Ing. Antonio Torno Via Macallè, 11 Castano Primo (MI) Ing. Antonio Torno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ing. Antonio Torno Via Macallè, 11 Castano Primo (MI) Ing. Antonio Torno"

Transcript

1

2 Che Futuro ci attende? 2

3 3

4 Il futuro del nostro pianeta è legato al risparmio energetico per 3 ragioni 1. Le riserve fossili si stanno esaurendo 2. Per produrre energia si inquina l ambiente 3. L energia sarà troppo costosa per poterla utilizzare come riscaldamento Bisogna quindi ridurre i consumi e risparmiare energia iniziando dal settore che consuma di più. Quale? 4

5 IN ITALIA IL SETTORE PIÙ ENERGIVORO E PIÙ INQUINANTE DI TUTTI È QUELLO DELL EDILIZIA. 5

6 E NELLE ABITAZIONI IL CONSUMO ENERGETICO È COSÌ DISTRIBUITO: Quindi circa il 75% viene speso per la climatizzazione invernale ed estiva. 6

7 In Europa cosa si fa? In Europa viene emanata la direttiva 2002/91/CE EPBD e 2006/32 CE ENERGY PERFORMANCE BUILDING DIRECTIVE ha i seguenti obiettivi: diminuire del 22% i consumi energetici comunitari entro il 2010 ottenere un risparmio di energia primaria pari a 55 milioni di tep ridurre le emissioni di CO2 di un valore pari a 100 milioni di tonnellate Gli stati membri dovranno adeguarsi entro il predisponendo un piano d azione nazionale che coinvolge tutti i fabbricati (nuovi ed esistenti). Il settore pubblico deve svolgere un ruolo esemplare per il privato assicurando misure per il miglioramento dell'efficienza energetica privilegiando quelle efficaci sotto il profilo costi-benefici che generano il maggior risparmio energetico nel minor lasso di tempo. 7

8 IN ITALIA VIENE IMPORTATA L 88% DELL ENERGIA. QUINDI COSTI ELEVATISSIMI DESTINATI AD UNA CONTINUA CRESCITA. Una costruzione tradizionale è paragonabile ad un colabrodo. Se lo si vuole riempire di acqua, non si raggiungerà mai un livello di pienezza, tanti sono i buchi e quindi le perdite dall involucro! 8

9 LE DISPERSIONI DELL INVOLUCRO EDILIZIO: 10% perdite riscaldam. 20% Tetto 30% Pareti 16% Serramenti 12% Areazione 12% Solaio a terra 9

10 QUANDO L ENERGIA COSTAVA POCO 10

11 QUANDO L ENERGIA COSTAVA POCO 11

12 TERMOGRAFIA NATURALE

13 TERMOGRAFIA NATURALE

14 LA TERMOGRAFIA OGNI OGGETTO SOPRA ALLO ZERO ASSOLUTO ( C) EMETTE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE. NON TUTTE PERÒ SONO VISIBILI AD OCCHIO NUDO. LA TERMOCAMERA CONVERTE LE RADIAZIONI INFRAROSSE INVISIBILI AD OCCHIO NUDO, IN UN TERMOGRAMMA OVVERO RAPPRESENTA LE TEMPERATURE SUPERFICIALI LETTE DAL SENSORE IN UNA FOTO A GRADAZIONI DI COLORI. 14

15 LA TERMOGRAFIA 15

16 EDIFICIO SENZA CAPPOTTO EDIFICIO CON CAPPOTTO 16

17 17

18 18

19 19

20 20

21 21

22 FONDAMENTI FISICI Conduttività termica lambda (l) La conduttività termica è la quantità di calore che viene trasmessa, in valori costanti di temperatura, attraverso 1 m 2 di un materiale con uno spessore di 1 metro, se la differenza di temperatura è di 1 C (unità di misura W/mk) Esempi: Calcestruzzo l = 2,3 W/mk Mattone l = 0,75 W/mk Poroton l = 0,14 W/mk Legno l = 0,14 W/mk Isolanti l = 0,04-0,03 W/mk 22

23 FONDAMENTI FISICI Resistenza termica (R) La resistenza termica è la quantità di calore che viene trasmessa attraverso 1 m 2 di un materiale con un determinato spessore, se la differenza di temperatura è di 1 C (unità di misura m 2 k/w) R= s / l dove s è lo spessore dello strato espresso in metri Se una costruzione è costituita da molti strati, i valori di resistenza dei singoli strati si possono sommare tra loro RT= R 1 + R 2 + R 3 = s 1 / l 1 + s 2 / l 2 + s 3 / l 3 Trasmittanza Termica (U) Per trasmissione termica si intende il trasporto totale di energia termica da un ambiente ad un altro attraverso un elemento costruttivo. (unità di misura W/m 2 k) U = 1/R 23

24 NORMATIVA VIGENTE Valori limite ai sensi D.Lgs. 192/2005 e D.Lgs. 311/2006 Pareti perimetrali Tabella 2 - Valori limite della trasmittanza termica U delle strutture verticali opache, espressa in W/m 2 K. Copertura Tabella Valori limite della trasmittanza termica U delle strutture opache orizzontali o inclinate di copertura, espressa in W/m 2 K. Zona climatica Dall'1 gennaio 2006 U (W/m 2 K) Dall'1 gennaio 2008 U (W/m 2 K) Dall'1 gennaio 2010 U (W/m 2 K) Zona climatica Dall'1 gennaio 2006 U (W/m 2 K) Dall'1 gennaio 2008 U (W/m 2 K) Dall'1 gennaio 2010 U (W/m 2 K) A 0,85 0,72 0,62 B 0,64 0,54 0,48 C 0,57 0,46 0,4 D 0,5 0,4 0,36 E 0,46 0,37 0,34 F 0,44 0,35 0,33 A 0,8 0,42 0,38 B 0,6 0,42 0,38 C 0,55 0,42 0,38 D 0,46 0,35 0,32 E 0,43 0,32 0,3 F 0,41 0,31 0,29 24

