Capitolo 12 NORMATIVE SUL LEGNO CORRELATE DA EN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 12 NORMATIVE SUL LEGNO CORRELATE DA EN"

Transcript

1 12-Manuale legno_i parte:layout :07 Pagina 99 Capitolo 12 NORMATIVE SUL LEGNO CORRELATE DA EN Riferimenti normativi L Eurocodice rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni contenute in altre pubblicazioni che sono citati di volta in volta nel testo; si ritiene utile riportare tutti i riferimenti normativi correlati al legno nella parte strutturale affinché il progettista possa di volta in volta approfondire lo specifico argomento che interessa la sua struttura. Norme ISO: ISO 2081:1986 Metallic coatings Electroplated coatings of zinc on iron or steel. ISO :1989 Evaluation of human exposure to whole-body vibratton Part 2: Continuous and shock-induced vibrations in buildings Norme Europee: EN 300:1992 EN 301:1992 EN 312-4:1996 EN 312-5:1997 EN 312-6:1996 EN 312-7:1997 EN 335-1:1992 EN 335-2:1992 EN 335-3:1995 EN 350-2:1994 EN 351-1:1995 Oriented Strand board [OSB] Definition, classification and specifications. Adhesives, phenolic and aminoplastic for load-bearing limber structures Classification and peformance requirements. Parlicleboards Specifications Part 4: Requirements for load-bearing boards for use in dry conditions. Particleboards Specifications Part 5: Requirements for load-bearing boards for use in humid conditions. Particleboards Specifications Part 6: Requirements for heavy duty load-bearing boards for use in dry conditions. Particleboards Specifications Part 7: Requirements for heavy duty load-bearing boards for use in humid conditions. Durability of wood and wood-based products Definition of hazard classes of biological attack Part 1: General. Durability of wood and wood-based products Definition of hazard classes of biological attack Part 2: Application to solid wood. Durability of wood and wood-based products Definition of hazard classes of biological attack Part 3: Application to wood-based panels. Durability of wood and wood-based products Natural durability of solid wood Part 2: Guide to natural durability and treatability of selected wood species of importance in Europe. Durability of wood and wood-based products Preservative treated solid wood Part 1: Classification of preservative penetration and retention.

2 12-Manuale legno_i parte:layout :07 Pagina Parte I Materiali e tecnologia del legno EN 383:1993 Timber structures Test methods Determination of embedding strength and foundation values for dowel type fasteners. EN 385:2001 Finger jointed structural timber Performance requirements and minimum production requirements. FN 387:2001 Glued laminated timber Production requirements for large finger joints Performance requirements and minimum production requirements. EN 409:1993 Timber structures Test methods Determination of the yield moment of dowel type fasteners Nails. EN 460:1994 Durability of wood and wood-based products Natural durability of solid wood Guide of the durability requirements for wood to be used in hazard classes. EN 594:1995 Timber structures Test methods Racking strength and stiffness of timber frame wall panels. EN 622-2:1997 Fibreboards Specifications Part 2: Requirements for hardboards. EN 622-3:1997 Fibreboards Specifications Part 3: Requirements for medium boards. EN 622-4:1997 Fibreboards Specifications Part 4: Requirements for softboard. EN 622-5:1997 Fibreboards Specifications Part 5: Requirements for dry process boards (MDF). EN 636-1:1996 Plywood Specifications Part 1: Requirements for plywood for use in dry conditions. EN 636-2:1996 Plywood Specifications Part 2: Requirements for plywood for use in humid conditions. EN 636-3:1996 Plywood Specifications Part 3: Requirements for plywood for use in exterior conditions. EN 912:1999 Timber fasteners Specifications for connectors for timber. EN 1075:1999 Timber structures Test methods Testing of joints made with punched metal plate fasteners. EN 1380:1999 Timber structures Test methods Load bearing nailed joints. EN 1381:1999 Timber structures Test methods Load bearing stapled joints. EN 1382:1999 Timber structures Test methods Withdrawal capacity of timber fasteners. EN 1383:1999 Timber structures Test methods Pull through testing of timber fasteners. EN 1990:2002 Eurocode Basis of structural design. EN :2002 Eurocode 1: Actions on structures Part 1-1: General actions Densities, self-weight and imposed loads. EN Eurocode 1. Actions on structures Part 1-3: General actions Snow loads. EN Eurocode 1: Actions on structures Part 1-4: General actions Wind loads. EN Eurocode 1: Actions on structures Part 1-5: General actions Thermal actions. EN Eurocode 1: Actions on structures Part 1-6: General actions Actions during execution. EN Eurocode 1: Actions on structures Part 1-7: General actions Accidental actions due to impact and explosions. EN 10147:2000 Specification for continuously hot-dip zinc coated structural steel sheet and strip Technical delivery conditions. EN 13271:2001 Timber fasteners characteristic load-carrying capacities and slip moduli for connector joints. EN Wood-based panels for use in construction characteristics, evaluation of conformity and marking. EN Timber structures Glued laminated timber Requirements.

3 12-Manuale legno_i parte:layout :07 Pagina 101 Capitolo 12 Normative sul legno correlate da EN EN Timber structures Strength graded structural timber with rectangular cross-section Part 1: General requirements. EN Timber structures Production requirements for fabricated trusses using punched rnetal plate fasteners. EN Laminated veneer lumber (LVL) Specifications, definitions, classification and requirements. EN Timber structures Fasteners and wood-based products calculation of characteristic S-percentile value and acceptance criteria for a sample. EN Timber structures Structural laminated veneer lumber Requirements. EN strength graded structural timber with round cross-section Requirements. EN Timber structures Connectors Requirements. EN Timber structures Fasteners Requirements. EN 26891:1991 Timber structures Joints made with mechanical fasteners General principles for the determination of strength and deformation characteristics. EN 28970:1991 Timber structures Testing of joints made with mechanical fasteners Requirements for wood density (lso 8970:1989). Dato che le EN 14250, EN , EN 14080, EN 13986, EN 14374, EN 14358, EN 14544, EN e EN non sono disponibili come norme europee, si faccia riferimento temporaneamente a norme UNI.

4 12-Manuale legno_i parte:layout :07 Pagina 102

5 13-Manuale legno_ii parte:layout :08 Pagina 103 PARTE II Elementi in legno

6 13-Manuale legno_ii parte:layout :08 Pagina 104

7 126 Parte III Calcolo elementi in legno il livello tecnologico degli impianti e la competenza del personale addetto. Periodicamente ispettori tedeschi effettuano ispezioni e controlli. Tutto dovrà essere compatibile con le norme europee, peraltro, come già detto, in parte già recepite in forma di DIN-EN dalla stessa Germania. Nelle tabelle sottostanti (Tabb ) sono riportate le caratteristiche tecniche del legno lamellare incollato secondo le norme DIN 1052: Tabella 16.1 Tensioni ammissibili [N/mm 2 ]. Tipo Flessione Trazione Trazione Compressione Compressione Taglio Taglio Torsione di tensione // fibre fibre // fibre fibre // fibre fibre σ amm σ //amm σ amm σ c//amm σ c amm τ amm τ Qamm τ amm Legno I 14 10,5 0,20 11,0 2,5 0,9 1,2 1,6 lamellare II 11 8,5 0,20 8,5 2,5 0,9 1,2 1,6 Conifere I 13 10,5 0,05 11,0 2,0 0,9 0,9 1,0 II 10 8,5 0,05 8,5 2,0 0,9 0,9 1,0 III ,0 2,0 0,9 0,9 0 Per la condizione di carico 2 i valori indicati si possono aumentare del 25%. Tabella 16.2 Caratteristiche del legno. Moduli di elasticità [N/mm 2 ]. Modulo di elasticità assiale Tipo E // fibre E fibre Modulo di legno di taglio G Conifere LM Legno lamellare LL Freccia ammissibile. Con controfreccia Senza controfreccia Tipo di trave q g+q g+q Pilastri e traverse soggetti L/200 a carico laterale (vento ecc.) g+q g+1kn Trave piena in lamellare L/300 L/200 L/300 Tavolato per tetti e solai L/200 L/ mm 20 mm Trave a sbalzo Lsb/150 Lsb/100 Lsb/150 Reticolari Calcolo appross. L/600 L/400 L/600 Calcolo esatto L/300 L/200 L/300 Caratteristiche del legno. Coefficiente medio di ritiro o 0,24 rigonfiamento per variazioni percentuali unitarie di umidità Densità media del legno 500 kg/m 3 Raggio di curvatura minimo s: spessore delle lamelle Trave di solaio L/300 Arcarecci, correntini L/200 q: carico accidentale; g+q: carico totale; L: luce di calcolo; Lsb: sbalzo. (segue) 200. s

8 16-Manuale legno_iii parte:layout :12 Pagina 127 Tabella 16.2 (seguito) Coefficiente per carico di punta snellezza: λ = l 0 /i. l 0 = βl Capitolo 16 Situazione attuale 127 λ LL I 1,0 1,0 1,0 1,0 1,03 1,13 1,28 1,51 1,92 2,43 3,00 3,63 4,32 5,07 5,88 6,75 7,68 8,67 9,72 10,83 LL II 1,0 1,0 1,0 1,0 1,03 1,11 1,25 1,45 1,75 2,22 2,74 3,32 3,95 4,63 5,37 6,17 7,02 7,92 8,88 9,89 LM 1,0 1,04 1,08 1,15 1,26 1,42 1,62 1,88 2,20 2,58 3,00 3,63 4,32 5,07 5,88 6,75 7,68 8,67 9,72 10,83 LL I: legno lamellare cl. 1; LL II: legno lamellare cl. II; LM: conifere cl. I-II l P β = 2 P β = 0,5 P β = 0,75 P β = 0,5 Con l introduzione dell Eurocodice 5, il progettista strutturale deve avere a disposizione del legno lamellare classificato in base a un sistema di classi di resistenza conformi a specifiche disposizioni EN. La classificazione non può avvenire più solamente a vista da parte di personale qualificato, ma deve essere basata sulle risultanze di prove non distruttive. Mediante l ausilio di appositi macchinari e seguendo particolari procedure si determinano il modulo di elasticità, il peso specifico e le caratteristiche di resistenza strutturale dei vari componenti. y z b y h iz = iy = I z = 0,289 b A I y = 0,289 h A

9 17-Manuale legno_iii parte:layout :12 Pagina 128 Capitolo 17 RIFERIMENTI NORMATIVI EC5 fa riferimento a disposizioni contenute in altre pubblicazioni o ad altre normative. Numerosi sono i riferimenti normativi necessari per completare il quadro delle informazioni necessarie per effettuare il progetto di una struttura in legno. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti appropriati del testo e vengono di seguito elencati, seppure in modo non esaustivo. Per quanto riguarda i riferimenti datati, successive modifiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se introdotte nella presente norma per mezzo di aggiornamento o revisione. L elenco riportato è quello fornito dall Eurocodice 5, al quale si rimanda per ottenere l elenco ufficiale Norme ISO ISO 1000 Unità S.I. e raccomandazioni per l uso dei loro multipli e di alcune altre unità ISO 2081 Rivestimenti metallici Depositi elettrolitici di zinco su ferro e acciaio. ISO Valutazione dell esposizione degli individui alle vibrazioni Vibrazioni continue e vibrazioni indotte da urti negli edifici (da 1 a 80 Hz). ISO 8930 Principi generali di affidabilità delle costruzioni Elenco dei termini equivalenti Norme Europee: normativa di riferimento [4] Lo standard EN 338 definisce un sistema di classi di resistenza con relativi valori caratteristici di resistenza, rigidezza e massa volumica, sistema applicabile a tutti i legni di conifere e latifoglie per uso strutturale. Fornisce inoltre le regole per l assegnazione alle classi delle combinazioni specie/provenienza/categoria. L EN 384, a sua volta, fornisce due metodi: uno per la determinazione dei valori caratteristici delle proprietà meccaniche e della massa volumica, per popolazioni ben definite di legname e di categorie di resistenza meccanica e/o visuale. Un altro per controllare la resistenza di un campione di legname in relazione al suo valore presunto. I valori così determinati, per le proprietà meccaniche e per la massa volumica, sono idonei per l assegnazione delle categorie e delle specie alle classi di resistenza dell EN 338. L EN 408 specifica quindi metodi di prova per determinare i parametri della scienza delle costruzioni quali i moduli di elasticità e le varie resistenze, mentre l EN 518 identifica le caratteristiche per le quali devono essere imposti limiti nelle regole di classificazione a vista del legno strutturale.

10 17-Manuale legno_iii parte:layout :12 Pagina 129 Capitolo 17 Riferimenti normativi 129 L EN 1912 elenca le categorie visuali di resistenza, le specie legnose e loro origine, specificando le classi di resistenza assegnate dall EN 338. L UNI 11035, nella parte prima, specifica terminologia e metodi per la misurazione delle caratteristiche rilevanti ai fini della classificazione a vista secondo la resistenza meccanica del legname di provenienza italiana destinato all utilizzo in strutture portanti. E nella parte seconda identifica i più comuni tipi di legname strutturale italiani e, per ciascuno di essi, indica le regole da adottare per effettuarne la classificazione a vista secondo la resistenza, facendo riferimento anche alle prescrizioni generali riportate nell UNI Mediante la classificazione i singoli segati accettabili sono assegnati a opportune categorie, a ognuna delle quali sono associati valori caratteristici di massa volumica, resistenze e moduli di elasticità. L EN 13271, infine, specifica i rapporti per la determinazione delle resistenze dei giunti realizzati con connettori nelle strutture di legno e le condizioni di riferimento pertinenti, e fornisce inoltre raccomandazioni per i valori caratteristici per i moduli di scorrimento per i giunti nel legno massiccio in conformità alla EN Principali normative da Appendice 5 CNR DT 206 EN Timber structures Fasteners and wood-based products Calculation of characteristic 5-percentile value and acceptance criteria for a sample. EN 14374:2004 Strutture di legno LVL Requisiti. EN Timber structures Connectors Requirements. EN Timber structures Fasteners Requirements. ISO 8375:1985 Solid timber in structural sizes Determination of some physical and mechanical properties. ISO 8905:1988 Sawn timber Test methods Determination of ultimate strength in shearing parallel to grain. UNI 10230:1993 Viti autoformanti a testa svasata con calotta con impronta a croce per materiali plastici (Serie metrica). UNI Legno strutturale Classificazione a vista di legnami italiani secondo la resistenza meccanica: terminologia e misurazione delle caratteristiche. UNI EN 1058:1997 Pannelli a base di legno Determinazione dei valori caratteristici delle proprietà meccaniche e della massa volumica. UNI EN 1072 Pannelli di legno compensato Descrizione delle proprietà di flessione per pannelli di legno compensato per uso strutturale. UNI EN 1193:1999 Strutture di legno Legno strutturale e legno lamellare incollato Determinazione della resistenza a taglio e delle proprietà meccaniche perpendicolari alla fibratura. UNI EN 1194:2000 Strutture di legno Legno lamellare incollato Classi di resistenza e determinazione dei valori caratteristici. UNI EN 1382 Strutture di legno Metodi di prova Resistenza all estrazione di elementi meccanici di collegamento per legno. UNI EN 1383 Strutture di legno Metodi di prova Resistenza all attraversamento della testa di elementi meccanici di collegamento per legno. UNI EN Pannelli a base di legno per l utilizzo nelle costruzioni Caratteristiche, valutazione di conformità e marcatura. UNI EN 14080:2005 Strutture di legno Legno lamellare incollato Requisiti.

11 17-Manuale legno_iii parte:layout :12 Pagina Parte III Calcolo elementi in legno UNI EN :2006 Strutture di legno Legno strutturale con sezione rettangolare classificato secondo la resistenza Parte 1: Requisiti generali. UNI EN LVL (Laminated Veneer Lumber). Definizioni e specifiche. UNI EN 1912 Legno strutturale Classi di resistenza Assegnazione delle categoria visuali e delle specie. UNI EN Strutture in legno Assemblaggi realizzati tramite elementi meccanici di collegamento Principi generali per la determinazione delle caratteristiche di resistenza e deformabilità. UNI EN 30:1993 Adesivi fenolici e amminoplastici per strutture portanti in legno Classificazione e requisiti prestazionali. UNI EN 300:1998 Pannelli di scaglie di legno orientate (OSB) Definizioni, classificazione e specifiche. UNI EN 301 Adesivi fenolici e amminoplastici per strutture portanti in legno Classificazione e requisiti prestazionali. UNI EN Pannelli di particelle di legno Specifiche Requisiti generali di tutti i tipi di pannelli. UNI EN Durabilità del legno e dei prodotti a base di legno Definizione delle classi di rischio di attacco biologico Generalità. UNI EN Durabilità del legno e dei prodotti a base di legno. Definizione delle classi di rischio di attacco biologico Applicazione al legno massiccio. UNI EN 335-3:1998 Durabilità del legno e dei prodotti a base di legno Definizione delle classi di rischio di attacco biologico Applicazione ai pannelli a base di legno. UNI EN 338 Classi di resistenza. UNI EN Durabilità naturale del legno massiccio Guida ai principi di prova e classificazione della durabilità naturale del legno. UNI EN 351-1:1998 Durabilità del legno e dei prodotti a base di legno Legno massiccio trattato con i preservanti Classificazione di penetrazione e ritenzione del preservante. UNI EN 351-2:1998 Durabilità del legno e dei prodotti a base di legno Legno massiccio trattato con i preservanti Guida al campionamento per l analisi del legno trattato con preservanti UNI EN 380:1994 Strutture di legno Metodi di prova Principi generali per le prove con carico statico. UNI EN 383:1994 Strutture di legno Metodi di prova Determinazione della resistenza al rifollamento e dei moduli locali di rigidezza per elementi di collegamento di forma cilindrica. UNI EN 384 Determinazione dei valori caratteristici delle proprietà meccaniche e della massa volumica. UNI EN 385:1997 Legno lamellare con giunti a dita Requisiti prestazionali e requisiti minimi di produzione. UNI EN 386:2003 Legno lamellare incollato Requisiti prestazionali e requisiti minimi di produzione. UNI EN 387:2003 Legno lamellare incollato Giunti a dita a tutta sezione Requisiti prestazionali e requisiti minimi di produzione. UNI EN 408 Strutture di legno Legno massiccio e legno lamellare incollato Deter - minazione di alcune proprietà fisiche e meccaniche. UNI EN 409:1997 Strutture di legno Metodi di prova Determinazione del momento di snervamento degli elementi meccanici di collegamento di forma cilindrica Chiodi. UNI EN 460 Durabilità naturale del legno massiccio. Guida ai requisiti di durabilità per legno da utilizzare nelle classi di rischio. UNI EN 518 Classificazione Requisiti per le norme di classificazione a vista secondo la resistenza.

Norme in Vigore. pag. 1/6

Norme in Vigore. pag. 1/6 Elenco Norme Abbonamento UNICOU400001 Legno - Legno - Legno strutturale Totale norme 115 di cui 57 in lingua inglese Aggiornato al 08/01/2018 20:11:18 Norme in Vigore UNI EN 384:2016 Data Pubblicazione:

Dettagli

Materiali, profili prestazionali e

Materiali, profili prestazionali e Presentazione del documento CNR-DT 206/2006 San Michele all Adige, 17 luglio 2008 CNR-DT 206/2006 il controllo delle strutture di legno Materiali, profili prestazionali e marcatura CE prof. ing. Ario Ceccotti

Dettagli

Elenco Norme Abbonamento UNICOU Legno - Legno - Pannelli Totale norme 130 di cui 50 in lingua inglese Aggiornato al 19/12/ :46:08

Elenco Norme Abbonamento UNICOU Legno - Legno - Pannelli Totale norme 130 di cui 50 in lingua inglese Aggiornato al 19/12/ :46:08 Elenco Norme Abbonamento UNICOU400003 Legno - Legno - Pannelli Totale norme 130 di cui 50 in lingua inglese Aggiornato al 19/12/2017 12:46:08 Norme in Vigore UNI EN 14354:2017 Data Pubblicazione: 26/10/2017

Dettagli

D.M. 14/01/2008. Norme. Calcestruzzo - Specificazione, prestazione, produzione e conformità

D.M. 14/01/2008. Norme. Calcestruzzo - Specificazione, prestazione, produzione e conformità D.M. 14/01/2008 Paragrafo Norme Sigla Argomento 4,1 UNI 11104:2004 4,1,7 UNI EN 13670-1:2001 Esecuzione di strutture di calcestruzzo - Requisiti comuni 4,1,8 4,1,12 4,1,12,1 4,1,13 UNI EN 1992-1-2 4,2,1,2

Dettagli

IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE DEI PRDODOTTI STRUTTURALI IN LEGNO

IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE DEI PRDODOTTI STRUTTURALI IN LEGNO IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE DEI PRDODOTTI STRUTTURALI IN LEGNO MICHELE BRUNETTI, CNR-IVALSA MILANO, 10 MARZO 2017 ARGOMENTI Introduzione ai materiali strutturali in legno: legno massiccio, prodotti ottenuti

Dettagli

LA STRUTTURA DEL E INTERAZIONE CON LE NORME TECNICHE

LA STRUTTURA DEL E INTERAZIONE CON LE NORME TECNICHE Presentazione del documento CNR-DT 206/2007 S. Michele a/adige, 17 Luglio 2008 CNR-DT 206/2006 il controllo di strutture di legno LA STRUTTURA DEL DOCUMENTO CNR-DT 206/2007 E INTERAZIONE CON LE NORME TECNICHE

Dettagli

D.M. 14/01/2008 Paragrafo

D.M. 14/01/2008 Paragrafo 4.1 UNI EN 206-1:2006 Calcestruzzo - Specificazione, prestazione, produzione e conformità UNI 11104:2004 Calcestruzzo - Specificazione, prestazione, produzione e conformità - Istruzioni complementari per

Dettagli

DAL MULTIPIANO AL GRATTACIELO IN LEGNO Trend del mercato italiano del legno: la normativa corrente

DAL MULTIPIANO AL GRATTACIELO IN LEGNO Trend del mercato italiano del legno: la normativa corrente DAL MULTIPIANO AL GRATTACIELO IN LEGNO Trend del mercato italiano del legno: la normativa corrente MICHELE ZULINI FEDERLEGNOARREDO - Ufficio Tecnico Area Legno Milano, 18 marzo 2015 La normativa nazionale

Dettagli

L adesivo poliuretanico certificato per costruzioni in legno The certified polyurethane adhesive for timber construction

L adesivo poliuretanico certificato per costruzioni in legno The certified polyurethane adhesive for timber construction L adesivo poliuretanico certificato per costruzioni in legno The certified polyurethane adhesive for timber construction Cos è lo? What is XILOBOND T? è un adesivo poliuretanico per costruzioni in legno.

Dettagli

PROGETTO DI STRUTTURE

PROGETTO DI STRUTTURE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione di Scienza delle Costruzioni CORSO DI PROGETTO DI STRUTTURE a.a. 2009 / 10 Docente: dott.

Dettagli

Parte I Materiali e tecnologia del legno EC5 (EN ); NTC 2008; CNR DT 206/2007; CNR DT 201/2005

Parte I Materiali e tecnologia del legno EC5 (EN ); NTC 2008; CNR DT 206/2007; CNR DT 201/2005 Indice Prefazione... pag. XV Parte I Materiali e tecnologia del legno EC5 (EN 1995-1); NTC 2008; CNR DT 206/2007; CNR DT 201/2005 Capitolo 1 Materiali con NTC08...» 7 1.1 Materiali e prodotti per uso strutturale...»

Dettagli

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno pagina 1 di 5 Revisione per unificazione e aggiornamento Reg. Eu. 0 02/05/2016 Servizio QSA Rappresentante della Direzione 305-2011 CPR REV DATA DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE PREPARATO VERIFICATO E APPROVATO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE TESI SU ANALISI TEORICO-SPERIMENTALE

Dettagli

1 corso PalOK. Viadana, 30 settembre C.R.I.L. Centro Ricerche Imballaggi Legno e Logistica

1 corso PalOK. Viadana, 30 settembre C.R.I.L. Centro Ricerche Imballaggi Legno e Logistica 1 corso PalOK Prove di laboratorio Viadana, 30 settembre 2008 C.R.I.L. Centro Ricerche Imballaggi Legno e Logistica LE NORMATIVE Norma UNI 11066 Pallet di legno riutilizzabile personalizzato Norma ISO

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

Possibili linee di evoluzione del sistema foresta-legno in relazione alle innovazioni di processo e di prodotto

Possibili linee di evoluzione del sistema foresta-legno in relazione alle innovazioni di processo e di prodotto Possibili linee di evoluzione del sistema foresta-legno in relazione alle innovazioni di processo e di prodotto Marco Fioravanti GESAAF marco.fioravanti@unifi.it Breve storia dei prodotti derivati del

Dettagli

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno pagina 1 di 5 0 01-04-2015 Aggiornamento secondo Reg. Eu. 305-2011 Servizio QSA Luca Bosi REV DATA DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE PREPARATO VERIFICATO E APPROVATO 1.0 SCOPO Si stabiliscono i requisiti essenziali

Dettagli

catalogo tecnico xxl

catalogo tecnico xxl catalogo tecnico xxl indice Caratteristiche tecniche 4 Proprietà del prodotto secondo ETA 12-0362 6 Statica 7 Sollecitazioni nelle lastre a solaio 7 Sollecitazioni nelle lastre a parete 8 Verifica di

Dettagli

Servizio Facility e Energy Management U.O. PATRIMONIO PROGETTAZIONE ESECUTIVA RELAZIONE SUI MATERIALI

Servizio Facility e Energy Management U.O. PATRIMONIO PROGETTAZIONE ESECUTIVA RELAZIONE SUI MATERIALI Servizio Facility e Energy Management U.O. PATRIMONIO PROGETTAZIONE ESECUTIVA RELAZIONE SUI MATERIALI Oggetto: lavori di ampliamento deposito automezzi COTRAL di Blera (VT) Responsabile S.F.E. Dott. Renato

Dettagli

Prestazioni degli adesivi strutturali per il rinforzo delle strutture lignee

Prestazioni degli adesivi strutturali per il rinforzo delle strutture lignee Prestazioni degli adesivi strutturali per il rinforzo delle strutture lignee Benedetto Pizzo CNR-IVALSA pizzo@ivalsa.cnr.it CNR-IVALSA Firenze Come si valutano le prestazioni di un adesivo strutturale

Dettagli

2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO

2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO 2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO 2.1 COMPORTAMENTO DEL LEGNO NETTO (PICCOLI PROVINI SENZA DIFETTI) PROPRIETA INTRINSECHE CORRELATE A PROVE FLESSIONE LONGITUDINALE ~50x50x350 mm M = P 2 l 2 f m = h 2

Dettagli

I N F O R M A T I V A LEGNO LAMELLARE INCOLLATO E LEGNO MASSICCIO INCOLLATO SECONDO LA NORMA EN

I N F O R M A T I V A LEGNO LAMELLARE INCOLLATO E LEGNO MASSICCIO INCOLLATO SECONDO LA NORMA EN INFORMATIVA LEGNO LAMELLARE INCOLLATO E LEGNO MASSICCIO INCOLLATO SECONDO LA NORMA EN 14080:2013 INTRODUZIONE Con la fine del periodo di coesistenza della nuova Norma armonizzata EN14080:2013, a decorrere

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4522 del

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4522 del COMMITTENTE: FORNACE FONTI S.R.L. VIA GIOTTO 41 45100 GRIGNANO POLESINE (RO) OGGETTO: Prove Iniziali di Tipo per Marcatura CE NATURA DEL CAMPIONE: CAMPIONE: Elemento per muratura in laterizio Mattone pieno

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE A STRATI INCROCIATI (XLAM)

STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE A STRATI INCROCIATI (XLAM) STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE A STRATI INCROCIATI (XLAM) L e g n o più società di ingegneria Tel. 0574 36953 Fax 0574 404677 Cell. 335 213568 info@strutturedilegno.it COSTRUIRE IN LEGNO, OGGI VALORE DURABILITÁ

Dettagli

Il legno e il fuoco C Protezione contro il fuoco delle strutture e della costruzione di legno

Il legno e il fuoco C Protezione contro il fuoco delle strutture e della costruzione di legno I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 1 - I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 2 - I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 3 - I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 4 - I corsi promo_legno (7 ottobre

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 STRUTTURE IN LEGNO

UNITÀ DIDATTICA 2 STRUTTURE IN LEGNO UNITÀ DIDATTICA 2 STRUTTURE IN LEGNO 2.1 Definizioni delle categorie di legname strutturale Il legno presenta caratteristiche meccaniche assai diverse in relazione alle diverse specie di appartenenza e

Dettagli

Supplemento al Manuale sulla tecnologia di Fissaggio diretto. Hilti GX WF Chiodi per fissaggi legno su legno. GX-WF Chiodi per fissaggi legno su legno

Supplemento al Manuale sulla tecnologia di Fissaggio diretto. Hilti GX WF Chiodi per fissaggi legno su legno. GX-WF Chiodi per fissaggi legno su legno Supplemento al Manuale sulla tecnologia di Fissaggio diretto GX-WF Chiodi per fissaggi legno su legno Hilti GX WF Chiodi per fissaggi legno su legno Edizione 07/2012 (Ita 03/2013) ENG - Luglio 2012 1 ITA

Dettagli

Materiali, profili prestazionali e marcatura CE

Materiali, profili prestazionali e marcatura CE CNR-DT 206/2007 il controllo delle strutture di legno Materiali, profili prestazionali e marcatura CE prof. ing. Ario Ceccotti CNR - IVALSA Università di Venezia IUAV Ario Ceccotti, IVALSA-CNR 1 Presentazione

Dettagli

1 La struttura. Esempio di calcolo

1 La struttura. Esempio di calcolo 1 La struttura La struttura oggetto di questo esempio di calcolo è un edificio per civile abitazione realizzato su due superfici fuori terra e piano interrato. Le pareti e le solette, portanti, del piano

Dettagli

prof. Maurizio Piazza

prof. Maurizio Piazza prof. Maurizio Piazza dott. ing. Roberto Tomasi prepresidente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO dott. ing. Mauro Andreolli CONTRIBUTO AL SISTEMA CASA IN LEGNO E AL GMH ITEA Normazione e certificazione su

Dettagli

Eurocodice 5 Progettazione delle strutture di legno Parte 1-1: Regole generali - Regole comuni e regole per gli edifici

Eurocodice 5 Progettazione delle strutture di legno Parte 1-1: Regole generali - Regole comuni e regole per gli edifici NORMA EUROPEA Eurocodice 5 Progettazione delle strutture di legno Parte 1-1: Regole generali - Regole comuni e regole per gli edifici UNI EN 1995-1-1 FEBBRAIO 2005 Eurocode 5 Design of timber structures

Dettagli

NUOVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IN VIA LAMARMORA 1. MATERIALI IMPIEGATI, CARATTERISTICHE MECCANICHE, CLASSE DI ESPOSIZIONE...

NUOVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IN VIA LAMARMORA 1. MATERIALI IMPIEGATI, CARATTERISTICHE MECCANICHE, CLASSE DI ESPOSIZIONE... Comune di Pesaro SERVIZIO PIANIFICAZIONE URBANISTICA E NUOVE U.O NUOVE SOMMARIO 1. MATERIALI IMPIEGATI, CARATTERISTICHE MECCANICHE, CLASSE DI ESPOSIZIONE... 2 1.1. ELEMENTI IN LEGNO... 2 1.1.1. Legno Lamellare...

Dettagli

D.M. 14/01/2008. Norme, decreti, leggi citate

D.M. 14/01/2008. Norme, decreti, leggi citate D.M. 14/01/2008 Paragrafo Norme, decreti, leggi citate Sigla Argomento 2,4,2 D.M. 05/11/01 Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade 2,7 Norme tecniche per l'esecuzione delle opere

Dettagli

LBB. Nastro forato Nastro forato in acciaio al carbonio con zincatura galvanica LBB - 01 DUE SPESSORI MARCATURA METRICA ACCIAIO SPECIALE CLIPSET

LBB. Nastro forato Nastro forato in acciaio al carbonio con zincatura galvanica LBB - 01 DUE SPESSORI MARCATURA METRICA ACCIAIO SPECIALE CLIPSET L Nastro forato Nastro forato in acciaio al carbonio con zincatura galvanica DUE SPESSORI Sistema semplice ed efficace per realizzare controventi di piano; disponibile negli spessori da 1,5 mm e 3,0 mm

Dettagli

USO DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI

USO DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI Universita degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Strutturale 21 aprile 2008 Seminario USO DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI Massimo FRAGIACOMO* *Professore Associato di Tecnica delle Costruzioni,

Dettagli

Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili. Linda Giresini

Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili. Linda Giresini Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili Linda Giresini 14 Dicembre2012 Legno: classificazione secondo la resistenza classificazione visiva Classificazione secondo la resistenza: classificazione meccanica

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 6 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Adesivi per legno Resistenza al taglio per trazione su incollaggi EN 205:2003 2 Interposti Accendibilità di compositi imbottiti per sedute BS 5852-2:1982

Dettagli

Considerazioni sulle Norme Tecniche delle Costruzioni. con riferimento alle costruzioni di legno. prof. Maurizio Piazza

Considerazioni sulle Norme Tecniche delle Costruzioni. con riferimento alle costruzioni di legno. prof. Maurizio Piazza Considerazioni sulle Norme Tecniche delle Costruzioni (DM 14.01.08) con riferimento alle costruzioni di legno con il patrocinio di: Prof. Ing. Maurizio Piazza Residenze di legno in altezza Forum della

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L.

RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L. RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L. La presente relazione di calcolo è relativa alla verifica agli stati limite della copertura del portico del blocco loculi est del cimitero monumentale

Dettagli

listellare 3 strati 3-ply blockboards

listellare 3 strati 3-ply blockboards listellare 3 strati 3-ply blockboards CARATTERISTICHE GENERALI EN 636-1 GENERAL CHARACTERISTICS EN 636-1 listellare 3 strati 3-ply blockboards PANNELLO LISTELLARE CON ANIMA IN LEGNO DI PIOPPO O DI ABETE

Dettagli

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 Riferimenti sulle caratteristiche del calcestruzzo nelle NTC 2008 CAPITOLO

Dettagli

La normativa tecnica per le costruzioni in legno

La normativa tecnica per le costruzioni in legno La normativa tecnica per le costruzioni in legno Le nuove norme tecniche (DM 14/01/2008 Norme Tecniche per le Costruzioni ) entrate in vigore definitivamente il 01 luglio 2009 contengono per la prima volta

Dettagli

Programma pubblicazione Eurocodici Recepimenti, traduzioni, Corrigenda, Amendments, NDP, Appendici Nazionali. Pubblicazione CEN

Programma pubblicazione Eurocodici Recepimenti, traduzioni, Corrigenda, Amendments, NDP, Appendici Nazionali. Pubblicazione CEN Recepimenti, traduzioni, Corrigenda, Amendments,, Appendici Nazionali EN 1990 Eurocode - Basis of structural design EN 1990:2002 apr-02 NO mag-04 7 Approvata Assemblea EN 1991-1-1 Eurocode 1: Actions on

Dettagli

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Corso di formazione: SISTEMI COSTRUTTIVI DI COPERTURA IN LEGNO LAMELLARE Ordine degli Ingegneri di Napoli 5 e 6 maggio 2014 IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Parte 2: IL

Dettagli

VB Connettore per solai legno-calcestruzzo Acciaio al carbonio brunito

VB Connettore per solai legno-calcestruzzo Acciaio al carbonio brunito VB Connettore per solai legnocalcestruzzo Acciaio al carbonio brunito ETA 13/099 CONSULENZA Software gratuito e consulenza personalizzata per ottimizzare il fissaggio PERFORMANCE SPECIALI Ottime performance

Dettagli

03/02/2016. Il Legno. Struttura Anatomica. Classificazione del Legname. Altre caratteristiche macroscopiche. Composizione Chimica

03/02/2016. Il Legno. Struttura Anatomica. Classificazione del Legname. Altre caratteristiche macroscopiche. Composizione Chimica Il Legno Il legno è un MATERIALE BIOLOGICO, prodotto da organismi viventi. La STRUTTURA MICROSCOPICA è costituita da elementi cellulari sottili ed allungati, variamenti disposti a seconda della specie,

Dettagli

Legno connessioni

Legno connessioni Legno connessioni 17.11.2015 fonti: Linee guida per l edilizia in legno in Toscana Kerto 2008 Giunzioni a tutto legno Connessione a intaglio a cerniera Connessione a coda di rondine UNIONI MECCANICHE

Dettagli

SOFTWARE PER IL CALCOLO DI TETTI PIANI O INCLINATI

SOFTWARE PER IL CALCOLO DI TETTI PIANI O INCLINATI Stefano Cascio SOFTWARE PER IL CALCOLO DI TETTI PIANI O INCLINATI Caratteristiche tetti piani e a falda Analisi strutturale Azioni e combinazioni Verifiche di resistenza Calcolo e relazione tecnica Piano

Dettagli

ES.06 - Relazione di calcolo - strutture in legno lamellare. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag.

ES.06 - Relazione di calcolo - strutture in legno lamellare. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scienze - 43100 PARMA - Tel. 0521/906218/19/20 Pag. 1 INDICE 1 PREMESSA... 4 1.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 5 1.3 MODALITÀ DI ANALISI... 6 2 ANALISI DEI CARICHI...

Dettagli

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande Università degli Studi di Cassino Progettazione Sostenibile di Strutture strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande

Dettagli

Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI. Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi INTELAIATURE LIGNEE

Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI. Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi INTELAIATURE LIGNEE Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi LIGNEE Sintesi degli argomenti trattati a lezione IL

Dettagli

Parte 2 Fondamenti: il legno come materiale da costruzione

Parte 2 Fondamenti: il legno come materiale da costruzione Indice Karl Möhler: Introduzione 8 Josef Wiedemann: Il legno nella nostra vita 9 Parte 1 Legno e costruzioni in legno Sculture e intarsi 13 Arnesi e suppellettili 14 Sedie 15 Veicoli e velivoli 16 Oggetti

Dettagli

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi... Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr... 1.1. Criteri introduttivi......... 1.2. Equazioni di Mohr...5 1.3. Trave a sbalzo: rotazione di una sezione..6 Trave incastrata

Dettagli

Nuovo regolamento UE e l etichettatura energetica dei materiali da costruzione: nuovi strumenti per la sostenibilità e salubrità degli edifici

Nuovo regolamento UE e l etichettatura energetica dei materiali da costruzione: nuovi strumenti per la sostenibilità e salubrità degli edifici Nuovo regolamento UE e l etichettatura energetica dei materiali da costruzione: nuovi strumenti per la sostenibilità e salubrità degli edifici Ing. Massimo Pugliese ECOMAKE - Fiera Legno&Edilizia Verona,

Dettagli

PriMus-C. E' disponibile l'aggiornamento del 21/01/2013, che riguarda i seguenti documenti:

PriMus-C. E' disponibile l'aggiornamento del 21/01/2013, che riguarda i seguenti documenti: PriMus-C Aggiornamento Banca Dati PriMus-C E' disponibile l'aggiornamento del 21/01/2013, che riguarda i seguenti documenti: 1) Acquedotti_Fognature.pcd2 La norma UNI CEI EN 45011:1999 - Requisiti generali

Dettagli

Vetri di strutturali e di sicurezza

Vetri di strutturali e di sicurezza Vetri di strutturali e di sicurezza Elementi in vetro! - involucro edilizio (building skin)! - componenti costruttivi (structure-forming elements)! progettazione! capacità portante in esercizio resistenza

Dettagli

Relazione sulla qualità e dosatura dei materiali

Relazione sulla qualità e dosatura dei materiali Relazione sulla qualità e dosatura dei materiali Sommario 1. Calcestruzzi semplici e armati...2 1.1. Calcestruzzo...2 o Classi di resistenza...2 o Dimensioni aggregati...3 o Composizione del calcestruzzo...3

Dettagli

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti. Acciaio per cemento armato ordinario. Le barre di armatura sono caratterizzate dal diametro della barra tonda equipesante, calcolato nell ipotesi che il peso specifico dell acciaio sia 7850 kg/m 3. Secondo

Dettagli

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari UNI 1443.05 Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari 1 I RIFERIMENTI Le novità introdotte dalla norma europea UNI EN 1443 Giugno 05 Edizione europea marzo 2003 2 REQUISITI

Dettagli

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi PROPOSTE TESI 2014 LEGNO LEGNO 1 Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi Ipotesi di periodo tesi: aprile ottobre 2014 PARETI A PANNELLO A TELAIO LIGNEO E XLAM

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005

DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA U DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005 Consorzio ALVEOLATER Viale Aldo Moro, 16 40127 BOLOGNA 051 509873 fax 051 509816 consorzio@alveolater.com DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005

Dettagli

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI CONVEGNO GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO 18 settembre 2008 Istituto Superiore Antincendi, Roma STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI Università di Perugia

Dettagli

COMUNE DI TARANTO. RT09 Relazione sui materiali della scuola "U. De Carolis" - Taranto.

COMUNE DI TARANTO. RT09 Relazione sui materiali della scuola U. De Carolis - Taranto. INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 Premessa... 2 1.2 Profilati... 2 1.3 Viti... 3 1.4 Dadi... 3 1.5 Saldature... 3 1.6 Calcestruzzo... 3 1.7 Acciaio per cemento armato... 4 PAGINA 1 di 5 1 INTRODUZIONE 1.1

Dettagli

Giornata della Ricerca

Giornata della Ricerca Giornata della Ricerca Gruppo di Tecnica delle Costruzioni Alghero, 2012 Le strutture in legno Massimo FRAGIACOMO Nicoletta TRULLI Giovanni RINALDIN Argomenti Introduzione Utilizzo del legno locale Comportamento

Dettagli

Eventuali variazioni cromatiche riscontrabili nel prodotto sono caratteristica specifica dell utilizzo di materiali riciclati.

Eventuali variazioni cromatiche riscontrabili nel prodotto sono caratteristica specifica dell utilizzo di materiali riciclati. e e l co r e ad Eventuali variazioni cromatiche riscontrabili nel prodotto sono caratteristica specifica dell utilizzo di materiali riciclati. Any chromatic variations found in the product are specific

Dettagli

STRUTTURE IN LEGNO prof. Stefano Catasta STRUTTURE IN LEGNO - VERIFICHE DI STABILITA AGLI S.L.U. CON LE N.T.C. 2008

STRUTTURE IN LEGNO prof. Stefano Catasta STRUTTURE IN LEGNO - VERIFICHE DI STABILITA AGLI S.L.U. CON LE N.T.C. 2008 STRUTTURE IN LEGNO - VERIFICHE DI STABILITA AGLI S.L.U. CON LE N.T.C. 2008 Prodotti per l impiego strutturale Per legno massiccio da costruzione si intendono listelli, tavole, tavoloni e legno squadrato

Dettagli

STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE TECNOLOGIA e CALCOLO MORETTI INTERHOLZ s.r.l. dott. ing. Alberto AGOSTINI Direttore Tecnico Produzione (NTC 2008) IL MATERIALE MATERIA PRIMA: Abete rosso, Larice, Pino, Abete

Dettagli

Certificazione CE. per STEICO LVL. Pannelli ed elementi in multistrato fenolico per svariati campi di utilizzo CAMPI DI APPLICAZIONE

Certificazione CE. per STEICO LVL. Pannelli ed elementi in multistrato fenolico per svariati campi di utilizzo CAMPI DI APPLICAZIONE Legno microlamellare LVL Elementi costruttivi in legno Certificazione CE per Pannelli ed elementi in multistrato fenolico per svariati campi di utilizzo CAMPI DI APPLICAZIONE Realizzazione di: travi, puntoni;

Dettagli

GIGANT. Connettore a scomparsa removibile Piastra forata tridimensionale in acciaio al carbonio con zincatura galvanica GIGANT - 01 VITI INCLUSE

GIGANT. Connettore a scomparsa removibile Piastra forata tridimensionale in acciaio al carbonio con zincatura galvanica GIGANT - 01 VITI INCLUSE Connettore a scomparsa removibile Piastra forata tridimensionale in acciaio al carbonio con zincatura galvanica VITI INCLUSE Viti e aletta di bloccaggio incluse nella confezione CAMPI DI IMPIEGO Giunzioni

Dettagli

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO VISTA la direttiva n.89/106/cee relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative,

Dettagli

TRAVI DUO/TRIO ESTETICA E STABILITÀ DI FORMA IN UN BINOMIO PERFETTO.

TRAVI DUO/TRIO ESTETICA E STABILITÀ DI FORMA IN UN BINOMIO PERFETTO. TRAVI DUO/TRIO ESTETICA E STABILITÀ DI FORMA IN UN BINOMIO PERFETTO. 01 INFORMAZIONI GENERALI SETTORI DI APPLICAZIONE Abitazioni uni o plurifamiliari Edifici abitativi a più piani Utilizzi a vista con

Dettagli

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2.

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Mauro Sassu Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Pisa e-mail: m.sassu@unipi.it 23/09/2008 M.Sassu 1 L Eurocodice 6 (strutture di muratura): EN 1996

Dettagli

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Laddove il progettista del vetro si scontra con il disordine di riferimenti normativi PhD - : progettista di vetro strutturale di Distonie normative

Dettagli

11.7 MATERIALI E PRODOTTI A BASE DI LEGNO

11.7 MATERIALI E PRODOTTI A BASE DI LEGNO 11.7 MATERIALI E PRODOTTI A BASE DI LEGNO 11.7.1 GENERALITÀ Le prescrizioni contenute in questo paragrafo si applicano al legno massiccio ed ai prodotti a base di legno per usi strutturali. A seconda dei

Dettagli

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C I pannelli termoacustici per coperture inclinate e ventilate ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C

Dettagli

INFORMATIVO. LEGNO LAMELLARE e LEGNO MASSICCIO (DUO/TRIO)

INFORMATIVO. LEGNO LAMELLARE e LEGNO MASSICCIO (DUO/TRIO) INFORMATIVO LNO LAMLLAR e LNO MASSICCIO (DUO/TRIO) In conformità alla Norma N 14080:2013 Legno Lamellare Le classi di resistenza disponibili e normate per l impiego strutturale del legno lamellare sono

Dettagli

L innovazione con l Acciaio Materiali e soluzioni Light Steel Framing. Lara Cappello lara-.cappello@arcelormittal.com 1

L innovazione con l Acciaio Materiali e soluzioni Light Steel Framing. Lara Cappello lara-.cappello@arcelormittal.com 1 L innovazione con l Acciaio Materiali e soluzioni Light Steel Framing Lara Cappello lara-.cappello@arcelormittal.com 1 2 Riciclare?... Con 6 auto vecchie si può costruire una casa da 140 m2 (5t di acciao)

Dettagli

Classificazione a vista secondo la resistenza Novità e politica dell associazione

Classificazione a vista secondo la resistenza Novità e politica dell associazione secondo la resistenza Novità e politica dell associazione Dott. For. Marco Luchetti Responsabile Assolegno marco.luchetti@federlegnoarredo.it 1 Introduzione materia prima, status normativo ed evoluzione

Dettagli

PROGETTAZIONE STRUTTURALE CON LATIFOGLIE AMERICANE I RISULTATI DI UNA NUOVA RICERCA

PROGETTAZIONE STRUTTURALE CON LATIFOGLIE AMERICANE I RISULTATI DI UNA NUOVA RICERCA PROGETTAZIONE STRUTTURALE CON LATIFOGLIE AMERICANE I RISULTATI DI UNA NUOVA RICERCA di Roberto Tomasi Maurizio Piazza Massimo del Senno Note 1. QCXA, Quercus spp., incluse Q. alba L. e altre specie, secondo

Dettagli

LEZIONI N 5 E 6 LA NORMATIVA SULLE COSTRUZIONI

LEZIONI N 5 E 6 LA NORMATIVA SULLE COSTRUZIONI LEZIONI N 5 E 6 LA NORMATIVA SULLE COSTRUZIONI Chiarito che occorre mantenere una distanza adeguata tra le condizioni di servizio e le condizioni ultime (di rottura), osserviamo che esistono tre possibilità

Dettagli

Capitoli delle NTC che trattano aspetti geotecnici

Capitoli delle NTC che trattano aspetti geotecnici Capitoli delle NTC che trattano aspetti geotecnici 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA 6.1 DISPOSIZIONI GENERALI 6.2 ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO 6.3 STABILITA DEI PENDII NATURALI 6.4 OPERE DI FONDAZIONE 6.5 OPERE

Dettagli

LE STRUTTURE IN LEGNO

LE STRUTTURE IN LEGNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA POLO DI MATERA Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura (Classe 4/S) CORSO DI TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA LE Prof. Arch. Antonella

Dettagli

STATI LIMITE DI ESERCIZIO

STATI LIMITE DI ESERCIZIO Presentazione del documento CNR-DT 206/2007 Venezia, 26 settembre 2008 CNR-DT 206/2007 il Controllo delle Strutture di Legno STATI LIMITE DI ESERCIZIO Stefano Podestà Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni

Dettagli

PRESENTAZIONE SISTEMA BBS XLAM

PRESENTAZIONE SISTEMA BBS XLAM PRESENTAZIONE SISTEMA BBS XLAM PANNELLI DI LEGNO AD ASSI INCROCIATI In conformità al D.M. 14 gennaio 2008 Norme Tecniche per le costruzioni la Galloppini Legnami S.r.l. ha provveduto a nominare il DTP

Dettagli

INDICE Relazione Valutazione Sicurezza

INDICE Relazione Valutazione Sicurezza 1 INDICE RELAZIONE VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA... 2 1. OGGETTO... 2 2. VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA AI SENSI DEL PARAG. 8.3 DELLE NTC 2008... 2 3. VERIFICA ELEMENTI LIGNEI DEL SOLAIO DI COPERTURA NELLO

Dettagli

La Verifica agli Stati Limite delle Unioni in Legno D.M. 14/01/2008

La Verifica agli Stati Limite delle Unioni in Legno D.M. 14/01/2008 La Verifica agli Stati Limite delle Unioni in Legno D.M. 14/01/2008 I presenti appunti, descrivono la verifica delle unioni in legno ai sensi di quanto stabilito dall'art. 4.4.9 del D.M. 14/01/2008: "Le

Dettagli

FONTE: NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M

FONTE: NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M FONTE: NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14.01.2008 11 MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE 11.1 GENERALITÀ I materiali ed i prodotti per uso strutturale, utilizzati nelle opere soggette alle

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. RICCARDO

Dettagli

Progetto Prog Pr e og t e t t o

Progetto Prog Pr e og t e t t o Progetto offrire al serramentista una avanzata gestione del processo per la Marcatura CE in linea con quanto previsto dal nuovo regolamento 305/11 EU relativo ai prodotti da costruzione UNI EN 14351-1

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO E CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Descrizione completa

LABORATORIO DI MECCANICA ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO E CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Descrizione completa LABORATORIO DI MECCANICA ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO E CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Prova di trazione su terna di barre, rotoli e fili in acciaio per calcestruzzo armato e calcestruzzo armato caratteristiche

Dettagli

INNOVAZIONI PER L UTILIZZO DEL LEGNO TOSCANO IN EDILIZIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE. Stefano Berti - CNR IVALSA

INNOVAZIONI PER L UTILIZZO DEL LEGNO TOSCANO IN EDILIZIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE. Stefano Berti - CNR IVALSA INNOVAZIONI PER L UTILIZZO DEL LEGNO TOSCANO IN EDILIZIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE - CNR IVALSA Perché l uso del legno in edilizia? Perché la Toscana? Esistono garanzie prestazionali sui prodotti a base

Dettagli

Dichiarazione di Prestazione numero 1020-CPD In accordo al regolamento UE No 305/2011

Dichiarazione di Prestazione numero 1020-CPD In accordo al regolamento UE No 305/2011 Codice: 11, 13, 21, 31, 33, 71, 81, 83 Fabbricante: Tecfi S.p.A. - S.S. Appia, km 193-81050 Pastorano (CE), Italia Tabella 1 Usi previsti Tipologia di prodotto: Ancorante plastico per utilizzi multipli

Dettagli

Istruzioni per il Progetto, l Esecuzione e il Controllo delle Strutture di Legno

Istruzioni per il Progetto, l Esecuzione e il Controllo delle Strutture di Legno CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE COMMISSIONE INCARICATA DI FORMULARE PARERI IN MATERIA DI NORMATIVA TECNICA RELATIVA ALLE COSTRUZIONI Istruzioni per il Progetto, l Esecuzione e il Controllo delle Strutture

Dettagli

TYP X. Portapilastro a croce Acciaio al carbonio con zincatura a caldo TYP X - 01 INCASTRO INNOVATIVO DUE VERSIONI VERSATILE CAMPI DI IMPIEGO

TYP X. Portapilastro a croce Acciaio al carbonio con zincatura a caldo TYP X - 01 INCASTRO INNOVATIVO DUE VERSIONI VERSATILE CAMPI DI IMPIEGO TYP X Portapilastro a croce Acciaio al carbonio con zincatura a caldo INCASTRO Resistente a momento flettente per la realizzazione di vincoli di incastro alla base CAMPI DI IMPIEGO Utilizzo per giunzioni

Dettagli

Argomento Resistenza al fuoco delle strutture

Argomento Resistenza al fuoco delle strutture Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Argomento Resistenza al fuoco delle strutture Pietro Croce p.croce@ing.unipi.it Regolamento

Dettagli

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.)

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.) PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.) Il calcestruzzo dovrà possedere i seguenti requisiti: - CLASSE DI RESISTENZA:

Dettagli

COLLEGAMENTI CNR-DT 206/ strutture di legno. Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università di Udine

COLLEGAMENTI CNR-DT 206/ strutture di legno. Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università di Udine Presentazione del documento CNR-DT 206/ 2007 San Michele all Adige, 17 luglio 2008 CNR-DT 206/ 2007 il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università

Dettagli

COLLEGAMENTI Problemi speciali nelle costruzioni di legno in zona sismica

COLLEGAMENTI Problemi speciali nelle costruzioni di legno in zona sismica 1 Progettazione sismica delle strutture di legno alla luce dei nuovi riferimenti normativi COLLEGAMENTI Problemi speciali nelle costruzioni di legno in zona sismica Comportamento strutturale del legno

Dettagli

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo ALLEGATO CORPO PRINCIPALE 1. VERIFICHE DEI NODI TRAVE

Dettagli