ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA"

Transcript

1

2 Luca Lussardi ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Esercizi svolti di analisi matematica per le facoltà ad indirizzo scientifico

3 Luca Lussardi Esercizi di Analisi Matematica Matematicamente.it Stampa Universal Book via Botticelli, Rende (CS) ISBN

4 Indice Introduzione 3 1 L insieme R Nozioni di base sugli insiemi Numeri naturali Numeri interi Numeri razionali Numeri reali Topologia di R Funzioni Richiami di teoria Esercizi Limiti e continuità Richiami di teoria Limiti Funzioni continue Esercizi

5 2 INDICE 4 Derivate Richiami di teoria Generalità Teoremi del calcolo differenziale Estremi di funzioni Teoremi di De l Hopital Esercizi Integrali Richiami di teoria Integazione secondo Riemann Teorema fondamentale del calcolo integrale Regole di calcolo Integrali impropri Esercizi Serie numeriche Richiami di teoria Successioni reali Serie numeriche Serie geometrica Serie a termini positivi Serie a termini di segno qualunque Serie di Taylor Esercizi Indice analitico 179

6 Introduzione La presente raccolta di esercizi di calcolo infinitesimale per funzioni di una variabile reale è frutto di tanti anni di esercitazioni di corsi di Analisi Matematica da me tenuti presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Pavia e del Politecnico di Milano: si tratta quindi di esercizi che possono tornare utili soprattutto agli studenti di Ingegneria che stanno preparando il primo esame di Analisi Matematica del loro ciclo di studi. La presente opera non ha alcuna pretesa di completezza, in quanto sono stati trattati solo alcuni degli argomenti classicamente presenti in un tradizionale corso di calcolo del primo anno. In particolare, in ogni capitolo vi sono dei brevi richiami di teoria, privi di ogni dimostrazione: tali richiami di teoria non devono in nessun caso fornire un alternativa allo studio completo della teoria; essi hanno semplicemente lo scopo di dare un riferimento teorico rapido per una lettura più scorrevole degli esercizi. Il testo è accompagnato dalle tracce audio di spiegazione di ciascun esercizio, a volte più dettagliata di quanto si trova scritto lungo il testo. 3

7 4 INDICE Il file con 101 commenti audio di tutti gli esercizi proposti è scaricabile alla seguente URL: Ci auguriamo che questo supporto maggiore che il testo offre possa aiutare ancora di più lo studente. Infine, i doverosi ringraziamenti. Un ringraziamento particolare va al prof. Marco Luigi Bernardi, che mi ha fornito, durante gli anni passati a Pavia, gran parte del materiale che si trova in queste note. Ringrazio inoltre l editore Antonio Bernardo per l interesse da sempre dimostrato verso la pubblicazione di questo eserciziario, con la speranza che possa essere utile a tanti studenti. Brescia, Dicembre 2011 Luca Lussardi

8 Capitolo 1 L insieme R 1.1 Nozioni di base sugli insiemi Per insieme si intende una collezione, un raggruppamento di elementi, considerati nella loro totalità. Se un elemento x appartiene all insieme X si scrive anche x X. Se invece x non appartiene ad X, la notazione usata è x / X. Spesso risulta comodo denotare un insieme elencando i suoi elementi (specie pergli insiemi finiti), ad esempiox = {a,b,c} è l insieme che ha come elementi le lettere a,b e c. Nel seguito verrà utilizzato il simbolo per indicare l insieme vuoto, ovvero l insieme che non ha elementi. 5

9 6 CAPITOLO 1. L INSIEME R Dato un insieme X si dice che Y è un sottoinsieme di X se risulta vera l implicazione x Y = x X. In tal caso si scrive Y X. La nozione di sottoinsieme permette di enunciare una condizione necessaria e sufficiente per l uguaglianza tra due insiemi, detta principio di estensionalità: X = Y X Y ey X. Dati due insiemi X e Y sia X Y := {x : x X oppurex Y}. Si dicechex Y è l unione trax ed Y. Un altraoperazione di notevole interesse è l intersezione tra insiemi: dati due insiemi X ed Y sia X Y := {x : x Xex Y}. Si dice che X Y è l intersezione tra X ed Y. È possibile considerare anche la differenza tra due insiemi: dati due insiemi X e Y con X Y, sia Y \X := {x Y : x / X}. Si dice che Y \X è la differenza tra X e Y. Talvolta l insieme Y \X si dice anche complementare di X in Y, e viene anche

10 20 CAPITOLO 1. L INSIEME R superiormente itato e si ha M = 6 che risulta essere anche massimo di E. Si osservi che in questo caso il massimo è un punto isolato per E.

11 Capitolo 2 Funzioni 2.1 Richiami di teoria Una funzione f viene definita, in modo intuitivo, come una legge che associa ad ogni elemento di un insieme A, detto dominio un unico elemento di un insieme B, detto codominio. In simboli si scrive anche f: A B ed y = f(x) perdenotare che f associa a x A l unico elemento y = f(x) B. Una funzione quindi si ottiene assegnando dominio, codominio, e dicendo come opera la funzione stessa. Sia a (0,+ ) {+ } e sia A = ( a,a). Sia f: A R una funzione. Si dice che f è pari se f(x) = f( x), x A. 21

12 22 CAPITOLO 2. FUNZIONI Si dice che invece che f è dispari se f(x) = f( x), x A. Esempio: Sia f: R R data da f(x) = x 2 ; allora dal momento che x 2 = ( x) 2, si ha che f è pari. Sia g: R R data da g(x) = x 3 ; allora dal momento che x 3 = ( x) 3, si ha che f è dispari. Sia f: R R una funzione. Si dice che f è periodica se esiste T > 0 tale che Il periodo di f è definito come f(x+t) = f(x), x R. inf{t > 0 : f(x+t) = f(x), x R}. Esempio: Sia f: R R data da f(x) = sinx; allora dal momento che sin(x+2π) = sinx per ogni x R, si ha che f è periodica; inoltre si ha proprio inf{t > 0 : sin(x+t) = sinx, x R} = 2π. Spesso è utile cosiderare anche l insieme immagine della funzione definito come Im(f) := {y B : x A : y = f(x)} ovvero il sottoinsieme di B degli elementi raggiunti da f.

