Workshop Accreditamento dei laboratori di prova: aspetti gestionali e tecnici, problematiche e prospettive
|
|
- Cristiano Baldassare Leoni
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Workshop Accreditamento dei laboratori di prova: aspetti gestionali e tecnici, problematiche e prospettive Rilevanza SETTEMBRE 2005 Organizzato da ORGANISMO DI RICONOSCIMENTO DEI LABORATORI ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Viale Regina Elena, 299 Roma Il riconoscimento della competenza dei laboratori di prova sia preposti al controllo ufficiale dei prodotti alimentari sia impegnati nelle attività di prova ai fini dell autocontrollo dei prodotti alimentari, è un requisito richiesto dalle disposizioni previste dal D. L.vo 156/97 in materia di controllo ufficiale dei prodotti alimentari e dall Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano del 17 giugno L aggiornamento degli ispettori chiamati a valutare i laboratori è necessario per garantire un adeguato livello di armonizzazione delle conoscenze su tematiche in continua evoluzione. Obiettivi Aggiornamento delle conoscenze dei partecipanti su tematiche connesse alla valutazione della conformità dei laboratori di prova ai requisiti, sia tecnici che gestionali, previsti dalla norma UNI CEI EN ISO/IEC Particolare attenzione viene posta su alcuni aspetti di rilievo quali la riferibilità delle misure, la validazione dei metodi e la stima dell incertezza di misura. Al termine dell evento formativo i partecipanti saranno in grado di: a) interpretare i punti della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, ai fini di una corretta applicazione nell ambito della propria realtà operativa; b) armonizzare i criteri di valutazione del sistema di qualità dei laboratori e della conduzione delle prove. Metodo didattico Il workshop è articolato in relazioni e in momenti di confronto sulle esperienze acquisite durante le attività di valutazione dei laboratori.
2 Mercoledì 21 Settembre Registrazione dei partecipanti 8,45 Indirizzo di benvenuto I sessione Aspetti gestionali relativi all accreditamento dei laboratori di prova Coordinatori: A. Consalter, G. Vecchi 9.00 Attività dell organismo di riconoscimento dei laboratori R. Draisci 9.30 Attuazione dei requisiti gestionali previsti dalla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025: criteri applicativi ed esperienze Parte I (punti ) A. Petteni Attuazione dei requisiti gestionali previsti dalla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025: criteri applicativi ed esperienze Parte II (punti ) P. Quaglino Intervallo Attuazione dei requisiti gestionali previsti dalla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025: criteri applicativi ed esperienze Parte III (punti ) G. Pistone Intervallo II sessione Aspetti tecnici relativi all accreditamento dei laboratori di prova Coordinatori: A. Consalter, G. Vecchi Attuazione dei requisiti tecnici previsti dalla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025: personale, luogo di lavoro e condizioni ambientali, campionamento e manipolazione degli oggetti da provare e tarare G. Calaresu Attuazione dei requisiti tecnici previsti dalla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025: gestione delle apparecchiature P. Stacchini. A. Pastorelli III sessione Validazione e stima dell incertezza di misura dei metodi di prova Coordinatori: A. Consalter, G. Vecchi Metodi di prova chimici: sviluppo e validazione A. Grigato, M. Fiore Metodi di prova microbiologici: sviluppo, validazione e stima dell incertezza di misura A. Viti
3 17.45 Riferibilità e stima dell incertezza di misura M. Patriarca, A. Menditto Assicurazione della qualità dei risultati di prova e presentazione dei risultati M. Patriarca, A. Menditto Chiusura della giornata Giovedì 22 settembre 2005 IV sessione Aspetti critici delle verifiche dei laboratori Coordinatori: R. Raffaelli, M. Neroni 9.00 Gestione del risultato e della sua incertezza: confronto con limiti R. Draisci, M. Patriarca. P.Stacchini 9.30 Gestione della verifica ispettiva e competenze degli ispettori: la norma UNI/EN ISO G. Pistone, A. Menditto Incertezza di misura: esperienze di un laboratorio accreditato S. De Martin Intervallo Gestione della documentazione e della modulistica dell ORL A. Renzoni ,00 V sessione Indicazioni dell ORL in merito a compatibilità tra vincoli legislativi e norma UNI CEI EN ISO/IEC con particolare riferimento ai metodi per le acque destinate al consumo umano, acque minerali, OGM, residui di medicinali veterinari R. Draisci, P. Stacchini Intervallo Aspetti critici del sistema di accreditamento dei laboratori Tavola rotonda sulle criticità del sistema di accreditamento dei laboratori coinvolti nelle attività di controllo e autocontrollo dei prodotti alimentari Coordinatore: A. Consolino, R. Draisci A. Consalter, R. Raffaelli, G. Calaresu, A. Menditto, G. Pistone, A. Petteni, P. Stacchini, G. Vecchi, A. Viti Valutazione dell'apprendimento Chiusura del workshop
4 Relatori e coordinatori Giovanni Calaresu Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna, Sassari Agostino Consalter ARPA Veneto Antonio Consolino Ministero della Salute Rosa Draisci, Antonio Menditto, Massimo Neroni, Augusto Pastorelli, Marina Patriarca, Alberto Renzoni, Paolo Stacchini Istituto Superiore di Sanità, Roma Stefano De Martin Dipartimento Provinciale Pordenone, ARPA Friuli Venezia Giulia, Pordenone Alessandro Grigato Dipartimento Provinciale Rovigo, ARPA Veneto, Rovigo Michele Fiore ARPA Sicilia, Palermo Antonio Petteni Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna, Brescia Giancarlo Pistone Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, della Liguria e della Valle d Aosta, Torino Paola Quaglino ARPA Piemonte, Torino Raffaella Raffaelli Direzione Generale ARPA Emilia Romagna, Bologna Angelo Viti Dipartimento Provinciale di Arezzo, ARPA Toscana, Arezzo Giovanni Vecchi Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna, Bologna
5 Direttori del Workshop R. Draisci Tel A. Menditto Tel Segreteria Scientifica E. Falcone Tel M. Patriarca Tel Segreteria Tecnica Fax T. Briancesco Tel A. Civica Tel A. Renzoni Tel SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Ufficio Relazioni Esterne Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena, Roma orario: Lun.-Ven. h Tel Sito web:
6 INFORMAZIONI GENERALI Sede Aula Pocchiari, Istituto Superiore di Sanità Ingresso Viale Regina Elena, 299 Roma Destinatari e modalità di iscrizione Ai partecipanti è richiesta conoscenza ed esperienza nell applicazione della norma europea UNI CEI EN ISO/IEC Il workshop è destinato agli esperti in ruolo presso i laboratori preposti al controllo ufficiale dei prodotti alimentari, i laboratori dell'istituto Superiore di Sanità e la D.G.S.P.V.A.N. del Ministero della Salute, ed altri esperti che hanno svolto attività ispettiva e/o avranno ricevuto comunicazione scritta dall ORL. Gli esperti sono pregati di confermare alla segreteria tecnico-scientifica, via , la propria partecipazione entro 10 giorni dalla data della comunicazione. Saranno ammessi un massimo di 80 partecipanti. Viaggio e soggiorno Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico dei partecipanti. La partecipazione al workshop è gratuita. Attestato di frequenza A workshop concluso sarà rilasciato l attestato di frequenza ai partecipanti che avranno frequentato regolarmente le sessioni. L attestato è utile ai fini dell eventuale partecipazione alle attività ispettive dell ORL. La chiusura del workshop non potrà essere anticipata per nessun motivo. Per ogni informazione inerente al Workshop si prega di contattare la Segreteria Scientifica o la Segreteria tecnica E in corso la richiesta di accreditamento ECM per le figure professionali: medici e biologi, chimici, medici veterinari e fisici.
Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI.
Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI 5-6 Luglio 2005 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Rilevanza per il SSN
Ruolo e accreditamento dei laboratori per la sicurezza alimentare
Convegno L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE Ruolo e accreditamento dei laboratori per la sicurezza alimentare Rosa Draisci ISS ORL Roma 25-26 ottobre 2005 Laboratori ufficiali
Seminario: il Sistema ISPRA/ARPA/APPA Roma 25-26 Giugno 2009
Le Agenzie hanno dimostrato di potersi guardare all interno per conoscersi e di voler guardare all esterno per confrontarsi e misurarsi. Obiettivo: Individuare buone pratiche da cui poter attingere suggerimenti
Conferenza CLP 2015: Verso la piena attuazione del Regolamento 1272/2008: 1 giugno 2015
Mod. S5 Rev. 4 del 24/02/2015, Pagina 1 di 5 Conferenza CLP 2015: Verso la piena attuazione del Regolamento 1272/2008: 1 giugno 2015 N ID: 117D15 19 maggio 2015 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Mod. E1 Rev. 5 del 23/04/2013, Pagina 1 di 5 PROGRAMMA di CORSO RESIDENZIALE per eventi ECM
Mod. E1 Rev. 5 del 23/04/2013, Pagina 1 di 5 N ID: 045C14 3 Corso di formazione: I controlli ufficiali in materia di fitosanitari 11-12 marzo 2014 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento
Via Bologna, 148 10154 TORINO. claudia.gianola@izsto.it
C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CLAUDIA GIANOLA Indirizzo Via Bologna, 148 10154 TORINO Telefono 011 2686355 Fax 011 2686357 claudia.gianola@izsto.it E-mail Nazionalità Italiana
Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo della Sicurezza Alimentare
4 1 2 3 Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo della Sicurezza Alimentare 10-13 Ottobre 2012 formazione in aula 15-20 Ottobre 2012 formazione in campo e report finale
PROGRAMMA PRELIMINARE. Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali. 7 ottobre 2009, Roma
P15pprPro PROGRAMMA PRELIMINARE Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali 7 ottobre 2009, Roma Aula Pocchiari Viale Regina Elena, 299 Roma Organizzato
IMPLEMENTAZIONE DI UN PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE CHE UTILIZZA DISPOSITIVI MEDICI IN CENTRI ESTETICI E CENTRI BENESSERE
Mod. S4 Rev. 3 del 19/02/2013, Pagina 1 di 5 IMPLEMENTAZIONE DI UN PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE CHE UTILIZZA DISPOSITIVI MEDICI IN CENTRI ESTETICI E CENTRI BENESSERE N ID: 075C14 9 Giugno 2014
CORSO ABILITANTE PER DOCENTI FEDERALI
CORSO ABILITANTE PER DOCENTI FEDERALI Indizione, Programma ed Info utili 1. DESTINATARI Il Settore Tecnico FIPAV indice e organizza il Corso Nazionale di Abilitazione per Docenti Federali, rivolto ai docenti
La misura delle pressioni di contatto nella valutazione del gesto motorio: elaborazione dei segnali acquisiti. Roma, 22 Maggio 2014.
Mod. S4 Rev. 3 del 19/02/2013, Pagina 1 di 5 La misura delle pressioni di contatto nella valutazione del gesto motorio: elaborazione dei segnali acquisiti Roma, 22 Maggio 2014 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE
Roma, 12-14 giugno 2013
Mod. S4 Rev. 3 del 19/02/2013, Pagina 1 di 5 Roma, 12-14 giugno 2013 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento di Ambiente e connessa Prevenzione Primaria S3 Opus Srl Policlinico Umberto
Corso SICUREZZA ALIMENTARE E SALUTE MATERNO-INFANTILE: FATTORI DI RISCHIO E PREVENZIONE 22-23 giugno 2006 Organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA
Corso SICUREZZA ALIMENTARE E SALUTE MATERNO-INFANTILE: FATTORI DI RISCHIO E PREVENZIONE 22-23 giugno 2006 Organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Rilevanza per il SSN Miglioramento degli stili di vita
SICUREZZA ALIMENTARE. LO STRUMENTO DELL AUDIT E IL VETERINARIO AZIENDALE NELLA SANITA PUBBLICA: un sistema a garanzia del consumatore
PG FOD 004/9 rev. 10 pag. 1 di 5 SICUREZZA ALIMENTARE. LO STRUMENTO DELL AUDIT E IL VETERINARIO AZIENDALE NELLA SANITA PUBBLICA: un sistema a garanzia del consumatore Sanit Forum Internazionale della Salute
Il controllo ufficiale degli OGM nell alimentazione umana e animale sul territorio nazionale
Gruppo di Lavoro Tecnico Interregionale sul tema degli OGM istituito dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome WORKSHOP 20-21 febbraio 2008 Il controllo ufficiale degli OGM nell alimentazione
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Grigato Alessandro Data di nascita 26/08/1953
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Grigato Alessandro Data di nascita 26/08/1953 Qualifica Amministrazione Dirigente Chimico AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE VENETO (ARPAV) Incarico attuale Dirigente - PAS
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PETTENI ANTONIO Data di nascita 06/03/1953
INFORMAZIONI PERSONALI Nome PETTENI ANTONIO Data di nascita 06/03/1953 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio MEDICO VETERINARIO ISTITUTO Responsabile - SERVIZIO ASSICURAZIONE
Corso SICUREZZA ALIMENTARE E SALUTE MATERNO-INFANTILE: FATTORI DI RISCHIO E PREVENZIONE 22-23 giugno 2006 Organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA
Corso SICUREZZA ALIMENTARE E SALUTE MATERNO-INFANTILE: FATTORI DI RISCHIO E PREVENZIONE 22-23 giugno 2006 Organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Rilevanza per il SSN Miglioramento degli stili di vita
I DETERMINANTI SOCIALI DELLA SALUTE: ASPETTI MEDICI, ECONOMICI E ORGANIZZATIVI
Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 6 I DETERMINANTI SOCIALI DELLA SALUTE: ASPETTI MEDICI, ECONOMICI E ORGANIZZATIVI Istituto Superiore di Sanità - Aula Pocchiari Roma, 13 Giugno 2013 organizzato
Il sistema delle Agenzie Ambientali
Il sistema delle Agenzie Ambientali Patrizia Ammazzalorso ARPA Marche Seminario ISPRA/ARPA/APPA Materiali di riferimento, Armonizzazione di metodi ed Accreditamento ento dei laboratori- III Sessione Accreditamento
Sessione Mattina Moderatori: Loredana Musmeci, Giuseppe Ruocco, Maurizio Pernice
N ID: 070D12 L impatto sulla salute dei siti contaminati: il Progetto SENTIERI 18/09/2012 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria MINISTERO DELLA
Le competenze di base del counselling in ambito sanitario
Mod. E1 Rev. 7 del 09/01/2015, Pagina 1 di 5 Le competenze di base del counselling in ambito sanitario Roma, 20-22 ottobre 2015 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Centro Nazionale di Epidemiologia
SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI PER ESPERTO TECNICO DI MISURE Specializzazione Misure Meccaniche
Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH94 Pag. 1 di 7 PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI PER 1 26.09.2002 Rev. Generale
Convegno ARSENICO NELLE CATENE ALIMENTARI 4-5 giugno 2015
Mod. S5 Rev. 4 del 24/02/2015, Pagina 1 di 5 Convegno ARSENICO NELLE CATENE ALIMENTARI 4-5 giugno 2015 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ In collaborazione con ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA
SOGGIORNI TERMALI 2012 ALBERGHI E CALENDARIO DEI TURNI
Indice Piemonte... 2 Lombardia... 3 Trentino- Alto Adige... 4 Friuli Venezia Giulia... 5 Veneto... 6 Emilia Romagna... 7 Toscana... 9 Lazio... 11 Campania... 12 Puglia... 14 Calabria... 15 Sicilia... 16
L EVOLUZIONE DEI BIOMATERIALI IN ODONTOIATRIA E IN CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 9-10 ottobre 2014
Mod. S4 Rev. 4 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 L EVOLUZIONE DEI BIOMATERIALI IN ODONTOIATRIA E IN CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento di Tecnologie e Salute
PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008
CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali
IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LO STANDARD BS OHSAS 18001. Il corso è valido come aggiornamento per RSPP/ASPP
SALUTE E SICUREZZA IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LO STANDARD BS OHSAS 18001 CODICE: HS97 DURATA: 1 GG Milano, 28 gennaio 25 maggio 5 ottobre Sesto Fiorentino (FI), 27 ottobre Certiquality
TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)
DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237
GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2013
Osservatorio Fumo, Alcol e Droga Ministero della Salute GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2013 Ban Tobacco advertising, promotion and sponsorship Divieto di pubblicità, della promozione
Allegato n. 4 PIANO DELLA PERFOMANCE 2011-2013. Schede informative su personale e risorse finanziarie
Allegato n. 4 PIANO DELLA PERFOMANCE 2011-2013 Schede informative su personale e risorse finanziarie Distribuzione delle unità di personale per Ufficio Situazione al 01 gennaio 2011 UFFICIO Totale Dirigenti
IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LO STANDARD BS OHSAS 18001. Il corso è valido come aggiornamento per RSPP/ASPP
SALUTE E SICUREZZA IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LO STANDARD BS OHSAS 18001 CODICE: HS97 DURATA: 1 GG Milano, 22 febbraio 9 maggio 25 ottobre Sesto Fiorentino (FI), 11 febbraio Certiquality
11.15 Quali protocolli di induzione dell ovulazione nelle pazienti oncologiche F. Tomei 11.45 Discussione
CORSO DI FORMAZIONE PER LA PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ NELLE PAZIENTI ONCOLOGICHE 28 Maggio 2014 organizzato da Registro Nazionale della PMA ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA in collaborazione con SOC di
organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)
Farmaci orfani e accessibilità al trattamento delle malattie rare Programma educativo-informativo rivolto alle Associazioni di pazienti con malattie rare e loro familiari sull uso dei farmaci orfani organizzato
RITA FERRARA INFORMAZIONI PERSONALI. Ferrara Rita VIA IRNO, 11 84135 SALERNO. r.ferrara@mpaaf.gov.it ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE
RITA FERRARA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Ferrara Rita VIA IRNO, 11 84135 SALERNO Telefono 089-798144 E-mail Nazionalità r.ferrara@mpaaf.gov.it Italiana Luogo e data di nascita
Mod. S4 Rev. o del 18/09/09, Pagina 1 di 4 PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CORSO RESIDENZIALE su fondi di progetto/convenzione
Mod. S4 Rev. o del 18/09/09, Pagina 1 di 4 PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CORSO RESIDENZIALE su fondi "Farmaci orfani e accessibilità al trattamento delle malattie rare" Programma educativo-informativo
INFOTEL SISTEMI E CENTRO ALTA FORMAZIONE
INFOTEL SISTEMI E CENTRO ALTA FORMAZIONE CERTIFICATA PROGRAMMA INCENTIVI INAIL Bando ISI INAIL 2013 per interventi da avviare nel 2014 CHI SIAMO INFOTEL SISTEMI (www.infotelsistemi.com) è un azienda che
CONVEGNO SOSTANZE NATURALI, FARMACI E ALIMENTI: AZIONI E INTERAZIONI 14 DICEMBRE 2010
Programma CONVEGNO SOSTANZE NATURALI, FARMACI E ALIMENTI: AZIONI E INTERAZIONI 14 DICEMBRE 2010 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ DIPARTIMENTO DEL FARMACO DIPARTIMENTO DI MALATTIE INFETTIVE,
L impatto dell inquinamento atmosferico sull ambiente e sulla salute
L impatto dell inquinamento atmosferico sull ambiente e sulla salute Roma, 4 giugno 2015 Auditorium, Ministero della Salute - via Giorgio Ribotta, 5 - Roma Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo
UNI CEI EN ISO/IEC 17025: 2005 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura
Centro per la formazione permanente e l aggiornamento del personale del servizio sanitario UNI CEI EN ISO/IEC 17025: 2005 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura CORSO
LABORATORI IN SANITA : QUALITA, SICUREZZA, ORGANIZZAZIONE
Programma preliminare CONVEGNO NAZIONALE AICQ Associazione Italiana Cultura Qualità LABORATORI IN SANITA : QUALITA, SICUREZZA, ORGANIZZAZIONE Contributi in tema di normativa, affidabilità, gestione del
Guida ai Servizi Revisione 4 del 14/04/2015 Pagina 1 di 10
LABORATORIO SANITA PUBBLICA Via Bufardeci 22- SIRACUSA Guida ai Servizi Revisione 4 del 14/04/2015 Pagina 1 di 10 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 PRESTAZIONI EROGATE... 4 2. MODALITÀ DI ACCESSO... 5 2.1
QUALITÀ LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA ISO 9001 E AGGIORNAMENTO PER AUDITOR QUALITÀ: I CONTENUTI E LE METODOLOGIE DELLA NORMA ISO 9001
QUALITÀ LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA ISO 9001 E AGGIORNAMENTO PER AUDITOR CODICE: VI61 DURATA: 1 GG Milano, 26 ottobre Il Corso presenta solo le novità introdotte dall edizione 2015 alla norma ISO 9001.
IGIENE DELLA RISTORAZIONE
IGIENE DELLA RISTORAZIONE Corso di formazione sull'igiene e la Sicurezza Alimentare per addetti alla ristorazione, su DVD e piattaforma e-learning, in sostituzione del libretto di idoneità sanitaria APPLICABILITÀ
CORSO TECNICI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA
sviluppiamo ISTITUTO PER LA CERTIFICAZIONE Q controlliamo e la qualità Medicert E T I C A E A M B I E N TA L E Obiettivi formativi CORSO TECNICI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA La Medicert S.r.l., società per
Finali Nazionali di Rugby Istituzioni scolastiche secondarie del I Ciclo (limitatamente alla scuola secondaria di I grado) e II Ciclo di Istruzione
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport Ufficio per lo Sport Ufficio Scolastico Regionale
Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali
REGIONE PUGLIA Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO in Puglia Azione di informazione e formazione per gli Enti di Servizio Civile Nazionale
1. Soggetto proponente
Allegato alla Delib.G.R. n. 53/56 del 20.12.2013 PERCORSO DI INFORMAZIONE E DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER GLI OPERATORI DELLE MENSE SCOLASTICHE, OSPEDALIERE E PUBBLICHE E PER GLI OPERATORI
AVVISO 2/14 1 Scadenza COMMERCIO TURISMO - SERVIZI PIANI FINANZIABILI, MA NON FINANZIATI PER MANCANZA DI RISORSE SETTORIALI/TERRITORIALI
PIEMONTE - VALLE D'AOSTA LIGURIA UNIONE COMMERCIO E TURISMO PROVINCIA DI 1 PF1335_PR418_av214_1 SAVONA ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI DELLA 2 PF1085_PR313_av214_1 PROVINCIA DI ALESSANDRIA ASCOM-BRA ASSOCIAZIONE
Corso di Aggiornamento Teorico - Pratico. Gli Accessi Vascolari in Oncologia. Genova. 19-20 Giugno 2007. Coordinatore del Corso
LOGOTIPO ISTITUTO NAZIONALE per la RICERCA sul CANCRO Genova LOGOTIPO UNIVERSITA degli STUDI Genova Corso di Aggiornamento Teorico - Pratico Gli Accessi Vascolari in Oncologia Genova 19-20 Giugno 2007
Crediti proposti da confermare: 24 crediti ECM
Crediti proposti da confermare: 24 crediti ECM Corso teorico-pratico di aggiornamento Legionella: valutazione del rischio, prevenzione e controllo nelle strutture recettive, sanitarie, turistiche Cassano
Corsi di formazione e aggiornamento professionale, convegni, conferenze, tavole rotonde
Corsi di formazione e aggiornamento professionale, convegni, conferenze, tavole rotonde 2008 Evento informativo Il Biologo Nutrizionista: dalla Teoria alla Pratica Torino, 07 marzo Evento informativo Il
L accreditamento e le implicazioni per i laboratori di controllo e autocontrollo dei prodotti alimentari
Convegno Le disposizioni in materia di sicurezza alimentare applicate ai Laboratori Accreditati Roma, 15-16 novembre 2011 L accreditamento e le implicazioni per i laboratori di controllo e autocontrollo
Il ruolo dei servizi di certificazione, prova e taratura nella diagnosi energetica degli edifici
ACCREDIA L ente italiano di accreditamento Il ruolo dei servizi di certificazione, prova e taratura nella diagnosi energetica degli edifici Mario Mosca Direttore Dipartimento Laboratori di Taratura m.mosca@accredia.it
IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO NEL SISTEMA NAZIONALE ALLERTA DOPING
Ministero della Salute Commissione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO NEL SISTEMA NAZIONALE ALLERTA DOPING 5 dicembre
Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria.
WORKSHOP Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria. 9 10 Novembre 2005 REPV BBLICA ITA LIANA Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena,299 - Roma Infezione da HPV: dalla
Tatuaggi e Trucco permanente 04 /12 /2012 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Centro Nazionale ONDICO
Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 5 N ID: 078D12 Tatuaggi e Trucco permanente 04 /12 /2012 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Origine della manifestazione Le pratiche di interventi sul
Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012
Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata Anno 2012 Premessa Nel settore della vigilanza privata il 2012 è stato un anno di record per gli ammortizzatori sociali, in particolare per
INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA PREVENZIONE DI CUI ALL'ARTICOLO 23 LETTERA b) DEL DECRETO LEGISLATIVO n.38/2000 E RELATIVO REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE
INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA PREVENZIONE DI CUI ALL'ARTICOLO 23 LETTERA b) DEL DECRETO LEGISLATIVO n.38/2000 E RELATIVO REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI FINANZIAMENTO
PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013
D.C. OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE E SERVIZI ESTIMATIVI AREA OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE UFFICIO GESTIONE BANCA DATI QUOTAZIONI OMI 80,00% 20,00% D.C. OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE E SERVIZI
Elenco dei laboratori di riferimento regionali
Elenco dei laboratori di riferimento regionali 1. Abruzzo ARTA ABRUZZO Dott.ssa R. Cialfi Via Nizza,15 67100 l Aquila Tel: 0862 579703 Fax: 0862579729 e-mail: r.cialfi@artaabruzzo.it 2.Basilicata ARPA
FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI
FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI ABRUZZO - MOLISE UFFICIO ISPETTIVO DI PESCARA Pescara, Chieti, L'Aquila, Teramo, Campobasso, Isernia Via Latina n.7 -. 65121 Pescara Telefono 06 5793.3110
Mod. S4 Rev. 4 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 Programma di CORSO
Mod. S4 Rev. 4 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 N ID: 101C15 Corso propedeutico Interventi assistiti con gli animali: identità, normativa e responsabilità 8-10 aprile 2015 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE
DGR 61-7119 DEL 15.10.2007 OGGETTO: SISTEMA REGIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA IN SANITA ED ISTITUZIONE DEL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO ECM REGIONALE.
DGR 61-7119 DEL 15.10.2007 OGGETTO: SISTEMA REGIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA IN SANITA ED ISTITUZIONE DEL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO ECM REGIONALE. DGR 62-7503 DEL 19.11.2007 OGGETTO: MODIFICA ED INTEGRAZIONE
Ministero della Salute
Ministero della Salute ISTITVTO SVPERIORE DI SANITÀ LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY "Tobacco Health Warnings" XI CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO
LA PREVENZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DALL ABUSO DI BEVANDE ALCOLICHE TRA I GIOVANI ATTRAVERSO INIZIATIVE DI INFORMAZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE
ALCOL E PREVENZIONE ASCOLTANDO I GIOVANI LA PREVENZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DALL ABUSO DI BEVANDE ALCOLICHE TRA I GIOVANI ATTRAVERSO INIZIATIVE DI INFORMAZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE Il consumo di
Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio 2012. Michele Belluscio
Fisica Sanitaria Roma, 17 Febbraio 2012 Michele Belluscio Fisica Sanitaria: Attività La Fisica Sanitaria svolge attività connesse, in modi e misure diverse, con: -Radioterapia oncologica -Medicina nucleare
INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro
INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro Finanziamenti alle imprese ISI INAIL 2011 - INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO in attuazione dell'art. 11, comma 5, D.Lgs 81/2008 e s.m.i.
LE VERIFICHE ISPETTIVE SUI SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DEI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE
LE VERIFICHE ISPETTIVE SUI SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DEI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE Alberto Ricchiuti Italia Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi
Programmi Europei: laboratorio di progettazione
N ID Corso: 015C Programmi Europei: laboratorio di progettazione La Spezia, 22-25 ottobre 2007 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria in collaborazione
Corso di formazione. Roma, 3-5 novembre 2008 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria
Corso di formazione IL RISCHIO IN AMBIENTE DOMESTICO, STRADALE E DEL TEMPO LIBERO: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, DI PREVENZIONE E DI COMUNICAZIONE Roma, 3-5 novembre 2008 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI
Metodo didattico: Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche che si articoleranno in gruppi di discussione ed esercitazioni con filmati
Terapie e Attività Assistite in Italia: attualità, prospettive e proposta di linee guida 4-5 dicembre 2008 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' BCN-Neuroscienze comportamentali Rilevanza per il
ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA)
ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA) 10/022/CR6d/C7 Accordo di collaborazione (ex art. 15 Legge 7 agosto 1990, n
PROCEDURE PER LA SELEZIONE DI 54 VOLONTARI FORMATORI PER LA CAMPAGNA IO NON RISCHIO
PROCEDURE PER LA SELEZIONE DI 54 VOLONTARI FORMATORI PER LA CAMPAGNA IO NON RISCHIO 1. Il contesto del nuovo processo formativo Il nuovo processo formativo nell ambito della Campagna nazionale Io non rischio
RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE
ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119
Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)
AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca
201407171150 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca D.D:G. n. 314 28 luglio 2014 VISTA la Legge 31 dicembre 2009, n. 196 "Legge di contabilità e finanza pubblica" VISTO il decreto legislativo
Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale
Ministero del e della Previdenza Sociale Partenza Roma, 27/11/2007 Prot. 13/II/0027825 Ministero del e della Previdenza Sociale DIREZIONE GENERALE DEL MERCATO DEL LAVORO Alle Direzioni Regionali e Provinciali
Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione.
Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 28/06/2013 Circolare n. 103 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle
CORSI & CONSULENZE. Audit di seconda parte presso Laboratorio di prova pubblico accreditato Regione Lazio.
CORSI & CONSULENZE 2010 Audit di seconda parte presso Laboratorio di prova privato accreditato Regione Friuli Venezia Giulia. Verifica della conformità ai requisiti della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005
OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria.
Risorse Umane ed Organizzazione Relazioni Industriali Alle Segreterie Nazionali delle OO.SS. SLC-CGIL SLP-CISL UIL-POST FAILP-CISAL CONFSAL. COM.NI UGL-COM.NI Roma, 2 dicembre 2009 OGGETTO: Verbale di
Metrologia e gestione dei laboratori di misura e prova
M di conferma metrologica Obiettivi generali Accrescere la competenza e le abilità del personale operante all interno dei laboratori e del controllo qualità Fornire un quadro completo ed esaustivo di tutte
Salute mentale, stili di vita e malattie infettive nella popolazione migrante
Su fondi di progetto-convenzione Rev. 2, 12/06/08 Pag 1 di 5 XI CONVEGNO DELL ITALIAN NATIONAL FOCAL POINT INFECTIOUS DISEASES AND MIGRANT Salute mentale, stili di vita e malattie infettive nella popolazione
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico IL DIRETTORE GENERALE Roma, 7 settembre 2011 Visto il Decreto Legislativo
Risultati proficiency test Food-EQA 2009 Performance assessment e follow-up
Riunione dei laboratori operanti nel controllo ufficiale dei molluschi bivalvi Ancona, 9 febbraio 200 Ce.Re.M CRN controllo chimico e microbiologico MBV LNR controllo batteriologico MBV Risultati proficiency
Regolamento sugli Audit Interni interagenziali Pag. 1 di 5
6.09.2012 Regolamento sugli Audit Interni interagenziali Pag. 1 di 5 INDICE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 - Oggetto e finalità del Regolamento TITOLO II AUDITOR QUALIFICATI Art. 2 - Istituzione Elenco
REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale. Veterinaria - Settore LA GIUNTA REGIONALE
O GG E TTO : Piano Regionale dei Controlli integrati in materia di sicurezza alimentare 2007-2010. N. 547 IN 23/05/2008 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA Visto il Regolamento (CE) n. 178/2002
Roma, 18/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 110
Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Risorse Umane Direzione Centrale Pianificazione e Controllo di Gestione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 18/07/2013 Circolare
Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione
Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni Corsi di Formazione Sommario Sistemi di gestione 4 Modulo A Corso di Formazione per Auditor di Sistemi di Gestione Modulo A - uni en iso 19011 - Corso Qualificato
QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO
REGIONI REGOLAMENTAZIONE ORE E MODALITA APPRENDISTATO APPRENDISTATO Lazio no Valle D Aosta no Friuli Venezia Giulia si 500 ore annue per tre anni per apprendisti fra i 15 e 18 anni 400 ore annue per tre
Numero di Banche in Italia
TIDONA COMUNICAZIONE Analisi statistica Anni di riferimento: 2000-2012 Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - Tidonacomunicazione.com
LABORATORI IN SANITA : QUALITA, SICUREZZA, ORGANIZZAZIONE
Programma Preliminare CONVEGNO NAZIONALE AICQ Associazione Italiana Cultura Qualità LABORATORI IN SANITA : QUALITA, SICUREZZA, ORGANIZZAZIONE Contributi in tema di normativa, affidabilità, gestione del
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ( EX MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA)
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ( EX MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA) COMPARTO MINISTERI - PERSONALE DELLE AREE FUNZIONALI CONTRATTAZIONE
SCHEMA DEI REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE
SCHEMA DEI REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER Il presente Schema è stato redatto in conformità alle Norme : UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004 Sistemi Valutazione della conformità -
15 Convegno di Igiene Industriale Le giornate di Corvara
15 Convegno di Igiene Industriale Le giornate di Corvara Il Il datore datore di di lavoro lavoro committente promuove la la cooperazione ed ed il il coordinamento di di cui cui al al comma 2 elaborando
Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015
Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970
Corso di Formazione* L AUDIT NELLA SANITA PUBBLICA SULLA FILIERA ALIMENTARE
Corso di Formazione* L AUDIT NELLA SANITA PUBBLICA SULLA FILIERA ALIMENTARE OBIETTIVO GENERALE DEL CORSO Fornire le conoscenze per organizzare, pianificare e condurre un audit nelle imprese alimentari,
SCHEMA DEI REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE
SCHEMA DEI REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER ESPERTO NELLA GESTIONE DELL ENERGIA - ENERGY MANAGER Il presente Schema è stato redatto in conformità alle Norme : UNI CEI EN ISO/IEC
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l efficienza energetica, il nucleare di concerto con Ministero dell ambiente e della tutela del territorio
CONCLUSIONI FMS. Dott. Jean Pierre Fosson. Osservatorio Tecnico e Gestionale Prof. Riccardo Beltramo Coordinatore
CONCLUSIONI Ad un anno dall avviamento del progetto Osservatorio tecnologico, gestionale e formativo per la sicurezza in montagna, per la tutela dell ambiente montano e delle strutture ricettive alpine