondarie simili: - ~ 70% α - elica - ~ stessa lunghezza dei segmenti di α - elica (nella subunità α manca D) - ~ stessi angoli delle curvature 2. Le catene α e β dell Hb hanno strutture terziarie pressochè identiche e molto simili alla struttura terziaria della mioglobina. L AVVOLGIMENTO GLOBINICO viene schematicamente descritto come il succedersi di 8 cilindri di α - eliche (A H) raccordati da segmenti di catena denominati AB, BC etc. + segmenti NA e HC (vedi fig. 7.6) STRUTTURA GLOBINICA: struttura comune delle Hb e Mb dei vertebrati stessa funzione fisiologica: è la più adatta a creare all EME l ambiente idoneo per legare reversibilmente O 2.

3 Confronto tra la struttura terziaria di Mb e di una subunità Hb da: Nelson & Cox Sequenze molto diverse possono specificare strutture molto simili

4 RAPPORTO GLOBINA:EME In H 2 O, l eme isolato è in grado di legare l O 2 solo per un attimo, poiché l Eme ferroso si ossida molto rapidamente a EME ferrico con la formazione di un intermedio EME-O 2 - EME. In Mb e Hb la His distale e altri residui intorno all EME impediscono la formazione di questo intermedio. IL SITO NON POLARE CHE LEGA L EME, ESCLUDENDO L H 2 O DALL AMBIENTE, PROTEGGE LO STATO FERROSO DELL EME DALL OSSIDAZIONE (è molto più difficile strappare un e - al Fe 2+ ). La FUNZIONE DELLA GLOBINA non è tanto quella di fare da supporto all Eme, quanto fornire al ferro un microambiente idrofobico essenziale per lo scambio di O 2.

5 RUOLO DELL APOPROTEINA L AVVOLGIMENTO GLOBINICO è l avvolgimento nello spazio di una catena polipeptidica che porta alla formazione di una cavità idrofobica per l EME: porta 60 e più atomi di residui apolari della proteina a contatto con l Eme. In generale: La funzione di un gruppo prostetico dipende in parte dall ambiente proteico che lo circonda. Es. eme trasporta elettroni invece di O2 in cit.c e catalasi.

6 da: Nelson & Cox

7 EME in Mb e Hb = PROTOPORFIRINA IX + Fe +2 (parte organica) (parte inorganica) PROTOPORFIRINA: 4 gruppi pirrolici uniti da ponti metinici, anello tetrapirrolico planare PROTOPORFIRINA IX Sostituenti: 4 METILI 2 VINILI 2 PROPIONATI Fe-protoporfirina IX

8 Il Fe +2 forma 4 legami di coordinazione con i 4 N della protoporfirina (sul piano dell EME) Il Fe +2 può formare altri 2 legami (5 a e 6 a posizione di coordinazione) in direzioni opposte tra loro e perpendicolari al piano dell EME. 5 N N N N 6

9 da: Nelson & Cox (prossimale, F8) -Il Fe+2 si lega ad una delle istidine con la 5a posizione di coordinazione His F8 o His PROSSIMALE -il sito che lega l O 2 si trova sul piano dell EME dal lato opposto di F8 ed è la 6 a posizione di coordinazione del Fe +2

10 -Fe+2 (Ferroso) Ferromioglobina -Fe+3 (Ferrico) Ferrimioglobina (o metamioglobina) Solo la prima forma è capace di legare in forma reversibile O2 Un secondo residuo di istidina HIS E7 - HIS DISTALE si trova nelle vicinanze ma non è legato al gruppoeme (legame H con l O2).Vedi fig.7.5

11 da: Nelson & Cox

12 Il gruppo EME è situato nella tasca idrofobica della mioglobina Le catene laterali di propionato puntano verso la superficie della molecola : a ph fisiologico sono ionizzate -Il resto dell EME è dentro la tasca circondato da residui non polari:fanno eccezione le 2 istidine F8 ed E7 -Il Fe+2 nella deossimioglobina è spostato di circa 0.3 Å fuori dal piano dell EME verso l His prossimale Lo stesso vale per la Emoglobina

13 Basi strutturali della diminuita affinità di Mb e Hb per CO

14 Mb ed Hb legano CO: molto importante dal punto di vista biologico perché il metabolismo dell EME libera CO 1% dei siti Hb e Mb occupati da CO tollerabile se Hb e Mb affinità EME = per CO libero intollerabile EME libero e in soluzione lega CO > di O 2 Mb e Hb affinità per CO 200 > O 2 E stato dimostrato attraverso: RX su cristalli Spettroscopia dell IR dei complessi CO e O 2 con Mb Modelli sintetici che la diminuita affinità di Mb e Hb per CO sta nella diversa geometria degli angoli Fe-CO nell EME libero e nella CO-Hb o CO Mb CO = veleno = blocca trasporto di O 2 : diminuisce siti disponibili a legare O 2 fumo = occupazione di molti siti di Hb da CO: respirazione alterata

15

16 Mb e Hb legano CO da: Campbell & Farrell (a) Eme libero con imidazolo (b) Complesso Mb:CO (c) Ossimioglobina Figura 4.17 L ossigeno e il monossido di carbonio legati al gruppo EME della mioglobina. La presenza dell istidina E7 forza l ossigeno o il CO a formare un legame con un angolo di 120

17 CONFORMAZIONI DELLA EMOGLOBINA

18 E stata postulata e poi dimostrata l esistenza di due strutture quaternarie per l Hb - una forma con legami più numerosi e più forti, con minore affinità per O2 Forma T (tesa) - una forma con legami più scarsi o più deboli, con maggiore affinità per O2 Forma R (rilassata) e la transizione T R in seguito a ossigenazione. da: Nelson & Cox O2

19 Legami salini che irrigidiscono e rendono più compatta la forma T 8 legami - 4 coinvolgono i gruppi COO - terminali - 2 intercatena - 2 intracatena Figura 7.9 (b)

20 Altri legami che rendono compatta la forma T da: Styer L. DPG abbassa l affinità per O 2 perché crea legami addizionali tra le subunità stabilizzando la struttura quaternaria della deossiemoglobina (forma T).