13 CAPITOLO 2. FUNZIONI 23 Una funzione f: A B si dice iniettiva o invertibile se f(x) = f(y) = x = y. Ne segue che risulta ben definita la funzione che torna indietro, ovvero la funzione f 1 : Im(f) A che opera come segue: x = f 1 (y) y = f(x). La funzione f 1 viene anche detta funzione inversa di f. Esempio: La funzione f: N N data da f(n) = n + 1 è invertibile; infatti si ha che da n+1 = m+1 discende n = m. Esiste quindi la funzione f 1 : N \ {0} N che opera come segue: f 1 (m) = m 1. Una funzione f: A B viene detta suriettiva se Im(f) = B. Esempio: La funzione f : Z Z che opera come f(z) = z+5 è una funzione suriettiva, dal momento che per ogni w Z esiste z = w 5 Z e si ha f(z) = w. Siano date due funzioni f: A B e g: C D con la condizione Im(f) C; allora si definisce una nuova funzione detta composizione tra f e g data da che opera nel seguente modo: g f: A D g f(x) = g(f(x)), x A.

14 CAPITOLO 2. FUNZIONI 25 mentre si dice che una funzione f: E R è strettamente decrescente se per ogni x 1,x 2 E con x 1 < x 2 si ha f(x 1 ) > f(x 2 ). Esempio: Sia f: R R la funzione data da f(x) = x 3. Allora dal momento che se x 1 < x 2 si ha x 3 1 < x3 2, ne segue che f è una funzione strettamente crescente. Invece la funzione g: R R data da g(x) = x 2 risulta strettamente crescente se x 0, e risulta strettamente decrescente se x 0. Sia f: E R una funzione, con E R. Se l insieme Im(f) ha massimo M si dice anche che M è il massimo assoluto della funzione f sull insieme E; analogamente se l insieme Im(f) ha minimo m si dice anche che m è il minimo assoluto della funzione f sull insieme E. Più in generale, se Im(f) è inferiormente itato si dice che f è inferiormente itata, mentre se Im(f) è superiormente itato si dice che f è superiormente itata. Se infine Im(f) è itato si dice che f è itata. Si usa la notazione inf E f, supf E per denotare, rispettivamente, l estremo inferiore di Im(f) e l estremo superiore di Im(f). Esempio: Si data la funzione f: [0,1] R data da f(x) = x. Allora f è strettamente crescente e ammette minimo assoluto nel punto x = 0, dove vale 0, mentre ammette massimo assoluto nel punto x = 1 dove vale 1.

15 26 CAPITOLO 2. FUNZIONI 2.2 Esercizi Esercizio 1 Es1cap2 Costruire il grafico della funzione f: R R data da f(x) = 4x soluzione Costruiamo il grafico di f partendo dal noto grafico della funzione y = x 3, e dato da

16 CAPITOLO 2. FUNZIONI 27 Il fattore 4 davanti a x 3 produceunadilatazione avvicinando il grafico all asse delle y. Si ottiene quindi il grafico della funzione f(x) = 4x 3 dato da

17 28 CAPITOLO 2. FUNZIONI Infine, il termine +1 corrisponde ad una traslazione verso l alto di 1 sull asse delle y. Il grafico della funzione f(x) = 4x 3 +1 sarà quindi dato da

18 CAPITOLO 2. FUNZIONI 29 Esercizio 2 Costruire il grafico della funzione f: R R data da f(x) = 3 x. Es2cap2 soluzione Costruiamo il grafico partendo dal noto grafico della funzione y = x, e dato da

19 30 CAPITOLO 2. FUNZIONI Moltiplicando ora per 1 si ottiene un grafico di y = x, che risulta essere il simmetrico rispetto al precedente, rispetto all asse delle x, ovvero dato dal seguente

20 56 CAPITOLO 2. FUNZIONI Esercizio 19 Studiare itatezza, superiore ed inferiore, monotonia, parità e periodicità della funzione f: R R data da Es19cap2 f(x) = arctan( 2x 3 ) 2 x x 3. soluzione La funzione f non è itata a causa del termine x x 3, che rende f né inferiormente né superiormente itata; f è una funzione dispari, infatti f( x) = arctan(2x 3 )+2 x x 3 = (arctan( 2x 3 ) 2 x x 3 ) = f(x). Infine, f non è pari e non è periodica.

21 Capitolo 3 Limiti e continuità 3.1 Richiami di teoria Limiti Sia E R e sia f: E R. Sia x 0 R {± } di accumulazione per E. Si dice che l R {± } è ite di f per x che tende ad x 0 se per ogni intorno I di l esiste un intorno J di x 0 tale che per ogni x J (E \{x 0 }) si ha f(x) I. In tal caso si scrive anche f(x) = l. x x 0 Si pone anche, quando la cosa ha senso, x x + 0 Segue che f(x) := x x 0 x x 0 f(x), x x 0 f(x) := x x 0 x x 0 f(x). f(x) = l f(x) = f(x) = l. x x 0 x x + 0 x x 0 57

22 58 CAPITOLO 3. LIMITI E CONTINUITÀ Unicità del ite: Il ite, se esiste, è unico. La definizione si può riscrivere caso per caso, in modo più utile per le applicazioni. 1) x 0,l R: per ogni ε > 0 esiste δ > 0 tale che per ogni x (x 0 δ,x 0 +δ) E, con x x 0, si ha f(x) l < ε. 2) x 0 R, l = + : per ogni M > 0 esiste δ > 0 tale che per ogni x (x 0 δ,x 0 +δ) E, con x x 0, si ha f(x) > M. 3) x 0 R, l = : per ogni M > 0 esiste δ > 0 tale che per ogni x (x 0 δ,x 0 +δ) E, con x x 0, si ha f(x) < M. 4) x 0 = +, l R: per ogni ε > 0 esiste M > 0 tale che per ogni x (M,+ ) E si ha f(x) l < ε. 5) x 0 =, l R: per ogni ε > 0 esiste M < 0 tale che per ogni x (,M) E si ha f(x) l < ε. 6) x 0 = +, l = + : per ogni M > 0 esiste δ > 0 tale che per ogni x (δ,+ ) E si ha f(x) > M. 7) x 0 = +, l = : per ogni M > 0 esiste δ > 0 tale che per ogni x (δ,+ ) E si ha f(x) < M. 8) x 0 =, l = + : per ogni M > 0 esiste δ < 0 tale che per ogni x (,δ) E si ha f(x) > M. 9) x 0 =, l = : per ogni M > 0 esiste δ < 0 tale che per ogni x (,δ) E si ha f(x) < M.

23 CAPITOLO 3. LIMITI E CONTINUITÀ 59 Esempio: Sia data la funzione f: R R definta come f(x) = x 2. Allora si ha che x 0 x2 = 0. Infatti, fissato ε > 0 sia δ := ε. Allora per ogni x ( δ,δ), x 0, si ha f(x) = x 2 < δ 2 = ε. Esempio: Sia data la funzione f: (0,+ ) R definita come f(x) = 1 x. Allora 1 x + x = 0. Infatti, fissato ε > 0 sia δ := 1/ε. Allora per ogni x > δ si ha f(x) = 1 x < 1 δ < ε. Esempio: Siadata lafunzionef: R Rdefinitacome f(x) = sinx. Allora non esiste f(x). x ± La stessa cosa vale per ogni funzione periodica non costante. Elenchiamo le più comuni regole di calcolo dei iti: in quanto segue si pone, per definizione, + +a := +, +a :=, a R, ± ± = ±,

24 60 CAPITOLO 3. LIMITI E CONTINUITÀ + a := +, + a := +, a > 0, + a :=, a := +, a < 0, ± (± ) := +, ± ( ) :=. Sel 1,l 2 R {± }esonotali percui l 1 ±l 2 el 1 l 2 rientrano nei casi di cui sopra, e allora l 1 := x x 0 f(x), l 2 := x x 0 g(x) x x 0 (f(x)±g(x)) = l 1 ±l 2, x x 0 (f(x) g(x)) = l 1 l 2. Le forme che invece richiedono esami ulteriori sono dette anche forme indeterminate e sono date da ( senza segno significa che si ha la forma indeterminata per ogni scelta del segno di ): 0 0,, ±, 0, 0, 1, 0 0. Vi sono alcuni iti, detti notevoli, che spesso semplificano il calcolo di iti più complicati. Nel seguito sono illustrati alcuni dei più importanti iti notevoli. x ± a n x n +a n 1 x n 1 + +a 1 x+a 0 b m x m +b m 1 x m 1 + +b 1 x+b 0 = a n b m x ± xn m sinx x 0 x = 1 1 cosx x 0 x 2 = 1 2

25 CAPITOLO 3. LIMITI E CONTINUITÀ 61 e x 1 = 1 x 0 x log(1+x) x 0 x x ± = 1 ( 1+ 1 x) x = e log a (1+x) = log x 0 x a e, a > 0, a 1 a x 1 = loga, a > 0 x 0 x arctan x = 1 x 0 x Teorema del confronto per i iti: Sia E R, siano f,g,h: E R e sia x 0 di accumulazione per E. Se f g h e allora f(x) = l = h(x) x x 0 x x 0 g(x) = l. x x Funzioni continue Una funzione f: E R, dove E R, si dice continua in x 0 E se per ogni intorno I di f(x 0 ) esiste un intorno J di x 0 tale che per ogni x J E si ha f(x) I. Equivalentemente, per ogni ε > 0 esiste δ > 0 tale che per ogni x (x 0 δ,x 0 +δ) E

26 62 CAPITOLO 3. LIMITI E CONTINUITÀ si ha f(x) f(x 0 ) < ε. Se x 0 è di accumulazione per E ciò equivale a richiedere che f(x) = f(x 0 ). x x 0 Proposizione: Siano f,g: E R continue. Allora sono continue. Se g 0 allora f +g, f g, fg f g è continua. Se f 0 allora f è continua. La composizione di funzioni continue inoltre è ancora una funzione continua. Le funzioni elementari sono continue nel loro dominio. Esempio: Sia data la funzione f: R R definita come f(x) = x3 5 x+4 +x6. Allora, dal momento che f risulta continua in x = 0 si ha f(x) = 5 x 0 4. Continuità della funzione inversa: Siano I un intervallo in R e sia f: I R una funzione strettamente monotona. Allora, la funzione f 1 : Im(f) R

27 CAPITOLO 3. LIMITI E CONTINUITÀ 63 è continua. Teorema degli zeri: Sia f: [a,b] R, con a,b R, una funzione continua, tale per cui si abbia f(a)f(b) 0; allora esiste x [a,b] tale che f(x) = 0. Osservazione: Il teorema degli zeri sotto certe condizioni garantisce l esistenza di almeno una soluzione dell equazione f(x) = 0, ma non afferma nulla a proposito della sua unicità; del resto è facile fare esempi di funzioni per le quali non si ha unicità della soluzione: ogni funzione che sia identicamente nulla su un sottointervallo dell intervallo [a, b] considerato verifica le ipotesi del teorema degli zeri ma non ammette un unica intersezione con l asse delle x. Le ipotesi per la validità del teorema degli zeri sono necessarie: ad esempio la funzione costante f(x) = 1 definita su un intervallo itato [a,b] non verifica la condizione f(a)f(b) 0, ed invero non ha intersezioni con l asse x. Invece la funzione f: [0,1] R definita come f(x) = 1 se x [ 1,0] e f(x) = 1 se x (0,1], non è continua, ed invero non ha intersezioni con l asse delle x. Teorema dei valori intermedi: Sia I un intervallo in R e sia f: I R una funzione continua. Allora Im(f) è un intervallo. Il teorema dei valori intermedi afferma, in altre parole, che una funzione continua f: I R assume tutti i valori compresi tra inff e supf, eventualmente estremi inclusi.

28 64 CAPITOLO 3. LIMITI E CONTINUITÀ Teorema di Weierstrass: Sia f: [a,b] R una funzione continua, con a,b R. Allora f hamassimoeminimoassoluti. Osservazione: Le ipotesi date non possono essere indebolite. Ad esempio rimuovendo la chiusura dell intervallo si ottiene un teoremafalso: lafunzionef(x) = 1 x definitasu(0,1] ècontinua ma non ammette massimo assoluto. Ancora la rimozione della continuità rende falsa la tesi: la funzione f(x) = 0 per x = 0 e f(x) = 1 x se x (0,1] è definita su [0,1], non è continua e non ha massimo assoluto.

29 CAPITOLO 3. LIMITI E CONTINUITÀ Esercizi Esercizio 1 Calcolare ( ) cos(4x) x + x 2 + 3x x 2. Es1cap3 soluzione Dal momento che la funzione y = cos(4x) è itata e siccome abbiamo che Inoltre x + 1 x 2 = 0 cos(4x) x + x 2 = 0. ( 3x 2 x ) 1 x + 1 6x 2 = x ( ) = x 2 1 = x + 1 x 2 x 2 6 x + 1 x da cui si trova x + ( cos(4x) x 2 ) + 3x x 2 = 1 2.

30 66 CAPITOLO 3. LIMITI E CONTINUITÀ Esercizio 2 Es2cap3 Calcolare e 7x2 x 0 1 xsinx. soluzione Osserviamo che si ha e 7x2 1 7e7x2 xsinx = 1 x 7x 2 sinx. Posto y = 7x 2 abbiamo che y 0 se x 0; inoltre e 7x2 1 7x 2 = ey 1 y che ha ite 1 quando y 0, per uno dei iti notevoli. Dal momento che si ha anche sinx x 0 x = 1 per un altro dei iti notevoli, si ha quindi Ne segue che x 0 x sinx = 1. e 7x2 1 x 0 xsinx = 7.

31 CAPITOLO 3. LIMITI E CONTINUITÀ 67 Esercizio 3 Calcolare ( ) sin(5x) 4e 1 x. x + x Es3cap3 soluzione Essendo y = sin(5x) una funzione itata e avendosi si ha che Per quanto riguarda 1 x + x = 0 sin(5x) = 0. x + x x + e1 x osserviamo che per continuità della funzione y = e x si ha x + e1 x = e 0 = 1. Dunque si conclude che ( ) sin(5x) 4e 1 x = 4. x + x

32 68 CAPITOLO 3. LIMITI E CONTINUITÀ Esercizio 4 Es4cap3 Calcolare x 0 ( arctan(2x 2 ) x 2 +cos(2x+π)+6x 3 log(1+6x 3 ) ). soluzione Anzitutto si ha arctan(2x 2 ) x 2 +cos(2x+π)+6x 3 log(1+6x 3 ) = 2 arctan(2x2 ) 2x 2 +cos(2x+π)+36 log(1+6x3 ) 6x 3. Posto y = 2x 2 si ha che y 0 se x 0 e inoltre arctan(2x 2 ) 2x 2 = arctany y che tende a 1 per y 0, per uno dei iti notevoli. Ne segue che arctan(2x 2 ) x 0 2x 2 = 1. Per continuità della funzione y = cosx si ha cos(2x+π) = cosπ = 1. x 0 Infine, posto y = 6x 3 si ha y 0 per x 0 e log(1+6x 3 ) 6x 3 = log(1+y) y

33 CAPITOLO 3. LIMITI E CONTINUITÀ 69 che tende a 1 se y 0, per uno dei iti notevoli. Si ha dunque log(1+6x 3 ) x 0 6x 3 = 1. Riassumendo abbiamo trovato che ( arctan(2x 2 ) ) x 0 x 2 +cos(2x+π)+6x 3 log(1+6x 3 ) = 37.

Funzioni e loro proprietà. Immagini e controimmagini. Funzioni composte e inverse. Funzioni elementari Quiz

Funzioni e loro proprietà. Immagini e controimmagini. Funzioni composte e inverse. Funzioni elementari Quiz Funzioni e loro proprietà. Immagini e controimmagini. Funzioni composte e inverse. Funzioni elementari Quiz Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta e corretta. 1. Le due funzioni f(x) = ln(x

Dettagli

Proprietà globali delle funzioni continue

Proprietà globali delle funzioni continue Limiti e continuità Teorema di esistenza degli zeri Teorema dei valori intermedi Teorema di Weierstrass Teoremi sulla continuità della funzione inversa 2 2006 Politecnico di Torino 1 Data una funzione

Dettagli

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi.

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi. Università degli Studi di Trento Facolta di Scienze Cognitive Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata Corso di Analisi Matematica - a.a. 2005/06 Docente: Prof. Anneliese

Dettagli

Infiniti e Infinitesimi

Infiniti e Infinitesimi Infiniti e Infinitesimi Infiniti e Infinitesimi Def. Una funzione f() si dice infinitesima per (o per ), punto di accumulazione per il dominio di f(), se: f ( ) ( oppure f ( ) ) Infiniti e Infinitesimi

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

Forme indeterminate e limiti notevoli

Forme indeterminate e limiti notevoli Forme indeterminate e iti notevoli Limiti e continuità Forme indeterminate e iti notevoli Forme indeterminate Teorema di sostituzione Limiti notevoli Altre forme indeterminate 2 2006 Politecnico di Torino

Dettagli

05 - Funzioni di una Variabile

05 - Funzioni di una Variabile Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 05 - Funzioni di una Variabile Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 24 1 Generalità 2 Funzioni reali

Dettagli

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Prova parziale di ANALISI MATEMATICA I - 15/11/2017 Prova A

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Prova parziale di ANALISI MATEMATICA I - 15/11/2017 Prova A Prova parziale di ANALISI MATEMATICA I - 5//207 Prova A da Si studino l insieme di definizione ed il segno della funzione definita fx) = log 2 ) 2 sinx3 cos x+5) + arctan 3 x 3 x + π 4 ) 2 Si risolva la

Dettagli

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: ) un insieme X detto insieme di definizione I.d.D. (o dominio) di f 2) un insieme Y detto codominio di f 3) una legge

Dettagli

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. PROGRAMMA Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. Gli insiemi numerici oggetto del corso: numeri naturali, interi relativi, razionali. Operazioni sui numeri

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al più un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 3) FUNZIONI. Giovanni Villani

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 3) FUNZIONI. Giovanni Villani Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 3) FUNZIONI Giovanni Villani FUNZIONI Definizione 1 Assegnati due insiemi A e B, si definisce funzione

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI Test di autovalutazione

FUNZIONI ELEMENTARI Test di autovalutazione FUNZIONI ELEMENTARI Test di autovalutazione 1 E data la funzione f(x) = sin(2x 5) Allora: (a) dom (f) = {x IR : 1 2x 5 1} (b) im (f) = [ 1, 1] (c) f ha periodo T= π 5 (d) f ha periodo T= 2π 5 2 La funzione

Dettagli

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 Argomenti svolti, libro di testo di riferimento: P. Marcellini, C. Sbordone: Elementi Calcolo. Liguori Editore. O. Bernardi: Temi d esame senza tema. Ed. Libreria Progetto.

Dettagli

13 LIMITI DI FUNZIONI

13 LIMITI DI FUNZIONI 3 LIMITI DI FUNZIONI Estendiamo la nozione di ite a funzioni reali di variabile reale. Definizione caratterizzazione per successioni) Si ha fx) = L x 0, L R) se e solo se per ogni successione a n x 0 con

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR. DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE 1. Definizioni. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR. DEFINIZIONE 1. Sia x 0 un elemento di I. Per ogni x (I \ {x 0 }) consideriamo

Dettagli

1 Funzioni reali di una variabile reale

1 Funzioni reali di una variabile reale 1 Funzioni reali di una variabile reale Qualche definizione e qualche esempio che risulteranno utili più avanti Durante tutto questo corso studieremo funzioni reali di una variabile reale, cioè Si ha f

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte ANALISI MATEMATICA 1 (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte Rispondere ai quesiti a risposta multipla Qi, risolvere gli esercizi Ei, enunciare le definizioni Di e svolgere le dimostrazioni

Dettagli

1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, () December 30, / 26

1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, () December 30, / 26 ANALISI 1 1 UNDICESIMA LEZIONE DODICESIMA LEZIONE TREDICESIMA LEZIONE Derivata - definizione e teoremi di calcolo delle derivate Massimi e minimi relativi e teorema di Fermat Teorema di Lagrange Monotonia

Dettagli

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Matematica Funzioni Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Le Funzioni e loro caratteristiche Introduzione L analisi di diversi fenomeni della natura o la risoluzione di problemi

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 39 1 Definizione di ite 2 Il calcolo dei

Dettagli

Limiti. Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna. (Università di Bologna) Limiti 1 / 24

Limiti. Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna. (Università di Bologna) Limiti 1 / 24 Limiti Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna (Università di Bologna) Limiti 1 / 24 Esempi Sia f (x) = 2x + 2 ; calcoliamo f (x) per x che assume valori vicini a 1. Per prima cosa, prendiamo

Dettagli

Criterio di Monotonia

Criterio di Monotonia Criterio di Monotonia Criterio di monotonia: se f è una funzione derivabile in (a,b), si ha: f (x) 0 x (a,b) f è debolmente crescente in (a,b) f (x) 0 x (a,b) f è debolmente decrescente in (a,b) Nota:

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori. Corso di laurea in Ingegneria elettronica e informatica - A13 Programma di Analisi matematica 1 - A13106 Anno accademico 2015-2016 Prof. Giulio Starita 1 - Insiemi, logica, numeri I concetti primitivi.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Programma del Corso di Matematica A Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Premessa (D) dopo un teorema o una proposizione citati sta ad

Dettagli

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo C.6 Funzioni continue Pag. 114 Dimostrazione del Corollario 4.25 Corollario 4.25 Sia f continua in un intervallo I. Supponiamo che f ammetta, per x tendente a ciascuno degli estremi dell intervallo, iti

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 14 GIUGNO 2016 FILA A

ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 14 GIUGNO 2016 FILA A ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 4 GIUGNO 206 FILA A Durata della prova: 2 ore e mezza. NOTA: Spiegare con molta cura le risposte. NOTAZIONE: log = ln = log e. Esercizio 5 punti) Sia

Dettagli

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1 Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. Es. Es. 3 Es. 4 Es. 5 AVVERTENZA: Scrivere le risposte scelte nello spazio in alto a destra. In ogni esercizio una sola risposta è corretta. Esercizio.

Dettagli

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione PROGRAMMA di Analisi Matematica A.A. 204-205, canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione Testo Consigliato: - Analisi Matematica, Teoria e Applicazioni, A. Marson, P. Baiti,

Dettagli

Le funzioni reali di una variabile reale

Le funzioni reali di una variabile reale Le funzioni reali di una variabile reale Prof. Giovanni Ianne DEFINIZIONE DI FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE REALE Dati due insiemi non vuoti A, B R, una funzione f da A in B è una relazione fra A e B

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2017 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini. Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini. 1. Generalità sul corso e sulle modalità di esame. Insiemi ed operazioni sugli insiemi. Applicazioni

Dettagli

Alcune nozioni di calcolo differenziale

Alcune nozioni di calcolo differenziale Alcune nozioni di calcolo differenziale G. Mastroeni, M. Pappalardo 1 Limiti per funzioni di piu variabili Supporremo noti i principali concetti algebrici e topologici relativi alla struttura dello spazio

Dettagli

Insiemi di numeri reali

Insiemi di numeri reali Capitolo 1 1.1 Elementi di teoria degli insiemi Se S è una totalità di oggetti x, si dice che S è uno spazio avente gli elementi x. Se si considerano alcuni elementi di S si dice che essi costituiscono

Dettagli

Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, de l Hôpital

Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, de l Hôpital Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, de l Hôpital Copyright c 2007 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Teoremi

Dettagli

Verso il concetto di funzione

Verso il concetto di funzione Verso il concetto di funzione Il termine funzione già appare in alcuni scritti del matematico Leibniz (1646-1716). Tuttavia, in un primo momento tale termine venne usato in riferimento a espressioni analitiche

Dettagli

Esercizi sulle Funzioni

Esercizi sulle Funzioni AM0 - A.A. 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sulle Funzioni Esercizio svolto. Trovare i domini di definizione delle seguenti funzioni: a) f) sin + cos ; b) g) log ) ; c) h) sin + e sin. Soluzione. a) La

Dettagli

Diario del Corso Analisi Matematica I

Diario del Corso Analisi Matematica I Diario del Corso Analisi Matematica I 1. Martedì 1 ottobre 2013 Presentazione del corso. Nozioni di Teoria degli Insiemi. Numeri Naturali, loro proprietà, rappresentazione geometrica, sommatoria, principio

Dettagli

Analisi Matematica 1+2

Analisi Matematica 1+2 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 264555 - Fax +39 09 264558 Ingegneria Gestionale Analisi Matematica +2 A.A 998/99 - Prove parziali

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I-A. Prova scritta del 1/9/2009 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE

ANALISI MATEMATICA I-A. Prova scritta del 1/9/2009 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE ANALISI MATEMATICA I-A CORSO DI LAUREA IN FISICA Prova scritta del /9/009 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE ESERCIZIO. Punti 8 Risolvere la seguente equazione nel campo complesso w 6 w 64 = 64 3

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 9/04/203 TOPOLOGIA Mostrare che uno spazio infinito con la metrica discreta non può essere compatto Soluzione: Per la metrica discreta d : X X

Dettagli

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A.2012-2013 (Grazie agli studenti del corso che comunicheranno eventuali omissioni o errori) 25 SETTEMBRE

Dettagli

Prefazione LUCIANO ROMANO

Prefazione LUCIANO ROMANO 3 Prefazione Il testo, rivolto agli studenti universitari che si apprestano ad affrontare l esame di Analisi Matematica, propone un iniziale parte teorica e suggerimenti sulla risoluzione della vasta gamma

Dettagli

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi Matematica B Riccarda Rossi (Università di Brescia) Funzioni di più variabli Analisi Matematica B 1 /

Dettagli

LIMITI. 1. Definizione di limite.

LIMITI. 1. Definizione di limite. LIMITI 1. Definizione di limite. Sia A un sottoinsieme di IR; se il numero reale x 0 è di accumulazione per A in ogni intorno di x 0 si trovano elementi di A distinti da x 0. Allora ha senso chiedersi

Dettagli

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera?

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera? DERIVATE Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta.. Data la funzione f(x) =+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera? (a) f(x) nonè derivabile in x =0 (b) f (0) = (c) f (0) = (d)

Dettagli

Appunti del Corso Analisi 1

Appunti del Corso Analisi 1 Appunti del Corso Analisi 1 Anno Accademico 2011-2012 Roberto Monti Versione del 5 Ottobre 2011 1 Contents Chapter 1. Cardinalità 5 1. Insiemi e funzioni. Introduzione informale 5 2. Cardinalità 7 3.

