Manutenzione degli impianti aeraulici e legionella: stato normativo, sviluppi e problematiche aperte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manutenzione degli impianti aeraulici e legionella: stato normativo, sviluppi e problematiche aperte"

Transcript

1 "Per gentile concessione di AICARR (Associazione Italiana Condizionamento dell'aria Riscaldamento Refrigerazione". La relazione completa é pubblicata nel volume "Il ciclo di vita degli impianti nell'ambito del processo edilizio" (Atti del convegno SAIE - Bologna 2006) in vendita presso AICARR. Tutte le informazioni sono reperibili sul sito: Manutenzione degli impianti aeraulici e legionella: stato normativo, sviluppi e problematiche aperte ANNA MAGRINI * - MARCO ROVETA ** * - Professore associato, Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale, Università di Pavia ** - Dirigente Medico, Dipartimento di Prevenzione ASL22, Regione Piemonte RIASSUNTO La buona manutenzione degli impianti aeraulici è di fondamentale rilevanza per il rispetto dei requisiti di qualità dell'aria indoor coinvolgendo l'igiene e salubrità dell'ambiente stesso e, soprattutto, la salute degli occupanti. E' importante che gli operatori del settore abbiano una chiara comprensione della necessità di un adeguato controllo igienico nelle operazioni di manutenzione. Analoga importanza va assegnata all'esistenza di indicazioni precise su limiti, tempistiche e modalità di intervento. L'attività normativa in questo campo ha avuto un incremento negli ultimi anni, attestata dall'emanazione di normative e linee guida internazionali (ASHRAE, WHO, OMS), da quelle nazionali (UNI, ISPESL, AICARR, etc), e dalle recenti indicazioni del Ministero della Salute. Riferimenti piuttosto ben definiti vengono forniti inoltre a livello regionale nella LR 02 luglio 2002 n. 24 (Regione Liguria) Disciplina per la costruzione, installazione, manutenzione e pulizia degli impianti aeraulici, che riprende indicazioni riportate anche in alcuni progetti di norma ancora in via di definizione. Altre Regioni stanno portando avanti progetti analoghi per una più chiara regolamentazione del problema. Vengono quindi evidenziati alcuni elementi relativi agli aspetti igienici, alle potenziali cause di danno per la salute, alle modalità di controllo della contaminazione in relazione a quanto riportato nei documenti normativi vigenti e ancora in via di definizione. GENERALITÀ La corretta manutenzione degli impianti di climatizzazione è fondamentale sia per salvaguardare la qualità dell'ambiente interno, sia per evitare problemi di inquinamento

2 nell'ambiente esterno. La conoscenza, seppure non approfondita a livello sanitario, dei meccanismi con i quali microrganismi pericolosi per la salute possono proliferare negli impianti, può consentire ai tecnici di evitare, il più possibile, condizioni favorevoli alla proliferazione microbica. Già in fase progettuale alcuni accorgimenti possono essere molto efficaci, così come il controllo delle condizioni igieniche dell'impianto in funzione. OMISSIS 2. MANUTENZIONE E CONTROLLI: ASPETTI TECNICI ED IGIENICI 2.1. Generalità Nei paesi avanzati, gli ambienti confinati dotati di sistemi di ventilazione,condizionamento, riscaldamento con trasporto d'aria spesso presentano condizioni igieniche non soddisfacenti. La causa è spesso riconducibile ad una cattiva progettazione e/o manutenzione degli impianti. In assenza di regolare manutenzione, la deposizione di sporcizia all'interno di un impianto, in particolare nelle zone umide, consente la proliferazione di microrganismi che poi costituiscono i fattori inquinanti. Da alcuni studi emerge che, specialmente nel periodo estivo, quando gli impianti di condizionamento vengono utilizzati per raffrescamento, la frequenza temporale delle malattie legate alla diffusione ambientale di agenti patogeni presenta il valore massimo il lunedì. Ciò avviene perché durante lo spegnimento dell'impianto nel fine settimana le colonie batteriche, grazie all'aumento della temperatura, proliferano abbondantemente e, alla ripartenza del lunedì mattina, i batteri vengono distribuiti nell'ambiente, con la ventilazione. Nel corso della settimana, la proliferazione è ridotta a causa della bassa temperatura, mantenuta abbastanza costantemente nell'impianto. In questo contesto si vogliono sottolineare solo alcuni aspetti particolari connessi al controllo della diffusione di microrganismi nell'aria ambiente. I dettagli su procedure e operazioni di manutenzione meccanica degli impianti aeraulici sono ampiamente descritti nelle Linee Guida redatte dal gruppo di Lavoro Manutenzione della Commissione Tecnica e Normativa dell'aicarr (Associazione Italiana Condizionamento dell'aria, Riscaldamento e Refrigerazione) Linee guida sulla manutenzione degli impianti di climatizzazione. Le linee generali di intervento sono indicate nei seguenti documenti. Linee guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi ( ): procedure per assicurare l'igienicità di parti di impianto di condizionamento con particolare riferimento a: silenziatori, prese d'aria esterna, filtri, batterie di scambio termico, umidificatori, torri evaporative, canalizzazioni Accordo tra il Ministro della Salute, le Regioni e le Province Autonome sul documento concernente: «Linee-guida per la tutela e la promozione della salute negli ambienti confinati» ( ). Un primo controllo delle condotte aerauliche deve avvenire contestualmente all'attivazione dell'impianto al fine di accertare che lo stesso sia stato posto in opera pulito. Il limite massimo per il particolato depositato nelle condotte aerauliche considerate pulite non può essere superiore a 0.1 g/m2. Si raccomandano ispezioni tecniche e manutentive regolari insieme a frequenti controlli igienici onde evidenziare eventuali contaminazioni e di pulirli, se necessario, ricorrendo a personale qualificato. Si precisa che un sistema può essere mantenuto pulito solo allorchè tutte le superfici del sistema (in particolare delle condotte aerauliche) non presentano accumuli di particolato ritenuti non accettabili.

3 Accordo tra il Ministro della Salute e le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, avente ad oggetto «Linee guida recanti indicazioni sulla legionellosi per i gestori di strutture turisticoricettive e termali» ( ). Misure di prevenzione per la riduzione del rischio: e) pulire e disinfettare regolarmente (almeno 2 volte l'anno) le torri di raffreddamento ed i condensatori evaporativi delle unità di condizionamento dell'aria; i) ispezionare mensilmente i serbatoi dell'acqua, le torri di raffreddamento e le tubature visibili Decreto Legislativo 626/94 - Provvedimenti che il datore di lavoro deve adottare per salvaguardare la salute dei dipendenti nei luoghi di lavoro. Viene precisato che gli impianti di aerazione devono essere funzionanti ed efficienti e che qualsiasi sedimento o sporcizia che comporti pericolo per la salute, dovuti all'inquinamento dell'aria, siano eliminati rapidamente (art. 33). UNI ENV Requisiti: l'impianto di distribuzione dell'aria deve essere progettato, costruito ed installato per consentire la pulizia di tutte le superfici interne e di tutti i componenti. I componenti (per esempio serrande, sensori, dispositivi di misurazione della portata dell'aria, ecc.) devono essere installati in modo da potere essere puliti o collocati in una posizione dalla quale possano essere rimossi per esigenze di manutenzione e pulizia. Qualora la rimozione non sia possibile, deve essere previsto un accesso di manutenzione. Indicazioni sugli impianti negli ospedali: ISPESL - Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale dei reparti operatori (1999). Le verifiche inerenti le caratteristiche microclimatiche presenti nell'aria della sala operatoria sono correlate direttamente all'efficienza dell'impianto di climatizzazione che deve mantenere costanti nel tempo le caratteristiche ambientali adeguate all'uso della sala sia per il personale (considerando il carico di lavoro fisico e di stress cui è sottoposto ed il tipo di vestiario) sia per l'operando soprattutto in funzione del rischio di ipotermia. La determinazione delle caratteristiche microclimatiche deve avvenire con una periodicità almeno semestrale. Un documento importante in questo contesto è rappresentato dalla bozza della norma 5/716 Requisiti igienici per le operazioni di manutenzione degli impianti di climatizzazione, redatta dal Sottocomitato n.5 del CTI, sottoposta a inchiesta pubblica il 1 marzo Essa contiene indicazioni riguardanti tutti gli impianti, con l'esclusione di quelli nell'industria e degli ospedali, e con condotte prive di rivestimenti interni. Tuttavia, anche se questa norma non è ancora uscita in versione definitiva, le sue indicazioni si ritrovano quasi integralmente all'interno del Decreto del Presidente della Giunta Regionale 16 aprile 2003 di applicazione della Legge Regionale 2 luglio 2002 n 24 (Regione Liguria) Disciplina per la costruzione, installazione, manutenzione e pulizia degli impianti aeraulici. Ovviamente la sua validità rimane confinata alla Regione in cui è stata emanata. Allo stato attuale solo la Regione Puglia ha promosso un'azione analoga. In data è stata presentata una proposta di Legge Regionale con lo stesso titolo e gli stessi contenuti di quella Ligure. Attualmente non è chiaro a che stadio sia l'iter di approvazione: sembra che in data la sua discussione sia stata rinviata alla legislatura successiva Impianti e processi tecnologici a rischio - Procedure per la manutenzione Tutti gli impianti e i processi tecnologici che comportano un moderato riscaldamento dell'acqua e la sua nebulizzazione possono considerarsi zone a rischio per la proliferazione di microrganismi, uno fra tutti la Legionella. I punti critici a maggior rischio sono rappresentati da: torri di raffreddamento (torri ad umido a circuito aperto, torri a circuito chiuso, condensatori evaporativi), impianti di condizionamento (umidificatori a pacco bagnato, lavatori d'aria a spruzzo, nebulizzatori, separatori di gocce, filtri, silenziatori), impianti idrosanitari (tubazioni, serbatoi di accumulo, valvole e rubinetti, docce), sistemi di emergenza (docce di decontaminazione, stazioni di lavaggio occhi, sistemi antincendio a sprinkler), piscine e vasche (piscine e vasche di idromassaggio, vasche calde), fontane decorative, sistemi di raffreddamento delle macchine utensili.

4 Le procedure che contrastano la moltiplicazione e la diffusione di Legionella devono essere attentamente considerate e messe in atto durante le fasi di progettazione, di installazione, di funzionamento e di manutenzione. Per quanto tali misure non garantiscano che un sistema o un componente siano privi di legionella, esse contribuiscono a diminuire la possibilità di inquinamento batterico grave. Alcune indicazioni generali, riferite specificatamente alla crescita di microrganismi e tra questi di Legionella, sono riportate nelle Linee guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi (2000), dove sono elencate le seguenti strategie per prevenire la colonizzazione degli impianti: evitare di installare tubazioni con tratti terminali ciechi e senza circolazione dell'acqua; evitare la formazione di ristagni d'acqua; provvedere ad effettuare la pulizia periodica degli impianti; limitare la possibilità di nicchie biologiche per i microrganismi attraverso la pulizia degli impianti, la prevenzione e la rimozione dei sedimenti dai serbatoi d'acqua calda, bacini di raffreddamento e altre misure igieniche; mantenere efficienti i separatori di gocce montati a valle delle sezioni di umidificazione; controllare lo stato di efficienza dei filtri ed eliminare l'eventuale presenza di gocce d'acqua sulle loro superfici; ed inoltre vengono riportate alcune indicazioni per prevenire la moltiplicazione batterica: controllare, ove possibile, la temperatura dell'acqua in modo da evitare l'intervallo critico per la proliferazione dei batteri (25-55 C); utilizzare trattamenti biocidi al fine di ostacolare la crescita di alghe, protozoi e altri batteri che possono costituire nutrimento per la legionella; provvedere ad un efficace programma di trattamento dell'acqua, capace di prevenire la corrosione e la formazione di film biologico, che potrebbe contenere anche legionella. In relazione alla manutenzione degli impianti aeraulici, ed in particolare alla pulizia dei componenti dell'impianto, alcuni aspetti assumono particolare importanza, in quanto connessi con la salubrità degli ambienti. Le Linee Guida dell'aicarr indicano con dettaglio gli interventi sulle diverse parti sia gli aspetti di manutenzione meccanica che igienica. Tra questi si evidenziano sommariamente qui di seguito alcune operazioni che riguardano in modo più specifico aspetti igienico-sanitari Torri di raffreddamento acqua e condensatori evaporativi Durante il funzionamento di una torre di raffreddamento, si verifica inevitabilmente un fenomeno di trascinamento di goccioline d'acqua, che seguono il flusso dell'aria e si disperdono nell'ambiente circostante, formando un aerosol in grado di propagarsi a distanze anche considerevoli. Se l'acqua della torre contiene, come può accadere, colonie batteriche ed in particolare batteri patogeni, la diffusione di tali microrganismi nell'ambiente circostante può diventare un pericolo concreto per chiunque si trovi nelle vicinanze dell'impianto Alcuni controlli possono assicurare condizioni salubri della macchina: lo stato di pulizia del bacino di raccolta acqua è un buon segno del funzionamento dell'impianto di raffreddamento acqua; il controllo del pacco di scambio termico, può evidenziarsi sporcamenti che richiedono lo scarico dell'acqua e la pulizia chimica dell'impianto; gli ugelli spruzzatori dell'acqua sul pacco bagnato devono essere mantenuti ben puliti e se non funzionanti e non pulibili, devono essere sostituiti; i separatori di gocce debbono essere puliti, devono avere lamelle non deformate per impedire più efficacemente possibile il trasporto di acqua all'esterno. il rapporto tra la concentrazione di sali nell'acqua di ricircolo e nell'acqua di alimentazione rappresenta un'indicazione importante soprattutto per evitare incrostazioni: il rapporto non dovrebbe superare 4:1.

5 Il controllo delle apparecchiature e della strumentazione deve essere completato con le verifiche relative alla qualità dell'acqua ed ai suoi trattamenti. Il trattamento dell'acqua in una torre evaporativa prevede la filtrazione dell'acqua di alimento e reintegro, seguita dal suo addolcimento, per evitare le incrostazioni che riducono lo scambio termico e costituiscono la base di coltura per le colonie di batteri. Sulla linea dell'acqua di alimento e reintegro sono collocati gli impianti di dosaggio per gli antincrostanti, gli anticorrosivi e i disperdenti, che vengono comandati normalmente da un contatore a contatto. I biocidi, utilizzati per il controllo dello sviluppo batterico, vengono distribuiti mediante pompe dosatrici comandate da un timer e devono essere variati con frequenza per limitare i fenomeni di assuefazione da parte dei microrganismi. Per eliminare le impurità provenienti dall'aria, la filtrazione dell'acqua sul ricircolo, riduce la formazione di depositi e la presenza nell'acqua di sostanze di alimento per i batteri. La pulizia totale della macchina deve essere fatta a fronte di lunghi periodi di inattività o a fine stagione: in tali condizioni occorre svuotare il bacino e le relative tubazioni, specie se esposte al gelo. Occorre procedere al suo completo svuotamento se il periodo di fermo delle apparecchiature è superiore a 3 giorni. Se questo non è possibile, si consiglia di sottoporre l'acqua stagnante ad un adeguato trattamento con biocidi. Una particolare attenzione deve essere posta per la protezione della salute del personale addetto alla manutenzione: sono necessarie maschere respiratorie di protezione, specialmente con l'uso di apparecchi per la pulizia ad aria compressa. I rischi di contaminazioni batteriologiche in un impianto di raffreddamento acqua di tipo evaporativo possono concretizzarsi nella proliferazione della legionella, trovando nell'acqua tutte le condizioni per svilupparsi e diventare pericolosa, in quanto (Linee Guida sulla Legionellosi): - la temperatura varia in genere da 30 a 35 C; - non mancano le sostanze nutritive; - è facile la formazione dei biofilm; - le rampe di polverizzazione producono aerosol. Per valutare il livello di contaminazione, si possono considerare i valori indicativi di riferimento di Tabella 7, se non specificato altrimenti in disposizioni normative in merito (Linee Guida AICARR). Tabella 7 - Interventi indicati in funzione del livello di contaminazione (CFU/litro Interventi indicati < 10 4 Non è prevista nessuna azione Occorre incrementare gradualmente il trattamento biocida fino alla diminuzione dei valori > 10 5 E necessario intervenire immediatamente, incrementando molto il trattamento biocidi. Nel caso che il contenuto aerobico si mantenga alto, bisogna drenare il circuito di raffreddamento, pulirlo, disinfettarlo e riempirlo con acqua nuova. Al riavvio dell impianto occorre ripristinare il trattamento biocida. Alcune prescrizioni per gli impianti di raffreddamento con umidificatori ad evaporazione, di raffreddamento adiabatico dell'aria e per gli umidificatori ad evaporazione sono evidenziate nel Decreto del Presidente della Giunta Regionale della Liguria 16 aprile 2003 n. 8/REG,''Regolamento di attuazione della legge regionale 2 luglio 2002, n. 24 (Disciplina per la costruzione, installazione, manutenzione e pulizia degli impianti aeraulici)'', valide quindi soltanto nella Regione Liguria. Se la contaminazione batterica supera il valore standard di CFU/ml

6 (= CFU/litro) è prevista sterilizzazione con agenti biocidi, da aggiungere ad intermittenza. Il valore di contaminazione batterica indicato nel DPGR della Liguria è tre volte tanto (quindi più permissivo) a quello previsto dalle Linee guida sulla prevenzione della Legionellosi e dalla bozza di norma CTI 5/716 (3 104 CFU/ml contro 104 CFU/ml della Bozza di norma CTI 5/716 e delle Linee Guida sulla Legionellosi) Unità Terminali - Fan-coils - Elementi di scambio termico in ambiente Gli elementi critici in queste apparecchiature sono rappresentati dall'acqua stagnante nella bacinella di raccolta, possibile luogo di proliferazione di legionella, e dalla polvere depositatasi sulle superfici, che può costituire, se associata all'acqua, un efficace nutrimento per la crescita del batterio. E' necessario posizionare nella bacinella raccolta condensa una tavoletta contenente agente batteriostatico ad ampio spettro per prevenire la formazione di alghe, mucillagini e limo e mantenere così gli scarichi puliti, evitando intasamenti ed odori fastidiosi. La buona manutenzione dei filtri previene l'accumulo di polvere: se sono lavabili, possono essere riutilizzati duo o tre volte, altrimenti devono essere gettati via. Ci si deve assicurare inoltre che nelle vicinanze delle apparecchiature, e particolarmente delle prese d'aria, non ci siano oggetti come arredi, piante, e simili in grado di interferire con la loro corretta funzionalità, causando problemi igienici. Nel caso che lo scambio termico avvenga tramite pannelli radianti, occorre porre attenzione nel periodo estivo, e quindi in raffrescamento, al valore della temperatura superficiale, che non deve scendere fino alla temperatura di rugiada e provocare la formazione di condensa o pericolo di formazione di muffe (CTI 5_716, Soffitti freddi) Batterie di scambio termico Alcune operazioni da eseguire sulle batterie di scambio termico vengono esplicitamente indicate nel DPGR della Regione Liguria, come anche nella Bozza di Norma CTI Anche in questo caso gli elementi da controllare e contrastare sono soprattutto la presenza di polvere e la presenza di acqua stagnante nella vasca di raccolta della condensa dalla batteria fredda in regime estivo. In generale le batterie devono essere controllate in modo da verificare eventuali danneggiamenti, contaminazioni o corrosioni. Esse possono essere pulite con aspirazione o soffiaggio, altrimenti essere estratte e pulite usando pulitrice ad alta pressione. Occorre prestare attenzione ad evitare che, nelle operazioni di pulizia in sito, la polvere o l'umidità rimossa venga introdotta nei componenti del sistema a valle delle batterie. Durante l'ispezione, occorre verificare le condizioni della vasca di raccolta condensa e la funzionalità del sifone Sezione di umidificazione dell'aria La sezione di umidificazione rappresenta, insieme alla torre di raffreddamento, una delle zone più critiche per la possibilità di sviluppo di microrganismi potenzialmente pericolosi per la salute umana. A parte l'umidificazione a vapore, negli altri casi in genere è previsto il recupero ed il ricircolo dell'acqua d'umidificazione, ma, per il problema della presenza di batteri in generale e della legionellosi in particolare, può essere meglio scegliere sistemi con acqua a perdere, dato che il recupero può incrementare il rischio sanitario. I sistemi più pericolosi sono quelli a pacco bagnato, specie quando le superfici sono spugnose o porose, perché difficili da sanificare in modo efficace. Quelli a vapore invece non creano problemi igienici, dato che le temperature di produzione sono sufficientemente elevate. Alcuni problemi che si possono verificare infatti possono riguardare: gli ugelli nebulizzatori, che possono essere ostruiti da incrostazioni e impurità, impedendo la dispersione di finissime particelle di acqua: essa viene così spruzzata in gocce più grandi che non

7 riescono ad evaporare nella corrente di aria, ma in parte vengono trascinate oltre il separatore di gocce ; la camera di umidificazione, i separatori di gocce e talvolta le batterie di post-riscaldamento e le canalizzazioni di distribuzione dell'aria, che possono subire corrosione; i pacchi evaporanti, su cui si possono formare depositi. per limitare la deposizione di calcare sulle superfici e l'acqua di alimentazione deve essere sottoposta a trattamento anticalcare (DPGR n. 8 Regione Liguria). L'incremento nella contaminazione batterica può essere inibito mediante sterilizzazione o con una regolare pulizia. Il limite per la contaminazione batterica dell'acqua circolante è di 1000 CFU/ml con temperature di incubazione tra 20 C e 36 C. In particolare negli umidificatori la comparsa della legionella è sicuramente evitata se la carica batterica non eccede 1 CFU/ml. Il ristagno di acqua può essere evitato se l'umidificatore si arresta automaticamente non appena il sistema di condizionamento dell'aria viene arrestato o va in blocco. Durante i periodi in cui non c'è richiesta di umidificazione dell'aria, le tubazioni dell'acqua devono essere svuotate e asciugate in non più di quarantotto ore. Oltre agli interventi di manutenzione e pulizia, sarebbero opportuni altri accorgimenti da prevedere già a livello di progettazione. Una buona cura nella realizzazione dei bacini, o bacinelle, di raccolta della condensa, porterebbe sicuramente a migliori risultati e ad una maggiore sicurezza igienica dell'impianto. Le bacinelle dovrebbero essere realizzate a singola o a doppia pendenza, ovvero con inclinazione lungo due direzioni in modo da garantire il migliore smaltimento della condensa. E' possibile in questo modo evitare il ristagno di acqua all'interno delle bacinelle e la conseguente possibilità di proliferazione, al suo interno, di funghi e batteri, potenziali veicoli di malattie. Inoltre utilizzando acciaio inox o altro materiale metallico non soggetto a corrosione (ad esempio trattato con verniciatura epossidica atossica), viene facilitato il completo svuotamento delle bacinelle per l'assenza di punti di corrosione. Il corretto dimensionamento dei sifoni di scarico è indispensabile per un efficace drenaggio della condensa evitando, al tempo stesso, il rientro di aria non trattata all'interno dell'unità Sezioni di filtrazione Fino a qui sono state analizzate le problematiche relative alle zone dell'impianto in cui può essere presente acqua liquida o di elevata umidità che possono creare situazioni favorevoli alla proliferazione di microrganismi. Occorre però porre attenzione anche alla qualità dell'aria immessa dall'esterno potendo venire a contatto con componenti di impianto contaminati. A questo fine occorre ispezionare gli ingressi e le uscite dell'aria esterna almeno una volta all'anno e procedere alla pulizia o alla riparazione, se necessario (DPGR n. 8 Regione Liguria, art.4 par.6). Sono previsti anche controlli periodici della funzionalità dei filtri. I filtri devono essere stoccati in camere senza polvere e in modo tale da evitare il verificarsi di danneggiamenti e inoltre occorre avere cura che i nuovi filtri da montare non siano contaminati dalla polvere dei vecchi filtri. Durante la sostituzione dei filtri per l'aria si deve evitare la contaminazione a valle della sezione filtrante e negli ambienti da condizionare Silenziatori I materiali fonoassorbenti impiegati di solito sono del tipo poroso e fibroso, e quindi particolarmente adatti a trattenere lo sporco e di difficile pulizia. Le finiture superficiali dovrebbero essere tali da limitare tali inconvenienti, anche se questo porta ad una maggiore estensione delle superfici e quindi a costi più elevati. Inoltre occorre osservare le distanze consigliate dai costruttori tra tali dispositivi e gli umidificatori Canalizzazioni

8 Anche i canali devono essere protetti accuratamente dalla sporcizia, secondo le indicazioni fornite nella UNI ENV 12097/ Manutenzione delle condotte. Requisiti relativi ai componenti atti a facilitare la manutenzione delle reti delle condotte. Nella norma sono anche fornite indicazioni sulla posizione delle aperture di ispezione. Ogni elemento del sistema di distribuzione aria (condotte di mandata, ripresa, espulsione, serrande di taratura, tagliafuoco, silenziatori, accessori per la distribuzione in ambiente (bocchette, diffusori, griglie,...) deve essere verificato e mantenuto in perfetto stato di funzionamento e di pulizia. Il sistema aeraulico è considerato pulito quando tutte le superfici, comprese le condotte d'aria, presentano una quantità di particolato inferiore a 1 g/m2. (Art. 5, comma 2, L.R. 24/2002 Regione Liguria). L'impianto è invece considerato contaminato se la presenza di agenti patogeni supera una concentrazione di carica micotica pari a CFU/g e batterica pari a CFU/g. Ispezione - Le condotte d'aria devono essere periodicamente ispezionate sia sul lato esterno sia sul lato interno, nei punti di ispezione definiti in corrispondenza dei vari componenti (silenziatori, serrande di regolazione, serrande tagliafuoco, ecc.). La metodologia di ispezione si basa sull'uso di una sonda/unità video ad alta definizione, con la registrazione di filmato all'interno delle condotte, per determinare con chiarezza i punti più critici di sporcamento dell'impianto di distribuzione aria L'ispezione video deve essere completata con la verifica microbiologica per quantificare la carica batterica totale, la carica muffe/lieviti totale e la legionella, in presenza di acqua (umidificazione e/o raccolta condensa). Per la legionella non esistono valori accettabili: deve essere verificata l'assenza di colonie. Nel caso di presenza di legionella e di valori eccessivi di cariche microbiologiche e/o particolato è necessario effettuare la bonifica delle condotte (pulizia ed igienizzazione). I livelli di carica batterica e di muffe invece possono essere confrontati con i livelli limite stabiliti dalla National Air Duct Cleaners Association (NADCA), che rappresentano il riferimento anche per la quantità ammissibile di deposito di particolato all'interno delle condotte. Il documento NADCA 01 "Pulizia meccanica di componenti per la distribuzione dell'aria di tipo non-poroso" Edizione 1992, il quale "fornisce i requisiti prestazionali ed i criteri di valutazione (attraverso ispezioni e/o test) per la pulizia meccanica di condotti non porosi, ventilatori, batterie di scambio ed altri componenti non porosi nel sistema di distribuzione dell'aria in edifici commerciali e residenziali". Viene indicata una procedura per effettuare un test d'aspirazione, inteso come verifica dell'efficacia dell'intervento di pulizia. In base a questo è possibile stabilire la quantità di polvere presente su un 1 m2 di tubazione. Nelle norme europee la tendenza è quella di indicare la quantità di polvere residua massima ammissibile, lungo le superfici interne delle canalizzazioni dopo l'intervento di bonifica, pari a 1g/m2. Bonifica - In linea di massima si procede a partire dalle unità di trattamento d'aria verso la parte terminale della canalizzazione. Il tratto di canalizzazione su cui si opera deve essere isolato per mezzo di palloni gonfiabili in gomma posti alle estremità del condotto, sigillando eventuali diffusori e/o griglie presenti nel tratto interessato dall'intervento. Per l'introduzione del sistema pulente, e per il collegamento ad un tubo flessibile collegato ad un aspiratore (sul qual è innestato un filtro HEPA), si devono utilizzare due aperture. Per la bonifica può essere utilizzato un sistema ad aria compressa che si serve di una serie di testine in relazione alla geometria e tipologia delle condotte stesse. I fori asimmetrici, sulla testa della tubazione flessibile che viene introdotta nelle aperture del canale, ne provocano la rotazione e quindi l'avanzamento nella tubazione per tutta la sua lunghezza Queste devono sopportare una pressione massima di lavoro fino a 20 bar e una portata di almeno 2700 litri/min ed inoltre devono poter operare in un raggio fino a m in orizzontale e fino a 8 m in verticale. In alternativa è utilizzato un cavo flessibile comandato da un motore esterno munito di spazzole rotanti.

9 Per la pulizia del condotto si aziona l'aspiratore, che crea all'interno del tratto di canalizzazione interessata dall'intervento, una forte depressione. La sonda si introduce nel canale e, per effetto dell'aria compressa o per sfregamento sulle superfici dei condotti, rimuove la sporcizia, aspirandola per depressione nel sacco-filtro. Nei condotti di dimensioni maggiori il sistema può essere sostituito da un robot su ruote, munito di spazzole e telecamera incorporata che percorre avanti e indietro il condotto, pulendo le pareti rimovendo polveri e incrostazioni sulle superfici delle canalizzazioni I depositi devono essere raccolti evitando qualsiasi spargimento di impurità: l'aspiratore deve avere un'elevata potenza ( litri/min, pressione idrostatica negativa almeno 10.7 mm, pressione idrodinamica 6.4 mm) e dotato di tre stadi di filtrazione dell'aria (ultimo stadio equipaggiato con filtro assoluto ULPA ad efficienza del %). Igienizzazione - Una testina apposita permette la fine nebulizzazione del prodotto igienizzante liquido ad ampio spettro per eliminare le colonie microbiologiche presenti nei condotti. Con la ventilazione creata dall'unità di trattamento aria, la soluzione igienizzata viene spinta per tutto il sistema di distribuzione. Le condotte in tessuto ad alta induzione o le maniche di distribuzione aria devono essere trattate con molta attenzione: l'effetto filtrante delle fibre tessili aumenta la ritenzione di polveri, creando substrati favorevoli alla proliferazione di muffe e di colonie di microrganismi. Per la pulizia si procede smontando la condotta, aspirando il particolato, lavandola e poi ponendola nuovamente in opera. Nel caso di bonifica, i tratti flessibili di canale devono essere sostituiti, perché tendono a piegarsi ed a trattenere accumuli di pulviscolo ed altri materiali. Se non è possibile sostituirli, la loro bonifica e l'igienizzazione deve essere effettuata come per le condotte rigide. Per quanto riguarda la tempistica di tutti gli interventi indicati, sono disponibili numerose indicazioni (nessuna delle quali obbligatoria). Nell'ASHRAE ne sono indicati alcuni intervalli, come anche nella bozza di Norma CTI 5/716 - Requisiti igienici per le operazioni di manutenzione degli impianti di climatizzazione. Quest'ultima riporta in appendice uno scadenziario dettagliato, del tipo riportato in Tabella 8. Nelle Linee Guida AICARR, Appendice B, il tema viene approfondito maggiormente ed è fornito un elenco di operazioni da eseguire e la relativa cadenza in modo molto dettagliato ed accurato anche in relazione al controllo delle parti meccaniche. OMISSIS BIBLIOGRAFIA 1. A.Magrini, M.Roveta La manutenzione degli impianti di condizionamento, EPC Libri Editore, Roma (2005) 2. Linee guida (naz.) del 27/09/2001 Accordo tra il Ministro della Salute, le Regioni e le Province autonome sul documento concernente: «Linee-guida per la tutela e la promozione della salute negli ambienti confinati». Doc. 601S27SE.000 di Origine Nazionale emanato/a da Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano e pubblicato/a su Gazz. Uff. Suppl. Ordin. n 276 del 27/11/2001 riguardante AMBIENTE - Inquinamento e tutela dell'atmosfera - Aspetti generali 3. Regione Liguria: Legge Regionale 02 luglio 2002 n. 24 Disciplina per la costruzione, installazione, manutenzione e pulizia degli impianti aeraulici 4. Regione Liguria: Decreto del Presidente della Giunta Regionale 16 aprile 2003 n. 8/REG, ''Regolamento di attuazione della legge regionale 2 luglio 2002, n. 24'' 5. Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano - Provvedimento 13 gennaio Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Ministero ella salute e i presidenti delle regioni e delle province autonome, avente ad oggetto «Linee guida recanti indicazioni ai laboratori con attività di diagnosi microbiologica

10 e controllo ambientale della legionellosi». 7. Geoffrey Brundrett Controlling Legionnaire's Disease Environment Indoor Built Environ 2003;12:19-23 Cooks Hill, Kingswood, Frodsham, WA6 6JT, UK 8. EU Guidelines for Control and Prevention of Travel Associated Legionnaires' Disease 9. July European Working Group for Legionella Infections (EWGLI) 10.ASHRAE Ventilation for Acceptable Indoor Air Quality 11. pren Ventilation for non residential buildings - performance requirements for ventilation and room-conditioning systems 12. Fulvio Unità di trattamento aria sanificabili CCTA-H e sistema TRAQTM (Trane Air Quality): una risposta alle esigenze di alta qualità dell'aria Sistemi e impianti per il controllo della qualità dell'aria e dell'umidità, AICARR Bologna, 17 ottobre 2002 Torino, 8 novembre 2002 Napoli, 13 febbraio AICARR -Linee guida sulla manutenzione degli impianti di climatizzazione (2004) 14. Linee guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi ( ). 15. R. Laria Soluzioni impiantistiche e protocolli di bonifica Seminari Itineranti - Regione Emilia Romagna, Modena 25 Novembre 2004

PRODUZIONE, INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO IDRICO SANITARIO

PRODUZIONE, INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO IDRICO SANITARIO CONDIMAX IMPIANTI S.p.A. PROGETTAZIONE, PRODUZIONE, INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO IDRICO SANITARIO Via Tintoretto 16/18, 20090 Segrate (MI) Tel. 02-2138077 / 02-26921929

Dettagli

Normative per i costruttori ed installatori di canali che renderebbero più agevoli le opere di bonifica e sanitizzazione

Normative per i costruttori ed installatori di canali che renderebbero più agevoli le opere di bonifica e sanitizzazione Normative per i costruttori ed installatori di canali che renderebbero più agevoli le opere di bonifica e sanitizzazione Gli enti di controllo italiani fanno generalmente riferimento alla norma UNI 10339,

Dettagli

ASPETTI NORMATIVI DEL FENOMENO LEGIONELLA: LE LINEE GUIDA NAZIONALI GLI OBBLIGHI DELLE STRUTTURE RICETTIVE. Dott.ssa Laura Origone

ASPETTI NORMATIVI DEL FENOMENO LEGIONELLA: LE LINEE GUIDA NAZIONALI GLI OBBLIGHI DELLE STRUTTURE RICETTIVE. Dott.ssa Laura Origone ASPETTI NORMATIVI DEL FENOMENO LEGIONELLA: LE LINEE GUIDA NAZIONALI GLI OBBLIGHI DELLE STRUTTURE RICETTIVE Dott.ssa Laura Origone 1 Introduzione COSA DEVO FARE PER PREVENIRE, CONTROLLARE O ELIMINARE LA

Dettagli

Uso dell acqua potabile Prevenzione nelle attività pubbliche e private

Uso dell acqua potabile Prevenzione nelle attività pubbliche e private Uso dell acqua potabile Prevenzione nelle attività pubbliche e private LA PREVENZIONE DALLA LEGIONELLOSI Acqua destinata al consumo umano Decreto legislativo 2 feb. 2001, n 31 Attuazione della direttiva

Dettagli

Manifestazione della malattia. GLI IMPIANTI AERAULICI: IL RISCHIO DI CONTAMINAZIONE Roma, 24 ottobre 2008

Manifestazione della malattia. GLI IMPIANTI AERAULICI: IL RISCHIO DI CONTAMINAZIONE Roma, 24 ottobre 2008 GLI IMPIANTI AERAULICI: IL RISCHIO DI CONTAMINAZIONE Roma, 24 ottobre 2008 Prof. Ing ANNA MAGRINI Professore Ordinario di Fisica Tecnica Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale, Università di

Dettagli

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA Mercoledì 13 novembre 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma RISCHIO LEGIONELLA AUTOCONTROLLO

Dettagli

I PREZZI INFORMATIVI DEL DEI: rispetto e riconoscimento della professionalità. FABIO PASINI Consigliere AIISA

I PREZZI INFORMATIVI DEL DEI: rispetto e riconoscimento della professionalità. FABIO PASINI Consigliere AIISA I PREZZI INFORMATIVI DEL DEI: rispetto e riconoscimento della professionalità FABIO PASINI Consigliere AIISA 1) Sopralluogo e Ispezione Visiva (UTA e condotte) (ex035158) Primo sopralluogo, oppure ispezione

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Legionella pneumophila: impianti e punti a maggior rischio di colonizzazione e tecniche di prevenzione

Legionella pneumophila: impianti e punti a maggior rischio di colonizzazione e tecniche di prevenzione «Ispezione tecnica: l analisi degli impianti aeraulici» Legionella pneumophila: impianti e punti a maggior rischio di colonizzazione e tecniche di prevenzione Cillichemie Italiana Dott. Marco D Ambrosio

Dettagli

DOCUMENTO DI ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI E REGISTRO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI

DOCUMENTO DI ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI E REGISTRO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI DOCUMENTO DI ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI E REGISTRO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI Redatto sulla base delle Linee Giuda per la sorveglianza e il controllo della legionellosi, approvate con

Dettagli

INDOOR AIR QUALITY RESTITUIAMO UN BENE PRIMARIO. Progettazione e Realizzazione Interventi di Bonifica degli impianti di estrazione fumi di cottura

INDOOR AIR QUALITY RESTITUIAMO UN BENE PRIMARIO. Progettazione e Realizzazione Interventi di Bonifica degli impianti di estrazione fumi di cottura INDOOR AIR QUALITY RESTITUIAMO UN BENE PRIMARIO Progettazione e Realizzazione Interventi di Bonifica degli impianti di estrazione fumi di cottura Soluzioni & tecnologie ambientali s.r.l. Sede legale: Via

Dettagli

Capitolo III Impianti di raffreddamento industriali: installazione e manutenzione preventiva. Ing. Vera Ianiro - ARPA Molise

Capitolo III Impianti di raffreddamento industriali: installazione e manutenzione preventiva. Ing. Vera Ianiro - ARPA Molise Capitolo III Impianti di raffreddamento industriali: installazione e manutenzione preventiva Ing. Vera Ianiro - ARPA Molise Sistemi a basse temperature (< Tambiente) Sistemi ad alte temperature (T ambiente)

Dettagli

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Pulizia, manutenzione e collaudo delle reti idiriche Gli impianti idraulici prima di essere consegnati all utente devono essere ripuliti

Dettagli

SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE DELLA MANUTENZIONE...3 1.1. SCOPO DELLA MANUTENZIONE... 3 1.2. FREQUENZA DEGLI INTERVENTI... 4 1.3. DOCUMENTAZIONE...

SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE DELLA MANUTENZIONE...3 1.1. SCOPO DELLA MANUTENZIONE... 3 1.2. FREQUENZA DEGLI INTERVENTI... 4 1.3. DOCUMENTAZIONE... SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE DELLA MANUTENZIONE...3 1.1. SCOPO DELLA MANUTENZIONE... 3 1.2. FREQUENZA DEGLI INTERVENTI... 4 1.3. DOCUMENTAZIONE... 4 1.4. SCELTA DELLE MODALITA D INTERVENTO... 4 1.5. MANUTENZIONE

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

RIFERIMENTI LEGISLATIVI LEGIONELLA RIFERIMENTI LEGISLATIVI Linee Guida per la prevenzione e il controllo della Legionellosi del 05/05/2000 della Conferenza permanente per i rapporti fra Stato e Regioni e Province autonome di

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

CONTROLLO DELLA LEGIONELLA PNEUMOPHILA: TRATTAMENTO CHIMICO CONFORME ALLE LINEE GUIDA REDATTE DAL COOLING TECHNOLOGY INSTITUTE

CONTROLLO DELLA LEGIONELLA PNEUMOPHILA: TRATTAMENTO CHIMICO CONFORME ALLE LINEE GUIDA REDATTE DAL COOLING TECHNOLOGY INSTITUTE Il COOLING ha redatto le linee guida per il controllo della Legionella Pneumophila nei sistemi di raffreddamento ricircolati. Tali linee guida si basano sulle norme: OSHA - USA CDC - USA ASHRAE - USA UK

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI I Ricambi d aria in abitazioni residenziali devono essere di 0,5 vol/h secondo Normativa Per esempio una stanza di 16 m² ha un volume di

Dettagli

Impianti d illuminazione di sicurezza. Procedure per la verifica e la manutenzione periodica.

Impianti d illuminazione di sicurezza. Procedure per la verifica e la manutenzione periodica. Impianti d illuminazione di sicurezza Procedure per la verifica e la manutenzione periodica. Leggi e Norme di riferimento Leggi e Norme di riferimento Rispetto della legge e della norma tecnica I parametri

Dettagli

NORMATIVA VIGENTE: INDICAZIONI OPERATIVE DI IGIENE AERAULICA

NORMATIVA VIGENTE: INDICAZIONI OPERATIVE DI IGIENE AERAULICA 0 NORMATIVA VIGENTE: INDICAZIONI OPERATIVE DI IGIENE AERAULICA Dott. ANDREA CASA Vicepresidente Operativo Area Nord di AIISA ANAM 2012 - GENOVA PREMESSA: COSA SI INTENDE CON IL CONCETTO DI IGIENE AERAULICA?

Dettagli

La presente per portare a conoscenza la nostra azienda in qualità di manutentore di sistemi per la

La presente per portare a conoscenza la nostra azienda in qualità di manutentore di sistemi per la Spett. CLIENTE Marsala, La presente per portare a conoscenza la nostra azienda in qualità di manutentore di sistemi per la dissipazione di calore in particolare di: - Torri di condensazione a circuito

Dettagli

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE 1 Norme Generali Prodotti di Sanificazione RISPETTARE E AGGIORNARE IL PIANO DI SANIFICAZIONE IN MODO PERIODICO E OGNI VOLTA CHE INTERVENGONO DEI CAMBIAMENTI (indicare

Dettagli

specialità chimiche per la produzione e manutenzione industriale TRATTAMENTO ARIA IGIENE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO ARIA

specialità chimiche per la produzione e manutenzione industriale TRATTAMENTO ARIA IGIENE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO ARIA specialità chimiche per la produzione e manutenzione industriale TRATTAMENTO ARIA IGIENE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO ARIA CARATTERISTICHE La procedura si applica a tutte le unità di trattamento

Dettagli

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre?

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Pagina 1 di 5 Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Gli scambiatori a piastre saldobrasati devono essere installati in maniera da lasciare abbastanza spazio intorno agli stessi da permettere

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

CONSIGLI PER LA CURA E LA PULIZIA DELL ACCIAIO INOX E DELLE APPARECCHIATURE DI CUCINA

CONSIGLI PER LA CURA E LA PULIZIA DELL ACCIAIO INOX E DELLE APPARECCHIATURE DI CUCINA CONSIGLI PER LA CURA E LA PULIZIA DELL ACCIAIO INOX E DELLE APPARECCHIATURE DI CUCINA Introduzione La qualità dell acciaio utilizzato nella costruzione delle attrezzature per le cucine professionali è

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata. 3.6.6.3 (scheda di approfondimento)

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata. 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) VERNICIatura impianti di aspirazione localizzata Le schede che qui vengono riportate

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

A N T I L E G I O N E L L A

A N T I L E G I O N E L L A ACCORGIMENTI IMPIANTISTICI A N T I L E G I O N E L L A Pagina 1 di 7 PREMESSA L impiantistica progettata e realizzata al servizio del Monoblocco Mellino Mellini in Chiari (BS) è stata condotta nel rispetto

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei

Dettagli

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge SERVIZIO PREVENZIONE E RISCHIO TECNOLOGICO Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge a cura del Servizio Prevenzione e Rischio Tecnologico

Dettagli

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO Indice 1 REGOLE E AVVERTENZE DI SICUREZZA... 3 2 DATI NOMINALI LEONARDO... 4 3 MANUTENZIONE... 5 3.1 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 6 3.1.1 Pulizia delle griglie di aerazione

Dettagli

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLA LEGIONELLOSI

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLA LEGIONELLOSI LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLA LEGIONELLOSI Maria Cristina Rota Istituto Superiore di Sanita Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute LINEE GUIDA In Italia,

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

Il sistema Aerferrisi

Il sistema Aerferrisi Il sistema Aerferrisi Il sistema, a differenza di tradizionali impianti di riscaldamento a radiatori, non occupa spazio interno in quanto l'aria trattata, sia in riscaldamento che in condizionamento, si

Dettagli

Macchina Lavatrice per Vegetali MLV 2500

Macchina Lavatrice per Vegetali MLV 2500 Macchina Lavatrice per Vegetali MLV 2500 La lavatrice MLV-2500 è adatta alle aziende di medie dimensioni dedite alla lavorazione dei vegetali e si attaglia perfettamente alle taglierine MTN 1650 e MTN

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Co.ma. S.p.a. COILS MANUFACTURER BATTERIE RADIANTI MANUALE DI MONTAGGIO, AVVIAMENTO E MANUTENZIONE BATTERIE ALETTATE

Co.ma. S.p.a. COILS MANUFACTURER BATTERIE RADIANTI MANUALE DI MONTAGGIO, AVVIAMENTO E MANUTENZIONE BATTERIE ALETTATE Co.ma. S.p.a. COILS MANUFACTURER BATTERIE RADIANTI MANUALE DI MONTAGGIO, AVVIAMENTO E MANUTENZIONE BATTERIE ALETTATE Sommario Premessa Movimentazione Installazione Manutenzione Avvertenze 2 Premessa 3

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

DATI GENERALI DELL AZIENDA

DATI GENERALI DELL AZIENDA Dipartimento di Sanità Pubblica Area Dipartimentale Sanità Pubblica DOCUMENTO DI ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI IN STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PER ANZIANI Redatto sulla base

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata [VMC]

La ventilazione meccanica controllata [VMC] La ventilazione meccanica controllata [VMC] Sistemi di riscaldamento e di raffrescamento - Principio di funzionamento: immissione forzata di aria in specifici ambienti. - Peculiarità: garantisce il controllo

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

Lavorazione: GOFFRATURA

Lavorazione: GOFFRATURA Scheda 11 Tipo / Fase: TESSUTI SPECIALI / RIFINIZIONE Lavorazione: GOFFRATURA Scopo della lavorazione La goffratura è una lavorazione di tipo meccanico che viene fatta su qualsiasi tipo di tessuto speciale.

Dettagli

MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW

MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW A B G F C D E 2 DESCRIZIONE DEL SISTEMA (vedi figura pagina a sinistra). Il sistema di distribuzione d aria EasyFlow è un sistema flessibile per le applicazioni

Dettagli

una boccata d ossigeno

una boccata d ossigeno Offrite al vostro motore una boccata d ossigeno Il vostro Concessionario di zona è un professionista su cui potete fare affidamento! Per la vostra massima tranquillità affidatevi alla manutenzione del

Dettagli

10 settembre 2015. MUSEO CIVICO Climatizzazione della sala Cremona CUP: D14E15000240004 283D - ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

10 settembre 2015. MUSEO CIVICO Climatizzazione della sala Cremona CUP: D14E15000240004 283D - ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI 10 settembre 2015 Progetto: MUSEO CIVICO Climatizzazione della sala Cremona CUP: D14E15000240004 Codice e livello progetto: 283D - ESECUTIVO Elaborato tecnico: PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

Lavastoviglie Compatte a Cesto Trascinato

Lavastoviglie Compatte a Cesto Trascinato Lavastoviglie Compatte a Cesto Trascinato 2 electrolux wtcs La soluzione compatta La nuova gamma di lavastoviglie Compatte a Cesto Trascinato Electrolux (WTCS) offre la massima igiene e una soluzione perfetta

Dettagli

ENTRATA IN VIGORE LA PROCEDURA OPERATIVA PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEI RISCHI CORRELATI ALL IGIENE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO ARIA

ENTRATA IN VIGORE LA PROCEDURA OPERATIVA PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEI RISCHI CORRELATI ALL IGIENE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO ARIA CIRCOLARE 058 / 2013 ENTRATA IN VIGORE LA PROCEDURA OPERATIVA PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEI RISCHI CORRELATI ALL IGIENE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO ARIA Durante i ns periodici sopralluoghi nelle

Dettagli

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici Muffe e Muschi Pulizia e protezione delle superfici SANICLEAN - il mangiamuffa Detergente liquido per la pulizia rapida delle muffe su superfici murali SANIPROTECT - il bloccamuffa Sanificante ed igienizzante

Dettagli

MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI

MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI COD. 12170070 INDICE DESCRIZIONE...3 AVVERTENZE DI SICUREZZA...3 INSTALLAZIONE E MESSA IN OPERA...3 ALIMENTAZIONE

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

Bonifica dei fumi di stampaggio

Bonifica dei fumi di stampaggio Sesto Fiorentino 21 settembre 2007 Il rischio da agenti chimici nello stampaggio di materie plastiche Bonifica dei fumi di stampaggio Dott. Lucio Ros SPISAL Az. ULSS 9 Treviso Aspirazione localizzata La

Dettagli

Il Tecnico Ing. Renato Borrini

Il Tecnico Ing. Renato Borrini COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA PROVINCIA DI BRESCIA RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO E DI RICAMBIO DELL ARIA E DELL IMPIANTO IDRICO- SANITARIO A SERVIZIO DELLA DISCOTECA SESTO SENSO SITA

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST Gentile cliente, complimenti per avere scelto il nostro prodotto! Un serramento di qualità che resterà bello e inalterato nel tempo, anche grazie ad alcuni

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il sistema nervoso dell impianto elettrico Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il compito principale di un cavo è quello di trasportare l energia all interno di un

Dettagli

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Sistemi di ventilazione e recupero del calore Sistemi di ventilazione e recupero del calore Premessa ( da GBC regolamento GBC Italia 2014 ) Il sistema di valutazione della sostenibilità edilizia GBC HOME è un sistema volontario, basato sul consenso

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento + riscaldamento ANALISI ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ TERMOGRAFICHE Sono lieto di presentarvi i miei servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

TRATTAMENTO ARIA IGIENE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO ARIA

TRATTAMENTO ARIA IGIENE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO ARIA TRATTAMENTO ARIA IGIENE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO ARIA CARATTERISTICHE La procedura si applica a tutte le unità di trattamento aria a servizio di ambienti di lavoro chiusi con immissione

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

VMC: comfort, gestione del calore e dell umidità

VMC: comfort, gestione del calore e dell umidità 1 VMC: comfort, gestione del calore e dell umidità Ing. Luca Barbieri Product manager Hoval 2 Definizione ventilazione meccanica controllata «I sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC) sono

Dettagli

Immaginavate che le condotte degli impianti di climatizzazione e ventilazione potessero essere così sporche? NO PROBLEM

Immaginavate che le condotte degli impianti di climatizzazione e ventilazione potessero essere così sporche? NO PROBLEM Immaginavate che le condotte degli impianti di climatizzazione e ventilazione potessero essere così sporche? NO PROBLEM dopo la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale n. 11 del 24 luglio 2002 della legge

Dettagli

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati IMPIANTO TERMICO 1. Impianto termico La presente relazione riguarda il dimensionamento dell impianto termico a servizio dell edificio in progetto da adibire struttura a servizio del Comune di Orbassano

Dettagli

Ragione Sociale. Titolare/Legale Rappresentante. Sede della struttura. Attività esercitata. Data di costruzione immobile

Ragione Sociale. Titolare/Legale Rappresentante. Sede della struttura. Attività esercitata. Data di costruzione immobile Ragione Sociale Titolare/Legale Rappresentante Sede della struttura Attività esercitata Data di costruzione immobile Data ultime modifiche impianto idrico Nome e Cognome Formazione Responsabile dell identificazione

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

NORME UNI 10637 (revisione 2006)

NORME UNI 10637 (revisione 2006) NORME UNI 10637 (revisione 2006) 3.20 tempo di ricircolo: Tempo nel quale la somma del volume dell acqua di vasca e del 60% del volume convenzionale dell eventuale vasca di compenso attraversa l impianto

Dettagli

Il sistema di pulizia CleanSafe

Il sistema di pulizia CleanSafe Il sistema di pulizia CleanSafe La Svezia è stato il primo paese ad aver introdotto dei controlli obbligatori degli impianti di ventilazione. L industria può quindi vantare 15 anni di esperienza nell ambito

Dettagli

SCAMBIATORI DI CALORE PER PISCINE. Per l impiego con caldaie, pannelli solari e pompe di calore. Guida all installazione, uso e manutenzione

SCAMBIATORI DI CALORE PER PISCINE. Per l impiego con caldaie, pannelli solari e pompe di calore. Guida all installazione, uso e manutenzione SCAMBIATORI DI CALORE PER PISCINE Per l impiego con caldaie, pannelli solari e pompe di calore Guida all installazione, uso e manutenzione SCAMBIATORI DI CALORE PER PISCINE Guida all installazione, uso

Dettagli

REGISTRO DELLE MANUTENZIONI per la prevenzione delle diffusione delle malattie infettive Art. 10, Legge Regionale n.45 del 23 dicembre 2008

REGISTRO DELLE MANUTENZIONI per la prevenzione delle diffusione delle malattie infettive Art. 10, Legge Regionale n.45 del 23 dicembre 2008 REGISTRO DELLE MANUTENZIONI per la prevenzione delle diffusione delle malattie infettive Art. 10, Legge Regionale n.45 del 23 dicembre 2008 REGISTRO DELLE MANUTENZIONI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO DELL

Dettagli

SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA ALLA CLIMATIZZAZIONE

SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA ALLA CLIMATIZZAZIONE SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA ALLA CLIMATIZZAZIONE UNA CLIMATIZZAZIONE IN BUONE CONDIZIONI NON SI LIMITA A MIGLIORARE IL VOSTRO COMFORT Il vostro impianto di climatizzazione è reversibile. Caldo

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

Consigli per la sua piscina: Preparazione per la nuova stagione

Consigli per la sua piscina: Preparazione per la nuova stagione Consigli per la sua piscina: Preparazione per la nuova stagione Perdite Evaporazione Illuminazione Filtrazione Disinfezione e Manutenzione Svernaggio 1 La messa in funzione all inizio della stagione All

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) Corso integrato Acquedotti e Fognature e Laboratorio di Acquedotti e Fognature

L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) Corso integrato Acquedotti e Fognature e Laboratorio di Acquedotti e Fognature L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) L'impianto autoclave è un sistema per dare pressione a un impianto idrico

Dettagli

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8 Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali

Dettagli

LEGIONELLA: PROFILASSI E MISURE DI PREVENZIONE

LEGIONELLA: PROFILASSI E MISURE DI PREVENZIONE INCONTRO 4 CHIACCHERE SUL LAGO UFFICIO IGIENE BARDOLINO (VR) MERCOLEDI 04/03/2015 LEGIONELLA: PROFILASSI E MISURE DI PREVENZIONE FATTORI DI RISCHIO Il rischio di acquisizione della Legionellosi dipende

Dettagli

Per gli impianti in servizio alla data di pubblicazione del presente libretto di impianto, questo

Per gli impianti in servizio alla data di pubblicazione del presente libretto di impianto, questo In collaborazione con : TRATTAMENTO DELL ACQUA Filtrazione, addolcimento, dosaggio prodotti chimici Problematiche e metodi risolutivi per acqua sanitaria e circuiti chiusi Con riferimento al :NUOVO LIBRETTO

Dettagli

Gli aspetti tecnico-operativi della manutenzione degli impianti aeraulici. Fabio Pasini Consigliere AIISA

Gli aspetti tecnico-operativi della manutenzione degli impianti aeraulici. Fabio Pasini Consigliere AIISA Gli aspetti tecnico-operativi 0 della manutenzione degli impianti aeraulici Fabio Pasini Consigliere AIISA AIISA (Associazione Italiana Igienisti Sistemi Aeraulici) Perché e da chi viene fondata Perché

Dettagli

Sistemi di bonifica dell ambiente

Sistemi di bonifica dell ambiente Sistemi di bonifica dell ambiente Per definire il tipo di zona pericolosa generata dalla sorgente di emissione (per effetto della fuoriuscita della polvere dal sistema di contenimento) AtexPOLVERI chiede

Dettagli

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE 1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE RIGUARDANO LA VENDITA DEI MACCHINARI? Pagina 1 di 18 Convegno fallimentare - 9 novembre

Dettagli

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA CANALIZZABILI CON RINNOVO E RECUPERO MODELLI / CARATTERISTICHE midificazione estiva con modulazione della

Dettagli

STUFA CERAMICA 2000 Watt. mod. SQ 134

STUFA CERAMICA 2000 Watt. mod. SQ 134 STUFA CERAMICA 2000 Watt mod. SQ 134 manuale d istruzioni European Standard Quality Consigliamo di leggere attentamente il presente manuale d istruzioni prima di procedere nell utilizzo dell apparecchio

Dettagli

CR43 35E 43E 46E 53E 6E 60E CR43

CR43 35E 43E 46E 53E 6E 60E CR43 CE CR43 35E 43E 46E 53E 6E 60E C35E CR43 C43E C46E C6E C53E C60E CR 43 Hoonved ha più di 40 anni di esperienza nel settore delle lavabicchieri e lavastoviglie professionali e colloca la serie CE come miglior

Dettagli

CAPS Srl VIDEOISPEZIONE, PULIZIA, BONIFICA E SANIFICAZIONE DELLE CONDOTTE AERAULICHE

CAPS Srl VIDEOISPEZIONE, PULIZIA, BONIFICA E SANIFICAZIONE DELLE CONDOTTE AERAULICHE VIDEOISPEZIONE, PULIZIA, BONIFICA E SANIFICAZIONE DELLE CONDOTTE AERAULICHE Immaginavate che le condotte degli impianti di climatizzazione e ventilazione potessero essere così sporche? NO PROBLEM dopo

Dettagli

Scheda Tecnica Duolix MAX

Scheda Tecnica Duolix MAX Scheda Tecnica Duolix MAX Centrale VMC doppio flusso ad altissimo rendimento Atlantic Duolix MAX Centrale doppio flusso con recupero di calore di altissima efficienza per il pre-riscaldamento dell aria

Dettagli

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 DEFINIZIONE Per manutenzione di un impianto elettrico si intende l insieme delle attività tecnico-gestionali e dei lavori necessari per conservare

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Milano, Gennaio 2012 NORMA UNI 11224 GIUGNO 2011 CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Gà la norma UNI 9795/2010 Sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Condizionatori d Aria Monoblocco - Installazione

Condizionatori d Aria Monoblocco - Installazione Installazione I condizionatori trasferibili richiedono un'istallazione a cura di un tecnico specializzato. Per un condizionatore monoblocco sono possibili tre tipi di installazione: Installazione Libera

Dettagli

Sistema. per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A. www.rumorblock.it. DANI System s.a.s. ELEMENTI DEL SISTEMA

Sistema. per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A. www.rumorblock.it. DANI System s.a.s. ELEMENTI DEL SISTEMA Sistema per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A MUFFE per mancanza di aerazione Sistema AIRPLAK aerazione naturale per un ambiente sano ELEMENTI DEL SISTEMA Guida rapida

Dettagli

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta 1 COMUNE di CASERTA VIDEOISPEZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta CANTIERE Via Roma n 115 LOCALITA Comune di Caserta OGGETTO Verifica di alcune

Dettagli

Requisiti per i mezzi di trasporto degli alimenti

Requisiti per i mezzi di trasporto degli alimenti Requisiti per i mezzi di trasporto degli alimenti A. Requisiti degli automezzi non soggetti ad Autorizzazione sanitaria (art., D.P.R. n. 7/980) Il trasporto di qualsiasi sostanza alimentare avviene con

Dettagli

BIOMASSA: Sistemi di filtrazione: filtro a maniche e ciclone separatore. Gabriele Pezzini. Ingegnere Ambientale di Tama S.p.A.

BIOMASSA: Sistemi di filtrazione: filtro a maniche e ciclone separatore. Gabriele Pezzini. Ingegnere Ambientale di Tama S.p.A. BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Sistemi di filtrazione: filtro a maniche e ciclone separatore Gabriele Pezzini Ingegnere Ambientale

Dettagli