21 - il DPG si lega 1:1 con deossi Hb - Il DPG si lega nella cavità centrale di deossi Hb - residui carichi + di entrambe le catene β di deossi Hb interagiscono con le cariche del DPG (5 a ph fisiologico) da: Voet & Voet (II Ed.)

22 Transizione strutturale T R in seguito ad ossigenazione La transizione T R si ha per: a) rottura dei legami ionici che stabilizzano lo stato T della deossi Hb b) espulsione di DPG dalla cavità di deossi Hb che si restringe: diminuisce la distanza tra le eliche H delle catene β ed aumenta la distanza dei gruppi terminali NH3+ che non possono più rimanere in contatto col DPG: quindi perdita dei legami che contribuivano a rendere compatta la forma T.

23 Transizione strutturale T R in seguito ad ossigenazione da: Nelson & Cox O2

24 1) I cristalli di Hb si rompono quando l Hb viene ossigenata struttura # 2) Diverso spettro O.D. emoglobina ossi e deossi 3) Studio ai RX # struttura 4 a OSSIGENAZIONE DI Hb i due EME β si avvicinano ( Å) Ossigenazione i due EME α si allontanano la cavità centrale si restringe Da: Stryer L. La HB si comporta come un dimero α β

25

26 VARIAZIONI DELLA STRUTTURA QUATERNARIA E NUOVI CONTATTI TRA LE SUBUNITA IN SEGUITO A OSSIGENAZIONE Esistono 6 superfici di contatto tra le 4 catene (legami H) OSSIGENAZIONE La forma a coda di rondine della superficie α 1 β 2 di contatto, mette in grado le due subunità di scivolare facilmente l una sull altra: si rompono alcuni legami deboli, altri se ne formano.

27 Perché la struttura terziaria di una subunità di Hb cambia in seguito al legame con O 2? Il cambiamento è indotto dall entrata del Fe +2 nel piano dell EME Da: Stryer L.

28 Perché il Fe +2 entra nel piano dell EME dopo ossigenazione? a) motivo elettronico b) motivo sterico: raggio ionico del Fe +2 diminuisce del 13% DeoxiHb legame di coordinazione col Fe +2 : prevalentemente ionico 4 elettroni del Fe +2 spaiati: paramagnetica Fe +2 troppo voluminoso: non entra nel piano dell EME: spostato verso His F8 OxiHb legame di coordinazione col Fe +2 : prevalentemente covalente i 4 elettroni del Fe +2 vengono spinti ad occupare due soli orbitali 3d i 6 orbitali esterni ricevono doppietti elettronici dai 5 N e dall O 2 : diamagnetica Fe +2 entra nel piano dell EME

29 Perché il Fe +2 entra nel piano dell EME?

30 EFFETTO COOPERATIVO I punti di contatto α 1 β 2 e α 2 β 1 sono in stretta connessione con i gruppi EME. E, quindi, prevedibile che cambiamenti strutturali influenzino i gruppi EME e viceversa: effetto positivo del legame della prima molecola di O 2 sul legame delle altre molecole di O 2 al tetramero = interazione EME- EME: EFFETTO COOPERATIVO,. EFFETTO COOPERATIVO: un fenomeno che avviene in un punto della molecola (gruppo EME che lega O 2 ) viene risentito in altre parti della molecola fino a portare a variazioni della struttura quaternaria.

31 SPIEGAZIONE DELL EFFETTO COOPERATIVO: La deossiemoglobina è una molecola rigida per gli otto legami salini e per DPG. L ossigenazione non può aver luogo se alcuni di questi legami salini non vengono spezzati per permettere al Fe +2 di spostarsi verso il piano dell EME. Per permettere il legame del primo O 2 devono essere spezzati più legami salini rispetto ai successivi O 2, occorre cioè più energia. I legami salini si rompono progressivamente con l aggiunta di O 2 o risultano indeboliti. Il cambiamento della struttura quaternaria fa restringere la cavità centrale di Hb che non può più alloggiare DPG che viene espulso (altri legami ionici si rompono favorendo la struttura R).

32 La transizione T R diventa più probabile ad ogni successivo O 2 che si lega. La prima molecola di O 2 si lega a T, l ultima a R: l affinità di O 2 per la forma T ed R è, rispettivamente, di 1:300. Da: Strayer L.

33

34

IL GRUPPO EME. PROTOPORFIRINA IX: struttura organica ad anello costituita da 4 anelli pirrolici uniti da ponti metinici.

IL GRUPPO EME. PROTOPORFIRINA IX: struttura organica ad anello costituita da 4 anelli pirrolici uniti da ponti metinici. IL GRUPPO EME PROTOPORFIRINA IX: struttura organica ad anello costituita da 4 anelli pirrolici uniti da ponti metinici. L inserimento di un atomo di ferro nello stato di ossidazione ferroso (Fe 2+ ) determina

Dettagli

La struttura di una proteina e ruolo biologico da essa svolto sono strettamente connessi. Alcune funzioni biologiche delle proteine:

La struttura di una proteina e ruolo biologico da essa svolto sono strettamente connessi. Alcune funzioni biologiche delle proteine: La struttura di una proteina e ruolo biologico da essa svolto sono strettamente connessi. Alcune funzioni biologiche delle proteine: Catalizzatori = Enzimi Accumulo e trasporto di ossigeno = mioglobina

Dettagli

Coefficiente di Hill ( n o n H ) = quanto i siti di legame per l O 2 sono cooperativi tra di loro.

Coefficiente di Hill ( n o n H ) = quanto i siti di legame per l O 2 sono cooperativi tra di loro. Cos è n? po n 2 Y= n n p50 + po 2 Coefficiente di Hill ( n o n H ) = quanto i siti di legame per l O 2 sono cooperativi tra di loro. Per l Hb non è mai uguale al numero dei siti per l O 2, Le diverse emoproteine

Dettagli

Modulo 4. Una proteina in azione

Modulo 4. Una proteina in azione Modulo 4 Una proteina in azione Mioglobina ed emoglobina: un esempio di funzionamento di una proteina La funzione della maggior parte della proteine globulari è mediata dall interazione reversibile con

Dettagli

Emoglobina e mioglobina

Emoglobina e mioglobina Emoglobina e mioglobina Per molti organismi, l O 2 è una molecola di importanza vitale: l'ossigeno è infatti l'accettore finale degli elettroni, che "fluendo" attraverso i complessi della catena respiratoria,

Dettagli

Le proteine che legano l ossigenol

Le proteine che legano l ossigenol Le proteine che legano l ossigenol Protoporfirina IX EME (Fe-protoporfirina IX) L atomo di ferro del gruppo eme può formare sei legami Struttura della mioglobina di capodoglio (J. Kendrew, anni 50)

Dettagli

Emoglobina e mioglobina

Emoglobina e mioglobina Emoglobina e mioglobina L emoglobina e la mioglobina proteine centrali per l evoluzione La transizione dalla vita anaerobica a quella aerobica rappresenta un passo fondamentale dell'evoluzione perchè ha

Dettagli

FUNZIONE DELLE PROTEINE RAPPORTO STRUTTURA-FUNZIONE

FUNZIONE DELLE PROTEINE RAPPORTO STRUTTURA-FUNZIONE FUNZIONE DELLE PROTEINE RAPPORTO STRUTTURA-FUNZIONE Principi basilari: 1.Le funzioni di molte proteine richiedono il legame reversibile con altre molecole (LIGANDO) Un ligando può essere di natura diversa,

Dettagli

Regolano il metabolismo, sia come enzimi, sia come ormoni (insulina, glucagone, ecc.)

Regolano il metabolismo, sia come enzimi, sia come ormoni (insulina, glucagone, ecc.) Grazie alla elevata dinamicità delle strutture proteiche (gli atomi sono in continuo movimento fluttuante) e per la capacità che hanno di legarsi in modo selettivo ad altre molecole, le proteine svolgono

Dettagli

Le proteine che legano ossigeno:

Le proteine che legano ossigeno: Le proteine che legano ossigeno: . I cristalli si ottengono per precipitazione lenta della molecola da una soluzione, in condizioni che non dovrebbero alterare la sua struttura Un cristallo proteico È

Dettagli

Esempi di proteine: Mioglobina ed Emoglobina

Esempi di proteine: Mioglobina ed Emoglobina Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Esempi di proteine: Mioglobina ed Emoglobina Mioglobina: caratteristiche generali, funzione

Dettagli

Il metalloma Struttura e reattività di metalloproteine. Il trasporto dell O 2

Il metalloma Struttura e reattività di metalloproteine. Il trasporto dell O 2 Il metalloma Struttura e reattività di metalloproteine Il trasporto dell O 2 Il trasporto dell ossigeno Nel sangue la solubilità dell O 2 è molto maggiore che in H 2 O In H 2 O la solubilità è 6.59 cm

Dettagli

Formula generale di un amminoacido

Formula generale di un amminoacido Formula generale di un amminoacido Gruppo carbossilico Gruppo amminico Radicale variabile che caratterizza i singoli amminoacidi Le catene laterali R degli amminoacidi di distinguono in: Apolari o idrofobiche

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA Email: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

Esempi di proteine: Mioglobina ed Emoglobina

Esempi di proteine: Mioglobina ed Emoglobina Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica Organica e Biochimica Esempi di proteine: Mioglobina ed Emoglobina Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base

Dettagli

Nel corso dell evoluzione, con il passaggio dalla. progressivamente differenziati due meccanismi. un sistema circolatorio adeguato;

Nel corso dell evoluzione, con il passaggio dalla. progressivamente differenziati due meccanismi. un sistema circolatorio adeguato; PROTEINE RESPIRATORIE EMOGLOBINA & MIOGLOBINA Nel corso dell evoluzione, con il passaggio dalla vita anaerobia alla vita aerobia si sono progressivamente differenziati due meccanismi che sono in grado

Dettagli

AMMINOACIDI E PROTEINE

AMMINOACIDI E PROTEINE AMMINOACIDI E PROTEINE 1 AMMINOACIDI Gli amminoacidi sono composti organici composti da atomi di carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto e in alcuni casi anche da altri elementi come lo zolfo. Gli amminoacidi

Dettagli

FUNZIONI delle PROTEINE

FUNZIONI delle PROTEINE FUNZIONI delle PROTEINE Ha le dimensioni del reciproco di una concentrazione (M -1 ) Ha le dimensioni di una concentrazione (M) La frazione dei siti occupati rispetto ai siti totali è definita come θ FRAZIONE

Dettagli

Emoglobina e mioglobina

Emoglobina e mioglobina Emoglobina e mioglobina Per poter parlare in modo comprensibile dell emoglobina (Hb), è utile occuparsi prima della mioglobina (Mb) che è molto simile all emoglobina ma è molto più semplice. Tra emoglobina

Dettagli

Le proteine III. Corso di Biochimica 1. Prof. Giuseppina Pitari

Le proteine III. Corso di Biochimica 1. Prof. Giuseppina Pitari Le proteine III Corso di Biochimica 1 Prof. Giuseppina Pitari Ossi-mioglobina legame idrogeno lato distale La mioglobina L eme quindi consiste di una struttura organica alla quale è legato un atomo di

Dettagli

STRUTTURA E FUNZIONE

STRUTTURA E FUNZIONE STRUTTURA E FUNZIONE O 2 non solubile in acqua Esistono due proteine che permettono il trasporto di O 2 nel corpo emoglobina (Hb) si trova nei globuli rossi Trasporta anche CO 2 and H + Mioglobina (Mb)

Dettagli

Mioglobina ed emoglobina

Mioglobina ed emoglobina Mioglobina ed emoglobina α β Muscolo Deposito di O 2 Alta affinità per O 2 β α Globulo rosso Trasporto di O 2 Bassa affinità per O 2 Cooperativa ed allosterica Animali Mb-knockout (2003) : funzionalità

Dettagli

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO LE PROTEINE SONO Polimeri formati dall unione di ATOMI DI C, H, N, O CHE SONO AMMINOACIDI (AA) Uniti tra loro dal Legame peptidico 20 TIPI DIVERSI MA HANNO STESSA STRUTTURA GENERALE CON Catene peptidiche

Dettagli

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi Hanno elevato PM Possono assumere forme diverse a seconda della funzione svolgono molteplici funzioni Tra le proteine

Dettagli

EMOGLOBINA (Hb) nei globuli rossi e

EMOGLOBINA (Hb) nei globuli rossi e Nel metabolismo aerobio l O 2 è l accettore finale nel mitocondrio degli elettroni liberati dai composti carboniosi Proteine leganti l O 2 sono EMOGLOBINA (Hb) nei globuli rossi e MIOGLOBINA nelle fibre

Dettagli

Mioglobina Emoglobina

Mioglobina Emoglobina Mioglobina Emoglobina Eventi successivi i alla comparsa dell O 2 Possibilità di ottenere circa 20 volte più energia dalla combustione del glucosio Sviluppo di un sistema circolatorio per la distribuzione

Dettagli

Funzioni delle proteine

Funzioni delle proteine Funzioni delle proteine ENZIMI Proteine di trasporto Proteine di riserva Proteine contrattili o motili Proteine strutturali Proteine di difesa Proteine regolatrici Proteine di trasporto Emoglobina Lipoproteine

Dettagli

Dipartimento di Biochimica e Biofisica F. Cedrangolo Emoglobina ed introduzione alle emoglobinopatie.

Dipartimento di Biochimica e Biofisica F. Cedrangolo Emoglobina ed introduzione alle emoglobinopatie. Dipartimento di Biochimica e Biofisica F. Cedrangolo Emoglobina ed introduzione alle emoglobinopatie. Trasportatori di Ossigeno nei Vertebrati Mioglobina Emoglobina Muscoli Sangue L Emoglobina (Hb) Struttura

Dettagli

Macromolecole Biologiche. La struttura secondaria (III)

Macromolecole Biologiche. La struttura secondaria (III) La struttura secondaria (III) Reverse turn Le proteine globulari hanno una forma compatta, dovuta a numerose inversioni della direzione della catena polipeptidica che le compone. Molte di queste inversioni

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi

scaricato da www.sunhope.it Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi Proteine coniugate costituite dagli amminoacidi + porzioni di natura non amminoacidica dette GRUPPI PROSTETICI Le Proteine coniugate prive del gruppo prostetico

Dettagli

BIOMOLECOLE (PROTEINE)

BIOMOLECOLE (PROTEINE) BIOMOLECOLE (PROTEINE) Proteine: funzioni Strutturale (muscoli, scheletro, legamenti ) Contrattile (actina e miosina) Di riserva (ovoalbumina) Di difesa (anticorpi) Di trasporto (emoglobina, di membrana)

Dettagli

LE PROTEINE -struttura tridimensionale-

LE PROTEINE -struttura tridimensionale- LE PROTEINE -struttura tridimensionale- Struttura generale di una proteina Ceruloplasmina Cosa sono??? Sono biopolimeri con forme ben definite. composti da molteplici amminoacidi, legati con legami peptidici

Dettagli

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA Svolgono la loro funzione legando reversibilmente l OSSIGENO. Aumentano la solubilità dell ossigeno nel plasma, da 3ml/L a 220 ml/l. La mioglobina

Dettagli

scaricato da I peptidi risultano dall unione di due o più aminoacidi mediante un legame COVALENTE

scaricato da  I peptidi risultano dall unione di due o più aminoacidi mediante un legame COVALENTE Legame peptidico I peptidi risultano dall unione di due o più aminoacidi mediante un legame COVALENTE tra il gruppo amminico di un aminoacido ed il gruppo carbossilico di un altro. 1 Catene contenenti

Dettagli

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido Amminoacidi Struttura base di un a-amminoacido Forma non ionizzata Forma ionizzata, sale interno (zwitterione) Il carbonio α di tutti gli α-amminoacidi (tranne la glicina) è asimmetrico (=chirale) D-alanina

Dettagli

Formazione del legame peptidico:

Formazione del legame peptidico: Formazione del legame peptidico: Planare, ha una forza intermedia tra il legame semplice ed il legame doppio. 2^ lezione N R C C O O O + R N R C O C O O N R C C N C C O Ogni piano delle unità peptidiche

Dettagli

20/12/ tipi di amino acidi: parecchie combinazioni

20/12/ tipi di amino acidi: parecchie combinazioni 20 tipi di amino acidi: parecchie combinazioni Le proteine sono polimeri di amino acidi 1 SEMPLICI : costituite solo da amino acidi PROTEINE CONIUGATE Apoproteina = parte proteica Gruppo prostetico = parte

Dettagli

Le macromolecole dei tessuti - 1

Le macromolecole dei tessuti - 1 Le macromolecole dei tessuti - 1 Che cosa sono le proteine? Sono macromolecole complesse ad alta informazione Sono costituite da una o più catene polipeptidiche Ogni catena peptidica è composta da centinaia

Dettagli

Proprietà comuni. Il gruppo α-carbossilico b è un acido più forte del gruppo carbossilico degli acidi alifatici

Proprietà comuni. Il gruppo α-carbossilico b è un acido più forte del gruppo carbossilico degli acidi alifatici Gli aminoacidi Proprietà comuni Il gruppo α-carbossilico b è un acido più forte del gruppo carbossilico degli acidi alifatici paragonabili Il gruppo α-aminico è un acido più forte (o una base più debole

Dettagli

Chimica Biologica A.A α-elica foglietto β reverse turn

Chimica Biologica A.A α-elica foglietto β reverse turn Chimica Biologica A.A. 2010-2011 α-elica foglietto β reverse turn Str. Secondaria sperimentalmente osservata: Si distinguono fondamentalmente tre tipi di strutture secondarie: α elica foglietto β reverse

Dettagli

LA MIOGLOBINA e L EMOGLOBINA

LA MIOGLOBINA e L EMOGLOBINA UNITÀ VET. DIDATTICA DI PROPEDEUTICA BIOCHIMICA LA MIOGLOBINA e L EMOGLOBINA Roberto Giacominelli Stuffler LA MIOGLOBINA E L EMOGLOBINAL I vertebrati hanno selezionato due meccanismi principali per rifornire

Dettagli

Rapporto Struttura/Funzione delle Proteine

Rapporto Struttura/Funzione delle Proteine Macromolecole Biologiche Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Rapporto Struttura/Funzione delle Proteine Struttura/Funzione delle Proteine Interazioni proteina-ligando come base della funzione di molte proteine

Dettagli

Ogni globina ha una tasca in cui lega un gruppo EME, quindi l Hb può legare e trasportare 4 molecole di O 2

Ogni globina ha una tasca in cui lega un gruppo EME, quindi l Hb può legare e trasportare 4 molecole di O 2 Emoglobina (Hb): tetramero (le globine si associano formando due copie di dimeri αβ (α 1 β 1 e α 2 β 2 ) che si associano a formare un tetramero attraverso interazioni idrofobiche, legami H e ponti salini

Dettagli

ACQUISIZIONE SPERIMENTALE DELLA CONOSCENZA NELLE SCIENZE DELLA NATURA.

ACQUISIZIONE SPERIMENTALE DELLA CONOSCENZA NELLE SCIENZE DELLA NATURA. CLM C IN MEDICINA E CHIRURGIA C.I. Metodologia medico-scientifica di base II (Scienze umane 2 Epistemologia) A.A. 2013-2014 I anno, 2 semestre ACQUISIZIONE SPERIMENTALE DELLA CONOSCENZA NELLE SCIENZE DELLA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU) Roberto Giacominelli Stuffler IL C.M. BIOCHIMICA È SUDDIVISO IN DUE UNITÀ DIDATTICHE: A) BIOCHIMICA

Dettagli

θ = (siti occupati)/(siti disponibili totali) Al numeratore ritrovo solo la mioglobina che ha complessato l'ossigeno, solo l'ossigenata)

θ = (siti occupati)/(siti disponibili totali) Al numeratore ritrovo solo la mioglobina che ha complessato l'ossigeno, solo l'ossigenata) LEZIONE DEL 03/04/2017 Emoglobina - complesso del metallo di transizione (ferro protoporfirina IX) complesso metallorganico. Derivazione della curva di legame iperbolica dell'ossigeno della mioglobina

Dettagli

La struttura delle proteine

La struttura delle proteine La struttura delle proteine Funzioni delle proteine Strutturali Contrattili Trasporto Riserva Ormonali Enzimatiche Protezione Struttura della proteina Struttura secondaria: ripiegamento locale della catena

Dettagli

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune AMINO ACIDI sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine sono 20 hanno tutti una struttura comune sono asimmetrici La carica di un amino acido dipende dal ph Classificazione amino acidi Glicina

Dettagli

30/10/2015 LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DELLE PROTEINE

30/10/2015 LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DELLE PROTEINE LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DELLE PROTEINE 1 CARATTERISTICHE DEL LEGAME PEPTIDICO lunghezza intermedia tra un legame singolo e uno doppio ibrido di risonanza per il parziale carattere di doppio

Dettagli

Aminoacidi. Gli α-aminoacidi sono molecole con almeno due gruppi funzionali legati al carbonio α

Aminoacidi. Gli α-aminoacidi sono molecole con almeno due gruppi funzionali legati al carbonio α Aminoacidi Gli α-aminoacidi sono molecole con almeno due gruppi funzionali legati al carbonio α 1 Isomeria ottica Tutti gli AA, esclusa la glicina, presentano almeno un atomo di carbonio asimmetrico, il

Dettagli

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO Lezione 23 1 Concentrazione di O 2 nel plasma Il contenuto totale di O2 nel sangue è pari alla quantità disciolta più quella legata all emoglobina: L O 2 totale

Dettagli

Chimotripsina Una proteina globulare. Glicina Un amminoacido

Chimotripsina Una proteina globulare. Glicina Un amminoacido Chimotripsina Una proteina globulare Glicina Un amminoacido - In teoria un numero enorme di differenti catene polipeptidiche potrebbe essere sintetizzato con i 20 amminoacidi standard. 20 4 = 160.000 differenti

Dettagli

Fisiologia della Respirazione

Fisiologia della Respirazione Fisiologia della Respirazione 8.Trasporto dei gas nel sangue FGE aa.2016-17 Obiettivi Necessità di un sistema di trasporto chimico ad alta capacità dell O 2 nel sangue: l emoglobina Curva di dissociazione

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 10

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 10 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 10 Funzioni delle proteine Concetti chiave: La varietà strutturale delle proteine consente loro di svolgere un enorme quantità

Dettagli

Formazione. di un peptide.

Formazione. di un peptide. Formazione. di un peptide. Quando due aminoacidi si uniscono si forma un legame peptidico. In questo caso il dipeptide glicilalanina (Gly-Ala) viene mostrato come se si stesse formando in seguito a eliminazione

Dettagli

LEZIONE DEL 27/03/2017

LEZIONE DEL 27/03/2017 LEZIONE DEL 27/03/2017 Struttura primaria sequenze amminoacidiche --> ponti disolfuro; Strutture secondarie (stabilizzate dai legami idrogeno intercatena): dipendono dal legame peptidico; Strutture terziarie

Dettagli

CORSO DI BIOCHIMICA PER INGEGNERIA BIOMEDICA I ESERCITAZIONE

CORSO DI BIOCHIMICA PER INGEGNERIA BIOMEDICA I ESERCITAZIONE CORSO DI BIOCHIMICA PER INGEGNERIA BIOMEDICA I ESERCITAZIONE 1) Che tipo di ibridazione ha il carbonio coinvolto nel doppio legame degli alcheni? Descrivi brevemente. Alcheni Ibridazione sp 2 2s p x p

Dettagli

Proteine. Enzimi Fattori di Trascrizione Proteine di Membrana (trasportatori, canale, recettori di membrana)

Proteine. Enzimi Fattori di Trascrizione Proteine di Membrana (trasportatori, canale, recettori di membrana) Proteine Enzimi Fattori di Trascrizione Proteine di Membrana (trasportatori, canale, recettori di membrana) Ormoni e Fattori di crescita Anticorpi Trasporto Trasporto (emoglobina, LDL, HDL.) Fenotipo Proteine

Dettagli

Acquisizione e Stabilità della struttura terziaria delle proteine

Acquisizione e Stabilità della struttura terziaria delle proteine Acquisizione e Stabilità della struttura terziaria delle proteine FORZE CHE STABILIZZANO LA STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE 1. Legame covalente S-S (forte): non è presente in tutte le proteine che,

Dettagli

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica LEGAME CHIMICO La formazione di legami tra atomi per formare

Dettagli

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri I composti organici Atomi e molecole di carbonio Carboidrati Lipidi Proteine Acidi nucleici Composti organici Materiale composto da biomolecole - Formate in buona parte da legami ed anelli di carbonio.

Dettagli

Diagramma di Ramachandran

Diagramma di Ramachandran Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Diagramma di Ramachandran Diagramma di Ramachandran Catena polipeptidica La formazione in successione di legami peptidici genera la cosiddetta catena principale o scheletro

Dettagli

COMPORTAMENTO ANFOTERO DEGLI AA

COMPORTAMENTO ANFOTERO DEGLI AA Proprietà acido-basiche degli aminoacidi FORMA NON IONICA Non esiste a nessun valore di ph FORMA ZWITTERIONICA È la forma prevalente a ph 7 COMPORTAMENTO ANFOTERO DEGLI AA CARICA NETTA +1 CARICA NETTA

Dettagli

PROTEINE DEFINIZIONE:

PROTEINE DEFINIZIONE: Cap.4 Le PROTEINE DEFINIZIONE: Macromolecole formate di AA della serie L uniti tra loro da un legame peptidico. FUNZIONI DELLE PROTEINE Enzimi Proteine di riconoscimento Proteine di trasporto Proteine

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 8.Trasporto dei gas nel sangue. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Fisiologia della Respirazione 8.Trasporto dei gas nel sangue. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Fisiologia della Respirazione 8.Trasporto dei gas nel sangue Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Obiettivi Necessità di un sistema di trasporto chimico ad alta capacità

Dettagli

CENNI SUL TIPO DI FORZE

CENNI SUL TIPO DI FORZE CENNI SUL TIPO DI FORZE Forze deboli che influenzano la struttura delle proteine: le interazioni di van der Waals repulsione attrazione Forze attrattive dovute a interazioni istantanee che si generano

Dettagli

Il trasporto dell ossigeno

Il trasporto dell ossigeno Prof. Giorgio Sartor Il trasporto dell ossigeno Copyright 2001-2016 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.9.2 mar 2016 Trasporto dell ossigeno egli organismi aerobi il trasporto dell ossigeno

Dettagli

30/10/2015. Molte proteine sono. intrinsecamente disordinate. o destrutturate (IDP/IUP), cioè non hanno una struttura

30/10/2015. Molte proteine sono. intrinsecamente disordinate. o destrutturate (IDP/IUP), cioè non hanno una struttura Molte proteine sono intrinsecamente disordinate o destrutturate (IDP/IUP), cioè non hanno una struttura terziaria e/o secondaria stabile. Le IUP sono caratterizzate da - scarso contenuto in aa apolari,

Dettagli

Gli Enzimi. catalizzatori biologici rendono possibile da un punto di vista cinetico le reazioni chimiche

Gli Enzimi. catalizzatori biologici rendono possibile da un punto di vista cinetico le reazioni chimiche catalizzatori biologici rendono possibile da un punto di vista cinetico le reazioni chimiche Gli Enzimi Sono le proteine più importanti e più specializzate Presentano un elevato grado di specificità per

Dettagli

4) PROTEINE FERRO ZOLFO. Contengono Fe e S in quantità equimolecolari; fanno parte dei complessi respiratori. La NADH DH contiene diversi centri Fe-S.

4) PROTEINE FERRO ZOLFO. Contengono Fe e S in quantità equimolecolari; fanno parte dei complessi respiratori. La NADH DH contiene diversi centri Fe-S. 4) PROTEINE FERRO ZOLFO Contengono Fe e S in quantità equimolecolari; fanno parte dei complessi respiratori. La NADH DH contiene diversi centri Fe-S. Trasportano elettroni attraverso le transizioni Fe

Dettagli

Organizzazione della materia

Organizzazione della materia Organizzazione della materia Elementi: sostanze che non possono essere scisse in altre più semplici mediante reazioni chimiche ordinarie. Atomo: è la porzione più piccola di un elemento, formato da 3 particelle

Dettagli

le porzioni con strutture secondarie sono avvicinate e impaccate mediante anse e curve della catena. STRUTTURA TERZIARIA

le porzioni con strutture secondarie sono avvicinate e impaccate mediante anse e curve della catena. STRUTTURA TERZIARIA STRUTTURA TERZIARIA le porzioni con strutture secondarie sono avvicinate e impaccate mediante anse e curve della catena. Le proteine globulari dopo aver organizzato il proprio scheletro polipeptidico con

Dettagli

Le Biomolecole II parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole II parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole II parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LA STRUTTURA TERZIARIA DI UNA PROTEINA La struttura tridimensionale adottata da una proteina è detta struttura terziaria. Essa prende in considerazione

Dettagli

Alcol + alcol etere R-OH + R -OH R-O-R + H 2 O Aldeide + alcol emiacetale R-CHO + R -OH R-CHOH-O-R Acido + Acido anidride R-COOH + R -COOH

Alcol + alcol etere R-OH + R -OH R-O-R + H 2 O Aldeide + alcol emiacetale R-CHO + R -OH R-CHOH-O-R Acido + Acido anidride R-COOH + R -COOH Nomenclatura AMIDI Alcol + alcol etere R-OH + R -OH R-O-R + H 2 O Aldeide + alcol emiacetale R-CHO + R -OH R-CHOH-O-R Acido + Acido anidride R-COOH + R -COOH R-CO-O-CO-R + H 2 O Alcol + Acido estere R-COOH

Dettagli

CLASSIFICAZIONE O.T.I.L.Is. Lig

CLASSIFICAZIONE O.T.I.L.Is. Lig GLI ENZIMI CHE COSA SONO? Sono delle proteine altamente specializzate con attività catalitica, accelerano le reazioni chimiche rimanendo inalterati al termine della reazione stessa. CLASSIFICAZIONE O.T.I.L.Is.

Dettagli

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico I LEGAMI CHIMICI Legami atomici o forti Legami molecolari o deboli Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico Legame dipolo-dipolo Legame idrogeno Legame

Dettagli

Tipi di trasportatori di elettroni nella catena respiratoria

Tipi di trasportatori di elettroni nella catena respiratoria Tipi di trasportatori di elettroni nella catena respiratoria 1. Flavoproteine 2. Proteine Ferro Zolfo 3. Citocromi 4. Citocromi contenenti Rame 5. Chinone: Coenzima Q All eccezione del coenzima Q, tutti

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. Prof. Augusto Parente. Lezione 7. DiSTABiF. Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. Prof. Augusto Parente. Lezione 7. DiSTABiF. Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Prof. Augusto Parente Anno Accademico 2014-15 Lezione 7 Mioglobina Emoglobina po

Dettagli

Macromolecole Biologiche. La struttura secondaria (II)

Macromolecole Biologiche. La struttura secondaria (II) La struttura secondaria (II) Nello stesso anno (1951) in cui proposero l α elica, Pauling e Corey postularono anche l esistenza di un altra struttura secondaria: il foglietto β (β-sheet). Dopo l α elica,

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 5

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 5 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Angela Chambery Lezione 5 Il legame peptidico Concetti chiave: In un polipeptide gli amminoacidi sono uniti dai legami peptidici. Il legame

Dettagli

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI O PROTEINE SONO SOSTANZE ORGANICHE AZOTATE, DI STRUTTURA MOLTO COMPLESSA, PRESENTI IN OGNI FORMA DI VITA. LE PROTEINE SONO COMPOSTI QUATERNARI, OSSIA SONO FORMATE DA

Dettagli

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L acqua è una sostanza indispensabile per tutte le forme di vita. Ogni molecola di acqua (H2O) è formata da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno, uniti tramite due legami

Dettagli

LE MEMBRANE CELLULARI

LE MEMBRANE CELLULARI LE MEMBRANE CELLULARI Sono strutture sovramolecolari che racchiudono e delimitano l ambiente intracellulare e negli eucarioti anche gli organuli citoplasmatici. Hanno funzione di Protezione. Sostegno.

Dettagli

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO Trasporto dell ossigeno In tutti gli animali superiori, il metabolismo è aerobico L energia che si può estrarre dal glucosio

Dettagli

Struttura degli amminoacidi

Struttura degli amminoacidi AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE Le proteine sono macromolecole costituite dall unione di un grande numero di unità elementari: gli amminoacidi

Dettagli

COMPOSTI DI COORDINAZIONE

COMPOSTI DI COORDINAZIONE CMPSTI DI CRDIAZIE Gli elementi di transizione hanno proprietà che variano relativamente poco andando da sinistra a destra lungo la tavola periodica; hanno inoltre la caratteristica di avere orbitali d

Dettagli

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici Chimica organica Studia i composti organici, cioè composti che contengono atomi di carbonio Biochimica È lo studio della chimica

Dettagli

Le proteine. Sono polimeri di amminoacidi dispos$ in sequenza. Due amminoacidi si legano tra loro formando un legame pep-dico.

Le proteine. Sono polimeri di amminoacidi dispos$ in sequenza. Due amminoacidi si legano tra loro formando un legame pep-dico. Le proteine Sono polimeri di amminoacidi dispos$ in sequenza. Due amminoacidi si legano tra loro formando un legame pep-dico. Cur$s et al. Invito alla biologia.blu Zanichelli editore 2011 1 Struttura e

Dettagli

Gli elettroni della molecola sono quindi descritti da

Gli elettroni della molecola sono quindi descritti da IL LEGAME COVALENTE: TEORIA DELL ORBITALE MOLECOLARE La molecola è considerata come un insieme di nuclei ed elettroni e, attraverso la valutazione delle reciproche interazioni, la teoria dell orbitale

Dettagli

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti MOLECOLE 2 - i legami chimici Prof. Vittoria Patti Gli stati di aggregazione della materia STATO SOLIDO molecole ravvicinate, struttura ordinata, volume proprio, forma propria STATO LIQUIDO molecole

Dettagli

Macromolecole Biologiche. La struttura secondaria (I)

Macromolecole Biologiche. La struttura secondaria (I) La struttura secondaria (I) La struttura secondaria Struttura primaria PRPLVALLDGRDETVEMPILKDVATVAFCDAQSTQEIHE Struttura secondaria La struttura secondaria Le strutture secondarie sono disposizioni regolari

Dettagli

PROTEINE. Amminoacidi

PROTEINE. Amminoacidi PROTEINE Le proteine sono le macromolecole alla base delle attività cellulari. Sono oltre diecimila per cellula, dove svolgono differenti funzioni: Sono ad esempio: enzimi: aumentano la velocità delle

Dettagli

Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame.

Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame. Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame. Non necessariamente i due elettroni che concorrono alla formazione del legame devono provenire da entrambi gli atomi

Dettagli

Trasporto O 2 nel sangue

Trasporto O 2 nel sangue Trasporto O 2 nel sangue 97% legato all Hb nei globuli rossi 3% fisicamente disciolto (determina il valore di po 2 ) Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O 2 legato ad Hb Saturazione Hb 97% 0.3 ml/100ml

Dettagli

LEGAME COVALENTE: TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI

LEGAME COVALENTE: TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI LEGAME COVALENTE: TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI Il legame covalente e la geometria delle molecole possono essere descritti dalla teoria del legame di valenza: i legami risultano dalla condivisione di

Dettagli

degli eritrociti è una proteina di trasporto indispensabile per veicolare l ossigeno l l anidride carbonica tra i polmoni e i tessuti

degli eritrociti è una proteina di trasporto indispensabile per veicolare l ossigeno l l anidride carbonica tra i polmoni e i tessuti l emoglobina degli eritrociti è una proteina di trasporto indispensabile per veicolare l ossigeno l e l anidride carbonica tra i polmoni e i tessuti Mioglobina, proteina di deposito,, presente nelle fibrocellule

Dettagli

Biologia. Lezione 09/11/2010

Biologia. Lezione 09/11/2010 Biologia Lezione 09/11/2010 Tutte le molecole contenute nelle cellule sono costituite da composti del carbonio Zuccheri Lipidi Proteine Acidi nucleici Polimeri Sono macromolecole formate da unità (MONOMERI)

Dettagli

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA Lo scopo ultimo dei processi metabolici ossidativi è quello di canalizzare l energia contenuta nello scheletro carbonioso di zuccheri, ac. grassi e amminoacidi nella sintesi di

Dettagli

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido Amminoacidi Struttura base di un a-amminoacido Forma non ionizzata Forma ionizzata, sale interno (zwitterione) Il carbonio α di tutti gli α-amminoacidi (tranne la glicina) è asimmetrico (=chirale) D-alanina

Dettagli