Dettagli

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso MOOC Iscriversi a Ingegneria Reggio Emilia Introduzione Definizione Si dice funzione (o applicazione)

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica 1 e Geometria

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica 1 e Geometria Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica e Geometria Preparazione al primo compito in itinere Cognome: Nome: Matricola: Prima Parte. Determinare, se esistono, il minimo, il massimo,

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

Analisi Matematica T1 - A.A prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Analisi Matematica T1 - A.A prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI Analisi Matematica T1 - A.A.2011-2012 - prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI (Grazie agli studenti del corso che comunicheranno omissioni o errori) 27 SETTEMBRE

Dettagli

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE 25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE Definizione Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y domf con x y, si definisce il rapporto incrementale di f tra x e y come P f (x, y = f(x

Dettagli

Corso di Analisi Matematica

Corso di Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e delle Scienze Matematiche Teorema di Estremi locali Richiamiamo la

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 02 - I Numeri Reali Anno Accademico 2013/2014 D. Provenzano, M.

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 30 aprile L.Battaia. Necessaria o sufficiente?

Luciano Battaia. Versione del 30 aprile L.Battaia. Necessaria o sufficiente? Luciano Battaia Versione del 30 aprile 2007 Pag. 1 di 16 In questo fascicolo propongo alcuni esercizi relativi al problema della verifica della necessità e/o sufficienza delle condizioni contenute nei

Dettagli

vuol dire che preso M > 0 sufficientemente grande, esiste δ = δ(m) > 0 tale per cui x 1 > M lim

vuol dire che preso M > 0 sufficientemente grande, esiste δ = δ(m) > 0 tale per cui x 1 > M lim AMA Ing.Edile - Prof. Colombo Esercitazioni: Francesco Di Plinio - francesco.diplinio@libero.it Limiti - Soluzioni. Esercizio 5.2. ii) Dire che x 5 x + x = +, vuol dire che preso M > 0 sufficientemente

Dettagli

Diario del Corso di Analisi Matematica - a.a. 2014/15

Diario del Corso di Analisi Matematica - a.a. 2014/15 Diario del Corso di Analisi Matematica - a.a. 2014/15 1a SETTIMANA 23/09/14 (2 ore): Introduzione al corso: orario, esercitazioni, ricevimento studenti, sito web, tempi e modalità delle prove di valutazione

Dettagli

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti Limiti e continuità Teorema di unicità del ite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei iti 2 2006 Politecnico di Torino 1 Se f(x) =` ` è unico Per assurdo, siano ` 6= `0 con f(x)

Dettagli

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari Sommario Proprietà dell estremo superiore per R... 2 Definitivamente... 2 Successioni convergenti... 2 Successioni monotone... 2 Teorema di esistenza del limite

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica I

Esercizi di Analisi Matematica I Esercizi di Analisi Matematica I (corso tenuto dal Prof Alessandro Fonda) Università di Trieste, CdL Fisica e Matematica, aa 2012/2013 1 Principio di induzione 1 Dimostrare che per ogni numero naturale

Dettagli

ARGOMENTI SETTIMANA 1.

ARGOMENTI SETTIMANA 1. Programma di Analisi Matematica 1 (Canale ICM) svolto per lezioni - A. Languasco - A. Benvegnù 1 Date d esame: 24/1/217, aule P3-Lu3-Lu4; ore 9.-12.; 24/2/217, aule P3-Lu3-Lu4; ore 9.- 12.; 28/6/217, aule

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI SERIE NUMERICHE Si consideri una successione di elementi. Si definisce serie associata ad la somma Per ogni indice della successione, si definisce successione delle somme parziali associata a la somma

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Capitolo 5 Limiti di successioni 5.1 Successioni Quando l insieme di definizione di una funzione coincide con l insieme N costituito dagli infiniti numeri naturali 1, 2, 3,... talvolta si considera anche

Dettagli

Richiami sugli insiemi numerici

Richiami sugli insiemi numerici Richiami sugli insiemi numerici denota l insieme vuoto cioè l insieme privo di elementi. N = {1, 2, 3,...} denota l insieme dei numeri naturali. Z = {..., 2, 1, 0, 1, 2,...} denota l insieme dei numeri

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013 CORSO DI ANALISI MATEMATICA SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 8/03/03 D.BARTOLUCCI, D.GUIDO. La continuità uniforme I ESERCIZIO: Dimostrare che la funzione f(x) = x 3, x A = (, ] non è uniformemente continua

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

3 LA RETTA REALE ESTESA

3 LA RETTA REALE ESTESA 3 LA RETTA REALE ESTESA Abbiamo visto che i concetti di sup e inf sono utili per descrivere proprietà di insiemi superiormente/inferiormente limitati. Per coprire con questi concetti tutti gli insiemi

Dettagli

FUNZIONI TRA INSIEMI. Indice

FUNZIONI TRA INSIEMI. Indice FUNZIONI TRA INSIEMI LORENZO BRASCO Indice. Definizioni e risultati.. Introduzione.. Iniettività e suriettività.3. Composizione di funzioni 4.4. Funzioni inverse 5. Esercizi 5.. Esercizi svolti 5.. Altri

Dettagli

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione A.M. Bigatti e G. Tamone Esercizi Studio di funzione Esercizio 1. Disegnare il grafico di una funzione continua f che soddisfi tutte le seguenti

Dettagli

PARTE 1: Elementi di base. Simboli e operazioni sugli insiemi. Simboli logici. Prodotto cartesiano.

PARTE 1: Elementi di base. Simboli e operazioni sugli insiemi. Simboli logici. Prodotto cartesiano. PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A. 2008-2009, canale 1, prof.: Francesca Albertini, Claudio Marchi Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M.

Dettagli

A.A. 2011/12 CORSO DI ANALISI MATEMATICA 10 crediti, I semestre

A.A. 2011/12 CORSO DI ANALISI MATEMATICA 10 crediti, I semestre A.A. 2011/12 CORSO DI ANALISI MATEMATICA 10 crediti, I semestre REGISTRO ELETTRONICO DELLE LEZIONI IMPORTANTE: Le definizioni ed i risultati fondamentali per poter studiare con profitto sono scritti in

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro Complementi di Analisi Matematica Ia Carlo Bardaro Capitolo 1 Elementi di topologia della retta reale 1.1 Intorni, punti di accumulazione e insiemi chiusi Sia x 0 IR un fissato punto di IR. Chiameremo

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 15/04/2013

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 15/04/2013 CORSO DI ANALISI MATEMATICA SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 5/04/03 D.BARTOLUCCI, D.GUIDO. Integrali Impropri Esercizio. (CRITERIO DEL CONFRONTO). Dimostrare che se f : (a, b] R e g(x) : (a, b] R sono integrabili

Dettagli

Funzioni Esercizi e complementi

Funzioni Esercizi e complementi Funzioni Esercizi e complementi e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Novembre 05. Indice Esercizi Insiemi ininiti 6 Suggerimenti e risposte 9 Esercizi. Scrivere la deinizione di unzione e ornire almeno un

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Analisi Matematica 1 Schema provvisorio delle lezioni A. A. 2015/16 1 Distribuzione degli argomenti delle lezioni Argomento ore tot Numeri reali 11 11 Numeri complessi 1 12 Spazio euclideo 2 14 Topologia

Dettagli

Corso di Analisi Matematica I numeri reali

Corso di Analisi Matematica I numeri reali Corso di Analisi Matematica I numeri reali Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 57 1 Insiemi e logica 2 Campi ordinati 3 Estremo

Dettagli

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2 Registro delle lezioni di ISTITUZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA 1 Corso di Laurea in Chimica 8 CFU - A.A. 2015/2016 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 17 dicembre 2015 1. Lunedì 05/10/2015,

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Corsi di Laurea in Matematica e in Fisica. Prova scritta di Analisi Matematica I. Lecce, 12.IX.2016

Corsi di Laurea in Matematica e in Fisica. Prova scritta di Analisi Matematica I. Lecce, 12.IX.2016 Lecce, 12IX2016 1 Tracciare il grafico della funzione definita dalla seguente e- { 1 + x } f(x) = x exp 1 x sin(1/x)[e x + 2x 2 log cos x] x z 2 i z = z 2 e rappresentare le soluzioni sul piano complesso

Dettagli

Insiemi limitati Funzioni limitate, massimo e minimo Funzioni suriettive, iniettive e biiettive Funzione inversa Funzioni monotone Funzioni composte

Insiemi limitati Funzioni limitate, massimo e minimo Funzioni suriettive, iniettive e biiettive Funzione inversa Funzioni monotone Funzioni composte Limiti e continuità Richiami sulle unzioni - parte II Insiemi limitati Funzioni limitate, massimo e minimo Funzioni suriettive, iniettive e biiettive Funzione inversa Funzioni monotone Funzioni composte

Dettagli

Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica. n, n IN.

Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica. n, n IN. Esercizi riassuntivi - B. Di Bella 1 Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica 1. Sia A = n IN ] 1 n + 1, 1 [. n a) Determinare il derivato e l interno di A; b) stabilire

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

17 LIMITI E COMPOSIZIONE

17 LIMITI E COMPOSIZIONE 17 LIMITI E COMPOSIZIONE L operazione di ite si comporta bene per composizione con funzioni continue. Teorema. Sia gx) = y 0 e sia f continua in y 0. Allora esiste fgx)) = fy 0 ). Questo teorema ci dice

Dettagli

3. Generalità sulle funzioni

3. Generalità sulle funzioni ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 3. Generalità sulle funzioni A. A. 2013-2014 1 DALLA RETTA REALE AL PIANO CARTESIANO L equivalenza tra numeri reali e punti di una retta permette

Dettagli

Analisi Matematica e Geometria 1

Analisi Matematica e Geometria 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica e Geometria 1 Ingegneria Industriale aa 2015 2016 y f 1 g 0 La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica e

Dettagli

FUNZIONI. }, oppure la

FUNZIONI. }, oppure la FUNZIONI 1. Definizioni e prime proprietà Il concetto di funzione è di uso comune per esprimere la seguente situazione: due grandezze variano l una al variare dell altra secondo una certa legge. Ad esempio,

Dettagli

06 - Continuitá e discontinuitá

06 - Continuitá e discontinuitá Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 06 - Continuitá e discontinuitá Anno Accademico 2013/2014 D. Provenzano

Dettagli

Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona

Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi sono stati

Dettagli

Funzioni reali di variabile reale

Funzioni reali di variabile reale Introduzione Funzioni reali di variabile reale Algebra delle funzioni reali Funzioni composta e inversa Funzioni monotone i definisce funzione reale di variabile reale e s indica con f: A R una funzione

Dettagli

Prove scritte di Analisi I - Informatica

Prove scritte di Analisi I - Informatica Prove scritte di Analisi I - Informatica Prova scritta del 3 gennaio Esercizio Stabilire il comportamento delle seguenti serie: n= n + 3 sin n, n= ( ) n n + 3 sin n, n= (n)! (n!), n= n + n 9 n + n. Esercizio

Dettagli

Continuità di funzioni

Continuità di funzioni Continuità di funzioni Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 2 novembre 2015 Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva

Dettagli

6. LIMITI. Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti

6. LIMITI. Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti A. A. 2014-2015 L.Doretti 1 IDEA INTUITIVA DI LIMITE I Caso: comportamento di una

Dettagli