Nuove tecnologie della riproduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nuove tecnologie della riproduzione"

Transcript

1 Nuove tecnologie della riproduzione Cesare Galli e Giovanna Lazzari Laboratorio di Tecnologie della Riproduzione, CIZ srl, Istituto Sperimentale Italiano Lazzaro Spallanzani Via Porcellasco 7f, Cremona Italia La riproduzione riveste un ruolo fondamentale nell allevamento animale poiché, oltre che a moltiplicare gli animali da allevare, è anche lo strumento principale su cui si fonda il miglioramento genetico e la selezione. La fecondazione artificiale ha avuto ed ha tuttora l'impatto maggiore sull'allevamento bovino permettendo l'utilizzo di pochi riproduttori, geneticamente superiori, su gran parte degli animali allevati mentre la selezione sulla linea germinale femminile è limitata all'utilizzo del MOET (multiple ovulation and embryo transfer). Le nuove tecniche di riproduzione assistita consentono di aumentare la pressione di selezione sulla linea femminile (1) e sono utilizzate in campo animale non necessariamente per la cura della fertilità ma principalmente per aumentare il numero di embrioni prodotti da ogni singola donatrice. L'altro aspetto importante riguarda la possibilità di sfruttare a fini selettivi, attraverso queste tecniche riproduttive e genotipizzando gli embrioni, i dati che vengono messi a disposizione dalla mappatura del genoma. Produzione di embrioni in vivo (MOET) Nelle specie monouvulanti come i ruminanti ogni femmina può generare un numero molto ridotto di progenie. Per aumentare questo numero e sfruttare meglio dal punto di vista riproduttivo femmine di particolare valore genetico si ricorre a trattamenti farmacologici che portano ad ovulazione un numero superiore di follicoli. Gli embrioni ottenuti vengono rimossi con un lavaggio uterino e sono impiantati in bovine riceventi di scarso valore genetico che porteranno a termine la gravidanza. In questo settore possiamo già parlare di una vera e propria industria sia per i numeri di embrioni prodotti ogni anno nel mondo (circa mezzo milione) (2) sia perché dopo congelamento gli embrioni sono commercializzati in tutto il mondo. Un numero limitato di embrioni sono prodotti anche da suini, ovini, caprini, bufali e cavalli. Produzione di embrioni bovini in vitro Un numero elevato di ovociti è presente nelle ovaie al momento della nascita, ma solo una piccola parte viene fisiologicamente utilizzata a fini riproduttivi, mentre la maggior parte é persa attraverso il processo di atresia. Le tecniche di produzione in vitro degli embrioni si basano sul prelievo di ovociti che hanno completato la fase di crescita all'interno del follicolo ovarico. Solo gli ovociti presenti in follicoli con diametro oltre 2 mm contengono un ovocita che è competente per il successivo sviluppo embrionale (3). Gli ovociti vengono prelevati dalle ovaie dopo la macellazione dell'animale ( 4, 5, 6) oppure dagli animali vivi per via transvaginale ecoguidata (7). La tipologia dell'embrione prodotto varia in funzione delle modalità di raccolta degli ovociti e del valore genetico delle donatrici. Negli ultimi venti anni notevoli progressi sono stati fatti nella maturazione degli ovociti in vitro; molto importanti sono le interazioni, durante le prime ore di maturazione, tra le cellule che circondano l'ovocita (cellule della granulosa) e l'ovocita stesso (8). La maturazione in vitro viene ottenuta in circa 24 h di coltura in condizioni di temperatura ed atmosfera controllata; successivamente, seme congelato utilizzato normalmente per la fecondazione artificiale viene preparato per la fecondazione in vitro, gli spermatozoi vengono separati mediante centrifugazione, capacitati con l'aggiunta di eparina e messi in contatto con gli ovociti maturi (9). Dopo h di coltura in presenza di spermatozoi, gli ovociti vengono trasferiti in un medium idoneo allo sviluppo embrionale e in 7 giorni raggiungono lo stadio di blastocisti, stadio in cui possono venire impiantati per via transcervicale nell'utero di una bovina ricevente oppure congelati e conservati in azoto liquido fino al momento dell'impianto (6). L'efficienza della maturazione in vitro è molto elevata

