Innalzamento capillare = E+01 cm. Pressione = E+06 Pa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Innalzamento capillare = E+01 cm. Pressione = E+06 Pa"

Transcript

1 Innalzamento capillare = E+01 cm Pressione = E+06 Pa Valor medio della tensione superficiale = E-01 N/m Calore specifico medio = E+04 J/(kg*grado) Pressione di vapor saturo = E+05 Pa Tempo = E+02 s forza su una base = E+06 N Densita` del legno = E+03 kg/m**3 Velocita` = E+03 km/h Pressione media = E+02 mmhg = E+04 Pa Valor medio del modulo di Young = E+11 N*m**-2 Concentrazione = E-01 mg/m**3 <= 0.1 mg/m**3 Il valore non eccede il limite tollerato Prob = E+00 Valore assoluto della velocita` = E+02 m/s Volume = E-04 m** Coeff. attrito = E+00 Numero capillari = E+09 Numero piu` prob. rimbalzi =

2 Quantita` NaCl diffusa = E-03 kg Numero piu` prob. rimbalzi = 9 Tempo = E+04 s Lunghezza sbarra = E-02 m Temperatura = E+04 K forza su una faccia = E+07 N Calo di pressione = E+04 Pa Massa aria = E+04 kg Calore specifico medio = E+04 J/(kg*grado) Energia totale = E-02 J Forza = E+02 N Potenza necessaria = E+02 kcal/h Forza = E+02 N Valor medio della temperatura = E+02 "F Forza di attrazione = E-05 dyne Forza = E+02 N Raggio = E-07 m Forza necessaria = E+02 newton Periodo pendolo = E+00 sec. Periodo = E+01 s

3 Pressione di vapor saturo = E+05 Pa Forza centripeta = E-03 N Vel. media fluido = E-01 m/sec Spazio percorso = E+02 m Temperatura = E+03 K Peso s.l.m. = E+11 dyne Probabilita` = E Frequenza = E+04 Hz. Valor medio del gradiente di temperatura = E+01 K/m Prob = E Forza = E+07 newton Velocita` = E-03 m/s Lavoro di F2 = E+03 joule Energia = E+06 J Pressione parziale = E+00 mmhg = E+02 Pa Densita` media = E+03 kg/m** Energia = E+06 joule Costante K = E+02 newton/m

4 Forza = E+07 newton Lunghezza pendolo = E+03 cm. Velocita` massima = E-04 m/sec Flusso calore = E+04 cal/sec Vertebra numero 1 Pressione media = E+03 kpa Prob = E Forza centripeta = E-02 N Energia cinetica = E-03 joule Temperatura = E+04 K Coefficiente di attrito = E-02 Potenza necessaria = E+02 watt Calore latente = E+05 J/mole Momento della forza = E+03 N*m v_limite = E-03 m/s Forza = E+01 N Forza = E+03 newton Probabilita` = E Quant. saccarosio diffusa = E-07 kg

5 Flusso calore = E+05 joule/sec Flusso calore = E+04 cal./sec. Calore latente = E+05 J/mole Raggio = E-07 m Raggio orbita = E-02 m Seconda componente = E+05 dyne Raggio orbita = E-01 m Energia cinetica = E-04 J Valor medio del modulo di Young = E+11 N*m** Pressione media = E+02 mmhg = E+05 Pa Energia = E+03 joule (in 1 sec) Pressione = E-02 atmosfere Energia = E+03 joule (in 1 sec) Diametro del tubo = E+01 cm Prob = E Densita` del legno = E+03 kg/m**3 Vertebra numero 3 Valor medio del momento di inerzia = E+01 kg*m** Spazio percorso = E+01 m Lunghezza pendolo = E+02 cm Innalzamento capillare = E+01 cm

6 Innalzamento capillare = E+01 cm Velocita` angolare = E+01 rad/s Energia interna = E+04 joule Flusso di calore = E+04 watt Ampiezza del moto = E-02 m Diminuzione di pressione = E+01 % Quantita` di calore = E+09 cal. Massa = E+05 kg Pressione = E+00 N/m** Momento risultante = E+03 N*cm Momento risultante = E+01 N*m Volume = E-05 m**3 Energia totale = E+00 J Densita` cubo = E-02 g/cm**3 Velocita` massima = E+02 m/sec Forza = E+00 newton Spazio di frenata = E+03 m Capacita` termica = E-02 kcal/"c = E+02 joule/"c Volume finale = E+07 cm**

7 Tempo = E-02 s Temperatura pelle = E+03 K = E+02 gradi C Massa = E+03 kg Volume medio = E+04 dm**3 Volume = E-05 m**3 Massa d'acqua evaporata = E+04 kg Pressione media = E+02 mmhg = E+05 Pa Tempo = E+00 s Calore latente = E+05 cal/mole Probabilita` = E+00 Peso = E+07 N forza sull'1.095% della superficie = E+02 N Energia = E+05 J Prob = E+00 Spessore parete = E-02 m Vel. angolare = E-04 rad/sec Massa bilia # 1 = E+03 g Energia = E+12 erg Forza = E+02 N Numero piu` probab. rimbalzi = 799

