Dinamica Relativistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dinamica Relativistica"

Transcript

1 L Generlizzzione Reltiistic delle Leggi dell Meccnic Principio d inerzi ereditto dll meccnic clssic: Dinmic Reltiistic Reltiità Energi e Ambiente Fossombrone PU Polo Scolstico L. Donti 3 mggio Deinisce l clsse dei SdR inerzili e ne postul l esistenz. Corinz rispetto lle trsormzioni di Lorentz: L nuo legge così soddiserà utomticmente il principio di reltiità ed il postulto dell inrinz dell elocità dell luce. Vlidità del principio di corrispondenz: Grndezze e le leggi isiche nell loro nuo ormulzione deono ricondursi quelle clssiche nel limite di elocità piccole rispetto quell dell luce. Pro. Domenico Glli Alm Mter Studiorum Uniersità di Bologn DOMENICO GALLI Dinmic Reltiistic Conserzione dell Quntità di Moto Conserzione dell Quntità di Moto II Considerimo l urto elstico in igur tr due sere di ugule mss m. Considerimo un SdR S in cui le due sere bbino inizilmente elocità opposte: i = i " i = î + bˆ i i = î bˆ Qundo le due sere urtno per i loro F i centri pss un rett prllel ll sse. L orz d urto F è perciò prllel ll sse. Nell urto si inertono perciò le componenti delle elocità mentre le componenti restno inrite. i F In termini mtemtici: " i = î bˆ " = î + bˆ i = î + bˆ = î bˆ L quntità di moto totle prim dell urto è: Q i = m i + m i = Mentre dopo l urto è: Q = m + m = = m " î bˆ + m" î + bˆ = = m " î + bˆ + m" î bˆ = Dunque l quntità di moto si conser nell urto. i F F i DOMENICO GALLI Dinmic Reltiistic 3 DOMENICO GALLI Dinmic Reltiistic 4

2 Trsormzioni di Glileo Trsormzioni di Glileo II Considerimo or lo stesso urto isto in un SdR S che si muoe lungo l sse con elocità V = rispetto S V = utilizzndo le trsormzioni di Glileo: i = i " V = " " = " F i i = i = "b i = i " V = " = i F i i = i i = b i = " V = " " = " i = = b = " V = " = i = = "b i Per qunto rigurd l quntità di moto: Q i = m + m i = "m + = "m Q i = m + m i = "mb + mb = Q = m + m = "m + = "m Q = m + m = +mb " mb = Conrontndo: Q " Q Q i = Q i = Q i = Q i i V = F F i i i i DOMENICO GALLI Dinmic Reltiistic 5 DOMENICO GALLI Dinmic Reltiistic 6 Trsormzioni di Glileo III Trsormzioni di Lorentz = " V " V = c " V z = z c " V c L quntità di moto clssic si conser nell urto nche nel SdR S. Dunque l quntità di moto clssic : Q = m + m si conser nell urto in entrmbi i SdR considerti. i i V = i F F i i i Considerimo or lo stesso urto isto nel SdR S che si muoe con elocità V = rispetto S utilizzndo V = le trsormzioni di Lorentz: = i " V " " " V = c " " i = " F i = + " V = " V = "b c " " i = "b i F i + i = i " V " V = " i c " = i i c = " V = b b c " = i c " i i DOMENICO GALLI Dinmic Reltiistic 7 DOMENICO GALLI Dinmic Reltiistic 8

3 Trsormzioni di Lorentz II = " V " V = c " V z = z c " V c Trsormzioni di Lorentz III Anlogmente per le elocità inli: " V " " = " V = c " " = " + = " V = b c " " = b + " V = " V = " c " = c = " V = "b "b c " = c " = " V i i V = F F i i i i Per qunto rigurd l quntità di moto: = " = + = "b + Q i = "m + + Q i = "mb + + " V = b = " mb " " = + = b + Q = "m + + Q = mb + "mb + " = "b = " i i V = F F i i i i DOMENICO GALLI Dinmic Reltiistic 9 DOMENICO GALLI Dinmic Reltiistic Trsormzioni di Lorentz IV Trsormzioni di Lorentz V D cui: Q i = " m + + Q i = mb " + + Perciò: Q Q Q i = Q i " Q i " Q " = Q = " m + + Q = mb " + " V " i i V = F F i i i i L quntità di moto non si conser nell urto nel SdR S utilizzndo le trsormzioni di Lorentz. Dunque l quntità di moto clssic : Q = m + m si conser nell urto nel SdR S m non nel SdR S se si utilizzno le trsormzioni di Lorentz per pssre d un SdR ll ltro. i i V = F F i i i i DOMENICO GALLI Dinmic Reltiistic DOMENICO GALLI Dinmic Reltiistic

4 Quntità di Moto Reltiistic Quntità di Moto Reltiistic II Per r sì che il principio di conserzione dell quntità di moto si lido in tutti i SdR è necessrio rideinire l quntità di moto. Cerchimo llor un nuo deinizione di quntità di moto che: Si inrinte per trsormzioni di Lorentz; L componente dell quntità di moto clssic si scrie per un singolo punto mterile: clssic Q = m = m t Il numertore non cmbi pssndo un SdR in moto reltio lungo mentre cmbi t. Si riduc ll espressione clssic nel limite << c principio di corrispondenz. Occorre che l componente dell quntità di moto si indipendente dll componente dell elocità del SdR in cui si osser l urto. Potremmo llor prendere il tempo proprio " inece del tempo t perché non cmbi: t = " = reltiistic Q = m = m" t = " m = m = " DOMENICO GALLI Dinmic Reltiistic 3 DOMENICO GALLI Dinmic Reltiistic 4 Quntità di Moto Reltiistic III Quntità di Moto Reltiistic IV Deinimo quindi l quntità di moto reltiistic: Q = m = mc " Poiché risult: = " c = " = c L quntità di moto reltiistic così deinit: Q = m = mc " si conser negli urti in tutti i SdR inerzili. = " = c si h: Q = m """ m "c Dunque il principio di corrispondenz è soddistto. DOMENICO GALLI Dinmic Reltiistic 5 DOMENICO GALLI Dinmic Reltiistic 6

5 Mss Reltiistic Mss Reltiistic II Possimo nche esprimere l quntità di moto reltiistic dett m l mss clssic come: Q = m = m c " come: Q = m doe l quntità: m = m = m " è dett mss reltiistic. Nell espressione dell mss reltiistic: = m = m m " l mss clssic m è nche l mss nel SdR in cui il corpo è in quiete. L mss m è perciò dett mss riposo o mss inrinte: È inrinte per trsormzioni di Lorentz in qunto per deinizione è l mss nel SdR in cui il corpo è in quiete. DOMENICO GALLI Dinmic Reltiistic 7 DOMENICO GALLI Dinmic Reltiistic 8 Mss Reltiistic III Il Secondo Principio dell Dinmic L umento reltiistico dell mss: m = m = m " È stto eriicto in ri esperimenti di delessione di elettroni; È eriicto inoltre nel unzionmento di tutti gli ccelertori di prticelle. Il Secondo Principio dell Dinmic detto nche Legge di Newton si scrie: F = d Q dt Q = m In meccnic clssic essendo m costnte si può scriere nche nell orm: F = d Q dt = d m = m d dt dt = m In meccnic reltiistic è necessrio considerre l dipendenz dell mss dll elocità: F = d Q dt = d m dt " = m d dt + dm = m + dm dt dt per cui orz e ccelerzione non hnno più l stess direzione. DOMENICO GALLI Dinmic Reltiistic 9 DOMENICO GALLI Dinmic Reltiistic

6 Il Secondo Principio dell Dinmic II Il Secondo Principio dell Dinmic III Utilizzndo l mss riposo m si può scriere: Q = m = m F = d Q dt = d dt m = m d Clcolndo l derit di " si h: d dt = d dt = 3 " " + d dt dt = m " d + dt = d " " dt = " " " 3 " = d dt = d dt = = d dt + d dt = = + = = Aremo quindi: F = d Q dt = d dt m Inine: = m d " F = m 3 + m + " dt = m 3 + m L orz h un componente prllel ll ccelerzione e un componente prllel ll elocità. d dt = " 3 DOMENICO GALLI Dinmic Reltiistic DOMENICO GALLI Dinmic Reltiistic Energi Reltiistic Energi Reltiistic II Considerimo l identità mtemtic: = = " " " " = L quntità " è un inrinte per trsormzioni di Lorentz essendo sempre ugule. Moltiplicndo l mbo i membri dell relzione " = per m c 4 pure inrinte per trsormzioni di Lorentz si ottiene: = m c 4 m c 4 " Ricordndo che Q = m = m c " oero: Q = m " si ottiene per qunto isto: = m c 4 m c 4 " m c 4 " m c 4 = m c 4 m c 4 " Q = m c 4 Considerimo or nel primo termine l quntità m. Nel limite non reltiistico << c si h: m = m c " m + = m c + m " c " + " DOMENICO GALLI Dinmic Reltiistic 3 DOMENICO GALLI Dinmic Reltiistic 4

7 Energi Reltiistic III Energi Reltiistic IV T " c m m + m c Potremo scriere l precedente identità inrinte: m c 4 " Q = m c 4 come: Nel II termine riconoscimo l energi cinetic clssic T c. Possimo llor deinire l energi totle reltiistic come: E = m = m c " E Q = m c 4 Essendo il II membro inrinte per trsormzioni di Lorentz nche il I membro è inrinte: E " Q = E " Q DOMENICO GALLI Dinmic Reltiistic 5 DOMENICO GALLI Dinmic Reltiistic 6 Energi Reltiistic V Energi Reltiistic VI I 3 termini dell equzione: L energi cinetic reltiistic si può scriere come: E Q = m c 4 T r = E E = E m = hnno tutti le dimensioni di un energi l qudrto. Il termine: = " m m = = " m E = m Come bbimo isto: è l energi che il corpo possiede qundo l su elocità è null. È detto perciò energi riposo. T r = m c """ m <<c + m """ <<c c T r " "" <<c T c = m DOMENICO GALLI Dinmic Reltiistic 7 DOMENICO GALLI Dinmic Reltiistic 8

8 Energi Reltiistic VII Energi Reltiistic VIII Si osseri inoltre che dlle deinizioni: " Q = m E = m diidendo l prim per l second e ricndo Q si ottiene: Q = E Un corpo in quiete possiede un energi non null: Meccnic clssic: l energi è deinit meno di un costnte dditi rbitrri. L reltiità iss il lore di tle costnte ttribuendole un signiicto ben deinito: Quntità di energi contenut nell mss del corpo. Un prte dell energi riposo o tutt può trsormrsi in energi cinetic o in un ltr orm di energi. Nuo legge di conserzione: Generlizz le due leggi clssiche di conserzione: Mss; Energi meccnic. DOMENICO GALLI Dinmic Reltiistic 9 DOMENICO GALLI Dinmic Reltiistic 3 Conserzione dell Energi Reltiistic Conserzione dell Energi Reltiistic II Nell Fisic Clssic l energi meccnic si conser. Nell Chimic Clssic si conser l mss legge di Loisier. Nei processi reltiistici tr nuclei o prticelle subnucleri le trsormzioni di mss in energi cinetic engono continumente: Nell Fisic Reltiistic mss ed energi meccnic possono non conserrsi: È possibile conersione di mss in energi o iceers. Tutti si conser l somm dell energi meccnic e dell mss quest ultim moltiplict per. P. es. un prticell può decdere in due prticelle più leggere somm msse < mss mdre e più eloci: Prte dell mss dell prticell mdre si è trsormt in energi cinetic. Viceers cendo scontrre protoni d ltissim energi in un ccelertore di prticelle si possono ottenere prticelle di mss molto superiore ll somm delle msse dei protoni: Prte dell energi cinetic si è trsormt in mss. DOMENICO GALLI Dinmic Reltiistic 3 DOMENICO GALLI Dinmic Reltiistic 3

9 Trsormzione dell Quntità di Moto e dell Energi Trsormzione dell Quntità di Moto e dell Energi II Voglimo or trore come cmbino quntità di moto ed energi nel pssggio d un SdR inerzile un ltro. Abbimo deinito l quntità di moto reltiistic come: Q = m " Q = m " Q = m z z " Inoltre dlle deinizioni di energi e tempo proprio: t = " = " = t E = " m = m t Dlle espressioni: t E = m " Q = m " Q = m " Q = m z z " considerndo che m c e " sono inrinti per trsormzioni di Lorentz si ede che le 4 grndezze: Q = E c Q Q Q z " = m ctz ctz = s si debbono trsormre per trsormzioni di Lorentz come le grndezze ct z che costituiscono un qudriettore. Dunque nche l qutern ordint 4impulso: Q = E c Q Q Q z " rppresent un qudriettore dello spzio di Minkowsk. DOMENICO GALLI Dinmic Reltiistic 33 DOMENICO GALLI Dinmic Reltiistic 34 Trsormzione dell Quntità di Moto e dell Energi III Trsormzione dell Quntità di Moto e dell Energi IV Dunque dlle trsormzioni delle coordinte troimo le trsormzioni di energi e quntità di moto medinte un sostituzione: " ct E c Q Q z Q z " c t = ct = ct = z = z " E c = + E c Q. / + Q = Q E. c / Q = Q Q z = Q z Aremo inoltre per l norm di Minkowski qudrt del 4ettore: Q = E Q = m Q Q Q z = E c Q = m E Q = m c 4 DOMENICO GALLI Dinmic Reltiistic 35 DOMENICO GALLI Dinmic Reltiistic 36

