CORSO TRIENNALE DI COUNSELING ESISTENZIALE FOCALIZZATO NELLA RELAZIONE D AIUTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO TRIENNALE DI COUNSELING ESISTENZIALE FOCALIZZATO NELLA RELAZIONE D AIUTO"

Transcript

1 C.I.S.S.P.A.T. Centro Italiano Studio Sviluppo Psicoterapia A breve Termine RICONOSCIUTO DAL MURST CON D.M. DEL G.U. N.41 DEL CORSO TRIENNALE DI COUNSELING ESISTENZIALE FOCALIZZATO NELLA RELAZIONE D AIUTO Triennio Certificato CERT Corso accreditato dalla S.I.Co. Società Italiana di Counseling Il corso è rivolto a coloro che operano a vario titolo nelle professioni di aiuto: medici, psicologi, insegnanti, educatori, formatori, operatori di comunità e operatori sociosanitari, assistenti sociali, ecc Per info ed iscrizioni: Tel Mail: info@cisspat.edu. Sito:. C.I.S.S.P.A.T., Piazza De Gasperi 41, Padova

2 CORSO TRIENNALE DI COUNSELING ESISTENZIALE FOCALIZZATO NELLA RELAZIONE D AIUTO Triennio Il Corso è volto a formare Counselor moderni che vogliono acquisire competenze e conoscenze di intervento pratiche e incisive sulle più comuni e frequenti problematiche e difficoltà causate da eventi particolarmente significativi della vita. La formazione proposta prende in considerazione interventi sul disagio esistenziale che coinvolgono una parte considerevole della popolazione che non sempre necessita di cure psicoterapeutiche, psichiatriche o di terapie farmacologiche. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA E PERCORSO STORICO Il C.I.S.S.P.A.T. (Centro Italiano Studio e Sviluppo Psicoterapie a Breve Termine) è stato fondato nel 1972 dal Prof. Luigi Peresson. È una delle più antiche e qualificate Scuole di formazione italiane e prevede: una sezione relativa alla Specializzazione in Psicoterapia a Breve Termine ad orientamento Psicoanalitico ed in particolare della Psicoterapia Dinamica Breve per la quale ha ottenuto il riconoscimento dal MURST. una sezione relativa al Counseling Esistenziale attiva fin dal Risale infatti al 1977 l'istituzione presso il C.I.S.S.P.A.T. di una Sezione di Logoterapia e Analisi Esistenziale (Terza Scuola di Psicologia Viennese), ad opera del Prof. Luigi Peresson che, anticipandone l'esigenza, provvedeva per primo in Italia alla formazione di una figura professionale che si colloca in un'area intermedia tra quella psicoterapeutica e quella assistenziale: il Counselor Esistenziale. Questa sezione, che ha avuto quale suo primo Presidente Onorario uno dei massimi esponenti dell orientamento Umanistico-Esistenziale Viktor E. Frankl ( ), ha svolto un'intensa opera di divulgazione in Italia della Logoterapia sia mediante l'organizzazione di Congressi, di Master e Meeting di studio e di approfondimento, sia attraverso la pubblicazione di saggi e volumi riguardanti la Logoterapia e l'analisi Esistenziale. Nei molti anni di attività della Sezione, numerosi sono stati i Seminari formativi, condotti per lo più dai Professori Tullio Bazzi, Luigi Peresson e Pietro Giordano rivolti a quanti hanno evidenziato uno specifico interesse alle tematiche umanistico-esistenziali in ambito psicologico, pedagogico, sociale, sanitario e psicoterapeutico.

3 FINALITÀ DEL CORSO TRIENNALE DI COUNSELING ESISTENZIALE Il Corso ha come finalità quella di formare un Counselor attento e sensibile, in grado di cogliere le vere origini e cause della sofferenza esistenziale presentata dall utente con una rapida focalizzazione del vero problema che sta alla base del suo disagio, di assumere il ruolo di facilitatore in modo tale da accogliere le richieste di aiuto e accompagnare le persone ad acquisire consapevolezza dei propri bisogni e, in particolare, ad aiutarle ad individuare i propri aspetti positivi. Il programma integra e armonizza gli elementi fondamentali della Psicologia Umanistico-Esistenziale, in particolare: il concetto di persona unica e irripetibile; una particolare interpretazione delle difficoltà psicologiche o del malessere esistenziale, intesi come una delle tante modalità attraverso le quali l essere umano si esprime; i concetti fondamentali della Logoanalisi di V. Emil Frankl (il sistema VSS: Valori-Significati-Scopi; coscienza, intenzionalità, orientamento al senso, ecc.) con alcuni dei concetti di base delle più moderne e avanzate Metodologie Brevi di Intervento quali: la Focalizzazione, ovvero l individuazione e delimitazione, fin dai primissimi incontri, dell area problematica dell utente che non sempre coincide con il problema che il soggetto presenta inizialmente; l Atteggiamento attivo del Counselor volto a mantenere alto il livello di interesse e di tensione positiva all interno della relazione al fine di accrescere la motivazione del cliente e il suo coinvolgimento nel lavoro per tutta la durata del trattamento. OBIETTIVI SPECIFICI Formare un counselor che al termine del percorso triennale di studi sia in grado di: intervenire sapientemente e adeguatamente sulle varie realtà che gli si presentano; individuare, maneggiare e applicare le tecniche di intervento considerate le migliori per quell utente e per quel Counselor all interno di una Relazione d aiuto che li veda reciprocamente coinvolti in un lavoro proficuo, efficace e soddisfacente per entrambi. Inoltre il counselor attraverso: l attività di Psicoterapia di gruppo svolta su di sé e di Supervisione di casi presentati dai Docenti e dagli stessi allievi, i Momenti di Intervisione realizzati tra gli stessi allievi nei locali e con le attrezzature che la Scuola mette loro a disposizione, i Laboratori Esperienziali in cui si realizzano simulate, role-playing, ecc., avrà modo di acquisire e sviluppare una sensibilità che gli permetterà di comprendere in modo spontaneo e naturale le necessità fondamentali dell utente (accoglimento, condivisione, analisi del problema, ecc.) in un clima empatico e sereno dove tutto può essere detto, manifestato e vissuto. 2

4 DESTINATARI, REQUISITI E CRITERI DI AMMISSIONE Destinatari Coloro che operano a vario titolo nelle professioni di aiuto: medici, insegnanti, educatori, formatori, operatori di comunità e operatori socio-sanitari, assistenti sociali, psicologi; coloro che avvertono la necessità di acquisire strumenti e conoscenze per migliorare le loro competenze nell ambito professionale in cui lavorano (avvocati, manager, responsabili della gestione delle risorse umane, logopedisti, ecc.); quanti vogliano migliorare e approfondire la conoscenza di Sé e realizzare un percorso di crescita e di sviluppo personale. Requisiti e criteri di ammissione Requisito minimo di ammissione è il Diploma di Scuola Secondaria di II grado, purché il candidato sia in possesso di conoscenze psicologiche di base. È ammesso anche il candidato in possesso di un diploma di scuola media superiore conseguito all estero purché sia equipollente a quello italiano. In questo caso non sarà l allievo ad auto-dichiarare l equipollenza del suo titolo, ma la stessa dovrà essere attestata dall autorità competente mediante documento supplementare. Non sono invece ammessi i canditati in possesso dei seguenti diplomi perché non considerati titoli di studio superiori: a) diploma di liceo artistico di quattro anni; b) diploma di segretaria d azienda di tre anni; c) diploma di maestra d asilo di tre anni. Fa eccezione il diploma magistrale (non più esistente) che è sempre stato considerato un diploma di scuola media superiore come specificato in un Decreto Ministeriale nonché in una circolare del Ministero dell Istruzione. L aspirante allievo, inoltre, deve aver compiuto il ventitreesimo (23) anno di età per potersi iscrivere al corso. Al Corso triennale si accede previo colloquio e somministrazione di un test di personalità che hanno lo scopo di valutare il livello di motivazione e la maturità personale del candidato, la sua predisposizione e idoneità al lavoro di counseling. La partecipazione al colloquio è gratuita e non vincola all iscrizione al corso. 3

5 MODELLO TEORICO DI RIFERIMENTO Il modello teorico di riferimento è quello Esistenziale e più precisamente quello del Movimento Umanistico-Esistenziale. Questa corrente psicologica (la Psicologia Umanistica di derivazione esistenziale) è considerata la "terza forza in psicologia" dopo la psicoanalisi e il behaviorismo. Nel Corso verranno presi in considerazione i contributi teorico-pratici degli autori di maggior spicco di questa corrente con particolare attenzione e rilievo alla Logoanalisi di V. Emil Frankl. L orientamento umanistico-esistenziale ha il suo massimo fiorire tra il 1960 e il 1970 iniziando un percorso che troverà sviluppo nei lavori di Medard Boss, di V. Emil Frankl, William James, Rollo May, Abrahm H. Maslow. Centrale nel modello esistenziale è il concetto di Persona, unica ed irripetibile, persona calata nelle situazioni concrete della vita che sperimenta quotidianamente nelle sue dimensioni pratiche, comportamentali e noetiche (spirituali). Il pensiero frankliano comprende, infatti, 3 dimensioni: quella somatica, quella psichica e una terza, qulla spirituale, che è quanto di più specifico appartiene all essere umano, da intendersi quest ultima in termini di intenzionalità e progettualità. Nella pratica della Consulenza Esistenziale si fa riferimento alla Logoanalisi esistenziale. Frankl indicava con essa un tipo di approccio non terapeutico, ma di ricerca e analisi dell esistenza del soggetto; infatti alla Logoanalisi si associano tecniche specifiche come l analisi esperienziale del soggetto, l analisi del suo sistema valoriale, lo sviluppo della decisionalità e della progettualità, il dialogo socratico e la modulazione dell atteggiamento. Il Counseling Esistenziale presuppone una relazione e una comunicazione profonda. Esso tiene conto in particolar modo della centralità del rapporto Io-Tu. In questa ottica lo scopo dell intervento di counseling esistenziale è portare il cliente al contatto emozionale con le sue possibilità e potenzialità ignote o mal conosciute al fine di sfruttarle per il cambiamento. Per raggiungere questa finalità il counselor esistenziale utilizza in particolare lo schema V.S.S. (Valori-Significati-Scopi) di Frankl: attraverso questo schema il client è accompagnato in un percorso di approfondimento dei suoi valori, significati e scopi e viene messo in grado di affrontare e superare le difficoltà e l eventuale perdita di significatività esistenziale e la frustrazione che ne consegue. Attraverso opportune tecniche di comunicazione e valide basi teoriche il consulente esistenziale può aiutare la persona ad ampliare la conoscenza di se stesso, a disegnare le mappe interne, a sviluppare una propria intenzionalità che gli permetta di formulare progetti in grado di produrre validi cambiamenti. L impegno della scuola è quello di promuovere nell allievo la naturale e spontanea capacità di realizzare un incontro umano, una relazione d aiuto partecipata e coinvolgente e di favorire un atteggiamento, un modo di essere, un orientamento dell attenzione verso l essere umano inteso nella sua totalità. 4

6 RICONOSCIMENTO ASSOCOUNSELING Il corso triennale di counseling promosso dal C.I.S.S.P.A.T. è riconosciuto da AssoCounseling (CERT ), una delle più importanti associazioni professionali di categoria presenti in Italia, ai sensi della Legge 14 gennaio 2013, n. 4 Disposizioni in materia di professioni non organizzate. Tale legge offre ai singoli professionisti la possibilità di farsi rilasciare da una associazione professionale - come nel caso di AssoCounseling - un attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi ai sensi dell'art. 4. Gli allievi che concludono il corso triennale di counseling C.I.S.S.P.A.T. possono quindi fare richiesta di iscrizione ad AssoCounseling ed ottenere l attestato di qualità ai sensi dell art. 7 della predetta legge. Il corso di counseling C.I.S.S.P.A.T. rispetta gli standard formativi richiesti da AssoCounseling, che sono il risultato di accordi nazionali (con le altre associazioni di categoria che fanno parte di FederCounseling) ed internazionali (con la European Association for Counselling). Si riporta di seguito la definizione dell'attività di counseling approvata dall'assemblea dei soci di AssoCounseling in data 2 aprile 2011: Il counseling professionale è un'attività il cui obiettivo è il miglioramento della qualità di vita del cliente, sostenendo i suoi punti di forza e le sue capacità di autodeterminazione. Il counseling offre uno spazio di ascolto e di riflessione, nel quale esplorare difficoltà relative a processi evolutivi, fasi di transizione e stati di crisi e rinforzare capacità di scelta o di cambiamento. E' un intervento che utilizza varie metodologie mutuate da diversi orientamenti teorici. Si rivolge al singolo, alle famiglie, a gruppi e istituzioni. Il counseling può essere erogato in vari ambiti, quali privato, sociale, scolastico, sanitario, aziendale. PROGRAMMA DI FORMAZIONE Il Piano Didattico si articola in 4 AREE FORMATIVE, strettamente complementari fra loro, per complessive 732 ore nel triennio: 1. AREA INSEGNAMENTI TEORICI 2. AREA ATTIVITÀ PRATICHE 3. AREA ATTIVITÀ APPLICATIVE 4. TIROCINIO Le materie di insegnamento sono riportate nel Programma del Corso di seguito presentato. Le lezioni si svolgono nelle giornate di sabato ogni 15/20 giorni dalle ore alle e due domeniche mattina all anno dalle alle Il calendario delle lezioni verrà consegnato dopo la conferma dell iscrizione. 5

7 1. AREA INSEGNAMENTI TEORICI L area teorica costituisce il fondamentale terreno dal quale partire ed è propedeutica alle aree delle attività pratiche e applicative. Consente di acquisire: le conoscenze indispensabili per chiarire le specificità del colloquio di Counseling; le modalità e tecniche di comunicazione più efficaci nei vari contesti; le fasi di svolgimento della relazione; gli strumenti per la realizzazione pratica di progetti in diversi ambiti. 2. AREA ATTIVITÀ PRATICHE Laboratori esperienziali: oltre alle lezioni frontali, la didattica si baserà anche su tecniche esperienziali e pratiche, volte a favorire nell allievo la partecipazione personale e l acquisizione dei concetti teorici attraverso l uso di simulate, role-playing e lavori di gruppo. Percorso di sviluppo personale: realizzato in gruppo per complessive 108 ore ed effettuato da Psicoterapeuti qualificati interni alla Scuola iscritti all Albo degli Psicoterapeuti. Si pone come finalità quella di offrire agli allievi: - l occasione per fare esperienza dei propri vissuti, emozioni, conflitti e delle proprie modalità di relazione e di comunicazione; - l opportunità di apprendere e sperimentare tecniche, strumenti operativi e competenze applicative da utilizzare nelle possibili aree di intervento del counseling; - conoscenze ed esperienze che favoriscano nel cliente la consapevolezza delle emozioni sopite e di quelle che scaturiscono nell esplicitare il disagio e nella elaborazione di possibili soluzioni. Supervisione didattica: stabilita in 78 ore nel triennio. Viene svolta all interno della scuola e condotta da Psicoterapeuti iscritti all Albo degli Psicoterapeuti e/o da Professional Counselor iscritti ad AssoCounseling. Si svolge attraverso la presentazione di casi trascritti o videoregistrati presentati dai docenti o seguiti dagli allievi nell attività di tirocinio. 3. AREA ATTIVITÀ APPLICATIVE Prende in considerazione i diversi campi all interno dei quali il Counselor può operare ed essere inserito. Le finalità principali di questa area sono volte a fornire strumenti per: individuare le aree di promozione del counselor e le strategie di analisi del mercato nell area sociosanitaria e psico-pedagogica; progettare, organizzare e realizzare interventi di counseling nelle diverse realtà del territorio: punti d ascolto; sportelli per: genitori, insegnanti, adolescenti e come operare in essi; analizzare i possibili finanziamenti cui si può accedere per realizzare tali progetti; possedere le nozioni di etica e deontologia professionale al fine di meglio comprendere i confini e le normative vigenti entro cui si può muovere la professionalità del counselor. 6

8 Nello specifico, l area delle attività applicative prende in considerazione la seguente tipologia di interventi: nelle scuole: sportelli d ascolto e interventi dalle scuole dell infanzia alle scuole secondarie; per la coppia: rivolti sia alla coppia genitoriale, con la quale si lavorerà per sviluppare una funzione genitoriale adeguata alle esigenze dei figli in base alle specifiche età, sia alla famiglia (attività di orientamento e supporto della famiglia che presenta difficoltà); nel sociale: per la prevenzione del disagio e la promozione del benessere psico-sociale in ambito medico-ospedaliero, nei centri diurni e nelle strutture terapeutiche di recupero, oltre ad approfondimenti su come collaborare con insegnanti, educatori, operatori socio-sanitari, medici, infermieri, ecc. 4. TIROCINIO È prevista attività di tirocinio per complessive 150 ore presso strutture pubbliche o private territoriali convenzionate con la Scuola. L ente, la struttura o il servizio indicheranno le modalità di svolgimento del tirocinio e nomineranno un tutor di riferimento. FREQUENZA La frequenza è obbligatoria. Sono tollerate assenze nella misura del 20% del monte ore annuo esclusa l attività di tirocinio, con possibilità di recupero per le ore eccedenti attraverso modalità da definire con la Direzione. Ogni allievo all atto dell iscrizione riceverà un libretto personale in cui saranno indicate tutte le iniziative didattiche, formative, di supervisione e tirocinio alle quali parteciperà e che dovranno essere firmate dal docente o dal tutor responsabile del tirocinio. VALUTAZIONE ANNUALE: viene effettuata dai Docenti attraverso verifiche sia scritte che orali e, soprattutto, attraverso l osservazione diretta delle attitudini dell allievo, delle sue capacità di comunicazione, di ascolto e di comprensione empatica. Viene valutata sia l acquisizione dei contenuti teorico-pratici, sia il livello di maturazione e crescita personale che l allievo sviluppa durante ogni anno del percorso formativo. FINALE: per il conseguimento del Diploma di Counselor Esistenziale l allievo è tenuto a presentare e discutere una tesi su uno degli argomenti trattati nel corso di studi. Verrà valutata l acquisizione di competenze professionali nell indirizzo specifico del Corso, dell assunzione consapevole della responsabilità etica connessa al rispetto della deontologia professionale. La tesi deve essere concordata e seguita da un relatore scelto tra i docenti del corso. La Commissione d Esame, costituita dal Direttore e dai docenti interni, esprimerà un giudizio globale sul livello di preparazione del candidato. Gli esami si svolgono in due sessioni, solitamente nei mesi di giugno e dicembre. 7

9 ATTIVITÀ EDITORIALE DEL C.I.S.S.P.A.T. La rivista Psyche-Nuova, organo ufficiale del C.I.S.S.P.A.T., rappresenta un luogo in cui è possibile dibattere e approfondire temi di interesse comune. È riservato uno spazio in cui gli Allievi in formazione potranno pubblicare i loro contributi. Le tesi ritenute più meritevoli di attenzione potranno essere pubblicate sulla rivista. 8

10 PROGRAMMA GENERALE DEL CORSO TRIENNALE DI COUNSELING INSEGNAMENTI ORE DOCENTI Storia del Counseling *. Storia e sviluppo del counseling. Dalle origini negli USA ad oggi; recenti evoluzioni nel contesto nazionale ed internazionale. I principali contributi teorici con particolare riferimento al movimento umanistico-esistenziale e al pensiero di C. R. Rogers e R. Carkhuff e V. E. Frankl Fondamenti di Counseling *. I fondamenti della relazione d aiuto e le fasi del colloquio di counseling. Principi operativi e metodologici di base di counseling, quali l empatia, l ascolto attivo, la valorizzazione delle risorse. Dinamiche relazionali fra utente e counselor. Comunicazione, scelte e cambiamento *. Teoria e tecniche della comunicazione e loro applicazione nella conduzione del colloquio nella relazione d aiuto. Comunicazione verbale e non verbale; gli assiomi della comunicazione; la comunicazione all interno degli stili relazionali; il silenzio come forma di comunicazione. Motivare al cambiamento. La comunicazione efficace per promuovere interventi di sensibilizzazione nel sociale. Psicologie *. Elementi di base di: - psicologia generale (12); - fasi di sviluppo ed evoluzione dell essere umano, cenni di psicopatologia in età evolutiva, il ruolo del counselor in famiglia e a scuola in situazioni di disabilità (psicologia dello sviluppo, 24); - la struttura della mente, conscio/inconscio; Es, Io, Super-Io (psicologia dinamica, 18); - la persona nei vari contesti sociali. Bullismo e abbandono scolastico (psicologia sociale, 12). Altre scienze umane *. Filosofia, sociologia, antropologia e pedagogia. - Le basi filosofiche del movimento umanistico-esistenziale e della Logoanalisi (6). - Sociologia della famiglia (30): le relazioni sociali; tipologia, compiti e struttura della famiglia; schemi e miti familiari; storia familiare; la famiglia nella società. Le professioni della relazione d aiuto: confini ed elementi di psicopatologia *. I criteri di selezione dell utenza. Peculiarità e differenze delle professioni della relazione d aiuto: le equipe multi/interdisciplinari e l effettuazione dell invio. Elementi conoscitivi di psicopatologia. Etica e deontologia *. Codice etico e deontologico di AssoCounseling. Aspetti fiscali, legali e riconoscimento della professione. Linee guida legislative. Promozione della professione *. L avviamento dell attività professionale: modalità di auto-presentazione ai potenziali clienti, ai colleghi, alla comunità scientifica e alla società in generale. Modalità di utilizzo dei loghi e dei marchi di AssoCounseling. Costruzione di reti di professionisti e di rapporti con i servizi territoriali. Il marketing professionale. 12 Baruzzo Roberto Campanaro Paola Bellin Alessandro Pattaro Stefano Tognazzo Federica Campanaro Paola Ambrosetti Andrea Pattaro S., Fasson P. Pattaro Stefano Ambrosetti Andrea Mazzadi Laura Pedron Marco 24 Tognazzo Federica 18 Ambrosetti Andrea 12 Allegrini Fabio 9

11 Counseling Esistenziale: la Logoanalisi di V. Frankl. La tridimensionalità dell uomo: somatica, psichica e spirituale. L intenzionalità e la progettualità. Tecniche specifiche non terapeutiche: l analisi esperienziale del soggetto, l analisi del suo sistema valoriale, lo sviluppo della decisionalità e della progettualità, il dialogo socratico e la modulazione dell atteggiamento. Modalità di utilizzo dello schema V.S.S. (Valori-Significati-Scopi) di Frankl. Il Corpo come espressione di un disagio esistenziale. Vecchie e nuove dipendenze. Definizione di abuso e dipendenza da sostanze psicoattive secondo il DSM-5. Effetti acuti e cronici sul sistema nervoso centrale delle sostanze psicoattive. Dipendenza fisiologica (tolleranza, astinenza) e dipendenza psicologica (perdita del controllo e craving). Le dipendenze senza sostanze, dal gioco d azzardo alle tecno dipendenze: aspetti salienti. Cenni di prevenzione delle dipendenze. Counseling BioPsicoSociale. Il counseling secondo l approccio biopsicosociale. Individuazione dei bisogni reali che l'utente presenta; modalità di approccio dell utente all interno del suo ambiente (familiare, scolastico, professionale e sociale). Il counseling come sostegno alla funzione genitoriale. La preistoria della coppia; dalla coppia alla famiglia. La funzione genitoriale nelle varie età dei figli. Rafforzare le competenze genitoriali. Elementi di progettazione e organizzazione di un servizio di counseling. Come si progetta un intervento di counseling: ideazione, strutturazione, promozione, monitoraggio, verifica e riprogettazione. Esempi di progettazione e organizzazione di eventi formativi, sportelli, punti d ascolto per genitori, insegnanti e coppie in difficoltà. Segnali di abuso, violenza e maltrattamento. La protezione del minore e la segnalazione. Disfunzionalità genitoriale nelle famiglie violente. I segni del maltrattamento dell'abuso e della patologia della somministrazione delle cure. La recuperabilità genitoriale. Predisporre un progetto integrato. Elementi di sessuologia. Il ruolo del counselor nell area sessuale e differenze con gli altri professionisti. Conoscenza delle principali disfunzioni nell ambito sessuale e invio specialistico. Educazione all affettività. Miti e credenze sulla sessualità. La persona, la coppia, il gruppo. 42 Bonas Gianni Samory Marco 12 Deganello Antonia 24 Tognazzo Federica 18 Benini Roberto 12 Campanaro Paola 12 Campanaro Paola 12 Fasson Patrizia 12 Ambrosetti Andrea Supervisione didattica * 78 Formazione personale di gruppo * 108 Attività di tirocinio * 150 Totale complessivo ore di formazione nei tre anni 732 * Insegnamenti e attività formative obbligatori previsti da AssoCounseling. 10

12 1 ANNO CORSO DI COUNSELING ESISTENZIALE FOCALIZZATO DOCENTI MATERIE D INSEGNAMENTO TEORIA BARUZZO ROBERTO STORIA E SVILUPPO DEL COUNSELING. DALLE ORIGINI NEGLI USA AD OGGI; RECENTI EVOLUZIONI NEL CONTESTO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE. I PRINCIPALI CONTRIBUTI TEORICI. FORMA- ZIONE PERSONALE DI GRUPPO SUPER- VISIONE DIDATTICA DI GRUPPO TOTALE ORE AMBROSETTI ANDREA ELEMENTI DI PSICOLOGIA GENERALE. 6 6 TOGNAZZO FEDERICA CAMPANARO PAOLA CAMPANARO PAOLA BELLIN ALESSANDRO PATTARO STEFANO PATTARO STEFANO DEGANELLO ANTONIA COMUNICAZIONE, SCELTE E CAMBIAMENTO. IL CONFLITTO, ASPETTI PSICOLOGICI, EMOTIVI, COMPORTAMENTALI, SOCIALI FONDAMENTI DI COUNSELING. L INIZIO DELLA RELAZIONE DI COUNSELING E ANALISI DELLA COMUNICAZIONE NELLA COPPIA. LA STRUTTURA MENTALE (CONSCIO/INCOSCIO; ES, IO, SUPER-IO). FASI DI SVILUPPO ED EVOLUZIONE DELL ESSERE UMANO (ELEMENTI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO). IL CORPO COME ESPRESSIONE DI UN DISAGIO ESISTENZIALE TOGNAZZO FEDERICA VECCHIE E NUOVE DIPENDENZE. 6 6 AMBROSETTI ANDREA PEDRON MARCO TOGNAZZO FEDERICA BONAS GIANNI MAZZADI LAURA LA PERSONA NEI VARI CONTESTI SOCIALI. BULLISMO E ABBANDONO SCOLASTICO (ELEMENTI DI PSICOLOGIA SOCIALE). SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA. TIPOLOGIA, COMPITI E STRUTTURA DELLA FAMIGLIA. LE PROFESSIONI DELLA RELAZIONE D AIUTO: CONFINI ED ELEMENTI DI PSICOPATOLOGIA. COUNSELING ESISTENZIALE SECONDO IL MODELLO DI V. FRANKL. LE BASI FILOSOFICHE DEL MOVIMENTO UMANISTICO-ESISTENZIALE; LA MATRICE FILOSOFICA DELLA LOGOANALISI TOTALE GENERALE / 192 TIROCINIO PRESSO ENTI CONVENZIONATI 50 11

13 2 ANNO CORSO DI COUNSELING ESISTENZIALE FOCALIZZATO DOCENTI MATERIE D INSEGNAMENTO TEORIA PATTARO STEFANO FASSON PATRIZIA LA STRUTTURA MENTALE (CONSCIO/INCOSCIO; ES, IO, SUPER-IO). CENNI DI PSICOPATOLOGIA IN ETÀ EVOLUTIVA. IL RUOLO DEL COUNSELOR IN FAMIGLIA E A SCUOLA IN SITUAZIONI DI DISABILITÀ (ELEMENTI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO). FORMA- ZIONE PERSONALE DI GRUPPO SUPER- VISIONE DIDATTICA DI GRUPPO TOTALE ORE 6 6 AMBROSETTI ANDREA ELEMENTI DI PSICOLOGIA GENERALE. 6 6 TOGNAZZO FEDERICA CAMPANARO PAOLA BELLIN ALESSANDRO CAMPANARO PAOLA COMUNICAZIONE, SCELTE E CAMBIAMENTO. IL CONFLITTO, ASPETTI PSICOLOGICI, EMOTIVI, COMPORTAMENTALI, SOCIALI. FONDAMENTI DI COUNSELING: LA FASE CENTRALE DELLA RELAZIONE D AIUTO AMBROSETTI ANDREA ETICA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE. 6 6 IL COUNSELING COME SOSTEGNO ALLA FUNZIONE GENITORIALE. CAMPANARO PAOLA GENESI E STORIA DELLA COPPIA. COPPIA, MATERNITÀ E FAMIGLIA. DINAMICHE DI COPPIA E DINAMICHE FAMILIARI. STRUMENTI DI VALUTAZIONE PEDRON MARCO BONAS GIANNI LA FUNZIONE GENITORIALE NELL'INFANZIA E IN LATENZA. ELEMENTI DI SOCIOLOGIA DEI GRUPPI E DELLA FAMIGLIA. LE RELAZIONI SOCIALI : IL GRUPPO FAMIGLIA. STORIA FAMILIARE. COUNSELING ESISTENZIALE SECONDO IL MODELLO DI V. FRANKL TOGNAZZO FEDERICA VECCHIE E NUOVE DIPENDENZE. 6 6 BENINI ROBERTO COUNSELING BIOPSICOSOCIALE TOGNAZZO FEDERICA LE PROFESSIONI DELLA RELAZIONE D AIUTO: CONFINI ED ELEMENTI DI PSICOPATOLOGIA. AMBROSETTI ANDREA ELEMENTI DI SESSUOLOGIA. TOTALE GENERALE TIROCINIO PRESSO ENTI CONVENZIONATI 50 12

14 3 ANNO CORSO DI COUNSELING ESISTENZIALE FOCALIZZATO DOCENTI MATERIE D INSEGNAMENTO TEORIA FORMA- ZIONE PERSONALE DI GRUPPO SUPER- VISIONE DIDATTICA DI GRUPPO TOTALE ORE TOGNAZZO FEDERICA COMUNICAZIONE, SCELTE E CAMBIAMENTO. 6 6 AMBROSETTI ANDREA ETICA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE. CAMPANARO PAOLA CAMPANARO PAOLA IL COUNSELING COME SOSTEGNO ALLA FUNZIONE GENITORIALE. DINAMICHE DI COPPIA E DINAMICHE FAMILIARI. IL CONFLITTO: ASPETTI PSICOLOGICI,EMOTIVI, COMPORTAMENTALI E SOCIALI. TIPOLOGIE DI CONFLITTO E GESTIONE DEL CONFLITTO: ASPETTI TECNICI E METODOLOGICI LA FUNZIONE GENITORIALE IN ADOLESCENZA. ELEMENTI DI PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN SERVIZIO DI COUNSELING TOGNAZZO FEDERICA VECCHIE E NUOVE DIPENDENZE. PEDRON MARCO PATTARO STEFANO FASSON PATRIZIA BELLIN ALESSANDRO BONAS GIANNI SAMORY MARCO SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA: LE RELAZIONI SOCIALI, SCHEMI E MITI FAMILIARI, IL GENOSOCIOGRAMMA. FONDAMENTI DI COUNSELING: LA FASE FINALE E LA CONCLUSIONE. SUPERVISIONE. COUNSELING ESISTENZIALE SECONDO IL MODELLO DI V. FRANKL BENINI ROBERTO COUNSELING BIOPSICOSOCIALE. AMBROSETTI ANDREA ELEMENTI DI SESSUOLOGIA FASSON PATRIZIA SEGNALI DI ABUSO, VIOLENZA E MALTRATTAMENTO. LA PROTEZIONE DEL MINORE. DISFUNZIONALITÀ GENITORIALE NELLE FAMIGLIE VIOLENTE. ALLEGRINI FABIO PROMOZIONE DELLA PROFESSIONE. TOTALE GENERALE TIROCINIO PRESSO ENTI CONVENZIONATI 50 13

15 MODALITÀ DI ISCRIZIONE AL 1 ANNO L'accesso al Corso è subordinato al possesso di uno dei seguenti titoli di studio: (come già precedentemente riportato a pag. 3) Requisito minimo di ammissione è il Diploma di Scuola Media Superiore; Laurea in: Lettere e Filosofia; Psicologia; Sociologia; Scienze dell'educazione; Operatore dei Servizi Sociali; Scienze del Servizio Sociale; Scienze della Formazione Primaria; Medicina; Scienze Infermieristiche; Scienze per la Formazione dell'infanzia e della preadolescenza. Il corso è rivolto a tutte le figure professionali impegnate in campo educativo e socio-sanitario: Operatori di Comunità terapeutiche; Operatori di Consultori familiari; Operatori impegnati nella relazione d'aiuto; Operatori sociali; Educatori; Assistenti di Comunità; Insegnanti; Mediatori familiari e culturali; Sacerdoti, ecc. L ammissione al Corso è subordinata allo svolgimento di un colloquio con eventuale somministrazione di un test di personalità, per chi fosse già deciso ad iscriversi, volto ad accertare le motivazioni e l inclinazione all esercizio della professione di Counseling. La partecipazione al colloquio è gratuita e non vincola all iscrizione al corso. DOCUMENTI DA PRESENTARE Gli interessati dovranno far pervenire alla Segreteria i seguenti documenti: 1. richiesta di iscrizione rivolta al Direttore della Scuola (modulo pagina successiva); 2. autocertificazione di nascita e di residenza; 3. fotocopia semplice del titolo di studio; 4. n 3 fototessere. VERSAMENTI Quota annuale di iscrizione 100,00 + IVA 22% (per un totale di 122,00) da versare contestualmente alla prima rata ,00 + IVA al 22% (per un totale di 2.220,40 annui), comprensivi di tutte le attività, con 5 rate così ripartite: 1 rata: 480,00 + IVA al 22 % (per un totale di 585,60, inclusa quota annuale di iscrizione) al momento dell iscrizione a mezzo: - assegno bancario non trasferibile intestato a C.I.S.S.P.A.T. srl oppure - bonifico bancario intestato a C.I.S.S.P.A.T. srl, codice iban: IT 75 C , Banco Popolare - Filiale di Padova, Via Trieste 31/B. 2 rata: 360,00 + IVA al 22 % (per un totale di 439,20) 3 rata: 360,00 + IVA al 22 % (per un totale di 439,20) 4 rata: 360,00 + IVA al 22 % (per un totale di 439,20) 5 rata: 360,00 + IVA al 22 % (per un totale di 439,20) Il prospetto delle scadenze verrà consegnato in occasione dei primi incontri. 14

16 RICHIESTA DI ISCRIZIONE AL CORSO TRIENNALE DI COUNSELING ESISTENZIALE DATI ANAGRAFICI NOME COGNOME. LUOGO E DATA DI NASCITA:... RESIDENZA:.... DOMICILIO (solo se diverso dalla residenza): TELEFONO:.. CELL.: CODICE FISCALE:.... P. IVA:.. TITOLO DI STUDIO: PROFESSIONE:.. AZIENDA, LUOGO DI LAVORO. Data Firma Dichiaro inoltre di essere informato che ai sensi del D. Lgs. 196/03 i dati richiesti saranno utilizzati solo per i fini istituzionali previsti dallo statuto di CISSPAT SRL e che gli interessati possono avvalersi di quanto previsto dagli artt. 7, 8, 9, 10 D. Lgs. 196/03 (Diritti dell'interessato). Il sottoscritto autorizza espressamente CISSPAT SRL al trattamento dei propri dati personali ai sensi del D. Lgs. 196/03. Firma IL MODULO DEVE ESSERE INVIATO, COMPILATO E FIRMATO, CONTESTUALMENTE ALLA COPIA DEL PAGAMENTO, VIA FAX ( ) O (info@cisspat.edu). 15

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it CORSO ANNUALE PER PSICOLOGO SCOLASTICO AD ORIENTAMENTO SISTEMICO - RELAZIONALE La psicologia scolastica è un campo in espansione ed il settore scolastico rappresenta uno degli ambito disciplinari che nei

Dettagli

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2 IL REGOLAMENTO REGOLAMENTO INDICE Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2 Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2 Art.3 Requisiti formatori.pag.5 Art.4 Requisiti di accesso per gli

Dettagli

COUNSELING PROFESSIONALE SISTEMICO Riconosciuto dalla S.I.Co. (Società Italiana di Counseling)

COUNSELING PROFESSIONALE SISTEMICO Riconosciuto dalla S.I.Co. (Società Italiana di Counseling) S.I.P.P. Agenzia formativa accreditata dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e dalla Regione Toscana Certificazione di qualità ISO 9001:2008 n. 18159 Provider ECM Centro Method

Dettagli

I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale

I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale Le scuole che intendono richiedere l accreditamento alla S.I.Co. debbono avere i requisiti strutturali e organizzativi

Dettagli

PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto

PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto Corso triennale in Counseling Relazionale Corso Rieducazione alla scrittura nei bambini Corso

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEL CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE IN COUNSELING

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEL CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE IN COUNSELING REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEL CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE IN COUNSELING Articolo 1 (Durata) a) Il corso di counseling ha durata triennale. b) Il monte ore minimo escluso il tirocinio e la formazione

Dettagli

PADOVA Via V.Bellini, 12

PADOVA Via V.Bellini, 12 CORSO TRIENNALE IN COUNSELING RELAZIONALE ORGANIZZATIVO PADOVA Via V.Bellini, 12 Inizio del corso: SABATO 18 APRILE 2015 ore 10 SPERIMENTA NUOVI ED EFFICACI MODI DI RELAZIONARTI FORMATI PER IL TUO FUTURO

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

MILANO POLO FORMATIVO IN PSICOLOGIA FUNZIONALE SEF Scuola Europea di Formazione in Psicologia e Psicoterapia Funzionale. PROPOSTE FORMATIVE e MASTER

MILANO POLO FORMATIVO IN PSICOLOGIA FUNZIONALE SEF Scuola Europea di Formazione in Psicologia e Psicoterapia Funzionale. PROPOSTE FORMATIVE e MASTER Premessa PROPOSTE FORMATIVE e MASTER PER L ETA EVOLUTIVA E LA PREVENZIONE Nascita, Infanzia, Adolescenza Le proposte formative ed il Master dedicati all Età evolutiva vanno di approfondire la teoria del

Dettagli

REGOLAMENTO. Art. 1 Ammissione

REGOLAMENTO. Art. 1 Ammissione REGOLAMENTO Il è una Società Cooperativa ONLUS, riconosciuta dal M.I.U.R. come Ente Formatore che si occupa del disagio infantile svolgendo attività di consulenza in campo educativo, promuovendo corsi

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo: Deliberazione C.R. del 19 gennaio 1988, n. 693-532 Educatori professionali. Attivazione corsi di riqualificazione. Integrazione della deliberazione del Consiglio Regionale n. 392-2437 del 20 febbraio 1987.

Dettagli

Associazione professionale che rilascia attestato di qualità (Legge 14 gennaio 2013, n. 4) CORSO "ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE" Milano

Associazione professionale che rilascia attestato di qualità (Legge 14 gennaio 2013, n. 4) CORSO ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE Milano L' AIRAC è iscritta presso il Associazione professionale che rilascia attestato di qualità (Legge 14 gennaio 2013, n. 4) CORSO "ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE" Milano Piazza Castello, 24 Anno Formativo 2015-2016

Dettagli

CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012

CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012 CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012 Io sottoscritto/a : D O M A N D A D I A M M I S S I O N E COGNOME... NOME... nato/a...il...

Dettagli

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO I corsi riconosciuti dalla regione Lazio sono: Corso di addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

II BIENNIO Corso per il conseguimento della qualifica di Esperto in Clinica Familiare, Psicoterapeuta Familiare

II BIENNIO Corso per il conseguimento della qualifica di Esperto in Clinica Familiare, Psicoterapeuta Familiare Corso Quadriennale di Specializzazione in Psicologia e Psicoterapia Relazionale e Familiare I BIENNIO Corso per il conseguimento della qualifica di Consulente Relazionale Acquisire strumenti operativi,

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

MASTER TRIENNALE IN COUNSELING

MASTER TRIENNALE IN COUNSELING MASTER TRIENNALE IN COUNSELING IL COUNSELOR Essere counselor vuol dire essere un agevolatore delle risorse dell'individuo e della comunità. Counseling è un termine inglese che solitamente, e con un po

Dettagli

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE Centro Riabilitativo Psicopedagogico Il Timone Vico San Luca 4/3 scala sn. 16123 GENOVA tel. 0102467774 P.Iva 03399250103 email: iltimone@libero.it Il Centro

Dettagli

1. Titolo corso: La consultazione psicologica con l'adolescente e il suo contesto in una prospettiva relazionale

1. Titolo corso: La consultazione psicologica con l'adolescente e il suo contesto in una prospettiva relazionale 1. Titolo corso: La consultazione psicologica con l'adolescente e il suo contesto in una prospettiva relazionale 2. Destinatari: Psicologi, Medici ed Educatori professionali 3. Obiettivi formativi. La

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

All.1 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

All.1 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 All.1 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/006 Master Universitario di I livello (Quarta edizione) in FUNZIONI SPECIALISTICHE

Dettagli

Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale

Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale Condizioni generali del contratto (allegato 2) Art. 1 - Domanda Possono iscriversi alla Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale (di seguito

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE Il Corso risponde agli standard del Forum Europeo di Formazione e Ricerca in Mediazione familiare

ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE Il Corso risponde agli standard del Forum Europeo di Formazione e Ricerca in Mediazione familiare ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE Il Corso risponde agli standard del Forum Europeo di Formazione e Ricerca in Mediazione familiare ACCREDITATO DAL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI LECCE

Dettagli

SITUAZIONI DI AFFIDO ED ADOZIONE

SITUAZIONI DI AFFIDO ED ADOZIONE Master SITUAZIONI DI AFFIDO ED ADOZIONE RICONOSCIUTO dall' ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI PEDAGOGISTI FAMILIARI (Reg. Ag. Entrate Roma C.F. 97613470588 - iscritta CoLAP "Coordinamento Libere Associazioni Professionali")

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

PROFESSIONE ORIENTATORE

PROFESSIONE ORIENTATORE Master di I livello PROFESSIONE ORIENTATORE 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 (MA 041) TITOLO PROFESSIONE ORIENTATORE OBIETTIVI FORMATIVI Il percorso didattico intende mettere a disposizione dell iscritto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello :

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello : Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello : Corso Modulo C per RSPP (D.Lgs 81/08 e successivi D.Lgs. 195/03) Corso di specializzazione

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO

Dettagli

ACCADEMIA DI ARTETERAPIA del Centro di Ricerca Erba Sacra

ACCADEMIA DI ARTETERAPIA del Centro di Ricerca Erba Sacra ACCADEMIA DI ARTETERAPIA del Centro di Ricerca Erba Sacra Per Arteterapia intendiamo l utilizzo dell espressione artistica per favorire il processo creativo e la capacità di espressione della persona e

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Corso Completo Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 03) Pagina 1 di 8 Presentazione Sempre più in Italia

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali

Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali Il Tecnico dei Servizi Sociali possiede competenze e capacità per adeguarsi alle necessità e ai bisogni delle persone con le quali

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI AREA WELFARE SETTORE SERVIZIO SOCIALE E SOCIO-SANITARIO LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA TERRITORIALE RIVOLTA A MINORI E AD ADULTI IN SITUAZIONE DI DISAGIO, NON AFFETTI DA HANDICAP CERTIFICATO

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali FORMAZIONE IAA 2015/2016 Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE E REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Dettagli

SPC Scuola di Process Counseling

SPC Scuola di Process Counseling SPC Scuola di Process Counseling In uno scenario professionale e sociale in cui la relazione è il vero bisogno di individui e organizzazioni, SPC propone un modello scientifico che unisce l attenzione

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2013/2014

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2013/2014 INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2013/2014 I Centri di Qualificazione Provinciale, in collaborazione con il Centro di Qualificazione Regionale e le Commissioni Provinciali

Dettagli

MASTER IN COUNSELING A MEDIAZIONE CORPOREA

MASTER IN COUNSELING A MEDIAZIONE CORPOREA É vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti del corso. Tutti i contenuti sono protetti da copyright. associazione psicologi lombardia MASTER IN COUNSELING A MEDIAZIONE CORPOREA MILANO Maggio-Giugno

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

Incontriamoci a scuola

Incontriamoci a scuola a.s. 2014-2015 I. C. via Ferraironi Roma PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA Incontriamoci a scuola progetto vincitore bando Regione Lazio Promozione di nuove frontiere per l integrazione sociale Premessa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

IL RUOLO DEL COORDINATORE

IL RUOLO DEL COORDINATORE IL RUOLO DEL COORDINATORE NELLE COOPERATIVE SOCIALI Percorso formativo per laureati GENNAIO MAGGIO 2015 VICENZA A CURA DI OBIETTIVI Il settore dell economia sociale, ed in particolare la cooperazione,

Dettagli

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O INDICE TITOLO PRIMO Norme comuni e organizzative Capo I Generalità e definizioni Art. 1. Generalità Art. 2. Definizioni Capo II Organizzazione della didattica Sezione

Dettagli

corso di qualificazione professionale WEB DESIGN [WD]

corso di qualificazione professionale WEB DESIGN [WD] corso di qualificazione professionale WEB DESIGN [WD] Progetto: L. Pirri, S. Pisani, V. Buccirossi Gli attuali processi di modernizzazione della comunicazione, in una prospettiva di sistematica interazione

Dettagli

CONCILIA QUI S.R.L. Presentazione

CONCILIA QUI S.R.L. Presentazione CONCILIA QUI S.R.L. Presentazione Il MEDIATORE FAMILIARE è un esperto nella gestione dei conflitti, terzo neutrale rispetto alle parti, che opera nella garanzia del segreto professionale Il ruolo del mediatore

Dettagli

Corsi di Abilitazione alle professioni turistiche ACCOMPAGNATORE TURISTICO

Corsi di Abilitazione alle professioni turistiche ACCOMPAGNATORE TURISTICO Corsi di Abilitazione alle professioni turistiche ACCOMPAGNATORE TURISTICO Profilo professionale È accompagnatore turistico chi, per attività professionale, accompagna persone singole o gruppi di persone

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Ente proponente il progetto COMUNE DI SARROCH Titolo del progetto PARLA CON NOI Settore ed area di intervento del progetto Settore E) EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821

Dettagli

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013 PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013 PRESENTARE E PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi INTRODUZIONE È ben nota l importanza di una comunicazione

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Progetto F-1. Foggia e BAT CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA' MOTORIE IN ETA' EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO

Progetto F-1. Foggia e BAT CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA' MOTORIE IN ETA' EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO Progetto F-1 Foggia e BAT CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA' MOTORIE IN ETA' EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO FINALITA L obiettivo principale del Corso è di connettere gli aspetti che concorrono alla crescita

Dettagli

Condizioni generali del contratto formativo

Condizioni generali del contratto formativo Alta Formazione in Counseling Transpersonale Condizioni generali del contratto formativo Art. 1 - Domanda Il candidato interessato all iscrizione all Alta Formazione in Counseling Transpersonale invia

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO per GLI ESAMI DI STATO

LINEE DI INDIRIZZO per GLI ESAMI DI STATO LINEE DI INDIRIZZO per GLI ESAMI DI STATO Definizione e significato degli esami di stato L Esame di Stato per l abilitazione alla professione di assistente sociale e di assistente sociale specialista consiste

Dettagli

Bando per l ammissione al Corso di formazione

Bando per l ammissione al Corso di formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN POLITICHE SOCIALI Bando

Dettagli

MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM -

MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM - MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM - Obiettivi Presentazione corso Il corso si propone come un occasione formativa per Psicologi e Medici in cui

Dettagli

Corso di formazione al Counselor Professional ad indirizzo Psicosintetico

Corso di formazione al Counselor Professional ad indirizzo Psicosintetico La funzione più importante della psicologia è aiutarci alla conoscenza, a divenire consapevoli dell essere umano e comprenderlo: prima noi stessi poi gli altri. (R. Assagioli) Roberto Assagioli (1888 1974)

Dettagli

REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE CORSI DI LAUREA IN: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE CORSI DI LAUREA IN: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE CORSI DI LAUREA IN: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Il Piano di studi dei Corsi di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche (Classe L

Dettagli

Corso biennale di perfezionamento (Legge 19 novembre 1990 n. 341, art. 6 co. 2 lett. c)

Corso biennale di perfezionamento (Legge 19 novembre 1990 n. 341, art. 6 co. 2 lett. c) Libera Università degli Studi San Pio V di Roma Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Interpretariato e Traduzione Facoltà di Economia Anni Accademici 2006/2007 e 2007/2008 Corso biennale di perfezionamento

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Programma di Sviluppo

Programma di Sviluppo Programma di Sviluppo Bologna 2-3 Marzo 2011 Le persone sono la risorsa primaria di ogni organizzazione. Scegliere le persone giuste è quindi un elemento fondamentale per il presente e per il futuro di

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Palermo, Febbraio 2014 Pagina

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA L OPERATORE SOCIO SANITARIO Per informazioni : Centro formazione sanitaria Corsi per Operatori Socio - Sanitari Via San Bortolo 85

Dettagli

MEDIATORE INTERCULTURALE

MEDIATORE INTERCULTURALE Allegato 1 REGIONE LAZIO MEDIATORE INTERCULTURALE Il Mediatore Inter svolge attività di mediazione tra cittadini immigrati e la società locale, promuovendo, sostenendo e accompagnando entrambe le parti:

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

OPERATORE/ISTRUTTORE DI EQUITAZIONE CON SPECIALIZZAZIONE LAVORO IN PIANO - DRESSAGE

OPERATORE/ISTRUTTORE DI EQUITAZIONE CON SPECIALIZZAZIONE LAVORO IN PIANO - DRESSAGE Regolamento di formazione per OPERATORE/ISTRUTTORE DI EQUITAZIONE CON SPECIALIZZAZIONE LAVORO IN PIANO - DRESSAGE I corsi di formazione per Operatore/Istruttore di base con specializzazione nel lavoro

Dettagli

"Counselling pedagogico. Formazione, progettazione e consulenza pedagogica nei contesti scolastici e sociali" (1500 h 60 CFU)

Counselling pedagogico. Formazione, progettazione e consulenza pedagogica nei contesti scolastici e sociali (1500 h 60 CFU) Master di I livello in "Counselling pedagogico. Formazione, progettazione e consulenza pedagogica nei contesti scolastici e sociali" (1500 h 60 CFU) Anno Accademico 2011/2012 I edizione II sessione Art.

Dettagli

Interventi nelle istituzioni

Interventi nelle istituzioni Interventi nelle istituzioni Il Minotauro Il Minotauro è formato da psicologi e psicoterapeuti che da oltre trent anni collaborano nell area della prevenzione e del trattamento del disagio psicologico,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

MASTER IN LIFE COACHING

MASTER IN LIFE COACHING MASTER IN LIFE COACHING Master in life coaching abilities ABILITIES 2016 Brain Fitness SRL Via Abbagnano 2 Senigallia, AN +39 392 33 22 000 www.progettocrescere.it/coaching www.brain.fitness coaching@brain.fitness

Dettagli

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino budget disponibile: 200.000 euro termine per la presentazione dei progetti

Dettagli

Regolamento del corso di specializzazione nel metodo Montessori per educatrici di prima infanzia (0-3 anni) di Lecce. Corso annuale 2014-2015

Regolamento del corso di specializzazione nel metodo Montessori per educatrici di prima infanzia (0-3 anni) di Lecce. Corso annuale 2014-2015 Regolamento del corso di specializzazione nel metodo Montessori per educatrici di prima infanzia (0-3 anni) di Lecce Corso annuale 2014-2015 La organizza un corso di specializzazione nel metodo Montessori

Dettagli

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA BOLOGNA COSPES PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA TIROCINANTI EDUCAZIONE SOCIO / AFFETTIVA ORIENTAMENTO CONSULENZA PSICO/PEDAGOGICA EDUCAZIONE SESSUALE DSA BES COPPIE FAMIGLIE

Dettagli

Università degli Studi di Genova

Università degli Studi di Genova Università degli Studi di Genova Placement e servizi di orientamento al lavoro www.studenti.unige.it/lavoro/ L Università di Genova offre ai propri studenti/laureati un servizio di accompagnamento al lavoro

Dettagli