2 (oltre il 90% degli ovociti raggiunge la seconda metafase) come pure quella della fecondazione in vitro (oltre il 70%). La fase più critica (anche per la sua durata temporale) è lo sviluppo dell'ovocita fecondato a blastocisti (oscilla tra il 30-40%). La coltura degli zigoti di bovino nell'ovidotto di pecora (10) permette di superare la maggior parte dei limiti imposti da sistemi di coltura inadeguati. Tuttavia, con il continuo sviluppo di nuove formulazioni di medium semi-definiti (SOF, 11; CR1, 12) si ottengono oggi embrioni di buona qualità ed idonei al congelamento. Ovum Pick Up (OPU) La tecnica OPU permette di produrre da ogni singola donatrice un elevato numero di embrioni con padri diversi in situazioni fisiologiche più disparate (dai due mesi di età fino al quarto mese di gravidanza). Dopo il prelievo gli ovociti vengono trattati come descritto sopra per la produzione in vitro. Oltre alla maggior probabilità di produrre embrioni rispetto alle tecniche tradizionali l'opu permette, utilizzando donatrici prepuberi, di ridurre notevolmente l'intervallo generazionale aumentando il progresso genetico (13). Inoltre consente di poter utilizzare per la fecondazione un toro diverso ad ogni prelievo di ovociti ottenendo in poco tempo molti embrioni da una determinata donatrice con tutti gli accoppiamenti desiderati. Queste tecniche di miglioramento genetico sulla linea femminile trovano la loro migliore applicazione all'interno dei nuclei di selezione, dove sono allevati e riprodotti intensivamente animali geneticamente superiori. L'OPU inoltre, rappresenta anche l'unica possibilità per produrre embrioni da donatrici fino al 3-4 mese di gravidanza, da donatrici ipofertili o sterili ed in alcuni casi svolge anche un effetto terapeutico con il recupero della carriera riproduttiva della donatrice. Durante il prelievo degli ovociti la donatrice è contenuta in un travaglio, è sedata e sottoposta ad anestesia epidurale. Il prelievo è abbastanza rapido, la sonda ecografica viene inserita in vagina e l'ovaio avvicinato alla sonda per via transrettale. Un secondo operatore muove l'ago che é montato sulla sonda aspirando così i follicoli visualizzati per via ecografica. In media si aspirano follicoli e si raccolgono 8-10 ovociti nell'arco di minuti. Il prelievo è effettuato in genere due volte per settimana e ripetuto in funzione del numero di embrioni richiesto per molte settimane senza provocare alcuna lesione alla donatrice. Alla sospensione dei prelievi la donatrice manifesta un calore fertile entro 7-10 giorni. Un altro vantaggio di questa tecnica è che non è richiesto nessun trattamento ormonale soprattutto se il prelievo viene effettuato con regolarità 1-2 volte la settimana; questo è particolarmente importante per gli animali giovani e per le vacche ipofertili. Nel caso si utilizzino vitelle donatrici di poche settimane, il prelievo degli ovociti viene effettuato per via laparotomica, visualizzando l'ovaio e aspirando direttamente i follicoli (13). Analisi genetiche preimpianto La possibilità di accedere alle fasi di sviluppo dell'embrione preimpianto sia con la tecnica del MOET, sia con la tecnologia in vitro, permette di effettuare indagini analitiche su una biopsia (alcune cellule) dell'embrione. In particolare la diagnosi del sesso dell'embrione sta diventando una pratica consolidata come anche la diagnosi di alcune malattie genetiche. La determinazione del sesso è basata sull'amplificazione di sequenze specifiche localizzate sul cromosoma Y, utilizzando sonde molecolari con la tecnica della reazione a catena della polimerasi (PCR) (14). Altre due malattie genetiche (BLAD e CVD) possono essere diagnosticate su biopsia di embrione e / o contemporaneamente alla determinazione del sesso. Con le informazioni generate dallo studio e mappatura del genoma bovino sarà in futuro possibile identificare marcatori associati a QTL o ad altri caratteri (resistenza alle malattie, fertilità, ecc.) che potranno essere utilizzati per identificare caratteristiche genotipiche degli embrioni prima dell'impianto, aumentando così l'accuratezza della selezione e riducendo i costi. Per quest'ultimo tipo di analisi tuttavia è necessario sviluppare tecniche di amplificazione totale del genoma oppure moltiplicare in coltura le cellule prese con la biopsia per avere sufficiente DNA genomico che consenta la ricerca di più marcatori (15).

