Specialista in psichiatria e psicoterapia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Specialista in psichiatria e psicoterapia"

Transcript

1 SIWF ISFM Specialista in psichiatria e psicoterapia inc. formazione approfondita in - gerontopsichiatria e gerontopsicoterapia, - psichiatria di consulenza e liaison Programma di perfezionamento professionale del 1 luglio 2009 (ultima revisione: 31 ottobre 2013) Accreditato dal Dipartimento federale dell interno: 1 settembre 2011 SIWF Schweizerisches Institut für ärztliche Weiter- und Fortbildung ISFM Institut suisse pour la formation médicale postgraduée et continue FMH Elfenstrasse 18 Postfach Bern 15 Telefon Fax siwf@fmh.ch

2 Specialista in psichiatria e psicoterapia Programma di perfezionamento professionale 1. Generalità 1.1 Definizione della disciplina La disciplina psichiatria e psicoterapia è quella parte della medicina che si occupa della diagnostica, del trattamento e della prevenzione, nonché della ricerca scientifica di disturbi e di malattie psichiche. La struttura e il funzionamento della psiche sono strettamente connessi con l ambiente sociale e i processi biologici corporali; questi cambiano continuamente sotto l influenza di processi intra-psichici coscienti e incoscienti. Ne consegue che la psichiatria e la psicoterapia si occupano dei fenomeni sia a livello intra-psichico, che a livello sociale e biologico. I diversi modelli e le varie teorie della psichiatria e psicoterapia evolvono e si modificano come le scienze naturali e umane da cui sono derivate. In un rapporto dialettico con la soggettività della situazione terapeutica, l oggettività scientifica del lavoro clinico e lo scambio interdisciplinare vengono promossi. Tra le offerte di trattamento, la psicoterapia riveste un importanza particolare a causa della sua grande adattabilità alla soggettività e alla complessità dell essere umano e della sua psiche. Da qui deriva anche il titolo congiunto di psichiatria e psicoterapia. 1.2 Obiettivo del perfezionamento professionale Il perfezionamento professionale che porta al titolo di specialista * in psichiatria e psicoterapia mira a dare al medico le competenze necessarie per riconoscere, comprendere, trattare e prevenire i disturbi e le malattie psichiche in modo indipendente e responsabile. Durante tutta la sua attività professionale lo specialista in psichiatria e psicoterapia s impegna ad agire secondo principi etici. Lo specialista in psichiatria e psicoterapia si serve della comprensione che ha dell essere umano malato nella sua psiche per costruire con il paziente un alleanza terapeutica duratura e applicare un trattamento adeguato che permetta al malato di sviluppare la sua autonomia. Egli rispetta l integrità psichica e fisica del suo paziente e si guarda bene dall abusare del rapporto di dipendenza che si può sviluppare tra loro. Conosce i suoi limiti; è capace di controllare in modo adeguato e ponderato la carica emozionale della sua relazione con il paziente. La solida formazione che ha acquisito in psicoterapia - conformemente al doppio titolo - lo aiuta a soddisfare questa esigenza. Egli è un generalista in psichiatria e psicoterapia che ha assimilato delle nozioni teoriche e si è appropriato le tecniche diagnostiche e terapeutiche nelle tre orientazioni, quella psicologica, quella sociale e quella biologica. Egli riesce ad integrare in modo significativo nella sua pratica gli approcci diversi delle tre orientazioni. Nel corso del perfezionamento professionale ha acquisito competenze in diversi tipi di compiti, campi d attività e istituti della psichiatria e psicoterapia ed ha così acquisito la capacità di assumersi la responsabilità di porre una diagnosi, di formulare un indicazione terapeutica e di trattare pazienti psichiatrici di ogni tipo. A partire dalle sue conoscenze di base in psichiatria e psicoterapia generale, il candidato al titolo di specialista è in grado di decidere, nel corso del suo curricolo di perfezionamento professionale, quale aspetto della sua disciplina approfondire più particolarmente. Egli si darà da * Questo programma di perfezionamento professionale si applica nella stessa misura sia ai medici di sesso femminile che maschile. Per semplificarne la lettura, utilizzeremo in tutto il testo solo la designazione maschile. Ringraziamo le lettrici per la loro comprensione. SIWF ISFM siwf@fmh.ch 2 / 19

3 fare, nel corso di tutta la sua vita professionale, per perfezionare e aggiornare continuamente sia le sue conoscenze che le sue tecniche, tanto in psichiatria e psicoterapia generali quanto nel campo particolare su cui avrà scelto di mettere l accento. Gli approcci terapeutici della psichiatria e psicoterapia comprendono il colloquio medico, il trattamento psichiatrico psicoterapeutico integrato (TPPI), la psicoterapia in senso stretto, la farmacoterapia e altri approcci biologici, nonché la socioterapia. Il colloquio medico, che è la base di ogni attività clinica medica, è usato dallo specialista in psichiatria e psicoterapia in modo cosciente e professionale come mezzo per costruire una relazione terapeutica con il paziente. Il TPPI associa l approccio psicoterapeutico, biologico e psicosociale e gli elementi terapeutici. La psicoterapia in senso stretto si avvale di metodi riconosciuti la cui efficacia è validata empiricamente, cioè approcci che si basano su dei modelli psicoanalitici, sistemici o cognitivi comportamentali. Il perfezionamento professionale in psicoterapia si svolge nell ambito di un progetto integrato, cioè la teoria, la supervisione e l esperienza terapeutica personale devono essere organizzate e strutturate in conformità al metodo scientificamente fondato che è stato scelto. Conformemente al doppio titolo mirato, bisogna curare durante tutta la durata del perfezionamento professionale specifico un buon equilibrio tra gli elementi psichiatrici e psicoterapeutici. Lo specialista in psichiatria e psicoterapia si impegna a collaborare con i colleghi di altre discipline mediche, con i membri di altre professioni della salute così come con le autorità civili e giudiziarie, al fine di aiutarli, con i suoi consigli, nell espletamento dei loro compiti. A questo scopo dispone di alcune conoscenze di base concernenti il loro ambito professionale. Si impegna costantemente ad acquisire e approfondire conoscenze in salute pubblica e economia della salute. 2. Durata, struttura e disposizioni complementari 2.1 Durata e struttura del perfezionamento professionale Il perfezionamento professionale dura sei anni e si suddivide come segue: - 5 anni di perfezionamento professionale specifico (cifra 2.2) - 1 anno di perfezionamento professionale clinico non specifico (cifra 2.3) Il perfezionamento professionale è strutturato con dei moduli, si compone di un modulo di base e uno d approfondimento. Il modulo di base comprende: a) tre anni d attività specifica per acquisire le competenze di base b) un anno d attività opzionale (perfezionamento non specifico) c) un perfezionamento professionale teorico: 240 crediti d insegnamento di base inclusa l introduzione alla psicoterapia (cifra 2.2.2, cpv. 2, let. a). Il modulo d approfondimento comprende: a) 2 anni d attività specifica b) un perfezionamento professionale teorico: 360 crediti a libera scelta per l approfondimento del perfezionamento professionale teorico e la conclusione della formazione in psicoterapia in senso stretto (cifra 2.2.2, cpv. 2, let. b e c) Il modulo d approfondimento si conclude con la seconda parte dell esame di specialista (cifra 4.4.2). Le esigenze di perfezionamento riguardo alle supervisioni, l attività di perito e l esperienza terapeutica personale sono suddivise sui due moduli (cifre 2.2.3, e 2.2.5). SIWF ISFM siwf@fmh.ch 3 / 19

4 2.2 Perfezionamento professionale specifico Il perfezionamento professionale specifico è strutturato come segue: - 2 anni di psichiatria ospedaliera (A, B, C), di cui almeno 1 anno in un servizio di psichiatria generale acuto (categoria A) - 2 anni di psichiatria ambulatoriale (A, B, C), di cui almeno 1 anno in un servizio ambulatoriale di psichiatria generale (categoria A) - 1 anno opzionale di formazione specifica: oltre al perfezionamento professionale in un centro ospedaliero o ambulatoriale psichiatrico psicoterapeutico è pure riconosciuto un perfezionamento professionale in psichiatria e psicoterapia dell'infanzia e dell adolescenza, un attività di ricerca (cifra 2.4.1) o di assistentato in uno studio medico (cifra 2.4.2). Almeno 6 mesi del perfezionamento devono essere svolti in un centro di perfezionamento riconosciuto con pazienti di gerontopsichiatria, sia in un centro di psichiatria generale integrata di categoria A o B oppure in un centro di categoria C con la sezione specializzata di gerontopsichiatria e gerontopsicoterapia. Si riconoscono al massimo 3 anni di perfezionamento svolto nei centri di perfezionamento professionale di categoria C (sezioni specializzate). Almeno 1 anno di perfezionamento specifico deve essere svolto in un secondo centro di perfezionamento posto sotto la direzione di un altro responsabile. Previa richiesta del responsabile del centro di perfezionamento universitario interessato, la Commissione dei titoli (CT) può autorizzare il candidato al titolo di specialista impegnato in una carriera universitaria a svolgere tutto il suo perfezionamento professionale specifico nello stesso centro Perfezionamento professionale teorico Il perfezionamento professionale teorico in psichiatria e psicoterapia comprende 600 crediti il cui contenuto è definito nel catalogo degli obiettivi del perfezionamento (cifra 3.1). Un credito corrisponde a minuti. I crediti possono essere acquisiti con dei corsi (di presenza o e- learning), con dei seminari o sotto forma di lavori scritti. Il riconoscimento dei crediti spetta alla Società svizzera di psichiatria e psicoterapia (SSPP) che pubblica la lista delle offerte di perfezionamento riconosciute sul suo sito internet. Il candidato al titolo di specialista deve certificare di aver svolto il seguente perfezionamento: a) 240 crediti d insegnamento di base nell ambito delle offerte del raggruppamento regionale di centri di perfezionamento, compresa l introduzione ai tre modelli della psicoterapia (modello psicoanalitico, sistemico, cognitivo-comportamentale) di 12 crediti ognuno. b) 180 crediti di perfezionamento per l approfondimento in psicoterapia in senso stretto in uno dei tre modelli, svolto nell ambito dell offerta del raggruppamento regionale di centri di perfezionamento o in un istituto di psicoterapia. c) 180 crediti d approfondimento delle conoscenze psichiatriche psicoterapeutiche ottenuti partecipando a delle sessioni di perfezionamento riconosciuto (seminari, congressi, workshops, ecc). In questo contesto, il candidato deve certificare di aver partecipato almeno una volta a un congresso annuale della Società svizzera di psichiatria e psicoterapia. Il riconoscimento dei raggruppamenti regionali di centri di perfezionamento professionale e degli istituti di psicoterapia spetta alla SSPP (cfr. allegato 1) Supervisioni Forma e durata delle supervisioni Il candidato deve certificare le seguenti supervisioni: ore di supervisione del TPPI (cifra ) ore di supervisione di psicoterapia in senso stretto (cifra ) - 30 ore di supervisione di perfezionamento professionale (cifra ) SIWF ISFM siwf@fmh.ch 4 / 19

5 Un ora di supervisione dura da 45 a 60 minuti (durata analoga a quella dei crediti di perfezionamento professionale teorico). Al termine della supervisione di un candidato, il supervisore svolge con lui un colloquio di valutazione e conferma la riuscita della sua partecipazione alla supervisione nel logbook. Le qualifiche dei supervisori sono precisate sotto la cifra Supervisione del TPPI La supervisione psichiatrica-psicoterapeutica riguarda i trattamenti psichiatrici-psicoterapeutici integrati (TPPI) svolti in ambito ospedaliero e ambulatoriale. Il quadro della supervisione psichiatrica-psicoterapeutica integrata è definito come segue: - supervisione individuale; - supervisione in piccoli gruppi (al massimo 5 partecipanti); - esplorazione in comune e discussione su un paziente, una coppia o una famiglia con il supervisore; - discussione del caso con o senza la presenza del paziente. Le visite e le riunioni di gruppo non sono riconosciute. Il quadro è fissato dal supervisore Supervisione di psicoterapia in senso stretto. Il quadro delle supervisioni di psicoterapia in senso stretto è definito come segue: - supervisione individuale* (almeno 30 ore); - supervisione in piccoli gruppi (al massimo 120 ore; al massimo 5 partecipanti). Le 150 ore di supervisione psicoterapeutica si riferiscono a un minimo di 300 sedute di psicoterapia certificate, di cui almeno due terapie lunghe con una durata minima di 40 sedute ognuna. Dato che la supervisione è un elemento centrale del perfezionamento professionale, almeno 100 ore di supervisione certificata devono riguardare il modello che il candidato ha scelto di approfondire (cfr. cifra 2.2.2, cpv. 2, let. b). Nel quadro della supervisione psicoterapeutica, il candidato deve cambiare almeno una volta di supervisore Supervisione del perfezionamento professionale La supervisione del perfezionamento è centrata sulla persona del candidato nel suo sviluppo specifico, professionale e personale e si svolge nel quadro di sedute individuali (coaching personale). Si tratta di una «ora protetta» il cui contenuto è definito assieme al candidato. Ha luogo almeno 6 volte all anno, pertanto bisogna certificare, in totale, almeno 30 supervisioni di perfezionamento professionale. Le qualifiche dei supervisori del perfezionamento professionale sono precisate sotto la cifra Attività di perito Il candidato deve procedere, sotto la supervisione adeguata, ad almeno 5 perizie di diritto penale, civile o di diritto assicurativo. Il perito non può essere contemporaneamente il medico curante della persona sottoposta a perizia. Il mandato di perizia deve venire da un organismo pubblico autorizzato in merito ed essere recapitato per scritto al responsabile del centro di perfezionamento professionale. Il * La supervisione diretta svolta con l ausilio di uno specchio monodirezionale o con una trasmissione diretta per video è riconosciuta come supervisione individuale. SIWF ISFM siwf@fmh.ch 5 / 19

6 supervisore della perizia certifica al candidato lo svolgimento corretto della perizia. In caso di dubbi, la Commissione dei titoli ha il diritto di prendere visione del mandato di perizia e della perizia per decidere se può riconoscerla. Le qualifiche dei supervisori delle perizie sono precisati sotto la cifra Esperienza terapeutica personale L esperienza terapeutica personale deve essere svolta secondo un modello psicoterapeutico riconosciuto. Comprende almeno 80 ore. Le qualifiche del terapeuta istruttore corrispondono a quelle di un supervisore in psicoterapia (cfr. cifra 5.9). 2.3 Perfezionamento professionale non specifico Il perfezionamento professionale seguito durante un anno in un altra disciplina clinica ha per scopo di trasmettere al candidato delle conoscenze di base teoriche oltre a delle competenze pratiche in attività mediche di medicina somatica (cifra ). Il candidato deve svolgere il suo anno di perfezionamento non specifico, secondo possibilità, in una delle seguenti discipline: medicina generale, medicina interna, neurologia, geriatria, ginecologia e ostetricia, chirurgia, medicina fisica e riabilitazione o reumatologia. Non sono riconosciute in questo contesto: patologia, farmacologia e tossicologia cliniche, medicina farmacologica, medicina legale, radiologia, medicina nucleare, genetica medica, prevenzione e salute pubblica. 2.4 Disposizioni complementari Attività di ricerca La ricerca clinica in psichiatria e psicoterapia svolta in un centro di perfezionamento dotato dell infrastruttura adeguata o nel quadro di un programma MD-PhD è riconosciuta come opzione specifica fino ad un anno Assistentato in uno studio medico Un attività d assistentato presso uno specialista in psichiatria e psicoterapia con uno studio privato (assistentato in uno studio medico) autorizzato a formare assistenti, può essere riconosciuta come opzione specifica fino ad un anno (cifra 5.8) Lavoro a tempo parziale Tutto il perfezionamento professionale può essere effettuato a tempo parziale (con un tasso di occupazione di almeno 50%) (art. 32 RPP) Logbook Per certificare il raggiungimento degli obiettivi di perfezionamento professionale, il candidato tiene regolarmente un registro della sua formazione (logbook) che indica gli obiettivi e nel quale certifica tutte le sue attività di perfezionamento (compreso il perfezionamento teorico, le supervisioni, le perizie, la propria esperienza professionale terapeutica, ecc.) Il candidato allega alla richiesta del titolo di specialista una copia del suo logbook. La valutazione del candidato avviene continuamente lungo tutto il percorso delle sue attività cliniche (valutazione formativa). 3. Contenuto del perfezionamento professionale (catalogo degli obiettivi del perfezionamento) Il perfezionamento professionale accorda una parte equivalente alle dimensioni psichica, sociale e biologica della psichiatria e psicoterapia. Prende in considerazione in misura equilibrata sia le conoscenze teoriche che le competenze pratiche. SIWF ISFM siwf@fmh.ch 6 / 19

7 3.1 Conoscenze teoriche Conoscenze di base di discipline collegate e vicine - Conoscenze di base in psicologia e psicopatologia dello sviluppo - Conoscenze di base della nosologia in medicina interna e in neurologia nonché delle diagnosi nella medicina d urgenza - Conoscenze di base in neurobiologia, neurofisiologia e neuropsicologia - Conoscenze di base in fisiologia del sonno - Conoscenze di base in psicologia generale (cognizione, emozione, apprendimento, motivazione, comportamento, ecc.) - Conoscenze di base in psicologia famigliare, compreso lo sviluppo del comportamento sessuale - Conoscenze di base dei tests psicologici e neuropsicologici (screening di disturbi cognitivi, indicazioni, valutazioni, ecc.) - Conoscenze di base delle procedure psicometriche e psicopatometriche - Conoscenze di base in genetica psichiatrica - Conoscenze di base in diagnostica radiologica ed elettrofisiologica - Conoscenze di base in diagnostica di laboratorio ed in tossicologia Psichiatria e psicoterapia generale Basi della psichiatria - Storia della psichiatria e della psicopatologia - Basi filosofiche ed epistemologiche della psichiatria - Psicopatologia generale e speciale - Nosologia generale dei disturbi psichiatrici - Classificazioni internazionali (ICD CIM, DSM) - Epidemiologia dei disturbi psichici - Prevenzione dei disturbi psichici Conduzione di un colloquio medico, nonché valutazione e trattamento psichiatricopsicoterapeutico integrato - Relazione paziente medico e conduzione di un colloquio medico con attenzione alla dinamica del transfert e del contro-transfert - Valutazione psichiatrica-psicoterapeutica integrata - Trattamento combinato psicoterapia e farmacoterapia Psicoterapia in senso stretto - Posa dell indicazione alla psicoterapia - Modelli specifici: terapie di orientazione psicanalitica, terapia cognitivo-comportamentale, terapia di gruppo, di coppia, di famiglia (procedimento sistemico), procedimenti orientati sul corpo, compresi metodi di rilassamento e metodi umanistici - Procedimenti specifici alle sindromi, per es. disturbi ansiosi, disturbi ossessivi-compulsivi, disturbi dell alimentazione, disturbi della personalità, disturbi sessuali, dipendenze da sostanze psicoattive, disturbi postraumatici da stress, disturbi somatoformi, interventi in caso di crisi, aiuto alle vittime - Valutazione della psicoterapia e ricerca in psicoterapia Farmacoterapia e altri metodi di trattamento biologici - Psicofarmacoterapia generale (farmacocinetica, interazioni ed effetti collaterali clinicamente rilevanti, in particolare in caso di automedicazione e comedicazione, così come la considerazione dell età e delle insufficienze d organo nella posologia), compresa la sua utilità terapeutica (rapporto costo/beneficio) - Altri processi biologici quali la deprivazione di sonno, la terapia della luce, la sismoterapia, etc. - Conoscenza delle basi legali concernenti la prescrizione di medicamenti (legge sui medicamenti, legge sugli stupefacenti, legge sull assicurazione malattia e le principali ordinanze relative alla legge sull assicurazione malattia e l utilizzo dei medicamenti, in particolare la lista delle specialità) SIWF ISFM siwf@fmh.ch 7 / 19

8 - Conoscenze del sistema di controllo dei medicamenti in Svizzera e delle basi etiche ed economiche da considerare in questo contesto Trattamenti sociopsichiatrici - Sociologia, psicologia sociale (classi sociali, minoranze, problemi di migrazione, aspetti transculturali, etc.), teoria dei sistemi (sistemi sociali e loro regolazione) - Istituzioni sociopsichiatriche (infrastrutture, equipaggiamento per l accoglienza temporanea o a tempo parziale, psichiatria della comunità, psichiatria di settore) - Metodi specifici del trattamento sociopsichiatrico; riabilitazione, socioterapia, terapia di milieu, ergoterapia, lavoro con i parenti, trattamento psichiatrico in comunità, intervento di crisi in psichiatria sociale e di comunità - Riabilitazione psichiatrica: concetti, diagnostica funzionale e pianificazione della riabilitazione; case management, consiglio e sostegno istituzionale per tappe, allenamenti, psicoeducazione, gruppi di autoaiuto, gruppi di parenti, integrazione tramite il lavoro - Conoscenze nel campo della valutazione della capacità o dell incapacità lavorativa così come concernenti le misure professionali dell assicurazione invalidità e della SUVA (cassa nazionale degli infortuni) Psichiatria d urgenza e interventi di crisi - Basi delle misure d urgenza in medicina - Diagnosi e trattamento delle urgenze psichiatriche (stati d agitazione, stati confusionali, etc.) - Riconoscimento e presa a carico di un comportamento suicidale - Concetti di intervento di crisi Etica medica - Storia dell etica medica - Conoscenza dei principi importanti dell etica medica - Applicazione autonoma degli strumenti facilitanti una presa di decisione etica - Gestione autonoma di problemi etici nelle situazioni tipiche (p. es. informazione del paziente prima di un intervento, ricerca scientifica sull essere umano, comunicazione di diagnosi, relazioni di dipendenza, privazione della libertà, messa sotto tutela, decisioni in situazioni terminali, accompagnamento in situazioni terminali) Economia della salute - Conoscenza delle nozioni importanti in economia della salute e degli aspetti socioeconomici della salute pubblica - Gestione autonoma dei problemi economici - Utilizzo ottimale dei mezzi a disposizione nel rispetto delle basi legali - Gestione (management) nelle istituzioni psichiatriche e psicoterapeutiche - Garanzia della qualità delle cure psichiatriche Ricerca clinica - Principi della medicina basata sull evidenza (informazione sullo stato attuale delle linee guida (guidelines), valutazione critica delle pubblicazioni scientifiche) - Quesiti e metodologia nella ricerca psichiatrica e psicoterapeutica - Ricerca, acquisizione e interpretazione di conoscenze scientifiche Sicurezza dei pazienti - Conoscenze dei principi di gestione della sicurezza in caso di esame e trattamento di persone malate e in buona salute - Competenze nella gestione dei rischi e delle complicazioni. Queste conoscenze e competenze comprendono tra l altro il depistaggio ed il controllo di situazioni che presentano un rischio aumentato di eventi avversi SIWF ISFM siwf@fmh.ch 8 / 19

9 3.1.3 Settori specializzati e Psichiatria e psicoterapia dell infanzia e dell adolescenza Gerontopsichiatria e gerontopsicoterapia - Esame clinico del paziente psichiatrico anziano tenendo in considerazione i deficit neuropsicologici - Diagnosi e trattamento dei disturbi psichici dell età avanzata - Riabilitazione dei pazienti psichiatrici anziani e metodi di trattamento specifici al milieu - Trattamento dei disturbi del comportamento nelle persone colpite da demenza - Trattamento e profilassi degli stati confusionali acuti dell età avanzata - Caratteristiche della psicoterapia delle persone anziane - Farmacodinamica e farmacoterapia specifiche delle persone anziane - Sistemi di cura psichiatrica specifici per l età avanzata - Aspetti legali ed etici della psichiatria della persona anziana Psichiatria di consulenza-liaison, psicosomatica - Caratteristiche dell esame e della diagnostica psichiatrica nell ambito di un servizio di psichiatria di consultazione-liaison (compresa l attività al letto del malato e lo screening) - Strumenti di documentazione specifici al servizio di psichiatria di consultazione-liaison - Ruolo del consulente psichiatrico e psichiatria di liaison nel contesto medico: responsabilità e limiti, analisi sistemica della situazione di consulente e dell attività di liaison - Particolarità della relazione medico-paziente nell ambito di un servizio di psichiatria di consulenza-liaison - Gestione delle situazioni di crisi specifiche in un servizio di psichiatria di consulenza-liaison (tentativi di suicidio, aggressioni, vittime di incidenti o di violenza) - Approcci diagnostici e terapeutici nell ambito di consulenze interdisciplinari specializzate (dolore, gastric banding, oncologia, disturbi delle funzioni sessuali, etc.) - Conoscenze approfondite dei quadri clinici tipici incontrati nell ambito del servizio di psichiatria di consulenza-liaison: disturbi somoatoformi, disturbi dell alimentazione, stati confusionali, disturbi post-traumatici da stress, disturbi dissociativi, etc. - Interazioni psicosomatiche e somatopsichiche, strategie e risorse di salutogenesi, medicina del comportamento, salutogenesi - Effetti della malattia somatica, del trattamento somatico e dell ospedalizzazione sulla psiche (aspetto somatopsichico) - Organizzazione e controllo della qualità dei servizi di psichiatria di consulenza-liaison e delle unità medico-psichiatriche - Aspetti etici e legali dell attività della psichiatria di consulenza-liaison Psichiatria e psicoterapia delle dipendenze - Concetti biologici, psicologici e sociologici della dipendenza - Basi della farmacologia e della tossicologia delle sostanze provocanti la dipendenza - Trattamento biologico delle intossicazioni acute, delle sindromi astinenziali e delle loro complicazioni psichiche - Trattamento delle dipendenze non legate a sostanze (gioco, internet, etc.) - Trattamento psico- e socioterapeutico di una dipendenza e riabilitazione in funzione dell età e del contesto socioculturale - Diagnostica e trattamento delle malattie psichiatriche concomitanti («pazienti presentanti una doppia diagnosi») - Misure di prevenzione e conoscenza delle istituzioni terapeutiche specifiche per le dipendenze - Aspetti etici e legali del trattamento delle dipendenze Psichiatria legale (forense) - Disposizioni legali importanti per la psichiatria legale contenuti nel Codice penale, nel Codice civile, nella Legge sulla circolazione stradale e nel diritto assicurativo - Criteri di valutazione della capacità di discernimento e dell imputabilità penale - Condizioni per adottare dei provvedimenti - Criteri per giudicare l idoneità alla guida SIWF ISFM siwf@fmh.ch 9 / 19

10 Psichiatria e psicoterapia dell infanzia e dell adolescenza - Valutazione e diagnosi nei bambini e negli adolescenti - Prevenzione presso i bambini e gli adolescenti - Aspetti psico- e socioterapeutici specifici all infanzia ed all adolescenza - Aspetti psicofarmacologici specifici all infanzia ed all adolescenza 3.2 Competenze pratiche Attitudini e capacità in generale - s impegna nel rispetto di un comportamento etico durante tutta la sua attività professionale. Rispetta gli aspetti etici relativi alla vita umana e all integrità psichica e fisica del paziente e del suo ambiente; - s appoggia sulla propria personalità per capire il vissuto psichico dell altro e per costruire la relazione terapeutica; sa provare empatia per il paziente, riflettere sulla relazione terapeutica e mantenere una distanza terapeutica; - padroneggia diversi modi per condurre un colloquio e li applica con discernimento: domande aperte e chiuse, ascolto attivo, empatia; - sa stabilire un contatto con il paziente e con le persone del suo ambiente e dare le informazioni necessarie in un linguaggio comprensibile e adatto alla personalità del suo interlocutore; - è capace di consigliare e sostenere il paziente e le persone del suo ambiente; - prende attivamente parte alla prevenzione delle malattie psichiatriche; - è capace di lavorare sia in modo indipendente che in un gruppo multidisciplinare, di farsi consigliare da colleghi anche di un altra disciplina e di collaborare con altri gruppi di specialisti; - tiene conto dei diversi aspetti, anche economici, del sistema globale della salute Consulto psichiatrico-psicoterapeutico integrato - è in grado di effettuare una valutazione psichiatrica approfondita comprendente il primo colloquio, l anamnesi, l esame clinico psicopatologico e fisico ed in particolare l esame neurologico; - distingue i disturbi ed i cambiamenti psicopatologici del suo paziente, sa inquadrare la situazione attuale del paziente nel contesto del suo sviluppo individuale; - formula una valutazione psichiatrica completa comprendente gli elementi seguenti: diagnosi psichiatrica (per es. CIM-10), esplorazione della personalità, ipotesi psicodinamica, diagnosi comportamentali e aspetti sistemici, risorse del paziente e del suo ambiente, prognosi; - coinvolge tutta la sua attenzione e le sue cure all accompagnamento del paziente; tiene rapidamente conto di qualsiasi cambiamento recente; - informa per tempo ed in modo adeguato le persone ed i servizi responsabili della continuazione del trattamento; - informa il paziente sui suoi diritti di fronte alle istituzioni esterne (assicurazioni, servizio sociale, autorità tutorie, polizia, etc.) ; - organizza gli esami medici necessari e ne interpreta e valuta correttamente i risultati; - è in grado di presentare in modo conciso e chiaro i risultati di valutazioni ed altre constatazioni nelle lettere, rapporti, presentazioni di pazienti, etc Trattamento psichiatrico-psicoterapeutico integrato - si adatta in modo flessibile, secondo lo stile del discorso, all evoluzione della malattia ed agli eventuali cambiamenti nell ambiente del paziente; - costruisce delle alleanze terapeutiche solide e durature con il paziente; - integra la quotidianità e l ambiente del paziente in modo realistico nel trattamento; - è sufficientemente consapevole delle sue proprie emozioni e reazioni e le utilizza al meglio nella terapia; - considera la dinamica inconscia (conflitto inconscio, transfert, contro-transfert, resistenza) e la mette al servizio del trattamento; SIWF ISFM siwf@fmh.ch 10 / 19

11 - prepara il paziente al termine del trattamento ad un eventuale problema di separazione; - tiene conto della dimensione psichica, biologica e sociale dei disturbi del paziente; - formula degli obbiettivi di trattamento chiari, tenendo conto del mandato di trattamento del paziente; - stabilisce, in collaborazione con il paziente ed eventualmente con i suoi parenti, un piano di trattamento integrante le tecniche di intervento biologiche e psicosociali; - collega, nel trattamento, i diversi elementi biologici, psicoterapeutici e socio psichiatrici secondo le peculiarità del paziente e prende in considerazione le interazioni dei diversi approcci; - valuta il raggiungimento dell obbiettivo del trattamento ed organizza eventualmente una continuazione della cura; - collabora con altre figure professionali e fa in modo che il paziente approfitti delle possibilità terapeutiche offerte da un lavoro di squadra multidisciplinare Urgenze psichiatriche e interventi in caso di crisi - riconosce e valuta per tempo e correttamente le situazioni urgenti e di crisi; - padroneggia le misure d urgenza necessarie e le tecniche d intervento in caso di crisi; - dà delle chiare istruzioni, sa delegare; - utilizza il potenziale preventivo delle crisi grazie a colloqui retrospettivi di bilancio; - assicura o organizza una presa a carico terapeutica appropriata Trattamenti farmacologici e altri trattamenti biologici - conosce e valuta gli effetti desiderati ed indesiderati dei trattamenti psicofarmacologici, la loro indicazione, la loro controindicazione e le interazioni; - è in grado di condurre un trattamento psicofarmacologico tenendo conto dello stato di salute somatico del paziente così come della co-medicazione e delle interazioni che questo trattamento implica; - è in grado di informare chiaramente ed apertamente il paziente e le persone a lui vicine sugli effetti desiderati ed indesiderati dei medicamenti e di altri trattamenti biologici; - valuta regolarmente l efficacia del trattamento ed evita i danni iatrogeni (dipendenza dai medicamenti, discinesie tardive, malformazioni, etc.) ; - garantisce o organizza una presa a carico terapeutica appropriata Psicoterapia in senso stretto - possiede un attitudine terapeutica di base; - posa delle indicazioni per una psicoterapia sulla base di riflessioni diagnostiche e decide tra le diverse forme di intervento e di setting specifici; - riconosce gli aspetti psicodinamici; - sviluppa delle attitudini nella dinamica di relazione; - padroneggia lo stile cognitivo così come gli aspetti rilevanti delle condizioni d apparizione e dell analisi funzionale; - stabilisce gli obiettivi terapeutici basandosi sull analisi del comportamento e pianifica la terapia di conseguenza, eventualmente grazie ad una osservazione sistematica del comportamento; - possiede delle attitudini alla percezione di sé stesso ed alla riflessione su sé stesso; - coordina il processo psicoterapeutico con degli interventi psicofarmacologici; - conduce una riflessione sul processo terapeutico ed è disposto ad esporla nel contesto di una inter/supervisione accettando i limiti delle sue possibilità terapeutiche Trattamento socio-psichiatrico - informa in modo adeguato le persone vicine al paziente sulla natura e sul trattamento dei disturbi esistenti e le motiva a collaborare; SIWF ISFM siwf@fmh.ch 11 / 19

12 - coinvolge altre persone di riferimento nella presa a carico a lungo termine e collabora in modo costruttivo con altri gruppi professionali nel campo della riabilitazione; - incoraggia il reinserimento professionale e sociale; - riconosce le interazioni tra le persone e le istituzioni coinvolte a favore del paziente nel loro sistema dinamico; le consiglia, le coordina e accompagna al meglio i loro sforzi; - conosce i metodi e le istituzioni di psichiatria sociale e comunitaria per i trattamenti e le cure extraospedalieri a tempo parziale Attività dello psichiatra di consulenza-liaison - è in grado di consigliare i colleghi di altre discipline mediche sia sul piano diagnostico che terapeutico concernente pazienti affetti da disturbi somatici e presentanti anche un disturbo psichiatrico, o i cui sintomi somatici sono l espressione di un disturbo psichico (per es. disturbi somatoformi); - può, oltre ad un attività di consulenza, assumere anche delle funzioni di liaison: partecipazione a delle visite ed a delle discussioni di reparto in un servizio ospedaliero, formazione dei medici e del personale di un servizio ospedaliero, sostegno ed eventualmente anche supervisione del personale medico; - contribuisce all ottimizzazione dei processi di comunicazione all interno dell ospedale e tra i medici ospedalieri e gli ambulatori; - incoraggia lo sviluppo dell offerta di cure psichiatriche al fine di assicurare il rilevamento e la presa carico ottimali dei pazienti affetti da disturbi psichici da parte delle istituzioni mediche; - contribuisce al miglioramento delle competenze psichiatriche e comunicative del personale medico con delle offerte di aggiornamento e di discussione di casi Attività di perito - sa distinguere tra il comportamento di un perito e quella di un terapeuta e adotta il comportamento di un perito; - comprende correttamente le domande alle quali il perito deve rispondere; - conosce i limiti della sua capacità di cognizione scientifica; - padroneggia i metodi di valutazione del perito; - è capace di formulare una perizia in modo comprensibile e secondo le regole dell arte Attività in medicina somatica - è in grado di riconoscere l urgenza somatica e di prestare i primi soccorsi, in particolare le misure d urgenza del Basic Life Support; - è in grado di effettuare un esame clinico somatico in modo indipendente, compreso un breve esame clinico neurologico; - è in grado di porre l indicazione a delle analisi di laboratorio ed a degli esami speciali, così come di interpretarne e valutarne i risultati nell ottica della diagnosi differenziale dei disturbi psichici; - si accorge degli effetti indesiderati dei trattamenti somatici sulle funzioni psichiche (per es. effetti depressiogeni o induttori di uno stato confusionale (délirium) di alcuni medicamenti). 4. Regolamento d esame 4.1 Scopo dell esame Il superamento dell esame costituisce la prova che il candidato soddisfa gli obiettivi del perfezionamento indicati sotto la cifra 3 del programma di perfezionamento professionale e pertanto è capace di garantire un trattamento competente e ottimale dei pazienti nel campo della psichiatria e della psicoterapia. SIWF ISFM siwf@fmh.ch 12 / 19

13 4.2 Materia d esame La prima parte dell esame si riferisce alla materia del catalogo degli obiettivi del perfezionamento (cfr. cifra 3.1). La seconda parte dell esame copre l insieme della materia del perfezionamento indicata nel catalogo (cfr. cifra 3) comprese le competenze pratiche acquisite nel corso delle diverse supervisioni. 4.3 Commissione d esame Nomina Secondo gli statuti della Società svizzera di psichiatria e psicoterapia (SSPP), il presidente della commissione d esame è proposto dal comitato della società e nominato per tre anni dall assemblea dei delegati. Fa parte anche della Commissione permanente per il perfezionamento professionale e l aggiornamento (CPF) della SSPP. I membri della commissione d esame sono nominati dalla CPF e devono essere membri ordinari della SSPP Composizione La commissione d esame è una sottocommissione della CPF ed è composta come segue: - 3 rappresentanti degli psichiatri con studio privato, - 1 rappresentante dei medici ospedalieri e - 2 rappresentanti delle facoltà. Il presidente ha voto decisivo. Un collaboratore scientifico di un istituto universitario d insegnamento di medicina assiste alle sedute della commissione come consulente esterno Compiti della commissione d esame La commissione ha i seguenti compiti: - organizzare e curare lo svolgimento degli esami - preparare le domande per l esame scritto - designare gli esperti per l esame orale - valutare i risultati e annunciare al candidato se ha superato o bocciato l esame - fissare le date d esame e l ammontare delle tasse d esame - controllare periodicamente il regolamento d esame e introdurre le modifiche necessarie. 4.4 Tipo d esame Prima parte La prima parte dell esame di specialista ha luogo secondo il sistema delle domande a crocette (multiple choice). L esame comprende 100 domande ripartite secondo il contenuto, all incirca come segue: - 40 % sulle conoscenze di base (psicopatologia descrittiva e diagnostica, clinica e epidemiologia dei disturbi psichiatrici, etica, economia sociale); - 20 % sugli aspetti sistemici e sociali delle malattie psichiatriche; - 20 % sugli aspetti biologici delle malattie psichiatriche (compresa la farmacoterapia); - 20 % sugli aspetti psicologici dei disturbi psichiatrici (compresa la psicoterapia) Seconda parte Nella seconda parte dell esame, il candidato è chiamato a trattare un soggetto per iscritto in 10 o 20 pagine al massimo. Il lavoro presenta un caso (o un gruppo di casi) scelti liberamente. Approfondisce un problema specifico di psichiatria e/o di psicoterapia, che colloca in un contesto teorico e clinico, con i riferimenti bibliografici. Nel corso di un colloquio di mezz ora, il candidato deve spiegare e commentare il suo scritto e rispondere a domande sul contenuto dello stesso. SIWF ISFM siwf@fmh.ch 13 / 19

14 4.5 Modalità d esame Momento dell esame E possibile passare la prima parte dell esame di specialista al termine di 3 anni di perfezionamento professionale specifico. Per essere ammessi alla seconda parte dell esame, i candidati devono aver superato la prima parte. Si raccomanda, inoltre, di presentarsi alla seconda parte dell esame al più presto durante il sesto anno di perfezionamento professionale Luogo e data dell esame La prima parte dell esame è organizzata una volta all anno in luoghi centralizzati. Dei colloqui decentralizzati si tengono pure una volta all anno per l esame dei lavori presentati nella seconda parte dell esame. Le date, il luogo e l ammontare delle tasse d esame, come pure le condizioni d ammissione sono pubblicate sei mesi prima nel Bollettino dei medici svizzeri Verbale L esame orale e la valutazione del lavoro scritto nel quadro della seconda parte dell esame sono oggetto di un verbale. Invece di metterla a verbale, la seduta d esame orale può essere registrata e farà stato in assenza di un verbale. In caso di bocciatura, la registrazione deve essere controllata dopo l esame in modo che alla presenza di lacune o irregolarità si possa a posteri stendere un verbale Tasse d esame La SSPP percepisce una tassa d esame il cui montante è fissato dalla commissione d esame. L ammontare della tassa è pubblicato con l annuncio dell esame nel Bollettino dei medici svizzeri. Il candidato versa questa tassa al momento che si iscrive all esame di specialista. In caso d annullamento dell iscrizione, la tassa è rimborsata soltanto se l iscrizione è stata ritirata al più tardi quattro settimane prima dell inizio dell esame. 4.6 Criteri di valutazione Le due parti dell esame sono valutate separatamente con la menzione «superato» o «non superato». Il lavoro scritto e il colloquio della seconda parte dell esame sono valutati congiuntamente. La commissione d esame sottomette il lavoro scritto ad un esperto neutro chiamato a valutare secondo i criteri prestabiliti. Prendono parte al colloquio l esperto che ha giudicato il lavoro, come esaminatore, e anche due esperti designati dalla Commissione permanente per il perfezionamento professionale e l aggiornamento (CPF). Se il lavoro scritto della seconda parte dell esame non soddisfa le esigenze, il candidato ha la possibilità di modificarlo tenendo conto delle obiezioni formulate nel verbale e di risottometterlo a giudizio entro un anno. Può anche presentare un lavoro completamente nuovo. L esame è superato se le due parti d esame sono state passate con successo. Il giudizio finale dell esame è formulato con la menzione «superato» o «non superato». 4.7 Ripetizione dell esame e opposizione o ricorso Comunicazione Il risultato dell esame è comunicato al candidato per iscritto. SIWF ISFM siwf@fmh.ch 14 / 19

15 4.7.2 Ripetizione L esame di specialista può essere ripetuto tante volte quante necessarie, ma si deve ripetere solo la parte non superata Reclamo / ricorso In caso di bocciatura, il candidato può contestare la valutazione negativa entro lo scadere di 60 giorni dalla notifica scritta del risultato, presso la Commissione reclami per i titoli di perfezionamento professionale (CR TPP); cfr. art. 27 del Regolamento per il perfezionamento professionale (RPP). Le decisioni prese dalla CR TPP possono essere oggetto di un ricorso presso il Tribunale amministrativo federale (cfr. art. 58, 3 cpv. del RPP). 5. Criteri di classificazione dei centri di perfezionamento professionale 5.1 Classificazione dei centri di perfezionamento professionale I centri di perfezionamento professionale sono ripartiti in diverse categorie secondo il setting («ambulatoriale» o «ospedaliero»), l'offerta clinica (psichiatria generale e psicoterapia o settori specializzati) e la loro dimensione (A, B). 5.2 Centri di perfezionamento ospedalieri di categoria A (3 anni) I centri di perfezionamento ospedalieri di categoria A hanno l incarico, generalmente dal cantone o dalla regione, di offrire il trattamento di psichiatria generale con l obbligo di ammissione dei pazienti. Hanno un servizio urgenze con un campo d attività che copre tutte le diagnosi, che pratica interventi psichiatrici d urgenza e offre trattamenti acuti in psichiatria. 5.3 Centri di perfezionamento ospedalieri di categoria B (2 anni) I centri di perfezionamento ospedalieri di categoria B hanno un campo d attività più ristretto, in generale senza incarico cantonale o regionale e senza obbligo d ammissione dei pazienti. 5.4 Centri di perfezionamento ambulatoriali di categoria A (3 anni) I centri di perfezionamento ambulatoriali di categoria A hanno uno o più servizi di cure ambulatoriali in psichiatria generale con un campo d attività che comprende tutti i trattamenti psichiatrici necessari ai pazienti. 5.5 Centri di perfezionamento ambulatoriali di categoria B (2 anni) I centri di perfezionamento ambulatoriali di categoria B hanno dei servizi di cure ambulatoriali con un campo d attività più ristretto, in generale senza incarico cantonale o regionale. 5.6 Centri di perfezionamento professionale nei settori specializzati della psichiatria (categoria C, 2 anni) Le cliniche o i servizi/unità, indipendenti o parte di un istituto più grande, che offrono delle cure ospedaliere e/o ambulatoriali in settori specializzati con un campo ristretto di diagnosi, di trattamenti o di classi d età, sono in categoria C. Sono riconosciuti i seguenti settori specializzati: - gerontopsichiatria e gerontopsicologia - malattie derivanti da dipendenze - attività di psichiatria di liaison - malattie psicosomatiche - interventi in caso di crisi - psichiatria legale - psicoterapia SIWF ISFM siwf@fmh.ch 15 / 19

16 - disturbi dello sviluppo mentale - servizi/unità specifiche in funzione della diagnosi (depressione, ansietà, stati limite, ecc.) 5.7 Criteri di classificazione Psichiatria generale Settori spec. A B C ospit. ambulat. ospit. ambulat. ospit. ambulat. Responsabile del centro di perfezionamento professionale - a tempo pieno (almeno 80%) - con titolo di specialista in psichiatria e psicoterapia - primario o medico dirigente - aggiornamento svolto - possibilità di essere responsabile contemporaneamente di un centro di perfezionamento ospedaliero e ambulatoriale Supplente del responsabile del centro di perfezionamento professionale - a tempo pieno (almeno 80%) a tempo parziale (almeno 50%) con titolo di specialista in psichiatria e psicoterapia - aggiornamento svolto Altri criteri 1 formatore diretto per 4 candidati almeno 2/3 dei formatori diretti hanno il titolo di specialista in psichiatria e psicoterapia 100 pazienti / anno ammissioni / anno ore di contatto con i pazienti all anno/per medico assistente a tempo pieno 6 ore di supervisione del perfezionamento professionale all anno (educational supervision) 30 ore di supervisione del TPPI all anno collegato a un offerta regionale di perfezionamento possibilità di fare delle psicoterapie e di sottoporle a supervisione (tempo protetto, locali, ecc.) possibilità di svolgere delle perizie accesso diretto alle banche con dati scientifici (internet, biblioteche, riviste professionali, organizzazioni professionali, ecc.) contratto di perfezionamento professionale integrato al contratto di lavoro concetto di perfezionamento attualizzato incarico di trattamento in psichiatria generale, generalmente da parte del cantone o della regione con obbligo d ammissione/trattamento SIWF ISFM siwf@fmh.ch 16 / 19

17 Psichiatria generale Settori spec. A B C ospit. ambulat. ospit. ambulat. ospit. ambulat. servizio di trattamento acuto in psichiatria generale uno o più servizi/unità di cure ambulatoriali in psichiatria generale con l incarico di trattamento che copre il settore completo delle diagnosi psichiatriche offerte specializzate (secondo la cifra 5.6) il centro di perfezionamento garantisce al candidato la libera scelta fra i 3 modelli di psicoterapia insegnamento pratico della gestione indipendente di problemi d etica e d economia legati alla salute nell ambito del trattamento di persone in buona salute e di pazienti in situazioni tipiche della disciplina la gestione dei rischi e degli errori è definita nel concetto di perfezionamento. Ne fanno parte, tra l altro, un sistema di monitoraggio degli eventi avversi («CIRS»), un concetto inerente al metodo di procedere nei confronti della persona che riporta l evento avverso, un regolare e sistematico punto della situazione circa il metodo d analisi e circa i provvedimenti per il controllo di eventi avversi così come la partecipazione attiva al loro rilevamento ed analisi 5.8 Studio medico (1 anno) Per i responsabili di studio medico si applicano i seguenti criteri: (cfr. anche gli art. 34 e 39 del RPP): - il responsabile dello studio medico è specialista in psichiatria e psicoterapia - il responsabile deve aver praticato almeno 2 anni prima d ottenere il riconoscimento del suo studio medico - il responsabile dello studio medico può assumere un solo candidato alla volta per il perfezionamento - il responsabile dello studio medico deve aver seguito un corso per istruttori - il responsabile dello studio medico soddisfa il suo obbligo di aggiornamento - il candidato può lavorare almeno 15 ore/settimana con dei pazienti - lo studio medico assume la cura ambulatoriale di almeno 100 pazienti/anno con disturbi psichiatrici che coprono il settore completo della psichiatria - il responsabile dello studio medico stabilisce un quaderno d incarichi per l assistente e conclude con lui un contratto di perfezionamento - il candidato ha a sua propria disposizione un locale per le consultazioni e un posto di lavoro - il responsabile dello studio medico offre almeno 2 ore/settimana di supervisione psichiatrica e psicoterapeutica integrata - il candidato ha la possibilità di svolgere delle psicoterapie in senso stretto e di sottoporle a supervisione - il candidato ha la possibilità di partecipare ad altre sessioni di perfezionamento - il candidato ha accesso alla banca dati e alle riviste scientifiche. SIWF ISFM siwf@fmh.ch 17 / 19

18 5.9 Supervisori e terapeuti istruttori Tutti i supervisori e gli insegnanti hanno il titolo di specialista in psichiatria e psicoterapia e soddisfano le esigenze di aggiornamento in conformità del regolamento della società medica specialistica. Le qualifiche di supervisore in psicoterapia in senso stretto (cifra ) e di istruttore (cifra 2.2.5) comportano, dopo la conclusione della formazione di specialista, almeno 5 anni d attività psicoterapeutica e un aggiornamento regolare nel metodo psicoterapeutico applicato. Il supervisore in psicoterapia non è il superiore del candidato e di regola non lavora nell istituto. Il supervisore in psicoterapia (cifra ) può essere proposto dal candidato, ma deve essere approvato dal responsabile del centro di perfezionamento professionale. Il candidato ha libera scelta per quanto riguarda il terapeuta istruttore (cifra 2.2.5) e il suo modello psicoterapeutico. Gli istruttori non medici possono essere scelti come supervisori in psicoterapia in senso stretto o riconosciuti come terapeuti istruttori a condizione d aver svolto almeno 1 anno d attività clinica a tempo pieno in un istituto psichiatrico diretto da un medico e d avere almeno 5 anni d attività professionale al loro attivo dopo la fine della loro formazione in psicoterapia. Inoltre, devono dimostrare d aver seguito un aggiornamento regolare nel metodo psicoterapeutico che applicano. I supervisori per il TPPI (cifra ) e per le perizie (cifra 2.2.4) sono designati dal responsabile del centro di perfezionamento professionale. Il supervisore del perfezionamento professionale (cifra «Educational Supervisor» o «Tutor» conformemente all Unione europea dei medici specialisti, UEMS) è un medico quadro dell istituto, di solito il formatore diretto. 6. Formazioni approfondite - Gerontopsichiatria e gerontopsicoterapia (cfr. allegato 2) - Psichiatria di consulenza e liaison (cfr. allegato 3) 7. Disposizioni transitorie Il presente programma di perfezionamento è entrato in vigore il 1 luglio 2009 con l approvazione della Commissione per il perfezionamento professionale e l aggiornamento del 6 settembre Il candidato che termina, entro il 30 giugno 2014, il suo perfezionamento professionale secondo il vecchio programma, può domandare di ricevere il titolo secondo le vecchie disposizioni del 1 luglio Revisioni secondo l art. 17 del Regolamento per il perfezionamento professionale (RPP): - 7 marzo 2013 (cifre , 2.2.4, e 4.5.1; approvato dall ISFM) - 31 ottobre 2013 (cifra 2.3 (adattamento redazionale); approvato dalla direzione dell'isfm) SIWF ISFM siwf@fmh.ch 18 / 19

19 Allegato 1 Criteri per il riconoscimento di centri di perfezionamento e di istituti di psicoterapia regionali (cifra 2.2.2, 2 cpv., let. a e b) I raggruppamenti regionali di centri di perfezionamento professionale devono soddisfare i seguenti criteri: 1a. Per l insegnamento di base: materia d insegnamento, durante un periodo di tre anni al massimo, sono le conoscenze indicate nel catalogo degli obiettivi di perfezionamento (cifra 3.1) che saranno esaminate nella prima parte dell esame di specialista (cfr. cifre 4.2 e 4.4.1): 240 crediti d insegnamento di base compreso il corso d introduzione alla psicoterapia (cfr. cifra 2.2.2, 2 cpv., let. a). 1b. Per il perfezionamento approfondito in psicoterapia in senso stretto: sono offerti almeno 180 crediti di perfezionamento secondo curricolo per un approfondimento in psicoterapia in senso stretto in uno dei tre modelli riconosciuti (conformemente al catalogo degli obiettivi di perfezionamento, cifra ). 2. Almeno un rappresentante dei candidati fa parte del comitato di direzione dell offerta regionale del raggruppamento regionale di centri di perfezionamento. 3. Un delegato del raggruppamento di centri ha l obbligo di partecipare alla conferenza annuale di coordinazione dell offerta regionale organizzata dalla Commissione permanente per il perfezionamento professionale e l aggiornamento (CPF) e presenta un rapporto sulle attività di perfezionamento svolte e previste. Il verbale di questa conferanza è messo a disposizione della SSPP sotto forma di rapporto. 4. Il raggruppamento regionale di centri di perfezionamento lavora in collaborazione con un centro universitario. 5. Il rapporto annuale del raggruppamento regionale di centri di perfezionamento è inviato alla SSPP ogni anno. Contiene anche delle informazioni sulle spese a carico dei candidati. Gli istituti di psicoterapia devono soddisfare i seguenti criteri: 1. L istituto offre almeno 180 crediti di perfezionamento secondo curricolo per l approfondimento in psicoterapia in senso stretto in uno dei tre modelli riconosciuti (conformemente al catalogo degli obiettivi di perfezionamento, cifra ). 2. Almeno uno specialista in psichiatria e psicoterapia fa parte del comitato di direzione dell istituto. 3. Il modello psicoterapeutico in uso nell istituto è riconosciuto da un associazione nazionale o internazionale o da un associazione professionale riconosciuta. 4. I supervisori assunti dall istituto hanno il titolo di specialista in psichiatria e psicoterapia. 5. L istituto assicura al candidato un numero sufficiente di supervisori e di terapeuti istruttori per garantire l insegnamento del modello psicoterapeutico offerto. 6. L istituto stabilisce un contratto con il candidato in merito alle condizioni per svolgere un programma di perfezionamento. 7. L istituto redige un rapporto annuale sulle sue attività di perfezionamento dei candidati. Questo rapporto è da inviare alla SSPP e contiene delle informazioni sulle condizioni contrattuali e in particolare, sulle spese a carico dei candidati. Il riconoscimento di un raggruppamento regionale di centri di perfezionamento o di un istituto di psicoterapia è valevole per 3 anni. Bern, /pb WB-Programme/Psychiatrie/2013-2/psychiatrie_version_internet_i.docx SIWF ISFM siwf@fmh.ch 19 / 19

Allegato 2 Formazione approfondita in gerontopsichiatria e gerontopsicoterapia

Allegato 2 Formazione approfondita in gerontopsichiatria e gerontopsicoterapia SIWF ISFM Allegato 2 1. Generalità 1.1 Definizione del campo specialistico La psichiatria e la psicoterapia della persona anziana è definita come una specializzazione psichiatrica supplementare. Quest

Dettagli

Ordinanza del DFI sull entità e l accreditamento dei cicli di perfezionamento delle professioni psicologiche

Ordinanza del DFI sull entità e l accreditamento dei cicli di perfezionamento delle professioni psicologiche Ordinanza del DFI sull entità e l accreditamento dei cicli di perfezionamento delle professioni psicologiche (OEAc-LPPsi) Modifica del 18 novembre 2015 Il Dipartimento federale dell interno (DFI) ordina:

Dettagli

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Ordinanza sulla qualifica degli specialisti della sicurezza sul lavoro 822.116 del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 83 capoverso 2 della legge federale

Dettagli

Regolamento per l'aggiornamento continuo (RAC)

Regolamento per l'aggiornamento continuo (RAC) Regolamento per l'aggiornamento continuo (RAC) 25 aprile 2002 (ultima revisione: 6 dicembre 2007) Elfenstrasse 18, Postfach 170, CH-3000 Bern 15 Telefon +41 31 359 11 11, Fax +41 31 359 11 12 awf@fmh.ch,

Dettagli

811.112.243 Ordinanza del DFI

811.112.243 Ordinanza del DFI Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame per i primi quattro anni di studio presso la facoltà di medicina dell Università di Zurigo del 17 ottobre

Dettagli

Ordinanza del DFI sull entità e l accreditamento dei cicli di perfezionamento delle professioni psicologiche

Ordinanza del DFI sull entità e l accreditamento dei cicli di perfezionamento delle professioni psicologiche Ordinanza del DFI sull entità e l accreditamento dei cicli di perfezionamento delle professioni psicologiche (OEAc-LPPsi) Modifica del 22 aprile 2015 Il Dipartimento federale dell interno (DFI) ordina:

Dettagli

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico 916.402 del 16 novembre 2011 (Stato 1 gennaio 2012) Il Consiglio federale

Dettagli

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali 4.3.3.1.2. Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali (SUP-LA) del 10 giugno 1999 1. Statuto La formazione in linguistica applicata di livello

Dettagli

Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali 4.3.3.1.3. Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali (SUP-PA) del 10 giugno 1999 1. Statuto La formazione in psicologia applicata di livello SUP

Dettagli

Allegato 3 Formazione approfondita in psichiatria di consulenza e liaison

Allegato 3 Formazione approfondita in psichiatria di consulenza e liaison SIWF ISFM Allegato 3 1. Aspetti generali 1.1 Linee direttive della psichiatria di consulenza e liaison Numerosi pazienti trattati in ospedali per cure acute, in cliniche di riabilitazione o in istituti

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario Scuola di Specializzazione in Psichiatria Dott./Dott.ssa N Matr.. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Psichiatria Libretto Diario Dott./Dott.ssa

Dettagli

Linee guida. Accreditamento dei corsi di formazione strutturati per pompieri professionisti

Linee guida. Accreditamento dei corsi di formazione strutturati per pompieri professionisti Organisation der Arbeitswelt Feuerwehr (OdAFW) Organisation du Monde du Travail des Sapeurs-Pompiers (OMTSP) Organizzazione del Mondo del Lavoro Pompieri (OdMLP) Linee guida Accreditamento dei corsi di

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

Legge federale sulle finanze della Confederazione

Legge federale sulle finanze della Confederazione Decisioni del Consiglio degli Stati del 10.09.2014 Proposte della Commissione del Consiglio nazionale del 18.09.2014 e-parl 23.09.2014 08:45 Legge federale sulle finanze della Confederazione (LFC) (Nuovo

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno CURAVIVA SVIZZERA Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno Promozione della qualità di vita individuale I 2500 istituti membri dell associazione mantello nazionale CURAVIVA Svizzera offrono

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. (Istituzione delle professioni sanitarie non convenzionali di chiropratico

Dettagli

Commissione Arbitri REGOLAMENTO. Edizione 2012. Regolamento per Istruttori e Ispettori Arbitri (RIIA)

Commissione Arbitri REGOLAMENTO. Edizione 2012. Regolamento per Istruttori e Ispettori Arbitri (RIIA) Commissione Arbitri REGOLAMENTO Edizione 2012 Regolamento per Istruttori e Ispettori Arbitri (RIIA) A. Generalità 1. Obiettivo e terminologia 1.1 Il RIIA ha per obiettivo di concretizzare i doveri e le

Dettagli

Regolamento. concernente. gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di giornalista

Regolamento. concernente. gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di giornalista Regolamento concernente gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di giornalista In base agli articoli: 30 e 31 della Legge federale sulla formazione professionale del 13 dicembre 2002, 8, 13,

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento

Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento Versione 2010 2011 SSIC Documentazione Formatori Muratore / Muratrice AFC 1 Indice 3 Prefazione

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro Salute e sicurezza sul lavoro Migros promuove una gestione sistematica della salute in azienda e, proprio per questo, ha ricevuto il marchio Friendly Work Space. Questo garantisce l impegno e gli ottimi

Dettagli

Regolamento sulla formazione continua dei docenti

Regolamento sulla formazione continua dei docenti 27/2015 Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi 12 giugno 297 Regolamento sulla formazione continua dei docenti (del 9 giugno 2015) Dipartimento competente Organizzazione e finanziamento

Dettagli

I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale

I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale Le scuole che intendono richiedere l accreditamento alla S.I.Co. debbono avere i requisiti strutturali e organizzativi

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY

REGOLAMENTO SANITARIO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY REGOLAMENTO SANITARIO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY INDICE Art. 1 La Commissione Medica Federale pag. 1 1) Consulenza scientifica pag. 1 2) Tutela sanitaria degli Atleti pag. 1 3) Studi e ricerche

Dettagli

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese Statuto Servizio Cure a Domicilio del Luganese CAPITOLO 1 Scopo, sede e durata Denominazione Art. 1 Con la denominazione Servizio cure a domicilio del Luganese - SCuDo è costituita a Lugano un Associazione

Dettagli

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO Capitolo 3 L ITER FORMATIVO Il programma di formazione degli osteopati ha la responsabilità di creare figure professionali del più alto livello. Il livello di preparazione dell osteopata professionista

Dettagli

Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni

Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni Decisioni del Consiglio nazionale del 4.6.2015 Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni (LAINF) (Organizzazione e attività accessorie della Suva) Modifica del L Assemblea federale della Confederazione

Dettagli

Regolamento per l'aggiornamento continuo

Regolamento per l'aggiornamento continuo SIWF ISFM Regolamento per l'aggiornamento continuo (RAC) 5 aprile 00 (ultima revisione: 6 novembre 04) SIWF Schweizerisches Institut für ärztliche Weiter- und Fortbildung ISFM Institut suisse pour la formation

Dettagli

Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale

Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale del giugno 0 La direttrice dell Istituto Universitario Federale per la Formazione

Dettagli

Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni

Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni Decisioni del Consiglio degli Stati dell 8.9.2015 Proposta della Commissione del Consiglio nazionale del 9.9.2015: adesione Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni (LAINF) (Organizzazione

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 23.09.2010 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI L istituzione scolastica Polo Valboite, nell intento di favorire l educazione interculturale e nella convizione che gli scambi internazionali rappresentino una risorsa

Dettagli

II BIENNIO Corso per il conseguimento della qualifica di Esperto in Clinica Familiare, Psicoterapeuta Familiare

II BIENNIO Corso per il conseguimento della qualifica di Esperto in Clinica Familiare, Psicoterapeuta Familiare Corso Quadriennale di Specializzazione in Psicologia e Psicoterapia Relazionale e Familiare I BIENNIO Corso per il conseguimento della qualifica di Consulente Relazionale Acquisire strumenti operativi,

Dettagli

Piano di formazione Parte D del 16 guigno 2005 con adeguamenti del 2 dicembre 2010

Piano di formazione Parte D del 16 guigno 2005 con adeguamenti del 2 dicembre 2010 Piano di formazione Parte D del 16 guigno 2005 con adeguamenti del 2 dicembre 2010 Organizzazione, ripartizione e durata dei corsi interaziendali (CI) 1. Fondamenti I corsi interaziendali sono istituiti

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

414.134.2 Ordinanza della direzione del PFL sulla formazione continua e sulla formazione approfondita al Politecnico federale di Losanna

414.134.2 Ordinanza della direzione del PFL sulla formazione continua e sulla formazione approfondita al Politecnico federale di Losanna Ordinanza della direzione del PFL sulla formazione continua e sulla formazione approfondita al Politecnico federale di Losanna (Ordinanza sulla formazione continua al PFL) del 27 giugno 2005 (Stato 30

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Legge sulla formazione continua dei docenti 1 (del 19 giugno 1990)

Legge sulla formazione continua dei docenti 1 (del 19 giugno 1990) Legge sulla formazione continua dei docenti 1 (del 19 giugno 1990) 5.1.4.3 IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO visto il messaggio 15 novembre 1989 n. 3528 del Consiglio di Stato, d e c

Dettagli

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola Regolamento organizzativo dei corsi interaziendali Impiegata di commercio/impiegato di commercio con attestato federale di capacità (AFC) Ramo di formazione e d'esame Servizi e amministrazione Allegato

Dettagli

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita?

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Lavorare contemporaneamente, successivamente, insieme, ma mai uno contro l altro. Perché la mancanza di coordinamento causa interruzioni di

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche Competenze finali per le professioni sanitarie SUP Versione III 9 maggio 2011 Documenti tradotti dal testo ufficiale in lingua tedesca e francese pubblicato sul sito della Conferenza dei Rettori delle

Dettagli

Corso preparatorio all esame professionale superiore per il diploma federale di Economista aziendale nelle arti e mestieri

Corso preparatorio all esame professionale superiore per il diploma federale di Economista aziendale nelle arti e mestieri IFCAM - Istituto svizzero per la formazione di capi-azienda nelle arti e mestieri Corso preparatorio all esame professionale superiore per il diploma federale di Economista aziendale nelle arti e mestieri

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo (Ordinanza sulla formazione continua al PF di Zurigo) 414.134.1 del 26 marzo 2013 (Stato 1 ottobre 2013) La Direzione scolastica del

Dettagli

Identificazione di modulo C 3

Identificazione di modulo C 3 Identificazione di modulo C 3 Titolo Basi legali pianificare e organizzare dei corsi Condizioni Competenza Certificato di competenza Livello Obiettivi Competenza del modulo B 8 o possesso della licenza

Dettagli

817.042 Ordinanza concernente la formazione e l esame delle persone preposte all esecuzione della legislazione sulle derrate alimentari

817.042 Ordinanza concernente la formazione e l esame delle persone preposte all esecuzione della legislazione sulle derrate alimentari Ordinanza concernente la formazione e l esame delle persone preposte all esecuzione della legislazione sulle derrate alimentari (OFEDerr) del 9 novembre 2011 (Stato 1 gennaio 2012) Il Consiglio federale

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

811.112.32 Ordinanza del DFI

811.112.32 Ordinanza del DFI Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame per il terzo e il quarto anno di studio presso il Centro di odontoiatria, stomatologia e ortodonzia della

Dettagli

Domanda di riconoscimento come psicologo/a specialista in psicologia clinica FSP

Domanda di riconoscimento come psicologo/a specialista in psicologia clinica FSP Domanda di riconoscimento come psicologo/a specialista in psicologia clinica FSP Vi preghiamo di riempire il formulario con precisione e di riportare sui giustificativi corrispondenti il numero che avete

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Ergoterapia

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Ergoterapia Competenze finali per le professioni sanitarie SUP Versione III 9 maggio 2011 Documenti tradotti dal testo ufficiale in lingua tedesca e francese pubblicato sul sito della Conferenza dei Rettori delle

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Arezzo, 18 marzo 2006 Ordine dei Medici, Viale Giotto 134 Dott.

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ASSISTENTI PROFESSIONALI DI VENDITA

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ASSISTENTI PROFESSIONALI DI VENDITA Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 1 07.06.2002 Rev. Generale 0 14.12.1999 1ª Emissione Comitato di Certificazione

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1 Risorse Umane REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1 Pag. 1 di 11 Indice OGGETTO... 3 Finalità:... 3 1 FREQUENZA VOLONTARIA... 3 1.1 Definizione... 3

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo 1994 2 sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina:

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo 1994 2 sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina: Ordinanza sul calcolo dei costi e la registrazione delle prestazioni da parte degli ospedali, delle case per partorienti e delle case di cura nell assicurazione malattie 1 (OCPre) del 3 luglio 2002 (Stato

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Menomazione dell integrità da esiti psichici di lesioni cerebrali Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

Formazione Cuoco/a in dietetica

Formazione Cuoco/a in dietetica RAPPORTO I FORMAZIONE L'ordinanza sulla formazione professionale di base, sezione 7 (articolo 13, capoversi 2 e 3), specifica che il formatore deve rilevare in un rapporto scritto il livello raggiunto

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

DIDATTICA ELENCO ATTIVITÀ DISTINTE PER ANNO CON DENOMINAZIONI DELLE DISCIPLINE E NUMERO DI ORE

DIDATTICA ELENCO ATTIVITÀ DISTINTE PER ANNO CON DENOMINAZIONI DELLE DISCIPLINE E NUMERO DI ORE DIDATTICA ELENCO ATTIVITÀ DISTINTE PER ANNO CON DENOMINAZIONI DELLE DISCIPLINE E NUMERO DI ORE Primo anno (503 ore) 1. Insegnamenti teorici: Materie psicologiche di base (183 ore) Psicologia generale (15

Dettagli

Ordinanza sulla formazione professionale di base

Ordinanza sulla formazione professionale di base Ordinanza sulla formazione professionale di base Operatrice pubblicitaria/operatore pubblicitario con attestato federale di capacità (AFC) del 20 dicembre 2005 (Stato 26 febbraio 2007) 53106 Operatrice

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Profilo delle scuole universitarie d arti visive e di arti applicate (SUAAV)

Profilo delle scuole universitarie d arti visive e di arti applicate (SUAAV) 4.3.3.1.5. Profilo delle scuole universitarie d arti visive e di arti applicate (SUAAV) del 10 giugno 1999 1. Statuto Le scuole universitarie d arti visive 1 e d arti applicate (SUAAV) rientrano nella

Dettagli

Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base

Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base Operatrice sociosanitaria/ con attestato federale di capacità (AFC) del 13 novembre 2008 86911 Operatrice sociosanitaria AFC/ Operatore sociosanitario

Dettagli

Documento di riferimento per le cure palliative specializzate stazionarie

Documento di riferimento per le cure palliative specializzate stazionarie Documento di riferimento per le cure palliative specializzate stazionarie Versione 1 1 Indice 1 Documento di riferimento per le cure palliative specializzate stazionarie in Svizzera (versione 1.0 del 27.10.2014)...

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

LA COMUNICAZIONE EFFICACE LA COMUNICAZIONE EFFICACE Corso ECM Formazione a Distanza su piattaforma multimediale interattiva web Obiettivo formativo: Comunicazione efficace, privacy ed il consenso informato Ore di formazione previste:

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

d e c r e t a : I. Disposizioni generali

d e c r e t a : I. Disposizioni generali 5.1.8.4.4 Regolamento concernente il riconoscimento dei diplomi delle scuole universitarie per i docenti e le docenti del livello prescolastico e del livello elementare (del 10 giugno 1999) La Conferenza

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro Art. 1 - Inviolabilità della dignità umana. 1. La Regione del Veneto

Dettagli

Regolamento. concernente. gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di sommelier/sommelière

Regolamento. concernente. gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di sommelier/sommelière Regolamento concernente gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di sommelier/sommelière In base agli articoli: 50 della Legge federale sulla formazione professionale del 19 aprile 1978, 8, 13,

Dettagli

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT)

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT) 4.3.3.1.4. Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT) del 10 giugno 1999 1. Statuto Le scuole universitarie di teatro (SUT) rientrano nella categoria delle scuole universitarie professionali. Sono

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

MANSIONARIO DEL DIRETTORE SANITARIO

MANSIONARIO DEL DIRETTORE SANITARIO Istituti per anziani MANSIONARIO DEL DIRETTORE SANITARIO Marzo 2008 Dipartimento della sanità e della socialità della Repubblica e Cantone del Ticino Ufficio del medico cantonale Sommario 1 Aspetti generali

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli