Approccio alla gestione del vomito nel gatto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Approccio alla gestione del vomito nel gatto"

Transcript

1 Approccio alla gestione del vomito nel gatto Linee guida del consiglio europeo dell emesi Supportato da

2 Il consiglio europeo sull emesi si impegna nel creare e sviluppare le migliori pratiche per la gestione del vomito, della nausea e delle rispettive cause nel gatto. Dott. Patrick Devauchelle DVM Centre de Cancérologie Veterinaire Università di veterinaria Maisons-Alfort, Francia Prof. Jonathan Elliott MA, VetMB, PhD, Cert. SAC Dipl. ECVPT, MRCVS Royal Veterinary College, Regno Unito Dott. Clive Elwood MA, VetMB, PhD, Cert. SAC Dipl. ACVIM, Dipl. ECVIM, MRCVS Direttore sanitario Davies Veterinary Specialists, Regno Unito Dott.ssa Valérie Freiche Clinique Vétérinaire Alliance Bordeaux, Francia Dott. Alex German BVSc, PhD, CertSAM, Dipl. ECVIM, MRCVS Department of Veterinary Clinical Sciences, Small Animal Hospital, University of Liverpool, Regno Prof. Ed Hall MA, VetMB, PhD, Dipl. ECVIM, MRCVS School of Veterinary Sciences University of Bristol, Regno Unito Dott. Erik den Hertog DVM Medisch Centrum voor Dieren, Amsterdam Paesi Bassi Prof. Reto Neiger Dipl. ACVIM, Dipl. ECVIM-CA, PhD Justus-Liebig University Giessen, Germania Dott. Dominique Peeters DVM, PhD, Dipl. ECVIM-CA Dipartimento di Medicina interna (piccoli animali) Università di Liegi, Belgio Dott. Xavier Roura DVM, PhD, Dipl. ECVIM-CA Fundació Hospital Clínic Veterinari Universitat Autònoma de Barcelona, Spagna Prof. Massimo Gualtieri DVM, PhD Direttore dell Unità di chirurgia Dipartimento di Scienze cliniche veterinarie, Università di Milano, Italia 2

3 Introduzione Il vomito è un problema frequentemente riportato in medicina felina e compare in associazione a numerose patologie. Si tratta di uno dei disturbi più comunemente riportati nei gatti visitati negli ambulatori veterinari. In questo documento il Consiglio europeo sull emesi illustra delle linee guida per la diagnosi e la gestione del vomito nel gatto, basate sulla revisione di evidenze scientifiche pubblicate e sull opinione degli esperti. Riflesso emetico e cause del vomito Il vomito nel gatto è un riflesso coordinato complesso, che risulta nell espulsione del contenuto gastrico, guidato da neuroni distribuiti all interno del midollo allungato. Questi neuroni possono essere attivati da stimoli periferici provenienti dal tratto gastro-intestinale o da altri organi o, ancora, da stimoli centrali, come lesioni occupanti spazio e tossine presenti nel torrente circolatorio che agiscono a livello centrale. Anche gli stimoli vestibolari (cinetosi) possono causare il vomito nel gatto, sebbene, come accade in altre specie, la sensibilità sia soggettiva. Infine, anche gli input provenienti dal mesencefalo e dal proencefalo possono stimolare il vomito. Cause di vomito acuto Nel gatto il vomito acuto può essere associato all espulsione di palle di pelo, a reazioni avverse al cibo o ai farmaci, all ingestione di piante, ad agenti infettivi, come ad esempio il virus della panleucopenia felina, o all emesi autolimitante da causa indeterminata (la cosiddetta gastrite acuta ). I gatti portati in ambulatorio per il vomito hanno maggiori probabilità, rispetto ai cani, di richiedere un trattamento e delle indagini cliniche. Questo è dovuto al fatto che i gatti tendono a soffrire meno di vomito autolimitante, hanno maggiori probabilità di disidratarsi, (a causa delle loro dimensioni), e rischiano maggiormente di andare incontro ad anoressia e a conseguente lipidosi. La visita iniziale ha lo scopo di determinare il livello di severità del processo patologico. In questo modo sarà possibile distinguere i gatti che necessiteranno di un numero limitato di ulteriori esami e che potranno essere trattati in modo sintomatico da quelli che dovranno essere sottoposti ad altre indagini o che richiederanno un trattamento specifico. Tra questi ultimi vi sono: gatti con sospetta ostruzione gastrointestinale, corpi estranei o peritonite settica, oppure gatti disidratati. Cause di vomito cronico Le cause comuni di vomito cronico nel gatto includono l enterite, la pancreatite cronica, le reazioni avverse al cibo, le patologie epatiche, l ipertiroidismo e le patologie renali croniche terminali. Tuttavia molte altre condizioni sembrano essere associate al vomito nel gatto. La diagnosi clinica iniziale può fornire indicazioni circa la causa scatenante del vomito e chiarire quali ulteriori indagini cliniche e, successivamente, quali trattamenti specifici sarà necessario intraprendere. 3

4 Visita clinica e valutazione iniziale La visita ha inizio con la registrazione di età, razza e sesso del gatto, insieme all identificazione degli eventuali sintomi presenti negli altri gatti conviventi. L età è importante perché alcune malattie sono più frequenti nei gatti giovani, ad esempio l ingestione di corpi estranei, intussuscezione o malattie infettive, come la panleucopenia infettiva, i parassiti o l enterite da coronavirus, mentre altre malattie come ipertiroidismo, patologie renali croniche o neoplasie gastrointestinali o epatobiliari risultano più comuni nei gatti anziani. La razza è un elemento importante (ad es. i gatti Siamesi sono predisposti all adenocarcinoma gastrointestinale). Alcuni disturbi possono interessare solo un sesso. Per la valutazione dei gatti che vomitano è essenziale ottenere un anamnesi completa. Le informazioni essenziali durante la visita iniziale comprendono: Distinzione del vomito dal rigurgito (sono presenti conati di vomito?) Insorgenza e progressione dei sintomi Descrizione del vomito Ematemesi Corrispondenza temporale in relazione ai pasti Presenza concomitante di costipazione e tenesmo Presenza di diarrea, ematochezia, melena Appetito, stato nutrizionale e perdita di peso Apporto di fluidi (aumentato, ridotto o normale) Minzione (incluse disuria ed anuria) Presenza di dolore addominale Variazioni della dieta, recente terapia farmacologica, accesso a tossine o corpi estranei Stato vaccinale Sintomi dermatologici concomitanti Ptialismo e abbattimento Ambiente in cui vive l animale Trattamento ormonale per la prevenzione dell estro Emorragie vaginali, scolo vulvare 4

5 Esame obiettivo L esame obiettivo deve includere le seguenti osservazioni: Palpazione addominale (dolorabilità o distensione/versamento addominali, masse) Temperatura rettale (ipotermia, febbre) Esame del cavo orale (presenza di corpi estranei, inclusa l area sub linguale), ispezione anale Colore delle mucose apparenti (pallore, ittero) Frequenza cardiaca, auscultazione Turgore cutaneo Comportamento (depressione) Respirazione (dispnea) Dimensione della vescica Ingrossamento dei linfonodi Palpazione dell area cervicale Scolo nasale Scolo vaginale Esame neurologico Criteri per ulteriori esami Da segnalamento, anamnesi ed esame obiettivo il clinico dovrebbe essere in grado di classificare il paziente con malessere lieve (gatto generalmente stabile senza criteri per ulteriore valutazione o trattamento) o malato (gatto instabile con uno o più criteri per un eventuale intervento), stabilire un elenco dei problemi ed identificare le indagini diagnostiche e il trattamento appropriati. I gatti con emesi semplice, lieve, acuta e autolimitante non richiedono ulteriori indagini e possono essere trattati in modo sintomatico e semplicemente monitorati. In questi casi i sintomi si risolvono generalmente dopo 1-2 giorni, con o senza terapia sintomatica e di supporto. I criteri suggeriti per eseguire ulteriori valutazioni e gestione dei problemi identificati in un gatto che vomita includono: Vomito con le seguenti caratteristiche: frequente ed acuto molto abbondante di odore fetido o contenente sangue Melena Palpazione addominale anormale Dolore addominale Gonfiore addominale o presenza di versamento addominale Perdita di peso/crescita stentata Febbre Grave disidratazione/ipovolemia Ipotermia/shock Poliuria/polidipsia Bradicardia (assoluta o relativa al volume circolatorio) Grave malessere (abbattimento, depressione, letargia) 5

6 Presenza di altri reperti anormali all esame obiettivo, come pallore delle mucose, ittero, sintomi neurologici, aritmie, ingrossamento della tiroide rilevato alla palpazione, ingrossamento dei linfonodi, scolo vaginale Cronicità (durata >3 settimane) Fallimento del trattamento sintomatico Approccio diagnostico Se sono presenti segni di disidratazione, shock o ipotermia è necessario trattare il gatto con fluidoterapia endovenosa di emergenza ed eseguire ulteriori esami, come l esame emocromocitometrico, il profilo biochimico e l analisi delle urine. Se non vengono rilevate anormalità alla palpazione addominale è indicato attendere i risultati della valutazione ematologica, dei parametri biochimici e delle urine. Nei gatti di età superiore a 6 anni è necessario considerare la misurazione del T4 totale. È indicato eseguire delle radiografie al torace se il gatto presenta tosse, dispnea o tachipnea, se vengono rilevate anormalità all auscultazione, se l addome si presenta inaspettatamente vuoto alla palpazione e/o si sospetta una patologia esofagea in base all anamnesi clinica alla visita. Nei gatti che vomitano è consigliabile la diagnostica per immagini dell addome, in particolare se vengono rilevate anomalie alla palpazione addominale (ad es., dolore addominale, masse o ispessimento intestinale). L ecografia è l esame più appropriato da eseguire in molti casi, sebbene le informazioni ottenute siano spesso complementari ai reperti ottenuti tramite radiografie. È inoltre possibile considerare le radiografie con mezzo di contrasto, l endoscopia, la celiotomia esplorativa o la laparoscopia. Se il gatto è itterico si raccomanda di eseguire sempre un ecografia (con esame citologico dopo ago aspirato del fegato, biopsia epatica e/o colecistocentesi). Vi sono numerose cause di ostruzione gastrointestinale negli animali da compagnia, ma molte di queste vengono più frequentemente osservate nel gatto e includono: corpi estranei lineari, palle di pelo ( tricozoiti ), neoplasie intestinali focali e megacolon. Quando i reperti degli esami di diagnostica per immagini suggeriscono un ostruzione è necessario eseguire una celiotomia esplorativa o, in caso di megacolon, è necessario svuotare il colon sotto anestesia. Nei casi in cui sia necessario eseguire ulteriori indagini cliniche o se vengono identificate anormalità con i test diagnostici iniziali può essere consigliabile eseguire altri esami diagnostici. Questi test includono una dieta ad eliminazione, altri esami del sangue (ad es., immunoreattività tripsino-simile, immunoreattività della lipasi pancreatica, folati e cobalamina, lattato, test sulla coagulazione), sierologia (ad es., test per il virus della leucemia felina e dell immunodeficienza felina), esami delle feci (ad es., flottazione), test per il Trichomonas foetus, test per il virus della panleucopenia, esame del vomito, analisi del versamento peritoneale o toracico (esami citologico e colturale), esame citologico su campione ottenuto con ago aspirato di organi anormali o eventuali masse, test di ricerca Dirofilaria (nelle aree endemiche), endoscopia e tecniche di imaging avanzate. L endoscopia può essere usata per esaminare direttamente il tratto alimentare e per prelevare campioni bioptici per l istopatologia, un esame meno invasivo della celiotomia esplorativa. Trattamento sintomatico Il vomito è un fenomeno piuttosto sgradevole per i gatti ed è stressante per i proprietari. Può essere associato a conseguenze avverse, come anoressia, perdita di peso, avversione per il cibo e alterazione dell equilibrio idrico, acido-base ed elettrolitico. Inoltre, nei gatti disfagici o gravemente debilitati può portare a polmonite ab ingestis. In attesa dei risultati delle indagini cliniche, le terapie di supporto nei gatti che vomitano possono includere la fluido-terapia e il ripristino dell equilibrio elettrolitico e antiemetici. In alcuni casi gli antiemetici possono essere controindicati, ad esempio quando si sospetta un ostruzione gastrointestinale. Possono risultare necessari altri interventi d urgenza, in base della situazione clinica. 6

7 Trattamento antiemetico Gli antiemetici più efficaci nei gatti sembrano essere quelli che agiscono sui recettori NK 1 o 5HT 3*1-3. Sebbene vengano spesso riportati come antiemetici di prima scelta l uso della D2-antagonista metoclopramide rimane dubbio come antiemetico centrale nel gatto 1. La metoclopramide può essere efficace quando si desidera ottenere un azione procinetica gastrointestinale, come ad esempio nel caso dell ileo o dello svuotamento gastrico ritardato. Anche l effetto procinetico della metoclopramide rimane dubbio nel gatto. Per la prevenzione della cinetosi associata al vomito nel gatto, in condizioni di laboratorio, è nota l efficacia degli antagonisti dei recettori NK 1 (ad es., maropitant). 4 Tuttavia, a differenza del cane, nel gatto il maropitant non è attualmente autorizzato per la prevenzione del vomito da cinetosi. Si ritiene che gli antistaminici siano efficaci per la cinetosi in alcune specie, ma nel gatto gli H 1 -antagonisti non sembrano prevenire questo problema. Inoltre, il maropitant è efficace nel trattamento e nella prevenzione dell emesi e nella riduzione della nausea nel gatto dovuta ad antiemetici centrali come l agonista alfa-2 adrenergico xylazina. 5,6 Gestione della dieta Molti gatti con vomito presentano buona condizione clinica generale ed il fenomeno è autolimitante. I consigli dietetici per questi animali hanno una scarsa base scientifica. Nonostante ciò, la natura autolimitante dei sintomi clinici in questi casi e l assenza di evidenza del contrario, indicano che queste pratiche per il momento continueranno ad essere applicate. Le raccomandazioni alimentari standard per i gatti con disturbi gastrointestinali acuti comprendono il digiuno per 24 ore, seguito da una dieta blanda e altamente digeribile somministrata in piccole quantità 3-4 volte al giorno per 3 7 giorni. Si ritiene che un digiuno a breve termine permetta all intestino di riposare, riducendo di conseguenza le secrezioni gastrointestinali e il numero di batteri presenti, evitando nel contempo gli effetti avversi delle particelle di cibo non assorbite ed osmoticamente attive. In realtà l intestino può essere messo a riposo anche somministrando una dieta altamente digeribile, poiché viene rapidamente assimilata nella parte prossimale del piccolo intestino. Nonostante ciò, il proseguimento dell alimentazione potrebbe esacerbare il vomito e la diarrea (se presente). Per questi motivi, il digiuno probabilmente risulterà la strategia più ampiamente adottata. È necessario monitorare gli animale durante il digiuno soprattutto nel caso dei gattini e di gatti malati, specialmente se sono obesi, a causa del rischio di lipidosi epatica. Non esistono evidenze dirette a favore o contro l uso precoce della nutrizione enterale nei gatti con vomito acuto gestiti in ambulatorio. Il termine dieta blanda viene usato di frequente, ma chiarito molto raramente. La maggior parte dei cibi in scatola è certamente blanda, a causa del loro sapore e della facile assimilazione, mentre i cibi secchi possono essere meno adatti. Esistono scarse evidenze a supporto del passaggio ad una dieta contenente una fonte proteica nuova. Lo stomaco felino è meno dilatabile di quello di altre specie, perché il tratto alimentare di questa specie è adattato a piccoli pasti frequenti. È necessario impiegare una dieta umida (o liquida) a contenuto energetico moderato e a basso contenuto di fibra, somministrata in piccoli pasti frequenti. Se si sospetta che la causa dei sintomi gastrointestinali cronici sia una reazione avversa al cibo somministrare una dieta basata su ingredienti nuovi. In questi casi è possibile usare anche una dieta a base di idrolisato proteico. Al contrario dei casi di vomito acuto persistente con malattia autolimitante i fabbisogni nutritivi dei gatti ricoverati sono diversi e, solitamente, non è consigliabile mantenere il digiuno, mentre è necessario prendere in considerazione la nutrizione enterale precoce. È importante inoltre preferire la nutrizione enterale nei gatti con peritonite acuta grave. * Maropitant è un antagonista del recettore NK1. L ondansetron è un farmaco che agisce tramite i recettori 5HT3, ma che non è autorizzato per l uso veterinario nell UE. 7

8 Monitoraggio Per il monitoraggio, utilizzare tecniche appropriate in base alla malattia scatenante. Queste tecniche possono includere: valutazione clinica frequente durante il ricovero (specialmente dopo l intervento chirurgico), indagini di laboratorio, misurazione indiretta della pressione sanguigna e diagnostica per immagini. Periodicità delle valutazioni di controllo: quando viene somministrato un trattamento sintomatico in un gatto con sospetto di malattia autolimitante è appropriato impiegare un trattamento antiemetico iniziale per 24 ore. Se il vomito prosegue, e gli altri sintomi non sono migliorati o se compaiono nuovi sintomi (ad es. peggioramento dell appetito o del comportamento o ancora dell aspetto della diarrea), è necessario visitare nuovamente l animale non oltre 48 ore dalla prima visita. È necessario avvisare i proprietari del fatto che i farmaci antiemetici possono mascherare i sintomi del vomito associato ad una malattia concomitante e chiedere loro di ritornare prima per la visita di controllo se non notano alcun miglioramento, se il vomito si ripresenta dopo un iniziale miglioramento o se si verifica un peggioramento clinico. Gli altri sintomi che indicano una malattia concomitante (ad es., anoressia, letargia, febbre, dolore addominale, ecc.) non vengono mascherati da questi farmaci ed è necessario accertarne la presenza. Alla visita di controllo, ricercare segni patognomonici che indichino la necessità di ulteriori indagini cliniche, gestione e trattamento da effettuare come appropriato. Vomito nei gatti affetti da tumore I gatti con tumori benigni e maligni possono vomitare a causa loro (ad es., del tratto alimentare, del sistema epatobiliare o del pancreas) o a causa degli effetti paraneoplastici. Inoltre, nel gatto la chemioterapia anti-tumorale è associata alla nausea e al vomito e può condurre a conseguenze avverse, inclusa l anoressia. Alcuni farmaci chemioterapici tendono maggiormente a determinare vomito rispetto ad altri, come ad esempio: ciclofosfamide, ifosfamide (vomito lieve e autolimitante), doxorubicina, metotressato, mitoxantrone, idarubicina, clorambucile, piroxicam e vincristina. Chemioterapia anti-tumorale idonea deve essere eseguita solo se sono disponibili competenze, esperienza e strutture appropriate. Il trattamento anti-emetico e anti-nausea rappresenta una parte importante nella corretta gestione della chemioterapia in cui vomito e nausea sono effetti collaterali anticipati o riconosciuti del trattamento. Riferimenti bibliografici 1. Trepanier L. Acute emesis in cats. Rational treatment selection. Journal of Feline Medicine and Surgery 2010;12: Ramsey D et al. Clinical efficacy and safety of Cerenia (Maropitant citrate) injectable solution for the treatment of vomiting in cats. Abstract presentato all incontro ECVIM; sett Maastricht. 3. Santos LC, et al. A randomized, blinded, controlled trial of the antiemetic effect of ondansetron on dexmedetomidine-induced emesis in cats. Vet Anaesth Analg 38: , Hickman MA, et al: Safety, pharmacokinetics and use of the novel NK-1 receptor antagonist maropitant (Cerenia ) for the prevention of emesis and motion sickness in cats. J Vet Pharmacol Ther 31: , Cerenia Riassunto delle caratteristiche del prodotto Cerenia Discussione scientifica EMA

9 Vomito acuto o cronico (>3 settimane)? Cronico, vedere pagina 10 Vomito acuto Anamnesi 1. Cause comuni di vomito acuto Emesi acuta autolimitante Reazioni avverse alla dieta, palle di pelo, erba, ecc. Agenti infettivi, ad es, virus della panleucopenia, parassiti, enterite da coronavirus Sindrome del vomito emorragico acuto nel gatto Età (le malattie infettive come la panleucopenia sono più comuni nei gatti giovani)? Descrizione del vomito (palla di pelo, piante, erba, sangue)? Variazioni della dieta, recente terapia farmacologica, accesso a tossine? Sintomi negli altri gatti presenti nell ambiente domestico? Gatto che vive all aperto? Stato vaccinale? Gli altri sintomi clinici indicano una malattia concomitante? Esame obiettivo Palpazione addominale Temperatura rettale Ulteriori test diagnostici da considerare Radiografie toraciche quando si sospetta una malattia esofagea Radiografie e/o ecografie addominali se si sospetta un ostruzione intestinale o se vengono osservate anormalità alla palpazione addominale Esame delle feci per la ricerca di parassiti, test fecale per il virus della panleucopenia, sierologia per FeLV/FIV 2. Importanti considerazioni nel vomito acuto Livello di gravità Disidratazione Ostruzione uretrale? Se sono presenti segni di shock, disidratazione o ipotermia: Fluidoterapia EV Esami ematologici Profilo biochimico urgente Analisi delle urine Sintomi di FLUTD? Cateterizzazione Profilo biochimico Analisi delle urine Ecografia addominale Anamnesi Insorgenza e progressione dei sintomi Presenza di diarrea Appetito, stato nutrizionale e perdita di peso Apporto di fluidi (aumentato, ridotto o normale?) Minzione (incluse disuria ed anuria) Presenza di dolore addominale Esame obiettivo Disidratazione, pallore delle mucose, ipotermia, tachicardia Dimensione della vescica Turgore cutaneo 3. Altre cause importanti da considerare nel vomito acuto Ostruzione esofagea (la differenza tra rigurgito e vomito nel gatto non è sempre chiara) Ostruzione intestinale. Pancreatite Corpi estranei Peritonite settica Corpi estranei lineari Palle di pelo Neoplasia intestinale focale Megacolon Anamnesi Vomito o rigurgito (presenza di conati di vomito?) Ematemesi Corrispondenza temporale in relazione ai pasti Esame obiettivo Palpazione addominale Esame del cavo orale (presenza di corpi estranei, inclusa l area sotto la lingua) Ispezione dell ano (corpi estranei lineari) Distensione/versamento addominale Dispnea, tachipnea, auscultazione Ulteriori esami diagnostici Presenza di dolore addominale Accesso a corpi estranei Ptialismo e abbattimento Sospetto di malattia esofagea, dispnea, tachipnea o reperti anormali all auscultazione: radiografie toraciche Dolore addominale, masse, ispessimento intestinale: diagnostica per immagini dell addome (ecografia, radiografie, radiografie con mezzo di contrasto, 9 endoscopia, celiotomia esplorativa o laparoscopia), biopsie

10 Acuto, vedere pagina 9 Vomito acuto o cronico (>3 settimane)? Vomito cronico 1. Cause comuni di vomito cronico Enterite Reazioni avverse al cibo Pancreatite Patologie epatiche Uremia Costipazione Neoplasia Ipertiroidismo Anamnesi Insorgenza e progressione dei sintomi Ematemesi Corrispondenza temporale rispetto al cibo Presenza di diarrea, ematochezia, melena Appetito, stato nutrizionale e perdita di peso Presenza concomitante di costipazione o tenesmo Esame obiettivo Palpazione addominale Mucose apparenti (ittero?) Distensione/versamento addominale Esame del cavo orale (ulcere uremiche?) Ulteriori indagini diagnostiche da considerare Ematologia, profilo biochimico, analisi delle urine Dieta ad esclusione Ecografia con esame citologico su campione ottenuto con ago aspirato del fegato, biopsia e/o colecistocentesi Endoscopia 2. Numerose altre cause da considerare: approccio diagnostico Nessuna anormalità evidente rilevata: iniziare con esame ematologico, profilo biochimico ed analisi delle urine Palpazione dell area cervicale Palpazione addominale normale? Attendere prima i risultati degli esami di laboratorio Considerare la diagnostica per immagini dell addome in tutti i gatti con vomito, particolarmente se non vengono rilevate anormalità alla palpazione Dispnea, tachipnea o auscultazione anormale? Anamnesi di patologie cardiache? Radiografie toraciche e/o ecocardiografia Altri esami diagnostici da considerare Dieta ad eliminazione Altri esami del sangue (TLI, PLI, folati, cobalamina, lattato, test sulla coagulazione e misurazione del T4 totale nei gatti di età >6 anni) Sierologia (FeLV, FIV) Esami delle feci (flottazione), test per la panleucopenia, test per il Tritrichomonas Esame del vomito (Ollulanus tricuspis) Esame del versamento peritoneale o toracico Esame citologico su campione ottenuto con ago aspirato di organi anormali o eventuali masse Test per l infestazione da dirofilaria nelle aree endemiche Imaging avanzato Endoscopia con biopsie 10

11 Trattamento e gestione dell emesi Trattamento sintomatico Nei gatti che stanno generalmente bene o ricevono una terapia di supporto in attesa dei risultati delle indagini cliniche Terapia con fluidi ed elettroliti Trattamento anti-emetico Antagonisti del recettore NK1 (ad es., maropitant) Antagonisti dei recettori 5-HT3 (ad es., ondansetron) D2-antagonisti (metoclopramide) Dubbio come antiemetico centrale nel gatto Dubbio come procinetico gastrointestinale Per la cinetosi: Maropitant: efficace Bloccanti dei recettori H1: non efficaci Gestione della dieta Per i disordini gastrointestinali acuti Digiuno per 24 ore Se viene somministrata una dieta altamente digeribile, l intestino viene messo a riposo Il proseguimento dell alimentazione potrebbe esacerbare il vomito e la diarrea Digiuno? Prestare attenzione nei gatti obesi e malati! In seguito: dieta blanda altamente digeribile in piccole quantità 3 4 volte al giorno Nelle patologie gastrointestinali croniche Dieta basata su ingredienti nuovi Dieta con idrolisato proteico Fabbisogni nutritivi dei gatti ricoverati Il digiuno non è raccomandato Nutrizione enterale precoce (anche nei gatti con pancreatite grave) 11

12 Supportato da IT92639 Pubblicazione riservata ai Sigg. Medici Veterinari e Farmacisti Zoetis Italia srl - Via Andrea Doria 41 M Roma -

www.zoetis.it IT90737 Materiale riservato ai Medici Veterinari ed ai Farmacisti

www.zoetis.it IT90737 Materiale riservato ai Medici Veterinari ed ai Farmacisti www.zoetis.it IT90737 Materiale riservato ai Medici Veterinari ed ai Farmacisti Approccio al trattamento dell emesi nel cane Linee guida dello European Emesis Council Lo European Emesis Council si impegna

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete Diabete Mellito Il Diabete mellito è una comune malattia endocrina causata da una carenza relativa o assoluta di insulina. L'insulina è un ormone prodotto da particolari cellule del pancreas (cellule beta)

Dettagli

Caso Clinico 2. Un caso clinico di FIP essudativa trattata con l interferone omega felino. Storia del caso. Esame fisico. Caso clinico 2 GATTO

Caso Clinico 2. Un caso clinico di FIP essudativa trattata con l interferone omega felino. Storia del caso. Esame fisico. Caso clinico 2 GATTO Caso clinico 2 Takuo Ishida - DVM, PhD., Dip. JCVP. - Direttore Medico dell Ospedale per Animali Akasaka Presidente del Comitato Giapponese dei Veterinari L.P. - Vice Presidente dell Associazione Giapponese

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE

www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE RICONOSCERE LA COLICA COLICA non è una patologia specifica ma è un termine che indica in modo generale un dolore addominale. Il dolore addominale può originare da

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 L IMAGING DELLE VIE BILIARI Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 Imaging vie biliari 1900 1970 : Rx,Laparotomia 1970 : PTC, ERCP

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO Antonio Verginelli pirosi definizione sensazione di bruciore percepito nell area retrosternale indica una disfunzione dell apparato digerente

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

BORTEZOMIB (Velcade)

BORTEZOMIB (Velcade) BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014 Virus Ebola: 15 cose da sapere Continuano ad aumentare le vittime della malattia emorragica in Africa. Come si previene? Come si cura? È sicuro viaggiare? Procedure tecniche e operative Convegno HSF 25-26

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

CORSO AVANZATO DI ECOGRAFIA

CORSO AVANZATO DI ECOGRAFIA CORSO AVANZATO DI ECOGRAFIA MILANO MARTEDÌ 7, MERCOLEDÌ 8, GIOVEDÌ 9, VENERDÌ 10, SABATO 11 APRILE 2015 DIRETTORE DEL CORSO: Dott. Swan Specchi, DVM, PhD, Dipl. ACVR RELATORI: Dott. Swan Specchi, DVM,

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

Endoscopia Digestiva Branca dell endoscopia inerente la diagnosi e la terapia endoscopica delle affezioni dell apparato digerente.

Endoscopia Digestiva Branca dell endoscopia inerente la diagnosi e la terapia endoscopica delle affezioni dell apparato digerente. Endoscopia Esplorazione di organi cavi attraverso gli orifizi naturali, o di cavità corporee virtuali accedendo da piccole incisioni chirurgiche, per mezzo di appositi apparecchi ottici detti endoscopi.

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Dott. V. Barbieri - Direttore LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Day Surgery Dott. Verter Barbieri - Responsabile Medico Fiorenza Costi - Coordinatore Infermieristico

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

COMPLICANZE RESPIRATORIE

COMPLICANZE RESPIRATORIE ATELETTASIA: collasso di gruppi di alveoli che continuano ad essere vascolarizzati (ma non sono più ventilati! Quindi c è un alterazione degli scambi O2/CO2) Più l atelettasia dura nel tempo, più difficile

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

European Emesis Council Knowledge Statement

European Emesis Council Knowledge Statement Nausea European Emesis Council Knowledge Statement Supported by Lo European Emesis Council si impegna a definire e sviluppare un corretto approccio medico all emesi canina e alle sue cause. Per ulteriori

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 Importanza dell identificazione precoce del paziente critico Cause dell arresto cardiorespiratorio nell adulto Identificare e

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

Strategie per la diagnosi e la terapia delle Infezioni Fungine Invasive (IFI) in pazienti ad alto rischio

Strategie per la diagnosi e la terapia delle Infezioni Fungine Invasive (IFI) in pazienti ad alto rischio Strategie per la diagnosi e la terapia delle Infezioni Fungine Invasive (IFI) in pazienti ad alto rischio 28 Obiettivi della presentazione Fornire una visione generale sui fattori di rischio, segni e sintomi,

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

DIARREA IN CORSO DI NEOPLASIE. Dott. Daniela De Leonardis Ospedale Veterinario Croce Azzurra

DIARREA IN CORSO DI NEOPLASIE. Dott. Daniela De Leonardis Ospedale Veterinario Croce Azzurra DIARREA IN CORSO DI NEOPLASIE Dott. Daniela De Leonardis Ospedale Veterinario Croce Azzurra Meccanismi patogenetici Infiltrazione neoplastica della parete intestinale Sindrome paraneoplastica Insufficienza

Dettagli

La sicurezza: un presupposto imprescindibile

La sicurezza: un presupposto imprescindibile La sicurezza: un presupposto imprescindibile Dr. A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 7 dicembre 2012 Premessa L insufficiente reperimento di donatori, il rapporto rischi/benefici attesi con il trapianto

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Tenendo conto della valutazione del Comitato per

Dettagli

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA U.O. Clinicizzata di Chirurgia Generale Ospedale R. Guzzardi di Vittoria Direttore: Prof. V. Minutolo La perforazione avviene in genere per l erosione

Dettagli

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico Raccomandazione 0, 0, Marzo Marzo 008. 008. Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della. Committenza della Direzione Aziendale/Zonale per la prevenzione della osteonecrosi da

Dettagli

Nausea e vomito da chemioterapia

Nausea e vomito da chemioterapia Nausea e vomito da chemioterapia La nausea e il vomito sono tra gli effetti collaterali più temuti dai soggetti che devono sottoporsi a una chemioterapia per un tumore perché hanno un grande impatto sulla

Dettagli

Cenni di Legislazione sanitaria della selvaggina. Valerio Giaccone

Cenni di Legislazione sanitaria della selvaggina. Valerio Giaccone Cenni di Legislazione sanitaria della selvaggina Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria, Università Padova Le regole contenute nel Regolamento CE 853

Dettagli

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Cod. ID: Data: Paziente: TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Test rapido one step per la diagnosi qualitativa dell antigene di Helicobacter pylori nelle feci HELICOBACTER PYLORI COS E TEST Helicobacter pylori

Dettagli

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Le PULCI possono rappresentare un vero disturbo per il tuo animale, tormentandolo senza tregua e

Dettagli

La gravidanza per la donna

La gravidanza per la donna encathopedia La gravidanza per la donna con lesione midollare Consulenza pre-concezionale Fattori da considerare Parto e travaglio Con il contributo della dottoressa Lorita Cito Fattori da considerare

Dettagli

La tecnologia mobile, le nuove applicazioni disponibili su smartphone e tablet, valenze scientifiche e futuri sviluppi

La tecnologia mobile, le nuove applicazioni disponibili su smartphone e tablet, valenze scientifiche e futuri sviluppi La tecnologia mobile, le nuove applicazioni disponibili su smartphone e tablet, valenze scientifiche e futuri sviluppi RELATORE: Dott. Franco De Michieli CANDIDATO: Alice Schialva CONTESTO Cattivo stato

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

Le malattie parassitarie vengono convenzionalmente riconosciute come infestazioni.

Le malattie parassitarie vengono convenzionalmente riconosciute come infestazioni. Le malattie parassitarie vengono convenzionalmente riconosciute come infestazioni. I parassiti possono trovarsi all'interno dell'organismo ( endoparassiti ) o sulla superficie esterna (ectoparassiti).

Dettagli

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate CISTITE A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è la CISTITE? La cistite è la più comune e frequente malattia delle vie urinarie e può colpire

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

La gastrostomia può essere realizzata per via chirurgica, endoscopica, radiologica o laparoscopica.

La gastrostomia può essere realizzata per via chirurgica, endoscopica, radiologica o laparoscopica. Gestione della PEG Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da seguire, gli esercizi

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

Il paziente oncologico

Il paziente oncologico Il paziente oncologico Le neoplasie sono tra le cause più frequenti di morte nel cane e nel gatto in molti paesi industrializzati. La chemioterapia antineoplastica, anche in medicina veterinaria, negli

Dettagli

Le allergie alimentari

Le allergie alimentari Le allergie alimentari A cura del Dott. Renato Caviglia, MD, PhD Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Dottore di Ricerca in Scienze Epato-Gastroenterologiche Introduzione L'allergia

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO

SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO LA MALNUTRIZIONE LE CAUSE LE CONSEGUENZE COS È COME CONTRASTARLA COS È LA MALNUTRIZIONE? La malnutrizione è un alterazione

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie un farmaco come profilassi per la malaria: I farmaci consigliati per la prevenzione

Dettagli

ESAME CON MEZZO DI CONTRASTO ORGANO-IODATO (TAC)

ESAME CON MEZZO DI CONTRASTO ORGANO-IODATO (TAC) OSPEDALE FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO Azienda Ospedaliera di rilievo nazionale M I L A N O S.C. RADIOLOGIA Direttore Dott. G. Oliva ESAME CON MEZZO DI CONTRASTO ORGANO-IODATO (TAC) ESAMI DA ESEGUIRE (VALIDITA'

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia Trauma addominale: ruolo dell infermiere nel Trauma Team Dott.ssa Maria Lombardi Coordinatrice attività infermieristiche Dipartimento Area Critica A.O.U. S. Govanni di Dio E Ruggi d Aragona SALERNO 1 Note

Dettagli

ONCOVIEW 2012. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti

ONCOVIEW 2012. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti ONCOVIEW 2012 Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti ONCOVIEW - COME SI COLLABORA Lo studio ONCOVIEW ha l obiettivo di fornire un quadro esaustivo ed approfondito delle terapie farmacologiche

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? 1 COSA SIGNIFICA MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? Le patologie autoimmuni sistemiche rappresentano condizioni poco

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

MALATTIE VIRALI EMERGENTI DEL GATTO. 1. Introduzione

MALATTIE VIRALI EMERGENTI DEL GATTO. 1. Introduzione MALATTIE VIRALI EMERGENTI DEL GATTO 1. Introduzione Negli ultimi anni il gatto ha in Italia raggiunto un traguardo per certi versi impensabile: ha, infatti, superato dal punto di vista numerico il cane,

Dettagli

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE CAPITOLO 5_e 1 OBIETTIVI DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE IDENTIFICARE I SEGNI DI GRAVITÀ E LE MANOVRE DI SOSTEGNO 2 ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB L alimentazione nella ll disciplina di i li Bocce Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma Centro Tecnico Federale FIB Michelangelo Giampietro

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli