Colorazioni e test biochimici in microbiologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Colorazioni e test biochimici in microbiologia"

Transcript

1 Colorazioni e test biochimici in microbiologia

2 Le colorazioni in Microbiologia Perché colorare? La cellula batterica è trasparente contrasto insufficiente tra cellula batterica ed ambiente circostante. I coloranti debbono consentire: forte contrasto tra i microrganismi ed il fondo differenziazione di vari tipi morfologici (forma, organizzazione, colorazione Gram) evidenziazione di alcune strutture (flagelli, capsule, endospore)

3 Le colorazioni in Microbiologia I coloranti I coloranti constano di ioni (positivi o negativi). Al riguardo, essi possono essere suddivisi in: Coloranti basici (blu di metilene, fucsina basica, violetto di genziana, cristalvioletto, tionina): Carica positiva (superficie cellulare, proteine, acidi nucleici) colorazione diretta Affinità per le strutture acide Coloranti acidi (eosina, negrosina, rosso Congo): Carica negativa Affinità per le strutture basiche, si depositano attorno al microrganismo colorazione indiretta o negativa

4 Le colorazioni in Microbiologia Preparativa Preparazione di soluzioni coloranti Soluzione alcoolica (colorante come sale): 10 g sostanza colorante ml alcool assoluto Soluzione idroalcoolica 10% (colorante subisce dissociazione elettrolitica): 10 ml soluzione alcoolica madre colorante + 90 ml H 2 O distillata Reagenti per colorazioni Mordenzanti, sostanze che fissano il colorante od amplificano l ingombro del campione: fenolo, soluzione iodo-iodurata (LUGOL) Differenziatori, sostanze decoloranti: alcoolacetone, acido solforico al 20%

5 Le colorazioni in Microbiologia Tipologie di colorazione Colorazioni PROGRESSIVE: si eseguono con soluzioni molto diluite di colorante, interrompendo tempestivamente la colorazione Colorazioni REGRESSIVE: si eseguono con una ipercolorazione e si usa poi un differenziatore la cui azione decolorante va interrotta tempestivamente

6 Le colorazioni in Microbiologia Tecniche di colorazione Colorazioni SEMPLICI: un colorante basico (blu di metilene, fucsina fenicata) viene applicato al campione fissato per un tempo variabile. L eccesso di colorante viene eliminato tramite risciacquo con acqua Consente di rilevare la morfologia e l organizzazione cellulare Colorazioni DIFFERENZIALI: due o più coloranti ed altri reagenti (mordenzanti, differenziatori) consente di distinguere due differenti tipologie di microrganismi o 2 differenti strutture di un microrganismo

7 Tecniche di colorazione Colorazioni DIFFERENZIALI Colorazione di Gram Colorazioni per bacilli acido-resistenti: Metodo di Ziehl-Neelsen Metodo a freddo di Kinyoun (carbolfucsina a freddo) Metodo della fluorescenza con auramina Colorazione della capsula (inchiostro di china) Colorazione di flagelli (Leifson) Colorazione di spore Colorazione di lieviti e funghi Colorazione di spirochete

8

9 Le colorazioni in microbiologia Allestimento di un preparato (1 di 2) Porre un ansata di colonia (o sospensione) batterica al centro di un vetrino pulito Se si preleva il materiale da terreno agarizzato, aggiungere una goccia di acqua distillata al campione

10 Le colorazioni in microbiologia Allestimento di un preparato (2 di 2) Aiutandosi con un ansa, stemperare il campione nell acqua e stendere il preparato a coprire circa la metà della superficie del vetrino (preparazione dello smear) Lasciare asciugare il preparato all aria o tramite calore (Bunsen). Fissare il preparato passando il vetrino 4-5 volte direttamente sulla fiamma

11 Colorazione

12 Hans Christian Joachim Gram Batteriologo danese ed inventore della colorazione di Gram (nel tentativo di differenziare Klebsiella pneumoniae dagli pneumococchi) Nato a Copenhagen il 13 Settembre1853.

13 Colorazione di Gram Tecnica

14 Colorazione di Gram Principio Nei batteri Gram+ il cristalvioletto e lo iodio si combinano a formare un complesso (CV-I) di grosse dimensioni che precipita all interno della cellula. Il decolorante condensa per disidratazione la struttura petidoglicanica. In questo modo, il complesso CV-I viene catturato dalla parete cellulare Nei batteri Gram- il decolorante, agendo come solvente lipidico, dissolve la membrana esterna alla parete cellulare così permettendo il rilascio del complesso CV-I e, quindi, la decolorazione della cellula batterica.

15 Colorazione di Gram Osservazione microscopica I batteri Gram+ appaiono blu (Staphylococcus epidermidis) I batteri Gram- appaiono rossi (Escherichia coli)

16 Colorazione di Gram Utilità clinica (1 di 2) Idoneità del campione da sottoporre a coltura Diagnosi eziologica presuntiva meningiti e polmoniti batteriche, batteriuria, gonorrea ed infezioni piogene Suggerire la necessità di attuare tecniche non routinarie anaerobi, funghi Ausilio nella interpretazione dell esame colturale angina di Vincent (spirochete, fusobatteri) paziente antibiotizzato Informazioni sulla natura dell infezione infezioni poli-microbiche

17 Colorazione di Gram Utilità clinica (2 di 2) Quindi: La conoscenza del risultato di una colorazione di Gram può salvare una vita! Tuttavia: La colorazione di Gram non deve essere effettuata su campioni clinici (feci, escreato) in cui la flora patogena non può essere differenziata da quella commensale La colorazione di Gram non è utile per la rilevazione di: Legionella spp. (immunofluorescenza) bacilli acido-resistenti (micobatteri, Nocardia spp.) (Ziehl- Neelsen)

18 Colorazione di Gram: l eccezione La colorazione di Gram non è applicabile a tutti i batteri. Esempi consistono nel Mycobacterium tuberculosis e Mycobacterium leprae Incapacità di colorare per la natura cerosa dell involucro esterno, altamente impermeabile ai coloranti Colorazione di Ziehl-Nielsen

19 Mycobacterium spp. Parete cellulare Composizione: Grosse quantità di glicolipidi: acido micolico (60%) complessi lipidiarabinogalattani lipoarabinomannani Scarso petidoglicano

20 Mycobacterium spp. Parete cellulare Funzioni: Forma e prevenzione lisi osmotica (peptidoglicano) Inibizione ingresso composti chimici Crescita lenta Maggiore resistenza agli agenti chimici Maggiore resistenza alla fagocitosi Induzione sintesi citochine (TNF- ) da parte dell acido micolico

21 Le colorazioni in microbiologia Colorazione di Ziehl-Neelsen Presenza caratteristica di ceramidi e fosfolipidi sulla superficie cellulare di Mycobacterium spp. e Nocardia spp. I coloranti ordinari non possono superare lo strato cerato. Colorazioni con la tecnica per l acido-resistenza: Kinyoun Ziehl-Neelsen

22 Colorazione di Ziehl-Neelsen (carbolfucsina a caldo) Tecnica (1 di 2) Step 1: Versare la fucsina basica Step 2: Fare evaporare scaldando il colorante alla fiamma per 5 min Lavare con acqua

23 Colorazione di Ziehl-Neelsen Tecnica (2 di 2) Step 3: Decolorare con alcool-acido fino alla scomparsa del colorante (circa 2 min) Lavare con acqua Step 4: Contrastare con blu di metilene per 1-2 min Lavare con acqua

24 Colorazione di Ziehl-Neelsen Osservazione microscopica Gli organismi acido-resistenti (AFB=acid fast bacilli) appaiono colorati in rosso Gli organismi non acido-resistenti risulteranno colorati in blu

25 Colorazione per bacilli alcool-acido resistenti (BAAR) Fotografia al microscopio di un campione polmonare colorato mediante Ziehl-Neelsen che dimostra la presenza di cellule di Mycobacterium tubercolosis. Nell immagine i micobatteri si presentano come bacilli rossi alcool-acido resistenti (BAAR)

26 Le colorazioni in Microbiologia Colorazioni speciali La colorazione negativa viene usata quando un organismo od una sua struttura non viene colorata facilmente come, ad esempio, in presenza di capsula. La colorazione delle spore richiede calore per facilitare la penetrazione del colorante La colorazione dei flagelli richiede un mordenzante per ispessire la struttura flagellare

27 La colorazione negativa Dimostrazione della presenza di capsula in Acinetobacter sp. mediante contrasto negativo con inchiostro di china ed osservazione al microscopio a contrasto di fase.

28 Bacterial capsules visualized by various techniques Left. Streptococcus pneumoniae -India ink (A black pigment) capsule outline ; S. pneumoniae capsular material is composed of polysaccharide. The capsule is the pathogen's most important determinant of virulence because it allows the bacterial cells to escape phagocytes in the lung. Middle. Bacillus anthracis - fluorescent-tagged antibody (CDC); the B.anthracis capsule is composed of poly-d-glutamic acid. Its capsule is antiphagocytic, and it protects the bacteria from complement- mediated lysis in serum or blood. Rigth. Negative stain (India Ink outline) of the capsule of Bacillus anthracis. CDC.

29 Flagellar stains of three bacteria a. Bacillus cereus b. Vibrio cholerae c. Bacillus brevis Since the bacterial flagellum is below the resolving power of the light microscope, although bacteria can be seen swimming in a microscope field, the organelles of movenent cannot be detected. Staining techniques such as Leifson's method utilize dyes and other components that precipitate along the protein filament and hence increase its effective diameter. Flagellar distribution is occasionally used to differentiate between morphologically related bacteria. For example, among the Gram-negative motile rod-shaped bacteria, the enterics have peritrichous flagella while the pseudomonas have polar flagella.

30 Le colorazioni in Microbiologia Colorazione di flagelli Colorazione di Leifson. Cellule di Helicobacter pylori Di Bonaventura et al., J. Clin. Microbiol., 1997) In this study, using the Leifson tannic acid-fuchsin method, we performed touch cytology on smears obtained from gastric biopsies to demonstrate H. pylori flagella (da:

31 Tecnica di Schaeffer-Fulton per la colorazione delle Endospore Le spore sono impermeabili ai coloranti e possono essere colorate solo con tecniche specifiche. Colorante principale: verde malachite Secondo colorante (di contrasto): safranina La penetrazione del colorante principale nelle spore è facilitata bollendo il campione per 4-5 minuti Dopo aver lavato con acqua: le spore trattengono il colorante principale e rimangono colorate di verde le cellule vegetative invece non trattengono il colorante e rimangono incolori; vengono evidenziate aggiungendo il secondo colorante che le colora di rosso

32 Spore di Bacillus species colorate con la tecnica di Schaeffer-Fulton Mature spores stain green whether free or still inside the vegetative sporangium. Vegetative cells and sporangia stain red. The Schaeffer-Fulton stain technique was applied. The primary stain, malachite green, is forced into the spores by heating the prepared slide to boiling for 4-5 minutes. After washing, the vegetative cells are counterstained with safranine.

33 Bacillus subtilis - Endospore stain Principle: Spores have a durable outer coating that is composed of the protein keratin. This keratin coat resists staining so in order to stain a spore the primary stain, malchite green, must be heated to drive the stain into the spores. Vegatative cells are then decolorized with water and 0.5% safranin is used to counterstain. Thus endospores are stained green, while vegetative cells are stained red.

34 Colorazione spirochete Borrelia osservata al mo in campo oscuro Treponema pallidum, the spirochete that causes syphilis. Silver stain. CDC. Due spirochete al microscopio a fluorescenza. L'evidenziazione dei microrganismi nel campione di sangue è resa possibile dall'arancio di acridina contenuto nel capillare che li colora in modo caratteristico ed inequivocabile durante l'osservazione del capillare al microscopio a fluorescenza. Le spirochete possono essere visualizzate mediante esame in campo oscuro o tramite colorazione di Giemsa o di Wright su goccia spessa e su striscio di sangue (metodi batterioscopici x sangue). (L'esame del sangue e dei tessuti con arancio di acridina è più sensibile degli strisci di sangue periferico colorati con Wright o con Giemsa.)

35 Tests biochimici In microbiologia saggiando i prodotti chimici finali di processi enzimatici e rivelando la scomparsa di alcune sostanze dal terreno di coltura è possibile stabilire il profilo enzimatico di una specie microbica, ed è possibile identificare e differenziare il microrganismo da specie affini. I microrganismi si possono diversificare sia in base al tipo di zucchero che fermentano, ma soprattutto in base ai diversi prodotti finali che formano tra i quali: acidi organici (acido lattico, acetico, e butirrico), composti neutri (alcol etilico, acetone, alcol butilico) e diversi gas (metano, H2, CO2). Le specie batteriche possono essere differenziate anche in base alle loro capacità proteolitiche, cioè in base alla capacità di degradare proteine, come ad esempio la gelatina, e di utilizzare amminoacidi e peptidi che ne derivano per produrre energia.

36 TEST della CATALASI sospetta colonia di Stafilococco Catalasi + H 2O 2 effervescenza Alcuni batteri posseggono l'enzima catalasi, che scinde il perossido di idrogeno (H2O2) in O2 e H2O. Il perossido di idrogeno è comunemente formato per via biochimica durante i processi respiratori per mezzo della riduzione dell'ossigeno con due elettroni mediata dalle flavoproteine. Quasi tutti i microrganismi che crescono aerobicamente producono piccole quantità di perossido. Essi sono però capaci di neutralizzarlo mediante l'intervento della catalasi. Risposta di alcuni batteri: Bacillus, Micrococcus/Staphylococcus = +; Clostridium, Streptococcus = -.

37 TEST della CATALASI

38 Test di attività della COAGULASI Per l identificazione di S. aureus I batteri che producono questo enzima lo utilizzano come meccanismo di difesa; In presenza di un fattore plasmatico le coagulasi convertono il fibrinogeno in fibrina, coagulano l area di plasma intorno ad essi, proteggendo cosi il batterio dalla fagocitosi Il test è effettuato inoculando i batteri, in presenza di plasma, a 37 C per qualche ora, la formazione di un coagulo indica la positività al test A sin. S. aureus A dx: Altri Staphylococcus spp.

39

40 PROVA della COAGULASI Test su vetrino Coagulasi legata Test in provetta Coagulasi libera e legata

41 TEST dell OSSIDASI un altro enzima respiratorio utilizzato spesso per l identificazione di specie di Neisseria e Pseudomonas è l OSSIDASI, questo enzima è in grado di ossidare ammine-aromatiche con produzione di composti colorati. Il test si effettua facendo cadere su una colonia ben isolata su terreno solido, o su di un ansata di batteri posta su carta da filtro il reattivo contenente le ammine-aromatiche, la comparsa di un colore porpora indica la positività della reazione.

42 .. ALTRI TESTS BIOCHIMICI ß-emolisi

43 DNasi (Desossiribonucleasi) Alone chiaro per depolimerizzazione del DNA contenuto nel terreno

44 Termonucleasi (DNAsi termoresistente)

45 Test del citrato su agar citrato di Simmons Scissione del citrato in acido organico e CO2 Viraggio da verde a blu per formazione di sodio carbonato Synthetic test agar proposed by SIMMONS (1926) for the identification of microorganisms (particularly of Enterobacteriaceae and certain fungi) on the basis of their metabolism of citrate, being the sole carbohydrate source. Il terreno è particolarmente indicato per differenziare le salmonelle citrato positive (S. enteritidis e salmonelle dei sottogeneri II, III, IV) dalle salmonelle citrato negative (S. typhi, S. paratyphi, S. pullorum, S. gallinarum). E.coli e Shigella : -

46 Test ureasi Il test dell'ureasi avviene su terreni di Christensen. Si fa un pesante inoculo. Il terreno vira al rosa in tempi fissi a seconda della specie. B. abortus vira rapidamente

47 test di determinazione dell attività b-galattosidasica La b-galattosidasi è un enzima intracellulare che idrolizza il legame b-glicosidico che unisce glucosio e galattosio in una molecola di lattosio, il quale entra nella cellula ad opera della galattosio-permeasi. L attività b-galattosidasica è legata ad enzimi inducibili, cioè prodotti solo in presenza di un substrato specifico.

48 test di determinazione dell attività b-galattosidasica I batteri che fermentano il lattosio posseggono entrambi gli enzimi ed idrolizzano rapidamente il lattosio. I batteri non fermentanti il lattosio ne sono sprovvisti. I batteri tardo-fermentanti il lattosio mancano della permeasi, ma posseggono la b-galattosidasi che essendo inducibile può essere svelata addizionando al terreno di coltura un substrato analogo al lattosio come l ONPG: o-nitrofenil b-d-galattopiranoside; se il batterio ha attività b-galattosidica l ONPG incolore verrà idrolizzato e libererà un composto di colore giallo. L ONPG è un composto simile al lattosio che passa però nella cellula per diffusione osmotica, in presenza di b-galattosidasi viene scisso producendo l ONP di colore giallo. I batteri non fermentanti il lattosio sono privi di entrambi gli enzimi e non idrolizzano l ONPG.

49 Test ONPG 1. Positive Colony (Enterobacter, Escherichia) 2. Negative Colony (Proteus) 3. Negative Colony (Salmonella) 4. Negative Control

50 Identificazione di batteri e lieviti: Sistemi automatici e semiautomatici Vitek Enterotube Lettura computerizzata API I sistemi miniaturizzati, forniti da diverse case produttrici (es. Roche, Biomerieux, Minitek, ecc.) hanno il vantaggio di fornire una serie di terreni, in cui si evidenziano differenti attività biochimiche, in un'unica soluzione che possono essere inoculati tutti in una volta e letti in un tempo molto breve (circa 24h).

51 ENTEROTUBE: METODICA OBIETTIVO: L enterotube è un sistema pronto all impiego per l identificazione rapida delle Enterobacteriacae che consente l esame simultaneo di 15 differenti caratteristiche biochimiche dei batteri. PRINCIPIO: Gli enterobatteri vengono identificati in base alla valutazione dei risultati di diverse prove biochimiche: - fermentazione del destrosio e produzione di gas - decarbossilazione della lisina - decarbossilazione dell ornitina - fermentazione del triptofano e produzione di H2S - fermentazione dell adonitolo - fermentazione del lattosio - fermentazione dell arabinosio - fermentazione del sorbitolo - fermentazione del glucosio (Voges-Proskauer) - fermentazione del dulcitolo e della fenilalanina - idrolisi dell urea - utilizzazione del citrato MATERIALI E STRUMENTI: MATERIALI BIOLOGICI Colture microbiche di Escherichia coli, Proteus, Enterobacter aerogenes,... MATERIALI CHIMICI Reattivo di Kovacs, alfa-naftolo (6% in alcool etilico), idrato di potassio (40g in 60ml di acqua) TERRENI DI COLTURA Kit enterotube VETRERIA,... Portaprovette, siringhe sterili STRUMENTI Termostato, bunsen

52 ENTEROTUBE: METODICA STEP 1 Accanto alla fiamma del bunsen svitare i cappucci dell enterotube e con la punta dell ago prelevare una colonia isolata.

53 ENTEROTUBE: METODICA STEP 2, 3 e 4 Inoculare l enterotube ruotando ed estraendo l ago attraverso tutti gli scomparti del tubo. Reinserire l ago fino alla tacca e poi spezzarlo piegandolo. La parte di ago che rimane all interno assicura l anaerobiosi. Con lo spezzone dell ago perforare la pellicola di plastica in corrispondenza dei fori degli ultimi 8 scomparti al fine di creare un ambiente aerobio. Riavvitare i tappi.

54 ENTEROTUBE: METODICA STEP 5 Incubare a C per h possibilmente in posizione verticale su un portaprovette

55 ENTEROTUBE: METODICA STEP 6 Registrare le reazioni (+ o -) e riportarle nella tabella

56 ENTEROTUBE: METODICA STEP 7 Eseguire il test dell indolo iniettando con una siringa 4 gocce di reattivo di Kovacs direttamente sotto la pellicola di plastica dello scomparto H2S/indolo (il reattivo vira al rosso se la prova è positiva). Un importante test che consente di differenziare tra specie di Enterobatteri come, E. coli (+), Klebsiella ed Enterobacter (-), è il test di produzione dell INDOLO. L indolo è un prodotto del metabolismo del triptofano, alcuni microrganismi sono capaci di ossidare il triptofano presente nel terreno di coltura per bisogni nutrizionali grazie all enzima triptofanasi producendo un benzopirrolo detto indolo. Test in provetta

57 ENTEROTUBE: METODICA STEP 8 Eseguire il test di Voges-Proskauer iniettando con una siringa 3 gocce di soluzione di alfa-naftolo e 2 gocce di KOH direttamente sotto la pellicola di plastica dello scomparto VP (il reattivo vira al rosso entro 10 minuti se la prova è positiva). Discrimina tra Klebsiella e Enterobacter (+) da Escherichia (-). Caratterizza i ceppi di Bacillus. Terreno di coltura costituito da acqua peptonata, fosfati e glucosio;a crescita avvenuta, aggiunta di alfa-naftolo e KOH; l acetilmetilcarbinolo, in presenza di KOH e aria, si ossida a diacetile; questo reagisce con l alfa-naftolo e con un prodotto di rottura dell arginina presente nel peptone e dà origine ad un composto di colore rosso.

58 ENTEROTUBE: RISULTATI

Colorazioni in microbiologia

Colorazioni in microbiologia Colorazioni in microbiologia Le colorazioni in Microbiologia Perché colorare? La cellula batterica è trasparente contrasto insufficiente tra cellula batterica ed ambiente circostante. I coloranti debbono

Dettagli

Diagnostica microbilogica determinazione di specie ANTIBIOGRAMMA

Diagnostica microbilogica determinazione di specie ANTIBIOGRAMMA Diagnostica microbilogica determinazione di specie + ANTIBIOGRAMMA Tests biochimici In microbiologia saggiando i prodotti chimici finali di processi enzimatici e rivelando la scomparsa di alcune sostanze

Dettagli

Le colorazioni in Microbiologia Perché colorare?

Le colorazioni in Microbiologia Perché colorare? Le colorazioni in Microbiologia Perché colorare? La cellula batterica è trasparente contrasto insufficiente tra cellula batterica ed ambiente circostante. I coloranti debbono consentire: forte contrasto

Dettagli

Tecniche di microscopia

Tecniche di microscopia Tecniche di microscopia I microscopi permettono di vedere l estremamente piccolo I microscopi ottici utilizzano lenti di vetro in grado di deflettere e focalizzare i raggi luminosi per riprodurre le immagini

Dettagli

Colorazioni in Batteriologia

Colorazioni in Batteriologia Colorazioni in Batteriologia Giovanni Di Bonaventura Università G. d Annunzio Chieti-Pescara Le colorazioni in Microbiologia Perché colorare? La cellula batterica è trasparente contrasto insufficiente

Dettagli

Esperienza 5: la colorazione di Gram

Esperienza 5: la colorazione di Gram Esperienza 5: la colorazione di Gram I batteri possono essere raggruppati in due categorie secondo il metodo della colorazione Gram. Questa tecnica è stata sviluppata nel 1884 da Hans Christian Gram, un

Dettagli

Diagnostica microbilogica determinazione di specie

Diagnostica microbilogica determinazione di specie Diagnostica microbilogica determinazione di specie Tests biochimici In microbiologia saggiando i prodotti chimici finali di processi enzimatici e rivelando la scomparsa di alcune sostanze dal terreno di

Dettagli

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino Scuola secondaria di 1 grado A. Moro Mesagne Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino BRINDISI DOC Vino rosso a denominazione di origine controllata prodotto nella zona di Mesagne e Brindisi A

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA Pagina 1 di 6 CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA 1 TITOLO...2 2 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 3 DECRIZIONE DELLE ATTIVITA'...2 3.1 Introduzione...2 3.2 Criteri generali di individuazione dei microrganismi

Dettagli

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

Estrazione del DNA. 1. Introduzione Estrazione del DNA 1. Introduzione L obiettivo di questa esperienza è quello di osservare la molecola degli acidi nucleici, una volta separata dall involucro cellulare in cui è contenuta all interno della

Dettagli

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini Cod. EM6U4 Prove di stabilità dei Vini Test di tenuta all aria Operazione: Prelevare 1 bicchiere di vino da testare; lasciare all aria per 12 24 ore; Vino limpido, quasi invariato, senza depositi; giudizio:

Dettagli

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA)

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA) Virus Virus Non sono classificati fra gli organismi viventi in quanto non sono cellule, bensì aggregati di macromolecole (acidi nucleici, proteine, talvolta rivestite da membrana fosfolipidica) Non possono

Dettagli

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI Per questa sperimentazione si è utilizzato l olio esausto come substrato per processi fermentativi, ovvero trasformazione di materiale organico

Dettagli

Indagini di laboratorio: Diagnosi di laboratorio di infezioni fungine. 1. Esame microscopico 2. Esame colturale 3. Indagini sierologiche

Indagini di laboratorio: Diagnosi di laboratorio di infezioni fungine. 1. Esame microscopico 2. Esame colturale 3. Indagini sierologiche Diagnosi di laboratorio di infezioni fungine Indagini di laboratorio: 1. Esame microscopico 2. Esame colturale 3. Indagini sierologiche Materiale in cui si ricercano i miceti: squame cutanee, capelli,

Dettagli

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI Indice. Introduzione Scopo Campo di Applicazione Luogo esecuzione delle prove di laboratorio

Dettagli

Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara

Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara Richieste metaboliche: elementi essenziali In generale, i batteri per la loro crescita hanno bisogno di elementi essenziali. In particolare

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI Le metodiche sperimentali e le analisi statistiche che vengono applicate

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p)

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) Il contenuto della materia secca varia in base al tipo di latte; quello vaccino é compreso tra 11 e 13 % p/p. Apparecchiature: Bilancia analitica (0,1

Dettagli

SISTEMA BASE MANUALE D USO

SISTEMA BASE MANUALE D USO MBS-HACCP&ACQUE EASY TEST SISTEMA BASE MANUALE D USO INDICE 1.1 Introduzione 3 1.2 Modalità di utilizzo 5 1.2.1 Campione solido 6 1.2.2 Campione liquido 9 1.2.3 Analisi di una superficie 12 1.2.4 Note

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli 1 E1-ALCOLI CIMICA OGANICA ALCOLI Formula generale Desinenza -olo Gli alcoli Gli alcoli sono, dopo gli idrocarburi, i composti organici più comuni, che è possibile considerare come derivati dagli alcani

Dettagli

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero 1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero DOMANDA DESTINATARI MATERIALE OCCORRENTE DESCRIZIONE DELL ESPERIMENTO La formazione di gas avviene in assenza di zucchero?

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

miniwider Sistema a lettura manuale per l identificazione, l antibiogramma (MIC), da utilizzare con i pannelli Wider.

miniwider Sistema a lettura manuale per l identificazione, l antibiogramma (MIC), da utilizzare con i pannelli Wider. Calsystem Sistema a lettura manuale per l identificazione, l antibiogramma (MIC), da utilizzare con i pannelli Wider. Il sistema comprende PC, monitor, stampante, tastiera, mouse, programma Wider, comprensivo

Dettagli

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico egato 04 Pag. 1 di 8 del 20/09/2012 La finalità delle indagini microbiologiche è quella di diagnosticare le infezioni ed accertare i patogeni in causa, attraverso indagini dirette e /o colturali ( identificazione

Dettagli

PURIFICAZIONE DI DNA

PURIFICAZIONE DI DNA PURIFICAZIONE DI DNA Esistono diverse metodiche per la purificazione di DNA da cellule microbiche, più o meno complesse secondo il grado di purezza e d integrità che si desidera ottenere. In tutti i casi

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

Colorazione ed osservazione dei microrganismi

Colorazione ed osservazione dei microrganismi Colorazione ed osservazione dei microrganismi Giovanni Di Bonaventura, Ph.D. CI «Microbiologia e Microbiologia Clinica» CdS Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio, Chieti-Pescara AA 2015-2016 Le

Dettagli

Tecniche di isolamento

Tecniche di isolamento Tecniche di isolamento Considerazioni generali Spesso il primo passo verso un isolamento di successo è quello di imitare le condizioni ambientali in cui vive l organismo. Ad esempio per alghe marine che

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo INTRODUZIONE PROPPER BI-OK è un sistema per il controllo biologico dei cicli di sterilizzazione con

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Modulo di Chimica dei processi biotecnologici IL BIOGAS 16 Marzo 2010 Elena Tamburini Il ciclo del carbonio La digestione anaerobica è un processo biologico per mezzo dl del quale, in assenza di ossigeno,

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Sassari

Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Sassari Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Sassari Estrazione ed impiego di indicatori acido-base vegetali ACIDI E BASI NELLA VITA QUTIDIANA Acidi Sono di sapore aspro

Dettagli

Metodi di conta microbica

Metodi di conta microbica Metodi di conta microbica esistono differenti metodiche per la determinazione quantitativa dei microrganismi tecniche colturali e non colturali conta diretta ed indiretta il tipo di microrganismo/i ed

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

La determinazione quantitativa in microbiologia

La determinazione quantitativa in microbiologia La determinazione quantitativa in microbiologia La determinazione quantitativa è una tecnica microbiologica che permette di verificare il numero di microrganismi presenti in un campione, per unità di peso

Dettagli

Samuele Di Rita - Classe 2 B sa - 16/03/2015 - Gruppo 5: Di Rita, Dal Maso

Samuele Di Rita - Classe 2 B sa - 16/03/2015 - Gruppo 5: Di Rita, Dal Maso Samuele Di Rita - Classe 2 B sa - 16/03/2015 - Gruppo 5: Di Rita, Dal Maso SAGGI ANALITICI SU ALIMENTI CONTENENTI CARBOIDRATI OBIETTIVI Fase 1: Dimostrare, mediante l uso del distillato di Fehling, se

Dettagli

La gerarchia tassonomica (a scendere) è:

La gerarchia tassonomica (a scendere) è: La gerarchia tassonomica (a scendere) è: Regno Phylum o divisione Classe Ordine Famiglia Genere Specie Tipi (biotipi, sierotipi, fagotipi, resistotipi) 1 Unità tassonomica = specie insieme di ceppi batterici

Dettagli

CHROMOGENIC COMPACT-DRY. Piastrine gelificanti con terreno disidratato per analisi microbiologiche di alimenti

CHROMOGENIC COMPACT-DRY. Piastrine gelificanti con terreno disidratato per analisi microbiologiche di alimenti CHROMOGENIC COMPACT-DRY Piastrine gelificanti con terreno disidratato per analisi microbiologiche di alimenti PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO E IMPIEGO Sul fondo delle piastrine Compact-Dry sono presenti il

Dettagli

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE)

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE) ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE) SALVATORE GIRLANDO LABORATORIO PATOLOGIA MOLECOLARE ANATOMIA PATOLOGICA

Dettagli

& ECOLAB F&B Agri. Chimica in sala di mungitura: come, dove e quando. Dott. D. Borella. Application Manager F&B Italy

& ECOLAB F&B Agri. Chimica in sala di mungitura: come, dove e quando. Dott. D. Borella. Application Manager F&B Italy & ECOLAB F&B Agri Chimica in sala di mungitura: come, dove e quando Dott. D. Borella Application Manager F&B Italy Chimica in sala di mungitura: come, dove e quando La mastite in sala mungitura Agenti

Dettagli

DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S. 2013-2014

DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S. 2013-2014 DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S. 2013-2014 Personale dei docenti Loredana Decarlo Mascaro Salvatore per la classe V CH. Serale 1) PREREQUISITI Conoscenza dei gruppi funzionali e dei modelli

Dettagli

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari.

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari. Titolo : Estrazione del DNA dal kiwi PROCEDURA Una delle prime operazioni da compiere è quella di frammentare il frutto in modo da separare il più possibile le cellule fra loro per esporle all'azione del

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA RESPIRAZIONE CELLULARE INDICE Demolizione del glucosio Glicolisi Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Respirazione cellulare Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli

Dettagli

Test di valutazione dell efficacia del Sistema Nocospay-Nocolise Su superfici contaminate con ceppi batterici di Stafilococco Aureus

Test di valutazione dell efficacia del Sistema Nocospay-Nocolise Su superfici contaminate con ceppi batterici di Stafilococco Aureus Test di valutazione dell efficacia del Sistema Nocospay-Nocolise Su superfici contaminate con ceppi batterici di Stafilococco Aureus INTRODUZIONE La presente prova ha lo scopo di valutare la funzionalità

Dettagli

Sonicaid. Lactate Pro TM

Sonicaid. Lactate Pro TM Sonicaid Lactate Pro TM 1.IL PRODOTTO IN BREVE 1.I Descrizione Il Lactate Pro è un dispositivo che rileva la concentrazione di lattato nel sangue, per la sua precisione, praticità ed economia di esercizio

Dettagli

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Una delle più importanti proprietà di una soluzione acquosa è la sua concentrazione di ioni idrogeno. Lo ione H + o

Dettagli

Oggetto: studio attività antibatterica e self-cleaning del materiale denominato "Duralti"

Oggetto: studio attività antibatterica e self-cleaning del materiale denominato Duralti Spett.le GASER OSSIDO DURO SRL via Po, 27 Rozzano (MI) Bergamo, 24.04.2013 Oggetto: studio attività antibatterica e self-cleaning del materiale denominato "Duralti" A seguito della commessa ricevuta, nell'ambito

Dettagli

La catalasi: un enzima in azione

La catalasi: un enzima in azione Percorso di Didattica laboratoriale La catalasi: un enzima in azione Scuola Secondaria di Secondo Grado IISS - IPSIA E. Majorana Bari Classe IV B Docente: Miralma Serio Organizzatore cognitivo: Le trasformazioni

Dettagli

IDENTIFICAZIONE BIOCHIMICA

IDENTIFICAZIONE BIOCHIMICA Calsystem La determinazione del profilo biochimico di un microrganismo è il metodo più comunemente utilizzato per l identificazione microbiologica. Si tratta di test di facile esecuzione che utilizzano

Dettagli

(Auto)analisi microbiologiche in farmacia?

(Auto)analisi microbiologiche in farmacia? (Auto)analisi microbiologiche in farmacia? Prof. Giovanni Antonini Dipartimento di Biologia, Università Roma Tre PERCHE OCCORRE FARE ANALISI MICROBIOLOGICHE? Sta assumendo sempre maggiore importanza l

Dettagli

Stage: Raggio di Sole Laboratorio analisi A.S. 2010-11

Stage: Raggio di Sole Laboratorio analisi A.S. 2010-11 Stage: Raggio di Sole Laboratorio analisi A.S. 2010-11 Loschi Martina Malvermi Raffaele Determinazione delle micotossine Le micotossine sono prodotte da funghi e parassiti presenti nei cereali. In alte

Dettagli

La vera storia dei terreni di coltura e della microbiologia moderna comincia con. Robert Koch (1843-1910)

La vera storia dei terreni di coltura e della microbiologia moderna comincia con. Robert Koch (1843-1910) La vera storia dei terreni di coltura e della microbiologia moderna comincia con Robert Koch (1843-1910) Autore della teoria del germe (un germe una malattia) Autore dei celeberrimi postulati Scoprì la

Dettagli

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria AUSILAB Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria CARLO ERBA Reagents Partner nelle scelte del Professionista di Laboratorio in Ricerca, Sanità e Industria CARLO ERBA Reagents, un brand

Dettagli

LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI

LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI Sommario LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI... 1 RICERCA DELLA VITAMINA C... 2 Metodo Qualitativo... 2 Metodo Quantitativo... 2 RICERCA DEGLI ZUCCHERI... 5 Metodo Qualitativo... 5 Metodo

Dettagli

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Obiettivo: Fare osservare che alcune sostanze, mescolate all'acqua, danno luogo a soluzioni omogenee mentre altre danno miscele eterogenee. Dalla descrizione delle

Dettagli

Sostanze metallo organiche: determinazioni qualitative

Sostanze metallo organiche: determinazioni qualitative Tartrato acido di Potassio (European Pharmacopoeia IV th ) Identificazione A. GENERICA (Carattere acido). Disciogliere 15 mg di sostanza in 5 ml di acqua, scaldare se necessario. Aggiungere 0,1 ml di rosso

Dettagli

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase Separazione di fase Fasi della materia: solido, liquido, gas SOLIDO Scioglimento solidificazione LIQUIDO evaporazione condensazione

Dettagli

Esperimenti per gioco. Progetto realizzato dagli alunni del liceo O.M. Corbino.

Esperimenti per gioco. Progetto realizzato dagli alunni del liceo O.M. Corbino. Esperimenti per gioco Progetto realizzato dagli alunni del liceo O.M. Corbino. Il progetto ha lo scopo di avvicinare i ragazzi al mondo della scienza tramite lo svolgimento di semplici esperienze di laboratorio

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

Vires5 Food. Scheda Tecnica. Protegge dai virus, funghi (muffe) e batteri NRA 6781239-2012

Vires5 Food. Scheda Tecnica. Protegge dai virus, funghi (muffe) e batteri NRA 6781239-2012 Vires5 Food Scheda Tecnica NRA 6781239-2012 Informazioni tecniche Per il prodotto: Vires5 Food Vires5 Food è l acqua trattata con alto livello del potenziale Redox. Questo prodotto è ottenuto ionizzando

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

I BATTERI Dott.ssa Selene Marozzi Nel 1700 Leeuwenhoek, utilizzando un microscopio rudimentale, osservò per la prima volta, in una goccia di acqua, migliaia di piccoli organismi Batteri I BATTERI Ubiquitari

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE L esperienza consiste nel misurare il grado di acidità di un aceto, acquistando i concetti di titolazione acido-base, punto di equivalenza, indicatore

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Principali bersagli degli antibiotici Gli antibiotici derivano per la maggior parte da composti naturali Strutture di alcuni peptidi bioattivi

Dettagli

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA?

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA? MALATTIE INFETTIVE CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA? E IL RISULTATO DEL CONTATTO TRA UN SOGGETTO SANO E UN MICRORGANISMO I MICRORGANISMI POSSONO ESSERE DI DIVERSI TIPI: BATTERI VIRUS FUNGHI BATTERI Posseggono

Dettagli

Impiego in laboratorio

Impiego in laboratorio Impiego in laboratorio Sommario Velcorin Impiego in laboratorio Pagina 3 5 Introduzione Pagina 3 Misure precauzionali Pagina 3 Procedimento (metodo sensoriale) Pagina 4 Procedimento (metodo microbiologico)

Dettagli

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi I CARBOIDRATI DEL MOSTO E DEL VINO -Glucosio e fruttosio -Saccarosio -Zuccheri minori -Le sostanze pectiche -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi Prof. - Vincenzo Leo - Chimica enologica - ITA

Dettagli

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Tecniche analitiche: alcune vedute L ocratossina nel vino: si tratta di una sostanza tossica prodotta da particolari muffe (micotossina).

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

ATTREZZATURA DI LABORATORIO ATTREZZATURA DI LABORATORIO IN GENERALE RICORDIAMO CHE 1) il vetro pyrex non reagisce chimicamente con altre sostanze tranne che con l acido fluoridrico se riscaldato non si spacca 2) gli strumenti in

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino Torino 17 febbraio 2016 RISULTATI DI 11 ANNI DI ATTIVITÀ (2005-2015)

Dettagli

DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Intervallo di viraggio ph

DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Intervallo di viraggio ph CLASSE 2 A ocb 22/11/2009 1 DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Principi Teorici: gli indicatori acido-base sono sostanze organiche complesse, che si comportano

Dettagli

Analisi delle acque dell isola di Favignana

Analisi delle acque dell isola di Favignana Analisi delle acque dell isola di Favignana Durante le attività svolte al campo scuola nell ambito del progetto Un mare di.. risorse, il nostro gruppo si è occupato di analizzare le acque del mare in diversi

Dettagli

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione Ing.Sergio Storari DEIS Università di Bologna DN-SEV: DiaNoema Sistema Esperto per la Validazione Scopo del DN-SEV: Fornire all operatore medico informazioni esaurienti

Dettagli

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1 Scheda studente n.1 Come interagisce ciascun liquido con la polvere di marmo? Seguite le istruzioni, osservate con attenzione ciò che accade e completate la tabella. polvere di marmo e le seguenti sostanze:

Dettagli

Verifica sperimentale della legge di Proust delle proporzioni costanti

Verifica sperimentale della legge di Proust delle proporzioni costanti Verifica sperimentale della legge di Proust delle proporzioni costanti Un lavoro degli studenti della classe 4B del Liceo Scientifico Ernesto Balducci di Pontassieve Gli scienziati francesi Antoine Lavoisier

Dettagli

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro Produttore: ZytoVision GmbH Codice: Z-2138-200 (0.2ml).. Per l identificazione della traslocazione che coinvolge

Dettagli

primi passi nella chimica

primi passi nella chimica IS science centre immaginario scientifico Laboratorio dell'immaginario Scientifico - Trieste tel. 040224424 - fax 040224439 - e-mail: lis@lis.trieste.it - www.immaginarioscientifico.it indice Parole simpatiche

Dettagli

ESPERIMENTO PER L ESTRAZIONE DEL DNA DELLA FRUTTA INTRODUZIONE

ESPERIMENTO PER L ESTRAZIONE DEL DNA DELLA FRUTTA INTRODUZIONE ESPERIMENTO PER L ESTRAZIONE DEL DNA DELLA FRUTTA INTRODUZIONE L insegnamento delle scienze e della tecnologia si configura, nella scuola primaria, come un obiettivo fondamentale che dà le coordinate per

Dettagli

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA Celle solari: dai mirtilli agli spaghetti CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: L ENERGIA DEL FUTURO v Energia inesauribile e rinnovabile v Non

Dettagli

Tesi di Laurea. FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico

Tesi di Laurea. FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico Tesi di Laurea FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico IL CONTROLLO QUALITÀ NELLA PRODUZIONE FARMACEUTICA INDUSTRIALE: APPLICAZIONE DI UNA METODICA PER L ANALISI

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

PRELIEVO DI TAMPONI SU SUPERFICI E CARCASSE SOMMARIO

PRELIEVO DI TAMPONI SU SUPERFICI E CARCASSE SOMMARIO Pag. 1/7 SOMMARIO 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI...2 3. MATERIALE NECESSARIO...3 4. MODALITA OPERATIVE...4 5. REGISTRAZIONE E ARCHIVIAZIONE...7 6. RESPONSABILITA...7

Dettagli

Genie Fast HIV 1/2. Prestazioni con Convenienza

Genie Fast HIV 1/2. Prestazioni con Convenienza Genie Fast HIV 1/2 Prestazioni con Convenienza Confezionamento & informazioni per l ordine Nome Prodotto: Genie Fast HIV 1/2 Codice : 72330 (50 tests individuali) Contenuto del kit: 50 Cassette 50 Pipette

Dettagli

Dissociazione elettrolitica

Dissociazione elettrolitica Dissociazione elettrolitica Le sostanze ioniche si solubilizzano liberando ioni in soluzione. La dissociazione elettrolitica è il processo con cui un solvente separa ioni di carica opposta e si lega ad

Dettagli

Christian Gram Medico militare; associato a Friedlander, a Berlino. Caratteri microscopici. Caratteri microscopici Esame previa colorazione

Christian Gram Medico militare; associato a Friedlander, a Berlino. Caratteri microscopici. Caratteri microscopici Esame previa colorazione Caratteri microscopici aspetti apprezzabili al microscopio Corso di Microbiologia I Lezioni 17 e 18 9 aprile 2010 Forma, dimensioni, caratteristiche tintoriali, presenza di spora, capsula, flagelli Esame

Dettagli

Sperimentazione di un nuovo sistema di disinfezione delle Unità di Trattamento Aria. Annalisa Guerrini Firenze Consulente Scientifico

Sperimentazione di un nuovo sistema di disinfezione delle Unità di Trattamento Aria. Annalisa Guerrini Firenze Consulente Scientifico Sperimentazione di un nuovo sistema di disinfezione delle Unità di Trattamento Aria Annalisa Guerrini Firenze Consulente Scientifico Questa sperimentazione si è svolta in una Clinica Privata toscana dove,

Dettagli

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule unità 2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule Il trasporto nelle cellule avviene senza consumo di energia con consumo di energia trasporto passivo trasporto attivo attraverso il doppio strato fosfolipidico

Dettagli

Regolazione della trascrizione. Operoni catabolici nei procarioti (controllo negativo)

Regolazione della trascrizione. Operoni catabolici nei procarioti (controllo negativo) Regolazione della trascrizione Operoni catabolici nei procarioti (controllo negativo) I geni possono essere accesi e spenti In un organismo pluricellulare adulto, vi sono molti tipi di cellule differenti,

Dettagli

Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide

Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide Il clonaggio molecolare è una delle basi dell ingegneria genetica. Esso consiste nell inserire un frammento di DNA (chiamato inserto) in un vettore appropriato

Dettagli

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis.

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis. WITNESS DIROFILARIA WITNESS DIROFILARIA INFORMAZIONI GENERALI La dirofilariosi cardiaca del cane è una malattia a diffusione mondiale ed è causata da un nematode filariforme denominato Dirofilaria immitis.

Dettagli