Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE"

Transcript

1 Disensa del corso di FLUIDODINAICA DELLE ACCHINE Argomento: Onde di ach e onde d'urto (flusso stazionario, non viscoso di un gas erfetto) Prof. Pier Ruggero Sina Diartimento di Ingegneria Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

2 Camo di ressione generato da una sorgente di disturbo mobile m Angolo di ach μ: m arcsen arcsen c Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

3 Camo di ressione generato da una sorgente di disturbo mobile Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

4 Esansione e comressione isentroiche in un flusso suersonico n n t t + d t - d t Bilancio di massa (alicato al volume di controllo, in figura delimitato dalla linea tratteggiata): A n An Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

5 Esansione e comressione isentroiche in un flusso suersonico n n t t + d t - d t Bilancio della quantità di moto (alicato al volume di controllo, in figura delimitato dalla linea tratteggiata): n n direzione normale all onda d urto: A A A 0 direzione tangenziale : A A 0 n t n t t t Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

6 Esansione e comressione isentroiche in un flusso suersonico n n t t + d t - d t Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

7 Esansione e comressione isentroiche in un flusso suersonico Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

8 Formazione delle onde d'urto Nel caso di una corrente suersonica il disturbo (sonico) non è in grado di risalire la corrente (suersonica) al di là di una zona rossima al coro, nella quale la corrente è fortemente rallentata e diventa subsonica. Le onde di ressione continuamente generate si consolidano su una suerficie, che diviene una suerficie di discontinuità Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

9 Formazione delle onde d'urto c+dc+ dc'+dc" c+dc+dc' c+dc c Si ensi ad una serie di onde di comressione discrete (rodotte ad esemio da un istone in un tubo mediante imulsi discreti, dove ciascun imulso del istone roduce un'onda di comressione debole che viaggia alla velocità del suono c, nel gas che si muove davanti ad essa alla velocità ) Ciascuna onda viaggia nella scia dell'onda recedente, ad una velocità leggermente sueriore (c, dato che, e ) Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

10 Formazione delle onde d'urto Dato che le nuove onde si muovono iù velocemente delle recedenti, finiscono er collidere e consolidarsi in un'onda urto Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

11 Formazione delle onde d'urto c+dc+dc' c+dc c Nel caso di esansione onde successive resentano, c e Non si generano onde d'urto di esansione Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

12 Onde d'urto normali Bilancio di massa: A A Bilancio dell'energia: Bilancio della quantità di moto: 0 A A A c c Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

13 Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica Onde d'urto normali Dall'equazione di bilancio della quantità di moto: 0 Utilizzando la definizione di numero di ach:

14 Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica Onde d'urto normali Utilizzando la definizione di numero di ach: R R Dall'equazione di bilancio dell'energia: 0 R R R c R R 0 0

15 Onde d'urto normali Utilizzando la definizione di numero di ach: R R Dall'equazione di bilancio di massa: R R R R Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

16 Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica Onde d'urto normali Sostituendo le esressioni di / e / recedentemente trovate:

17 Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica Onde d'urto normali Elevando al quadrato ambo i membri della: si ottiene un'equazione di secondo grado in : 0 F F F F

18 Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica Onde d'urto normali che risolta fornisce le seguenti due soluzioni (la rima delle quali valida in assenza di onda d'urto):

19 Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica Onde d'urto normali 4 Sostituendo, nell'esressione di / recedentemente trovata,

20 Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica Onde d'urto normali Sostituendo, nell'esressione di / recedentemente trovata,

21 Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica Onde d'urto normali Dalle esressioni di / e / si ricava ρ /ρ :

22 Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica Onde d'urto normali Dalle esressioni di /, / e in funzione di si ricavano le variazione di ressione totale 0 / 0 e di entroia Δs:

23 Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica Onde d'urto normali Dalle esressioni di /, / e in funzione di si ricavano le variazione di ressione totale 0 / 0 e di entroia Δs:

24 Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica Onde d'urto normali Dalle esressioni di /, / e in funzione di si ricavano le variazione di ressione totale 0 / 0 e di entroia Δs: 0 0 ln R s s s 0 0

25 Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica Onde d'urto normali In definitiva, tra monte () e valle () di un'onda d'urto normale, risulta: 0 0

26 Onde d'urto oblique a) Un osservatore fisso vede l'onda d urto normale. b) Un osservatore che si muove con velocità costante t lungo l'onda d'urto vede l'onda d'urto obliqua. c) Il flusso in (b) uò essere interretato come la geometria di flusso che si roduce in rossimità di una arete che forma un angolo concavo. Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

27 Onde d'urto oblique A n n sen sen Bilancio di massa (alicato al volume di controllo, in figura delimitato dalla linea tratteggiata): A n An n n Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

28 Onde d'urto oblique A n n sen sen Bilancio della quantità di moto (alicato al volume di controllo, in figura delimitato dalla linea tratteggiata): direzione normale all onda d urto: 0 An A n A direzione tangenziale : A A 0 n t n t t t Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

29 Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica Onde d'urto oblique A Bilancio dell energia (alicato al volume di controllo, in figura delimitato dalla linea tratteggiata): sen sen n n c c c n n

30 Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica Onde d'urto oblique A Bilancio dell energia (alicato al volume di controllo, in figura delimitato dalla linea tratteggiata): sen sen n n

31 Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica Onde d'urto oblique A Bilancio dell energia (alicato al volume di controllo, in figura delimitato dalla linea tratteggiata): sen sen n n 0 0

32 Onde d'urto oblique A n n sen sen Le equazioni di bilancio di massa, quantità di moto ed energia er le onde d urto oblique sono identiche a quelle er le onde d urto normali, se si sostituiscono le velocità con le risettive comonenti normali all onda d urto, che equivale a vedere il flusso attraverso un'onda d'urto normale da un sistema di coordinate che si muove con velocità costante t lungo l'onda d'urto. Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

33 Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica Pertanto, tra monte () e valle () di un'onda d'urto obliqua, risulta: n n n n Onde d'urto oblique 0 0 n n n n n n n n

34 Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica Onde d'urto oblique sen sen n n R R t t t t essendo: Pertanto:, F s,, F, F,, F, F,, F s r 0 0 rρ r r 0

35 Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica A Per determinare la relazione che intercorre tra gli angoli δ e σ: Onde d'urto oblique sen sen tg tg tg tg t t n n tg sen tg sen t n t n

36 Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica A che ermette di ottenere: Onde d'urto oblique tg sen tg sen t n t n, F cos sen tg arctg

37 Onde d'urto oblique Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

38 Onde d'urto oblique Per ciascun valore di esiste un valore di δ al di sora del quale l'urto obliquo con fronte d'onda rettilineo è imossibile Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

39 Onde d'urto oblique Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

40 Onde d'urto oblique Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

41 Onde d'urto oblique Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

42 Onde d'urto oblique Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

43 Onde d'urto oblique Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

44 Onde d'urto oblique Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

45 Onde d'urto oblique Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

46 Onde d'urto oblique Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

47 Prese d'aria suersoniche Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

48 Prese d'aria suersoniche Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

49 Prese d'aria suersoniche ; ; Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

50 Prese d'aria suersoniche ; ; Nel caso di sola onda d'urto normale con = 3: = Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

51 Riflessioni e interazioni di onde d'urto L'onda d'urto obliqua diretta A devia il flusso suersonico di un angolo δ Nel caso usuale in cui il flusso nella regione () sia ancora suersonico, si genera un'onda d'urto riflessa B che deve deviare il flusso dello stesso angolo δ Lo stato fisico del fluido e il numero di ach nelle regioni () e (3) sono determinati a artire dallo stato fisico del fluido e dal numero di ach risettivamente nelle regioni () e () Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

52 Riflessioni e interazioni di onde d'urto B Le onde d'urto A e B si incontrano in un unto, dando origine alle onde d'urto D e C Le due linee di corrente adiacenti, che assano da arti ooste risetto al unto di giunzione di A e B, sono generate: nella regione (4') dalle onde d'urto A e C nella regione (4") dalle onde d'urto B e D Il flusso nelle regioni (4') e (4") deve avere stessa ressione e stessa direzione, anche se, essendo diverse le variazioni di entroia subite nel assaggio attraverso le onde d'urto, saranno diversi i moduli delle velocità Nel unto di giunzione si genera una suerficie di discontinuità costituita da una regione molto sottile di vortici concentrati (vortex sheet), la cui traccia sul iano è la "linea di scorrimento" (sli line) Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

53 Riflessioni e interazioni di onde d'urto Nel caso in cui sia abbastanza iccolo e sia elevata la deviazione richiesta er rendere il flusso arallelo alla arete sueriore, si genera la riflessione di ach, cioè l'onda incidente si incurva in rossimità della arete sueriore originando un'onda d'urto normale Dall'incontro delle onde d'urto A e B si origina l'onda d'urto C; le onde d'urto A, B e C non risultano essere rettilinee in rossimità del unto di giunzione Nel unto di giunzione si genera una "sli line" e il flusso a valle delle onde d'urto A, B e C risulta rotazionale a causa della curvatura delle onde d'urto Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

54 Riflessioni e interazioni di onde d'urto Nel caso siano resenti due sigoli consecutivi le onde d'urto oblique A e B, originatesi nei due sigoli, si incontrano in un unto generando un'onda d'urto iù forte D; l'inclinazione delle onde d'urto A e B è imosta dai valori di θ, θ 3 e Il flusso nelle regioni (4) e (5) dovrà avere stessa ressione e stessa direzione, ma con diverso modulo delle velocità (nel unto di giunzione si genererà una "sli line") Affinché tali condizioni siano verificate è necessario suorre che si generino dal unto di giunzione delle onde, che ossono essere sia onde di esansione, sia onde d'urto deboli Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE Disesa del corso di FLUIDODINAICA DELLE ACCHINE Argometo: Ode di ach e ode d'urto (flusso stazioario, o viscoso di u gas erfetto) Prof. Pier Ruggero Sia Diartimeto di Igegeria Camo di ressioe geerato da

Dettagli

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE Disesa del corso di FLUIDODINAICA DELLE ACCHINE Argometo: Ode di ach e ode d'urto (flusso stazioario, o viscoso di u gas erfetto) Prof. Pier Ruggero Sia Diartimeto di Igegeria Camo di ressioe geerato da

Dettagli

1) Si deve progettare un auto reattore per un missile che vola a M 1 := 1.8. Supponendo che

1) Si deve progettare un auto reattore per un missile che vola a M 1 := 1.8. Supponendo che Esercizi di Esame 1.mcd (1/9) 1) Si deve rogettare un auto reattore er un missile che vola a M 1 : 1.8. Suonendo che T 1 : 73.15 K, 1 : 0.7 atm, A : 0.0347 m, A 3 /A 1.34 e che la combustione roduce 196.7kJ/kg.

Dettagli

FISICA GENERALE (A) I Prova A.A Cognome Nome n. matricola

FISICA GENERALE (A) I Prova A.A Cognome Nome n. matricola FISICA GENERALE (A) I Prova A.A. 8-9 3.4.9 Cognome Nome n. matricola Corso di Studi Docente Voto 5 Crediti Crediti Esercizio n. Un anello di massa m uò scorrere senza attrito su una guida circolare orizzontale

Dettagli

Per quanto detto prima il fenomeno di svuotamento termina quando la pressione di ristagno è pari a:

Per quanto detto prima il fenomeno di svuotamento termina quando la pressione di ristagno è pari a: Esercizi Si consideri il serbatoio schematicamente raresentato in Fig., in cui è contenuto un gas avente inizialmente (cioè al temo t=0) temeratura T o =0F e ressione oi =0si. Il serbatoio è collegato

Dettagli

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a UGELLO CONVERGENE. Si consideri un ugello convergente che scarica in ambiente ( a atm). Sono noti la temeratura di ristagno K, il diametro di uscita dell ugello D.m e la differenza di ressione tra monte

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno Idraulica e Idrologia: Lezione genda del giorno Idrostatica: fluidi in quiete - Unità di misura er la ressione di un fluido - Pressione e rofondità - Princiio di rchimede: cori in un fluido Pg Fluido Cosa

Dettagli

Lezione 24 IL TEOREMA DI BERNOULLI

Lezione 24 IL TEOREMA DI BERNOULLI unti dei corsi di Idraulica e Idrodinamica Lezione 4 IL TEOREM DI ERNOULLI Nella LEZIONE 3 abbiamo dedotto il teorema di ernoulli er le correnti fluide, artendo dall equazione del moto valida in tali circostanze.

Dettagli

Onde d urto normali ed oblique [1-33]

Onde d urto normali ed oblique [1-33] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 3 sezione c Onde d urto normali

Dettagli

I magneti comunemente usati in esperimenti a bersaglio fisso sono i magneti dipolari.

I magneti comunemente usati in esperimenti a bersaglio fisso sono i magneti dipolari. Misure d imulso Un aarato che ermette una misura di tracce ( insieme di camere MWPC o a deriva o silici) osto in un camo magnetico (ossibilmente uniforme) fornisce una misura dell imulso delle articelle

Dettagli

Moto Monodimensionale in Condotti

Moto Monodimensionale in Condotti Diartimento di Ingegneria Industriale Moto Monodimensionale in Condotti Fluido Comrimibile - eoria Fig a Fig B Fig. A Moti D Comrimibili- ermodinamica Scuola di Ingegneria Corso di e Macchine A.A. 3 4

Dettagli

ONDE D URTO NORMALI E OBLIQUE

ONDE D URTO NORMALI E OBLIQUE ONDE D URTO NORMALI E OBLIQUE E stato visto in precedenza che i piccoli disturbi di pressione si propagano alla velocità del suono. Ad esempio, nel caso di un oggetto che si muova a velocità subsonica

Dettagli

numero di Mach sulla superficie del cono

numero di Mach sulla superficie del cono Si noti che, con eccezione di M 2 = 1 (curva tratteggiata a tratto lungo), nella figura precedente non sono state diagrammate le curve a M 2 costante (cioè il numero di Mach subito a valle dell onda d

Dettagli

Risoluzione Assegno

Risoluzione Assegno hristian oola orso di Fenomeni di Trasorto I Ingegneria himica (N.O. isoluzione Assegno... Esercizio a La sinta sul tao uò essere scomosta in due arti. Una è la sinta esercitata dal fluido contenuto nel

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA Esercizio : Scelta ottimale di un monoolista e imoste Si consideri un monoolista con la seguente funzione di costo totale: C ( ) = 400 + + 0 0 La domanda

Dettagli

Esercizi svolti di termodinamica applicata

Esercizi svolti di termodinamica applicata 0 ; 0 ; 0 Esercizi solti di termodinamica alicata Ex) A g di aria engono forniti 00 J di calore una olta a ressione costante ed una olta a olume costante semre a artire dallo stesso stato iniziale. Calcolare

Dettagli

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI.

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI. ESERCIZI SULL DINMIC DI CRPI RIIDI. Risoluzione mediante equazioni di Lagrange, equilibrio relativo (forze aarenti), stazionarietà del otenziale U; stabilità dell equilibrio e analisi delle iccole oscillazioni.

Dettagli

A1. Soluzione. Ilcalore Q per unita di massa e negativo (ceduto all esterno) e vale:

A1. Soluzione. Ilcalore Q per unita di massa e negativo (ceduto all esterno) e vale: A. na maccina disosta su un asse orizzontale è alimentata da una ortata di 0 kg/s di aria (R = 87 J/kg K, c = 004 J/kg K) alla ressione P = 0 bar e alla temeratura T = 00 C, da un condotto circolare di

Dettagli

Differenze fra Solido e Fluido

Differenze fra Solido e Fluido Differenze fra Solido e Fluido Stati della materia: Solido o Fluido (liquido o gassoso) Il solido non cambia facilmente la sua forma, al contrario di un fluido Fra i fluidi abbiamo che il liquido cambia

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 01 013 Serbatoi e tubi Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it htt://www.unibas.it/utenti/vona/ CONSIDEAZIONI INTODUTTIVE

Dettagli

Sezioni d urto. Prof. Sergio Petrera Università degli Studi dell Aquila. 11 giugno La regola d oro di Fermi e la sezione d urto di Born

Sezioni d urto. Prof. Sergio Petrera Università degli Studi dell Aquila. 11 giugno La regola d oro di Fermi e la sezione d urto di Born Sezioni d urto Prof. Sergio Petrera Università degli Studi dell Aquila giugno 008 La regola d oro di Fermi e la sezione d urto di Born La regola d oro di Fermi si ricava in Meccanica Quantistica Non Relativistica

Dettagli

Complementi di Termologia. III parte

Complementi di Termologia. III parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 00) Comlementi di Termologia. III arte N. 3. - Lavoro nelle trasformazioni. In generale se un gas, soggetto ad una variazione della ressione, varia il volume, esso comie

Dettagli

Flussi comprimibili [1-11]

Flussi comprimibili [1-11] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 3 sezione c_i Flussi comprimibili

Dettagli

Onde di espansione. Variazioni temporali. Non stazionario. Etc Etc Etc

Onde di espansione. Variazioni temporali. Non stazionario. Etc Etc Etc Onde di espansione Tipo di Fluido Effetti di compressibilità Variazioni temporali Effetti dissipativi Dimensioni spaziali Gas 1D Liquido Incompressibile Stazionario Flusso viscoso 2D Bifase Compressibile

Dettagli

Le forze e la loro misura

Le forze e la loro misura Modulo B Le Forze Unità 1 Pagina 1 di 6 Le forze e la loro misura Per forza intendiamo una qualsiasi causa esterna che modifica lo stato di quiete o di moto se alicata ad un coro libero di muoversi, o

Dettagli

RELAZIONE DI MAYER. Per quanto riguarda l ultimo termine, esprimendo V in funzione di p e T si ha: dv dp. dv dt. nrt dt

RELAZIONE DI MAYER. Per quanto riguarda l ultimo termine, esprimendo V in funzione di p e T si ha: dv dp. dv dt. nrt dt RELAZIONE DI MAYER La relazione di Mayer è: C C R IL rinciio della termodinamica si uò scrivere come du L () Consideriamo due trasformazioni, delle quali una sia un isocora e l altra una isobara, che ortino

Dettagli

Esercizi di Esame.mcd (1/8)

Esercizi di Esame.mcd (1/8) Esercizi di Esame.mcd (/8) Un ugello convergente è collegato ad un condotto circolare (D : 3.99mm) nel quale è imposto un flusso di energia nel modo calore Q 2. All'uscita del condotto vi è un ugello divergente

Dettagli

Per δ > δ max non esiste un'onda d'urto obliqua in grado di deviare la corrente dell'angolo δ. Nel caso di γ = 1.4, ciò accade, ad es.

Per δ > δ max non esiste un'onda d'urto obliqua in grado di deviare la corrente dell'angolo δ. Nel caso di γ = 1.4, ciò accade, ad es. Per δ > δ max non esiste un'onda d'urto obliqua in grado di deviare la corrente dell'angolo δ. Nel caso di γ = 1.4, ciò accade, ad es., qualunque sia il numero di Mach a monte della corrente, se δ > 45.58

Dettagli

Cinematica grafica C.R P 2

Cinematica grafica C.R P 2 inematica grafica ome già evidenziato in recedenza, in alternativa alla formulazione analitica e limitatamente ai roblemi iani, è ossibile dare del roblema cinematico una formulazione grafica, che in qualche

Dettagli

Corso di Impianti Dispense a cura di Simone Lugli Realizzate a favore degli allievi dell Istituto C. Ferrini di Verbania. 1. Il teorema di Bernoulli 2

Corso di Impianti Dispense a cura di Simone Lugli Realizzate a favore degli allievi dell Istituto C. Ferrini di Verbania. 1. Il teorema di Bernoulli 2 Indice 1. Il teorema di Bernoulli. Strumenti er misure su tubazioni: generalità e metodi di utilizzo 3.1. Il Tubo di Pitot 3.. Il venturimetro 4.3 Il boccaglio 5.4 Il diaframma 6.5. ltri strumenti er la

Dettagli

DINAMICA DEI FLUIDI. Diretta generalizzazione della meccanica del punto materiale. Procedimento estremamente complicato.

DINAMICA DEI FLUIDI. Diretta generalizzazione della meccanica del punto materiale. Procedimento estremamente complicato. DINMIC DEI FLUIDI PPROCCIO LGRNGINO Descrie il moto di un fluido ensandolo scomosto in elementi infinitesimali di olume (le articelle fluide) di cui si cerca di esrimere osizione e elocità in funzione

Dettagli

ALIMENTAZIONE PIU CONVENIENTE (CON MINORI PERDITE) DI UN CARICO CON UN SOLO TRASFORMATORE O CON DUE TRASFORMATORI IN PARALLELO

ALIMENTAZIONE PIU CONVENIENTE (CON MINORI PERDITE) DI UN CARICO CON UN SOLO TRASFORMATORE O CON DUE TRASFORMATORI IN PARALLELO ALIMETAZIOE IU COVEIETE (CO MIORI ERDITE) DI U CARICO CO U SOLO TRASFORMATORE O CO DUE TRASFORMATORI I ARALLELO La condizione iù conveniente è quella er la quale sono minori le erdite totali (nel ferro

Dettagli

Strumenti di misura fluidodinamici

Strumenti di misura fluidodinamici Sonia Gherardini matricola n 4700 Lezione del 7/0/003, ore 8.30-0.30 Strumenti di misura fluidodinamici Per introdurre gli strumenti di misura della velocità di fluidi in condotti, ricordiamo intanto alcuni

Dettagli

Capitolo 1 Esercizi svolti

Capitolo 1 Esercizi svolti Caitolo 1 sercizi svolti sercizio 1.1 Il mercato del frumento oera in condizioni di concorrenza erfetta e le curve di domanda e offerta sono: = 1500-5 = 600 + 4 dove è esresso in /quintali e in milioni

Dettagli

DINAMICA DEI FLUIDI. Diretta generalizzazione della meccanica del punto materiale. Procedimento estremamente complicato.

DINAMICA DEI FLUIDI. Diretta generalizzazione della meccanica del punto materiale. Procedimento estremamente complicato. DINMIC DEI FLUIDI PPROCCIO LGRNGINO Descrie il moto di un fluido ensandolo scomosto in elementi infinitesimali di olume (le articelle fluide) di cui si cerca di esrimere osizione e elocità in funzione

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 13/7/2009

ESAME DI AERODINAMICA 13/7/2009 ESAME DI AERODINAMICA 3/7/2009 Una presa d aria supersonica è progettata per funzionare a M = 2.6. se la sezione d ingresso ha un area A i = 0.58m 2, la sezione di gola in m 2 è: (b).32 (c).2 (d).4 (e).078

Dettagli

p V Velocita di propagazione del suono ρ = densita del mezzo k = modulo di compressione

p V Velocita di propagazione del suono ρ = densita del mezzo k = modulo di compressione 1 Onde longitudinali o acustiche del tutto in generale si definisce onda acustica qualsiasi onda longitudinale dovuta alla perturbazione longitudinale di un qualsiasi mezzo meccanico nello specifico e

Dettagli

ONDE DI ESPANSIONE devia per la presenza di un angolo concavo della superficie, tale deviazione è resa possibile da un'onda d'urto obliqua

ONDE DI ESPANSIONE devia per la presenza di un angolo concavo della superficie, tale deviazione è resa possibile da un'onda d'urto obliqua ONDE DI ESPANSIONE Si è visto in precedenza che, quando una corrente supersonica che fluisce su una parete devia per la presenza di un angolo concavo della superficie, tale deviazione è resa possibile

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA A POLI SALIENTI

MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA A POLI SALIENTI MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA A POLI SALIENTI In queste macchine il rotore non è cilindrico, ma è sagomato. E costituito da una corona d acciaio da cui sorgono i oli. Ciascun olo è comosto dal

Dettagli

Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 06 a.a

Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 06 a.a Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 06 a.a. 2008-2009 Dott. Simone Zuccher 16 Giugno 2009 Nota. Queste agine otrebbero contenere degli errori: chi li trova è regato di segnalarli all autore

Dettagli

Prova Scritta Gasdinamica (MSAR) Prof. Bernardo Favini

Prova Scritta Gasdinamica (MSAR) Prof. Bernardo Favini Prova Scritta Gasdinamica (MSAR) 18.02.2014 - Prof. Bernardo Favini 1. Un tubo d urto viene utilizzato per produrre un flusso in condizioni stazionarie in una determinata sezione a valle del setto, per

Dettagli

La Pressione (1) La Pressione è una grandezza scalare ed in un fluido rappresenta una proprietà meccanica dello stesso.

La Pressione (1) La Pressione è una grandezza scalare ed in un fluido rappresenta una proprietà meccanica dello stesso. La Pressione (1) Trasformazioni termodamiche del Gas Ideale - 1 ds La Pressione è una grandezza scalare ed un fluido raresenta una rorietà meccanica dello stesso. d n F df ds = 1 = mg h (1) = ds ds n π

Dettagli

Problemi di Fisica. Equilibrio Fluidi

Problemi di Fisica. Equilibrio Fluidi Problemi di isica Equilibrio luidi Comleta la seguente tabella: orza (N) 10 0 80 uerficie (m ) 1 5 4 Pressione (bar) 10 50 5 Tenendo resente la definizione di ressione: e le sue formule inverse: forza

Dettagli

RIFERIMENTI: Cap 14 AEROTECNICA e Vol 1 Cap. 8 Aerotecnica e Impianti di Bordo

RIFERIMENTI: Cap 14 AEROTECNICA e Vol 1 Cap. 8 Aerotecnica e Impianti di Bordo ITISG Viterbo Corso di Costruzioni Aeronautiche Aerotecnica e impianti di bordo 1 1 RIFERIMENTI: Cap 14 AEROTECNICA e Vol 1 Cap. 8 Aerotecnica e Impianti di Bordo 2 2 La più alta velocità per un aereo

Dettagli

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi Aunti di Meccanica dei Fluidi 3. STATICA: PRESSIONE E LEE IDROSTATICA PRESSIONE IN UN PUNTO La ressione è il modulo della forza esercitata da un fluido er unità di suerficie che agisce in direzione normale

Dettagli

PLASTICITA IN RIFERIMENTO AI TERRENI

PLASTICITA IN RIFERIMENTO AI TERRENI PLASTICITA IN RIFERIMENTO AI TERRENI Es. rovino soggetto a rova di comressione monoassiale σ a σ a σ R R σ Y Y σ a O ε a OY: deformazioni reversibili, comortamento elastico (comortamento lineare er deformazioni

Dettagli

MOTI QUASI UNIDIMENSIONALI MOTI QUASI UNIDIMENSIONALI

MOTI QUASI UNIDIMENSIONALI MOTI QUASI UNIDIMENSIONALI MOTI QUASI UNIDIMENSIONALI Nei moti quasi unidimensionali si iotizza la costanza del valore di tutte le grandezze termofluidodinamiche su ciascuna suerficie ermeabile aartenente alla suerficie esterna

Dettagli

UNITA' 13 (2 FLDN) SOMMARIO

UNITA' 13 (2 FLDN) SOMMARIO U.13/0 UNIT' 13 ( FLDN) SOMMRIO. IDROSTTIC.1. EQUZIONE DELL IDROSTTIC.1.1. Idrostatica (fluidostatica).1.. Princiio di Pascal (isotroia della ressione).1.3. Gradiente di ressione.1.4. Equaione dell idrostatica.1.5.

Dettagli

TERMOFLUIDODINAMICA FLUIDI COMPRIMIBILI ED INCOMPREMIBILI FLUIDI BIFASE PROF. ING. GIULIANO CAMMARATA LUIGI CAMMARATA

TERMOFLUIDODINAMICA FLUIDI COMPRIMIBILI ED INCOMPREMIBILI FLUIDI BIFASE PROF. ING. GIULIANO CAMMARATA LUIGI CAMMARATA TERMOFLUIDODINAMICA FLUIDI COMPRIMIBILI ED INCOMPREMIBILI FLUIDI BIFASE LUIGI CAMMARATA 06 TERMO-FLUIDODINAMICA i FILE: TERMOFLUIDODINAMICA.doc AUTORI: PC E LUIGI CAMMARATA DATA: AGOSTO 06 www.gcammarata.net

Dettagli

ONDE DI ESPANSIONE ONDE DI ESPANSIONE

ONDE DI ESPANSIONE ONDE DI ESPANSIONE ONDE DI ESPANSIONE Si è visto in precedenza che, quando una corrente supersonica che fluisce su una parete devia per la presenza di un angolo concavo della superficie, tale deviazione è resa possibile

Dettagli

Cinematica Relativistica

Cinematica Relativistica Caitolo 1 Cinematica Relativistica Avvertenza: negli esercizi seguenti si e usata talvolta la convenzione = c = 1. Per esemio, il momento di una articella viene esresso indifferentemente in GeV o GeV/c.

Dettagli

VOLUME 2 - MODULO C UNITÀ DIDATTICA C1 SOLUZIONE DEL PROBLEMA INIZIALE

VOLUME 2 - MODULO C UNITÀ DIDATTICA C1 SOLUZIONE DEL PROBLEMA INIZIALE Vol_C.doc VOLUME - MODULO C UNITÀ DIDATTICA C SOLUZIONI DELLE VERIFICHE DEI PREREQUISITI. Il eso volumico o eso secifico è ari al rodotto della massa volumica er l accelerazione di gravità. Pertanto si

Dettagli

Problemi Di Cinematica del Punto Materiale A cura del Prof. T.Papa. dx x = 8 m=s2 : dx 2 _x2 + dy A 2! 2 : A 2! 2 A 2 + 900 A 2!

Problemi Di Cinematica del Punto Materiale A cura del Prof. T.Papa. dx x = 8 m=s2 : dx 2 _x2 + dy A 2! 2 : A 2! 2 A 2 + 900 A 2! Problemi Di Cinematica del Punto Materiale A cura del Prof. T.Paa. Un unto materiale si muove luno la traiettoria di equazione y = x 2 e, luno x, ha comonente della velocita _x = 2 m=s, costante. Determinare

Dettagli

Fluido in movimento. Linee di flusso.

Fluido in movimento. Linee di flusso. Fluido in moimento. Linee di flusso. Raresentazione del moto di un fluido. Linea di flusso: linea in ogni unto tangente alla elocità del fluido; indica la direzione del flusso isualizzabili mediante filetti

Dettagli

Relazione di calcolo. Consolidamento sponda destra idrografica del Torrente Apsa, Località Trasanni PROGETTO DEFINITIVO INTERVENTO 8

Relazione di calcolo. Consolidamento sponda destra idrografica del Torrente Apsa, Località Trasanni PROGETTO DEFINITIVO INTERVENTO 8 INTERVENTO 8 Piano degli interventi finanziabili con le risorse di cui al Comma 548 art 1 della legge 8/1 e DPCM del marzo 01 Eventi alluvionali del novembre 01 Consolidamento sonda destra idrografica

Dettagli

Introduzione alle macchine termiche

Introduzione alle macchine termiche 1 Introduzione alle macchine termiche In questa nota 1 introduciamo il concetto di macchina termica che oera con trasformazioni cicliche er trasformare calore in lavoro. In generale questo argomento viene

Dettagli

Capitolo 2. Funzioni

Capitolo 2. Funzioni Caitolo 2 Funzioni 2.1. De nizioni Un concetto di fondamentale imortanza è quello di funzione. roosito la seguente de nizione: Vale a questo De nizione 10 Dati due insiemi (non vuoti) X e Y, si chiama

Dettagli

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Fabio Romanelli Department of Mathematics & Geosciences University of Trieste Email: romanel@units.it Le onde ci sono familiari - onde marine,

Dettagli

LA GEOMETRIA NELLO SPAZIO

LA GEOMETRIA NELLO SPAZIO GEOMETRIA 3 LE TRE DIMENSIONI richiami della teoria n La geometria dello sazio o geometria dei solidi eá il settore della geometria che si occua di cori a tre dimensioni; n una retta eá erendicolare ad

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento rmato Precomresso / 2015-16 Progetto di travi in c.a. isostatiche Il fuso

Dettagli

Valori numerici dei parametri di collisione

Valori numerici dei parametri di collisione Valori numerici dei parametri di collisione Nella Lezione 9 si è mostrato che in un plasma le collisioni a grande angolo sono prevalentemente il risultato di collisioni multiple a piccolo angolo. Dato

Dettagli

1 TERMODINAMICA DELLE TURBINE A GAS 1.1 INTRODUZIONE

1 TERMODINAMICA DELLE TURBINE A GAS 1.1 INTRODUZIONE TERMODINAMICA DELLE TURBINE A GAS. INTRODUZIONE Il ciclo termodinamico su cui è imostato il funzionamento delle turbine a gas è il ciclo Bryton, la cui analisi orta alla determinazione di due arametri

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Svolgimento Prova scritta di Matematica II 09 Febbraio 2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Svolgimento Prova scritta di Matematica II 09 Febbraio 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Prova scritta di Matematica II 9 Febbraio Esercizio In R si considerino le due rette: t r : 5 y ; s : y t ; a) calcolare una base ortonormale di R a artire dai vettori

Dettagli

CLASSI SECONDE Formulario (con esercizi) LEGGI DEI GAS

CLASSI SECONDE Formulario (con esercizi) LEGGI DEI GAS CLASSI SECONDE Formulario con esercizi) LEGGI DEI GAS Germano D Abramo Versione 1.1 10/03/2016 N.B. Si invita a trovare errori e/o imrecisioni o a richiedere una stesura del testo iù semlice.) Trasformzioni

Dettagli

Fabio Peron. Diversi tipi di suoni. Diversi tipi di suoni. Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro. Segnale stazionario

Fabio Peron. Diversi tipi di suoni. Diversi tipi di suoni. Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro. Segnale stazionario Piccolo richiamo sulle onde sinusoidali 3 ezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro Fabio Peron Università IUAV - Venezia A è l'amiezza ω è la ulsazione (o velocità angolare, indica quanti eriodi

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 37 1.06.2016 Riflessione e rifrazione Incidenza obliqua Potenziali elettrodinamici Anno Accademico 2016/2017 Quantità

Dettagli

Moto Monodimensionale in Condotti. Esercizi

Moto Monodimensionale in Condotti. Esercizi Moto Monodimensionale in Condotti Fluido Comprimibile Esercizi 2D axisymmetric, ideally contoured nozzle upon startup. http://flowgallery.stanford.edu/research.html Moti Monodimensionali - Applicazioni

Dettagli

ONDE D URTO NORMALI E OBLIQUE ONDE D URTO NORMALI E OBLIQUE

ONDE D URTO NORMALI E OBLIQUE ONDE D URTO NORMALI E OBLIQUE ONDE D URTO NORMALI E OBLIQUE E stato visto in precedenza che i piccoli disturbi di pressione si propagano alla velocità del suono. Ad esempio, nel caso di un oggetto che si muova a velocità subsonica

Dettagli

I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno

I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno Testi_11Mat.qx 19-05-2011 21:24 Pagina 16 Kangourou Italia Gara del 22 marzo 2011 Categoria Per studenti di terza della scuola secondaria di rimo grado o rima della secondaria di secondo grado I quesiti

Dettagli

meccanica dei fluidi Problemi di Fisica

meccanica dei fluidi Problemi di Fisica Problemi di isica Meccanica dei luidi Equilibrio dei fluidi Comleta la seguente tabella: orza (N) 10 0 80 uerficie (m ) 1 5 4 Pressione (bar) 10 50 5 Tenendo resente la definizione di ressione: e le sue

Dettagli

Legge del gas perfetto e termodinamica

Legge del gas perfetto e termodinamica Scheda riassuntia 5 caitoli 9-0 Legge del gas erfetto e termodinamica Gas erfetto Lo stato gassoso è quello di una sostanza che si troa oltre la sua temeratura critica. La temeratura critica è quella oltre

Dettagli

Urti Normali. Meccanica dei Fluidi: Modulo di Fluidodinamica AA A cura di: Alessandro Di Marco, PhD

Urti Normali. Meccanica dei Fluidi: Modulo di Fluidodinamica AA A cura di: Alessandro Di Marco, PhD Urti Normali eccanica dei Fluidi: odulo di Fluidodinamica AA 03-04 A cura di: Alessandro Di arco, hd Effetto del a sul flusso compressibile nei condotti Flusso Stazionario compressibile quasi unidimensionale

Dettagli

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1 Le onde a) onda sonora: le molecole si addensano e si rarefanno b) onda all interfaccia liquido-aria: le particelle oscillano in alto e in basso c) onda in una corda d) onda in una molla e) onda sismica

Dettagli

IMPIANTI PER STUDI SPERIMENTALI DI AERO- E IDRODINAMICA

IMPIANTI PER STUDI SPERIMENTALI DI AERO- E IDRODINAMICA Caitolo 4: IMPIANI PER SDI SPERIMENALI DI AERO- E IDRODINAMICA 4. GENERALIA' Gli imianti utilizzati nella serimentazione in camo aeronautico hanno lo scoo di rirodurre le condizioni del flusso intorno

Dettagli

Peso atomico (meglio massa atomica)

Peso atomico (meglio massa atomica) Nome file d:\scuola\corsi\corso fisica\termodinamica\leggi dei gas.doc Creato il 26/3/2 7.5 Dimensione file: 4864 byte Andrea Zucchini Elaborato il 22//22 alle ore 5.52, salvato il 22//2 7.52 stamato il

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi in c.a.p.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi in c.a.p. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Serbatoi in c.a.. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it htt://www.unibas.it/utenti/vona/ I SERBATOI

Dettagli

Propagazione in presenza di discontinuità: Riflessione e Rifrazione

Propagazione in presenza di discontinuità: Riflessione e Rifrazione Propagazione in presenza di discontinuità: Riflessione e Rifrazione 1 Valeria Petrini, Ph.D. Student DEIS/ARCES - Fondazione Ugo Bordoni valeria.petrini@unibo.it Introduzione 2 Una corretta caratterizzazione

Dettagli

in forma matriciale: X = A X + B, cioè Se il det A = ad - bc è diverso da zero, la trasformazione è invertibile e quindi biunivoca; in tal caso la

in forma matriciale: X = A X + B, cioè Se il det A = ad - bc è diverso da zero, la trasformazione è invertibile e quindi biunivoca; in tal caso la TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO Sono trasformazioni lineari tutte le trasformazioni del tio: a b c d q in forma matriciale: X A X B, cioè a c b d q Dove a A c b d è la matrice della trasformazione. Se

Dettagli

LAVORO DI UN GAS. Espansione di un gas a pressione costante V A V B

LAVORO DI UN GAS. Espansione di un gas a pressione costante V A V B LORO DI UN GS Esansione di un gas a ressione costante L F h S h Δ 1 LORO DI UN GS Se la ressione non è costante durante la trasformazione il lavoro si calcola come somma dei lavori comiuti in iccole trasformazioni

Dettagli

I POLIEDRI GEOMETRIA 3 I PRISMI. richiami della teoria. COMPRENSIONE DELLA TEORIA 1 Completa la seguente definizione:

I POLIEDRI GEOMETRIA 3 I PRISMI. richiami della teoria. COMPRENSIONE DELLA TEORIA 1 Completa la seguente definizione: GEOMETRIA 3 I PRISMI richiami della teoria n Un oliedro eá la arte di sazio delimitata da oligoni osti su iani diversi in modo tale che ogni lato sia comune a due di essi; n la relazione di Eulero dice

Dettagli

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10.

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10. 4. Effetto reddito ed effetto sostituzione Esemio Le referenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U. Il suo reddito è ari a 400 con 4 e 0. a) Determinare la scelta ottima e come

Dettagli

L Q = 1. e nel ciclo di Carnot questo rendimento assume valore massimo pari a : η =

L Q = 1. e nel ciclo di Carnot questo rendimento assume valore massimo pari a : η = CICLI ERMODINAMICI DIREI: Maccine termice Le maccine ce anno come scoo uello di trasformare ciclicamente in lavoro il calore disonibile da una sorgente termica sono dette maccine termice o motrici e il

Dettagli

Schermaggio delle radiazioni Dott.ssa Alessandra Bernardini

Schermaggio delle radiazioni Dott.ssa Alessandra Bernardini Schermaggio delle radiazioni Dott.ssa Alessandra Bernardini Barriere rotettive Le barriere rotettive servono a ridurre la dose da radiazione al valore desiderato. Nella rogettazione delle schermature devono

Dettagli

ONDE D URTO NORMALI E OBLIQUE

ONDE D URTO NORMALI E OBLIQUE ONDE D URTO NORMALI E OBLIQUE E stato visto in precedenza che i piccoli disturbi di pressione si propagano alla velocità del suono. Ad esempio, nel caso di un oggetto che si muova a velocità subsonica

Dettagli

Le equazioni di alcune superfici dello spazio

Le equazioni di alcune superfici dello spazio A Le equazioni di acune suerfici deo sazio L equazione di una suerficie ciindrica In geometria anaitica si dice suerficie ciindrica una quaunque suerficie ce a come direttrice una curva aartenente ad un

Dettagli

Applicazione del principio di conservazione dell energia a sistemi aventi un gran numero di particelle.

Applicazione del principio di conservazione dell energia a sistemi aventi un gran numero di particelle. PRIMO PRINCIPIO DLLA RMODINAMICA In una trasformazione adiabatia: In una trasformazione isoora: L In una trasformazione generia: L (7) (Primo riniio della termodinamia) Aliazione del riniio di onservazione

Dettagli

Considerazioni termodinamiche sulla termostatazione naturale degli ambienti

Considerazioni termodinamiche sulla termostatazione naturale degli ambienti ASSOCIAZIONE TERMOTECNICA ITALIANA 56 Congresso Nazionale Naoli, Settembre 2001 Considerazioni termodinamiche sulla termostatazione naturale degli ambienti Ciami M., Fantozzi F., Leccese F., Tuoni G. Diartimento

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia. Tricase

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia. Tricase Temo di lavoro Liceo Scientifico Statale G. Stamacchia 60 minuti Tricase Oggetto: Comito di Fisica Classe D Soluzione Pr1 Pr Pr3 Pr4 Tema: Dinamica: Alicazioni del secondo e del terzo rinciio Conservazione

Dettagli

Lecture 15 Equilibrio radiale Text:

Lecture 15 Equilibrio radiale Text: Lecture 15 Text: Motori Aeronautici Mar. 26, 2015 Mauro Valorani Univeristà La Sapienza 15.279 Agenda 1 2 15.280 Quando le pale presentano un forte sviluppo, si deve studiare il flusso non solo nel piano

Dettagli

SISTEMI APERTI CON PICCOLO SCAMBIO DI CALORE

SISTEMI APERTI CON PICCOLO SCAMBIO DI CALORE CAPITOLO DODICESIMO SISTEMI APERTI CON PICCOLO SCAMBIO DI CALORE Sistemi aperti con piccolo scambio di calore In alcune applicazioni il fluido che viene trattato da una macchina ovvero viene trasportato

Dettagli

( pi + σ ) nds = 0 (3)

( pi + σ ) nds = 0 (3) OLUZIONE IMULAZIONE EAME 0 DICEMBRE 05 I Parte Domanda (5 punti) Un fluido incomprimibile viene pompato in tubo orizzontale di lunghezza L e diametro D. La differenza di pressione agli estremi del tubo

Dettagli

Modello di Greitzer (1976) Simulazione del comportamento dinamico di compressori

Modello di Greitzer (1976) Simulazione del comportamento dinamico di compressori Modello di Greitzer (1976) Simulazione del comortamento dinamico di comressori Iotesi del modello. Si consideri un sistema fisico comosto, nell ordine, da un comressore, un lenum ed una valvola di strozzamento.

Dettagli

CONOSCENZE. 5. le nozioni generali dei poliedri. 2. la relazione di Eulero 3. le nozioni generali dei prismi. e il calcolo dell'area

CONOSCENZE. 5. le nozioni generali dei poliedri. 2. la relazione di Eulero 3. le nozioni generali dei prismi. e il calcolo dell'area GEOMETRIA PREREQUISITI l l l l conoscere gli enti fondamentali della geometria iana e le loro rorietaá conoscere gli enti fondamentali nelle tre dimensioni conoscere le formule er il calcolo delle aree

Dettagli

Fisica dell Atmosfera e del Clima

Fisica dell Atmosfera e del Clima Università degli studi di rento Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria er l Ambiente e il erritorio Prof. Dino Zardi Diartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica dell Atmosfera e del

Dettagli

Lezione 10 Termodinamica

Lezione 10 Termodinamica rgomenti della lezione: Lezione 0 ermodinamica relazione di Mayer trasformazioni adiabatiche trasformazioni isoterme macchine termiche ciclo di arnot secondo riiio della termodinamica cenni sull entroia

Dettagli

INTENSIMETRIA ACUSTICA

INTENSIMETRIA ACUSTICA APPUNTI DI INTENSIMETRIA ACUSTICA Corso tenuto er i tecnici Enel in ottobre 199 a Torino Pisani Studio di Ingegneria Acustica STUDIO DI INGEGNERIA ACUSTICA Ing. Raffaele PISANI via Alessandro Manzoni,

Dettagli

CAP.5. Caratteristiche di sollecitazione

CAP.5. Caratteristiche di sollecitazione CA.5 Caratteristiche di sollecitazione rinciali elementi strutturali Come già visto trattando il concetto di unto materiale, la soluzione di roblemi tecnici comorta necessariamente la definizione di un

Dettagli

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens)

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens) I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) * la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan Huygens) *

Dettagli

Lezione 18 Propagazione di onde elettromagnetiche in un plasma

Lezione 18 Propagazione di onde elettromagnetiche in un plasma Lezione 18 Proagazione di onde elettromagnetiche in un lasma G. Bosia Universita di Torino 1 Ha la forma (XVII-7) Relazione di disersione dove e il tensore dielettrico del mezzo. Scritto in forma tensoriale:

Dettagli