Epidemiologia del tabagismo
|
|
- Agnolo Monti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Ministero della Salute LOGO REGIONALE LOGO AZIENDALE Progetto CCM Definizione e implementazione di un sistema di monitoraggio del rispetto della normativa sul fumo in Italia : monitoraggio negli ambienti sanitari. Epidemiologia del tabagismo
2 I numeri del tabagismo I fumatori nel mondo sono 650 milioni I morti a causa del fumo sono 5.4 milioni ogni anno, si stima che nel 2030 saranno 8 milioni I morti a causa del fumo sono in Italia e nell Unione Europea ogni anno Nel 20 secolo sono morti 100 milioni di persone a causa del fumo, nel 21 si stima ne moriranno 1 miliardo Nel 2030 più dell 80% dei morti a causa del tabacco saranno nei paesi in via di sviluppo
3 I numeri del tabagismo Nel Mondo il 40% dei bambini, il 35% delle donne non fumatrici e il 33% degli uomini non fumatori sono esposti al fumo passivo. Si stima che il fumo passivo provochi morti premature (28% bambini, 26% uomini e 47% donne) e la perdita di 10,9 milioni (61% bambini, 16% uomini e 24% donne) di anni di vita persi in buona salute (DALYs). Il maggior numero di morti attribuite al fumo passivo sono causate dagli infarti, dalle infezioni respiratorie minori tra i bambini e l asma tra gli adulti
4 Mortalità annuale attribuibile al fumo Italia, anno morti/l anno in età anni Molte di queste persone avrebbero potuto vivere altri 10, 20, 30 o più anni in buona salute In media circa 22 anni di vita sono persi a causa del fumo
5 Mortalità annuale attribuibile al fumo Italia, anno cancro* vascolari (cardiache,ictus e altre malattie delle vene e arterie) altre malattie *inclusi (86%) dei morti per cancro al polmone respiratorie
6 Morti per cancro: una su quattro è dovuta al fumo (25%) Per il fumo Totale dei morti per cancro 34,000 (39%) from smoking 88,000 male 4,000 (6%) from smoking 65,000 female
7 Prevalenza dei fumatori Istat Prevalenza dei fumatori per sesso 40% 35% 30% 25% 31,0% 28,3% 23,8% 22,0% 29,2% 22,8% 20% 15% 17,4% 16,2% 16,9% maschi femmine Tot La percentuale dei fumatori, pressoché costante da diversi anni, è pari al 22,8% (era 23% nel 2009). Il leggero calo ha riguardato allo stesso modo sia i maschi che le femmine (nel 2010: maschi 29,2% femmine 16,9%; nel 2009: maschi 29,5% femmine 17%). Dal punto di vista territoriale, la più alta percentuale di fumatori si osserva nell Italia centrale (24,7%), in leggero aumento rispetto al 2009, seguono il sud e le isole (23,1%), in aumento rispetto al 2009 e il nord (21,9%) che invece è in netto calo rispetto all anno precedente.
8 Dati fumo PASSI (2008) Media del pool = 29,8% PASSI 2009 Media del pool = 28,7% Valori % No dati Smokers (%) Pool HLU PASSI 2009 Range: 25% PA Trento 34% Lazio Range: 25% Veneto 32% Abruzzo
9 Prevalenza del fumo di sigarette e consumo medio giornaliero secondo le indagini DOXA condotte fra il 1965 e il 2010 DOXA ISS ,0 60,0 Maschi Femmine 50 53,2 Totale ,4 38,3 34,0 32,9 34,8 33,2 32,0 31,1 28,9 30,0 29,3 28,6 27,9 28,9 26,6 27,6 26,2 25,6 26,4 24,3 23,9 25,9 23,5 25,4 22,0 23,6 22,3 22,5 21,7 22,5 22,1 16,3 20,3 22,3 19,3 19,7 17,9 7,7 6,
10 Effetti della legge sulla salute: Fumo e infarto acuto del miocardio Dal 2002 al 2004 il numero di ricoveri per eventi coronarici acuti tra le persone con meno di 70 anni è aumentato; nei due anni successivi all entrata in vigore della legge ( ) si è osservata una riduzione del 4% in entrambi i sessi (circa 3700 ricoveri in meno all anno) anno). L effetto appare stabile nel corso del tempo e uniformemente presente nelle diverse aree geografiche del paese. Una parte consistente di tale riduzione è attribuibile alla diminuzione dell esposizione a fumo passivo nei locali pubblici Decrease (% ) of admissions one year after the ban Piemonte (<60 yrs) Roma (<65 yrs) 4 Regions (<65 yrs) Italy (<70 yrs) Ireland New York State Scotland (M<55, F<65 yrs) I risultati italiani confermano, su un campione di dimensioni maggiori, quelli riportati in altri due studi condotti nello stato di New York ed in Inghilterra.
11 Riduzione ricoveri per infarto dopo legge Sirchia Riduzione del 4% di ricoveri per infarto in tutta Italia in < 70 anni Barone-Adesi,2011 Il fumo passivo funziona come fattore scatenante l infartol infarto, come avviene per gli episodio di rabbia, l esposizione a traffico urbano, intenso esercizio fisico L introduzione delle statine e della terapia anti-ipertensiva nella prev. cardiovascolare ha determinato una riduzione della mortalità coronarica acuta del 2% e del 3% rispettivamente [Palmieri,2010]: l introduzione del bando del fumo ha effetti paragonabili.
12 Terapia del tabagismo I tentativi di smettere Il consiglio di medici e operatori di smettere Passi Attenzione al problema del fumo da parte di medici e operatori sanitari, e tentativo di smettere Fumatori che hanno ricevuto il consiglio di smettere nell ultimo anno % 60% Il tentativo di smettere negli ultimi 12 mesi e l esitol Fumatori che hanno tentato di 42% 41% smettere Fumatori che hanno fallito il tentativo 83% 83% Il 60% dei fumatori, che sono stati da un medico o un operatore sanitario nell ultimo anno, ha dichiarato di aver ricevuto il consiglio di smettere di fumare. In particolare, il consiglio nel 27% è stato dato a scopo preventivo, nel 18% per specifici problemi di salute dell intervistato, nel 15% per entrambi i motivi. Negli ultimi 12 mesi, il 40% dei fumatori ha tentato di smettere. Tra questi 1 su 6, il 17%, ha smesso o è in astensione Il consiglio da parte di un medico di smettere di fumare contribuisce significativamente al tentativo di disassuefazione.
13 Smettere non è difficile, è difficile rimanere astinente Il 70% dei fumatori vorrebbe smettere Circa il 70% dei fumatori smette dopo un episodio importante di malattia fumo-correlata Solo il 7% di chi tenta di smettere riesce effettivamente a superare un anno di astinenza Tasso di cessazione naturale è intorno al 2-3% l anno
14 Counseling dell operatore sanitario Stead,2008; Rice,2008 Efficacia dimostrata sia da parte del personale medico che infermieristico Leggermente superiore l efficacia del counselling da parte del personale medico (OR=1,66 vs OR=1,28) Assumendo un tasso di cessazione naturale del 2-3%, un brief advice può aumentare il tasso di cessazione a 3-6% pubblica, perché il medico e il personale sanitario entra in contatto per motivi di lavoro con molti fumatori. Forte impatto di sanità pubblica
15 Counseling telefonico Quitline Numeri verdi Stead, Lancaster & Perera,, Cochrane Review, 2007; Fiore, Clinical Practice Guideline, 2008 Counseling effettuato al telefono con chiamate multiple aumenta il successo a lungo termine dei tentativi per smettere del fumatore che chiede supporto. Più chiamate vengono effettuate al fumatore, più alti sono i tassi di cessazione. Tasso di astinenza stimato 13%
16 Trattamento comportamentale Lancaster, Cochrane Review, 2005; Fiore, Clinical Practice Guideline, 2008; Stead. Cochrane Database of Systematic Reviews, 2005 INDIVIDUALE Contenuti dell intervento: storia del paziente fumatore e motivazione a smettere; identificazione di situazioni ad alto rischio; sviluppo di strategie atte a contrastare situazioni ad alto rischio; incoraggiamento; materiale cartaceo, videocassette Tasso di astinenza stimato: 17% DI GRUPPO Corsi di gruppo rispetto a controlli senza nessun intervento (RCT) Tasso di astinenza stimato: 14%
17 Terapia sostitutiva nicotinica (NRT) Stead, et al. Cochrane Database of Systematic Reviews, 2008; Fiore, Clinical Practice Guidline,, 2008 Terapia Tasso di astinenza stimato Gomma 19% Cerotto 23% Spray nasale 27% Bocchino 25%
TABAGISMO E PREVENZIONE
TABAGISMO E PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE IN ITALIA Carlo La Vecchia Prevalenza di fumo in Italia, 1955-2010 2 Prevalenza di fumo in Italia, 2010 3 Prevalenza di fumo in Italia, 1955-2010 Nel 2010 diceva
Ministero della Salute
Ministero della Salute SCHEDA I NUMERI DEL TABAGISMO Il tabacco provoca più decessi di alcol, aids, droghe, incidenti stradali, omicidi e suicidi messi insieme. L epidemia del tabacco è una delle più grandi
Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati
Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati
Qualche spunto per parlare di fumo, sigarette,
Have you got a light? Qualche spunto per parlare di fumo, sigarette, nicotina,salute.. La lunga storia del tabacco Prevalenza dei fumatori secondo le indagini DOXA condotte tra il 1957 ed il 2005 70,0
Il fumo di sigaretta e la patologia polmonare: l esperienza del centro anti-tabagismo tabagismo dell ASL 4 Chiavarese
Il fumo di sigaretta e la patologia polmonare: l esperienza del centro anti-tabagismo tabagismo dell ASL 4 Chiavarese Carlo Campodonico S.C. Pneumologia ASL 4 Dimensione del problema fumo 1 miliardo e
Contraddizioni fumose?
Impatto del tabagismo in Toscana e politiche regionali evidence-based Contraddizioni fumose? Giuseppe Gorini Fabio Voller, ARS Toscana g.gorini@ispo.toscana.it Prevalenza di fumo in Toscana La Toscana:
PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge
Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge Massimo O. Trinito, Sandro Baldissera, Valentina Minardi, Nancy Binkin per
Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ PUBBLICA E DELL INNOVAZIONE
Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ PUBBLICA E DELL INNOVAZIONE ATTIVITÀ PER LA PREVENZIONE DEL TABAGISMO RAPPORTO ANNO 2011 10 gennaio 2012 La prevenzione e la cura del tabagismo sono essenziali
GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO VIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO VIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE IMPEGNO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE DEL MINISTERO DELLA SALUTE Daniela Galeone ISS OSSFAD: ROMA 31 MAGGIO
L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO
L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO Lorenzo Spizzichino Roma, 5 Novembre 2009 OBIETTIVI: 1.FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE NEL LUOGO DI LAVORO Quanti sono i dipendenti fumatori? quanti i non
Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015
I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per
Figura 1 Dati di incidenza del tumore al polmone. Banca dati Associazione Italiana Registri Tumori
Impatto del fumo sui tumori del polmone in provincia di Sondrio In Italia la neoplasia del polmone è il terzo tumore più comune nei maschi, dopo quello della prostata e quelli non melanomatosi delle cute,
ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore
ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione
PASSI 2009. I dati sul tabagismo in Valle d Aosta. Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE
PASSI 2009 I dati sul tabagismo in Valle d Aosta Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Che cos è PASSI? Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Sistema di sorveglianza della popolazione
Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte
Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità
L abitudine al fumo 04 Giugno 2010 Dott.ssa Felicetta Camilli Dott. Gianluca Fovi
31 Maggio 2010 GIORNATA MONDIALE CONTRO IL TABACCO G.Klimt 4 Giugno 2010 16 GIORNATA DEL RESPIRO L abitudine al fumo 04 Giugno 2010 Dott.ssa Felicetta Camilli Dott. Gianluca Fovi e con la collaborazione
per l attivazione di un percorso di disassuefazione e di gestione dell astinenza da nicotina 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE...
Sommario 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 MODALITÀ OPERATIVE... 2 3.1 INTERVENTI DI PRIMO LIVELLO (SVOLTI DAGLI OPERATORI NEI REPARTI DI AFFERENZA DEL PAZIENTE FUMATORE)... 2 3.2 INTERVENTI
Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze
Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze S. Nutini, S. Checcacci, R. Abbate, A. Corrado, A. Morettini, C. Nozzoli, C. Neri Azienda
Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia
Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:
AIUTARE IL PAZIENTE A SMETTERE DI FUMARE TORINO, 23.2.2005. Giuliano Bono, medico di famiglia
AIUTARE IL PAZIENTE A SMETTERE DI FUMARE TORINO, 23.2.2005 Giuliano Bono, medico di famiglia Risposte al questionario sul fumo tra i Medici di Famiglia Piemontesi 102 interviste ad un campione casuale
Indagine DOXA effe1uata per conto dell IsGtuto Superiore di Sanità, in collaborazione con: L IsGtuto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri
Indagine DOXA effe1uata per conto dell IsGtuto Superiore di Sanità, in collaborazione con: L IsGtuto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Distribuzione percentuale del campione in base all abitudine
L approccio preventivo nella BPCO
IV Giornata Mondiale BPCO Prevenzione e Controllo della BPCO Roma 16 novembre 2005 L approccio preventivo nella BPCO Annamaria de Martino Ministero della Salute Direzione Generale Prevenzione Sanitaria
MALATTIE E MORTI DA FUMO FINO AL 2050: RUOLO CHIAVE DELLA CESSAZIONE DI FUMARE
MALATTIE E MORTI DA FUMO FINO AL 2050: RUOLO CHIAVE DELLA CESSAZIONE DI FUMARE Carlo La Vecchia Dipartimento di Epidemiologia, IRCCS -Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri e Dipartimento di
Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli
Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli IL PROFILO DEL FUMATORE REATINO Dati Progetto PASSI - Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Nella
Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti
Stili di vita e salute in Italia: alcuni dati sull attività fisica
Stili di vita e salute in Italia: alcuni dati sull attività fisica Gianluigi Ferrante Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute, Istituto Superiore di Sanità Razionale I
Il Telefono Verde contro il Fumo
Il Telefono Verde contro il Fumo Dott.ssa Luisa Mastrobattista Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XVII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale AGGIORNAMENTO DEI
TUMORE VESCICALE & FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALE
FONDAZIONE GRUPPO STUDIO TUMORI UROLOGICI TUMORE VESCICALE & FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALE Giornata informativa del paziente EPIDEMIOLOGIA Maschi Incidenza in Italia 57.5/100.000 ab/anno Mortalità 4193/anno
PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA FUMO LA FABBRICA PRODUTTRICE DI SALUTE IO NON FUMO
PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA FUMO LA FABBRICA PRODUTTRICE DI SALUTE IO NON FUMO Guglielmo Nicola Bauleo 1, Riccardo Conti 2, Paola Scatolini 1 1 U. F. PISLL - Zona Valtiberina 2 U. F. SPIAN- Zona Valtiberina
La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici
La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici Walter Ricciardi Direttore Istituto di Igiene UCSC e Osservatorio Nazionale sulla salute nelle Regioni Italiane Il diagramma di Ishikawa
Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.
TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie
Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura
Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Introduzione Gli indicatori calcolati sugli anni di vita persi per morte prematura (PYLLs) combinano insieme le informazioni relative alla numerosità
Ministero, della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE ATTIVITA PER LA PREVENZIONE DEL TABAGISMO
Ministero, della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE ATTIVITA PER LA PREVENZIONE DEL TABAGISMO RAPPORTO 2009 INDICE PREMESSA 1. I NUMERI DEL TABAGISMO 1.1 Prevalenza e mortalità
Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive
Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Problemi di metodo da affrontare nello studio epidemiologico delle malattie non infettive S ono spesso disponibili solo studi di
Caso clinico 1 Le patologie legate al fumo: prevenzione e diagnosi precoce. Scientific Event
Caso clinico 1 Le patologie legate al fumo: prevenzione e diagnosi precoce La logica degli interventi sui danni da fumo INTERVENTI DI COMUNITA (sugli stili di vita dei cittadini) Prevenzione primaria (fumatori
Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005)
Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Documento a cura della Dr. Maria Vincenza Liguori Settore Epidemiologia Ambientale Direttore Dr. Laura
L epidemiologia del diabete senile
L anziano diabetico Dall epidemiologia alla gestione multidimensionale L epidemiologia del diabete senile Paolo Spolaore Verona, 26 ottobre 2007 La popolazione nel Veneto 0 50000 100000 150000 200000 250000
1. Si conferma elevata la quota di italiani sovrappeso e obesi, problema in crescita anche al Nord
GLI STILI DI VITA DEL BEL PAESE RESTANO IL TALLONE D ACHILLE DELLA NOSTRA SALUTE 1. Si conferma elevata la quota di italiani sovrappeso e obesi, problema in crescita anche al Nord Si conferma elevata la
I dati PASSI 2013 per il Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018
REGIONE ABRUZZO I dati PASSI 2013 per il Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 A cura di: Claudio Turchi SIESP ASL Lanciano-Vasto-Chieti Cristiana Mancini SIESP ASL Avezzano-Sulmona-L Aquila Progressi
Un sistema per guadagnare salute
Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema
Sintomi depressivi e stili di vita: risultati della sorveglianza di popolazione PASSI
Sintomi depressivi e stili di vita: risultati della sorveglianza di popolazione PASSI Gianluigi Ferrante Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di
Oncologia e sigaretta elettronica
Oncologia e sigaretta elettronica Prof. Umberto Tirelli Direttore Dipartimento di Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori di Aviano Il fumo rappresenta il più grande problema sanitario di oggi e lo
policy aziendale Dr Pasquale Valente
La no-smoking policy aziendale Dr Pasquale Valente European Network Smoking Prevention (2001) Il fumo di tabacco negli ambienti di lavoro è tossico. Esso dovrebbe venir classificato tale, in base alla
Misure di Associazione
Misure di Associazione Prof. Tommaso Staniscia Introduzione Esposizione e Malattia Esposizione (E) = variabile esplicativa Qualsiasi agente, ospite, o fattore ambientale che può avere un effetto sulla
Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute
Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico
LA COSTRUZIONE DELLA RETE CON I MMG
LA COSTRUZIONE DELLA RETE CON I MMG Esperienze di collaborazione fra operatori negli interventi di prevenzione e cura del tabagismo Dr. Pedroni Massimo MMG Scandiano IL PROBLEMA DI SALUTE AFFRONTARE il
Salute e ambiente: l esperienza del Dipartimento Sanità Pubblica. Sezione ARPA di Ferrara
Dipartimento Sanità Pubblica Salute e ambiente: l esperienza del Dipartimento Sanità Pubblica e della Sezione ARPA di Ferrara Mantova, 19 marzo 2004 Giovanni Garasto Servizio Sistemi ambientali Sezione
SCHEDA DI SINTESI LIBRO BIANCO 2012
SCHEDA DI SINTESI LIBRO BIANCO 2012 La salute dell anziano e l invecchiamento in buona salute Stato di salute, opportunità e qualità dell assistenza nelle regioni italiane L analisi della struttura demografica
UNIVERSTY OF TORINO DEPT. OF CLINICAL & BIOLOGICAL SCIENCES. Il Tumore Polmonare
Il Tumore Polmonare Silvia Novello University of Torino Department of Clinical & Biological Sciences silvia.novello@unito.it www.womenagainstlungcancer.eu www.oncologiapolmonare.it Epidemiologia Cambiamenti
Capitolo 4 La mortalità per tumori
Capitolo 4 La mortalità per tumori Introduzione I tumori causano circa un terzo dei decessi tra i residenti nella regione Veneto. ei maschi il numero di decessi per tumore è superiore a quello per disturbi
L impegno nazionale ed internazionale del Ministero della Salute
L impegno nazionale ed internazionale del Ministero della Salute Donato Greco, Daniela Galeone - Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria, CCM Ministero della Salute 1. La dimensione del problema
INCIDENZA E PREVALENZA PER IL TUMORE AL POLMONE IN ITALIA: STIME E PROIEZIONI PER IL PERIODO 1970-2015
INCIDENZA E PREVALENZA PER IL TUMORE AL POLMONE IN ITALIA: STIME E PROIEZIONI PER IL PERIODO 197-15 Giulia Zigon, Roberta Ciampichini, Gemma Gatta, Enrico Grande, Silvia Francisci, Roberta De Angelis,
MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO
MORTALITA dal 1971 al 26 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Fonte dei dati: Registro di Mortalità Regionale toscano [dati presentati il 27 maggio,28] 1 Mortalità generale Andamento temporale 1971-26 I
Il ruolo del Medico di Base nella lotta al tabagismo
Documento Linea di indirizzo Guida Il ruolo del Medico di Base nella lotta al tabagismo IL COUNSELING DELLE 5 A e l ANELLO di PROCHASKA Edizione 2012 Dipartimento di Prevenzione Medico USS : Prevenzione,
I risultati del PASSI d Argento per la prevenzione Benedetta Contoli
I risultati del PASSI d Argento per la prevenzione Benedetta Contoli Convegno Active and Healthy Ageing: il ruolo della sorveglianza epidemiologica PASSI d Argento Roma - 26 settembre 2013 La prevenzione
I TUMORI PER SINGOLE SEDI
I TUMORI PER SINGOLE SEDI MAMMELLA Età, la probabilità di ammalarsi aumenta esponenzialmente sino agli anni della menopausa (50 55) e poi rallenta, per riprendere a crescere dopo i 60 anni Familiarità
INDAGINE SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO DEGLI ADOLESCENTI
Indagine sui comportamenti a rischio degli adolescenti INDAGINE SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO DEGLI ADOLESCENTI di Luigi Minerba, Paolo Contu, Carlo Pintor In questo articolo vengono presentati alcuni risultati
ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015
ESERCITAZIONE CdL Fisioterapia e Podologia 25 novembre 2015 Epidemiologia Domanda 1 Le neoplasie gastriche sono: a. diminuite in tutta Europa b. diminuite fino agli anni 80, poi stabili c. aumentate in
Impatto economico del tabagismo sul SSN e nuove strategie di lotta e di ridimensionamento della spesa. di Antonio Frungillo
Impatto economico del tabagismo sul SSN e nuove strategie di lotta e di ridimensionamento della spesa di Antonio Frungillo Impatto economico del tabagismo sul SSN e nuove strategie di lotta e di ridimensionamento
Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana
Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Alcol e salute In Europa (OMS) terza causa di mortalità prematura, dopo
Il fumo è il prodotto della combustione del tabacco e della carta che costituiscono la sigaretta. Il fumo contiene circa 4.000 sostanze nocive:
Piano Regionale della Prevenzione 2010-2012 Pagina 1 Il fumo è il prodotto della combustione del tabacco e della carta che costituiscono la sigaretta. Il fumo contiene circa 4.000 sostanze nocive: nicotina,
Interventi di cessazione del tabagismo: efficacia e linee guida. Marina Davoli Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E
Interventi di cessazione del tabagismo: efficacia e linee guida Marina Davoli Dipartimento di Epidemiologia Linee guida cliniche per promuovere la cessazione dell abitudine al fumo. OssFAD 2002 Prove di
I FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI NELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA
I FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI NELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA Alcool, Tabacco, Sostanze illegali Gioco d azzardo, Internet addiction Raimondo Pavarin Osservatorio Epidemiologico metropolitano
L ABITUDINE AL FUMO E L OBESITA : DUE MINACCE PER LA SALUTE NEL COMUNE DI FERRARA Anno 2003
Questo numero e' stato realizzato da: Servizio Statistica del Comune di Ferrara - Dirigente Lauretta Angelini Collaboratori: Stefania Agostini, Caterina Malucelli, Micaela Pora, Claudia Roversi, Michele
E D U C A Z I O N E A L L A S A L U T E TA B A G I S M O
E D U C A Z I O N E A L L A S A L U T E TA B A G I S M O 1 MORTI PER FUMO IN ITALIA 90.000 MORTI ALL ANNO 40% PER TUMORE 30% PER ENFISEMA 30% PER MALATTIE CARDIOVASCOLARI LA VITA DEL FUMATORE SI ACCORCIA
Le iniziative e il Centro antifumo
SEZIONE PROVINCIALE DI PARMA Conferenza Stampa 31 maggio 2008 Giornata mondiale senza tabacco Le iniziative e il Centro antifumo mercoledì 28 maggio 2008 - ore 11 sala riunioni AUSL di Parma Alla Conferenza
CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento.
Gruppo 2 M. f. g. CERVELLO Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento. Nervo ottico Diminuzione della vista e della sensibilità ai colori GOLA Cancro della laringe e della faringe
La Legge 16 gennaio 2003, n.3, sull applicazione del divieto di fumo nei locali aperti al pubblico: primi riscontri
La Legge 16 gennaio 2003, n.3, sull applicazione del divieto di fumo nei locali aperti al pubblico: primi riscontri Marina Bonfanti Luigi Macchi U.O Prevenzione - Direzione Generale Sanità - Regione Lombardia
LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari
18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)
Introduzione all epidemiologia
Introduzione all epidemiologia epidemiologia = scienza della prevenzione, transizione epidemiologica Docente: Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Posta
Ministero della Salute
Ministero della Salute Traduzione non ufficiale a cura del Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali (DGREI) Ufficio III Rapporti con
L abitudine al fumo nei luoghi di lavoro con particolare riferimento agli ambienti sanitari: strategie di prevenzione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO Dipartimento di Medicina Traslazionale in collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore e Università di Milano Bicocca MASTER IN SCIENZE
stili di vita e disuguaglianze
stili di vita e disuguaglianze Gli stili di vita insalubri sono fattori di rischio che possono causare disuguaglianze di salute. Come dimostrano diversi studi, abitudini e comportamenti malsani contribuiscono
La salute ai tempi della crisi
La salute ai tempi della crisi Giuseppe Costa Università di Torino SCaDU Servizio di epidemiologia di riferimento regionale Risorse Benessere economico Partecipazione/coesione Politica Istituzioni Inclusione
Workshop interregionale Prevenzione del tabagismo nei luoghi di lavoro: realtà e prospettive. La rete degli operatori come strumento per migliorare
Workshop interregionale Prevenzione del tabagismo nei luoghi di lavoro: realtà e prospettive. La rete degli operatori come strumento per migliorare l'efficacia dell'intervento del Medico del lavoro Workshop
STILI DI VITA E GENERAZIONI
STILI DI VITA E GENERAZIONI Giuseppe Costa Università di Torino contesto contesto di politiche di politiche contesto contesto stratificazione influenzare stratificazione diminuire esposizione diminuire
LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA
LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data
PERCHE SMETTERE DI FUMARE E SALVACUORE
Lega Friulana per il Cuore PERCHE SMETTERE DI FUMARE E SALVACUORE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della
Valorizzazione del ruolo del farmacista per promuovere l adozione responsabile e sostenibile di comportamenti favorevoli alla salute
Valorizzazione del ruolo del farmacista per promuovere l adozione responsabile e sostenibile di comportamenti favorevoli alla salute Il tabagismo, l approccio motivazionale, il trattamento Francesca Zucchetta
ASL DI BERGAMO AZIENDA LIBERA DAL FUMO
CENTRO BERGAMASCO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE ASL DI BERGAMO AZIENDA LIBERA DAL FUMO Documento di Policy 24 novembre 2010 ASL DI BERGAMO: AZIENDA LIBERA DAL FUMO La nostra Policy Perché un ASL libera dal
Interventi evidence-based di primo livello nell ambito della medicina territoriale
Interventi evidence-based di primo livello nell ambito della medicina territoriale Dott. Mauro Ruggeri Gruppo Regionale di Coordinamento Tecnico sul Tabagismo MMG, Prato Presidente Regionale SIMG Toscana
RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI PROGETTO DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE PER COMBATTERE IL FUMO E LE MALATTIE RESPIRATORIE
RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI PROGETTO DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE PER COMBATTERE IL FUMO E LE MALATTIE RESPIRATORIE VINCENZO SCOLA MMG CENTRO DI MEDICINA GENERALE DANIELE GIRALDI BOVOLONE (VR) DANNI
INTERVENTI PER LA DISASSUEFAZIONE DAL FUMO: LA ESPERIENZA VENETA
Regione Veneto Piano per la prevenzione della malattie fumo-correlate INTENTI PER LA DISASSUEFAZIONE DAL FUMO: LA ESPERIENZA VENETA Stefano Nardini Coordinatore del Piano Regionale Veneto per la prevenzione
Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro
Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari
Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario
Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio
ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino
Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni
Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati
Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati
CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)?
CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è un quadro nosologico caratterizzato dalla progressiva limitazione del flusso aereo che non è completamente
Le linee guida dell AHCPR/AHRQ
Le linee guida dell AHCPR/AHRQ Sergio Pede, Massimo Uguccioni* U.O. di Cardiologia, Ospedale N. Melli, S. Pietro Vernotico, AUSL BR/1, Brindisi, *U.O.C. Cardiologia II, Ospedale CTO Andrea Alesini, ASL
DIPARTIMENTO MALATTIE CARDIOCIRCOLATORIE
CORTE DI GIUSTIZIA POPOLARE PER IL DIRITTO ALLA SALUTE I CONGRESSO NAZIONALE IL DIRITTO ALLA SALUTE: UN DIRITTO INALIENABILE CRITICITA A CONFRONTO COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE DIPARTIMENTO MALATTIE CARDIOCIRCOLATORIE
L intervento clinico breve per la disassuefazione da nicotina
Corso di formazione di counselling per la disassuefazione da nicotina rivolto a Medici di Medicina Generale L intervento clinico breve per la disassuefazione da nicotina U.O. Ser.T. Azienda Usl di Cesena
Promozione di stili di vita sani: interventi di sostegno al cambiamento rivolti alle persone con disagio psichico
Promozione di stili di vita sani: interventi di sostegno al cambiamento rivolti alle persone con disagio psichico PALMANOVA (UD), 20.11.2013 Duilia Zanon Centro Prevenzione e Trattamento del Tabagismo
Modalità d analisi, limiti e potenzialità del file dati AMD 2004 Fabio Pellegrini, Maria Chiara Rossi
Modalità d analisi, limiti e potenzialità del file dati AMD 2004 Fabio Pellegrini, Maria Chiara Rossi Centro Studi e Ricerche AMD Laboratorio di Epidemiologia Clinica del Diabete e dei Tumori Consorzio
Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Botticino, Nuvolera, Nuvolento, Paitone, Serle, Rezzato e Mazzano
Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Botticino, Nuvolera, Nuvolento, Paitone, Serle, Rezzato e Mazzano Ottobre 2012 A cura dell U.O. Tecniche Epidemiologiche
FATTI E CIFRE SUL FUMO DI TABACCO IN PIEMONTE. Bollettino 2013
ASSESSORATO TUTELA DELLA SALUTE E SANITA' FATTI E CIFRE SUL FUMO DI TABACCO IN PIEMONTE Bollettino 2013 Informazioni derivate da: ISTAT SDO Schede ministeriali tossicodipendenze ESPAD, PASSI FATTI E CIFRE
Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva
Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva Daniela Galeone Ministero della Salute Direzione Generale Prevenzione Sanitaria BACKGROUND Il fumo è la seconda causa di morte nel mondo I fumatori
La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale
La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale Assistente Sanitaria Giuliana Faccini Referente Regionale Antifumo SPISAL Dipartimento di Prevenzione Az ULSS 21 Di cosa parleremo Premessa
Sicurezza stradale SICUREZZA
PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO SICUREZZA Nel 211, in Italia, si sono registrati 25.638 incidenti stradali con lesioni a persone, di cui 386 mortali. Con questi dati, l Italia conferma una costante tendenza
Progetto pilota Prevenzione giovanile al tabagismo
Progetto pilota Prevenzione giovanile al tabagismo Giorgio Merlani Ufficio del medico cantonale Servizio promozione e valutazione sanitaria & Fondazione idée:sport Principali sostanze contenute nel fumo
2. Prevenzione primaria dei tumori.
2. Prevenzione primaria dei tumori. 2.1 Obiettivi. La ricerca scientifica negli ultimi anni ha messo in evidenza diversi fattori di rischio che hanno un importanza considerevole per la comparsa dei tumori.