3 Sessaggio del seme La disponibilità di seme sessato permette la produzione di embrioni a sesso predeterminato. I quantitativi ancora piuttosto limitati di spermatozoi sessati che si possono ottenere con le apparecchiature attuali, rendono l'utilizzo del seme sessato particolarmente indicato per la fecondazione in vitro (16). Oltre al numero limitato di spermatozoi ottenibili con la tecnologia attuale, il seme che è passato attraverso il citofluorimetro per la separazione ha una motilità molto ridotta. Quest'ultima caratteristica rende particolarmente indicato l'utilizzo di tecniche di microfecondazione (ICSI, iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi) che però nel bovino sono ancora in fase di messa a punto (17), al contrario di quanto avviene per la specie umana dove l'icsi è largamente utilizzata con successo. Clonazione La clonazione animale consiste nel creare copie genomiche di embrioni, feti o individui adulti. Si utilizzano ovociti maturi che vengono svuotati del loro nucleo nei quali viene successivamente introdotto il nucleo di una cellula di un embrione o di un feto o di un adulto. L'embrione così ricostruito viene attivato e lo sviluppo embrionale riparte come se fosse un embrione normale. In passato l'utilizzo di questa tecnica era limitato all'utilizzo di cellule dell'embrione e il numero limitato di cellule disponibili e la bassa efficienza della tecnica di clonazione non ne ha permesso lo sviluppo commerciale (18). Le recenti acquisizioni nel campo della clonazione somatica (19) hanno creato le premesse per un radicale cambio del sistema di allevamento del bovino. Si prospetta quindi la possibilità, già utilizzata in campo vegetale, di avere dei nuclei di selezione dove gli animali saranno selezionati e riprodotti seguendo le tecniche descritte sopra; quindi, gli animali con le caratteristiche richieste saranno clonati e gli embrioni saranno venduti agli allevamenti commerciali. La clonazione somatica da animali adulti permette di utilizzare a fini produttivi animali di provato valore che sarà mantenuto inalterato o quasi durante la riproduzione per clonazione (20, 21). Questi embrioni (animali) saranno ovviamente del sesso desiderato e adattabili alle diverse situazioni ambientali dei diversi allevamenti commerciali, potranno essere successivamente riprodotti con tecniche tradizionali o fungere da riceventi per altri embrioni clonati. La nascita di Galileo, clone di Zoldo, toro di razza bruna ottenuto dal nostro laboratorio nel gennaio del 1999, rappresenta un chiaro esempio delle potenzialità della clonazione sia per chiarire aspetti di biologia dello sviluppo (Galileo è stato ottenuto da un leucocita di Zoldo) che per possibili impieghi zootecnici (Zoldo era allora il primo toro italiano nella razza bruna e tra i primi al mondo). Alla clonazione di Galilea hanno fatto seguito tre cloni di Mtoto (22), un importante riproduttore di razza Frisona, due cloni di Bassora, una vacca bruna di particolare valore e un clone di Zapping, una campionessa di razza frisona. Di recente il nostro laboratorio ha clonato Prometea, il primo clone di cavallo al mondo (23). La clonazione somatica necessita di ulteriori ricerche affinché possa essere utilizzata su larga scala a fini commerciali. Il limite attuale sta nel fatto che una elevata percentuale di gravidanze ottenute con tali embrioni viene riassorbita, infatti solo il 5-10% delle gravidanze ottenute va a termine. Va evidenziato il fatto che gli animali clonati come spra descritto sono copie genetiche, cioè dei gemelli monozigoti dell animale originale. Nonostante questo aspetto di fatto esiste una moratoria sull utilizzo agroalimentare degli animali clonati basata su pregiudizi, in quanto l evidenza scientifica preliminare non fornisce alcun elemente per ritenere questi animali e i loro prodotti un rischio per la salute. Le informazioni generate dalla mappatura del genoma combinate con le tecniche di clonazione somatica rendono le modificazioni genetiche possibili anche nel bovino. Le caratteristiche che potrebbero essere modificate vanno dai caratteri produttivi, alla resistenza alle malattie, alla produzione di farmaci complessi, agli organi per i trapianti. Mentre l'utilizzo della transgenesi per la produzione di farmaci (24) viene generalmente accettata, l ipotesi di una transgenesi per produrre derrate alimentari di origine animale è ancora oggetto di

4 discussione sia per quanto riguarda la salubrità di tali prodotti da un punto di vista alimentare sia per la diffidenza spesso infondata di parte dell'opinione pubblica. Bibliografia 1 Lohuis, M.M. (1995). Potential benefits of bovine embryo-manipulation technologies to genetic improvement programs. Theriogenology, 43: Thibier, M. The 1998 statistical figures for the worldwide embryo transfer industry: a data retrieval committee report. Embryo Transfer Newsletter, December 1999, volume 17, 4: Galli, C and Moor, R.M. (1991). Development of immature bovine oocytes into viable embryos in vitro. Bulletin de l'association des Anatomistes, 75, 228: Galli, C. and Lazzari, G. (1994). Large scale production of bovine embryos. Proceedings of the First European Conference on Progress in Embryo Technology and Genetic Engineering in Cattle and Sheep Breeding. Krakòw, Poland, pp Lazzari, G. and Galli, C. (1993). Salvage of valuable germplasm of sterile cattle by in vitro technologies. 9e Réunion Association Europeenne de Transfert Embryonnaire pp Lyon September. 6 Galli, C. and Lazzari, G. (1996) Practical aspects of IVM/IVF in cattle. Animal Reprod. Sci. 42: Galli C, Crotti G, Notari C, Turini P, Duchi R and Lazzari G. (2001). Embryo production by ovum pick up from live donors. Theriogenology, 55: Staigmiller, R.B. and Moor, R.M. (1984). Competence of ovine oocytes matured outside the follicle. Gamete Res. 9: Parrish, J.J., Susko-Parrish, J.L. and Leibfried-Rutledge, M.L. (1986). Bovine in vitro fertilisation with frozen-thawed semen. Theriogenology 25: Eyestone, W.H., Leibfried-Rutledge, L., Northey, D.L., Gillman, B.G. and First, N.L., Culture of bovine one and two-cell bovine embryos to the blastocyst stage in the ovine oviduct. Theriogenology, 28: Tervit, H.R., Whittingham, D.G. and Rowson, L.E.A. (1972). Successful culture in vitro of sheep and cattle ova. J. Reprod. Fert., 30: Rosenkrans, C.F. and First, N.L. (1994). Effect of free amino acids and vitamins on cleavage and developmental rate of bovine zygotes in vitro. J. Anim. Sci., 72: Lazzari, G., Duchi, R., Landriscina, R., Colombo, N. and Galli, C. (1996) Developmental capacity of IVM/IVF calf oocytes from ecg stimulated donors of 2-3 months of age. J. Reprod. Fert. Abstract Series No17: Thibier, M. and Nibart, M. (1995). The sexing of bovine embryo in the field. Theriogenology 43: Georges, M. (1999). Towards marker assisted selection in livestock. 15e Réunion Association Europeenne de Transfert Embryonnaire pp Lyon September. 16 Cran, D.G., Johnson, L.A., Miller, N.G.A., Cochrane, D. and Polge, C. (1993). Production of bovine calves following separation of X- and Y- chromosome bearing sperm and in vitro fertilisation. Vet. Rec., 132: Galli, C. Crotti, G., Notari, C. and Lazzari G. (1999). High rate of activation and fertilisation following intracytoplasmatic sperm injection (ICSI) in cattle. Theriogenology 51: Bondioli, K.R. (1993). Nuclear transfer in cattle. Mol. Reprod. Dev., 36, Wilmut, I, Schnieke, A.E., Mcwhir, J., Kind, A.D. and Campbell, K.H.S. (1997). Viable offspring derived from fetal and adult mammalian cells. Nature, 385: Galli, C., Duchi, R., Moor, R.M. and Lazzari, G. (1999). Mammalian leukocytes contain all the genetic information necessary for the development of a new individual. Cloning 1: Wells, D.N., Misica, P.M. and Tervit, R.H. (1999). Production of cloned calves following nuclear transfer with cultured adult mural granulosa cells. Biol. Reprod. 60:

5 22 Galli C, Duchi R, Crotti G, Ponderato N, Colleoni S, Lagutina I, Lazzari G. (2003). Bovine embryo technologies. Theriogenology, 59, Galli C, Lagutina I, Crotti C, Colleoni S, Turini P, Ponderato N, Duchi R, Lazzari G. Pregnancy: a cloned horse born to its dam twin. Nature Aug 7;424(6949): Schnieke, A.E., Kind, A.J., Ritchie, W.A., Mycock, K., Scott, A.R., Richie, M., Wilmut, I., Colman, A. and Campbell; K.H.S. (1997). Human factor IX transgenic sheep produced by tranfer of nuclei from tranfected fetal fibroblasts. Science, 278:

Utilizzo Di Seme Sessato Nelle Biotecnologie Riproduttive Della Specie Bovina

Utilizzo Di Seme Sessato Nelle Biotecnologie Riproduttive Della Specie Bovina Utilizzo Di Seme Sessato Nelle Biotecnologie Riproduttive Della Specie Bovina in LE BIOTECNOLOGIE DELLA RIPRODUZIONE INCONTRANO LA GENOMICA 5 Maggio 2009 Sala Guarneri del Gesù Cremona Fiere CESARE GALLI

Dettagli

Biotecnologie nella riproduzione animale ART (assisted reproductive technologies)

Biotecnologie nella riproduzione animale ART (assisted reproductive technologies) Biotecnologie nella riproduzione animale ART (assisted reproductive technologies) Inseminazione Artificiale (AI) Trasferimento embrionale (MOET) Crioconservazione gameti e embrioni Sessaggio (gameti e

Dettagli

Le bovine hanno un potenziale riproduttivo largamente in eccesso di quello normalmente realizzato con i normali accoppiamenti.

Le bovine hanno un potenziale riproduttivo largamente in eccesso di quello normalmente realizzato con i normali accoppiamenti. Le bovine hanno un potenziale riproduttivo largamente in eccesso di quello normalmente realizzato con i normali accoppiamenti. Due particolarità degli ovari: presenza di relativamente alto numero di follicoli

Dettagli

LE BIOTECNOLOGIE DELLA RIPRODUZIONE NEGLI ANIMALI DA ALLEVAMENTO: RISULTATI E PROSPETTIVE

LE BIOTECNOLOGIE DELLA RIPRODUZIONE NEGLI ANIMALI DA ALLEVAMENTO: RISULTATI E PROSPETTIVE LE BIOTECNOLOGIE DELLA RIPRODUZIONE NEGLI ANIMALI DA ALLEVAMENTO: RISULTATI E PROSPETTIVE CESARE GALLI Laboratorio di Tecnologie della Riproduzione LTR-CIZ, Ist. Sper. Ital. Lazzaro Spallanzani Via Porcellasco

Dettagli

Embrio transfer per una fertilità migliore

Embrio transfer per una fertilità migliore TECNICA Embrio transfer per una fertilità migliore Le bovine moderne, a causa delle grandi quantità di latte prodotte, sono molto sensibili alle temperature elevate, che inducono un innalzamento di quella

Dettagli

Origine embrionale dell infertilità bovina Lodi 07-06-06

Origine embrionale dell infertilità bovina Lodi 07-06-06 Origine embrionale dell infertilità bovina Lodi 07-06-06 Galli C, Colleoni S, Duchi R, Crotti G, Turini P, Aleandri R, Lazzari G Laboratorio di Tecnologie della Riproduzione, CIZ srl, Istituto Sperimentale

Dettagli

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI Nel Centro Medico Manzanera abbiamo disegnato un programma di FIVET/ICSI per coppie residenti all estero che permette di ottenere alti tassi di successo e, allo stesso

Dettagli

TECNOLOGIA E RICERCA A PORTATA DI MANO

TECNOLOGIA E RICERCA A PORTATA DI MANO COLLABORAZIONI TECNOLOGIA E RICERCA A PORTATA DI MANO Il Laboratorio di Tecnologie della Riproduzione (LTR) Ciz, a Cremona, in via Porcellasco, è uno dei laboratori di biotecnologia meglio attrezzati e

Dettagli

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC.

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. Per necessità l esposizione è schematica. Si rimanda alla consultazione del genetista il

Dettagli

Il termine deriva dal greco antico κλών(klōn, ramo", "ramoscello"), e perclonazione, inbiologia, si intende lariproduzione asessuata, naturale o

Il termine deriva dal greco antico κλών(klōn, ramo, ramoscello), e perclonazione, inbiologia, si intende lariproduzione asessuata, naturale o Il termine deriva dal greco antico κλών(klōn, ramo", "ramoscello"), e perclonazione, inbiologia, si intende lariproduzione asessuata, naturale o artificiale, di un intero organismo vivente o anche di una

Dettagli

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI Perché creare animali transgenici Per studiare la funzione e la regolazione di geni coinvolti in processi biologici complessi come lo sviluppo di un organismo e l insorgenza

Dettagli

Glossario essenziale a cura di Salvino Leone

Glossario essenziale a cura di Salvino Leone Glossario essenziale a cura di Salvino Leone I molti termini tecnici usati dagli addetti ai lavori in materia di procreazione assistita non sono usuali. Ne proponiamo un elenco che pur non essendo completo

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo Per animali transgenici

Dettagli

IL CONGELAMENTO DEGLI OVOCITI: UNA VALIDA ALTERNATIVA AL CONGELAMENTO DEGLI EMBRIONI?

IL CONGELAMENTO DEGLI OVOCITI: UNA VALIDA ALTERNATIVA AL CONGELAMENTO DEGLI EMBRIONI? IL CONGELAMENTO DEGLI OVOCITI: UNA VALIDA ALTERNATIVA AL CONGELAMENTO DEGLI EMBRIONI? Silvia Bernardi Centri Medici GynePro Bologna Congelamento degli ovociti umani Le prime gravidanze ottenute con ovociti

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA NUMERI E CAUSE La fertilità della specie umana è bassa. Infatti, ad ogni ciclo mestruale, una

Dettagli

La Fondazione Avantea

La Fondazione Avantea La Fondazione Avantea E stata fondata nel marzo 2010 dal Prof. Cesare Galli e dalla Dr.ssa Giovanna Lazzari con la dotazione in denaro associata al premio internazionale Simmet Prize for Assisted ReproducBon

Dettagli

Diagnosi genetica preimpianto- nuovo metodo di screening di 24 cromosomi tramite il metodo Array CGH...2

Diagnosi genetica preimpianto- nuovo metodo di screening di 24 cromosomi tramite il metodo Array CGH...2 Agosto 2012 contenuto 8 Diagnosi genetica preimpianto- nuovo metodo di screening di 24 cromosomi tramite il metodo Array CGH...2 Mantenimento di fertilitá-nuove possibilitá presso il GENNET...3 Isteroscopia

Dettagli

Ricevimento degli ovociti

Ricevimento degli ovociti Ricevimento degli ovociti In che cosa consiste? Consiste nel fecondare in laboratorio gli ovociti provenienti da una donatrice con lo sperma del partner della donna ricevente, per trasferire in seguito

Dettagli

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza DAL PICK UP ALL EMBRYO TRANSFER Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza Fisiologia del gamete maschile Lo spermatozoo è costituito da tre parti principali: a) La testa: sede del patrimonio genetico;

Dettagli

RISULTATI DEI TRATTAMENTI PMA. 1985-2012 S.I.S.Me.R - Bologna e Centri Satellite

RISULTATI DEI TRATTAMENTI PMA. 1985-2012 S.I.S.Me.R - Bologna e Centri Satellite 4 RISULTATI DEI TRATTAMENTI PMA 1985-2012 S.I.S.Me.R - Bologna e Centri Satellite 1 2 Premessa In questo fascicolo sono presentati i risultati della attività di PMA svolta dal 1985 al 2012 in Italia dalla

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 725 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori RIPAMONTI, PALERMI, SILVESTRI e TIBALDI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 GIUGNO 2006 Modifiche alla legge 19 febbraio

Dettagli

Cos è la clonazione? Dal greco: klon, germoglio. La possibilità di duplicare il patrimonio genetico di una struttura molecolare (essere vivente)

Cos è la clonazione? Dal greco: klon, germoglio. La possibilità di duplicare il patrimonio genetico di una struttura molecolare (essere vivente) La CLONAZIONE Cos è la clonazione? Dal greco: klon, germoglio La possibilità di duplicare il patrimonio genetico di una struttura molecolare (essere vivente) Perchè clonare? Finalità della clonazione animale

Dettagli

Utilizzo del seme sessato nella inseminazione strumentale in manze bufaline

Utilizzo del seme sessato nella inseminazione strumentale in manze bufaline Utilizzo del seme sessato nella inseminazione strumentale in manze bufaline Campanile, Gasparrini, Vecchio, Senatore, Bella, Neglia, Presicce, Zicarelli. Cipab Capaccio 21/12/2010 INTRODUZIONE Sebbene

Dettagli

Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA)

Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA) Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA) Nell ambito della procreazione medicalmente assistita le prestazioni possono essere divise in tre diverse

Dettagli

Risultati dei trattamenti

Risultati dei trattamenti INDICE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL NOSTRO CENTRO (dal 1 gennaio 211 al 3 giugno 213) Inseminazioni intra-uterine 2 Tecniche di fecondazione in vitro (con ovociti freschi) 5 Trattamenti con ovociti scongelati

Dettagli

Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c

Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c CELLULE STAMINALI Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c è la necessità di riparare un tessuto

Dettagli

CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA. La sottoscritta. documento. e il sottoscritto. documento

CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA. La sottoscritta. documento. e il sottoscritto. documento CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA La sottoscritta e il sottoscritto acconsentono liberamente di sottoporsi al trattamento di procreazione medico-assistita FIVET (Fertilizzazione

Dettagli

RISULTATI DI CICLI DI FIVET NEL 2014

RISULTATI DI CICLI DI FIVET NEL 2014 Egregie pazienti, egregi pazienti, vorremmo farvi conoscere i nostri risultati di cicli di fecondazione in vitro ottenuti nel 2014. - 1 - Per evitare le speculazioni su come si valutano i risultati della

Dettagli

Allegato. Sostegno al miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano. Periodo 2012.

Allegato. Sostegno al miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano. Periodo 2012. Allegato Sostegno al miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano. Periodo 2012. La selezione ed il miglioramento genetico hanno un significato economico, assumendo un carattere strutturale

Dettagli

MIGLIORAMENTO GENETICO OVINI DA LATTE. Ovini da latte allevati prevalentemente nei paesi dell area Mediteranea

MIGLIORAMENTO GENETICO OVINI DA LATTE. Ovini da latte allevati prevalentemente nei paesi dell area Mediteranea MIGLIORAMENTO GENETICO OVINI DA LATTE Ovini da latte allevati prevalentemente nei paesi dell area Mediteranea Nazione Italia Francia Grecia Israele Portogallo Spagna Tunisia n. pecore 6.104.900 1.235.000

Dettagli

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno Editoriale n.10 Newsletter aprile 2013 Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo alla realtà di ogni giorno Identificare la specie, un obiettivo fondamentale quando

Dettagli

TRATTAMENTI DI PRIMO LIVELLO

TRATTAMENTI DI PRIMO LIVELLO Il presente documento fornisce le informazioni relative ai costi per le varie prestazioni di PMA. Gli oneri di ogni trattamento di PMA sono suddivisi per tipologia e frazionati nelle varie tappe del percorso

Dettagli

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: La genetica La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: 1. Genetica mendeliana 2. Genetica citoplasmatica 3. Citogenetica 4. La genetica delle popolazioni

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1 Tiratura: n.d. Diffusione 12/2012: 10.694 Lettori Ed. II 2014: 61.000 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci da pag. 16 foglio 1 Tiratura 09/2015: 68.268 Diffusione 09/2015: 48.891 Lettori

Dettagli

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile Il Popolo svizzero deve potersi esprimere sulla legislazione riguardante la ricerca sulle cellule staminali embrionali. La portata

Dettagli

La fecondazione artificiale sul piano biologico e medico

La fecondazione artificiale sul piano biologico e medico La fecondazione artificiale sul piano biologico e medico FERTILITA UMANA CAPACITA FISIOLOGICA DI UNA COPPIA, FORMATA DA UN UOMO E DA UNA DONNA, DI CONCEPIRE IN QUESTA FUNZIONE NON SONO COINVOLTI SOLO GLI

Dettagli

UTILIZZO DI EMBRIONI MICROMANIPOLATI E CRIOCONSERVATI NEL RECUPERO DI BOVINE REPEAT BREEEDER. PRIME ESPERIENZE DI CAMPO.

UTILIZZO DI EMBRIONI MICROMANIPOLATI E CRIOCONSERVATI NEL RECUPERO DI BOVINE REPEAT BREEEDER. PRIME ESPERIENZE DI CAMPO. SIET 24 Convegno annuale Abano Terme 3-10 - 2015 UTILIZZO DI EMBRIONI MICROMANIPOLATI E CRIOCONSERVATI NEL RECUPERO DI BOVINE REPEAT BREEEDER. PRIME ESPERIENZE DI CAMPO. Marcello Lora L ALLEVAMENTO DEL

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Hanno realizzato le attività sperimentali e lo studio: Referente scientifico:

Hanno realizzato le attività sperimentali e lo studio: Referente scientifico: - Istituto Sperimentale Italiano Lazzaro Spallanzani - Milano Studio sull origine embrionale dell infertilità bovina Rapporto di ricerca Dicembre 2006 1 Sperimentazione condotta nell ambito del progetto

Dettagli

RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1)

RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1) RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1) Età alla Pubertà (mesi) Femmine Maschi Conigli 5 5 Cani piccola taglia 6-10 6-10 Cani grossa taglia 8-14 8-14 Gatti a pelo corto 6-8 6-8 Gatti a

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

La definizione di cellula staminale si basa essenzialmente su due caratteristiche:

La definizione di cellula staminale si basa essenzialmente su due caratteristiche: 1 2 La definizione di cellula staminale si basa essenzialmente su due caratteristiche: a) autorinnovamento, ossia la capacità di generare una cellula indifferenziata esattamente uguale alla cellula-madre

Dettagli

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it Le Biotecnologie La fine del XX secolo ha conosciuto un incredibile sviluppo della

Dettagli

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE Procreazione medico assistita L assistenza di un medico e di un biologo si dimostrano talvolta indispensabili per riuscire a diventare genitori. Quando una metodica di laboratorio, più o meno complessa,

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

S.A.T.A. Disposizioni per l'attuazione della legge 15 gennaio 1991, n. 30 Disciplina della riproduzione animale. Tecnici Veterinari SATA

S.A.T.A. Disposizioni per l'attuazione della legge 15 gennaio 1991, n. 30 Disciplina della riproduzione animale. Tecnici Veterinari SATA S.A.T.A. Disposizioni per l'attuazione della legge 15 gennaio 1991, n. 30 Disciplina della riproduzione animale Tecnici Veterinari SATA Direttive della Normativa Comunitaria creazione di una base normativa

Dettagli

Fisiologia procreativa

Fisiologia procreativa Fisiologia procreativa Divergenze biologiche Divergenze socioculturali Sistema procreativo femminile Sistema procreativo maschile Fecondazione Sviluppo embrionale e fetale 1/7 Divergenze biologiche I moventi

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Il Process Engineering Manual: uno strumento di sussidio pratico alle attività dell ingegnere. Ing. Luigi Ciampitti Coordinatore GdL PEM, AIDIC

Il Process Engineering Manual: uno strumento di sussidio pratico alle attività dell ingegnere. Ing. Luigi Ciampitti Coordinatore GdL PEM, AIDIC Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica Il Process Engineering Manual: uno strumento di sussidio pratico alle attività dell ingegnere Ing. Luigi Ciampitti Coordinatore GdL PEM, AIDIC 1.0 I MANUALI

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Fecondazione In Vitro (FIV / ICSI)

Fecondazione In Vitro (FIV / ICSI) Fecondazione In Vitro (FIV / ICSI) In che consiste? La fecondazione in vitro (FIV) è una tecnica di procreazione assistita che consiste nella fecondazione dell ovocita (o gamete femminile) con lo spermatozoo

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

IL NOSTRO PROGRAMMA DI OVODONAZIONE

IL NOSTRO PROGRAMMA DI OVODONAZIONE IL NOSTRO PROGRAMMA DI OVODONAZIONE Il Centro Medico Manzanera ha stabilito un programma di ovodonazione per coppie residenti all estero che permette di ottenere alti tassi di successo e, allo stesso tempo,

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Optimizing Human Embryo Care

Optimizing Human Embryo Care Optimizing Human Embryo Care Time lapse culture system Genova 10 maggio 2013 Dott.ssa Valentina Parini Dipartimento di Ginecologia UO di Ginecologia e Medicina della riproduzione Humanitas Clinical and

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015 Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015 1 Vaccini a Dna Sono costituiti da un plasmide, cioè un anello di dna, di origine

Dettagli

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA Informazioni per la coppia A cura del dott. G. Ragni Unità Operativa - Centro Sterilità Responsabile: dott.ssa C. Scarduelli FONDAZIONE OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO MANGIAGALLI

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

SCHEDA FERGUSON. L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha

SCHEDA FERGUSON. L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha SCHEDA FERGUSON L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha comportato un adeguamento degli strumenti utili a valutare l efficienza e la redditività delle

Dettagli

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE MANUALE DI USO Documento: Manuale R01 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE Ultima revisione 25 Novembre 2015 ManR01 Sintetico collettivo e individuale 25 novembre 2015 Pag. 1 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

XTRADE XFR Financial Limited CIF 108/10

XTRADE XFR Financial Limited CIF 108/10 1 Bonus e promozioni: Termini e condizioni 1. Generali: accettazione dei Termini e condizioni 1.1 XTrade si riserva espressamente il diritto di integrare o modificare questi Termini e condizioni in qualsiasi

Dettagli

La riproduzione e lo sviluppo

La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione umana In biologia si definisce riproduzione il processo attraverso il quale vengono generati nuovi individui della stessa specie. La riproduzione umana è caratterizzata

Dettagli

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto I bilanci colturali e aziendali dell azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell azoto delle colture e agrotecniche ad

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org 1 Diagnosi e intervento su embrioni Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org Diagnosi prenatale 2 3 4 DIAGNOSI PRENATALE É l insieme di esami compiuti sull embrione stesso, per accertare se

Dettagli

L Inseminazione Intrauterina

L Inseminazione Intrauterina L Inseminazione Intrauterina Informazioni per la coppia UNITÀ OPERATIVA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA FONDAZIONE IRCCS IRCCS CA' GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO PAD. REGINA ELENA VIA M. FANTI,

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Fincati Gestionale 1: nuove funzioni per i campi calcolati relative alla tracciabilità documentale

Fincati Gestionale 1: nuove funzioni per i campi calcolati relative alla tracciabilità documentale Fincati Gestionale 1: nuove funzioni per i campi calcolati relative alla tracciabilità documentale Indice degli argomenti Introduzione Descrizione delle nuove funzioni Elenco delle nuove funzioni Modalità

Dettagli

Scelta informata relativa alle analisi preimpianto sul primo globulo polare (PB)

Scelta informata relativa alle analisi preimpianto sul primo globulo polare (PB) Scelta informata relativa alle analisi preimpianto sul primo globulo polare (PB) Screening Preimpianto delle alterazioni cromosomiche numeriche mediante array-cgh La sottoscritta (partner femmile).. Data

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

Xilografia policroma del pittore ed incisore giapponese Katsushika Hokusai (1760 1849)

Xilografia policroma del pittore ed incisore giapponese Katsushika Hokusai (1760 1849) Xilografia policroma del pittore ed incisore giapponese Katsushika Hokusai (1760 1849) UN PROGETTO IN UN LABORATORIO Dr. Giovanni Bracchitta Casa di Cura Clinica del Mediterraneo - Ragusa 30 Ottobre 2004

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori.

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. Release 5.20 Manuale Operativo ORDINI PLUS Gestione delle richieste di acquisto In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. La gestione

Dettagli

Meeting. Gli alimenti cultura del vivere

Meeting. Gli alimenti cultura del vivere Meeting Gli alimenti cultura del vivere Annibale Feroldi Direttore BMTI S.c.p.a. Nuove competenze professionali e nuovi modelli di vendita dei prodotti nei Paesi esteri 8 maggio 2015 PREMESSA SALUTI...

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

NATURA VERA MALDERA SRL. Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro. tecniche mangimistiche innovative

NATURA VERA MALDERA SRL. Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro. tecniche mangimistiche innovative NATURA VERA MALDERA SRL Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro nell alimentazione li i delle specie avicole mediante tecniche mangimistiche innovative Denominazione/Ragione sociale:

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE Che cosa sono le piante transgeniche? Transgenesi indica il trasferimento di geni mediante la tecnologia del DNA ricombinante. Il gene viene trasferito

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007 La brevettazione in campo medico e biotecnologico Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007 La brevettazione delle cellule staminali Elena Comoglio Jacobacci & Partners S.p.A. Disposizioni della

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Ruolo della ICSI in assenza di fattore maschile severo

Ruolo della ICSI in assenza di fattore maschile severo Ruolo della ICSI in assenza di fattore maschile severo Fecondazione in Vitro: Dai gameti alla Società Trieste, 22-23 giugno 2001 Carlo Bulletti U.O. Fisiopatologia della Riproduzione Ospedale Infermi -

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Gentile Signora, Gentile Signore,

Gentile Signora, Gentile Signore, Biotech PMA Centro di Procreazione Medicalmente Assistita Numero 050040 del Reg. Naz. PMA presso l Istituto Superiore di Sanità Direttore Sanitario: Dott.ssa Giuliana Bruno Spec. in Ginecologia e ostetricia

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli