Capitolo 1. La psicologia come scienza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 1. La psicologia come scienza"

Transcript

1 Capitolo 1. La psicologia come scienza 1. Cos è la psicologia 2. La nascita della psicologia come scienza 3. Principali correnti nello sviluppo della psicologia

2 1. Che cos è la psicologia Psicologia: psiche (anima) e logos (discorso) Mente e scienza (scienza della mente) Studio scientifico della mente e del comportamento. Mente: nostra personale esperienza interior Comportamento: azioni osservabili di esseri umani e animali non umani

3 1. Che cos è la psicologia Psicologia: studio scientifico del comportamento e dei processi mentali. Osservazione scientifica: metodo basato sulla raccolta di prove empiriche (e.g. sonno) Studio degli errori (dimenticanze, errori semantici, ecc)

4 La spiegazione del comportamento Obiettivo finale della psicologia è comprendere comportamento umano: 1. Descrivere il comportamento acquisendo familiarita con le azioni che gli uomini compiono 2. Classificare e misurare il comportamento in modo da essere sicuri che differenti psicologi, in posti diversi, misurino la stessa cosa 3. Scoprire le cause del comportamento (eventi causali) 4. Differenti livelli di spiegazione

5 Pensare in modo critico Pensiero critico: capacità di riflettere, valutare, confrontare, analizzare, criticare e sintetizzare le informazioni. Metodo di ricerca: approccio sistematico finalizzato a fornire delle risposte a interrogativi scientifici Obiettivi della psicologia: Descrivere Comprendere Prevedere Controllare

6 DIVISIONE SULLA BASE DELLE ATTIVITA RICERCATORI: cercano di scoprire le cause del comportamento PSICOLOGIA APPLICATA: applicare le scoperte alla soluzione dei problemi dei loro clienti

7 Ambiti della ricerca psicologica Psicologia fisiologica Sistema nervoso. Apprendimento, memoria..processi sensoriali.. Psicologia comparata (etologia) Pattern comportamentali ereditari; adattamento evolutivo della specie Analisti del comportamento Effetti eventi ambientali sul comportamento (apprendimento e motivazione) Relazione tra un comportamento ed il suo effetto

8 Ambiti della ricerca psicologica Genetica del comportamento: similitudini nelle caratteristiche fisiche e comportamentali di parenti di sangue; esperimenti di allevamento su animali di laboratorio; tecniche di genetica molecolare. cromosoma 7, con rottura in corrispondenza del gene FOXP2, Famiglia KE (Hurst, 1990) Psicologia cognitiva Neuroscienze cognitive: meccanismi cerebrali che sono alla base dei processi cognitivi (neuropsicologia: studio di pazienti con lesioni cerebrali)

9 Ambiti della ricerca psicologica Psicologia dello sviluppo Sviluppo fisico, cognitivo, emotivo e sociale. Psicologia sociale Effetti che le persone hanno su altre persone (percezione di sé e degli altri; atteggiamenti ed opinioni; stereotipi e pregiudizi; dinamiche di gruppo..) Psicologia della personalità Differenze individuali nel temperamento e nelle forme di comportamento Psicologia evoluzionista Psicologia transculturale Impatto della cultura sul comportamento Psicologia clinica Disturbi mentali e difficoltà di adattamento

10 Ambiti della psicologia applicata La maggior parte degli psicologi lavora al di fuori dei laboratori, applicando i risultati delle ricerche ai problemi relativi al comportamento delle persone Migliorare il funzionamento umano Valutazione psicologica e psicoterapia Gli psicologi clinici lavorano in privato o in gruppo, negli ospedali, centri di salute mentale, nelle aziende.

11 Una psicologia come scienza deve partire dalla premessa che il comportamento è strettamente governato da leggi fisiche, come qualsiasi altro fenomeno naturale

12 2. La nascita della psicologia come scienza Le radici filosofiche (Cartesio, , filosofo e matematico francese) Padre della filosofia moderna e della tradizione biologica che ha portato alla moderna psicologia fisiologica Razionalismo cartesiano: ricerca della verità attraverso la ragione. Il corpo umano una macchina guidata da cause naturali che produce effetti naturali.

13 2. La nascita della psicologia come scienza Le radici filosofiche (Cartesio, ) Dualismo. Differenza tra mente e corpo: base biologica (corpo) vs. sostanza immateriale o spirituale (mente). Ma ci deve essere un collegamento! La mente influenza il corpo (ad esempio governa i movimenti) attraverso la ghiandola pineale.

14 2. La nascita della psicologia come scienza Le radici filosofiche (Locke ) Empirismo (contro innatismo della mente e razionalismo cartesiano Ricerca della verità attraverso l osservazione e l esperienza. Le basi spirituali su cui Cartesio basava la sua teoria vengono superate.

15 2. La nascita della psicologia come scienza Franz Joseph Gall ( ) Frenologia. Basata su prove aneddotiche e osservazioni casuali. Il principio di base è tuttora in parte accettato (ma ruolo di connessioni tra aree). Paul Broca ( ) Paziente con lesione in piccola parte del cervello (area di Broca) difficoltà a produrre il linguaggio ma comprensione intatta. La mente si basa sul cervello, non è indipendente da esso. Inizia l interesse per i processi mentali.

16 2. La nascita della psicologia come scienza FISIOLOGIA: studio dei processi fisiologici. Perché è importante per la psicologia?

17 2. La nascita della psicologia come scienza Hermann von Helmholtz (fisico e fisiologo tedesco, ) Applica uno stimolo sensoriale su diverse parti del corpo dei partecipanti e chiede loro di rispondere premendo un tasto. Velocità dell impulso nervoso (30 metri al secondo, più lenta di quella dei cavi!) Misurare tempo di reazione ad uno stimolo fisico per studiare il cervello I processi mentali non sono istantanei.

18 2. La nascita della psicologia come scienza Weber (fisiologo tedesco, ): Capacità di distinguere fra due stimoli simili la luminosità di due luci- segue leggi precise I fenomeni percettivi possono essere studiati a livello scientifico come i fenomeni fisici.

19 3. Principali correnti nello sviluppo della psicologia STRUTTURALISMO FUNZIONALISMO TEORIA PSICODINAMICA DI FREUD PSICOLOGIA UMANISTICA COMPORTAMENTISMO RIVOLUZIONE COGNITIVISTA

20 STRUTTURALISMO Wilhelm Wundt ( ): nasce la psicologia come scienza primo laboratorio, esperimenti sulla percezione sensoriale Psicologia: scienza dell esperienza immediata Analisi degli elementi di base che costituiscono la mente (idee e sensazioni coscienti) e come queste generano percezioni complesse Introspezione sistematica: tecnica di autoosservazione della coscienza che consiste nel guardarsi dentro, esaminare i propri pensieri, sentimenti o sensazioni. Usa TR.

21 STRUTTURALISMO Il metodo dell introspezione non sopravvisse al passare del tempo Criticità: difficoltà a riferire dati sensoriali grezzi, poca oggettività e difficoltà di replicabilità. Pregi: ha dato vita alla psicologia sperimentale, indipendente dalla filosofia.

22 FUNZIONALISMO Reazione allo strutturalismo che interpretava i fenomeni psichici come disgiunti (idee semplici) vs. Coscienza come flusso Importanza biologica (lo scopo o funzione) dei processi naturali, fra cui il comportamento (manifesto). I processi mentali devono favorire l adattamento al proprio ambiente (spunto da Darwin)

23 FUNZIONALISMO Charles Darwin ( ) Sull origine della specie attraverso la selezione naturale Il comportamento può essere capito meglio se si comprende il ruolo che esso ha nell adattamento dell organismo all ambiente (mimiche facciali delle emozioni) William James ( ): teoria delle emozioni

24 FUNZIONALISMO Principi fondamentali (Angell J., ): Il Funzionalismo studia le operazioni mentali, non la struttura (la mente ricorda, non è il contenitore di una memoria) Processi mentali devono essere studiati come facenti parte dell attività biologica dell individuo e sono il prodotto della storia evolutiva (il fatto che siamo coscienti implica che la coscienza ha un valore adattivo; balena)

25 Teoria psicodinamica di Freud Sigmund Freud ( ), neurologo: Approccio basato su osservazione dei pazienti e non su esperimenti scientifici Strutture mentali molto diverse da quelle di Wundt: Concetti di Io, Super Io ed Es. Operazioni mentali per lo più inconsce, per cui non disponibili all introspezione (tip of the tongue) Freud enfatizza la funzione: soddisfazione impulsi ed istinti biologici

26 Teoria psicodinamica di Freud Neofreudiani: accettano la maggior parte del pensiero freudiano, rivisitandone alcune parti. Oggi le idee di Freud hanno subito tante modifiche. Tuttavia, il lascito è ancora evidente nelle varie teorie psicodinamiche che continuano a porre l accento su motivazioni, conflitti e pulsioni inconsce.

27 PSICOLOGIA UMANISTA Approccio teorico che pone l accento sull esperienza umana soggettiva ed analizza esperienze, problemi, potenzialità e ideali dell uomo. Autorealizzazione: teoria ideata da Maslow, che indica il processo di piena espressione ed attualizzazione del potenziale individuale. In opposizione agli istinti della teoria psicodinamica

28 COMPORTAMENTISMO John B. Watson ( ) supera il Funzionalismo e lo Strutturalismo con il Comportamentismo, 1913: approccio teorico che pone l accento sullo studio del comportamento evidente, osservabile, sulle azioni. Gli elementi della coscienza studiati dallo strutturalismo erano troppo soggettivi

29 COMPORTAMENTISMO Ivan Pavlov (fisiologo russo ): Spiega come l organismo è in grado di apprendere relazioni causa-effetto all interno dell ambiente. ricerca sulla fisiologia della digestione nei cani (salivazione in vista del cibo e di chi porta il cibo). Concetto di relazione STIMOLO RISPOSTA. Broadus Watson ( ) applica le tecniche di Pavlov ai bambini. Caso del piccolo Albert (paura di animaletti bianchi e pelosi).

30 COMPORTAMENTISMO ATTUALE B.F.Skinner ( ) sosteneva che le nostre azioni sono condizionate dalla ricompensa e dalla punizione, ovvero considera il ruolo attivo degli esseri viventi Per studiare l apprendimento, Skinner creò la famosa Gabbia di Skinner in cui forniva degli stimoli agli animali e registrava le loro risposte. Oggi: anche immaginazione ed attenzione

31

32 RIVOLUZIONE COGNITIVISTA Dov è il libero arbitrio? E l apprendimento del linguaggio? Approccio teorico che studia i processi cognitivi (percezione, pensiero, memoria, attenzione) per spiegare il comportamento. Obiettivo: lo studio dei processi mediante i quali le informazioni vengono acquisite, trasformate, elaborate, archiviate e recuperate. Psicologia della Gestalt: corrente nata in Germania all inizio del XX secolo che studia i processi percettivi e cognitivi come unità globali (Wertheimer, ) Es: movimento apparente

33 Il disegno qui riprodotto è costituito interamente da cerchi incompleti. Invece, come scoprirono gli psicologi della Gestalt, le nostre percezioni ci inducono a vedere un triangolo anche se è soltanto un illusione. La nostra esperienza percettiva complessiva va oltre la somma delle parti che la costituiscono.

34

35 RIVOLUZIONE COGNITIVISTA Studio delle attività mentali in termini di elaborazione delle informazioni (nascita dei computer) Le informazioni ricevute attraverso gli organi di senso vengono elaborate e trasformate. input Rappres. interna output

36 RIVOLUZIONE COGNITIVISTA Analogia con i computer - software Ora con le reti neurali artificiali Psicologia cognitiva: studia sia la struttura che la funzione utilizzando tecniche oggettive come i comportamentisti. Inizia l interesse per l «hardware» Neuroscienze cognitive: comprendere i legami tra processi cognitivi ed attività cerebrale (es. risonanza magnetica funzionale).

37 Neuroscienze cognitive Scopo della RM funzionale è quello di vedere quali aree del cervello sono attive mentre una persona svolge un compito (es. fare delle somme).

38 PSICOLOGIA EVOLUZIONISTICA Cerca di spiegare il comportamento attuale in funzione del valore adattivo che tale comportamento ha avuto nel corso del tempo, facilitandone la sua preservazione. Garcia (1981). Non tutte le associazioni comportamentali sono uguali. Ad es. i ratti associano la nausea all odore del cibo molto più velocemente che non ad una luce lampeggiante. In natura la nausea è causata da cibo avariato, non da una luce. L apprendimento dipende da esperienze individuali e della specie nel corso dell evoluzione in funzione dall adattamento.

39 PSICOLOGIA SOCIALE Studia le cause e le conseguenze del comportamento interpersonale. Olocausto: concetti di conformismo ed obbedienza Esperimento di Triplett 1895 dopo aver osservato che i ciclisti corrono più in fretta se sono in gruppo. I bambini riavvolgevano le lenze da pesca più velocemente se osservati in gruppo o individualmente. Salomon Ash esperimento sul conformismo (1956). Apparente compito di percezione visiva in un gruppo di 8 individui (di cui 7 complici dello sperimentatore).

40 PSICOLOGIA SOCIALE Il 75% dei soggetti si conformò alla maggioranza anche se questa dava una risposta palesemente sbagliata.

41 PSICOLOGIA CULTURALE Studio del modo in cui le culture rispecchiano e plasmano i processi psicologici dei loro appartenenti. Dato che i fenomeni psicologici variano da una cultura all altra, essi vanno presi in considerazione nel contesto di una specifica cultura o bisogna riconoscere la nongeneralizzabilità ad altre culture.

42 FINE

il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879

il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879 Cenni torici strutturalismo come è strutturata la mente? Psicologia = scienza il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879 (Wundt adotta procedure e metodi della

Dettagli

Capitolo 1. La psicologia come scienza

Capitolo 1. La psicologia come scienza Capitolo 1. La psicologia come scienza 1. Cos è la psicologia 2. La nascita della psicologia come scienza 3. Principali correnti nello sviluppo della psicologia 1. Che cos è la psicologia! Psicologia:

Dettagli

Psicologia dell Educazione (M-Z) a.a. 2014/ II semestre

Psicologia dell Educazione (M-Z) a.a. 2014/ II semestre Corso di Psicologia dell Educazione (M-Z) a.a. 2014/2015 - II semestre Orario di lezione Mercoledì, 12.30-14.30 Giovedì 12.30-14.30 Venerdì 12.30-14.30 Dott.ssa Veronica Ornaghi veronica.ornaghi1@unimib.it

Dettagli

Prof.ssa Rosanna Passaretti. - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione

Prof.ssa Rosanna Passaretti.  - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione Prof.ssa Rosanna Passaretti E-mail- dr.passaretti@hotmail.it Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione 1 Obiettivo Obiettivo del corso è fornire una panoramica chiara ed attuale

Dettagli

PSICOLOGIA GENERALE. Introduzione storica alla psicologia dei processi cognitivi.

PSICOLOGIA GENERALE. Introduzione storica alla psicologia dei processi cognitivi. PSICOLOGIA GENERALE Introduzione storica alla psicologia dei processi cognitivi roberto.burro@univr.it Origini Storicamente, due ordini di riflessione intorno alle «questioni psicologiche» - Riflessione

Dettagli

Cos è la psicologia. Germano Rossi ISSR 2011/12. Cos è la psicologia. Psiche (psyché) Logia (lógos) studio o scienza dell anima

Cos è la psicologia. Germano Rossi ISSR 2011/12. Cos è la psicologia. Psiche (psyché) Logia (lógos) studio o scienza dell anima Cos è la Germano Rossi ISSR 2011/12 Cos'è la 1 Cos è la Etimologia: Psiche (psyché) Logia (lógos) studio o scienza dell anima È lo studio (scientifico) del comportamento umano (e del processi di pensiero)

Dettagli

PSICOLOGIA. Classe prima

PSICOLOGIA. Classe prima PSICOLOGIA Classe prima FONTI: Verzini-Zanarini- STAGNOLI «Società da capire, società da agire» «SCIENZE SOCIALI» di BINAZZI TUCCI «I PERCORSI DELLA MENTE» di D ISA FOSCHINI DI COSA SI OCCUPA? STUDIA IL

Dettagli

UNIVERSITA DI FIRENZE SCUOLA DI PSICOLOGIA

UNIVERSITA DI FIRENZE SCUOLA DI PSICOLOGIA UNIVERSITA DI FIRENZE SCUOLA DI PSICOLOGIA (a.a. 2016-17) PSICOLOGIA GENERALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Il corso di Psicologia Generale Docente: Fiorenza Giganti fiorenza.giganti@unifi.it

Dettagli

La psicologia è la scienza del comportamento e dei processi mentali Definiamo comportamento ogni attività

La psicologia è la scienza del comportamento e dei processi mentali Definiamo comportamento ogni attività La psicologia è la scienza del comportamento e dei processi mentali Definiamo comportamento ogni attività umana o animale direttamente osservabile Definiamo processo mentale un attività della mente che

Dettagli

APPUNTI CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE (LUCIDI) PROF. P.C. CICOGNA

APPUNTI CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE (LUCIDI) PROF. P.C. CICOGNA APPUNTI CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE (LUCIDI) PROF. P.C. CICOGNA Quando si inizia un discorso sulla psicologia come scienza si pongono due tipi di problemi: 1) Definizione della disciplina 2) Individuazione

Dettagli

Introduzione alla psicologia generale

Introduzione alla psicologia generale Introduzione alla psicologia generale 1 Che cos è la psicologia? Tentativi di definizione. Studio su base empirica della soggettività, espressa sia come stati di coscienza sia come manifestazione del comportamento

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1)

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1) Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1) Corso di Principi e Modelli della Percezione! Prof. Giuseppe Boccignone! Dipartimento di Informatica Università di Milano! boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2015.html

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma Silvia La Degni Sapienza Facoltà di Psicologia 1 Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE Considerazioni in merito alla

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma Silvia La Degni Sapienza Facoltà di Psicologia 1 Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE La nuova psicologia : La psicologia

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 03. Il comportamentismo: le teorie

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 03. Il comportamentismo: le teorie SSIS Lazio 2006-2007 Indirizzi Tecnologico ed Economico-Giuridico Corso di Storia della Pedagogia Momenti e problemi della pedagogia del Novecento 03. Il comportamentismo: le teorie Prof.ssa Eleonora Guglielman

Dettagli

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO)

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO) PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: SCIENZE UMANE INDIRIZZO: Scienze umane opzione economica Primo BIENNIO: Classi Prime opzione DISCIPLINA: Scienze umane MODULO 1 DI PSICOLOGIA - LA PSICOLOGIA COME

Dettagli

Storia della psicologia IV. Il Comportamentismo

Storia della psicologia IV. Il Comportamentismo Storia della psicologia IV Il Comportamentismo Il comportamentismo Il Comportamentismo (o behaviorismo ) è la corrente che domina la psicologia sperimentale nordamericana, in particolare negli anni tra

Dettagli

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 1)

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 1) Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 1) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it

Dettagli

LE ORIGINI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE correnti di pensiero e padri fondatori

LE ORIGINI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE correnti di pensiero e padri fondatori Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2013/2014 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI LE ORIGINI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE correnti di pensiero e padri

Dettagli

1 Sommario dell opera

1 Sommario dell opera INDICE vol. 1 10-09-2002 10:49 Pagina v 1 Sommario dell opera Volume 1 1 CAPITOLO 1 LA PSICOLOGIA: LO STUDIO DEI PROCESSI MENTALI E DEL COMPORTAMENTO 27 CAPITOLO 2 I METODI DI RICERCA NELLA PSICOLOGIA

Dettagli

SCIENZE COGNITIVE. Mente Linguaggio Comunicazione

SCIENZE COGNITIVE. Mente Linguaggio Comunicazione SCIENZE COGNITIVE Mente Linguaggio Comunicazione SCIENZE COGNITIVE Ricerche interdisciplinari finalizzate allo studio scientifico della mente umana SCIENZE COGNITIVE Ricerche interdisciplinari finalizzate

Dettagli

Psicologia Generale Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche

Psicologia Generale Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche Psicologia Generale Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche prof.ssa Antonietta Curci Che cos è la psicologia? Che cos è la psicologia? Scienza del comportamento Osservazione Scienza

Dettagli

Gestalt in tedesco vuol dire struttura o forma. Il phi phenomenon

Gestalt in tedesco vuol dire struttura o forma. Il phi phenomenon Il termine Gestalt Gestalt in tedesco vuol dire struttura o forma. Un esempio ti tale principio fondamentale è il phi phenomenon, descritto Wertheimer (1912). Il phi phenomenon è l'illusione del movimento

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Prof. M. Ravenna - Università di Ferrara, a.a. 2012-13 Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11 - Scienze e tecnologie

Dettagli

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59 Prefazione alla terza edizione italiana Autore Guida alla lettura xiii xvii xix Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo infantile - ieri e oggi 4 1.1.1 Prospettive

Dettagli

Psicologia sociale Introduzione al corso. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna

Psicologia sociale Introduzione al corso. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna Psicologia sociale Introduzione al corso Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna stefano.ruggieri@unikore.it Programma del corso Introduzione al corso e alla psicologia sociale dei gruppi Processi

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura 1 SCOPO della psicologia del XX sec Ricerca di leggi generali in grado di spiegare gli elementi

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale SNADIR Corso di formazione Psicologia Generale PSICOLOGIA by Donatello Barone Piergiorgio Barone scienza che studia i fenomeni della vita affettiva e mentale dell uomo (emozioni, istinti, memoria, intelligenza,

Dettagli

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? a cura di laura Aleni Sestito Piaget Con la sperimentazione si cominciano ad affrontare i problemi Vygotskij di esplicazione ed interpretazione delle

Dettagli

Che cos è la psicologia?

Che cos è la psicologia? 1 Che cos è la psicologia? La psicologia può essere definita come lo studio scientifico del comportamento e dei processi mentali 2 Che cos è la psicologia? Comportamento Azioni fisiche osservabili compiute

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Il Comportamentismo

SNADIR. Corso di formazione Il Comportamentismo SNADIR Corso di formazione Il Comportamentismo Il comportamentismo by Donatello Barone Piergiorgio Barone Il comportamentismo è un orientamento della psicologia moderna nata in America (ha goduto di un

Dettagli

La Psicologia sociale di Kurt Lewin

La Psicologia sociale di Kurt Lewin La Psicologia sociale di Kurt Lewin Lewin nasce nel 1890 in Germania, a Moglino e studia Psicologia a Berlino. Egli prenderà le distanze dalla PSICOLOGIA SPERIMENTALE di Wundt. Per Wundt: Oggetto della

Dettagli

Antonia D ARIA BREVE STORIA DELLA PSICOLOGIA (Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano) PARMA

Antonia D ARIA BREVE STORIA DELLA PSICOLOGIA (Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano) PARMA Antonia D ARIA BREVE STORIA DELLA PSICOLOGIA (Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano) TESTi DI RIFERIMENTO: SCIENZE SOCIALI di BINAZZI TUCCI D ISA FOSCHINI I PERCORSI DELLA MENTE

Dettagli

Lezione 3: Anticipazioni del comportamentismo

Lezione 3: Anticipazioni del comportamentismo Lezione 3: Anticipazioni del comportamentismo Stefano Ghirlanda Email docente: Mailing list: Ricevimento: stefano.ghirlanda@unibo.it stefano.ghirlanda.storiapsico@studio.unibo.it Cesena: consultare il

Dettagli

CORSO DI LAUREA: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

CORSO DI LAUREA: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE FACOLTA : PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA GENERALE CFU: 9 NOME DOCENTE: VALENTI CHIARA SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE indirizzo e-mail: chiara.valenti@uniecampus.it

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017 Materia Classe Indirizzo Docente Scienze Umane Prima Tortora Giuseppina Testi in adozione Il manuale di scienze umane: psicologia

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

Filosofia Astronomia Fisiologia Biologia

Filosofia Astronomia Fisiologia Biologia Filosofia Astronomia Fisiologia Biologia La psicologia (1879) Strutturalismo 1879 Funzionalismo Riflessologia e scuola storico-culturale Gestalt Comportamentismo Cognitivismo Psicoanalisi Neuroscience

Dettagli

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO A.A. 2014/15 Prof.ssa Nicoletta Salerni nicoletta.salerni@unimib.it Orario Ricevimento Studenti: Martedì 11.00-12.30 Dipartimento di Psicologia Ed. U6, 4 piano, stanza 4078 PSICOLOGIA

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 6, 7,10, 11 Prof. M. Ravennna - Università di Ferrara, a.a. 2011-12 Argomenti del corso 1. INTRODUZIONE

Dettagli

La psicopatologia. dal Settecento all Ottocento

La psicopatologia. dal Settecento all Ottocento La psicopatologia dal Settecento all Ottocento La storia della malattia mentale Psicologia medica vs. psicologia accademica Le superstizioni relative alla malattia mentale L approccio medico: i malati

Dettagli

Senso comune Filosofia Fisiologia. Psicologia. (Lipsia, 1879)

Senso comune Filosofia Fisiologia. Psicologia. (Lipsia, 1879) Senso comune Filosofia Fisiologia Psicologia (Lipsia, 1879) STRUTTURALISMO Corrisponde al cosiddetto "Associazionismo" Postula: la vita psichica come basata su giustapposizioni di elementi ("associazioni"),

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE LICEO STATALE SAN BENEDETTO CONVERSANO ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE QUARTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE Libro di testo: V.Matera A.Biscaldi M.Giusti E.Rosci, Il manuale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione di L. De Cataldo Neuburger... Prefazione di G. Sergio... Ringraziamenti... Introduzione... INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA

INDICE SOMMARIO. Prefazione di L. De Cataldo Neuburger... Prefazione di G. Sergio... Ringraziamenti... Introduzione... INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA INDICE SOMMARIO Prefazione di L. De Cataldo Neuburger... Prefazione di G. Sergio... Ringraziamenti... Introduzione... VII XIII XVII XXV PARTE i INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA CAPITOLO 1 BREVE STORIA DELLA

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate X LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO

Dettagli

Origini e sviluppi della Psicologia sociale

Origini e sviluppi della Psicologia sociale Origini e sviluppi della Psicologia sociale 1 LA NASCITA UFFICIALE: 1908 William McDougall Introduction to Social Psychology Edward A. Ross Social Psychology Prospettiva psicologica Prospettiva sociologica

Dettagli

E TECNICHE PSICOLOGICHE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

E TECNICHE PSICOLOGICHE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA Corso di Laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche si propone di introdurre lo statuto scientifico nella psicologia

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO NEUROPSICOLOGIA LO STUDIO DEL CERVELLO E DEL SISTEMA NERVOSO E DEL RUOLO CHE QUESTE STRUTTURE SVOLGONO NEGLI EVENTI MENTALI. RICERCA RELAZIONI TRA VARIABILI NEUROLOGICHE

Dettagli

Cosa sono le emozioni?

Cosa sono le emozioni? Cosa sono le emozioni? Definizione Emozione: Stato psichico affettivo e momentaneo che consiste nella reazione opposta all organismo a percezioni o rappresentazioni che ne turbano l equilibrio (Devoto

Dettagli

Storia della psicologia I. Le origini e l Introspezionismo di Wundt

Storia della psicologia I. Le origini e l Introspezionismo di Wundt Storia della psicologia I Le origini e l Introspezionismo di Wundt 1 Origini della psicologia La psicologia ha, da un lato, una lunghissima preistoria e, dall altro, una storia relativamente breve. E una

Dettagli

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS I PRINCIPI BASILARI DELLA COMUNICAZIONE: - elementi della comunicazione o mittente, messaggio, ricevente o la pragmatica della comunicazione - fattori di inefficacie

Dettagli

Nasce negli U.S.A. in rivolta alla scuola wundtiana e come reazione all enfasi posta sui meccanismi interni della coscienza.

Nasce negli U.S.A. in rivolta alla scuola wundtiana e come reazione all enfasi posta sui meccanismi interni della coscienza. Il comportamentismo Nasce negli U.S.A. in rivolta alla scuola wundtiana e come reazione all enfasi posta sui meccanismi interni della coscienza. 1 Clima culturale del primo 900 1. Filosofia pragmatica

Dettagli

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2)

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2) ISTINTI (2 di 3) Il primo a parlare di istinto fu James (1890) che lo considerava come la facoltà di agire in modo da produrre certi effetti finali senza aver preveduto e senza previa educazione ad agire

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

Breve viaggio nella psicologia

Breve viaggio nella psicologia Modelli di computazione affettiva e comportamentale Data: 05 Marzo 2010 Breve viaggio nella psicologia Docente: Prof. Giuseppe Boccignone Scriba: Lorenzo Genta 1 Inferire stati mentali Sintetizzando fortemente,

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione (Classe L-19)

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione (Classe L-19) Insegnamento Storia della scienza e delle tecniche (A.A. 2015/2016) Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione (Classe

Dettagli

CAPITOLO 1: Le matrici teoriche: neuroscienze e psicologia sociale.

CAPITOLO 1: Le matrici teoriche: neuroscienze e psicologia sociale. CAPITOLO 1: Le matrici teoriche: neuroscienze e psicologia sociale. Le due discipline prese in considerazione in questa tesi, per la trattazione delle relazioni umane e il loro influsso sull identità personale,

Dettagli

La pedagogia tra soggetto, cultura, società

La pedagogia tra soggetto, cultura, società La pedagogia tra soggetto, cultura, società Processi educativi testimoni e promotori delle relazioni tra questi elementi La pedagogia svolge un ruolo di transazione Quindi Deve reinterpretare in chiave

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 M-PSI/01 Psicologia generale Il settore si interessa all attività scientifica e didattico

Dettagli

Psicologia Generale. Chiara Zampi.

Psicologia Generale. Chiara Zampi. Psicologia Generale Chiara Zampi chiara.zampi@unifi.it Testi di riferimento: Organizzazione del corso L. Mecacci (a cura di) Manuale di psicologia generale. Giunti, Firenze, 2001. L. Anolli, P. Legrenzi

Dettagli

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti! L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti! Monza, 21 Marzo- 23 Maggio 2015 Dott.ssa Maria Russo Dott. Maria Russo L insegnante riflessivo OBIETTIVI DEL CORSO Sviluppare

Dettagli

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ogni paziente è fatto a modo suo... PERSONALITA TEMPERAMENTO CARATTERE SIGMUND FREUD (1856-1939) LE TRE FERITE NARCISISTICHE DELL UMANITA COSMOLOGICA

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME conoscere e saper operare con le notazioni esponenziali, conoscere le principali grandezze primitive e derivate e le loro unità di misura, conoscere la costituzione chimica

Dettagli

L apprendimento e la formazione. A cura di Daniela Mazzara

L apprendimento e la formazione. A cura di Daniela Mazzara L apprendimento e la formazione A cura di Daniela Mazzara 1 Perché la formazione Oggi CAMBIAMENTO La complessità La velocità La globalità Che cos è la Formazione? E un processo che comprende una serie

Dettagli

Un punto di vista sulla Vita Artificiale. Domenico Parisi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche

Un punto di vista sulla Vita Artificiale. Domenico Parisi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche Un punto di vista sulla Vita Artificiale Domenico Parisi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche La Vita Artificiale e caratterizzata principalmente da due

Dettagli

Breve Storia 05/03/2012. I precursori della psicologia sociale. Già dai primi programmi della disciplina si sono delineati.

Breve Storia 05/03/2012. I precursori della psicologia sociale. Già dai primi programmi della disciplina si sono delineati. Breve Storia Già dai primi programmi della disciplina si sono delineati Due orientamenti L individuo e i processi intraindividuali Approccio centrato sull individuo Il ruolo del contesto sociale sui processi

Dettagli

Lezione 6 L approccio innatista-modulare

Lezione 6 L approccio innatista-modulare Lezione 6 L approccio innatista-modulare Argomenti Assunti Limiti della teoria costruttivista Paradigma della violazione dell aspettativa L architettura della mente secondo Fodor L innatismo rappresentazionale

Dettagli

CIBERNETICA E SISTEMA

CIBERNETICA E SISTEMA CIBERNETICA E SISTEMA Dott. Antonio Caruso, psicologo psicoterapeuta direttore del Centro Panta Rei 1 Teoria di Campo (K. Lewin) Realtà psichica come sistema dinamico che comprende la persona e il suo

Dettagli

Fisiologiche: Viscerali Espressive: Psicologiche:

Fisiologiche: Viscerali Espressive: Psicologiche: EMOZIONI & SPORT EMOZIONI Reazione affettiva intensa con insorgenza acuta e di breve durata determinata da uno stimolo ambientale. La sua comparsa comporta: modificazione a livello somatico, vegetativo

Dettagli

L uomo: anima e corpo Dalla filosofia della mente alla rivoluzione delle neuroscienze

L uomo: anima e corpo Dalla filosofia della mente alla rivoluzione delle neuroscienze L uomo: anima e corpo Dalla filosofia della mente alla rivoluzione delle neuroscienze 1. Introduzione Aristotele Movimento locale: Fisica Atti percettivi e appettivi: Psicologia Biologia Il principio dell

Dettagli

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO Relazione tra il linguaggio e il substrato biologico che lo rende possibile insieme ad altre abilità cognitive e motorie. Bla bla bla 2% del nostro peso corporeo 20% delle

Dettagli

SIGMUND FREUD ( )

SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos è la psicoanalisi - La psicoanalisi è al tempo stesso un metodo di cura per le malattie mentali e una teoria di indagine della psiche umana in tutta la sua complessità. - Essa prende le mosse

Dettagli

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Difficoltà ad identificare una definizione sufficientemente articolata e sintetica: - complessità del campo di pertinenza della psicologia sociale;

Dettagli

Che cos'è una teoria?

Che cos'è una teoria? Una teoria è: Che cos'è una teoria? un sistema di riferimento, una mappa mentale, uno schema concettuale che cerca di organizzare e spiegare i fenomeni in termini di principi generale o di leggi. Una teoria

Dettagli

CHE COSA SONO LE EMOZIONI?

CHE COSA SONO LE EMOZIONI? LE EMOZIONI CHE COSA SONO LE EMOZIONI? Le emozioni esercitano una forza incredibilmente potente sul comportamento umano. Le emozioni forti possono causare azioni che normalmente non si eseguirebbero. Ma

Dettagli

Lezione 2 Il comportamentismo

Lezione 2 Il comportamentismo Lezione 2 Il comportamentismo Argomenti Assunti teorici Condizionamento classico Condizionamento operante Apprendimento per imitazione Risposta alle principali questioni evolutive Limiti della teoria comportamentista

Dettagli

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA E TECNICHE PSICOLOGICHE

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA E TECNICHE PSICOLOGICHE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA Corso di Laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche si propone di introdurre lo statuto scientifico nella psicologia

Dettagli

CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE

CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE LEZIONE 1 08.03.17 Docente Diletta VIEZZOLI dviezzoli@units.it OBIETTIVI DEL CORSO Fornire un quadro teorico dello stato attuale delle conoscenze dei processi studiati dalla

Dettagli

ANALISI EPISTEMICA BIOLOGIA "ORIENTARE AL LAVORO E ALLA FORMAZIONE POST-SECONDARIA"

ANALISI EPISTEMICA BIOLOGIA ORIENTARE AL LAVORO E ALLA FORMAZIONE POST-SECONDARIA ANALISI EPISTEMICA BIOLOGIA "ORIENTARE AL LAVORO E ALLA FORMAZIONE POST-SECONDARIA" La richiesta Discussione delle radici epistemiche per individuare gli elementi di riferimento nella progettazione di

Dettagli

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista. Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente?

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista. Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente? Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente? Temperamento Salute generale Genitori ed altre figure accudenti Scuola NATURA GENETICA EDUCAZIONE INFLUENZE ESTERNE Contesto

Dettagli

Anno scolastico 2012\2013 Prof. Palumbo Psicologia come scienza e cenni di storia della psicologia

Anno scolastico 2012\2013 Prof. Palumbo Psicologia come scienza e cenni di storia della psicologia Anno scolastico 2012\2013 Prof. Palumbo Psicologia come scienza e cenni di storia della psicologia Che cos è la psicologia? La psicologia può essere definita come lo studio scientifico del comportamento

Dettagli

INCONTRO FORMAZIONE SCOUT

INCONTRO FORMAZIONE SCOUT INCONTRO FORMAZIONE SCOUT Asti, 24 ottobre 2015 Dr. Ernesto VIARENGO Medico-chirurgo Specialista in Psichiatria ernesto.viarengo@tin.it Centro Kandel - Asti PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE PSICHIATRIA, PSICOTERAPIE

Dettagli

Corso introduttivo alla psicologia

Corso introduttivo alla psicologia Corso introduttivo alla psicologia Le scienze umane PSICOLOGIA: studia il vissuto del singolo individuo. SOCIOLOGIA: studia le dinamiche sociali. ANTROPOLOGIA: studia le dinamiche sociali tenendo conto

Dettagli

La conoscenza per relazioni

La conoscenza per relazioni CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE La conoscenza per relazioni Marco Ingrosso Conoscenza: cosa si intende? La conoscenza è un processo di esplorazione e osservazione del mondo volto a comprenderlo al fine di

Dettagli

LA CAPACITÀ DI OSSERVARE COME BASE DELLA QUALITÀ DI VITA

LA CAPACITÀ DI OSSERVARE COME BASE DELLA QUALITÀ DI VITA Quaderni di Pedagogia per il Terzo Millennio LA CAPACITÀ DI OSSERVARE COME BASE DELLA QUALITÀ DI VITA Ognuno di noi appartiene alla grande famiglia umana, la specie apice che su questo pianeta si distingue

Dettagli

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE Istituto Comprensivo E. Q. Visconti - Roma Scuola Secondaria di Grado Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE CLASSI PRIME, SECONDE E TERZE Obiettivi specifici di apprendimento Saper organizzare,

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

L uomo è alla nascita una tabula rasa, inizia cosi una psicologia definita senza anima

L uomo è alla nascita una tabula rasa, inizia cosi una psicologia definita senza anima Il comportamentismo prende in esame solo i dati oggettivi cioè gli stimoli forniti dallo sperimentatore e le risposte date dal soggetto e trascura gli stati mentali. L uomo è alla nascita una tabula rasa,

Dettagli

L uomo è alla nascita una tabula rasa, inizia cosi una psicologia definita senza anima

L uomo è alla nascita una tabula rasa, inizia cosi una psicologia definita senza anima Il comportamentismo prende in esame solo i dati oggettivi cioè gli stimoli forniti dallo sperimentatore e le risposte date dal soggetto e trascura gli stati mentali. L uomo è alla nascita una tabula rasa,

Dettagli

Conoscenza e simulazione mentale

Conoscenza e simulazione mentale Conoscenza e simulazione mentale Aspetti storici: cognitivismo, mente computazionale, mente modulare Mente simulativa, mente situata e radicata nel corpo (grounding cognition) Mappe cerebrali e mappe mentali

Dettagli

Apprendimento e sviluppo

Apprendimento e sviluppo Apprendimento e sviluppo L apprendimento può essere definito come una duratura modificazione del comportamento che nasce dall esperienza. Tale modificazione può anche non essere immediatamente evidente,

Dettagli

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26 Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 Descrizione di un caso 3 I concetti chiave 4 e comprendere i comportamenti problematici 4 Il continuum tra il comportamento normale

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

La Psicologia sociale nella scienza del comportamento

La Psicologia sociale nella scienza del comportamento La Psicologia sociale nella scienza del comportamento NASCITA DEL BEHAVIORISMO: Watson (1913) La Psicologia così come la vede il comportamentista La psicologia come la vede il comportamentista è un settore

Dettagli