Magazine. mantovalleva&produce

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Magazine. mantovalleva&produce"

Transcript

1 n. 3 SETTEMBRE 2012 Trimestrale Associazione Mantovana Allevatori Anno 8 Numero 3 Settembre 2012 Poste italiane S.p.a. Spedizione in abbonamento postale 70% - NE/TN mantovalleva&produce Magazine In questo numero: Terremoto "Quei maledetti giorni non ci metteranno al tappeto" Millenaria, largo ai giovani! Allevatori uniti nella diversità: non solo frisona!

2 La Millenaria dopo il terremoto. Per ripartire... Il terremoto ci ha colpito al cuore. Due volte, quasi che la scossa terribile del 29 maggio volesse stroncare la nostra forza di volontà, fiaccata, ma non piegata dal primo evento del 20 maggio. La forza di rimboccarci le maniche e di guardare avanti non ci è venuta a mancare. Lentamente ci stiamo risollevando. Lo ha dimostrato il sistema agricolo e allevatoriale fin dai primi giorni dopo il sisma. La catena di solidarietà si è attivata e continua a trasmettere la forza di quella società rurale e zootecnica che identifica l amicizia e la fratellanza come valori da trasmettere. Testimonianze concrete e per lo più silenziose: mandrie ospitate in stalle non pericolanti, strutture rimesse in piedi (ove possibile) in tempi rapidissimi, attività proseguite come se (quasi) nulla fosse accaduto. Gesti che rinsaldano valori che pensavamo fossero sepolti e invece si dimostrano forti nelle difficoltà. Istituzioni, enti ed organizzazioni sindacali hanno cercato di lavorare insieme a favore del comparto, in un unica direzione per trovare risposte, che forse non sono state sufficienti a coprire in toto i danni del terremoto, ma che, sicuramente, hanno contribuito ad alleviarne i costi. Lodevole a tale proposito l iniziativa del Consorzio Virgilio che è intervenuto a favore dei caseifici danneggiati trasformando le forme destinate alla distruzione in grattuggiato che è stato immesso sul mercato, evitando così ulteriori perdite economiche. La voglia di non mollare si è tradotta anche nella partecipazione alle manifestazioni zootecniche della Millenaria di Gonzaga. Con orgoglio, l Associazione mantovana allevatori ha ospitato allevatori provenienti da tutto il distretto del basso mantovano, ai quali si sono uniti allevatori dell Emilia Romagna, del Veneto e del Piemonte. E ancora i giovani dell AGAFI, da Bolzano alla Sicilia, che hanno voluto dimostrare la voglia dei giovani

3 Presidente Associazione Mantovana Allevatori EDITORIALE di impegnarsi e costruire nel mondo zootecnico. La Millenaria è stata la festa degli allevatori, il riconoscimento del loro lavoro del loro impegno nella selezione genetica italiana, con un modello di sviluppo bilanciato e in grado di coniugare la qualità delle produzioni con morfologia, quantità, funzionalità, facilità al parto e longevità. Obiettivi perseguiti ormai da molti anni da ANAFI, che supporta con il proprio impegno e i propri studi gli allevatori di razza frisona. Il supporto agli allevatori è anche obiettivo dell AMA che intende proseguire nei prossimi anni il proprio lavoro in questa direzione, puntando ad un ampliamento dei servizi agli associati, in costanza di una riduzione progressiva dei contributi. A Gonzaga, l AMA si è confermata la casa degli allevatori. Di tutti, come la presenza di diverse specie animali nello stand Ama-Italialleva ha testimoniato. Abbiamo voluto che il nostro spazio fosse una vetrina di tutte le specie che seguiamo quotidianamente nella nostra attività: non solo Frisona, ma anche bovini di razza Bruna, Chianina, Grigio Alpina, Jersey, Piemontese, Pezzata Rossa Italiana, Limousine, Reggiana, Bianca Valpadana. E poi le capre Camosciate e le pecore Suffolk, l asino Romagnolo, il cavallo da tiro pesante rapido italiano. Senza dimenticare le razze suine Landrace e Duroc. Vincente anche la formula della mostra-mercato per tutte le razze avicole ornamentali. A tutti gli allevatori che hanno partecipato e a tutti quelli che hanno reso possibile tutti i numerosi eventi, le mostre, le esposizioni di animali, desidero rivolgere un ringraziamento particolarmente sentito. E ringrazio tutti i giovani che hanno partecipato con la loro passione e la loro dedizione al mondo zootecnico. Questa passione e questa voglia di fare dei nostri giovani è senza dubbio il motore principale del futuro della nostra zootecnica e del mondo agricolo più in generale. Alber to Gandolfi

4 SOMMARIO SOMMARIO SOMMARIO Direttore responsabile Matteo Bernardelli Comitato di Redazione Francesco Barreca Marco Bellini Stefano Garimberti Enea Guidorzi Alberto Gandolfi Gabriele Caleffi Pubblicità CMP Impianti Comal Consorzio Carni Bovine Documentate IMB Bernareggi L1 Impianti srl Trucioli&Trucioli Collaboratori Corrado Zilocchi Segretaria di Redazione Marzia Raschi Editore: Associazione Mantovana Allevatori Strada Ghisiolo, Tripoli di S. Giorgio (MN) Tel / Registrazione del Tribunale di Mantova N. 01 del TUTELA DATI PERSONALI: Ai sensi della legge 196/2003 recante disposizioni per la protezione dei dati personali, la direzione di Mantova alleva e produce garantisce che l indirizzo usato per l invio del periodico viene utilizzato esclusivamente ai fini della spedizione. Se non fosse gradito ricevere la pubblicazione, si prega di segnalarlo alla Segreteria di redazione ai numeri di telefono: oppure 0376/2471 Composizione Gianluca Chiavelli gianluca@apa.mn.it Stampa Litotipografia Alcione SRL via Galilei, Lavis (TN)

5 SOMMARIO SOMMARIO SOMMARIO Editoriale del presidente Alberto Gandolfi vicepresidente ANAFI Matteo Bernardelli Quei maledetti giorni non ci metteranno al tappeto! Millenaria, largo ai giovani! Marco Bellini Delegazione russa in visita Primo Cortellazzi al Doc Opas 100 milioni di fatturato Enea Guidorzi Irrigazione Matteo Bernardelli Allevatori uniti nella diversità: intervista all'azienda Prandi intervista all'azienda Galvani Marzia Raschi La Transumanza

6 EMPORIO Nuovi prodotti disponibili!! vieni a trovarci presso la sede dell Associazione Mantovana Allevatori in Strada Ghisiolo, 57 a Tripoli di San Giorgio (MN) O P P U R E telefona allo dal lunedi al venerdi dalle ore alle Consegne anche a domicilio

7 Alberto GANDOLFI vicepresidente di ANAFI Il nostro presidente Alberto Gandolfi è stato eletto vicepresidente di Anafi, l Associazione nazionale degli allevatori della razza Frisona italiana. Per la Mantova che alleva è un successo di cui andare orgogliosi. Gandolfi, 44 anni, resterà in carica a Cremona fino al Al vertice di Anafi è stato riconfermato Maurizio Garlappi, mentre la vicepresidenza parla lombardo. Accanto al numero uno dell Apa di Mantova, infatti, è stato confermato il bresciano Germano Pè, presidente di Aral. Come detto, Alberto Gandolfi ottiene per la zootecnia da latte della provincia di Mantova un riconoscimento prestigioso su scala nazionale, che premia a livello italiano una politica di rinnovamento e di attenzione dell Associazione mantovana allevatori verso un comparto solido come quello della Frisona. Alla guida da oltre due anni dell Ama, Gandolfi conduce assieme ai cugini un azienda da latte per Parmigiano reggiano, a Pegognaga. L Anafi del futuro punterà ad essere un associazione attiva, integrata con un alto profilo nel contesto zootecnico internazionale e con un evoluzione dinamica al servizio degli associati, annunciano i vertici dell Associazione nazionale degli allevatori della razza Frisona italiana. Alcuni progetti verranno discussi dal Consiglio direttivo di Anafi proprio nel corso del mese di settembre, per cui risulta impossibile anticiparne i contenuti in dettaglio. Progressi sulla genomica e uscita indice dei tori. Certamente la recente uscita di agosto degli indici per la Frisona italiana, la terza dell era della genomica, conferma le ottime performance dei riproduttori in campo nazionale ed internazionale. Peraltro, la classifica incorona come miglior toro di prima uscita Bertaiola Mincio et Ty. Nella Top 10 italiana si registrano ancora una volta medie molto alte in tutti i caratteri gestionali, dove per la longevità abbiamo un valore medio oltre il 2, per le cellule una media di 106 e 102 per la fertilità delle figlie. Sempre positivi i dati per grasso e proteine, rispettivamente e +0.10, percentuali di tutto rispetto in un paese in cui - evidenzia l Anafi la stragrande maggioranza del latte prodotto è destinato alla trasformazione casearia. Anche le medie degli indici morfologici sono superiori al +2, con l Icm che arriva addirittura al +3, un ulteriore conferma dell Italian style che ha sempre visto nella giusta combinazione tra produzione, morfologia e funzionalità i suoi punti di forza. 7

8 8 Quei maledetti giorni non ci metteranno al tappeto! Né rassegnati né ribelli. Dobbiamo essere protagonisti di fronte agli eventi. Prendiamo in prestito le parole di Bernhard Scholz, presidente della Compagnia delle Opere, per guardare avanti dopo il terremoto. Quando uscirà la rivista saranno passati quattro mesi dalle due forti scosse del 20 e 20 maggio, che hanno portato morte, distruzione, precarietà anche in terre considerate a basso rischio sismico. Inutile soffermarsi a descrivere quanto ormai tutti noi abbiamo ben impresso nella mente. Campanili crollati, chiese distrutte, paesi quasi rasi al suolo. E poi, aziende agricole segnate, tramortite, costrette a reinventarsi. Mantova ha reagito come ha potuto. Come sa fare la gente che ha disegnato il proprio destino con fatica e sudore. Gente di campagna, tosta, che non molla. Il bilancio, alla luce della relazione della Regione Lombardia terra dimenticata, come bene ha scritto l amico Eugenio Arcidiacono di Famiglia Cristiana, al quale ho chiesto il piacere di aiutare a tenere la luce accesa prima che il sisma si tramutasse da cronaca a storia riporta questi numeri alla voce danni dell agricoltura. Ne scriveremo qualcuno, per tratteggiare la portata di questa sciagura. Il territorio Mantovano colpito si estende su una Sau di circa ettari. I comuni Mantovani interessati dal sisma sono 50: Aquanegra sul Chiese, Bagnolo San Vito, Bigarello, Borgoforte, Borgofranco Po, Bozzolo, Carbonara Po, Castelbelforte, Castel d Ario, Castellucchio, Curtatone, Dosolo, Felonica, Gazzuolo, Goito, Gonzaga, Magnacavallo, Mantova, Marcaria, Marmirolo, Moglia, Motteggiana, Ostiglia, Pegognaga, Pieve di Coriano, Poggio Rusco, Pomponesco, Porto Mantovano, Quingentole, Quistello, Revere, Rivarolo Moantovano, Rodigo, Roncoferraro, Roverbella, Sabbioneta, San Benedetto Po, San Giacomo delle Segnate, San Giovanni del Dosso, San Martino dall'argine, Schivenoglia, Sermide, Serravalle a Po, Sustinente,

9 Suzzara, Viadana, Villa Poma, Villimpenta, Virgilio, Volta Mantovana. I danni alle aziende agricole superano i 106 milioni di euro, ai quali devono aggiungersi le perdite subite dalle cooperative agricole, in particolare i magazzini dei caseifici sociali. I danni strutturali sfiorano i 20 milioni di euro, ai quali devono essere aggiunti i danni indiretti: quasi 10 milioni. E così, il danno complessivo alle aziende e cooperative agricole si avvicina a 136 milioni di euro. Il numero complessivo delle forme coinvolte è pari a , di cui di Grana Padano e di Parmigiano reggiano, per un valore medio complessivo di 123 milioni. L evento sismico ha causato ingenti danni anche ai manufatti idraulici di bonifica ed irrigazione per quasi 40 milioni di euro. Nella riunione di redazione di Mantova Alleva & Produce, abbiamo stabilito di non riportare le testimonianze di singoli allevatori, affinché chi non compariva si sentisse un dimenticato. Credo che la maggior parte di tutti i destinatari di questa rivista abbiano un amico, un conoscente, una storia che li ha colpiti più di altre. Servano, questi ricordi, a non rassegnarsi, come ricorda l incipit di queste poche righe sul terremoto. A trovare la forza di risollevarsi e guardare avanti. Matteo Bernardelli 9

10 Commercializzazione: M A N T O V A A L L E V A & P R O D U C E - w w w. a p a. m n. i t animali da vita vacche e vitelloni da macello vitelli baliotti paglia erba medica disidratata polpe esauste di barbabietole telefona: per animali da vita allo / per vacche vitelloni allo / per vitelli baliotti / per paglia, erba medica, e polpe allo

11 Millenaria, largo ai giovani! 11

12 ATTIVITA GIOVANI ALLEVATORI FRISONA e II MOSTRA INTERREGIONALE DELLA GENETICA ITALIANA M A N T O V A A L L E V A & P R O D U C E - w w w. a p a. m n. i t 12 Il ring della Fiera Millenaria di Gonzaga, nei giorni dal 4 al 7 settembre, è stato teatro di numerosi ed interessanti eventi, i cui protagonisti principali sono stati i tanti giovani provenienti da diverse province d Italia. Quella della Millenaria non è stata la solita mostra bovina: le attività riservate ai giovani iscritti ai Dairy Club hanno impegnato praticamente le due giornate che hanno preceduto la mostra interregionale della Genetica Italiana, cui è seguita l esercitazione pratica degli esperti nazionali di razza. Quattro giorni intensi, con la presenza costante degli allevatori mantovani che, grazie ai loro capi messi a completa disposizione degli organizzatori, hanno permesso la perfetta riuscita di tutte le manifestazioni. La presenza massiccia dei ragazzi dell Agafi aveva uno scopo ben preciso, visto che in occasione della Mostra Nazionale, che si terrà a Cremona dal 25 al 27 ottobre, l Anafi ha organizzato un nuovo evento. A fianco del 7 National Junior Show, infatti, si effettuerà il 1 Open Junior Show, che prevedera diverse tipologie di competizioni (gare a quiz su argomenti di cultura di Corrado Zilocchi Servizio VM Anafi zootecnica, di toelettatura, di giudizio, di morfologia e di conduzione), alle quali potranno partecipare per ogni nazione due ragazzi junior (di età compresa fra i 12 ed i 18 anni) e due senior (dai 18 ai 26 anni). Ad oggi, i Paesi che hanno aderito iscrivendo i giovani, tramite le loro Associazioni nazionali di razza, oltre all Italia sono: il Belgio, la Francia, la Germania, l Inghilterra, l Olanda, il Portogallo, la Spagna e la Svezia. A questi ragazzi verranno assegnate a sorteggio le vitelle figlie di tori italiani appositamente dressate e messe a disposizione dagli allevatori. Come abbiamo detto, contemporaneamente si svolgerà il National Junior Show, al quale parteciperanno tutti gli altri ragazzi italiani che vorranno iscrivere le loro vitelle (purchè sempre figlie di tori che hanno effettuato le prove di progenie in Italia), i cui risultati andranno a formare il punteggio dal quale scaturirà il miglior Dairy Club nazionale, a cui verrà assegnato il Trofeo dr. Romualdo Tartara. Poiché tutte queste iniziative costituiscono un ottima ed interessante occasione per i giovani di potersi confrontare fra loro, oltre a costituire un importante opportunità di selezione in funzione del prossimo Confronto Europeo che si terrà a Friburgo (CH) il 1 ed il 2 marzo 2013, si è

13 ritenuto che Gonzaga fosse l appuntamento ideale per completare il percorso di formazione e selezione dei candidati a rappresentare l Italia all imminente Open Junior Show, oltre che a creare una squadra affiatata di giovani a supporto dell evento. A Gonzaga infatti si sapeva di poter contare sulla grande ospitalità dell Apa di Mantova e dell Ente Fiera nel mettere a disposizione per tutti vitto e alloggio, oltre che quella degli allevatori virgiliani nel prestare le loro vitelle per le varie gare. Così, nelle giornate di martedì e mercoledì, sotto la guida dei due formatori ufficiali Dante Parietti ed Elio Noci, del responsabile Agafi Piercarlo Ferrero e del coordinatore nazionale Matteo Zilocchi, si sono dati battaglia, affrontando tutte le gare, 8 ragazzi senior e 6 junior, con ben 26 giovani partecipanti alla sola gara di conduzione. Il corso è terminato con una lezione sulla genomica e la presentazione degli indici genetici dei tori italiani di agosto, tenuta da Maurizio Marusi dell Ufficio Servizi per la F.A. di Anafi. Nella giornata di giovedì, fortemente voluta dalla Sezione Frisona dell Associazione di Mantova e con il patrocinio di Anafi, ha avuto inizio la 2 Mostra Interregionale della Genetica Italiana, dedicata alle sole bovine figlie di riproduttori che hanno effettuato le prove di progenie in Italia. Giudice della manifestazione è stato nominato il signor Marco Ladina, allevatore di Pandino (CR), che nelle varie categorie ha messo in graduatoria, motivandoli ampiamente, i 67 capi che hanno sfilato nel ring, provenienti da 19 allevamenti di tre regioni (Emilia, Lombardia e Piemonte). Con 14 soggetti presenti è stata la prima categoria delle vitelle la più numerosa, età da 6 a 9 mesi, che ha espresso anche la campionessa manze e giovenche in CME BB King Venice, una vitella superlativa per sviluppo, proporzioni, dimensioni e nel contempo pulizia dello scheletro. Sua riserva Zial Artes Ghiara ET, un soggetto estremamente equilibrato, seguita da una sorella paterna dell allevamento Piva e da altre due vitelle molto ben sviluppate figlie di Berryhill, entrambe con prefisso Brill di Torino. Nella categoria 9-12 mesi sono 9 i soggetti, tutti di ottimo livello, con un altra figlia di BB King (madre Britt) che si impone ed ottiene in seguito il titolo di campionessa riserva manze e giovenche; seguono in categoria una End-Story di Parma, un po meno alta ma molto aperta di costato ed una Arden x Scooby-Duu con arti e piedi da manuale. Nella è una figlia di Sparkling di Simonazzi e Granata di Reggio Emilia (che successivamente viene nominata anche menzione d onore manze e giovenche) che per una maggior correttezza generale precede due soggetti con prefisso CME, come nella categoria mesi, dove gli stessi allevatori sono ancora i protagonisti occupando nello stesso ordine le prime due posizioni. E Alimax invece che la fa da padrone nelle ultime due categorie, piazzando al Nella foto Matilda Iolanda con Ghini S. - In alto il giudice Marco Ladina 13

14 M A N T O V A A L L E V A & P R O D U C E - w w w. a p a. m n. i t primo posto due sue potenti figlie rispettivamente con prefisso All. Margherita e CME. Le vacche in latte iniziano con 6 ottime primipare, ma è la rossa figlia di Pitbull x Rubentot di Ghini e Marsicola che si aggiudica la categoria in virtù di una maggior struttura, anche se molto vicina come valore assoluto alla Warlike dei Freretti. Nella due soggetti si staccano dalle altre quattro, per maggior correttezza sia nella conformazione che nell apparato mammario. Il confronto è serrato, ma alla fine CME Happy Jenny la spunta su Carifarm Carry Roxie. Nella tre anni junior è Zial Scooby Donna che supera per maggior equilibrio Aqua Frosen Lea di Quartaroli, anche se la miglior mammella va alla terza classificata, una Prince di Piva. Nella tre anni senior due figlie di TKO di Parma si contendono la prima piazza, ma Matilda Iolanda, presentata da Ghini e Marsicola, è in forma splendida e vince agevolmente la categoria, aggiudicandosi anche i titoli di miglior mammella e campionessa vacche giovani davanti a CME Happy Jenny e Carifarm Carry Roxie, rispettivamente Riserva e Menzione. Le vacche adulte iniziano con una buona categoria di 4 anni, dove Goldsun Sera (con madre Britt x Bormio) presentata dalla Società Agricola Strale supera Niche Red, una Ralstorm x Mtoto di Simonazzi e Granata. Segue All. Margherita Virzil Nafta, impressionante per dimensioni e forza ma meno competitiva nel piano della mammella. Nella 5 anni, Corsini di Parma piazza prima e seconda rispettivamente una Jazzman x Capri x Arpagone ed una Darling x Zicostar x Vito, mentre nella 6 anni ed oltre Zial Jucar Aragona ha la meglio su Vanzetti Pirate Lantoba. La finale delle vacche adulte vede Goldsun Sera aggiudicarsi la miglior mammella e superare la Jazzman di Corsini e la Jucar di Zilocchi, mentre campionessa assoluta viene proclamata Matilda Iolanda, Campionessa Riserva Goldsun Sera e Menzione d Onore CME Happy Jenny. Prima della conclusione dei lavori, il giudice Marco Ladina, ha ringraziato tutti gli organizzatori ed ha dedicato un pensiero soprattutto a coloro che, nonostante siano stati colpiti dal recente terremoto, hanno avuto la forza ed il coraggio di partecipare alla Mostra. Una abbondante risottata in mezzo al ring per tutti gli allevatori e gli addetti ai lavori, preparata dai controllori dell Apa di Mantova, ha lietamente concluso questa intensa giornata. Per il venerdì sono rimasti nelle stalle solo i capi degli allevatori mantovani per consentire lo svolgimento dell esercitazione pratica degli esperti nazionali, ovvero i giudici designabili per le mostre di Razza Frisona. Dopo un breve intervento del direttore generale Anafi, Giorgio Burchiellaro, di aggiornamento sull attività tecnica svolta dall associazione, sono state preparate per l occasione due categorie di manze e due di vacche, che si sono prestate perfettamente per simulare una mostra vera e propria e dar vita così ad un confronto e ad un proficuo dibattito fra le persone coinvolte. Grande merito per la riuscita della manifestazione va agli allevatori mantovani (oltre che nei giorni precedenti anche a quelli emiliani, lombardi e soprattutto piemontesi, che con la loro partecipazione hanno consentito di mantenere il titolo di Interregionale anche per il prossimo anno), alle numerose ditte che l hanno sponsorizzata, alla sensibilità mostrata dalla locale Sezione Frisona e dall Ente Fiera di Gonzaga, a tutto il personale dell Associazione Mantovana Allevatori, sempre pronto e disponibile ad affrontare con successo ogni nuova sfida. 14 Goldsun Sera - Strale Società Agricola Srl - Roverbella (Mn)

15 I partecipanti alla gara di conduzione Junior Conduzione ERRERA MATILDE MORELLI NICOLA FERRO NICOLA MANZINI GIULIO CIVETTINI SIMONE ERRERA ANDREA GRANATA LORENZO FERRO DAVIDE PERSICO ANDREA MOZZI GIACOMO NEGRO GIACOMO SEMERARO CARLO GARIGLIO GABRIELE SINGH GURPREET TIRABOSCHI SERGIO Senior Conduzione RIZZI DAVIDE CALABRIA MICHELE VANZETTI SERENA MORELLI DIEGO GOLZIO ELISA MOZZI MICHELE CHINAGLIA MATTEO FUSILLO NICOLA NETTI DOMENICO SINGH BIKRAM CORSINI DAVIDE M A N T O V A A L L E V A & P R O D U C E - w w w. a p a. m n. i t 15

16 NOI PUNTIAMO SULLA QUALITA La realizzazione di un impianto fotovoltaico è un investimento ancora di una certa rilevanza sia per un qualsiasi cittadino che per un imprenditore. Grazie al sistema degli incentivi sovvenzionati dalla Stato, questo investimento ha in media un periodo di ammortamento di 7/8 anni. Gli incentivi sono calcolati sulla base della tipologia e sulla potenza dell impianto realizzato e vengono erogati secondo la produzione, in kwh, del proprio impianto per i 20 anni successivi alla data di allaccio. Da qui l importanza di installare un impianto fotovoltaico efficiente e di qualità. La filosofia di L1 Impianti srl è, proprio per questo motivo, quella di soddisfare le diverse esigenze dei nostri clienti sotto ogni aspetto, impiegando prodotti di pregio e qualità dei servizi e delle nostre soluzioni innovative. Anche se di pari potenza, non esiste un impianto fotovoltaico uguale ad un altro e noi della L1 Impianti srl offriamo al cliente tutta la nostra disponibilità, professionalità e competenza tecnica per soddisfare ogni peculiarità ed esigenza. Secondo la nostra filosofia la qualità determina la redditività dell investimento nel fotovoltaico. Ecco le nostre leve competitive: COMPONENTI DI QUALITA : la resa e quindi la producibilità dell impianto fotovoltaico è data dalla qualità dei prodotti di cui è composto. PERSONALIZZAZIONE: non solo la qualità dei prodotti ma anche le caratteristiche peculiari del sito di installazione ne determinano l efficienza. Per questo motivo nella fase di preventivazione viene effettuato un sopralluogo col tecnico/progettista per evidenziare eventuali problematiche inerenti: la forma e/o dimensione del tetto/sito di installazione; la presenza di ostacoli e/o ombre; l ubicazione e l esposizione ed altre caratteristiche specifiche. INSTALLAZIONE A NORMA: è importante seguire le norme vigenti di riferimento per l installazione. I nostri installatori sono tutti competenti e partecipano di sovente a corsi di formazione ed aggiornamento sui prodotti utilizzati. In questo modo possiamo garantirvi che il vostro impianto fotovoltaico sia installato a regola d arte. Espletiamo anche tutte le autorizzazioni per l esecuzione dei lavori da richiedere al Comune e/o Provincia di competenza. SERVIZIO POST VENDITA: i nostri clienti possono sempre contare su di noi anche una volta che l impianto fotovoltaico è stato realizzato. Offriamo un servizio di post vendita efficiente, organizzato in modo da poter risolvere in tempi brevi ad eventuali guasti o malfunzionamenti del vostro impianto. Offriamo anche un servizio di manutenzione ordinaria, ovvero pulizia impianto con verifiche della parte elettrica, perché il vostro impianto sia sempre nelle condizioni ottimali di funzionamento. Noi crediamo che oltre alla competenza tecnica anche l assistenza completa sia un valore aggiunto alla qualità del vostro investimento. Impianto su edificio di potenza 60 kw realizzato in Roncoferraro (MN) Informazione pubblicitaria

17 Gara di toelettatura M A N T O V A A L L E V A & P R O D U C E - w w w. a p a. m n. i t 17

18 CAMPIONESSE MOSTRA Vacche 88 IT MATILDA IOLANDA Ghini M., S. e S. Soc.Agr. (Pr) e dott. Azelio Marsicola (Rm) Tko x Champion x Bormio Riserva Vacche 93 IT GOLDSUN SERA Strale Societa Agricola S.R.L. - Roverbella (MN) Goldsun x Britt x Bormio Menzione d'onore Vacche 77 IT C.M.E. HAPPY JENNY Errera Holsteins di Davide Errera - Borgoforte (MN) Happy x Vitus x Orange Miglior mammella Vacche giovani 88 IT MATILDA IOLANDA Ghini M., S. e S. Soc.Agr. (Pr) e dott. Azelio Marsicola (Rm) Tko x Champion x Bormio Miglior mammella Vacche adulte 93 IT GOLDSUN SERA Strale Societa Agricola S.R.L. - Roverbella (MN) Goldsun x Britt x Bormio Manze e Giovenche 21 IT C.M.E. BB KING VENICE Errera Holsteins di Davide Errera - Borgoforte (MN) Bb King x Titan x Lheros Riserva Manze e Giovenche 32 IT ZIAL KING FILIERA Azienda Agricola Bertoletta di Zilocchi (MN) Bb King x Britt x Lheros Menzione d'onore Manze e Giovenche 39 IT SPARKLING GR STIRIA Az.Agr. Simonazzi - Granata (RE) Sparkling x Lheros x Winston Vacche giovani 88 IT MATILDA IOLANDA Ghini M., S. e S. Soc.Agr. (Pr) e dott. Azelio Marsicola (Rm) Tko x Champion x Bormio Riserva Vacche giovani 77 IT C.M.E. HAPPY JENNY Errera Holsteins di Davide Errera - Borgoforte (MN) Happy x Vitus x Orange Menzione d'onore Vacche giovani 73 IT CARIFARM CARRY ROXIE Casalis Sergio - Carignano (TO) Carry x Duplex x Lee Vacche adulte 93 IT GOLDSUN SERA Strale Societa Agricola S.R.L. - Roverbella (MN) Goldsun x Britt x Bormio Riserva Vacche adulte 96 IT CASTELGOLASO JAZZ.-CAPRI DANKA Corsini Giuseppe e Francesco - Varsi (PR) Jazzman x Capri x Arpagone Menzione d'onore Vacche adulte 99 IT ZIAL JUCAR ARAGONA Azienda Agricola Bertoletta di Zilocchi (MN) Jucar x Nation x Lee 18

19 C.M.E. Happy Jenny - Errera Holstein Borgoforte (Mn) C.M.E. BB King Venice - Errera Holstein Borgoforte (Mn) Zial King Filiera - Az. Agr.Bertoletta di Zilocchi Pegognaga (Mn) Sparkling Gr Stiria - Az.Agr Simonzazzi Granata (Re) Premiazione finale della mostra con la Campionessa Matilda Iolanda Carifarm Carrie Roxie - di Casalis Sergio Carignano (To) Castelgolaso Jazz. - Capri Danka Corsini Giuseppe e Francesco - Varsi (Pr) Zial Jucar Aragona - Az. Agr.Bertoletta di Zilocchi Pegognaga (Mn) 19

20 Delegazione russa in visita La delegazione russa in fiera a Gonzaga con il direttore dell Apa Gabriele Caleffi e il direttore dell Aia Paolo Scrocchi. Durante la settimana della Fiera di Gonzaga, la nostra associazione ha avuto il piacere di ospitare una piccola delegazione del mondo allevatoriale russo. Già qualche mese fa in collaborazione con Angelo Rossi del Clal e la rivista Dairy News Russia, alcuni esponenti del mondo zootecnico russo erano venuti a farci visita. L interesse di allora per la nostra Associazione e soprattutto per i servizi da essa erogati ha fatto si che altri ponessero la nostra struttura al centro delle loro attenzioni. In particolare i temi toccati durante la loro visita, da domenica 2 a giovedi 6 settembre sono stati incentrati sui sistemi dei controlli funzionali spunto iniziale per la costruzione di un database valorizzato a valle dai servizi di consulenza tecnica. Un grandissimo interesse ha suscitato agli amici russi, la struttura cooperativa sulla quale principalmente e sotto diverse forme si basa il nostro settore lattiero caseario. Per questo motivo i loro itinerari che documentiamo nelle foto che seguono, ha privilegiato la visita in azienda ma anche in caseifici oltre che la sede del Consorzio del Grana Padano e del Consorzio Virgilio. Marco Bellini 20 l'allevatrice Olga intervistata da una TV locale

21 al Consorzio Virgilio di Mantova produzione del burro e battitura delle forme visita all'azienda Priori Giuseppe visita all'azienda Luppi di Bagnolo San Vito visita al Caseificio Europeo con il presidente Zaghini visita all'azienda Sacca di Nicola e Cesare Valenza nella sede del Grana Padano

22 Nei negozi dal cielo azzurro Carne Doc. non è una sconosciuta Solo carne di allevamenti italiani Carne Doc. la trovi solo nelle macellerie dal cielo azzurro. E accompagnata da un etichetta d origine che garantisce al consumatore la provenienza della carne da allevamenti italiani. La rintracciabilità Identificazione Ogni singolo capo viene contraddistinto, registrato e seguito dall allevamento al punto vendita Controlli I medici veterinari del Consorzio effettuano controlli periodici dall allevamento al macello. I medici veterinari del Servizio Sanitario Nazionale effettuano test per la BSE. La genuinità di Carne Doc. assicura gli apporti nutritivi necessari per una dieta sana ed equilibrata. I controlli in ogni fase della crescita del bovino garantiscono alla Carne Doc. un elevato livello qualitativo Etichettatura Ciascun taglio è accompagnato da una etichetta d origine che ne garantisce la provenienza da allevamenti italiani info: ccbdoc@apa.mn.it tel fax

23 Primo Cortellazzi alla guida del Doc Il nuovo presidente, detta l agenda per rafforzare il Consorzio Carne bovina documentata: alleanze con le macellerie, promozione del marchio, intese con altre realtà consortili e un assicurazione per lo smaltimento dei capi morti in stalla pronta ad entrare a regime Il nuovo presidente Primo Cortellazzi Primo Cortellazzi è il nuovo presidente del Consorzio Carne bovina documentata di Mantova. Prende il posto di Fortunato Tirelli, ex direttore generale dell Aia e alla guida del Doc per 15 anni. Costituito nel 1982, il Consorzio Carne bovina documentata di Mantova sopravvive dal 1993 senza alcun contributo pubblico, poggiandosi esclusivamente sulla forza dei soci e su numeri che lo collocano fra le realtà più importanti d Italia. Gli allevamenti iscritti e i capi allevati sono pressoché in linea con gli anni precedenti: 358 stalle per 100mila animali allevati. Una realtà, dunque, che si consolida osserva il neopresidente, Primo Cortellazzi quando invece lo scenario nazionale vede un calo dei bovini allevati (5,8 milioni complessivi) e una contrazione ulteriore dei consumi di carne, passati da 25 a 23 chilogrammi dal 2008 al Merito senza dubbio di una politica sull etichettatura ormai storica, nata proprio con la costituzione del consorzio agli inizi degli anni Ottanta. Non sempre è stata compresa prosegue Cortellazzi ma di fatto abbiamo anticipato addirittura una presa di posizione comunitaria, con 20 anni di anticipo. Significa che la strada tracciata era corretta. Ma il successo anche recente dell ente consortile di Tripoli deve essere anche ascritto alle alleanze strette con il Consorzio agrario del Lombardo Veneto, per quanto concerne la fornitura di mangimi specifici per l allevamento da carne. In questo modo abbiamo Il presidente uscente Fortunato Tirelli ottenuto per i nostri soci un duplice vantaggio afferma Cortellazzi il contenimento dei costi alimentari e una maggiore uniformità nella consegna dei capi. Nuove sfide, poi, attendono il Doc, tenuto anche in considerazione che con la riforma della Pac i contributi destinati agli allevamenti bovini potrebbero subire gli effetti di una cura dimagrante pesante. Così, i progetti di crescita varati dal nuovo cda col supporto del direttore, Francesco Barreca si rivolgono anche al consumatore. Puntiamo a rilanciare il rapporto con le macellerie annuncia Cortellazzi perché è attraverso il retail che si riesce a fidelizzare il consumatore finale e a far apprezzare l alta qualità della carne prodotta dagli iscritti al Consorzio carne bovina documentata. Se necessario, il Doc studierà anche un ulteriore marchio (che potrebbe essere Terre di Virgilio ) da affiancare a quello consortile, in modo da penetrare il mercato con maggiore forza e riconoscibilità. Col nuovo anno potrebbe anche partire un assicurazione specifica per lo smaltimento dei capi morti in stalla e quelli non deambulanti, che verrà realizzata in collaborazione con il Codima e sulla scorta dell esperienza positiva già avviata dall Apa di 23

24 Mantova nel settore delle vacche da latte. Inoltre, il Consorzio carne bovina documentata punterà a promuovere la linea vacca-vitello, ancora troppo debole in Italia. Dobbiamo superare l attuale fase di eccessiva dipendenza dalle importazioni di broutard francesi dichiara Cortellazzi e allo stesso tempo dobbiamo difendere la zootecnia delle aree svantaggiate, che proprio da una politica di sviluppo delle vacche nutrici troverebbero la continuità e gli stimoli per mantenere aperte le stalle e tutelare il territorio. Cda in carica fino al 2014 Il cda del Consorzio Carne bovina documentata resterà in carica fino al Oltre al presidente Primo Cortellazzi sono stati eletti Elide Stancari (vice), Diego Amista, Lino Baraldi, Matteo Biancardi, Stefano Bignotti, Gabriele Caleffi, Marcellino Furlani, Daniele Leoni, Fabio Maghella, Mirko Milani, Guido Ruggenenti, Michele Savoldi, Claudio Timolina, Gianluigi Zani. Claudio Valente alla guida del Calv Cambio della guardia al Consorzio agrario del Lombardo Veneto. Claudio Valente, 57 anni, subentra a Giorgio Morini, storico presidente del Calv. Valente alleva un migliaio di bovini da carne ad Albaredo d Adige, in provincia di Verona. L azienda è iscritta al Consorzio Carne bovina documentata di Mantova. Il bilancio 2011 approvato nell ultima assemblea annuale presenta, comunica il Calv, «incoraggianti segni positivi: il fatturato consolidato si è attestato a 309 milioni, in crescita di 22 milioni rispetto al 2010; la marginalità operativa è in aumento», mentre l esposizione finanziaria si è ridotta di ben 30 milioni. Il Consorzio Doc sta potenziando anche una politica di alleanza, come già avvenuto col Calv e col Consorzio di secondo grado della Carne lombarda. Così, nei mesi scorsi ha aderito anche al consorzio di secondo grado Italia Zootecnica. L obiettivo sintetizza Cortellazzi - è beneficiare delle opportunità del Sistema qualità nazionale (Sqn), che in ottica di riforma della Pac e di ocm unica potrebbe rappresentare una soluzione-tampone. B & B Trucioli 24 Consegnamo TRUCIOLI e SEGATURE di legno vergine per allevamenti avicoli, zootecnici, suinicoli ed equini con i nostri automezzi. B & B Trucioli srl - Via Calfarda, S. Polo di Piave TV info@bebtrucioli.it - tel

25 I corsi di formazione APA 3 CORSO PER OPERATORI PRATICI DI FECONDAZIONE ARTIFICIALE BOVINA PROGRAMMA: parte teorica su tecnica della fecondazione artificiale e sue implicazioni nutrizionali, patologiche e anatomiche. Parte pratica nei nei macelli. DIPLOMA: il corso è autorizzato dall Asl di Mantova-Regione Lombardia ed è valido a tutti gli effetti. 1 CORSO PER OPERATORI PRATICI DI FECONDAZIONE ARTIFICIALE SUINA PROGRAMMA: tecnica della F.A. e sue implicazioni nutrizionali, patologiche e anatomiche. ATTESTATO: il corso è autorizzato dall Asl di Mantova- Regione Lombardia ed è valido a tutti gli effetti. REQUISITI RICHIESTI: maggiore età SEDE ED ORARI DEI CORSI: aule dell APA Mantova a Tripoli di S.Giorgio (MN), strada Ghisiolo, 57. Nel periodo invernale secondo un orario studiato per favorire la massima partecipazione. INIZIO CORSI: non appena raggiunto il numero minimo di partecipanti DOCENTI: tecnici ed esperti del settore Per informazioni ed iscrizioni Tel 0376/2471 fax o376/ formazione@apa.mn.it CORSO DI MASCALCIA E CURA DEL PIEDE BOVINO PROGRAMMA: parte teorica su anatomia e biomeccanica del piede bovino, attrezzature e loro funzione, principali patologie e pareggio terapeutico. Parte pratica su interventi pareggio terapeutico e riconoscimento eventuali patologie. DIPLOMA: verrà rilasciato attestato di partecipazione 1 CORSO BASE DI MASCALCIA E PRONTO SOCCORSO AL PIEDE DEL CAVALLO PROGRAMMA: parte teorica su etologia, anatomia e biomeccanica del piede, attrezzature e loro funzione. Parte pratica su sferratura, rimessa del ferro con rifinitura, rimo-dellamento del ferro a freddo. DIPLOMA: verrà rilasciato attestato di partecipazione 25

26 M A N T O V A A L L E V A & P R O D U C E - w w w. a p a. m n. i t 26 Opas verso i 100 milioni di fatturato L'Op guidata da Fontanesi spinge sull acceleratore Con le previsioni di superare la barriera dei 100 milioni di euro di fatturato nel 2012, Opas ha messo a punto un piano d'azioni a largo spettro. Missione: migliorare la redditività dei propri soci, tenuto conto che la sofferenza economica in suinicoltura ha cicli ben più ridotti rispetto al classico delta triennale. Inoltre, nuove sfide sono ormai imminenti e non possono più essere rimandate. L op guidata da Lorenzo Fontanesi lo sa bene. di Matteo Bernardelli Grandi manovre e sinergie di distretto per valorizzare il prodotto di qualità. Con un accordo interprofessionale ambizioso e l attenzione puntata alle normative sul benessere animale, che entreranno in vigore col prossimo anno Il benessere animale, tanto per individuare un nuovo cosmo che andrà a incrociare le sorti degli allevamenti italiani col prossimo gennaio. L'impatto non avrà l'effetto di una meteora, ma in termini economici il paragone si avvicina. Secondo fonti autorevoli come il Crpa di Reggio Emilia e il Crefis dell'università Cattolica, i costi per adeguare le scrofaie si aggirano sui euro per postazione. Non è poco. Quale effetto avrà sulle aziende? Sulle galline ovaiole, che hanno fatto i conti con le regole dell'animal welfare in anticipo, si può dire che il rimbalzo sui prezzi delle uova è stato positivo. Ma è il modello di partenza, incentrato su soccidanti e metal-mezzadri, a marcare la differenza tra i due sistemi. Fino a quando, però? Riguardo alla suinicoltura sorgono spontanee altre due domande: siamo sicuri che lo stesso effetto-traino dei prezzi si avrà dalle parti dell allevatore e non soltanto al banco dei salumi (con effetti deleteri sui consumi)? Altra incognita: dopo l ennesima spremitura dei conti correnti, quante imprese suinicole resteranno sul mercato? Calendario cinese o no, il 2013 sarà l'anno del maiale. Dunque largo alla positività. E proprio in tema di benessere animale, Opas ha avviato una collaborazione con l'università di Bologna. L'obiettivo è quello di

27 Gabriele Canali - direttore Crefis trarre benefici nella gestione dell allevamento e migliorare la redditività aziendale. Il solco è tracciato, altri innesti dovrebbero consentire uno scatto in avanti sul fronte della cosiddetta R&D, quel fattore ricerca e sviluppo che sempre più dovrà trovare un applicazione concreta. Le nuove regole comunitarie dovranno portare alla monetizzazione degli investimenti, alla fine dei conti. Sinergia. Parola magica che Opas da tempo sta riempiendo di significato. Con lo spirito di aggregazione nell approccio al mercato in fase di vendita dei suini, ma anche di acquisti di mangimi e farmaci a prezzi agevolati ma anche fra realtà simili per natura o per finalità. Così è nato l'avvicinamento ad Assocom (da non confondersi con Assosuini), omologa realtà bresciana presieduta da Luigi Zanotti, con la quale si arriverà progressivamente ad una fusione. Intanto, è stato costituito il distretto fra le op del triangolo d'oro della suinicoltura: Mantova, Brescia e Cremona. Tradotto nella formula numerica, il distretto che vede Opas, Assocom, ASLombardia e Cooperativa cremonese produttori carne rappresenterà il 70% degli allevamenti del territorio, vale a dire oltre due milioni di maiali. Così il distretto, rappresentando la filiera, potrà essere un utile interlocutore per le Istituzioni a tutti i livelli per capire di cosa ha bisogno la filiera: più accesso al credito; meno burocrazia; più promozione verso i mercati esteri. Ma anche maggiori opportunità dall'etichettatura e una dimensione europea, altro aspetto che negli anni è mancato al settore italiano. Quanto all'interprofessione, Opas e Assocom si sono spinte più in là delle dichiarazioni di principio e hanno stretto un'alleanza con Italcarni, macello cooperativo di Carpi, per esplorare il terreno del suino intermedio. Una forma di diversificazione delle produzioni nazionali classiche, una valvola di sfogo ai circuiti sovente intasati per diversi motivi delle produzioni Dop, un approccio integrato che lascia comunque aperte le porte a qualsiasi interlocutore commerciale. L'accordo con Italcarni e l'ingresso nel cda della cooperativa significa serietà di approccio, ma non esclusività commerciale. Le filiere con i paraocchi sono destinate a non godere della varietà del paesaggio circostante. In tutto questo si inserisce anche un ulteriore aspetto di valorizzazione della filiera e della salumeria, con l approfondimento e la diffusione delle nuove conoscenze in termini di nutrizione e dieta alimentare. Se si vogliono incentivare i consumi e soprattutto istruire i consumatori di oggi e quelli di domani, bisogna condividere una filosofia di promozione consapevole del patrimonio suinicolo e della salumeria italiana. Lavori in corso, come detto. A valle, così come a monte. Acquisti condivisi, una politica di alimentazione nel rispetto delle Dop sempre più condivisa e mirata ad uniformare le produzione, standardizzandole verso l alto, una grande attenzione anche alla genetica. Il resto lo farà il mercato. Che potrebbe in un futuro prossimo sorridere agli allevatori. Lo diciamo piano e lo scriviamo sulla sabbia, non avendo la sfera di cristallo. Ma i presupposti per un rimbalzo positivo dei prezzi dei suini ci sono tutti. M A N T O V A A L L E V A & P R O D U C E - w w w. a p a. m n. i t 27

28 Vieni a trovarci su Facebook. notizie in tempo reale clicca su ed inizia a seguirci

29 Irrigazione --- Parte prima --- Enea GUIDORZI L'andamento climatico negli ultimi anni si sta caratterizzando da una notevole irregolarità delle precipitazioni e da una loro distribuzione, nell arco dell anno, inadeguata a far fronte ai fabbisogni idrici soprattutto delle colture a ciclo primaverile-estivo (mais, erba medica, sorgo, pomodoro, barbabietola), le quali si trovano ad affrontare periodi di prolungata carenza di acqua proprio nei momenti di massimo fabbisogno. In questo contesto la pratica irrigua si pone come un importante, a volte fondamentale fattore di produttività e di salvaguardia del reddito dell azienda agricola. Si ricorda che a nulla valgono gli apporti a volte eccessivi e ingiustificati di concimi chimici e/o di reflui zootecnici, se poi viene a mancare il veicolo che permette alle piante di utilizzarli! Inoltre, prevenendo gli stati di stress attraverso un adeguato e razionale apporto idrico, le colture diventeranno reattive nei confronti degli attacchi parassitari (funghi, acari e insetti), allontanando la necessità di interventi chimici che, se risolvono i problemi contingenti, possono causare ben più gravi danni secondari all ecosistema. L argomento riveste pertanto una grande importanza non solo economica ma anche ambientale. In un contesto di elevati costi fissi per l azienda agricola (affitto o beneficio fondiario, ammortamento di macchinari e strutture) e di prezzi altrettanto elevati dei prodotti agricoli che impongono la necessità di mantenere la produttività ai massimi livelli possibili, l irrigazione condotta con criteri razionali rappresenta, unitamente agli altrettanto razionali interventi agronomici (lavorazioni, diserbi, concimazioni) un fattore fondamentale. L applicazione di una buona pratica irrigua richiede approfondite conoscenze agronomiche, tecnologiche e di economia dell irrigazione. Gli interventi irrigui non devono mirare solamente a massimizzare la resa e la qualità delle produzioni, ma anche a utilizzare acqua in modo efficiente e senza sprechi. Occorre, infatti, avere buone conoscenze sull ambiente in cui si opera, sulla risposta all irrigazione delle diverse colture, varietà, sul loro probabile consumo idrico e sulla loro sensibilità allo stress idrico nelle varie fasi biologiche del ciclo colturale. La scelta di appropriate irrigazioni è inoltre complicata dalla tipologia del terreno su cui si opera e quindi dalle caratteristiche idrologiche che lo caratterizzano: permeabilità, capacità di campo, punto di appassimento, volume idrico trattenuto nello strato utile alle piante, ecc. L importanza, la vastità dell argomento e lo spazio M A N T O V A A L L E V A & P R O D U C E - w w w. a p a. m n. i t 29

30 limitato suggeriscono di sviluppare la sua trattazione in più fasi per poter meglio comprendere le complesse motivazioni di un razionale impiego dell acqua di irrigazione: la prima riguarda le conoscenze di fondo circa il terreno e le sue caratteristiche e le loro interazioni con l acqua del complesso rapporto acqua pianta terreno - atmosfera, la seconda sviluppata nel prossimo numero riguarderà nello specifico il quando, quanto, come irrigare con specifico riferimento agli aspetti economici. L accumulo e il movimento dell acqua nel terreno dipendono dalla sua tessitura e dalla sua struttura. Per tessitura si intende la composizione percentuale delle particelle solide elementari distinte per classi granulometriche in funzione della loro dimensione. Le frazioni granulometriche del terreno si distinguono in: finissima (argilla), fine (limo), grossolana (sabbia e scheletro); limo e argilla costituiscono la cosiddetta terra fine. ===Argilla=== E costituita da un insieme di particelle elementari fini o finissime caratterizzate da una superficie esterna dotata di carica elettrica (colloidi) che conferisce loro un ruolo attivo nel trattenere sia gli elementi nutritivi che l acqua e nell aggregazione strutturale. Infatti le particelle in presenza di umidità, humus, e di determinati minerali (calcio, magnesio ecc) si attraggono a formare glomeruli e grumi sempre più grandi che conferiscono al terreno struttura e porosità di cui si parlerà dopo. Ciò conferisce ai terreni argillosi le seguenti caratteristiche: Grande capacità d invaso ed elevata ritenzione idrica. Tensione matriciale elevata (difficoltà a cedere le ultime frazioni di acqua, sia per l adsorbimento colloidale sia per la capillarità). Scarsa permeabilità e difficoltà di movimento dell acqua, con tendenza al ristagno;. Elevati valori di coesione allo stato asciutto e dell adesione allo stato plastico. Compattezza e tenacità allo stato coesivo. Tendenza al costipamento. Elevati tenori di argilla pongono pertanto seri problemi di fertilità fisica, che possono essere evitati con una gestione conservativa della struttura del terreno. La tecnica colturale deve pertanto fare attenzione al mantenimento di una stabilità strutturale. Per contro, l argilla offre le condizioni per il mantenimento di un elevata fertilità chimica e biologica. ===Limo=== Ha proprietà intermedie fra quelle della sabbia e VENTILAZIONE RAFFRESCAMENTO QUADRI ED IMPIANTI ELETTRICI soluzioni per il benessere animale via A.Vespucci, 22 - Viadana di Calvisano (BS) Tel Fax

31 quelle dell argilla. In particolare le particelle più grandi hanno proprietà analoghe a quelle della sabbia, le più fini a quelle dell argilla escluse le proprietà colloidali. In definitiva, il limo eredita soprattutto i difetti della sabbia e dell argilla: ridotta capacità di immagazzinare acqua, scarsa capacità di strutturarsi, predisposizione al compattamento, in parte compensati dalla non crepacciabilità che permette loro di ridurre le perdite della poca acqua immagazzinata (caratteristica dei terreni argillosi). Elevati tenori di limo pongono problemi sia di fertilità fisica e soprattutto meccanica, sia di fertilità chimica. Si tratta dei terreni di più difficile gestione e la tecnica colturale deve prestare attenzione sia agli aspetti chimici che a quelli fisici. ===Sabbia=== In virtù delle dimensioni relativamente grandi conferisce al terreno un ridotto sviluppo della superficie d interfaccia, pertanto la sabbia è una frazione sostanzialmente inerte da cui derivano le seguenti proprietà: Limitata porosità in gran parte costituita da macroporosità. Limitata capacità d invaso e scarsa capacità di ritenzione idrica. Tensione matriciale più bassa (in valore assoluto) in gran parte dovuta alla capillarità. Elevata permeabilità e facilità di movimento dell acqua, con tendenza al rapido sgrondo. Coesione e adesione virtualmente nulle. Sofficità e scarsa resistenza alla penetrazione di organi lavoranti e di radici. Elevata portanza. Elevati tenori di sabbia pongono problemi di fertilità fisica solo in relazione alla dinamica dell acqua, mentre sono ottime le proprietà meccaniche. La sabbia è invece causa di una scarsa fertilità chimica e biologica (scarsa capacità di fissare elementi nutritivi quindi forte predisposizione alla lisciviazione). La tecnica colturale deve pertanto fare attenzione a sopperire le carenze idriche e nutrizionali a cui vanno facilmente soggetti i terreni ricchi di sabbia. I terreni con tessitura equilibrata sono quelli cosiddetti franchi o di medio impasto, contenenti cioè una percentuale di sabbia (dal 35 al 55%) tale da permettere una buona circolazione idrica, una sufficiente ossigenazione ed una facile penetrazione delle radici; una percentuale di argilla (dal 10 al 25%) tale da mantenere un sufficiente grado di umidità nei periodi asciutti, di permettere la strutturazione e di trattenere i nutrienti. Nei terreni di medio impasto il limo risulta presente in percentuali che vanno dal 25 al 45%, meno ce n è e più il terreno risulta di qualità. Per struttura di un terreno si intende la proprietà derivata dall aggregazione delle particelle terrose elementari e dalla reciproca disposizione spaziale sia degli aggregati sia delle singole particelle. L esistenza di una struttura del terreno può modificare o esaltare i pregi o i difetti della tessitura e avere pertanto riflessi sulle proprietà fisiche, meccaniche e chimiche del terreno e sulla tecnica agronomica. La capacità del terreno a strutturarsi dipende da un significativa composizione percentuale di particelle fini (limo e argilla), che, in virtù delle loro proprietà colloidali ( caratterizzate da cariche elettriche sulla superficie) derivanti dalla loro costituzione (minerali argillosi e idrossidi ferro e alluminio), hanno un azione cementante responsabile della formazione di aggregati strutturali primari perché in grado di attrarsi le une con le altre. La tecnica agronomica interferisce sensibilmente sulla struttura migliorandola se eseguita razionalmente, peggiorandola o addirittura distruggendola se eseguita in modo irrazionale. Gli aggregati primari a loro volta si legano a formare aggregati secondari o grumi per azione cementante svolta dai colloidi organici (humus), inglobando anche particelle più grandi quali il limo e la sabbia. La prevalenza di aggregati di maggiori dimensioni indirizza il terreno verso la zollosità, mentre la prevalenza di aggregati di dimensioni inferiori indirizza il terreno verso l astrutturalità. FATTORI CHE FAVORISCONO LA STRUTTURA 1. umidità moderata 2. temperatura idonea al mantenimento del giusto grado di umidità 3. alternanza stagionale di gelo e disgelo (riassetto e instaurazione di interazioni) 4. corrette di lavorazione del terreno (lavorazioni in tempra) 5. avvicendamenti colturali 6. sostanza organica 7. presenza di radici e funghi che secernano sostanze cementanti FATTORI CHE SFAVORISCONO LA STRUTTURA 1. effetto battente della pioggia 2. compressione di macchine pesanti 3. cattive lavorazioni del terreno (ad esempio rimescolamenti di strati superficiali con quelli profondi aventi scarsa tessitura) 4. modificazioni del ph 31

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Tavola rotonda INNOVAZIONE E PATTO DI FILIERA sabato 21 ottobre 2006 INNOVAZIONE E PATTO DI FILIERA

Tavola rotonda INNOVAZIONE E PATTO DI FILIERA sabato 21 ottobre 2006 INNOVAZIONE E PATTO DI FILIERA Tavola rotonda INNOVAZIONE E PATTO DI FILIERA sabato 21 ottobre 2006 Intervento del Presidente AIA dr. Nino Andena al 6 Forum Internazionale dell Agricoltura e dell Alimentazione Villa d Este di Cernobbio

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

UOMINI E MERCATI sicurezza nelle analisi versatilità nelle proposte completezza nelle soluzioni certezza nei risultati

UOMINI E MERCATI sicurezza nelle analisi versatilità nelle proposte completezza nelle soluzioni certezza nei risultati UOMINI E MERCATI sicurezza nelle analisi versatilità nelle proposte completezza nelle soluzioni certezza nei risultati LA FILOSOFIA AZIENDALE TRADE CONSULTING srl crede fortemente che al centro di ogni

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE MANUALE DI USO Documento: Manuale R01 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE Ultima revisione 25 Novembre 2015 ManR01 Sintetico collettivo e individuale 25 novembre 2015 Pag. 1 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Dettagli

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza Schema della relazione 1) Lo studio della Commissione Europea sul settore lattiero-caseario post-2015 2) Gli scenari

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

L allevatore di oggi e il coraggio di essere imprenditori

L allevatore di oggi e il coraggio di essere imprenditori INNOVATION IN DAIRY L allevatore di oggi e il coraggio di essere imprenditori Marco Lucchini Presidente APL Parma, 20 Settembre 2012 Un viaggio che parte da lontano: primi anni 90 Le aziende alimentari

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Channel Assicurativo

Channel Assicurativo Intermedia Channel Channel Assicurativo La soluzione per essere protagonisti di una nuova stagione della consulenza assicurativa Il mercato Assicurativo 2007 Il decreto Bersani Nel giro di qualche mese

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

In sostegno alla popolazione del Comune di Quistello colpita dal sisma dello scorso maggio il gruppo CUSTOS. organizza una. Mostra fotografica

In sostegno alla popolazione del Comune di Quistello colpita dal sisma dello scorso maggio il gruppo CUSTOS. organizza una. Mostra fotografica In sostegno alla popolazione del Comune di Quistello colpita dal sisma dello scorso maggio il gruppo CUSTOS servizi per il costruito, con il patrocinio di: Comune di Quistello, Distretto Culturale DOMINUS

Dettagli

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Le rôle croissant des régimes territoriaux et régionaux de protection sociale en Europe Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Il Progetto della Regione Autonoma Valle d Aosta ed il Fondo Pensione regionale

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Per vivere serve coraggio

Per vivere serve coraggio Per vivere serve coraggio «Il successo non è mai definitivo, così come non lo sono le sconfitte. Ciò che conta è il coraggio di andare avanti.» La Suva è al vostro fianco Molti lavoratori sono esposti

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Costi di produzione, prezzo del latte

Costi di produzione, prezzo del latte ASSEMBLEA APROLAV (TREVISO) 21 MAGGIO 2014 Costi di produzione, prezzo del latte Alberto Menghi (a.menghi@crpa.it) Centro Ricerche Produzioni Animali Desideria Scilla A.Pro.La.V. Le domande Il prezzo del

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA

ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA Navacchio 29 SETTEMBRE 2015 DOCUMENTO CONCLUSIVO La relazione della Segreteria UST e gli interventi dell Assemblea Organizzativa hanno evidenziato

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015. Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento

SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015. Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015 Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento Presentazione LA SCUOLA DELLE OPERE PROFIT E NON PROFIT INSIEME La Scuola delle Opere ha quale scopo principale

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Vinciamo insieme. Con il sostegno di :

Vinciamo insieme. Con il sostegno di : Vinciamo insieme. Con il sostegno di : Gli obiettivi Mantua Sport Network nasce per raggiungere quegli obiettivi sportivi e sociali che nessuna società sportiva - da sola - sarebbe in grado di ottenere:

Dettagli

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale.

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale. S T A T U T I I. DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Articolo 1 - Generalità Con il nome dell Associazione Svizzera delle Imprese di Rimozione Amianto e Bonifiche (abbreviato ASIRAB) viene costituita un associazione

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Cga capofila del progetto Genitori in rete

Cga capofila del progetto Genitori in rete Cga capofila del progetto Genitori in rete 09 dicembre 2015 - Prende il via il progetto Genitori in rete, con il quale il Comitato Genitori, che è capofila dei promotori, punta a realizzare una rete di

Dettagli

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione GP.Studios è attiva nel settore del Turismo e della Ristorazione realizzando soluzioni per i propri clienti. Le soluzioni si raggiungono attraverso

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

Problemi di coordinamento nelle. Organizzazioni dei Produttori. attività agro-industriali: le. Lezione 9

Problemi di coordinamento nelle. Organizzazioni dei Produttori. attività agro-industriali: le. Lezione 9 Lezione 9 Problemi di coordinamento nelle attività agro-industriali: le Organizzazioni dei Produttori 1 Le proposte delle leggi di orientamento (I) Nel Dlgs 228/2001, i soggetti sono: al livello centrale

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tecnica PROBLEMA: COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso Tempi e Metodi di Giorgio Andreani Servizi di Controllo e di Organizzazione dei Processi Produttivi Iscrizione al Registro delle Imprese CCIAA di Verona REA 357269 Partita Iva 03686020235 - Cod. Fisc.

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Valorizzazione della filiera lattiero casearia ovi caprina: il controllo della qualità del latte

Valorizzazione della filiera lattiero casearia ovi caprina: il controllo della qualità del latte Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 - Misura 111 Valorizzazione della filiera lattiero casearia ovi caprina: il controllo della qualità del latte 25 settembre 2015 Località Nuraghe Losa -Abbasanta (Or)

Dettagli

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi:

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi: DI NUOVO SULLE PENSIONI di PIETRO PERZIANI (GENNAIO 2012) Siamo intervenuti negli ultimi tempi diverse volte sulle pensioni; rimandiamo a questi articoli per una trattazione più tecnica. Intendiamo qui

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA IL FATTORE ACQUA è per l agricoltura un fattore determinante

Dettagli

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso Da dove veniamo Il Basket pesarese ha una Storia molto lunga e importante.una storia che ha attraversato gli anni 50, gli anni 60,gli anni 70, gli anni 80, gli anni 90 ed è arrivata fino ad oggi. Da dove

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

La contabilità economico-patrimoniale ed analitica nei Consorzi di Bonifica. Relatore: Gaetano Marini

La contabilità economico-patrimoniale ed analitica nei Consorzi di Bonifica. Relatore: Gaetano Marini La contabilità economico-patrimoniale ed analitica nei Consorzi di Bonifica Relatore: Gaetano Marini Conferenza organizzativa A.N.B.I. Alghero 8, 9, 10 Maggio 2013 PROGETTO Nell ambito delle procedure

Dettagli

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Newsletter n.2 La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Presentazione In questa seconda newsletter che accompagna il percorso formativo della nostra Comunità montana sulle opportunità offerte

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

AVVISO PER LA SELEZIONE DI 10 IMPRESE DA INSEDIARE NELL INCUBATORE NON TECNOLOGICO DI IMPRESE GIOVANILI DENOMINATO Asti Città GREEN

AVVISO PER LA SELEZIONE DI 10 IMPRESE DA INSEDIARE NELL INCUBATORE NON TECNOLOGICO DI IMPRESE GIOVANILI DENOMINATO Asti Città GREEN Comune di Asti AVVISO PER LA SELEZIONE DI 10 IMPRESE DA INSEDIARE NELL INCUBATORE NON TECNOLOGICO DI IMPRESE GIOVANILI DENOMINATO Asti Città GREEN Progetto finanziato dai fondi del PIANO GIOVANI 2011/2013

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

Perchè è importante che il Veterinario si organizzi anche in campo economico?

Perchè è importante che il Veterinario si organizzi anche in campo economico? Perchè è importante che il Veterinario si organizzi anche in campo economico? Per meglio integrarsi nel mondo degli allevamenti e della società moderna Per evidenziare le proprie prestazioni economiche,

Dettagli

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA Al Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Al Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Al Ministro dell Economia e delle Finanze Per

Dettagli

Consulta tecnica degli ordini e collegi della Provincia di Mantova

Consulta tecnica degli ordini e collegi della Provincia di Mantova Consulta tecnica degli ordini e collegi della Provincia di Mantova Sostenibilità del Sistema Agroalimentare Mantovano Problema nitrati e gestione ambientale e ruolo dell ente Locale 2 dicembre 2011 FIGURA

Dettagli

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura Masterweld Nata agli inizi del 2010, dall unione di due professionisti, Masterweld ha come obiettivo principale quello di fronteggiare

Dettagli

SUINICOLTURA BIOLOGICA l'esperienza della Cooperativa la Sorgente

SUINICOLTURA BIOLOGICA l'esperienza della Cooperativa la Sorgente l'esperienza della Cooperativa la Sorgente Convegno Prospettive delle produzioni biologiche nelle diverse specie zootecniche Venerdì 10 ottobre 2014 Ore 9,30 Sala Bertonazzi - Palazzo dell'agricoltura

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli