REALIZZAZIONE DI PIATTAFORMA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA PER IL BACINO DELL'ALTA VALSUGANA SITO SULLA P.F. 2875/2 CC. VIGALZANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REALIZZAZIONE DI PIATTAFORMA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA PER IL BACINO DELL'ALTA VALSUGANA SITO SULLA P.F. 2875/2 CC. VIGALZANO"

Transcript

1

2 AMNU spa RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE DI VERIFICA E LOCALIZZAZIONE Pergine Valsugana REALIZZAZIONE DI PIATTAFORMA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA PER IL BACINO DELL'ALTA VALSUGANA SITO SULLA P.F. 2875/2 CC. VIGALZANO RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE DI LOCALIZZAZIONE E SCREENING AMNU S.p.A. IL PRESIDENTE ( ) AMNU S.p.A. IL DIRETTORE ( ) Pergine, 1

3 AMNU spa RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE DI VERIFICA E LOCALIZZAZIONE Finalità dell'intervento...3 Inquadramento geografico:...3 Ubicazione...3 Bacino di utenza...3 Inquadramento programmatico:...6 Piano Urbanistico Provinciale...6 Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche...13 Piano Provinciale di smaltimento dei rifiuti...19 Piano Regolatore Generale...23 Aree protette...24 Autorizzazioni...25 Riferimenti normativi...25 Inquadramento progettuale:...26 Stato attuale dell'area...26 Progetto dell'impianto...26 Organizzazione dell area...26 Edifici...26 Aree di deposito...27 Impiantistica di servizio...27 Tipologie rifiuti...27 Opere accessorie...28 Fase di realizzazione...29 Alternative di progetto...29 Fase di dismissione...29 Inquadramento ambientale...29 Atmosfera...29 Traffico...30 Suolo e sottosuolo...31 Ambiente idrico...31 Ecosistemi, vegetazione, flora e fauna...31 Rumore e vibrazioni...31 Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti...31 Paesaggio e beni culturali...32 Salute pubblica...32 Valutazione strategica...33 Conclusioni...35 Atmosfera...35 Traffico...35 Ambiente idrico...35 Ecosistemi, vegetazione, flora e fauna...35 Salute pubblica...35 Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti...35 Allegati:...36 Relazione geologica...36 Relazione previsionale impatto acustico...36 Documentazione fotografica...36 Elaborati grafici

4 AMNU spa RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE DI VERIFICA E LOCALIZZAZIONE Premessa: Finalità dell'intervento Il progetto prevede la realizzazione di un centro integrato che consenta la massima flessibilità di utilizzo a supporto della raccolta dei rifiuti in Alta Valsugana al fine di ottimizzare i trasporti (stazione trasferimento) e accogliere i rifiuti speciali (CRZ). Tale struttura consentirebbe di riservare l attuale CRZ, localizzato in via Petrarca a Pergine Valsugana, all utilizzo prevalente come centro di raccolta intercomunale ex DM 8/4/2008 e ss.mm. e di eliminare gli stoccaggi e stazione di trasferimento provvisori attualmente gestiti presso la sede di Viale dell Industria. Inquadramento geografico: Ubicazione L'area di progetto è collocata nel comune di Pergine Valsugana, in località Cirè, in destra orografica del torrente Fersina. L'intervento interessa la p.f. 2875/2 C.C. di Vigalzano ed è accessibile tramite una viabilità esistente contraddistinta dalle p.f. 2875/5, 2875/11, 2875/16. L'area di progetto è raggiungibile direttamente dalla S.S. 47 della Valsugana. Il territorio circostante è definito da PRG come zona agricola di interesse secondario e nei lotti adiacenti vi è la presenza di zone per attività estrattive e zone per attrezzature tecniche, mentre oltre la S.S. 47 si estende una zona produttiva del settore secondario. Bacino di utenza Si stima che la maggior parte dei rifiuti possano provenire dal bacino dell Alta Valsugana. Il centro potrebbe dare sfogo a necessità dell imprenditoria artigiana ed industriale locale per il conferimento di alcune tipologie di rifiuto speciale. Smaltimenti e/o recupero verranno effettuati presso gli impianti disponibili; attualmente carta, cartone e plastica gravitano sul polo industriale di Lavis, organico, ramaglie e verde sono destinati agli impianti di compostaggio veneti, vetro e lattine alla zona di Brescia. 3

5 AMNU spa RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE DI VERIFICA E LOCALIZZAZIONE Attualmente le operazioni di carico dei container vengono effettuate presso il C.R.Z. e presso la sede di AMNU a Pergine utilizzando stazioni di trasferimento temporaneamente autorizzate; non esiste invece allo stato attuale la possibilità di effettuare pretrattamenti o selezioni sui rifiuti raccolti. I rifiuti raccolti da AMNU desumibili anche dai dati trasmessi mensilmente agli uffici provinciali competenti sono riportati nelle tabelle seguenti. 4

6 AMNU spa RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE DI VERIFICA E LOCALIZZAZIONE 5

7 AMNU spa RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE DI VERIFICA E LOCALIZZAZIONE Inquadramento programmatico: Piano Urbanistico Provinciale Illustrazione 1: PUP - Inquadramento strutturale 6

8 AMNU spa RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE DI VERIFICA E LOCALIZZAZIONE Illustrazione 2: PUP - Carta del paesaggio 7

9 AMNU spa RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE DI VERIFICA E LOCALIZZAZIONE Illustrazione 3: PUP - Carta delle tutele paesistiche 8

10 AMNU spa RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE DI VERIFICA E LOCALIZZAZIONE Illustrazione 4: PUP - Reti ecologiche e ambientali 9

11 AMNU spa RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE DI VERIFICA E LOCALIZZAZIONE Illustrazione 5: PUP - Sistema insediativo e reti infrastrutturali 10

12 AMNU spa RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE DI VERIFICA E LOCALIZZAZIONE Illustrazione 6: PUP - Carta di sintesi geologica 11

13 AMNU spa RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE DI VERIFICA E LOCALIZZAZIONE Illustrazione 7: PUP - Carta delle risorse idriche 12

14 Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche Illustrazione 8: PGUAP - Carta del valore d'uso del suolo

15 Illustrazione 9: PGUAP - Carta della pericolosità idrogeologica 14

16 Illustrazione 10: PGUAP - Carta del rischio idrogeologico 15

17 Illustrazione 11: PGUAP - Ambiti fluviali - Interesse idraulico 16

18 Illustrazione 12: PGUAP - Ambiti fluviali - interesse paesaggistico 17

19 Illustrazione 13: PGUAP - Ambito fluviale - interesse ecologico 18

20 Piano Provinciale di smaltimento dei rifiuti La parte strategica del terzo aggiornamento al Piano provinciale di smaltimento dei rifiuti fornisce le indicazioni per la realizzazione degli impianti di trattamento/smaltimento dei rifiuti di competenza provinciale. Il piano prevede che nelle aree potenzialmente idonee, caratterizzate da particolare sensibilità, la localizzazione sia supportata da apposita relazione volta ad analizzare la compatibilità dell opera con le aree progettualmente previste nonché con le aree circostanti. La relazione di verifica deve considerare alcuni elementi di criticità e valutarne la loro interazione. La presente relazione pertanto costituisce la Relazione di verifica prevista dal capitolo 3.2 della Parte strategica del Terzo aggiornamento del Piano provinciale di smaltimento dei rifiuti in quanto l area ricade in area potenzialmente idonea. Infatti l area non ricade in: a) aree ad elevata pericolosità geologica, idrogeologica e valanghiva. b) area di tutela assoluta di pozzi e sorgenti, classificate dalla carta di sintesi geologica c) area di rispetto idrogeologico relative a sorgenti e pozzi selezionati ed individuati nella carta di sintesi geologica; d) biotopi e riserve naturali e) aree a parco naturale f) all interno dei siti e delle zone di cui all art. 9 della legge prov.le 15/12/04 n. 10 (conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatica) g) area di protezione dei laghi di cui all art. 9 delle N.d.A. del PUP; h) aree di protezione fluviale di cui all art. 9 bis delle N.d.A. del PUP; i) aree sottoposte a vincoli culturali e archeologici di cui agli art. 8 e 10 delle N.d.A.del PUP ed ambientali di cui all art. 94 della legge provinciale 05/09/91 n. 22; j) centri storici, aree residenziali o destinare ad uso residenziale, aree ricettive, aree destinate a spazi pubblici e ricreativi, come individuate dagli strumenti di pianificazione urbanistica; Per quanto riguarda la valutazione dell'idoneità dell'intervento di ubicazione del nuovo impianto, il Piano provinciale di smaltimento dei rifiuti definisce un secondo livello di valutazione e verifica in particolare per le seguenti aree sensibili: a) vicinanza ai centri abitati Il Piano di smaltimento dei rifiuti stabilisce per ogni tipologia di impianto una fascia di influenza in relazione ai centri abitati e alle abitazioni sparse. In particolare per una stazione di trasferimento si considera una distanza minima di 200m da centri abitati e abitazioni sparse (Tabella TUTELA DELLA POPOLAZIONE). Da verifica planimetrica riportata risulta che ad una distanza minore di 200m dal perimetro dell'area di intervento esiste un unico edificio residenziale che si trova oltre la S.S. 47 all'interno della zona industriale, circondato da edifici produttivi. Si ritiene pertanto che, data la posizione dell'abitazione all'interno di una zona produttiva (in contrasto con le previsioni di piano) e data la presenza di una 19

21 strada statale ad alto traffico, l'impianto di trasferimento in oggetto non risulti compromettere la sicurezza o arrecare grave disagio agli abitanti. Si evidenzia inoltre che il progetto prevede il potenziamento della barriera verde di mitigazione già presente verso la strada. Verifica distanza da abitazioni raggio 200m. b) Aree di tutela ambientale. Si richiederà parere da parte della Commissione di Tutela del Paesaggio competente in quanto il lotto di intervento ricade in area di tutela ambientale. c) Aree a bosco e di interesse agricolo primario di cui agli articoli 22 e 19 della N.d.A. del PUP. Come riportato nella carta sottostante (Sistema insediativo e reti infrastrutturali Aree agricole) l'area non è soggetta a vincoli di interesse agricolo. 20

22 d) Aree critiche recuperabili di cui all'articolo 3 della N.d.A. del PUP, regolate dalla carta di sintesi geologica. Una porzione dell'area ricade in zona critica recuperabile (illustrazione 6); da progetto preliminare in questa porzione non è in previsione di realizzare edifici ma di lasciare un piazzale libero per la manovra degli automezzi. e) Fasce di rispetto stradale. Per l'edificazione dell'impianto di trasferimento rifiuti vengono rispettate le fasce di rispetto stradale prevista da PRG sia verso la S.S. 47 della Valsugana che verso la viabilità interna di penetrazione. Doline, inghiottitoi o altre forme di carsismo superficiale Non presenti. f) Aree a rischio sismico La Carta di sintesi geologica (illustrazione 6) individua la zona come area a sismicità trascurabile (zona sismica 4). L'area prevista per insediare la stazione di trasferimento si trova in località Cirè in un terreno potenzialmente agricolo attualmente incolto ad una distanza di circa 200 m dal bacino del torrente Fersina verso Sud e contiguo alla S.S. 47 della Valsugana verso Nord. Come si può notare dagli estratti cartografici riportati il sistema infrastrutturale definisce a Nord una zona industriale consolidata e sviluppata parallelamente all'asse stradale, mentre a Sud attualmente i terreni sono prevalentemente agricoli non tutelati; nelle immediate vicinanze dell area di progetto si trova una zona per attività estrattive. L'area risulta quindi ideale dal punto di vista dell'accessibilità essendo direttamente connessa ad un'infrastruttura di tipo primario tramite le corsie di immissione e uscita già esistenti. Sul lato lungo la S.S. 47 il lotto presenta un doppio filare di alberi che verrà potenziato anche sugli altri in modo da agire come filtro per diminuire l'impatto acustico e visivo prodotti dalle attività interne all'area. Inoltre progettualmente si è previsto di effettuare le operazioni di trasferimento rifiuti in uno spazio interno e lasciare i piazzali esterni esclusivamente per le manovre degli automezzi; questo fatto mitiga ulteriormente l'interferenza sonora e visiva del nuovo impianto sull'esistente. Dal punto di vista paesaggistico non viene alterato significativamente l'assetto territoriale già caratterizzato dalla presenza compatta di edifici produttivi inseriti in un contesto agricolo diffuso ma privo di elementi di singolarità naturale o antropica. 21

23 Come evidenziato dalla carta di sintesi geologica, una porzione dell'area ricade in zona critica recuperabile (illustrazione 6); da progetto preliminare in questa porzione non è in previsione di realizzare edifici ma di lasciare un piazzale libero per la manovra degli automezzi. Carta della criticità idrica sotterranea In giallo sono evidenziate le aree di attenzione per intenso sfruttamento della falda Nel presente progetto non si prevede prelievo di acqua dalla falda. 22

24 Piano Regolatore Generale Il Piano Regolatore del Comune di Pergine, approvato con delibera della Giunta Provinciale n 52 dd individua l'area oggetto di intervento come zona agricola di interesse secondario (Z.T.O. E2). La S.S. 47 della Valsugana definisce a sud una zona agricola omogenea ad esclusione di alcuni lotti in prossimità dell'area oggetto di intervento definiti come zone per attrezzature tecniche e zone per attività estrattive di tipo locale; a nord è invece presente una zona produttiva del settore secondario. Si rende necessaria una specifica variante urbanistica puntuale per opere pubbliche per la definizione della nuova localizzazione. Gli indici Urbanistici proposti sono derivati dall area produttiva del settore secondario prossima al lotto. Estratto PRG 23

25 Aree protette L area oggetto di intervento non ricade all interno ne in prossimità di aree protette quali parchi nazionali e naturali, biotopi comunali e provinciali, riserve, SIC e ZPS. 24

26 Autorizzazioni Per la realizzazione ed entrata in esercizio del complesso di progetto è necessario acquisire le autorizzazioni sotto elencate: -autorizzazione allo scarico acque bianche e nere -autorizzazione agli allacciamenti rete idrica, rete elettrica -nulla osta antincendio -conformità urbanistica -autorizzazioni APPA -autorizzazioni APSS Riferimenti normativi I riferimenti normativi principali per la realizzazione dell opera in oggetto sono i seguenti: Codice dell urbanistica e dell edilizia L.P. 10 settembre 1993, n. 26 e ss.mm. - Norme in materia di lavori pubblici di interesse provinciale e per la trasparenza degli appalti Piano provinciale di smaltimento dei rifiuti, terzo aggiornamento 2006 Delibera della Giunta provinciale n /8/2006 Adozione definitiva del Terzo aggiornamento adel Piano provinciale di smaltimento dei rifiuti D.P.G.P. 26/1/1987, n.1-41 Approvazione del testo unico delle leggi provinciali in materia di tutela dell ambiente dagli inquinamenti L.P. 4/3/2008, n.1 Pianificazione urbanistica e governo del territorio L.P. 27/5/2008, n.5 Approvazione del nuovo piano urbanistico provinciale D.G.P. 5/11/2008, n.2249 Norme di attuazione della carta di sintesi geologica Quarto aggiornamento D.P.R. 15/2/2006, Norme di attuazione del Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche D.Min. Infrastrutture 14/01/2008 Nuove norme tecniche per le costruzioni. 25

27 Inquadramento progettuale: Stato attuale dell'area Il lotto oggetto d'intervento copre una superficie di circa mq di forma rettangolare sviluppato perpendicolarmente alla S.S. 47 e con un andamento pressoché pianeggiante fino ad una scarpata che sale di 2.00 m in prossimità della strada definendo una fascia a verde con un doppio filare di alberi. L'ambiente circostante è prevalentemente agricolo con la presenza nelle aree limitrofe di serre per la coltivazione intensiva e cave di lavorazione inerti. Attualmente l'area è coltivata a prato. Progetto dell'impianto L impianto previsto in progetto assolve alle due funzioni di centro di trasferimento e di CRZ; Si prevede una struttura regolare che permetta una buona flessibilità gestionale. L impianto è organizzato in varie zone destinate ciascuna ad una particolare funzione e conseguente modalità di stoccaggio dei rifiuti. Nella zona del CRZ è previsto lo scarico diretto nei container che si trovano parzialmente incassati rispetto alla quota del piazzale di manovra; quest area sarà coperta da un unica tettoia; il conferimento e lo scarico dei rifiuti potrà avvenire dai due lati. Per la parte centrale destinata al trasferimento dei rifiuti si è optato per una soluzione che prevede lo scarico a terra dei rifiuti in relativi compartimenti delimitati mediante pareti mobili; da tali cumuli, con una pala gommata si provvederà al carico su semirimorchio. Infine, il trasferimento del rifiuto organico avverrà invece direttamente gomma su gomma sfruttando un dislivello presente nel lotto. Organizzazione dell area L'impianto sarà costituito da un edificio di circa 1800 mq di forma regolare posizionato al centro del lotto in modo da favorire la circolazione perimetrale degli automezzi. Il fabbricato sarà suddiviso in 5 parti contigue destinate ciascuna ad una particolare funzione: CRZ, depositi speciali, ufficio e controllo, deposito rifiuti, trasferimento rifiuti. Si prevede di utilizzare il dislivello presente nell area verso la strada statale per facilitare le operazioni di trasferimento gomma su gomma dei rifiuti organici, la restante parte pianeggiante sarà mantenuta e si intende limitare al massimo le operazioni di scavomovimentazione del terreno. Si prevede il potenziamento della barriera alberata verso la strada statale e la realizzazione sul perimetro di una nuova barriera vegetale. L accesso all area avviene dal lato sud, sfruttando una viabilità esistente, dove sarà collocata la pesa in modo da poter garantire il controllo di tutti i movimenti. Nella parte sud del lotto, all interno della fascia stradale, è prevista la realizzazione di un piazzale asfaltato per il deposito di automezzi e semirimorchi. Edifici Gli edifici previsti presentano una forma regolare con dimensioni in pianta di circa 25 x 65 m. ed altezza di 12m.; sul lato sud è prevista la realizzazione di una tettoia per la copertura dell area destinata al CRZ; i container del CRZ saranno parzialmente incassati nel terreno per agevolare le operazioni di scarico. In prossimità del CRZ, all interno del volume edilizio principale, si colloca a piano terra il deposito dei rifiuti speciali e al primo piano un ufficio per il custode, gli spogliatoi, i servizi igienici e dei locali accessori. In adiacenza a questi spazi si prevede di destinare un area coperta di 500 mq per il deposito dei rifiuti più polverulenti. Tale spazio sarà libero da strutture con un altezza di 12 m e accesso laterale attraverso dei portoni. La rimanente parte dell edificio è destinata alle operazioni di trasferimento dei rifiuti; una zona a raso organizzata con pareti rimovibili sarà destinata allo stoccaggio a terra dei rifiuti; la parte terminale verso la strada statale è 26

28 destinata allo scambio gomma su gomma dell umido. Per questo motivo nella parte terminale del lotto è prevista una piattaforma rialzata accessibile attraverso una rampa. Gli spazi di manovra attorno all edificio saranno pavimentati e serviranno sia da spazio di manovra che di stazionamento dei mezzi. Si prevede l impiego di materiali idonei al corretto inserimento paesaggistico dell insieme. Aree di deposito Le aree di deposito sono coperte dall edificio di progetto: in particolare i container del CRZ sono coperti da una struttura con i lati liberi per facilitare i movimenti e dei mezzi e delle operazioni di trasferimento, mentre il deposito e stoccaggio a terra dei rifiuti avviene all interno del fabbricato principale che ha altezza di 12 m ed è definito da pareti perimetrali con suddivisioni interne mobili al fine di garantire massima flessibilità di utilizzo. Impiantistica di servizio Il progetto prevede la seguente impiantistica di servizio: impianto antincendio allacciato alla rete idrica comunale costituito da rete interrata in acciaio. La rete sarà allacciata ad un idrante antincendio fuori terra con doppie bocche UNI70 ed attacco motopompa situato in corrispondenza dell accesso principale, a manichette antincendio UNI45 collocate in idonee cassette impianto di distribuzione acqua per erogazione in corrispondenza dei servizi idrico potabili impianto abbattimento delle polveri mediante un sistema di nebulizzazione in corrispondenza delle aree per le lavorazioni pulverulenti. rete di raccolta acque nere ed adduzione in una fossa a tenuta rete di raccolta acque meteoriche dei piazzali collegata a dissabbiatore, disoleatore pozzetti di controllo e dispersione nel sottosuolo secondo le indicazioni previste nella perizia geologica. Per casi di sversamenti accidentali è previsto un pozzetto di by-pass delle acque con adduzione in una vasca di accumulo a tenuta di adeguata capacità rete di raccolta acque meteoriche di copertura collegata direttamente ad una rete di dispersione nel sottosuolo secondo le indicazioni previste nella perizia geologica. rete elettrica allacciata alla rete STET per l alimentazione dell impianto elettrico. Tipologie rifiuti Nella seguente tabella vengono riportati i dati relativi alle tipologie e quantitativi di rifiuti previsti da trattare, degli eventuali rifiuti prodotti e della materia prima seconda generata. 27

29 Opere accessorie Si rende necessaria la realizzazione di opere accessorie consistenti in: asfaltatura in conglomerato bituminoso della strada di pertinenza realizzazione di nuove reti di adduzione per servizio idrico potabile, antincendio, energia elettrica 28

30 Fase di realizzazione Per la realizzazione dell intervento di progetto si prevedono le seguenti fasi di lavorazione: allestimento cantiere movimenti terra per opere di fondazione e modellazione ambientale opere di fondazione in calcestruzzo armato opere in elevazione in calcestruzzo armato realizzazione di strutture di copertura opere impiantistiche realizzazione di sottofondi in misto rullato calcareo realizzazione di pavimentazione industriale realizzazione di pavimentazioni in conglomerato bituminoso opere complementari di finitura messa a dimora di piantumazione e sistemazione del verde prove e collaudi smobilizzo del cantiere messa in esercizio Alternative di progetto Nella fase di elaborazione della progettazione preliminare sono state studiate diverse soluzioni alternative; in particolare si sono esaminate ipotesi di trasferimento dei rifiuti mediante tramogge e/o presse che ad un analisi più accurata sono risultate essere di maggior costo e minor flessibilità gestionale. Si è quindi optato per la soluzione più semplice e che garantisce la maggior adattabilità e versatilità nel tempo a fronte di costi di gestione contenuti. Fase di dismissione Nella scelta delle tecnologie costruttive da adottare sarà tenuta in considerazione la fase di fine vita dei materiali e dei componenti optando per soluzioni che consentono il disassemblaggio delle strutture per consentire il recupero dei componenti. Inquadramento ambientale Atmosfera Riguardo al regime dei venti dell area interessata dall impianto di progetto, non si dispone di fonti locali di rilievo anemometrico. Il regime locale è caratterizzato da brezze quotidiane, che assumono una forte intensità soprattutto nelle ore pomeridiane durante il periodo estivo. Per lo più tali brezze provengono da ovest. L impianto di progetto è previsto quasi completamente confinato all interno. Eventuali emissioni potranno essere collegate esclusivamente al trasferimento dei rifiuti organici i quali rimangono per tempi brevi prima del loro trasferimento definitivo in modo da limitare la formazione di odori. Sono previste in progetto delle specifiche opere di mitigazione quali: il potenziamento delle alberature perimetrali; impianti di bagnatura e nebulizzazione contro le emissioni di polvere. 29

31 Si può quindi asserire che il livello di ventosità caratteristico dell area di progetto non interferisce negativamente con le strutture e le operazioni di gestione dell impianto di progetto. Traffico L area è attualmente servita direttamente da una strada di penetrazione esistente collegata direttamente alla strada provinciale SP47 della Valsugana mediante corsie di decelerazione ed accelerazione. Il collegamento viario esistente è a servizio, oltre che all area in progetto, a delle attività estrattive presenti nelle immediate vicinanze. Il PRG del comune di Pergine prevede il potenziamento sia dell innesto viario sia della viabilità interna. Non si evidenziano punti particolarmente sensibili come strettoie od interferenze. Nella tabella seguente si riportano le tipologie di rifiuti con le relative frequenze in ingresso e in uscita dal centro di raccolta. 30

32 Si evidenzia inoltre come allo stato attuale, le quantità sopra descritte, interessino la sede AMNU ed il CRZ localizzati in Viale dell industria all interno dell abitato di Pergine. Suolo e sottosuolo Per la descrizione dettagliata delle caratteristiche di suolo e sottosuolo si rinvia alla relazione geologica e geotecnica allegata. Ambiente idrico Nell area di progetto non sono presenti corsi d acqua. A sud dell area, ad una distanza di circa ml , scorre il torrente Fersina. Per quanto riguarda gli scarichi provenienti dall impianto di progetto sono previste le seguenti infrastrutture: la rete nera di raccolta servizio igienico sarà collegata ad una vasca di tenuta; le acque meteoriche provenienti dalla copertura sono raccolte e smaltite mediante rete dedicata e smaltimento in trincee drenanti nel sottosuolo; per le aree di stazionamento dei container in uso si prevede una gestione separata dalle acque di scarico, in particolare sono previste delle canalette grigliate di captazione con raccolta ed adduzione in una vasca stagna; per le aree adibite a piazzale, aree di manovra e quelle riservate al conferimento dell utenza, è prevista una specifica rete di raccolta collegata ad un disoleatore che servirà anche per il trattamento delle acque di prima pioggia. A valle del disoleatore la tubazione di scarico è dotata di una saracinesca di intercettazione per consentire la deviazione del flusso verso un apposita vasca stagna a tenuta da attivare in caso di sversamenti accidentali sui piazzali. Le aree destinate al conferimento di rifiuti pericolosi e R.A.E. saranno realizzate in muratura e saranno coperte. Tali locali sono collegati ad una vasca stagna. Ecosistemi, vegetazione, flora e fauna L area di progetto è situata a nord ovest dell abitato di Pergine Valsugana, nel contesto ambientale delimitato dal torrente Fersina e dalla strada provinciale della Valsugana. In particolare, l area di progetto si colloca nelle immediate vicinanze di una zona industriale a nord e tra due zone estrattive previste dal PRG a d est e ad ovest. In prossimità dell area di intervento non sono stati rilevati ne biotopi ne siti di importanza comunitaria. Rumore e vibrazioni Per la descrizione dettagliata degli aspetti legati a rumori e vibrazioni si rinvia alla relazione acustica previsionale allegata. Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti Non esistono fonti di inquinamento elettromagnetico. Con la realizzazione del nuovo impianto è previsto l allacciamento alla rete elettrica (STET) e la realizzazione di un quadro elettrico generale ubicato in apposito locale. La potenza elettrica impiegata è stimata in 30KW. 31

33 Paesaggio e beni culturali L area prevista in progetto, attualmente a destinazione agricola (coltivazione a prato), non presenta caratteristiche di particolare interesse paesaggistico. Nelle immediate vicinanze dell area è presente una viabilità primaria, zona produttiva del settore secondario di interesse provinciale ed a sud est zone a destinazione estrattiva (cave di inerti). Nei pressi di questa area non si riscontrano beni architettonici ed archeologici ad alta valenza paesaggistica. Per garantire un efficace inserimento ambientale dell edificio di progetto, si prevede il mantenimento della topografia esistente dei luoghi, il potenziamento delle barriere vegetali ove esistenti sul perimetro del lato e la messa a dimora di nuove alberature di protezione. Nella scelta dei materiali dell edificio verrà posta particolare attenzione al fine di garantire un migliore inserimento ambientale. Salute pubblica Le principali vie di esposizione ad agenti biologici e agenti patogeni relative alla struttura di progetto sono le seguenti:ingestione, contatto, inalazione; nel caso specifico si possono escludere la contaminazione per ingestione e contatto in quanto all interno del centro di raccolta e recupero è vietato assumere cibi o bevande e fumare nelle aree di lavoro. La movimentazione dei container contenenti i rifiuti sarà caratterizzata da un alta frequenza e non vi sarà quindi deposito di microrganismi trasportati dal vento. Il deposito di microrganismi sarà ridotto o eliminato mediante periodica bagnatura delle superfici. Per quanto riguarda l inalazione si può considerare come ridotta anche questa via di esposizione. I lavoratori all interno del centro disporranno di idonei servizi sanitari provvisti di docce con acqua calda e fredda. I lavoratori saranno dotati di indumenti protettivi idonei, da riporre in luoghi separati dagli abiti civili. Gli indumenti saranno controllati, disinfettati e puliti periodicamente. Le superfici all interno dell ufficio dell operatore saranno idrorepellenti e resistenti ad acidi, alcali, solventi e disinfettanti. Nel valutare il rischio, va tenuto presente il tempo di esposizione; infatti le proprietà di un microrganismo patogeno, una volta che esso sia penetrato nell organismo ospite, sono necessarie ma non sufficienti a determinare la malattia, in quanto intervengono altri fattori come il numero degli agenti biologici penetrati (carica infettante) e la suscettibilità dell organismo infettato. Gli addetti alla gestione del centro, normalmente non entrano in contatto diretto con i rifiuti in quanto l attività prevede il supporto, se richiesto, al conferimento dei rifiuti da parte degli utenti; questi ultimi permangono all interno del centro per brevi periodi. In base a quanto finora esposto, si può considerare il rischio di esposizione ad agenti biologici non significativo. 32

34 Valutazione strategica La situazione venutasi a creare in Alta Valsugana in merito alla raccolta dei rifiuti urbani ed assimilati è paradossale; se, da una parte, la raccolta differenziata risulta tra le più elevate registrate in Provincia ed ha raggiunto mediamente il valore stabile del 75%, dall altra, sul territorio servito da AMNU S.p.A., non è localizzato nemmeno un impianto di trattamento o smaltimento dei rifiuti. Nel Piano provinciale per lo smaltimento dei rifiuti era previsto nella zona un impianto di trattamento del verde che è però stato chiuso a fine Questa situazione di fatto impegna una grande quantità di risorse a finalità esclusivamente logistiche e l attuale assenza di piattaforme per il pretrattamento, eventuale cernita, triturazione, imballo ed altri analoghi accorgimenti, non consente nemmeno l ottimizzazione di tali ingenti costi che, conseguentemente, ricadono sulle tariffe dei cittadini. La situazione impiantistica attuale vede 6 CRM intercomunali operativi secondo le indicazioni e prescrizioni del Piano provinciale per lo smaltimento dei rifiuti e un unico centro per il Comune di Pergine dove confluiscono attualmente sia i rifiuti urbani che i rifiuti speciali e pericolosi; ne consegue che il centro CRM/CRZ di Pergine in base al vasto bacino di utenza risulta spesso essere congestionato. ubicazione al servizio dei Comuni di abitanti equivalenti CRM/CRZ Pergine Valsugana Pergine Valsugana e Vignola Falesina CRM Levico Terme Levico Terme e Tenna CRM Baselga di Piné Baselga di Piné e Bedollo CRM Caldonazzo Caldonazzo e Calceranica CRM Civezzano Civezzano e Fornace CRM Vigolo Vattaro Vigolo Vattaro, Vattaro, Bosentino e Centa s. Nicolò CRM S. Orsola S.Orsola, Fierozzo, Frassilongo e Palù totale Oltre a tali necessità, la realizzazione di una piattaforma a supporto della raccolta dei rifiuti, potrebbe svolgere la funzione di CRZ razionalizzando l attuale confusa situazione venutasi a creare presso il CRM/CRZ di Pergine Valsugana dove risulta difficile sia dal punto di vista normativo che dal punto di vista logico gestire contemporaneamente numerose fasi di raccolta e di stoccaggio. Nelle intenzioni di AMNU infatti, l attuale centro integrato (CRM/CRZ) verrebbe utilizzato prevalentemente come centro di raccolta intercomunale dei rifiuti urbani ed assimilati raccolti in modo differenziato ai sensi del D.M. 8 aprile 2008 come recepito dalla P.A.T. nel corso del

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI COMUNE DI MALO PROVINCIA DI VICENZA REGIONE VENETO DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA DI NON NECESSITA DELLA VALUTAZIONE

Dettagli

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov...

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov... A.O.O. Provincia di Roma Servizi di Tutela Ambientale Anno Classificazione Fascicolo.. N.. DATA. Modello I-5bis (Provincia Modello_E-bis Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Civitavecchia

Dettagli

Valsat Sintesi non tecnica

Valsat Sintesi non tecnica Valsat Sintesi non tecnica Pagina 1 di 7 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 3 2 CONTENUTI ED OGGETTO... 3 3 VERIFICA DI COERENZA... 4 4 ANALISI AMBIENTALI... 5 5 CONCLUSIONI... 7 Pagina 2 di 7 1 INTRODUZIONE La

Dettagli

SALVINI PAOLO E FABRIZIO SNC Via di Gello, 172 56038 Ponsacco (PI)

SALVINI PAOLO E FABRIZIO SNC Via di Gello, 172 56038 Ponsacco (PI) SALVINI PAOLO E FABRIZIO SNC Via di Gello, 172 56038 Ponsacco (PI) IMPIANTO: Via del Commercio Ponsacco (PI) OGGETTO: LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI UN AREA DA DESTINARE A STOCCAGGIO E RECUPERO DI MATERIALI

Dettagli

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE - VINCA - AI SENSI DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE D.P.R.

Dettagli

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1a: analisi aspetti ambientali Aspetto ambientale Impatto Rientra nel progetto Utilizzo di risorse idriche nelle proprietà Impoverimento risorse idriche dell ente Perdite

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO PRELIMINARE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO PRELIMINARE 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO PRELIMINARE ART. 18 DEL D.P.R. 207/2010 A) DESCRIZIONE GENERALE L intervento afferisce la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria al servizio del piano

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

COMUNE DI MONTEGIORGIO

COMUNE DI MONTEGIORGIO COMUNE DI MONTEGIORGIO (Provincia di ASCOLI PICENO) STUDIO PRELIMINARE DI FATTIBILITA FINALIZZATO ALL AMPLIAMENTO DEL CENTRO COMMERCIALE ROSSETTI Località: Via Faleriense Est, 81 63025 Montegiorgio (AP)

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

PIANO DI RECUPERO. RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R.

PIANO DI RECUPERO. RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R. COMUNE DI ROVIGO PROVINCIA DI ROVIGO PIANO DI RECUPERO E ubicazione: committente: RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R. 13/11

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

CENTRO COMMERCIALE ORTONA CENTER AMPLIAMENTO SUPERFICIE DI VENDITA STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

CENTRO COMMERCIALE ORTONA CENTER AMPLIAMENTO SUPERFICIE DI VENDITA STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE CENTRO COMMERCIALE ORTONA CENTER AMPLIAMENTO SUPERFICIE DI VENDITA STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA VALUTAZIONE D IMPATTO AMBIENTALE ai sensi del D.Lgs n.152/2006

Dettagli

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... 2 3 CRITERI PER LA LOCALIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AREE DI CANTIERE DA ADIBIRE A DEPOSITO TEMPORANEO... 3 File: 13-033_gen01es_r0

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE In adeguamento al Regolamento n.1 di attuazione della legge regionale n. 50/2012, articolo 2 - comma 6, nel Comune di Tezze sul Brenta è stata individuata un area degradata

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

AMPLIAMENTO DEGLI SPOGLIATOI E SERVIZI DEL CAMPO DA CALCIO BOLDRIN

AMPLIAMENTO DEGLI SPOGLIATOI E SERVIZI DEL CAMPO DA CALCIO BOLDRIN AMPLIAMENTO DEGLI SPOGLIATOI E SERVIZI DEL CAMPO DA CALCIO BOLDRIN PROGETTO PRELIMINARE Prime indicazioni della sicurezza Responsabile Servizio Sviluppo Territoriale del Comune di Cadoneghe Arch. Nicoletta

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE

PIANO DI LOTTIZZAZIONE Settore Urbanistica ed Edilizia Privata Comune di Cittadella Servizio Urbanistica Relazione tecnico descrittiva PIANO DI LOTTIZZAZIONE già denominato Brotto Ianeselli Spazio riservato all Ufficio Protocollo

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL 11.8.2015

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL 11.8.2015 Oggetto: Aumento del quantitativo di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi stoccati in deposito preliminare e messa in riserva e inserimento di impianto di trattamento di rifiuti, ubicato nel Comune

Dettagli

Modulo Stoccaggio rifiuti speciali non pericolosi da attività di costruzione e demolizione

Modulo Stoccaggio rifiuti speciali non pericolosi da attività di costruzione e demolizione Provincia dell Aquila Settore Ambiente Genio Civile Protezione Civile Modulo Stoccaggio rifiuti speciali non pericolosi ELENCO E DESCRIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE IN N. 3 ESEMPLARI IN ORIGINALE

Dettagli

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in... RICHIESTA PARERE PREVENTIVO Il Sottoscritto Residente in via.n... Recapito telefonico in qualità di : [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta......... con sede legale

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA... 3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 8 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 8 NORME RELATIVE

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PROGETTO.. Richiedente: Tecnico: PREMESSA Il presente Piano di Gestione delle terre è stato redatto nel rispetto e in ottemperanza delle seguenti normative specifiche in materia:

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA

RELAZIONE PAESAGGISTICA RELAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi dell art.159 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Allegata richiesta di attivazione della procedura di verifica di assoggettabilità a V.I.A. ai sensi dell art. 48 LR 10/2010 e dell

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Approvato con delibera C.P. n. 107 del 21.12.2001 * * * * Art. 1 PREMESSE Con il presente

Dettagli

DITTA SCUTARO VINCENZO & FIGLIO S.R.L.

DITTA SCUTARO VINCENZO & FIGLIO S.R.L. PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI MONTECCHIO MAGGIORE DITTA SCUTARO VINCENZO & FIGLIO S.R.L. PROGETTO DI MODIFICA IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI COSTITUITI DA IMBALLI CON INSERIMENTO LINEA DI TRATTAMENTO

Dettagli

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

Ditta : Società I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Indice Premessa................................................................................ 3 1.

Dettagli

C O M U N E D I SAN BENEDETTO DEL TRONTO

C O M U N E D I SAN BENEDETTO DEL TRONTO C O M U N E D I SAN BENEDETTO DEL TRONTO PROCEDURA APERTA PER APPALTO DEL SERVIZIO BIENNALE DI DERATTIZZAZIONE-DISINFESTAZIONE-FUMIGAZIONE RETE FOGNARIA - DEL TERRITORIO ED EDIFICI COMUNALI- CIG. 2474953BD0

Dettagli

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI INCONTRO TECNICO CON LE IMPRESE Venerdì 20 Aprile 2012, ore 17:00 Piano Primo Autorizzazione allo scarico nelle Reti Fognarie Consortili

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Procedura autorizzativa di impianti fotovoltaici NORMATIVA DI RIFERIMENTO Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387; Legge Regionale 14 dicembre

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n.

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n. MARCA DA BOLLO DA 14,62 SPETT. LE COMUNE DI CALUSCO D ADDA (BG) - Settore Tecnico OGGETTO: Richiesta di Autorizzazione all allacciamento alla fognatura pubblica D.Lgs n. 152 del 03.04.2006 e s.m.i. Regolamenti

Dettagli

Regione Abruzzo. - Provincia di L Aquila -

Regione Abruzzo. - Provincia di L Aquila - Regione Abruzzo Comune di ROCCARASO - Provincia di L Aquila - OGGETTO: SISTEMAZIONE ED ADEGUAMENTO AREA DA ADIBIRE A CENTRO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI AI SENSI DEL D.M. 08-04-2008 E S.M.I. -

Dettagli

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva Università di Padova a.a. 2009-2010 FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva Lezione 4/11/2009 Corso di Progetto Ambiente Viviana Salieri NORMATIVA LAVORI PUBBLICI LEGGE QUADRO in materia

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001 Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001 A- Elaborazione della documentazione: Le fasi principali sono le seguenti: a - b - Elaborazione

Dettagli

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL CORPO FORESTALE DI IMPERIA ALLA POLIZIA PROVINCIALE DI IMPERIA Prot.n. 251/06

Dettagli

COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI ZONA C2 del PRE: NUOVA URBANIZZAZIONE DI INTERESSE TURISTICO (Foglio n 8 particelle n.n. 4100, 264, 265) PROGETTO EDILIZIO UNITARIO (P.E.U.) OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI...6 NORME DI RIFERIMENTO...7 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 7 NORME RELATIVE

Dettagli

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti.

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti. INDICAZIONI PROGETTUALI PER DOMANDE DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE METEORICHE PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI IN CUI VENGONO SVOLTE ATTIVITÀ DI GESTIONE RIFIUTI. Insediamenti in cui viene svolta attività

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Oggetto del presente appalto è la progettazione esecutiva, (da redigersi sulla base del progetto preliminare della Stazione Appaltante e del progetto definitivo acquisito dalla Stazione

Dettagli

ALLEGATO 2.4 RELAZIONE TECNICA

ALLEGATO 2.4 RELAZIONE TECNICA ALLEGATO 2.4 RELAZIONE TECNICA PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTO PER LA MESSA IN RISERVA E IL TRATTAMENTO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI SITO IN RIMINI VIA TURCHETTA COMMITTENTE:

Dettagli

Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree

Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree SCHEDA SINTETICA DESCRITTIVA RELATIVA ALL IMMOBILE SITO IN VIALE MONZA 148 Allegata all avviso per l attivazione

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS La localizzazione degli impianti di trattamento, recupero e smaltimento: proposta metodologica

Dettagli

CITTÀ DI SIRACUSA SETTORE PIANIFICAZIONE ED EDILIZIA PRIVATA Servizio Decoro Urbano

CITTÀ DI SIRACUSA SETTORE PIANIFICAZIONE ED EDILIZIA PRIVATA Servizio Decoro Urbano S. P. CITTÀ DI SIRACUSA SETTORE PIANIFICAZIONE ED EDILIZIA PRIVATA Servizio Decoro Urbano Q. S. AGGIORNAMENTO DEL PIANO ATTUATIVO PER LA LOCALIZZAZIONE DELLE SRB PER LA TELEFONIA MOBILE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7 Pag. 2 di 10 Indice 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 4 3.1 INQUADRAMENTO GENERALE... 4 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 4. LIMITI DI RUMOROSITÀ... 6 5.

Dettagli

Comune di Ala oggetto: Provincia di Trento VARIANTE N. 1 REALIZZAZIONE NUOVO CENTRO DI RACCOLTA MATERIALI DAI RIFIUTI (C.R.M.)

Comune di Ala oggetto: Provincia di Trento VARIANTE N. 1 REALIZZAZIONE NUOVO CENTRO DI RACCOLTA MATERIALI DAI RIFIUTI (C.R.M.) Studio Tecnico per. ind. edile Paolo Meneghini Serravalle a/a Ala - C.so G. Cantore, 36 Cod. fisc. MNG PLA 63T05 H612I tel. - fax. 0464/696286 - e-mail studiomeneghini@virgilio.it Comune di Ala oggetto:

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

V ar i a nt e spec if ic a ai s ens i de l l a rt. 17 c o mm a 8 de l l a L.R. 56 /7 7 e s.m.i.

V ar i a nt e spec if ic a ai s ens i de l l a rt. 17 c o mm a 8 de l l a L.R. 56 /7 7 e s.m.i. Inquadramento generale e obiettivi delle modifiche La Variante specifica art. 17 comma 7 definita nei suoi obiettivi generali come anticipatoria di alcuni contenuti della variante Strutturale Qualità è

Dettagli

IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NORMATIVA DI RIFERIMENTO:

IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NORMATIVA DI RIFERIMENTO: IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NORMATIVA DI RIFERIMENTO: D.Lgs 387/2003 (promozione produzione energia da fonti rinnovabili); D.M. Sviluppo Economico 20 settembre 2010 (linee

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Permesso di costruire Centro-Video-Gioco-Sport FABBRICATO: COMMERCIALE-DIREZIONALE RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Il fabbricato oggetto dell attuale presentazione per il rilascio del permesso

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Opere Stradali e Ferroviarie Opera n. 429 COLLEGAMENTO TRA LA S.S. 47 ED IL PONTE DELLE PALANCHE SUL TORRENTE MASO Telve, 28 novembre 2012 SP 110 SP 31 SP 41 SP 109

Dettagli

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

NORME GEOLOGICHE DI PIANO STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA www.geologia-applicata.com COMUNE DI CADORAGO DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO

VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO COMUNE DI PONZANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO ALLEGATO F RELAZIONE ILLUSTRATIVA AI SENSI DEL D.P.R.

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

- la circonvallazione Nord (asse Viale 1 Maggio, Via Cafiero, Viale di Vittorio); - Via Gramsci e viale dei Mille.

- la circonvallazione Nord (asse Viale 1 Maggio, Via Cafiero, Viale di Vittorio); - Via Gramsci e viale dei Mille. 33. Sistema AMBIENTE Sub sistema: Rumore La Regione Toscana ha emanato a più riprese norme che incidono sistematicamente sulle varie fonti potenziali e sui requisiti per le opere di mitigazione e/o limitazione

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO AMBIENTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

1. PREMESSA 2. STRADE, PARCHEGGI e VERDE PUBBLICO 2.1 Viabilità della lottizzazione. 2.2 Parcheggi 2.3 Verde pubblico

1. PREMESSA 2. STRADE, PARCHEGGI e VERDE PUBBLICO 2.1 Viabilità della lottizzazione. 2.2 Parcheggi 2.3 Verde pubblico INDICE: 1 PREMESSA 2 STRADE, PARCHEGGI e VERDE PUBBLICO 2.1 Viabilità della Lottizzazione 2.2 Parcheggi 2.3 Verde pubblico 3 ILLUMINAZIONE PUBBLICA 4 FOGNATURE DI SCARICO e RETE IDRICA 4.1 Fognature di

Dettagli

Testo vigente Testo introdotto dalla Variante

Testo vigente Testo introdotto dalla Variante estratto Testo vigente Testo introdotto dalla Variante omissis CAPO 6 : Disposizioni per le attività estrattive Art. 36 Aree per attività estrattive 1. Le attività estrattive sono ammesse esclusivamente

Dettagli

PROVINCIA DI FIRENZE COMUNE DI VICCHIO. COLABETON S.p.A. CAVA DI SABBIA E GHIAIA LOC. CISTIO-RIMAGGIO - COMUNE DI VICCHIO (FI)

PROVINCIA DI FIRENZE COMUNE DI VICCHIO. COLABETON S.p.A. CAVA DI SABBIA E GHIAIA LOC. CISTIO-RIMAGGIO - COMUNE DI VICCHIO (FI) PROVINCIA DI FIRENZE COMUNE DI VICCHIO COLABETON S.p.A. CAVA DI SABBIA E GHIAIA LOC. CISTIO-RIMAGGIO - COMUNE DI VICCHIO (FI) SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE IN CORSO D

Dettagli

Comunità Alto Garda e Ledro Piano stralcio in materia di programmazione urbanistica del settore commerciale

Comunità Alto Garda e Ledro Piano stralcio in materia di programmazione urbanistica del settore commerciale COMUNITA' ALTO GARDA E LEDRO PIANO TERRITORIALE DELLA COMUNITA' PIANO STRALCIO IN MATERIA DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE art. 25 bis, comma 1 bis l.p.4 marzo 2008, n.1 NORME TECNICHE

Dettagli

2 INQUADRAMENTO DEL SITO E DELL ATTIVITA

2 INQUADRAMENTO DEL SITO E DELL ATTIVITA RAPPORTO AMBIENTALE E DATI SULLA GESTIONE DELL IMPIANTO ANNO 2012 1 INTRODUZIONE La realizzazione del presente Rapporto Ambientale nasce come strumento aziendale per promuovere e diffondere all esterno

Dettagli

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI NULLAOSTA ALLO SCARICO DELLE ACQUE REFLUE DOMESTICHE ALLEGATO INFORMATIVO Area territoriale Saccisica ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI 1 RIFERIMENTI

Dettagli

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore)

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore) CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore) PROGETTO FORMATIVO MODULO 1 EDILIZIA SOSTENIBILE E BIOEDILIZIA Definizione e generalità dell edilizia sostenibile e bioedilizìa Storia della

Dettagli

Modifiche in materia Commerciale

Modifiche in materia Commerciale PROVINCIA DI BOLOGNA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Modifiche in materia Commerciale VARIANTE NON SOSTANZIALE AL PTCP ai sensi dell art.27bis della L.R. 20/2000 e s.m.i. RECEPIMENTO DEI

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA PIANO URBANISTICO ESECUTIVO DI INIZIATIVA PRIVATA per insediamento produttivo di nuovo impianto ad uso artigianale, produttivo e commerciale in Comune di Comacchio Loc. San Giuseppe S.S. 309 Romea Spett.le

Dettagli

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 6 Comparti sottoposti a ristrutturazione edilizia

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI CDR. Indirizzo CDR: Via Pascoli. Provincia/Regione CDR: VE/Veneto. Giorno di compilazione: 13/12/2008

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI CDR. Indirizzo CDR: Via Pascoli. Provincia/Regione CDR: VE/Veneto. Giorno di compilazione: 13/12/2008 SCHED DI VLUTZIONE DEI CDR Nome CDR: Ecocentro di Spinea Indirizzo CDR: Via Pascoli Provincia/Regione CDR: VE/Veneto Giorno di compilazione: 13/12/2008 a) Definizione generale del CDR (cosa è, cosa fa,

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

COMUNE DI MERCALLO PROVINCIA DI VARESE. Via Bagaglio, 171 - C.A.P. 21020 - tel. 0331/968104

COMUNE DI MERCALLO PROVINCIA DI VARESE. Via Bagaglio, 171 - C.A.P. 21020 - tel. 0331/968104 COMUNE DI MERCALLO No bollo PROVINCIA DI VARESE Via Bagaglio, 171 - C.A.P. 21020 - tel. 0331/968104 Cod.fisc.: 83003793570 - E-mail: ed.pubblica@comune.mercallo.va.it Spettabile COMUNE DI MERCALLO Via

Dettagli

P r o v i n c i a d i P a d o v a

P r o v i n c i a d i P a d o v a 1 Decreto n. 131/VIA/2014 Prot. n. 94709 del 03/07/2014 Ditta n. 71048 Sede Settore Ambiente: P.zza Bardella, 2 35131 Padova tel. 049/8201811 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' (art. 20 del D.Lgs 152/06 e s.m.i.)

Dettagli

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Novembre 2012 INDICE Nuove aree di trasformazione... 3 Ambito A - Residenziale e Commerciale... 4 Ambito B - Residenziale

Dettagli

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI PECETTO DI VALENZA Legge Regionale 5 dicembre 1977 n. 56 e successive modifiche ed integrazioni PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Approvato con D.G.R.

Dettagli

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e 1 2 Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici; infatti sono stati eliminati tutti

Dettagli

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA COMUNE di BOISSANO VARIANTE AL PIANO URBANISTICO COMUNALE, PER OPERE DI DEMOLIZIONE CON TRASFERIMENTO DELLA VOLUMETRIA AD ALTRO LOTTO E INCREMENTO DI VOLUME PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Coordinamento Servizi Bibliotecari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Coordinamento Servizi Bibliotecari UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Coordinamento Servizi Bibliotecari DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE Art. 26 del D.Lgs. 9/04/2008 n. 81 INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI, MISURE ADOTTATE

Dettagli

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA COMUNE DI PISA Ufficio Speciale del Piano REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDA-NORMA PER LE AREE DI TRASFORMAZIONE SOGGETTE A PIANO ATTUATIVO scheda n.23.1 P.TA A MARE VIA DI VIACCIA D.M.1444/68: ZONA OMOGENEA

Dettagli

2. P R O G R A M M A Z I O N E D E I L A V O R I

2. P R O G R A M M A Z I O N E D E I L A V O R I 1. A N A G R A F I C A D E L L O P E R A S O G G E T T I C O I N V O L T I G E S T I O N E D E L P S C 1.1 CARATTERISTICHE DELL OPERA 1. Le caratteristiche dell opera da eseguire sono state trattate nel

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI CDR. Nome CDR: La Solofrana. Indirizzo CDR: Via Misericordia, n. 10 - Solofra. Provincia/Regione CDR: Avellino - Campania

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI CDR. Nome CDR: La Solofrana. Indirizzo CDR: Via Misericordia, n. 10 - Solofra. Provincia/Regione CDR: Avellino - Campania SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI CDR Nome CDR: La Solofrana Indirizzo CDR: Via Misericordia, n. 10 - Solofra Provincia/Regione CDR: Avellino - Campania Giorno di compilazione: 19/01/2009 a) Definizione generale

Dettagli

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014 Identificazione del Installazione IPPC Ragione sociale Sede Legale Sede Operativa F.LLI SANTINI SRL Via Giotto 4/A Bolzano Via Giotto snc Bolzano Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA...

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA... INDICE 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA... 2 1.1 PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONE PER LA STESURA DEL PSC... 2 1.2 I CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO... 2 1.3 IL

Dettagli

PROVINCIA DI GORIZIA SERVIZIO URBANSITICA - EDILIZIA PRIVATA PROGETTO SCHEDA TECNICA. PRATICA EDILIZIA N. / Data: IL PROGETTISTA

PROVINCIA DI GORIZIA SERVIZIO URBANSITICA - EDILIZIA PRIVATA PROGETTO SCHEDA TECNICA. PRATICA EDILIZIA N. / Data: IL PROGETTISTA COMUNE DI CORMÄNS PROVINCIA DI GORIZIA SERVIZIO URBANSITICA - EDILIZIA PRIVATA PROGETTO SCHEDA TECNICA PRATICA EDILIZIA N. / Data: IL PROGETTISTA DATI GENERALI : Intestatari C.F. P.IVA residente a in via

Dettagli

4.3) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali dei impianti utilizzati per la produzione di calcestruzzo.

4.3) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali dei impianti utilizzati per la produzione di calcestruzzo. 4.3) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali dei impianti utilizzati per la produzione di calcestruzzo. 1) FASI LAVORATIVE Gli impianti per la produzione di calcestruzzo sono autorizzati allo svolgimento

Dettagli

Elenco degli ARU Pag. 1

Elenco degli ARU Pag. 1 Elenco degli ARU Pag. 1 ARU 1 - via Mazzini ARU 2 - piazzale Sefro ARU 3 - via A. da Giussano ARU 4 - Castello ARU 5 - via Parini-Carabelli ARU 6 - via San Pietro Pag. 2 ARU1 via Mazzini Pag. 3 Scala 1:1500

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE D.Lgs 494/96 e s.m.i. DPR 222/03 Contenuti minimi Piani di Sicurezza - L organizzazione del cantiere è di pertinenza del Coordinatore per la Sicurezza in Fase di Progettazione

Dettagli

FONDO PER LE INFRASTRUTTURE PRODUTTIVE

FONDO PER LE INFRASTRUTTURE PRODUTTIVE FONDO PER LE INFRASTRUTTURE PRODUTTIVE Domande frequenti relative all Avviso per la manifestazione di interesse per il cofinanziamento di interventi finalizzati alla Razionalizzazione, riorganizzazione

Dettagli

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda)

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda) ALLEGATO TECNICO S 1 Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda) Coordinate geografiche Gauss Boaga 2 (in metri) del punt di recapito

Dettagli

Ufficio d Ambito di Brescia Pagina 1 di 5

Ufficio d Ambito di Brescia Pagina 1 di 5 RACCOMANDATA A.R. Al Gestore del servizio di Fognatura e Depurazione Via OGGETTO: Domanda di ammissione allo scarico di acque reflue domestiche in pubblica fognatura e/o allacciamento alla rete Il/La sottoscritto/a

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

DOMANDA PER NULLA OSTA

DOMANDA PER NULLA OSTA REVISIONE 05 - del 03.01.2012 Spettabile ACQUE NORD s.r.l. Via San Bernardino n. 50 28922 VERBANIA Alla cortese attenzione del Presidente DOMANDA PER NULLA OSTA NUOVO ALLACCIAMENTO di scarichi civili alla

Dettagli

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici ALLEGATO B Norme regolamentari relative all installazione di impianti tecnologici e di altri manufatti comportanti modifiche dell aspetto esteriore degli edifici Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili,

Dettagli