25 FONDAMENTI FISICI Spessori diversi a parità di trasmittanza 25

26 FONDAMENTI FISICI Spessori diversi a parità di trasmittanza 26

27 FONDAMENTI FISICI Spessori diversi a parità di trasmittanza 27

28 FONDAMENTI FISICI Spessori diversi a parità di trasmittanza 28

29 ESEMPI STRATIGRAFIE - 1 PARETE IN CLS da 30 cm e EPS da 16 cm l (W/mK) spess (mt) R (m 2 K/W) Resistenza termica superficiale (aria interna) 0,13 Intonaco 0,75 0,015 0,02 Cls 2,3 0,300 0,13 Eps 0,039 0,160 4,10 Intonaco 0,75 0,015 0,02 Resistenza termica superficiale (aria esterna) 0,04 RESISTENZA termica totale 4,44 (m 2 K/W) TRASMITTANZA Totale 0,23 (W/m 2 K) 29

30 ESEMPI STRATIGRAFIE - 2 PARETE DOPPIA CON INTERCAPEDINE l (W/mK) spess (mt) R (m 2 K/W) Resistenza termica superficiale (aria interna) 0,13 Intonaco 0,75 0,015 0,02 Mattone 0,75 0,120 0,16 Lana di roccia 0,039 0,060 1,54 Mattone 0,75 0,120 0,16 Intonaco 0,75 0,015 0,02 Resistenza termica superficiale (aria esterna) 0,04 RESISTENZA termica totale 2,07 (m 2 K/W) TRASMITTANZA Totale 0,48 (W/m 2 K) 30

31 ESEMPI STRATIGRAFIE - 3 PARETE POROTON E CAPPOTTO EPS l (W/mK) spess (mt) R (m 2 K/W) Resistenza termica superficiale (aria interna) 0,13 Intonaco 0,75 0,015 0,02 Poroton rettificato 0,14 0,300 2,14 Eps 0,039 0,120 3,08 Intonaco 0,75 0,015 0,02 Resistenza termica superficiale (aria esterna) 0,04 RESISTENZA termica totale 5,43 (m 2 K/W) TRASMITTANZA Totale 0,18 (W/m 2 K) 31

32 FACCIAMO 2 CONTI Prendiamo come esempio una casa tipica degli anni 90 di 2 piani da 100 mq costruita secondo la legge 10 (pianta 10x10, h. 6m. e 16 finestre) Superfici Pareti esterne 240 mq Copertura 130 mq Finestre 20 mq Solaio cantina 100 mq Nicchie radiatori 20 mq 32

33 Valori di trasmittanza U (W/mqk) (flusso di calore che attraversa una superficie unitaria) U=0.6 W/mqK U=0.8 W/mqK U=2.6 W/mqK U=1.2 W/mqK 33

34 Calcolo delle dispersioni termiche per trasmissione (annuali) Qt = S x U x GG x 24 /1000 x f (Kwh/a) Perdite di energia per trasmissione attraverso l involucro riscaldato (pareti, tetto, solai, finestre e ponti termici) S = superficie struttura disperdente (mq) U = trasmittanza termica (W/mqk) GG = gradi giorno (*) (CASTANO PRIMO 2634) f = fattore di correzione (*) rappresenta la somma, estesa a tutti i giorni del periodo annuale di riscaldamento, delle differenze tra la temperatura interna convenzionale (20 C), e la temperatura media esterna giornaliera. 34

35 PONTI TERMICI discontinuità di flusso termico dovuta a differenze strutturali R. Parete-Copertura P. Parete-Balcone C. Parete angolo IF. Parete-Solaio interpiano IW. Parete-Parete interna GF. Parete-Solaio a Terra P. Parete-Pilastro W. Parete-Finestra Qpt = L x Y x GG x 24/1000 (Kwh/a) Y = trasmittanza termica lineare (W/mk) L = lunghezza ponte termico (m) 35

36 PONTE TERMICO Parete-Solaio interpiano Flusso termico totale ψ e 0,840 W/mK Qpt = 0.84 x 3 x 40 x 2634x 24/1000 = 6372Kwh/a 36

37 PONTE TERMICO Parete-Pilastro Flusso termico totale ψ e 0,780 W/mK Qpt = 0.78 x 8 x 6 x 2634x 24/1000 = 2367 Kwh/a 37

38 QT = S x U x 2634x 24/1000 (Kwh/a) S (mq) U (W/mqk) QT (Kwh/a) Spesa ( ) Pareti esterne Copertura Finestre Solaio cantina Nicchie radiatori Ponti Termici TOTALE 10 Kwh equivalgono a circa 1 lt. Gasolio oppure a 1 mc di metano Quindi circa 1 /lt 38

39 QT = S x U x 2634x 24/1000 (Kwh/a) S (mq) U (W/mqk) QT (Kwh/a) Spesa ( ) Pareti esterne Copertura Finestre Solaio cantina Nicchie radiatori Ponti Termici TOTALE 10 Kwh equivalgono a circa 1 lt. Gasolio oppure a 1 mc di metano Quindi circa 1 /lt 39

40 QT = S x U x 2634x 24/1000 (Kwh/a) S (mq) U (W/mqk) QT (Kwh/a) Spesa ( ) Pareti esterne Copertura Finestre Solaio cantina Nicchie radiatori Ponti Termici TOTALE 10 Kwh equivalgono a circa 1 lt. Gasolio oppure a 1 mc di metano Quindi circa 1 /lt 40

41 QT = S x U x 2634x 24/1000 (Kwh/a) S (mq) U (W/mqk) QT (Kwh/a) Spesa ( ) Pareti esterne Copertura Finestre Solaio cantina Nicchie radiatori Ponti Termici TOTALE 10 Kwh equivalgono a circa 1 lt. Gasolio oppure a 1 mc di metano Quindi circa 1 /lt 41

42 QT = S x U x 2634x 24/1000 (Kwh/a) S (mq) U (W/mqk) QT (Kwh/a) Spesa ( ) Pareti esterne Copertura Finestre Solaio cantina Nicchie radiatori Ponti Termici TOTALE 10 Kwh equivalgono a circa 1 lt. Gasolio oppure a 1 mc di metano Quindi circa 1 /lt 42

43 QT = S x U x 2634x 24/1000 (Kwh/a) S (mq) U (W/mqk) QT (Kwh/a) Spesa ( ) Pareti esterne Copertura Finestre Solaio cantina Nicchie radiatori Ponti Termici TOTALE Kwh equivalgono a circa 1 lt. Gasolio oppure a 1 mc di metano Quindi circa 1 /lt

44 Cosa Possiamo Fare? Ponti termici: Ponti termici lineari: I balconi; Il raccordo parete-finestra e soglia-finestra; Cassonetti degli avvolgibili e/o veneziane; Nicchie per radiatore; Vano scale esterno termicamente separato o coibentato; Terrazze coibentate; Nodo tetto - parete in continuità termica e a tenuta del vento; Parapetti coibentati o termicamente separati; Cornici coibentate o termicamente separate; Soletta sporgente al piano terra (detta comunemente marciapiede ) coibentato o termicamente separato; 44

45 Cosa Possiamo Fare? Applicando un pannello isolante a cappotto da 12 cm si ottiene una trasmittanza di 0.24 W/mk (in origine 0.8) Scompaiono quasi totalmente anche i ponti termici Isolando la copertura con 12 cm si ottiene una trasmittanza di 0.21 W/mk (in origine 0.6) Sostituendo i vecchi serramenti con modelli nuovi si ottiene una trasmittanza di 1.1 W/mk (in origine 2.4) Isolando il solaio cantina con 8 cm si ottiene una trasmittanza di 0.3 W/mk (in origine 1.2) Isolando la nicchia dietro i radiatori si ottiene una trasmittanza di 0.8 W/mk (in origine 1.6) Abbassando il riscaldamento di 1 C si risparmia circa l 8% 45

46 Cappotto termico 12 cm in EPS costano all incirca /mq Il ponteggio invece ne costa 10 /mq Applicando un pannello isolante a cappotto da 12 cm si ottiene una trasmittanza di 0.24 W/mk (in origine 0.8) Scompaiono quasi totalmente anche i ponti termici 46

47 PONTE TERMICO Parete-Solaio interpiano Qpt = 0.04 x 3 x 40 x 2634x 24/1000 = 303 Kwh/a (era 6372) 47

48 PONTE TERMICO Parete-Pilastro Qpt = x 8 x 6 x 2319 x 24/1000 = 127 Kwh/a (era 2367) 48

49 PONTE TERMICO Parete-Balcone Muro in poroton spess. 30 cm Test -5 Test +20 T=14,2 T=11,2 49

50 PONTE TERMICO Parete-Balcone con cappotto da 16 cm in Eps Test -5 Test +20 T=16,5 T=13,9 50

51 PONTE TERMICO Parete-Balcone con cappotto da 16 cm e cappotto da 6 cm sui balconi Test -5 Test +20 T=17,6 T=15,8 51

52 Sostituzione dei serramenti Infissi con vetrocamera, gas argon e pellicola basso emissivo costano all incirca /mq Sostituendo i vecchi serramenti con modelli nuovi si ottiene una trasmittanza di 1.1 W/mk (in origine 2.4) 52

53 Ecco il confronto Prima/Dopo QT = dispersioni per trasmissione (Kwh/a) Prima Dopo Risparmio annuo Pareti esterne Copertura Finestre Solaio cantina Nicchie radiat Ponti termici TOTALE QT QT - 53

54 Ecco il confronto Prima/Dopo QT = dispersioni per trasmissione (Kwh/a) Prima Dopo Risparmio annuo QT QT - Pareti esterne Copertura Finestre Solaio cantina Nicchie radiat Ponti termici TOTALE

55 Ecco il confronto Prima/Dopo QT = dispersioni per trasmissione (Kwh/a) Prima Dopo Risparmio annuo QT QT - Pareti esterne Copertura Finestre Solaio cantina Nicchie radiat Ponti termici TOTALE

56 Ecco il confronto Prima/Dopo QT = dispersioni per trasmissione (Kwh/a) Prima Dopo Risparmio annuo QT QT - Pareti esterne Copertura Finestre Solaio cantina Nicchie radiat Ponti termici TOTALE

57 Ecco il confronto Prima/Dopo QT = dispersioni per trasmissione (Kwh/a) Prima Dopo Risparmio annuo QT QT - Pareti esterne Copertura Finestre Solaio cantina Nicchie radiat Ponti termici TOTALE

58 Ecco il confronto Prima/Dopo QT = dispersioni per trasmissione (Kwh/a) Prima Dopo Risparmio annuo QT QT - Pareti esterne Copertura Finestre Solaio cantina Nicchie radiat Ponti termici TOTALE

59 Ecco il confronto Prima/Dopo QT = dispersioni per trasmissione (Kwh/a) Prima Dopo Risparmio annuo QT QT - Pareti esterne Copertura Finestre Solaio cantina Nicchie radiat Ponti termici TOTALE

60 Ecco il confronto Prima/Dopo QT = dispersioni per trasmissione (Kwh/a) Prima Dopo Risparmio annuo QT QT - Pareti esterne Copertura Finestre Solaio cantina Nicchie radiat Ponti termici TOTALE

61 COMFORT ABITATIVO Il corpo umano scambia calore con ciò che lo circonda Modalità di scambio Proporzioni Ottimali Estate Inverno Irraggiamento % % Convenzione Naturale % % Conduzione <1% <1% Evaporazione % % Osmotica H 2 O gassosa Sudoripara H 2 O gassosa + NaCl Naturale Generata dal corpo Forzata Subita dal corpo Corrette proporzioni fra i vari modi di scambio Uniformità della temperatura ambientale Le differenze di temperatura delle superfici e l aria ambiente deve essere al massimo di 3 C 61

62 Il calore percepito dal nostro corpo è la media delle temperature superficiali delle pareti e quella dell aria ambiente. Tp=(Taria+Tsup)/2 62

63 COSA SUCCEDE SE ABBASSIAMO IL RISCALDAMENTO DI 1 C? Qt = S x U x GG x 24 /1000 x f (Kwh/a) Si è già visto che la dispersione per trasmissione varia con il variare del salto termico tra esterno ed interno. Abbassare di 1 C la temperatura interna vuol dire diminuire il salto termico e quindi diminuire la dispersione. (GG passa da 2634 a 2451) Qt passa da a Kwh/a con un risparmio di 2661 Kwh/a 63

64 «Dobbiamo diventare il cambiamento che vogliamo vedere» Mahatma Gandhi 64

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Novità legislative e certificazione energetica: implicazioni sulla progettazione e sui costi di costruzione NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1 ARGOMENTI Sistema

Dettagli

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta: Caratteristiche termiche delle strutture edilizie Simone Secchi Calcolo della trasmittanza termica Metodo di calcolo riportato nella norma UNI EN ISO 6946. La trasmittanza termica di una partizione è data

Dettagli

Prospetto principale. Arch. Paolo Cornacchini, Consulente e Certificatore CasaClima Marsciano (PG), Tel. 347 384 9898, www.cdbarchitects.

Prospetto principale. Arch. Paolo Cornacchini, Consulente e Certificatore CasaClima Marsciano (PG), Tel. 347 384 9898, www.cdbarchitects. Prospetto principale Prospetto laterale Pianta piano tipo Sezione B-B Parete tipo1 Piano terra pianta 3cm di EPS sulle spallette Parete 1 - cappotto interno sezione Sovrapposizione isolante est./int. Parete

Dettagli

Laterizi Impredil s.r.l.

Laterizi Impredil s.r.l. Laterizi Impredil s.r.l. Catalogo SOLUZIONI COSTRUTTIVE Soluzioni su misura per qualsiasi intervento edilizio La progettazione dell involucro edilizio riveste importanza fondamentale nella determinazione

Dettagli

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI 24-25 maggio 2007 LA TRASMISSIONE DEL CALORE ATTRAVERSO L INVOLUCRO EDILIZIO Perché intervenire

Dettagli

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Un'occasione per risparmiare isolando in modo 100% naturale ed eco-sostenibile. LA SITUAZIONE ITALIANA Le statistiche parlano chiaro: la maggior parte degli

Dettagli

I.T.I.S. A. PACINOTTI

I.T.I.S. A. PACINOTTI I.T.I.S. A. PACINOTTI PROJECT WORK L ECOSOSTENIBILITA NASCE NELLA SCUOLA Taranto 17/05/2012 Ranieri Francesco Litta Gianluigi Rondinone Francesco Attestato di Certificazione Energetica GRUPPO 1 Il presente

Dettagli

C. Marinosci. Valutazione dei ponti termici in edilizia

C. Marinosci. Valutazione dei ponti termici in edilizia C. Marinosci 24/04/2014 24/04/2014 24/04/2014 24/04/2014 C. Marinosci I PONTI TERMICI I ponti termici sono punti di una costruzione che presentano flussi termici più rapidi rispetto alle parti circostanti

Dettagli

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077 Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077 1 Il progetto dell isolamento termico 2 L ISOLAMENTO DELLE

Dettagli

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera Arch. Alessandro SIBILLE Torino, 27 novembre 2016 Come abbiamo costruito fino a ieri/oggi? COME SI COMPORTANO GLI

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA

ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA NUOVI VALORI DI U Valore U muro in poroton 30 cm:

Dettagli

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico Open day TRASFORMAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ESISTENTI IN nzeb: SI PUÒ PARTIRE CON PROGETTI CONCRETI? Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico Giovanni Murano Comitato Termotecnico Italiano

Dettagli

Seminario su Involucri opachi e trasparenti degli edifici: analisi e soluzioni per l eliminazione dei ponti Termici

