E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione
|
|
- Prospero Perrone
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 IMPRESE E IMPRENDITORI STRANIERI A VERONA EDIZIONE 2017 A cura del Servizio Studi e Ricerca
2 A cura del Servizio Studi e Ricerca della Camera di Commercio di Verona La pubblicazione è stata chiusa il 22 agosto 2017 ed è disponibile sul sito E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione
3 PRESENTAZIONE La Camera di Commercio di Verona presenta il Rapporto 2017 su imprese e imprenditori stranieri a Verona, con i dati elaborati dal Servizio Studi e Ricerca. Lo studio, con cadenza annuale, analizza un fenomeno complesso e in continua evoluzione, che coinvolge molti settori della nostra economia, tradizionali e non. I dati evidenziano soprattutto la voglia di fare impresa da parte di cittadini stranieri, in particolare provenienti da paesi non comunitari; gli elevati tassi di crescita registrati per questa tipologia di imprese concorrono positivamente allo sviluppo del nostro sistema imprenditoriale. La Camera di Commercio di Verona, osservatore privilegiato dell economia provinciale, intende con questo lavoro offrire il proprio contributo alla conoscenza delle profonde trasformazioni in atto, con la speranza che possa essere un utile strumento per tutti coloro che, a vari livelli, lavorano per lo sviluppo del territorio. IL PRESIDENTE Dott. Giuseppe Riello
4
5 IMPRESE STRANIERE A VERONA Si considerano "Imprese straniere" le imprese la cui partecipazione del controllo e della proprietà è detenuta in prevalenza da persone non nate in Italia. Il grado di partecipazione è desunto dalla natura giuridica dell'impresa, dall'eventuale quota di capitale sociale detenuta da ciascun socio e dalla percentuale di stranieri presenti tra gli amministratori o titolari o soci dell'impresa. In generale si considerano straniere le imprese la cui partecipazione di persone non nate in Italia risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e di cariche amministrative detenute da stranieri, per tipologia di impresa. Le imprese registrate alla Camera di Commercio di Verona al 31/12/2016 sono complessivamente : (l 86,4%) sono italiane, (il 2,9%) imprese straniere comunitarie, (l 8,1%) imprese straniere extra comunitarie; una quota pari al 2,7% (2.597) riguarda imprese di provenienza "non classificata". Province Venete - Imprese registrate al per provenienza Comunitaria Extra U.E. Italiana Non classificata Totale % comunit.+extra Ue su totale % extra- UE su totale Verona ,9 8,1 Venezia ,5 8,7 Treviso ,1 8,3 Padova ,9 7,0 Rovigo ,9 7,3 Vicenza ,7 7,2 Belluno ,0 6,1 Veneto ,7 7,7 Italia ,4 7,4 Provincia di Verona - Imprese registrate al 31/12/2016 per provenienza Nazionalità var.% % su totale imprese (anno 2016) Comunitaria ,9 2,9 Extra U.E ,5 8,1 Italiana ,4 86,4 Non classificata ,3 2,7 Totale ,1 100,0 Totale imprese straniere (UE+extra-UE) ,8 10,9 A fronte di una lieve diminuzione su base annua delle imprese italiane (-0,4%), le imprese straniere registrano una variazione di segno positivo. In particolare, le imprese extra-ue crescono del 4,5% rispetto all anno precedente. 3
6 I SETTORI DI ATTIVITA I settori di attività che registrano il maggior numero di imprese extra UE sono: il commercio (2.496), le costruzioni (1.955 imprese), i servizi alle imprese e alla persona (934), le attività dei servizi di alloggio e ristorazione (695), le attività manifatturiere (557) e il trasporto e magazzinaggio (517). In termini percentuali, il peso maggiore delle imprese extra UE sul totale delle imprese iscritte nel Registro delle Imprese si registra nei trasporti (15,9%) e nelle costruzioni (13,5%). Seguono il commercio (12,2%), le attività dei servizi di alloggio e ristorazione (10,1%) e il settore manifatturiero (5,7%). Commercio Costruzioni Servizi alle imprese e alla persona Servizi di alloggio e di ristorazione Attività manifatturiere Trasporto e magazzinaggio Agricoltura Altro Totale Italiana Extra U.E Comunitaria Non Classificata Totale % imprese straniere (UE+Extra-UE) su totale 14,1% 22,5% 6,1% 12,4% 7,6% 19,8% 13,2% 1,8% 10,9% % imprese extra-ue su totale 12,2% 13,5% 4,4% 10,1% 5,7% 15,9% 9,7% 1,4% 8,1% 4
7 Il settore manifatturiero, con 740 imprese straniere (di cui 557 extra-ue) vede al primo posto l'attività di confezione di articoli di abbigliamento, dove le imprese extra-ue (219) rappresentano il 29,0% del totale delle imprese di settore. Seguono le voci fabbricazione di prodotti in metallo con 227 imprese straniere (158 extra UE) e riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed apparecchiature, con 66 imprese straniere, di cui 32 extra UE. Provincia di Verona. Imprese registrate al 31/12/2016 -settori manifatturieri per provenienza Comunitaria Extra U.E. Italiana Non Classificata TOTALE % extra- Ue su totale Confezione di articoli di abbigliamento ,0 Fabbricazione di prodotti in metallo ,3 Riparazione, manutenzione ed installazione di macchine Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero , ,2 Industrie alimentari ,3 Industrie tessili ,7 Fabbricazione di mobili ,3 Altre industrie manifatturiere ,7 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca ,6 Fabbricazione di articoli in pelle e simili ,7 Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali ,9 Altro ,6 TOTALE ATTIVITA' MANIFATTURIERE ,7 5
8 LA FORMA GIURIDICA Il 76,4% delle imprese registrate con nazionalità extra UE è iscritto al Registro delle Imprese come impresa individuale, il 10,9% come società di capitale, l 8,3% come società di persone e il 4,2% come cooperativa. Società di capitale Società di persone Imprese individuali Cooperative Consorzi e altre forme Italiana Extra U.E Comunitaria Non Classificata Totale Totale 6
9 var.% 2016/2015 Società di capitale Società di persone Imprese individuali Cooperative Consorzi e altre forme Totale Italiana 1,7-1,5-0,9-0,8 1,5-0,4 Extra U.E. 16,7 4,9 2,8 7,1 9,1 4,5 Comunitaria 8,0 4,6 0,0 7,1 60,0 1,9 Non Classificata 0,8-2,5 0,0-8,0-0,9 0,3 Totale 2,2-1,2-0,4 0,9 1,6 0,1 A fronte di un calo su base annua dello stock, per le imprese italiane, di imprese individuali (-0,9%) e società di persone (-1,5%), si registra per le imprese extra-ue una tendenza di segno opposto, con aumenti rispettivamente pari a +2,8% e +4,9%. In forte aumento anche le società di capitale (+16,7%). 7
10 IMPRENDITORI STRANIERI A VERONA I dati del Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Verona forniscono importanti informazioni sulle persone con cariche nate all estero (titolari di impresa, soci, amministratori e altre cariche) che operano in provincia. E tuttavia opportuno precisare che dalle banche-dati camerali è possibile effettuare un estrazione delle cariche imprenditoriali ricoperte dai vari soggetti in base alla località di nascita in un paese estero, mentre manca il riferimento alla cittadinanza. Nell ambito del fenomeno dell imprenditoria straniera, un particolare approfondimento verrà fatto per le persone con cariche nate in paesi extra-ue. Le persone con cariche (titolari di impresa, soci, amministratori e altre cariche) nelle imprese registrate alla Camera di Commercio di Verona sono in totale , di cui (il 90,2%) hanno provenienza italiana, (il 6,7%) sono nate nei Paesi Extra UE, (il 2,9%) provengono da Paesi UE, mentre una quota pari allo 0,2% (368) riguarda persone di provenienza "non classificata". Province Venete - Persone con cariche al per provenienza Comunitaria Extra U.E. Italiana Non classificata Totale % comunit.+extra Ue su totale % extra-ue su totale Verona ,5 6,7 Treviso ,3 7,3 Padova ,8 5,9 Venezia ,6 7,6 Vicenza ,7 6,1 Rovigo ,7 6,1 Belluno ,1 5,8 Veneto ,7 6,6 Italia ,5 6,3 Provincia di Verona - Persone con cariche al 31/12/2016 per provenienza Nazionalità var. % % su totale imprese (anno 2016) Comunitaria ,8 2,9 Extra U.E ,8 6,7 Italiana ,6 90,2 Non classificata ,1 0,2 Totale ,3 100,0 Totale imprese straniere (UE + extra-ue) ,2 9,5 8
11 I SETTORI DI ATTIVITA Nella provincia di Verona, le persone nate all'estero (comunitarie ed extracomunitarie) iscritte a vario titolo (titolari di imprese, soci, amministratori e altre cariche) al Registro delle Imprese al 31 dicembre 2016 sono complessivamente I settori di attività che registrano il maggior numero di imprenditori nati in paesi extra- UE sono il commercio (2.882 persone), le costruzioni (2.234), i servizi alle imprese e alla persona (1.391), le attività dei servizi di alloggio e ristorazione (1.157) e le attività manifatturiere (798). In termini percentuali, il peso maggiore delle persone extra UE sul totale delle persone iscritte nel Registro delle Imprese si registra nei trasporti (13,6%), seguito dalle costruzioni (11,1%) e dalle attività dei servizi di alloggio e ristorazione (9,9%). Commercio Costruzioni Servizi alle imprese e alla persona Servizi di alloggio e di ristorazione 9 Attività manifatturiere Trasporto e magazzinaggio Altro Agricoltura Totale Italiana Extra U.E Comunitaria Non Classificata Totale % imprese straniere (UE+Extra-UE) su totale 12,0% 18,6% 5,8% 12,7% 6,3% 18,0% 13,5% 1,9% 9,5% % imprese extra-ue su totale 9,6% 11,1% 3,7% 9,9% 4,2% 13,6% 9,3% 1,4% 6,7%
12 Nelle costruzioni la maggior parte degli imprenditori extracomunitari proviene dal Brasile (523), dall'albania (477) e dal Marocco (314), mentre nel commercio lo stato di nascita degli imprenditori che si registra con maggiore frequenza è la Nigeria (765), seguita dal Marocco (565) e dalla Cina (314). Nei trasporti troviamo per lo più imprenditori provenienti dal Marocco (234) e dallo Sri Lanka (171), mentre nelle attività dei servizi di alloggio e ristorazione compare per lo più la Cina (475 persone), così come nelle attività manifatturiere (212). Persone Extra Ue registrate al 31/12/ principali settori di attività Costruzioni Commercio ingrosso e Trasporto e magazzinaggio Attività dei servizi di Attività manifatturiere dettaglio alloggio e di ristorazione Brasile 523 Nigeria 765 Marocco 234 Cina 475 Cina 212 Albania 477 Marocco 565 Sri Lanka 171 Pakistan 79 Marocco 100 Marocco 314 Cina 314 Moldavia 65 India 78 Svizzera 83 Altri paesi extra Ue 920 Altri paesi extra Ue Altri paesi extra Ue 222 Altri paesi extra Ue 525 Altri paesi extra Ue 403 Totale Totale Totale 692 Totale Totale 798 Gli imprenditori nati in Romania (primo paese di provenienza degli imprenditori comunitari iscritti alla Camera di Commercio di Verona) sono al 31 dicembre L'attività maggiormente esercitata è quella delle costruzioni (1.308 imprenditori). Persone Comunitarie registrate al 31/12/ principali settori di attività Costruzioni Commercio ingrosso e dettaglio Trasporto e magazzinaggio Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione Attività manifatturiere Romania Romania 217 Romania 109 Romania 142 Romania 144 Germania 62 Germania 182 Germania 43 Germania 62 Germania 80 Francia 29 Francia 68 Croazia 14 Gran Bretagna 17 Francia 73 Altri paesi Ue 113 Altri paesi Ue 257 Altri paesi Ue 55 Altri paesi Ue 103 Altri paesi Ue 112 Totale Totale 724 Totale 221 Totale 324 Totale
13 Provincia di Verona. Persone registrate al 31/12/2016 per settori manifatturieri per provenienza Comunitaria Extra U.E. Italiana Non Classificata TOTALE % extra-ue su totale Confezione di articoli di abbigliamento ,4 Fabbricazione di prodotti in metallo ,0 Riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ,8 Industrie alimentari ,7 Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero ,9 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca ,9 Fabbricazione di mobili ,4 Altre industrie manifatturiere ,7 Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali ,4 Industrie tessili ,0 Fabbricazione di articoli in pelle e simili ,2 Altro ,9 TOTALE ATTIVITA' MANIFATTURIERE ,2 Il settore manifatturiero conta imprenditori stranieri iscritti come titolari, soci e amministratori (798 nati in paesi extra-ue). Per gli imprenditori extra-ue troviamo al primo posto l'attività di confezione di articoli di abbigliamento, dove rappresentano il 21,4% degli imprenditori di settore, di cui 182 sono cinesi. 11
14 I PAESI DI PROVENIENZA Delle persone, nate nei paesi comunitari e registrate alla Camera di Commercio di Verona al 31 dicembre 2016, (il 52,5%) provengono dalla Romania, 707 (il 16,3%) dalla Germania, 300 dalla Francia (il 6,9%), 162 dal Belgio, 143 dalla Gran Bretagna, 101 dalla Polonia, 90 dall Austria, 78 dai Paesi Bassi, 72 dalla Spagna e 71 dalla Croazia 12
15 Sono invece le persone nate nei paesi extra-comunitari, per le quali il Marocco risulta il primo paese di provenienza (1.628), rappresentando il 16,1% degli imprenditori extracomunitari. Seguono la Cina (1.247), la Nigeria (942), il Brasile (800), l'albania (689), la Svizzera (514), la Moldavia (444), lo Sri Lanka (428), l India (396) e la Tunisia (318). PERSONE EXTRA UE principali settori di attività 13
16 LE CARICHE Il 58,7% degli imprenditori nati nei paesi extra UE è iscritto al Registro Imprese come titolare di impresa individuale, il 26,1% come amministratore, il 13,0% come socio e il 2,2% come altre cariche. Amministratore Titolare Socio Altre cariche Totale Italiana Extra U.E Comunitaria Non Classificata Totale
17
18 Servizio Studi e Ricerca Corso Porta Nuova, Verona Tel Sito internet:
E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione
IMPRESE E IMPRENDITORI STRANIERI A VERONA EDIZIONE 2016 A cura del Servizio Studi e Ricerca della Camera di Commercio di Verona La pubblicazione è stata chiusa il 7 settembre 2016 ed è disponibile sul
E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione
A cura del Servizio Studi e Ricerca della CCIAA di Verona La pubblicazione è stata chiusa il 14 agosto 2014 ed è disponibile sul sito www.vr.camcom.it E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici
L'imprenditoria femminile in provincia di Brescia anno 2016
L'imprenditoria femminile in provincia di Brescia anno 2016 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Infocamere. Brescia, marzo 2017 LE IMPRESE
Gli stranieri nell economia bresciana
Gli stranieri nell economia bresciana Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat, Infocamere, Movimprese. Brescia, novembre 2014 La popolazione
GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA. A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi
GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi Monza, ottobre 2014 Uno sguardo alla popolazione Andamento della popolazione in Brianza Popolazione di cui stranieri
GLI IMMIGRATI NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA FRIULANA Focus sull emigrazione
Centro Studi Ufficio Statistica e prezzi GLI IMMIGRATI NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA FRIULANA Focus sull emigrazione marzo 2017 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432 509469
Imprese e imprenditori stranieri in provincia di Brescia
Imprese e imprenditori stranieri in provincia di Brescia Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Infocamere Registro delle Imprese e Istat.
in provincia di Padova Sintesi delle tendenze al A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017
L imprenditoria extracomunitaria in provincia di Padova Sintesi delle tendenze al 31.12.2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Cosa si intende per imprenditoria extracomunitaria? Persone con
Le imprese straniere 1 in Piemonte
Le imprese straniere 1 in Piemonte A fine 2015 le imprese straniere registrate in Italia hanno raggiunto le 550.717 unità, il 9,1% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere
LE IMPRESE STRANIERE IN TOSCANA NEL 2016
LE IMPRESE STRANIERE IN TOSCANA NEL 2016 Firenze, Marzo 2016 In Toscana oltre 53mila In Italia le guidate da stranieri sono quasi 600mila; il 9 queste si trova in Toscana, dove -al 31 dicembre 2016- se
GLI IMMIGRATI NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA FRIULANA
Centro Studi Ufficio Statistica e prezzi GLI IMMIGRATI NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA FRIULANA Marzo 2016 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432 509469 - email: statistica@ud.camcom.it
Per ulteriori informazioni:
Tab. 1 - Persone nate in paesi non-ue per tipologia di carica Dati al 31 marzo 2016 Carica Persone Amministratore 141.748 Socio* 54.934 Titolare 357.152 Altre cariche 14.915 568.749 * La carica di socio
IMPRESE GOVERNATE DA STRANIERI NUMERI E PERFORMNACE NEL VERBANO CUSIO OSSOLA Dati al 30 giugno 2016
IMPRESE GOVERNATE DA STRANIERI NUMERI E PERFORMNACE NEL VERBANO CUSIO OSSOLA Dati al 30 giugno 2016 Si considerano " " le le cui quote sono possedute in prevalenza da persone non nate in Italia. In questo
Imprese e imprenditori stranieri in provincia di Brescia
Imprese e imprenditori stranieri in provincia di Brescia Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Infocamere Registro delle Imprese e Istat.
7. ARTIGIANATO. Tab. 7.1 Iscrizioni, cancellazioni, saldo e consistenza a fine anno Albo Imprese Artigiane di Mantova dal 2000 al 2008
7. ARTIGIANATO 7. Trend Anagrafico Le imprese iscritte all Albo delle Imprese Artigiane, nel corso del 2008, sono state.2 a fronte di.20 cessazioni, con un saldo positivo pari ad una sola unità. Dopo il
LE IMPRESE STRANIERE IN TOSCANA NEL 2015
LE IMPRESE STRANIERE IN TOSCANA NEL 2015 Firenze, Marzo 2016 In Toscana oltre quota 52mila: oltre una impresa su dieci è a conduzione straniera In Italia le guidate da stranieri sono più di mezzo milione;
L integrazione nel lavoro degli stranieri
L integrazione nel lavoro degli stranieri I cittadini stranieri residenti in Molise 1 al 1 gennaio 2010 sono 8.111 pari al 2,5% del totale dei residenti, mentre al 1 gennaio 2009 essi rappresentavano il
Settore Studi, Statistica e Documentazione Camera di commercio di Torino. Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013
Settore Studi, Statistica e Documentazione Camera di commercio di Torino Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013 1 2,00% 1,50% Tassi di crescita del tessuto imprenditoriale Anni
Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013
Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013 1 Alessandro Barberis Presidente Camera di commercio di Torino 2 Barbara Barazza Responsabile Settore studi, statistica e documentazione
l Economia di Genere nella provincia di Udine
l Economia di Genere nella provincia di Udine marzo 2017 Via Morpurgo 4-33100 Udine - tel. +39 0432 273 200 / 219 - fax +39 0432 509469 - statistica@ud.camcom.it Le imprese femminili nell economia italiana
STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione
STATISTICHE IN BREVE Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni 2007-2010 La struttura delle imprese e dell occupazione Nel 2010, secondo l ATECO 2007, le imprese attive nell industria e nei
L imprenditoria femminile in provincia di Brescia
L imprenditoria femminile in provincia di Brescia Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat, Infocamere, Movimprese. Brescia, marzo 2015
BRESCIA IN CIFRE 2017
BRESCIA IN CIFRE 2017 TERRITORIO E POPOLAZIONE Comuni, popolazione residente, superficie, densità demografica. Numero comuni Popolazione anagrafica Superficie in km 2 Densità demografica (abitanti per
COMUNICATO STAMPA 26/2017
AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 26/2017 EXPORT: NEL 1 TRIMESTRE 2017 AUMENTO SOSTENUTO PER BIELLA E VERCELLI Le vendite all'estero crescono
2. tessuto imprenditoriale
2. tessuto imprenditoriale 2.1 Imprese Per la provincia di Mantova il 2009 si chiude con un saldo negativo tra iscrizioni e cessazioni di 144 unità e con un tasso di sviluppo negativo pari a -0,3% 1, in
Informazioni Statistiche
Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Analisi delle imprese individuali registrate primo trimestre 2010 e 2015 In questo rapporto
Le imprese straniere 1 in Piemonte
Le imprese straniere 1 in Piemonte A fine 2016, le imprese straniere registrate in Italia hanno raggiunto le 571.255 unità, il 9,4% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere
l Economia di Genere nella provincia di Udine
l Economia di Genere nella provincia di Udine marzo 2016 Via Morpurgo 4-33100 Udine - tel. +39 0432 273 200 / 219 - fax +39 0432 509469 - statistica@ud.camcom.it Le differenze di genere nel mercato del
Le imprese femminili 1 in Piemonte
Le imprese femminili 1 in Piemonte A fine 2016 le imprese femminili registrate in Italia hanno raggiunto quota 1.321.862 unità, pari al 21,8% delle imprese complessivamente registrate presso i Registri
Le imprese femminili 1 in Piemonte
Le imprese femminili 1 in Piemonte A fine 2015 le imprese femminili registrate in Italia hanno raggiunto 1.312.451 unità, il 21,7% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere
BRESCIA IN CIFRE 201
BRESCIA IN CIFRE 201 TERRITORIO E POPOLAZIONE Comuni, popolazione residente, superficie, densità demografica. Numero comuni Popolazione anagrafica Superficie in km 2 Densità demografica (abitanti per km
Camera di Commercio di Caserta. Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale. II trimestre 2015
Camera di Commercio di Caserta Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale 1 II trimestre 2015 Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale II trimestre 2015 2 Camera di
L imprenditoria femminile in Veneto: un quadro aggiornato. a cura del Centro Studi di Unioncamere del Veneto
L imprenditoria femminile in Veneto: un quadro aggiornato a cura del Centro Studi di Unioncamere del Veneto novembre 2008 Alla fine del primo semestre del 2008 in Veneto si contano 191.050 donne imprenditrici
O s s e r v a t o r i o s u l l a m u l t i e t n i c i t à
O s s e r v a t o r i o s u l l a m u l t i e t n i c i t à d e l l i m p r e n d i t o r i a i t a l i a n a C o m m e r c i o, t u r i s m o, t o t a l e e c o n o m i a Novembre 2015 Le analisi presentate
Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto
Come sta cambiando l immigrazione Luca Romano Direttore Local Area Network Albergo Novotel Venezia Mestre 20 settembre 2012 L EVOLUZIONE DEMOGRAFICA DEGLI STRANIERI - 1/2 Quota % stranieri su pop. residente
SALDO POSITIVO PER LE IMPRESE EXTRACOMUNITARIE IN TESTA ALBANESI E MAROCCHINI
SALDO POSITIVO PER LE IMPRESE EXTRACOMUNITARIE IN TESTA ALBANESI E MAROCCHINI Nella classifica nazionale la Liguria occupa il secondo posto, dopo la Toscana, per incidenza delle imprese extracomunitarie
Provincia di Barletta Andria Trani
Provincia di Barletta Andria Trani IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NELLA PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI III TRIMESTRE 2011 A cura di Settore Sviluppo Produttivo, Agricoltura e Aziende agricole Servizio
Il presente report è stato chiuso in data 9 giugno 2015 ed è disponibile sul sito E consentita la riproduzione di testi, tabelle e
Il presente report è stato chiuso in data 9 giugno 2015 ed è disponibile sul sito www.vr.camcom.it E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione. Imprenditoria
L export a media e alta tecnologia. della provincia di Padova. Sintesi delle tendenze Anno 2016
L export a media e alta tecnologia della provincia di Padova Sintesi delle tendenze Anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, aprile 2017 Cosa si intende per export a media e alta tecnologia (*) Alta
Contesto regionale. IL VENETO
Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2009 XIX Rapporto Immigrazione: conoscenza e solidarietà Contesto regionale. IL VENETO Il contesto: Italia, Veneto, Venezia - anno 2008 (dati Istat 2008)
Le imprese a Bologna
Le imprese a Bologna Aprile 2017 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Giacomo Capuzzimati Dirigente dell U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Paola Ventura,
AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI
AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI In Italia le imprese guidate da stranieri (*) continuano ad aumentare. Tra il 2013 e il 2014 sono cresciute del 4,1 per cento, superando, in valore assoluto,
A cura del Servizio Studi Padova, marzo 2017
La dinamica dell export provinciale Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi Padova, marzo 2017 2 Andamento export e fatturato estero provincia di Padova nel 2016 Fonti disponibili ibili Dati Istat
Le imprese giovanili 1 in Piemonte
Le imprese giovanili 1 in Piemonte A fine 2015, le imprese giovanili registrate in Italia hanno raggiunto quota 623.755 unità, il 10,3% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere
c o m u n i c a t o s t a m p a
c o m u n i c a t o s t a m p a RIEPILOGO DEI DATI PRINCIPALI Tab. 1 - Imprese registrate al 30 giugno 2015 per settore di attività e guidate da stranieri e confronto con il 30 giugno 2012 Valori assoluti
Le Donne d Impresa a Verona e provincia Dati al 31 dicembre 2015
Le Donne d Impresa a Verona e provincia Dati al 31 dicembre 2015 Donne d Impresa a Verona e provincia INDICE PRESENTAZIONE NOTE METODOLOGICHE E DEFINIZIONI.. 1 LE IMPRESE FEMMINILI REGISTRATE E I TASSI
Imprenditoria femminile
Imprenditoria femminile Alla data del 31 dicembre 2012 le imprese femminili 1 annotate al registro imprese della Camera di Commercio di Brindisi sono 8.868 (di cui 7.802 attive) in lieve contrazione rispetto
LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE
LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Dati disponibili a luglio 2016 Regione Marche P.F. Sistema Informativo Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica
Lavoratori extracomunitari a Modena Osservatorio Infortunistico
Lavoratori extracomunitari a Modena Osservatorio Infortunistico MODENA 7 Dicembre 6 A cura di Dr. Giuseppe D antonio Dirigente I.N.A.I.L. Modena 7..6 Prima occasione di analisi del fenomeno infortunistico
Cassa Integrazione in Deroga
Cassa Integrazione in Deroga (Analisi dati al 7 Marzo 2016) - 1 - Dal 4 maggio 2009 al 7 Marzo 2016 sono pervenute c/o il Settore lavoro della Regione Toscana 79.995 richieste di autorizzazione alla CIG
Il turismo a Treviso nel 2013: confronti e considerazioni. Elaborazioni dati ufficiali 2013
Il turismo a Treviso nel 2013: confronti e considerazioni Elaborazioni dati ufficiali 2013 I flussi turistici in Veneto nel 2013 Movimento turisti in Veneto per comprensorio. Variazioni % 2012/2013 Balneare
LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE
LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Anno 2016 Regione Marche P.F. Performance e Sistema Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica demografica
Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese
La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2009 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ per legge di riferimento pag. 1 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA Le aziende
Le imprese a Bologna nel Maggio 2012
Le imprese a Bologna nel 2011 Maggio 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Stefano Venuti Le elaborazioni sono state effettuate
Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia
Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Roma, 20 novembre 2014 Indice 1. Il Piano dell opera: finalità ed ambiti di analisi 2. I dati salienti 3. Per approfondire 1. Il
Camera di commercio di Torino. Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2005
Settore Studi Camera di commercio di Torino Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2005 Tassi di crescita del tessuto imprenditoriale Anni 2000-2005 2 1,6 Torino 1,46 1,2 Italia 1,34
Cassa Integrazione in Deroga
Cassa Integrazione in Deroga (Analisi dati al 3 Marzo 2017) - 1 - Dal 4 maggio 2009 al 3 Marzo 2017 sono pervenute c/o il Settore lavoro della Regione Toscana 81.640 richieste di autorizzazione alla CIG
Studenti stranieri in Liguria
Studenti in Liguria Nell anno scolastico 2014/2015 1 la scuola ligure, statale e paritaria, registra la presenza di 18.743 studenti iscritti, distribuiti nei diversi ordini di scuola considerati (scuola
NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016
NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016 Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41121 Modena Tel. 059 208806 http://www.mo.camcom.it Natalità
Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010.
. Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010. Con 504.677 residenti, il 10,2% della popolazione, rimane la 3^ regione italiana dopo la Lombardia e il Lazio (stima dossier immigrazione: 549.000 immigrati
Cassa Integrazione in Deroga
Cassa Integrazione in Deroga (Analisi dati al 3 Novembre 2016) Dal 4 maggio 2009 al 3 Novembre 2016 sono pervenute c/o il Settore lavoro della Regione Toscana 81.381 richieste di autorizzazione alla CIG
L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole
FOCUS ECONOMIA 2016 N. 1 L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole Ufficio Studi e Progetti Speciali - CCIAA Sondrio 1 Le imprese femminili 1 in provincia di Sondrio Le imprese femminili
VERONA nel MONDO Interscambio commerciale edizione 2017
VERONA nel MONDO Interscambio commerciale edizione 2017 A cura del Servizio Studi e Ricerca INDICE Pag. PRESENTAZIONE 3 VERONA E I MERCATI INTERNAZIONALI 5 Sezione 1 Sezione 2 Sezione 3 INTERSCAMBIO COMMERCIALE
Statistiche in breve
Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2017 Anno 2016 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2016 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,
Elaborazione flash. Alcuni dati sul Settore della Meccanica in Lombardia FOCUS PROVINCIA DI VARESE
Elaborazione flash Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia 29/06/2016 Alcuni dati sul Settore della Meccanica in Lombardia FOCUS PROVINCIA DI VARESE HIGHLIGHTS SETTORE MECCANICA DEL TERRITORIO DI VARESE
Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. I trimestre
Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese Anno 2011 I trimestre aprile 2011 Indice AVVIAMENTI Per tipologia di contratto pag. 1 Per tipologia di contratto e modalità di lavoro pag. 2 Per Centri Impiego
L IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLA PROVINCIA DI VERONA
L IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLA PROVINCIA DI VERONA Edizione 2013 L imprenditoria femminile nella provincia di Verona Anno 2012 e 1 sem. 2013 INDICE Nota metodologica...1 RESISTENZA L imprenditoria femminile
Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. III trimestre
Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese Anno 2011 III trimestre novembre 2011 Indice AVVIAMENTI Per tipologia di contratto pag. 1 Per tipologia di contratto e modalità di lavoro pag. 2 Per Centri
Le cifre dell'immigrazione in Veneto e a Verona a inizio 2015
Le cifre dell'immigrazione in Veneto e a Verona a inizio 2015 Gloria Albertini, CESTIM 29.10.2015 presentazione Dossier Statistico Immigrazione 2015 IDOS, Confronti e UNAR Residenti con cittadinanza non
notecongiunturali congiuntura industriale Unioncamere Veneto Flash IV trimestre 2004
Unioncamere Flash notecongiunturali Unioncamere Flash Anno XVIII n. 08 febbraio 2005 Pubblicazione periodica settimanale dell Unione Regionale delle Camere di Commercio del Autorizzazione del Tribunale
IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016
IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE 04 aprile 2016 Il sistema produttivo piemontese 1. Sono tante o poche? 2. Sono di più o di meno rispetto al passato? 442.862 imprese registrate
1. Le dinamiche imprenditoriali.. pag Analisi settoriali. pag Occupazione e mercato del lavoro.. pag. 25
SOMMARIO Presentazione.... pag. 3 1. Le dinamiche imprenditoriali.. pag. 5 2. Analisi settoriali. pag. 15 3. Occupazione e mercato del lavoro.. pag. 25 4. La proiezione all estero delle imprese veronesi.
Popolazione e Occupazione (anno 2013) Popolazione di 15 anni e oltre ,9
TAVOLA 1 Anno 2013: DONNE E LAVORO Dati Istat/Inail Maschi Femmine Totale % Femmine sul Totale Popolazione e Occupazione (anno 2013) Popolazione di 15 anni e oltre 25.106.840 27.044.327 52.151.167 51,9
in provincia di Padova Sintesi delle tendenze al A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017
L imprenditoria femminile in provincia di Padova Sintesi delle tendenze al 31.12.2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Cosa si intende per imprenditoria femminile? Persone con cariche nelle
Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2011
La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2011 febbraio 2012 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego
VERONA - MONDO Interscambio commerciale edizione A cura del Servizio Studi e Ricerca
VERONA - MONDO Interscambio commerciale edizione 2015 A cura del Servizio Studi e Ricerca INDICE Pag. INTRODUZIONE 3 Sezione 1 Sezione 2 Sezione 3 INTERSCAMBIO COMMERCIALE Italia Interscambio commerciale
Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei
Osservatorio Nazionale Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Rapporto sintetico FORMA. TEMP. 2008 L attività di FORMATEMP nel 2008: I progetti, gli allievi coinvolti, le risorse impiegate Nel
L arcipelago del lavoro. Diversità ed uniformità negli impieghi dei migranti nel Circondario Empolese Valdelsa
L arcipelago del lavoro Diversità ed uniformità negli impieghi dei migranti nel Circondario Empolese Valdelsa La presenza dei migranti nell Empolese Valdelsa Stranieri residenti il 1 gennaio 2007: 13117
EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA
EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2016 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari allo 0,5%, sintesi del contributo positivo dell Italia
Ammortizzatori Sociali in Deroga
Ammortizzatori Sociali in Deroga (Analisi dati al 25 Novembre 2015) - 1 - Indice: CIG in Deroga pag. 3 Mobilità in Deroga pag. 10-2 - CIG in Deroga: Dal 4 maggio 2009 al 25 Novembre 2015 sono pervenute
L IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLA PROVINCIA DI VERONA
L IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLA PROVINCIA DI VERONA EDIZIONE 2014a INDICE Note metodologiche... 1 QUALI DIMENSIONI HA ASSUNTO L IMPRESA FEMMINILE NEL 2013?... 3 CHE CARATTERISTICHE POSSIEDE L UNIVERSO
LE IMPRESE GIOVANILI DELLA TOSCANA NEL 2015
LE IMPRESE GIOVANILI DELLA TOSCANA NEL 2015 Firenze, Aprile 2016 Il peso delle dal 2011 al 2015 Incidenza delle Peso % delle sul totale delle 11,4% 11,1% 10,7% 10,8% 10,3% 10,6% 10,3% 9,9% 9,7% 9,5% TOSCANA
2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere
2 TRIMESTRE 215: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere Nel secondo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili, femminili e straniere ( * ) risultano
LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016
LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA Gennaio 2016 DATI CONGIUNTURALI: I PRIMI NOVE MESI DEL 2015 2 LE ESPORTAZIONI REGIONALI NEL 2015 Nei primi nove mesi del 2015 l
Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 05/04/2016
Elaborazione flash Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 05/04/2016 Export settori di Micro e Piccola Impresa in salita del 14,1% e meglio del manifatturiero non energetico (+13,5%) e in controtendenza
Trasferimenti dall Italia: non solo Svizzera Aumentano le cancellazioni di residenza dall Italia: ecco dove si emigra
Trasferimenti dall Italia: non solo Svizzera Aumentano le cancellazioni di residenza dall Italia: ecco dove si emigra Trasferimenti di residenza: in forte aumento i Paesi extra UE. Osservando i dati Istat
il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016
il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016 maggio 2017 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432 509469 - email: statistica@ud.camcom.it Indice Il contesto internazionale
VERONA - MONDO Interscambio commerciale edizione 2016. A cura del Servizio Studi e Ricerca
VERONA - MONDO Interscambio commerciale edizione 2016 A cura del Servizio Studi e Ricerca INDICE Pag. PRESENTAZIONE 3 VERONA E I MERCATI INTERNAZIONALI 5 Sezione 1 Sezione 2 Sezione 3 INTERSCAMBIO COMMERCIALE
c o m u n i c a t o s t a m p a
c o m u n i c a t o s t a m p a Artigiani immigrati: boom di sarti, imprese di pulizia e giardinieri Rumeni, albanesi e cinesi i più numerosi Roma, 19 novembre 2016 Non solo imbianchini o muratori ma sempre
Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione
23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate
Popolazione residente, Indice di Vecchiaia e Popolazione Straniera al 31 dicembre, anni dal 2006 al 2010 Fonte: Istat
Popolazione residente, Indice di Vecchiaia e Popolazione Straniera al dicembre, anni dal 6 al Fonte: Istat Popolazione residente Variazione tendenziale 6 7 8 9 Macerata 3.4 9.65 2.8 3.9 3.2 Marche 1.6.98
I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti
I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti 2001 2011 Luca Romano Direttore di Local Area Network 25 settembre 2013 Hotel ViEst - VI IL TREND DELLA POPOLAZIONE Andamento
Il turismo a Treviso nel I semestre 2014: confronti e considerazioni
Il turismo a Treviso nel I semestre 2014: confronti e considerazioni Elaborazioni dai dati ufficiali 2013-2014 e da Osservatorio Turistico Provinciale Regione Veneto: movimento 2014 Movimento di turisti
Esportazioni destag. Esportazioni (grezzo) Importazioni destag. Importazioni (grezzo)
Il commercio estero di beni nella provincia di Cremona - 2 trimestre 2015 - Dati generali I dati ISTAT del secondo trimestre 2015 sul commercio estero, ancora provvisori, indicano che nel periodo aprile-giugno,
Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014
Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 L'edizione 2014 dell'annuario statistico realizzato dall'istat e l'ice fornisce un quadro aggiornato sulla struttura e la dinamica dell'interscambio
Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012
Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte Lo scenario internazionale
AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE
AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE In forte calo, però, le rimesse verso la Cina. In Lombardia, in Toscana, nel Veneto e in Emilia Romagna si concentra il 60 per cento circa degli
Local Area Network s.r.l. Sede legale: via Festari, Valdagno (VI). Sede operativa: p.tta Gasparotto, Padova P.I. e C.F.
Luca Romano Direttore Local Area Network Verona 30 marzo 2011 Sala Marani Borgo Trento, Verona Local Area Network s.r.l. Sede legale: via Festari, 15 36078 Valdagno (VI). Sede operativa: p.tta Gasparotto,
Provincia di Barletta Andria Trani
Provincia di Barletta Andria Trani IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NELLA PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI II TRIMESTRE 2011 A cura di Settore Sviluppo Produttivo, Agricoltura e Aziende agricole Servizio Promozione
Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016
Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016 3. REDDITI E CONSUMI 2 IL PIL Valori in euro Province e regioni 34.000,00 32.000,00