Pianificazione energetica del territorio
|
|
- Costanzo Cicci
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Informazione per esperti del settore Pianificazione energetica del territorio Strumenti per un approvvigionamento energetico all avanguardia Modulo 1: Scopo e significato Modulo 2: Procedimento Modulo 3: Domanda energetica Modulo 4: Potenziali energetici Modulo 5: Produzione di calore Settori di impiego e valori indicativi Modulo 5 in breve Tipi di produzione di calore In riferimento a impiego, applicazione e impatto ambientale si distinguono i seguenti tipi di impianti di produzione di calore: Approvvigionamento tramite reti di teleriscaldamento Produzione di calore ad alta risp. bassa temperatura Fonti di energia localizzate sul territorio Approvvigionamento tramite rete di teleriscaldamento Un funzionamento razionale e redditizio dei diversi impianti di produzione di calore, ad esempio impianti a cogenerazione, centrali a legna e sistemi a pompe di calore a più stadi, può essere garantito attraverso la concezione di grandi impianti centralizzati con reti di teleriscaldamento. Gli impianti possono anche essere combinati con sistemi bivalenti. Modulo 6: Teleriscaldamento Ulteriori informazioni e link Allegato dei moduli da 1 a 8 Modulo 7: Attuazione Modulo 8: Verifica dei risultati
2 Tipologie di produzione di calore Per l approvvigionamento di calore oltre ai vari vettori energetici sono importanti anche i diversi tipi di produzione. La pianificazione energetica del territorio promuove l utilizzo di calore residuo e di energie rinnovabili. Nella valutazione della funzionalità dei diversi tipi di produzione di calore, tra gli altri fattori riveste un ruolo centrale l ambito di impiego previsto (Tabella 1). Un sistema di produzione di calore può anche essere costituito da diversi tipi di impianto combinati tra loro: Produzione di calore tramite combustione: la combustione di legna e di vettori energetici fossili fornisce calore ad alta temperatura Calore da processi: utilizzo di calore residuo ad alta o bassa temperatura Conversione in calore a bassa temperatura: utilizzo di calore ambientale tramite pompa di calore e di irraggiamento solare tramite impianti solari termici Produzione di calore ad alta temperatura Combustione Attraverso la combustione di legname da energia legna in pezzi, cippato, oppure pellets, olio da riscaldamento, gas naturale o biogas viene generato calore. Questo calore viene sfruttato per riscaldare gli edifici e l acqua sanitaria oppure impiegato in specifici processi industriali ad alta temperatura. Impianti a legna Nell ambito della pianificazione energetica del territorio viene data particolare importanza agli impianti a cogenerazione a legna e alle centrali termiche a cippato, che servono all approvvigionamento energetico tramite reti di teleriscaldamento. I grandi impianti a legna hanno il vantaggio di poter essere gestiti in modo più efficiente e di emettere meno sostanze inquinanti rispetto agli impianti di piccole dimensioni. Il corretto dimensionamento degli impianti rappresenta in questo ambito un requisito fondamentale: L ambito di impiego ottimale per gli impianti a legna è soprattutto quello dell approvvigionamento di calore (riscaldamento, acqua calda) di edifici esistenti termicamente poco isolati, ma anche di quelli nuovi. Centrali termiche a cippato vengono impiegate preferibilmente nelle case plurifamiliari o negli edifici scolastici; negli edifici di piccole dimensioni e nelle case monofamiliari sono soprattutto le caldaie automatica a pellets ad affermarsi. La combustione avviene in modo Tabella 1: Produzione di energia con impianti a legna e ad energie fossili. Combustibile Settore di impiego Valori indicativi per la pianificazione Emissioni Cippato Centrale termica con teleriscaldamento oppure per case plurifamiliari (da 150 kw fino a 10 MW) Pellets Normalmente per case mono- o plurifamiliari (da 15 fino a kw) Grandi impianti con rete di teleriscaldamento (fino a 1 MW) Combustibili fossili Copertura delle punte (olio da riscaldamento e gas naturale) teleriscaldamento di consumo in reti di Calore di processo nell industria Potere calorifico: da 300 fino a 1000 kwh/sm 3 Gli impianti sono caratterizzati da potenze poco variabili. Spesso sistemi bivalenti con caldaia aggiuntiva a olio o a pellets. Potere calorifico: circa 3300 kwh/sm 3 Volume di stoccaggio necessario minore rispetto a quello per il cippato Elevato grado di efficienza grazie alla tecnologia delle caldaie a condensazione Combustione neutrale dal profilo delle emissioni di CO 2 PM10: 2 mg/kwh Combustione neutrale dal profilo delle emissioni di CO 2 PM10: 110 mg/kwh Elevate emissioni di CO 2 : da 200 fino a 2 g/kwh PM10: < 1 mg/kwh 2
3 neutrale dal profilo delle emissioni di CO 2 ; d altra parte viene tuttavia emessa una grande quantità di inquinanti atmosferici in particolare polveri fini (PM10), ossidi di azoto (NOx) e monossido di carbonio (CO). Regioni inquinate sono pertanto da evitare. Dal profilo complessivo il potenziale del combustibile legna non è ancora esaurito; le riserve sono tuttavia distribuite in modo differente a livello regionale. L impiego della legna da energia è parte integrante delle attività di gestione forestale dei boschi. Il valore aggiunto di Comuni ricchi di superfici boschive può inoltre essere aumentato. Oggi come in passato, la valorizzazione di questo materiale resta tuttavia prioritaria rispetto al suo impiego per la produzione di energia. Impianti a energia fossile Caldaie a nafta e a gas dovrebbero in futuro essere impiegate esclusivamente per la produzione di calore ad alta temperatura o per la copertura delle punte di consumo. Dal momento che durante la combustione viene emessa molta CO 2, l impiego di impianti ad energie fossili deve essere limitato a specifiche applicazioni, come ad esempio in relazione a processi discontinui ad alta temperatura. Negli ultimi anni la tecnica della combustione è stata costantemente migliorata. Efficienza e coefficiente di lavoro annuo (CLA) L efficienza di un impianto a pompa di calore viene espressa con il coefficiente di lavoro annuo (CLA), che indica la quantità di energia termica prodotta in rapporto all energia ausiliaria fornita al compressore. Un elevata efficienza viene raggiunta quando la temperatura di mandata del sistema di riscaldamento é mantenuta il più bassa possibile e quando durante i mesi invernali rilevanti per il riscaldamento la fonte di calore mostra costantemente un elevata temperatura (Figura 1, differenza di temperatura massima da 20 C fino a 30 C). Nelle caldaie a condensazione l utilizzo del calore contenuto nei fumi di scarico della combustione permette di aumentare il rendimento. Pompe di calore Le pompe di calore (PdC) sfruttano i potenziali energetici a bassa temperatura. Questa forma di produzione di energia è rilevante dal profilo del territorio quando sfrutta le fonti di calore presenti localmente direttamente dall ambiente circostante geotermia e acque superficiali e sotterranee. Anche il calore residuo, ad esempio delle acque reflue, può essere utilizzato per riscaldare. Per un funzionamento efficiente della PdC si deve pre- Coefficiente di lavoro di una PdC in funzione della differenza di temperatura Coefficiente di lavoro [ ] Teorico R134a Ammoniaca (NH3) Figura 1: Coefficiente di lavoro annuo (CLA) di una pompa di calore in funzione della differenza di temperatura e del fluido termovettore (Erb 2009) Differenza di temperatura in K 3
4 stare attenzione sia alla qualità della fonte di calore sia al suo ambito di impiego (Tabella 2 a pagina 4). Tanto è bassa infatti la differenza di temperatura tra la fonte di calore e il sistema di riscaldamento, quanto minore è l energia ausiliaria (elettricità oppure biogas o gas naturale) necessaria al funzionamento della PdC. Le PdC sono idonee alla produzione di calore in edifici nuovi oppure in edifici esistenti risanati energeticamente, dove basse temperature di mandata nell impianto di distribuzione del calore risultano sufficienti (serpentine). Per motivi di efficienza, nelle reti di teleriscaldamento o nell ambito della produzione di acqua calda dovrebbero essere utilizzate pompe di calore collegate in serie rispettivamente con compressori a due stadi (incl. copertura dei picchi, sistemi bivalenti). In estate le pompe di calore che prelevano l energia dal terreno, dalle acque sotterranee oppure dalle acque reflue possono essere utilizzate anche per il raffreddamento di un edificio. Il raffreddamento attivo e passivo degli edifici assume un importanza sempre maggiore a causa degli elevati carichi termici interni, della migliore tenuta d aria dell involucro e delle accresciute esigenze di comfort. Glossario Sistemi mono- e bivalenti: i sistemi di produzione di energia termica sono classificati in base al numero di generatori di calore impiegati. Se un sistema deve fornire la potenza termica necessaria in tutte le condizioni di funzionamento possibili, si parla di sistema monovalente. Nei sistemi bivalenti vengono invece attivati alternativamente o parallelamente dei generatori supplementari allo scopo di coprire i picchi di carico. Fonte di calore PdC Settori di impiego Settori di impiego per le pompe di calore e gli impianti a cogenerazione Acque reflue Sensato a partire da una potenza termica di 150 kw (bivalente) Utilizzo del calore residuo se il deflusso di acque reflue è costante (almeno 15 l/s) e il raffreddamento prima dell IDA è permesso Geotermia non Per motivi di efficienza sempre conveniente (temperatura della fonte di profonda calore acqua elevata durante tutto l anno) Sonde nel terreno solo al di fuori delle falde freatiche e delle zone carsiche (autorizzazione cantonale) Acque sotterranee, Sensato a partire da una potenza termica di 20 kw (considerare i regolamenti cantonali in merito alla potenza minima) acqua di sorgente e potabile Captazioni possibili solo su concessione cantonale Acque superficiali Sensato a partire da una potenza termica di 300 kw Impianti di captazione realizzabili solo su concessione cantonale (costi ingenti ed elevata necessità di manutenzione) Calore ambientale Sensato esclusivamente per piccoli impianti (nei periodi di riscaldamento temperatura esterna dell aria bassa) Tabella 2: Differenti settori di impiego delle fonti di calore per le pompe di calore. Impianti a cogenerazione Centrale termica Impianti a cogenerazione Combustibili Possibile applicazione Turbina a vapore alimentata Centrale termica a legna con teleriscaldamento con gas naturale, olio da riscaldamento, rifiuti, legna Utilizzo del calore residuo degli impianti di da energia incenerimento dei rifiuti Turbina a gas alimentata con gas naturale, gas menti abitativi Teleriscaldamento, in particolare per insedia- liquido Calore di processo dalle industrie (ev. in Motore a combustione combinazione con un gruppo elettrogeno di alimentato con gas naturale, emergenza) biogas, biocombustibili, olio Singoli grandi edifici da riscaldamento Tabella 3: Settori di impiego degli impianti a cogenerazione. 4
5 Cogenerazione Gli impianti a cogenerazione producono elettricità tramite un processo di combustione e forniscono al contempo calore residuo utilizzabile. La produzione di calore risulta particolarmente interessante in inverno, quando la domanda di calore e quella di elettricità sono contemporaneamente al massimo. Gli impianti a cogenerazione si prestano sia all approvvigionamento di base tramite rete di teleriscaldamento sia alla copertura del fabbisogno di banda annuale dei grandi consumatori (Tabella 3). Un funzionamento efficiente necessita di un elevato numero di ore di funzionamento (4000 h/a). Utilizzo dell energia solare L energia solare può essere impiegata per la produzione di calore con l ausilio di collettori solari applicati sul tetto o sulla facciata di un edificio. L energia termica ottenuta viene in primo luogo utilizzata per la fornitura di acqua calda sanitaria e in parte per il preriscaldamento dell acqua nel sistema di riscaldamento. In una rete di teleriscaldamento è possibile impiegare degli impianti solari termici allo scopo di spegnere l impianto di riscaldamento principale durante l estate. Gli impianti solari termici sono di regola soggetti ad autorizzazione. ] ] A dipendenza dell orientamento del collettore solare (angolo di inclinazione ed orientamento) e dell irraggiamento solare locale si ottengono diversi rendimenti energetici (Figura 2). Superficie dei collettori solari Con una superficie di collettore da 1 fino a 1,5 m 2 é possibile coprire fino al % del fabbisogno annuo di acqua calda di una persona. Ciò corrisponde a una produzione annua di energia di circa 500 kwh/m 2. In caso di supporto al riscaldamento si deve prevedere una superficie di collettori molto più estesa e una maggiore capacità di accumulo. La produzione annua di calore varia da 250 fino a 300 kwh/m 2 circa. Orientamento ottimale dei collettori solari Angolo di inclinazione [ ] Perpendicolare Orizzontale Ovest Orientamento [ ] Est % % % 75% % 65% 60% Figura 2: Riduzione del rendimento in rapporto alla variazione dell orientamento ottimale. Colophon Editore: SvizzeraEnergia per i Comuni, c/o Nova Energie GmbH, 8356 Ettenhausen Stampa: Febbraio 2011 Sostegno: Cantoni Argovia, Berna, Lucerna, Sciaffusa, San Gallo, Turgovia e Zurigo, Ufficio dello sviluppo territoriale ARE Gruppo di accompagnamento: Kurt Egger (SvizzeraEnergia per i Comuni), Ursula Eschenauer (Canton San Gallo), Sascha Gerster (Canton Zurigo), Jules Gut (Canton Lucerna), Robert Horbaty (SvizzeraEnergia per i Comuni), Michel Müller (Canton Argovia), Alex Nietlisbach (Canton Zurigo), Marcel Sturzenegger (Canton San Gallo), Deborah Wettstein (Canton Berna) Mandatario: Brandes Energie AG (Maren Kornmann), econcept AG (Reto Dettli, Noemi Rom), PLANAR AG für Raumentwicklung (Bruno Hoesli, Michael Rothen, Fabia Moret). Layout: Faktor Journalisten AG (Paul Knüsel, Christine Sidler) 5
Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011
Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore Novembre 2011 Sistema di Riscaldamento Quando si parla di impianto di riscaldamento si comprendono sia
Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:
LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi
ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -
ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE
Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione
Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase Schema Sezione 1 La seconda fase, quella più "calda", dove i rifiuti vengono bruciati e, col calore ottenuto,
Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.
1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia
3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali. Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano
3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano PERCHE LA COGENERAZIONE? È la produzione combinata di calore e di
impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO
impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo
Pianificazione energetica del territorio
Informazione per esperti del settore Pianificazione energetica del territorio Strumenti per un approvvigionamento energetico all avanguardia Modulo 1: Scopo e significato Modulo 2: Procedimento Modulo
Forme di legna per energia
Forme di legna per energia Categorie di legna per energia (norma CH) Legno naturale (proveniente dal bosco o dalle segherie) Scarti di legno (resti dell industria di lavorazione del legno) Legno vecchio
Fabbisogno di acqua calda
Consigli per la pratica Domotec SA Aarburg Edizione 16.21 05/2012 Fabbisogno di acqua calda L acqua calda è piacere, gioia di vivere, benessere Nella nostra vita consumiamo acqua calda ogni giorno: sia
Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare
Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento
UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni
UNIAMO LE ENERGIE 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni Aggiornamento dello STRALCIO DI PIANO PER IL RISCALDAMENTO AMBIENTALE E IL CONDIZIONAMENTO e disposizioni attuative della l.r. 13/2007 IN MATERIA
GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni. Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia
GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni ScuolaSuperiore S.Anna - Pisa 21 Febbraio 2013 Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia Ing.Patrizio Pastacaldi
Produzione di calore ad alto rendimento
Produzione di calore ad alto rendimento Negli edifici di nuova costruzione e in quelli in cui è prevista la completa sostituzione dell'impianto di riscaldamento o del solo generatore di calore, è obbligatorio
Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia)
OPET SEED (Italia) Impianto di realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia) ENERGIE Introduzione L impianto di in esame è installato presso un azienda
LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca
LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni
Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013
Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite
OSSERVAZIONI AL PROGETTO DI IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO A BIOMASSA
OSSERVAZIONI AL PROGETTO DI IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO A BIOMASSA DA REALIZZARSI IN COMUNE DI VATTARO (TN) Massimo Cerani www.energ-etica.eu QUADRO PROGETTUALE La scelta di adottare tale tipologia impiantistica
CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014
CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 ENERGY 4 YOU SRL La Storia Energy 4 You è una società fondata nel 2005 e attiva nella vendita di energia elettrica
Il contributo del teleriscaldamento al miglioramento energetico ed ambientale
Il contributo del teleriscaldamento al miglioramento energetico ed ambientale Studio del caso nella provincia di Forlì Luca Golfera, Marco Pellegrini, Augusto Bianchini, Cesare Saccani DIEM, Facoltà di
INCENTIVI E POMPE DI CALORE GEOTERMICHE
Pistoia 11-13 13 Settembre 2008 INCENTIVI E POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Ing.Patrizio Pastacaldi PERCHE LE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE? - Aspetti ambientali: - Aspetti economici: - l energia geotermica
Sostituzione dei generatori di calore secondo il MoPEC
Schweizerisch-Liechtensteinischer Gebäudetechnikverband Association suisse et liechtensteinoise de la techniue du bâtiment Associazione svizzera e del Liechtenstein della tecnica della costruzione Associaziun
SCHEDA TECNICA IMPIANTI TERMICI A BIOMASSA
RICHIEDENTE UBICAZIONE DELL INTERVENTO SCHEDA TECNICA IMPIANTI TERMICI A BIOMASSA SOMMARIO 1. CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO ESISTENTE 2. CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO A BIOMASSA DA REALIZZARE 3. CARATTERISTICHE
Energia Geotermica a Trieste
Energia Geotermica a Trieste Ing. Fabio Morea Ufficio Risparmio Energetico ed Energie Alternative Settore Ambiente ed Energia Comune di Trieste Impianti geotermici in edifici esistenti Gli impianti di
Energia termica da biomasse: aspetti tecnici e ambientali
Nuove forme di integrazione ambientale in agricoltura Energia termica da biomasse: aspetti tecnici e ambientali Luca Castellazzi Ancona, 25 marzo 2004 Cos è la biomassa Il termine biomassa comprende tutte
Contenuti e obiettivi
Aiuto all applicazione EN-1 Parte massima di energia non rinnovabile nelle costruzioni nuove Contenuti e obiettivi Questo aiuto all applicazione tratta delle esigenze minime da rispettare in relazione
TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ.
27-09-2013 Comunicato stampa TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ. Per contatti e ulteriori informazioni:
LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA
San Giovanni in Persiceto, 11 giugno 2014 Studio Tecnico Co.Pro.Ri LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIFERIMENTI NORMATIVI DETRAZIONI FISCALI 65% Legge 296/2006 e ss.mm.
CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1
CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 Caldaia a condensazione 06/05/2008 2 Lo scambio termico è tale da raffreddare i fumi ben oltre il loro punto di rugiada (t = 55 C in eccesso
CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale
CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi
Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:
all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)
CENTRALI TERMOELETTRICHE
CENTRALI TERMOELETTRICHE Le centrali termoelettriche sono impianti che utilizzano l energia chimica dei combustibili per trasformarla in energia elettrica. Nelle centrali termoelettriche la produzione
Caratteristiche di una CasaClima
Caratteristiche di una CasaClima Il termine CasaClima non identifica uno stile architettonico o un sistema costruttivo ma uno standard energetico. Una CasaClima è innanzitutto un edificio in grado di assicurare
Energie RINNOVABILI Gruppi Termici Ibridi
MADE IN ITALY Energie RINNOVABILI Gruppi Termici Ibridi solare termico SOLARdens aerotermico pompe di calore HPdens SOLARfryo geotermico GEOsolar UN REFERENTE E TANTE SOLUZIONI INTEGRATE PER LE ENERGIE
Estratto Bilancio Energetico Comunale
Data N. incarto Oggetto Proprietà 31 maggio 2011 11316 Città dell Energia AMB Estratto Bilancio Energetico Comunale Comune di Bellinzona - 2010 Bilancio Energetico Globale BILECO Bellinzona 31/05/2011
ENERGIA GEOTERMICA. GeoLogic S.r.l.
ENERGIA GEOTERMICA L energia geotermica è l energia generata per mezzo di fonti geologiche di calore. Energia Geotermica ad alta entalpia E' quella che riscontriamo in corrispondenza di anomalie geologiche
RISPARMIO ENERGETICO: UN GRANDE VALORE CON UN PICCOLO INVESTIMENTO
RISPARMIO ENERGETICO: UN GRANDE VALORE CON UN PICCOLO INVESTIMENTO Contributi fino al 65% destinati alle imprese trentine che decidono di investire nei settori dell efficienza energetica e dell energia
COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione
COGENERAZIONE La cogenerazione, o produzione combinata di energia elettrica e calore, consente di ottenere da una singola unità produttiva energia elettrica e termica, o in alcuni casi, lavoro ed energia
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto
Gruppi termici a condensazione con integrazione solare da incasso, interno o esterno INKA SOLAR
Gruppi termici a condensazione con integrazione solare da incasso, interno o esterno INKA SOLAR INKA Imperativo Risparmio Energetico La principale voce di spesa di un abitazione è relativa alla climatizzazione
Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola
Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido
LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO
LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE
Caldaie a condensazione. Pro e contro. Vantaggi e possibilità tecniche d installazione. Ing. Marco VIEL Per. Ind. Alberto PORTA. ANACI - 17 marzo 2012
Caldaie a condensazione. Pro e contro. Vantaggi e possibilità tecniche d installazione. Ing. Marco VIEL Per. Ind. Alberto PORTA Impianto termico GENERAZIONE Gli impianti si suddividono in due grandi categorie:
Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra
Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia
GESTIONE INTEGRATA DI PIU FONTI ENERGETICHE ALLA LUCE DELLA LEGISLAZIONE ATTUALE. Michele Vio past president AiCARR
GESTIONE INTEGRATA DI PIU FONTI ENERGETICHE ALLA LUCE DELLA LEGISLAZIONE ATTUALE L utilizzo delle fonti rinnovabili è OBBLIGATORIO per tutti gli edifici ad USO PUBBLICO qualora non vi siano impedimenti
WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI.
WORKSHOP I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI 31 Maggio 2005 Centro Congressi SGR Via Chiabrera 34/B Produzione e recupero
Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale
Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale EDILCUSIO s.r.l. da sempre in prima linea nelle soluzioni innovative costruisce ed edifica nel pieno rispetto dell ambiente Gli appartamenti sono
Tecnologie per le fonti di energia tradizionali e rinnovabili M4_ ENERGY DEMAND REDUCTION STRATEGIES: POTENTIAL IN NEW BUILDINGS AND REFURBISHMENT
M5 Tecnologie per le fonti di energia tradizionali e rinnovabili 1 Indice 1. // Introduzione 1.1. EPBD (Energy Performance Building Directive) gli nzeb 1.2. dove sono le RES (Fonti di energia rinnovabile)?
Workshop Industria. La riqualificazione dello stabilimento produttivo di un industria metalmeccanica: soluzioni integrate per l efficienza energetica
Workshop Industria La riqualificazione dello stabilimento produttivo di un industria metalmeccanica: soluzioni integrate per l efficienza energetica Sergio Cucchiara ANIMA Assotermica OBIETTIVI DA PERSEGUIRE
basso consumo energetico
Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso
IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO COMPRENSORIO PEEP GAIOFANA
IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO COMPRENSORIO PEEP GAIOFANA CHE COS È IL TELERISCALDAMENTO Gruppo Società Gas Rimini - SGR Servizi S.p.A. 47924 Rimini Via Chiabrera 34 b Tel. 0541 303030 Fax 0541 380344 e-mail
28 settembre 2007. Ing. Filippo Marini
28 settembre 2007 Ing. Filippo Marini Utilizzo del legno forestale Per poter essere utilizzato in un impianto per la produzione di energia il legno deve essere cippato; ridotto cioè in una forma facilmente
Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica
Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia
FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI
FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI Salone del Collegio Saronno 16 marzo 2013 IL SOGNO DI COSTRUIRE DIVERSAMENTE DALLA L. 373/1976 ALLA L. REG. DGR 8745/2008 ATTUALMENTE IN LOMBARDIA
Il sottosuolo come serbatoio di energia rinnovabile: I sistemi geotermici
LA GEOTERMIA NELLA MARCA dalla Green Economy all edilizia sostenibile Il sottosuolo come serbatoio di energia rinnovabile: I sistemi geotermici Antonio Galgaro Dipartimento di Geoscience Università di
Ufficio federale dell energia SvizzeraEnergia. Il riscaldamento ottimale per la vostra casa
Ufficio federale dell energia SvizzeraEnergia Il riscaldamento ottimale per la vostra casa 1 2 Impianti di riscaldamento Alternative Il riscaldamento del vostro stabile d affitto o della vostra casa unifamiliare
Energia. RSA Provincia di Milano. Energia
RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo
Impianti a biocombustibili solidi per la produzione di energia elettrica
Impianti a biocombustibili solidi per la produzione di energia elettrica TIPOLOGIA DI IMPIANTO Un impianto di produzione di energia elettrica da biocombustibili solidi si compone dei due seguenti principali
S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e
Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d
TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE
Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013 TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE Roberta ROBERTO ENEA Unità Tecnica Tecnologie Saluggia Conversione
Programma di sperimentazione
Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata
Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini
Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni Labmeeting I settori più energivori:
Servizio per la gestione del calore e l adeguamento tecnologico e alle norme di sicurezza degli impianti di riscaldamento degli edifici comunali
Servizio per la gestione del calore e l adeguamento tecnologico e alle norme di sicurezza degli impianti di riscaldamento degli edifici comunali Sintesi motivazione scelte progettuali e descrizione soluzioni
Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia
Buone pratiche per la gestione dei consumi energetici in azienda Tecnologie per l ottimizzazione l dei consumi e l autoproduzionel di energia Marco Zambelli, ENEA UTT Como, 11 giugno 2014 1 TIPOLOGIE INTERVENTO
INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO
Convegno Risparmio Energetico e Uso di Fonti Rinnovabili in Edilizia Parma, 2 febbraio 2006 INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO Sara Moretti IL TELERISCALDAMENTO: COS E Per teleriscaldamento
DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia
DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia 1 Riferimenti: Legge 9/10 del 1991: Norme per l'attuazione del Piano energetico
Piano Energetico Cantonale. Schede settoriali. Cogenerazione P.5. Cogenerazione (rifiuti, geotermia, gas, biomassa) P.5. Gruppo di lavoro energia 2010
Piano Energetico Cantonale. Schede settoriali (rifiuti, geotermia, gas, biomassa) 61 (rifiuti, geotermia, gas, biomassa) Situazione attuale Per impianto di cogenerazione si intende un impianto che produce
RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE
RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE Gli oneri economici relativi al riscaldamento invernale e alla climatizzazione estiva di un edificio residenziale sono da considerarsi tra le componenti di spesa principali
Cos è una. pompa di calore?
Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto
Comune di Canazei TELERISCALDAMENTO
Comune di Canazei TELERISCALDAMENTO C A N A Z E I Perché il teleriscaldamento a Canazei? Il progetto ha una notevole valenza per la comunità e gli utenti che la compongono, sia in termini economici che
Indice. Obiettivi dello studio. Premesse generali. Il metodo. Analisi delle utenze. Analisi dei sistemi produttivi
Workshop AEEG Sviluppo della generazione diffusa in Italia Analisi tecnico-economica delle modalità di gestione dell'energia nei contesti urbani ed industriali Milano 30-04-2009 Indice 2 2 Obiettivi dello
La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb
La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb prof. Ing. Livio de Santoli livio.desantoli@uniroma1.it La normativa ed il ruolo dell efficienza energetica
Impianto di cogenerazione a biomassa legnosa
Impianto di cogenerazione a biomassa legnosa Integrazione fra la produzione della biomassa ed il suo riutilizzo a fini energetici Massarosa, 8 novembre 2013 Ing. Simone Bonari P&I srl 09/11/2013 Comune
menoenergia PROPOSTA ENERGETICA SETTORE LATTIERO - CASEARIO Ing. M. Alberti ( Amministratore MenoEnergia S.r.l.)
PROPOSTA ENERGETICA SETTORE LATTIERO - CASEARIO Ing. M. Alberti ( Amministratore MenoEnergia S.r.l.) 2 LA MISSION DI MENOENERGIA ORIGINE DI MENOENERGIA Menoenergia è una società controllata dal Gruppo
Energia da Biomassa e tecnologie per l Efficienza Energetica
Ingeco S.r.l. via Alzaia sul Sile, 26/D I-31057 Silea TV T. +39 0422 363292 F. +39 0422 363294 E. ingeco@ingeco-enr.it W. www.ingeco-enr.it Energia da Biomassa e tecnologie per l Efficienza Energetica
Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people
Effetto serra e il Patto dei Sindaci L effetto serra Fenomeno naturale che intrappola il calore del sole nell atmosfera per via di alcuni gas. Riscalda la superficie del pianeta Terra rendendo possibile
VALUTAZIONE SINTETICA DELLE MITIGAZIONI AMBIENTALI POSSIBILI CON LA REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI TELERISCALDAMENTO.
Allegato 2b VALUTAZIONE SINTETICA DELLE MITIGAZIONI AMBIENTALI POSSIBILI CON LA REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI TELERISCALDAMENTO. In questa memoria si analizzano le risultanze dello Studio di Impatto Ambientale
GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE
GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500
OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE
AGROITTICA ACQUA & SOLE S.p.A. Sede Operativa Località Cassinazza di Baselica 27010 Giussago PAVIA Tel.: + 39 0382.922223 Email: mauro.alberti@neorurale.net OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA
Energia Alternativa Perché utilizzare Energia Alternativa e Sostenibile
1 Energia Alternativa Perché utilizzare Energia Alternativa e Sostenibile Dopo la crisi Energetica verificatasi negli anni Settanta del secolo scorso, si è iniziato a parlare di Risparmio Energetico e
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II LE POMPE DI CALORE NEGLI EDIFICI A QUASI ZERO ENERGIA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO
ALLEGATO ENERGETICO. Regolamento Edilizio Comunale
COMUNE DI CASTEL ROZZONE Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL Regolamento Edilizio Comunale adottato con deliberazione consiliare n. 3 in data 12.04.2012 PREMESSA L Unione Europea, individuando
L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente
Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia
1 / 20 Analisi statistiche Rapporto annuale 2014, analisi relativa a tutta la Svizzera Informazioni e moduli di richiesta: www.ilprogrammaedifici.
1 / 20 Analisi statistiche Rapporto annuale 2014, analisi relativa a tutta la Svizzera Informazioni e moduli di richiesta: www.ilprogrammaedifici.ch 2 / 20 05.01.2015 Centro nazionale di prestazioni, Ernst
Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di
COGENERAZIONE (Ing. Pietro Innocenzi 1 ) Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di generazione: si recupera il calore a valle
TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI
IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI AGIRE Agenzia Veneziana per l Energia ing. Michele Chieregato L AGENZIA VENEZIANA PER L ENERGIA FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA ENERGETICA
COMBI CYCLE 300 PLUS CHP
Gruppo Progeco PROGECO e la sua consociata INGECO sono a Silea (Treviso) con stabilimento di produzione di 2.200 mq PROGECO e per l Italia di GENERAL ELECTRIC - Heat Recovery Solutions PROGECO Progetta
IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione
Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico
Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.
Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.5 Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione
Conto Energia Termico. San Paolo d Argon 6 maggio 2013
Conto Energia Termico San Paolo d Argon 6 maggio 2013 AGENDA Inquadramento generale Finalità e ambito di applicazione Soggetti ammessi Interventi incentivabili Incentivi Casi studio Pannelli solari termici
NUOVO PROGRAMMA POMPE DI CALORE MASSIMA EFFICIENZA, MASSIMO COMFORT, RISPETTO DELL AMBIENTE. www.rehau.it. Edilizia Automotive Industria
NUOVO PROGRAMMA POMPE DI CALORE MASSIMA EFFICIENZA, MASSIMO COMFORT, RISPETTO DELL AMBIENTE www.rehau.it Edilizia Automotive Industria NUOVO PROGRAMMA POMPE DI CALORE PERCHE SCEGLIERE UNA POMPA DI CALORE
Soluzioni progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica degli impianti. Massimiliano Vigolo
Soluzioni progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica degli impianti 2 Ambiti di intervento per il miglioramento dell efficienza Dispersioni dell involucro (coibentazione)
Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81
Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare
CENTRALI TERMOELETTRICHE
CENTRALI TERMOELETTRICHE Introduzione I procedimenti tradizionali di conversione dell energia, messi a punto dall uomo per rendere disponibili, a partire da fonti di energia naturali, energia in forma
Gruppo. Distributor GE Energy. Combi Cycle Systems. Sistemi di generazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza
Gruppo Distributor Combi Cycle Systems Sistemi di generazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza Distributor Gruppo Progeco PROGECO e la sua consociata INGECO sono a Silea
NORME ORDINATE PER ARGOMENTO
UNI EN 230:1997 31/10/1997 Bruciatori monoblocco di olio combustibile a polverizzazione. Dispositivi di sicurezza, di comando e di regolazione. Tempi di sicurezza. UNI EN 247:2001 31/05/2001 Scambiatori
Fonti rinnovabili di energia: realtà concreta o solo utopia? Parma 29/01/2011
1 Fonti rinnovabili di energia: realtà concreta o solo utopia? Parma 29/01/2011 Francesco Giusiano francesco.giusiano@fis.unipr.it www.fis.unipr.it/sustain 2 Su scala globale Energia solare disponibile
NORME ORDINATE PER ARGOMENTO
UNI EN 215-1:1990 31/03/90 Valvole termostatiche per radiatori. Requisiti e metodi di prova. UNI EN 255-1:1998 31/10/98 Condizionatori, refrigeratori di liquido e pompe di calore con compressore elettrico
Sistemi di climatizzazione estiva a basso consumo ed impatto ambientale
IL COMFORT ESTIVO A BASSO CONSUMO Sistemi di climatizzazione estiva a basso consumo ed impatto ambientale Giuliano Dall O Dipartimento BEST Politecnico di Milano Milano, 25 Maggio 2006 1 KYOTO E L INDUSTRIA
Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio
Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,