Lezione 9. Equilibrio del mercato finanziario e tasso d interesse

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 9. Equilibrio del mercato finanziario e tasso d interesse"

Transcript

1 Lezione 9. Equilibrio el mercato finanziario e tao interee Ipotei: Il itema finanziario: la truttura ei mercati (a) eite un unico mercato ei titoli (); (b) la anca centrale crea ecluivamente attravero il canale teoro (acquita titoli pubblici); (c) non eitono rapporti con l etero. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 9 Pagina 1

2 Equilibri ei mercati, in termini i tock: (i) itoli privati e pubblici E G = C Offerta i titoli i impree ( E ) e ettore pubblico ( G ) uguale a omana i (tabilita agli obiettivi operativi); famiglie ( ), banche ( ) e C ( ) C (ii) Creito L = L E offerta i creito elle banche uguale alla omana i creito elle impree; (iii) Moneta M M = M offerta i moneta itituzioni finanziarie monetarie uguale alla omana i moneta famiglie (hp: impree non omanano moneta); (iv) ae monetaria = offerta ella C (ata) uguale alla omana elle famiglie e elle banche. I comportamenti egli agenti evono ripettare i eguenti vincoli: G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 9 Pagina 2 C M

3 a. Famiglie M W evono cegliere come itribuire W tra moneta e titoli b. Impree K E L E E evono eciere come ripartire il finanziamento i K tra L e c. Settore pubblico D G G ientità tra tock i titoli offerti al ettore pubblico e tock i ebito pubblico. Sitema monetario C L gli intermeiari monetari (paività ono ) evono cegliere la compoizione ell attivo tra conceione i pretiti e invetimento in titoli (la creazione i bae monetaria al netto i quella aorbita alle famiglie è offerta i liquiità alle banche per rierve libere e obbligatorie) M M e. anca Centrale C C ientità tra titoli etenuti a C e bae monetaria offerta M M G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 9 Pagina 3

4 G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 9 Pagina 4 Le eciioni ei 3 ettori non finanziari trovano un vincolo negli tock reali (ricchezza, capitale e ebito pubblico). Sommano i primi 4 vincoli: M G E E C G E M L W L D K M Memo: omana i moneta: M = D offerta i moneta: M M = D = C D Sotitueno e raccoglieno le omane e le offerte nei iveri mercati: relazione che collega i comportamenti egli operatori al funzionamento ei iveri mercati: ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) 0 G E E G E C C W D K L L D D Aumeno che il mercato egli tock reali ia in equilibrio, (K E D G W ) = 0:

5 G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 9 Pagina 5 ( ) ( ) ( ) ( ) 0 E G E C C L L D D Le epreioni in parentei ono gli eccei i omana ui mercati elle ivere attività finanziarie (bae monetaria, epoiti bancari, titoli e creito bancario). Legge i Walra: gli eccei i omana ono tutti nulli olo in equilibrio; i ingoli eccei poono eere iveri a zero, ma la loro omma non può eerlo. Eventuali quilibri regitrati u un mercato i accompagnano neceariamente a analoghi quilibri, i egno oppoto, u almeno un altro mercato.

6 Il mercato ei titoli: l equilibrio el mercato econario Famiglie e itema bancario eciono la quantità i titoli a etenere in portafoglio come alternativa a altre attività (moneta per le famiglie, pretiti per le banche): la loro omana è elatica alle conizioni el mercato, intetizzate al tao i renimento ei titoli i. Domana i C non influenzata alle conizioni el mercato, eeno efinita alla quantità i che eiera offrire. Mercato econario : i poeori i ricchezza che eierano ceere titoli i vecchia emiione ricercano una controparte che, aveno neceità o opinioni ivere, eiera invetire in titoli parte ella propria ricchezza. Lo tock i (vecchi) titoli non i moifica: cambio li reitribuice tra i poeori i attività finanziarie. Comportamento egli invetitori finanziari (valutazioni ul renimento e ul richio ei iveri titoli) fornice il prezzo p * e il tao i * i equilibrio. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 9 Pagina 6

7 Eempio 1: una ola attività finanziaria: 1. Offerta (verticale; tock ato) i titoli tipo 1 emea alle unità in eficit: 1. I ingoli invetitori valutano il titolo ulla bae elle loro apettative i reito e i prezzo futuro, e contano con il tao i renimento richieto. Confronto tra il valore che ogni agente attribuice al titolo e il prezzo corrente: - e valutazione è uperiore, lo mantiene in portafoglio, o lo omana; - e valutazione è inferiore lo offre, o non lo omana: il renimento atteo è inferiore a quello richieto per titoli con quel grao i richio. Domana el titolo 1, 1, ha penenza negativa: al crecere el prezzo i riucono (aumentano) i oggetti che ritengono il titolo ottovalutato (opravvalutato). G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 9 Pagina 7

8 Elaticità ella omana ipene alle informazioni (ivere) ei oggetti e al loro grao i avverione al richio. Informazioni meno ipere: più omogeneo l atteggiamento vero il richio; omana più elatica; piccole variazioni el p generano grani variazioni ella omana (aumentano i partecipanti al mercato che coniviono ottovalutazione o opravvalutazione). G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 9 Pagina 8

9 A prezzi (annunciati) el titolo uperiori a p* 1 la quantità i titoli omanati è inferiore alla quantità eitente ( ): il prezzo tene a iminuire; vicevera nel cao oppoto. Partecipanti al mercato poono eere: - Rialziti: parte ella curva i omana al i opra el prezzo i equilibrio; - Ribaiti: parte ella curva i omana al i otto el prezzo i equilibrio; Il prezzo i mercato è la intei elle valutazioni iniviuali i una pluralità i oggetti. Il mercato fia la quotazione (unica) alla quale i etentori i ricchezza, nel loro compleo, ono ipoti a tenere in portafoglio l intero tock eitente el titolo. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 9 Pagina 9

10 Per una ata propettiva i flui i reiti futuri attei, al prezzo i equilibrio i aocia il tao i renimento che il mercato richiee affinché i ingoli invetitori iano ipoti a etenere lo tock eitente i quel titolo: a variazioni i p* 1 corriponono variazioni in eno contrario nel tao i* 1 i mercato. Atteggiamento più ottimita ei partecipanti al mercato: potamento vero l alto ella curva i omana; aumento el prezzo i equilibrio e riuzione el tao interee; vicevera, nel cao oppoto. Il tao i equilibrio informa gli agenti economici el renimento meio richieto al mercato, e perciò ella propenione meia al richio egli operatori. Fluttuazioni el tao interee riflettono fluttuazioni nelle attee e nell avverione al richio ei partecipanti al mercato. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 9 Pagina 10

11 Eempio 2: ifferenziali i tao. anti titoli ifferenti per richio e per caenza: tanti p (e quini i) i equilibrio quante ono le ivere tipologie i titoli. Attee generalizzate u tutti i titoli: variazioni i p e i hanno tenenza comune; il tao interee riflette l anamento meio egli i elle ingole attività. Se Δ conizioni i mercato i riflettono con intenità ivera ulle variazioni i p e i, i ifferenziali ei tai i renimento tra titoli iveri poono variare. Concorrenza per acquiire attività con maggior renimento a parità i richio: aumenta omana. Gli operatori cercano i aumentare la quota i portafoglio el titolo conveniente a capito i altre attività finanziarie. Data l offerta rigia ul mercato econario, l effetto i carica completamente ui prezzi: aumenta il p ei titoli più richieti, i riuce quella ei titoli meno richieti. Scambio i attività meno reitizie con quelle che offrono migliori propettive proegue fino a quano le quotazioni eterminano una tenenziale uguaglianza tra tutti i tai i renimento: i ifferenziali eprimono ivero richio e liquiità. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 9 Pagina 11

12 Due attività finanziare: 1 (quarante x) e 2 (quarante in). p: 1 meno richioo, a parità i flui i reito futuro, i 2 : p* 1 > p* 2 e i* 1 < i* 2. Premio per il richio richieto u 2 > i quello u 1 : e i ue prezzi foero uguali, gli invetitori i iferebbero i 2 e invetirebbero in 1 : 2 i pota vero il bao (ecceo i offerta); 1 vero l alto (ecceo i omana); Squilibri eliminati alla variazione in eno oppoto ei ue p, fino al punto in cui il ifferenziale i tao compena il maggior richio el titolo 2. L attività i arbitraggio tra i titoli preenti ul mercato etermina un i per ogni attività, ciacuno ei quali è riconucibile, una volta epurato al fattore richio e liquiità, al tao interee corrente i mercato. Moificazioni nel richio e nella liquiità hanno effetto ul livello e ui ifferenziali ei tai. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 9 Pagina 12

13 Conteto meno ottimita incie maggiormente ulla omana el titolo più richioo: la omana compleiva i riuce e, al contempo, i otituicono titoli più richioi con titoli meno richioi; entrambi i p iminuicono; i amplia il ifferenziale che riflette la maggiore richioità i 2 (e. riaggiutamento quotazioni tra titoli a reito fio e titoli azionari al variare elle propettive). G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 9 Pagina 13

14 Le operazioni u erivati non richieono il poeo el titolo che i vuole venere a termine, né l interee a etenere il titolo che i intene acquitare a termine. Sono operazioni che commettono, ietro pagamento i un premio o i uno conto, ui prezzi che aumeranno in futuro eterminate attività. Il prezzo i un titolo è conizionato a quete operazioni e quini incorpora anche le attee egli operatori in erivati ull evoluzione ei uoi prezzi futuri. Anche nel confronto tra moneta e titoli gli tock elle ue attività aranno accolte nei portafogli olo a quel ifferenziale i renimento che compena l invetitore el maggior richio ei titoli. Il maggior renimento el titolo è il compeno el maggior richio che l invetitore i aume (anche tra attività reali e finanziarie). G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 9 Pagina 14

15 olle: attee e incertezza Razionalità: il prezzo riflette i fonamentali ell itituzione emittente: cotamenti a queti valori ono il frutto ell irrazionalità egli operatori Cicli i bora con forti ocillazioni ( euforia e panico irrazionale ): ivaricazione tra prezzi e flui i ivieni attei; le apettative non legate ai fonamentali ono rilevanti nel proceo i formazione ei prezzi. Il prezzo ei titoli può icotari ai fonamentali olle peculative: anamenti irrazionali poitivi el mercato creano un effetto ricchezza che, oteneno i conumi, timolano la crecita; la ucceiva bruca cauta ei cori ha ripercuioni invere ull economia reale, accentuano le fluttuazioni el reito. Capire e (in che miura) le fluttuazioni el prezzo elle azioni iano ovute a variazioni ei fonamentali, oppure (in che miura) a bolle o altre tenenze tranitorie. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 9 Pagina 15

16 Fonte: Robert Shiller omepage G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 9 Pagina 16

17 Perché i verificano cicli nei prezzi ei titoli? Gli invetitori reagicono ai cambiamenti nel prezzo piuttoto che alle nuove informazioni ui fonamentali per: Comportamenti razionali in mercati efficienti con apettative razionali: bolle razionali crecenti (growing rational bubble). v Aimmetrie informative generano comportamenti imitativi (her behavior): bolla informativa viene generata quano, i fronte a conitenti operazioni i acquito o i venita effettuate a cambiti con la reputazione i eere ben informati, tutti gli operatori tenono a replicare la tea eciione. Queta trategia, razionale a livello iniviuale, non è tale a livello collettivo, in quanto etermina prezzi che non riflettono tutta l informazione iponibile. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 9 Pagina 17

18 olle razionali crecenti: eviazioni urature ei prezzi ei titoli ai valori fonamentali, in preenza i apettative razionali. Gli invetitori ritengono razionale l acquito ei titoli a prezzi troppo alti ripetto ai fonamentali (fatto a loro noto), poiché hanno un apettativa fonata che aliranno ulteriormente in futuro. Se a fine perioo i contata una opravvalutazione, gli invetitori razionali ovrebbero riurre la omana i quel titolo, riportano il prezzo in linea con i fonamentali. Ma evono atteneri che il prezzo futuro converga nel perioo al valore fonamentale, altrimenti potrebbe non eere razionale venere il titolo. Una bolla nel prezzo i un titolo azionario al tempo t, t, è una componente che i aggiunge alla valutazione fonamentale (omma contata el ivieno atteo e el prezzo i mercato el perioo ucceivo): [ D I ] E P t i t t = i i= 1 (1 ρ ) G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 9 Pagina 18 t

19 Se gli agenti uano tutta l informazione iponibile per formare apettative razionali, la bolla oifa la conizione i equilibrio quano uguaglia il valore atteo contato ella bolla al tempo ucceivo: e t 1 = 1 ρ e t1 t a cui: ρ = t t Le bolle razionali evono crecere in ogni perioo a un tao almeno uguale a quello al quale vengono contati i renimenti futuri (ρ); olo in queto cao è conveniente un ulteriore invetimento in quel titolo. La bolla è razionale perché è coerente con le apettative razionali egli invetitori e con mercati efficienti al punto i vita informativo. La preenza i bolle nel mercato ei titoli influenza i prezzi elle attività non oggette a bolle: i moificano compoizione el portafoglio, truttura ei prezzi elle attività finanziarie, tao i mercato e truttura ei renimenti attei. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 9 Pagina 19

20 Moa: eviazione ei p ai valori fonamentali ovute a forze collettive, che: 1. moificano le valutazioni ell utilità erivante al poeo i ate attività (opere arte); 2. portano a variazioni nei convincimenti ella maa egli invetitori ul valore intrineco elle ivere attività; 3. fanno ocillare il richio percepito (errori cognitivi, o percezione collettiva mutevole) e il renimento futuro atteo ell attività. Una moa è una eviazione F t che torna, prima o poi (anche in tempi non brevi), al uo valore meio, pari a zero. Relativamente a un titolo azionario: Dove: i [ D I ] E P t i t t = i = 1 (1 ρ ) F t Ft = γ Ft 1 e γ miura la rapiità con la quale la moa i etingue. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 9 Pagina 20

21 Infatti, ato Ft = γ Ft 1 - γ = 0: la moa compare immeiatamente; - γ = ( 1 ρ ): la moa coincie con una bolla razionale crecente, ato che, e Ft 1 F = ; e iterano in avanti i un perioo: Ft 1 = ( 1 ρ) F t e unque t ( 1 ρ) - Se γ < 1 la moa non è razionale perché l equazione non ripetta la conizione i equilibrio: il ritorno atteo ulla parte F t è minore el renimento richieto all invetitore, il quale ovrebbe venere il titolo, contribueno a eliminare la moa. - γ minore ma proimo a uno: la moa è etinata a eere riaorbita con lentezza; gli invetitori non potranno trarre facilmente profitto alla previione ella ua compara nel perioo ucceivo; anche e i a con certezza che prima o poi il prezzo tornerà al valore fonamentale, gli agenti poono ritenere che la moa periterà in futuro e arà iniviualmente razionale acquitare il titolo a un prezzo uperiore a quello fonamentale, facenolo crecere ulteriormente il prezzo e convaliano le apettative ulla tenuta ella moa. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 9 Pagina 21

22 Il mercato primario Gli cambi relativi ai nuovi foni i realizzano ul mercato primario. I mercato econario coniziona il funzionamento i quello primario: le emiioni i nuovi titoli evono eere effettuate a conizioni imili a quelle eitenti ui titoli i vecchia emiione. Le quotazioni i mercato fornicono una valutazione el coto el capitale che le impree evono otenere per finanziare i loro invetimenti. MEMO Coto el capitale elle nuove emiioni: rapporto tra reiti a itribuire e valore ell imprea; r F = R e /p F F. Per un ato impegno (o apettativa) i reito a itribuire, tanto maggiore è il prezzo al quale i colloca il titolo, tanto minore è il coto el capitale. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 9 Pagina 22

23 p* quotazione fornita al mercato econario che riflette le apettative egli invetitori (quarante in). Quanto più valuta le propettive ell imprea, tanto maggiore è p*, tanto minore è r F = R e /p F F e tanto più l imprea i rivolge al mercato. Domana ul primario (quarante a x): a p* corripone un fluo i finanziamento Δ*, che riflette le apettative elle impree. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 9 Pagina 23

24 Quotazioni el mercato econario: valutazioni invetitori finanziari u attee i più breve perioo. Mercato primario: propettive prouttive elle impee i più lungo perioo. Le eciioni i invetimento ipenono al grao i ottimimo che caratterizza gli invetitori finanziari. Un miglioramento elle loro propettive (a a 0) migliora le quotazioni, rene meno cotoo il finanziamento elle impree e favorice il loro ricoro al mercato primario per finanziare un maggior volume i invetimenti: alla nuova quotazione p 0 le impree raccolgono nuovi foni per un ammontare Δ 0. Effetto maggiore e le impree ono contagiate all ottimimo ei mercati finanziari: un minor richio reale accentua la omana i foni (omana Δ 1, fluo i nuovi foni Δ 1 ). G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 9 Pagina 24

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria. domanda di credito delle imprese = offerta delle banche;

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria. domanda di credito delle imprese = offerta delle banche; Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria L E d = L domanda di credito delle impree = offerta delle banche; M d H = M M domanda di moneta (legale e bancaria) delle famiglie

Dettagli

Cap. 4 Mercati finanziari

Cap. 4 Mercati finanziari Cap. 4 ercati finanziari Tao interee (i): importante per invetimenti e celte i conumo intertemporali. Noi iamo intereati principalmente ai primi. Come i etermina i? Attori: Banca Centrale (BC), banche,

Dettagli

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto.

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto. Beanko & Breautigam Microeconomia Manuale elle oluzioni Capitolo 10 Mercati concorrenziali: applicazioni Soluzioni elle Domane i ripao 1. In corriponenza ell equilibrio i lungo perioo, un mercato concorrenziale

Dettagli

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma Note u alcuni principi fondamentali di macroeconomia Verione parziale e provvioria Claudio Sardoni Sapienza Univerità di Roma Anno accademico 2010-2011 ii Indice Premea v I Il breve periodo 1 1 Il fluo

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 8. Rimini, 7 ottobre 2014. Il mercato dei titoli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 8. Rimini, 7 ottobre 2014. Il mercato dei titoli Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 8 Rimini, 7 ottobre 2014 Macroeconomia 158 Il mercato ei titoli Sul mercato ei titoli si etermina il prezzo ei titoli

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 6 29 Aprile 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 6 29 Aprile 2011 Università i Siena See i Grosseto Secono Semestre 200-20 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 6 29 Aprile 20 Un ultimo punto sul capitolo 5 Risparmio Investimento in economia aperta? o, serve

Dettagli

Lezione 9. Equilibrio del Mercato Finanziario e Tasso d Interesse. 9.1 Il sistema finanziario: la struttura dei mercati

Lezione 9. Equilibrio del Mercato Finanziario e Tasso d Interesse. 9.1 Il sistema finanziario: la struttura dei mercati Lezione 9. Equilibrio el Mercato Finanziario e Tao Interee PARTE TERZA: L EQUILIBRIO DEL SETTORE MONETARIO E FINANZIARIO: i Meccanimi che renono Compatibili le Oppote Eigenze i Inebitamento e i Accreitamento

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta Il progetto allo SLU per la leione emplie e ompota Nomenlatura σ R h y.n. σ 0,8y b σ T /0 Ipotei i bae onervazione elle ezioni piane La eormazione in ogni punto ella ezione è proporzionale alla itanza

Dettagli

Condizionamento, congestione e capacità economica delle strade.

Condizionamento, congestione e capacità economica delle strade. Conizionamento, congestione e capacità economica elle strae. µ 3 4 ε (-Q) m (-Q) M : Equilibrio spontaneo in corrisponenza el traffico Q : volume i traffico Q E, corrisponente alla capacità economica ella

Dettagli

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità Capitolo 6 Il comportamento dei itemi di controllo in regime permanente 6. Claificazione dei itemi di controllo 6. Errore tatico: generalità 6. Calcolo dell errore a regime 6.4 Eercizi - Errori a regime

Dettagli

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti Circuito Simbolico Principio di bae E poibile applicare a tutte le leggi matematiche che regolano un circuito la traformata di Laplace, in modo da ottenere un nuovo circuito con delle proprietà differenti.

Dettagli

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati).

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati). Capitolo 2 Domana e offerta pagina 1 CAPITOLO 2 DOMANDA E OFFERTA Differenza tra microeconomia (analii ei comportamenti iniviuali) e macroeconomia (analii ei comportamenti aggregati). La prima i fona ui

Dettagli

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria Definizione delle pecifiche per un itema di controllo a retroazione unitaria Obiettivi del controllo Il itema di controllo deve eere progettato in modo da garantire un buon ineguimento dei egnali di riferimento

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media Errori di miura Se lo trumento di miura è abbatanza enibile, la miura rietuta della tea grandezza fiica darà riultati diveri fra loro e fluttuanti in modo caratteritico. E l effetto di errori cauali, o

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Capitolo IV L n-polo

Capitolo IV L n-polo Capitolo IV L n-polo Abbiamo oervato che una qualiai rete, vita da due nodi, diventa, a tutti gli effetti eterni, un bipolo unico e queto è in qualche miura ovvio e abbiamo anche motrato come cotruire

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura:

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura: Eercizio Si conideri lo chema di controllo riportato in figura: y de e C() d u u F() d y y Applicando le regole di algebra dei blocchi, calcolare le eguenti funzioni di traferimento: y() a) W y,dy() =

Dettagli

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POITECNICO DI MIANO Coro di Microonde II ezi n. 3: Generalità ugli amplificatori ineari Coro di aurea pecialitica in Ingegneria delle Telecomunicazi Circuiti attivi a microonde (Amplificatori) V in Z g

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs Lezioni di Ricerca Operativa Dott. F. Carrab.. 009/00 Lezione in Laboratorio: - Eercizi di modellazione Lezione 7: Eempio: Invetimenti Un cliente affida ad un aenzia finanziaria un milione di euro da impieare

Dettagli

SISTEMA DI FISSAGGIO EDILFIX

SISTEMA DI FISSAGGIO EDILFIX SISTEM I ISSGGIO EILIX Il itema i fiaggio EILIX offre una oluzione rapia e veratile a ogni problema i ancoraggio tra elementi i calcetruzzo, quali: pannelli/travi, parapetti/olette, ecc. e in carpenteria

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

CORSO di POLITICA ECONOMICA, 10 cfu. Prof. Francesco Aiello. Corso di Laurea Triennale in Economica (DM 270) ESERCIZIO

CORSO di POLITICA ECONOMICA, 10 cfu. Prof. Francesco Aiello. Corso di Laurea Triennale in Economica (DM 270) ESERCIZIO CORSO i POLITIC ECONOMIC, 0 cfu Prof. Franceco iello Coro i Laurea Triennale in Economica (DM 70) ESERCIZIO Siano Q=450-p e Q=-50+p le curve, ripettivamente, i omana interna e i offerta interna i un paee

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

LEZIONE 10. Argomenti trattati

LEZIONE 10. Argomenti trattati LZION 0 L CONOMI PRT () La bilancia dei pagamenti, il saldo della bilancia dei pagamenti e il mercato dei cambi rgomenti trattati La bilancia dei pagamenti Le determinanti del saldo del conto corrente

Dettagli

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti Statica de corpo riido: eercizi voti dai compitini dei anni precedenti II COMPITIO 00 003 Un ae di eno orizzontae omoenea, di maa M0 k e unhezza L m, è appoiata u due cavaetti. L ae pore di 60 cm otre

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

-2.3- INVESTIMENTI e FINANZIAMENTI

-2.3- INVESTIMENTI e FINANZIAMENTI I CONCETTI E GLI TRUMENTI ECONOMICO/FINANZIARI DELL IMPREA -2.3- INVETIMENTI e FINANZIAMENTI 1 QUADRO DEGLI TRUMENTI ECO.FIN ALTO (dati più aggregati) LIVELLO DI AGGREGAZIONE BAO (dati più disaggregati)

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

Lezione 13. L equilibrio del mercato della liquidità bancaria

Lezione 13. L equilibrio del mercato della liquidità bancaria Lezione 13. L equilibrio del mercato della liquidità bancaria Determinare la liquidità bancaria se (come avviene con la BCE) la domanda di base monetaria delle famiglie è sempre soddisfatta dalla BC (H

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI VALUTAZIONE

SCHEDA TECNICA DI VALUTAZIONE CHEDA TECNICA DI VALUTAZIONE L aggiudicazione avverà a favore del oferta economicamente più vantaggioa, valutata econdo i eguenti criteri: Al integrale accetazione del capitolato tecnico peciale veranno

Dettagli

1 I prodotti finanziari di riferimento

1 I prodotti finanziari di riferimento UN MODELLO PER L ANALISI DELLO STILE DI GESTIONE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO Domenico Vitocco 1+, Claudio Converano 1 1 Dipartimento di Economia e Territorio, Univerità di Caino, Via Mazzaroppi, I-03043

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Una combinazione lineare W = a 1 X + a Y + a 3 Z +., di variabili aleatorie indipendenti X,Y,Z, ciacuna avente una legge di ditribuzione qualiai ma con valori attei comparabili

Dettagli

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004 1 Indice La Capital Market Theory di Markowitz Il Teorema della separazione di Tobin e la Capital Market Line

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

Le molle. M. Guagliano

Le molle. M. Guagliano Le molle M. Guagliano Introuzione Le molle sono organi meccanici che hanno la proprietà i eformarsi molto sotto carico, ma rimaneno nel campo elastico el materiale i cui sono costituite, ovvero non accumulano

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 509/2015/R/COM

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 509/2015/R/COM DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 509/2015/R/COM CRITERI PER LA DETERMINAZIONE E L AGGIORNAMENTO DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE INVESTITO PER LE REGOLAZIONI INFRASTRUTTURALI DEI SETTORI ELETTRICO

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione Modulo 2 Domanda aggregata e livello di produzione Esercizio. In un sistema economico privo di settore pubblico, la funzione di consumo è: C = 200 + 0.8Y; gli investimenti sono I= 50. a) Qual è il livello

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Bank of England

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2015-2016, I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2015-2016, I semestre UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SSSRI DIPRTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E ZIENDLI MCROECONOMI - nno accademico 2015-2016, I semestre Soluzioni esercitazione (seconda parte del programma), 11122015 PRTE ) 1) Si

Dettagli

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE L'operazione di paaggio invero dal dominio della frequenza complea al dominio del tempo F() f(t) è detta antitraformata o traformazione invera di Laplace. Data una funzione

Dettagli

E opportuno fare precedere questa lezione e quelle che seguiranno da tre considerazioni.

E opportuno fare precedere questa lezione e quelle che seguiranno da tre considerazioni. Capitolo 6 Teorie e modelli di crecita economica E opportuno fare precedere queta lezione e quelle che eguiranno da tre coniderazioni. 1. Qui affronteremo dei modelli teorici che i rifericono oprattutto

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria da Markowitz al teorema della separazione e al CAPM Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz Markowitz

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Lezione 12. Regolatori PID

Lezione 12. Regolatori PID Lezione 1 Regolatori PD Legge di controllo PD Conideriamo un regolatore che eercita un azione di controllo dipendente dall errore attravero la eguente legge: t ut = K et K e d K de t P + τ τ+ D. dt La

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

Elementi di economia Domanda e Offerta

Elementi di economia Domanda e Offerta Elementi di economia Domanda e Offerta Dott.ssa Michela Martinoia michela.martinoia@unimib.it Corso di laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale A.A. 2014/15 1 Il Mercato Il Mercato èl insieme di

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase Diagramma circolare di un motore aincrono trifae l diagramma circolare è un diagramma che permette di leggere tutte le grandezze del motore aincrono trifae (potenza rea, perdite nel ferro, coppia motrice,

Dettagli

Prof. Carlo Salvatori 4. LA NECESSITÀ DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA. Una visione d insieme. UniversitàdegliStudidiParma

Prof. Carlo Salvatori 4. LA NECESSITÀ DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA. Una visione d insieme. UniversitàdegliStudidiParma UniversitàdegliStudidiParma Banca e Finanza in Europa Prof. 1 4. LA NECESSITÀ DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA 1. Una visione d insieme 2. I settori istituzionali 3. I saldi finanziari 4. Le Famiglie 5.

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale.

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale. Capitolo 19:. Tra le funzione delle istituzioni finanziarie vi è anche quella di accrescere il grado di liquidità di attività altrimenti illiquide. Tale funzione è svolta efficacemente da quegli intermediari

Dettagli

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso eanko & aeutigam icoeconomia anuale delle oluzioni Capitolo 16 La teoia dell equilibio geneale Soluzioni delle Domande di ipao 1. L analii di equilibio paziale tudia la deteminazione del pezzo e della

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO 1 PRODUZION, TASSO DI INTRSS TASSO DI CAMBIO L QUILIBRIO DL MRCATO DI BNI L equilibrio nel mercato dei beni sarà dato dalla seguente equazione: Y C Y T I Y r G IM Y X Y ( ) (, ) (, ) (, ) ( ) (, ) (, )/

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia 16/06/2005 Corso unico VERSIONE 11 ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO), matricola e corso

Dettagli

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto Un azienda intende produrre un farmaco che sarà venduto in modo esclusivo per 20 anni, dopo di che il brevetto diverrà pubblico.

Dettagli

FORZE DI ATTRITO. a cura di Gianfranco Metelli

FORZE DI ATTRITO. a cura di Gianfranco Metelli ORZE DI ATTRITO a cura i Gianfranco Metelli L attrito è una forza che i eercita tra ue corpi poti a contatto e che, in generale, i oppone al loro moto reciproco. Una forza i attrito è, per eempio, quella

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 20. Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali

BOZZA. Lezione n. 20. Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali Lezione n. Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tenioni normali Determinazione elle configurazioni i rottura per la ezione Una volta introotti i legami cotitutivi, è poibile eterminare

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020. Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020. Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020 Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020 Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020 Simona De Luca, Anna Ceci UVAL DPS Roma 11 luglio 2013 Indice 1. Indicatori: un modo

Dettagli

Studio di una funzione razionale fratta (autore Carlo Elce)

Studio di una funzione razionale fratta (autore Carlo Elce) Stuio i funzioni Carlo Elce 1 Stuio i una funzione razionale fratta (autore Carlo Elce) Per rappresentare graficamente una funzione reale i una variabile reale bisogna seguire i seguenti passi: Passo 1)

Dettagli

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS Per dubbi, domande e/o chiarimenti contattare: gaetano.lisi@unicas.it Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello

Dettagli

La manutenzione. Definizioni. Evoluzione storica. Manutenzione: Manutenibilità: Dott.ssa Brunella Caroleo

La manutenzione. Definizioni. Evoluzione storica. Manutenzione: Manutenibilità: Dott.ssa Brunella Caroleo La Dott.a Brunella Caroleo Definizioni Manutenzione: È il controllo cotante degli impianti e l inieme dei lavori di riparazione e otituzione neceari ad aicurare il funzionamento regolare e a mantenere

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Dato il Mercato, è possibile individuare il valore e la duration del portafoglio:

Dato il Mercato, è possibile individuare il valore e la duration del portafoglio: TEORIA DELL IMMUNIZZAZIONE FINANZIARIA Con il termine immunizzazione finanziaria si intende una metodologia matematica finalizzata a neutralizzare gli effetti della variazione del tasso di valutazione

Dettagli

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse I mercati finanziari Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse Le attività finanziarie Due attività: Moneta non frutta interessi serve per le

Dettagli

Lezione 1. Moneta, finanza e produzione

Lezione 1. Moneta, finanza e produzione Lezione 1. Moneta, finanza e produzione Attività patrimoniali: stock di ricchezza 1. beni materiali e immateriali che partecipano ai processi produttivi, correnti e futuri, e che prospettano un flusso

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K)

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K) EERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ITITUZIONI (A-K) M. Bonacina - Università degli tudi di Pavia monica.bonacina@unibocconi.it 1 1 a EERCITAZIONE: CONUMO ED INVETIMENTO -oluzioni EERCIZIO 1. (a) i specifichi

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012 ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 1 OPZIONI 2 LE OPZIONI Le opzioni sono contratti che forniscono al detentore il diritto di acquistare o vendere una certa quantità del bene sottostante a una certa

Dettagli

Un modello di ricerca operativa per le scommesse sportive

Un modello di ricerca operativa per le scommesse sportive Un modello di iceca opeativa pe le commee potive Di Citiano Amellini citianoamellini@aliceit Supponiamo di dove giocae una ceta omma di denao (eempio euo ulla patita MILAN- JUVE Le quote SNAI ono quelle

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 IL O Fabio Clementi E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario.

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario. . Operazioni finanziarie Si efinisce operazione finanziaria (O.F.) ogni operazione relativa a impegni monetari e si efinisce operazione finanziaria elementare uno scambio, tra ue iniviui, i capitali iversi.

Dettagli

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = 90 + 0,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = 900 500r, P=1,

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = 90 + 0,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = 900 500r, P=1, Esercitazione 8 Domande 1. Si consideri un economia per cui il coefficiente di liquidità sia pari a Cl = 5%, mentre il coefficiente di riserva è Cr = 3%. a) Si calcoli il moltiplicatore monetario. b) Se

Dettagli

GUIDA ALLA RILEVANZA

GUIDA ALLA RILEVANZA GUIDA ALLA RILEVANZA Posizionamento per Rilevanza Suggerimenti per una migliore visibilità su ebay www.egolden.it Vers. 1.1 Questa guida puo essere ridistribuita con l obbligo di non modificarne contenuto

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli