Strategie invasive nel paziente ad alto rischio: quando il rischio è troppo alto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strategie invasive nel paziente ad alto rischio: quando il rischio è troppo alto"

Transcript

1 Il management delle sindromi coronariche acute oggi Strategie invasive nel paziente ad alto rischio: quando il rischio è troppo alto Gianni Mobilia A.O. Papardo - MESSINA

2 Clinic a Lesione Proced ura TIMI X X PURSUIT X X Preangio Postangio GRACE X X CRUSAD E (bleed.) MERHAN (cin) X X X X X X X SYNTAX X X EUROSC X X X STSSC X X X

3 <2h <24h

4 Outline Paz. ad alto rischio di CIN Paz. anziani e fragili Paz. ad alto rischio emorragico Paz. in shock Paz. con arresto cardiaco estraospedaliero Paz. con stenosi del TC

5 nei pazienti ad alto rischio emorragico SCELTA DELL ACCESSO

6 Rischio Emorragico Ematocrito Creatinina clearance Freq. Cardiaca Sesso Insuff. Cardiaca Vasculopatia Diabete Press. Sist.

7

8 Assessment of bleeding risk Assessment of bleeding risk is an important component of the decision-making process. (Class: I; Level of Evidence: B) Bleeding risk should be taken into account when deciding on a treatment strategy. Drugs, combination of drugs, and non-pharmacological procedures (vascular access) known to carry a reduced risk of bleeding should be preferred in patients at high risk of bleeding. (Class: I; Level of Evidence: B)

9

10

11

12 Messaggio L accesso radiale nello STEMI ha mostrato un vantaggio sulla mortalità e sui MACE. Nei NSTEMI ha mostrato un vantaggio sui MACE e sui bleeding, ma non e stato dimostrato un vantaggio chiaro sulla mortalità.

13 IL PAZIENTE E IN SHOCK o IMPENDING SH0CK Cosa posso fare?

14 3% OF NSTEMI (ANMCO CCU registries )

15

16 MANAGEMENT OF ACS- RELATED SHOCK Timing and completeness of revascularization Vasopressor and inotropic therapy Mechanical circulatory support

17 Early revascularization Hochman, N Engl J Cardiol 1999

18

19 Paz. con shock cardiogeno ESC GL STEMI 2012 ACC GL STEMI 2013 ESC GL REVASC 2014

20

21

22 MANAGEMENT OF SCA RELATED SHOCK Timing and completeness of revascularization Vasopressor and inotropic therapy Mechanical circulatory support

23

24 MANAGEMENT OF SCA RELATED SHOCK Timing and completeness of revascularization Vasopressor and inotropic therapy Mechanical circulatory support

25 CONTROPULSATORE AORTICO

26 2011

27 IABP SHOCKII TRIAL

28

29

30

31 USO DEL CONTROPULSATORE NELLO SHOCK <2011, I B 2013, II A 2015, III B

32 Quesito L IABP, nelle ultime LG europee è indicato solo nelle complicanze meccaniche. In caso di shock, è controindicato. COSA NE PENSATE? ABBIAMO FATTO PER 30 ANNI UNA COSA INUTILE??? E NON POSSIAMO PIU FARLA!!!???

33 LVAD

34

35

36 IMPELLA

37

38

39

40

41 Messaggio L uso di LVAD in paz. in shock, ha dimostrato un beneficio sui parametri emodinamici, ma non è si è riusciti a dimostrare un beneficio sulla mortalità. Vanno quindi usati in casi selezionati.

42 pazienti in coma, dopo un arresto cardiaco extraospedaliero

43

44

45

46 Ipotermia terapeutica I paz. che muoiono dopo arresto cardiaco extraospedaliero, nei 2/3 muoiono per complicanze neurologiche. L azione di neuroprotezione dell ipotermia è codificata in alcuni contesti clinici ma potrebbe avere un ruolo anche nell arresto cardiaco. Il danno neurologico preesistente all ipotermia è il fattore determinante l outcome. Più di 40 lavori non randomizzati hanno valutato l ipotermia nell arresto cardiaco; alcuni registri hanno evidenziato il miglioramento della prognosi nei paz. sottoposti a ipotermia Le linee guida ACC 2010 consigliano l ipotermia in classe Ib nei ritmi defibrillabili, mentre la classe scende a IIb nei ritmi non defibrillabili.

47

48

49 LEFT MAIN: TO GO OR NOT TO GO?

50 Pappalardo, JACC Int, 2011

51

52 ESC GL MIOC. REV.,2014

53

54

55 Messaggio La fattibilità di una PCI del TC dovrebbe essere valutata attraverso il calcolo di SCORE angiografici e clinici, per navigare fra le innumerevoli e spesso imprevedibili variabili. Il GLOBAL RISK SCORE sembra quello che meglio integra i parametri angiografici e clinici.

56 ACS IN PAZ. A RISCHIO MOLTO ELEVATO Studio emodinamico: ENTRO 2 ORE Acceso preferito: RADIALE Rivascolarizzazione: COMPLETA..SI MA Inotropi: NORADRENALINA Contropulsatore: le LG dicono NO??? LVAD: in casi SELEZIONATI Ipotermia: NON ANCORA PAZ. con arresto cardiaco extraospedaliero: STUDIO EMODINAMICO URGENTE PCI nel TC: SI se SE SINTAX SCORE < 32

57

58

59

60

61 AVREMMO POTUTO FARE DI PIU?

62 VI RINGRAZIO PER L ATTENZIONE

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici, DIABETE Per quali pazienti diabetici è indicato il trapianto di rene? I pazienti diabetici più comunemente inseriti in lista di trapianto renale sono quelli in cui il diabete è dovuto a un'insufficiente

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

La gestione dell urgenza cardiologica: il punto di vista del medico d urgenza Ivo Casagranda

La gestione dell urgenza cardiologica: il punto di vista del medico d urgenza Ivo Casagranda La gestione dell urgenza cardiologica: il punto di vista del medico d urgenza Ivo Casagranda Key points: 1 Funzioni e organizzazione del PS 2 Position paper ANMCO SIMEU 3 Real world It is one thing to

Dettagli

Trattamento post-rianimazione Angioplastica percutanea: sempre?

Trattamento post-rianimazione Angioplastica percutanea: sempre? Trattamento post-rianimazione Angioplastica percutanea: sempre? AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA S. MARIA DELLA MISERICORDIA DIPARTIMENTO di SCIENZE CARDIOPOLMONARI D. Zanuttini Uomo 55 anni; non precedenti

Dettagli

CORSO REGIONALE-118 EDEMA POLMONARE E SHOCK CARDIOGENO Dr. Ermanno Angelini U.O.Cardiologia Ospedale A. Perrino, BRINDISI. EDEMA POLMONARE DEFINIZIONE EPA CARDIOGENO E TRASUDAZIONE DI FLUIDO POVERO DI

Dettagli

SCA nelle popolazioni a rischio i late presenters, l'irc, pregresso ictus. Alessandra Chinaglia

SCA nelle popolazioni a rischio i late presenters, l'irc, pregresso ictus. Alessandra Chinaglia SCA nelle popolazioni a rischio i late presenters, l'irc, pregresso ictus Alessandra Chinaglia STEMI : i late presenters Quanti sono? Chi sono? Qual è l outcome? Come li dobbiamo trattare? Quali attenzioni?

Dettagli

Paziente multivasale: sempre angioplastica o FFR guidata?

Paziente multivasale: sempre angioplastica o FFR guidata? Paziente multivasale: sempre angioplastica o FFR guidata? Savona, 10 Aprile 2015 Gabriele Pesarini Divisione di Cardiologia Azienda Ospedaliera Universitaria Intergata di Verona Patologia e pazienti: evoluzione

Dettagli

Management delle sindromi coronariche acute: i nuovi standard terapeutici nelle Linee Guida

Management delle sindromi coronariche acute: i nuovi standard terapeutici nelle Linee Guida Management delle sindromi coronariche acute: i nuovi standard terapeutici nelle Linee Guida Ciro Indolfi, MD, FACC, FESC Division of Cardiology Magna Graecia University Catanzaro Centro di Riferimento

Dettagli

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Francesco Di Pede Dipartimento Cardiologico ULSS 10 Portogruaro-San Donà di Piave CIRCA IL 20% DEI PAZIENTI IN FIBRILLAZIONE

Dettagli

Heart Team: Inter-Agiamo

Heart Team: Inter-Agiamo Heart Team: Inter-Agiamo Stefano Milletich (inf. spec. Anestesia) Mariela Vanini (strumentista TSO) Mario Ferrara (cardiotecnico) Chiara Lucchesi (inf. Cardiologia interventistica) Nurse MTE 2014, Palazzo

Dettagli

STATINE ED EZETIMIBE UNA CERTEZZA CONSOLIDATA: Dott. Danilo Puccio U.O.C. di Cardiologia - UTIC P.O. Civico di Partinico

STATINE ED EZETIMIBE UNA CERTEZZA CONSOLIDATA: Dott. Danilo Puccio U.O.C. di Cardiologia - UTIC P.O. Civico di Partinico UNA CERTEZZA CONSOLIDATA: STATINE ED EZETIMIBE Dott. Danilo Puccio U.O.C. di Cardiologia - UTIC P.O. Civico di Partinico Valderice, 3 ottobre 2015 Hotel Tonnara di Bonagia 1976: Endo et al. isolano la

Dettagli

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) PROGRAMMA PRELIMINARE XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016 Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) SEGRETERIA SCIENTIFICA IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA PRESIDENTE Enrico Pusineri

Dettagli

Equivalenza degli antiaggreganti. STEMI: cosa scegliere dal domicilio al Cath Lab? Maddalena Lettino IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)

Equivalenza degli antiaggreganti. STEMI: cosa scegliere dal domicilio al Cath Lab? Maddalena Lettino IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI) Equivalenza degli antiaggreganti nelle SCA? STEMI: cosa scegliere dal domicilio al Cath Lab? Maddalena Lettino IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI) Lo studio PCI-CURE Lancet 2001; 358: 427

Dettagli

Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI

Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI Paolo Rubartelli - Genova Key points: Chi usa la fibrinolisi nello STEMI, deve essere pronto a integrare, in maniera individualizzata, la strategia farmacologica

Dettagli

10 Congresso Nazionale

10 Congresso Nazionale 10 Congresso Nazionale medico - infermieristico MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto L ecografia nell arresto cardiaco Adele Borghi Cardiologia Pediatrica

Dettagli

RETE DI 1 LIVELLO STROKE UNIT DI BASE

RETE DI 1 LIVELLO STROKE UNIT DI BASE RETE DI 1 LIVELLO STROKE UNIT DI BASE La rete di I livello per l assitenza all ictus ischemico in fase acuta, dati i tempi strettissimi di intervento, deve essere strutturata in modo capillare sul territorio

Dettagli

ATTIVITÁ ASSISTENZIALE

ATTIVITÁ ASSISTENZIALE CURRICULUM VITAE Dott. Cognome Nome Nesta Cristina Data di nascita 04/06/1973 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO Incarico Attuale Dirigente Medico I livello

Dettagli

Martedì dell Ordine 15 Aprile 2014. Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione, U.O. Cardiologia, A.O.U. di Parma

Martedì dell Ordine 15 Aprile 2014. Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione, U.O. Cardiologia, A.O.U. di Parma Diagnosi e Terapia delle Aritmie Cardiache: Ablazione transcatetere endoepicardica di Tachicardia Ventricolare in paziente con Malattia di Anderson-Fabry Martedì dell Ordine 15 Aprile 2014 Laboratorio

Dettagli

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno Il significato degli esami di coagulazione Walter Ageno Principali caratteristiche dei nuovi anticoagulanti Via orale di somministrazione Ampia finestra terapeutica Farmacocinetica e farmacodinamica prevedibili

Dettagli

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO ARRESTO CARDIACO: IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO Dr.ssa Rita Previati U.O. Medicina Emergenza-Urgenza Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Società Medico Chirurgica Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA

CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA E. Puggioni Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio CASO CLINICO! T.C. uomo di 73 anni. 1. Ernia jatale 2. Ipertensione arteriosa. 3. 1989: ematoma

Dettagli

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile Malattia coronarica e donna: differenze di genere Garbagnate M.se 13 marzo 2010 Maddalena Lettino Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia

Dettagli

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa C.Mazzone, G.Sola Nei mesi scorsi al rivaroxaban (Xarelto) si sono successivamente

Dettagli

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA Scompenso cardiaco Sindrome in cui non c è adeguata risposta cardiaca alla richiesta tissutale Sintomi e segni tipici ed evidenza obiettiva di una disfunzione miocardica

Dettagli

Sindromi Coronariche Acute

Sindromi Coronariche Acute L importanza dei target e dell aderenza terapeutica Sindromi Coronariche Acute STEMI/NSTEMI alla luce delle nuove linee-guida Gian Piero Perna Dipartimento Scienze Cardiologiche Mediche e Chirurgiche Presidio

Dettagli

CONTROVERSIE IN TEMA DI MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MRGE. USO ed ABUSO dei TEST DIAGNOSTICI

CONTROVERSIE IN TEMA DI MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MRGE. USO ed ABUSO dei TEST DIAGNOSTICI CONTROVERSIE IN TEMA DI MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MRGE USO ed ABUSO dei TEST DIAGNOSTICI G.Minoli Como 28 Aprile 2007 Appropriato uso di GASTROSCOPIA ph METRIA ACG Practice Guidelines: Esophageal Reflux

Dettagli

IPOTERMIA TERAPEUTICA

IPOTERMIA TERAPEUTICA ARRESTO CARDIACO: PER UN PERCORSO INTEGRATO DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA Sabato 5 ottobre 2013 Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara IPOTERMIA TERAPEUTICA Dott. C.Lupi

Dettagli

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Le raccomandazioni dell OMS Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Burden of disease attributable to 20 leading risk factors in 2010, as a % of global DALYs

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO CPS infermiera AIROLDI BARBARA CPS infermiera MONICA ZANI CARDIOCHIRURGIA TERAPIA INTENSIVA AOU NOVARA NURSING DEL PZ CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Dettagli

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO 2007 Polipo maligno: Polipo in cui strutture ghiandolari adenocarcinomatose hanno superato la muscolaris mucosae con infiltrazione della sottomucosa. Secondo la classificazione TNM, il polipo maligno corrisponde

Dettagli

Controplusazione aortica e terapia di assistenza ventricolare nell insufficienza cardiaca acuta: aspetti teorici e pratici

Controplusazione aortica e terapia di assistenza ventricolare nell insufficienza cardiaca acuta: aspetti teorici e pratici Università degli studi di Verona Scuola di Specializzazione in Cardiologia Controplusazione aortica e terapia di assistenza ventricolare nell insufficienza cardiaca acuta: aspetti teorici e pratici Martedì

Dettagli

Utilizzo dell'ipotermia moderata dopo arresto cardiaco: Esperienza nella A.S.L. 4 Chiavarese.

Utilizzo dell'ipotermia moderata dopo arresto cardiaco: Esperienza nella A.S.L. 4 Chiavarese. Esperienza nella A.S.L. 4 Chiavarese. Dipartimento delle Emergenze e Accettazione S.C. Anestesia e Rianimazione Dott.ssa R. Delfino Il successo della rianimazione con recupero neurologico non dipende,

Dettagli

IL DOLORE TORACICO. I risultati della gestione del paziente con dolore toracico in OBI secondo protocollo ANMCO-SIMEU TIGULLIO CARDIOLOGIA 2012

IL DOLORE TORACICO. I risultati della gestione del paziente con dolore toracico in OBI secondo protocollo ANMCO-SIMEU TIGULLIO CARDIOLOGIA 2012 TIGULLIO CARDIOLOGIA 2012 SANTA MARGHERITA LIGURE 16 FEBBRAIO 2012 1 SESSIONE IL DOLORE TORACICO I risultati della gestione del paziente con dolore toracico in OBI secondo protocollo ANMCO-SIMEU ANNA MARIA

Dettagli

Gestione del paziente con dolore toracico montagna P.se

Gestione del paziente con dolore toracico montagna P.se Gestione del paziente con dolore toracico montagna P.se Territorio Pronto soccorso S. Marcello P.se U.O. Medicina III S. Marcello P.se Riferimento alle Linee guida ESC, adattando i percorsi al nostro territorio

Dettagli

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE Comorbidità Con il termine di comorbidità si intende la presenza contemporanea nella stessa persona di più

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

Epidemiologia, diagnosi e stratificazione di rischio delle sindromi coronariche acute senza sopraslivellamento del tratto ST

Epidemiologia, diagnosi e stratificazione di rischio delle sindromi coronariche acute senza sopraslivellamento del tratto ST WORKSHOP I Epidemiologia, diagnosi e stratificazione di rischio delle sindromi coronariche acute senza sopraslivellamento del tratto ST (G Ital Cardiol 2009; 10 (Suppl 1-6): 5S-24S) Epidemiologia Le malattie

Dettagli

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze) Trombocitemia essenziale Paola Guglielmelli (Firenze) Incidenza: 1 per 100.000 ab/anno Prevalenza: 10 40 per 100.000 Aumentata conta piastrinica (> 450 x 109/L) Storia naturale della TE Neoplasia mieloproliferativa

Dettagli

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Sindrome polmonare Sindrome sino-facciale Terapia pre-emptive Sepsi Sindrome al CNS Sindrome cutanea 58 CASO #1 Sepsi nel HSCT allogenico:

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 I FATTORI DI RISCHIO IMA E ANGINA: DALLA PREVENZIONE ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE INFARTUATO PIANO FORMATIVO PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Valenza Poliambulatorio Valenza Medica

Dettagli

"Trasporto Intra Ospedaliero. del Paziente Critico: creazione di una Check List. di pianificazione"

Trasporto Intra Ospedaliero. del Paziente Critico: creazione di una Check List. di pianificazione 32 Congresso Aniarti 6-8 Novembre Napoli 2013 "Trasporto Intra Ospedaliero del Paziente Critico: creazione di una Check List di pianificazione" Stefano Elli Terapia Intensiva Generale A.O. San Gerardo,

Dettagli

Che cosa èl infarto? Riconoscerne subito i sintomi. Prof. Anna Sonia Petronio Head Cardiac Catheterization Laboratory, Ospedale Cisanello, Pisa

Che cosa èl infarto? Riconoscerne subito i sintomi. Prof. Anna Sonia Petronio Head Cardiac Catheterization Laboratory, Ospedale Cisanello, Pisa Che cosa èl infarto? Riconoscerne subito i sintomi Prof. Anna Sonia Petronio Head Cardiac Catheterization Laboratory, Ospedale Cisanello, Pisa Definizione Una sindrome coronarica acuta èun quadro clinico

Dettagli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO Idee e metodologie per la direzione d impresa Giugno - Luglio 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. : ORGANIZZARE

Dettagli

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO Dott. Cristiano Capurso ICTUS ACUTO l ictus è una sindrome caratterizzata dall improvviso e rapido

Dettagli

Strategia Temporale Diagnostico-terapeutico

Strategia Temporale Diagnostico-terapeutico Azienda Sanitaria Ospedaliero-Universitaria San Giovanni Battista di Torino - S.C. Cardiologia 2, Direttore: Dott. Sebastiano Marra Il Ricovero -Stenosi valvolare aortica severa sintomatica- Strategia

Dettagli

M. BEATRICE MUSUMECI UTIC CARDIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA

M. BEATRICE MUSUMECI UTIC CARDIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA M. BEATRICE MUSUMECI UTIC CARDIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA 15-20 milioni/anno di accessi in PS per dolore toracico 2-4% Dimissione impropria o mancato riconoscimento

Dettagli

La malattia diabetica

La malattia diabetica La malattia diabetica URBINO 15 marzo 2016 Prof. Mauro Andreani La malattia diabetica Malattia sociale Colpisce oltre il 20% della popolazione Per i prossimi 20 anni si prospetta una PANDEMIA OMS per 2025

Dettagli

Slow Medicine in Cardiologia

Slow Medicine in Cardiologia Slow Medicine a Padova: fare di più non significa fare meglio Slow Medicine in Cardiologia Domenico Marchese Direttore Area Cardiologica ULSS 16 Padova Padova, 12 Febbraio 2015 Gli esami strumentali in

Dettagli

Come affrontare una rivascolarizzazione percutanea elettiva in paziente in terapia con NOAC per FANV

Come affrontare una rivascolarizzazione percutanea elettiva in paziente in terapia con NOAC per FANV Come affrontare una rivascolarizzazione percutanea elettiva in paziente in terapia con NOAC per FANV Antonietta Ledda Cardiologia P.O. Cervello - Palermo 2 ottobre 2015 Tavola Rotonda NAO E CARDIOPATIA

Dettagli

MitraClip Percutaneous Mitral Valve Repair

MitraClip Percutaneous Mitral Valve Repair MitraClip Percutaneous Mitral Valve Repair Espandi le Tue Opzioni di Trattamento per i Pazienti con Insufficienza Mitralica Espandi le Tue Opzioni di Trattamento per i Pazienti con Insuffi cienza Mitralica

Dettagli

Palliative Care in Older Patients

Palliative Care in Older Patients Palliative Care in Older Patients Perchèla cura palliativa degli anziani sta diventando una prioritàsanitaria mondiale? 1) Population Ageing Chi cura chi Proiezioni in % 2) Polipatologie croniche Cause

Dettagli

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA LA CHIRURGIA MINI INVASIVA NELLE URGENZE TORACO ADDOMINALI COSA C È DI NUOVO? POTENZA, 25 MAGGIO 2012 AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO POTENZA ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

Dettagli

Torino, 19 ottobre 2011

Torino, 19 ottobre 2011 WORKSHOP Risultati del Programma Regionale di Screening Colorettale Aggiornamenti Protocollo Regionale Sono indicati: Test emocoagulativi? Profilassi antibiotica? Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization Presidente: Fabio Belluzzi (Milano) Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization Comitato d Onore: Cesare Fiorentini (Milano) Luciano Gattinoni (Milano) Liano Marinelli

Dettagli

Report Sexting e Adolescenti

Report Sexting e Adolescenti Pepita onlus La bottega dell educare 2014 Copyright Pepita onlus Report realizzato da Ivano Zoppi e Micol Cipriani Sintesi - Dati aggiornati maggio 2014 Premessa Pepita è una cooperativa sociale costituita

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Luogo e Data di nascita Altro ESPERIENZA LAVORATIVA ANTONIO MAFRICI

Dettagli

Il legame diseguale delle competenze del cardiologo e del rianimatore nelle terapie intensive e sub intensive

Il legame diseguale delle competenze del cardiologo e del rianimatore nelle terapie intensive e sub intensive Il legame diseguale delle competenze del cardiologo e del rianimatore nelle terapie intensive e sub intensive S Valente AOU Careggi, Firenze Lucca 28-11-2013 Il legame diseguale delle competenze del cardiologo

Dettagli

Il Pronto Soccorso e il ricovero appropriato Utilità degli scores nella scelta dei percorsi: luci ed ombre

Il Pronto Soccorso e il ricovero appropriato Utilità degli scores nella scelta dei percorsi: luci ed ombre CONGRESSO REGIONALE SIMEU 2013: Ferrara - 8 Febbraio 2013 Il Pronto Soccorso e il ricovero appropriato Utilità degli scores nella scelta dei percorsi: luci ed ombre Gli scores nella valutazione del dolore

Dettagli

Dott. Stefano Robotti

Dott. Stefano Robotti GESTIONE AMBULATORIALE DELLE VALVULOPATIE NEL PAZIENTE ANZIANO FRAGILE Dott. Stefano Robotti Dipartimento di Cardiologia ASL 4 Chiavarese Ospedale di Lavagna - Il numero di pazienti con valvulopatie è

Dettagli

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA Controversie sullo screening mammografico: pro e contro Edda Simoncini Breast Unit A.O.Spedali Civili Brescia Spedali Civili di Brescia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Lab. Analisi-Settore Emergenze Dipartimento Emergenza PS (Dr. Soragna A Dr. Alberto GF) AO Ordine Mauriziano Torino

Lab. Analisi-Settore Emergenze Dipartimento Emergenza PS (Dr. Soragna A Dr. Alberto GF) AO Ordine Mauriziano Torino Troponin turn around time (TAT) in emergency: a one year experience Lab. Analisi-Settore Emergenze Dipartimento Emergenza PS (Dr. Soragna A Dr. Alberto GF) AO Ordine Mauriziano Torino SIBioC 28 - Rimini

Dettagli

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi Complicanze metaboliche, micro- e macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi Giuseppe Roberto XXIV Seminario Nazionale di Farmacoepidemiologia Roma, 14-15 dicembre 2015 Dichiarazione di conflitto

Dettagli

I farmaci anticoagulanti non antagonisti della vitamina K stanno soddisfacendo le nostre esigenze di pratica clinica? Rimini 9 aprile 2016

I farmaci anticoagulanti non antagonisti della vitamina K stanno soddisfacendo le nostre esigenze di pratica clinica? Rimini 9 aprile 2016 I farmaci anticoagulanti non antagonisti della vitamina K stanno soddisfacendo le nostre esigenze di pratica clinica? Rimini 9 aprile 2016 Laura Farneti U.O. Cardiologia Ospedale Infermi Rimini Direttore

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) Raccomandazioni del C.D.C. Center for Disease Control - U.S.A. Guidelines for the prevention of intravascular

Dettagli

FAPP Convegni Corsi Aggiornamento 2000-2001

FAPP Convegni Corsi Aggiornamento 2000-2001 Convegni Corsi Aggiornamento 2000-2001 2000-2001 XVIII CORSO DI AGGIORNAMENTO per CARDIOLOGI EXTRAOSPEDALIERI 2001 73 Simposio GLI ANEURISMI DELL AORTA ASCENDENTE E DELL ARCO: INDICAZIONI ED INTERVENTI

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc PATRIZIA NOUSSAN Servizio di Cardiologia e UTIC GIACOMO PAOLO VAUDANO Servizio di Neuroradiologia-Radiologia d Urgenza OSP. SAN GIOVANNI BOSCO ASL TORINO

Dettagli

Fad on demand dal 25 giugno al 31 dicembre 2012. Click ANMCO. www.anmco.it NESSUN PROBLEMA

Fad on demand dal 25 giugno al 31 dicembre 2012. Click ANMCO. www.anmco.it NESSUN PROBLEMA non hai potuto partecipare al 43 congresso nazionale di cardiologia anmco? NESSUN PROBLEMA PUOi guardare UNA SELEziONE degli EvENti SciENtifici dal 25 giugno al 31 dicembre dal 25 giugno al 31 dicembre

Dettagli

Dilemmi nell utilizzo dei DOA

Dilemmi nell utilizzo dei DOA Dilemmi nell utilizzo dei DOA Televoto e discussione interattiva Dott. Stefano Bardari Ospedale Civile Gorizia Azienda per l Assistenza Sanitaria n.2 Bassa Friulana-Isontina Dott. Massimo Zecchin Ospedale

Dettagli

PROGRAMMA DI GARANZIA

PROGRAMMA DI GARANZIA PROGRAMMA DI GARANZIA PROGRAMMA DI GARANZIA BIOTECH DENTAL Biotech Dental è un importante attore nel settore dell implantologia dentale che vanta oltre un milione di impianti venduti in tutto il mondo.

Dettagli

Fase. orale. Fase orofaringea

Fase. orale. Fase orofaringea DIAGNOSTICA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE LARINGEE (DISFAGIE DISFONIE ECC) LE DISFAGIE DI ORIGINE NEUROLOGICA - Sono raramente un sintomo isolato - Si distinguono in acute, subacute e croniche - Spesso

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. III CENTRO DI MOBILITAZIONE Lombardia CORPO MILITARE. Staff Formazione Staff Sanitario

CROCE ROSSA ITALIANA. III CENTRO DI MOBILITAZIONE Lombardia CORPO MILITARE. Staff Formazione Staff Sanitario CROCE ROSSA ITALIANA III CENTRO DI MOBILITAZIONE Lombardia CORPO MILITARE Staff Formazione Staff Sanitario CORSO DIRIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE E ALTRE MANOVRE SALVAVITA MANOVRE

Dettagli

INSUFFICIENZA CARDIOCIRCOLATORIA/RESPIRATORIA ACUTA SCOMPENSATA E RESUSCITAZIONE Gruppo Interdisciplinare di Terapia avanzata

INSUFFICIENZA CARDIOCIRCOLATORIA/RESPIRATORIA ACUTA SCOMPENSATA E RESUSCITAZIONE Gruppo Interdisciplinare di Terapia avanzata INSUFFICIENZA CARDIOCIRCOLATORIA/RESPIRATORIA ACUTA SCOMPENSATA E RESUSCITAZIONE Gruppo Interdisciplinare di Terapia avanzata Pavia Resuscitation Program [PRP] Promotore del progetto I.R.C.C.S Policlinico

Dettagli

SENTENZA CORTE CASSAZIONE 22.01.1999

SENTENZA CORTE CASSAZIONE 22.01.1999 SENTENZA CORTE CASSAZIONE 22.01.1999 La responsabilità del medico e della struttura cui appartiene è una responsabilità di tipo contrattuale; Utente/paziente si affida alle competenze professionali di

Dettagli

Nuove strategie nella prevenzione cardiovascolare

Nuove strategie nella prevenzione cardiovascolare Area Prevenzione Cardiovascolare slides tematiche Nuove strategie nella prevenzione cardiovascolare per gentile concessione della Dott.ssa Annarita Pilleri SSD Valutazione e consulenza Cardiologica Azienza

Dettagli

Definizione di segnale

Definizione di segnale Signal detection Laura Sottosanti Ugo Moretti Definizione di segnale Information that arises from one or multiple sources (including observations and experiments), which suggests a new potentially causal

Dettagli

Lo scompenso cardiaco acuto e riacutizzato oggi

Lo scompenso cardiaco acuto e riacutizzato oggi Lo scompenso cardiaco acuto e riacutizzato oggi I nuovi inotropi Mariantonietta Cicoira Divisione di Cardiologia Università degli Studi di Verona Scompenso cardiaco acuto Definizione..rapid onset of symptoms

Dettagli

A Domenico Salvatore, docente e ricercatore dell Università Federico II di Napoli, è stato conferito il premio oncologico Giovanni Falcione 2015 Dal Territorio prima pagina giu 26, 2015 I tumori della

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA 17-18 aprile 2015 Settecento Hotel - Presezzo (Bg) 14.00 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola

La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale Fossano-Mondovi (CN) LA GESTIONE DEL PAZIENTE TERMINALE Comparazione

Dettagli

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si DEMENZE VASCOLARI Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si manifesta clinicamente con un quadro

Dettagli

APPROPRIATEZZA della EGDS

APPROPRIATEZZA della EGDS APPROPRIATEZZA della EGDS Dr. P. Montalto U.O.C. Gastroenterologia OSPEDALE SAN JACOPO. GASTROENTEROLOGIA NELL ANZIANO Pisa, 28 settembre 2013 Totale: 60.626.442 abitanti ³65 anni: 12.301.537 abitanti

Dettagli

Guida al VPS Forex. Versione 1.0

Guida al VPS Forex. Versione 1.0 Versione 1.0 Indice Cosa troverai in questa guida...3 Cos è un Virtual Server (VPS)?...3 Configurazione del Virtual Server...3 Connessione al VPS...3 Trasferire files dalla macchina locale al VPS...6 Cambiare

Dettagli

QUALE LIMITE DELLE CURE NELLA RCP PRATICATA IN AMBIENTE EXTRAOSPEDALIERO?

QUALE LIMITE DELLE CURE NELLA RCP PRATICATA IN AMBIENTE EXTRAOSPEDALIERO? QUALE LIMITE DELLE CURE NELLA RCP PRATICATA IN AMBIENTE EXTRAOSPEDALIERO? Matteo Bartolomei Infermiere specialista in Area Critica ATTUALMENTE IL NOSTRO OPERATO DA COSA È DETERMINATO? Linee guida internazionali

Dettagli

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Furio Colivicchi Dipartimento Cardiovascolare ACO S.Filippo Neri Roma Dicumarolici e Prevenzione dello Stroke nella FA non valvolare Per oltre 60 anni gli

Dettagli

Le ricerche di epidemiologia clinica nell anziano. C. Destro, S. Maggi CNR Sezione Invecchiamento, Padova

Le ricerche di epidemiologia clinica nell anziano. C. Destro, S. Maggi CNR Sezione Invecchiamento, Padova Le ricerche di epidemiologia clinica nell anziano C. Destro, S. Maggi CNR Sezione Invecchiamento, Padova THE ILSA: STUDY SAMPLE 5,632 free-dwelling and institutionalized individuals, aged 65-84, resident

Dettagli

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa APPROCCIO AL PAZIENTE CON TRAUMA TORACICO SUL TERRITORIO G. Lotti - M. Marcheschi emergenza territoriale asl 3 Pistoia 1 Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno

Dettagli

Sindromi Aortiche Acute di tipo A

Sindromi Aortiche Acute di tipo A Sindromi Aortiche Acute di tipo A Trattamento chirurgico e risultati Luigi Martinelli LA SINDROME AORTICA ACUTA A.O. Ospedale Niguarda Cà Granda 5 Novembre 2008 TRATTAMENTO CHIRURGICO DISSEZIONE TIPO A

Dettagli

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute in Italia

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute in Italia RASSEGNA Epidemiologia delle sindromi coronariche acute in Italia Enrica Perugini 1, Aldo P. Maggioni 2, Alessandro Boccanelli 3, Giuseppe Di Pasquale 4 1 U.O. di Cardiologia, Ospedale di Bentivoglio (BO),

Dettagli

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO Limongi F, Noale M, Marzari C, Gallina P, Maggi S, Crepaldi G. Istituto Di Neuroscienze CNR Sezione Clinica Invecchiamento Padova SOCIETA

Dettagli

Prof.ssa Sabina Gallina

Prof.ssa Sabina Gallina Prof.ssa Sabina Gallina Oltre il 20% degli adulti, nella maggior parte delle comunità del mondo sviluppato e in via di sviluppo, soffre di ipertensione arteriosa Una percentuale elevata dei pazienti con

Dettagli

BISOGNA SOMMINISTRARE I FARMACI ANTIAGGREGANTI PRIMA O DOPO LA VISUALIZZAZIONE DELL ALBERO CORONARICO?

BISOGNA SOMMINISTRARE I FARMACI ANTIAGGREGANTI PRIMA O DOPO LA VISUALIZZAZIONE DELL ALBERO CORONARICO? BISOGNA SOMMINISTRARE I FARMACI ANTIAGGREGANTI PRIMA O DOPO LA VISUALIZZAZIONE DELL ALBERO CORONARICO? Fabio Mangiacapra, Ilaria Cavallari, Giuseppe Patti Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Università

Dettagli

Siamo pronti per nuovi programmi nazionali, e a quali benefici potrebbero portare?

Siamo pronti per nuovi programmi nazionali, e a quali benefici potrebbero portare? Siamo pronti per nuovi programmi nazionali, e a quali benefici potrebbero portare? Il cuore Francesco Grigioni Istituto di Cardiologia Università di Bologna Agenzia sanitaria e sociale regionale PREVALENZA

Dettagli

Attualità. Terapia dello shock cardiogeno in corso di infarto miocardico acuto: attuali acquisizioni. Marco Grazi, Stefania Farina, Emilio Assanelli

Attualità. Terapia dello shock cardiogeno in corso di infarto miocardico acuto: attuali acquisizioni. Marco Grazi, Stefania Farina, Emilio Assanelli Attualità Recenti Prog Med 2010; 101: -105 Terapia dello shock cardiogeno in corso di infarto miocardico acuto: attuali acquisizioni Marco Grazi, Stefania Farina, Emilio Assanelli Riassunto. Lo shock cardiogeno

Dettagli

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano L argomento... Errori cognitivi Il problema gnoseologico Dati, informazione

Dettagli

Sindromi Coronariche Acute

Sindromi Coronariche Acute 113 Congresso SIMI La tana del giovane internista Roma, 22 ottobre 2012 Sindromi Coronariche Acute STEMI/NSTEMI alla luce delle nuove linee-guida Gian Piero Perna Dipartimento Scienze Cardiologiche Mediche

Dettagli

L Urgenza alla Moviola

L Urgenza alla Moviola L Urgenza alla Moviola a cura del Dipartimento di Emergenza Urgenza Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese 08 giugno 2010 Un caso complicato di sindrome coronarica acuta Alessandro Orrù,, Marco Torretta,

Dettagli

IL PAZIENTE IN SHOCK CARDIOGENO

IL PAZIENTE IN SHOCK CARDIOGENO IL PAZIENTE IN SHOCK CARDIOGENO 1 Simposio per medici di area critica all Ospedale Sacco Rivolto a Anestesisti-Rianimatori, Medici d Urgenza, Internisti, Nefrologi, Cardiologi. 11 e 12 Dicembre 2015 Aula

Dettagli

Componenti, ruolo e integrazione dei sistemi per le aziende industriali che operano per commessa

Componenti, ruolo e integrazione dei sistemi per le aziende industriali che operano per commessa Componenti, ruolo e integrazione dei sistemi per le aziende industriali che operano per commessa Paolo Borriello Presales Leader Applications Midsize Market Safe Harbor Statement The following is intended

Dettagli

Esami a pioggia o mirati

Esami a pioggia o mirati Rimini, 23 marzo 2011 Esami a pioggia o mirati Daniela Spettoli WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health Criteri di valutazione di uno screening 22

Dettagli