PROGRAMMA ELETTORALE LISTA MARUGGIO DEMOCRATICA ELEZIONI COMUNALI 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA ELETTORALE LISTA MARUGGIO DEMOCRATICA ELEZIONI COMUNALI 2014"

Transcript

1 PROGRAMMA ELETTORALE LISTA MARUGGIO DEMOCRATICA ELEZIONI COMUNALI 2014 Maruggio città di tutti: la carta degli impegni Maruggio Democratica non è un cartello elettorale ma una rete civica fatta di cittadini attivi che vogliono scommettere su un nuovo modo di amministrare il territorio. Perché una lista civica? Perché si vuole mettere la persona al centro della politica e non le ideologie o i pregiudizi, partendo dall ascolto dei cittadini per definire insieme le soluzioni per il bene comune. Una grande aggregazione di forze politiche, movimenti e un pezzo importante della società civile che hanno deciso di stare insieme per inaugurare un nuovo corso politico-amministrativo all insegna della Partecipazione, Trasparenza e Legalità, affinchè i cittadini tornino a essere suggeritori, consiglieri e giudici vigili dell operato dei propri amministratori. Questa amministrazione uscente ha fatto cadere la nostra Maruggio nell immobilismo e quel che è peggio, che ha preso il sopravvento sui cittadini il pessimismo e la rassegnazione. Noi diciamo che cambiare si può e si deve. La prima sfida è, pertanto, quella di diventare un paese normale, e Maruggio ha tutte le potenzialità per esserlo: occorre solo uno sforzo, uno scatto d orgoglio e smettere di considerarsi subalterni o sudditi e scoprire in sè le risorse e la dignità per diventare cittadini. Un amministrazione comunale, che voglia volare alto, avvertendo il perso morale della sua missione nei riguardi dei cittadini, dovrà sempre dare risposte immediate, curando gli interessi diffusi, collettivi, promuovendo lo sviluppo, assumendo a parametro comportamentale il valore della solidarietà economica e sociale da indirizzare in primo luogo verso i soggetti più deboli. Una sana amministrazione dovrà inoltre garantire trasparenza amministrativa, rigore gestionale e partecipazione dei cittadini alla gestione della cosa pubblica. Efficienza ed efficacia, economicità e produttività, trasparenza e partecipazione sono dunque i criteri su cui sarà improntato il governo della città, ma prima di parlare di una qualsiasi programmazione di opere, è indispensabile che si faccia un attenta analisi delle disponibilità finanziarie per non scadere nelle facili promesse che non si potranno poi mantenere. Per questo motivo si propone una gradualità e una priorità negli interventi, calibrati sulla base delle reali disponibilità di bilancio, contenendo le spese superflue e cancellando completamente i tanti sprechi che in questi anni hanno assorbito risorse economiche importanti del bilancio comunale. Ma perché questo accada e per aumentare le risorse economiche per gli investimenti occorre, secondo lo slogan pagare tutti, pagare meno, condurre una lotta ferma contro l evasione e l elusione dei tributi comunali a Maruggio e sulla fascia costiera (vedi fenomeno false residenze nella marina). I settori produttivi (Turismo, Agricoltura, Artigianato) devono vedere l attenzione costante e fattiva dell Amministrazione attraverso incentivi economici per la promozione e la valorizzazione dei nostri prodotti locali. Tutto ciò, però, non potrà essere realizzato in modo organico se non sarà inquadrato in una pianificazione urbanistica del territorio e quindi impegno preminente e prioritario sarà dato alla rivisitazione del Piano Urbanistico Generale, alla riperimetrazione delle zone PAI e all approvazione del Piano comunale delle coste. Questo e altro ancora potrà essere concretizzato se ripristiniamo legalità e trasparenza per far ritornare al cittadino quella fiducia che man mano ha perso nella pubblica amministrazione. 1