8 Diminuzione di pressione = E+01 % Forza = E+02 N Temperat. media = E+03 gradi"c Numero capillari = E Valor medio della temperatura = E+03 K Variazione di lunghezza = E-05 m Lavoro di F1 = E+03 joule Velocita` = E+00 m/sec Quant. saccarosio diffusa = E-07 kg Peso s.l.m. = E+15 dyne Massa d'acqua evaporata = E+05 kg Temperatura pelle = E+03 K = E+02 gradi C forza sull'1.095% della superficie = E+02 N Prob = E-01 Energia = E+05 J Forza = E+09 newton Prob = E+00 Diametro del tubo = E+00 cm

9 Forza = E+02 N Velocita` = E+00 m/sec Energia cinetica = E-01 joule Quantita` di Emoglobina diffusa = E-04 kg Volume = E+04 m**3 Energia cinetica = E-03 joule Forza = E+07 newton Forza = E+02 N Massa = E+05 kg Area sezione = E+02 cm** Velocita` del campione = E+02 m/s Capacita` termica = E-01 kcal/"c = E+02 joule/"c Velocita` = E+01 m/sec Energia = E+08 J L'asta va sospesa a E+00 m dal peso no.1 Pressione media = E+02 mmhg = E+05 Pa v_limite = E-04 m/s Massa = E+03 g Spazio percorso = E+02 m

10 Pressione = E+07 Pa Coefficiente di attrito = E-03 Densita` del legno = E+03 kg/m** Pressione media = E+02 mmhg = E+04 Pa Calore prodotto = E+06 joule = E+05 cal Lavoro = E+05 joule Pressione di vapor saturo = E+05 Pa Numero capillari = E+09 v_limite = E-03 m/s Altezza raggiunta = E+04 m Forza necessaria = E+02 newton v_limite = E-04 m/s Concentrazione = E-01 mg/m**3 <= 0.1 mg/m**3 Il valore non eccede il limite tollerato Forza = E+02 N v_limite = E-05 m/s Probabilita` = E+00 Forza necessaria = E+03 newton Valor medio del volume = E-01 m**

11 Capacita` termica = E-02 kcal/"c = E+02 joule/"c Flusso calore = E+04 joule/sec Flusso calore = E+03 cal./sec. Velocita` (in S2) = E+03 cm/sec Energia totale = E-03 J Forza = E+05 dyne Tempo = E-02 s Energia = E+11 erg Energia = E+06 J Calore latente = E+05 J/mole Energia = E+07 joule v_limite = E-06 m/s Velocita` = E+03 km/h Densita` = E+04 kg/m**3 Pressione = E+06 Pa Velocita` = E+00 m/sec Flusso calore = E+03 cal/sec v_limite = E-04 m/s Energia = E+13 erg Forza necessaria = E+04 newton

12 Pressione = E-05 atm. Forza = E+02 N Calore specifico = E-01 kcal/kg*"c = E+03 joule/kg*"c Velocita` max = E+00 m/s Accelerazione centripeta = E+02 m/s** Seconda componente = E+05 dyne Valor medio del momento della forza = E+04 N*m Energia = E+08 J Massa liquido = E+03 ton. Densita` del legno = E+03 kg/m**3 Energia interna = E+04 joule Velocita` tang. = E+06 cm/sec Massa = E+05 kg Energia = E+05 J Deformazione = E+01 % Vel. media fluido = E-01 m/sec Potenza necessaria = E+01 kcal/h Costante elastica = E+03 N/m. Spazio di frenata = E+02 m

13 Peso s.l.m. = E+15 dyne Quantita` di calore = E+03 joule Sforzo = E+04 N/m**2 Forza = E+01 N Velocita` V2 = E+01 m/sec v_limite = E-03 m/s Prob = E Peso = E+07 N Calore latente = E+05 cal/mole Massa = E+05 kg Tempo = E-02 s Capacita` termica = E+00 kcal/"c = E+04 joule/"c Valor medio della tensione superficiale = E-01 N/m Volume medio = E+04 dm**3 Lato = E+03 cm Compressione = E-02 % forza su una base = E+07 N Allungamento = E+00 m

14 Modulo velocita` = E-02 m/sec Moto rettilineo uniforme Quant. saccarosio diffusa = E-04 kg Densita` sfera = E+04 kg/m**3 Pressione media = E+01 atm Energia interna = E+04 joule Valor medio del modulo di Young = E+07 N*m**-2 Accelerazione centripeta = E-02 m/s** Accelerazione = E+01 m/s**2 Quantita` di calore = E+06 cal. Temperatura pelle = E+03 K = E+02 gradi C Numero piu` prob. rimbalzi = 639 Massa d'acqua evaporata = E+05 kg Energia interna = E+05 joule forza sull'1.095% della superficie laterale = E+04 N Lunghezza pendolo = E+01 cm Valor medio del gradiente di temperatura = E+01 K/m v_limite = E-06 m/s Calore specifico = E-01 kcal/kg*"c = E+03 joule/kg*"c

15 Numero di Reynolds = 7995 > 2000, moto turbolento N.B. Il Numero di Reynolds e` definito come: NR = diametro * densita` * v / viscosita` Probabilita` = E+00 Forza di attrazione = E-06 dyne Portata = E-01 m**3/sec Allungamento = E+00 m Energia cinetica = E-03 J Tempo = E+00 s Temperatura pelle = E+03 K = E+02 gradi C Accelerazione centripeta = E-02 m/s** Forza = E+06 dyne Densita` media = E+04 kg/m**3 Probabilita` = E Flusso di calore = E+03 watt Calore latente = E+05 J/mole Energia totale = E+05 joule Lunghezza pendolo = E+02 cm. Calore specifico = E+00 kcal/kg*"c = E+03 joule/kg*"c

16 Pressione = E+06 Pa Tempo = E+00 s Pressione = E-03 N/m**2 Numero approx = Forza = E+07 dyne Innalzamento capillare = E+01 cm Energia totale = E-02 J Massa = E+04 kg Lunghezza sbarra = E-02 m Area sezione = E+02 cm** Quant. saccarosio diffusa = E-03 kg Lunghezza pendolo = E+01 cm Volume medio = E+04 dm** Massa d'acqua evaporata = E+04 kg Periodo = E+01 s Valor medio della potenza = E+03 W Spazio percorso = E+02 m Valor medio del calore specifico = E+04 J/(kg*K) Volume iniziale = E+06 litri

17 Calore latente = E+05 cal/mole Temperatura gas = E+05 gradi C Potenza corridore = E+04 watt Temperatura pelle = E+03 K = E+02 gradi C Velocita` massima = E+02 m/sec Peso = E+00 N Forza = E+02 N Vel. media fluido = E-03 m/sec Energia = E+12 erg Numero di Reynolds 1566 < 2000, moto laminare N.B. Il Numero di Reynolds e` definito come: NR = diametro * densita` * v / viscosita` Diminuzione di pressione = E+01 % Massa bilia # 1 = E+03 g Temperatura = E+03 K Forza = E+02 N Costante K = E+02 newton/m Massa = E+04 kg Velocita` iniziale = E+02 km/h Velocita` V2 = E+02 m/sec

18 Velocita` = E+00 m/sec Forza = E+01 N Forza = E+09 newton Volume medio = E+04 dm**3 Accelerazione = E+01 m/s**2 Calore specifico = E+00 joule/g*c Velocita` = E-01 cm/sec Temperatura del gas = E+03 C Temperatura pelle = E+03 K = E+02 gradi C

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi?

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi? MECCANICA Cinematica 1. Un oggetto che si muove di moto circolare uniforme, descrive una circonferenza di 20 cm di diametro e compie 2 giri al secondo. Qual è la sua accelerazione? 2. Un sasso cade da

Dettagli

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Modello di 1) Dati i vettori aa = 3xx + 2yy + zz e bb = xx + zz determinare cc = 3aa + bb dd = aa 4bb aa bb aa xxbb. Determinare altresì il modulo del vettore cc. 2) Un blocco di 5.00 kg viene lanciato

Dettagli

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero 1. Quanto sangue è approssimativamente presente in un essere umano? Esprimere il risultato in ml. 2. La densità dell etanolo e pare a

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA. G. Roberti

GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA. G. Roberti GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA G. Roberti 1. Quale dei seguenti gruppi di grandezze fisiche comprende solo grandezze fondamentali (e non derivate) del Sistema Internazionale? A) Corrente elettrica,

Dettagli

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA 1) Descrivi, per quanto possibile, il moto rappresentato in ciascuno dei seguenti grafici: s a v t t t S(m) 2) Il moto di un punto è rappresentato

Dettagli

Modelli di sistemi elementari. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate)

Modelli di sistemi elementari. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate) Modelli di sistemi elementari (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate) Circuiti elettrici Resistore R i resistenza corrente v tensione v = Ri( Induttore L i induttanza corrente v tensione L i! = v(

Dettagli

63- Nel Sistema Internazionale SI, l unità di misura del calore latente di fusione è A) J / kg B) kcal / m 2 C) kcal / ( C) D) kcal * ( C) E) kj

63- Nel Sistema Internazionale SI, l unità di misura del calore latente di fusione è A) J / kg B) kcal / m 2 C) kcal / ( C) D) kcal * ( C) E) kj 61- Quand è che volumi uguali di gas perfetti diversi possono contenere lo stesso numero di molecole? A) Quando hanno uguale pressione e temperatura diversa B) Quando hanno uguale temperatura e pressione

Dettagli

AISR ASSOCIAZIONE ITALIANA STAMPAGGIO ROTAZIONALE TABELLE DI CONVERSIONE DELLE UNITA DI MISURA

AISR ASSOCIAZIONE ITALIANA STAMPAGGIO ROTAZIONALE TABELLE DI CONVERSIONE DELLE UNITA DI MISURA AISR ASSOCIAZIONE ITALIANA STAMPAGGIO ROTAZIONALE TABELLE DI CONVERSIONE DELLE UNITA DI MISURA TABELLE DI CONVERSIONE DELLE UNITA' DI MISURA Le grandezze nelle tabelle sono riportate in forma esponenziale:

Dettagli

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N. Un oggetto con massa pari a 2500 g è appoggiato su un pavimento orizzontale. Il coefficiente d attrito statico è s = 0.80 e il coefficiente d attrito dinamico è k = 0.60. Determinare la forza d attrito

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 1 Misure e grandezze 3 Sommario 1. Le origini della chimica 2. Il metodo scientifico 3. Il Sistema Internazionale di unità di

Dettagli

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile. I liquidi Lo stato liquido Lo stato liquido rappresenta una condizione intermedia tra stato aeriforme e stato solido, tra lo stato di massimo disordine e quello di perfetto ordine Un liquido non ha una

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013 Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013 TURNO 1 COMPITO A Un'automobile di massa m=1500 kg viaggia ad una velocità costante v 1 di 35 Km/h. Ad un certo punto inizia ad accelerare

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 6 Insegnante VISINTIN ANTONELLA Classe 4AL Materia fisica preventivo consuntivo 129 0 titolo modulo 4.1 Grandezze fisiche e misure 4.2 Le forze e l'equilibrio

Dettagli

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5 Fluidi 1 Stati di aggregazione della materia 2 Densità (II) n La densità assoluta è definita dal rapporto tra la massa M di una sostanza omogenea ed il suo volume V: d = M / V n Nel sistema internazionale

Dettagli

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA NOTAZIONE ESPONENZIALE 1. Scrivi i seguenti numeri usando la notazione scientifica esponenziale 147 25,42 0,0001 0,00326

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE Esercitazioni di fisica a cura di Valeria Conti Nibali A.A. 2008/09 Esercizio 1 Si consideri

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 COMPITO A Un blocco di massa m 1 = 1, 5 kg si muove lungo una superficie orizzontale priva di attrito alla velocità v 1 = 8,2 m/s.

Dettagli

Prova scritta di Fisica Applicata (21-07-2009)

Prova scritta di Fisica Applicata (21-07-2009) Cognome Nome Firma Matricola Docente Prova scritta di Fisica Applicata (1-07-009) Domande da 1) a 10): +.6 punti per risposta esatta e -0.6 punti risposta errata. Domande da 11) a 13): fino a +4 punti

Dettagli

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: 1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: A. Si possono moltiplicare tra loro B. Si possono dividere tra loro C. Ci possono sommare tra loro D. Sono divisibili per uno stesso numero 2) Un blocchetto

Dettagli

Compito di Fisica - Scuola di Farmacia, BioTec e ScMot - A.A. 2013/14 Sede di: Bologna - XXX - parz1 Appello - gg mm 2014 Cognome e Nome... N.Matr...

Compito di Fisica - Scuola di Farmacia, BioTec e ScMot - A.A. 2013/14 Sede di: Bologna - XXX - parz1 Appello - gg mm 2014 Cognome e Nome... N.Matr... 1 1)Il calore specifico del ferro e` 0.120 cal/g "C. Calcolare, in erg, la quantita` di calore necessaria per innalzare da 0.1042E+01 "C a 0.3106E+01 "C la temperatura di 932.9 grammi di ferro. 2)Su un

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA Oggetto: RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA R.05... 02 Revisione 01 Revisione 00 Emissione...... Gennaio 2014 Project: Binini Partners S.r.l. via Gazzata, 4 42121 Reggio Emilia tel. +39.0522.580.578 tel. +39.0522.580.586

Dettagli

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a [1] Un asta rigida omogenea di lunghezza l = 1.20 m e massa m = 2.5 kg reca ai due estremi due corpi puntiformi di massa pari a 0.2 kg ciascuno. Tale sistema è in rotazione in un piano orizzontale attorno

Dettagli

1 - GRANDEZZE E MISURE

1 - GRANDEZZE E MISURE 1 - GRANDEZZE E MISURE INDICE Grandezze fisiche e loro misure: 2 Notazione: 3 Prefissi: 4 Grandezze fondamentali e unità di misura: 5 Grandezze derivate: 9 Valori ed errori, incertezza di misura: 12 Come

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA MODULO: ACCOGLIENZA - Il programma di Fisica da svolgere assieme - Conoscere gli alunni - Il metodo di lavoro e di valutazione - Far conoscere agli alunni il metodo di lavoro - Esporre il metodo di valutazione

Dettagli

Meccanica dei FLUIDI

Meccanica dei FLUIDI Meccanica dei FLUIDI Densità Portata Pressione Moto stazionario: equazione di continuità Legge di Stevino Pressione idrostatica Spinta di Archimede Teorema di Bernoulli Viscosità Moto laminare: equazione

Dettagli

Suggerimenti per evitare errori frequenti nello scritto di fisica

Suggerimenti per evitare errori frequenti nello scritto di fisica Suggerimenti per evitare errori frequenti nello scritto di fisica Quelli che seguono sono osservazioni utili ad evitare alcuni degli errori piu frequenti registrati durante gli scritti di fisica. L elenco

Dettagli

Temi di meccanica. Prova scritta del 3/04/1996 A) Un tronco di legno di massa m = 1 Kg e densità ρ t = 0.8 10 3 Kg/m

Temi di meccanica. Prova scritta del 3/04/1996 A) Un tronco di legno di massa m = 1 Kg e densità ρ t = 0.8 10 3 Kg/m Temi di meccanica Prova scritta del 12/04/1995 Il blocco m 1 ha una massa di 3 Kg e il coefficiente di attrito statico tra il blocco ed il piano è 0.2, mentre quello di attrito dinamico è 0.1. a) Calcolare

Dettagli

TRASMISSIONE DEL CALORE. Conduzione in regime stazionario

TRASMISSIONE DEL CALORE. Conduzione in regime stazionario TRASMISSIONE DEL CALORE Conduzione in regime stazionario 35 ESERCIZIO TDC-KS40 Calcolare la resistenza e la potenza termica che attraversano una parete (6 m 3 m) di mattoni comuni (conducibilità termica

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

AUTO DIESEL 2400 cc ANALISI

AUTO DIESEL 2400 cc ANALISI HOPE SERGIO BRONDIN DUE CARRARE PADOVA _ ITALIA AUTO DIESEL 2400 cc ANALISI FRATELLI UMANI pag 1 1) Analizziamo un' auto di alta cilindrata ciclo Diesel Volvo V 70 2.4 D5 Momentum Dati: a) Motore 5 cilindri

Dettagli

Esercizi Quantità di moto ed Urti

Esercizi Quantità di moto ed Urti Esercizi Quantità di moto ed Urti 1. (Esame Luglio 2014) Due sfere metalliche, sospese a cavetti verticali, sono inizialmente a contatto. La sfera 1, con massa m 1 =30 g, viene lasciata libera dopo essere

Dettagli

Prova di auto-valutazione 2006

Prova di auto-valutazione 2006 Prova di auto-valutazione 2006 Questa prova permette ai candidati di valutare la propria abilità di risolvere problemi e di riconoscere le nozioni mancanti. La correzione sarà fatta dal proprio professore

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013 Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013 Quesito 1 Due cubi A e B costruiti con lo stesso legno vengono trascinati sullo stesso pavimento.

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

AUTO DIESEL 1560 cc ANALISI

AUTO DIESEL 1560 cc ANALISI HOPE SERGIO BRONDIN DUE CARRARE PADOVA ITALIA AUTO DIESEL 1560 cc ANALISI FRATELLI UMANI pag 1 1) Analizziamo un' auto di media cilindrata ciclo Diesel Mini Cooper D Chili Clubman Dati: a) Motore 4 cilindri

Dettagli

I gas. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

I gas. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 I gas Universita' di Udine Problema Un cubo di osmio ha lato di 0. m ed e appoggiato su una tavola. Al contatto tra la tavola ed il cubo, quanto vale la pressione (N/m )? Nota: le densita vi vengono date

Dettagli

Calcolo idraulico. 8.1 Definizione di idraulica. 8.2 Proprietà dell acqua

Calcolo idraulico. 8.1 Definizione di idraulica. 8.2 Proprietà dell acqua 8 Calcolo idraulico 8.1 Definizione di idraulica è quella parte della meccanica dei mezzi continui che studia le leggi che regolano la statica o il moto dei fluidi. Generalmente si distingue in idrostatica

Dettagli

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia LA FORZA Concetto di forza Pi Principi ii dll della Dinamica: i 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale i e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso,

Dettagli

FISICA: Le Forze. Giancarlo Zancanella (2014)

FISICA: Le Forze. Giancarlo Zancanella (2014) FISICA: Le Forze Giancarlo Zancanella (2014) 1 Cos è una forza 2 Il Principio D inerzia Un corpo mantiene inalterato il suo stato di quiete o di moto fino a quando non si gli applica una forza che ne cambia

Dettagli

Fisica Generale I A.A. 2014-2015, 4 febbraio 2015. Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Fisica Generale I A.A. 2014-2015, 4 febbraio 2015. Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso Fisica Generale I A.A. 2014-2015, 4 febbraio 2015 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso Esercizio I.1 Una sbarra sottile di lunghezza l = 0.6 m e massa m = 2 kg è vincolata a ruotare

Dettagli

Per ripassare gli argomenti di fisica classe 3^ ( e preparare il test d ingresso di settembre)

Per ripassare gli argomenti di fisica classe 3^ ( e preparare il test d ingresso di settembre) Per ripassare gli argomenti di fisica classe 3^ ( e preparare il test d ingresso di settembre) Un corpo viene lasciato cadere da un altezza di 30 m. dal suolo. In che posizione e che velocità possiede

Dettagli

MISURE DI PRESSIONE PRESSIONE

MISURE DI PRESSIONE PRESSIONE MISURE DI PRESSIONE 1 PRESSIONE Grandezza DERIVATA: pressione = forza area Grandezza di STATO: si ragiona in termini di differenze di pressione 2 PRESSIONE p pressione relativa (positiva) pressione atmosferica

Dettagli

FISICA per il C.d.L. in Scienze Biologiche Prof.ssa S. Corezzi (Cinematica-Dinamica-Elettrostatica-Magnetostatica-Fluidi-Teoria degli errori)

FISICA per il C.d.L. in Scienze Biologiche Prof.ssa S. Corezzi (Cinematica-Dinamica-Elettrostatica-Magnetostatica-Fluidi-Teoria degli errori) FISICA per il C.d.L. in Scienze Biologiche Prof.ssa S. Corezzi (Cinematica-Dinamica-Elettrostatica-Magnetostatica-Fluidi-Teoria degli errori) APPELLO n.3 Data: 24 Febbraio 2016, ore 9:30 Tempo Disponibile:

Dettagli

Università degli Studi di Genova DIPARTIMENTO DI TERMOENERGETICA E CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE DIAGRAMMI E TABELLE INDICE

Università degli Studi di Genova DIPARTIMENTO DI TERMOENERGETICA E CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE DIAGRAMMI E TABELLE INDICE Università degli Studi di Genova DIPARTIMENTO DI TERMOENERGETICA E CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE DIAGRAMMI E TABELLE INDICE Diagr. Diagr. TAB. Diagr. Diagr. - 1 PROPRIETA TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI -

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-15

Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-15 Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-15 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 3C Materia: FISICA Insegnante: Graziella Iori Testo utilizzato: Caforio, Ferilli - Fisica! Le regole del gioco -

Dettagli

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 4 (5 ore)

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 4 (5 ore) L. Zampieri Fisica per CdL Professioni Sanitarie A.A. 12/13 CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013 Statica dei fluidi Fluidi e solidi Unità 4 (5 ore) Densità e pressione di un fluido Proprietà dei fluidi:

Dettagli

a) L altezza del palazzo; b) Di quanti gradi salirà la temperatura della palla dopo l impatto.

a) L altezza del palazzo; b) Di quanti gradi salirà la temperatura della palla dopo l impatto. A_1)Una rana sta poggiata su una foglia di ninfea trasportata dalla corrente ad una velocità di 15 cm/s, ad un certo punto compie un balzo nella stessa direzione della corrente, con un angolo di 30 rispetto

Dettagli

ESERCIZI DA SVOLGERE PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI 2, CON GIUDIZIO SOSPESO IN FISICA PER L ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ESERCIZI DA SVOLGERE PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI 2, CON GIUDIZIO SOSPESO IN FISICA PER L ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ESERCIZI DA SVOLGERE PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI 2, CON GIUDIZIO SOSPESO IN FISICA PER L ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Sul libro del primo anno: L AMALDI 2.0 Pag 257: n.23 Pag 258: n.28 Pag 259: n.33,n.39

Dettagli

ST1 Un serbatoio contenente azoto liquido saturo a pressione ambiente (temperatura di saturazione -196 C) ha forma sferica ed è realizzato con due gusci metallici concentrici di spessore trascurabile e

Dettagli

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Anno scolastico: 2012-2013 Docente: Paola Carcano FISICA 2D Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Le forze: le interazioni fondamentali;

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Prima

Dettagli

PRESSIONE ATMOSFERICA

PRESSIONE ATMOSFERICA PRESSIONE ATMOSFERICA Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera p atm = d g h con d densita aria h altezza atmosfera 197 MISURA DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA:

Dettagli

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1. L accelerazione iniziale di un ascensore in salita è 5.3 m/s 2. La forza di contatto normale del pavimento su un individuo di massa 68 kg è: a) 2.11 10 4 N b) 150 N c) 1.03 10 3 N Un proiettile viene lanciato

Dettagli

n matr.145817 23. 01. 2003 ore 8:30-10:30

n matr.145817 23. 01. 2003 ore 8:30-10:30 Matteo Vecchi Lezione del n matr.145817 23. 01. 2003 ore 8:30-10:30 Il Moto Esterno Con il termine moto esterno intendiamo quella branca della fluidodinamica che studia il moto dei fluidi attorno ad un

Dettagli

SCIENZE SPERIMENTALI FISICA

SCIENZE SPERIMENTALI FISICA Esame svizzero di maturità Inverno 2013 Cognome e nome:... Gruppo e numero:.... SCIENZE SPERIMENTALI FISICA Per ottenere la nota 4 occorre acquisire un punteggio equivalente a quello che si otterrebbe

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

Sensori di grandezze Fisiche e Meccaniche

Sensori di grandezze Fisiche e Meccaniche Sensori di grandezze Fisiche e Meccaniche FISICHE Pressione Portata Livello Temperatura MECCANICHE Posizione e spostamento Velocità e accelerazione Vibrazioni e suono/rumore (per approfondimenti) 1 Sensori

Dettagli

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a. Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente Kg, Kg e Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura). Sul blocco agisce una forza orizzontale pari a N. Si determini l'accelerazione

Dettagli

1. LE GRANDEZZE FISICHE

1. LE GRANDEZZE FISICHE 1. LE GRANDEZZE FISICHE La fisica (dal greco physis, natura ) è una scienza che ha come scopo guardare, descrivere e tentare di comprendere il mondo che ci circonda. La fisica si propone di descrivere

Dettagli

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di materia Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Considerazioni preliminari Il nostro studio sarà limitato a: miscele binarie miscele diluite (ossia in cui la frazione molare di uno

Dettagli

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25 Indice generale PREFAZIONE ALLO STUDENTE TAVOLA DEI COLORI x xiv xvi 1 INTRODUZIONE, MISURE, STIME 1 1 1 La natura della scienza 2 1 2 Modelli, teorie e leggi 3 1 3 Misure ed errori; cifre significative

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica 224 Tonzig Fondamenti di Meccanica classica ). Quando il signor Rossi si sposta verso A, la tavola si sposta in direzione opposta in modo che il CM del sistema resti immobile (come richiesto dal fatto

Dettagli

SCHEDA RIASSUNTIVA IMPIANTI DI ABBATTIMENTO

SCHEDA RIASSUNTIVA IMPIANTI DI ABBATTIMENTO SCHEDA RIASSUNTIVA IMPIANTI DI ABBATTIMENTO SIGLA EMISSIONE TIPO FILTRO INQUINANTI EFFICIENZA DI ABBATTIMENTO (PER TIPOLOGIA DI INQUINANTE) FLUSSO DI MASSA IN INGRESSO AL FILTRO (Kg/h) FLUSSO DI MASSA

Dettagli

Impianti di riscaldamento. Prof. Ing. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 Venezia

Impianti di riscaldamento. Prof. Ing. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 Venezia Impianti di riscaldamento Prof. Ing. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 Venezia Sono i sistemi più utilizzati nell edilizia residenziale dove spesso sono di solo riscaldamento, ma possono

Dettagli

3) In una gara sui 100 m piani, percorsi in 10 s ad accelerazione costante, quale sarà (in km/h) la velocità finale

3) In una gara sui 100 m piani, percorsi in 10 s ad accelerazione costante, quale sarà (in km/h) la velocità finale Esercizi 1) Un sasso di massa 1 kg lasciato cadere dalla cima di un grattacielo giunge a terra dopo 4 s. Calcolare la velocità del sasso al momento dell impatto e l altezza dell edificio. 2) Un sasso di

Dettagli

!"#$%&%'()*+%,+%*)-./+-0%$/12'((+13)4'% 3.151%1/,+3)*'3-1% ::;<% -=>?%78<

!#$%&%'()*+%,+%*)-./+-0%$/12'((+13)4'% 3.151%1/,+3)*'3-1% ::;<% -=>?%78< !"#$%&%()*+%,+%*)-./+-0%$/12((+13)4% % 3.151%1/,+3)*3-1% % +67898::;?%78

Dettagli

DOTT..ING. ANTONIO GARINO VIA BASSIGNANO 15 12100 CUNEO TEL 0171/634594 FAX 0171/634594 e-mail garino.antonio@libero.it COMUNE DI MONASTEROLO CASOTTO

DOTT..ING. ANTONIO GARINO VIA BASSIGNANO 15 12100 CUNEO TEL 0171/634594 FAX 0171/634594 e-mail garino.antonio@libero.it COMUNE DI MONASTEROLO CASOTTO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI MONASTEROLO CASOTTO PROPONENTE GAVOTTO Battista Dario Via Rosa Bianca 52 12082 MONDOVI Impianto idroelettrico PRESA SUL RIO CASOTTO LOCALITÀ MOLINI - CENTRALE

Dettagli

Boris Igor Palella. Esercitazioni di Fisica Tecnica

Boris Igor Palella. Esercitazioni di Fisica Tecnica Boris Igor Palella Esercitazioni di Fisica Tecnica Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978 88

Dettagli

2) Calcolare il volume di una sfera di raggio 1,5 cm. Convertire il volume in metri cubi. R m 3

2) Calcolare il volume di una sfera di raggio 1,5 cm. Convertire il volume in metri cubi. R m 3 Esercizi di Fisica Applicata 1) Esprimere i seguenti numeri in notazione scientifica: (a) 0.00344 (b) 273.28 (c) 491 239 (d) 0.00000489 R. (a) 4.79x10-3 (b) 2.7328x10 2 (c) 4.91239x10 5 (d) 4.89x10-6.

Dettagli

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 80 SCHEDA TECNICA

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 80 SCHEDA TECNICA TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 80 SCHEDA TECNICA Tubi Unidelta di polietilene alta densità PE 80 per fluidi in pressione I tubi Unidelta di polietilene alta densità PE 80, realizzati con materia prima

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

Unità di misura e formule utili

Unità di misura e formule utili Unità di misura e formule utili Lezione 7 Unità di misura Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) nasce dall'esigenza di utilizzare comuni unità di misura per la quantificazione e la misura delle

Dettagli

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. Fisica nucleare e teorica via bassi 6, 271 pavia, italy - tel. 38298.795 girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro webgiro 1 elio giroletti MECCANICA DEI FLUIDI lavoro

Dettagli

ESERCITAZIONI di Fisica A.A. 2010/2011

ESERCITAZIONI di Fisica A.A. 2010/2011 ESERCITAZIONI di Fisica A.A. 2010/2011 BASI MATEMATICHE E FISICHE notazione scientifica/unità di misura/percentuali/proporzioni/utilizzo formule/ [1] Un eosinofilo misura 5 µm di raggio. Quanti eritrociti

Dettagli

L H 2 O nelle cellule vegetali e

L H 2 O nelle cellule vegetali e L H 2 O nelle cellule vegetali e il suo trasporto nella pianta H 2 O 0.96 Å H O 105 H 2s 2 2p 4 tendenza all ibridizzazione sp 3 H δ+ O δ- δ+ 1.75 Å H legame idrogeno O δ- H H δ+ δ+ energia del legame

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004 ORSO DI LURE IN SIENZE IOLOGIHE Prova di FISI del 9 novembre 004 1) Una particella di massa m= 0.5 kg viene lanciata dalla base di un piano inclinato O con velocità iniziale v o = 4 m/s, parallela al piano.

Dettagli

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera p atm = d g h con d densita aria h altezza atmosfera 1 MISURA DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA:

Dettagli

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Università dell Insubria Corso di laurea Scienze mbientali FISIC GENERLE Lezione 5 Eserciziario Note a cura di M. Martellini e M. Zeni ESERCIZI DI FISIC (I risultati degli esercizi, laddove indicati, non

Dettagli

STATICA DEI FLUIDI. 3 ) fino ad una distanza di 5 cm dall orlo. Nei due rami del

STATICA DEI FLUIDI. 3 ) fino ad una distanza di 5 cm dall orlo. Nei due rami del SCHEDA PER IL RECUPERO DI FISICA DEL PRIMO PERIODO anno scolastico 2014-15 STATICA DEI FLUIDI Pressione Leggi il libro di testo (vol. 1) al cap. 11, prova a rispondere alle domande della scheda di verifica

Dettagli

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Si consideri un convoglio ferroviario per la trazione leggera costituito da un unità di trazione, la quale è formata

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Università degli Studi dell Insubria

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Università degli Studi dell Insubria Università degli Studi dell Insubria Corso integrato: FISICA E STATISTICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Dott. Raffaele NOVARIO Recapito: raffaele.novario@uninsubria.it Orario ricevimento: Da concordare

Dettagli

LEZIONE 5-6 CALORE, ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE, IRRAGGIAMENTO) ESERCITAZIONI 3-4: SOLUZIONI

LEZIONE 5-6 CALORE, ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE, IRRAGGIAMENTO) ESERCITAZIONI 3-4: SOLUZIONI LEZIONE 5-6 CALORE, ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE, IRRAGGIAMENTO) ESERCITAZIONI 3-4: SOLUZIONI Esercizio 11 Una pentola contiene 2 kg di acqua ad una temperatura iniziale

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A. 2012-2013 12 giugno 2013 Scritto di Fisica (Compito A)

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A. 2012-2013 12 giugno 2013 Scritto di Fisica (Compito A) Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A. 2012-2013 12 giugno 2013 Scritto di Fisica (Compito A) Corso di Laurea: Laurea Magistrale in FARMACIA Nome: Matricola Canale: Cognome: Aula: Docente: Riportare sul

Dettagli

Conducibilità Termica [W/mK]

Conducibilità Termica [W/mK] ANALISI DEL RISPARMIO ENERGETICO E DEI BENEFICI DERIVANTI DALL UTILIZZO DI FACCIATE VENTILATE Questo lavoro nasce dall intento di dare una risposta il più attendibile possibile e attinente alle condizioni

Dettagli

Griglie e Forni catalogo

Griglie e Forni catalogo Griglie e Forni catalogo 20132014 www.peva.it email: info@peva.it Made in Italy bistecchiera 203 70 92 50 BL 70 bistecchiera a un (1) pozzetto regolabile (63x42 ) piano d appoggio frontale inox da 20

Dettagli

Media Information. Nuova Opel Insignia: Scheda tecnica. Berlina 4 porte. Sports Tourer

Media Information. Nuova Opel Insignia: Scheda tecnica. Berlina 4 porte. Sports Tourer Media Information Nuova Opel Insignia: Scheda tecnica Berlina 4 porte Le informazioni relative a specifiche e dotazioni si riferiscono ai modelli offerti sul mercato tedesco. Possono esservi differenze

Dettagli

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09 Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica Esercizi: Dinamica Appunti di lezione Indice Dinamica 3 Le quattro forze 4 Le tre

Dettagli

Lezione 2 - Grandezze e Unità di misura -

Lezione 2 - Grandezze e Unità di misura - Insegnamento di OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Prof. Marco Poiana Lezione 2 - Grandezze e Unità di misura - Grandezza fisica: Entità

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE (lunghezza, area, volume)

GRANDEZZE FISICHE (lunghezza, area, volume) DISPENSE DI FISICA LA MISURA GRANDEZZE FISICHE (lunghezza, area, volume) Misurare significa: confrontare l'unità di misura scelta con la grandezza da misurare e contare quante volte è contenuta nella grandezza.

Dettagli

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia 1.Gli stati fisici della materia 2.I sistemi omogenei e i sistemi eterogenei 3.Le sostanze pure e i miscugli 4.I passaggi di stato 5. la teoria particellare

Dettagli

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) REGIONE EMILIA-ROMAGNA Allegato n. Azienda ASSESSORATO AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO FILTRO A TESSUTO Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di

Dettagli

- Arrotolatore per gas di scarico, a molla

- Arrotolatore per gas di scarico, a molla - Arrotolatore per gas di scarico, a molla Specifiche del prodotto Gamma In 4 modelli: SER-450 (per tubo75mm, 100mm) SER-650 (per tubo 100mm, 125mm) SER-850 (per tubo 125mm, 150mm) SER-1050-200 (per tubo

Dettagli