Seminario su Involucri opachi e trasparenti degli edifici: analisi e soluzioni per l eliminazione dei ponti Termici Seminario su Involucri opachi e trasparenti degli edifici: analisi e soluzioni per l eliminazione dei ponti Termici Relatore: Ing. GIUSEPPE DESOGUS DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE E ARCHITETTURA

Dettagli

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore La valutazione della qualità ambientale in fase di progetto:

Dettagli

EDIFICI A BASSO CONSUMO

EDIFICI A BASSO CONSUMO EDIFICI A BASSO CONSUMO LE 6 REGOLE DEL BUON COSTRUIRE 1) EDIFICIO COMPATTO LA FORMA DELL EDIFICIO INFLUISCE IN MODO SIGNIFICATIVO SULLE PERDITE DI CALORE DI UN EDIFICIO. LO SCAMBIO TERMICO TRA ESTERNO

Dettagli

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera Caso di studio: Edificio residenziale a schiera Modifiche in unità abitativa esistente, comprendenti le seguenti opere rilevanti ai fini del contenimento energetico: - parziale realizzazione di isolamento

Dettagli

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Arch. Erika Favre - COA energia Finaosta S.p.A. L edificio oggetto di intervento

Dettagli

Analisi del progetto

Analisi del progetto Analisi del progetto Analisi del progetto Verificare la coerenza tra Relazione tecnica ed elaborati grafici (pareti esterne e verso vano scala, solari, coperture) Spessori dei materiali isolanti utilizzati

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A arch. Alessandro Panichi Docente di TECNICHE DEL CONTROLLO AMBIENTALE Dipartimento TAeD Universita di Firenze D. LEG.VI 192 2005 / 311 2006 Allegato

Dettagli

LANA di VETRO: presenta proprietà termoisolanti molto buone (λ=0,035-0,04 W/mK), una buona resistenza all invecchiamento e una stabilità di forma esauriente se il materiale isolante è protetto contro l

Dettagli

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Un'occasione per risparmiare isolando in modo 100% naturale ed eco-sostenibile. LA SITUAZIONE ITALIANA Le statistiche parlano chiaro: la maggior parte degli

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli

La finestra nell ambito del risparmio energetico. ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza

La finestra nell ambito del risparmio energetico. ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza La finestra nell ambito del risparmio energetico ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza AGENDA Storia e visione aziendale Le caratteristiche di una finestra moderna Permeabilità all acqua, aria e vento L

Dettagli

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile Esempi e applicazioni di architettura sostenibile Comune: Montopoli in Val d Arno PI Progetto: Fabbricato per civile abitazione Committente: Anfima sas Zona Climatica: D Gradi Giorno: 1714 Superficie:

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

Trieste, 26 19/11/2010. IL PROGETTO La riqualificazione energetica degli edifici

Trieste, 26 19/11/2010. IL PROGETTO La riqualificazione energetica degli edifici Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università degli Studi di Trieste IL PROGETTO La riqualificazione energetica degli edifici Problematiche e vantaggi della riqualificazione energetica di

Dettagli

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Comune di Monasterolo del Castello Valutazione ex-ante azioni www.factor20.it Più risparmio energetico, più fonti rinnovabili,

Dettagli

TRASMITTANZA E PONTI TERMICI: LE DISPERSIONI ATTRAVERSO L INVOLUCRO EDILZIO

TRASMITTANZA E PONTI TERMICI: LE DISPERSIONI ATTRAVERSO L INVOLUCRO EDILZIO TRASMITTANZA E PONTI TERMICI: LE DISPERSIONI ATTRAVERSO L INVOLUCRO EDILZIO 1 Ponti termici Alcuni elementi architettonici, come pilastri in cemento armato non isolati, balconi, tettoie e simili, rappresentano

Dettagli

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26 Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26 Il progetto CasaKyoto: un catalogo di soluzioni per trasformare un edificio esistente in una casa efficiente. Le tecnologie per l involucro e gli impianti

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Legge 9 gennaio 1991,

Dettagli

98 Space Zero è prodotta nella versione Style.

98 Space Zero è prodotta nella versione Style. 98SPACE ZERO 1 2 3 4 1. Vetro camera Con vetro basso emissivo lato interno 4-15 - 4-15 - 4 con Gas Argon (optional) 2. Spessore 98 mm 3. RIVESTIMENTO IN alluminio 4. Cornice coprifilo complanare al telaio

Dettagli

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

Fabbisogno di energia termica in regime invernale Corso di IMPIANTI TECNICI Fabbisogno di energia termica in regime invernale Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Il DPR 412/93 suddivide il territorio

Dettagli

Risparmio energetico nel condominio. Serramenti ad alta efficienza energetica

Risparmio energetico nel condominio. Serramenti ad alta efficienza energetica Risparmio energetico nel condominio Serramenti ad alta efficienza energetica Arch. Massimiliano Fadin Torino 12 giugno 2009 Convegno ANACI Prestazioni dei serramenti Permeabilità all aria, acqua, resistenza

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

Sistemi per serramenti ad alta efficienza energetica

Sistemi per serramenti ad alta efficienza energetica Sistemi per serramenti ad alta efficienza energetica Il patrimonio edilizio nazionale. Destinazioni d uso Il patrimonio edilizio italiano occupa circa 4 miliardi m3 del territorio nazionale Gli immobili

Dettagli

BOLOGNA AMICI DI BEPPE GRILLO

BOLOGNA AMICI DI BEPPE GRILLO Lunedì 4 Febbraio 2008 - Ore 21:00 Casalecchio di Reno, via Canonici Renani, 8 (presso la Casa per la Pace, vicino a La Filanda) NICOLA RIMONDI SEMINARIO EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI SIGNIFICATO

Dettagli

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche } Trasmittanza termica di un componente opaco; } Trasmittanza termica di un

Dettagli

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO Le novità contenute nel Decreto Requisiti Minimi prevedono: isolamento termico U 0,8 W/m 2 K obbligatorio nelle ristrutturazioni importanti di 1 livello, oltre che nei nuovi

Dettagli

UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A

UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A Risanamento energetico di Palazzo Zerboni in Borgosesia (VC) INVOLUCRO: i vincoli di progetto architettonici facciate tutelate dalle belle arti: IMPOSSIBILITA DI

Dettagli

Residenziale Baroni_Modena GLA Gabriele Lottici Architetto

Residenziale Baroni_Modena GLA Gabriele Lottici Architetto PAUSA! Pausa!! Residenziale Baroni_Modena GLA Gabriele Lottici Architetto OVEST fabbricato C B A C 2,28 40 OVEST fabbricato A OVEST fabbricato B Residenziale Baroni_Modena GLA Gabriele Lottici Architetto

Dettagli

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Valutazioni sulla Prestazione Energetica Valutazioni sulla Prestazione Energetica Efficienza energetica nelle costruzioni in laterizio Il Centro Servizi Comunali di Sulmona ENEA UTEE-ERT Gaetano Fasano Carlo Romeo Workshop ENEA Costruire in laterizio

Dettagli

APPROFONDIMENTI SULLA LEGGE Capitolo 7

APPROFONDIMENTI SULLA LEGGE Capitolo 7 CALCOLO MANUALE E il sistema che permette il massimo controllo di ogni fattore e grande flessibilità ma che per grossi edifici, per i quali non si può utlizzare il metodo semplificato (metodo C) può risultare

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl DA OGGI AL FUTURO: GLI SCENARI VIRTUOSO E DELL INDIFFERENZA IVAN MELIS Earth Overshoot Day del Global Footprint Network (GFN) DIRETTIVA

Dettagli

L'involucro in laterizio: una membrana performativa

L'involucro in laterizio: una membrana performativa PADOVA 24 MARZO ING. DARIO MANTOVANELLI L'involucro in laterizio: una membrana performativa RISPARMIO ENERGETICO Progetto Vs Cantiere Progetto Vs Cantiere Progetto Vs Cantiere Progetto Vs Cantiere Progetto

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica SCHEDA 1 Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto Il condominio è caratterizzato da più edifici

Dettagli

Gradi Giorno 2271 Zona termica Durata periodo di riscaldamento

Gradi Giorno 2271 Zona termica Durata periodo di riscaldamento RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Seminario IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA Carrara 1 Marzo 2012 In collaborazione con: Ing. Luca Serri PLESSO SCOLASTICO DI MONTERCHI L edificio I PRINCIPALI DATI: Necessità

Dettagli

UN ESEMPIO DI BEST PRACTICE IN EDILIZIA

UN ESEMPIO DI BEST PRACTICE IN EDILIZIA PONTI TERMICI ED EFFICIENZA ENERGETICA UN ESEMPIO DI BEST PRACTICE IN EDILIZIA Relatore: Federica ZAMBONI 06 ottobre 2011 MADE EXPO MILANO 2 UN ESEMPIO DI BEST PRACTICE IN EDILIZIA Perché? Presentare un

Dettagli

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI LA TRASMISSIONE DEL CALORE NELLE SUPERFICI OPACHE Abbiamo visto come nello studio delle dispersioni termiche dell'edificio una delle componenti essenziali da analizzare

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003)

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003) CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:28) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 3788:23) GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI DEFINIZIONE

Dettagli

SOLAIO Piano Terreno

SOLAIO Piano Terreno SOLAIO Piano Terreno Igloo Vespaio Il vespaio o vespaio aerato o vespaio ventilato è una camera d'aria, o comunque un vano isolante, che si realizza nelle costruzioni al fine di migliorare le condizioni

Dettagli

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile Si consideri una parete piana perimetrale di un edificio costituita, come scematizzato in figura, dai seguenti strati,

Dettagli

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata,

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata, Comune: Faloppio Edificio: Centro sociale Dati anagrafici edificio Destinazione d uso: edifici adibiti ad attività ricreative, associative E.4 (3) Indirizzo: Via degli Alpini frazione Camnago Anno di costruzione:

Dettagli

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 1.1 Pareti perimetrali Isolamento a Cappotto Solai su locali non riscaldati (Piano piloti) Il cappotto, ovvero l isolamento termico

Dettagli

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano Davide Geom. Tassoni Comune di Bibbiano Federico Ing. Mattioli Studio MBI Energie s.r.l. Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano PLANIMETRIA GENERALE Sup. intervento 8215.4

Dettagli

borghi ed edifici rurali

borghi ed edifici rurali borghi ed edifici rurali un patrimonio da salvare mercoledì 18 maggio 2011 Pianoro Conservazione della tradizione, antisismica ed efficienza energetica: un connubio possibile i n g. M i r k o C i o n i

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA T

RAPPORTO DI PROVA T RAPPORTO DI PROVA T02-008-2014 Incarico: Elemento sottoposto a prova: Determinazione del coefficiente di trasmittanza termica U RoverBlok Energy Classic mazzetta - Cassonetto prefabbricato per avvolgibili

Dettagli

TRASMITTANZA E PONTI TERMICI IN REGIME TERMICO STAZIONARIO

TRASMITTANZA E PONTI TERMICI IN REGIME TERMICO STAZIONARIO TRASMITTANZA E PONTI TERMICI IN REGIME TERMICO STAZIONARIO infonord@riabitalia.it 02 47950601 1 Allegato A D.Lgs. 192/05 TRASMITTANZA TERMICA: flusso di calore che passa attraverso una parete per m 2 di

Dettagli

Il calcolo dei ponti termici alla luce della attuale normativa in tema di prestazioni energetiche degli edifici

Il calcolo dei ponti termici alla luce della attuale normativa in tema di prestazioni energetiche degli edifici IL CAPPOTTO ESTERNO, LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI E LA VERIFICA DELLE PRESTAZIONI OTTENUTE Regole e parametri per realizzare un abitazione a basso consumo in regime mediterraneo 12 dicembre 2016 Il calcolo

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco. 3 INCONTRO FORMATIVO Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo IMPORTANZA DELLA COIBENTAZIONE

Dettagli

Verso edifici ad energia quasi zero

Verso edifici ad energia quasi zero Verso edifici ad energia quasi zero L esperienza di ACER Ravenna nell edilizia sostenibile Manutenzioni Patrimoniali Ravenna s.r.l. 1 UN FABBRICATO DA N.16 UNITÀ Il contesto Il progetto «La pelle» «Il

Dettagli

arch. Vincenzo Mainardi ing. Francesco Marinelli INGEGNERI ARCHITETTI PARMA Montechiarugolo, 20 ottobre 2017

arch. Vincenzo Mainardi ing. Francesco Marinelli INGEGNERI ARCHITETTI PARMA  Montechiarugolo, 20 ottobre 2017 arch. Vincenzo Mainardi ing. Francesco Marinelli INGEGNERI ARCHITETTI PARMA www.ingegneriarchitettiparma.it Montechiarugolo, 20 ottobre 2017 Maria Luigia è un ospedale privato dedicato alla salute mentale

Dettagli

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE APPENDICE Studio energetico condotto da "Studio di progettazione strutturale ed energetica STUDIOfMARZANO via Barontini, 30 56012 Fornacette www.studiofmarzano.it info@studiofmarzano.it tel. 0587952180

Dettagli

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica 2015-2017 ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO POLO 1 INTERVENTI STRAORDINARI DI RISTRUTTURAZIONE, MIGLIORAMENTO,

Dettagli

LA TRASMISSIONE DEL CALORE. Conduzione, convezione e irraggiamento dal punto di vista della termotecnica. Lezioni d'autore

LA TRASMISSIONE DEL CALORE. Conduzione, convezione e irraggiamento dal punto di vista della termotecnica. Lezioni d'autore LA TRASMISSIONE DEL CALORE Conduzione, convezione e irraggiamento dal punto di vista della termotecnica Lezioni d'autore Un video: Clic La conduzione e la resistenza termica (I) Se si prende in considerazione

Dettagli

WORKSHOP. Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

WORKSHOP. Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) WORKSHOP PRESTAZIONI ENERGETICHE ED EVOLUZIONE DEL MERCATO RESIDENZIALE Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Relatore: Mario Giletta

Dettagli

Progetto RESET Attività di formazione

Progetto RESET Attività di formazione Progetto RESET Attività di formazione LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Dati climatici, calcolo delle prestazioni energetiche dei componenti dell involucro edilizio MODULO 2 -Parte A Ing. Antonio

Dettagli

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A Un edificio residenziale CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A Type-A è l edificio residenziale progettato dallo Studio associato d architettura i3d di Milano con la collaborazione dello studio AB

Dettagli

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E nr CODICE TRASMITTANZA RESISTENZA RES.VAPORE S PERMEANZA MASSA CAPACITA' TTCI TTCE W/m²K m²k/w sm²pa/kg m kg/sm²pa kg/m² kj/m²k ore ore 001 144 P.E

Dettagli

Legge di FOURIER. Trasmissione del calore attraverso una parete

Legge di FOURIER. Trasmissione del calore attraverso una parete Legge di FOURIER Trasmissione del calore attraverso una parete Supponiamo di avere una parete costituita, per semplicità, da materiale omogeneo ed isotropo (proprietà chimico-fisiche uguali in ogni punto

Dettagli

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Medicina, 22 aprile 2014 TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Riqualificare la propria abitazione: incentivi, tecnologie e progetti

Dettagli

RESIDENZA BRAMANTE. Monza. CLASSE ENERGETICA A EPH 12,85 kw/h m2 a

RESIDENZA BRAMANTE. Monza. CLASSE ENERGETICA A EPH 12,85 kw/h m2 a RESIDENZA BRAMANTE Monza CLASSE ENERGETICA A EPH 12,85 kw/h m2 a IL PROGETTO L intervento sorge a Monza, in Via Bramante da Urbino angolo Via Buonarroti, con vista sulla fontana della nuova bellissima

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE L EDILIZIA VERSO IL 2020 Nuove prestazioni, adempimenti burocratici e soluzioni tecniche ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m Con riferimento al DGR Lombardia n 8/8745 del 22/12/2008 paragrafo 5, si verificano di seguito i valori di trasmittanza termica (U) dell involucro, in funzione della fascia climatica di riferimento. (Ve)

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale (D.I.E.N.C.A.) SCHEDE RIASSUNTIVE Prestazioni termiche ed idrometriche

Dettagli

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio ATOMO 1 I PONTI TERMICI Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni dell edificio elementi opachi elementi vetrati PONTI TERMICI I ponti termici

Dettagli

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato Comune: Ronago Edificio: Spogliatoio tennis Dati anagrafici edificio Destinazione d uso: Servizi a supporto delle attività sportive E.6.3 Indirizzo: Via Volta Anno di costruzione: 1975 Superficie coperta:

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N..1 PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE VALORI NORMATIVI DI RIFERIMENTO Periodo ed orario di potenziale riscaldamento Zona climatica Periodo di accensione

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO

REGOLAMENTO EDILIZIO Comune di Carugate Provincia di Milano Protocollo n Permesso di Costruire / Denuncia di Inizio Attività n REGOLAMENTO EDILIZIO Check list interventi obbligatori in materia di risparmio energetico e fonti

Dettagli

MUNICIPIO Comune di Bizzarone

MUNICIPIO Comune di Bizzarone 11 MUNICIPIO Comune di Bizzarone. 1.1 Descrizione dell edificio L Edificio è la sede del Municipio e della Scuola Elementare comunale e si trova in Via Matteotti. Il fabbricato originario risale al 1932

Dettagli

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI Budrio, 28 Maggio 2014 LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI Riqualificare la propria abitazione LA DIAGNOSI ENERGETICA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Qual è l intervento

Dettagli

IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE

IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE U=0,15 Rivoluzione per l'edilizia IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE Il sistema completo di muratura monostrato IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE Le migliori prestazioni termiche di un materiale da

Dettagli

MUNICIPIO Comune di Ronago

MUNICIPIO Comune di Ronago 1 MUNICIPIO Comune di Ronago 1.1 Descrizione dell edificio Il fabbricato oggetto dell indagine è ubicato nel Comune di Ronago, in Via Milano,9 e risale agli anni 40 (1942). L edificio è stato oggetto di

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

EcoDomus. Energia. Andrea Gasparella LA CERTIFICAZIONE DEI FABBRICATI. Università degli studi di Padova

EcoDomus. Energia. Andrea Gasparella LA CERTIFICAZIONE DEI FABBRICATI. Università degli studi di Padova LA CERTIFICAZIONE DEI FABBRICATI Andrea Gasparella Università degli studi di Padova 1. Il contesto: l energia nel settore degli edifici 2. Il quadro legislativo 3. Criteri generali per la certificazione

Dettagli

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Immagine: www.sips.org Dr. Paolo LAVISCI LegnoDOC srl Sommario Il comfort

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO PONTI TERMICI PERDITE DI CALORE: FINO AL 20% DELLE TOTALI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI PREVISTA DALLA NORMATIVA (LEGGE

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

Il benessere nella casa di legno

Il benessere nella casa di legno Freddo, caldo e risparmio energetico Il benessere nella casa di legno Erlacher Peter Naturno www.erlacher-peter.it Peter Erlacher, Naturno (BZ) Fisica tecnica & Edilizia sostenibile PromoLegno Milano Riccione

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

Ristrutturare con efficienza. Esempi pratici a confronto

Ristrutturare con efficienza. Esempi pratici a confronto Ristrutturare con efficienza Esempi pratici a confronto Camera di Commercio di Trieste, 18 novembre 2010 CHI SIAMO impresa edile Rossi F.lli s.r.l. di Variano di Basiliano (UD) ci occupiamo di: progettazione

Dettagli

Comune di Narzole RELAZIONE TECNICA. Provincia di Cuneo. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici

Comune di Narzole RELAZIONE TECNICA. Provincia di Cuneo. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Comune di Narzole Provincia di Cuneo RELAZIONE TECNICA Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici OGGETTO: PROGETTISTA: COMMITTENTE: Analisi parete tipo Case Prefabbricate Sarotto

Dettagli

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013 EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort L Aquila 6 marzo 2013 Ing. Agostino Presutti L idea LE ORIGINI HOTEL MIRAMONTI Il progetto RESIDENCE ALEXANDER

Dettagli

Interventi per la riqualificazione energetica dell edificio: IL CAPPOTTO TERMICO. Valutazioni tecniche e controindicazioni.

Interventi per la riqualificazione energetica dell edificio: IL CAPPOTTO TERMICO. Valutazioni tecniche e controindicazioni. Interventi per la riqualificazione energetica dell edificio: IL CAPPOTTO TERMICO Valutazioni tecniche e controindicazioni. COS E IL CAPPOTTO TERMICO? Il Cappotto Termico (noto anche come isolamento a cappotto),

Dettagli

Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini

Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini Dip. di Tecnologie dell architettura e Design P. Spadolini Università di Firenze email:

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro RISPARMIO ENERGETICO - COPERTURE DISPOSIZIONI DLGS 311/06 PER COPERTURE IN ZONA E REQUISITO SUL COMPORTAMENTO STAZIONARIO (TRASMITTANZE)

Dettagli

16 Giugno 2006 LUGO 1

16 Giugno 2006 LUGO 1 16 Giugno 2006 LUGO 1 1888-2006 16 Giugno 2006 LUGO 2 26 INSEDIAMENTI PRODUTTIVI IN EUROPA 16 Giugno 2006 LUGO 3 ETAG 004 Sistemi di isolamento termico per esterni con strato di intonaco Dal maggio 2003

Dettagli