2 Riteniamo che tutti i cittadini debbano contribuire alla buona amministrazione del nostro paese, facendoli partecipi e coinvolgendoli nelle decisioni più importanti e senza circoscrivere il loro compito alla mera delega in bianco nei confronti degli amministratori di turno. In quest ottica intendiamo proporre e sperimentare una forma particolare di bilancio e avviare un modo nuovo di prendere le decisioni che riguardano la collettività: il BILANCIO PARTECIPATO attraverso assemblee tematiche, in cui la partecipazione dei cittadini è diretta e deliberativa soprattutto nei settori della salute, dell educazione, dell assistenza sociale, dell abitazione e delle grandi opere pubbliche. Riteniamo che la popolazione possa decidere regole più giuste e più solidali rispetto ai bisogni sociali e quindi, al fine di spendere le risorse pubbliche in modo rispondente alle necessità della comunità. I professionisti, le donne, gli imprenditori, i lavoratori troveranno negli organi di governo e nella struttura comunale profondamente rinnovata, riferimenti certi e credibili. Profonderemo ogni energia per ricostruire il tessuto sociale oggi caratterizzato dalla rassegnazione, dalla disgregazione, dall indifferenza e dall individualismo, rifondandolo sull etica delle responsabilità, della civile convivenza e della partecipazione attiva dei cittadini. Il nostro impegno primario, la nostra rivoluzione, sarà di far diventare Maruggio un paese normale, incominciando dagli amministratori obbligandoli/ci a tenere i consigli comunali in orari accessibili ai cittadini, dandone la più ampia pubblicità, spostando le sedute più importanti in piazza. In questi mesi di incontri, di studio e di analisi ci siamo sforzati di offrirvi un programma partecipato, nato dalle idee di numerosi maruggesi, soprattutto giovani e donne che si sono incontrati e confrontati sulle varie tematiche che la prossima amministrazione comunale dovrà affrontare. Quanto segue, pertanto, è la sintesi di questo percorso aperto e condiviso perché la parola futuro si scrive insieme. TEMI PROGRAMMATICI TRASPARENZA, PARTECIPAZIONE, COMUNICAZIONE E DEMOCRAZIA Trasparenza, partecipazione, comunicazione e democrazia non possono essere e rimanere slogan. Il municipio di Maruggio non può essere gestito con stili da piccola azienda a conduzione familiare dove pochi decidono per tutti con modi paternalistici. Occorre ripristinare il clima di correttezza amministrativa attraverso nuove regole e controlli da parte dei cittadini. Perciò trasparenza e comunicazione saranno garantite mediante strumenti reali: Pubblicazione di una carta dei sevizi Istituzione di un Ufficio Relazioni con il Pubblico. Istituzione di una segreteria telefonica o mail per lasciare messaggi con suggerimenti e segnalazioni per il Sindaco e gli assessori. Sistemazione in piazza di una bacheca comunale. Rendicontazione semestrale del Sindaco ai cittadini. Promuovere la nascita di un bollettino d informazione comunale per stabilire un rapporto interattivo di comunicazione con i cittadini. Mailing list notizie comunali. Consigli comunali tenuti di sera e non di mattina, in orari più accessibili e quelli più importanti in piazza. 2

3 Apertura dei Consigli comunali all udienza e al contributo delle associazioni imprenditoriali, degli ordini professionali, delle organizzazioni sindacali, delle associazioni di volontariato cattoliche e laiche, delle comunità parrocchiali. Webcam nella Sala e nelle commissioni consiliari per permettere a tutti i cittadini di seguire l evento sul proprio pc. Conferenza stampa mensile aperta a tutti i cittadini. Progetto Conoscere il Comune rivolto alle scuole primarie in collaborazione con gli insegnanti per far conoscere ai più piccoli come viene gestita l amministrazione pubblica. Pubblicazione dell albo dei contributi economici ad enti ed associazioni. Tempi certi per rilascio permessi, autorizzazioni, concessioni. Partecipazione e democrazia Questa amministrazione favorirà la partecipazione popolare per rendere partecipi i cittadini delle scelte più rilevanti che si andranno ad assumere nel corso della consiliatura attraverso: l istituzione del referendum comunale, previsto dal nostro Comune e mai regolamentato e attuato. la somministrazione di questionari attraverso cui chiedere pareri, proposte ed opinioni prima di scelte importanti. Introduzione del bilancio partecipativo, il quale prevede che una parte consistente del bilancio comunale venga gestita direttamente dalla cittadinanza; ruolo fondamentale in questo percorso di coinvolgimento partecipato e dal basso, sarà quello dei pre-consigli, delle consulte, e dei forum dei giovani e degli anziani. la convocazione di assemblee cittadine consultive prima dell approvazione di bilanci o importanti strumenti di pianificazione (piano urbanistico, piano costa, piano commerciale, piano del traffico ecc.). Istituzione di commissioni tematiche permanenti e consulte comunali con poteri propositivi obbligatori e per alcune aree vincolanti. Istituzione della consigliera comunale di parità ( a costo zero). Istituzione di assessorati con proprio staff (a costo zero). Istituire forum, consulte cittadine e le commissioni consiliari. Istituire il consiglio comunale dei ragazzi. Il sindaco: a lavoro a tempo pieno Il sindaco dovrà avere un punto di ascolto per i cittadini localizzato al piano terra, dove riceverà la cittadinanza in orari e giorni certi durante la settimana. Il nostro sindaco, dopo essersi messo in aspettativa dal proprio lavoro, si dedicherà a tempo pieno al Comune e ai cittadini facendo gli stessi orari degli impiegati comunali. POLITICHE DI BILANCIO E POLITICA TRIBUTARIA La costruzione del bilancio che intendiamo realizzare insieme ai cittadini, diventa un elemento fondamentale per definire una seria politica redistributiva. Per questo vogliamo rivedere la politica tributaria sin qui seguita, basandoci sul principio costituzionale che prevede la partecipazione economica dei cittadini in base alla propria capacità contributiva e quindi in base alle proprie reali condizioni economiche. Sarà intensificata, pertanto, la lotta all evasione, ma anche agli sprechi e agli sperperi di denaro pubblico di cui abbiamo visto in questi anni di centro destra esempi clamorosi. Perseguiremo una politica differenziata delle tariffe con sgravi o servizi gratuiti per alcune categorie: giovani e giovani coppie, studenti, disoccupati, categorie socialmente svantaggiate. Pertanto proponiamo: 3

