I PRINCIPALI CAMBIAMENTI SECONDO LE NUOVE NORME ISO 9000:2000 E I PRINCIPI DELLA QUALITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I PRINCIPALI CAMBIAMENTI SECONDO LE NUOVE NORME ISO 9000:2000 E I PRINCIPI DELLA QUALITA"

Transcript

1 UNI Milano - Via Battistotti Sassi, 11/B SEMINARIO CHE COSA CAMBIA NEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA SECONDO LE ISO 9000:2000 Torino, 20 novembre 2001 I PRINCIPALI CAMBIAMENTI SECONDO LE NUOVE NORME ISO 9000:2000 E I PRINCIPI DELLA QUALITA MARIO PETTINICCHIO Segretario Tecnico delle Commissioni UNI Qualità ed Affidabilità e UNI CEI Normative quadro per le attività di certificazione ( mario.pettinicchio@uni.com Tel )

2 Novembre 2001 INDICE PREMESSA LE STRUTTURE OPERATIVE I PRINCIPALI CAMBIAMENTI: - DA ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ A GESTIONE PER LA QUALITÀ - I CAMBIAMENTI NELL ARCHITETTURA DELLE NORME - I CAMBIAMENTI NELLA STRUTTURA - I CAMBIAMENTI DI CONTENUTO LA COPPIA COERENTE DI NORME ISO 9001 E ISO 9004 APPLICAZIONE DELLA ISO 9001 (e possibilità di esclusione di taluni requisiti) GLI OTTO PRINCIPI DELLA QUALITÀ ALLEGATI: 1 Commissione qualità ed affidabilità 2 Corrispondenza fra ISO 9001:2000 e ISO 9001:1994

3 PREMESSA Vision 2000, ossia il programma decennale di revisione e miglioramento delle norme ISO 9000 del Comitato Tecnico ISO/TC 176, si è concluso il 15 dicembre 2000 con la pubblicazione delle nuove norme internazionali ISO 9000:2000, ISO 9001:2000 e ISO 9004:2000. L obiettivo di questa revisione è stato quello di soddisfare le esigenze delle diverse categorie di utilizzatori delle stesse norme (aziende di tutti i tipi e dimensioni, dirigenti, consulenti progettisti di sistemi, valutatori, ecc.), rilevate nel corso di un indagine internazionale del 1997 sulla validità ed applicabilità delle ISO 9000 del Per tenere conto di tali esigenze sono state elaborate delle dettagliate specifiche di revisione nelle quali sono state precisate le caratteristiche che dovevano possedere le nuove norme. Queste caratteristiche, sintetizzate nella tabella 1, sono servite come riferimento per l impostazione delle nuove norme ISO 9000 precitate ed hanno dato origine a diversi cambiamenti qui di seguito brevemente illustrati. Tabella 1 Caratteristiche delle nuove ISO Compatibilità con le ISO ISO 9001 e ISO 9004 strutturate in modo simile e basate entrambe sulla gestione dei processi. Facilità di adattamento dei requisiti delle norme alle attività reali dell azienda. Impostazione dei sistemi di gestione sul miglioramento continuo e prevenzione delle non conformità. Sistema ISO 9001 orientato al cliente e all efficacia. Guida ISO 9004 orientata al cliente, alle altre parti interessate, all efficacia e all efficienza e al miglioramento continuo delle prestazioni. Semplificazione nell utilizzazione e facilità nell autovalutazione. Universalità per tutti i settori e dimensioni delle organizzazioni. LE STRUTTURE OPERATIVE Per lo sviluppo e la revisione delle norme ISO 9000 opera a livello internazionale, secondo predisposti e condivisi regolamenti, il Comitato Tecnico ISO/TC 176 Quality management and quality assurance. Ai lavori di questo Comitato partecipano oltre cento Paesi attraverso i corrispettivi Organismi nazionali di normazione. Per l Italia partecipa l UNI mediante la sua Commissione Tecnica Qualità ed affidabilità (CQA). Questa Commissione è attualmente strutturata in diversi Gruppi di lavoro (vedere allegato 1). Ad ognuno di essi sono affidati specifici compiti, tra cui quelli di contribuire e partecipare ai lavori di revisione e sviluppo delle ISO 9000 nei corrispondenti gruppi di lavoro dell ISO/TC176. I PRINCIPALI CAMBIAMENTI

4 9001:2000. Seguono in ordine di importanza: La semplificazione dell architettura e la ristrutturazione dell intera serie di norme ISO La revisione delle ISO 8402 e ISO , aggiornando e completando i principi e i concetti fondamentali per la qualità, e la loro fusione in una sola norma: la nuova ISO 9000:2000 La sostituzione dei tre modelli di sistemi qualità ISO 9001, ISO 9002 e ISO 9003 con un solo modello di sistema di gestione per la qualità ISO 9001:2000 diverso nella struttura e nei contenuti La revisione completa della ISO :1994 finalizzandola al miglioramento continuo delle prestazioni e rendendola coerente e complementare con la ISO 9001:2000. Anche questa nuova norma si presenta diversa nella struttura e nei contenuti. La fusione (tuttora in corso) delle sei norme esistenti sull audit (ISO , , ,14010,14011,14012 ) in una sola norma ISO DA ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ A GESTIONE PER LA QUALITÀ Le norme ISO 9000 del 1994 per scopi contrattuali e di certificazione sono orientate all assicurazione della qualità che comprende le attività coordinate e sistematiche per dare adeguata fiducia che un prodotto, processo e/o servizio soddisferà i requisiti per la qualità. La GESTIONE PER LA QUALITÀ comprende le attività di assicurazione della qualità e altre attività coordinate per guidare e tenere sotto controllo un organizzazione al fine di soddisfare esigenze o aspettative espresse, solitamente implicite e/o cogenti. Guidare e tenere sotto controllo un organizzazione di regola implica definire: 1 la politica e gli obiettivi per la qualità, 2 la pianificazione della qualità, 3 il controllo della qualità, 4 l assicurazione della qualità, 5 il miglioramento della qualità. In altri termini, l assicurazione della qualità costituisce una parte delle attività relative alla gestione per la qualità. Perciò, si può dire che 6 le ISO 9001, 9002 e 9003 del 1994 descrivono i requisiti dei sistemi di ASSICURAZIONE DELLA QUALITA per dare fiducia al cliente (interno o esterno) sulla soddisfazione dei requisiti del prodotto, processo o servizio. 7 la nuova norma ISO 9001:2000 descrive i requisiti del sistema di GESTIONE PER LA QUALITÀ per guidare e tenere sotto controllo un organizzazione al fine di soddisfare esigenze ed aspettative del cliente (interno o esterno).

5 E evidente che, per soddisfare tali esigenze ed aspettative attraverso un SGQ, occorre: innanzitutto conoscerle, comunicando con il cliente e/o eseguendo studi e ricerche di mercato, comunicarle al personale dell organizzazione coinvolto mediante un sistema di comunicazione interno, trasformarle in precise specifiche identificare e tenere sotto controllo i processi necessari per lo sviluppo, l aggiornamento e l aconservazione della documentazione di sistema, di prodotto e di processo, pianificarne ed eseguire le relative attività di produzione, prove, controlli e collaudi, movimentazione, immagazzinamento, conservazione, trasporto e consegna dei prodotti e servizi, pianificare azioni correttive e preventive finalizzate ad un miglioramento dei processi e dei relativi output, eseguire adeguate prove, analisi e misurazioni, incluse quelle relative alla conformità ai requisiti del cliente, alla sua soddisfazione sui prodotti e servizi forniti, alla qualificazione dei fornitori tenere conto dei relativi risultati in fase di riesame e di individuazione di opportunità di miglioramento del sistema di gestione per la qualità e dei suoi elementi di gestione, compreso l addestramento del personale. Le nuove norme ISO9001:2000 e ISO 9004:2000 non trascurano nessuno di detti elementi di gestione, facilmente individuabili nei punti da 4 a 8 delle stesse norme, Nel punto 4 delle stesse norme vengono fornite anche indicazioni sulle tappe necessarie per l attuazione di un sistema di gestione per la qualità e per la gestione della documentazione di sistema come il manuale della qualità, le procedure, i documenti di registrazione della qualità, inclusi i documenti di pianificazione, di funzionamento e di tenuta sotto controllo dei processi. I CAMBIAMENTI NELL ARCHITETTURA DELLE NORME Per fare assumere alle nuove norme della famiglia ISO 9000 le caratteristiche indicate nella tabella1 è stata operata una netta riduzione e ristrutturazione della normativa ISO 9000 ed apportati alcuni cambiamenti nei requisiti. Prima del 15 dicembre 2000 le norme della famiglia ISO 9000 erano ventiquattro. Con la pubblicazione delle nuove norme avvenuta in tale data sono state ridotte a circa la metà. Le più importanti tra quelle che faranno parte della famiglia ISO 9000:2000 sono le seguenti quattro: ISO 9000 Quality management systems - Foundamentals and vocabulary (= UNI EN ISO 9000:2000 sostitutiva della UNI EN ISO ) ISO 9001 Quality management systems - Requirements (= UNI EN ISO 9001:2000, sostitutiva delle tre norme UNI EN ISO 9001, 9002, 9003 per scopi contrattuali di certificazione);

6 ISO 9004 Quality management systems - Guidelines for performance improvements (= UNI EN ISO 9004:2000, sostitutiva della UNI EN ISO ) ISO Guidelines on quality and environmental auditing ( attualmente allo stadio di progetto ISO/CD3) (destinata a sostituire le ISO , ISO , ISO , ISO 14010, ISO 14011, ISO 14012) La pubblicazione delle prime tre norme è, quindi, già avvenuta, mentre la pubblicazione della ISO è prevista per il secondo trimestre del Per le altre norme della famiglia ISO 9000 sono in corso delle inchieste per aggiornarle o ritirarle. I CAMBIAMENTI NELLA STRUTTURA Le nuove norme ISO 9001:2000 e ISO 9004:2000 presentano una struttura uguale tra di loro e molto differente da quella delle vecchie norme del La ISO 9001 del 1994 prevede venti elementi di sistema qualità ( da 4.1 a 4.20) che si riferiscono alle funzioni dell organizzazione. La ISO 9001:2000 prevede, oltre ai requisiti generali del sistema di gestione (punto 4 ), solo quattro elementi fondamentali di gestione. La figura 1 illustra la struttura del nuovo modello di sistema di gestione per la qualità ISO 9001:2000, in cui il miglioramento continuo è previsto come obiettivo permanente. Tale figura vale anche per il sistema di gestione per la qualità ISO 9004:2000 con un unica differenza: invece delle due colonne Requisiti del cliente e Soddisfazione del cliente occorre indicare rispettivamente Requisiti delle parti interessate e Soddisfazione delle parti interessate.

7 MIGLIORAMENTO CONTINUO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA C l i e n t e R e q u i s i t i Gestione delle risorse Elementi in entrata Responsabilità della direzione Realizzazione del prodotto Misurazioni, analisi, miglioramento Elementi in uscita S o d d i s f a z i o n e Prodotto e servizio C l i e n t e Fig. 1 Modello di processo del sistema di gestione per la I CAMBIAMENTI DI CONTENUTO I principali cambiamenti di contenuto che presentano le nuove norme ISO 9001 e ISO 9004 rispetto alle norme del 1994 sono di seguito elencati: estensione dello scopo alla determinazione dell efficacia (ISO 9001) e dell efficacia ed efficienza (ISO 9004) del sistema di gestione per la qualità, maggiore compatibilità del nuovo Sistema di gestione per la qualità ISO 9001 con quello ambientale della ISO 14001, permessa la non applicazione di determinati requisiti del punto 7 solo quando non trovano riscontro nelle attività reali dell azienda e non influiscono sulla conformità dei prodotti, processi e servizi ai requisiti del cliente e quelli cogenti (vedere il seguente punto Applicazione ), più enfasi alla gestione per processi e alle esigenze e soddisfazione dei clienti minore richiesta di procedure documentate (richieste solo sei ), maggiori prescrizioni per la pianificazione, attuazione e verifica del miglioramento continuo. maggiore impegno e un più chiaro ruolo dell alta direzione o del vertice dell organizzazione specialmente verso: la politica e gli obiettivi per la qualità, (5) il coinvolgimento e l addestramento del personale, la soddisfazione del cliente, il miglioramento continuo, il riesame del sistema. Per quest'ultimo requisito sono stati precisati gli input e gli output del processo Riesame del sistema da parte della direzione (5.6), maggiori precisazioni sui requisiti cogenti (legislativi ed in ambiti regolamentati),

8 definizione di obiettivi misurabili (indicatori) per funzione, monitoraggio delle informazioni sulla soddisfazione o sull insoddisfazione del cliente, aggiunta di requisiti riguardanti le comunicazioni interne (5.5.3) e con il cliente (7.2.3), Indicazioni sulla gestione delle risorse e in particolare sulla determinazione dell efficacia dell addestramento (6). Misurazioni estese al sistema di gestione, ai processi e al prodotto e/o servizio (8). Giova precisare che molti dei requisiti dei sistemi qualità delle ISO 9000:1994 si ritrovano anche nelle nuove norme con lo stesso nome o con nomi differenti. Per aiutare nella loro individuazione, la ISO 9001:2000 riporta in appendice un prospetto di corrispondenza nominale tra i requisiti di questa norma e quelli della ISO 9001:1994 ( vedere allegato 2). LA COPPIA COERENTE DI NORME ISO 9001 E ISO 9004 In concreto queste due norme presentano la stessa struttura. Ciò permette un facile confronto tra i requisiti delle due norme e l immediata percezione ed individuazione della posizione raggiunta dall organizzazione nella gestione per la qualità, e nell applicazione dei requisiti per il miglioramento delle sue prestazioni. Giova ricordare che la ISO 9001 è orientata al cliente e all efficacia del sistema di gestione, mentre la ISO 9004 è orientata sia al cliente, sia alle altre parti interessate, sia all efficacia che all efficienza del sistema di gestione. La ISO 9004:2000 ha lo scopo di fornire una guida per aiutare le organizzazioni (sia esse aziende di produzione che di servizio) al miglioramento del sistema di gestione per la qualità che contribuisce al miglioramento delle prestazioni e all eccellenza delle organizzazioni stesse. Entrambe le nuove norme (ISO 9001:2000 e ISO 9004:2000) sono basate sugli otto principi della qualità (tabella 2) ed orientate alla soddisfazione dei clienti (ISO 9001:2000) o di tutte le parti interessate (clienti, titolari e/o soci e personale dell organizzazione, fornitori e/o partner, sindacati, banche, assicurazioni, società/collettività sensibile al comportamento) (ISO 9004:2000). La ISO 9004:2000, essendo finalizzata sia alla soddisfazione del cliente che delle altre parti interessate, include tutti i requisiti della ISO 9001:2000 più quelli relativi alle altre parti interessate distinguendoli tra di loro. La coppia coerente ISO 9001 e ISO 9004 consente, tra l altro:: un facile confronto tra i requisiti di sistema previsti nei singoli punti delle due norme,

9 la contiguità di lettura tra i punti/requisiti della ISO 9001 e quelli della ISO 9004, una facile verifica della propria posizione e delle cose da fare per il miglioramento continuo. APPLICAZIONE DELLA ISO 9001 (e possibilità di esclusione di taluni requisiti) Nel punto 1.2 Applicazione della ISO 9001:2000 vengono date alcune indicazioni riguardanti le possibilità di escludere dall applicazione alcuni requisisti del sistema di gestione ISO9001:2000. In particolare, viene indicato: 1 che i requisiti prescritti nella norma sono di carattere generale e applicabili a tutte le organizzazioni, indipendentemente dal tipo, dimensione e prodotto fornito. 2 per quelli non applicabili, a causa della natura dell'organizzazione e dei suoi prodotti, va esaminata la possibilità di una loro esclusione. Qualora alcuni requisiti vengano esclusi dall applicazione, non potrà essere dichiarata una conformità alla Norma a meno che queste esclusioni siano limitate ai requisiti del punto 7 e che tali esclusioni non pregiudichino la capacità dell'organizzazione, o la sua responsabilità, di fornire prodotti conformi ai requisiti del cliente ed a quelli cogenti. Per poter applicare correttamente detto punto 1.2 accorre innanzitutto chiarire su quali attivita si aplica il QMS, definendo chiaramente nel MQ quali dei prodotti o linee di prodotti dell azienda rientrano nel QMS. Una volta definite tali attività si passano in rassegna i requisiti del punto 7 della ISO 9001 per individuare quelli che potrebbero essere esclusi perché non trovano riscontro nelle reali attività dell azienda. Non sono ammesse esclusioni per le quali non viene indicata nel manuale della qualità una logica giustificazione. Possono essere esclusi solo i requisiti del punto 7 che non abbiano effetto sulla capacità e sulla responsabilità a fornire prodotti che soddisfano i requisiti del cliente e i requisiti cogenti. Il fatto che una specifica attività (come, per esempio: progettazione e sviluppo o acquisti) è svolta all esterno non costituisce una valida giustificazione per l esclusione dell attività dal QMS. La responsabilità globale per il coordinamento dell attività resta sempre all organizzazione. In altri termini non è possibile farsi degli sconti sui requisiti del punto 7 senza indicare nel manuale una motivazione logica e accettabile.

10 GLI OTTO PRINCIPI DELLA QUALITÀ Le nuove norme ISO 9000:2000 e ISO nell introduzione esordiscono scrivendo che per guidare e far funzionare con successo un organizzazione bisogna dirigerla e tenerla sotto controllo in maniera sistematica e trasparente. Il successo può derivare dall attuazione e dall aggiornamento di un sistema di gestione progettato per migliorare con continuità le prestazioni venendo incontro alle esigenze di tutte le parti interessate (cliente, dipendenti, titolari e soci, fornitori, ecc.) La gestione di un organizzazione comprende (tra le varie discipline di gestione ) la gestione per la qualità. Per questa gestione l ISO/TC 176 ha identificato otto principi della qualità che possono essere utilizzati dalla direzione o dal vertice per guidare l organizzazione verso il miglioramento delle prestazioni. Essi sono elencati nella tabella 2 e non sono molto differenti da quelli a cui si ispirano i modelli dei premi per la qualità (per esempio il modello di eccellenza EFQM). Tabella 2- Principi della qualità a) Orientamento al cliente: le organizzazioni dipendono dai propri clienti. Occorre pertanto capire le loro esigenze presenti e future, soddisfare i loro requisiti e mirare a superare le loro stesse aspettative. a) Leadership: i capi stabiliscono unità di intenti e di indirizzo dell organizzazione. Essi dovrebbero creare e mantenere un ambiente interno che coinvolga pienamente il personale nel perseguimento degli obiettivi dell organizzazione. a) Coinvolgimento del personale: le persone, a tutti i livelli, costituiscono l essenza dell organizzazione ed il loro pieno coinvolgimento permette di porre le loro capacità al servizio dell organizzazione. a) Approccio per processi: un risultato desiderato si ottiene con maggiore efficienza quando le relative attività e risorse sono gestite come un processo. a) Approccio sistemico alla gestione: identificare, capire e gestire (come fossero un sistema) processi tra loro correlati contribuisce all efficacia e all efficienza dell organizzazione nel conseguire i propri obiettivi. a) Miglioramento continuo: il miglioramento continuo delle prestazioni complessive dovrebbe essere un obiettivo permanente dell organizzazione. g) Decisioni basate su dati di fatto: le decisioni efficaci si basano sull analisi di dati ed informazioni. h) Rapporti di reciproco beneficio con i fornitori: un organizzazione ed i suoi fornitori sono interdipendenti ed un rapporto di reciproco beneficio migliora, per entrambi, la capacità di creare valore.

11 ALLEGATO 1 COMMISSIONE QUALITA' ED AFFIDABILITA' Presidente: dr. Giovanni Mattana Segretario Tecnico: dr. Mario Pettinicchio CAMPO DI ATTIVITÀ Gestione per la qualità ed assicurazione della qualità per tutte le organizzazione ed aziende di qualsiasi tipo e dimensione. Gestione della qualità secondo tre aspetti: principi e concetti di base, terminologia, requisisti dei sistemi di gestione, guide per il miglioramento delle prestazione aziendali e metodi e tecniche di supporto - Guide per l'applicazione dei sistemi qualità alle aziende di produzione e di servizi e a tematiche di carattere generale come, per esempio: qualità del software, degli apparecchi per misurazioni, delle verifiche ispettive e del relativo personale, formazione del personale, miglioramento della qualità, gestione del progetto - Terminologia e principi fondamentali relativi all'analisi del valore e all'affidabilità. COMPETENZA EUROPEE CEN/TC 279 Gestione del valore - Analisi del valore, analisi funzionale COMPETENZA INTERNAZIONALI ISO/TC 176 Gestione per la qualità ed assicurazione della qualità STRUTTURA Attualmente la CQA è strutturata nei seguenti Gruppi di lavoro: GL ad hoc 1 Linee guida per i consulenti nei Sistemi qualità GL ad hoc 2 Sistemi di gestione integrata per qualità ed ambiente nel settore energetico GL ad hoc 4 Validazione delle ISO 9000: 2000 GL 6 Indicatori per la qualità GL 18 Revisione ISO

12 GL 31 Qualità delle apparecchiature per misurazioni e prove GL 33 Effetti economici della qualità GL 34 Formazione ed addestramento GL 36 Tecniche statistiche GL 37 Audit per la qualità e l ambiente GL 38 Documenti del sistema qualità GL 56 Affidabilità GL 279 Analisi del valore ALLEGATO 2: Corrispondenza fra ISO 9001:2000 e ISO 9001:1994 (Fonte: ISO 9001:2000) ISO 9001:2000 ISO 9001: Scopo e campo di applicazione Generalità 1.2 Applicazione 2 Riferimenti normativi 2 3 Termini e definizioni 3 4 Sistema di gestione per la qualità 4.1 Requisiti generali Requisiti relativi alla documentazione Generalità Manuale della qualità Tenuta sotto controllo dei documenti Tenuta sotto controllo delle registrazione relative alla qualità Responsabilità della direzione 5.1 Impegno della direzione Attenzione focalizzata al cliente Politica per la qualità Pianificazione Obiettivi per la qualità Pianificazione per lil sistema di gestione per la qualità

13 6.2 Risorse umane (solo titolo) Generalità Competenza, consapevolezza ed addestramento, Infrastrutture Ambiente di lavoro Realizzazione del prodotto (solo titolo) 7.1 Pianificazione della realizzazione del prodotto Processi relativi al cliente Determinazione dei requisiti relativi al prodotto Riesame dei requisiti relativi al prodotto Comunicazioni con il cliente Progettazione e sviluppo Pianificazione della progettazione e sviluppo Elementi in ingresso dalla progettazione e sviluppo Elementi in uscita dalla progettazione e sviluppo Riesame della progettazione e sviluppo Verifica della progettazione e sviluppo Validazione della progettazione e sviluppo Tenuta sotto controllo delle modifiche della progettazione e sviluppo Approvvigionamento Processo di approvvigionamento Informazioni per l'approvvigionamento Verifica dei prodotti approvvigionati Produzioni ed erogazione di servizi Tenuta sotto controllo delle produzioni e dell' erogazione di servizi Validazione dei processi di produzione e di erogazione di servizi Identificazione e rintracciabilità Proprietà del cliente Conservazione del prodotto 7.6 Tenuta sotto controllo dei dispositivi di monitoraggio e di misurazione

14

Qualità. Qualità. L impresa guidata dal cliente. Realizzare un sistema qualità GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA

Qualità. Qualità. L impresa guidata dal cliente. Realizzare un sistema qualità GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA L impresa guidata dal cliente Qualità Qualità 11 Marzo 2002 Dr. Fausto Mazzali Partner Granelli & Associati STORIA DELLE ISO 9000 prima emissione: 1987

Dettagli

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 1 1. Qualità e SGQ 2 Cosa è la Qualità Qual è di qualità migliore? Una Fiat Panda Una Ferrari 3 Definizione di qualità: Il grado in cui

Dettagli

FEBBRAIO 2009 R. DE PARI

FEBBRAIO 2009 R. DE PARI FEBBRAIO 2009 R. DE PARI 1 INTRODUZIONE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLIC 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 3. TERMINI E DEFINIZIONI 4.Sistema di Gestione per la Qualità REQUISITI GENERALI REQUISITI PER LA DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Alessandro D Ascenzio

Alessandro D Ascenzio Alessandro D Ascenzio ISO 9001:1987 Procedure ISO 9001:1994 Azioni Preventive ISO 9001:2000 Approccio per Processi & PDCA ISO 9001:2008 Approccio per Processi & PDCA ISO 9001:2015 Rischi ed Opportunità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA ISO 9001:2015 STRUTTURA, ANTEPRIME, REGISTRAZIONI

MANUALE DELLA QUALITA ISO 9001:2015 STRUTTURA, ANTEPRIME, REGISTRAZIONI MANUALE DELLA QUALITA ISO 9001:2015 STRUTTURA, ANTEPRIME, REGISTRAZIONI QUESTA GUIDA PERMETTE DI APPREZZARE E CAPIRE COME FUNZIONANO MANUALE E PROCEDURE www.icpservices.it Pagina 1 di 15 INDICE Sommario

Dettagli

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente La famiglia ISO9000 nasce per aiutare le organizzazioni ad attuare e applicare Sistemi di Gestione per la Qualità efficaci ISO9000: descrive i fondamenti dei sistemi

Dettagli

F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001

F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001 F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001 ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE ASSOCIAZIONE PRIVATA SENZA SCOPO DI LUCRO, FONDATA NEL 1921 E RICONOSCIUTA NEL 1955 CON IL DPR 1522

Dettagli

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008 ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008 (Tabella di correlazione) In molti sono comprensibilmente curiosi di conoscere le differenze tra la nuova ISO 9001:2015 e l attuale ISO 9001:2008. La Perry Johnson Registrars

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

P r e f a z i o n e. Piano dell opera

P r e f a z i o n e. Piano dell opera Bertocco_06 16-10-2006 10:17 Pagina IX I n d i c e P r e f a z i o n e Piano dell opera V V I I 1 I n t r o d u z i o n e 1 1.1 Qualità: sua evoluzione e stato attuale................... 1 1.2 La qualità

Dettagli

APPENDICE B CORRISPONDENZA TRA ISO 9001:2000 E ISO 9001:1994 (informativa)

APPENDICE B CORRISPONDENZA TRA ISO 9001:2000 E ISO 9001:1994 (informativa) APPENDICE B CORRISPONDENZA TRA ISO 9001:2000 E ISO 9001:1994 (informativa) prospetto B.1 Corrispondenza tra ISO 9001:1994 e ISO 9001:2000 ISO 9001:1994 ISO 9001:2000 1 Scopo e campo di applicazione 1 2

Dettagli

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 Norma ISO 9001:2000 ISO 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 La norma specifica i requisiti di un modello di sistema di gestione per la qualita per tutte le organizzazioni, indipendentemente

Dettagli

ISO 9001:2015 I NUOVI REQUISITI

ISO 9001:2015 I NUOVI REQUISITI ISO 9001:2015 I NUOVI REQUISITI L'obiettivo principale del SGQ è quello di soddisfare le esigenze dei clienti e mirare a superare le loro aspettative Il successo duraturo si ottiene quando un'organizzazione

Dettagli

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE Sez-0.doc 1 21/02/09 0 Introduzione 1 di 1 I N D I C E 0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.2 INTRODUZIONE 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE 0.5

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Relatore: GABRIELE DE SIMONE la Federazione degli 11 Maggiori Organismi di certificazione dei Sistemi di Gestione

Dettagli

In altri termini cos è

In altri termini cos è Qualità Qualità?... Treviso, 20 ottobre 2012 Scuola di formazione delle AVIS del Triveneto Slide n. 2 Qualità è.. In altri termini cos è L insieme delle caratteristiche di un prodotto / servizio che lo

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

IL PARTNER PER LA TRANQUILLITÀ DELLA TUA AZIENDA

IL PARTNER PER LA TRANQUILLITÀ DELLA TUA AZIENDA Pag. 1 di 6 IL PARTNER PER LA TRANQUILLITÀ DELLA TUA AZIENDA 03 00 Aggiornamento ISO 9001:2008 13/01/2009 RSGQ DIR Ed. Rev. Descrizione Data Verificato Approvato NOTA Il presente manuale è stato riedito

Dettagli

CORRELAZIONE REQUISITI ISO 9001: : contesto dell'organizzazione 4.2 Sistema di gestione per la qualità

CORRELAZIONE REQUISITI ISO 9001: : contesto dell'organizzazione 4.2 Sistema di gestione per la qualità 1 scopo 1 scopo 1 scopo 1.1 generalità 4.3 determinare il campo di applicazione del SGQ 1.2 applicazione 4 contesto dell'organizzazione 4.2 Sistema di gestione per la qualità 4.1 comprendere organizzazione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA QUALITA. Introduzione alla Qualità 1

INTRODUZIONE ALLA QUALITA. Introduzione alla Qualità 1 INTRODUZIONE ALLA QUALITA Introduzione alla Qualità 1 SVILUPPO DELLA CULTURA DELLA QUALITA ARTIGIANO INDUSTRIA MANIFATTURIERA IND/SER Volumi ridotti Prodotto non ripetitivo Aumento volumi Standard prodotti

Dettagli

DI ORE NUMERO. di Politica, di miglioramento. 33 Cfp. Titolo. Argomento. Introduzione 9001:2008 (2 h) Termini e definizioni. Introduzione.

DI ORE NUMERO. di Politica, di miglioramento. 33 Cfp. Titolo. Argomento. Introduzione 9001:2008 (2 h) Termini e definizioni. Introduzione. CORSO: AUDITORLEAD-AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire competenze: 1. in materia di Gestione per la Qualità secondo gli schemi delle Norme: a. UNI EN ISO 9001:2015

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015

LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015 Include 2 appendici informative: Appendice A Chiarimenti su nuova struttura, terminologia e concetti Appendice B altre norme internazionali riguardanti la gestione per la

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 900:2000 Dott. Milko Zanini Ufficio Qualità corso qualità avanzato interno re. 0 del 09- -2005 Qualità: Insieme delle proprietà e delle caratteristiche

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA NOME AZIENDA Sede: (inserire indirizzo azienda) Pag. 1 di 9 Destinatario Sig. Azienda Consegna Data Copia controllata n non controllata TABELLA DELLE REVISIONI Revisione 0 Revisione 1 Revisione 2 del:

Dettagli

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 5 3 TERMINI E DEFINIZIONI 5

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 5 3 TERMINI E DEFINIZIONI 5 INDICE PREMESSA 1 prospetto 1 Corrispondenza tra i riferimenti normativi e le norme EN ed ISO datate... 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 5 3 TERMINI E DEFINIZIONI

Dettagli

I processi direzionali

I processi direzionali Metodi e strumenti per il controllo dei processi: certificazione ed accreditamento I processi direzionali Relatore: Dott.ssa Maria Rita Cavallo ASL TO 3 Pinerolo GLI 8 PRINCIPI DEL TQM Organizzazione orientata

Dettagli

Politica per la Gestione del Servizio

Politica per la Gestione del Servizio Politica per la Gestione del Servizio Revisione 1.0 Classificazione: pubblico Pagina 1 a 7 Documenti di riferimento RIF. Nome [1] [2] [3] ISO/IEC 27001:2013 Information Technology Security Techniques Information

Dettagli

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI 7.1 GENERALITA 7.2 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI 7.3 RESPONSABILITA ED AUTORITA RELATIVE AI PROCESSI Pagina 51 di 76 7.1 GENERALITÁ Nel presente capitolo l Istituto

Dettagli

QUALITA QUALITA GARANZI A

QUALITA QUALITA GARANZI A GARANZI A Concetto che nasce dalla necessità di instaurare un rapporto continuativo tra commerciante e acquirente, basandosi su accordi orali prima e su atti scritti quando il numero di acquirenti diventa

Dettagli

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE:

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: LA NORMA ISO 9001 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE GENERALITÀ LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: A) HA L'ESIGENZA DI DIMOSTRARE

Dettagli

L Università. in Qualità. Napoli

L Università. in Qualità. Napoli L Università. in Qualità Napoli 12.05.2011 UNI EN ISO 9001 : 2008 CODICE ISO Mondo EDIZIONE EN Europa UNI Italia Che cosa è l UNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione Un'associazione privata senza scopo

Dettagli

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio Alessandra Damiani Managing Partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Consulente per l Organizzazione degli

Dettagli

Sistemi di Gestione per la Qualità e della Sicurezza Informatica

Sistemi di Gestione per la Qualità e della Sicurezza Informatica Sistemi di Gestione per la Qualità e della Sicurezza Informatica Certificazione dei Sistemi e delle Professionalità 13/05/2003 Fabrizio Cirilli per 1 Normazione, accreditamento e certificazione Enti normatori

Dettagli

Syllabus Start rev. 1.03

Syllabus Start rev. 1.03 Syllabus Start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione

Dettagli

Modulo 1 Concetti di base della Qualità

Modulo 1 Concetti di base della Qualità Syllabus rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della Qualità Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1, Concetti e approcci di base per la gestione della qualità in una organizzazione, e fornisce i fondamenti

Dettagli

Syllabus start rev. 1.04

Syllabus start rev. 1.04 Syllabus start rev. 1.04 Al fine di facilitare il collegamento tra i Syllabus degli EQDL Start, Plus e quello del EQDL Full, nel testo che segue sotto il numero di codice di ogni sezione, tema e argomento

Dettagli

PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ (UNI EN ISO 22005) LGDT02

PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ (UNI EN ISO 22005) LGDT02 Linea Guida PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ LGDT02 Redatto il 2008-03-07 Verificato il 2008-03-10 Approvato il 2008-03-11 Autorizzato all emissione Da: Responsabile

Dettagli

QUALITA Qualità Capacità che ha un prodotto o un servizio di soddisfare le esigenze espresse o implicite del cliente gestendo nell'ottica del

QUALITA Qualità Capacità che ha un prodotto o un servizio di soddisfare le esigenze espresse o implicite del cliente gestendo nell'ottica del QUALITA Qualità Capacità che ha un prodotto o un servizio di soddisfare le esigenze espresse o implicite del cliente (acquirente, committente, dipendente, popolazione), gestendo nell'ottica del miglioramento

Dettagli

Federazione Istituti Attività Educative IL PROGETTO QUALITA. Centro Studi per la Scuola Cattolica

Federazione Istituti Attività Educative IL PROGETTO QUALITA. Centro Studi per la Scuola Cattolica Federazione Istituti Di Attività Educative Centro Studi per la Scuola Cattolica IL PROGETTO QUALITA FIDAE Federazione Istituti di Attività educative CSSC - Centro Studi scuola Cattolica Agiqualitas G.

