- rilevazione al 1 ottobre
|
|
- Ottaviana Venturini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 I MERCURIALI DELL ENERGIA I prezzi del gas naturale praticati alle imprese lucane - rilevazione al 1 ottobre
2 In sintesi Tornano le tensioni al rialzo sui prezzi del gas naturale per le imprese lucane che si approvvigionano sul mercato libero: è quanto emerge dalla rilevazione presso venditori e grossisti per i contratti di fornitura avviati il 1 ottobre Rispetto al III trimestre del 2012, si registra un andamento speculare tra i contratti a prezzi fissi di durata annuale e i contratti, sempre a prezzi fissi, di durata biennale: i primi salgono di quasi il 5% per la classe di consumo fino a 50 mila mc all anno, e di oltre il 6% per la classe di consumo superiore (fino a 200 mila mc/anno); mentre i secondi, riferiti esclusivamente alla classe di consumo più piccola (fino a 50 mila), si riducono di oltre il 2%. Un andamento così speculare può essere attribuito alle attese del mercato di una caduta delle quotazioni del petrolio nel corso dei prossimi due anni, aspettative che hanno fatto venire meno la componente assicurativa richiesta dai fornitori per contratti di durata relativamente più lunga. Nello specifico, per la classe 5-50 mila mc/anno i prezzi fissi a 12 mesi salgono da 40,55 centesimi di euro/mc a 42,49 centesimi di euro/mc, quelli per la classe mila mc/anno passano da 39,68 centesimi di euro/mc a 42,17 centesimi di euro/mc. I prezzi fissi dei contratti di durata pari a 24 mesi, invece, si contraggono a 40,25 centesimi di euro/mc, dai 41,20 del trimestre precedente. Tali prezzi si confrontano con le condizioni economiche di tutela che si collocano, per il IV trimestre 2012 a 41,47 centesimi di euro/mc, in rialzo del +1% rispetto al III trimestre. Una dinamica dei prezzi non allineata tra prezzi sul mercato libero e prezzi di tutela riflette la loro diversa modalità di formazione. I prezzi di tutela (riservati ai clienti con consumi fino ai 50 mila mc/anno) derivano da una formula parametrica che, in linea generale, recepisce l andamento delle quotazioni del petrolio e degli altri combustibili sostituti del gas naturale (olio combustibile, gasolio), con un ritardo temporale medio di nove mesi, e in minima parte anche i prezzi spot del gas naturale che si formano sul mercato olandese (TTF). I prezzi sul mercato libero, invece, incorporano le attese dei fornitori sull evoluzione delle quotazioni del petrolio nei successivi 12 mesi (quotazioni forward). 2
3 Resta da segnalare, infine, che la rilevazione del IV trimestre 2012 ha permesso di ottenere una quotazione anche per i prezzi cosiddetti a sconto sulle condizioni economiche di maggior tutela: per la classe di consumo fino a 50 mila mc/anno, tali prezzi (a 12 e a 24 mesi) sono pari a 39 centesimi di euro/mc, un livello che corrisponde al 5% di risparmio rispetto alla componente di commercializzazione all ingrosso (CCI) stabilita dall AEEG. 44,00 Prezzo fisso: contratti a 12 e 24 mesi - eurocent/mc - 43,00 42,00 41,00 42,93 40,55 42,49 41,40 41,20 40,25 41,93 42,17 40,00 39,68 39,00 38,00 12 mesi 24 mesi 12 mesi 5-50 mgl/mc mgl/mc II trim 12 III trim 12 IV trim 12 3
4 RILEVAZIONE DEI PREZZI DEL GAS NATURALE Da produttore/grossista ad utente non domestico - prezzo prevalente * della componente "materia prima" per contratti della durata di 12 mesi e 24 mesi attivati con decorrenza 1 ottobre 2012 Contratti Classi di consumo (mgl mc/anno) Durata Articolazione prezzo Prezzo fisso (b) Prezzo variabile (c) Prezzo a sconto AEEG (c) /Smc /Smc /Smc PO P1 P1 I da 5 a mesi Monomia (d) 0,4249 n.d. 0,3940 II da 5 a mesi Monomia (d) 0,4025 n.d. 0,3940 III da 51 a mesi Monomia (d) 0,4217 n.d. n.d. IV da 51 a mesi Monomia (d) 0,4150 n.d. n.d. * Prezzo praticato per contratti che escludono penali di supero della capacità giornaliera impegnata e/o dei consumi invernali rispetto a quanto preventivato nel contratto. (a) Prezzo fisso: corrispettivo unitario espresso in euro/smc bloccato per tutto il periodo di vigenza della fornitura (PO) (b) Prezzo variabile: corrispettivo unitario espresso in euro/smc aggiornato periodicamente (valorizzazione al primo mese di decorrenza della fornitura - P1) (c) Prezzo a sconto AEEG: corrispettivo unitario espresso in euro/smc aggiornato indicizzato secondo le condizioni stabilite da AEGG per il servizio di tutela (d) Monomia: corrispettivo unitario applicato ai volumi prelevati espresso in euro/smc Il prezzo della componente "materia prima" non comprende: Oneri di commercializzazione di vendita al dettaglio Oneri di trasporto Oneri di stoccaggio Oneri di distribuzione Altri oneri Imposte 4
5 Il mercuriale del gas naturale: come si legge La rilevazione ha per oggetto le condizioni economiche praticate dai fornitori per i contratti maggiormente diffusi sul libero mercato del gas naturale. La rilevazione è riferita ai prezzi praticati sul mercato libero per contratti effettivamente sottoscritti con decorrenza il primo giorno del mese di riferimento. Il prezzo rilevato è riferito alla sola componente di materia prima ed è costituito da una struttura monomia, ovvero con un corrispettivo espresso esclusivamente in euro per Standard metro cubo (euro/smc), applicato al consumo di gas naturale. I contratti contemplati dal Mercuriale sono individuati combinando i profili di consumo (volume negoziato) con le declaratorie contrattuali maggiormente in uso nella prassi commerciale: durata (12 o 24 mesi) e modalità di aggiornamento dei corrispettivi (prezzo fisso, variabile, a sconto sulle condizioni economiche stabilite dall Autorità per l energia elettrica e il gas per le imprese servite in regime di tutela). Il prezzo è quello applicato nei contratti privi di penali relative a superi di capacità giornaliera impegnata e/o a superi di consumi invernali preventivati. Il prezzo indicato è riferito ad un gas avente un potere calorifico superiore pari a 38,52 MegaJoule/Smc alle condizioni standard. Così, ad esempio, le prime due declaratorie sono riferite a contratti per forniture di 12 mesi, per un volume di gas naturale fino a 50 mila Smc/anno, con corrispettivi orari indifferenziati (monorario), fissi per tutta la vigenza del contratto o aggiornati sulla base di formule di prezzo proposte dal fornitore (rientrano in questa fattispecie anche i contratti che prevedono sconti sui corrispettivi regolati dall Autorità per l Energia Elettrica e il Gas - AEEG). Si precisa che il consumo annuo della famiglia media è di circa Smc/anno: 50 mila Smc/anno sono l equivalente del consumo di quasi 40 famiglie. In questa classe di consumo ricade, pertanto, la gran parte delle attività economiche a basso e bassissimo assorbimento di gas naturale: dalle partite IVA, alle imprese artigiane, agli esercizi di commercio al dettaglio (fino ai piccoli supermercati di quartiere), agli esercizi di somministrazione (bar, ristoranti), alle piccole strutture alberghiere. 5
6 AVVERTENZE Al fine di valutare le convenienze tra forniture a prezzo fisso e a prezzo variabile è necessario considerare l intero arco di vigenza contrattuale. I contratti a prezzo variabile hanno corrispettivi che vengono aggiornati sulla base di formule di indicizzazione indicate nei contratti di fornitura; tali formule recepiscono tipicamente gli andamenti delle quotazioni internazionali dei combustibili sostituti del gas naturale (petrolio, carbone, olio combustibile). La spesa per la fornitura di gas naturale dipende da un complesso di fattori: il volume consumato, l andamento nel tempo dei corrispettivi negoziati, il profilo stagionale dell attività. Ne discende che, anche a parità di volumi consumati e di contratto sottoscritto, la spesa può risultare sensibilmente diversa nel caso di un profilo molto stagionale (consumi concentrati solo in alcuni mesi dell anno) rispetto ad un profilo di prelievo meno stagionale (consumi piuttosto uniforme in tutti i mesi dell anno). Si ricorda che per tutte le imprese con consumi annui inferiori ai 50 mila Smc che non hanno sottoscritto un contratto sul libero mercato si applicano i corrispettivi indicati dall AEEG per il servizio di tutela. Oltre tale soglia le imprese devono sottoscrivere un cotnratto sul mercato libero e contrattarne le relative condizioni economiche. 6
- rilevazione al 1 aprile 2012 -
I MERCURIALI DELL ENERGIA I prezzi del gas naturale praticati alle imprese lucane - rilevazione al 1 aprile 2012 - Primo numero del mercuriale del gas naturale Con il secondo trimestre entra a regime anche
RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA - REGIONE LOMBARDIA
RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA - REGIONE LOMBARDIA Da produttore/grossista ad utente non domestico prezzo prevalente della componente energia "franco centrale" per contratti della durata
RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA
RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA Da produttore/grossista ad utente non domestico prezzo prevalente della componente energia "franco centrale" per contratti della durata di 12 mesi e 24 mesi
RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA - REGIONE LOMBARDIA
RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA - REGIONE LOMBARDIA Da produttore/grossista ad utente non domestico prezzo prevalente della componente energia "franco centrale" per contratti della durata
- rilevazione al 1 luglio 2012 -
I MERCURIALI DELL ENERGIA I prezzi del gas naturale praticati alle imprese lucane - rilevazione al 1 luglio 2012 - In sintesi Si allentano le tensioni sui prezzi fissi del gas naturale per le imprese lucane
RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA
RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA Da produttore/grossista ad utente non domestico prezzo prevalente della componente energia "franco centrale" per contratti della durata di 12 mesi e 24 mesi
Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione trimestrale, aprile 2012
a cura dell'ufficio Servizi informativi - Energia dell'unione Industriali Grafici Cartotecnici Trasformatori Carta e Affini della Provincia di Milano Numero 10/12 Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia:
Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione trimestrale, ottobre 2013
a cura dell'ufficio Servizi informativi - Energia dell'unione Industriali Grafici Cartotecnici Trasformatori Carta e Affini della Provincia di Milano Numero 2/14 Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia:
RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA - REGIONE LOMBARDIA
RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA - REGIONE LOMBARDIA Da produttore/grossista ad utente non domestico prezzo prevalente della componente energia "franco centrale" per contratti della durata
RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA - REGIONE LOMBARDIA
RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA - REGIONE LOMBARDIA Da produttore/grossista ad utente non domestico prezzo prevalente della componente energia "franco centrale" per contratti della durata
Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione trimestrale, aprile 2013
a cura dell'ufficio Servizi informativi - Energia dell'unione Industriali Grafici Cartotecnici Trasformatori Carta e Affini della Provincia di Milano Numero 11/13 Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia:
RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA - REGIONE LOMBARDIA
RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA - REGIONE LOMBARDIA Da produttore/grossista a utente non domestico - Prezzo di mercato prevalente della componente energia e della commercializzazione al dettaglio
RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA - REGIONE LOMBARDIA
RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA - REGIONE LOMBARDIA Da produttore/grossista a utente non domestico - Prezzo di mercato prevalente della componente energia e della commercializzazione al dettaglio
Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione trimestrale, ottobre 2014
a cura dell'ufficio Servizi informativi - Energia dell'unione Industriali Grafici Cartotecnici Trasformatori Carta e Affini della Provincia di Milano Gennaio 2015 Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia:
RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA - REGIONE LOMBARDIA
RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA - REGIONE LOMBARDIA Da produttore/grossista a utente non domestico - Prezzo di mercato prevalente della componente energia e della commercializzazione al dettaglio
Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione trimestrale, aprile 2015
a cura dell'ufficio Servizi informativi - Energia dell'unione Industriali Grafici Cartotecnici Trasformatori Carta e Affini della Provincia di Milano Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione
I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche
I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche - IV trimestre 2013 - Centro Studi Unioncamere Basilicata SCHEDE: In sintesi I costi per la fornitura di gas naturale alle famiglie Il costo della bolletta
I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche
I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche - III trimestre 2012 - Centro Studi Unioncamere Basilicata SCHEDE: I costi per la fornitura di gas naturale alle famiglie Il costo della bolletta per
RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA - REGIONE LOMBARDIA
RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA - REGIONE LOMBARDIA Da produttore/grossista a utente non domestico - Prezzo di mercato prevalente della componente energia e della commercializzazione al dettaglio
I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche
I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche - III trimestre 2013 - Centro Studi Unioncamere Basilicata SCHEDE: In sintesi I costi per la fornitura di gas naturale alle famiglie Il costo della bolletta
I prezzi del gas naturale praticati alle PMI Nota metodologica
I prezzi del gas naturale praticati alle PMI Nota metodologica A cura di: Una premessa Le Camere di Commercio sono chiamate a favorire la trasparenza e la circolazione delle informazioni sui prezzi. In
I prezzi dell energia elettrica praticati alle PMI Nota metodologica
I prezzi dell energia elettrica praticati alle PMI Nota metodologica A cura di: Una premessa Le Camere di Commercio sono chiamate a favorire la trasparenza e la circolazione delle informazioni sui prezzi.
I prezzi dell energia elettrica praticati alle PMI Regione Lombardia
I prezzi dell energia elettrica praticati alle PMI Regione Lombardia Nota metodologica A cura di: UNA PREMESSA Le Camere di Commercio sono chiamate a favorire la trasparenza e la circolazione delle informazioni
I prezzi dell energia elettrica praticati alle PMI
I prezzi dell energia elettrica praticati alle PMI Nota metodologica A cura di: Una premessa Le Camere di Commercio sono chiamate a favorire la trasparenza e la circolazione delle informazioni sui prezzi.
Costi e prezzi dell energia. energia per le micro, piccole e medie imprese
Costi e prezzi dell energia energia per le micro, piccole e medie imprese Roma, 28 aprile 2011 Donato Berardi, partner Il ruolo delle CCIAA e delle loro Unioni Con l art. 5 del decreto legge n. 112/2008
I prezzi dell energia elettrica praticati alle PMI Regione Lombardia
I prezzi dell energia elettrica praticati alle PMI Regione Lombardia Nota metodologica A cura di: Una premessa Le Camere di Commercio sono chiamate a favorire la trasparenza e la circolazione delle informazioni
RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA
RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA Da produttore/grossista ad utente non domestico prezzo prevalente della componente energia "franco centrale" per contratti della durata di
GLOSSARIO Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale
GLOSSARIO Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) e di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) per rendere più comprensibili i termini
Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela
Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia gas naturale Spesa per il trasporto e la gestione
Delibera 167/10 Autorità per l'energia Elettrica e il Gas
Delibera 167/10 Autorità per l'energia Elettrica e il Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale Mercato libero: è il mercato in cui
GLOSSARIO BOLLETTE GAS QUADRO SINTETICO
GLOSSARIO BOLLETTE GAS Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) che intende rendere più comprensibili i termini utilizzati nelle bollette di
Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale Dal 1 gennaio 2003, i clienti
Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale Mercato libero Dal 1 gennaio 2003, i clienti possono liberamente scegliere da quale fornitore
BOLLETTA ELETTRICA: UN 2015 FAVOREVOLE ALLE IMPRESE
BOLLETTA ELETTRICA: UN 2015 FAVOREVOLE ALLE IMPRESE I trimestre 2015: forte contrazione dei prezzi dell energia Milano, marzo 2015 I primi mesi del 2015 restituiscono un quadro di timida ripresa dell attività
GUIDA ALLA LETTURA DELLA BOLLETTA DEL GAS NATURALE
3 5 4 6 1 2 7 8 9 10 11 Pag. 1 di 9 12 13 14 15 16 18 19 Pag. 2 di 9 20 Pag. 3 di 9 21 Pag. 4 di 9 22 Pag. 5 di 9 RIEPILOGO DATI FATTURA 1 INTESTATARIO DELLA FORNITURA: sono i dati che identificano il
Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura
Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Tariffa di vendita (Offerta
Autorità per l energia elettrica e il gas
Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO Energia: da ottobre nessun aumento per l elettricità, gas +5,5% Sui prezzi del gas hanno pesato le quotazioni del petrolio e l incremento dell va Milano,
I prezzi dell energia elettrica per le utenze domestiche
I prezzi dell energia elettrica per le utenze domestiche - III trimestre 2012 - Centro Studi Unioncamere Basilicata SCHEDE: La fornitura di energia elettrica per le famiglie I costi del servizio elettrico
Coinvolte quasi 1200 micro, piccole e media imprese sul territorio toscano
PMI toscane: i costi della fornitura di energia elettrica Il presente Rapporto si prefigge una pluralità di obiettivi: analizzare il fabbisogno energetico delle piccole e medie imprese, monitorare il grado
I prezzi dell energia elettrica praticati alle imprese piemontesi Rilevazione al 1 luglio 2013
I prezzi dell energia elettrica praticati alle imprese piemontesi Rilevazione al 1 luglio 13 A cura di: SCHEDE: La rilevazione al 1 luglio 13 I contratti prevalenti nella Regione Contratti di fornitura
Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico
Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da aprile ancora in calo la bolletta elettricità, -1,1%, e forte riduzione per il gas -4,0% sull anno risparmi per 75 euro
Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico
Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da gennaio deciso calo per la bolletta elettricità -3%, in lieve riduzione il gas -0,3% sull anno risparmi per oltre 72 euro
I prezzi dell energia elettrica per le utenze domestiche
I prezzi dell energia elettrica per le utenze domestiche - II trimestre 2012 - Centro Studi Unioncamere Basilicata SCHEDE: La fornitura di energia elettrica per le famiglie I costi del servizio elettrico
Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico
Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da ottobre gas +5,4%, energia elettrica +1,7% Ma per effetto dei nuovi prezzi europei il 2014 si chiuderà con un risparmio
Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico
Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da aprile doppia riduzione delle bollette, elettricità -1,1% e gas -3,8% In un anno la spesa per il gas è diminuita di oltre
FORZA DOPPIA CASA OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA
FORZA DOPPIA CASA OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA Mercato libero Validità offerta: fino al 25 gennaio 2016 Denominazione: FORZA DOPPIA CASA Codice: ATFDC/2015 Destinatari offerta La presente offerta
Facile Fisso 12! F0 0,0618. Id. E100172-1 0,0648 0,0562. Id. E100173-1 F1 F2 F3 0,0649 0,0646 0,0523
Facile Il prezzo della fornitura di energia elettrica, al netto delle imposte e di quanto espressamente previsto nelle condizioni generali di fornitura (CGF) per tutti i punti di prelievo indicati nell
ICET 4. Indice Costo Energia Terziario. Energia elettrica. a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche
Ambiente e Utilities ICET 4 Indice Costo Energia Terziario a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche aprile 2016, numero 4 Sintesi Energia Elettrica Prevista una riduzione
Fraterni saluti. - A tutte le strutture UIL. IL SEGRETARIO CONFEDERALE (Paolo Carcassi) All./1
Data 12 Gennaio 2015 Protocollo: 05/15/ML/cm Servizio: Politiche Industria Contrattazione Sviluppo Sostenibile Agricoltura Cooperazione Oggetto: Comunicato Autorità per l Energia su riduzione energia elettrica
I prezzi dell energia elettrica
I prezzi dell energia elettrica praticati alle Imprese Calabre Mercuriale II trimestre 2013 Quanto costa l energia elettrica? Artigiano Impresa Manifatturiera 90 * 86 * Commerciante Centro Commerciale
Autorità per l energia elettrica e il gas
Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNICATO Energia: nuovo calo delle bollette, dal 1 aprile energia elettrica -2%, gas -7,5% La spesa media per le famiglie si riduce ulteriormente di 92 euro
Energia: da ottobre elettricità +3,4%, gas +2,4%, ma nel 2015 risparmi per 60 euro
COMUNICATO Energia: da ottobre elettricità +3,4%, gas +2,4%, ma nel 2015 risparmi per 60 euro Milano, 29 settembre 2015 Dopo i ribassi nei primi 9 mesi dell anno, in aumento le bollette nell ultimo trimestre,
I Contratti per l energia elettrica e il gas nel settore privato Normative e mercati Struttura Bollette elettrica e del gas
I Contratti per l energia elettrica e il gas nel settore privato Normative e mercati Struttura Bollette elettrica e del gas Mauro Antonetti Corso per Energy Manager ANEA Napoli 16 Novembre 2012 Struttura
elettricità il quadro sintetico della bolletta Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale
IL Glossario della bolletta L Autorità per l energia ha reso disponibile per tutti i clienti finali di energia elettrica, alimentati in bassa tensione, e di gas, con consumi fino a 200.000 standard metro
I prezzi dell energia elettrica per le utenze domestiche
I prezzi dell energia elettrica per le utenze domestiche - II trimestre 2013 - Centro Studi Unioncamere Basilicata SCHEDE: In sintesi La fornitura di energia elettrica per le famiglie I costi del servizio
Osservatorio SosTariffe.it Energia Elettrica Ottobre 2012
Osservatorio SosTariffe.it Energia Elettrica Ottobre 2012 FORNITURA ENERGIA ELETTRICA: CON QUALI TARIFFE RISPARMIO SE UTILIZZO UNA POTENZA CONTRATTUALMENTE IMPEGNATA MAGGIORE? INDICE p. 1 1. Introduzione
eni3 scheda introduttiva alle Condizioni Economiche
eni3 scheda introduttiva alle Condizioni Economiche eni3 è il primo pacchetto integrato gas, luce e carburanti di eni per chi vuole gestire le spese per la casa e avere ulteriori vantaggi per l auto blocchi
Voce presente in bolletta. Elementi minimi obbligatori. Descrizione
GLOSSARIO DELLA BOLLETTA PER LA FORNITURA DI GAS NATURALE Bolletta sintetica La bolletta sintetica è il documento di fatturazione, valido ai fini fiscali, che viene reso disponibile periodicamente al cliente
I prezzi dell energia elettrica praticati alle imprese calabre
I prezzi dell energia elettrica praticati alle imprese calabre Rilevazione al 1 ottobre 2013 A cura di: SCHEDE: La rilevazione al 1 ottobre 2013 I contratti prevalenti nella Regione Contratti di fornitura
Bolletta sintetica. Descrizione. Elementi minimi obbligatori 1
Pag. 1 di 5 Bolletta sintetica La bolletta sintetica è il documento di fatturazione, valido ai fini fiscali, che viene reso disponibile periodicamente al cliente finale e che riporta le informazioni relative
ESTENERGY ZERO PENSIERI
ESTENERGY ZERO PENSIERI OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA A PREZZO FISSO Validità offerta: fino al 10 Gennaio 2013 Denominazione: EstZeroPensieri Codice ee: DOEF101201 Cod.gas: 20 Destinatari offerta
FORZA DOPPIA WEB - Small OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA
Mercato libero OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 ottobre 2015 Denominazione: FORZA DOPPIA WEB small Codice: ATFDWS/15 Destinatari offerta La presente offerta è riservata
ALLEGATO B - GLOSSARIO PER LA BOLLETTA DELLA FORNITURA DI GAS NATURALE
GLOSSARIO DELLA BOLLETTA PER LA FORNITURA DI GAS NATURALE Bolletta sintetica La bolletta sintetica è il documento di fatturazione, valido ai fini fiscali, che viene reso disponibile periodicamente al cliente
Costi e prezzi dell energia elettrica per le PMI italiane
Costi e prezzi dell energia elettrica per le PMI italiane Roma, 10 ottobre 2012 Samir Traini economista REF Ricerche Il quadro macro economico 2 L economia italiana arranca rispetto agli altri paesi della
Autorità per l energia elettrica e il gas
Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNICATO Energia: dal 1 gennaio bollette 2,2% per l elettricità, +2,8%per il gas Con i bonus, riduzioni superiori al 15% per le famiglie più bisognose Milano,
2. Nella sezione Contatti trovi tutti i riferimenti per comunicare con noi, per ricevere informazioni e assistenza relative alle sue forniture. 4. In quest area trovi il totale da pagare, la data di scadenza
Autorità per l energia elettrica e il gas
Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNICATO Per caro petrolio, elettricità + 3,8 % e gas + 3,4% nel 1 trimestre 2008 Scatta ulteriore riduzione tariffe trasporto e distribuzione- In arrivo le
I costi dell energia elettrica praticati alle imprese piemontesi
I costi dell energia elettrica praticati alle imprese piemontesi Rilevazione al 1 gennaio 2014 A cura di: SCHEDE: La rilevazione dei prezzi di mercato al 1 gennaio 2014 Il costo della fornitura di energia
FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA
OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 Gennaio 2016 Denominazione: FORZA DOPPIA WEB medium Codice: ATFDWM/15 Destinatari offerta La presente offerta è riservata ai Clienti
RIFORMA DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DI FORNITURA DEL GAS NATURALE NEL SERVIZIO DI TUTELA
RIFORMA DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DI FORNITURA DEL GAS NATURALE NEL SERVIZIO DI TUTELA 19 SETTEMBRE 2013 QUESTA PRESENTAZIONE NON COSTITUISCE UN DOCUMENTO UFFICIALE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA
Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico
Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: dal 1 gennaio elettricità +0,7%, nessun aumento per il gas Al via il nuovo Metodo tariffario idrico e un indagine per le
Quaderno di energy management 31 LEGGERE LE BOLLETTE
Quaderno di energy management 31 LEGGERE LE BOLLETTE 4 Le bollette dei vettori energetici appaiono generalmente quasi un documento oscuro, quasi cripticocriptate. Vengono In esse si trovanoinnumerevoliriportate
FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA
FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 Gennaio 2016 Denominazione: FORZA DOPPIA WEB medium Codice: ATFDWM/15 Destinatari offerta La presente offerta
Libero mercato del gas e metano per auto: opportunità e problemi
ModenaFiere, 9-10-11 Maggio 2010 Libero mercato del gas e metano per auto: opportunità e problemi Fabio Bordoni Presidente Consorzio C.E.M. Il passaggio al mercato libero Nell anno 2000 con l attuazione
FORZA DOPPIA WEB Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA
FORZA DOPPIA WEB Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 ottobre 2015 Denominazione: FORZA DOPPIA WEB medium Codice: ATFDWM/15 Destinatari offerta La presente offerta
I prezzi dell energia elettrica
I prezzi dell energia elettrica praticati alle Imprese Calabre Mercuriale III trimestre 2013 Quanto costa l energia elettrica? Artigiano Impresa Manifatturiera - 2.6%* - 2.2%* Commerciante Centro Commerciale
Costi e prezzi dell energia elettrica per le PMI italiane
Costi e prezzi dell energia elettrica per le PMI italiane Roma, 10 ottobre 2012 Samir Traini economista REF Ricerche Il quadro macro economico 2 L economia italiana arranca rispetto agli altri paesi della
FORZA DOPPIA WEB - Small OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA
OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 Aprile 2016 Denominazione: FORZA DOPPIA WEB small Codice: ATFDWS/16 Destinatari offerta La presente offerta è riservata ai Clienti
Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela
Roma, 24 novembre 2015 Sommario Struttura dei prezzi per i clienti finali Clienti ed energia nel servizio di maggior tutela Quotazioni dei prodotti energia Portafoglio di AU 2 Sistema elettrico nel contesto
FORZA DOPPIA GAS FLEX OFFERTA GAS NATURALE
Validità offerta: fino al 25 ottobre 2015 Denominazione: FORZA DOPPIA GAS FLEX Small Codice: ATFDFM/2015 Destinatari offerta La presente offerta è riservata ai Clienti Domestici con un consumo inferiore
Fraterni saluti. - A tutte le strutture UIL CIRCOLARE N. 31 LORO SEDI. IL SEGRETARIO CONFEDERALE (Paolo Carcassi) All./2
Data 13 Aprile 2015 Protocollo: 104/15/FF/cm Servizio: Sviluppo Sostenibile Salute e Sicurezza Bilateralità Cooperazione Oggetto: Revisione delle tariffe luce e gas AEEG. CIRCOLARE N. 31 - A tutte le strutture
Energia elettrica: i nuovi prezzi biorari per i clienti domestici. Imola, 14 luglio 2010
Energia elettrica: i nuovi prezzi biorari per i clienti domestici Imola, 14 luglio 2010 I nuovi prezzi biorari per i clienti domestici Dal 1 luglio 2010 i prezzi biorari interesseranno gradualmente tutti
FORZA DOPPIA WEB Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA
FORZA DOPPIA WEB Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 aprile 2016 Denominazione: FORZA DOPPIA WEB medium Codice: ATFDWM/16 Destinatari offerta La presente offerta
FORZA DOPPIA WEB - Small OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA
FORZA DOPPIA WEB Small OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 ottobre2015 Denominazione: FORZA DOPPIA WEB small Codice: ATFDWS/15 Destinatari offerta La presente offerta
Il costo dell energia elettrica per le imprese piemontesi
Il costo dell energia elettrica per le imprese piemontesi Rilevazione al 1 luglio 2014 A cura di: SCHEDE: La rilevazione dei prezzi di mercato al 1 luglio 2014 Il costo della fornitura di energia elettrica
Autorità per l energia elettrica e il gas
Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNICATO Energia: bollette ancora in calo, dal 1 luglio energia elettrica -1%, gas -7,7% Da inizio anno calo medio totale del 13,1% - La spesa media annua delle
Costi e prezzi dell energia per le piccole e medie imprese
Costi e prezzi dell energia per le piccole e medie imprese Fulvio Bersanetti, economista 14/04/2014 PIL e produzione industriale in caduta 2008-2013: -7,4% 2008-2013: -20,7% 1 Il credito alle imprese è
Il ruolo di Acquirente Unico nel mercato: attività e prospettive
Il ruolo di Acquirente Unico nel mercato: attività e prospettive Ing. Nicolò Di Gaetano Responsabile Relazioni Esterne ed Analisi di Mercato Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Autorità per l energia elettrica e il gas
Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNICATO Energia: da aprile bollette elettricità ancora in calo (-3,1%), aumento per il gas (+3,6%) Oltre al caro- petrolio, pesa sul gas il basso grado di concorrenza
GLOSSARIO. Elettricità. Quadro sintetico. Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale
GLOSSARIO Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) e di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) per rendere più comprensibili i termini
DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE
1 DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE 1 Scatti al 30 giugno 2014 1 1. Esame dell andamento del mercato del gas naturale (solo Materia prima) 2 2 Il costo del Gas Naturale (GN) relativo alla sola materia
FORNITURA GAS NATURALE PER IL PERIODO 01/10/2016 30/09/2017 PER LA SOCIETA ASM AZIENDA SPECIALE POMIGLIANO D'ARCO http://www.asmpomigliano.
FORNITURA GAS NATURALE PER IL PERIODO 01/10/2016 30/09/2017 PER LA SOCIETA ASM AZIENDA SPECIALE POMIGLIANO D'ARCO http://www.asmpomigliano.it/ CAPITOLATO FORNITURA ASTA 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA
Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici
DIREZIONE COMUNICAZIONE E IMMAGINE UFFICIO STAMPA 59/16 Roma, 26.4.2016 Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici INDICE COSTO ENERGIA CONFCOMMERCIO: PER IMPRESE TERZIARIO
Indice Costo Elettricità Terziario
ICET Indice Costo Elettricità Terziario NOTA METODOLOGICA Documento realizzato da Confcommercio-Imprese per l Italia Informazioni: Direzione Comunicazione e Immagine Confcommercio Tel 065866.228-219 email:stampa@confcommercio.it
Il mercato elettrico retail
Il mercato elettrico retail Autorità per l energia elettrica e il gas Valeria Contin DIREZIONE MERCATI 10 marzo 2010 Autorità per l Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati 1 Indice Assetto mercato
Guida alla lettura della bolletta del gas.
L'AEEG (Autorità per l'energia elettrica e il gas), con deliberazione ARG/com 202/09, ha predisposto le nuove modalità di armonizzazione e trasparenza per i documenti di fatturazione del consumo di gas
FORZA DOPPIA SEMPLICE OFFERTA ENERGIA ELETTRICA
OFFERTA ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 15 aprile 2014 Denominazione: Codice: ATEE5/2014 Destinatari offerta La presente offerta è riservata ai Clienti che desiderano attivare, nel mercato
Elettricità. milioni di euro alimentata in bassa tensione (BT).
GLOSSARIO Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) e di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) che intende rendere più comprensibili
Mercato del Gas Naturale. La riforma delle condizioni economiche del servizio di tutela
Mercato del Gas Naturale La riforma delle condizioni economiche del servizio di tutela Ing. F. Santini Direttore Area Mercato dell Energia Torino, 16 luglio 2013 La riforma delle condizioni economiche
I prezzi dell energia elettrica
I prezzi dell energia elettrica praticati alle Imprese Liguri Mercuriale IV trimestre 2013 Quanto costa l energia elettrica? Artigiano Impresa Manifatturiera - 10%* - 10%* Commerciante Centro Commerciale