4 Un azione tesa a ridurre spese non sufficientemente giustificate, quali le consulenze esterne indiscriminate, i pareri legali, liti temerarie contenziosi, debiti fuori bilancio. Razionalizzare la spesa pubblica con una spending review comunale, al fine di evitare sprechi spese superflue e ottimizzare economie. Una azione tesa a promuovere una campagna per recuperare evasioni tributarie come l ICI, IMU e TARSU o altre imposte o tasse comunali, secondo il principio già menzionato pagare tutti, pagare meno. Riduzione dell IMU sulla prima casa per redditi medio bassi e su piccoli terreni direttamente coltivati e per le giovani coppie. Esenzione e riduzione addizionale IRPEF (aliquota massima in questi anni) per le famiglie a basso reddito. LE NOSTRE PRIORITÀ IL LAVORO AI MARUGGESI: ECCO IL NOSTRO PIANO PER L OCCUPAZIONE Il cattivo costume di fare assunzioni, stipulare convenzioni e dare incarichi in prospettiva elettorale o per premiare i propri seguaci, oltre ad essere assai diffuso comporta un vero e proprio spreco di energie e di fondi che utilizzati in maniera diversa potrebbero fare molto per alleviare la carenza di lavoro che colpisce le nostre realtà. Delle vere politiche del lavoro non saranno mai prese in considerazione fino a quando vigerà tale uso distorto del potere. -Creazione di una consulta del lavoro composta dal Comune, dalle imprese presenti sul territorio, dalle associazioni degli industriali e dei commercianti, dai sindacati, dalle scuole superiori (Istituto alberghiero e agrario), dagli enti formativi, dal Centro per l impiego (ex collocamento), da agenzie interinali, dalla scuola edile di Taranto, dalla Camera del commercio e dell artigianato, con lo scopo di monitorare l economia del territorio e a suggerire strategie e opportunità lavorative. -Creazione di uno sportello lavoro con attenzione particolare ai soggetti deboli e alle persone svantaggiate al fine di fornire informazioni relative alle tematiche del lavoro a livello locale e nazionale. -Affidamenti lavori, servizi e forniture: valorizzare le ditte, le maestranze e i fornitori maruggesi, se economicamente vantaggiosi, nell affidamento diretto di lavori e servizi sotto soglia (sotto i ), attraverso un albo delle ditte e dei fornitori di fiducia del comune per settori d intervento. -Affidamento incarichi legali sino a euro: valorizzare gli avvocati del territorio per il conferimento di incarichi legali su base fiduciaria, così come prevede il Regolamento comunale per gli incarichi agli avvocati esterni e il Regolamento comunale per lavori, forntiture e servizi in economia, approvati in consiglio comunale e mai applicati, attraverso l istituzione di un albo degli avvocati dal quale attingere secondo il criterio del campo di competenza e della rotazione. -Affidamenti incarichi a professionisti e tecnici: valorizzare i professionisti e i tecnici maruggesi per gli incarichi professionali a ingegneri, architetti, geometri attraverso l istituzione di un albo comunale. -Potenziare il servizio civico comunale per lavori occasionali (massimo 3 mesi l anno). -Istituire e regolamentare i buoni lavoro (voucher) per lavori occasionali accessori a disoccupati e inoccupati, fino a un massimo annuo di euro per prestatore. -Realizzazione dei lavori comunali sino a euro mediante amministrazione diretta, così come previsto dal Regolamento comunale per i lavori, le forniture e i servizi in economia (art. 12: Il 4

5 responsabile del comune richiede l assunzione di personale straordinario secondo il regolamento di accesso agli impieghi del Comune o mediante ricorso al lavoro interinale ). -Lotta agli sprechi al fine di istituire cantieri lavoro l inserimento reinserimento lavorativo per coloro che perdono il posto di lavoro. -Favorire la nascita di cooperative di lavoro alle quali affidare incarichi per la manutenzione del verde pubblico, per la pulizia degli uffici comunali, biblioteca e cinema e altri servizi, anziché affidarsi a cooperative o ditte forestiere. -Istituire un servizio di rimozione coatta in affidamento. -Ripristinare un servizio pesa pubblica (il bilico) da affidare in concessione. -Regolamentare e affidare in concessione aree pubbliche per realizzazione di chioschi. -Creare l officina delle arti e dei mestieri. -Allungare la stagione turistica partendo da una riprogrammazione degli eventi e attraverso un marketing di promozione del territorio. -Promuovere fuori da Maruggio i prodotti locali con un proprio marchio. -Accesso al microcredito per soggetti non bancabili: il comune si fa garante presso un istituto di credito di un prestito per l avvio di una attività lavorativa. -Rilanciare e programmare le politiche agricole locali e favorire la creazione di cooperative e aziende agricole attraverso fiere sagre enogastronomiche, mercati dei prodotti locali dei produttori diretti, istituzione di un marchio delle produzioni agro-alimentari autoctonie (Denominazione Comunale di Origine). -Formazione agricoltura: Istituire corsi professionali per l agricoltura e di qualifica per quelle attività specializzate in via d estinzione (si pensi ai potatori, ai mondatori, agli innestatori). -Incentivare la cessione di terreni incolti e produttivi a giovani disoccupati o a cooperative agricole a fronte di sgravi fiscali per i proprietari. -Formazione artigianato: organizzazione di corsi per arti e mestieri in via d estinzione per la costruzione di muretti a secco, per la lavorazione della cartapesta, del ferro battuto, per la realizzazione di cesti, panari e cannizzi, per calzolai. -Istituire l albo comunale delle badanti e delle babysitter qualificate attraverso corsi di formazione. -Favorire l apertura di nuove forme speciali di vendita al dettaglio: commercio elettronico, vendita per corrispondenza, vendita presso il domicilio dei consumatori, vendita per mezzo di apparecchi automatici. -Lidi giovani: rilasciare, dopo l approvaizone del Piano Coste, nuove concessioni demaniali stagionali (tramite bando pubblico) esclusivamente a giovani studenti e disoccupati per la realizzazione di piccole strutture balneari leggere e temporanee. POLITICHE AGRICOLE PER MARUGGIO Nella nostra realtà economica locale uno dei settori portanti, anche se attraversa un periodo di forte crisi, è l agricoltura. Non può ancora essere sottovalutata l importanza delle politiche agricole locali di un paese che si dice a vocazione agricola. Per questo è necessario rafforzare quest attività attraverso azioni mirate a partire dalle seguenti azioni: Attrezzare un efficiente ufficio comunale di servizio per gli agricoltori, un assessorato, una commissione o consulta agricola comunale al fine di coordinare e promuovere iniziative in materia di produzioni agricole, zootecniche e casearie e incontri per l informazione e la qualificazione degli operatori agricoli per la valorizzazione dei prodotti della nostra terra. Istituire un fondo apposito nel bilancio di previsione per cominciare a dare attuazione a un minimo di politiche agricole comunali. Istituzione di un albo comunale delle produzioni agro-alimentare autoctone e di un registro De.C.O. (Denominazione Comunale di Origine) e rilascio del marchio De.C.O. al fine di attestare l origine del prodotto e la sua composizione. 5

6 Connotare la nostra agricoltura con produzioni di qualità (D.O.C., D.O.P., biologico, biodinamico ). Favorire la creazione di un centro di stoccaggio dei prodotti locali o di un centro agroalimentare a partecipazione comunale. Istituire un mercatino settimanale dei prodotti agricoli locali a km 0 (mercato del contadino e mercati di Campagna Amica) per accorciare la filiera attraverso l individuazione di un area attrezzata. Utilizzo dei prodotti agricoli locali nella mensa scolastica da prevedere nei bandi di gara per l affidamento della refezione scolastica. Recupero del vasto patrimonio rurale (masserie, trulli, muretti a secco ) per favorirne l inserimento nel settore dell agriturismo, mettendo a conoscenza la cittadinanza di tutte le misure d intervento regionali ed europee. Istituire corsi professionali per l agricoltura e di qualifica per quelle attività specializzate in via d estinzione (si pensi ai potatori, ai mondatori, agli innestatori, per apicoltori). Convenzione con l Istituto per l agricoltura di Manduria, confederazioni di settore e organismi di controllo della qualità. Sistemazione delle vie rurali e interpoderali comunali attraverso l istituzione di un apposito capito di spesa nel bilancio di previsione. Ai fini della valorizzazione e salvaguardia del territorio anche a fini turistici si esenteranno dall imposta sugli immobili agricoli gli uliveti secolari che verranno recintati con muretti a secco. Incentivare i proprietari di terreni incolti che li metteranno a disposizione di coltivatori locali. Riduzione dell IMU alle aziende agricole o ai contadini che vivono di agricoltura. Favorire i produttori diretti attraverso l esenzione o l abbattimento della tassa per l occupazione del suolo pubblico per la vendita dei loro prodotti. Realizzazione di fiere enogastronomie, feste e manifestazioni per valorizzare e favorire la commercializzazione dei prodotti dell agricoltura locale (anche attraverso gemellaggi o la rete di maruggesi all estero): olio, vino, grano, prodotti caseari, fichi e pomodori secchi, le nostre frise, i pizzarieddi, gli aromi selvatici ecc. Favorire la creazione di percorsi didattici. Favorire la costituzione di cooperative agricole per la creazione di una cantina sociale, di un mulino o per sviluppare l apicoltura. Favorire l accesso al credito per investimenti nel campo dell agricoltura (il comune si fa garante nei confronti duna banca convenzionata). Favorire il commercio elettronico per saltare le intermediazioni. Ripensare gli spazi e i posteggi di vicinato per la vendita dei prodotti locali distribuiti su tutto il territorio comunale. Intendiamo inoltre promuovere le dovute iniziative allo scopo di recuperare il vasto patrimonio rurale (MASSERIE, TRULLI, MURI A SECCO), favorendo anche lo sviluppo dell agriturismo. ATTIVITÀ PRODUTTIVE: TURISMI, COMMERCIO E ARTIGIANATO Turismi Maruggio dovrebbe essere una città turistica. Il nostro impegno è quello di permettere che nel corso dei prossimi anni questa vocazione diventi sempre più una realtà a tutto vantaggio dei cittadini, di chi ci vive di turismo e del territorio. 6

7 I turismi, quelli sostenibili e compatibili, dovranno, pertanto, essere il settore trainante dell economia locale, per questo meritano la dovuta attenzione e il coinvolgimento degli operatori del settore di Maruggio e Campomarino al fine di sviluppare le sinergie necessarie con la pubblica amministrazione per rilanciare insieme il settore, individuare le priorità e le occasioni di investimento. A tal fine si istituiranno apposite consulte di settore. -Non si può parlare rilanciare questo settore se non si punta, in primis, alla destagionalizzazione del turismo attraverso una oculata programmazione di attività ed eventi estivi capaci di allungare la stagione dei vacanzieri e di attrarre a Maruggio e Campomarino flussi di turisti e frequentatori anche a maggio, giugno, luglio e settembre,, nei ponti programmati, nei periodi legati alla produzione dell olio. -Per intercettare i flussi turistici bisognerà favorire la nascita di strutture recettive compatibili con l ambiente e il territorio: alberghi, multiproprietà, bed & breakfast, ostelli della gioventù, agriturismo, aree di sosta attrezzata per camper o drive-in. -Studiare e favorire altre forme di turismo: da quello scolastico a quello rurale, da quello sportivo (Triathlon) al turismo della terza età, da quello per soggetti svantaggiati o disabili a quello religioso, da quello culturale a quello enogastronomico, dal cicloturismo al pesca turismo o turismo subacqueo attraverso il quale si accompagna il turista alle battute di pesca o all esplorazione dei fondali marini. -Altro aspetto trascurato è quello relativo alla formazione degli operatori turistici (ricettività, ristorazione, agenzie viaggi, guide turistiche) attraverso appositi corsi o stage promossi dall amministrazione comunale. Per questo istituiremo un albo delle guide turistiche, formate e qualificata appositamente. -Un altro strumento per promuovere il territorio sono i gemellaggi con altri paesi italiani e d Europa ed avviare scambi culturali e commerciali. -Attuare il piano spiagge per garantire la fruizione del mare e della spiaggia a tutti e attrezzare le spiagge libere con bagnini per rendere il nostro litorale sicure. -L amministrazione comunale si farà promotrice di un bollino di qualità da concedere ai privati che affitteranno le loro case nel periodo estivo garantendo minimi standard di qualità o che si formeranno per l accoglienza dei turisti. -Potenziare i collegamenti tra il paese e il litorale, rendendo fruibili alcune strade di campagna attraverso piste ciclabili e mediante l attuazione di un trasporto pubblico serale-notturno Maruggiomare durante la stagione estiva. -Pensare, infine, oltre al turismo estivo anche al turismo invernale ripristinando ad esempio il presepe vivente nelle tajate dello Spirito Santo. -La pubblica amministrazione, per promuovere l immagine del territorio, istituirà un portale del turista ove metterà in rete le varie attività, i servizi e le opportunità offerte sul territorio. Commercio e artigianato Uno dei primi impegni dell amministrazione comunale è la redazione e l approvazione di un nuovo Piano Commerciale condiviso dalle associazioni di categoria e dagli addetti al settore, per meglio individuare spazi e strumenti per le vendite al dettaglio, sia ambulanti che a posteggio fisso, mettendo fine al fenomeno della vendita selvaggia e abusiva. Nel contempo si procederà all istituzione di un tavolo permanente di concertazione sul commercio cittadino per l analisi delle sue criticità e l elaborazione di proposte al supporto del settore. Uno dei principali compiti del tavolo di concertazione dovrà essere il monitoraggio dei prezzi dei canoni d affitto delle botteghe degli esercizi commerciali di Maruggio e soprattutto Campomarino, il cui rincaro, in alcuni casi fuori mercato, costituisce una delle criticità principali sia nel centro urbano che nella marina. L amministrazione comunale promuoverà il distretto urbano del commercio ( distretto diffuso per comuni con popolazione inferiore a abitanti e con meno di 200 esercizi commerciali Legge regionale n. 15/2011) coinvolgendo gli operatori commerciali, degli enti e delle associazioni interessate, con l utilizzo di finanziamenti e agevolazioni di fondi strutturali europei. 7

8 Risolvere il problema del mercato settimanale con l individuazione di una apposita area mercatale attrezzata. Approvazione ed applicazione di un piano commerciale su aree pubbliche per evitare concessioni ad personam, ad oggi mai regolamentate e attuate (regolamento dei chioschi). Attivazione di un tavolo di concertazione per la nascita di consorzi e la promozione da parte dell Amministrazione comunale di distretti diffusi tra commercianti. Incoraggiare il ripristino di antiche fiere e sagre per la valorizzazione dei prodotti locali. Incentivare, attraverso la deburocratizzazione delle procedure amministrative e sgravi fiscali, la l apertura di nuove forme speciali di vendita al dettaglio: commercio elettronico, vendita per corrispondenza, vendita presso il domicilio dei consumatori, vendita per mezzo di apparecchi automatici. Favorire nel rilascio del posteggi i soggetti portatori di handicap o associazioni di commercio equo e solidale. Progetti di valorizzazione commerciale attraverso la riduzione degli oneri concessori per incentivare il recupero e il cambio di destinazione d uso ad attività commerciale e artigianale e l utilizzo della fiscalità locale. Valorizzazione e promozione di iniziative collaterali quali notte bianca, mercatini, artisti di strada, volte a incentivare l afflusso di utenti durante tutto l anno. Pensare un centro storico rivocato al turismo, all enogastronomia attraverso l applicazione di aliquote IMU agevolate, esenzioni di pagamento della TARSU, della tassa per l occupazione di suolo pubblico. Proponiamo, inoltre, la costruzione di un mercato comunale coperto, un mercatino dell antiquariato e del collezionismo. Promuovere corsi di specializzazione per arti e mestieri al fine di avviare i giovani verso un occupazione artigianale ed evitare di perdere importanti pezzi dell arte, della cultura e delle colture locali. POLITICHE SOCIALI: le famiglie e i soggetti più deboli al centro dell azione amministrativa Le politiche sociali non possono e non devono essere subordinate a una logica di bilancio, non possono essere un capitolo di spesa, ma un investimento, una scommessa sul benessere di chi sta soffrendo, perché la loro azione previene l insorgere del disagio sociale in tutte le sue forme (emarginazione, povertà, devianza minorile, microcriminalità). A Maruggio, però, si ha la forte sensazione che le politiche sociali vengano considerate un attività meramente assistenzialistica e clientelare, anziché essere, riteniamo noi, uno strumento che consenta di dare concreta applicazione ai principi di pari opportunità, di solidarietà, di equità sociale e di non discriminazione. La coalizione Maruggio Democratica, a tal fine, intende: -Predisporre un bilancio sociale che dia priorità alle povertà e ai bisogni diffusi sul territorio; -Riorganizzare e riprogrammare funzioni e interventi dell ufficio dei servizi sociali al fine di ottimizzare le risposte alle esigenze dei bisogni dei cittadini. - Promuovere un modello di welfare municipale caratterizzato dal principio della sussidiarietà. - Predisporre uno studio di settore e un censimento dei bisogni per la formazione di un Piano socio-assistenziale comunale in collaborazione con il Piano sociale di zona. -Regolamentare con criteri oggettivi la concessione di contributi economici alla famiglie in stato di bisogno al fine di intervenire con assoluta imparzialità. - Stabilire un tavolo di concertazione con il Terzo settore (associazioni di volontariato e associazioni caritatevoli parrocchiali). 8

9 - Aprire l InformaSociale (o segretariato sociale), uno sportello di prima accoglienza e orientamento ai servizi socio-assistenziali per i cittadini maruggesi in stato di disagio socioeconomico. -Potenziare il servizio civico per lavori occasionali di 3 mesi l anno. -Favorire la nascita di cooperative sociali alle quali affidare incarichi per l assunzione di soggetti svantaggiati. -Istituzione del voucher sociale per le prestazioni del servizio assistenza domiciliare. -Istituire un fondo sussidio abitativo utenze domestiche e morosità. - Contributo integrazione Carta Acquisti (social card) attraverso l adesione al Programma nazionale. -Sostegno alle famiglie che scelgono le varie forme di affido (minori, anziani, diversamente abili) POLITICHE ABITATIVE : Diritto alla casa A fronte di un disagio abitativo certificato e di una crisi economica che ha ridisegnato la soglia di povertà, Maruggio Democratica si propone di aumentare l offerta degli alloggi in affitto con canoni calmierati e agevolazioni tributarie per i proprietari. Per questo ci proponiamo di: -Riequilibrare il mercato degli affitti, riducendo il numero degli alloggi sfitti e aumentando il numero dei contratti a canone concordato attraverso agevolaizoni tributarie (IMU) per i proprietari che metteranno a disposizione i loro alloggi. -Assumere come amministrazione comunale un ruolo di intermediazione tra proprietari di alloggi sfitti e famiglie in difficoltà per l elevata incidenza del canone. -Integrazione il contributo regionale a sostegno delle case in affitto attraverso la creazione di un fondo nel bilancio preventivo del comune. -Creazione di una casa di primo intervento per far fronte alle emergenze. -Completamento e assegnazione delle due case popolari accanto al cinema. Oltre a questo ci sforzeremo di programmare un piano per l edilizia popolare, in proprietà ma anche in locazione agevolata, favorendo la soluzione del principale problema dei nostri tempi per le giovani coppie, per le famiglie medesime e gli anziani indigenti. INFANZIA e non solo -Predisporre un kit bebè (composto ad es. da pannolini, tettarelle, salviette, etc... in materiale ecocompatibile) per ogni nuovo nato. -Istituire nel bilancio comunale un bonus bebè per le famiglie a basso reddito per il primo anno di vita del bimbo. -Programmare nel corso dell anno il Cine ragazzi. -Istituire un albo delle baby sitter preparate e qualificate attraverso la frequenza di appositi corsi di formazione. -Istituire le figure dei mini vigili e delle sentinelle ecologiche. ANZIANI L aumento della popolazione anziana, e conseguentemente dei problemi connessi con la terza età, impongono ad ogni amministrazione uno studio e un riesame approfondito della propria politica sociale, con l inevitabile destinazione di maggiori risorse a questo settore di intervento. La realizzazione di vere politiche per gli anziani verrà concretizzata attraverso: -Un servizio civico volontario delle persone anziane alle quali affidare diverse mansioni: nonno vigile, attivazione del piedibus, sentinelle ecologiche. 9

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Elaborazione Ufficio Servizi Culturali Ottobre 2007 INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 Consulta delle Associazioni Art. 3 Finalità ed attività Art. 4

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI Azioni positive per lo sviluppo dei diritti di cittadinanza delle bambine e dei bambini e loro partecipazione attiva alla vita della comunità. OBIETTIVI DEL PROGETTO

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE CONSULTAZIONE PUBBLICA Pianificazione Urbanistica Partecipata La Città non è fatta di soli edifici e piazze, ma è fatta di memoria, di segni, di linguaggi, di desideri, che sono a loro volta l espressione

Dettagli

La mappa delle esigenze del territorio

La mappa delle esigenze del territorio La mappa delle esigenze del territorio Settembre - Ottobre 2014 Luoghi di aggregazione Valorizzando strutture già esistenti, serve la creazione di nuovi luoghi di socializzazione e integrazione, per favorire

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi Soggetti Coinvolti Alunni Scuola Primaria delle classi 4^ 5^ dei plessi di San Vito, Ligugnana e Prodolone per un totale di 12 classi e

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015)

SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015) SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015) Settore di intervento Area territoriale Attori da coinvolgere Nome del progetto Target di riferimento 1. Sistema dei servizi 2. Occupazione

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

Pubblica Amministrazione Turistica. Aspetti generali Compiti

Pubblica Amministrazione Turistica. Aspetti generali Compiti Pubblica Amministrazione Turistica Aspetti generali Compiti Cenni storici Nel periodo tra le due guerre iniziò a maturare una maggiore consapevolezza del ruolo che il turismo poteva svolgere nell economia

Dettagli

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) 1. Generalità Avviso pubblico La regione dell Umbria, con DGR 7 aprile 2013, n. 281, ha approvato l avviso per la presentazione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI COMUNE DI FLUMINIMAGGIORE PROVINCIA DI Carbonia Iglesias REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato) PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 3 NOVEMBRE 2009 N. 48 PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELL INVECCHIAMENTO ATTIVO

REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 3 NOVEMBRE 2009 N. 48 PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELL INVECCHIAMENTO ATTIVO REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 3 NOVEMBRE 2009 N. 48 PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELL INVECCHIAMENTO ATTIVO (BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA N. 19 DEL 4 NOVEMBRE 2009) Il Consiglio regionale

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI Approvato con D.C.C. n. 2 in data 12-02-2015 Art.1 Il Comune di Roncaro volendo garantire nell ambito del proprio territorio attività

Dettagli

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C MISURA 312 I BANDI Sostegno allo sviluppo di attività economiche Le opportunità disponibili da Lunedì 11 Ottobre 1 Beneficiari: : Microimprese (Partita iva e Registro Imprese Camera Commercio) Obiettivi:

Dettagli

IL FUTURO COME VIAGGIO

IL FUTURO COME VIAGGIO IL FUTURO COME VIAGGIO Anno di realizzazione 2011 Finanziamento Cariverona Rete di progetto Coop. Kantara; Coop. Progetto Integrazione; Fondazione ISMU, Settore Formazione; Studio Res Corso di formazione

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale Il consigliere regionale Sergio Blasi Proposta di legge Interventi regionali di

Dettagli

La responsabilità speciale

La responsabilità speciale La responsabilità speciale La responsabilità sociale Il progetto Zero Infortuni I nostri dipendenti La tutela della salute dei lavoratori La sicurezza sul lavoro Il rapporto con il territorio prevenzione

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 COMUNE DI BORORE Provincia di Nuoro PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 (Art. 11, comma 2, del D. Lgs. 27.10.2009, n. 150) Allegato alla Deliberazione Giunta Comunale

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ; DELIBERAZIONE N.1177 DEL 23/12/2005 Oggetto: L.r. 7 dicembre 2001, n. 32 Interventi a sostegno della famiglia. Individuazione degli interventi prioritari, nonché delle modalità e dei criteri di riparto

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 48 del

Dettagli

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING 17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING Nel 2000 è stato istituito il Sistema Comunicazione e Marketing, in applicazione di una specifica normativa ed in attuazione del Piano Sanitario Regionale 1999-2001.

Dettagli

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 46 del 13.4.2010 ART. 1 FINALITA 1. Il servizio

Dettagli

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (Provincia di Napoli) BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE DA PARTE DEI PRIVATI AL FINE DELLA PIANIFICAZIONE PARTECIPATA PER LA REDAZIONE DEL DOCUMENTO

Dettagli

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ed IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA FAMIGLIA E DELLE PARI OPPORTUNITA DELLA ROMANIA IN MATERIA DI PROMOZIONE DELL

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Gli interventi di contrasto delle povertà in Sardegna

Gli interventi di contrasto delle povertà in Sardegna Gli interventi di contrasto delle povertà in Sardegna Premessa La Regione Sardegna approva il 1 programma di contrasto delle povertà, in forma sperimentale, nell anno 2007 prevedendo 2 linee d intervento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

Comune di Casatenovo

Comune di Casatenovo Comune di Casatenovo (Provincia di Lecco) Piazza della Repubblica 7, 23880 Casatenovo, P.I. 00631280138 Tel. : 039-9235.1 / 9235.212 - Fax : 039-9207098 SETTORE AFFARI GENERALI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

Dettagli

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate Il contesto L emarginazione sociale è un fenomeno che affligge

Dettagli

Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio

Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio Hai voglia di casa? Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio Regione Lombardia presenta il bando per l erogazione del contributo per agevolare l accesso alla proprietà

Dettagli

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA Consegnate alla Commissione agricoltura della Camera dei deputati il 26 aprile 2012 1. Il Forum per una legge nazionale Il Forum

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

Programmi di investimento di almeno 15.000 finalizzati ad uno dei seguenti obiettivi:

Programmi di investimento di almeno 15.000 finalizzati ad uno dei seguenti obiettivi: L.R. 28/99 COMMERCIO Piccole imprese commerciali esercenti attività di vendita al dettaglio in sede fissa o ambulante, somministrazione al pubblico di alimenti o bevande, rivendita giornali e riviste,

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Città di Racconigi ASSESSORATO ALLE POLITICHE GIOVANILI COMUNE DI RACCONIGI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 42 del 25.10.2011 1 Art. 1 - Istituzione È

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

proposta di legge n. 420

proposta di legge n. 420 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 420 a iniziativa del Consigliere Marangoni presentata in data 18 giugno 2014 PROMOZIONE, SOSTEGNO E VALORIZZAZIONE DELLA MUSICA POPOLARE E AMATORIALE:

Dettagli

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA.

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. LEGGE REGIONALE N. 11 DEL 05-05-2004 REGIONE LOMBARDIA MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 19 del 7 maggio 2004 SUPPLEMENTO

Dettagli

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione La Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche, il Credito Cooperativo ravennate e imolese e le Associazioni

Dettagli

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014. La Garanzia Giovani è un progetto che intende assicurare ai ragazzi e alle ragazze tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano opportunità per acquisire nuove competenze e per entrare nel mercato

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco

COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco CRITERI E MODALITA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SOVVENZIONI ED ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI GRUPPI E ASSOCIAZIONI GIOVANILI, NONCHE DI ASSOCIAZIONI

Dettagli

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA ALLEGATO 2 Premessa Le Valli Brembana e Imagna sono oggi tra le aree più problematiche in Provincia di Bergamo, per quanto riguarda l occupazione. La crisi della

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI.

PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI. PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI Tra il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, nella

Dettagli

Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio 2015-2017 Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1

Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio 2015-2017 Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1 Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio 2015-2017 Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1 dicembre dalle 8.30 alle 16:30 PRESENZA Obiettivo: avvicinare

Dettagli

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità Chiara Criscuoli chiara.criscuoli@giovanisi.it Il Progetto Giovanisì: i motivi I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: -Il prolungamento della

Dettagli

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste Soggetti finanziatori Progetto Scadenza ALLEANZA ASSICURAZIONI Iniziative che hanno come scopo: 1. progetti di formazione e/o inserimento professionale dei giovani finalizzati all'uscita da situazioni

Dettagli

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Maria Grosso Associazione Italiana Persone Down 30 anni di cambiamenti nell integrazione! Dalla istituzionalizzazione/separazione all inclusione ( all inclusione

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale Riconoscere un equa ripartizione delle risorse Pesaro L economia solidale L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse" Garantire il rispetto dell ambiente e dell ecosistema

Dettagli

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O Q U E S T I O N A R I O C O N O S C I T I V O P A R T E C I P A Z I O N E

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Zona delle Politiche sociali dell Ambito territoriale

Dettagli

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale. Comune di Modena Corpo Polizia Municipale PROGETTO VOLONTARI Il Corpo di Polizia Municipale di Modena, ai sensi di quanto previsto dall articolo 8 della legge regionale 24/03 intende realizzare forme di

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

PROVINCIA DI MILANO ASSESSORATO ISTRUZIONE ED EDILIZIA SCOLASTICA

PROVINCIA DI MILANO ASSESSORATO ISTRUZIONE ED EDILIZIA SCOLASTICA PROVINCIA DI MILANO ASSESSORATO ISTRUZIONE ED EDILIZIA SCOLASTICA Assessorato Istruzione ed Edilizia Scolastica PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE CONDIVISA AMBITI TERRITORIALI Referente Progetto: Piera Saita

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

Come diventare imprenditore

Come diventare imprenditore REGNI M ODOETIA ITALIÆ SEDES EST M AGNI Come diventare imprenditore 4 Come diventare imprenditore 5 Le imprese sul territorio di Monza e Brianza 6 Le imprese sul territorio di Monza e Brianza 7 Il business

Dettagli