SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA"

Transcript

1 MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017

2 LEZIONE 1 CARTOGRAFIA Corso di Sistemi Informativi Geografici in Geologia a cura di Maria Teresa Melis TITIMELIS@UNICA.IT

3 Section 1 LA FORMA DELLA TERRA La gravità cambia la forma della Terra Questa mappa della gravità, o geoide, è stata creata grazie ai dati ottenuti dal satellite dell'e- SA (European Space Agency) GOCE (Gravity field and steady-state Ocean Circulation Explorer). In generale, si tende a pensare alla Terra come una sfera relativamente uniforme. Ma la materia non è affatto distribuita in maniera uniforme sulla superficie del pianeta e i corpi d'acqua mutano in continuazione per via dei venti e delle correnti. TEMI 1. modelli di gravità 2. modelli topografici 3. geoide ed ellissoide Questo geoide, che evidenzia la distribuzione dei valori di gravità del pianeta anziché il suo aspetto fisico, mostra la forma che avrebbe il livello medio del mare se potesse in qualche modo essere esteso sull'intera superficie del globo. Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 2 / 40

4 Modelli di gravità CAMPO GRAVITAZIONALE E' il campo prodotto da due masse che si attraggono, come enunciat o d a I s a a c N e w t o n : F = g * m m 1 /d 2 In questa equazione "F" è la forza gravitazionale, "g" la costante di gravitazione universale, "m" la massa puntiforme che esercita l'attrazione, "d" la distanza da m al punto in cui si considera concentrata la massa attratta m 1. Il campo gravitazionale terrestre è un caso particolare, dove è la Terra che esercita un'attrazione sui corpi e che si manifesta attraverso il loro peso. In questo caso particolare, sulla superficie terrestre, la massa e il peso di un corpo hanno valore numerico identico. Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 3 / 40

5 Scrivi per inserire testo La dinamica della Terra Il campo gravitazionale della Terra cambia ogni volta che c è una ridistribuzione della massa sia sulla sua superficie che in profondità. Questo avviene durante violente nevicate, inondazioni, scioglimento delle calotte di ghiaccio, eruzioni vulcaniche e terremoti. L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha lanciato GOCE in un'orbita polare bassa (circa 255 km sopra la superficie terrestre) nel marzo 2009, e da allora il satellite ha utilizzato i suoi sensori gravitazionali per cartografare le variazioni nel campo gravitazionale terrestre, accumulando dati nell'arco di migliaia di orbite. Conoscere la struttura fisica della Terra per monitorare i fenomeni naturali Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 4 / 40

6 Mappa gravitazionale della Terra Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 5 / 40

7 La mappa gravitazionale viene utilizzata in campo ocenaografico per seguire il movimento delle masse d acqua dovuto al vento e alle correnti. In particolare questi movimenti vengono monitorati dal sistema gravitazionale NASA GRACE (Gravity Recovery and Climate Experiment). Il sistema è composto da due satelliti gemelli lanciati in orbita nel marzo 2002 che percorrono un'orbita più alta rispetto a GOCE (mappe meno dettagliate della superficie terrestre). La disponibilità però di un maggior numero di immagini, dovuta al sistema doppio, permette di monitorare anche i cambiamenti rapidi nella gravità terrestre (alluvioni, scioglimento dei ghiacciai, etc.). La figura mostra tre serie di dati sulla circolazione marina lungo la costa sudorientale degli Stati Uniti, elaborati da immagini acquisite dal GRACE, da misure dirette e da dati acquisiti da altri sensori messi in orbita prima di GRA- CE. 6 / 40

8 Modelli topografici Modelli topografici I modelli topografici della Terra rappresentano le variazioni morfologiche (di forma) della superficie. La superficie topografica della Terra è la superficie dei continenti e dei mari rappresentata al momento del rilevamento. Il livello del mare è la superficie media degli oceani. Rappresentazione della superficie terrestre attraverso un DEM (Digital Elevation Model) Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 7 / 40

9 Superficie topografica ad alta risoluzione La combinazione di dati sull altimetria (topografici) e di dati che possono caratterizzare la superficie terrestre (litologia, vegetazione, urbanizzato) permette di ottenere la rappresentazione reale della Terra e di controllarne l evoluzione nel tempo. Questa immagine rappresenta le colate laviche del vulcano Nyiragongo in Congo del 2002 che lambirono la citta di Goma (in basso a destra dell immagine in rosa chiaro). L immagine è generata utilizzando i dati dei sensori ASTER e Landsat TM integrati col modello di elevazione SRTM. 8 / 40

10 Per rappresentare il globo terrestre in cartografia viene utilizzata la superficie di un ellissoide di rotazione, la cui equazione Ellissoide è caratterizzata da 2 valori: a: semiasse equatoriale c: semiasse polare definisce lo schiacciamento (flattening). ELLISSOIDE DI RIFERIMENTO Lo scostamento tra geoide ed ellissoide si chiama ondulazione. Definito come avente il semiasse maggiore =raggio equatoriale L insieme di meridiani e paralleli costituisce il reticolato geografico. Meridiani e paralleli si intersecano ad angolo retto. Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 9 / 40

11 Section 2 I SISTEMI DI RIFERI- MENTO Il geoide è definito come la superficie perpendicolare in ogni punto alla direzione della verticale, direzione della forza di gravità (filo a piombo) e rappresenta un oggetto difficilmente proiettabile sul piano e quindi cartografabile. Ciò è dovuto al fatto che esso non è costruito geometricamente ma sulla base dei valori di densità dei diversi punti della Terra. TEMI 1. Longitudine e latitudine: definizioni e misure 2. Datum 3. Proiezioni Quindi, supponendo la densità del pianeta simmetrica rispetto all asse di rotazione e costante si è deciso di utilizzare l ellissoide di rotazione con asse minore coincidente con l asse di rotazione e asse maggiore uguale al raggio equatoriale. I sistemi di riferimento geodetici descrivono la forma e le dimensioni del pianeta Terra. Esistono oltre 100 sistemi di riferimento geodetici a livello internazionale. Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 10 / 40

12 Longitudine e latitudine La superficie ellissoidica non è sviluppabile sul piano senza deformazioni, essendo una superficie a doppia curvatura. La definizione di un sistema di rappresentazione cartografica si basa allora sulla scelta di due funzioni ( f e g ), dette equazioni della rappresentazione, che permettono di calcolare le coordinate piane ortogonali: (coordinate cartografiche) x e y per ogni punto di cui siano note le coordinate geografiche: (φ latitudine e λ longitudine) 11 / 40

13 LONGITUDINE (λ) Arco di parallelo (distanza angolare) misurato in gradi e frazioni di grado, compreso tra il punto considerato e il meridiano fondamentale (meridiano origine o meridiano zero). Longitudine e latitudine di un punto Meridiano fondamentale: è il meridiano passante per Greenwich (= longitudine 0 ). La longitudine di qualsiasi punto del globo, misurata a partire dal Meridiano fondamentale è l arco di parallelo più breve verso Est o verso Ovest. Il Meridiano fondamentale e il suo Antimeridiano dividono la Terra in due emisferi. In tal modo, fissato 0 il Meridiano fondamentale e 180 l Antimeridiano, si ottiene un intervallo di a Est e a Ovest (Long E e Long O). La lunghezza chilometrica di 1 grado di longitudine dipende dal parallelo sul quale si misura, ovvero dalla latitudine cui ci si riferisce. Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 12 / 40

14 LATITUDINE (φ) Misura della latitudine di un punto P Arco di meridiano (distanza angolare) misurato in gradi e frazioni di grado compreso tra il punto considerato e l equatore. Poiché l equatore divide la Terra in due emisferi si distingue una latitudine nord, da 0 a 90 N e una latitudine sud, da 0 a 90 S. Es: N La lunghezza in chilometri di 1 grado di latitudine aumenta verso i poli a causa dello schiacciamento polare terrestre. Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 13 / 40

15 Sistemi di riferimento geodetici Descrivono forma e dimensione della Terra. A livello internazionale, differenti nazioni e/o differenti Enti all interno delle singole nazioni, utilizzano diversi sistemi di riferimento geodetico con lo scopo di ottenere posizionamenti molto precisi sia nella topografia che nella navigazione e/o sistemi di coordinate che vengono utilizzate nei sistemi informativi territoriali (GIS). Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 14 / 40

16 ELLISSOIDE DI RIFERIMENTO Definito da: Semiasse minore (raggio polare) Semiasse maggiore (raggio equatoriale) Schiacciamento (flattening) Eccentricità (rapporto tra la distanza dei due fuochi): Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 15 / 40

17 Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 16 / 40

18 Sistemi globali di coordinate I sistemi di coordinate servono per localizzare un punto sulla superficie della Terra. LATITUDINE, LONGITUDINE E QUOTA Latitudine geodetica del punto P: angolo tra la normale all ellissoide passante per il punto P e il piano equatoriale dell ellissoide considerato. Longitudine geodetica del punto P: distanza angolare di un punto da un determinato meridiano, misurata sull arco di parallelo che passa per quel punto. L altezza geodetica del punto P: distanza dall ellissoide di riferimento lungo la normale all ellissoide stesso. LE COORDINATE CARTESIANE X, Y, Z Per definire la posizione di un punto nelle tre dimensioni sulla superficie terrestre si può utilizzare anche un sistema di coordinate cartesiane. L asse Z: Punta verso il Polo Nord L asse X: È definito dalla linea che parte dal centro dell ellissoide di riferimento e raggiunge la superficie dell ellissoide dove il meridiano fondamentale interseca l equatore. L asse Y: Si dispone ortogonalmente agli altri due, seguendo la regola della mano destra. 17 / 40

19 riassumendo: Il Geoide è la forma che approssima al meglio la Terra per l evidente schiacciamento ai poli. Il Geoide non è trattabile dal punto di vista geometrico/matematico, quindi si assume come forma un ellissoide di rotazione, definendo un raggio equatoriale (o semiasse maggiore, c.a 6379 km) e un raggio polare (o semiasse minore, c.a 6357 km). La posizione di un punto sulla Terra viene determinata assegnando coordinate geografiche. Per il calcolo delle coordinate geografiche deve essere quindi definito un DATUM che contiene i parametri necessari: Dimensioni del semiasse maggiore Dimensioni del semiasse minore Schiacciamento polare + Orientamento rispetto al geoide + Azimut dell ellissoide (angolo tra la tangente a una curva passante per il punto di emanazione e la tangente al meridiano di riferimento). Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 18 / 40

20 Se si utilizzano diversi sistemi di riferimento geodetici sullo stesso ellissoide si ottengono degli scostamenti nella posizione di oltre 500 metri. Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 19 / 40

21 Nella pratica, la definizione del datum consiste nell individuare un ellissoide orientato localmente. Si adotta convenzionalmente un determinato ellissoide (ad es. quello di Hayford), del quale sono noti i parametri di dimensione e forma (ad es. semiasse maggiore e schiacciamento). L'ellissoide viene orientato in un dato punto (detto punto di emanazione). Nel punto di emanazione risulta nulla la deviazione della verticale. In pratica, quindi, l'ellissoide orientato localmente risulta tangente al geoide nel punto di emanazione. Un ellissoide orientato approssima bene la superficie geoidica (ai fini della planimetria) in un intorno molto vasto del punto di emanazione, fino alle dimensioni di uno Stato o anche di una porzione di continente. Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 20 / 40

22 Con la definizione di : PROIEZIONI GEOGRAFICHE - una superficie di riferimento (ellissoide) -un sistema di coordinate geografiche (latitudine e longitudine) che identifica univocamente qualsiasi luogo sulla superficie terrestre grazie ad un sistema di riferimento geografico (il reticolato geografico) - un DATUM specifico, che identifica: (1) il tipo di ellissoide, (2) il suo orientamento e (3) il punto di emanazione occorre un sistema per trasferire (proiettare) su un piano una superficie non sviluppabile come quella terrestre Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 21 / 40

23 Il problema della rappresentazione piana Rappresentazione cartografica Le carte geografiche forniscono una raffigurazione in piano di tutta la Terra o di una sua parte. Esse si possono definire come : rappresentazione ridotta, approssimata (è impossibile sviluppare senza errori una superficie sferica) e simbolica (perché elementi geografici, fisici e antropici sono rappresentati con colori e segni del tutto convenzionali) della superficie terrestre Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 22 / 40

24 Sistemi di proiezione Le proiezioni sono i metodi adottati per riportare e trasformare il reticolo geografico sferico in reticolato piano, allo scopo di ottenere la rappresentazione di una parte o di tutta la superficie terrestre. Proiezioni prospettiche Il reticolato geografico viene rappresentato applicando le leggi della geometria proiettiva. La rappresentazione planimetrica è l immagine di un emisfero, o di una parte di esso, ottenuta da un determinato punto di vista e proiettata su di un piano, che è tangente al centro della zona che si vuol rappresentare. Esempio di proiezione prospettica Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 23 / 40

25 Proiezioni di sviluppo Il reticolato geografico viene rappresentato applicando le leggi della geometria descrittiva. La rappresentazione planimetrica è ottenuta proiettando tutta o parte della superficie terrestre su un'altra superficie curva sviluppabile su un piano (proiezioni cilindriche per cilindro e proiezioni coniche per coni), dove i due solidi sono idealmente secanti o tangenti il globo terrestre. Proiezioni cilindriche diretta, trasversa e obliqua. Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 24 / 40

26 I moduli di deformazione Le deformazioni indotte nel passaggio da SUPERFICIE DI RIFERIMENTO a PIANO DELLA RAPPRESENTAZIONE sono rappresentate da tre coefficienti che prendono il nome di MODULI DI DEFORMAZIONE. Proiezione prospettica gnonomica La corrispondenza biunivoca implica che ad ogni punto della superficie di riferimento corrisponda un punto ed uno solo della superficie piana e quindi in conseguenza la superficie di riferimento per trasformarsi sul piano dovrà necessariamente subire dilatazioni o contrazioni oppure dilatazioni in certe zone e contrazioni in altre. Questa è una proiezione prospettica in cui la sorgente di luce (punto di vista) si trova al centro del globo tangente al piano Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 25 / 40

27 modulo di deformazione lineare: il rapporto fra la lunghezza di un elemento misurato sulla carta ed il corrispondente elemento misurato sulla superficie di riferimento - fattore di scala, carte isometriche modulo di deformazione areale: il rapporto fra una una superficie misurata sulla carta e la corrispondente misurata sulla superficie di riferimento, carte equivalenti modulo di deformazione angolare: la differenza fra un angolo misurato sulla carta ed il corrispondente misurato sulla superficie di riferimento, carte isogone (conformi) Una proiezione cartografica NON può essere contemporaneamente conforme e equivalente Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 26 / 40

28 Carte isometriche Il rapporto fra due generiche lunghezze sulla Terra è uguale al rapporto fra le corrispondenti lunghezze sulla carta. Le carte topografiche con rapporto di scala 1: sono equidistanti. Carte equivalenti Il rapporto fra due generiche superfici sulla Terra è uguale al rapporto fra le corrispondenti superfici sulla carta. Le carte equivalenti sono utili per le mappe catastali, che riportano i confini delle proprietà fondiarie. Carte conformi L angolo fra due linee qualsiasi sulla Terra è uguale all angolo fra le loro immagini sulla carta. La proiezione di Mercatore è una proiezione conforme: forme e direzioni sono corrette, ma non certo le aree. In questa proiezione paralleli e meridiani si incontrano formando angoli retti, come nella realtà. Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 27 / 40

29 LA SCALA Rappresentando un qualsiasi oggetto (nel nostro caso il terreno e gli oggetti che su di esso sono presenti) mediante la sua riproduzione (attraverso un modello), si deve affrontare il problema della scala, normalmente di riduzione, che viene definita come: rapporto numerico tra le misure lineari rappresentate sulla carta e quelle reali corrispondenti. Tale rapporto si esprime con una frazione che ha per numeratore l'unità e per denominatore il numero per il quale bisogna moltiplicare le lunghezze misurate sulla carta per avere la corrispondente lunghezza reale sul terreno ovvero dividere la lunghezza reale sul terreno per ottenere quella sulla carta. piccola scala quando la stessa risulta minore di 1/ media scala quando la stessa risulta compresa fra 1/ e 1/ grande scala quando la stessa risulta maggiore di 1/ Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 28 / 40

30 PRECISIONE CARTOGRAFICA Le informazioni di tipo quantitativo desumibili dalla carta sono funzione della scala alla quale la carta è stata realizzata. In linea di massima, la precisione è assunta pari a 2 / 4 volte l errore di graficismo (corrispondente allo spessore del tratto grafico con cui la carta medesima viene disegnata convenzionalmente assunto pari a 0,2 mm alla scala della carta ). moltiplicando l errore di graficismo per 4 volte si ottiene la precisione Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 29 / 40

31 I SISTEMI DI RIFERIMENTO GEO- DETICI ITALIANI 1. Sistema di riferimento geodetico nazionale ("Roma 40") 2. Sistema di riferimento geodetico europeo ED50 (ED = European Datum) 3. Sistema di riferimento WGS84 (World Geodetic System 1984). Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 30 / 40

32 Sistema di riferimento geodetico nazionale ("Roma 40") GAUSS: MERIDIANO CENTRALE Ellissoide internazionale (Hayford) orientato a Roma M. Mario con dati astronomici del Il meridiano fondamentale è quello di M. Mario: per riferire le longitudini al meridiano di Greenwich va sommata ad esse una costante pari a 12 27'08,400" (longitudine Est di M. Mario da Greenwich). E' adottato per la cartografia nazionale e regionale (coordinate piane Gauss-Boaga ). Per la rappresentazione si sono adottati due fusi: fuso OVEST e fuso EST FUSO OVEST (1) Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 31 / 40

33 I meridiani centrali (assi N) dei due fusi sono quelli di 9 e 15, rispettivamente, di longitudine est da Greenwich. Esiste una zona di sovrapposizione tra i due fusi di ampiezza pari a 30. Le coordinate di Gauss-Boaga piane sono espresse in metri di distanza: per la latitudine (coordinata N) il riferimento è l equatore, per la longitudine (coordinata E) è il meridiano centrale del fuso Ovest del sistema nazionale, che passa per Voghera. Poiché parte del territorio italiano (anche la Sardegna) è situato ad ovest di quest ultimo, per evitare di avere coordinate con valori numerici negativi e per non avere punti con uguale valore numerico di coordinate, si è adottata la soluzione di assegnare a questo asse di riferimento il valore di m (e al meridiano centrale del fuso Est il valore di m). GAUSS: MERIDIANO CENTRALE FUSO E FUSO EST (2) Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 32 / 40

34 EPSG EPSG EPSG Il comitato European Petroleum Survey Group ha assegnato dei codici per identificare in modo univoco i sistemi di riferimento geodetici adottati nelle diverse realtà nazionali. ( Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 33 / 40

35 Sistema di riferimento ED50 (European Datum 1950) Nato nell immediato secondo dopoguerra per soddisfare le esigenze di coordinare le cartografie dei vari Paesi europei, il sistema di riferimento ED50, analogamente al Roma40, utilizz a l e l l i s s o i d e d i Hayford quale superficie di riferimento, ma orientato in un punto a Potsdam in Germania (orientamento medio europeo). Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 34 / 40

36 La rappresentazione piana del sistema geodetico ED50 avviene attraverso il sistema cartografico UTM (Universale Trasversa di Mercatore), basato sulla rappresentazione conforme di Gauss. Il sistema UTM prevede la suddivisione della Terra in 60 fusi aventi ciascuno ampiezza di 6 di longitudine. L Italia ricade nei fusi 32, 33 e 34, i cui meridiani centrali si trovano rispettivamente a 9, 15 e 21 di longitudine dal meridiano centrale di Greenwich. Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 35 / 40

37 EPSG Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 36 / 40

38 Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 37 / 40

39 Sistema di riferimento WGS84 (World Geodetic System 1984) Il sistema di riferimento WGS84 è un sistema globale geocentrico costituito da una terna cartesiana destrorsa con origine coincidente con il centro di massa della Terra, l asse Z diretto verso il polo Nord convenzionale al 1984, l asse X passante per il meridiano di Greenwich al 1984 e l asse Y diretto in modo da completare una terna destrorsa. A questo sistema è associato l ellissoide WGS84, anch esso definito attraverso osservazioni spaziali, con centro e assi coincidenti con quelli della terna cartesiana. La realizzazione su scala mondiale del WGS84, sistema di riferimento per i posizionamenti effettuati con strumenti GPS, è curata dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, che con una rete di stazioni a terra gestisce la costellazione di satelliti. Sviluppato dal DMA (Defence Mapping Agency). Parametri geometrici dell ellissoide (WGS84): semiasse equatoriale a = m , 2 flattening = (a - b) / a: f = 1 / (dove b è il semiasse polare) Orientamento geocentrico: Asse Z passa per il baricentro terrestre, è parallelo alla direzione del CTP (Conventional Terrestrial Pole) definito dal BIH (Bureau International de l Heure) per il Asse X intersezione del piano meridiano di riferimento, definito dal BIH-1984, e dal piano equatoriale ortogonale a Z. Asse Y completa una terna ortogonale destrorsa. Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 38 / 40

40 A livello nazionale il sistema WGS84 è stato realizzato con l istituzione della rete geodetica tridimensionale di alta precisione, denominata IGM95, rilevata con strumenti di posizionamento GPS differenziale. fuso La rappresentazione piana del sistema WGS84 avviene attraverso il sistema cartografico UTM (Universal Trasverse di Mercator), basato sulla rappresentazione conforme di Gauss. fascia fascia zona Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 39 / 40

41 EPSG EPSG Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 40 / 40

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Sistemi Geodetici e Sistemi Cartografici considerati I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Coordinate fanno riferimento, nelle tabelle sotto riportate,

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2003/04 LA GEOREFERENZIAZIONE Georeferenziazione degli oggetti e cartografia numerica Proiezioni cartografiche UTM (Universale

Dettagli

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Riferire una posizione sulla superficie terrestre Geodesia Riferire una posizione sulla superficie terrestre Coordinate geografiche Sistema di riferimento latitudine e longitudine Equatore Primo Meridiano Paralleli di latitudine Meridiani di longitudine

Dettagli

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia Roberto Rossi Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova roberto.rossi@unipd.it Il problema cartografico Posizione sul

Dettagli

Elementi di cartografia

Elementi di cartografia Elementi di cartografia Corso per operatore o e assistente del distacco artificiale di valanghe Modulo 2b AINEVA Centro di Protezione Civile di Canazei Alba di Canazei -TN 25-29 29 Ottobre 2010 Marco Gadotti

Dettagli

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI Durante la campagna di raccolta dati relativa la distribuzione della specie Sturnus vulgaris nella Regione Marche avviata

Dettagli

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali CARTOGRAFIA 2 V 2 P V 3 V 1 π LA CARTA TRADIZIONALE È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali È costituita da un disegno che rappresenta

Dettagli

Sistemi di riferimento

Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento Cos è un sistema di riferimento? Un sistema di riferimento (SR) è un insieme di regole e misure per la determinazione delle posizioni spazio temporale di un qualsiasi punto sulla

Dettagli

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Dettagli

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012 Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012 La cartografia è una rappresentazione di parte o di tutto il territorio Gli ATTRIBUTI della carta La cartografia è una rappresentazione,

Dettagli

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale Geoportale in Comune Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale Educazione ambientale nella scuola La Terra Il reticolo geografico

Dettagli

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI GEOGRAFIA 4 Lo spazio geografico e la sua rappresentazione DEFINIZIONI prof.ssa Orietta Selva 1 La carta geografica: definizioni Una carta geografica e una figura piana che rappresenta la superficie della

Dettagli

Gruppo Comunale Protezione Civile Matelica

Gruppo Comunale Protezione Civile Matelica Sistemi di rappresentazione Gli oggetti del mondo reale che vengono normalmente rappresentati in un GIS si trovano sulla superficie terrestre che è curva La rappresentazione cartografica di tali elementi

Dettagli

GPS e sistemi di riferimento

GPS e sistemi di riferimento GPS e sistemi di riferimento Sistemi di riferimento e reti geodetiche Il posizionamento satellitare ha reso necessario l istituzione di sistemi di riferimento mondiali, la cui definizione è stata possibile

Dettagli

Proiezioni cartografiche

Proiezioni cartografiche Proiezioni cartografiche Introduzione GEODESIA Scienza che studia la forma e le dimensioni della Terra, la determinazione della posizione dei punti sulla sua superficie, la determinazione del campo della

Dettagli

La rappresentazione cartografica

La rappresentazione cartografica La rappresentazione cartografica Lo scopo della cartografia : rappresentare in piccolo la superficie terrestre e i fenomeni che su di essa si osservano. La cartografia assimila il geoide terrestre a un

Dettagli

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica Cartografia Rappresentazione della superficie terrestre su un piano aspetti metrici corrispondenza ellissoide-piano ϕ, λ X, Y biunivoca oppure, in coord. cartesiane rappresentazione parametrica X Y x y

Dettagli

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA Fabio Zonetti Gli Organi cartografici ufficiali dello Stato Legge del 2 febbraio 1960 n 68 I.G.M.I. Istituto Geografico Militare Italiano Istituto Idrografico della Marina

Dettagli

Unità Didattica 1: CARTOGRAFIA E CATASTO

Unità Didattica 1: CARTOGRAFIA E CATASTO Modulo 4: CARTOGRAFIA IL SISTEMA DI POSIZIONAMENTO SATELLITARE GPS Unità Didattica 1: CARTOGRAFIA E CATASTO 1.1 GEODESIA E PROBLEMA CARTOGRAFICO La Geodesia (dal greco = Terra e = ripartisco) è la Scienza

Dettagli

Lo scopo di una carta geografica è quello di rappresentare sul. piano aree più o meno estese della superficie terrestre che come

Lo scopo di una carta geografica è quello di rappresentare sul. piano aree più o meno estese della superficie terrestre che come GEODESIA Scienza che studia la forma e le dimensioni della Terra, la determinazione della posizione dei punti sulla sua superficie, la l determinazione del campo della gravità e le variazioni nel tempo

Dettagli

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico. Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico. Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04 Cenni di cartografia Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04 Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Politiche per

Dettagli

1 La forma della Terra (Principi di Geodesia)

1 La forma della Terra (Principi di Geodesia) Topografia, Cartografia e GIS Prof. Carlo Bisci Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) 1 La forma della Terra (Principi di Geodesia) La Geodesia Studio della forma e delle dimensioni della Terra Scelta

Dettagli

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico Cenni di cartografia Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico Corso di Sistemi Informativi Territoriali per il Planning e l Urban Design - UD02 Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione

Dettagli

CORSO DI GENIO RURALE: Topografia

CORSO DI GENIO RURALE: Topografia CORSO DI GENIO RURALE: Topografia PER L ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Agraria, Agroalimentare e Agroindustria classe terza PARTE PRIMA Geodesia & Cartografia Unità Didattica: Campo Operativo aggiornamento

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA a cura di S. Furlani INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA Anno accademico 2016-2017 ARGOMENTI DELLA LEZIONE COORDINATE, QUOTE ECC Definizione di cartografia Proiezioni cartografiche Meridiani, paralleli, longitudine,

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI Nelle operazioni di restituzione i punti rilevati vengono elaborati e rappresentati nei seguenti sistemi di riferimento: 1. LOCALE (o ARBITRARIO) - Elaborazioni sul

Dettagli

la georeferenziazione dell informazione spaziale

la georeferenziazione dell informazione spaziale la georeferenziazione dell informazione spaziale Georeferenziazione Un dato spaziale georeferenziato è un dato che è riferito ad una collocazione fisica sulla superficie terrestre attraverso delle coordinate

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO CARTOGRAFIA

Dettagli

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA 1. Un ettometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 2. Un chilometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 3. Un decametro corrisponde a : a. 0,1 m ; b. 0,01 m ; c. 10

Dettagli

Conversione coordinate

Conversione coordinate Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale (SITR-IDT) Titolo Creatore Conversione coordinate SITR Data 11/05/09 Soggetto Tipo Editore Descrizione Autori Formato Riferimento Diritti

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA

INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA Università degli Studi della Tuscia - Viterbo Prof. Alvaro Marucci INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA Corso di Topografia e Tecniche Cartografiche Laurea in Scienze Organizzative e Gestionali

Dettagli

La rappresentazione dello spazio terrestre.

La rappresentazione dello spazio terrestre. La rappresentazione dello spazio terrestre nadia.carestiato@uniud.it La cartografia è è lo strumento privilegiato della conoscenza geografica in quanto rende visibile l informazione. Le carte sono delle

Dettagli

Introduzione. Processo cartografico. Sistemi di riferimento, datum e coordinate. Equazioni della carta. Da 3D a 2D? Deformazioni cartografiche

Introduzione. Processo cartografico. Sistemi di riferimento, datum e coordinate. Equazioni della carta. Da 3D a 2D? Deformazioni cartografiche CARTOGRAFIA.UNO Introduzione Processo cartografico Sistemi di riferimento, datum e coordinate Equazioni della carta Da 3D a 2D? Deformazioni cartografiche Proiezioni Indice Carte di Gauss, UTM Il sistema

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE GIS Cartography Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL GIS Modulo 1 Rappresentazione cartografica. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del

Dettagli

Introduzione alle proiezioni cartografiche

Introduzione alle proiezioni cartografiche Introduzione alle proiezioni cartografiche Introduzione alle proiezioni cartografiche Paolo Zatelli Departimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento Paolo Zatelli Università

Dettagli

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

LA CARTOGRAFIA ITALIANA LA CARTOGRAFIA ITALIANA ENTI PREPOSTI ALLA REALIZZAZIONE DI CARTOGRAFIA ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA (IIM) (Genova): Produzione di carte costiere, nautiche e batimetriche. ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE

Dettagli

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia Gli strumenti della Geografia Carte geografiche La carta geografica rappresenta la Terra o sue parti in piano, in forma ridotta, simbolica e approssimata. La forma ridotta fa riferimento ad un coefficiente

Dettagli

Seminari di approfondimento III ciclo. Comp. di carta e grafia

Seminari di approfondimento III ciclo. Comp. di carta e grafia CARTOGRAFIA Sabato 15 gennaio 2011 ROSSella tedesco CARTOGRAFIA Comp. di carta e grafia carta materiale ottenuto dall'opportuna lavorazione di fibre cellulosiche, che si presenta in forma di fogli sottili

Dettagli

Corso Specialistico A5-81

Corso Specialistico A5-81 Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 29/30/31 Gennaio 2016 - Pregnana Milanese Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA INDICE degli argomenti trattati

Dettagli

Operazioni teoriche per la rappresentazione

Operazioni teoriche per la rappresentazione GEODESIA Rappresentazione metrica (principali difficoltà) Superficie fisica di forma irregolare La superficie di rappresentazione ideale non è piana Dimensione del terreno superiore alla dimensione dell

Dettagli

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 25/28 Settembre 2014 - Cassano D'adda INDICE degli argomenti trattati

Dettagli

COORDINATE NEL TERRITORIO ITALIANO: NOZIONI OPERATIVE

COORDINATE NEL TERRITORIO ITALIANO: NOZIONI OPERATIVE COORDINATE NEL TERRITORIO ITALIANO: NOZIONI OPERATIVE. Indicazioni operative su come usarle correttamente. Mauro Vannini, www.mondogeo.it This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike

Dettagli

Le carte geografiche 1

Le carte geografiche 1 Le carte geografiche 1 Le carte geografiche sono rappresentazioni ridotte, approssimate e simboliche della Terra (superficie terrestre) intera o di sue parti, che si realizzano servendosi, in genere, del

Dettagli

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 25/28 Settembre 2014 - Cassano D'adda INDICE degli argomenti trattati

Dettagli

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA? a cura di S. Furlani CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA? Anno accademico 2016-2017 ARGOMENTI DELLA LEZIONE COORDINATE, QUOTE ECC Reticolati geografici e chilometrici Lettura delle carte topografiche Sistemi

Dettagli

PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima

PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima Università degli Studi della Tuscia - Viterbo Prof. Alvaro Marucci PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima Corso di Topografia e Tecniche Cartografiche Laurea in Scienze Scienze Organizzative e Gestionali

Dettagli

APPUNTI DI CARTOGRAFIA

APPUNTI DI CARTOGRAFIA APPUNTI DI CARTOGRAFIA A cura di: Pier Luigi Pellegrino 1. Topografia: Scienza che studia i mezzi e i procedimenti operativi per il rlevamento e la rappresentazione grafica (= proiezione cartografica)

Dettagli

Le coordinate geografiche

Le coordinate geografiche Le coordinate geografiche La Terra non ha la forma di una sfera perfetta: per descriverla e rappresentarla la si approssima a una forma ellissoidale leggermente schiacciata ai poli, detta geoide. Per identificare

Dettagli

L ellissoide. piano meridiano di P: il piano contenente l asse di rotazione Z ed il Punto P. meridiano di P: l intersezione del

L ellissoide. piano meridiano di P: il piano contenente l asse di rotazione Z ed il Punto P. meridiano di P: l intersezione del La terra (I) problema di definire una superficie matematica della Terra come sistema di riferimento rispetto al quale riferire le coordinate di questa superficie matematica fu scelta una terna cartesiana

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Corso di TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA A.A. 20015/2016 Prof. Ing. Giuseppe

Dettagli

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base Topografia, Cartografia e GIS Prof. Carlo Bisci Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) 0 Nozioni di base Topografia e Cartografia = Rappresentazione del territorio su carta Le carte Sono rappresentazioni

Dettagli

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA? a cura di S. Furlani CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA? Anno accademico 2017-2018 ARGOMENTI DELLA LEZIONE COORDINATE, QUOTE ECC Reticolati geografici e chilometrici Lettura delle carte topografiche Sistemi

Dettagli

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata Irene Oppo Responsabile trattamento del dato geografico Nuoro, 06 06 2016 Cos'è una Carta

Dettagli

Georeferenziazione. La componente geometrica di un GIS è composta di:

Georeferenziazione. La componente geometrica di un GIS è composta di: Georeferenziazione La componente geometrica di un GIS è composta di: Sequenze di punti (approccio vettoriale) Una matrice di valori (approccio raster), di cui però è nota la posizione geografica (è definita

Dettagli

Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT)

Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT) Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT) Indice 1. Le trasformazioni di coordinate... 3 1.1 Coordinate massime e minime ammesse

Dettagli

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste cura di STEFANO FURLANI FRANCOaCUCCHI & STEFANO FURLANI Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste Edizione provvisoria Anno Accademico 2012 2013 ANNO ACCADEMICO 2015-2016

Dettagli

Storia della cartografia ufficiale italiana

Storia della cartografia ufficiale italiana Storia della cartografia ufficiale italiana 1719 Cartografia catastale austriaca (Lombardia - Lombardo Veneto) scala 1: 2000 nessun inquadramento geodetico Fine 1700 Prima carta inquadrata della Lombardia

Dettagli

29/10/2017. luminescenza.

29/10/2017. luminescenza. Orientarsi significa determinare la propria posizione rispetto a dei punti di riferimento. In passato il riferimento era il punto da cui sorge il sole (dal latino oriri, sorgere). Per orientarsi la prima

Dettagli

CENNI DI CARTOGRAFIA

CENNI DI CARTOGRAFIA Note tratte da: Regione Piemonte Manuale della Carta Tecnica Regionale Numerica CENNI DI CARTOGRAFIA La rappresentazione della cartografia della Regione Piemonte è inquadrata, in uniformità con la rete

Dettagli

pianeta Terra caratteristiche generali

pianeta Terra caratteristiche generali pianeta Terra caratteristiche generali Eratostene 275 195 ac http://www.youtube.com/watch?v=-o99ih9kbpw pianeta Terra alcune delle caratteristiche principali Massa: 5,9 x 10 24 kg Raggio medio: 6.371

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE Carte geografiche rappresentazioni in piano della superficie terrestre ridotte numerica secondo la scala approssimate grafica ottenute mediante geografiche

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Che cos è la geografia La geografia (dal greco géo, Terra, e graphìa, scrittura, disegno) è la disciplina che studia e descrive la Terra e il rapporto che esiste fra l uomo

Dettagli

Argomenti trattati (testo riferimento: Manuale dell Ufficiale di Rotta Ed dell Istituto Idrografico della Marina Militare) Forma terra, coordina

Argomenti trattati (testo riferimento: Manuale dell Ufficiale di Rotta Ed dell Istituto Idrografico della Marina Militare) Forma terra, coordina PAS A056 C180 LEZIONE 1 Argomenti trattati (testo riferimento: Manuale dell Ufficiale di Rotta Ed. 2006 dell Istituto Idrografico della Marina Militare) Forma terra, coordinate, carte e documentazione

Dettagli

Sistema di Riferimento - SR

Sistema di Riferimento - SR Sistema di Riferimento - SR Si può definire come una struttura che permette di esprimere in termini numerici la posizione di punti della superficie fisica della Terra. Si tratta di costruire quello che

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini CARTA U.T.M. (Universale Trasversa di Mercatore) La superficie della Terra è stata divisa in 60 fusi, dell ampiezza

Dettagli

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio. Elementi di Cartografia

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio. Elementi di Cartografia Politecnico di Milano Polo Regionale di Lecco Master in Analisi e gestione del patrimonio paesistico Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio Elementi di Cartografia Ing. Marco

Dettagli

2 Proiezioni cartografiche

2 Proiezioni cartografiche Topografia, Cartografia e GIS Prof. Carlo Bisci Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) 2 Proiezioni cartografiche Una carta è una rappresentazione piana, ridotta, approssimata e simbolica della superficie

Dettagli

Cenni di Sistemi Informativi Geografici (parte 2)

Cenni di Sistemi Informativi Geografici (parte 2) Corso di Ingegneria del Territorio Cenni di Sistemi Informativi Geografici (parte 2) Almost everything that happens, happens somewhere. Knowing where something happens can be critically important. Longley

Dettagli

Sistema di Riferimento - SR

Sistema di Riferimento - SR Sistema di Riferimento - SR Si può definire come una struttura che permette di esprimere in termini numerici la posizione di punti della superficie fisica della Terra. Si tratta di costruire quello che

Dettagli

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE Nocchiero Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE Le carte Nautiche Un modello in scala della sfera terrestre mal si adatterebbe per il normale impiego della

Dettagli

PROGETTO E REALIZZAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

PROGETTO E REALIZZAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Filippo Licenziati ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 1 PROGETTO E REALIZZAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI la cartografia ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 2 PROGETTO S.I.T. STUDIO

Dettagli

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

LEZIONI DI CARTOGRAFIA LEZIONI DI CARTOGRAFIA by Andrea ErDuca Palladino PART. 2 LA CARTA TOPOGRAFICA IMPORTANTE: QUESTA GUIDA E STATA REDATTA ESCLUSIVAMENTE PER UN USO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE E PERTANTO VIETATA LA DIVULGAZIONE

Dettagli

Ing. Alessandro Putaggio

Ing. Alessandro Putaggio PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI UFFICIO DEL PIANO EX ART. 12 L.R. 9/86 NODO PROVINCIALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE EGIONALE Appunti di Cartografia e Geodesia Giornata di Formazione sui Sistemi

Dettagli

Sistema di riferimento

Sistema di riferimento Sistema di riferimento Storicamente divisione fra altimetria e planimetria (riferimento fisico riferimento matematico) Oggi dati sempre più integrati Domani? Dato di fatto - L acqua segue leggi fisiche

Dettagli

Proiezioni cartografiche

Proiezioni cartografiche Proiezioni cartografiche Proiezioni cartografiche Paolo Zatelli Departimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1 / 37 Proiezioni cartografiche

Dettagli

Autore: Mauro Vannini. Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32

Autore: Mauro Vannini. Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32 Il GPS in escursionismo 1 parte: Cartografia e Reticoli cartografici 10/2010 Autore: Mauro Vannini Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32 OBBIETTIVI DEL CORSO CARTOGRAFIA Interpretare i

Dettagli

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola http://digilander.libero.it/glampis64 Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola Prove della sfericità della Terra Salendo su un alta montagna l orizzonte si amplia Man

Dettagli

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA ELEMENTI DI CARTOGRAFIA CARTOGRAFIA TEORIA DELLE CARTE SCOPO rappresentazione grafica o video- grafica della superficie terrestre: a) posizione planimetrica ELLISSOIDE corrispondenza analitica biunivoca

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

Conve2014 per la trasformazione delle coordinate cartografiche e della componente altimetrica. Virgilio Cima Venezia, 9 novembre 2015

Conve2014 per la trasformazione delle coordinate cartografiche e della componente altimetrica. Virgilio Cima Venezia, 9 novembre 2015 per la trasformazione delle coordinate cartografiche e della componente altimetrica Virgilio Cima Venezia, 9 novembre 2015 1. Il problema - sistemi di riferimento diversi - discontinuità fra fusi diversi

Dettagli

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL Augusto Frascatani

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL Augusto Frascatani Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL 2017 Augusto Frascatani COSA S INTENDE PER GIS Geographic Information System (GIS) è un sistema progettato per ricevere, immagazzinare, elaborare, analizzare,

Dettagli

Centro. Centro 1. -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI

Centro. Centro 1. -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI - Ogni foglio ha un estensione di 100 km in direzione Nord-Sud 70 km in direzione Est-Ovest - Il territorio

Dettagli

Coordinate spaziali. Geografia sferica e tavole bidimensionali.

Coordinate spaziali. Geografia sferica e tavole bidimensionali. Coordinate spaziali. Geografia sferica e tavole bidimensionali. Sfera, ellissoide, geoide, superficie della terra. Proiezioni... a) centrografica b) stereografica c) scenografica d) ortografica e) cilindrica

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO GEOMATICA

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO GEOMATICA GEOMATICA Geomatica è un neologismo, sempre più diffuso anche se non ancora universalmente accettato, che include tutte le discipline del rilevamento territoriale e ambientale, e sottolinea che in esse

Dettagli

Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale.

Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale. Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale. Questi valori definiscono la posizione relativamente all asse polare

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE 11.1 Il reticolato geografico La forma della Terra si discosta poco da quella di una sfera. Sulla superficie terrestre, considerata come sferica, è possibile

Dettagli

Cartografia italiana

Cartografia italiana Cartografia italiana Cartografia italiana Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1 / 36 Cartografia italiana Outline

Dettagli

pianeta Terra caratteristiche generali

pianeta Terra caratteristiche generali pianeta Terra caratteristiche generali Eratostene 275 195 ac http://www.youtube.com/watch?v=-o99ih9kbpw pianeta Terra, alcune delle caratteristiche principali Massa: 5,9 x 10 24 kg Raggio medio: 6.371

Dettagli

Lo scopo del posizionamento

Lo scopo del posizionamento Lo scopo del posizionamento Stimare posizioni di punti con le osservazioni disponibili: il problema è intrinsecamente deficiente di rango per stimare posizioni è necessario vincolare i gradi di libertà

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAMMETRIA

INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAMMETRIA INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAMMETRIA TRA I VARI METODI DI RILIEVO IN USO LA FOTOGRAMMETRIA, AFFERMATASI NELL ULTIMO CINQUANTENNIO, RAPPRESENTA IL METODO PIÙ COMPLETO E PRECISO, A PARITÀ DI COSTI E RAPIDITÀ,

Dettagli

INSIEME DI STRUMENTI PER ACQUISIRE, ARCHIVIARE, ESTRARRE, ELABORARE E RAPPRESENTARE DATI SPAZIALI DEL MONDO REALE.

INSIEME DI STRUMENTI PER ACQUISIRE, ARCHIVIARE, ESTRARRE, ELABORARE E RAPPRESENTARE DATI SPAZIALI DEL MONDO REALE. SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI (SIT) GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEMS (GIS) INSIEME DI STRUMENTI PER ACQUISIRE, ARCHIVIARE, ESTRARRE, ELABORARE E RAPPRESENTARE DATI SPAZIALI DEL MONDO REALE (Burrough,

Dettagli

La carta geografica. In questa parte di corso vedremo: -la carta geografica -le proiezioni cartografiche -gli Enti Cartografici Italiani

La carta geografica. In questa parte di corso vedremo: -la carta geografica -le proiezioni cartografiche -gli Enti Cartografici Italiani La carta geografica In questa parte di corso vedremo: -la carta geografica -le proiezioni cartografiche -gli Enti Cartografici Italiani -La carta, che cosa è? -le proiezioni cartografiche - costruzione

Dettagli

La Georeferenziazione dei dati territoriali

La Georeferenziazione dei dati territoriali La Georeferenziazione dei dati territoriali Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2006/07 Università di Pisa Dipartimento di Ingegneria Civile ARGOMENTI Georeferenziazione degli oggetti: concetti generali

Dettagli

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO 22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO Per chi non sa dove andare qualunque strada é quella giusta! Topografia: Scienza della rappresentazione del territorio al fine di consentire l esatta individuazione

Dettagli

DEFINIZIONE e FUNZIONI

DEFINIZIONE e FUNZIONI DEFINIZIONE e FUNZIONI I.T.G. Forcellini Corso di TOPOGRAFIA Prof. Sommacal Fabio CARTOGRAFIA E CATASTO La cartografia è l insieme delle operazioni necessarie all elaborazione, all allestimento e all utilizzazione

Dettagli

Le carte geografiche

Le carte geografiche Le carte geografiche Definizione delle carte geografiche Le carte sono rappresentazioni approssimate,simboliche e ridotte della terra oppure di una parte della terra. Esse concentrano in un foglio di dimensioni

Dettagli

Corso di GIS & Telerilevamento QGIS Proiezioni dati vettoriali Join layer vettoriale tabella csv

Corso di GIS & Telerilevamento QGIS Proiezioni dati vettoriali Join layer vettoriale tabella csv Dipartimento di Agraria Università di Napoli Federico II Corso di GIS & Telerilevamento QGIS Proiezioni dati vettoriali Join layer vettoriale tabella csv Sistemi di coordinate proiettate (o piane) in uso

Dettagli

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA) 3. Il pianeta Terra Isola di Sakhalin (Unione Sovietica), 1 settembre 1983. Un volo di linea della Korean Air Lines, con a bordo 289 persone tra passeggeri e membri dell equipaggio, entra, per errore,

Dettagli