ONEDA OSSERVATORIO NAZIONALE SULL EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ONEDA OSSERVATORIO NAZIONALE SULL EDUCAZIONE DEGLI ADULTI"

Transcript

1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ONEDA OSSERVATORIO NAZIONALE SULL EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Le competenze alfabetiche funzionali dei ragazzi che a 18 anni si trovano nel sistema di istruzione secondario: il gruppo di controllo 1

2 Perché un gruppo di controllo L indagine sulle competenze alfabetiche dei ragazzi che a 18 anni non si trovano nel sistema di istruzione/formazione è completata dalla rilevazione delle stesse competenze nei ragazzi che alla stessa età si trovano a scuola. In questo modo si raggiungono due scopi: 1) verificare se e quanto la permanenza nel sistema di istruzione contribuisce a rendere migliori le performance dei diciottenni, 2) registrare le reazioni degli studenti a prove funzionali che (vedi relazione Rivelazione sulle competenze alfabetiche della popolazione a 18 anni parte prima, paragrafo Gli strumenti dell indagine ), sono testate da strumenti che non richiedono conoscenze disciplinari specifiche, ma verificano, in relazioni ai compiti presenti nella vita quotidiana, la capacità di reperire informazioni e produrle, interpretare tabelle, grafici e fare calcoli. Il gruppo di controllo non è stato costruito sulla base di un campione probabilistico, ma di un campione per quote che esamina, nelle varie aree geografiche, separatamente, le performance degli studenti che ricevono una istruzione prevalentemente culturale (istruzione ) e quelle degli studenti della istruzione tecnica e professionale. Nella presentazione dei risultati, il gruppo di controllo viene diviso in due parti: i licei e tutti gli altri istituti. In questo secondo gruppo abbiamo evidenziato i risultati degli studenti degli istituti professionali, che sono le scuole che hanno il tasso più alto di abbandono e rappresentano una tipologia di studente più vicina a quella dei ragazzi che non si trovano a scuola. Il gruppo di controllo è composto per il 51,4% di ragazze e per il 48,6% di ragazzi ed è così distribuito nelle tre aree geografiche:il 37,5% al Nord, il 21,9% al Centro e il 40,6% al Sud Isole. La tabella 1 presenta per tipologia di scuole frequentate la presenza degli studenti nelle tre aree geografiche. Tab.1 Presenza degli studenti nelle aree geografiche e tipologie di scuole (valori percentuali) Istituto di Istituto istruzione professionale (Istruzione tecnica, Istruzione artistica, Nord 32,4 40,9 36,0 Centro 24,5 17,0 15,2 Sud-Isole 43,1 42,1 48,8 Totale

3 La carriera scolastica dei diciottenni studenti Le ripetenze La regolarità del percorso scolastico di questi giovani è stata misurata a partire dalla domanda relativa ad eventuali ripetenze nella classe attualmente frequentata, in quella precedente e nella scuola dell obbligo (elementare e media). Il 2,3% dei rispondenti sta ripetendo la classe in corso, il 18,2% quella precedente; le ripetenze nella scuola elementare sono meno dello 0,5% mentre nella scuola media sono il 2,8%. E stato possibile ricostruire il percorso scolastico, dalla scuola elementare alla scuola media chiedendo ai ragazzi intervistati se hanno o meno ripetuto uno o più anni di scuola, prima dell iscrizione alla scuola media superiore. Analizzando per singole tipologie di scuole la percentuale di ripetenti (tab.2) si nota bene come avvenga l orientamento dei giovani alla conclusione della scuola media: al liceo si indirizza chi alla scuola media è risultato più bravo, ai professionali chi è stato bocciato più volte. Tab.2 Ripetenza nella scuola media inferiore per tipologia di scuola (valori percentuali) Istituto di Istituto Totale istruzione professionale (Istruzione tecnica, Istruzione artistica, Si 3,1 43,8 53,2 100 No 37,5 14,1 48,4 100 In ogni tipologia di scuola, le ragazze ripetenti sono sempre di meno rispetto ai ragazzi, tranne che negli istituti professionali dove troviamo il 50% di ragazze e il 50% di ragazzi che stanno ripetendo la classe in corso. Negli istituti di istruzione, invece, il 57,1% dei ripetenti sono maschi e il 42,9% sono femmine, mentre nelle altre tipologie di scuola la differenza è ancora più evidente (la percentuale dei ragazzi ripetenti è pari all 87,1% contro il 12,9% di ragazze). Per quello che riguarda la ripetenza della classe precedente all ultima, la situazione non cambia molto; le ragazze sono in genere meno rispetto ai ragazzi. 3

4 Il lavoro Il 55,2% degli studenti intervistati dichiara di aver già lavorato; La tabella 3 illustra il fenomeno nelle varie tipologie di scuola. Tab.3 Ha già lavorato/tipologia di scuola (valori percentuali) Istituto di Istituto istruzione professionale (Istruzione tecnica, Istruzione artistica, Si 37,3 80,6 55,6 No 62,7 19,4 44,4 Totale L 80,6% di chi frequenta istituti professionali ha già avuto esperienze lavorative, contro il 37,3% dei liceali. Questo dato sollecita due riflessioni: i giovani che frequentano gli istituti professionali sono quelli che sperimentano più precocemente il lavoro e questo in genere è la conseguenza di una situazione socio-economica poco favorevole. L esperienza di lavoro già vissuta, orienta questi ragazzi direttamente al lavoro. Queste riflessioni sono confermate dal dato (vedi paragrafo Orientamento verso percorsi post-secondari ), relativo alla scelta tra lavoro o prosecuzione degli studi dopo il conseguimento del diploma. E interessante vedere la distribuzione territoriale degli studenti che hanno già sperimentato il lavoro. A Nord e al Centro i liceali lavoratori sono il 40% mentre a Sud sono il 28%. I lavoratori tra gli studenti dei professionali sono l 87% al Sud, il 70% al Centro e il 78% a Nord. L età in cui è stata svolta, per la prima volta, un attività lavorativa, è un dato che merita particolare attenzione, non sono molti coloro che fin dall infanzia hanno intrapreso una attività lavorativa ma, anche la presenza, seppur minima, di lavoro minorile deve far riflettere. Negli istituti professionali il 4,2% sostiene di aver avuto la prima esperienza lavorativa tra i 7 e gli 11 anni invece solo l 1% dei liceali dichiara di aver lavorato tra gli 11 e i 14 anni. Agli studenti è stato, inoltre chiesto di indicare in quale settore hanno svolto l attività lavorativa. Quasi tutti gli studenti hanno dichiarato (Tab.4) di aver lavorato nel settore delle professioni relative alle vendite. Tab.4 Professioni relative alle vendite/tipologia di scuola (valori percentuali)* Istituto di istruzione Istituto professionale (Istruzione tecnica, Istruzione artistica, Professioni relative alle 54,6 52,2 46,1 vendite * Il 100% dei casi nelle tipologie di scuola si ottiene sommando tutte le altre calorie professionali che non vengono riportate per rendere più agevole la lettura dei dati. La seconda categoria (Tab.5) più ricorrente è quella degli agricoltori, forestali e zootecnici. 4

5 Tab.5 Agricoltori zootecnici e forestali/tipologia di scuola (valori percentuali)* Istituto di istruzione Istituto professionale (Istruzione tecnica, Istruzione artistica, Agricoltori zootecnici e 8,5 23,3 20,8 forestali * Il 100% dei casi nelle tipologie di scuola si ottiene sommando tutte le altre calorie professionali che non vengono riportate per snellire la presentazione dei dati. L insieme delle attività svolte da questi giovani, riportate entro la classificazione delle professioni ISTAT (costruita sulle classificazione internazionale delle professioni ISCO-1992), presentano questo quadro: il 48,3% ha svolto attività riferibili alla classe 05 (vendita e servizi alle famiglie e alle persone); il 19% alla classe 06 (agricoltori e zootecnici, pescatori ecc.); il 10,4% è impegnato in attività riconducibili alla classe 07 (artigiani, operai specializzati); il 12,9% appartiene alle classi 03 e 04 (Professioni esecutive nell'amministrazione e nella gestione/professioni intermedie tecnici); il 4,4% appartiene alla classe 09 (personale non qualificato); il 3,9% appartiene alla classe 08 (addetto ad impianti fissi e mobili ed ai montaggi industriali); l 1% appartiene alla classe 01 (professioni intellettuali intermedie). Fig.1 Attività lavorative 10,4% 3,9% 4,4% 1,0% 12,9% 19,0% 48,3% Professioni esecutive relative all'amministrazione, gestione/professioni intermedie (tecnici) Professioni relative alle vendite ed ai servizi per famiglie Agricoltori, forestali, zootecnici e addetti pesca/caccia Artigiani, operai specializzati Cond. Impianti/Operat. Macc. fissi-mobili/op. montaggio indu. Personale non qualificato Professioni intellettuali intermedie 5

6 Se consideriamo le due categorie di lavoro estreme: vendita, servizi alle famiglie e alle persone che è la più citata e la categoria professioni intellettuali intermedie, che è la meno citata, la distribuzione nelle varie tipologie di scuola è la seguente: negli istituti di istruzione il 54,6% di coloro che hanno lavorato dichiara di aver svolto attività che rientrano nella categoria vendita servizi alle famiglie e alle persone, negli istituti professionali per la stessa categoria troviamo il 52,2% degli studenti, quindi in entrambe i casi più della metà della popolazione rispondente rientra in questa categoria. Per le professioni intellettuali intermedie, i ragazzi degli istituti di istruzione sono il 2%, invece quelli degli istituti professionali non arriva allo 0,5%. Orientamento verso percorsi post-secondari Il percorso di studi nella secondaria appare significativo nella scelta tra prosecuzione degli studi o lavoro. Il 60% dei nostri studenti non pensa di lavorare subito dopo il diploma, questi sono l 85% dei liceali contro il 24% degli studenti dei professionali. Solo il 18% dei nostri studenti esclude di proseguire una qualsiasi attività di studio o formazione, questi sono il 3,5% dei liceali contro il 34% degli studenti dei professionali. E stato chiesto a quelli che intendono proseguire gli studi di indicare l area disciplinare verso cui si orienteranno. La tabella 6 illustra queste aspirazioni per le varie tipologie di scuola frequentata. Tab.6 Area disciplinare dopo le scuole superiori secondo la tipologia di scuola frequentata (valori percentuali) Istituto di istruzione Istituto professionale Totale (Istruzione tecnica, Istruzione artistica, Sanitaria 56,2 9,2 34,6 100 Scientifica-tecnologica 43,2 6,2 50,7 100 Umanistica 58,4 5,2 36,4 100 Giuridico-politica-economica 52,2 5,4 42,4 100 Ingegneria-architettura 39,5 9,2 51,3 100 Non specifica area didattica 8,3 32,0 59,8 100 Si è proposto agli studenti, che desiderano continuare gli studi, di esprimere una la preferenza tra corsi accademici, corsi professionalizzanti corsi artistici e musicali. Le tabelle 7,8,9 illustrano le risposte per tipologia di scuola frequentata. Tab.7 Corso artistico musicale dopo le superiori/tipologia di scuola (valori percentuali) Istituto di Istituto Totale istruzione professionale (Istruzione tecnica, Istruzione artistica, Si 44,1 14,4 41,5 100 No 35, ,

7 Tab.8 Corso professionale dopo le superiori/tipologia di scuola (valori percentuali) Istituto di istruzione Istituto Totale professionale (Istruzione tecnica,istruzione artistica, Si 14,9 25,6 59,4 100 No 42,5 11,9 45,6 100 Tab.9 Corso universitario dopo le superiori/tipologia di scuola (valori percentuali) Istituto di istruzione Istituto Totale professionale (Istruzione tecnica,istruzione artistica, Si 53 5,9 41,1 100 No 8,7 30,1 61,2 100 Il confronto tra istituti di istruzione e professionali conferma le differenze già delineate. I ragazzi che frequentano gli istituti classici sono più propensi a scegliere corsi artistico-musicali e corsi universitari; sono rispettivamente il 44,1% e il 53% contro il 14,4% e il 5,9% di chi si trova negli istituti professionali. Infatti, questi ultimi, tendono a proseguire nei loro settori di competenza: il 25,6% dichiara di voler frequentare corsi professionali dopo le superiori. Abitudini culturali L indagine permette di ricostruire alcune abitudini culturali degli studenti diciottenni, attraverso la raccolta di informazioni relative alla lettura di libri e giornali, alla fruizione di spettacoli televisivi e cinematografici e alla partecipazione ad attività associative. L abitudine alla lettura - Lettura di libri La frequenza di lettura di libri è rilevata, separatamente, per tre tipi di testi: narrativa, libri a contenuto tecnologico, libri a contenuto scientifico. Diamo i dati relativi ai non lettori. Il 3,9% dei giovani che frequentano istituti di istruzione non legge mai un libro di narrativa, la percentuale di non lettori aumenta sensibilmente se consideriamo i giovani dei professionali che sono il 24,5% con uno scarto di circa 20 punti percentuali, per le altre tipologia di scuola siamo intorno al 15,6%. Il 31,9% dei ragazzi che frequenta istituti professionali non legge mai un libro tecnologico contro il 48,7% di chi frequenta istituti di istruzione con uno scarto di circa 17 punti percentuali, per le altre scuole la percentuale è pari al 36,1%. I ragazzi che sostengono di non aver mai letto libri a contenuto scientifico si aggirano per tutti i tipi di scuola intorno al 30-35%. - Lettura quotidiani I ragazzi sono stati interrogati sulle abitudine di lettura di quotidiani: di informazione, di sport e di economia. Emerge con chiarezza che, per tutte le tipologie di scuola, i quotidiani meno letti sono quelli di economia, i liceali sono il 64,8%, gli studenti dei professionali sono il 59,4%, quelli degli altri tipi di scuola il 50,4%. 7

8 La percentuale di chi non legge mai quotidiani sportivi diminuisce sensibilmente in tutte le tipologie di scuola, infatti: i ragazzi degli istituti di istruzione sono il 35,4%, quelli degli istituti professionali sono il 25,1%, i frequentanti altri tipi di scuola sono il 28%. La percentuale di coloro che non legge mai quotidiani di informazione si riduce al 2,2% nella istruzione, al 6,9% negli istituti professionali e al 3,6% negli altri tipi di scuola. I quotidiani più letti sono quelli a carattere informativo, infatti in tutti i tipi di scuola la metà degli studenti dice di leggere spesso un quotidiano di informazione. - Lettura riviste I ragazzi sono stati interrogati sulla loro abitudine alla lettura di riviste: scientifiche, tecnologiche, attualità, economia, sportive e politiche. Le riviste meno lette sono quelle di economia, infatti per tutti i tipi di scuola almeno il 50% dei ragazzi dice non leggerle mai. Quelle più lette sono le riviste di attualità per tutti i tipi di scuola la percentuale di chi legge spesso tali riviste è almeno del 40% circa. Attività ricreativo-culturali Ai giovani intervistati è stato chiesto di indicare con quale frequenza vanno a teatro, al cinema, ai concerti e nei musei. I ragazzi degli istituti classici, sono quelli che dedicano più tempo a tutte queste attività ricreative e culturali. Il dato emerge se si confrontano le percentuali di ragazzi che hanno detto di non frequentare mai teatri, cinema, concerti e musei. Tab.10 Attività ricreativo-culturali/tipologia di scuola (valori percentuali)* Istituto di istruzione Istituto professionale (Istruzione tecnica, Istruzione artistica, Non vado mai a teatro 29,1 61,5 46,4 Non vado mai al cinema 2,7 7,8 6,6 Non vado mai ai 38,9 50,7 44,9 concerti Non visito mai i musei 3,9 23,3 14,7 Per ogni tipologia di scuola il 100% dei casi si ottiene sommando alla categoria mai le percentuali relative alle altre possibili risposte registrate: vado al più di tre volte al mese; due/tre volte al mese, una volta al mese. In tutte le tipologie di scuole i ragazzi, tra le attività considerate, preferiscono certamente il cinema. La televisione I ragazzi hanno dato informazioni anche sul tipo di programmi televisivi che preferisco guardare. I ragazzi degli istituti di istruzione preferiscono guardare i telegiornali (50,7% dice di vederli molto spesso), mentre il 27,6% dei ragazzi dice di non vedere mai programmi sportivi. I giovani che frequentano gli istituti professionali non hanno le stesse preferenze. I programmi più visti da questi ragazzi sono i film, il 47,8% dice di vederli molto spesso. I programmi che vedono meno i ragazzi del professionale sono quelli educativi; il 20% dice di non vederli mai. 8

9 Partecipazione ad associazioni La domanda in cui si è chiesto ai ragazzi se fanno parte o meno di associazioni, include le seguenti opzioni: fai parte di una associazione parrocchiale, volontariato, culturale e sportiva. Per i ragazzi intervistati fare parte di una associazione di qualsiasi tipo non è importante, infatti, in tutte le tipologie di scuola, più del 50% della popolazione dichiara di non far parte di una associazione. Tra quelli che dichiarano di far parte di una associazione, la più frequentata è quella sportiva e questo dato ricorre per tutte le tipologie di scuola:? Istituti di istruzione 28,4%? 31,3%? (Istruzione tecnica, Istruzione artistica, 30,2% Per gli Istituti di istruzione e professionali, l associazione meno frequentata è quella culturale:? Istituti di istruzione 13,3%? 8,4% Nel caso delle altre tipologie di istituti l associazione meno frequentata è quella del volontariato:? (Istruzione tecnica, Istruzione artistica, 13,3%. Quali sono le competenze di questi giovani? Si può rispondere a questa domanda analizzando le risposte che i/le giovani hanno dato, in relazione alle prove cognitive contenute nel fascicolo; queste prove di competenza alfabetica funzionale sono le stesse che sono state sottoposte ai ragazzi che sono fuori della scuola e sono volte ad accertare: 1. la comprensione del significato di parole in un testo in prosa ed entro un contesto d uso; 2. la capacità di utilizzare in modo appropriato alcuni termini per inserirli correttamente in un modulo; 3. la capacità di produrre informazione (si tratta di prove di comprensione di un breve articolo). (Vedi relazione Rivelazione sulle competenze alfabetiche della popolazione a 18 anni parte prima, paragrafo Gli strumenti dell indagine ). La distribuzione delle risposte esatte entro le tre tipologie di prove è la seguente: 1. Comprensione del significato di parole in un testo in prosa ed entro un contesto d uso. Istituto di istruzione Istituti professionali (Istruzione tecnica, Istruzione artistica, Remunerativo 97,2% 91,9% 94,9% Lavoro a 38,6*% 48,1% 27,4% domicilio Causale 42,9% 25,7% 34,7% *Gli studenti del liceo classico conoscono, in genere, la definizione del termine domicilio, ma non quella specifica di lavoro a domicilio. 2. Capacità di utilizzare in modo appropriato alcuni termini per compilare correttamente un modulo. Istituto di Istituti istruzione professionali (Istruzione tecnica, Istruzione artistica, Modulo completo 42,9% 25,7% 34,7% Compilazione parziale 31,7% 53,4% 43,3% 9

10 Modulo completo L espressione risposte corrette indica la compilazione completa del modulo (Conto corrente postale), l espressione risposte errate indica qualsiasi inesattezza presente nella compilazione. Per ottenere il 100% dei casi, nei titoli di studio, occorre aggiungere il numero delle mancate risposte che si ottiene per differenza. Modulo parziale L espressione risposte corrette indica che non ci sono errori nelle parti di modulo che sono state compilate ma sono presenti degli spazi vuoti. L espressione risposte errate indica, oltre alle risposte errate, anche quelle in cui la causale è presente, ma non nell apposito spazio. Anche in questo caso per ottenere il 100% dei casi occorre aggiungere il numero delle mancate risposte. 3. Capacità di produrre informazione, si tratta di prove di comprensione di un breve articolo. Istituto di Istituti istruzione professionali (Istruzione tecnica, Istruzione artistica, Cosa deve saper fare. 73,2% 49,4% 59,2% Perché un non si improvvisa 62,9% 57,9% 55,1% Indica almeno due prodotti.. 92,6% 77,6% 80,1% Nelle figure che seguono sono riportati i risultati ottenuti dai ragazzi alle prove divisi per tipologia di scuola, per ottenere il 100% dei casi, nelle varie scuole, occorre aggiungere il numero delle mancate risposte che si ottiene per differenza. Fig.2 Remunerativo significa/tipologia di scuola 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Risposta corretta Istituti istruzione Risposta errata I ragazzi non hanno avuto problemi nel rispondere a questo item di competenza lessicale nelle tre tipologie di scuole il numero di ragazzi che ha risposto in modo errato non raggiunge il 10%. 10

11 Fig.3 Lavoro a domicilio significa/tipologia di scuola 80% Risposta corretta Risposta errata 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Istituti istruzione Fig.4 Causale/Tipologia di scuola 80% Risposta corretta Risposta errata 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Istituti istruzione Il problema della disparità tra scuole in relazione alle competenze lessicali emerge con chiarezza dai risultati relativi a questo item. I ragazzi che hanno avuto maggiori problemi, con il termine causale, sono quelli che frequentano gli istituti professionali, più del 60% non ha compreso il significato di questa parola. 11

12 Fig.5 Compilazione di un modulo/tipologie di scuole 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Istituti istruzione Risposta corretta Modulo completo Risposta errata Modulo completo Risposta corretta Modulo parziale Risposta errata Modulo parziale I due item che compongono questa prova hanno la struttura di una prova funzionale: lo stimolo fornisce tutte le informazioni necessarie per la compilazione e un modulo vuoto, che deve essere riempito. L informazione è formata di parole, di nomi propri e di cifre (si tratta di un pagamento). L item evoca un particolare caso di pagamento, pagamento ad un ente pubblico per cui si richiede la esplicitazione della causale. Sono state rilevate due modalità di risposta. La prima modalità: modulo compilato in modo completo (causale di versamento compresa). La prova risulta difficile per tutti i ragazzi, in nessuna delle tipologie di scuola si raggiunge almeno il 50% di risposte corrette (Modulo completo) ma, è evidente, che i ragazzi degli istituti professionali hanno avuto più problemi degli altri, solo il 26% ha compilato il modulo in tutte le sue parti. La seconda modalità: modulo compilato senza l indicazione corretta della causale. La prova risulta molto più facile, in questo caso i ragazzi degli istituti professionali sono più del 50% anche se il 20% di questi giovani non è in grado di compilare un modulo postale, neanche parzialmente. Inoltre è possibile verificare che l incompetenza funzionale, a causa della quale il modulo non risulta completo, dipende dalla incompetenza lessicale (il significato del termine causale è ignorato o non compreso vedi sopra). La minore competenza di chi frequenta gli istituti professionali è confermato. 12

13 Fig.6 Cosa deve saper fare il venditore di automobili Tipologie di scuola 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Risposta corretta Risposta errata Istituti istruzione Fig.7 Perché un venditore di automobili non si improvvisa Tipologie di scuola 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Risposta corretta Risposta errata Istituti istruzione 13

14 Fig.8 Indica almeno due prodotti accessori Tipologie di scuola 100% Risposta corretta Risposta errata 80% 60% 40% 20% 0% Istituti istruzione Per tutti e tre le prove relative alla capacità di produrre informazione i ragazzi degli istituti classici hanno raggiunto risultati nettamente migliori rispetto a quelli dei ragazzi degli istituti professionali (alla prova relativa all item Cosa deve saper fare il venditore di automobili più del 50% dei ragazzi dei professionali non ha saputo rispondere correttamente). L item più facile per tutti gli studenti è quello in cui si richiede, di elencare alcuni prodotti accessori:le risposte errate sono meno del 10% negli istituti classici e meno del 20% nei professionali. 14

15 I risultati degli studenti e dei non studenti: confronto Studenti e non studenti hanno svolto gli stessi compiti, utilizzando gli stessi strumenti. La tabella 11 illustra le percentuali corrette delle risposte dei due gruppi ed evidenzia come la frequenza della scuola in genere permette di svolgere meglio tutte le prove, anche se queste non sono di tipo scolastico. Tab.11 -Il vantaggio degli studenti STUDENTI NON STUDENTI TIPOLOGIA DI PROVA Risposte correte (%) Risposte corrette (%) Comprensione del significato di parole in un testo in prosa ed entro un contesto d uso.? Remunerativo? Lavoro a domicilio? Causale Capacità di utilizzare in modo appropriato alcuni termini per compilare correttamente un modulo.? Modulo completo? Compilazione parziale Capacità di produrre informazione, si tratta di prove di comprensione di un breve articolo.? Cosa deve saper fare il venditore di automobili? Perché un venditore di automobili non si improvvisa? Indica almeno due prodotti accessori 95,5 *36,7 36,3 36,3 38,5 64,1 59,5 85,4 *Appare utile sottolineare questo risultato, che è l unico in cui i non studenti hanno risultati migliori di quelli degli studenti. Gli studenti, in percentuale maggiore dei non studenti, non conoscono la definizione di lavoro a domicilio e si riferiscono in modo generico al significato di domicilio. Fig.9 Remunerativo significa/risposte corrette 53,3 *45,5 8,7 8,4 36,1 25,5 31,0 45,8 Non studenti Istituti istruzione 0% 20% 40% 60% 80% 100% 15

16 Fig.10 Lavoro a domicilio/risposte corrette Non studenti Isituti istruzione 0% 10% 20% 30% 40% 50% Fig.11 Causale/Risposte corrette Non studenti Istituti istruzione 0% 10% 20% 30% 40% 50% 16

17 Fig.12 Compilazione di un modulo/risposte corrette Istituti istruzione Non studenti Modulo completo Modulo parziale 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% Fig.13 Cosa deve saper fare un venditore di automobli Risposte corrette Non studenti Istituti istruzione 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 17

18 Fig.14 Perché un venditore di automobili non si improvisa Risposte corrette Non studenti Istituti istruzione 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% Fig.15 Indica almeno due prodotti accessori Risposte corrette Non studenti Istituti istruzione 0% 20% 40% 60% 80% 100% 18

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI Lo scenario Qual è la condizione occupazionale di coloro che sono stati studenti nei Collegi universitari italiani? Quale tipo di percorso formativo hanno

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Insuccesso formativo e dispersione scolastica

Insuccesso formativo e dispersione scolastica Insuccesso formativo e dispersione scolastica Un estratto dei risultati della ricerca compiuta a partire dai dati del Progetto Arianna del Comune di Torino Torino, 5 marzo 2013 Che cos è Arianna? Da oltre

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro 12. Le prospettive di lavoro Alla conclusione del corso di studi 35 laureati di primo livello su 100 intendono cercare lavoro e altri 17 lavorano già o hanno comunque trovato un impiego; tra i laureati

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANGELO CANOSSI, GARDONE VAL TROMPIA La scelta

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia 10 maggio 2004 La vita quotidiana di separati e in Italia Media 2001-2002 Ogni anno le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana

Dettagli

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali Quadro di confronto tra le attività di tempo libero praticate negli anni Attività del tempo libero praticante almeno una volta nei tre mesi precedenti all'intervista

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2006 e il 2012 la quota dei laureati di cittadinanza estera è aumentata, passando dal 2,3 al 3,0 per cento. Quasi il 60 per cento dei laureati esteri provengono

Dettagli

TERZA INDAGINE SULLE CONDIZIONI DI VITA E DI LAVORO DEGLI INSEGNANTI ITALIANI

TERZA INDAGINE SULLE CONDIZIONI DI VITA E DI LAVORO DEGLI INSEGNANTI ITALIANI TERZA INDAGINE SULLE CONDIZIONI DI VITA E DI LAVORO DEGLI INSEGNANTI ITALIANI APPROFONDIMENTO LOCALE TRENTINO Gentile Insegnante, grazie per aver accettato di compilare il questionario. Il questionario

Dettagli

5DOPO IL DIPLOMA DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ I DIPLOMATI E IL LAVORO LA FAMIGLIA DI ORIGINE

5DOPO IL DIPLOMA DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ I DIPLOMATI E IL LAVORO LA FAMIGLIA DI ORIGINE 5DOPO IL DIPLOMA DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ I DIPLOMATI E IL LAVORO LA FAMIGLIA DI ORIGINE 5.1 DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ 82 Sono più spesso le donne ad intraprendere gli studi universitari A partire

Dettagli

5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità.

5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità. 5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità. Il presente capitolo si propone di completare l approfondimento sugli esiti scolastici andando a considerare in dettaglio i giudizi

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

età sesso luogo-abitazione scuola superiore esperienza insegnamento 1 2 2 2 1 2 2 2 2 2 1 2 3 2 2 2 1 2 4 2 2 2 1 2 5 3 2 2 1 2 6 2 2 2 1 2 7 3 2 1 1

età sesso luogo-abitazione scuola superiore esperienza insegnamento 1 2 2 2 1 2 2 2 2 2 1 2 3 2 2 2 1 2 4 2 2 2 1 2 5 3 2 2 1 2 6 2 2 2 1 2 7 3 2 1 1 età sesso luogo-abitazione scuola superiore esperienza insegnamento 1 1 1 3 1 4 1 5 3 1 6 1 7 3 1 1 8 3 1 9 3 1 10 3 1 11 3 1 1 1 13 4 1 1 14 3 1 15 1 16 1 17 1 18 1 19 1 0 1 1 1 1 3 3 1 4 1 Come analizzare

Dettagli

Quale scelta fare dopo la terza media?

Quale scelta fare dopo la terza media? Quale scelta fare dopo la terza media? diritto dovere all Istruzione e alla Formazione Lo studio è un diritto articolo 34 della Costituzione della Repubblica Italiana: «la scuola è aperta a tutti. L istruzione

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2011

CUSTOMER SATISFACTION 2011 DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università 2. Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università Nella popolazione indagata si manifesta una sovrarappresentazione dei laureati provenienti da contesti familiari avvantaggiati dal punto

Dettagli

La borsa di studio in Piemonte:

La borsa di studio in Piemonte: La borsa di studio in Piemonte: l impatto sulle performance accademiche dei beneficiari Federica Laudisa, Laura Maneo Giugno 2012 Le domande dell indagine Quanti studenti mantengono la borsa nel corso

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE Isabella Innamorati RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE IL TEST DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLE ARTI DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

Dettagli

5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità.

5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità. 5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità. Il presente capitolo si propone di completare l approfondimento sugli esiti scolastici andando a considerare in dettaglio i giudizi

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Scelte lavorative dei giovani diplomati CORSO DIURNO

Scelte lavorative dei giovani diplomati CORSO DIURNO INDAGINE SUL POST-DIPLOMA L indagine nasce dall esigenza di individuare gli sbocchi professionali o le scelte di studio universitarie dei diplomati tra il 2005 e il 2008, nonché l aderenza e l efficacia

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Studenti partecipanti per Rete

Studenti partecipanti per Rete Monitoraggio e valutazione degli interventi di orientamento all interno dei progetti Antidispersione del POF a.s. 2011-2012 Risultati della sperimentazione Nell ambito del progetto FSE Mantenimento e sviluppo

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

Le prospettive di studio

Le prospettive di studio . Le prospettive di studio I laureati che intendono proseguire gli studi dopo la laurea sono il % tra i laureati di primo livello (la maggioranza opta per la laurea magistrale) e quasi la metà fra i laureati

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 13. Gli adulti all università La riforma universitaria ha allargato soprattutto nei primi anni di applicazione - la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. I laureati immatricolati

Dettagli

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI Nel corso del 2002 si è svolta la

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Scuola di specializzazione per gli insegnanti della

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni Obiettivo Indagare il ruolo e l importanza della formazione tecnico-scientifica

Dettagli

ORIZZONTI SCUOLA PROGETTO ORIENTAMENTO III MEDIA ANNO SCOLASTICO 1999/2000

ORIZZONTI SCUOLA PROGETTO ORIENTAMENTO III MEDIA ANNO SCOLASTICO 1999/2000 PROGETTO ORIENTAMENTO III MEDIA ANNO SCOLASTICO 1999/2000 Tra gli interventi di orientamento rivolti alle scuole secondarie di primo grado si può prendere in considerazione, quale esempio, il progetto

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

5. Risultati scolastici nelle scuole statali

5. Risultati scolastici nelle scuole statali 5. Risultati scolastici nelle scuole statali 5.1 Ritardo-parità-anticipo nella scuola secondaria di primo e secondo grado In questo terzo rapporto sulla scuola si è deciso di proseguire l analisi relativa

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale 4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale Nella seguente tabella sono riassunte le frequenze dei dati sensibili ottenute dallo spoglio dei dati raccolti nella parte preliminare

Dettagli

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO I questionari sul credito al consumo sono stati somministrati ad un campione accidentale non probabilistico costituito da 1.725

Dettagli

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Premio di merito Quando studiare ti conviene Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006 Rapporto dal Questionario Insegnanti Istituto Comprensivo RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006 Progetto Valutazione & Miglioramento (V&M) a.s. 2012/13

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

Le esperienze di studio all estero

Le esperienze di studio all estero 5. Le esperienze di studio all estero La diffusione delle esperienze di studio all estero fra i laureati, a livello complessivo, è aumentata, seppure lievemente negli ultimi anni, soprattutto nell ambito

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

IL VALORE ECONOMICO DELLA SCELTA UNIVERSITARIA Massimo Anelli e Giovanni Peri UC Davis e FRDB. 11 Dicembre 2013

IL VALORE ECONOMICO DELLA SCELTA UNIVERSITARIA Massimo Anelli e Giovanni Peri UC Davis e FRDB. 11 Dicembre 2013 IL VALORE ECONOMICO DELLA SCELTA UNIVERSITARIA Massimo Anelli e Giovanni Peri UC Davis e FRDB 11 Dicembre 2013 Laurea, Salario e Carriera Quali corsi di Laurea sono associati a migliori salari? Quali corsi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 17 settembre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 17 settembre 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO Ufficio Stampa Rassegna stampa Roma 17 settembre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università scuola24.ilsole24ore.com Per i neolaureati la stabilità lavorativa

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO Meno disoccupati tra i laureati oltre i 35 anni La formazione universitaria resta un buon investimento e riduce il rischio di disoccupazione: la percentuale

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni

Dettagli

Graduatorie permanenti: tabelle di valutazione, chiarimenti e precisazioni

Graduatorie permanenti: tabelle di valutazione, chiarimenti e precisazioni Graduatorie permanenti: tabelle di valutazione, chiarimenti e precisazioni Personale inserito in I e II fascia: valutazione dei titoli Personale inserito o che intende inserirsi in III fascia: valutazione

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Le esperienze di studio all estero

Le esperienze di studio all estero 5. Le esperienze di studio all estero Promuovere lo studio all estero è uno degli obiettivi della riforma universitaria; la diffusione delle esperienze di studio all estero fra i laureati, a livello complessivo,

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni SISTEMA DEI CREDITI CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico dello studente, il credito formativo considera le esperienze maturate al

Dettagli

Questionario insegnante

Questionario insegnante Questionario insegnante Anno Scolastico 2014/15 INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Via Borromini, 5 Villa Falconieri 00044 Frascati (Roma)

Dettagli

AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali

AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali COMUNICATO STAMPA AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali Torino, 13 dicembre 2005 AlmaLaurea

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA Claudio Barbaranelli Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Psicologia 1 OUTLINE - Le prove del test - Il bando: localizzazione e contenuti - La difficoltà

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Cicala Happy Hour. coinvolgimento. indipendenza. colleghi. stabilità

Cicala Happy Hour. coinvolgimento. indipendenza. colleghi. stabilità GRUPPO 1 Cicala Happy Hour Descrizione breve (178 car. max): Nel lavoro ideale dà importanza a: tempo libero disponibile. Dà meno importanza a: corrispondenza tra attività e,, acquisizione di. In base

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI LA STATISTICA NEI TEST INVALSI 1 Prova Nazionale 2011 Osserva il grafico seguente che rappresenta la distribuzione percentuale di famiglie per numero di componenti, in base al censimento 2001. Qual è la

Dettagli

Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009

Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009 ETICHETTA IDENTIFICATIVA Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009 Questionario studenti INTERNATIONAL ASSOCIATION FOR THE EVALUATION OF EDUCATIONAL

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea AA 2013-2014 Corso di Laurea in Ottica e Optometria Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea http://almalaurea.it Premessa L indagine di Almalaurea si riferisce ai laureati dell anno

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

La scuola italiana della provincia di Bolzano

La scuola italiana della provincia di Bolzano AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort Landes-Evaluationsstelle für das italienischsprachige Bildungssystem PROVINZIA AUTONOMA DE BULSAN - SÜDTIROL Departimënt Educazion y formaziun

Dettagli

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÁ TRA UOMO E DONNA QUESTIONARIO UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA 1- INTRODUZIONE 1.1 La popolazione oggetto d indagine In riferimento agli obiettivi prefissati dalla commissione

Dettagli

Alcuni aspetti della vita dei bambini nel corso di 10 anni di ricerche dell Istituto DOXA

Alcuni aspetti della vita dei bambini nel corso di 10 anni di ricerche dell Istituto DOXA D O X A ISTITUTO PER LE RICERCHE STATISTICHE E L ANALISI DELL OPINIONE PUBBLICA Alcuni aspetti della vita dei bambini nel corso di 10 di ricerche dell Istituto DOXA 1. Premessa In Italia vivono attualmente

Dettagli