Dettagli

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE Rev. N Pag. 1 a 25 MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE STATO APPROVAZIONE Rev. N Pag. 2 a 25 Realizzato da: Riesaminato da: Approvato da: Nome e cognome Firma Ruolo REVISIONI N pagine

Dettagli

Certificazione di qualita

Certificazione di qualita Certificazione di qualita INTRODUZIONE ai Sistemi di Gestione per la Qualita secondo le norma ISO 9000 Obiettivo: Certificazione di qualita Certificazione di qualita per l area Progettazione ed erogazione

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA ISO 9001: ASPETTI PARTICOLARI

APPLICAZIONE DELLA ISO 9001: ASPETTI PARTICOLARI RINA APPLICAZIONE DELLA ISO 9001: 2008 - ASPETTI PARTICOLARI 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Questo documento definisce i criteri adottati dal RINA per la verifica dell applicazione della norma ISO 9001:

Dettagli

Syllabus start rev. 1.03

Syllabus start rev. 1.03 Syllabus start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della Qualità Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente, e fornisce

Dettagli

Software. Engineering

Software. Engineering Software ISO 9000:2000 Engineering nelle organizzazioni software Argomenti trattati Riferimenti Le norme ISO9000:2000 La certificazione ISO9000 I capitoli dell ISO 9001:2000 Il Sistema di gestione per

Dettagli

Qualità nelle strutture turistiche

Qualità nelle strutture turistiche M Obiettivi Fornire i principi base di un sistema di gestione qualità in accordo alla UNI EN ISO 9001:2008 Realizzare attraverso il percorso formativo un iter di apprendimento che permetta ai partecipanti

Dettagli

METODI, MODELLI E STRUMENTI PER IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLO STUDIO PROFESSIONALE

METODI, MODELLI E STRUMENTI PER IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLO STUDIO PROFESSIONALE METODI, MODELLI E STRUMENTI PER IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLO STUDIO PROFESSIONALE Alessandra Damiani Consulente per l organizzazione e l innovazione negli Studi professionali Managing Partner di Barbieri

Dettagli

Manuale del sistema di qualità aziendale

Manuale del sistema di qualità aziendale > ualità ISO 9001:2008 Pacchetto completo con manuale, procedure e modulistica necessari alla realizzazione di un sistema per la gestione della in azienda secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

Redatto in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008. Sezioni Rev. Data NOTE SINTETICHE 0. Sommario RGQ D.

Redatto in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008. Sezioni Rev. Data NOTE SINTETICHE 0. Sommario RGQ D. Redatto in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008 Sezioni Rev. Data NOTE SINTETICHE 0. Sommario 11 27.06.2011 1. Introduzione 08 27.06.2011 2. Sistema di gestione per la qualità 04 01.09.2009 3. Responsabilità

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: LINEE GUIDA PREMESSA Con la presente iniziativa la Camera di Commercio

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15

INDICE CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15 INDICE... 1 INTRODUZIONE... 9 CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15 1.1 LE NORME E LA NORMAZIONE... 15 1.2 GI ENTI DI NORMAZIONE... 23 1.2.1 ISO: International Organization for

Dettagli

_ÉÜxàÉ DI DJ @DK aéäxåuüx ECCD. Dottor Valter Papa Direttore Dipartimento dei Servizi ASL2 REGIONE UMBRIA

_ÉÜxàÉ DI DJ @DK aéäxåuüx ECCD. Dottor Valter Papa Direttore Dipartimento dei Servizi ASL2 REGIONE UMBRIA _ÉÜxàÉ DI DJ @DK aéäxåuüx ECCD Dottor Valter Papa Direttore Dipartimento dei Servizi ASL2 REGIONE UMBRIA DPR 14 gennaio 1997 - Requisiti Strutturali, Tecnologici e Organizzativi Minimi per l esercizio

Dettagli

IL SISTEMA DI NORMAZIONE E L EMISSIONE DELLA NORMA ISO 9001:2015: VERSO LA GESTIONE DEL RISCHIO E DELLE OPPORTUNITA Bari, 02 ottobre 2015

IL SISTEMA DI NORMAZIONE E L EMISSIONE DELLA NORMA ISO 9001:2015: VERSO LA GESTIONE DEL RISCHIO E DELLE OPPORTUNITA Bari, 02 ottobre 2015 IL SISTEMA DI NORMAZIONE E L EMISSIONE DELLA NORMA ISO 9001:2015: VERSO LA GESTIONE DEL RISCHIO E DELLE OPPORTUNITA Bari, 02 ottobre 2015 Cecilia de Palma Presidente Comitato Tecnico «Normativa e Certificazione

Dettagli

[RAGIONE SOCIALE AZIENDA] [Manuale Qualità]

[RAGIONE SOCIALE AZIENDA] [Manuale Qualità] [RAGIONE SOCIALE AZIENDA] [Manuale Qualità] Revisione [N ] - [Data di pubblicazione] Conforme alla ISO 9001:2015 (c) Tutti i diritti riservati. Questo documento può contenere informazioni riservate e può

Dettagli

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 5 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 5 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 figura 1 Illustrazione del ciclo Plan-Do-Check-Act su due livelli... 4 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 5 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 CONTESTO

Dettagli

Analisi, revisione e implementazione di un modello organizzativo in Qualità nello Studio Legale

Analisi, revisione e implementazione di un modello organizzativo in Qualità nello Studio Legale Analisi, revisione e implementazione di un modello organizzativo in Qualità nello Studio Legale Alessandra Damiani Managing Partner di Barbieri & Associati Commercialisti Consulente per l Organizzazione

Dettagli

IX CONGRESSO NAZIONALE SIMEU TORINO, 6-8 NOVEMBRE 2014 CENTRO CONGRESSI LINGOTTO. Valutati e Valutatori Dott. Gianluca Acquaviva

IX CONGRESSO NAZIONALE SIMEU TORINO, 6-8 NOVEMBRE 2014 CENTRO CONGRESSI LINGOTTO. Valutati e Valutatori Dott. Gianluca Acquaviva IX CONGRESSO NAZIONALE SIMEU TORINO, 6-8 NOVEMBRE 2014 CENTRO CONGRESSI LINGOTTO La qualità in medicina d'urgenza: chi valuta cosa? Valutati e Valutatori Dott. Gianluca Acquaviva AUDIT esterni: Effettuati

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA (Dispositivi Medici)

MANUALE DELLA QUALITA (Dispositivi Medici) NOME AZIENDA Sede: (inserire indirizzo azienda) Pag. 1 di 10 (Dispositivi Medici) Sig. Azienda Destinatario Consegna Data Copia controllata n non controllata TABELLA DELLE REVISIONI Revisione 0 Revisione

Dettagli

PROCEDURE DEMO WINPLE.IT

PROCEDURE DEMO WINPLE.IT 231 Gestionali - Indice dettagliato degli argomenti Procedura di Gestione del Sistema 231 PR-GS-01 Gestione della documentazione e delle registrazioni 4.1 Tipologia di documenti interni 4.2 Redazione ed

Dettagli

Esperienza del Sistema di Gestione per la Qualità della Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari. Roberto Rovelli Alberto Tamburini

Esperienza del Sistema di Gestione per la Qualità della Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari. Roberto Rovelli Alberto Tamburini Esperienza del Sistema di Gestione per la Qualità della Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Roberto Rovelli Alberto Tamburini Scopo e campo di applicazione SGQ Il Sistema di Gestione per la Qualità

Dettagli

Manuale della Qualità. QUALITÀ Pag. 1 di 10

Manuale della Qualità. QUALITÀ Pag. 1 di 10 Ediz. 02 - Rev. 00del QUALITÀ Pag. 1 di 10 SOMMARIO 4. QUALITA 4.1 REQUISITI GENERALI 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.2.1 Generalità 4.2.2 4.2.3 Gestione dei documenti 4.2.4 Gestione delle

Dettagli

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA Rev. N Pag. 1 a 60 SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA ISO 9001:15 ISO 14001:15 ISO 45001:18 STATO APPROVAZIONE Rev. N Pag. 2 a 60 Realizzato da: Riesaminato da: Approvato da: Nome

Dettagli

Allegato 3 - SCHEDE DI PROCESSO

Allegato 3 - SCHEDE DI PROCESSO CERTIFICATO N. 50 100 14484 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Panoramica, 81-58019 Porto S. Stefano (GR) Tel. 0564 812490 0564810045 / Fax 0564 814175 C.F. 82002910535 Cod.Mecc. GRIS00900X Schede

Dettagli

SEZIONE 4 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SEZIONE 4 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SEZIONE 4-4.1 Requisiti generali (UNI EN ISO 9001 4.1)... 2 4.1.1 Interazione tra Processi..3 4.2 Requisiti relativi alla documentazione (UNI EN ISO 9001 4.2)... 5 4.2.1 Struttura del Sistema Qualità (UNI

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015

Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015 SICUREZZA ALIMENTARE E GESTIONE DELLA QUALITÀ NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE TRADIZIONALE Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015 Traditional Food: Entrepreneurship, Innovation and Technology Transfer

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

Semplice restyling o cambiamento profondo?

Semplice restyling o cambiamento profondo? Semplice restyling o cambiamento profondo? www.bdp-srl.com BDP ehealth Solutions s.r.l. Via Di Vittorio, 70 Palazzina A - 2 Piano - Unità 22 20026 - Novate Milanese (MI)) Il CICLO DI DEMING NELLA ISO 9001:2015

Dettagli

ISO 9001:2015. Linea guida. La ISO 9001è cambiata

ISO 9001:2015. Linea guida. La ISO 9001è cambiata ISO 9001:2015 Linea guida La ISO 9001è cambiata Tutti gli standard ISO per i sistemi di gestione sono soggetti a revisione periodica. A seguito di un indagine condotta tra gli utilizzatori dello standard

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' 4.1 REQUISITI GENERALI REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' 4.1 REQUISITI GENERALI REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4 Pag. 1 di 7 INDICE 4.1 REQUISITI GENERALI 2 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4 4.2.1 Generalità 4 4.2.2 Manuale della Qualità 5 4.2.3 Tenuta sotto controllo dei documenti 7 4.2.3 Tenuta sotto

Dettagli

Scheda informativa su nuove norme La ISO 9004:2009

Scheda informativa su nuove norme La ISO 9004:2009 Commenti redatti per AICQ Centronord da: Dr. Giovanni Mattana Presidente commissione UNI, sistemi di gestione qualità; Direttore rivista Qualità. UNA TAPPA MILIARE La norma intende fornire un aiuto di

Dettagli

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza Unindustria Bologna, 11 Febbraio 2015 "Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza dell'integrazione tra sistema

Dettagli

ISO 9000 E MIGLIORAMENTO

ISO 9000 E MIGLIORAMENTO UNITÀ DIDATTICA 6 ISO 9000 E MIGLIORAMENTO 1 ISO 9000 E MIGLIORAMENTO La struttura delle norme della seria UNI EN ISO 9000:2008 Gli 8 principi del Sistema di Gestione Qualità Evoluzione delle norme sui

Dettagli

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

AREA C: SISTEMI INTEGRATI AREA C: SISTEMI INTEGRATI Codice Titolo Ore C01 Formazione in merito al Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN 28 ISO 9001 C02 Internal Auditing secondo la linea guida UNI EN ISO 19011:2012 28 C03 Formazione

Dettagli

Rev. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato IDENTIFICAZIONE: 0029CR_00_IT

Rev. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato IDENTIFICAZIONE: 0029CR_00_IT APPENDICE SC Regolamento per la certificazione dei sistemi di gestione per la qualità delle aziende che operano secondo lo schema auto ISO/TS 16949:2002 00 24/04/2013 Annulla e sostituisce il documento

Dettagli

Come cambieranno gli audit sui sistemi di gestione

Come cambieranno gli audit sui sistemi di gestione ISO 9001:2015 Come cambieranno gli audit sui sistemi di gestione 1 OBIETTIVI della revisione 2 1 Operare una REVISIONE RADICALE E STRUTTURALE, dopo la revisione light del 2008; Obiettivo ambizioso: fornire

Dettagli

Il sistema qualità la qualità in un azienda di servizi riflessioni sulla qualità nell attivit attività del Medico Competente

Il sistema qualità la qualità in un azienda di servizi riflessioni sulla qualità nell attivit attività del Medico Competente Qualità nella prevenzione Applicazione del Sistema Qualità (ISO 9002) in una società di servizi per la prevenzione e sicurezza del lavoro Il sistema qualità la qualità in un azienda di servizi riflessioni

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015 GENERALE DEI CONTENUTI PROCEDURE QUALITÀ UNI EN ISO 9001:2015 Versione 3.4 Edizione 2018 Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015 Templates modificabili di Manuale, e Modulistica Nuova versione 3.4

Dettagli

IL PARTNER PER LA TRANQUILLITÀ DELLA TUA AZIENDA

IL PARTNER PER LA TRANQUILLITÀ DELLA TUA AZIENDA Pag. 1 di 1 IL PARTNER PER LA TRANQUILLITÀ DELLA TUA AZIENDA 03 00 Aggiornamento ISO 9001:2008 13/01/2009 RSGQ DIR Ed. Rev. Descrizione Data Verificato Approvato NOTA Il presente manuale è stato riedito

Dettagli

UNI EN ISO 14001:2004 Cosa cambia nei sistemi di gestione ambientale. Stefano Sibilio

UNI EN ISO 14001:2004 Cosa cambia nei sistemi di gestione ambientale. Stefano Sibilio UNI EN ISO 14001:2004 Cosa cambia nei sistemi di gestione ambientale Stefano Sibilio NORMA ITALIANA DESCRITTORI NORMA ITALIANA CLASSIFICAZIONE ICS 13.020.10 DESCRITTORI Environmental management Guidelines

Dettagli

Capitolo 3 RIFERIMENTI

Capitolo 3 RIFERIMENTI Pagina 1 di 7 Capitolo 3 RIFERIMENTI 3.1 NORME DI RIFERIMENTO 3.2 TERMINI E DEFINIZIONI 3.3 ABBREVIAZIONI 3.4 - ALLEGATO DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE 1 08-04 - 2011 Rev. Data Descrizione revisione Redatto

Dettagli

La revisione 2015 della norma ISO 9001

La revisione 2015 della norma ISO 9001 La nuova UNI EN ISO 9001:2015 Cosa cambia per le imprese? La revisione 2015 della norma ISO 9001 Udine, 2018.06.04 Relatore: Nicola GIGANTE (ISO TC 176/SC2 WG24) 1 di 29 Principali obiettivi della presentazione:

Dettagli

7. Realizzazione del prodotto

7. Realizzazione del prodotto . Realizzazione del prodotto 7.1 Pianificazione 7.2 Processi relativi al cliente 7.3 Progettazione e Sviluppo 7.4 Approvvigionamento 7.5 Attività di produzione e servizio 7.6 Gestione dei dispositivi di

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

La gestione del rischio nella nuova norma ISO 9001:2015

La gestione del rischio nella nuova norma ISO 9001:2015 La gestione del rischio nella nuova norma ISO 9001:2015 Alessandra Damiani Managing Partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Lo sviluppo del sistema di gestione per la Qualità in uno Studio

Dettagli

Metodi di Progettazione - 3

Metodi di Progettazione - 3 Metodi di Progettazione - 3 Costanzo Pietrosanti ISO 9001 la transizione dalla Rev 2008 alla Rev. 2015 Conseguenze sul Processo di Progettazione Orientamento esplicito all approccio per Processi Approccio

Dettagli

CORSO PER AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ UNI EN ISO 9001:2015

CORSO PER AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ UNI EN ISO 9001:2015 CORSO PER AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ UNI EN ISO 9001:2015 ESERCITAZIONE 1 CORRETTORE PROGRAMMA DI AUDIT Nella veste di auditor dei sistemi di gestione per la qualità, l organizzazione

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2015 LE MODIFICHE APPORTATE, GLI ADEGUAMENTI NECESSARI - SINTESI-

UNI EN ISO 9001:2015 LE MODIFICHE APPORTATE, GLI ADEGUAMENTI NECESSARI - SINTESI- UNI EN ISO 9001:2015 LE MODIFICHE APPORTATE, GLI ADEGUAMENTI NECESSARI - SINTESI- info@mariobellomocom ARGOMENTI Gli obiettivi del processo di revisione della norma La nuova 9001: Le principali novità

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA Copia N 00 Assegnata a: Indice del manuale DESCRIZIONE DELL'AZIENDA... 3 MISSION (politica per la qualità)... 3 ORGANIGRAMMA... 4 PROCESSI AZIENDALI E LORO INTERAZIONE... 5 Procedure e correlazione con

Dettagli

RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA

RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA 11/02/2011 Pag. 1 di 6 RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA QUALITÀ AZIENDALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ...

Dettagli

UNI EN ISO 19011:2012

UNI EN ISO 19011:2012 UNI EN ISO 19011:2012 STRUTTURA ED ASPETTI GENERALI CAP.7 COMPETENZA DEGLI AUDITOR CAP.5 GESTIONE PROGRAMMA DI AUDIT APP. B1 APPLICAZIONE DEI METODI DI AUDIT Dott. T.Miccoli Dott. M.Bettinelli 1 2 AUDIT

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 4.1: REQUISITI GENERALI

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 4.1: REQUISITI GENERALI REV. 01 Pagina 1/7 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 001:2008 PARTE 4: SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SEZIONE 4.1: REQUISITI GENERALI SOMMARIO A Scopo B Campo di applicazione C Terminologia

Dettagli

PIANO DI ADEGUAMENTO DEL SISTEMA QUALITA ALLA NUOVA UNI 9001:2015

PIANO DI ADEGUAMENTO DEL SISTEMA QUALITA ALLA NUOVA UNI 9001:2015 PIANO DI ADEGUAMENTO DEL SISTEMA QUALITA ALLA NUOVA UNI 9001:2015 Sistema Note ARGOMENTO Topics DOCUMENTI TIMING RESPONSABILITA (2) - Riferimenti Normativi (4.2) Parti Interessate (5.2) - Politica *Le

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE ai sensi della norma UNI EN ISO 14001:2004 e LA REGISTRAZIONE EMAS ai sensi del Regolamento (CE) n.

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE ai sensi della norma UNI EN ISO 14001:2004 e LA REGISTRAZIONE EMAS ai sensi del Regolamento (CE) n. Porcia, 19 ottobre 2011 LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE ai sensi della norma UNI EN ISO 14001:2004 e LA REGISTRAZIONE EMAS ai sensi del Regolamento (CE) n. 1221/2009 I SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E LA

Dettagli

EQDL Start. Tema: Le definizioni fondamentali secondo la norma UNI EN ISO 9000:2005. Gli otto principi della qualità. Syllabus da a

EQDL Start. Tema: Le definizioni fondamentali secondo la norma UNI EN ISO 9000:2005. Gli otto principi della qualità. Syllabus da a EQDL Start Tema: Le definizioni fondamentali secondo la norma UNI EN ISO Gli otto principi della qualità Syllabus da 1.1.2.1 a 1.1.2.1 Dr. Antonio Piva 1 ISO Gli otto principi della qualità 1.1.2.1 Conoscere

Dettagli

TERMINI E DEFINIZIONI

TERMINI E DEFINIZIONI Indice 1. Riferimenti normativi 2. Glossario degli acronimi Stato di revisione 1 Emesso per applicazione 30/03/2015 Rev. Descrizione Data Verificato RAQ Approvato DIR mq 3 sqa.doc Pag. 1 di 6 1. Termini

Dettagli

ACM CERT S.r.l. ACM CERT S.r.l. Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001:2015. Organismo di Certificazione. SGQ n. 135A

ACM CERT S.r.l. ACM CERT S.r.l. Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001:2015. Organismo di Certificazione. SGQ n. 135A ACM CERT S.r.l. Organismo di Certificazione SGQ n. 135A ACM CERT S.r.l. P.le Cadorna, 10 20123 Milano www.acmcert.it info@acmcert.net Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001:2015 LA NORMA ISO 9001-2015 ISO

Dettagli

La Qualità in UniTN. ATTUATO un percorso di rinnovamento su sistemi informativi, organizzazione, processi

La Qualità in UniTN. ATTUATO un percorso di rinnovamento su sistemi informativi, organizzazione, processi La Qualità in UniTN OBIETTIVO GENERALE: migliorare l organizzazione al fine di aumentare l efficacia e l efficienza dei servizi, istituzionali e di supporto ATTUATO un percorso di rinnovamento su sistemi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9 INDICE REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Pianificazione della realizzazione del prodotto Determinazione dei requisiti relativi al prodotto Riesame dei requisiti relativi al prodotto

Dettagli

MODULO 1 INTRODUZIONE AL SISTEMA INTEGRATO

MODULO 1 INTRODUZIONE AL SISTEMA INTEGRATO Ente/Agenzia di Formazione (Indirizzo, Telefono, Fax, E.Mail, Sito Web, Referente del Seminario / Corso). Titolo del Corso e Durata (in ore). Obiettivi Formativi e Programma Didattico. ATON SRL Via Spagna,

Dettagli