Task 1.4 Strutture in legno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Task 1.4 Strutture in legno"

Transcript

1 RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA Workshop finale Progetto ReLUIS - DPC Napoli, 8-9 Ottobre 2013 Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC AT Aspetti nella progettazione sismica delle nuove costruzioni Task 1.4 Strutture in legno Coordinatori: M. Piazza, P. Zanon 1

2 STRUTTURE IN LEGNO AT 2 Aree Tematiche - AT 2.1 Aspetti nella progettazione sismica delle nuove costruzioni Strutture in cemento armato Tasks Strutture in acciaio e composte acciaio-c.a Strutture in muratura Strutture in legno M. Piazza, P. Zanon C. Loss Task Strutture in legno 2

3 UNITÀ DI RICERCA E RESPONSABILI ID UNITÀ DI RICERCA RESPONSABILE UNINA Napoli B. Calderoni UNIBS Brescia E. Giuriani UNIUD Udine A. Gubana UNITS Trieste N. Gattesco UNISS Sassari M. Fragiacomo COORDINAMENTO UNITN Trento M. Piazza M. Piazza, P. Zanon C. Loss Task Strutture in legno 3

4 OBIETTIVI DELLA RICERCA Progettazione, Calcolo, Esecuzione di Strutture di Legno in Condizioni Sismiche - Proposta di particolari costruttivi di provata efficacia, sperimentazione, modellazione - Possibilità/proposte per la effettiva implementazione numerica - Guida per redazione dei progetti redatti secondo le prescrizioni di NTC/Eurocodici per il calcolo degli edifici lignei Progettazione, Calcolo, Esecuzione di Strutture di Legno in Condizioni Sismiche - Esempi di progettazione e verifica di edifici caso studio M. Piazza, P. Zanon C. Loss Task Strutture in legno 4

5 EDIFICI IN LEGNO EDIFICI IN LEGNO IN ITALIA I. Sistemi costruttivi a pannelli massicci XLAM II. Sistemi costruttivi a pannelli intelaiati (Platform Frame) Previsione sui sistemi costruttivi che potranno maggiormente crescere nei prossimi anni (2015). Fonte: P. Gardino M. Piazza, P. Zanon C. Loss Task Strutture in legno 5

6 RISULTATI DALLE UNITÀ DI RICERCA: UNITA DI TRIESTE 1: Valutazione analitica della rigidezza delle pareti δ c δ s δ ns δ b δ sf Rotazione alla base della parete Deformabilità a taglio del pannello Deformabilità connessioni pannello Deformabilità flessionale parete Deformabilità collegamenti a taglio base Confronto analitico-sperimentale Nel caso di parete composta da più segmenti si esegue la somma delle singole rigidezze ad eccezione del contributo di rotazione alla base e flessionale N. Gattesco R. Franceschinis Task Strutture in legno 6

7 RISULTATI DALLE UNITÀ DI RICERCA: UNITA DI TRIESTE 2: Analisi pushover e stima del fattore q Forza orizzontale F [kn] Curve di capacità Spostamento s [mm] Forza orizzontale F [kn] Curve di capacità Spostamento s [mm] Spostamento s [mm] STIMA FATTORI DI STRUTTURA DI TRE TIPOLOGIE STRUTTURALI EDIFICIO X-MODO X-MASSE Y-MODO Y-MASSE 2 Piani regolare Piani irregolare Piani regolare Forza orizzontale F [kn] Curve di capacità N. Gattesco R. Franceschinis Task Strutture in legno 7

8 RISULTATI DALLE UNITÀ DI RICERCA: UNITA DI TRIESTE 3: Attività sperimentali Attuatore Cella di carico 2 UPN 180 accoppiati PLS7: truciolare 20 mm PLS8: truciolare 15 mm 150 Contrasto di acciaio T1 T4-T7 Basamento in acciaio Taglio [kn] Tirafondi M50 Solettone cls Spostamento [mm] 150 Sulle curve di risposta (tagliospostamento totale) è evidenziato il contributo dovuto alla sola rotazione di base. I risultati delle prove hanno permesso di calibrare e validare i modelli analitici e numerici. Rottura chiodi di unione pannello Taglio [kn] T1 T4-T Spostamento [mm] N. Gattesco R. Franceschinis Task Strutture in legno 8

9 RISULTATI DALLE UNITÀ DI RICERCA: UNITA DI BRESCIA 1: Studio parametrico-numerico del comportamento sismico di edifici in legno I. Sistema costruttivo multipiano con pareti realizzate da pannelli XLAM monopiano duttilità locale dei collegamenti fattore di struttura di progetto dettagli costruttivi nei collegamenti II. Sistema costruttivo multipiano con pareti isolate a tutt altezza, composte da pannelli XLAM affiancati Hold-down E. Giuriani G. Metelli, F. Germano Task Strutture in legno 9

10 RISULTATI DALLE UNITÀ DI RICERCA: UNITA DI BRESCIA 2: caratterizzazione sperimentale dei connettori/collegamenti , ,6 2,81 2,98 2,02 3,01 F vm CNR 206:2007 = kn Carico sul singolo chiodo [kn] , ,6 2,75 2,18 2, CHIODO LISCIO Tipologia 1 CHIODO AM Tipologia CHIODO AM Tipologia 3-2 Scorrimento medio [mm] CONNESSIONI CHIODATE Chiodi Lisci Tipologia 1 (prima fase ricerca) Chiodi Aderenza Migliorata Tipologia 2 Chiodi Aderenza Migliorata Tipologia 3 PROVE MONOTONE UNI EN 26891:1991 PROVE CICLICHE UNI EN 12512:2006 E. Giuriani G. Metelli, F. Germano Task Strutture in legno 10

11 RISULTATI DALLE UNITÀ DI RICERCA: UNITA DI BRESCIA 2: caratterizzazione sperimentale dei connettori/collegamenti BARRA CHIODI SCARPA IN ACCIAIO FILETTATA Anker PF rothoblaas WHT340 rothoblaas Acciaio fuk=630 MPa Acciaio S355 (fyk 350MPa) 5.8 L D D = 4 mm L = 60 mm H = 340 mm, L = 63 mm, B = 60 mm, S = 3 mm L1 = 56 mm, B1 = 50 mm, S1 = 10 mm Φ16 Φ5 sulla piastra Φ17 sulla scarpa Carico singola connessione [kn] Carico - Scorrimento relativo montante-fondazione SENZA INTERPOSIZIONE DEL PANNELLO CON INTERPOSIZIONE DEL PANNELLO K 6 kn /mm Scorrimento [mm] Rif. Gattesco et al. E. Giuriani G. Metelli, F. Germano Task Strutture in legno 11

12 RISULTATI DALLE UNITÀ DI RICERCA: UNITA DI BRESCIA 3: caratterizzazione sperimentale delle pareti F CH14 VISTA EST CH2 CH3 CH20 CH22 CH15 CH13 CH1 CH7 CH5 CH16 CH12 CH10 CH11 CH21 CH6 CH4 CH17 E. Giuriani G. Metelli, F. Germano Task Strutture in legno 12

13 RISULTATI DALLE UNITÀ DI RICERCA: UNITA DI BRESCIA 3: caratterizzazione sperimentale delle pareti Carico-Scorrimento montante-pannello verticale IL CARICO VERTICALE NON ALTERA IL COMPORTAMENTO GLOBALE DELLA PARETE SW 0 SW 100 Carico orizzontale [kn] Scorrimento verticale relativo [mm] Montante- pannello SOPRA Montante-pannello SOTTO Energia dissipata sul totale [%] Energia dissipata dai vari contributi - Parete A CHIODI+PANNNELLO+TELAIO 50 HOLD-DOWN+COMPRESSIONE 40 ANGOLARI A TAGLIO DRIFT% della Parete Energia dissipata sul totale [%] Energia dissipata dai vari contributi - Parete B CHIODI+PANNNELLO+TELAIO 50 HOLD-DOWN+COMPRESSIONE 40 ANGOLARI A TAGLIO DRIFT% della Parete E. Giuriani G. Metelli, F. Germano Task Strutture in legno 13

14 RISULTATI DALLE UNITÀ DI RICERCA: UNITA DI UDINE 1: Modelli FEM per gli edifici a telaio in legno Modello a telaio con molle diagonali K = F/u A. Gubana M. Buttazzi, F. Zorzini Task Strutture in legno 14

15 RISULTATI DALLE UNITÀ DI RICERCA: UNITA DI UDINE 1: Modelli FEM per gli edifici a telaio in legno Curve di risposta non lineari delle pareti ANALISI PUSHOVER dell intero edificio (a) (b) (a) Scorrimento interpiano consentito (b) Scorrimento interpiano impedito A. Gubana M. Buttazzi, F. Zorzini Task Strutture in legno 15

16 RISULTATI DALLE UNITÀ DI RICERCA: UNITA DI UDINE 2: Attività sperimentali per la caratterizzazione di elementi composti in XLAM A. Gubana M. Buttazzi, F. Zorzini Task Strutture in legno 16

17 RISULTATI DALLE UNITÀ DI RICERCA: UNITA DI SASSARI 1: Modelli numerici per lo studio del comportamento dinamico di edifici in legno Implementazione per singole componenti: Le parti strutturali in legno sono modellate con elementi a comportamento elastico lineare. Ciascun connettore è modellato con una molla non lineare isteretica. M. Fragiacomo G. Rinaldin Task Strutture in legno 17

18 RISULTATI DALLE UNITÀ DI RICERCA: UNITA DI SASSARI 1: Modelli numerici per lo studio del comportamento dinamico di edifici in legno Poichè non esistono legami predefiniti con queste caratteristiche disponibili in codici di calcolo commerciali, questi sono stati implementati in Abaqus come subroutine esterne. 2 2 F N F V + 1 RN RV M. Fragiacomo G. Rinaldin Task Strutture in legno 18

19 RISULTATI DALLE UNITÀ DI RICERCA: UNITA DI SASSARI 2: Comportamento dinamico di un edificio in XLAM M. Fragiacomo G. Rinaldin Task Strutture in legno 19

20 RISULTATI DALLE UNITÀ DI RICERCA: UNITA DI SASSARI 2: Comportamento dinamico di un edificio in XLAM Corrispondenza tra le previsioni numeriche e le curve sperimentali M. Fragiacomo G. Rinaldin Task Strutture in legno 20

21 RISULTATI DALLE UNITÀ DI RICERCA: UNITA DI SASSARI 2: Comportamento dinamico di un edificio in XLAM Simulazione del test M. Fragiacomo G. Rinaldin AT Aspetti nella progettazione sismica delle nuove costruzioni Task Strutture in legno 21

22 RISULTATI DALLE UNITÀ DI RICERCA: UNITA DI SASSARI 3: Comportamento dinamico di un edificio a telaio Singolo elemento parete implementato con una coppia di molle diagonali a comportamento simmetrico calibrate sui risultati di prove cicliche sperimentali. M. Fragiacomo G. Rinaldin Task Strutture in legno 22

23 RISULTATI DALLE UNITÀ DI RICERCA: UNITA DI SASSARI 3: Comportamento dinamico di un edificio a telaio Modellazione con modelli isteretici semplificati Condotta utilizzando il legame Multilinear Plastic Pivot disponibile in SAP2000. M. Fragiacomo G. Rinaldin Task Strutture in legno 24

24 RISULTATI DALLE UNITÀ DI RICERCA: UNITA DI NAPOLI 1: Modelli semplificati per lo studio degli edifici in XLAM Modello FEM di un edificio (I) (II) B. Calderoni, P. Lenza, C. Giubileo, G. Pacella (I) (II) Modellazione con pareti isolate. Modellazione con pareti e aperture. Task Strutture in legno 25

25 UNITÀ DI RICERCA di NAPOLI 1: Modelli semplificati per lo studio degli edifici in XLAM Analogia Parete monolitica Connessioni meccaniche Dettaglio dei collegamenti nel modello FEM Con fasce di piano Senza fasce di piano Q [kn] Curve di capacità δ [cm] TELAIO SHELL MENSOLE SHELL I primi risultati ottenuti suggeriscono, con questo approccio semplificato, l adozione di un fattore di struttura q=2: il modello più opportuno da adottare nelle analisi è quello a mensole collegate da pendoli. B. Calderoni, P. Lenza, C. Giubileo, G. Pacella Task Strutture in legno 26

26 RISULTATI DALLE UNITÀ DI RICERCA: UNITA DI NAPOLI 2: Attività sperimentale (A) (B) (C) Prove a compressone su pannelli XLAM (D) (E) Prove su alcune tipologie di pannelli a base di legno combinati ad altri materiali (p.es. EPS). Pannelli a strati incollati. B. Calderoni, P. Lenza, C. Giubileo, G. Pacella Task Strutture in legno 27

27 RISULTATI DALLE UNITÀ DI RICERCA: UNITA DI NAPOLI 2: Attività sperimentale Resistenza a compressione media f c0, m = MPa Resistenza a compressione caratteristica f c0, k = MPa Resistenza a compressione media (tangenziale) f c90, m = 4.32 MPa Resistenza a compressione caratteristica (tangenziale) f c90, k = 2.29 MPa Resistenza a compressione media f c90, m = 3.71 MPa Resistenza a compressione caratteristica f c90, k = 1.69 MPa B. Calderoni, P. Lenza, C. Giubileo, G. Pacella Task Strutture in legno 28

28 RISULTATI DELLA RICERCA: MANUALE PER IL CALCOLO DEGLI EDIFICI IL DOCUMENTO SI APPOGGIA SU STRUMENTI NORMATIVI IN VIGORE (NTC 2008, EUROCODICI) Progettazione, Calcolo, Esecuzione di Strutture di Legno in Condizioni Sismiche I Parte Introduzione al problema sismico con particolare riferimento alle strutture di legno II Parte Progettazione sismica dei sistemi costruttivi moderni III Parte Esempi di calcolo dei casi studio proposti. Verifica numerica e confronto dei dati ottenuti da sperimentazione M. Piazza, P. Zanon C. Loss Task Strutture in legno 29

29 Sistemi costruttivi RISULTATI DELLA RICERCA: MANUALE PER IL CALCOLO DEGLI EDIFICI UNITA DI TRENTO Pannelli intelaiati leggeri M. Piazza, P. Zanon C. Loss Pannelli di compensato di tavole Task Strutture in legno 30

30 RISULTATI DELLA RICERCA: MANUALE PER IL CALCOLO DEGLI EDIFICI Collegamenti negli edifici in legno UNITA DI TRENTO Pannelli intelaiati leggeri in legno (a) Connettori e (b) dispositivi meccanici in acciaio M. Piazza, P. Zanon C. Loss Pannelli di compensato di tavole in legno Task Strutture in legno 31

31 RISULTATI DELLA RICERCA: MANUALE PER IL CALCOLO DEGLI EDIFICI Collegamenti negli edifici in legno Comportamento a diaframma dell orizzontamento: giunti di continuità pannello-pannello. UNITA DI TRENTO M. Piazza, P. Zanon C. Loss Dettagli costruttivi dei collegamenti Task Strutture in legno 32

32 RISULTATI DELLA RICERCA: MANUALE PER IL CALCOLO DEGLI EDIFICI Il supporto della sperimentazione UNITA DI TRENTO Test su pareti in XLAM Test su pareti intelaiate Meccanismi di deformazione Meccanismi di deformazione M. Piazza, P. Zanon C. Loss Task Strutture in legno 33

33 RISULTATI DELLA RICERCA: MANUALE PER IL CALCOLO DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE SISMICA DI EDIFICI IN LEGNO Deformazione a taglio dell elemento parete intelaiata: UNITA DI TRENTO Deformazione a blocco semirigido dell elemento parete in XLAM: Meccanismo di rottura dell intero pannello parete Comportamento tipicamente duttile Questo modo di rottura si può sviluppare se i collegamenti sono sovra-resistenti rispetto alla capacità dell elemento parete Meccanismo di rottura concentrato nei collegamenti Comportamento più o meno fragile, almeno se non si utilizzano collegamenti specifici Deformazione per rotazioni rigide dell elemento parete M. Piazza, P. Zanon C. Loss Task Strutture in legno 34

34 RISULTATI DELLA RICERCA: MANUALE PER IL CALCOLO DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE SISMICA DI EDIFICI IN LEGNO Sistemi costruttivi e fattore di struttura q UNITA DI TRENTO Dettagli costruttivi e Capacity Design Spesso valori di q usati incondizionatamente da Fournely E. (COST, 2006) M. Piazza, P. Zanon C. Loss AT Aspetti nella progettazione sismica delle nuove costruzioni Task Strutture in legno 35

35 RISULTATI DELLA RICERCA: MANUALE PER IL CALCOLO DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE SISMICA DI EDIFICI IN LEGNO UNITA DI TRENTO Progettare la struttura in campo anelastico assumendo un elevato fattore di struttura q può richiedere dettagli costruttivi complessi e più costosi ( le strutture in legno sono leggere!) Edificio con numero limitato di piani ( 4) Legame perfettamente elastico F Force Curve isteretiche F R = = µ F max elastico max anelastico Displacement da Loss C., PhD thesis M. Piazza, P. Zanon C. Loss Legame elasto-plastico q=1 q=2 q=5 All aumentare di q cresce la domanda di duttilità nei collegamenti, la complessità del dettaglio strutturale richiesto e quindi il costo finale dell opera. Task Strutture in legno 36

36 RISULTATI DELLA RICERCA: MANUALE PER IL CALCOLO DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE SISMICA DI EDIFICI IN LEGNO Modelli FEM per lo studio della risposta sismica di edifici in legno Modelli definiti in relazione alla caratterizzazione delle non-linearità: Modelli equivalenti (a) Modelli ibridi Modelli per componenti (b) (a) (b) Livello di complessità Prove sperimentali di supporto Carico orizzontale F [kn] UNITA DI TRENTO Spostamento [mm] Ciclo I -80 Ciclo II Ciclo III -120 Spostamento [mm] Protocollo di carico Tempo [s] Curve cicliche 2400 M. Piazza, P. Zanon C. Loss Task Strutture in legno 37

37 RISULTATI DELLA RICERCA: MANUALE PER IL CALCOLO DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE SISMICA DI EDIFICI IN LEGNO Modelli FEM per lo studio della risposta sismica di edifici in legno UNITA DI TRENTO Chiarimenti sulle modalità di implementazione dei collegamenti nel modello analitico o numerico (FEM), per potere eseguire analisi numeriche sufficientemente affidabili. Complessità del modello in relazione al tipo di analisi da svolgere. (A) Modello a macroelementi equivalenti a plasticità concentrata (B) Modello a parete piena a plasticità concentrata Metodi di Analisi codificati (A) (B) Spesso troppo onerosa M. Piazza, P. Zanon C. Loss Task Strutture in legno 38

38 RISULTATI DELLA RICERCA: MANUALE PER IL CALCOLO DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE SISMICA DI EDIFICI IN LEGNO Indicazioni sul controllo di qualità degli elementi costruttivi in legno utilizzati nella realizzazione degli edifici. Messa in opera e direzione lavori di edifici in legno Sostanzialmente chiarire alcuni punti del Capitolo 11, NTC UNITA DI TRENTO M. Piazza, P. Zanon C. Loss Task Strutture in legno 39

39 RISULTATI DELLA RICERCA: MANUALE PER IL CALCOLO DEGLI EDIFICI Esempi di dimensionamento di edifici in legno moderni Edificio oggetto di studio Edificio a tre piani realizzato utilizzando le tecnologie costruttive a pannelli intelaiati Platform Frame e a pannelli massicci XLAM. Pianta architettonica uguale in entrambi i casi M. Piazza, P. Zanon C. Loss Task Strutture in legno 40

40 RISULTATI DELLA RICERCA: MANUALE PER IL CALCOLO DEGLI EDIFICI Integrazione con i risultati ottenuti da altre ricerche. Comportamento sismico di strutture lignee a più piani (medio-alte) Seismic Behavior of Multistorey Crosslaminated Timber Buildings Performance-Based Seismic Design for Mid-Rise Woodframe Construction M. Piazza, P. Zanon C. Loss Task Strutture in legno 41

41 RISULTATI DELLA RICERCA: MANUALE PER IL CALCOLO DEGLI EDIFICI Integrazione con i risultati ottenuti da altre ricerche. Comportamento sismico di strutture lignee multipiano Seismic performance of multi-storey timber buildings University of Trento (Italy) Platform frame Graz University of Technology (Austria) CLT XLAM University of Minho (Portugal) Log House M. Piazza, P. Zanon C. Loss Task Strutture in legno 42

42 RISULTATI DELLA RICERCA: MANUALE PER IL CALCOLO DEGLI EDIFICI Integrazione con i risultati ottenuti da altre ricerche. Comportamento sismico di strutture lignee multipiano Installazione dei sensori Frequenze iniziali Edificio a pannelli intelaiati Modo di vibrare 1 Modo di vibrare 2 Modo di vibrare 3 Edificio a pannelli XLAM M. Piazza, P. Zanon C. Loss Task Strutture in legno 43

43 Conferenza mondiale sulla diagnostica, consolidamento, durabilità delle strutture in legno Task Strutture in legno 44

44 RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA Workshop finale Progetto ReLUIS - DPC Napoli, 8-9 Ottobre 2013 Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC AT Aspetti nella progettazione sismica delle nuove costruzioni Task 1.4 Strutture in legno Coordinatori: M. Piazza, P. Zanon Grazie per l attenzione 45

AT 2 2.1 Aspetti nella progettazione sismica delle nuove costruzioni

AT 2 2.1 Aspetti nella progettazione sismica delle nuove costruzioni RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA 2 Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS - DPC 2010-2013 2013 Bologna, 10-11 11 Settembre 2012 Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC 2010-2013 2013

Dettagli

Task 1.4 Strutture di legno

Task 1.4 Strutture di legno 1 WORKSHOP PROGETTO DPC/ReLUIS 2010-2013 AreaTematica 2 Linea 1 Innovazioni normative e tecnologiche in ingegneria sismica Aspetti nella progettazione sismica delle nuove costruzioni prof. Paolo Zanon

Dettagli

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE con il patrocinio di: Ing. Mauro Andreolli La progettazione di edifici di grandi dimensioni per

Dettagli

ALCUNE RIFLESSIONI SULLE COSTRUZIONI DI LEGNO

ALCUNE RIFLESSIONI SULLE COSTRUZIONI DI LEGNO AreaTematica 2 Linea 1 Task 1.4 Innovazioni normative e tecnologiche in ingegneria sismica Aspetti nella progettazione sismica delle nuove costruzioni Strutture di legno ALCUNE RIFLESSIONI SULLE COSTRUZIONI

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica RELUIS Sviluppo di approcci innovativi per il progetto di strutture in acciaio e composte acciaio calcestruzzo calcestruzzo Coordinatori: F.M. Mazzolani

Dettagli

Task 3 - Costruzioni in muratura

Task 3 - Costruzioni in muratura RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS - DPC 2010-2013 Napoli, 8 Ottobre 2013 Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC 2010-2013 AT 2 - Innovazioni

Dettagli

prof. Maurizio Piazza

prof. Maurizio Piazza prof. Maurizio Piazza dott. ing. Roberto Tomasi prepresidente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO dott. ing. Mauro Andreolli CONTRIBUTO AL SISTEMA CASA IN LEGNO E AL GMH ITEA Normazione e certificazione su

Dettagli

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché! .. Oggi sappiamo perché! CRITERI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER GLI EDIFICI IN LEGNO La progettazione antisismica, prevede che le strutture debbano essere progettate per resistere al terremoto di progetto

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università Telematica

Dettagli

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 9 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Sistemi costruttivi Sistemi costruttivi Capitolo 5 6 7 8 9 10 11 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura

Dettagli

XIV CONVEGNO ANIDIS L INGEGNERIA SISMICA IN ITALIA BARI, SETTEMBRE 2011

XIV CONVEGNO ANIDIS L INGEGNERIA SISMICA IN ITALIA BARI, SETTEMBRE 2011 XIV CONVEGNO ANIDIS L INGEGNERIA SISMICA IN ITALIA BARI, 18-22 SETTEMBRE 2011 Prove sperimentali monotone e cicliche su pareti realizzate con un sistema costruttivo ibrido in legno - calcestruzzo ROBERTO

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA 1 LIVELLI DI PROTEZIONE SISMICA 2.5 Le costruzioni

Dettagli

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura Edifici con struttura il legno Sistema strutturale: meccanismo resistente globale Rigidezza Resistenza Duttilità Materiale Sezione Elemento Struttura Edifici con struttura il legno Comportamento di tipo

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

Logical Soft. Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre clienti in Italia utenti TRAVILOG

Logical Soft. Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre clienti in Italia utenti TRAVILOG Logical Soft Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre 14.000 clienti in Italia + 4.000 utenti TRAVILOG TERMOLOG Progetto e certificazione energetica Dalla ex Legge 10 alla certificazione nazionale

Dettagli

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO WORKSHOP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Salerno 1-13 Febbraio 007 Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali

Dettagli

Giunti semirigidi con barre incollate per strutture lignee

Giunti semirigidi con barre incollate per strutture lignee Giunti semirigidi con barre incollate per strutture lignee Mauro Andreolli, Facoltà di ingegneria, Università di Trento Estratto dalla Tesi di Dottorato discussa in data 7 aprile 2011 presso l Università

Dettagli

ogni molla connette uno dei due pannelli all elemento asta

ogni molla connette uno dei due pannelli all elemento asta www.grupposismica.it www.omniatest.it e2 Pannello interazione e2- cordolo Asta interazione e- cordolo Pannello pannello superiore e Pannello Forze di interazione λ/2 λ Pannello pannello inferiore Due strati

Dettagli

Key features: elementi in legno

Key features: elementi in legno Key features: elementi in legno è un software per il calcolo strutturale ad elementi finiti. Prevede l input di elementi in legno ma anche di fondazioni in cemento armato, la modellazione ad elementi finiti

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Problematiche generali delle strutture in acciaio Problematiche generali Differenze tra strutture in acciaio e in c.a. Modalità costruttive Cemento armato realizzazione

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PREMESSA L Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 regolamenta in modo organico

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi Costruzioni in zona sismica A.A. 2016-2017 Fattore di struttura & Metodi di Analisi Fattore di struttura ( 3.2.3.5) Qualora le verifiche agli stati limite ultimi non vengano effettuate tramite l uso di

Dettagli

Legno connessioni

Legno connessioni Legno connessioni 17.11.2015 fonti: Linee guida per l edilizia in legno in Toscana Kerto 2008 Giunzioni a tutto legno Connessione a intaglio a cerniera Connessione a coda di rondine UNIONI MECCANICHE

Dettagli

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

Giornata della Ricerca

Giornata della Ricerca Giornata della Ricerca Gruppo di Tecnica delle Costruzioni Alghero, 2012 Le strutture in legno Massimo FRAGIACOMO Nicoletta TRULLI Giovanni RINALDIN Argomenti Introduzione Utilizzo del legno locale Comportamento

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

6.3. RECUPERO DI SOTTOTETTO CON SOPRAELEVAZIONE

6.3. RECUPERO DI SOTTOTETTO CON SOPRAELEVAZIONE 6.3. RECUPERO DI SOTTOTETTO CON SOPRAELEVAZIONE L intervento prevende la realizzazione il recupero del sottotetto di un edificio esistente a due piani fuori terra. L edificio è caratterizzato al piano

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI. maggio 2017

CATALOGO PRODOTTI. maggio 2017 CATALOGO PRODOTTI maggio 2017 Da 30 anni gli esperti del calcolo strutturale 2 Catalogo prodotti Siamo una software house che opera nel comparto della progettazione, sviluppo ed assistenza di prodotti

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Laboratorio di Costruzione dell architettura Laboratorio di Costruzione dell architettura I pannelli xlam si connettono sia in orizzontale che in verticale che in fondazione mediante elementi meccanici a presidio del sollevamento e dello scorrimento

Dettagli

Costruzioni in acciaio in zona sismica - I

Costruzioni in acciaio in zona sismica - I Laboratorio di progettazione strutturale A.A. 2009/2010 Costruzioni in acciaio in zona sismica - I Prof. Ing. Andrea Dall Asta Università di Camerino Dipartimento di PROgettazione e Costruzione dell Ambiente

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2016/17 - Pag

Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2016/17 - Pag 5.11. I pannelli in legno lamellare incrociato - XLAM 5.11.1. Generalità I pannelli in legno lamellare incrociato sono realizzati mediante assemblaggio di tavole di legno massiccio giuntate a pettine,

Dettagli

COLLEGAMENTI CNR-DT 206/ strutture di legno. Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università di Udine

COLLEGAMENTI CNR-DT 206/ strutture di legno. Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università di Udine Presentazione del documento CNR-DT 206/ 2007 San Michele all Adige, 17 luglio 2008 CNR-DT 206/ 2007 il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università

Dettagli

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare AGE Conference 2008 Messina 100 anni dopo Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare Messina, 26 novembre 2008 Aurelio Ghersi

Dettagli

CNR-DT 206/ 2007 Istruzioni per il progetto, l esecuzione ed il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI

CNR-DT 206/ 2007 Istruzioni per il progetto, l esecuzione ed il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI Presentazione del documento CNR-DT 206/ 2007 San Michele all Adige, 17 luglio 2008 CNR-DT 206/ 2007 il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi Costruzioni in zona sismica A.A. 2014-2015 Fattore di struttura & Metodi di Analisi Fattore di struttura ( 3.2.3.5) Qualora le verifiche agli stati limite ultimi non vengano effettuate tramite l uso di

Dettagli

PROGETTO DI STRUTTURE

PROGETTO DI STRUTTURE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione di Scienza delle Costruzioni CORSO DI PROGETTO DI STRUTTURE a.a. 2009 / 10 Docente: dott.

Dettagli

Edifici in muratura. La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria. Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza

Edifici in muratura. La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria. Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza Edifici in muratura La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza DAPS, Università di Napoli Federico II L impalcato rigido costituisce uno degli elementi

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI ED IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI ED IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI ED IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLE TECNICHE DI CALCOLO CONTENUTE NELLA NORMATIVA SISMICA ALLEGATA

Dettagli

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO (estratto da) GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO MODELLAZIONI FEM E CALCOLO DI STRUTTURE SISMICAMENTE ISOLATE CON ISOLATORI A PENDOLO E IN GOMMA ARMATA, SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC 2008

Dettagli

Linea di Ricerca No. 4

Linea di Ricerca No. 4 Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Meccanica Strutturale Linea di Ricerca No. 4 Displacement based design 1/10 Linea di Ricerca No. 4 Sviluppo di approcci agli spostamenti per il progetto

Dettagli

COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE

COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE Presentazione del documento CNR-DT 206/ 2007 Venezia, 26 settembre 2008 CNR-DT 206/ 2007 il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università

Dettagli

CONSULTING. file Al-Costruzioni Esistenti- elementi primari e secondari. file Alicino. Amedeo Vitone

CONSULTING. file Al-Costruzioni Esistenti- elementi primari e secondari. file Alicino. Amedeo Vitone file 082.1- Al-Costruzioni Esistenti- elementi file 082.1 Alicino 1 Sistemi strutturali ad elementi Possibili interventi di adeguamento sismico di una costruzione esistente lavorando quasi esclusivamente

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Laboratorio di Costruzione dell architettura Laboratorio di Costruzione dell architettura Sopraelevare ed ampliare edifici in muratura è una pratica diffusa nel territorio nazionale. La normativa consente tali interventi (anche utilizzando diverse

Dettagli

EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO EDIFICI IN MURATURA EDIFICI ESISTENTI. Valutazione della sicurezza sismica NTC 2008 NTC 2015

EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO EDIFICI IN MURATURA EDIFICI ESISTENTI. Valutazione della sicurezza sismica NTC 2008 NTC 2015 EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO EDIFICI IN MURATURA EDIFICI ESISTENTI Valutazione della sicurezza sismica NTC 2008 NTC 2015 Approvazione della revisione delle NTC2008 (CSLLP 14/11/2014) Concerto tra Ministero

Dettagli

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE OMNIATEST s.r.l. - Via Nina da Messina 18, 98121 Messina Il Progetto Catania Il Dipartimento della Protezione Civile

Dettagli

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma Indice Prefazioni Patrizia Casagrande Esposto... XI Raffaele Solustri... XIII Roberto Renzi... XV Parte Prima - Murature storiche e sisma Capitolo 1 Introduzione... 3 Capitolo 2 Il percorso della conoscenza...

Dettagli

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA : OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA : OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA 74.2012: OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO Adeguamento sismico degli edifici industriali secondo l ordinanza 74/2012 2 SOMMARIO 1 PROBLEMATICHE

Dettagli

STRUTTURE MONOPIANO Schema di edificio monopiano con campate di grande luce e tegoli di copertura a doppia pendenza Struttura monopiano con portali indipendenti supportanti copertura e facciata perimetrale

Dettagli

STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE A STRATI INCROCIATI (XLAM)

STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE A STRATI INCROCIATI (XLAM) STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE A STRATI INCROCIATI (XLAM) L e g n o più società di ingegneria Tel. 0574 36953 Fax 0574 404677 Cell. 335 213568 info@strutturedilegno.it COSTRUIRE IN LEGNO, OGGI VALORE DURABILITÁ

Dettagli

Strutture in acciaio

Strutture in acciaio Strutture in acciaio A seguito degli eventi sismici più disastrosi verificatisi in passato le strutture in acciaio hanno resistito meglio di quelle in c.a. Ancora adesso usualmente le strutture in acciaio

Dettagli

S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, Torino fax n. verde

S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, Torino fax n. verde S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, 12 10126 Torino 011 6699345 fax 011 6699375 n. verde 800 236 245 Indice Caratteristiche di 3Muri Smart... 3 Confronto 3Muri Smart e 3Muri Professional... 4 Premessa...

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1 Indice Capitolo 1 Introduzione...pag. 1 Capitolo 2 Costruzioni esistenti in muratura...» 5 2.1 Caratteristiche generali delle costruzioni...» 5 2.2 Classificazione degli edifici...» 5 2.3 Edifici di prima

Dettagli

CERTIFICATION. of the seismic behavior factor q of timber buildings made with load bearing walls soligno Vollholz Elemente.

CERTIFICATION. of the seismic behavior factor q of timber buildings made with load bearing walls soligno Vollholz Elemente. CERTIFICATION oftheseismicbehaviorfactorqof timberbuildings madewithloadbearingwalls soligno Vollholz Elemente. Thisexpertstatementistocertifythat buildingsuptofivefloorsmadeby soligno Vollholz Elemente

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria (Edificio della III classe) B. Calderoni - D.A.P.S. Università

Dettagli

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma Alessandro Di Stasi La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma VOLUME 1 Tutore: Prof. Ing. Roberto Cerioni Co-tutore:

Dettagli

Analisi sismica di edifici in muratura e misti

Analisi sismica di edifici in muratura e misti Analisi sismica di edifici in muratura e misti Parte 1 1 8-11 Meccanismi di resistenza delle strutture in muratura ed il calcolo con 3Muri 15-11 Analisi push-over, l esame critico dei risultati e le strategie

Dettagli

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Università degli Studi di Pavia 1/38 Laboratorio di progettazione strutturale A 1 Sommario 1) Criteri base della progettazione 2) Componenti del sistema

Dettagli

collegamenti a cura di: ing. Ernesto Grande

collegamenti a cura di: ing. Ernesto Grande Università degli Studi di Cassino Progetto di Strutture Costruzioni in Acciaio a cura di: ing. Ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande t it/ t d Sistemi di Collegamento

Dettagli

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria criterio base: REGOLARITA STRUTTURALE compattezza, simmetria, uniformità

Dettagli

Lezione 5. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 5. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 5 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Al di làl del limite elastico: sistemi a più gradi di libertà Dalla sezione alla struttura Per schemi a più gradi di libertà il passaggio tra

Dettagli

Studio sperimentale di pareti portanti a pannelli intelaiati in legno

Studio sperimentale di pareti portanti a pannelli intelaiati in legno Studio sperimentale di pareti portanti a pannelli intelaiati in legno Federica Germano, Giovanni Metelli, Ezio Giuriani Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica,

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di. Proprietà Comune.. Provincia. Via.. Zona sismica amministrativa: 1 2 3 4 Coordinate

Dettagli

Walter Salvatore, Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

Walter Salvatore,  Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa PROGETTAZIONE PRESTAZIONALE ANTISIMICA: PROBLEMI SPECIFICI PER LE COSTRUZIONI IN ACCIAIO Walter Salvatore, e-mail walter@ing.unipi.it Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa Applicabilità

Dettagli

PROGETTAZIONE ANTISISMICA DEGLI EDIFICI MULTIPIANO CON STRUTTURE IN LEGNO. Napoli 23 Novembre 2012

PROGETTAZIONE ANTISISMICA DEGLI EDIFICI MULTIPIANO CON STRUTTURE IN LEGNO. Napoli 23 Novembre 2012 PROGETTAZIONE ANTISISMICA DEGLI EDIFICI MULTIPIANO CON STRUTTURE IN LEGNO Napoli 23 Novembre 2012 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO D.MIN. INFRASTRUTTURE 14 GENNAIO 2008 Trattazione specifica della norma

Dettagli

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011 4 EMME Service S.p.A. Commissione strutture e Grandi Rischi Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011 Progetto simulato di campagne in situ e stima dei costi. Esempio di sopraelevazione

Dettagli

RIQUALIFICARE CON IL LEGNO IN ZONE CARATTERIZZATE DA RISCHIO SISMICO. dr. Ivan Giongo Ricercatore presso il DICAM Università di Trento

RIQUALIFICARE CON IL LEGNO IN ZONE CARATTERIZZATE DA RISCHIO SISMICO. dr. Ivan Giongo Ricercatore presso il DICAM Università di Trento RIQUALIFICARE CON IL LEGNO IN ZONE CARATTERIZZATE DA RISCHIO SISMICO dr. Ivan Giongo Ricercatore presso il DICAM Università di Trento Casa Baraccata: Primo regolamento antisismico d Italia Calabria, Italia

Dettagli

VERONA 15/03/2013 Ing. Agostino Presutti -

VERONA 15/03/2013 Ing. Agostino Presutti - ESEMPI DI REALIZZAZIONE DI EDIFICI MULTIPIANO CON XLAM IN ZONA SISMICA VERONA 15/03/2013 Ing. Agostino Presutti - www.idsingegneria.it NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO D.MIN. INFRASTRUTTURE 14 GENNAIO

Dettagli

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec 2015-2016 Prof. Maria Chiara Torricelli Sistemi a pilastri e travi azioni dei carichi Edificio a pilastri e travi in c.a. Forme e armature

Dettagli

Generazione degli esecutivi dei collegamenti per le strutture in legno. 2S.I. s.r.l. Ing. Alberto Marin Ing. Luca Bacilieri

Generazione degli esecutivi dei collegamenti per le strutture in legno. 2S.I. s.r.l.  Ing. Alberto Marin Ing. Luca Bacilieri Generazione degli esecutivi dei collegamenti per le strutture in legno 2S.I. s.r.l. www.2si.it Ing. Alberto Marin Ing. Luca Bacilieri 2013-10 Sommario Riferimenti normativi Tipologie di collegamento Il

Dettagli

Edifici in muratura portante. Temec

Edifici in muratura portante. Temec Edifici in muratura portante Temec 9.11.2015 Elementi costruttivi edificio in muratura orizzontamenti di piano e di copertura, impegnati da azioni normali al proprio piano medio (peso proprio e sovraccarichi)

Dettagli

ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE

ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE 1 Negli ultimi trent anni l ingegneria sismica ha compiuto notevoli progressi sviluppando moderne strategie di protezione sismica passiva, quale l Isolamento

Dettagli

COLLEGAMENTI Problemi speciali nelle costruzioni di legno in zona sismica

COLLEGAMENTI Problemi speciali nelle costruzioni di legno in zona sismica 1 Progettazione sismica delle strutture di legno alla luce dei nuovi riferimenti normativi COLLEGAMENTI Problemi speciali nelle costruzioni di legno in zona sismica Comportamento strutturale del legno

Dettagli

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo Indice XIII Prefazione 3 Parte Prima 5 CaPitolo 1 La Tecnica delle Costruzioni Mauro Mezzina 5 1.1 Costruzioni e sistemi strutturali 7 1.2 Carattere di una costruzione 9 1.3 La concezione strutturale 13

Dettagli

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica (DADU) TECNICA DELLECOSTRUZIONI2 Adeguamento sismico di strutture in c.a. con controventi metallici esterni Ing. Linda

Dettagli

STRUTTURE DI NUOVA PROGETTAZIONE

STRUTTURE DI NUOVA PROGETTAZIONE Bologna, 28 Ottobre 2010 ASPETTI CRITICI E QUESTIONI INTERPRETATIVE DELLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI STRUTTURE DI NUOVA PROGETTAZIONE M B,Sd Rd M A,Rd Rd M B,Rd V B V A V B Prof. Marco Savoia, DISTART

Dettagli

Modelli numerici avanzati per l analisi di strutture storiche e monumentali

Modelli numerici avanzati per l analisi di strutture storiche e monumentali INGEGNERIA ED ARCHITETTURA A SERVIZIO DELLE COMUNITÀ: RICOSTRUIRE DOPO IL SISMA Aula Magna Facoltà di Ingegneria Ancona Modelli numerici avanzati per l analisi di strutture storiche e monumentali Ing.

Dettagli

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi PROPOSTE TESI 2014 LEGNO LEGNO 1 Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi Ipotesi di periodo tesi: aprile ottobre 2014 PARETI A PANNELLO A TELAIO LIGNEO E XLAM

Dettagli

Criteri di progettazione strutturale di edifici in legno a pannelli X-lam

Criteri di progettazione strutturale di edifici in legno a pannelli X-lam Criteri di progettazione strutturale di edifici in legno a pannelli X-lam Bruno Calderoni, Costantino Giubileo, Antonio Sandoli Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura. Via Claudio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE TESI SU ANALISI TEORICO-SPERIMENTALE

Dettagli

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Analisi della sicurezza (1)

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Analisi della sicurezza (1) Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Analisi della sicurezza (1) Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it

Dettagli

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV ANALISI PUSH-OVER 1 Analisi push-over L analisi push-over rappresenta l ultima evoluzione dell analisi statica delle costruzioni in zona sismica L idea di fondo è quella di ricondurre l analisi dinamica

Dettagli

Progettare con l acciaio in zona sismica Concezione strutturale

Progettare con l acciaio in zona sismica Concezione strutturale Università degli studi di l Aquila Facoltà di Ingegneria Progettare con l acciaio in zona sismica Concezione strutturale Prof. Andrea Dall Asta ProCAm Dip. di Progettazione e Costruzione dell Ambiente

Dettagli

POLITECNICO DI BARI I FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE

POLITECNICO DI BARI I FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE POLITECNICO DI BARI I FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE TESI DI LAUREA IN TEORIA E PROGETTO DELLE COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. ADEGUAMENTO SISMICO DI UN EDIFICIO

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

USO DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI

USO DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI Universita degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Strutturale 21 aprile 2008 Seminario USO DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI Massimo FRAGIACOMO* *Professore Associato di Tecnica delle Costruzioni,

Dettagli

Terza edizione 15 aprile / 10 luglio 2004

Terza edizione 15 aprile / 10 luglio 2004 CORSO D AGGIORNAMENTO SULLE NORME TECNICHE PER IL PROGETTO E L ADEGUAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI, SECONDO L ORDINANZA 3274 DEL PRESIDENTE DEL COSIGLIO DEI MINISTRI PUBBLICATA SULLA G.U. IL 20/3/ 03 Corso

Dettagli

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi... Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr... 1.1. Criteri introduttivi......... 1.2. Equazioni di Mohr...5 1.3. Trave a sbalzo: rotazione di una sezione..6 Trave incastrata

Dettagli

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA QUADRO ECONOMICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA QUADRO ECONOMICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PROGETTO ESECUTIVO DI ADEGUAMENTO SISMICO DEL PLESSO B DELL ISTITUTO COMPRENSIVO MONTESSORIANO, SITA TRA VIA GIACOMO LEOPARDI, VIA CESARE BATTISTI, VIA FRATELLI BANDIERA, A CHIARAVALLE (AN) COMMITTENTE

Dettagli

ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE

ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE Footer Text

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/6

Norme in Vigore. pag. 1/6 Elenco Norme Abbonamento UNICOU400001 Legno - Legno - Legno strutturale Totale norme 115 di cui 57 in lingua inglese Aggiornato al 08/01/2018 20:11:18 Norme in Vigore UNI EN 384:2016 Data Pubblicazione:

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Fattore di struttura (componenti sismiche nel piano orizzontale) 2 Fattore di struttura Il fattore di struttura definisce lo spettro di progetto a partire dallo spettro

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II AGGIORNAMENTO 08/11/2012 Fattore di struttura (q) Il fattore di struttura q, uno tra i più

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A Disciplina: COSTRUZIONI PIANIFICAZIONE

Dettagli

MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO

MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO 1 In generale: AZIONE SISMICA l azione

Dettagli

STRUTTURE DI ACCIAIO PER EDILIZIA ABITATIVA LEGGERA

STRUTTURE DI ACCIAIO PER EDILIZIA ABITATIVA LEGGERA Milano, 4 ottobre 213 STRUTTURE DI ACCIAIO PER EDILIZIA ABITATIVA LEGGERA Prof. Riccardo Zandonini Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento INTRODUZIONE 1 PROFILI

Dettagli

29 Maggio 2013 / Parma

29 Maggio 2013 / Parma 29 Maggio 2013 / Parma La riqualificazione del patrimonio edilizio esistente: alcune osservazioni sulle tecniche di collegamento di elementi prefabbricati Beatrice Belletti I TIPI DI UNIONE FRA ELEMENTI

Dettagli

EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica

EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica 1. Premessa La ditta NIDYON Costruzioni SPA, avente sede in Via Del Gelso 13, Santarcangelo di Romagna (RN), intende eseguire studi finalizzati alla valutazione del comportamento sismico di edifici realizzati

Dettagli