S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 2012"

Transcript

1 S.Barbarino - Esercizi svolti i Campi Elettromagnetici Esercizi svolti i Campi elettromagnetici - Anno ) Esercizio n. 1 el 4/7/2012 Un ona elettromagnetica piana, viaggiante in aria e i frequenza ν = 4 GHz, attraversa uno strato acqua i spessore = 1 cm per poi immettersi i nuovo in aria. L inice i rifrazione ell acqua relativo alla frequenza ata é: n r = e n i = Calcolare il coefficiente i riflessione. vei es. n.3 el 4/11/2011) Il sistema puó essere consierato come una lamina piana assorbente acqua) posta fra l aria e il vetro. Dalla teoria elle lamine piane assorbenti si euce che il coefficiente i riflessione é: ) 4πn i r e R= 1+e 4πn i ) 2Rr12r 23 )cos 2Rr 12 r 23 )cos 4πn r 4πn r ) )] 2Ir12r 23 )sin 4πn r + r 23 2 e ) 2Ir 12 r 23 )sin 4πn r )] + r 12 2 r 23 2 e 8πn i 8πn i Cominciamo con il calcolare alcune quantitá che servono per la valutazione ei coefficienti che figurano nella formula ella riflettivitá.: n 1 n r ) = ) = 7.670; n 1 + n r ) = ) = n r n 3 ) = ) = 7.670; n r + n 3 ) = ) = ] n1 n r )n 1 + n r ) n 2 i = ) 2 = ) ) ] nr n 3 )n r + n 3 ) + n 2 i = ) 2 = n1 + n r ) 2 + n 2 ] i = 9.670) ) 2 = ] n1 n r ) 2 + n 2 i = 7.670) ) 2 = nr + n 3 ) 2 + n 2 ] i = 9.670) ) 2 = nr n 3 ) 2 + n 2 ] i = 7.670) ) 2 = n 2 i n 1n 3 = ) 2 = ESCAM12-1

2 S.Barbarino - Esercizi svolti i Campi Elettromagnetici Rr 12 r 23) = ] ] n1 n r )n 1 + n r ) n 2 i nr n 3 )n r + n 3 ) + n 2 i 4n 2 i n 1 n 3 n 1 + n r ) 2 + n 2 i ] n r + n 3 ) 2 + n 2 i ] ) ) Ir12 r 23) = 2n ] ] in 3 n1 n r )n 1 + n r ) n 2 i + 2ni n 1 nr n 3 )n r + n 3 ) + n 2 i n 1 + n r ) 2 + n 2 i ] n r + n 3 ) 2 + n 2 i ] Rr 12 r 23 ) = ) ) = ] ] n1 n r )n 1 + n r ) n 2 i nr n 3 )n r + n 3 ) + n 2 i + 4n 2 i n 1 n 3 n 1 + n r ) 2 + n 2 i ] n r + n 3 ) 2 + n 2 i ] ) ) Ir 12 r 23 ) = 2n ] ] in 3 n1 n r )n 1 + n r ) n 2 i 2ni n 1 nr n 3 )n r + n 3 ) + n 2 i n 1 + n r ) 2 + n 2 i ] n r + n 3 ) 2 + n 2 i ] Inoltre: ) ) Rr 12 ) = n2 1 n 2 r n 2 i n 1 + n r ) 2 + n 2 i Rr 23 ) = n2 r n2 3 + n2 i n r + n 3 ) 2 + n 2 i Ir 12 ) = 2n i n 1 n 1 + n r ) 2 + n 2 i Ir 23 ) = 2n i n 3 n r + n 3 ) 2 + n 2 i r 12 2 = n 1 n r ) 2 + n 2 i n 1 + n r ) 2 + n 2 i r 23 2 = n r n 3 ) 2 + n 2 i n r + n 3 ) 2 + n 2 i ) ) ) ) = ν c = = ) sin 4πn r = sin 4π ) ESCAM12-2

3 S.Barbarino - Esercizi svolti i Campi Elettromagnetici ) cos 4πn r = cos 4π ) exp 4πn i )] exp 4π )] exp ) )] exp 8πn i exp 8π )] exp ) Calcoliamo alcune espressioni parziali contenute nella espressione el coefficiente i riflessione: ) ) 1) 2Rr12 r 23) cos 4πn r 2Ir12 λ r 23) sin 4πn r = ) ) = ) 8πn i 2) r 23 2 e = = ) ) 3) 2Rr 12 r 23 ) cos 4πn r 2Ir 12 r 23 ) sin 4πn r = ) ) ) ) 4) r 12 2 r πn i e = Finalmente: ) = R= % ESCAM12-3

4 S.Barbarino - Esercizi svolti i Campi Elettromagnetici 12-2) Esercizio n. 2 el 4/7/2012 Con riferimento al problema preceente si valuti il coefficiente i trasmissione. Poiché risulta, in questo caso: il coefficiente i trasmissione é: T = 1+e 4πn i n 3 β 3 µ 1 β 1 µ 3 = n 3 n Rr12 ) + r 12 2] 1 + 2Rr 23 ) + r 23 2] e n ) 1 ) 2Rr 12 r 23 )cos 4πn r 2Ir 12 r 23 )sin 4πn r 4πn i ) )] + r 12 2 r 23 2 e 8πn i Poiché il coefficiente i trasmissione ha lo stesso enominatore el coefficiente i riflessione, proceiamo al calcolo el solo numeratore. Per questo calcoliamo le espressioni parziali contenute nel numeratore: 1 + 2Rr12 ) + r 12 2] = ) = ) 1 + 2Rr23 ) + r 23 2] = ) = Finalmente: T = % ESCAM12-4

5 S.Barbarino - Esercizi svolti i Campi Elettromagnetici 12-3) Esercizio n. 1 el 19/7/2012 Un ona elettromagnetica piana i frequenza ν = 1.2 M Hz, viaggiante in aria, incie su un terreno i cui parametri costitutivi sono: ɛ r = 11, µ r 1, σ = Graficare il coefficiente i riflessione R in funzione ell angolo i incienza. vei es. n.3 el 29/7/2011) Calcoliamo, relativamente al mezzo conuttore, il rapporto σ ɛω : σ ɛω = σ ) π = = = ɛω a cui: β 2 = ω c 1 + σ2 ɛ 2 ω 2 = µ rɛ r ] 1 + σ2 ɛ 2 ω 2 = ω c ) ω c ra/m) α 2 = ω ] µ rɛ r 1 + σ2 c 2 ɛ 2 ω 2 1 = ω c ) ω c m 1 ) a cui risulta: β2 2 α2 2 = ω2 µ r ɛ r c σ2 ɛ 2 ω 2 ] ] ω2 µ r ɛ r c σ2 2 ɛ 2 ω 2 1 = ω2 c 2 µ rɛ r = 11 ω2 c 2 Si ha anche: β 1 = ω ra/m) c p 2 θ 0 ) = 1 β α2 2 + β2 1 sin2 θ 0 + 4β 22 α22 + ] β 22 α22 ) 2 β21 sin2 θ 0 { 1 } ω 2 ) sin 2 θ 2 c sin 2 θ 0 ESCAM12-5

6 S.Barbarino - Esercizi svolti i Campi Elettromagnetici q 2 θ 0 ) = 1 β2 2 2 α2 2 β2 1 sin2 θ 0 + 4β 22 α22 + ] β 22 α22 ) 2 β21 sin2 θ 0 { 1 } ω 2 ) 2 11 sin 2 θ 2 c sin 2 θ 0 Il coefficiente i riflessione R, per µ 1 µ 2, é: R = ρ 2 = q β 1 cos θ 0 ) 2 + p 2 q + β 1 cos θ 0 ) 2 + p 2 Il coefficiente i riflessione R, per µ 1 µ 2, é: θ 0 p 2 c 2 ω 2 qc ω R = ρ 2 q β 1 sin θ 0 tan θ 0 ) 2 + p 2 =ρ2 q + β 1 sin θ 0 tan θ 0 ) 2 + p 2 Num. Den. R Num. Den. R R R R /ρ 2 R /ρ ESCAM12-6

7 S.Barbarino - Esercizi svolti i Campi Elettromagnetici Per θ 0 = 90 0 R é una forma ineterminata che eterminata ivieno numeratore e enominatore per tan θ 0 ) risulta 1. I numeratori e i enominatori i R e R inicati in tabella sono calcolati a meno i ω c. ESCAM12-7

8 S.Barbarino - Esercizi svolti i Campi Elettromagnetici Coefficiente i riflessione R. R θ 0 ESCAM12-8

9 S.Barbarino - Esercizi svolti i Campi Elettromagnetici 12-4) Esercizio n. 2 el 19/7/2012 Con riferimento al problema preceente si grafichi il coefficiente i riflessione R in funzione ell angolo i incienza. Si valuti l angolo pseuobrewster e il valore el coefficiente i riflessione a esso corrisponente Coefficiente i riflessione R. R Dalla tabella ell esercizio preceente e al grafico i R si euce che l angolo pseuobrewster θ pb vale e il valore minimo el coefficiente i riflessione, in corrisponenza i tale angolo, é 6.78%. θ 0 θ pb ESCAM12-9

10 S.Barbarino - Esercizi svolti i Campi Elettromagnetici 12-5) Esercizio n. 1 el 26/7/2012 Un fascio i microone in bana Ka, viaggiante in aria e i lunghezza ona relativa al vuoto = 1 cm ν = 30 GHz), incie, in irezione ella normale, su uno strato i materiale ielettrico, i spessore = 1 mm e i inice i rifrazione n 2, posto sulla superficie i un mezzo costituito i paraffina i inice i rifrazione n 3 = 1.5. Si grafichi il coefficente i riflessione in funzione i n 2 per valori compresi fra 2 e 10. Si valutino i valori i n 2 per cui si ha un massimo e quelli per cui si ha un minimo el coefficiente i riflessione. Si valutino tali valori massimi e minimi. Il sistema consierato é una lamina piana ielettrica posta fra ue mezzi ielettrici. Dalla teoria sappiamo che la funzione riflettivitá é: R = r 12 + r 23 ) 2 4r 12 r 23 sin 2 β r 12 r 23 ) 2 4r 12 r 23 sin 2 β 2 r 12 = β 1 β 2 β 1 + β 2 = n 1 n 2 n 1 + n 2, r 23 = β 2 β 3 β 2 + β 3 = n 2 n 3 n 2 + n 3 β 2 = 2π n 2 = sin 2 β 2 = sin 2 2π n 2 ) n 2 r 12 r 23 β 2 sin 2 β 2 Num. Den. R ESCAM12-10

11 S.Barbarino - Esercizi svolti i Campi Elettromagnetici ESCAM12-11

12 S.Barbarino - Esercizi svolti i Campi Elettromagnetici I valori massimi si hanno per: I valori minimi si hanno per: 1) n 2 ) 1max 3.4 = R) 1max = ) n 2 ) 2max 7.8 = R) 2max = ) n 2 ) 1max 5 = R) 1min = ) n 2 ) 2min 10 = R) 2min = 0.04 ESCAM12-12

13 S.Barbarino - Esercizi svolti i Campi Elettromagnetici 1.0 Coefficiente i riflessione R n 1 = 1, = 1 mm, n 3 = 1.5, = 1 cm) R n 2. ESCAM12-13

14 S.Barbarino - Esercizi svolti i Campi Elettromagnetici 12-6) Esercizio n. 1 el 17/9/2012 Un ona elettromagnetica piana i frequenza ν = 6 GHz, viaggiante in aria, incie sulla superficie i un mezzo conuttore i cui parametri costitutivi sono: ɛ r2 = 2.56, µ r2 1, σ 2 = 0.92 S/m Calcolare e graficare l angolo i rifrazione in funzione ell angolo i incienza. Inicano con ψ l angolo i rifrazione e con θ 0 l angolo i incienza, alla teoria si ha: tan ψ = β 1 sin θ 0 q esseno: ove: q 2 θ 0 ) = 1 2 β2 2 α2 2 β2 1 sin2 θ 0 + 4β 22 α22 + ] β 22 α22 ) 2 β21 sin2 θ 0 β 1 = ω c ra/m) β 2 = ω ] µ r 2 ɛ r σ2 2 c 2 ɛ 2 r 2 ω 2 ra/m) α 2 = ω ] µ r 2 ɛ r2 1 + σ2 2 m c 2 ɛ 2 r 2 ω 1 1 ) 2 a cui: β2 2 α 2 2 = ω2 µ r2 ɛ r2 c σ2 2 ɛ 2 r 2 ω 2 ] ω2 µ r2 ɛ r2 c σ2 2 ɛ 2 r 2 ω 2 1 Calcoliamo, allora, relativamente al mezzo conuttore, il rapporto σ 2 ɛ r2 ω : ] = ω2 c 2 µ r 2 ɛ r2 ) 2 σ 2 ɛ r2 ω = 0.92 σ = π ɛ r2 ω a cui: 1 + σ2 2 ɛ 2 r 2 ω 2 = ESCAM12-14

15 S.Barbarino - Esercizi svolti i Campi Elettromagnetici a cui risulta: β 2 = ω ] µ r 2 ɛ r σ 2 2 c 2 ɛ 2 r2 ω 2 = ω ) c ω c ra/m) α 2 = ω ] µ r 2 ɛ r2 1 + σ2 2 c 2 ɛ 2 r 2 ω 2 1 = ω ) c ω m 1 ) c β2 2 µ α2 2 =ω2 r2 ɛ r2 c 2 2 = ω2 c 2 µ r 2 ɛ r2 1 + = 2.56 ω2 c 2 ] 1 + σ 2 2 ɛ 2 r2 ω 2 ω2 µ r2 ɛ r2 c 2 2 ] 1 + σ 2 2 ɛ 2 r2 ω 1 2 = Quini: q 2 θ 0 ) = 1 2 ω 2 c sin 2 θ ] 2.56 sin 2 ) 2 θ 0 a cui: Ne segue che: q θ 0 ) = ω c 2.56 sin 2 θ ] 2.56 sin 2 ) 2 θ 0 2 tan ψ = 2.56 sin 2 θ 0 + sin θ ] 2.56 sin 2 ) 2 θ 0 2 ESCAM12-15

16 S.Barbarino - Esercizi svolti i Campi Elettromagnetici θ 0 qc/ω tan ψ ψ ESCAM12-16

17 S.Barbarino - Esercizi svolti i Campi Elettromagnetici ψ Angolo i rifrazione ψ P rimo mezzo: ɛ r1 = 1, µ r1 1, σ 1 = 0 S/m Secono mezzo: ɛ r2 = 2.56, µ r2 1, σ 2 = 0.92 S/m Angolo i incienza θ 0. ESCAM12-17

18 S.Barbarino - Esercizi svolti i Campi Elettromagnetici 12-7) Esercizio n. 2 el 17/9/2012 Un ona elettromagnetica piana i frequenza ν = 6 GHz, viaggiante in un mezzo ielettrico perfetto, incie sulla superficie i un mezzo conuttore. I parametri costitutivi ei ue mezzi sono: Mezzo ielettrico : ɛ r1 = 10, µ r1 1, σ 1 = 0 Mezzo conuttore : ɛ r2 = 2.56, µ r2 1, σ 2 = 0.92 S/m Calcolare e graficare l angolo i rifrazione in funzione ell angolo i incienza. Inicano con ψ l angolo i rifrazione e con θ 0 l angolo i incienza, alla teoria si ha: tan ψ = β 1 sin θ 0 q esseno: q 2 θ 0 ) = 1 2 β2 2 α 2 2 β1 2 sin 2 θ 0 + 4β 22 α22 + ] β 22 α22 ) 2 β21 sin2 θ 0 ove: β 1 = ω ɛr1 ra/m) c β 2 = ω ] µ r 2 ɛ r σ2 2 c 2 ɛ 2 r 2 ω 2 ra/m) α 2 = ω ] µ r 2 ɛ r2 1 + σ2 2 m c 2 ɛ 2 r 2 ω 1 1 ) 2 a cui: β2 2 α2 2 = ω2 µ r2 ɛ r2 c σ2 2 ɛ 2 r 2 ω 2 ] ω2 µ r2 ɛ r2 c σ2 2 ɛ 2 r 2 ω 2 1 Calcoliamo, allora, relativamente al mezzo conuttore, il rapporto σ 2 ɛ r2 ω : ] = ω2 c 2 µ r 2 ɛ r2 ) 2 σ 2 ɛ r2 ω = 0.92 σ = π ɛ r2 ω ESCAM12-18

19 S.Barbarino - Esercizi svolti i Campi Elettromagnetici a cui: β 2 = ω c µ r 2 ɛ r σ2 2 ɛ 2 r 2 ω 2 = ] 1 + σ 2 2 ɛ 2 r2 ω 2 = ω ) c 2 a cui risulta: ω c ra/m) α 2 = ω ] µ r 2 ɛ r2 1 + σ2 2 c 2 ɛ 2 r 2 ω 2 1 = ω ) c ω ) m 1 c β2 2 µ α2 2 =ω2 r2 ɛ r2 c ] 1 + σ 2 2 ɛ 2 r2 ω 2 ω2 µ r2 ɛ r2 c 2 2 ] 1 + σ 2 2 ɛ 2 r2 ω 2 1 = Inoltre: = ω2 c 2 µ r 2 ɛ r2 = 2.56 ω2 c 2 β 1 = ω c ɛr1 = ω c 10 ra/m) Quini: q 2 θ 0 ) = 1 2 ω 2 c sin 2 θ ] sin 2 ) 2 θ 0 a cui: q θ 0 ) = ω c sin 2 θ ] sin 2 ) 2 θ 0 2 Ne segue che: tan ψ = 10 sin θ sin 2 θ ] sin 2 ) 2 θ 0 2 ESCAM12-19

20 S.Barbarino - Esercizi svolti i Campi Elettromagnetici θ 0 qc/ω tan ψ ψ ESCAM12-20

21 S.Barbarino - Esercizi svolti i Campi Elettromagnetici ψ Angolo i rifrazione ψ P rimo mezzo: ɛ r1 = 10, µ r1 1, σ 1 = 0 S/m Secono mezzo: ɛ r2 = 2.56, µ r2 1, σ 2 = 0.92 S/m Angolo i incienza θ 0. ESCAM12-21

22 S.Barbarino - Esercizi svolti i Campi Elettromagnetici 12-8) Esercizio n. 1 el 1/10/2012 Un ona elettromagnetica piana i frequenza ν = 1 GHz, viaggiante in aria, incie sulla superficie i una lastra i legno. La permittivitá elettrica el legno ipene alla umiitá in esso contenuta, alla temperatura e alla sua costituzione fisico-chimica. Per un certo legno, assumiamo che la permettivitá complessa per ν = 1 GHz, per T = 20 0 C, per un legno i ensitá i 0.6 g/cm 3 nell ipotesi i legno secco) e per un contenuto i umiitá < 30%, sia: ɛ rc = 3 + i0.4 Si ponga, inoltre, µ r 1. Graficare il coefficiente i riflessione R in funzione ell angolo i incienza. vei es. n.1 el 19/7/2012) La costante i propagazione nel secono mezzo é: k 2 = β 2 + iα 2 ) = ω c ɛrc µ r Elevano al quarato e poneno µ r 1, si ha: Quini: β 2 2 α iα 2 β 2 = ω2 c 2 ɛ r c β2 2 α2 2 = ω2 c 2 Rɛ r c ) = ω2 c 2 3 2β 2 α 2 = ω2 c 2 Iɛ r c ) = ω2 c Si ha anche: β 1 = ω c ra/m) p 2 θ 0 ) = 1 β α2 2 + β2 1 sin2 θ 0 + 4β 22 α22 + ] β 22 α22 ) 2 β21 sin2 θ 0 { 1 } ω 2 ) 2 2 c sin 2 θ sin 2 θ 0 q 2 θ 0 ) = 1 β2 2 2 α2 2 β2 1 sin2 θ 0 + 4β 22 α22 + ] β 22 α22 ) 2 β21 sin2 θ 0 { 1 } ω 2 ) 2 3 sin 2 θ 2 c sin 2 θ 0 ESCAM12-22

23 S.Barbarino - Esercizi svolti i Campi Elettromagnetici Il coefficiente i riflessione R, per µ 1 µ 2, é: R = ρ 2 = q β 1 cos θ 0 ) 2 + p 2 q + β 1 cos θ 0 ) 2 + p 2 Il coefficiente i riflessione R, per µ 1 µ 2, é: θ 0 p 2 c 2 ω 2 qc ω R = ρ 2 q β 1 sin θ 0 tan θ 0 ) 2 + p 2 =ρ2 q + β 1 sin θ 0 tan θ 0 ) 2 + p 2 Num. Den. R Num. Den. R R R R /ρ 2 R /ρ Per θ 0 = 90 0 R é una forma ineterminata che eterminata ivieno numeratore e enominatore per tan θ 0 ) risulta 1. I numeratori e i enominatori i R e R inicati in tabella sono calcolati a meno i ω c. ESCAM12-23

24 S.Barbarino - Esercizi svolti i Campi Elettromagnetici Coefficiente i riflessione R. R θ 0 ESCAM12-24

25 S.Barbarino - Esercizi svolti i Campi Elettromagnetici 12-9) Esercizio n. 2 el 1/10/2012 Con riferimento al problema preceente si grafichi il coefficiente i riflessione R in funzione ell angolo i incienza. Si valuti l angolo pseuobrewster e il valore el coefficiente i riflessione a esso corrisponente Coefficiente i riflessione R. R Dalla tabella ell esercizio preceente e al grafico i R si euce che l angolo pseuobrewster θ pb vale 60 0 e il valore minimo el coefficiente i riflessione, in corrisponenza i tale angolo, é 0%. Questo significa che il legno si comporta come un ielettrico perfetto. Questo risultato é importante nel caso i riflessione i segnali raar che, ovviamente, sono piú eboli nel caso i materiale legnoso rispetto a materiale metallico. θ 0 θ pb ESCAM12-25

26 S.Barbarino - Esercizi svolti i Campi Elettromagnetici 12-10) Esercizio n. 1 el 25/10/2012 Il tellururo i camio CT e) é un composto chimico cristallino e stabile formato a camio e tellurio, presente nei pannelli solari fotovoltaici. Un fascio i luce viaggiante in aria e i lunghezza ona, rispetto al vuoto, = 0.5 µm incie, in irezione ella normale, su uno strato i CT e i spessore = 100 nanomm, posto su vetro i inice i rifrazione n 3 = 1.5. I parametri costitutivi el CT e sono: Calcolare il coefficiente i riflessione. n r = 3.01 e n i = 0.38 vei es. n.1 el 4/7/2012) Il sistema puó essere consierato come una lamina piana assorbente CT e) posta fra l aria e il vetro. Dalla teoria elle lamine piane assorbenti si euce che il coefficiente i riflessione é: ) 4πn i r e 2Rr12 r 23)cos R= 1+e 4πn i ) 2Rr 12 r 23 )cos 4πn r 4πn r ) )] 2Ir12 r 23)sin 4πn r + r 23 2 e ) 2Ir 12 r 23 )sin 4πn r )] + r 12 2 r 23 2 e 8πn i 8πn i Cominciamo con il calcolare alcune quantitá che servono per la valutazione ei coefficienti che figurano nella formula ella riflettivitá.: n 1 n r ) = ) = 2.01; n 1 + n r ) = ) = 4.01 n r n 3 ) = ) = 1.51; n r + n 3 ) = ) = 4.51 ] n1 n r )n 1 + n r ) n 2 i = ) 2 = ) ) nr n 3 )n r + n 3 ) + n 2 ] i = ) 2 = n1 + n r ) 2 + n 2 ] i = 4.01) ) 2 = ] n1 n r ) 2 + n 2 i = 2.01) ) 2 = nr + n 3 ) 2 + n 2 ] i = 4.51) ) 2 = ] nr n 3 ) 2 + n 2 i = 1.51) ) 2 = n 2 i n 1n 3 = ) = ESCAM12-26

27 S.Barbarino - Esercizi svolti i Campi Elettromagnetici Rr 12 r 23) = ] ] n1 n r )n 1 + n r ) n 2 i nr n 3 )n r + n 3 ) + n 2 i 4n 2 i n 1 n ) ) n 1 + n r ) 2 + n 2 i ] n r + n 3 ) 2 + n 2 i ] Ir12 r 23) = 2n ] ] in 3 n1 n r )n 1 + n r ) n 2 i + 2ni n 1 nr n 3 )n r + n 3 ) + n 2 i n 1 + n r ) 2 + n 2 i ] n r + n 3 ) 2 + n 2 i ] Rr 12 r 23 ) = ) ) = ] ] n1 n r )n 1 + n r ) n 2 i nr n 3 )n r + n 3 ) + n 2 i + 4n 2 i n 1 n ) ) n 1 + n r ) 2 + n 2 i ] n r + n 3 ) 2 + n 2 i ] Ir 12 r 23 ) = 2n ] ] in 3 n1 n r )n 1 + n r ) n 2 i 2ni n 1 nr n 3 )n r + n 3 ) + n 2 i n 1 + n r ) 2 + n 2 i ] n r + n 3 ) 2 + n 2 i ] ) ) Inoltre: Rr 12 ) = n2 1 n2 r n2 i n 1 + n r ) 2 + n 2 i Rr 23 ) = n2 r n n 2 i n r + n 3 ) 2 + n 2 i Ir 12 ) = 2n i n 1 n 1 + n r ) 2 + n 2 i Ir 23 ) = 2n i n 3 n r + n 3 ) 2 + n 2 i r 12 2 = n 1 n r ) 2 + n 2 i n 1 + n r ) 2 + n 2 i r 23 2 = n r n 3 ) 2 + n 2 i n r + n 3 ) 2 + n 2 i )2 0.38) )2 1.5) ) = = ESCAM12-27

28 S.Barbarino - Esercizi svolti i Campi Elettromagnetici ) sin 4πn r = sin 4π ) cos 4πn r exp 4πn i ) = cos 4π ) )] exp 4π )] exp ) )] exp 8πn i exp 8π )] exp ) Calcoliamo alcune espressioni parziali contenute nella espressione el coefficiente i riflessione: ) ) 1) 2Rr12r 23 ) cos 4πn r 2Ir λ 12r 23 ) sin 4πn r = ) ) ) ) = = )] ) )] 2) exp 4πn i 2Rr12 λ r 23) cos 4πn r 2Ir12 0 λ r 23) sin 4πn r ) ) = ) r 23 2 e 5) exp ) 8πn i = = = ) ) 4) 2Rr 12 r 23 ) cos 4πn r 2Ir 12 r 23 ) sin 4πn r = ) ) ) ) )] 4πn i ) )] 2Rr 12 r 23 ) cos 4πn r 2Ir 12 r 23 ) sin 4πn r = = ) ESCAM12-28

29 S.Barbarino - Esercizi svolti i Campi Elettromagnetici ) 6) r 12 2 r πn i e = ) ) )= = Finalmente: R= ) ) % ESCAM12-29

30 S.Barbarino - Esercizi svolti i Campi Elettromagnetici 12-11) Esercizio n. 2 el 25/10/2012 Con riferimento al problema preceente si valuti il coefficiente i trasmissione. Poiché risulta, in questo caso: il coefficiente i trasmissione é: T = 1+e 4πn i n 3 β 3 µ 1 β 1 µ 3 = n 3 n Rr12 ) + r 12 2] 1 + 2Rr 23 ) + r 23 2] e n ) 1 ) 2Rr 12 r 23 )cos 4πn r 2Ir 12 r 23 )sin 4πn r 4πn i ) )] + r 12 2 r 23 2 e 8πn i Poiché il coefficiente i trasmissione ha lo stesso enominatore el coefficiente i riflessione, proceiamo al calcolo el solo numeratore. Per questo calcoliamo le espressioni parziali contenute nel numeratore: 1 + 2Rr12 ) + r 12 2] = ) Rr23 ) + r 23 2] = ) Finalmente: T = % ) Fine Esercizi Campi e.m ESCAM12-30

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera Dielettrici I. Un conensatore a facce piane e parallele, i superficie S e istanza fra le armature, h, viene parzialmente riempito con un ielettrico lineare omogeneo i costante ielettrica.e spessore s Il

Dettagli

Fisica II. 14 Esercitazioni

Fisica II. 14 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 141 La lunghezza 'ona in aria ella luce gialla el soio è λ 0 = 589nm eterminare: a) la sua frequenza f; b) la sua lunghezza 'ona λ in un vetro il cui inice i rifrazione è n =

Dettagli

Nome: Cognome: Matricola:

Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1: Una particella ++ si trova in uiete a una istanza = 100 µm a un piano metallico verticale mantenuto a potenziale nullo. i. Calcolare le componenti el campo E in un generico punto P el semispazio

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esercizi Schea N. 45 Fisica II Esercizio. Esercizi con soluzione svolti Si calcoli la capacità ei conensatori a piatti paralleli riempiti a iversi ielettrici come in figura caso a) caso b) caso c) 3 a)

Dettagli

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica Laser Si consideri un laser Nd-YAG con cavità ad anello (vedi figura). Il cristallo Nd-YAG ha lunghezza L = 2.5 cm e R A = R C = 100%. Supponendo

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FISICA GENERALE II (FISICI) 17/6/1996

PROVA SCRITTA DI FISICA GENERALE II (FISICI) 17/6/1996 POA CITTA DI FIICA GENEALE II (FIICI) 7/6/996 2 ) In un circuito in cui passa la corrente I= I 0 cosωt, è inserito un conensatore piano avente le armature costituite a lastre circolari e parallele i raggio

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 1996

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 1996 SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 1996 96-1) Esercizio n 1 del 4//1996 Si abbia una particella carica in moto rettilineo uniforme Si

Dettagli

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d Esercizi svolti i geometria elle aree Alibrani U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale

Dettagli

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati 4 Il legno 4. Elementi strutturali e strutture in legno ESERCIZI SVOLTI 4.. Coperture Progettare e verificare la trave i colmo con sezione presunta i 0 0 mm, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

Dettagli

OSCILLAZIONI TORSIONALI

OSCILLAZIONI TORSIONALI OSCILLAZIONI TORSIONALI Introuzione Come è noto, per un corpo i imensione estesa vincolato a ruotare attorno a un asse (volano), vale la seguente relazione tra l'accelerazione angolare e il momento ella

Dettagli

= R. 4πε 0. R contiene valori costanti che descrivono caratteristiche fisiche(il dielettrico ε

= R. 4πε 0. R contiene valori costanti che descrivono caratteristiche fisiche(il dielettrico ε I conensatori. onsieriamo il potenziale per un conensatore sferico: Possiamo scrivere Il fattore Q π R Q π R π R contiene valori costanti che escrivono caratteristiche fisiche(il ielettrico ) e geometriche

Dettagli

Equazioni della fisica matematica

Equazioni della fisica matematica Equazioni ella fisica matematica Equazione i conservazione ella massa in fluioinamica Questo principio ella fisica si può scrivere come ρ = ρv n, t ove è una generica porzione i spazio occupata al fluio,

Dettagli

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1 I sistemi termici La resistenza termica Se ue corpi aventi temperature iverse vengono messi a contatto, si ha un passaggio i quantità i calore al corpo a temperatura maggiore verso quello a temperatura

Dettagli

2. Canali radio, propagazione per canali a banda larga/stretta.

2. Canali radio, propagazione per canali a banda larga/stretta. istemi i raiocomunicazione: esercitazioni.. Canali raio, propagazione per canali a bana larga/stretta.. Definizione i bana i coerenza e tempo i coerenza Bana i coerenza B C : Misura statistica ell intervallo

Dettagli

Caratteristiche elettriche principali dei tessuti biologici. Dispense a cura dei Prof. P. Bernardi, S. Pisa

Caratteristiche elettriche principali dei tessuti biologici. Dispense a cura dei Prof. P. Bernardi, S. Pisa Università egli Stui i Roma La Sapienza Facoltà i Ingegneria Dipartimento i Ingegneria Elettronica orso i Strumentazione Biomeica III aratteristiche elettriche principali ei tessuti biologici Dispense

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ESERCIZIO 1 Un onda elettromagnetica piana di frequenza ν = 7, 5 10 14 Hz si propaga nel vuoto lungo l asse x. Essa è polarizzata linearmente con il campo E che forma l angolo ϑ

Dettagli

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La livellazione trigonometrica

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La livellazione trigonometrica Università egli stui i rescia Facoltà i Ingegneria Corso i Topografia Nuovo Orinamento La livellazione trigonometrica 1 Misura ei islivelli: livellazione trigonometrica Dislivello tra i punti e : Differenza

Dettagli

1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA

1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA 1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA Per una serie i applicazioni legate allo stuio elle antenne interessa valutare come si moifica il comportamento i una antenna in presenza el suolo. Per frequenze

Dettagli

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo.

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo. POLARIZZAZIONE ESERCIZIO 1 Un fascio di luce naturale attraversa una serie di polarizzatori ognuno dei quali ha l asse di polarizzazione ruotato di 45 rispetto al precedente. Determinare quale frazione

Dettagli

Fluorescenza in stato stazionario

Fluorescenza in stato stazionario 4 luorescenza in ato azionario Conizioni fotoazionarie M+hν k M* k r * [ * = nr)[ M M+hν M ] k[ M] ( kr + k t k nr M * k [ M] = ( k + k )[ M ] I I * [ M ] [ M] k r = [ M * r ( k ] k τ = Φ r r nr k + k

Dettagli

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2006/ Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D.

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2006/ Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D. Prova scritta i Elettricità e Magnetismo e Elettromagnetismo A.A. 2006/2007 6 Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D. Trevese) Moalità - Prova scritta i Elettricità e Magnetismo: Esercizi

Dettagli

Corso di Elettromagnetismo Prova scritta / recupero esoneri: a.a. 2014/15, 13 Luglio 2015 Proff. S. Giagu, F. Lacava, D. Trevese

Corso di Elettromagnetismo Prova scritta / recupero esoneri: a.a. 2014/15, 13 Luglio 2015 Proff. S. Giagu, F. Lacava, D. Trevese Corso i Elettromagnetismo Prova scritta / recupero esoneri: a.a. 214/15, 13 Luglio 215 Proff. S. Giagu, F. Lacava, D. Trevese - intero scritto: risolvere i problemi 1, 2 e 3: tempo a isposizione 3.5; -

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno λ 2

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno λ 2 SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 1994 94-1) Esercizio n 1 del 3/4/1994 Un fascio di luce bianca incide su una larga lastra di vetro

Dettagli

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata Meccanica Applicata Alle Macchine (Ingegneria Energetica) Elementi i Meccanica Teorica e Applicata (Scienze per l Ingegneria) Università egli Stui i oma La Sapienza Una traccia egli argomenti el Corso

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1996

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1996 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1996 96-1) Esercizio n 1 del 24/7/1996 Una regione di spazio é sede di un campo elettrico descrivibile dalla

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 9 Febbraio VERIFICA di FISICA

Nome..Cognome. classe 5D 9 Febbraio VERIFICA di FISICA ome..cognome. classe 5D 9 Febbraio 9 VIFIC i FIIC Domana n. (punti: ) Dai la efinizione i capacità i un conensatore e ricava l espressione ella capacità i un conensatore piano i area e istanza tra le armature

Dettagli

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche Lezione 21 - Onde elettromagnetiche Nella prima metà dell 800 Maxwell dimostrò definitivamente che un raggio di luce non è altro che una configurazione di campi elettrici e magnetici in moto Si deve quindi

Dettagli

(esercizi A: 6 punti ciascuno; quesiti B: 4 punti ciascuno) A. Risolvere i seguenti esercizi

(esercizi A: 6 punti ciascuno; quesiti B: 4 punti ciascuno) A. Risolvere i seguenti esercizi UNIVESITA DEGLI STUDI DI OMA LA SAPIENZA Facoltà i Ingegneria - Anno Accaemico 008-009 Esame i Elettromagnetismo - Ing. Aerospaziale Prova scritta el 15/1/009 (I appello) (esercizi A: 6 punti ciascuno;

Dettagli

60 o e. E i. ε 2. ε 1. acqua marina A B I ONDE PIANE E MATERIALI

60 o e. E i. ε 2. ε 1. acqua marina A B I ONDE PIANE E MATERIALI I ONDE PIANE E MATERIALI OP 1 Il campo elettrico nel punto A ha un modulo di 1V/m e forma un angolo di 6 o con la normale alla superficie. Calcolare e(b). ε 1 ε 2 A B 6 o e ε 1 =, ε 2 = 2 Nel punto A le

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 2: Grandezze fotometriche fondamentali 2. Ing. Oreste Boccia

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 2: Grandezze fotometriche fondamentali 2. Ing. Oreste Boccia CORO D FCA TECNCA AA 13/14 LLUMNOTECNCA Lezione n : Granezze fotometriche fonamentali ng. Oreste Boccia 1 LLUMNAMENTO Effetto prootto al flusso luminoso sulla superficie illuminata Granezza puntuale: varia

Dettagli

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squarette anima Si etermini la massima reazione che il giunto a cerniera mostrato in igura è in grao i sopportare. Si illustrano tre soluzioni equilibrate poiché il giunto

Dettagli

= E qz = 0. 1 d 3 = N

= E qz = 0. 1 d 3 = N Prova scritta d esame di Elettromagnetismo 7 ebbraio 212 Proff.. Lacava,. Ricci, D. Trevese Elettromagnetismo 1 o 12 crediti: esercizi 1, 2, 4 tempo 3 h; Elettromagnetismo 5 crediti: esercizi 3, 4 tempo

Dettagli

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica 4.5 Polarizzazione Esercizio 98 Un reticolo con N fenditure orizzontali, larghe a e con passo p, è posto perpendicolarmente a superficie di un liquido con n =.0. Il reticolo è colpito normalmente alla

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI DI FLUIDODINAMICA Parte 3: Equazione di Bernoulli Versione 1.0

ESERCIZI SVOLTI DI FLUIDODINAMICA Parte 3: Equazione di Bernoulli Versione 1.0 Moulo i Elementi i Fluioinamica Corso i Laurea in Ingegneria ei Materiali/Meccanica AA 00/005 Ing Paola CINNELLA ESERCIZI SVOLTI I FLUIOINAMICA Parte 3: Equazione i Bernoulli Versione 10 Esercizio 1 Si

Dettagli

Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a

Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a 1 BUON CONDUTTORE Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a σ ωε (1). Mentre in un materiale con conducibilità infinita il campo deve essere nullo, la presenza di

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA

CORSO DI FISICA TECNICA CORSO DI FISICA TECNICA Trasmissione del calore Irraggiamento IRRAGGIAMENTO Trasferimento di energia per onde elettromagnetiche Moto vibratorio delle molecole Tutte le superfici emettono onde elettromagnetiche

Dettagli

LINEE IN RAME USATE IN TELEFONIA

LINEE IN RAME USATE IN TELEFONIA LINEE IN RAME USATE IN TELEFONIA GENERALITA Le linee in rame usate in telefonia sono essenzialmente i tre tipi Aeree In cavo simmetriche In cavo coassiale La linea è costituita a una coppia i conuttori

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

10. DIMENSIONAMENTO DEL CONTROVENTO DI FALDA

10. DIMENSIONAMENTO DEL CONTROVENTO DI FALDA Università egli Stui i Salerno - Facoltà i Ingegneria Corso i: Tecnica elle costruzioni II - Anno Accaemico 003 / 004 47 10. DIESIOAETO DEL COTROVETO DI FALDA Fk/ Fk Fk Fk Fk Fk Fk Fk Fk Fk Fk/ u 400 mm

Dettagli

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++ ! # %# & # & # #( # &! # % & % ( & )!+!,!++ ! # % & & ( ) +,.! / ( # / # % & ( % &,. %, % / / 0 & 1.. #! # ) ) + + + +) #!! # )! # # #.. & & 8. 9 1... 8 & &..5.... < %. Α < & & &. & % 1 & 1.. 8. 9 1.

Dettagli

SIA DATO UN SOLENOIDE RETTILINEO DI LUNGHEZZA d, RAGGIO R e COSTITUITO DA N SPIRE.

SIA DATO UN SOLENOIDE RETTILINEO DI LUNGHEZZA d, RAGGIO R e COSTITUITO DA N SPIRE. POBLEMA 11 SIA DATO UN SOLENOIDE ETTILINEO DI LUNGHEZZA, AGGIO e COSTITUITO DA N SPIE. A) DETEMINAE IL CAMPO MAGNETICO PODOTTO LUNGO L ASSE DEL SOLENOIDE. Un solenoie rettilineo è costituito a un filo

Dettagli

[A-E] IST. DI MATEMATICA I. 3. Lezione. giovedì 6 ottobre Massimo e minimo.

[A-E] IST. DI MATEMATICA I. 3. Lezione. giovedì 6 ottobre Massimo e minimo. IST. DI MATEMATICA I [A-E] giovedì 6 ottobre 2016 3. Lezione 3.1. Massimo e minimo. Definizioni di minimo e/o massimo per un insieme E di numeri reali: il numero min si dice minimo dell insieme E se min

Dettagli

La densità di potenza S irradiata da una sfera di potenza P alla distanza r è data da:

La densità di potenza S irradiata da una sfera di potenza P alla distanza r è data da: UNION SCHWIZRISCHR KURZWLLN-AMATUR UNION DS AMATURS SUISSS D ONDS COURTS UNION RADIOAMATORI DI OND CORT SVIZZRI UNION OF SWISS SHORT WAV AMATURS Member of the International Amateur Raio Union Formule e

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 17/11/2006

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 17/11/2006 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 17/11/00 Esercizio n 1 Sia ata la soletta a salzo i c.a. i luce l =,0 m rappresentata in figura. La soletta può essere consierata i lunghezza inefinita perpenicolarmente

Dettagli

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A I esonero di Ottica Geometria a.a. 2016-17 compito A Un onda elettromagnetica piana con frequenza 5x10 12 Hz entra con incidenza normale in un mezzo spesso 10 Km. Sapendo che la luce impiega un tempo t=50

Dettagli

CALCOLO IMMEDIATO DEI GIUNTI DI BASE DI PILASTRI DI LEGNO

CALCOLO IMMEDIATO DEI GIUNTI DI BASE DI PILASTRI DI LEGNO Giuseppe Stagnitto Erica Barzoni CALCOLO IMMEDIATO DEI GIUNTI DI BASE DI PILASTRI DI LEGNO Utilizzo i iagramma aimensionale universale 1. Ipotesi el calcolo. Calcolo analitico iretto. Esempi i calcolo

Dettagli

- S.Barbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - Cap. 9. Caratteristiche dispersive dei dielettrici e dei conduttori

- S.Barbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - Cap. 9. Caratteristiche dispersive dei dielettrici e dei conduttori - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - Cap 9 Caratteristiche dispersive dei dielettrici e dei conduttori 91 - Equazione del moto di un elettrone legato Abbiamo dimostrato che la velocitá con

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1997

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1997 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II Esercizi svolti di Fisica generale II - nno 997 97-) Esercizio n del /3/997 Calcolare il lavoro necessario per trasportare un elettrone dal punto (,,)

Dettagli

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI Università egli Stui i Uine, Corso i Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 016/017, Sessione i Settembre 017, Esame i FISICA GENERALE 1 1 CFU) Appello Unico, PROVA SCRITTA, 1 Settembre 017 TESTI E SOLUZIONI

Dettagli

INTERVENTO 1A - solaio di calpestio mezzanino (stanze 5 e 6)

INTERVENTO 1A - solaio di calpestio mezzanino (stanze 5 e 6) e-mail: ing.enrico@stuiomangoni.it INTERVENTO 1A - solaio i calpestio mezzanino (stanze 5 e 6) L intervento 1a consiste nella puntellatura con profili metallici el solaio i calpestio elle stanze 5 e 6.

Dettagli

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii)

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii) Si usano ue metoi ifferenti per misurare il carico i rottura i un filo i acciaio e si fanno 0 misure per ognuno ei metoi. I risultati, espressi in tonnellate, sono i seguenti: Metoo :..5.7..6.5.6.4.6.9

Dettagli

6. Applicazione di curve di probabilità pluviometrica in ambito di verifica.

6. Applicazione di curve di probabilità pluviometrica in ambito di verifica. 6. Applicazione i curve i probabilità pluviometrica in ambito i verifica. Viene qui riportato un esempio i applicazione i curve i probabilità pluviometrica per la eterminazione el perioo i ritorno i un

Dettagli

INTERVENTO 6 - solaio di calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) STANZA 13-1 (PORZIONE SOPRA STANZA 4)

INTERVENTO 6 - solaio di calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) STANZA 13-1 (PORZIONE SOPRA STANZA 4) e-mail: ing.enrico@stuiomangoni.it INTERENTO 6 - solaio i calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) L intervento 6 consiste nel rinforzo con profili metallici elle travi in legno a supporto el solaio i calpestio

Dettagli

Schiere passive. Schiere Yagi-Uda...6 Antenne log-periodiche...8

Schiere passive. Schiere Yagi-Uda...6 Antenne log-periodiche...8 Appunti i Antenne Capitolo Schiere i antenne () Schiere passive... Schiere Yagi-Ua...6 Antenne log-perioiche...8 Schiere passive Una schiera i antenne si efinisce attiva quano tutte le sue antenne sono

Dettagli

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Ottica fisica La natura ondulatoria della luce è stata evidenziata da Young ai primi dell 800 usando l interferenza e confutando l idea corpuscolare di Newton Le onde elettromagnetiche sono state previste

Dettagli

Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione

Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 2003-2004 Esercizio 1 Calcolare la larghezza della frangia centrale della figura di interferenza

Dettagli

Sezione 5. Mezzi trasmissivi e sistemi

Sezione 5. Mezzi trasmissivi e sistemi sercitazioni i sistemi i comunicazione 9/ ezione 5 5. i consieri la trasmissione i canali teleonici CM canale vieo coiicato a Mbit/s. er trasmettere i ati si impiega una multiplazione M su un ponte raio

Dettagli

Convezione Conduzione Irraggiamento

Convezione Conduzione Irraggiamento Sommario Cenni alla Termomeccanica dei Continui 1 Cenni alla Termomeccanica dei Continui Dai sistemi discreti ai sistemi continui: equilibrio locale Deviazioni dalle condizioni di equilibrio locale Irreversibilità

Dettagli

1 EQUAZIONI DI MAXWELL

1 EQUAZIONI DI MAXWELL 1 EQUAZIONI DI MAXWELL Il campo elettromagnetico è un campo i forze. Può essere utile utilizzare una efinizione oparativa i campo: iciamo che in unazona ello spazio è presente un campo seèutile associare

Dettagli

Coppia differenziale con BJT e carico passivo

Coppia differenziale con BJT e carico passivo oppia ifferenziale con BJ e carico passivo tensione ifferenziale e i moo comune: v v v B1 B v M v + v B1 B risposta al segnale i moo comune G. Martines 1 oppia ifferenziale con BJ e carico passivo Saturazione

Dettagli

Le equazioni di Maxwell danno una descrizione completa delle relazioni tra i campi elettromagnetici, le cariche e le distribuzioni di correnti e

Le equazioni di Maxwell danno una descrizione completa delle relazioni tra i campi elettromagnetici, le cariche e le distribuzioni di correnti e Le equazioni di Maxwell danno una descrizione completa delle relazioni tra i campi elettromagnetici, le cariche e le distribuzioni di correnti e costituiscono il modello matematico della teoria elettromagnetica.

Dettagli

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale Nozioni elementari i calcolo ifferenziale e integrale DIPARTIMENTO DI FISICA E INFN UNIVERSITÀ DEL SALENTO a.a. 013/014 L. Renna - Dipartimento i Fisica 1 Sommario 1 Funzioni... 3 Derivate... 4 3 Integrali...

Dettagli

metodi numerici metodi grafo-numerici metodi grafici metodi meccanici

metodi numerici metodi grafo-numerici metodi grafici metodi meccanici La superficie agraria i un terreno è quella efinita alla proiezione ella superficie fisica el terreno sul piano orizzontale i riferimento. La misura ella superficie i un appezzamento è sempre iniretta.

Dettagli

Diffusione da elettroni legati elasticamente

Diffusione da elettroni legati elasticamente Diffusione da elettroni legati elasticamente Nell ipotesi di elettroni legati elasticamente nella materia, il moto del singolo elettrone è determinato dall equazione del moto classica r + γṙ + ω 0r F ext

Dettagli

Cap.7 Volo livellato. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi

Cap.7 Volo livellato. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi PRESTAZIONI IN VOLO NON ACCELERATO Velocità massima in volo livellato Velocità i crociera (a un grao i ammissione

Dettagli

Onde elettromagnetiche (e dintorni)

Onde elettromagnetiche (e dintorni) Onde elettromagnetiche (e dintorni) Dr. Francesco Quochi, Ph.D. Professore a Contratto di Fisica Generale Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari indirizzo: Dipartimento di Fisica Complesso

Dettagli

BLv. BdA BLvdt. L v c) La fem relativa al primo magnete non cambia; il segno della fem relativa al secondo magnete e` opposto rispetto al punto (a).

BLv. BdA BLvdt. L v c) La fem relativa al primo magnete non cambia; il segno della fem relativa al secondo magnete e` opposto rispetto al punto (a). Elettroinamia Una spira quarata i lato L e` montata su un nastro hiuso he sorre on veloita` v tra le espansioni polari i ue magneti (vei igura). Sia l la lunghezza el nastro e (>L) la larghezza elle espansioni

Dettagli

- S.Barbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - Cap. 3. Riflessione e rifrazione su una superficie piana

- S.Barbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - Cap. 3. Riflessione e rifrazione su una superficie piana - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - 31 - Leggi di Snell 1) Cap 3 Riflessione e rifrazione su una superficie piana Consideriamo due mezzi lineari, isotropi, omogenei e di estensione indefinita,

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: t = V ρ g h / W con V = volume pozza, ρ = densità assoluta dell'acqua, h = altezza, W = potenza pompa Tempo = 0.1490E+03 s Formula risolutiva: c

Dettagli

L irraggiamento termico

L irraggiamento termico L irraggiamento termico Trasmissione del Calore - 42 Il calore può essere fornito anche mediante energia elettromagnetica; ciò accade perché quando un fotone, associato ad una lunghezza d onda compresa

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 1993

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 1993 SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 1993 93-1) Esercizio n del 30/1/1993 Un onda piana di frequenza f =300MHz si propaga in un certo

Dettagli

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19 TFA A048. Matematica applicata Incontro el 16 aprile 014, ore 17-19 Appunti i iattica ella matematica applicata all economia e alla finanza. Funzioni (i una variabile) utilizzate nello stuio ell Economia

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11 Prova di esame del 14/11/2011 - NOME 1) a) Quanto calore è necessario per aumentare la temperatura di una pentola di ferro

Dettagli

Fononi e calori reticolari - Testi degli esercizi. Fisica della Materia Condensata

Fononi e calori reticolari - Testi degli esercizi. Fisica della Materia Condensata Fononi e calori reticolari - Testi degli esercizi Fisica della Materia Condensata A.A. 015/016 Fononi e calori reticolari Esercizio 1 Si consideri una catena lineare biatomica. Calcolare le relazioni di

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Microonde. Cap. 17. Modi TE e TM in cavi coassiali.

S.Barbarino - Appunti di Microonde. Cap. 17. Modi TE e TM in cavi coassiali. SBarbarino - Appunti di Microonde Cap 17 Modi TE e TM in cavi coassiali 171 - Soluzioni dell equazione di Helmholtz per modi TE e TM - Frequenza di cut-off Consideriamo un cavo coassiale: il conduttore

Dettagli

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012 PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI Renato Spagnolo r.spagnolo@inrim.it Torino, 10 Maggio 2012 Segnale sinusoidale Frequenza f numero di oscillazioni al secondo (Hz) Periodo T durata di un oscillazione

Dettagli

1 SCHERMAGGIO 2 SCHERMO LARGO

1 SCHERMAGGIO 2 SCHERMO LARGO 1 SCHERMAGGIO Uno schermo elettromagnetico è un dispositivo che riduce, in maniera significativa, il campo elettromagnetico in una data zona dello spazio. Il parametro caratterizzante uno schermo è la

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 37 1.06.2016 Riflessione e rifrazione Incidenza obliqua Potenziali elettrodinamici Anno Accademico 2016/2017 Quantità

Dettagli

La forza è detta forza di Lorentz. Nel Sistema Internazionale l unità di misura

La forza è detta forza di Lorentz. Nel Sistema Internazionale l unità di misura 13. Magnetismo 13.1 La forza i Lorentz. Il magnetismo è un fenomeno noto a molti secoli, ma fino all inizio ell ottocento la teoria trattava i calamite, aghi magnetici e elle loro interazioni con il magnetismo

Dettagli

CAPITOLO 6 ESERCIZI: Soluzioni. Soluzione E 6.1

CAPITOLO 6 ESERCIZI: Soluzioni. Soluzione E 6.1 CAPITOLO 6 SCIZI: Soluzioni Soluzione 6. sseno, la lamiera presenta anisotropia normale e planare. Poiché si veriica,6+,+, m, la lamiera presenta buona imbutibilità La conizione per la non ormazione i

Dettagli

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J] GIUNTO SALDATO: ESEPIO [EC3 Appenice J] (revisione..3) HE A h (mm) b (mm) tw (mm) 7 tf (mm) r (mm) 8 A (cm) 64,34 Iy (cm4) 54 Wy (cm3) 55, Wpl,y (cm3) 568,5 IPE 3 h (mm) 3 b (mm) 5 tw (mm) 7, tf (mm),7

Dettagli

Esercizi di Macchine a Fluido

Esercizi di Macchine a Fluido Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Esercizi di Macchine a Fluido a cura di L. Casarsa Esercizi proposti nelle prove scritte dell esame di Macchine I e II modulo dai docenti G.L Arnulfi,

Dettagli

Risoluzioni di alcuni esercizi

Risoluzioni di alcuni esercizi Risoluzioni di alcuni esercizi Reti topografiche, trasformazioni di coordinate piane In una poligonale piana il punto è nell origine delle coordinate, l angolo (in verso orario fra il semiasse positivo

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Proprietà di trasporto nei semiconduttori

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Proprietà di trasporto nei semiconduttori Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Esercitazione Proprietà di trasporto nei semiconduttori Esercizio 1: testo Si consideri un campione di Si uniformemente drogato tipo n con una concentrazione N D =

Dettagli

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011 I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011 1) L onda elettromagnetica piana sinusoidale di frequenza f= 100 khz emessa da un sottomarino in superficie, si propaga orizzontalmente sia nell aria che

Dettagli

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009 Fisica Quantistica III Esercizi Natale 009 Philip G. Ratcliffe (philip.ratcliffe@uninsubria.it) Dipartimento di Fisica e Matematica Università degli Studi dell Insubria in Como via Valleggio 11, 100 Como

Dettagli

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai - Università di Bologna Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai - Università di Bologna 1 Radiazione

Dettagli

Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica La schermatura. emissioni condotte

Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica La schermatura. emissioni condotte Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica La schermatura Note sul Antonio problema Maffucci delle Domenico Capriglione emissioni condotte D.A.E.I.M.I. Università degli Studi

Dettagli

ESPERIENZE DI DIFFRAZIONE CON IL LASER

ESPERIENZE DI DIFFRAZIONE CON IL LASER ESPERIENZE DI DIFFRAZIONE CON IL LASER PERCORSO DIDATTICO CORSO DI PERFEZIONAMENTO PERCORSI DIDATTICI DI FISICA E MATEMATICA II DIPARTIMENTO DI FISICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Σιλϖια Χασινι A.A.

Dettagli

SENSORI PER GRANDEZZE MECCANICHE

SENSORI PER GRANDEZZE MECCANICHE Sono utili per la misura i: SENSORI PER GRANDEZZE MECCANICHE granezze legate al moto, come posizione, spostamento, rugosità superficiale, velocità i flusso, velocità i rotazione,... granezze legate alle

Dettagli

DERIVATE DIREZIONALI ITERATE

DERIVATE DIREZIONALI ITERATE Analisi Matematica II, Anno Accaemico 206-207. Ingegneria Eile e Architettura Vincenzo M. Tortorelli FOGLIO DI TEORIA n. 0 SVILUPPI DI TAYLOR DERIVATE DIREZIONALI ITERATE Se v R è non nullo è efinito l

Dettagli

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone Consideriamo un onda elettro-magnetica piana polarizzata lungo x che si propaga lungo z L onda interagisce con un singolo elettrone (libero) inducendo un

Dettagli

1 FORMA GENERALE DELLE ONDE PIANE

1 FORMA GENERALE DELLE ONDE PIANE 1 FORMA GENERALE DELLE ONDE PIANE Quando abbiamo ricavato le equazioni delle onde piane, abbiamo scelto il sistema di riferimento in direzione z, e questo ha condotto, per una onda che si propaga in direzione

Dettagli

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013 VII ESERCITAZIONE - 9 Novembre 013 I. MOMENTO DI INERZIA DEL CONO Calcolare il momento di inerzia di un cono omogeneo massiccio, di altezza H, angolo al vertice α e massa M, rispetto al suo asse di simmetria.

Dettagli

Esercizi 5 Campo magnetico

Esercizi 5 Campo magnetico Esercizi 5 mpo mgnetico 1. Due lunghi fili rettilinei e prlleli, posti istnz, sono percorsi correnti uguli e opposte. lcolre il cmpo mgnetico nei punti equiistnti i fili. I θ I1 L sol componente che soprvvive

Dettagli

QUADRILATERO DI AREA MASSIMA ASSEGNATI I LATI

QUADRILATERO DI AREA MASSIMA ASSEGNATI I LATI 1 QUADRILATERO DI AREA MASSIMA ASSEGNATI I LATI Margherita Moretti (3D P.N.I.) Viviana Scoca (3D P.N.I.) Simone Moretti (3H P.N.I.) Abstract Si affronta il problema ella eterminazione el quarilatero i

Dettagli

condensatori in parallelo

condensatori in parallelo conensatori in parallelo 1/ 1 Q V 1 Q V Q Q V 1 Q 1 V V Q 1 + Q Q parallelo 1 1 conensatori in serie / 1 Q V 1 Q V V 1 V V Q V 1 serie 1 1 1 1 1 1 1 conensatori 3/ Nel calcolo ella capacità el conensatore

Dettagli

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo; Prova scritta di Elettromagnetismo e Ottica (CCS Fisica), 21 gennaio 2013 Nel piano x = 0 giace una lastra conduttrice collegata a terra. Nei punti di coordinate (a, a, 0) e (a, a, 0) si trovano due cariche,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Moulo Prestazioni Docente F. Nicolosi CAP. 7 Volo livellato 1 Corso i Laurea in Ingegneria Aerospaziale Moulo i PRESTAZIONI Docente : Ing. F. NICOLOSI CAP. 7 CALCOLO DELLA VELOCITA IN VOLO LIVELLATO Moulo

Dettagli