^"^^iul^^- Alfonso Bosellini - Emiliano Mutti Franco Ricci Lucchi ROCCE E SUCCESSIONI SEDIMENTARIE UTET

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "^"^^iul^^- Alfonso Bosellini - Emiliano Mutti Franco Ricci Lucchi ROCCE E SUCCESSIONI SEDIMENTARIE UTET"

Transcript

1 Alfonso Bosellini - Emiliano Mutti Franco Ricci Lucchi ^"^^iul^^- ROCCE E SUCCESSIONI SEDIMENTARIE UTET

2 SOMMARIO \ - Premessa P- xv 1. INTRODUZIONE « Come si forma una roccia sedimentaria « Le tre proprieta base « Classificazione fondamentale delle rocce sedimentarie Diagenesi, litificazione e cemento Componenti tessiturali Impalcatura Matrice Cemento Guida bibliografica «9 2. COMPOSIZIONE E TESSITURA DELLE ROCCE TERRIGENE SILICOCLASTICHE « L'area di provenienza H 2.2. Composizione mineraiogica Maturita composizionaie Granulometria La scala granulometrica Presentazione grafica dei dati e parametri granulometrici Significato geologico dei parametri granulometrici Morfometria Morfoscopia Fabric Maturita tessiturale Conglomerati e brecce Composizione e tessitura Classificazione Diagenesi dei conglomerati Areniti Classificazione delle arenarie Litificazione e cementazione Peliti Composizione mineraiogica Argille residuali Costipamento Colore Significato ambientale delle peliti 46 Guida bibliografica «47

3 X Sommario 3. COMPOSIZIONE E TESSITURA DELLE ROCCE CARBONATICHE p Introduzione Composizione Famiglia della calcite Famiglia dell'aragonite Dolomite « rapporto isotopico'*0/'*0 « Lo stronzio nei carbonati Identita e origine dei grani Grani di origine scheletrica Grani detritici «58 J Peloidi << Botroidi (grani composti) Ooliti (ooidi) Pisoliti Nodulialgali Fango e micrite Origine del fango Carbonati accrescinti in situ Biolititi Stromatoliti Carbonati concrezionati Classificazione dei carbonati Scala granulometrica Le classificazioni di Folk e Dunham «87 Guida bibliografica «90 4. PROCESSl DIAGENETICI NEI CARBONATI « Introduzione Dissoluzione Cementazione Trasformazioni neomorfiche « Gli «ambienti» diagenetici « Diagenesi in acque marine profonde Diagenesi in acque marine basse Diagenesi intertidale Diagenesi ad opera delle acque meteoriche Diagenesi nei sottosuolo per seppellimento II cemento nei carbonati antichi Interpretazione dei cementi nei carbonati antichi Porosita, cavita e filoni nei carbonati 108 Guida bibliografica « LE DOLOMIE E LA DOLOMITIZZAZIONE «5.1. Introduzione « Geochimica della dolomite « Origine delle dolomie « Dolomie di precipitazione diretta (primarie s.s.) « Dolomie di sostituzione « Tessitura delle dolomie « La porosita nelle dolomie « Dedolomitizzazione « Modelli di dolomitizzazione « Dolomitizzazione diagenetica precoce « Dolomitizzazione diagenetica tardiva « Le dolomie antiche ed il loro controuo ambientale « Osservazioni conclusive «129 Guida bibliografica «131

4 Sommario 6. LEEVAPORITI p Deposit! evaporitici importanti « Evaporazione deh'acqua marina « Contesto stratigrafico « Contesto geodinamico « Le fades evaporitiche « Evaporiti singenetiche « Evaporiti diagenetiche « La ddidti delle successioni evaporitiche « Origine delle evaporiti « Teoria della barra « Modello della salina « I bacini separati "in serie" « riflusso e la circolazione di anti-estuario « bacino profondo «159 \ La costiera «159 \ bacino desertico « L'essiccamento dei mari mediterranei « L'essiccamento del Mar Mediterraneo e la Formazione Gessoso-solfifera... « La tettonica intramessiniana ed i bacini «cannibalistici» «167 Guida bibliografica « ALTRl TlPl DI SEDIMENTI « I sedimenti silicei e le selci « Selci stratiformi « Selci nodulari « Sedimenti ferro-manganesiferi « Origine e trasporto del ferro « principali minerali di ferro « Le banded iron formations (BIF) del Precambriano « Noduli e incrostazioni ferro-manganesifere « Depositi fosfatici « Sedimenti anossici e «black shale» « Depositi organici attuali « Peliti riccbe in materia organica (black shale) « Eventi oceanici anossici (EGA) «187 Guida bibliografica « IL TRASPORTO SEDIMENTARIO: PRINCIPI GENERALI « Sedimenti, flussi e forze motrici « Trasporto selettivo e trasporto di massa «190 Guida bibliografica « PROCESSl SELETTIVI « Processi trattivi: generalita '. « II trasporto trattivo « Le strutture trattive « Strutture trattive prodotte da correnti unisensoriali « Strutture trattive prodotte da correnti oscillatorie « Strutture trattive di grande scala « Strutture da decantazione e trazione « Strutture da decantazione «212 XI

5 XII Sommario 9.6. Processi gravitativi p. 214 Guida bibliografica « PROCESSI MASSIVI « Generalita « Processi gravitativi: frane « Processi gravitativi: flussi reoiogici o colate « Colate fangose « Colate granulari « Processi gravitativi fluidi: la corrente di torbida « Sommario dei flussi gravitativi « Trasporti in massa non gravitativi « Correnti di tracimazione e di rotta « Correnti di tempesta « Trasporti in massa di origine vulcanica «236 Guida bibliografica « STRUTTURE SEDIMENTARIE NON DEPOSIZIONALI « Le strutture erosive « Icanali « Le strutture deformative « Strutture fisiche « Strutture chimicbe « Strutture biogene «253 Guida bibliografica « LE UNITA STRATIGRAFICHE TRADIZIONALI « Concetti generali « Unita cronostratigraficbe e geocronologiche « Caratteri temporali e caratteri fisici delle successioni sedimentarie « Unita litostratigraficbe «261 Guida bibliografica « LE UNITA STRATIGRAFICO-DEPOSIZIONALI « Introduzione « La stratificazione « Le superfici di stratificazione « Caratteri degli strati « Spessore e geometria degli strati « Forma d'accrezione « I concetti di "barra" e di "canale" « Caratteri generali e classificazione delle nnita stratigrafico-deposizionali « Facies, associazioni di facies e sequenze di facies « Sistemi ed elementi deposizionali «306 Guida bibliografica « LA DINAMICA DELLE SUCCESSIONI SEDIMENTARIE « Introduzione « II sistema esogeno e le successioni stratigrafiche « Gli eventi stratigrafici «312

6 Sommario Biostratigrafia e stratigrafia fisica p La Biocronologia « Limiti e rapporti stratigrafici « Caratteri litologici e geometrici dei limiti stratigrafici « Significato temporale dei limiti stratigrafici « Discontinuita e discordanze stratigrafiche « Variazioni relative del livello marine « Trasgressioni e regressioni « I grandi processi della dinamica sedimentaria « Variazioni eustatiche del livello marino « Meccanismi di subsidenza « La subsidenza da carico «342 Guida bibliografica « LE SEQUENZE DEPOSIZIONALI « Introduzione e definizioni « Sequenze deposizionali e stratigrafia sismica « Limiti di sequenza « Caratteri generali e significato delle sequenze deposizionali « Le sequenze deposizionali dei margini passivi maturi « Presupposti e limiti dei modelli « Discontinuita stratigrafiche e limiti di sequenza « Trasgressioni e regressioni « Successioni condensate « Organizzazione interna ed evoluzione delle sequenze deposizionali « Alcuni problemi nella trasposizione del modello a bacini sintettonici « Le curve eustatiche « Qualche cenno sulla ciclicita sedimentaria ad alta frequenza «370 Guida bibliografica «374 Bibliografia generale «375 Indice analitico «391 XIII

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (seconda parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Le rocce sedimentarie (I) Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste Gli isotopi dello stronzio nello studio della interazione acquaroccia e nella caratterizzazione di corpi idrici in aquiferi carbonatici. Introduzione ed esempi Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento

Dettagli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di sostanze minerali cristalline o amorfe Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee:

Dettagli

Rocce e ciclo litogenetico

Rocce e ciclo litogenetico Rocce e ciclo litogenetico Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali, raramente da uno solo e possono presentare anche in parte sostanze non cristalline. Non sono identificabili con formule

Dettagli

LE ROCCE SEDIMENTARIE vs. 2005 CAPITOLO 3 CARATTERISTICHE DEI SEDIMENTI CARBONATICI PARTICELLARI 2- NATURA DEI COMPONENTI E LORO RAPPORTI TESSITURALI

LE ROCCE SEDIMENTARIE vs. 2005 CAPITOLO 3 CARATTERISTICHE DEI SEDIMENTI CARBONATICI PARTICELLARI 2- NATURA DEI COMPONENTI E LORO RAPPORTI TESSITURALI CAPITOLO 3 CARATTERISTICHE DEI SEDIMENTI CARBONATICI PARTICELLARI Descrizione: 1- COLORE 2- NATURA DEI COMPONENTI E LORO RAPPORTI TESSITURALI 3- STRUTTURE SEDIMENTARIE 4- CLASSIFICAZIONE 5- AMBIENTI SEDIMENTARI

Dettagli

Cenni sulla descrizione delle sezioni stratigrafiche e degli affioramenti

Cenni sulla descrizione delle sezioni stratigrafiche e degli affioramenti Cenni sulla descrizione delle sezioni stratigrafiche e degli affioramenti (da BINI, 1990) Cenni sulla descrizione delle sezioni stratigrafiche e degli affioramenti La descrizione dettagliata di sezioni

Dettagli

AMBIENTI DI SEDIMENTAZIONE

AMBIENTI DI SEDIMENTAZIONE AMBIENTI DI SEDIMENTAZIONE SEDIMENTOLOGIA: parte della Geologia che studia la genesi dei sedimenti negli ambienti sedimentari AMBIENTE SEDIMENTARIO: complesso delle condizioni fisiche, chimiche e biologiche

Dettagli

rocce e ciclo litogenetico

rocce e ciclo litogenetico rocce e ciclo litogenetico Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali, raramente da uno solo, possono presentare in parte impurità di vario genere. Non sono identificabili con formule chimiche.

Dettagli

GEOLOGIA STRATIGRAFICA

GEOLOGIA STRATIGRAFICA ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO GEOLOGIA STRATIGRAFICA INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO Classe 4^ - 3 ore settimanali Schede a cura del prof. Romano Oss GEOLOGIA

Dettagli

Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica Richiami su suoli e rocce. Anno Accademico 2009/2010 Docente:Elena Pettinelli

Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica Richiami su suoli e rocce. Anno Accademico 2009/2010 Docente:Elena Pettinelli Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica Richiami su suoli e rocce Anno Accademico 2009/2010 Docente:Elena Pettinelli Le rocce Per rocce si intendono aggregati di minerali cristallini, a volte con

Dettagli

Cap. 11 Le rocce. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6. Fig. 7

Cap. 11 Le rocce. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6. Fig. 7 Cap. 11 Le rocce 11.1 La crosta terrestre La crosta terrestre è la copertura rocciosa più superficiale della Terra, è relativamente sottile con uno spessore che varia dai 5 Km, nei fondali oceanici, fino

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali Modulo n.1 - Introduzione alle scienze: il metodo scientifico e misure e grandezze. Collocazione temporale:

Dettagli

FASI CHE PORTANO ALLA FORMAZIONE DI UNA ROCCIA SEDIMENTARIA

FASI CHE PORTANO ALLA FORMAZIONE DI UNA ROCCIA SEDIMENTARIA Rocce Sedimentarie Le rocce sedimentarie rappresentano meno del 10% in volume dei primi 16 Km di crosta, tuttavia l'importanza di questo gruppo di rocce è notevole visto che costituiscono il 75% delle

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Scienze MMFFNN Dipartimento di Scienze Chimiche ed Ambientali. Alessandro M. Michetti Franz Livio

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Scienze MMFFNN Dipartimento di Scienze Chimiche ed Ambientali. Alessandro M. Michetti Franz Livio Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Scienze MMFFNN Dipartimento di Scienze Chimiche ed Ambientali Alessandro M. Michetti Franz Livio categorie di rocce IGNEE SEDIMENTARIE METAMORFICHE GRANITI

Dettagli

Progetto UNDERGROUND

Progetto UNDERGROUND Comune di Ferrara Città patrimonio dell umanità Progetto UNDERGROUND Proposta didattica per lo studio della geologia strutturale e stratigrafica del sottosuolo padano-emiliano e ferrarese in particolare,

Dettagli

La cartografia della successione triassico-giurassica. F. Jadoul

La cartografia della successione triassico-giurassica. F. Jadoul IL TERRITORIO DI BERGAMO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA Museo Civico di Scienze Naturali BERGAMO La cartografia della successione triassico-giurassica F. Jadoul Foglio Lecco Foglio Clusone Foglio Breno

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche STUDIO STRATIGRAFICO DI SUCCESSIONI MESOZOICHE DEL DOMINIO SUDALPINO AFFIORANTI

Dettagli

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Trieste, 1875 (Venezia, 1872; Genova, 1884; Marsiglia, 1885: Marina di Ravenna, 1896) AA 2015-2106 GQt Livello mare 1 Alla fine degli anni 60. Le calotte

Dettagli

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani Compendio di mineralogia e petrografia Prof. Marco Montani Un minerale, in senso scientifico, un corpo che presenta una composizione chimica definita (o variabile entro i limiti ben precisi imposti dalle

Dettagli

LE ROCCE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura

LE ROCCE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura LE ROCCE ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma). Rocce eterogenee: costituite da

Dettagli

LE ROCCE SEDIMENTARIE vs CAPITOLO 2 CARATTERISTICHE DEI SEDIMENTI TERRIGENI

LE ROCCE SEDIMENTARIE vs CAPITOLO 2 CARATTERISTICHE DEI SEDIMENTI TERRIGENI Descrizione: LE ROCCE SEDIMENTARIE vs. 2005 CAPITOLO 2 CARATTERISTICHE DEI SEDIMENTI TERRIGENI 1- COLORE 2- NATURA DEI COMPONENTI E LORO RAPPORTI TESSITURALI 3- FORMA 4- SELEZIONE 5- ARROTONDAMENTO, SFERICITA'

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE SEDIMENTARIE

CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE SEDIMENTARIE CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE SEDIMENTARIE ASPETTO COMPOSIZIONALE: 3 componenti: componente TERRIGENA: materiali generati dalla disgregazione e dalla frammentazione di rocce preesistenti, generalmente esposte

Dettagli

LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI ALLA SCALA 1: 250.000. Annamaria Correggiari

LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI ALLA SCALA 1: 250.000. Annamaria Correggiari LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI ALLA SCALA 1: 250.000 Annamaria Correggiari Progetto a cura di F. Trincardi, A. Argnani, A. Correggiari con contributi di Informatizzazione: F. Foglini Carta

Dettagli

Capitolo 7 Sezioni geologiche e problemi di stratimetria

Capitolo 7 Sezioni geologiche e problemi di stratimetria Capitolo 7 Sezioni geologiche e problemi di stratimetria Sezione geologica: finalizzata a ricostruire e rappresentare l andamento dei corpi e delle strutture geologiche in profondità Passaggio dalla rappresentazione

Dettagli

TETTONICA A PLACCHE COME TEORIA UNIFICANTE: - e le forme che ne derivano - e alcuni esempi di rapporto con le Scienze della Terra - tsunami COME VALUT

TETTONICA A PLACCHE COME TEORIA UNIFICANTE: - e le forme che ne derivano - e alcuni esempi di rapporto con le Scienze della Terra - tsunami COME VALUT MOVIMENTI CHE CARATTERIZZANO IL PIANETA E IL SUO SATELLITE NATURALE; LUNA fasi ed eclissi - STRATIGRAFIA E TEMPO GEOLOGICO: fossili ed ere geologiche CARTOGRAFIA ( reticolo geografico, proiezione cartografico,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA INDICE SOMMARIO Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... xiii xvii Capitolo Primo PREMESSA Guida bibliografica... 3 1. Profili introduttivi... 5 2. Brevi cenni storici... 7 3. La distinzione

Dettagli

ESPLORAZIONE PETROLIFERA

ESPLORAZIONE PETROLIFERA E&P di Idrocarburi in Italia: Una convergenza Stato Regioni - Operatori Workshop Tecnico: Upstream e Territorio ESPLORAZIONE PETROLIFERA Sergio Morandi ( Shell Italia E&P E&P SpA ) Agenda: ESPLORAZIONE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GIORGIO ASPRONI IGLESIAS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE: 4^A GEO INDIRIZZO: COSTRUZIONI, AMBIENTE, TERRITORIO ARTICOLAZIONE: GEOTECNICO MATERIA:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DISTRIBUZIONE DEI CEMENTI MARINI NEGLI SLOPE ANISICI DI FUCIADE (DOLOMITI)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DISTRIBUZIONE DEI CEMENTI MARINI NEGLI SLOPE ANISICI DI FUCIADE (DOLOMITI) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE DISTRIBUZIONE DEI CEMENTI MARINI NEGLI SLOPE ANISICI DI FUCIADE (DOLOMITI) Relatore: Prof. Nereo

Dettagli

Strutture sedimentarie RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO DEL QUATERNARIO A CURA DI: D OREFICE M. & GRACIOTTI R.

Strutture sedimentarie RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO DEL QUATERNARIO A CURA DI: D OREFICE M. & GRACIOTTI R. Strutture sedimentarie H) Strutture sedimentarie Per strutture sedimentarie in questa sede si intendono le strutture primarie o singenetiche, cioè originatesi contemporaneamente al sedimento. Uno strato

Dettagli

GEOLOGIA DEL SEDIMENTARIO

GEOLOGIA DEL SEDIMENTARIO Maurice E. Tucker GEOLOGIA DEL SEDIMENTARIO Rocce, strutture sedimentarie, ambienti deposizionali Traduzione a cura di Dario Tosoni Dario Flaccovio Editore Maurice E. Tucker GEOLOGIA DEL SEDIMENTARIO ISBN

Dettagli

Come nascono e si trasformano le rocce. Anna Onofri 2010

Come nascono e si trasformano le rocce. Anna Onofri 2010 Come nascono e si trasformano le rocce Anna Onofri 2010 Le origini Questa è la Terra su cui noi tutti viviamo. Sembra qualcosa che non è mai cambiata nel tempo. e invece ha avuto un inizio e nel tempo

Dettagli

I minerali. Alcuni esempi. Ossidi Quarzo (SiO 2 ) Solfati Gesso CaSO 4 2(H 2 O. Silicati Olivina (Mg,Fe) 2 SiO 4 Carbonati Calcite CaCO 3

I minerali. Alcuni esempi. Ossidi Quarzo (SiO 2 ) Solfati Gesso CaSO 4 2(H 2 O. Silicati Olivina (Mg,Fe) 2 SiO 4 Carbonati Calcite CaCO 3 I minerali I minerali sono corpi solidi, che presentano una composizione chimica definita (hanno formula chimica) e si presentano quasi sempre sotto forma cristallina. Un cristallo è un corpo solido a

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Indice Presentazione dell edizione italiana Prefazione Nota sulle unita di misura Glossario dei simboli L alfabeto greco XIII XVII XIX XX XXIV 1 Introduzione all ingegneria geotecnica 1 1.1 Che cos e l

Dettagli

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE -SCIENZE DELLA TERRA CLASSE: I E -La Terra come sistema integrato: litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera; esempi di relazioni ed interazioni che tra queste intercorrono -

Dettagli

Istituto Superiore Statale Vincenzo Cardarelli Istituto Tecnico CAT- Liceo Artistico Liceo Musicale. Cod. Istituto: SPIS002004 - C.

Istituto Superiore Statale Vincenzo Cardarelli Istituto Tecnico CAT- Liceo Artistico Liceo Musicale. Cod. Istituto: SPIS002004 - C. Istituto Superiore Statale Vincenzo Cardarelli Istituto Tecnico CAT- Liceo Artistico Liceo Musicale Cod. Istituto: SPIS002004 - C.F: 80011000116 Sede: Via Carducci, 120-19126 La Spezia - Tel. 0187/510534-510408

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Acque sotterranee: si organizzano in corpi idrici con caratteristiche differenti a seconda del tipo di materiale Rocce cristalline o sedimentarie: circolano prevalentemente lungo fratture

Dettagli

SEZIONI GEOLOGICHE. Esempio di rappresentazione di una sezione geologica

SEZIONI GEOLOGICHE. Esempio di rappresentazione di una sezione geologica SEZIONI GEOLOGICHE Una volta costruita, correttamente, la sezione topografica, il passo successivo è costituito dalla rappresentazione della successione di formazioni geologiche che sono presenti nel sottosuolo

Dettagli

Le rocce. Le rocce magmatiche

Le rocce. Le rocce magmatiche Le rocce Una roccia è un aggregato naturale di minerali e/o solidi di altro tipo, caratterizzato da una propria composizione e struttura. Struttura e composizione Le rocce possono essere costituite da

Dettagli

Formazione dei travertini

Formazione dei travertini Formazione dei travertini I travertini, denominati anche tufi calcarei, sono rocce sedimentarie chimiche ed organogene, costituite principalmente da cristalli di carbonato di calcio (calcite e aragonite).

Dettagli

1 - IL CICLO SEDIMENTARIO. 1.1 - Le rocce sedimentarie

1 - IL CICLO SEDIMENTARIO. 1.1 - Le rocce sedimentarie 1 - IL CICLO SEDIMENTARIO 1.1 - Le rocce sedimentarie I processi di disfacimento (disgregazione, alterazione, biologici,...) sono responsabili della demolizione dei rilievi e del colmamento delle depressioni.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO Prof.. Marino Mazzini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI MECCANICHE E NUCLEARI MODULO AMBIENTE STRUTTURA DEL CORSO Legislazione italiana di protezione dell ambiente La dispersione

Dettagli

Indice Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite Campionamento probabilistico Disegno campionario semplice

Indice Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite Campionamento probabilistico Disegno campionario semplice Indice 1 Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite.. 1 1.1 Rilevazionicensuarieerilevazionicampionarie... 1 1.2 Lineemetodologichediunarilevazionestatistica... 3 1.3 Popolazioni, etichette,

Dettagli

a) La piattaforma interna, b) Le facies di alta energia : spiagge, barre e margini sabbiosi d) Le facies di scarpata e pendio Roma 28-29 Aprile 2011

a) La piattaforma interna, b) Le facies di alta energia : spiagge, barre e margini sabbiosi d) Le facies di scarpata e pendio Roma 28-29 Aprile 2011 Dipartimento per le Attività Bibliotecarie, Documentali e per l Informazione Servizio Educazione e Formazione Ambientale Dipartimento Difesa del Suolo Settore Rilevamento geologico e Analisi di Laboratorio

Dettagli

LE ROCCE SEDIMENTARIE

LE ROCCE SEDIMENTARIE LE ROCCE SEDIMENTARIE Dispense delle esercitazioni di Geologia per Scienze Naturali, UNIMI, versione 2005 Giovanni Muttoni Dipartimento di Scienze della Terra, Via Mangiagalli 34, I-20133 Milano DISPENSE

Dettagli

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (triennale) Ingegneria del Controllo Ambientale Corsi di Geotecnica A ed Elementi di

Dettagli

LAVE A CUSCINO DEL COLLETTO VERDE

LAVE A CUSCINO DEL COLLETTO VERDE LAVE A CUSCINO DEL COLLETTO VERDE Presso il Colletto Verde, sul confine tra l'italia e la Francia nel settore del Monginevro, affiora una bastionata rocciosa di colore verde oliva, sulla quale sono conservate

Dettagli

CAI COMITATO SCIENTIFICO LIGURE PIEMONTESE VALDOSTANO GEOLOGIA DEL BACINO TERZIARIO PIEMONTESE (BTP)

CAI COMITATO SCIENTIFICO LIGURE PIEMONTESE VALDOSTANO GEOLOGIA DEL BACINO TERZIARIO PIEMONTESE (BTP) CAI COMITATO SCIENTIFICO LIGURE PIEMONTESE VALDOSTANO GEOLOGIA DEL BACINO TERZIARIO PIEMONTESE (BTP) GIUSEPPE BEN geoben2009@gmail.com 1 CARTA STRUTTURALE D ITALIA 2 CARTA STRUTTURALE D ITALIA 3 CRONOLOGIA

Dettagli

Geologia Fisica (12 CFU, 42 ore di lezioni frontali + 72 ore di laboratorio)

Geologia Fisica (12 CFU, 42 ore di lezioni frontali + 72 ore di laboratorio) Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (SBGA) Corso di Laurea in Scienze Geologiche Anno Accademico 2015/16 Geologia Fisica (12 CFU, 42 ore di lezioni

Dettagli

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale Indice Introduzione 11 Gli autori 17 Parte Prima - IL PROBLEMA DI RICERCA Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale 1. Ricognizione del concetto

Dettagli

INTRODUZIONE AI MATERIALI LAPIDEI Simone Benchiarin e Cristina Stefani, Dipartimento di Geoscienze

INTRODUZIONE AI MATERIALI LAPIDEI Simone Benchiarin e Cristina Stefani, Dipartimento di Geoscienze INTRODUZIONE AI MATERIALI LAPIDEI Simone Benchiarin e Cristina Stefani, Dipartimento di Geoscienze Le rocce sono state impiegate come materiali naturali da costruzione fin dai tempi più antichi per le

Dettagli

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO GLI IDROCARBURI Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Idrogeno Carbonio Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO molecola del metano GLI IDROCARBURI: FORMAZIONE

Dettagli

file://d:\fesn\sito FESN\Didattica\Rocce\rocce.htm

file://d:\fesn\sito FESN\Didattica\Rocce\rocce.htm Pagina 1 di 7 LE ROCCE The rocks Premessa Rocce dell'austria Classificazione delle Rocce Rocce del Friuli Venezia Giulia Rocce sedimentarie Codice Iagine di roccia Classe Grana / Forma Principali minerali

Dettagli

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE La Carta geologica è una carta tematica che fornisce una rappresentazione bidimensionale dei terreni e delle rocce affioranti in una certa regione e dei

Dettagli

Carte sinottiche o regionali (a scala minore di 1: ) quando forniscono una visione di insieme;

Carte sinottiche o regionali (a scala minore di 1: ) quando forniscono una visione di insieme; LA CARTOGRAFIA In base alla scala si possono distinguere: Carte sinottiche o regionali (a scala minore di 1:100.000) quando forniscono una visione di insieme; Carte di base (a scala minore di 1:100.000

Dettagli

INTEGRAZIONE RELAZIONE GEOLOGICO-GEOTECNICA

INTEGRAZIONE RELAZIONE GEOLOGICO-GEOTECNICA STUDIO TECNICO DI GEOLOGIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA dott. geol. SIMONE BORTOLINI via San Vito, 9/A Cison di Valmarino (TV) tel. 338-1977870 e-mail simonebortolini@libero.it Comune di CISON DI VALMARINO

Dettagli

Rocce e minerali. Che cosa sono i minerali. Quanti minerali conosciamo? Il diamante e la grafite

Rocce e minerali. Che cosa sono i minerali. Quanti minerali conosciamo? Il diamante e la grafite Rocce e minerali Che cosa sono i minerali I minerali sono sostanze solide che si trovano allo stato naturale e possono essere formati da un solo elemento o da più elementi legati fra di loro (composti

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO I.I.S. PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze Applicate MATERIA: INSEGNANTE:

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

GEOLOGIA. Floriana Pergalani

GEOLOGIA. Floriana Pergalani GEOLOGIA Floriana Pergalani 59 INDICE ELEMENTI DI GEOLOGIA LE ROCCE E LE TERRE ROCCE IGNEE Classificazione delle rocce ignee ROCCE PIROCLASTICHE GIACITURA DELLE ROCCE IGNEE Giacitura delle rocce effusive

Dettagli

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado laguna di Marano Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado Origine delle lagune: condizioni geologiche e idrologiche Costa bassa: pianura alluvionale e ampia piattaforma continentale Escursione

Dettagli

UNIVERSITÀ DELL INSUBRIA Anno accademico 2010-2011. Corso di. Geologia e Litologia. Laurea in Scienze dell Ambiente e della Natura.

UNIVERSITÀ DELL INSUBRIA Anno accademico 2010-2011. Corso di. Geologia e Litologia. Laurea in Scienze dell Ambiente e della Natura. UNIVERSITÀ DELL INSUBRIA Anno accademico 2010-2011 Corso di Geologia e Litologia Laurea in Scienze dell Ambiente e della Natura Stratigrafia UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli

Classe prima. Classe seconda

Classe prima. Classe seconda LICEO SCIENTIFICO (INDIRIZZO ORDINARIO) CURRICULO DI SCIENZE Classe prima Conoscere le grandezze e le unità di misura del S.I.; il metodo scientifico e le sue fasi applicative ; Conoscere la Terra nello

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO GIOVANNI PRANZINI LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO PRESENTAZIONE Questo volume contiene i fondamenti dell'idrogeologia. Gli argomenti trattati coprono praticamente tutti gli

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOGRAFICO e GEOMORFOLOGIA DELL AREA. L'area oggetto d'indagine, ricade nella tavoletta

INQUADRAMENTO GEOGRAFICO e GEOMORFOLOGIA DELL AREA. L'area oggetto d'indagine, ricade nella tavoletta INQUADRAMENTO GEOGRAFICO e GEOMORFOLOGIA DELL AREA L'area oggetto d'indagine, ricade nella tavoletta 1:25.000 dell'i.g.m.i. denominata "Torretta Granitola" IV S.E. del foglio n 265 della Carta d'italia.

Dettagli

LE ROCCE. Il ciclo litogenetico

LE ROCCE. Il ciclo litogenetico LE ROCCE Come si formano le rocce Le rocce sono aggregati naturali di minerali, non possono essere espresse o definite mediante formule chimiche in quanto non presentano una composizione chimica definita.

Dettagli

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba 32 Convegno Nazionale Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba Zulima C. Rivera Álvarez (1), Julio García Peláez (2), Dario Slejko (3), Angel Medina (4) 1 National Centre of Seismological Researches,

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO«VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2015-2016

Dettagli

CRONOLOGIA GEOLOGICA

CRONOLOGIA GEOLOGICA CRONOLOGIA GEOLOGICA Eta relativa Criterio paleontologico Criterio Stratigrafico Criterio litologico Età assoluta Metodi geologici Varve Dendrocronologia Metodi radioattivi Criterio paleontologico: i fossili

Dettagli

COMPOSIZIONE DELLA TERRA. Atmosfera: involucro gassoso esterno

COMPOSIZIONE DELLA TERRA. Atmosfera: involucro gassoso esterno COMPOSIZIONE DELLA TERRA Atmosfera: involucro gassoso esterno Idrosfera: Litosfera: Mantello: parte liquida (acqua) parte solida (rocce) pastosa Nucleo interno Nucleo centrale ferro 90% circa 3000 C nichelio

Dettagli

Fare scienze: osservare, ricercare, sperimentare

Fare scienze: osservare, ricercare, sperimentare Fare scienze: osservare, ricercare, sperimentare La TERRA e la sua composizione Prof. Califano Maurizio 2 Com è fatta la terra? Ben 6.370 chilometri separano i nostri piedi dal centro della Terra, ma anche

Dettagli

UNITA OPERATIVA Modelli Stocastici e Statistica di Processi a Struttura Spazio-temporale

UNITA OPERATIVA Modelli Stocastici e Statistica di Processi a Struttura Spazio-temporale PRESENTAZIONE Unità COMPONENTI Vincenzo Capasso (PO) Processi Stocastici, Statistica Spaziale, Equazioni Diffusione Coordinatore Giacomo Aletti (RIC) Processi Stocastici, Processi di Punto, Statistica

Dettagli

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione.

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. ROCCE METAMORFICHE Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. Protolite = la roccia pre-esistente. Metamorfismo è un processo

Dettagli

VADEMECUM MATERIALI. Introduzione ROCCE MAGMATICHE. Le rocce a seconda della loro origine si suddividono in tre classi:

VADEMECUM MATERIALI. Introduzione ROCCE MAGMATICHE. Le rocce a seconda della loro origine si suddividono in tre classi: VADEMECUM MATERIALI Introduzione Le rocce a seconda della loro origine si suddividono in tre classi: - rocce magmatiche - rocce sedimentarie - rocce metamorfiche Rocce magmatiche: hanno avuto origine dalla

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 9.0 Analisi Granulometrica dei Sedimenti Sergio G. Longhitano Dipartimento

Dettagli

MODELLO A/1. 1. Numero degli occupati alla fine di ciascun trimestre 3. Spese per il personale dipendente. Operai e apprendisti.

MODELLO A/1. 1. Numero degli occupati alla fine di ciascun trimestre 3. Spese per il personale dipendente. Operai e apprendisti. MODELLO A/1 COMUNE PROVINCIA MI ANNO 2014 TITOLARE AUTORIZZAZIONE SEDE NATURA DEL MATERIALE SIGLA CAVA 1. SEZIONE A - OCCUPAZIONE, ORE DI LAVORO, SPESE DEL PERSONALE 1. Numero degli occupati alla fine

Dettagli

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra Protocollo Premessa documento tecnico-operativo di riferimento

Dettagli

Università degli Studi di Parma. Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra. Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche (L34)

Università degli Studi di Parma. Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra. Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche (L34) Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche (L34) Proposte per la realizzazione di Tirocinio e Prova Finale A.A. 2014-2015

Dettagli

DEFINIZIONE E OBBIETTIVI DELLA STRATIGRAFIA

DEFINIZIONE E OBBIETTIVI DELLA STRATIGRAFIA DEFINIZIONE E OBBIETTIVI DELLA STRATIGRAFIA Lo scopo della stratigrafia é quello di ordinare nel tempo e nello spazio i diversi corpi litologici che costituiscono la porzione accessibile della crosta terrestre;

Dettagli

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE Le rocce ignee Derivano tutte dalla solidificazione di un magma, che può avvenire al di sotto della superficie terrestre (rocce plutoniche o intrusive) o al di sopra

Dettagli

Indice. Presentazione

Indice. Presentazione ROMANE 28-02-2007 16:20 Pagina VII Prefazione Presentazione XIII XVIII Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni 1.1 Introduzione 1 1.2 Leganti aerei e idraulici 2 1.3 Il gesso

Dettagli

Modalita' di prelievo ed esecuzione di prove di laboratorio su materiale lapideo

Modalita' di prelievo ed esecuzione di prove di laboratorio su materiale lapideo Modalita' di prelievo ed esecuzione di prove di laboratorio su materiale lapideo Dott. Geol. Andrea Tralli Laboratorio Geotecnico 4 Emme Service Spa Via Zuegg, 20, 39100 Bolzano (BZ) 1. Introduzione L

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE F.PETRARCA 34139 Trieste-Via Domenico Rossetti 74 XVII Distretto. Anno Scolastico 2010/ 2011 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

LICEO GINNASIO STATALE F.PETRARCA 34139 Trieste-Via Domenico Rossetti 74 XVII Distretto. Anno Scolastico 2010/ 2011 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE LICEO GINNASIO STATALE F.PETRARCA 34139 Trieste-Via Domenico Rossetti 74 XVII Distretto Tel.: 040390202 Fax: 0409383360 _ e-mail: scrivici@liceopetrarcats.it Prof. Materia Viviana Vidali Scienze Anno Scolastico

Dettagli

PREMESSA.PAG 1 UBICAZIONE.PAG 2 MORFOLOGIA.PAG 3 GEOLOGIA.PAG 4 GEOTECNICA PAG 7 CONCLUSIONI.PAG 10

PREMESSA.PAG 1 UBICAZIONE.PAG 2 MORFOLOGIA.PAG 3 GEOLOGIA.PAG 4 GEOTECNICA PAG 7 CONCLUSIONI.PAG 10 SOMMMARIO PREMESSA.PAG 1 UBICAZIONE.PAG 2 MORFOLOGIA.PAG 3 GEOLOGIA.PAG 4 GEOTECNICA PAG 7 CONCLUSIONI.PAG 10 ALLEGATI Stralcio topografico in scala 1:10000, con indicazione dell area in oggetto Stralcio

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Organizzazione del curricolo di Scienze Naturali del Liceo Scientifico Cannizzaro di Palermo CONTENUTI ESSENZIALI Il dipartimento di Scienze,

Dettagli

1- Dalla pietra ai ceramici avanzati

1- Dalla pietra ai ceramici avanzati 1- Dalla pietra ai ceramici avanzati - Materiali Cenni di litogenetica Principali tipi di rocce Materiali per la litica Tecniche di lavorazione e proprietà Cenni di litogenetica Cenni di litogenetica Rocce

Dettagli

Elenco dei rilevamenti litologici effettuati: Gesso (CaSO 4 2H 2 O) (Formazione a Bellerophon) Coordinate GPS Lat. N 46 20.223 Long. E 11 48.

Elenco dei rilevamenti litologici effettuati: Gesso (CaSO 4 2H 2 O) (Formazione a Bellerophon) Coordinate GPS Lat. N 46 20.223 Long. E 11 48. La nostra escursione inizia da Passo Valles, dove abbiamo intrapreso il sentiero CAI 751, noto anche come Alta Via delle Dolomiti n o 2 (che collega Bressanone a Feltre) o Sentiero Italia (SI), in Fig.

Dettagli

Caratteristiche tecniche del marmo e suo impiego nell edilizia e nelle opere pubbliche

Caratteristiche tecniche del marmo e suo impiego nell edilizia e nelle opere pubbliche MARMO E LEGNO NELL EDILIZIA DELL ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI Caratteristiche tecniche del marmo e suo impiego nell edilizia e nelle opere pubbliche dott. geol. Gino Lucchetta Asiago, 17 maggio 2016 Punti

Dettagli

Indice generale. Prefazione

Indice generale. Prefazione Prefazione vii 1 Classificazione dei sistemi e dei modelli 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Principi di base della teoria dei sistemi e del controllo 2 1.2.1 I concetti di sistema e di modello 3 1.2.2 Il concetto

Dettagli

Rielaborazione e sintesi prof. Mariantonia Resnati. Le Rocce: Magmatiche Sedimentarie Metamorfiche

Rielaborazione e sintesi prof. Mariantonia Resnati. Le Rocce: Magmatiche Sedimentarie Metamorfiche Rielaborazione e sintesi prof. Mariantonia Resnati Le Rocce: Magmatiche Sedimentarie Metamorfiche Campioni di granito, il miglior esempio di roccia ignea magmatica, formatasi in seguito alla solidificazione

Dettagli

European standard: EN 12407:2007 Natural stone test methods Petrographic examination. Descrizione PIETRA SERENA. Denominazione: PIETRA SERENA

European standard: EN 12407:2007 Natural stone test methods Petrographic examination. Descrizione PIETRA SERENA. Denominazione: PIETRA SERENA PIETRA SERENA Pagina 1 di 15 European standard: EN 12407:2007 Natural stone test methods Petrographic examination Denominazione: Provenienza: PIETRA SERENA Firenzuola Descrizione PIETRA SERENA Litotipo

Dettagli

GESSOSO-SOLFIFERA RANGO ETÀ REGIONE. Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo, Puglia, Campania, Calabria, Sicilia

GESSOSO-SOLFIFERA RANGO ETÀ REGIONE. Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo, Puglia, Campania, Calabria, Sicilia CARTA GEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 - CATALOGO DELLE FORMAZIONI 303 GESSOSO-SOLFIFERA RANGO ETÀ REGIONE Gruppo Miocene Superiore (Messiniano) Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo, Puglia,

Dettagli

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune Convegno ISPRA CATAP sulla protezione delle dune costiere SOS DUNE Stato, problemi, interventi, gestione L interazione geomorfologica tra spiagge e dune Gioacchino Lena e Gaetano Osso 1 Le dune lungo i

Dettagli

MINERALI E ROCCE. 1) Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà? 2) Cosa sono? 3) Che relazioni esistono tra minerali e rocce?

MINERALI E ROCCE. 1) Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà? 2) Cosa sono? 3) Che relazioni esistono tra minerali e rocce? MINERALI E ROCCE 1) Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà? 2) Cosa sono? 3) Che relazioni esistono tra minerali e rocce? Scienze della Terra: Studio dell origine, dell evoluzione e del

Dettagli

CICLO GEOLOGICO E CIBO LA CROSTA TERRESTRE E LE ROCCE. Vincenzino Siani

CICLO GEOLOGICO E CIBO LA CROSTA TERRESTRE E LE ROCCE. Vincenzino Siani CICLO GEOLOGICO E CIBO LA CROSTA TERRESTRE E LE ROCCE Vincenzino Siani ricevuto il 15 giugno 2007 CICLO GEOLOGICO E CIBO LA CROSTA TERRESTRE E LE ROCCE Vincenzino Siani La crosta terrestre è la parte più

Dettagli

Cronistoria essenziale dei primi studi sul metamorfismo

Cronistoria essenziale dei primi studi sul metamorfismo Cronistoria essenziale dei primi studi sul metamorfismo 1795 Lo scozzese Hutton nel testo Theory of the Earth invoca l influenza del calore per spiegare le trasformazioni di antiche rocce sedimentarie

Dettagli

APPUNTI ANALISI MATEMATICA

APPUNTI ANALISI MATEMATICA MAURIZIO TROMBETTA APPUNTI DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA PER IL DIPLOMA UNIVERSITARIO PARTE PRIMA INDICE Capitolo Primo: INSIEMI, APPLICAZIONI, RELAZIONI 1 Gli insiemi... Pag 1 2 Operazioni fra insiemi...

Dettagli

SCHEDA TECNICA SALE MARINO LAVATO E CENTRIFUGATO PER USO ALIMENTARE LUOGO DI PRODUZIONE PROCESSO PRODUTTIVO LAVORAZIONE Saline di Trapani Il sale è ottenuto per evaporazione spontanea dell acqua marina

Dettagli

Studio statico di giacimento

Studio statico di giacimento 4.5 Studio statico di giacimento 4.5.1 Introduzione La definizione del modello statico della roccia serbatoio (reservoir) rappresenta probabilmente la fase più importante di uno studio di giacimento, sia

Dettagli