COS'É UN COMPUTER? Struttura e Software

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COS'É UN COMPUTER? Struttura e Software"

Transcript

1 COS'É UN COMPUTER? Struttura e Software Un computer è un apparecchio elettronico che, strutturalmente, non ha niente di diverso da un televisore, uno stereo, un telefono cellulare o una calcolatrice, semplicemente è progettato per svolgere altre funzioni. Come tutte le macchine, non ha nessuna capacità decisionale o discrezionale, ma si limita a compiere determinate azioni secondo procedure prestabilite (programmi). Si può anzi affermare, paradossalmente, che il computer è in grado di compiere un'unica azione: eseguire istruzioni; dal momento in cui viene avviato al momento in cui viene spento, il computer esegue un'istruzione dietro l'altra senza interruzione (molti milioni di volte per secondo). Anche quando sembra che non stia facendo niente, sta in realtà eseguendo ciclicamente un'istruzione di "attesa". Parlando di computer si deve distinguere fra Hardware e Software: per Hardware si intendono tutti i componenti fisici del computer (circuiti elettrici ed elettronici, cavi, supporti, e in generale tutto ciò che si può toccare materialmente); per Software si intendono tutti i programmi, i dati e i documenti che stabiliscono le procedure di funzionamento della macchina e che si trovano registrati sui dischi o nella memoria. I primi computer, nei grandi laboratori di ricerca, erano destinati esclusivamente al calcolo scientifico,d'altronde la stessa parola computer deriva dal verbo to compute (contare, calcolare). Oggi i computer vengono usati per gli scopi più vari e l'impiego più diffuso ormai non è più il calcolo, bensì la gestione dei dati e delle informazioni, tanto che è stata coniata l'espressione Information Technology (IT) in riferimento a questo nuovo ambito di applicazioni che si estendono anche alla comunicazione (ICT). Consideriamo ad esempio una banca: i terminali agli sportelli servono per inserire, aggiornare o reperire velocemente informazioni riguardo ai clienti e alle loro operazioni bancarie; il calcolo si limita a tirare una somma, mentre lo scopo principale è proprio la gestione veloce dei dati. Lo stesso accade quando si usa il computer per la contabilità, per la fatturazione, per il prestito bibliotecario, per la navigazione su Internet, e anche per la creazione e modifica di testi e documenti. TIPI DI COMPUTER Esistono diverse categorie di computer, suddivise secondo la potenza richiesta e l'utilizzo. La distinzione a volte è piuttosto sfumata, ma si può tentare di individuare alcune categorie di riferimento: In ambienti con necessità di calcolo avanzato si usano dei Supercomputer potentissimi e costosissimi. In grandi aziende, nelle banche e ovunque ci sia bisogno di gestire una complessa e delicata rete di computer e apparecchiature, sono usati grandi computer, detti Mainframe, per la gestione centralizzata di tutto il sistema che arriva a servire varie centinaia di utenti.. In questo stesso ambito vengono usati anche i termini Minicomputer, per riferirsi a computer che stanno a metà strada fra mainframe e PC (gestiscono fino a un massimo di 200 utenti), e Microcomputer, riferendosi ai PC o a terminali di pari potenza. Si tratta comunque di termini piuttosto antiquati e poco utilizzati. Nei laboratori di ricerca e nelle università si trovano spesso computer più potenti (detti Workstation) usati ancora per il calcolo e la programmazione oppure per la grafica avanzata (set virtuali, montaggio video, effetti speciali cinematografici, ecc.) e per la ricerca. I normali computer da casa o da ufficio (detti Personal Computer o PC) si usano per lo più come elaboratori di testo (word processor), per reperire o gestire informazioni (Internet, basi di dati), come strumenti da ufficio (amministrazione, programmi gestionali), per la comunicazione ( ), per la grafica o i giochi. Una piattaforma alternativa allo standard IBM PC è il MAC di Apple. Limitandoci all'ambito dei soli computer per uso personale, esiste tradizionalmente un'ulteriore classificazione in base alla forma e alle dimensioni della macchina: Desktop Computer: PC con la cassa orizzontale. In origine i PC erano sempre orizzontali, ma in seguito si sono affermati i modelli a cassa verticale che occupano meno spazio sulla scrivania. I 1

2 computer a cassa verticale sono detti Tower Computer. Ne esistono tre misure principali: Minitower, Midtower e Fulltower (o Bigtower). La figura a lato rappresenta un minitower; il fulltower è alto circa il doppio ed è, ovviamente, in grado di contenere un maggior numero di dispositivi al suo interno. Laptop o Notebook: computer portatili usati da chi deve spostarsi spesso per lavoro avendo sempre il proprio computer a portata di mano (il che non è ovviamente possibile con un normale PC). Sono dotati di una batteria che consente un'autonomia di alcune ore per lavorare anche durante gli spostamenti. A parità di potenza, i portatili sono molto più costosi dei normali PC e anche più scomodi da usare a causa delle dimensioni ridotte. Oggi ne esistono anche delle versioni mini: miniportatili o mini-pc detti MID (Mobile Internet Device) o Netbook creati con lo scopo di ridurre costi, consumi e l ingombro in borsa. Destinati soprattutto alla navigazione in Internet da parte di un pubblico non professionale quindi meno potenti dei PC, sono stati ben presto sostituiti dai tablet spinti anche dallo sviluppo di interfacce touchscreen. Modelli a Dicembre 2009 MODELLI CPU Clock interno Clock esterno- bus esterno- FSB (Front side bus) Sockt DIMM RAM display L2 cache HD MID (Netbook o Net PC) euro INTEL: Atom 1-1,6Ghz 533Mhz 2 1Gb DDR2 10,1 512Kb 160 Gb NOTEBOOK euro) INTEL: Pentium Celeron, Dual Core AMD: Athloon 64 X2 2 Ghz 667Mhz Gb DDR2 1 Mb 250 Gb NOTEBOOK euro) INTEL: Pentium Core 2 (Duo e Solo), Pentium Dual Core AMD: Turion Dual Core ZM 2-2,13 Ghz 800 Mhz Gb DDR2/DDR3 1 2 Mb Gb NOTEBOOK euro) NOTEBOOK oltre 1000 euro INTEL: Pentium Core 2 Duo AMD: Turion Dual Core RM 2-2,13 Ghz Mhz Gb DDR2/DDR3 2-3 Mb Gb INTEL: Pentium Core 2 Duo, Core 2 Quad AMD: Turion Dual Core TL 2-2,53 Ghz 1066Mhz Mb DDR3 3 6 Mb Gb INTEL: Pentium Core 2 Duo ULV abbassano la frequenza dei clock interno ed esterno E' necessario un sistema operativo a 64-bit per sfruttare pienamente le performance di 4 GB di Ram PC DESKTOP AMD: Phenom INTEL: Atom, Celeron, Pentium Dual Core, Core 2 Quad, Cor i7 (L3) successivamente i5 ed i3 di I^ generazione 1,6-2,66Ghz Mhz Gb DDR2- DDR3 512Kb- 8 Mb ( L3 i modelli Cor i7) 160 Gb (Atom)- 500Gb-1Tb Modelli a Ottobre 2016 MODELLI CPU Clock interno Clock esterno- bus esterno- FSB (Front side bus) Sockt DIMM RAM display L3 cache HD MID (Netbook o Net PC) euro Tablet, smartphone euro INTEL (ancora ATOM) e AMD per netbook Vari produttori oltre a INTELAtom (Phone Apple, ARM Cortex, QUALCOMM ) SO Android Windows e proprietari 1,4-1,86Ghz (invariato) 2,3 Ghz (1Ghz nel 2010) 1Ghz 2 1-2Gb DDR3 1,5Gb DDR2 (1Gb nel 2010) 10,1-12, Mb Gb 32Gb flash (emmc) 16-32Gb (+microsd) NOTEBOOK euro) INTEL: Core i3, i5 AMD: Vision E A4-A10 2,6-3,20Ghz 1333/1600Mhz Gb DDR3L 15,6 2Gb mem dedicata 3 Mb Gb NOTEBOOK euro) INTEL: Core i5, i7 di IV^ generazione AMD: A Ghz 1333/1600Mhz Gb DDR3L 15, Gb mem. dedicata DDR3 3-6 Mb 1Tb 2

3 NOTEBOOK euro) NOTEBOOK oltre 1000 euro INTEL:Core i7 di IV^ generaz. AMD: A4-10 3,5 Ghz 1333/1600Mhz Gb DDR3L INTEL: Core i7 di IV^ generaz. AMD: A4-A10 3,5 Ghz 1600Mhz 2 16Gb DDR4 15, Gb mem. dedicata 15, Gb mem. dedicata DDR5 6 Mb 6 Mb 1Tb Gb SSD 1Tb + 128Gb SSD o solo 256 GB SSD Palmari: sono dei computer di capacità ridotta nati dall'evoluzione delle agende elettroniche tascabili. Oltre alle normali funzioni delle agende (appuntamenti, rubrica telefonica, calcolatrice), i palmari sono in grado di svolgere alcune funzioni base dei computer, come la navigazione in Internet, la posta elettronica, l'elaborazione di testi, ecc Smartphone: cellulari con capacità di elaborazione dati e connessione basati su un sistema operativo. Nati dall evoluzione convergente fra palmari e telefoni si sono arricchiti di funzionalità multimediali, superficie touchscreen e capacità di scaricare web apps ovvero applicativi con svariate e sempre innovative funzionalità. Terminali: a volte nelle grandi aziende o negli enti si trovano delle postazioni composte solo da monitor e tastiera (senza "corpo"). Si tratta di terminali detti dumb terminals (terminali stupidi) perché non hanno capacità elaborative proprie, ma si appoggiano con un collegamento via cavo ad un unico mainframe centrale che fornisce da solo tutta la potenza di elaborazione Un caso analogo è quello dei Network computer, che sono sì in grado di elaborare i dati autonomamente (perciò non sono terminali stupidi), ma non possiedono dischi propri (né Hard disk, né floppy, né CD). Lo spazio su disco viene loro fornito da un computer centrale attraverso un collegamento via cavo, senza il quale i network computer non potrebbero comunque funzionare. I Network computer presentano un corpo molto piccolo rispetto alle normali dimensioni di un PC Hardware Componenti principali di un computer All interno del computer si possono individuare quattro componenti principali: Microprocessore: contiene la CPU (Central Process Unit o Unità centrale) che è il nucleo del computer, si tratta del componente che esegue le istruzioni dei vari programmi e sovrintende al funzionamento dell intera macchina utilizzando le due componenti CU Control Unit ed ALU Arithmetic Logic Unit. Memoria RAM (Random Access Memory): è la memoria dove vengono conservati i dati in corso di elaborazione (i documenti aperti) e le istruzioni del programma in esecuzione; si tratta di una memoria temporanea che si cancella completamente quando si spegne il computer. Memoria ROM (Read Only Memory): è un tipo memoria di sola lettura che viene scritta una sola volta in fase di fabbricazione del computer, dopodiché non può essere più modificata. Vi vengono registrate le informazioni fisse, come ad esempio tabelle di conversione di codici o le istruzioni del programma di avviamento (boot) che si attiva all'accensione della macchina. Rom e Ram unite formano quella che si chiama memoria centrale. Hard Disk: o Disco Fisso è la memoria permanente del computer, in cui si conservano tutti i documenti, i dati e i programmi. Viene usato come memoria di immagazzinamento (fa parte di quelle che vengono chiamate memorie di massa). E' composto da una serie di dischi "piatti" che ruotano a velocità tra i 4200 ed i giri al minuto e che contengono impulsi elettrici catturati dalla superficie magnetica letti da una testina. Il funzionamento del computer si basa sul continuo rapidissimo trasferimento di segnali elettrici fra questi componenti e fra gli stessi e le periferiche esterne. Propagandosi fra i milioni di circuiti che compongono il computer questi segnali attivano/disattivano continuamente altri circuiti producendo nuovi segnali che vanno a comandare altre parti, e così via per centinaia di milioni di volte ogni secondo. In definitiva il funzionamento del computer (l'esecuzione di istruzioni) è essenzialmente questo. Tutti i dispositivi che mettono in comunicazione (nel senso più ampio) il computer con l esterno sono detti genericamente Periferiche oppure Dispositivi periferici di Input/Output (o di I/O, o di Ingresso/Uscita). Alcuni dispositivi sono solo di ingresso perché inviano dati al computer ma non ne ricevono mai (come il mouse e la tastiera), altri sono solo di uscita perché ricevono dati dal computer senza inviarne mai (come il monitor e le casse audio), altri sono contemporaneamente di ingresso e di uscita (come i dischi). 3

4 I dispositivi più comuni sono: Tastiera, Mouse, Monitor, Lettore-Masterizzatore CD-Rom/Dvd e Floppy - quasi sempre presenti; Stampante e Audio (casse, microfono) spesso presenti, ma non essenziali per il funzionamento della macchina; Rete (con collegamento diretto, oppure attraverso un Modem). Inoltre possono essere presenti: Masterizzatore, Scanner, Videocamera, ecc. Alcuni dei dispositivi di I/O, per poter essere collegati all elaboratore, richiedono la presenza di una scheda d espansione inserita all interno del computer. Ad esempio il monitor richiede solitamente la presenza di una scheda video, le casse richiedono una scheda audio, ecc. Componenti interni di un computer Aprendo la cassa di un computer si possono vedere i suoi componenti interni (collegati fra loro con una grande quantità di cavi e fili): Fissate a delle staffe sulla parte anteriore del PC si trovano le scatole metalliche dell'hard disk e dei drive per floppy e CDo DVD; nella parte posteriore si trova il blocco dell'alimentazione con il trasformatore elettrico e relativa ventola di raffreddamento; al centro si trova un grande circuito stampato chiamato Scheda Madre, che contiene una grande quantità di componenti. Scheda Madre (Motherboard) La scheda madre fa da supporto e connessione per tutti i componenti interni del computer e contiene inoltre tutta una serie di circuiti (chipset, cache, BIOS) adibiti al controllo delle varie parti. Sulla scheda madre si inseriscono come componenti separati il microprocessore, la RAM e le varie schede di espansione; vi si trovano inoltre le prese per il collegamento dell'hard disk e dei drive per i dischi mobili (floppy e CD). Tutti i dispositivi sono collegati tra di loro grazie ai BUS, cioè fili che trasportano gli impulsi elettrici da un componente all altro e che vengono intercettati ed analizzati dai circuiti. Microprocessore: spesso identificato con la CPU, è il nucleo del computer, si tratta del componente che esegue le istruzioni dei vari programmi e sovrintende al funzionamento dell intera macchina. È il microprocessore che esegue tutti i calcoli, gestisce il trasferimento di dati attraverso la memoria e i dischi e attiva/disattiva i componenti della macchina. Il ritmo di lavoro del microprocessore (e di gran parte dei circuiti del computer) è cadenzato da un segnale elettrico (detto clock) generato internamente al computer e costituito da rapidissimi impulsi che si ripetono centinaia di milioni di volte per secondo. La velocità del clock (e quindi del microprocessore) si misura in MegaHertz o GigaHertz (MHz-GHz, ovvero milioni o miliardi di impulsi per secondo). I processori più potenti attualmente in commercio (primavera 2008) funzionano ad oltre 3 GHz, ciò significa che sono in grado di compiere più di tre miliardi di operazioni elementari ogni secondo; comunque escono di continuo processori sempre più veloci. Talvolta il processore è direttamente integrato sulla scheda madre, ma di solito viene tenuto come componente separato per dare all'acquirente la possibilità di sceglierne la potenza. È quasi sempre nascosto sotto un dissipatore di calore o sotto una piccola ventola di raffreddamento. Oggi i processori più diffusi fra i PC sono quelli della famiglia Pentium Intel (attualmente gli i3-i5-i7) e di Amd (Phenom, A4, A6, A8, A10). Memoria RAM (Random Access Memory): è la memoria in cui vengono conservati i dati in corso di elaborazione (i documenti aperti) e le istruzioni del programma in esecuzione; si tratta di una memoria temporanea che si cancella completamente quando si spegne il computer. I documenti che si creano lavorando al computer (per esempio scrivendo un testo) vengono posti all'interno della RAM e sono trasferiti sul disco (che, contrariamente alla RAM, 4

5 costituisce una memoria permanente) solo quando l'utente ne richiede espressamente il salvataggio. Per questo motivo, se salta la corrente mentre si sta ancora lavorando, tutto il lavoro fatto dopo l'ultimo salvataggio viene irrimediabilmente perduto con lo svuotamento della RAM. Ma allora perché non lavorare direttamente sul disco facendo a meno della RAM? Dopotutto il disco è pur sempre una memoria. Il fatto è che la lettura/scrittura da disco è enormemente più lenta rispetto alla lettura/scrittura su RAM (centinaia di migliaia di volte), perciò se si usasse solo l'hard disk non sarebbe possibile eseguire nessuna operazione in tempi ragionevoli. La capacità della RAM si misura in MegaByte (ovvero Milioni di byte, caratteri da tastiera) o Gbyte (miliardi). I computer oggi in commercio partono tipicamente da 4 Gbyte ed arrivano a 8-12 Gbyte. Se la RAM non è sufficiente per contenere tutti i dati necessari, il computer esegue un'operazione detta swap (baratto), per cui, per liberare spazio, una parte del contenuto della RAM viene temporaneamente ricopiata sul disco e recuperata successivamente in caso di necessità. È chiaro però che questo tende a rallentare tutte le operazioni. Per limitare lo swap è sufficiente aggiungere più RAM. La capacità della RAM e la velocità del microprocessore sono appunto i due parametri che influiscono maggiormente sulle prestazioni della macchina. Hard Disk: o Disco Fisso è la memoria permanente del computer, in cui si conservano tutti i documenti, i dati e i programmi. Viene usato dunque come memoria di immagazzinamento. L'hard disk tipicamente non è visibile dall'esterno (esistono però modelli di hard disk estraibili come le autoradio). La sua capacità si misura in GigaByte (Gbyte), ovvero Miliardi di byte. I modelli attualmente in commercio vanno dai circa 500 Gbyte ad 1-2 Terabyte, ma ne escono continuamente di nuovi. Gli hard disk oggi in commercio sono prodotti secondo tre diverse tecnologie: EIDE (Enhanced Integerated Drive Electronics) i più economici oggi SATA, SCSI (Small Computer Systems Interface) più veloci e gli attuali SSD (solid-state drive) basati su memorie flash che eliminano la tempistica legata alla meccanica. La velocità del disco influisce sulle prestazioni della macchina soprattutto se richiede una frequente lettura/scrittura di dati (questo accade ad esempio per macchine che gestiscono servizi di rete centralizzati, come la posta elettronica); per un normale PC va benissimo un disco EIDE. La capacità del disco invece ha pochissima influenza sulle prestazioni, a meno che il disco non si riempia completamente (e a quel punto non ci si può scrivere più niente finché non si libera spazio). Oggi sono molto diffusi i Dischi Fissi esterni che presentano le caratteristiche di ampia capacità di memoria (diffusi quelli da 1 Terabyte), di economicità e di velocità di connessione tramite porta USB. Drive: Gli sportelli in cui si inseriscono il floppy disk, o il CD, o qualsiasi altro tipo di disco, sono detti "drives" (da non confondersi con i "drivers" software!). Contengono una testina di lettura/scrittura tramite cui avviene il trasferimento dei dati fra disco e macchina. Il drive per il floppy è ormai un componente standard che non presenta varianti significative ma sta velocemente sparendo in quanto soppiantato dalle porte USB alle quali possono essere connesse le più capienti memorie flash CHIAVI USB (dette anche erroneamente PEN DRIVE o pennine) o i più attuali LETTORI MP3 da 8 o 32 Gb. Gli ormai vecchi drive per CD esistono in vari modelli che si differenziano soprattutto per la velocità di lettura: le sigle 20X, 32X, 52X, ecc. indicano la velocità con cui i dati vengono letti da disco (tenendo come riferimento la velocità di lettura dei normali CD audio), dunque 32X indica una velocità di lettura dei dati 32 volte superiore a quella di un normale CD audio. Oggigiorno comunque sono normalmente presenti sui Personal in commercio i masterizzatori di DVD che consentono di leggere e scrivere sia su CD che su DVD. Per quanto riguarda i DVD sono da evidenziare che esistono vari modelli che vanno dai 1. semplici DVD da 4,7 Gb o i double layer da 8,5 Gb 2. i più recenti HD DVD da e 45 Gb a seconda che abbiano da 1 a 3 layer (strati) lanciati dal consorzio Toshiba, Nec, Sanyo, Microsoft 3. i BLU-RAY DISC (Sony) in commercio a 25 e 50 GB con 1 o 2 layer La tecnologia dei primi DVD utilizzava il laser rosso mentre quella degli HD DVD e dei BLU-RAY (abbreviati con BD) utilizza il laser blu. In futuro cosa avremo? HVD (Holografic Versatil Disk)? La tecnica di memorizzazione cambia: si ha una memorizzazione olografica usando congiuntamente due laser, uno rosso ed uno verde ( Gb). Schede di Espansione: si tratta di schede che espandono le funzioni della scheda madre per pilotare dispositivi interni od esterni. La più importante è la scheda video su cui si connette il monitor. Dalla scheda video dipendono il numero di colori del monitor, la risoluzione massima, la velocità grafica (di giochi, filmati, ecc.) e tutto ciò che riguarda in generale le prestazioni grafiche. Molto diffusa, sebbene non strettamente necessaria per il funzionamento della macchina, è anche la scheda audio, 5

6 attraverso cui il computer è in grado di produrre o registrare suoni. Per le connessioni dirette alla rete (senza modem) occorre invece dotarsi di una scheda di rete. Infine la scheda SCSI (letto "scasi") consente di pilotare dispositivi che richiedono una particolare velocità nel trasferimento dei dati. Esistono poi numerosi altri tipi di schede, create per funzioni particolari, quali ad es. la scheda di acquisizione video per collegarsi alla televisione, ad un videoregistratore o ad una videocamera, e molte altre ancora di uso specialistico. BIOS (Basic Input/Output System): è un componente che fa parte integrante della scheda madre. Il suo scopo è quello di gestire l'accensione del computer, tramite un programma detto Firmware. Il BIOS conserva in una ROM la sequenza di istruzioni di avvio che viene eseguita automaticamente ad ogni accensione del computer. L'operazione di avvio è detta boot, cioè "allacciarsi le scarpe", e passa per 3 fasi: - Test di funzionamento del sistema (verifica dell'hardware) - Attivazione dell'hardware installato - Verifica della presenza del sistema operativo e suo caricamento. - In una piccola memoria RAM (alimentata da una batteria interna) sono conservate le informazioni relative all'hardware installato ed alcuni parametri che possono essere impostati dall'utente (occorre un utente esperto! Si evitino esperimenti col BIOS se non si è sicuri di quello che si sta facendo). Sintetizzando si può affermare che gli elementi che influenzano maggiormente le prestazioni di un PC sono: - l unità centrale di elaborazione (CPU), - la RAM, - l utilizzo di più programmi contemporaneamente (multitasking), - la scheda video (nel caso in cui si lavori con elementi grafici), - la velocità di accesso alle memorie di massa, - la frammentazione dei file (occupazione di spazi non contigui sui dischi magnetici). Le porte di Input/Output Le porte di I/O sono una serie di prese, localizzate sulla parte posteriore del computer, che vengono utilizzate per collegare alla macchina tutti dispositivi esterni (monitor, tastiera, mouse, ecc.). La disposizione delle porte varia da computer a computer. Tipicamente sono poste direttamente sulla scheda madre le seguenti porte: Porte PS/2 per il collegamento del mouse e della tastiera (una è dedicata al mouse e l'altra alla tastiera; non si possono invertire). Sono oramai in disuso perché sostituite dalle porte USB. Porta Seriale per il modem, o in generale per dispositivi che non richiedono un flusso di dati molto veloce (fino a qualche anno fa veniva usata anche per il mouse). Porta Parallela si usava quasi sempre per la stampante, ma in generale è adatta per qualunque dispositivo che richieda un flusso di dati più veloce rispetto alla capacità della porta seriale. Porta USB (Universal Serial Bus) di recente introduzione, è adatta per connettere al computer qualunque tipo di dispositivo (purché compatibile col collegamento USB!). La tecnologia USB consente di creare "catene" di dispositivi collegati tutti su un'unica porta (fino a 127), inoltre consente il collegamento "a caldo" (cioè a computer acceso), mentre tutti i dispositivi non USB devono sempre essere collegati a computer spento. Versione 1.1 a velocità 12Mb/s, 2.0 a 480 Mb/s (superiore a quella dei CD ma inferiore a quella degli attuali HD portatili che raggiungono gli 800 Mb/s) e l'attuale 3.0 a 4800 Mb/s. Se si tratta di cavetti di connessione USB per la versione 1 e 2 sono di colore nero, bianchi o grigi; per la versione 3 sono di colore blu. Le schede di espansione che vengono montate sulla scheda madre rendono poi disponibili molte altre porte, fra cui le principali sono: Porta Video (talvolta integrata direttamente sulla scheda madre) per connettere il monitor al computer. 6

7 Porta di Rete per collegare la macchina direttamente ad una rete di computer, senza usare il modem. Ne esistono di vari tipi, ma ormai la presa RJ45 ha di fatto rimpiazzato tutte le altre. Porta SCSI per dispositivi che richiedono un flusso di dati molto veloce (scanner, masterizzatore esterno, ecc.). La tecnologia SCSI consente inoltre, come la USB, il collegamento di dispositivi a catena (fino a 7), ma non il collegamento a caldo. I dispositivi di Input/Output Dispostitivi di I/O, o di Ingresso/Uscita, o Periferiche esterne sono tutti quegli apparecchi che servono per il trasferimento di dati e informazioni fra il computer e il mondo esterno. Molti dispositivi sono collegati al computer dall'esterno (attraverso le porte di I/O). ma talvolta alcuni possono essere inseriti all'interno del computer stesso: per esempio il modem può avere la forma di una scheda d'espansione. Tastiera: Nei vecchi PC si collegava ad una porta PS/2 appositamente dedicata. Oggi si collegano a porte USB. Le tastiere moderne (dette "estese", per contrasto con un vecchio tipo "standard") possiedono 101 tasti (o 104 se adattate per Windows), divisi in 4 gruppi: - Tasti Funzion e Tasti Alfanu merici Tastieri no numeric o Tasti Cursore la fila in alto (Esc, F1, F2, ecc.); sono tasti che servono per impartire comandi. La loro esatta funzione dipende dal programma che è attivo in quel momento. il gruppo principale; sono all'incirca gli stessi tasti che si trovano sulle macchine da scrivere (lettere, numeri, simboli e punteggiatura). In più vi si trovano i tasti modificatori Ctrl (Control) e Alt (Alternate) che, assieme al tasto per le maiuscole, servono per modificare la funzione degli altri tasti (anche in questo caso l'effetto dipende in generale da quale programma è attivo in quel momento). La tastiera italiana possiede poi anche un tasto Alt Gr che serve per i tasti a tre funzioni; ad esempio il tasto accanto alla L : produce la ò se premuto da solo, produce la ç se premuto assieme a "Maiuscolo" e produce se premuto assieme ad Alt Gr. sono i tasti su lato destro. Costituiscono una semplice replica dei tasti numerici, disposti, solo per comodità dell'utente, come in una calcolatrice. Il primo tasto (Bloc Num o Num Lock) serve per attivarli/disattivarli. fra i tasti alfanumerici e il tastierino si trovano alcuni tasti che servono per lo spostamento del cursore e lo scorrimento delle pagine. La tastiera "base" è quella inglese che però non contiene le lettere accentate (perché in inglese non si usano), per questo motivo in molti paesi sono state adottate delle tastiere nazionali, sacrificando alcuni simboli poco usati come le parentesi graffe {} e la tilde ~ (presenti nella tastiera inglese) per sostituirli con simboli propri dell'ortografia nazionale. In Italia, ad esempio, si usa una tastiera con le lettere accentate minuscole. Gli altri simboli riconosciuti dal computer ma non presenti sulla tastiera (come ad esempio le lettere accentate maiuscole: ÀÈÉÌÒÙ) possono essere comunque inseriti tenendo premuto Alt e digitando il corrispondente codice ASCII col tastierino numerico. In commercio si trovano anche modelli di tastiere ergonomiche, studiate per il comfort dell'utente (durezza dei tasti, sagomatura, inclinazione, ecc.) in modo da ridurre al minimo l'affaticamento delle dita e dei polsi. Naturalmente le tastiere ergonomiche costano molto di più di quelle normali. Mouse: Il mouse fu introdotto assieme ai sistemi operativi di tipo grafico (Macintosh, Windows, ecc.) per semplificare l'invio dei comandi alla macchina, comandi che in precedenza venivano impartiti unicamente attraverso la tastiera. Lo spostamento del mouse controlla il movimento di un cursore sullo schermo, mentre i tasti inviano il comando. I mouse per Macintosh possiedono un unico tasto, quelli per Windows due tasti (il sinistro per inviare il comando e il destro per far comparire delle opzioni), esistono anche mouse a tre tasti usati con i sistemi Unix e Linux. Siamo passati dalla tipologia meccanica con sfera a quelli ottici con fascio luminoso per arrivare ai moderni mouse laser dotati di grandissima sensibilità. Il mouse, come la tastiera, si collegavano al PC attraverso una porta PS/2 appositamente dedicata, oggi invece usano porte usb o collegamento wireless. Trackball: alternativa al mouse, la trackball ne usa lo stesso meccanismo, avendo però la biglia sul lato superiore invece che sul lato inferiore. Il movimento del cursore sullo schermo si comanda muovendo la biglia con le dita senza spostare la trackball. In questo modo non occorre lo spazio che serve invece per muovere il mouse. 7

8 Lo svantaggio è una certa scomodità d'uso (minore precisione e rapido affaticamento delle dita), oltre ad una maggiore tendenza a raccogliere polvere e sporcizia. La trackball è usata soprattutto sui portatili (che devono essere utilizzabili in ogni condizione, anche quando non c'è spazio per muovere un mouse), sebbene nei modelli recenti sia stata sostituita dalla touch pad, un'area rettangolare sensibile al tocco delle dita. Tavoletta grafica: quando si deve usare il computer per disegni di precisione (tecnici o artistici) il mouse è uno strumento del tutto inadeguato perché troppo difficile da controllare. Per questi casi esiste la tavoletta grafica, che comanda il cursore sullo schermo facendo uso di uno speciale stilo su un piano sensibile, esattamente come fosse una matita su un foglio di carta. Serve solo con i programmi di grafica avanzata. Monitor: il monitor è la principale interfaccia fra l utente e l attività del computer, d'altronde la parola stessa in inglese significa "controllare". I monitor più diffusi erano un tempo quelli a tubo catodico, che funzionavano sullo stesso principio dei televisori: lo schermo era composto da una fitta griglia di celle al fosforo che, colpite dal fascio di elettroni del tubo catodico, si illuminavano e formano l'immagine. Il problema era che il fascio di elettroni non si fermava allo schermo ma proseguiva la sua propagazione fino a circa un metro di distanza investendo così gli occhi di chi vi stazionava difronte. Oggi invece sono diffusi i monitor piatti LCD. Fino a poco tempo fa era diffusa la tipologia a cristalli liquidi che producono un'immagine molto più nitida ed emettono minori radiazioni, ma proprio più recentemente si stanno imponendo quelli a LED che offrono una retroilluminazione delle immagini che ne permette una luminosità e nitidezza nettamente migliore. Alcuni modelli di schermi comprendono al loro interno anche le casse audio ed il microfono. Esistono modelli di monitor sensibili al tocco di una speciale penna luminosa in modo da poter essere usati anche come una tavoletta grafica, altri sono invece sensibili al semplice tocco delle dita (touchscreen, li troviamo soprattutto in luoghi pubblici, dove il mouse o la penna luminosa avrebbero una vita breve). Il monitor si collega al PC attraverso la presa che si trova sulla scheda video. Le dimensioni vanno tipicamente dai 17 ai 21 pollici fatta eccezione per monitor professionali ancora più grandi. Stampanti: si dividono in tre principali categorie: - ad aghi: sono le stampanti di vecchio tipo, ormai tecnologicamenteobsolete perché sono rumorose, molto lente e producono stampe di bassissima qualità. Usano una testina ad aghi che batte su un nastro inchiostrato, come nelle vecchie macchine per scrivere. NB: sono comunque molto utilizzate negli ambienti di lavoro in cui c è necessità di effettuare una grossa mole di stampa a bassa qualità purchè effettuata a bassi costi (CED, supermercati, uffici postali, uffici bancari). I vantaggi infatti consistono nel basso costo per la sostituzione dei nastri di inchiostro e nella possibilità di effettuare stampe su moduli di carta continui. - laser: usano una tecnologia simile a quella delle fotocopiatrici, sono adatte per grossi volumi di lavoro perché riescono a stampare molto velocemente e silenziosamente, offrendo inoltre la migliore qualità di stampa. - a getto d inchio stro: producono stampe di qualità leggermente inferiore rispetto alle stampanti laser, sono generalmente più lente, ma anche più economiche e di dimensioni più contenute. La stampa avviene spruzzando sulla carta un sottilissimo getto d inchiostro liquido. Però, contrariamente alla stampa laser, la stampa a getto d'inchiostro è solubile in acqua. 8

9 Esistono poi stampanti per usi professionali o tipografici, come le stampanti a sublimazione e thermal-wax per riproduzioni di altissima qualità. Una particolare categoria di stampanti sono i plotter che usavano in passato tipicamente dei pennini ad inchiostro per disegnare su fogli di grande formato (A1, A0). Oggi invece usano cartucce simili alle stampanti a getto. Servono per il disegno tecnico e sono usati perciò negli studi professionali e nei centri di progettazione tecnica. Le stampanti si collegavano al PC attraverso la porta parallela. Oggi si tende ad uniformare tutte le periferiche a collegamenti tramite USB. Stampante 3D: permette di creare una riproduzione reale di un modello 3D realizzato con un software di modellazione. E' considerata una forma di produzione additiva mediante cui vengono creati oggetti tridimensionali da strati di materiali successivi. Rende economico creare anche singoli oggetti per cui può minare il concetto di economie di scala nella produzione. Casse: La scelta delle casse deve avvenire in funzione della scheda audio: se la scheda audio comprende solo le funzioni di base si useranno casse economiche, se invece è capace di riproduzioni audio di alta qualità, effetti audio particolari come il Dolby surround, ecc., si potranno usare casse di qualità superiore e impianti audio sofisticati. Sarebbe inutile usare casse di alta qualità con una scheda audio scadente, o viceversa. Masterizzatori : Sono i dispositivi usati per la scrittura su CD (il disco deve essere tale da consentire la scrittura, altrimenti il masterizzatore non funziona). Funzionano anche come normali lettori di CD. Tipicamente sono inseriti all interno del computer e presentano uno sportello come i lettori CD, ma esistono anche dei modelli esterni che si collegano al computer con un cavo. Come gli hard disk (e altri dispositivi) esistono masterizzatori EIDE (più economici) e masterizzatori SCSI (più veloci). Zip: sono dispositivi simili ai drive floppy che usano un disco speciale (disco Zip) di capacità Mb. Sono usati come "backup" (copie di sicurezza di grandi quantità di dati o documenti), oppure per trasferire grandi quantità di dati fra computer diversi. Esistono sia drive esterni collegati con un cavo, sia drive fissi inseriti all'interno del computer come quelli del floppy e del CD. Scanner: si tratta di dispositivi che consentono di acquisire testo e immagini stampate su carta per trasferirle all interno del computer. I modelli più versatili consentono anche l acquisizione direttamente da diapositiva o da negativo fotografico. Somigliano a piccole fotocopiatrici. Gli scanner migliori usano la tecnologia SCSI per collegarsi al computer. Modem: si usa per la trasmissione e ricezione di dati attraverso la normale linea telefonica ed in particolare per la connessione ad Internet. Oggi sono interni ma un tempo esistevano anche quelli esterni al computer (collegati con un cavo). La velocità con cui i modem sono in grado di scambiare i dati si misura in Kbit/secondo (Kbps) ovvero il numero di bit che il modem riesce a trasferire in un secondo. I modelli attualmente in commercio, per collegamenti di tipo analogico, partono da 56 Kbps per arrivare fino ad alcune migliaia di Kbps. I modem esterni si collegavano al PC attraverso la porta seriale. Oggi però essendo affermati collegamenti veloci a prezzi accettabili tendono a diffondersi modem più veloci in grado di sfruttare le più moderne tecniche di collegamento Umts (fino 384Kbps), Adsl (fino a 8 Mbps), Adsl2 (12-24 Mbps), WiMax (fino a 75 Mbps) ed in grado di connettere più dispositivi contemporaneamente: sono i routers Videocamere: vengono usate per catturare immagini da elaborare o da trasmettere. Si va da videocamere professionali per riprese di alta qualità, a piccole videocamere dette webcam usate per trasmettere riprese video attraverso la rete. La ripresa con una webcam ha sempre una qualità piuttosto bassa perché questo consente di ridurre al minimo il flusso di dati (esigenza ancora oggi prioritaria per qualunque informazione viaggi su Internet). Vengono detti memorie di massa tutti i supporti (dischi e nastri) su cui vengono registrati dati, documenti e programmi che si vogliono conservare, sono quindi memorie di massa: floppy, CD, hard disk, zip, ecc. Lo spazio di memoria, come abbiamo già accennato in precedenza, viene espresso in Byte (memoria richiesta da un carattere) e multipli. Multipli del Byte sono: il KiloByte (KB) pari a 1024 Byte (circa 1000 Byte) il MegaByte (MB) pari a Byte (circa un milione di Byte) 9

10 il GigaByte (GB) pari a Byte (circa un miliardo di Byte) e sta cominciando ad affacciarsi all'uso anche: il TeraByte (TB) pari a Byte (circa mille miliardi di Byte) mentre restano ancora a livello teorico le misure del Petabyte (PB), Exabyte (EB), Zettabyte (ZB). Nel gergo informatico si usano quasi sempre i nomi abbreviati di "Kappa", "Mega", "Giga" e "Tera". I supporti per le memorie di massa si dividono in 3 grandi categorie, vediamo per ognuna di esse i principali rappresentanti: 1) Dischi magnetici: Sono dischi sui quali la memorizzazione dei dati avviene magnetizzando la superficie, tramite un apposita testina di lettura/scrittura. Sullo stesso disco i dati possono essere scritti, cancellati e riscritti per un numero indefinito di volte senza logorare il supporto. Floppy: Sono i comuni dischetti, possono contenere fino a 1,44 MByte (dei vecchi modelli, ormai in disuso, potevano contenere solo 720 KB). Sono caratterizzati da una velocità di lettura/scrittura molto bassa rispetto a quella degli altri dischi. Il foro in basso a sinistra serve per proteggere il disco da scrittura nel caso si volessero preservare dei dati importanti da cancellazioni accidentali; quando il foro è scoperchiato il disco è protetto da scrittura, quando il foro è coperto il disco è nuovamente scrivibile. Tutti i supporti magnetici estraibili possiedono un meccanismo di protezione simile a questo. Oggi sono stati soppiantati dalle memorie flash e dagli altri supporti ottici. I Produttori di PC e di portatili non inseriscono più drive per floppy nei loro prodotti.. Hard disk: Sono dischi contenuti all interno del computer e non sono normalmente estraibili né visibili dall esterno. I primi modelli avevano una capacità di pochi MByte, i modelli oggi in commercio partono da alcune centinaia di GByte ed arrivano ad 1-2 Tbyte. Gli hard disk vengono realizzati secondo 2 diverse tecnologie: EIDE e SCSI; questi ultimi sono più veloci, ma costano anche un po' più degli altri (oltretutto richiedono la scheda SCSI montata sul computer, mentre i dischi EIDE si connettono direttamente alla scheda madre). Zip: Somigliavano ai dischetti floppy ma sono un po' più grandi e la forma è un po diversa. Esistevano da 100 e 250 MByte e necessitavano di un drive apposito, diverso da quello dei floppy. Erano piuttosto costosi e venivano prodotti esclusivamente dalla Iomega. Oggi sono stati soppiantati dalle memorie flash. 2) Memorie flash: Oggi le unità floppy vengono sostituite da porte USB, sempre più numerose in quanto utili nei collegamenti delle sempre più numerose periferiche digitali. A tali porte sono collegabili i più moderni supporti di memorizzazione: Chiavi USB ( dette Pen drive ) e lettori MP3: di recente introduzione sono supporti né magnetici, né ottici ma memorie che funzionano con switch che possono essere abbassati o alzati tramite impulsi elettrici. Hanno buone capacità di memoria oggi vanno dagli 8 ai 32 Gb. 3) Dischi ottici: Sono dischi su cui la memorizzazione dei dati avviene bruciando con un laser la superficie, che da lucida diviene così opaca. Normalmente i dati scritti su un disco ottico non possono più essere cancellati, esistono tuttavia dei dischi particolari (CD riscrivibili) che consentono la cancellazione e la riscrittura per un numero comunque limitato di volte (ad ogni cancellazione la superficie tende a deteriorarsi sempre di più finché non diventa inutilizzabile). CD-ROM (Compact Disk): sono esattamente gli stessi CD usati per la musica, la sigla ROM (Read Only Memory) indica il fatto che i dati, una volta scritti su CD, sono indelebili e potranno essere soltanto letti.la capacità tipica dei CD è di 650 o 720 MByte, ma esistono anche modelli leggermente più capienti. Un CD vergine (scrivibile con un masterizzatore) meno di 1 euro, a seconda della marca e della qualità. I più economici sono ovviamente più soggetti a difetti di fabbricazione. La scrittura su CD è sempre un'operazione piuttosto complessa e delicata in quanto deve avvenire seguendo un ritmo costante e senza interruzioni. Se, per qualunque motivo, il flusso di dati durante la scrittura rimane bloccato, il CD è da buttare e bisogna ricominciare tutto da capo con uno nuovo. DVD (Digital Versatile Disk): Esteriormente sono in tutto simili ai CD-rom, ma possono contenere fino a 8,5 GByte (cioè fino a 13 volte la capacità di un normale CD) ma gli attuali standard in commercio si attestano sui 4,7Gb. Sono usati da alcuni anni soprattutto per i film digitali, tuttavia potrebbero benissimo contenere anche i normali dati come i CD-ROM. 10

11 Il semplice drive per il CD non è in grado di leggere il DVD, mentre vale sempre il viceversa (il lettore DVD legge sempre anche i CD). Per quanto riguarda i DVD sono da evidenziare che esistono vari modelli che vanno dai 1. semplici DVD da 4,7 Gb o i double layer da 8,5 Gb 2. i più recenti HD DVD da e 45 Gb a seconda che abbiano da 1 a 3 layer (strati) lanciati dal consorzio Toshiba, Nec, Sanyo, Microsoft 3. i BLU-RAY DISC (Sony) in commercio a 25 e 50 GB con 1 o 2 layer La tecnologia dei primi DVD utilizzava il laser rosso mentre quella degli HD DVD e dei BLU- RAY (abbreviati con BD) utilizza il laser blu. In futuro cosa avremo? HVD (Holografic Versatil Disk)? La tecnica di memorizzazione cambia: si ha una memorizzazione olografica usando congiuntamente due laser, uno rosso ed uno verde ( Gb). 4) Nastri magnetici e DAT (Digital Audio Tape): I nastri vengono usati dagli amministratori di grandi sistemi di computer per creare periodicamente copie (Backup) del contenuto degli hard disk, in modo da salvare i dati qualora se ne guastasse uno. La lettura/scrittura è però molto lenta (può richiedere alcune ore), per questo l'operazione di backup viene lanciata tipicamente durante la notte. I DAT hanno la forma di cassetta, un po più grande e tozza di una cassetta audio. Il nome deriva dall'utilizzo originario del supporto, usato negli studi di registrazione professionali per l'audio digitale di alta qualità Software Il Sistema Operativo Si intende per Sistema Operativo (o software di sistema) un gruppo di programmi che gestisce il funzionamento di base del computer. Il sistema operativo rimane sempre attivo dal momento in cui viene caricato (all accensione della macchina) fino allo spegnimento. Sono gestite dal sistema operativo tutte le funzioni generali della macchina, come l aspetto grafico delle visualizzazioni su monitor, la scrittura e la lettura dai dischi, la messa in esecuzione e la chiusura dei vari programmi, la ricezione e trasmissione di dati attraverso tutti i dispositivi di I/O. Non fanno invece parte del sistema operativo i vari programmi applicativi (software applicativo) come ad esempio i programmi di scrittura, di ritocco fotografico, gli antivirus, ecc. che vengono acquistati a parte e installati sulla macchina dopo che questa contiene già il sistema operativo. In definitiva si può dire che il Software di sistema serve alla macchina per funzionare, mentre il Software applicativo serve all'utente per lavorare. Il sistema operativo risiede sull hard disk come tutti gli altri programmi e viene caricato nella memoria RAM all accensione della macchina. Un computer appena uscito dalla fabbrica non è neppure in grado di funzionare ma può solo eseguire il boot e arrestarsi con un messaggio d'errore quando rileva l'assenza del sistema operativo. In questo caso occorre eseguire l'installazione del sistema prima di qualunque altra operazione.. Esistono molti sistemi operativi: i più diffusi oggi sono i vari Windows della Microsoft (95, 98, NT, 2000, XP, Vista, Win7), MacOS della Apple per i computer Macintosh, Linux e altri ancora come Solaris od OS/2. Prima di questi Sistemi Operativi erano diffusi l MS-DOS di Bill Gates (è da questo che iniziò la sua fortuna che poi è proseguita con Windows) e Unix diffuso in ambito universitario e della ricerca, o in generale per la gestione di reti di computer Oggi tenere d occhio anche SO come Android per la sempre maggior diffusione dei Tablet e degli smartphone MS-DOS e Unix erano sistemi operativi cosiddetti a linea di comando: sullo schermo (di un colore scuro uniforme) non compare nessuna grafica e tutti i comandi devono essere digitati da tastiera. Tali sistemi operativi erano estremamente scomodi e difficili da usare, per cui sono stati creati programmi che, appoggiandosi comunque alle funzioni del sistema a linea di comando, 11

12 forniscono all utente un interfaccia grafica a finestre. Ad esempio le versioni di Windows 1, 2 e 3 e 95, precedenti a Windows 98, non erano sistemi operativi, ma solo programmi applicativi che si appoggiavano sull MS-DOS Windows 98 (e successivi), Linux e MacOS sono invece sistemi operativi ad interfaccia grafica (Graphical User Interface - GUI): tutte le operazioni si svolgono tramite icone e finestre, usando intensivamente il mouse per lanciare comandi, scegliere opzioni, ecc. Si dice che questi sistemi sono user friendly (amichevoli verso l'utente) perché anche un utente inesperto riesce, entro certi limiti, ad intuirne il funzionamento (il che non accade con i sistemi a linea di comando). In Italia il sistema operativo più diffuso sui PC è attualmente Windows della Microsoft: - per i computer di uso personale, dopo il DOS, si sono succeduti Windows 1, 2, 3, 95, 98, Me, XP, Windows Vista, Win 7 ed il più attuale Windows 8.1; - per i computer usati all'interno di reti condivise da più utenti, dove esiste un problema di sicurezza dei dati, sono stati prodotti Windows NT, Windows 2000, Windows Server 2003, Vista, Windows 8; - per i nuovi computer palmari (pocket PC) e Smartphone, è in commercio dalla fine del 1996, la versione "leggera" Windows CE, seguita da Windows Mobile. Il File System Il file system è il modo con cui il sistema operativo gestisce la memorizzazione dei dati sui dischi e sui vari supporti di memoria di massa. Esistono diversi tipi di file system (a seconda dei vari sistemi operativi), ma comunque tutti organizzano il contenuto dei dischi in Files e Cartelle (o Directory o Folder), seguendo una metafora ripresa dall archivistica. Ogni singolo oggetto memorizzato su disco viene detto file (termine che anticamente corrispondeva all'italiano filza, fascicolo, incartamento): un file può essere un programma eseguibile, un insieme di dati numerici, un documento di testo, un immagine, un documento sonoro, un filmato, una pagina web, un animazione, o qualunque altra cosa. Sui dischi di un PC possono trovarsi fino a molte decine di migliaia di file e se non ci fosse nessun criterio di ordinamento sarebbe molto complicato riuscire a rintracciare ogni volta il file che ci interessa, per questo motivo il file system permette di creare dei "contenitori", detti cartelle, che permettono di raccogliere i file in gruppi logicamente omogenei. A loro volta le cartelle possono contenere altre sottocartelle e così via, in un gioco di scatole cinesi. Se consideriamo i dischi come un archivio, possiamo immaginare che ogni disco sia una sala in cui si trovano tanti armadi (le cartelle di primo livello) più alcuni documenti lasciati fuori dagli armadi (i file che si trovano alla radice del disco, cioè assieme alle cartelle di primo livello). Aprendo uno degli armadi troveremmo dei documenti appoggiati sugli scaffali (i file contenuti nella cartella) più alcune casse (le cartelle di secondo livello), aprendo una di queste casse troveremmo altri documenti e dei raccoglitori (terzo livello), all'interno dei quali troveremmo ancora dei documenti e delle buste (quarto livello), eccetera. Nelle interfacce (GUI) messe a disposizione dal sistema operativo, i file e le cartelle vengono rappresentati con dei simboli grafici detti icone. Le cartelle sono quasi sempre rappresentate con l'immagine di una cartellina d'archivio, mentre i file hanno le icone più varie, a seconda del tipo. Ogni file e ogni cartella deve possedere un nome che lo distingua dagli altri. Molti sistemi operativi (fra cui Windows) includono nel nome una sigla aggiuntiva detta estensione che caratterizza il tipo di file. L'estensione viene separata con un punto dal resto del nome, così ad esempio in Windows i file che terminano con.exe sono programmi eseguibili,.txt sono file di testo semplice,.doc.xls.mdb.ppt sono documenti rispettivamente di Word, Excel, Access, PowerPoint,.htm e.html sono pagine Web,.wav.mp3 sono file audio,.gif.bmp.jpg sono immagini,.mov.avi.mpg sono filmati, e così via. Di solito non si usano estensioni con i nomi delle cartelle (ma sarebbe comunque possibile). Due oggetti con lo stesso nome (estensione compresa) non possono trovarsi all'interno di una stessa cartella, ma possono invece esistere in due cartelle diverse (anche se contenute una nell'altra). Per quanto riguarda l'hard disk (su cui si trova il sistema operativo), la maggior parte dei file e delle cartelle che vi si trovano viene creata e gestita direttamente dalle applicazioni senza l intervento diretto dell utente (si tratta di file di sistema, di configurazione o di dati). Questi documenti, che servono per il corretto funzionamento dei programmi e del sistema operativo, non devono essere mai alterati dall utente se non vuole correre il rischio di bloccare la macchina. L utente deve agire solo sulle cartelle e sui file da lui stesso inseriti nell'hard disk. È comunque opportuno che l'utente organizzi correttamente il proprio lavoro, evitando di salvare i documenti dove capita ma creando invece una struttura ordinata di cartelle e sottocartelle, in modo da rintracciare velocemente i propri file ed evitare cancellazioni accidentali o sprechi di spazio su disco. Ogni disco contiene l indice di tutti i files, generato e aggiornato automaticamente dal sistema operativo. L indice memorizza per ogni file il nome, la posizione fisica nel disco, le dimensioni in byte, la data di 12

Caratteristiche di un PC

Caratteristiche di un PC Caratteristiche di un PC 1 Principali porte presenti sui personal computer PC Una porta è il tramite con la quale i dispositivi (periferiche o Device ) vengono collegati e interagiscono con il personal

Dettagli

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.1 Hardware. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.1 Hardware. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. ECDL CORE 5.0 Modulo 1 Concetti di base dell ICT Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. 2012/2013 Scopi del Modulo 1 Concetti di base dell ICT, richiede che il candidato comprenda

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Si intende per Sistema Operativo (o software di sistema) un gruppo di programmi che gestisce il funzionamento di base del computer. Il sistema operativo rimane sempre attivo dal momento

Dettagli

I dischi ottici. Istituzioni di Informatica -- Rossano Gaeta 43

I dischi ottici. Istituzioni di Informatica -- Rossano Gaeta 43 I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli

1.2 HARDWARE. MATERIALI DIDATTICI Preparazione alla Patente Europea informatica(certificazione ECDL) 1.2.1 Componenti principali di un computer

1.2 HARDWARE. MATERIALI DIDATTICI Preparazione alla Patente Europea informatica(certificazione ECDL) 1.2.1 Componenti principali di un computer 1.2 HARDWARE 1.2.1 Componenti principali di un computer All interno del computer si possono individuare quattro componenti principali: Microprocessore: contiene la CPU (Central Process Unit o Unità centrale,

Dettagli

1.1.3 Dispositivi di memorizzazione. 1.1.3.2 Sapere come viene misurata la memoria di un computer: bit, byte, KB, MB, GB, TB.

1.1.3 Dispositivi di memorizzazione. 1.1.3.2 Sapere come viene misurata la memoria di un computer: bit, byte, KB, MB, GB, TB. 1.1.3 Dispositivi di memorizzazione 1.1.3.2 Sapere come viene misurata la memoria di un computer: bit, byte, KB, MB, GB, TB. Il Bit Un computer è un dispositivo digitale Un dispositivo digitale è un apparecchio

Dettagli

Gestione risorse (Windows)

Gestione risorse (Windows) Gestione risorse (Windows) Organizzazione dei file Il sistema di memorizzazione è organizzato ad albero secondo una struttura gerarchica DISCO (drive) FILES CARTELLE (directory) FILES SOTTOCARTELLE FILES

Dettagli

Il PC. di: Rubini Vincenzo

Il PC. di: Rubini Vincenzo Il PC di: Rubini Vincenzo Corpo e anima del PC: Il corpo, ossia la struttura fisica interna ed esterna, prende il nome di hardware (hard = duro, ware = componente) l anima, ossia l insieme di tutti i programmi

Dettagli

Input Elaborazione Output. Output. Componenti di elaborazione. Periferiche di. Periferiche di Input

Input Elaborazione Output. Output. Componenti di elaborazione. Periferiche di. Periferiche di Input Hardware e Software Hardware: : Tutti i componenti fisici del sistema di elaborazione (tutto ciò che si può toccare) Software: : Tutti i programmi installati nel nostro sistema di elaborazione Fasi di

Dettagli

Introduzione all informatica. computer. computer. domenico saggese

Introduzione all informatica. computer. computer. domenico saggese Introduzione all informatica domenico saggese computer Una macchina per elaborare informazioni Generica Le informazioni sono tutte in forma di numeri (informazioni digitali) computer SOFTWARE HARDWARE

Dettagli

Concetti di base delle tecnologie ICT

Concetti di base delle tecnologie ICT Concetti di base delle tecnologie ICT Parte 1 Informatica L'informatica è una scienza interdisciplinare che riguarda tutti gli aspetti del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzabili

Dettagli

Il Computer. Per capire che cosa è il computer, occorre partire dal concetto di:

Il Computer. Per capire che cosa è il computer, occorre partire dal concetto di: Il Computer Cos'è il computer? Per capire che cosa è il computer, occorre partire dal concetto di: INFORMATICA = INFORmazione automatica E' la scienza che si occupa del trattamento automatico delle informazioni.

Dettagli

APPUNTI CONCETTI DI BASE

APPUNTI CONCETTI DI BASE www.informarsi.net APPUNTI CONCETTI DI BASE Struttura di un elaboratore Un computer è paragonabile a una grande scatola in cui sono immessi dei dati, i quali, una volta immagazzinati, elaborati e processati,

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

Sistemi operativi. Motivazione. Tipi di software. Sistemi operativi. Un sistema operativo (SO) e un insieme di programmi che gestiscono le funzioni

Sistemi operativi. Motivazione. Tipi di software. Sistemi operativi. Un sistema operativo (SO) e un insieme di programmi che gestiscono le funzioni Motivazione Sistemi operativi Molte attivita in parallelo su un singolo calcolatore Es.: stampa di un documento e scrittura di un altro Il sistema operativo serve a coordinare queste attivita e far comunicare

Dettagli

Componenti di base di un computer

Componenti di base di un computer Componenti di base di un computer Architettura Von Neumann, 1952 Unità di INPUT UNITA CENTRALE DI ELABORAZIONE (CPU) MEMORIA CENTRALE Unità di OUTPUT MEMORIE DI MASSA PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT (I/O)

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore Architettura di un calcolatore Macchina di von Neumann: CPU (Central Processing Unit, CU+ALU) Memoria Centrale BUS di sistema Interfaccia alle periferiche I/O Fondamenti di Informatica 1 Architettura di

Dettagli

L HARDWARE : La Struttura e i componenti di un PC (A cura di Giovanni Maci) Argomenti trattati: Struttura logica di un PC

L HARDWARE : La Struttura e i componenti di un PC (A cura di Giovanni Maci) Argomenti trattati: Struttura logica di un PC L HARDWARE : La Struttura e i componenti di un PC (A cura di Giovanni Maci) Argomenti trattati: Struttura logica di un PC Struttura fisica di un PC La memoria e i dispositivi di memorizzazione Le periferiche

Dettagli

MEMORIE DI MASSA E PERIFERICHE

MEMORIE DI MASSA E PERIFERICHE MEMORIE DI MASSA E PERIFERICHE Tecnologie Informatiche 1 Il computer» È una macchina elettronica con lo scopo di elaborare dati in modo automatico, veloce, sicuro ed efficiente.» E formato dall hardware

Dettagli

COS'É UN COMPUTER? Struttura e Software

COS'É UN COMPUTER? Struttura e Software COS'É UN COMPUTER? Struttura e Software Un computer è un apparecchio elettronico che, strutturalmente, non ha niente di diverso da un televisore, uno stereo, un telefono cellulare o una calcolatrice, semplicemente

Dettagli

Modulo: Elementi di Informatica

Modulo: Elementi di Informatica ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Fisica medica e statistica Modulo: Elementi di Informatica A.A. 2009/10 Lezione

Dettagli

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware)

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware) Il calcolatore Prima parlare della programmazione, e' bene fare una brevissima introduzione su come sono strutturati i calcolatori elettronici. I calcolatori elettronici sono stati progettati e costruiti

Dettagli

Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.2)

Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.2) Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.2) Prof. Valerio Vaglio Gallipoli Rielaborazione: prof. Claudio Pellegrini - Sondrio LA CPU Central Processing Unit Detto anche processore,,

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova.

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Programmi applicativi Un programma applicativo (o applicativo) è un eseguibile che può essere utilizzato dall utente e che ha funzionalità di alto livello (word processor, spreadsheet, DBMS) Univ. Milano-Bicocca

Dettagli

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V Prefazione XI Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e Sistemi Informativi 1 1.1 Informatica e ICT 1 1.2 Il funzionamento dei computer:

Dettagli

HP NB 630 INTEL DC B815 2GB 500 SHAR. LINUX

HP NB 630 INTEL DC B815 2GB 500 SHAR. LINUX HP NB 630 INTEL DC B815 2GB 500 SHAR. LINUX NB HP 630 A6F41EA 15,6" INTEL CEL. DC B815 HDD 500GB, RAM 2GB DDR3 VGA SHARED, BT LINUX, GRIGIO Tel: 333.8805881 HP NB 630 INTEL DC B815 2GB 500 SHAR. LINUX

Dettagli

INFORMATION TECNOLOGY. a cura di Alessandro Padovani padoale@email.it

INFORMATION TECNOLOGY. a cura di Alessandro Padovani padoale@email.it INFORMATION TECNOLOGY 1 a cura di Alessandro Padovani padoale@email.it 1 IT, HARDWARE E SOFTWARE Information Tecnology (o Informazione automatica): tecnologia hadware e software utilizzata per la progettazione

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. ECDL CORE 5.0 Modulo 1 Concetti di base dell ICT Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. 2012/2013 Scopi del Modulo 1 Concetti di base dell ICT, richiede che il candidato comprenda

Dettagli

Il termine informatica deriva dall unione di due parole: informazione e automatica. Il P.C.

Il termine informatica deriva dall unione di due parole: informazione e automatica. Il P.C. Il termine informatica deriva dall unione di due parole: informazione e automatica. Il P.C. Hardware: parte fisica, cioè l insieme di tutte le componenti fisiche, meccaniche, elettriche e ottiche, necessarie

Dettagli

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima 1 Concetti di base della tecnologia dell Informazione Nel corso degli ultimi anni la diffusione dell Information and Communication Technology

Dettagli

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone Modulo 1 Software e Reti Prof.ssa Francesca Rammairone SOFTWARE Insieme di istruzioni che consentono al computer di svolgere le più svariate funzioni. Queste istruzioni sono i programmi che descrivono

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo 1 4-Rappresentazione di informazioni non numeriche 1 Prerequisiti Struttura del sistema di elaborazione Evoluzione dei sistemi di elaborazione Uso elementare della multimedialità

Dettagli

Parlando di computer si deve distinguere fra Hardware e Software:

Parlando di computer si deve distinguere fra Hardware e Software: 2 Concetti informatici di base 2.1 Il computer Un computer è un apparecchio elettronico che, strutturalmente, non ha niente di diverso da un televisore, uno stereo, un telefono cellulare o una calcolatrice,

Dettagli

Zeroshell su APU1D. By Paolo Iapilone paolo.iapilone@outlook.com Febbraio 2015. Zeroshell su APU1D By Paolo Iapilone

Zeroshell su APU1D. By Paolo Iapilone paolo.iapilone@outlook.com Febbraio 2015. Zeroshell su APU1D By Paolo Iapilone Zeroshell su APU1D By Paolo Iapilone paolo.iapilone@outlook.com Febbraio 2015 1 Sommario Scopo del documento... 3 Installazione ZS... 3 2 Scopo del documento Il presente documento illustra l installazione

Dettagli

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B Compito: Domanda 1 Per l'algoritmo fornito di seguito, qual è il valore assunto dalla variabile contatore quando l'algoritmo termina: Passo 1 Poni il valore di contatore a 1 Passo 2 Ripeti i passi da 3

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Immagini in movimento 2 Immagini in movimento Memorizzazione mediante sequenze di fotogrammi.

Dettagli

Informatica per l Ingegneria Industriale. Introduzione ai calcolatori

Informatica per l Ingegneria Industriale. Introduzione ai calcolatori Informatica per l Ingegneria Industriale Introduzione ai calcolatori Gualtiero Volpe gualtiero.volpe@unige.it 1. Struttura del calcolatore 1 Che cosa è un computer? A prescindere dalle dimensioni e dal

Dettagli

Il sistema di elaborazione

Il sistema di elaborazione Il sistema di elaborazione Hardware e software Hardware e software Un sistema di elaborazione è formato da: parti hardware: componenti fisiche parti software: componenti logiche i dati da trattare le correlazioni

Dettagli

Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer

Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer Computer Il computer, o elaboratore elettronico, è la macchina per la gestione automatica delle informazioni Componenti: Hardware (la parte fisica del computer) Software (la parte intangibile, insieme

Dettagli

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato.

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato. Il File System Il file system È quella parte del Sistema Operativo che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa. Realizza i concetti

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO DEL SOFTWARE. PER LA PROGRAMMAZIONE DEI TELECOMANDI Alias

ISTRUZIONI PER L USO DEL SOFTWARE. PER LA PROGRAMMAZIONE DEI TELECOMANDI Alias ISTRUZIONI PER L USO DEL SOFTWARE PER LA PROGRAMMAZIONE DEI TELECOMANDI Alias Alias e la nuova linea di telecomandi universali programmabili che permettono di replicare qualsiasi tipo di telecomando esistente

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEL PCVer.(1.0)

LE CARATTERISTICHE DEL PCVer.(1.0) LE CARATTERISTICHE DEL PCVer.(1.0) Un computer è un apparecchio elettronico che, strutturalmente, non ha niente di diverso da un televisore, uno stereo, un telefono cellulare o una calcolatrice, semplicemente

Dettagli

MONIA MONTANARI. Appunti di Trattamento Testi. Capitolo 1 Il Computer

MONIA MONTANARI. Appunti di Trattamento Testi. Capitolo 1 Il Computer MONIA MONTANARI Appunti di Trattamento Testi Capitolo 1 Il Computer 1. Introduzione La parola informatica indica la scienza che rileva ed elabora l informazione, infatti : Informatica Informazione Automatica

Dettagli

Elementi hardware di un personal computer desktop 2012

Elementi hardware di un personal computer desktop 2012 IIS Bonfantini Novara -Laboratorio di informatica 2012 Pagina 1 PERSONAL COMPUTER I personal computer sono quelli usati per lavoro d'ufficio o in ambito domestico da un solo utente per volta. Un ulteriore

Dettagli

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014 Corso: Informatica+ Andrea Cremonini Lezione del 20/10/2014 1 Cosa è un computer? Un elaboratore di dati e immagini Uno smartphone Il decoder di Sky Una console di gioco siamo circondati! andrea.cremon

Dettagli

SCHEDA TECNICA. PROCEDURA Ambiente

SCHEDA TECNICA. PROCEDURA Ambiente Pag. 1 di 7 PROCEDURA Ambiente 1_TIPOLOGIA DI PRODOTTO Procedura Applicativo Logico X X Fisico X X 2_PROCEDURE COLLEGATE Procedura Versione Ordine installaz. Installazione Licenza HH Ambiente 05.09.07

Dettagli

Dispositivi di ingresso/uscita (I/O)

Dispositivi di ingresso/uscita (I/O) Dispositivi di ingresso/uscita (I/O) Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto A.A. 2005/2006 Struttura

Dettagli

Concetti di base delle tecnologie ICT

Concetti di base delle tecnologie ICT 1 Concetti di base delle tecnologie ICT Hardware, Software, Information technology Qual è il significato del termine Informatica? L Informatica è la scienza che si propone di raccogliere, organizzare,

Dettagli

Il sistema di elaborazione Hardware e software

Il sistema di elaborazione Hardware e software Il sistema di elaborazione Hardware e software A. Lorenzi M. Govoni TECNOLOGIE INFORMATICHE. Release 2.0 Atlas Hardware e software Un sistema di elaborazione è formato da: parti hardware: componenti fisiche

Dettagli

CRIAD 1. Corso di Introduzione all Informatica v v v v. Contenuti del Modulo 1. Hardware e Software. Hardware

CRIAD 1. Corso di Introduzione all Informatica v v v v. Contenuti del Modulo 1. Hardware e Software. Hardware Corso di Introduzione all Informatica v v v v Contenuti del Modulo 1 Concetti generali Hardware Software Dispositivi di memoria CRIAD 1 CRIAD 2 Hardware e Software Hardware vil funzionamento di un computer,

Dettagli

Informatica. Modulo 1: Hardware

Informatica. Modulo 1: Hardware Informatica l'insieme dei processi e delle tecnologie che rendono possibile la creazione, raccolta, elaborazione, immagazzinamento e la diffusione delle informazioni 4 Società dell Informazione La società

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 1/10 SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 2/10 ARCHITETTURA DI SISTEMA Il sistema è basato su una rete di stazioni di ricarica, con configurazione e tipologia

Dettagli

COMPUTER ESSENTIAL 1.1. Esperto Emilia Desiderio

COMPUTER ESSENTIAL 1.1. Esperto Emilia Desiderio COMPUTER ESSENTIAL 1.1 Esperto Emilia Desiderio INFORMATICA Definizione: disciplinain continua evoluzione che cerca di riprodurre le capacità del cervello umano. lostudio sistemico di algoritmi che descrivono

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI SAN GIUSEPPE JATO Programma Operativo Nazionale Fondo Sociale Europeo - Competenze per lo sviluppo

DIREZIONE DIDATTICA DI SAN GIUSEPPE JATO Programma Operativo Nazionale Fondo Sociale Europeo - Competenze per lo sviluppo DIREZIONE DIDATTICA DI SAN GIUSEPPE JATO Programma Operativo Nazionale Fondo Sociale Europeo - Competenze per lo sviluppo Ogni componente hardware dell elaboratore, per poter svolgere determinati compiti,

Dettagli

Prof Adriani Francesco francesco.adriani@ricecipriani.it http://mate.byblog.it

Prof Adriani Francesco francesco.adriani@ricecipriani.it http://mate.byblog.it Prof Adriani Francesco francesco.adriani@ricecipriani.it http://mate.byblog.it Il computer e il suo impiego DEFINIZIONE DI COMPUTER Il computer è un apparecchio elettronico in grado di svolgere operazioni

Dettagli

OLIVETTI davinci DV1-DV2-DV4 PERSONAL DIGITAL ASSISTANT. Non ti molla mai.

OLIVETTI davinci DV1-DV2-DV4 PERSONAL DIGITAL ASSISTANT. Non ti molla mai. OLIVETTI davinci DV1-DV2-DV4 PERSONAL DIGITAL ASSISTANT Non ti molla mai. Quando sei a passeggio oppure in relax. OLIVETTI DAVINCI È IL NUOVO PERSONAL DIGITAL ASSISTANT CHE TI PER- METTE DI LAVORARE DIRETTAMENTE

Dettagli

Modello del Computer. Componenti del Computer. Architettura di Von Neumann. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Modello del Computer. Componenti del Computer. Architettura di Von Neumann. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Modello del Computer Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Componenti del Computer Unità centrale di elaborazione Memoria

Dettagli

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL Dopo l avvio del foglio elettronico apparirà un interfaccia grafica nella quale verrà aperta una nuova cartella di lavoro alla quale il PC assegnerà automaticamente il nome provvisorio di Cartel1. La cartella

Dettagli

ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona

ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Prof. Michele Barcellona Hardware Software e Information Technology Informatica INFOrmazione automatica La scienza che si propone di raccogliere,

Dettagli

Corso di informatica

Corso di informatica Corso di informatica Nozioni fondamentali dell ambiente Windows su computer portatile e un poco dell ambiente Android su smartphone pag. 12 Internet pag. 18 Corso di informatica - 1 è composto da e software.

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 1 Codice Nazionale Progetto:E-1-FESR-2011-1125 Obiettivo/Azione E.1 Realizzazione di ambienti dedicati per facilitare e promuovere la formazione permanente dei docenti attraverso

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

INFORMATICA DI BASE CLASSE PRIMA Prof. Eandi Danilo www.da80ea.altervista.org INFORMATICA DI BASE

INFORMATICA DI BASE CLASSE PRIMA Prof. Eandi Danilo www.da80ea.altervista.org INFORMATICA DI BASE INFORMATICA DI BASE CHE COSA È UN COMPUTER Un computer è un elaboratore elettronico, cioè una macchina elettronica programmabile in grado di eseguire automaticamente operazioni logico-aritmetiche sui dati

Dettagli

Un computer è un apparecchio elettronico che,

Un computer è un apparecchio elettronico che, Cos'è un computer? Un computer è un apparecchio elettronico che, strutturalmente, non ha niente di diverso da un televisore, uno stereo, un telefono cellulare o una calcolatrice, semplicemente è progettato

Dettagli

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01 Importazione dati con gestionale e/satto 06118930012 Tribunale di Torino 2044/91 C.C.I.A.A. 761816 - www.eurosoftware.it Pagina 1 ATTENZIONE. Per poter procedere con

Dettagli

SPORTELLO DIPENDENTE. - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.);

SPORTELLO DIPENDENTE. - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.); SPORTELLO DIPENDENTE - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.); - Personale assistente ed educatore; - Personale insegnante e coordinatori pedagogici delle scuole dell infanzia; - Personale

Dettagli

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso 2 1 Indice 1 Indice 1 Indice... 3 2 Descrizione delle prestazioni... 4 2.1. Utilizzo... 4 2.2. Requisiti di sistema... 4 3 Installazione... 5 3.1.

Dettagli

Concetti base del computer

Concetti base del computer Concetti base del computer Test VERO o FALSO (se FALSO giustifica la risposta) 1) La memoria centrale è costituita dal disco fisso VERO/FALSO 2) Allo spegnimento del PC la RAM perde il suo contenuto VERO/FALSO

Dettagli

Introduzione all INFORMATICA

Introduzione all INFORMATICA Introduzione all INFORMATICA dott.ssa Aurelia Apice Email: aureliarossa@libero.it informazioni 1 Informatica Cos era? Calcoli matematici impensabili a mano per scopi scientifici e militari Cos è? Automazione

Dettagli

Progetto Discovery Informatica // Aprile 2016 - Maggio 2016

Progetto Discovery Informatica // Aprile 2016 - Maggio 2016 Progetto Discovery Informatica // Aprile 2016 - Maggio 2016 // 4 APRILE 2016 Corso di Informatica Novelli William Consorzio Trait d Union - Progetto Discovery William Benvenuti! 3 William Io mi chiamo

Dettagli

MODULO 1. 1.1 Il personal computer. ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale

MODULO 1. 1.1 Il personal computer. ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale MODULO 1 1.1 Il personal computer ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale 1.1 Il personal computer Il PC Hardware e software Classificazioni del software Relazione tra

Dettagli

Dell Latitude 2110. Informazioni sui messaggi di Avvertenza AVVERTENZA: Un messaggio di AVVISO indica un rischio di

Dell Latitude 2110. Informazioni sui messaggi di Avvertenza AVVERTENZA: Un messaggio di AVVISO indica un rischio di Dell Latitude 2110 Informazioni sull'installazione e sulle funzionalità Informazioni sui messaggi di Avvertenza AVVERTENZA: Un messaggio di AVVISO indica un rischio di danni alla proprietà, lesioni personali

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Architettura di Von Neumann Memorie secondarie Dette anche Memoria

Dettagli

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS 1. GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE Installazione degli HARDDISK Questi due modelli di DVR non vengono forniti con l Hard Disk installato. La dimensione massima dello spazio del

Dettagli

TRASMISSIONE DATI tra PC e CN (nozioni teoriche essenziali)

TRASMISSIONE DATI tra PC e CN (nozioni teoriche essenziali) TRASMISSIONE DATI tra PC e CN (nozioni teoriche essenziali) (versione Dicembre 2002) Appunti ad esclusivo uso interno ITIS VARESE - specializzazione meccanici. Sistema binario: sistema numerico costituito

Dettagli

ARCADIA TECNOLOGIE S.R.L.

ARCADIA TECNOLOGIE S.R.L. Il corso Base comprende : 1) CONCETTI DI BASE Concetti generali Comprendere i termini: Hardware, Software, Tecnologia dell Informazione Tipi di computer: Comprendere e distinguere tra varie classi di computer

Dettagli

Reti locali Mauro Nanni

Reti locali Mauro Nanni Reti locali Mauro Nanni Con il termine «rete locale» o LAN viene indicato l insieme degli apparati e delle linee di connessione che permettono di collegare tra di loro le stazioni di lavoro all interno

Dettagli

Autore By Franco Candido E-Mail frcandid@tin.it

Autore By Franco Candido E-Mail frcandid@tin.it Pagina 1 16/10/2004 Come è fatto un computer? Il Personal Computer Il termine Personal Computer deriva da un marchio di fabbrica. Era infatti il 1981 quando l'ibm lanciò sul mercato (con pochissima convinzione,

Dettagli

Relazione della 5 B informatica sullo smontaggio e montaggio di un pc

Relazione della 5 B informatica sullo smontaggio e montaggio di un pc Relazione della 5 B informatica sullo smontaggio e montaggio di un pc Smontaggio e montaggio di un computer Smontaggio e montaggio di un computer Lesperienza del mio gruppo stata quella di montare per

Dettagli

Hardware interno. Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra. Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia

Hardware interno. Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra. Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Hardware interno Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Hardware A prima vista... Alimentazione PC e Monitor Lettore DVD Porte Ps/2

Dettagli

POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG

POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG Ultimo Aggiornamento: 15 Aprile 2016 Ultima versione disponibile al link: http://www.inve.it/external/manuale Postalizzazione RipartoIG

Dettagli

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio Rete Sicura Plus Guida d installazione ed attivazione del servizio Come avviare l'installazione Per installare il prodotto, sono necessari: a. Una connessione internet b. Una chiave di abbonamento valida

Dettagli

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS Versione 1.2 9 Luglio 2007 Pagina 1 di 16 SOMMARIO 1. Cos è Outlook Web Access... 3 2. Quando si usa... 3 3. Prerequisiti per l uso di Outlook

Dettagli

IL PERSONAL COMPUTER. Parlando di computer si deve distinguere fra Hardware e Software:

IL PERSONAL COMPUTER. Parlando di computer si deve distinguere fra Hardware e Software: IL PERSONAL COMPUTER Il Personal Computer (PC) si può identificare come un evoluzione della calcolatrice, si limita a compiere determinate azioni secondo procedure prestabilite (programmi). Dal momento

Dettagli

Architettura di un PC

Architettura di un PC Architettura di un PC Hardware Insieme di circuiti elettronici ed elettromeccanici che costituiscono un calcolatore Architettura Combinazione delle funzionalità operative delle singole unità hardware del

Dettagli

- Libro di Testo ECDL Open il manuale Syllabus 4.0 Ed. Apogeo. - Lucidi...riassuntivi! - Io ;) paolo.moschini@lugpiacenza.org

- Libro di Testo ECDL Open il manuale Syllabus 4.0 Ed. Apogeo. - Lucidi...riassuntivi! - Io ;) paolo.moschini@lugpiacenza.org ECDL Open Materiale e riferimenti - Libro di Testo ECDL Open il manuale Syllabus 4.0 Ed. Apogeo - Lucidi...riassuntivi! - Io ;) paolo.moschini@lugpiacenza.org ECDL-Modulo-1-Parte-1 Concetti di base della

Dettagli

Sedi Sede formativa accreditata della proponente sita in Via Messina n. 3 a Palermo.

Sedi Sede formativa accreditata della proponente sita in Via Messina n. 3 a Palermo. Programma didattico Titolo modulo - 1 Caratteristiche generali del PC (identificazione hardware e software) Teoria 4 Visite didattiche Esercitazioni didattiche Pratica 16 Durata complessiva 20 Obiettivo

Dettagli

L MSI GT 780 monta a bordo il processore Intel Core i7-2630qm, quad core con clock di 2 GHz La CPU adotta la tecnologia

L MSI GT 780 monta a bordo il processore Intel Core i7-2630qm, quad core con clock di 2 GHz La CPU adotta la tecnologia MSI nota per i computer portatili da gioco, realizza un nuovo notebook che conferma la fama dell'azienda Il più potente processore mobile e la più potente scheda video mobile attualmente disponibili sul

Dettagli

MODULO 01. Come è fatto un computer

MODULO 01. Come è fatto un computer MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 02 Guardiamo dentro alla scatola: l hardware In questa lezione impareremo: a conoscere le parti che permettono a un computer di elaborare e

Dettagli

VALUTAZIONE TECNICO-COMPARATIVA FRA LE CONVENZIONI CONSIP E INTERCENT-ER PER LA FORNITURA DI PC NOTEBOOK (PORTATILI) E SERVIZI CONNESSI

VALUTAZIONE TECNICO-COMPARATIVA FRA LE CONVENZIONI CONSIP E INTERCENT-ER PER LA FORNITURA DI PC NOTEBOOK (PORTATILI) E SERVIZI CONNESSI VALUTAZIONE TECNICO-COMPARATIVA FRA LE CONVENZIONI CONSIP E INTERCENT-ER PER LA FORNITURA DI PC NOTEBOOK (PORTATILI) E SERVIZI CONNESSI Il 15 marzo 2006 è stata pubblicata la convenzione Consip relativa

Dettagli

HP DESKJET 3000. Funzioni

HP DESKJET 3000. Funzioni HP DESKJET 3000 La stampante a getto d'inchiostro a colori HP Deskjet serie 3000 è progettata per clienti molto impegnati, come utenti che portano il lavoro a casa e quindi apprezzano la possibilità di

Dettagli

Componenti di Base di un Personal Computer

Componenti di Base di un Personal Computer Componenti di Base di un Personal Computer Componenti di Base di un Personal Computer Nel computer si possono individuare cinque componenti principali: Microprocessore: contiene la CPU (Central Process

Dettagli

Iridium 9555. Manuale Aggiornamento Firmware HT10001

Iridium 9555. Manuale Aggiornamento Firmware HT10001 Manuale Aggiornamento Firmware HT10001 PRIMA DI EFFETTUARE L AGGIORNAMENTO P: 01 Prima di procedere con l aggiornamento del terminale, verificare che la versione del fimware sia precedente alla release

Dettagli

Panasonic Italia S.p.A. Business Communication PBX Section Technical Reference Guide n 07-00 ott. 00 Rev 1

Panasonic Italia S.p.A. Business Communication PBX Section Technical Reference Guide n 07-00 ott. 00 Rev 1 KX-TD816JT / KX-TD1232JT Attivazione sistema DECT Integrato Applicabile software ver.: P351E (KX-TD816JT), P151D (KX-TD1232JT) Panasonic Italia S.p.A. Via Lucini n 19 20125 Milano Tel. 02.67.07.81.86 Pag.

Dettagli

Fig. 1 Il file ubuntu-9.04-desktop-i386.iso

Fig. 1 Il file ubuntu-9.04-desktop-i386.iso Liberamente adattato da un articolo dal titolo USB Ubuntu 9.04 Persistent install (Windows) disponibile all'indirizzo http://www.pendrivelinux.com/usb-ubuntu-904-persistent-install-windows/ La prima cosa

Dettagli

DOMUS MEA SYSTEMS. Corso di Informatica Base. Corso completo per l'utilizzo del computer

DOMUS MEA SYSTEMS. Corso di Informatica Base. Corso completo per l'utilizzo del computer DOMUS MEA SYSTEMS Corso di Informatica Base Corso completo per l'utilizzo del computer 16 lezioni della durata di 2 h. Il corso completo impegnerà per un totale di 32 h. Il corso si svolge presso la nostra

Dettagli