Modelli matematici di di sistemi dinamici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modelli matematici di di sistemi dinamici"

Transcript

1 Modelli matematici di di sistemi dinamici Modelli di sistemi dinamici lineari, tempo-invarianti Sistemi di equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti Similarita` nel modellare fenomeni fisici di natura diversa: sistemi meccanici circuiti elettrici sistemi termodinamici e fluidodinamici 1

2 Modelli matematici di di sistemi meccanici Sistemi meccanici in moto traslatorio: F=ma (Legge di Newton, equazione del moto) F,a: grandezze vettoriali componenti elementari: masse, molle, ammortizzatori M f 1 f 2 x K x 1 x 2 x 1 B x 2 2

3 Modelli matematici di di sistemi meccanici Equazioni che descrivono l equilibrio delle forze applicate: f 1 f 2 x x 1 x 2 x 1 x 2 Df (t) = f 1 (t) - f 2 (t) = M d 2 x(t) dt 2 f (t) = K(x 1 (t) - x 2 (t)) f (t) = B d dt (x 1 (t) - x 2 (t)) 3

4 Cruise control Esempio: controllo di velocita` bv m x + b m x = u m a x u X(s) = v = x a = v = ẋ s 2 X(s) - sx(0) - x (0) + b m 1/m s s + b /m ( ) ( s + b/m)x(0) + v(0) U(s) + s s + b /m X(s) U(s) = 1/m s s + b /m ( ) ( ) u - b x = m ẋ ( sx(s) - x(0) ) = U(s) m 4

5 Cruise control v + b m v = u m Legami tra u, x e v a partire da condizioni iniziali nulle sv (s) - v(0) + b m V (s) = V (s) U(s) = 1/m s + b/m V (s) = U(s) m 1/m ( s + b /m) U(s) + v(0) s + b/m ( ) X(s) U(s) = 1/m s s + b/m ( ) ( ) U(s)=0 V (s) = v(0) s + b/m ( ) fi v(t) = v(0)e - b m t 5

6 Cruise control Modello di stato: x 1 = x = v = x 2 È x = x È Í = x 1 Í Î v Î x 2 x 2 = v = x = a = - b m v + u m = - b m x 2 + u m È x = 0 1 È Í x + 0 Í u Î 0 -b/m Î 1/m u Æ x fi y = x = x 1 fi y = [ 1 0]x u Æ v fi y = v = x 2 fi y = [ 0 1]x J=0 6

7 Cruise control H(s) = H(sI - F) -1 G + J È s -1 (si - F) -1 G = 0 s + b -1 È 0 Í Í 1 Î Í m Î Í m = È 1 s + b = m 1 È 0 Í Í 1 s( s + b/m) Î Í 0 s Î Í m = 1 s s + b /m y = x : y = v : 1 [ s( s + b/m) 1 0 ] Í 1/m Î s/m 1 s( s + b/m) [ 0 1] Í 1/m Î s/m È È = = 1/m s s + b/m ( ) s/m s s + b /m ( ) È 1/m Í Î s/m ( ) = 1/m ( s + b /m) 7

8 Quarter-car model Esempio: sospensione m 2 k s m 1 b y v car x k s (y - x) x,y: scostamenti dal valore di equilibrio ( elimino la forza di gravita`) b( y - x ) m 1 x m 2 y r k w k w (x - r) k s (y - x) b( y - x ) 8

9 Quarter-car model b( y - x ) + k s (y - x) - k w (x - r) = m 1 x -b( y - x ) - k s (y - x) = m 2 y x + b ( x - y ) + k s (x - y) + k w x = k w r m 1 m 1 m 1 m 1 y + b ( y - x ) + k s (y - x) = 0 m 2 m 2 s 2 X(s) + b m 1 s(x(s) -Y(s)) + k s m 1 (X(s) -Y(s)) + k w m 1 X(s) = k w m 1 R(s) s 2 Y(s) + b m 2 s(y(s) - X(s)) + k s m 2 (Y(s) - X(s)) = 0 c.i. nulle 9

10 Quarter-car model Legame tra r ed y: ricavo l espressione di X(s) in funzione di Y(s) dalla 2 a eq. e sostituisco nella 1 a eq. X(s) = s 2 + b s + k s m 2 m 2 b s + k s m 2 m 2 Y(s) Y(s) R(s) = p 1 s + p 0 s 4 + q 3 s 3 + q 2 s 2 + q 1 s + q 0 Esercizio: modello di stato con x = [x, x, y, y ] T 10

11 Testina HDD Sistemi meccanici in moto rotatorio monodimensionale: M=Ia Esempio: servoposizionamento testina HDD M c +M d q 2 I 2 k,b M c +M d I 1 q 1 q 1 k(q 1 -q 2 ) b( q 1 - q 2 ) I 2 q 2 q 2 k(q 1 -q 2 ) b( q 1 - q 2 ) I 1 q 1 I 1 q 1 + b( q 1 - q 2 ) + k(q 1 -q 2 ) = M c + M D I 2 q 2 - b( q 1 - q 2 ) - k(q 1 -q 2 ) = 0 11

12 Pendolo Esempio: il pendolo T c q mg l I = ml 2 ( ) = I T c - l mgsinq q + g l sinq = T c ml 2 q = ml 2 q q + g l q = T c 0 ml 2 s 2 Q(s) - sq(0) - q (0) + g l Q(s) = T c (s) ml 2 Q(s) = 1 ml 2 T c (s) s 2 + g/l + sq(0) + q (0) s 2 + g/l 12

13 Carro-ponte Esempio: il carro-ponte u m t x q I,m p u N m t P m t x = -b x + u - N ẋ x b x 13

14 Carro-ponte Cinematica del pendolo: j i x r r = i(x + lsinq) - jlcosq lq 2 l q l q ẋ r = i x + l q icosq + jsinq = i r = i( x + l q cosq) + jl q sinq = i x + l (iq cosq + jq sinq) ( ( ) r = i x + l i q cosq -q 2 sinq ( )) +j q sinq + q 2 cosq ( ) + l ( ) x + l q icosq + jsinq +l q 2 Ê icos Ê q + p ˆ Á Ë 2 + jsin Ê q + p ˆ ˆ Á Á Ë 2 Ë ( ) = q 2 -isinq + jcosq 14

15 Carro-ponte Cinematica e dinamica del pendolo: ortogonale al pendolo m p g P N lq 2 q l q ẋ l + pendolo fisso P sinq + N cosq - m p gsinq = m p l q + m p x cosq -Plsinq - Nlcosq = I q ( I + m p l 2 ) q + m p glsinq = -m p l x cosq ml 2 q + mglsinq = T c I:momento di inerzia attorno al baricentro 15

16 Carro-ponte Per il moto del carrello: m p g N lq 2 q l q ẋ m t x = -b x + u - N N = m p x + l q cosq - lq 2 sinq ( ) (m p + m t ) x + b x + m p l q cosq - m p lq 2 sinq = u Per q piccoli : sinq q, cosq 1. Inoltre si assume che q 0 Ï ( I + m p l 2 ) q + m p glq = -m p l x Ì Ó (m p + m t ) x + b x + m p l q = u 16

17 Carro-ponte Trascurando l attrito (b=0): Ï ( Ô I + m p l 2 ) q + m p glq = -m p l x Ì (m p + m t ) x + m p l q = u fi x = u - m pl q Ô M, m p + m t = M Ó ( I + m p l 2 ) q + m p glq = -m p l u - m pl q M Ê I + m p l 2 - m 2 pl 2 ˆ Á Ë M q + m p glq = -m p l u M Q(s) U(s) = -m p l ( M( I + m p l 2 ) - m 2 p l 2 )s 2 + Mm p gl 17

18 Carro-ponte Dal carro-ponte al pendolo inverso: equilibrio attorno alla posizione verticale (q=p). Definisco q =q-p Linearizzando attorno a q=p, sinq -q, cosq -1. Inoltre si assume che q 0 Per b=0: Ï ( I + m p l 2 ) q - m p gl q = m p l x Ì Ó (m p + m t ) x + b x - m p l q = u Q (s) U(s) = m p l ( M( I + m p l 2 ) - m 2 p l 2 )s 2 - Mm p gl 18

19 Modelli matematici di di circuiti elettrici Circuiti elettrici: elementi statici: resistenze, trasformatori ideali elementi dinamici: induttanze, capacita` ingressi forniti da generatori di tensione e/o di corrente i v(t) = Ri(t) + i v(t) = L di(t) + dt i i(t) = C dv(t) + dt v(t) = v s i(t) = i s 19

20 Bridged-T Esempio: ponte a T ➊ + + R 1 À + + C 2 + v i C 1 Õ v C1 = v 2 = x 1 v C2 = v 1 - v 3 = x 2 v 1 = v i = u v 3 = u - x 2 = v o = y R 2 Ã + v o v 1, v 2, v 3 : riferite a Õ KCL À: KCL Ã: v 1 - v 2 = v 2 - v 3 dv + C 2 1 R 1 R 2 dt v 2 - v 3 d(v + C 1 - v 3 ) 2 R 2 dt Ï x 1 = u - x 1 - x 1 - u + x 2 Ô C 1 R 1 C 1 R Ì 2 Ô x 2 = - x 1 - u + x 2 Ó C 2 R 2 = 0 20

21 Bridged-T Rappresentazione matriciale: È 1 Ê ˆ Á - 1 Í C F = Í 1 Ë R 1 R 2 C 1 R Í Î Í C 21 R 2 C 2 R 2 [ ] J =1 H = 0-1 È 1 Ê ˆ Í Á C G = Í 1 Ë R 1 R 2 Í 1 Î Í C 2 R 2 21

22 Amplificatori operazionali i o i - R o v - - R v v o =A(v + -v - ) - + v v + i o v o i + v + =0 Operazionale ideale: R 1 =, R o =0, A =, e v o tale che Ï i + = i - = 0 Ì Ó v + - v - = 0 22

23 Sommatore con op-amp ideale R f v 1 i 1 v 2 i 2 v + = 0 fi v - = 0 i 1 = v 1 R 1, i 2 = v 2 R 2 R 1 - i out R 2 i1 + i2 + iout = 0 v 1 R 1 + v 2 R 2 + v out R f = 0 v out Ê v out = - R f v 1 + R ˆ f Á v 2 Ë R 1 R 2 23

24 Integratore con op-amp ideale C i in + i out = 0 v in + C dv out R in dt = 0 R in i out i in v - in v out dv out dt = - v in v CR out (t) = - 1 t Ú in R in C v in (t)dt + v out (0) 0 24

25 Modelli di di sistemi elettromeccanici Interazione tra correnti elettriche e campi magnetici: Legge dei motori: un conduttore di lunghezza l m percorso da una corrente di i A e` collocato ortogonalmente alle linee di un campo magnetico di intensita` B T e` soggetto ad una forza (ortogonale al piano formato da i e B) di intensita` F=Bli N. Legge dei generatori: in un conduttore di lunghezza l m che si muove a velocita` v m/s ortogonalmente alle linee di un campo magnetico di intensita` B T si stabilisce una tensione di intensita` e(t)=blv V. 25

26 Altoparlante Cono+interazione aria: massa M, attrito viscoso b M x = -b x + Bli x 1 = x x 2 = x x 1 = x 2 x 2 = - b M x 2 + Bl M i F = Bli 26

27 Altoparlante Circuito di ingresso: v a R x 1 = x 2 x 2 = - b M x 2 + Bl M i i ecoil L x 3 = - R L x 3 - Bl L x 2 + v a x x 3 = i e coil = Bl x L di dt È Í F = Í 0 -b / M Bl / M Î Í 0 -Bl /L -R / M + Ri + Bl x = v a x 3 = - R L x 3 - Bl L x 2 + v a È 0 Í G = Í 0 Î Í 1/L 27

28 Motore in in continua Angolo Spazzola i a q m Albero Cuscinetti Spazzola Magnete dello Statore Avvolgimenti del Rotore Statore J m q m = T - bq m = K t i a - bq m L a di a dt + R a i a = v a - e = v a - K e q m v a R a L a i a q m e = K e T = K t i a e = K e q m T q m b q m 28

29 Motore in in continua q m = K t i a - b q m J m J m di a dt = - R a L a i a + 1 L a v a - K e L a q m x 1 = q m x 2 = q m x 3 = i a u = v a È Í F = Í 0 -b/j m K t /J m Î Í 0 -K e /L a -R a /L a Ï Ô x 1 = x 2 Ô x 2 = - b x 2 + K t Ì x 3 Ô J m J m Ô x 3 = - K e x 2 - R a x u Ó Ô L a L a L a È 0 Í G = Í 0 Î Í 1/L a Simile al modello dell altoparlante: circuito elettrico che guida un carico meccanico 29

30 Motore in in continua Funzione di trasferimento tra tensione di armatura e posizione angolare dell albero (da c.i. nulle): J m s 2 Q m (s) + bsq m (s) = K t I a (s) sl a I a (s) + R a I a (s) = V a (s) - K e sq m (s) V s( J m s + b)q m (s) = K a (s) - sk e Q m (s) t R a + sl a Q m (s) V a (s) = L a trascurabile : s J m s + b K t [ ] ( )( R a + sl a ) + K e K t Q m (s) V a (s) = I a (s) = V a (s) - sk e Q m (s) R a + sl a K t /R a J m s 2 + ( b + K e K t /R a )s 30

31 Analogia Analogia: la metodologia di derivazione dei modelli non e` basata sulla natura fisica delle grandezze in gioco ma sui legami formali tra le funzioni che descrivono le grandezze in gioco Analogia: due sistemi descriventi fenomeni di natura fisica diversa possono essere descriti da equazioni uguali Esempio: analogia tra sistemi elettrici e sistemi meccanici 31

32 Analogia punti in movimento nodi della rete masse capacita` verso massa molle induttanze ammortizzatori resistenze velocita` tensioni forze correnti 32

33 Analogia K 1 f M 1 d 2 x 1 (t) dt 2 M 2 d 2 x 2 (t) dt 2 M 1 x 1 B 1 K 2 M 2 = f (t) - K 1 x 1 (t) - B 1 d dt (x 1(t) - x 2 (t)) x 2 d = B 1 dt (x dx 1(t) - x 2 (t)) - K 2 x 2 (t) - B 2 (t) 2 dt 33

34 Analogia Cerco il legame tra f(t) e x 2 (t): Dx 1 (t) = 1 B 1 d dt D dx(t) dt Dx(t) 0 = -B 1 D(x 1 (t) - x 2 (t)) + M 2 D 2 x 2 (t) + K 2 x 2 (t) + B 2 Dx 2 (t) D 2 x 1 (t) = 1 B 1 ( x 2 (t) + M 2 D 2 x 2 (t) + K 2 x 2 (t) + B 2 Dx 2 (t)) ( Dx 2 (t) + M 2 D 3 x 2 (t) + K 2 Dx 2 (t) + B 2 D 2 x 2 (t)) D 3 x 1 (t) = 1 B 1 ( D 2 x 2 (t) + M 2 D 4 x 2 (t) + K 2 D 2 x 2 (t) + B 2 D 3 x 2 (t)) 34

35 Analogia f (t) = M 1 D 2 x 1 (t) + K 1 x 1 (t) + B 1 D(x 1 (t) - x 2 (t)) Df (t) = M 1 D 3 x 1 (t) + K 1 Dx 1 (t) + B 1 D 2 (x 1 (t) - x 2 (t)) Df (t) = M 1 M 2 B 1 D 4 x 2 (t) + M 1 B 2 B 1 D 3 x 2 (t) + Ê + M 1 (B 1 + K 2 ) + K 1 M ˆ 2 Á + M 2 - B 1 D 2 x 2 (t) Ë B 1 B 1 Ê + K 1 B ˆ Ê 2 Á + B 2 Dx 2 (t) + K 1 (B 1 + K 2 ) ˆ Á + (B 1 + K 2 ) x 2 (t) Ë B 1 Ë B 1 35

36 Analogia f(t) i(t) dx 1 (t) dt v 1 (t) M 1 1 B 1 M 2 dx 2 (t) dt v 2 (t) 1 1 K 1 1 B 2 K 2 36

37 Linearizzazione In generale i modelli dei sistemi da controllare sono non lineari La maggior parte delle tecniche di controllo si basa sull ipotesi di linearita` del processo Linearizzazione: derivazione di un sistema lineare che approssima il sistema non lineare nell intorno di un punto di equilibrio (analisi alle variazioni o ai piccoli segnali) Teoria di Lyapunov: la (asintotica) stabilita` del sistema linearizzato garantisce la stabilita` del sistema non lineare in un intorno del punto di equilibrio Si progetta una legge di controllo stabilizzante per il sistema linearizzato e la si applica al sistema non lineare che rimane stabile nell intorno del punto di equilibrio 37

38 Linearizzazione Modello non lineare (tempo-invariante): In forma di stato: x 1 (t) = f 1 ( x 1 (t),k,x n (t),u(t)) Ï Ô Ì Ô Ó x n (t) = f n q(y (1),K, y (n ),u (1),K, u (m) ) = 0 M ( x 1 (t),k, x n (t),u(t)) y(t) = h( x 1 (t),k,x n (t),u(t)) Punto di equilibrio x 0 (con u=u 0 ): Ï x = f(x,u) Ì Ó y = h(x,u) Ï x 0 = f(x 0,u 0 ) = 0 Ì Ó y 0 = h(x 0,u 0 ) 38

39 Linearizzazione Perturbando l equilibrio: x(t) = x 0 + dx(t) È f(x, f(x 0,u 0 ) + f È Î Í x dx + f x=x 0 Î Í u du x=x 0 u= u 0 u= u 0 = Fdx + Gdu x (t) = x 0 + d x (t) = d x (t) = f(x,u) = Fdx(t) + Gdu(t) d x (t) = Fdx(t) + Gdu(t) u(t) = u 0 + du(t) Il modello e` valido per dx e du piccoli 39

40 Linearizzazione Esempio: x 1 = y x 2 = y y - y sin y + arctan y = (1+ y )u x 1 = x 2 = f 1 (x,u) Equilibrio in x 1 =x 2 =u 0 =0 È f 1 f 1 Í x F = 1 x Í 2 Í f 2 f 2 Î Í x 1 x 2 È = 0 1 Í Î -1 0 x =0 1 x 2 =0 u=0 x 2 = y = y sin y - arctan y + (1+ y )u = x 2 sin x 1 - arctan x 1 - (1+ x 2 )u = f 2 (x,u) È 0 1 = x 2-1 Í sin x u Î Í 1+ x 1 x1 =0 x2 =0 u =0 È f 1 Í G = u Í f Í 2 Î u È = 0 Í Î -1 x1 =0 x 2 =0 u=0 È 0 = Í Î -1- x 2 x1 =0 x 2 =0 u=0 40

41 Linearizzazione Linearizzazione tramite retroazione: si cancella la nonlinearita` tramite il controllo Esempio: il pendolo ml 2 q + mlgsinq = T c T c = u + mlgsinq ml 2 q = u E` un controllo in retroazione (devo conoscere q) Il controllo e` una funzione nonlineare delle variabili che descrivono il processo 41

Modelli matematici di sistemi dinamici

Modelli matematici di sistemi dinamici Modelli matematici di sistemi dinamici Modelli di sistemi dinamici lineari, tempo-invarianti Sistemi di equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti Similarita` nel modellare fenomeni fisici

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzione e modellistica dei sistemi Modellistica dei sistemi dinamici meccanici Sistemi meccanici in traslazione: elementi base Sistemi in traslazione: equazioni del moto Sistemi in traslazione: rappresentazione

Dettagli

Modellistica di sistemi elettromeccanici

Modellistica di sistemi elettromeccanici Modellistica di sistemi elettromeccanici Legge di Lorentz: una carica elettrica q che si muove con velocità v(t) relativamente ad un campo magnetico di induzione B(t) è soggetta ad una forza v(t) q α B(t)

Dettagli

01AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA. Modellistica e rappresentazione in variabili di stato di sistemi dinamici

01AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA. Modellistica e rappresentazione in variabili di stato di sistemi dinamici 01AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA Modellistica e rappresentazione in variabili di stato di sistemi dinamici proff. Marina Indri e Michele Taragna Dip. di Automatica e Informatica Politecnico di Torino Anno

Dettagli

02. Modelli Matematici: Derivazione

02. Modelli Matematici: Derivazione Controlli Automatici 02. Modelli Matematici: Derivazione Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it

Dettagli

Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici

Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici 1 Prof. Carlo Cosentino Fondamenti di Automatica, A.A. 2016/17 Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2016/17 Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici Prof. Carlo Cosentino Dipartimento di Medicina Sperimentale

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzione e modellistica dei sistemi Modellistica dei sistemi dinamici elettrici Elementi fondamentali Rappresentazione in variabili di stato Esempi di rappresentazione in variabili di stato Modellistica

Dettagli

Risposta temporale: esempi

Risposta temporale: esempi ...4 Risposta temporale: esempi Esempio. Calcolare la risposta al gradino unitario del seguente sistema: x(t) = u(t) s + 5 (s + )(s + ) y(t) Il calcolo della trasformata del segnale di uscita è immediato:

Dettagli

Esempi di modelli fisici

Esempi di modelli fisici 0.0..2 Esempi di modelli fisici ) Dinamica del rotore di un motore elettrico. Si consideri un elemento meccanico con inerzia J, coefficiente di attrito lineare che ruota alla velocità angolare ω al quale

Dettagli

Elementi di Modellistica

Elementi di Modellistica Elementi di Modellistica Obiettivo: Sviluppare un modello matematico di un sistema fisico per il progetto di controllori. Un modello fisico per il controllo deve essere: descrittivo: in grado di catturare

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

Il motore a corrente continua

Il motore a corrente continua Il motore a corrente continua 15 marzo 2015 Ing. chiara.foglietta@uniroma3.it Università degli Studi Roma TRE Agenda Il motore a corrente continua 2 Il motore elettrico a corrente continua è un componente

Dettagli

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi Esempi di sistemi dinamici

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi Esempi di sistemi dinamici Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi Esempi di sistemi dinamici Prof. Roberto Guidorzi Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica Università di Bologna Viale del Risorgimento 2, 40136

Dettagli

MODELLI DEI SISTEMI FISICI ELEMENTARI

MODELLI DEI SISTEMI FISICI ELEMENTARI MODELLI DEI SISTEMI FISICI ELEMETARI La modellistica è la disciplina che si occupa della costruzione dei modelli matematici dei sistemi el seguito introduciamo dei cenni di modellistica sulla base delle

Dettagli

Fondamenti di Automatica. Unità 3 Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici

Fondamenti di Automatica. Unità 3 Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici Fondamenti di Automatica Unità 3 Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici Equilibrio di sistemi dinamici Linearizzazione di sistemi dinamici Stabilità interna

Dettagli

MODELLI DEI SISTEMI FISICI ELEMENTARI

MODELLI DEI SISTEMI FISICI ELEMENTARI MODELLI DEI SISTEMI FISICI ELEMETARI La modellistica è la disciplina che si occupa della costruzione dei modelli matematici dei sistemi el seguito introduciamo dei cenni di modellistica sulla base delle

Dettagli

Modelli di sistemi elementari. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate)

Modelli di sistemi elementari. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate) Modelli di sistemi elementari (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate) Circuiti elettrici Resistore R i resistenza corrente v tensione v = Ri( Induttore L i induttanza corrente v tensione L i! = v(

Dettagli

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1 Alcuni esercizi risolti su: - calcolo dell equilibrio di un sistema lineare e valutazione delle proprietà di stabilità dell equilibrio attraverso linearizzazione - calcolo del movimento dello stato e dell

Dettagli

Meccanica del punto materiale

Meccanica del punto materiale Meccanica del punto materiale Princìpi della dinamica. Forze. Momento angolare. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro

Dettagli

Modellistica di sistemi elettrici e magnetici

Modellistica di sistemi elettrici e magnetici Modellistica di sistemi elettrici e magnetici Interazione tra cariche elettriche Legge di Coulomb q q 2 F d F F = q q 2 4 π ǫ d 2, ǫ = ǫ 0 ǫ r ǫ : permettività del mezzo ǫ 0 : permettività del vuoto ǫ

Dettagli

01. Modelli di Sistemi

01. Modelli di Sistemi Controlli Automatici 01. Modelli di Sistemi Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it

Dettagli

1 a PROVA PARZIALE DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ novembre Soluzione

1 a PROVA PARZIALE DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ novembre Soluzione a PROVA PARZIAE DI FONDAMENTI DI AUTOMATIA A.A. 24/25 9 novembre 24 Esercizio on riferimento alla funzione di trasferimento G(s) = 7s2 + 36s + 48 (s + 3)(s + 4) 2 Domanda.. Indicare i valori del guadagno,

Dettagli

Introduzione al Corso

Introduzione al Corso Introduzione - 1 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Introduzione al Corso DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093020 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Introduzione -

Dettagli

Controlli Automatici II. Controllo dei robot manipolatori

Controlli Automatici II. Controllo dei robot manipolatori Università di Roma Tre Controlli Automatici II Controllo dei robot manipolatori Prof. Giuseppe Oriolo DIS, Università di Roma La Sapienza Introduzione robot manipolatore: un sistema elettromeccanico complesso

Dettagli

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE I

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE I Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino Luca Carlone ControlliAutomaticiI LEZIONE I Sommario LEZIONE I Introduzione al concetto di sistema Notazione e tassonomia Rappresentazione in variabili di stato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello DM 509/99 e DM 270/04 e Diploma Universitario)

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11 Indice Indice 3 Note di utilizzo 9 Ringraziamenti 10 Introduzione 11 Capitolo 1 Grandezze fisiche e schematizzazione dei sistemi materiali 13 1.1 Grandezze fisiche ed operazione di misura 13 1.2 Riferimento

Dettagli

Lez. 9 Moto armonico

Lez. 9 Moto armonico Lez. 9 Moto armonico Prof. 1 Dott., PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137 2 1 Un

Dettagli

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Introduzione alla Meccanica: Cinematica Introduzione alla Meccanica: Cinematica La Cinematica si occupa della descrizione geometrica del moto, senza riferimento alle sue cause. E invece compito della Dinamica mettere in relazione il moto con

Dettagli

Sistemi Dinamici a Tempo Continuo

Sistemi Dinamici a Tempo Continuo Parte 2 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 2, 1 Sistemi Dinamici a Tempo Continuo Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~lmarconi

Dettagli

Dinamica del punto materiale

Dinamica del punto materiale Dinamica del punto materiale Formule fondamentali L. P. 5 Aprile 2010 N.B.: Le relazioni riportate sono valide in un sistema di riferimento inerziale. Princìpi della dinamica Secondo principio della dinamica

Dettagli

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami.

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami. Regole per l elaborazione di schemi a blocchi Oltre alle tre fondamentali precedenti regole (cascata, parallelo, retroazione), ne esiste una serie ulteriore che consente di semplificare i sistemi complessi,

Dettagli

SECONDO METODO DI LYAPUNOV

SECONDO METODO DI LYAPUNOV SECONDO METODO DI LYAPUNOV Il Secondo Metodo di Lyapunov permette di studiare la stabilità degli equilibri di un sistema dinamico non lineare, senza ricorrere alla linearizzazione delle equazioni del sistema.

Dettagli

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E 1 T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E O F F I C I N E M E C C A N I C H E D I P O N Z A N O

Dettagli

FUNZIONI DI TRASFERIMENTO

FUNZIONI DI TRASFERIMENTO FUNZIONI DI TRASFERIMENTO Funzioni Di Traferimento La difficoltà maggiore nel trattare i modelli matematici di itemi dinamici lineari è dovuta al fatto che le equazioni delle leggi fiiche che decrivono

Dettagli

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o. D. L g s. 2 7-0 5-1 9 9 9, n. 1 6 5 S o p p r e s s i o n e d e l l ' A I M A e i s t i t u z i o n e d e l l ' A g e n z i a p e r l e e r o g a z i o n i i n a g r i c o l t u r a ( A G E A ), a n o

Dettagli

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 /

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 / C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 / 2 0 0 2 A r t. 1 L a C o m u n i t à 1. L o r d i n a m e n t o g i u r i d i c o d e l C o m u n e è l e s p r e

Dettagli

P = r. o + r. O + ω r (1)

P = r. o + r. O + ω r (1) 1 5.1-MOTI RELATIVI Parte I 5.1-Moti relativi-cap5 1 5.1-Moti relativi Teorema delle velocità relative Riprendiamo l impostazione tracciata nel paragrafo 2.6 (moti relativi 2-D) e consideriamo un sistema

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSI 1 sez, A B C D E F G H MATERIA DOCENTEScienze Integrate: FISICA

Dettagli

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti Attuatori Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti meccaniche di una macchina automatica. Sono una componente della parte operativa di una macchina

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

Modellistica e Simulazione

Modellistica e Simulazione Modellistica e Simulazione Lezione 4 aprile 2011 Università degli Studi del Sannio Facoltà di Ingegneria Luigi Iannelli Relazioni di comune utilizzo nella modellistica fisica Principi di conservazione

Dettagli

Prefazione 3. Ringraziamenti 5

Prefazione 3. Ringraziamenti 5 Indice Prefazione 3 Ringraziamenti 5 1 Introduzione all uso del software di calcolo MATLAB 7 1.1 Caratteristiche del software MATLAB 7 1.2 Nozioni di base del MATLAB 8 1.3 Assegnazione di variabili scalari

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 1) Un punto materiale inizialmente in moto rettilineo uniforme è soggetto alla sola forza di Coriolis. Supponendo che il punto si trovi inizialmente nella

Dettagli

MOTORI IN CORRENTE CONTINUA (C.C.) Comprendere come si genera energia meccanica di rotazione a partire da una corrente continua

MOTORI IN CORRENTE CONTINUA (C.C.) Comprendere come si genera energia meccanica di rotazione a partire da una corrente continua MOTORI IN CORRENTE CONTINUA (C.C.) Comprendere come si genera energia meccanica di rotazione a partire da una corrente continua Ing. Antonio Coppola 2 Motore CC Il motore in corrente continua a magnete

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzione allo studio dei sistemi Modellistica dei sistemi dinamici elettrici Modellistica dei sistemi dinamici meccanici Modellistica

Dettagli

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Principi di ingegneria elettrica Lezione 11 a parte 2 Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Metodo sistematico Costante di tempo Rappresentazione del transitorio Metodo sistematico per ricavare

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Indice 1 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 3 1.1 Equazioni fisicamente significative...................... 3 1.1.1 A cosa servono?............................. 3 1.1.2 Legge di Newton............................

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

Modellistica dei Sistemi Meccanici

Modellistica dei Sistemi Meccanici 1 Prof. Carlo Cosentino Fondamenti di Automatica, A.A. 016/17 Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 016/17 odellistica dei Sistemi eccanici Prof. Carlo Cosentino Dipartimento di edicina Sperimentale e

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Parte I: 06-07-06 Problema. Un punto si muove nel piano xy con equazioni xt = t 4t, yt = t 3t +. si calcolino le leggi orarie per le

Dettagli

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura Tutor: Enrico Arnone Dipartimento di Chimica Fisica e Inorganica arnone@fci.unibo.it http://www2.fci.unibo.it/~arnone/teaching/teaching.html Bologna 20 Maggio

Dettagli

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani Soluzioni Teoria Enunciare sinteticamente chiarendo il

Dettagli

Cinematica del punto materiale

Cinematica del punto materiale Cinematica del punto materiale Punto materiale Velocità e accelerazione Moto rettilineo uniforme Moto naturalmente accelerato Moto parabolico Moto armonico Antonio Pierro Per consigli, suggerimenti, eventuali

Dettagli

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico Obiettivi Determinare la f.e.m. indotta agli estremi di un conduttore rettilineo in moto in un campo magnetico Applicare il secondo principio della dinamica in presenza

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica MODELLI DI SISTEMI

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica MODELLI DI SISTEMI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica MODELLI DI SISTEMI Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi e-mail: cesare.fantuzzi@unimore.it, cristian.secchi@unimore.it http://www.automazione.ingre.unimore.it

Dettagli

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3 Sommario _ Capitolo 1 Analisi preliminare 1.1. Introduzione.1 1.1.1. Il progetto motoruota 1 1.1.2. Obiettivi della tesi 2 1.2. Layout meccanico del sistema.3 1.2.1. Trasmissione ad asse cavo...3 1.2.2.

Dettagli

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19 INDICE INTRODUZIONE 11 SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE LA PROVA A TEST 13 Bando di concorso e informazioni sulla selezione...13 Regolamento e istruzioni per lo svolgimento della prova...13 Domande a risposta

Dettagli

Lezione 1 17 Gennaio

Lezione 1 17 Gennaio LabCont1: Laboratorio di Controlli 1 II Trim. 2007 Lezione 1 17 Gennaio Docente: Luca Schenato Stesori: Luca Schenato 1.1 Motore CC con motoriduttore e carica IPOTESI Figura 1.1. Schema meccanico dell

Dettagli

Il problema dei due corpi La dinamica planetaria

Il problema dei due corpi La dinamica planetaria Il problema dei due corpi La dinamica planetaria La Meccanica Classica Lagrange Hamilton Jacobi Vettori Per rendere conto della 3-dimensionalità in fisica, e in matematica, si usano delle grandezze più

Dettagli

SISTEMI LINEARI A COEFFICIENTE COSTANTE

SISTEMI LINEARI A COEFFICIENTE COSTANTE SISTEMI LINEARI A COEFFICIENTE COSTANTE Per studiare la velocità, la precisione e la stabilità di un sistema bisogna individuare il modello matematico del sistema Abbiamo visto che un sistema di controllo

Dettagli

Equazioni differenziali. Elisabetta Colombo

Equazioni differenziali. Elisabetta Colombo Corso di Approfondimenti di Matematica per Biotecnologie, Anno Accademico 2011-2012, http://users.mat.unimi.it/users/colombo/programmabio.html Inversa Eq. diff. 1 Un equazione differenziale e un equazione

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine

Meccanica Applicata alle Macchine Meccanica Applicata alle Macchine 06-11-013 TEMA A 1. Un cilindro ed una sfera omogenei di uguale massa m ed uguale raggio r sono collegati tra loro da un telaio di massa trascurabile mediante coppie rotoidali

Dettagli

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l R e g o l a m e n t o ( C E ) n. 4 / 2 0 0 9 d e l C o n s i g l i o, d e l 1 8 d i c e m b r e 2 0 0 8, r e l a t i v o a l l a c o m p e t e n z a, a l l a l e g g e a p p l i c a b i l e, a l r i c

Dettagli

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO Programmazione 2013-2014 Quella che viene qui presentato è la programmazione per moduli disciplinari, nel quale vengono evidenziati: l idea stimolo; i

Dettagli

Formulario Meccanica

Formulario Meccanica Formulario Meccanica Cinematica del punto materiale 1 Cinematica del punto: moto nel piano 3 Dinamica del punto: le leggi di Newton 3 Dinamica del punto: Lavoro, energia, momenti 5 Dinamica del punto:

Dettagli

W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E. T r a g e d i a i n 5 a t t i

W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E. T r a g e d i a i n 5 a t t i W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E T r a g e d i a i n 5 a t t i T r a d u z i o n e e n o t e d i G o f f r e d o R a p o n i T i t o l o o r i g i n a l e : J U L I U S C A E

Dettagli

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. Questo capitolo vuole fornire una serie di esempi pratici dei concetti illustrati nei capitoli precedenti con qualche approfondimento. Vediamo subito

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A I vettori 1) Cosa si intende per grandezza scalare e per grandezza vettoriale? 2) Somma graficamente due vettori A, B. 3) Come è definito

Dettagli

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura Tutor: Enrico Arnone Dipartimento di Chimica Fisica e Inorganica arnone@fci.unibo.it http://www2.fci.unibo.it/~arnone/teaching/teaching.html Bologna 3 Giugno

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G U G L I E L M O M A R C O N I V E R O N A PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/2016 CLASSE 4Ac MATERIA: Elettrotecnica, elettronica e automazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Registro dell'insegnamento Anno accademico 2012/2013 Prof. ETTORE MINGUZZI Settore inquadramento MAT/07 - FISICA MATEMATICA Facoltà INGEGNERIA Insegnamento MECCANICA RAZIONALE

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Esercizio 1. Un corsoio di massa m scorre su un piano orizzontale con attrito radente di coefficiente f d. Al corsoio, in C, è collegata la biella B C, di lunghezza b e

Dettagli

Si consideri il modello elementare planare di un razzo a ugello direzionabile riportato in figura 1.

Si consideri il modello elementare planare di un razzo a ugello direzionabile riportato in figura 1. Esercitazione Scritta di Controlli Automatici 9-1-29 Si consideri il modello elementare planare di un razzo a ugello direzionabile riportato in figura 1 Figura 1: Modello elementare di razzo a ugello direzionabile

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Indice 1 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 3 1.1 Equazioni fisicamente significative...................... 3 1.1.1 A cosa servono?............................. 3 1.1.2 Legge di Newton............................

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale MODELLI DI SISTEMI

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale MODELLI DI SISTEMI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale MODELLI DI SISTEMI Ing. Luigi Biagiotti Tel. 05 2093034 / 05 2093068 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti

Dettagli

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo Moto armonico semplice Consideriamo il sistema presentato in figura in cui un corpo di massa m si muove lungo l asse delle x sotto l azione della molla ideale di costante elastica k ed in assenza di forze

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Meccanica analitica II parte Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2 MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA.2011-2012 prova del 01-02-2013 Problema N.1 Il sistema meccanico illustrato in figura giace nel piano verticale. L asta AB con baricentro G 2 è incernierata

Dettagli

Modellistica grafica: Bond Graphs

Modellistica grafica: Bond Graphs 1. - Bond Graphs 1.1 1 Modellistica grafica: Bond Graphs In qualsiasi campo energetico è sempre possibile scomporre il sistema in parti elementari che si interconnettono ad altre tramite delle porte energetiche,

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. SISTEMI E MODELLI

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica.  SISTEMI E MODELLI FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI E MODELLI Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton La Dinamica studia il moto dei corpi in relazione il moto con le sue cause: perché e come gli oggetti si muovono. La causa del moto è individuata nella presenza

Dettagli

Sistemi e modelli matematici

Sistemi e modelli matematici 0.0.. Sistemi e modelli matematici L automazione è un complesso di tecniche volte a sostituire l intervento umano, o a migliorarne l efficienza, nell esercizio di dispositivi e impianti. Un importante

Dettagli

Misure di spostamento

Misure di spostamento Misure di spostamento Estensometro F A 2 L t F VISTA A - A A estensimetri 1 Misure di spostamento 3 Misure di spostamento : lineare angolare Misure di spostamento : Quasi statiche (allineamento di un rotore

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 4 I Disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata dai docenti: Linguanti Vincenzo,

Dettagli

Lezione 18. Motori elettrici DC a magneti permanenti. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 18

Lezione 18. Motori elettrici DC a magneti permanenti. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 18 Lezione 18. Motori elettrici DC a magneti permanenti F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 18 1 1. Struttura di un motore elettrico DC brushed Cilindro mobile di materiale ferromagnetico detto rotore;

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m C o n v e n z i o n e d e l l A j a 2 5-1 0-1 9 8 0 C o n v e n z i o n e s u g l i a s p e t t i c i v i l i d e l l a s o t t r a z i o n e i n t e r n a z i o n a l e d i m i n o r i P r e a m b o l

Dettagli

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013 VII ESERCITAZIONE - 9 Novembre 013 I. MOMENTO DI INERZIA DEL CONO Calcolare il momento di inerzia di un cono omogeneo massiccio, di altezza H, angolo al vertice α e massa M, rispetto al suo asse di simmetria.

Dettagli

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m C o n v e n z i o n e E u r o p e a d e l L u s s e m b u r g o, 2 0-0 5-1 9 8 0. C o n v e n z i o n e e u r o p e a s u l r i c o n o s c i m e n t o e l ' e s e c u z i o n e d e l l e d e c i s i o

Dettagli

Reazioni vincolari. Sistemi di corpi rigidi. Resistenza dei materiali. Forme strutturali per il design A.A prof.

Reazioni vincolari. Sistemi di corpi rigidi. Resistenza dei materiali. Forme strutturali per il design A.A prof. Resistenza dei materiali e Forme strutturali per il design A.A. 2014-2015 prof. Andrea Dall Asta Reazioni vincolari e Sistemi di corpi rigidi Scuola di Architettura e Design, Università di Camerino e-mail:andrea.dallasta@unicam.it

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Dinamica dei sistemi materiali Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

Esercizi di Statica - Moti Relativi

Esercizi di Statica - Moti Relativi Esercizio 1 Esercizi di Statica - Moti Relativi Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2004-2005 Un punto materiale di massa m = 0.1 kg (vedi sotto a sinistra)é situato all estremitá di una sbarretta

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2014-2015 A. Ponno (aggiornato al 9 gennaio 2015) 2 Ottobre 2014 1/10/14 Benvenuto, presentazione

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli