classemedica elogio della buonasanità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "classemedica elogio della buonasanità www.classemedica.it"

Transcript

1 elogio della buonasanità classemedica Anno III - n. 1 - gennaio 2014 Ecco il piano sanitario 2014 per i Medici: termine per l'adesione prorogato al All'interno: come aderire.

2 non esiterò a. non esiterò a. non esiterò a. non esiterò a. non esiterò a. non esiterò a. non esiterò a. C è chi l'ha presa male, trovandosi "sottosoglia" (di povertà). Altri vedono franare progetti, speranze, sacrifici. Qualcuno si fa del male. Con la propaganda dei suoi giornaloni, la Casta cerca di deviare da sé il malanimo, dividendo ricchi da poveri, immigrati da residenti, nord da sud, pensionati da occupati. Sbandiera, distrae e dirotta verso: Jus soli, scudi fiscali, pensioni d'oro, tutela degli esodati Fornero; e poi luce in fondo al tunnel, non bisogna abbassare la guardia, piano B, l'europa ci ammira. E tra poco comincia Sanremo, e la Casta si salva. Ma sono tutti vani espedienti. Ormai per tutti, questo Paese si divide tra chi le tasse le paga e chi le incassa e poi le sperpera. No, in giro non si percepiscono sentimenti gentili verso la Casta. Internet, ormai infrequentabile, ribolle di parolacce, insulti, perfino maledizioni contro i Tassatori della Casta. Se davvero questi improperi fossero efficaci, la Casta (almeno) zoppicherebbe. E invece abbiamo conferma che le maledizioni dei perseguitati ingrassano i persecutori, rendono "lucente il pelo del cavallo insultato" (proverbio campano). Bando, insomma, alle superstizioni, è tutta sana dialettica. Tutti sappiamo che le maledizioni non servono a niente. Però alcune di queste invettive (tra le più pittoresche) vanno qui segnalate, per la loro veemenza verbale. Seconda di copertina La grandinata fiscale di fine anno percuote una popolazione ormai esangue. Inoltre, ed è paradossale, queste tre invettive, che oggi qui vi segnaliamo, risultano beneauguranti per la Categoria dei Medici e dei Farmacisti. Cominciamo anzitutto dalla notissima A. dedica, che accompagna sovente il pagamento forzato: "Tutte medicine". Con ciò auspicandosi un successivo utilizzo sanitario - da parte del percettore - della somma estorta. Invettiva breve, e sintetica. Voto: 8 Abbiamo poi reperito una colta B. imprecazione ebraica del 1600, che riferiamo. Al diligente esattore viene rivolto l'auspicio che egli: "Possa ereditare tre navi cariche di oro. Le quali però non gli basteranno per pagare tutti i suoi medici". Anche qui, purtroppo, la previsione è che il percorso sanitario del primo produrrà trasferimento aureo verso le categorie sanitarie. (Catena alimentare...) Forse un po' barocca, ma immaginifica: Voto: 9 E infine, la nostra preferita, che C. raccogliemmo a Napoli. All'Esattore aggressivo, la vittima augura che costui: "Pozza campa' cent'anni. Di cui: novantacinque all'ospedale, e cinque all'ospizio". Forse un po' pesante, sicuramente querelabile. Ma resta stilisticamente elegante (come nella precedente, sub B) lo "stacco retorico", tra l'apparente augurio dell'incipit e il crudo finale. Voto: 10

3 Medicina Estetica pag I medici nel cinema pag Sommario Mensile - Anno III - n. 1 - Gennaio 2014 w w w. c l a s s e m e d i c a. i t Sanità ad ostacoli pag Miopia pag. 60 classemedica Periodico informativo Iscrizione al Tribunale di Roma N 214/2012 del Editore: Aureliana editrice srl Direzione: Via Aureliana, Roma Tel. 06/ Fax 06/ Direttore Responsabile: Giuliano Crisalli Hanno collaborato a questo numero con Piero Cassano: Paola Stefanucci, Serena Bianchini, Maria Cristina Campanini, Beatrice del Balzo, Angela De Biaggi, Andrea De Tommasi, Antonio Gulli, Mauro Miserendino, Orfeo Notaristefano, Marco Perelli Ercolini, Mauro Subrizi, Maria Grazia Tatti, Valeria Vill, Andrea Ziglio, Maurizio Zomparelli Progetto grafico e impaginazione: Giordano Anzellotti - zanzo@zanzo.org Stampa: Coptip Industrie Grafiche, via Gran Bretagna, Modena (MO) Tel Fax: centralino@coptip.it Gli autori sono legalmente responsabili degli articoli. I diritti relativi ai testi firmati sono dei rispettivi autori. La rivista non detiene il Copyright e gli autori possono anche pubblicare altrove i contributi in essa apparsi, a condizione che menzionino il fatto che provengono da «classe medica». È consentita la copia per uso esclusivamente personale. Gli scritti e quant altro inviato, «a classe medica» anche se non pubblicati, non verranno restituiti. Il direttore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze delle fonti delle immagini riprodotte nel presente numero. Il Punto Qui, ci stiamo giocando l'italia: al videopoker. 2 Fondo del Direttore Tutti al lavoro per sanare la Sanità 4 Sviluppo Italia: aumenta la fascia debole In Italia, i bambini in difficoltà sono più di un milione 5 La Sanità allo specchio Pubblico e privato modello vincente 6 Quando cuore non fa più rima con amore La strage degli innocenti italiani 8 Pericolo: diventare bellissimi Medicina estetica: non è certo vanità 10 Valvole cardiache Sorin Group: nuovi traguardi 13 Necessità di una parola buona Quando la violenza arriva al pronto soccorso 14 Salta la prevenzione Dentista urge: ma la legge lo cancella 16 Giovani Medici in guerra Trattamento previdenziale degli specializzandi 20 FederSPeV Anno nuovo, bombardamento di tasse nuove 22 Medici Senza Frontiere I filippini ringraziano 24 Medici con l Africa - CUAMM Segnali di speranza 26 Assicurazioni Irap, tasse e pensioni 28 I Piani sanitari per il 2014 Modulo di adesione alla Convenzione sanitaria 2014 da pag. 29 a pag. 36 Villaggio globale Notizie dall estero 38 Dsm-5 Il nuovo Manuale diagnostico delle Malattie Mentali 40 Sanità ad ostacoli Non esiste proprio un motore per la salute 42 AMMI Passione e solidarietà 45 La parola al Niguarda di Milano Controllare le infezioni è un grado di civiltà 46 I medici nel cinema Un altra storia della medicina 48 Pillole previdenziali Pensioni indirette e di reversibilità Enpam 51 Partiamo dal Gemelli Nuove sfide della Radiologia 54 Storia: 8 Chirurgia oculare Arti mediche per curare e guarire gli occhi 56 Bambini a rischio La miopia si può evitare. 60 Guarire dal cancro! Novità in oncologia 61 Lettere al direttore 62

4 Il Punto Qui, ci stiamo giocando l'italia: al videopoker. di Piero Cassano Con una spesa media annua di $4.124 a residente, 13 grandi saloni da gioco ("Gaming halls") e con un VLT ("Video lottery terminal", cioé: terminale mangiasoldi) ogni 104 abitanti, Pavia è ormai capitale italiana del "Gaming" (cioè: gioco d'azzardo). Anno III - Num. 1 2 classemedica Secondo "Global betting and gaming", per gioco d'azzardo l'italia è il primo mercato europeo; e il quarto del mondo, subito dopo Macao, avendo ormai installato slot machines e Video lottery terminal. Secondo i critici, l'esplosione italiana del "Gaming" (voluta dal Governo in carica e da quello precedente) ha giá inghiottito 100 miliardi di euro nel 2013, e produce nella società civile: debiti, fallimenti, depressione, violenza, mafia, ammanchi contabili, scippi, rapine, devastazioni domestiche, prostituzione, spaccio, criminalità "ludopatici" italiani producono annualmente una cifra d'affari enorme. Il tutto, nella blanda contemplazione di stampa e autorità: civili, sanitarie, perfino religiose. Questa non è una catastrofe naturale. Qualcuno l'ha decisa, e la sta realizzando. Essa ha fini di lucro. E socialmente ha la violenza distruttiva di uno tsunami. (Fonte: New York Times, domenica , pag. 1). Altri fatti: a. Amman, Giordania, dicembre Durante la tormenta di neve, Re Hussein scende dalla sua auto e soccorre un automobilista, impantanato nella fanghiglia. Spingono insieme, l'auto bloccata si rimette in carreggiata, e così può ripartire. b. Pechino, Il presidente della

5 Cina, Xi Jinping, fa la fila, come gli altri, col suo vassoio, in un self service di periferia, paga da sé il suo conto, e poi si siede a mangiare: con altri (un po' sorpresi...) a una tavola comune. c. Roma, festa dell'immacolata, Papa Francesco arriva in Piazza di Spagna su una piccola utilitaria (Ford Focus 1200 blù), seduto accanto al guidatore. d. In visita a Roma, Putin (per TIME: l'uomo più potente del mondo) tiene a farsi fotografare mentre gioca a palla col barboncino Dudù, a Palazzo Grazioli. Guardate i filmati di questi quattro episodi su You Tube. Ve li consiglio. Forse, sono piccole cose; ma qui da noi sono improbabili. Ve l'immaginate, un sindaco di una città italiana, comportarsi così in situazioni del genere? Beh, se riuscite a immaginarvelo, forse avete troppa fantasia. La Casta è Casta. E voi lo sapete che cosa noi invece siamo. Per la conservazione della sua Aristocrazia politica, a maggio 2012 la Repubblica Italiana disponeva già (almeno) di 411 auto blù blindate e scortate (Fonte: "Polizia e democrazia"). Per potenziare la flotta, sembra che abbiano ordinato altre 280 nuove BMW blindate. (È quanto prevedemmo con la copertina di classemedica, ottobre 2013: "...Si faranno il biemmevù. L'auto blù la paghi tu"). Poi in periferia Comuni, Province, Regioni, ASL, Camere di Commercio, Comunità Montane, enti ed entini vari hanno - in aggiunta - anche loro altre flotte di auto blu blindate e scortate. Il totale è ignoto. La spesa, cospicua. "Odio il volgo profano, e lo tengo lontano". Questo è il punto. Ci tengono lontano, noi volgo profano, protetti nelle loro BMW blindate e scortate; e va bene. Però intanto ci tassano, e selvaggiamente. Guardate le peripezie del Decreto di fine 2013: -prima approvato con mozione parlamentare di fiducia al Governo; - poi riempito di mance, regalini e marchettine a tutti gli amichetti di Casta (come il sacco di Babbo Natale); -ma poi ritirato, dopo l'indignata (e benemerita) lettera di contestazioni, del Capo dello Stato ai tre suddetti presidenti; -.poi riproposto il in versione "minor". È la conferma che in larga parte l'italia viene dissanguata inutilmente. C'era proprio bisogno, per salvare l'italia, che Parlamento e Governo stanziassero, col loro "Decreto tasse & doni", somme cospicue in favore di un maneggio ippico? (A proposito: grazie, presidente Napolitano, per il Suo intervento). Intanto, l'ultimo Consiglio dei Ministri ha nominato un bel gruppo di nuovi Prefetti: in tutto, sono ormai 207, a fronte di 105 Provincie (peraltro, in riduzione, perché da raggruppare o estinguere). Tutti i nominati sono sicuramente valorosi funzionari, bravi e meritevoli; ma complessivamente forse un po' troppi (anche per il nuovo costo annuale, tra stipendi e auto blù. Ne crescono un'ottantina, e sbarrano la carriera a viceprefetti in attesa). (Però tutti questi Prefetti saranno preziosi, se un giorno l'italia decidesse di invadere e annettersi la Francia, con le sue ottanta Prefetture: avremmo già pronta e formata la struttura prefettizia per governarle). Questa significativa decisione del Governo (peraltro, unanime), e le notizie da Pavia, ci ripropongono un problema. Abbiamo il diritto di continuare a disinteressarci di queste cose? Anno III - Num. 1 classemedica 3

6 Fondo del Direttore Tutti al lavoro per sanare la Sanità La situazione della Sanità italiana si fa sempre più complicata. Trasparenza, qualità e merito, che sono tutto sommato valori semplici, sembrano impossibili da applicarsi nel campo della salute. Giuliano Crisalli Anno III - Num. 1 4 classemedica Ogni volta che si affrontano questi temi ci si accorge sempre di più che viviamo in un Paese che mette al primo posto, tra le cose da fare, l arte di arrangiarsi. È in atto, in una fase di continuo riassetto politico non dimentichiamoci le prossime elezioni europee il solito rivoluzionamento per quanto riguarda le riconferme dei direttori generali delle Asl e degli ospedali o il loro avvicendamento. Purtroppo il problema, ancora una volta, appare quello dell appartenenza politica. Di qui, una crisi in tutti i settori in cui operano i medici, compreso quello universitario dove si nota con sempre crescente preoccupazione che, almeno stando alla recente pubblicazione dei risultati delle prime Commissioni per l abilitazione scientifica nazionale per professori ordinari e associati, lascia poche speranze di cambiamento a un mondo ancora autoreferenziale. In base ad un esperienza abbastanza lunga, potremmo avanzare un suggerimento a coloro che nel bene e nel male sono costretti ad occuparsi, forse perché unti dal Signore, dei problemi sanitari e cioè all applicazione dei criteri di merito, trasparenza e competenza, impedendo alla politica di decidere, spesso spudoratamente, che cosa si deve o non si giulianocrisalli@gmail.com deve fare per uscire dalla crisi sanitaria. Può sembrare, questo, un discorso inutile e forse lo è, ma noi insistiamo, sicuramente anche in nome di tutti i medici, nel chiedere che chiarezza e onestà diventino finalmente le parole d ordine. Classemedica vuole continuare ad essere in prima linea in questa che non è una battaglia donchisciottesca contro i mulini a vento, ma una lotta contro chi ha voluto scambiare la salute umana con un portafoglio di finta pelle. Non si va dal medico anche per i soldi Oltre 6 milioni di italiani, nel 2012, hanno dichiarato di aver rinunciato ad almeno una prestazione sanitaria erogata dal Ssn, pur avendone bisogno. Sono i risultati, resi noti dall Istat, su Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari. Il 9% della popolazione ha dunque rinunciato a cure fondamentali. Di essi il 6,2% ha indicato motivi economici, il 4% liste di attesa troppo lunghe od orari scomodi per l appuntamento. A rinunciare sono più spesso le donne; la differenza si accentua tra i 45 e i 64 anni.

7 Sviluppo Italia: aumenta la fascia debole In Italia, i bambini in difficoltà sono più di un milione Dal 2007 al 2012, il numero dei minori che non accedono a molti beni essenziali è più che raddoppiato Sono più di un milione i minori in povertà assoluta nel nostro Paese. Dal 2007 al 2012, il numero di quelli che non possono accedere a molti beni essenziali è più che raddoppiato, passando da meno di 500 mila a più di un milione. È quanto emerge dall Atlante dell infanzia a rischio di Save the Children dal titolo «L Italia SottoSopra». A trovarsi in condizione di povertà assoluta - spiega l ong - le coppie con un bambino fino a tre anni che possa spendere mensilmente una quota pari o inferiore a euro, e risieda in un area metropolitana del Nord. Se invece risiede in un piccolo comune del Sud Italia, la quota scende a 880 euro. Allo stesso modo è povera in senso assoluto una coppia con due figli adolescenti con una spesa mensile di euro in una metropoli del Sud e di euro in un piccolo comune del Centro. Solo l anno scorso, il numero dei minori in povertà è cresciuto del 30 per cento rispetto all anno precedente, con un vero e proprio boom al Nord (+ 166 mila minori, per un incremento del 43% rispetto al 2011) e al Centro (+41%). Il Sud già fortemente impoverito ha conosciuto un aumento statisticamente più contenuto (+20%), ma ha raggiunto la quota «stratosferica» di mezzo milione di minori nella trappola della povertà. L ong ricorda inoltre come l Organizzazione mondiale della Sanità da tempo evidenzi la stretta relazione tra le condizioni sociali ed economiche dei genitori e le condizioni di salute dei bambini, non solo nei paesi in via di sviluppo ma anche nei paesi più ricchi. Il pericolo denti storti riguarda quasi 2 milioni di bambini e ragazzi italiani e un bambino su tre non può permettersi l apparecchio. Il rapporto analizza anche la crisi del welfare: oltre 650 mila i minori che vivono in comuni completamente falliti (72) o sull orlo della bancarotta (52). Questo significa amministrazioni costrette ad alzare al massimo le tasse per le prestazioni fondamentali o anche a ridurre alcuni servizi cruciali. Anche la scuola «fa più fatica ad attrarre e trattenere gli studenti più disagiati, impedendone la dispersione e il rafforzamento delle competenze. Dal 2007 al 2012, i cosiddetti early school leavers fermi alla sola licenza media hanno preso a scendere ad un ritmo più lento, arrivando a quota 17,6 per cento. Un esercito di 758 mila giovani con bassi titoli di studio e fuori dal circuito formativo. Anno III - Num. 1 classemedica 5

8 La Sanità allo specchio Pubblico e privato modello vincente Intervista a Gabriele Pelissero, presidente AIOP di Beatrice del Balzo beatricedelbalzo@yahoo.it Anno III - Num. 1 6 classemedica Professor Pelissero, iniziamo l anno nuovo con una buona notizia: per il 2014 non sono previsti tagli alla sanità. È quello che si era sperato e richiesto e si tratta di un passo in avanti rispetto ai tagli lineari degli anni precedenti. Certo, si manifesta così anche la consapevolezza che un ulteriore riduzione delle risorse non fosse assolutamente possibile, pena la sostenibilità stessa del sistema. È anche vero che ci sono aree di inefficienza che è possibile recuperare, così come riteniamo indispensabile che cambi qualcosa anche nel regime dei rimborsi, iniziando dal Presto la Sanità italiana sarà esposta alla concorrenza degli altri Paesi europei: infatti è appena entrata in vigore la direttiva che permette la libera circolazione dei pazienti tra i Paesi membri dell Unione. In questo scenario di sempre maggiore apertura occorre assolutamente rinforzare il nostro sistema che possiede le eccellenze per attrarre pazienti da fuori per evitare invece che i nostri cittadini, sulla scia di questo processo di liberalizzazione, vadano altrove a farsi curare. Lei ritiene che il sistema misto pubblico-privato possa continuare a essere il modello vincente? Non solo è un buon modello, ma è ormai l unico possibile. In Europa non esiste nessun Paese con una Sanità funzionante che non abbia il sistema misto. In Italia un paziente su quattro si rivolge a un ospedale di diritto privato, accreditato con il SSN e questo rappresenta una grande opportunità per tutti. La cosa fondamentale è, infatti, il servizio reso ai cittadini e la garanzia del miglior livello possibile di assistenza può venire solo dall integrazione pubblico-privato in un contesto trasparente, rigoroso e di libera scelta. Come vivono oggi i cittadini il rapporto con la sanità? AIOP ha presentato a Roma, proprio il mese scorso, il suo rapporto annuale su Ospedali & Salute, da cui emerge un dato shock: nel 2013 cinque milioni di famiglie italiane hanno rinunciato a curarsi. L 11 rapporto AIOP si sofferma sulle dinamiche che interessano il paziente e la sua famiglia, partendo dai dati emersi da un'apposita indagine su duemila caregiver, ossia gli individui che nell ambito familiare si prendono cura dei congiunti soprattutto non autosufficienti. L'intervento economico prolungato sulla spesa pubblica ha portato e sta portando a una stretta progressiva sul fronte dei pazienti che assume aspetti molteplici: la lievitazione dei ticket sanitari (22% dal 2009 al 2012) per la diagnostica e le visite specialistiche; l'aumento dei ticket dei farmaci (63% dal 2009 al 2012),

9 Gabriele Pelissero l'incremento del ricorso al pagamento delle prestazioni intramoenia (51% dal 2011 al 2012); la lievitazione delle addizionali IRPEF regionali (dal 2009 al 2012 ha toccato punte del 77%). A tale proposito, si tenga conto che nell'ultimo anno 5,5 milioni di famiglie hanno rinunciato o rimandato le cure dentarie, 4,7 milioni di famiglie hanno rimandato o rinunciato a visite specialistiche e 2,9 milioni di famiglie hanno rimandato o rinunciato a esami di laboratorio. I rischi? Il rischio è un processo di erosione del nostro sistema sanità. Un sistema che rappresenta un patrimonio non solo in termini strutturali, ma anche in termini di servizi e professionalità che operano nel complesso ospedaliero, a cui si aggiunge l'insieme di dotazioni e attività nel campo scientifico e tecnologico. Un settore costituito contemporaneamente da: 211 mila posti letto (70% ospedali pubblici, 30% ospedali privati accreditati), strutture ospedaliere che producono 67,9 milioni di giornate di degenza, 650 mila addetti e da 14 milioni di pazienti che ogni anno entrano in una struttura ospedaliera, insieme ai parenti e agli accompagnatori. Quali sono i vostri suggerimenti? Secondo AIOP sono due le strade principali da seguire in questo percorso riformatore: la prima è il riconoscimento di un finanziamento equo per tutti gli operatori, pubblici e privati, poiché questi ultimi, che rappresentano il 27,3% dell'attività complessiva, costando però solo il 14,4% della spesa totale, sono soggetti a una sottotariffazione del 20% circa rispetto agli ospedali pubblici, che presidente Aiop beneficiano tra l'altro del contributo da parte delle Regioni per ripianare i disavanzi di bilancio, colmando quindi le sacche di inefficienza. A questo proposito AIOP ha effettuato una simulazione a partire dai bilanci di un gruppo di importanti aziende ospedaliere del Nord e del Centro e ha ipotizzato che con una riduzione del 33% delle inefficienze all'interno della spesa degli ospedali pubblici si riuscirebbe a riassorbire il recupero della sottotariffazione applicata agli ospedali privati accreditati, generando addirittura un risparmio. In termini pratici, se dalla spesa per gli ospedali pubblici si potessero eliminare 4 miliardi di inefficienze, si scenderebbe da 52,7 miliardi a 48,1 miliardi, mentre se quella per i privati accreditati aumentasse da 8,9 miliardi a 10,6 miliardi, si arriverebbe ad una spesa complessiva di 58,7 miliardi, invece degli attuali 61,6, con un risparmio del 4,6% rispetto ad oggi. Il secondo suggerimento? La seconda strada, immediatamente percorribile, consiste nell'inserire una forte dose di trasparenza e semplificazione nella gestione dei sistemi sanitari regionali, a partire dalla compilazione obbligatoria di bilanci trasparenti e confrontabili per tutti gli ospedali pubblici. Assicurato un finanziamento equo e misurabile in relazione alla qualità e alla quantità delle prestazioni erogate, sarà finalmente possibile dare un vero contenuto al principio di responsabilità degli amministratori e contemporaneamente ridurre i vincoli burocratici che limitano l'autonomia manageriale. Nei mesi a venire seguiremo le proposte della seconda spending review nell'auspicio che, in accordo con il ministro della Salute, si possa attivare un risparmio tutto interno al sistema per liberare risorse che in esso devono essere reinvestite. Anno III - Num. 1 classemedica 7

10 Quando cuore non fa più rima con amore La strage degli innocenti italiani Anno III - Num. 1 8 classemedica Nel 2013 almeno 250 mila italiani se ne sono andati, per malattie cardiocircolatorie - prima causa di mortalità nazionale -: e tra loro, 160 mila avevano problemi alle coronarie. Ma ci sono enormi progressi in arrivo. Leggeteli qui. I l progresso tecnologico nel campo della diagnostica cardiaca ha fatto enormi passi in avanti negli ultimi anni e la qualità dell'immagine è cresciuta grazie ad apparecchiature di alto livello. Adesso c'è una tecnica, la TC coronarica, non invasiva e priva di rischi, in grado di valutare le arterie coronarie. È la più sofisticata "macchina" finalizzata alla prevenzione dell'infarto cardiaco e della morte improvvisa, con un ulteriore vantaggio: la quantità di radiazioni assunte dal paziente diminuisce dell'80 per cento rispetto a quanto avveniva con le prime apparecchiature TAC. La TC coronarica è in attività alla clinica romana Mater Dei, dove sono stati trattati centinaia di pazienti. Per capirne di più, ne abbiamo parlato con il prof. Paolo Pavone, già direttore dell'istituto di Radiologia dell'università di Parma, che dirige attualmente proprio il reparto di Radiologia della Mater Dei. Prof. Pavone, quando serve effettuare questo tipo di esame? L'esame si esegue soprattutto per escludere la presenza di una malattia delle coronarie in pazienti in cui altri esami non invasivi, come l'elettrocardiogramma da sforzo, hanno dato risultati dubbi. Faccio l'esempio di una notizia che compare periodicamente: una persona sana, età anni, inizia a svolgere attività sportiva come consigliato dai medici per rimettersi in forma. di Andrea De Tommasi andreadetommasi@libero.it Esegue preliminarmente una serie di test cardiologici con esito negativo eppure, durante una passeggiata impegnativa in bicicletta o una corsa con gli amici, subisce un improvviso quanto inaspettato attacco cardiaco, purtroppo spesso letale. Era possibile evitare una evenienza del genere? Ora sappiamo che con la Tac delle coronarie si può. In cosa si distingue dalla coronarografia e quando invece può integrarla? La TAC coronarica si effettua su pazienti con sintomi lievi o, a scopo preventivo, in assenza di sintomi. Se invece l'individuo ha sintomi significativi e accertati, il cardiologo opterà per l'esame più invasivo, che è quello con il cateterismo. Possiamo dire che la Tac abbia colmato un gap, perché ci permette di contenere l'alto numero di coronarografie (che nel 30 per cento dei casi- è bene ricordarlodanno esito negativo) con una notevole

11 Paolo Pavone differenza di tempi: per fare una TAC ci vogliono 10 minuti in totale, per l'altro esame serve il ricovero. Lei ha fatto riferimento all'assenza di sintomi. Ci spieghi meglio, è un esame che può anche essere eseguito su pazienti asintomatici? Sì, senz'altro, ma solo in persone che abbiano elevati fattori di rischio (fumatori o ex fumatori, familiarità per malattie cardiovascolari, ipercolesterolemia, diabete, ipertensione): è questo il tipo di soggetti a cui proponiamo l'indagine. In generale io ritengo che in un'età compresa tra i 50 e i 60 anni questo esame abbia una sua validità per uno studio delle arterie coronarie. D'altronde è conoscenza comune che, a fronte di un esame negativo (come l'ecg da sforzo), ci possa essere un restringimento delle coronarie asintomatico. Con la Tac è, invece, possibile identificare la presenza di placche aterosclerotiche che creano restringimenti (stenosi) anche molto significativi in soggetti del tutto normali. Possiamo definire la Tac delle coronarie un esame salvavita? Sono oltre 10 anni che effettuo questo tipo di esame. Come radiologo ho potuto vivere l'esperienza di 'salvare' vite umane: la nostra casistica comprende, infatti, molti casi di persone asintomatiche nelle quali abbiamo identificato restringimenti critici delle coronarie. Spesso abbiamo proposto questo esame a persone che mai avrebbero pensato di sottoporsi ad un'indagine così accurata. Mi piace ricordare un caso: una persona di 62 anni con patologia renale a cui era stato chiesto di sottoporsi ad una TAC dei reni. Visti i fattori di rischio che presentava, abbiamo proposto di iniziare l'esame solo pochi centimetri più in alto, al livello del cuore. Risultato: abbiamo identificato due restringimenti (uno critico) delle arterie coronariche che sono stati corretti dopo pochi giorni con posizionamento di stent. È realistico pensare di individuare, partendo dalla Tac coronarica, altre problematiche del paziente? Certamente, e questo perché con la mia équipe abbiamo preso l'abitudine di studiare, a fine esame, volumi più estesi del corpo del paziente. Partiamo dalla "fotografia" del cuore per allargare l'analisi ad altre parti come l'addome o i polmoni. Un giorno si rivolse alla nostra struttura un uomo con problemi cardiaci e fu sottoposto alla TAC coronarica. Ebbene, da quell'esame scoprimmo che il soggetto aveva un tumore al rene in fase iniziale, operato pochi giorni dopo con risoluzione radicale. Anno III - Num. 1 classemedica 9 Tecnica ad alta risoluzione La TAC o Tomografia Computerizzata Tridimensionale Multistrato viene effettuata con un'apparecchiatura dalle caratteristiche innovative: 128 strati, altissima risoluzione, capacità di vedere sino a 0,3 mm, con il minimo dosaggio di radiazioni (inviate solo quando il cuore è fermo, ovvero tra un battito e l'altro) e cercando di ottenere sempre la migliore qualità delle immagini. L'acquisizione delle immagini del cuore (4 battiti cardiaci) ha una durata di pochissimi secondi. Il tomografo di ultima generazione consente un'accurata ricostruzione dell'albero coronarico e assume caratteristiche tridimensionali. Si tratta di una tecnica di imaging ad alta risoluzione spaziale e temporale che, tramite l'impiego di mezzo di contrasto endovenoso, consente di ottenere immagini delle coronarie esenti da movimento grazie alla cardiosincronizzazione. Tra le principali indicazioni fornite dall'esame, la stenosi, la valutazione dei by-pass e le problematiche diagnostiche irrisolte dal cateterismo cardiaco.

12 Medicina estetica: non è certo vanità A lezione da Emanuele Bartoletti La bellezza: privilegio o conquista? Belli si nasce ma si può diventare. È quanto promette la medicina estetica: oggi, (ultra)perfezionata e praticata su larga scala, ma prassi antica quanto il genere umano. Pericolo: diventare bellissimi stefanuccipaola@gmail.com di Paola Stefanucci Anno III - Num classemedica In Italia la branca più creativa e audace dell arte medica, che tracima dalle sponde della patologia, è approdata negli anni Settanta. E da allora la ricerca e il culto della perfezione (psico)fisica non conosce soste. A parlarcene è il direttore della Scuola internazionale di Medicina estetica della Fondazione Fatebenefratelli, Emanuele Bartoletti, che è altresì l erede del pioniere della Medicina estetica nel nostro Paese, suo padre Carlo Alberto ci teniamo a ricordarlo- scomparso lo scorso dicembre. Professor Bartoletti, medicina e chirurgia estetica: vanità o necessità? Si tratta sempre di necessità. La Medicina estetica non può essere riferita alla vanità. Deve correggere un inestetismo mal accettato; ma la condizione necessaria è che esso sia effettivamente presente. Non si può eseguire un trattamento medico o un intervento di chirurgia estetica solo perché vanno di moda mammelle o zigomi di un certo tipo. La Medicina estetica ha più un valore preventivo rispetto alla chirurgia estetica che ha un valore esclusivamente correttivo. Ma nella parte correttiva di entrambe le discipline rimane necessaria l effettiva presenza dell inestetismo da correggere. Che cosa l ha spinta ventitré anni fa a specializzarsi in chirurgia plastica? L amore per il bricolage. Sembra una battuta, ma non lo è. Amavo la medicina estetica, eppure

13 Emanuele Bartoletti segretario generale SIME la sentivo stretta perché mi appassionava tutto ciò che era manuale, tecnico. Per cui ho trovato nella chirurgia estetica la disciplina che meglio rappresentava il trait d union tra medicina estetica e manualità chirurgica nella pratica quotidiana. Fermo restando che continuo anche a coltivare un amore per la chirurgia ricostruttiva in cui ci si trova spesso a dover inventare degli interventi per chiudere una perdita di sostanza importante. Oggi mi rendo conto di aver fatto una scelta ottima, vista la sinergia delle due discipline che pratico in maniera equiparabile. Lei è figlio d arte? Mio padre, Carlo Alberto Bartoletti, nel 1975, epoca in cui non si sarebbe mai sospettato nulla di simile, fondò la Società italiana di medicina estetica (SIME), importando in Italia un nuovo concetto di medicina nato in Francia. Nacque così un importante movimento culturale che oggi conta in tutta Italia più di cinquemila medici estetici, oltre a molti altri professionisti di discipline afferenti che utilizzano alcune metodiche di medicina estetica nella loro pratica quotidiana, come ad esempio i peeling in dermatologia o i filler, la tossina botulinica ecc nella chirurgia plastica. Inoltre, a mio padre si deve il concetto, unico nel mondo, preventivo della medicina estetica. Nel resto del globo la medicina estetica è soprattutto correttiva, mentre nel nostro paese l approccio diagnostico complesso e completo da lui fortemente voluto e messo a punto tra gli anni 80 e 90 prima con il check-up della pelle e poi con la standardizzazione della visita in medicina estetica, ha dato una connotazione maggiormente medica e sociale alla disciplina. Tra i suoi pazienti ci sono più uomini o donne? E quale fascia anagrafica è più rappresentata? Sicuramente più donne, anche se gli uomini stanno aumentando in maniera progressiva. La fascia più presente è sempre quella tra i 30 e i 50, con un allargamento della forbice che va dai ai 70 anni. Non bisogna sorprendersi: le ragazze di anni spesso sono portate da mamme che hanno capito l importanza della prevenzione nell invecchiamento cutaneo. Gli interventi maggiormente richiesti? Una volta gli interventi più richiesti erano quelli correttivi: filler, tossina botulinica ecc.. Negli ultimi anni, grazie anche alla nostra campagna a favore della prevenzione, sono aumentate le richieste di trattamenti preventivi. Ovvero quelli che ci aiutano ad invecchiare meglio, quali biostimolazioni, luci pulsate, peeling, tutte cure molto soft che non hanno un impatto fisico importante sul paziente ma lo mantengono in buone condizioni. Ogni trattamento, ribadisco, va effettuato sempre a fronte dell esistenza dell indicazione necessaria per correggere gli inestetismi. Un altra richiesta molto importante da parte delle pazienti è avere una corretta prescrizione cosmetologica. Ovviamente le creme non possono toglierci 20 anni, ma una crema adatta può regalarci maggiore luminosità, mentre una crema sbagliata per un tipo di pelle può rovinarla in maniera non indifferente. È quindi importante prescrivere una cosmetica adeguata e ciò è possibile solo dopo un corretto approccio diagnostico, che preveda almeno un check-up della pelle. Gli interventi di chirurgia estetica più richiesti sono sicuramente la blefaroplastica, la rinoplastica, l aumento mammario e la lipoaspirazione. Questi ultimi interventi, rispetto al passato, sembrano aver subìto un ridimensionamento. Purtroppo, sì, a causa della crisi che non coinvolge solo il nostro Paese. Tale riduzione si è riflessa sensibilmente su un aumento della richiesta di trattamenti di medicina estetica più affrontabili da un punto di vista economico. La non invasività del trattamento, inoltre, orienta le pazienti verso la medicina estetica a scapito della chirurgia. Fermo restando che, qualora ci sia l indicazione, non c è trattamento medico che tenga di fronte al risultato dell intervento chirurgico. Anno III - Num. 1 classemedica 11

14 Anno III - Num classemedica Le due discipline, infatti, non devono essere intese come alternative, ma come affiancate nella correzione dell inestetismo presente; la scelta del tipo di correzione dipende ovviamente dalla gravità dell inestetismo stesso. Altro concetto importante: né la medicina né la chirurgia estetica devono ringiovanire nessuno, ma devono soltanto aiutare le persone a portare bene la propria età; quindi trattamenti mini invasivi, ben eseguiti, soprattutto eseguiti quando vi è l indicazione e non solo perché richiesti dalla paziente. Anche perciò è molto importante la preparazione del medico. Non ci si può e non ci si deve improvvisare, altrimenti si rischia di screditare se stessi e soprattutto di fare del male a delle persone, i pazienti, che sono sane e che si affidano a noi solo per stare meglio. Non dobbiamo mai dimenticare che il trattamento non si deve notare sul paziente: se si nota vuol dire che è eccessivo o mal fatto. Richieste impossibili: i pazienti si accontentano sempre? Più che richieste impossibili esistono richieste non indicate. La fatica maggiore del medico estetico non è quella di convincere il paziente a eseguire un trattamento, ma convincerlo a non farlo. In giro si vedono pazienti iper-trattati. È più facile per il medico accontentare il paziente piuttosto che dire di no. Ma questo è antietico oltre che scorretto. Lei ha paura di commettere di errori? Certo. L errore è sempre alle porte. Sapere sempre quello che faccio e non avventurarmi mai in novità senza avere avuto prima la giusta preparazione mi mette al riparo da possibili insuccessi. La preparazione deve comprendere anche la conoscenza, il riconoscimento, la prevenzione e la cura delle complicanze di ogni metodica o trattamento. Una giusta tutela viene anche dall utilizzare sempre sostanze che, in uso o in commercio da almeno 2-3 anni, abbiano dato prova di sicurezza nei riguardi dei pazienti. Qualità del risultato e aspettative (disattese) dei pazienti. Il rischio di denunce (facili) è sempre in agguato. Come difendersi? La medicina estetica può sembrare una disciplina facile, non lo è, anzi. Noi prendiamo in mano pazienti che stanno bene e li maltrattiamo, facendo interventi chirurgici o trattamenti medico-estetici più o meno invasivi con l intento di farli migliorare. Da un punto di vista etico il margine di sicurezza deve essere il più ampio possibile e la qualità dei risultati deve essere la più chiara possibile. Non credo che un giudice condannerebbe mai un medico se non si ravvede sul paziente un errore voluto o dovuto a non competenza da parte del medico o a una sua preparazione non adeguata nella disciplina. È vero che i pazienti tendono a denunciare, ma nel momento in cui ci denunciano è molto importante non diventare nemici dei pazienti stessi. Normalmente i pazienti di medicina estetica tendono ad affidarsi al medico e anche la lamentela è un sistema di affidamento. Il paziente si lamenta col proprio medico estetico perché crede in lui e crede che possa risolvere o migliorare il problema. Bisogna quindi cercare di capire qual è il problema che lo spinge a lamentarsi con noi. Fermo restando che il medico estetico deve aver eseguito trattamenti che sapeva fare e solo dove ve ne fosse l indicazione. È altrimenti difficile avere ragione.

15 Valvole cardiache di Beatrice del B. Sorin Group: nuovi traguardi Stefano di Lullo S orin ha, infatti, ottenuto il marchio CE (Conformité Européenne) e impiantato il pacemaker compatibile con la risonanza magnetica Kora 100. Di solito i pazienti portatori di pacemaker hanno più di 65 anni e possono soffrire di altre patologie importanti la cui diagnosi ottimale e relativa gestione spesso richiede una risonanza magnetica. Il sistema di stimolazione KORA 100 è stato ideato per soddisfare sia le esigenze dei pazienti sia quelle dei medici. I pacemaker KORA 100 disponibili nei modelli SR e DR, insieme agli elettrocateteri di stimolazione Sorin BEFLEX, infatti, permettono ai pazienti di essere sottoposti a una risonanza magnetica in tutta sicurezza. Il dispositivo riconosce da solo l ingresso del paziente nel campo magnetico e automaticamente, senza l intervento del medico, si attivano i parametri necessari allo svolgimento in sicurezza della RM. Allo stesso modo, il dispositivo riconosce l uscita del paziente dal campo magnetico e torna ad operare con i parametri preprogrammati entro 5 minuti senza la necessità di alcun intervento specifico. La funzione Automatic MRI Mode riduce il tempo in cui i pacemaker KORA 100 devono funzionare in modalità RMI: si tratta di una tecnologia brevettata e disponibile esclusivamente nei pacemaker di Sorin Group. KORA 100, dotato degli algoritmi proprietari di Sorin, SafeR, Monitoraggio dell apnea notturna, e il brevetto Automatic MRI Mode è oggi il chiaro gold-standard nella tecnologia della stimolazione cardiaca. Siamo molto orgogliosi di lanciare quest ultima tecnologia innovativa di Sorin Group., ha commentato Stefano di Lullo, Sorin Group, Presidente della Business Unit CRM. La SORIN ha, inoltre, ricevuto il Sorin Group, presidente Business Unit CRM Sorin Group, società multinazionale leader nel trattamento delle patologie vascolari, annuncia due nuovi importanti traguardi tecnologici. marchio CE per la versione XL della valvola aortica senza suture Perceval. Perceval è un dispositivo bioprotesico studiato per sostituire una valvola originaria malata o una valvola aortica protesica difettosa, con tecniche di cardiochirurgia tradizionale o minimamente invasiva. La procedura d impianto di Perceval si avvale di una tecnologia esclusiva che ne consente il posizionamento e l ancoraggio senza suture nel sito di impianto. La misura XL della valvola è stata implementata per consentire di curare pazienti con un anulus aortico di diametro compreso tra 19 e 27 mm. Uno studio retrospettivo, pubblicato di recente e condotto su 137 pazienti, ha evidenziato una riduzione dei tempi operatori, l assenza di mortalità intraoperatoria e una più breve permanenza nei reparti di rianimazione e di degenza (rispettivamente, una media di 1 e 7 giorni). Gli autori hanno concluso che Perceval, impiegata nella sostituzione delle valvole aortiche con tecnica minimamente invasiva, risulta efficace e sicura. Risultati positivi in termini di economia sanitaria sono stati recentemente presentati dal dottor Lorenzo Pradelli (AdRes) e dal dottor Marco Ranucci, (IRCCS Policlinico San Donato, Milano), in occasione del congresso International Society for Pharmacoeconomics and Outcomes Research (ISPOR) (Berlino, 2-6 novembre 2013). Gli autori hanno mostrato che, grazie alla riduzione dei tempi operatori di sutura, la scelta di impiantare la valvola Perceval può migliorare gli esiti clinici e abbattere sia i costi operatori sia quelli legati alle complicazioni postoperatorie. Anno III - Num. 1 classemedica 13

16 Necessità di una parola buona Quando la violenza arriva al pronto soccorso di Valeria Vill La violenza sulle donne e sui minori è un fenomeno opaco, e per molti casi addirittura invisibile, specie quando si tratta di atti ripetuti e perpetuati all interno delle pareti domestiche. In Italia, la maggior parte delle vittime non si rivolge ai carabinieri o agli avvocati, ma sceglie il pronto soccorso (PS). Ne parliamo con Maria Pia Ruggeri che si occupa di fornire agli operatori sanitari dei nostri PS gli strumenti per la gestione delle vittime di violenza. Anno III - Num classemedica Maria Pia Ruggeri È Dirigente medico di Medicina d urgenza e accettazione presso l Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma e membro del Gruppo regionale Triage modello Lazio, coordinato dall Agenzia di Sanità Pubblica (ASP). Nel 1992 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dove consegue anche la specializzazione in Medicina interna con lode e acclamazione. Presso l Università La Sapienza di Roma ottiene il Master II livello MIAS (Management e Innovazione nelle Aziende sanitarie). Nel biennio è stata presidente della SIMEU (Società italiana di Medicina di Emergenza Urgenza) del Lazio ed è attualmente referente nel Consiglio direttivo nazionale SIMEU per la FIMEUC (Federazione italiana di Medicina di emergenzaurgenza e delle catastrofi). Dott. ssa Ruggeri, lei sta coordinando il gruppo di lavoro che affronta i problemi relativi all accoglienza delle vittime di violenza nei pronto soccorso? Io sono un medico internista e lavoro in pronto soccorso da circa 17 anni. Frequentai un corso al ministero delle Pari opportunità, perché come operatore sanitario volevo avere una maggiore preparazione su quest aspetto e lì mi si è aperto un mondo. Inoltre, la partecipazione al gruppo di lavoro che ha impostato il modello Triage della regione Lazio (divenuto poi mattone fondamentale per la costruzione del progetto del Sistema nazionale) mi ha stimolato a progettare un gruppo di lavoro che si concentrasse sulla gestione in pronto soccorso delle vittime di abusi. Mi sono dunque rivolta alla SIMEU (Società italiana di Medicina d'emergenza e urgenza) per la costituzione di un tavolo di lavoro multidisciplinare e multi ospedaliero che prendesse in considerazione tutti gli aspetti del percorso della vittima, dal territorio alla dimissione. Siete partiti da un accurata indagine volta a valutare la consapevolezza del problema della violenza da parte degli operatori sanitari dei pronto soccorso e dei dipartimenti di medicina d urgenza/accettazione (DEA) della regione Lazio, poi pubblicata nel Cosa è emerso? Nel 2006 era stato condotto dall Istituto nazionale di Statistica (ISTAT) un

17 censimento con interviste telefoniche a un campione di 25mila donne sul fenomeno della violenza. Le stime elaborate indicarono che 6 milioni di donne nel nostro Paese hanno subito, nel corso della loro vita, almeno una forma di violenza fisica o sessuale o entrambe. La quota di donne che tace le violenze subite è consistente (34% per le violenze subite dal partner e 24% per quelle subite da altri) e la quota che denuncia è bassissima (12%). Ma un dato, in particolare, ci ha colpiti: il tasso di denuncia è più elevato in caso di donne che si sono rivolte ad operatori del pronto soccorso (62%), piuttosto che ad avvocati, magistrati e forze dell'ordine (47%). Si tratta di numeri enormi! Quel censimento gridava vendetta. Sulla scorta di questi dati, ci siamo dunque impegnati a condurre un indagine più specifica, rivolta agli operatori sanitari. Tra i tanti dati, è emerso che molte strutture di PS/DEA non avevano un protocollo di gestione della vittima di violenza e che, anche nelle strutture dove esso esisteva, non tutti gli operatori ne erano a conoscenza. Ci è apparsa evidente la necessità di elaborare un documento per gli operatori di pronto soccorso, contenente linee guida e raccomandazioni. Un immediata conseguenza della mancanza di un protocollo è riscontrabile in questo dato: nel 2010 l 89% degli accessi al PS per aggressione ha avuto, come codice colore di priorità il verde (non urgente). La normativa vigente in Italia prevede 4 codici colori per l attribuzione della priorità di ingresso al PS (Triage): il rosso, il giallo, il verde e il bianco. Nel modello Triage precedente al nostro lavoro non c erano riferimenti alle vittime di abusi. Ora invece si è previsto che alla vittima di violenza conclamata spetti un codice rosso (entrata immediata), alla vittima con una sospetta violenza sessuale si dà un codice giallo (dovrà intraprendere il percorso entro pochi minuti). I codici colori così individuati, anche in assenza di cedimento delle funzioni vitali, sono dovuti alla necessità di soccorrere tempestivamente la vittima, onde evitare un ulteriore trauma psicologico nell attesa della visita, spesso in PS affollati, o addirittura che la persona si allontani rinunciando alle cure del caso. È invece necessario garantire rapida accoglienza e riservatezza, attraverso un percorso clinico assistenziale e medicolegale rigoroso. Abbiamo provato ad identificare una figura riferimento, un infermiera adeguatamente formata, che si occupi di seguire la vittima, attuando le corrette procedure. L iter clinico e medico-legale è fondamentale, ad esempio, nel momento in cui la vittima decide di proseguire per le vie legali, per rivalersi sul carnefice. Quale messaggio vuole indirizzare ai suoi colleghi medici? Ribadire che la violenza è un fenomeno che può coinvolgere chiunque di noi o delle persone a noi care. Non è un problema degli altri. Ciascuno di noi ha una figlia, un amica, una parente. Ricordiamoci di loro quando ci troviamo di fronte ai pazienti. La professione medica ci mette in contatto con le persone che soffrono e che vogliono comunicare qualcosa di doloroso; dobbiamo solo aprire gli occhi, le orecchie e il cuore. Che cosa l ha portata a queste riflessioni? Il 70% dei medici di PS dichiara di non aver mai avuto la percezione di una violenza non dichiarata (dati ISTAT). È chiaro che la vittima tende a non denunciare. Ma è anche vero che la vittima spesso cerca aiuto in maniera silenziosa, e che, a volte, il silenzio grida più delle parole. Mi sono chiesta, dunque, come mai non ho mai sospettato che una persona venisse in pronto soccorso non dichiarando esplicitamente che subiva violenza. Ebbene, mi sono accorta di essere imbevuta di una fisiologica superficialità, perché in PS non si fa altro che correre da un urgenza ad un altra. Ad un certo punto mi sono imposta di parlare un po di più con le donne che vengono al PS, soprattutto di notte, per capire se c è qualcos altro dietro la contusione, la ferita, la caduta, o lo stato d ansia. Comportandomi così, ho scoperto diversi casi di violenza che non sarebbero mai stati denunciati! Mi sono detta che se lo posso fare io potrebbe farlo qualsiasi operatore sanitario. Ecco perché mi batto. Anno III - Num. 1 classemedica 15

18 Salta la prevenzione Dentista urge: ma la legge lo cancella di Mauro Miserendino Forti spese sono in vista in questo 2014 per l obbligo di assicurarsi alle condizioni dettate dalla manovra 2012, e con la crisi delle sale d attesa vuote, e il settore delle cure dentali sempre più in mano a chi pratica tariffe ribassate, c è sempre meno spazio perché il dentista di fiducia, sotto casa, pratichi sconti ai clienti, magari a chi più avrebbe bisogno di prevenzione - anziani e bambini. Abbiamo intervistato Pierluigi Delogu, riconfermato presidentedell Associazione Italiana Odontoiatri. Anno III - Num classemedica Ppresidente Delogu, andiamo all origine di tutti i problemi: il filo rosso che unisce i ribassi dei prezzi delle prestazioni che hanno creato molti danni ai dentisti e l obbligo di assicurarsi in un contesto difficile è la legge Bersani. Abrogarla? Illusorio, ma alcuni capisaldi vanno rimessi in discussione. L articolo 2 della legge Bersani non si limita ad abolire le tariffe minime e i divieti sulla pubblicità dell odontoiatra ma lo fa in un impianto giuridico che dà per scontato che il professionista ha l obbligo di ottenere un risultato, la guarigione e non solo la cura. Questo afferma Delogu è discutibile: la guarigione non la garantisce il dentista o il medico. Questo equivoco sta portando all obbligo di assicurare tutti i prestatori d opera in un contesto in cui le assicurazioni non vogliono assicurare tutti e dove i luoghi di cura spesso non sono assicurati a causa di pregressi risarcimenti. Sì alle polizze, ma non si dia per scontato che noi siamo sempre vincolati, per dire, alla dentatura splendente e alla restitutio ad integrum di una funzione, quando magari tecnicamente le due cose sono in alternativa. Non siamo noi italiani un po arretrati per la normativa europea? A 9 anni dal decreto le conseguenze sono solo la mercificazione della professione, la caduta verticale del valore della prestazione sanitaria, la concezione errata della terapia da parte dell'utente, l'accanimento terapeutico. Tutto questo ha causato però più danni all odontoiatria, perché non è erogata da un servizio sanitario, non è stata considerata sanità al pari della medicina e ciò ha creato la percezione che le cure odontoiatriche siano più un mercato che un servizio a tutela del diritto costituzionale alla salute. Si è fatto pensare alla gente che il dentista lucra tanto da creare bisogni di salute, e la gente lo evita. Risultato: l'indice cariogeno sta aumentando nei grandi e nei più piccoli. Così l italiano salta interi capitoli di prevenzione. Quanto spenderà in medicina uno stato che ha trascurato di tutelare l odontoiatria?. In realtà la crisi dell odontoiatria privata coincide con il boom delle cliniche del dente low cost, dei viaggi all estero: la gente sa dove rivolgersi. Il rapporto Censis 2013 ci insegna un elemento in più. Ancor più che del low cost, la crisi del settore odontoiatrico è figlia della crisi del settore sanitario: è evidente che la salute orale passa in secondo piano rispetto a un urgenza. E se per curarsi occorre sopportare attese nel servizio sanitario nazionale, o pagare una serie di ticket, chi può si cura nel privato.

19 presidente AIO Pierluigi Delogu A questo punto, specie per il ceto medio, i soldi per il dentista non ci sono più. Ora, nel 2012 gli italiani hanno speso 28 miliardi di euro per curarsi di tasca propria, meno dei 28,7 miliardi del 2011 ma più dei 19 miliardi del La spesa sanitaria privata è in continua crescita e, includendo le mutue, in questi due anni è salita dal 22% al 33% della spesa pubblica. Le cure odontoiatriche, che vengono dopo le mediche, soffrono solo in subordine della concorrenza del low cost. I centri odontoiatrici che utilizzando colleghi spesso sottopagati, e non creando un vero rapporto di fiducia, riescono a ritagliarsi importanti margini di profitto sono un problema secondario, vengono investiti dal paziente che ha bisogno di comprimere le cure dentistiche anche perché ha capito che si fa così anche per le cure mediche. Che futuro ci aspetta? Le sorti di medicina e odontoiatria non sono mai state così distanti. In medicina per quanto specie al Sud lo Stato non sia più adempiente rispetto alle prestazioni mediche e cresca il disamore verso il servizio pubblico, certe prestazioni restano, e difatti l indagine Demo di Ilvo Diamanti a sorpresa ha confermato la fiducia dei cittadini nella sanità pubblica. In questo contesto, chi medico si fa pubblicità guadagna dei punti ma non impone una concorrenza a colpi di ribassi tariffari. In odontoiatria le cose sono diverse, siamo da sempre privati al 90% e questo il rapporto Censis lo conferma: solo il 3% delle prestazioni è offerto da ospedali pubblici (pur essendo cresciuto del 14% nel 2012). Si dimentica però che per qualsiasi problema la normalità degli italiani si rivolge al dentista di fiducia. In un contesto in cui per le altre prestazioni odontoiatriche evidenziamo un declino del 10-30% in questi cinque anni di crisi, ad esempio per le estrazioni prestazioni a basso valore materiale aggiunto, che richiedono soprattutto un buon professionista, pulito, e un po di tempo - è aumentato il ricorso al privato del 23%. Il rapporto Censis ventila margini di crescita delle mutue: Sono oltre il 57% i cittadini che non sanno di poter ottenere, con i fondi sanitari integrativi, un vantaggio fiscale rispetto alle polizze malattia". Le prestazioni odontoiatriche non possono essere compresse tanto facilmente da stare nei nomenclatori delle mutue integrative. Sotto un certo tot non si può né si deve andare se vogliamo qualità. L Associazione italiana odontoiatri ha proposto un rovesciamento di prospettiva, puntando sull odontoiatria preventiva, su un lavoro oscuro che non costa tanto al paziente e che in teoria, dovrebbe essere a carico della sanità pubblica. Il rapporto Censis evidenzia che gli anziani e i disabili soli sono un ulteriore rischio di tenuta del Ssn: superano ormai i 7,5 milioni e sono aumentati di quasi 2 milioni nell ultimo decennio. Questi pazienti non si avvicinano facilmente a un assicurazione o a una mutua pubblica. Peraltro, se noi dentisti volessimo essere generosi, ci rimetteremmo di brutto perché l'impiego di personale, anche in prestazioni a perdere, va negli studi di settore, e fa aumentare l'imposizione fiscale. Per rientrare il nostro sindacato ha proposto incentivi sulla formazione, altri hanno proposto di rendere completamente deducibili dal reddito i costi dell Ecm. Il governo non ha voluto saperne, creando un elemento di contenzioso proprio mentre la categoria si metteva a disposizione. La nostra idea adesso è questa: nel 2007 in base alla legge poteva astenersi dal mettere in connessione l'onorario con il risultato (comma 1, iniziale) perché in tempi di crisi uno si comprime seguendo leggi di mercato e l altro che non dovrebbe essere un obbligo aumenta d incidenza creando un corto circuito e rischi gravissimi al professionista. Ecco perché diciamo che quella legge va riconsiderata. Anno III - Num. 1 classemedica 17

20 Dentisti italiani A Brugg in Svizzera una scuola eccezionale Erano gli anni dell'immediato secondo dopoguerra, non era facile andare a studiare fuori dall'italia dove in odontoiatria i materiali e le tecniche erano arretrati. Ma a Brugg (30 km da Zurigo) in Argovia si ritrovavano alcuni coraggiosi dentisti italiani, espatriati per apprendere, e imparavano le tecniche del resto del mondo nello studio di Augusto Biaggi, dentista nato a Lugano nel 1908 noto per la sua genialità, e del suo assistente destinato a una brillante carriera universitaria e professionale, Luigi Castagnola. Anno III - Num classemedica ABrugg sorse in pochi anni una scuola dove gli italiani, dentisti e odontotecnici, apprendevano soprattutto la conservativa e la protesi. Erano sempre di più. Ne contò una settantina nel 58 Elia Giorgetti, dentista di Grosseto, quando ebbe l idea di importare i corsi in Italia, organizzando a Milano una riunione degli allievi di Biaggi e Castagnola, chiamandoli "Amici di Brugg". Da allora i figli e i nipoti degli allievi si incontrano: all inizio era in modo itinerante, in luoghi diversi ogni anno; dal 1980 però Rimini è divenuta sede stabile del congresso per le sue possibilità di ricezione di migliaia tra partecipanti ed espositori nel contesto della fiera organizzata dall'unidi, l Unione delle industrie dentali. L associazione Amici di Brugg è oggi il più prestigioso provider di formazione continua in odontoiatria, sotto la guida di insigni docenti, non solo di estrazione universitaria. Il 57 Congresso si terrà da giovedì 22 a sabato 24 maggio a Rimini e come nelle ultimissime edizioni ha due volti. In primo luogo è un evento Ecm residenziale, e come tale dà diritto a crediti che aumentano fino a 5 volte con i corsi Fad della piattaforma online offerta in pacchetto ai partecipanti. In secondo luogo concederà molto spazio alle nuove tecnologie. L associazione, da due anni guidata da Nicola Perrini, riprende l obiettivo tradizionale di fare didattica applicata per offrire indicazioni semplici su come eseguire determinati lavori il lunedì successivo, in studio. IL PROGRAMMA Giovedì: corso sui provvisori valutati tanto sul dente naturale quanto sull impianto. Obiettivo: far tornare a casa i pazienti già con una certa funzionalità. Venerdì: sessioni in parallelo con gli odontotecnici per esaminare aspetti delle singole specialità (approcci e restauri conservativi, ortodonzia pre-protesica, flusso digitale nel piano di trattamento, approcci chirurgici alle perimplantiti) e confronto tra protesi tradizionale e assistita informaticamente. Sabato: corsi comuni con gli odontotecnici. Tema clou: il dente compromesso. Avranno un ruolo chiave le presentazioni in 3D di cui gli Amici di Brugg sono stati precursori. In parallelo, c è il tradizionale corso per igienisti dentali. La novità di quest anno è il Gymnasium, uno spazio per le relazioni dei dentisti under 35; alcune di esse approderanno al corso principale. ll Congresso mette a disposizione degli odontotecnici audiolesi ingresso gratuito e traduzione in simultanea nella lingua dei segni. ALTRI APPUNTAMENTI 2014 Tra febbraio e maggio a Bologna, Corso di Alta Formazione, dedicato a un altro protagonista AdB scomparso, Ivano Casartelli, e organizzato con l università felsinea. Il corso offre una borsa di studio per il miglior odontoiatra e una per il miglior tecnico; a Pisa è in fase avanzata di preparazione un secondo corso con la locale università guidato dal professor Ugo Covani. Il 7 e 8 marzo a Riccione invece è previsto il 34 memorial Biaggi per igienisti dentali ed assistenti di studio alla poltrona nei corsi della Fondazione Castagnola, il 10 e 11 ottobre segue il 35 Memorial nella stessa sede. L 11 ottobre a Milano 2 incontro in memoria di Carlo De Chiesa e Franco Brega per dentisti e odontotecnici. Il 24 e 25 ottobre, a Santa Margherita è previsto il 4 Closed Meeting dei soci effettivi.

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

CAMPAGNA RACCOGLI 3 4 ADOZIONI

CAMPAGNA RACCOGLI 3 4 ADOZIONI COMUNITÀ DI VITA CRISTIANA ITALIANA (CVX ITALIA) L E G A M I S S I O N A R I A S T U D E NT I (L M S) Via di San Saba, 17-00153 Roma Tel. 06.64.58.01.47 - Fax 06.64.58.01.48 cvxit@gesuiti.it Roma, 22 novembre

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Lo sapevi che la sanità italiana eroga un contributo a favore dei cittadini italiani con particolari problemi di udito? In

Dettagli

Questionario Professione Giovani Psicologi

Questionario Professione Giovani Psicologi Questionario Professione Giovani Psicologi DATI SOCIO-ANAGRAFICI Genere M F Età Provincia residenza Stato civile: celibe/nubile coniugato/a separato/a divorziato/a vedovo Anno di iscrizione all Ordine

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA)

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA) SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA) Devi presentare la dichiarazione di successione all' agenzia delle entrate e non sai come fare? Premesso che la dichiarazione

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Servizio di Pronto Soccorso - Accettazione IRCCS, Policlinico San Matteo, PAVIA. Corso interno Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso Pavia

Servizio di Pronto Soccorso - Accettazione IRCCS, Policlinico San Matteo, PAVIA. Corso interno Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso Pavia Corso interno Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso Pavia Servizio di Pronto Soccorso e Accettazione IRCCS Policlinico San Matteo, PAVIA Corso Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

dal 2007 - Kryptos LA PERSONA ECCELLENZE: Lorenzo Zago

dal 2007 - Kryptos LA PERSONA ECCELLENZE: Lorenzo Zago ECCELLENZE: Lorenzo Zago dal 2007 - Kryptos LA PERSONA Nel corso della storia, la libertà di scelta è stata una grande conquista da parte dell uomo. Oggi, la maggior parte di noi vive in Paesi dove è possibile

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

UN NUOVO MODELLO FISCALE E PREVIDENZIALE

UN NUOVO MODELLO FISCALE E PREVIDENZIALE UN NUOVO MODELLO FISCALE E PREVIDENZIALE ell Italia Nuova lo STATO chiede ai cittadini solo il 15% dei loro guadagni e non un soldo di più! Tutti devono pagare però una tassa minima all anno, di 3 mila

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico Questionario 1. Come Le abbiamo accennato, parliamo di sostegno/adozione a distanza. Lei ne ha mai sentito parlare? Sì D4 No Se no a D2 Il sostegno/l

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ ) Fattura elettronica: cos è? È un tipo di fattura in formato XML e non un semplice.pdf o scansione della solita fattura. Il formato XML garantisce la conversione dei file per l elaborazione con i principali

Dettagli

(LA RESPONSABILITÀ DELLA VERSIONE ITALIANA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL BLOG DEL PROFESSOR NAVARRO È DEL UNA DELLE MILLE RAGIONI PER INDIGNARSI

(LA RESPONSABILITÀ DELLA VERSIONE ITALIANA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL BLOG DEL PROFESSOR NAVARRO È DEL UNA DELLE MILLE RAGIONI PER INDIGNARSI (LA RESPONSABILITÀ DELLA VERSIONE ITALIANA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL BLOG DEL PROFESSOR NAVARRO È DEL TRADUTTORE, MICHELE ORINI) UNA DELLE MILLE RAGIONI PER INDIGNARSI Vicenç Navarro 13/01/2014 Se

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza IL NOSTRO TEAM Sono una psicologa e specializzanda in psicoterapia sistemico-relazionale della famiglia, in più sono anche mediatrice familiare. Ho 29 anni e dal 2009 sono addentrata nel mondo dell associazionismo

Dettagli

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC La recente pubblicazione del rapporto Censis/Unipol Welfare, Italia 214 propone alcuni spunti e temi di riflessione su

Dettagli

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti.

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti. ok folder es.ticket 14-04-2008 16:56 Pagina 1 Iniziativa di comunicazione della Regione Piemonte. Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti. www.regione.piemonte.it/sanita

Dettagli

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza? Ecco alcune delle domande più frequenti che ci sono state rivolte dai pazienti. Speriamo ti possano essere utili. Domande Frequenti Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

Presidente Ringrazio il consigliere Beretta. Ha chiesto la parola la consigliera Cercelletta, ne ha facoltà.

Presidente Ringrazio il consigliere Beretta. Ha chiesto la parola la consigliera Cercelletta, ne ha facoltà. CONSIGLIO COMUNALE DEL 16.12.2013 Interventi dei Sigg.ri Consiglieri Sistema Bibliotecario dell Area Metropolitana di Torino, Area Ovest (SBAM Ovest) Approvazione della bozza di convenzione e della bozza

Dettagli

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione Presentazione 1 Denominazione: CAMPA Cassa Nazionale Assistenza Malattie Professionisti Artisti e Lavoratori Autonomi Forma giuridica: Società di mutuo Soccorso ai sensi della legge 3818 del 1886 Data

Dettagli

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Nuova indagine CINEAS Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Il 73% degli intervistati ha vissuto una o più volte catastrofi

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 836 INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione

Dettagli

LE PRESTAZIONI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE per gli italiani all estero e per gli stranieri in Italia

LE PRESTAZIONI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE per gli italiani all estero e per gli stranieri in Italia LE PRESTAZIONI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE per gli italiani all estero e per gli stranieri in Italia LE PRESTAZIONI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE per gli italiani all estero e per gli stranieri

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Risultati parziali - su 1580 partecipanti

Risultati parziali - su 1580 partecipanti Risultati parziali - su 1580 partecipanti 1. PARTECIPANTI AL SONDAGGIO 69,81% ETA' 24,50% Partecipanti al sondaggio 19-24 anni 25-29 anni Figura 1: Giovani partecipanti al sondaggio per fascia d età REGIONE

Dettagli

Giovani (sempre più) previdenti, a raccolta. Il mio fondo pensione è prima di tutto un salvadanaio

Giovani (sempre più) previdenti, a raccolta. Il mio fondo pensione è prima di tutto un salvadanaio Conoscenza e consapevolezza per un migliore vivere sociale Giovani (sempre più) previdenti, a raccolta Il mio fondo pensione è prima di tutto un salvadanaio Convegno giovani Palazzo Mezzanotte, Milano

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Più giovane e bella senza bisturi

Più giovane e bella senza bisturi Dalla scrivania della Dott.ssa Stefania Enginoli Per noi donne la bellezza non è solo un fatto puramente estetico ma qualcosa di molto più profondo e significativo. Lo sguardo, il viso e il corpo sono

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Lean in Sanità. Luciano Attolico

Lean in Sanità. Luciano Attolico : strategie per valorizzare persone, prodotti e processi in campo sanitario e socio assistenziale Luciano Attolico Pisa 4 luglio 2013 Questo documento è destinato esclusivamente ad uso interno della Vostra

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Rinvio obbligo assicurazione R.C. Professionale

Rinvio obbligo assicurazione R.C. Professionale Rinvio obbligo assicurazione R.C. Professionale Il 4 agosto 2012 il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto di riforma degli ordinamenti professionali. Concessa una proroga di 12 mesi (quindi agosto

Dettagli

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO QUALE PREVIDENZA COMPLEMENTARE, QUANDO COME E PERCHÉ 10 dicembre 2013 Sede Altroconsumo Via Valassina 22 03/02 09/02 03/03 09/03 03/04 09/04 03/05 09/05 03/06

Dettagli

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) Cos è l AOL? Pag. 2 Come inviare una richiesta AOL Pag. 3 La risposta dell assistenza Pag. 5 Come rispondere ad una risposta AOL Pag. 7 Ulteriori nozioni

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito Vivere il Sogno Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito VIVERE IL SOGNO!!! 4 semplici passi per la TUA indipendenza finanziaria. (Indipendenza finanziaria)

Dettagli

Salute: Lorenzin, non un costo ma opportunita' investimento

Salute: Lorenzin, non un costo ma opportunita' investimento Salute: Lorenzin, non un costo ma opportunita' investimento (ANSA) - ROMA, 19 NOV - "L' investimento in salute e' il presupposto per la crescita e lo sviluppo di un Paese". Per questo e' necessario "abbandonare

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria 2015 - UniSalute

ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria 2015 - UniSalute ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria 2015 - UniSalute Piani sanitari per gli Associati dell Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Medici e loro familiari. Con il 2015 parte la Nuova Polizza Sanitaria.

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

CONOSCI I TUOI CLIENTI? CONOSCI I TUOI CLIENTI? L innovazione nella Forza Vendita Marzo 2015 Conosci i tuoi clienti? Quali sono i tuoi migliori clienti? Hai traccia delle relazioni, incontri ed esigenze che loro hanno manifestato

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA Chiarimenti per applicare questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag. 1 Il

Dettagli

Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1

Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1 Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1 La celebrazione del matrimonio, come regolato degli art.101 e 106 e seguenti del Codice Civile, è attività istituzionale garantita.

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Ma vivere comunque bene!

Ma vivere comunque bene! Ma vivere comunque bene! Per le persone con problemi di vista e i loro parenti. Care pazienti, cari pazienti e cari parenti, malgrado cure oculistiche spesso anche prolungate, voi stessi o un vostro caro

Dettagli