10 Trsormzione dell Quntità di Moto e dell Energi V Altri Qudriettori Aremo in conclusione per le trsormzioni dirette e inerse: + E c = " E c Q Q = " Q E c Q = Q. Q z = Q z + E c = " E c + Q Q = " Q + E c Q = Q. Q z = Q z Ricordimo che l interllo di tempo proprio " di un prticell in moto con elocità oero l interllo di tempo misurto nell SdR in cui l prticell è in quiete si scrie: " = t = t doe t è l interllo di tempo misurto nel SdR in cui l prticell si muoe con elocità. Utilizzndo l interllo di tempo proprio " si possono costruire ltri qudriettori 4ettori: Tutti i qudriettori si trsormno per Trsormzioni di Lorentz come il qudriettore ct z; Per trore le leggi di trsormzione è suiciente sostituire le componenti come bbimo tto per il 4ettore energiimpulso. E c Q Q Q z " DOMENICO GALLI Dinmic Reltiistic 37 DOMENICO GALLI Dinmic Reltiistic 38 QudriVelocità QudriVelocità II L 4elocità è deinit come il 4ettore: = u = d ct z d u = d ct z d d ct z = d ct z " dt dt = " c = " c z L 4elocità è un 4ettore tngente ll line di unierso nello spzio di Minkowski. Si h inoltre l relzione tr 4impulso e 4elocità: Q = E c Q " = m c m = m c = m u = c z " = t = t L norm di Minkowski qudrt dell 4elocità: = " c z u = d ct z d è dt d: u = " " " z u = = " = " Tutti i corpi si muoono nello spziotempo ll elocità dell luce: Un oggetto in quiete nello spzio si muoe comunque nel tempo; Se un oggetto si muoe più elocemente nello spzio llor si muoe più lentmente nel tempo diltzione del tempo. " = c " = DOMENICO GALLI Dinmic Reltiistic 39 DOMENICO GALLI Dinmic Reltiistic 4

11 QudriAccelerzione QudriAccelerzione II L 4ccelerzione è deinit come il 4ettore: = du d = " d dt " c" " " z = " d dt " c" Siluppndo si h: = = d dt c z " = t = t d dt = 3 " d d = c dt dt + d dt d dt + d dt d dt + d z z = dt = 4 c " z + z = " = 4 c 4 + Aremo quindi per l 4ccelerzione : = du d = " d dt " c" = " 4 c " 4 + " L 4ccelerzione è il 4ettore normle ll line di unierso. Derindo l espressione: u = u u = rispetto si h inoltre: du d "u = u = I 4ettori elocità e ccelerzione sono sempre ortogonli tr loro. DOMENICO GALLI Dinmic Reltiistic 4 DOMENICO GALLI Dinmic Reltiistic 4 QudriForz QudriForz II L 4orz è deinit come il 4ettore: " Q = m F = dq d = " d E dt c E = m Q = du d = d dt c Dt l deinizione di Energi e Quntità di Moto reltiistic si h: F = dq d = " d E dt c Q = " d dt " m c" m F = m = m " d dt " c" = m Si ricordi che per il Secondo Principio dell Dinmic si h per i 3ettori: " F = m 3 + m per cui l potenz loro per unità di tempo si scrie: F = m " 3 c + m " = m " 3 c + = " = m " 3 c + + /. = m " 3 = du d = " d dt " c" DOMENICO GALLI Dinmic Reltiistic 43 DOMENICO GALLI Dinmic Reltiistic 44

12 QudriForz III L 4orz si può scriere come: = du d = " d dt " c" " F = m = m 4 c " 4 + = " m 4 c m 4 Si h pertnto: F = m 4 " c m 4 F = F " F c " + m = F " F c = " 4 c " 4 + " " " F = m 3 + m c F " = m 3 " L componente temporle dell 4orz è legt l loro compiuto dll orz per unità di tempo. + m Pro. Domenico Glli Diprtimento di Fisic domenico.glli@unibo.it DOMENICO GALLI Dinmic Reltiistic 45

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante Prof.. Di Muro Moto rettilineo uniformemente ccelerto ( m.r.u.. ) Il moto rettilineo uniformemente ccelerto è un moto che iene su un rett con ccelerzione costnte. Dll definizione di ccelerzione t t t t

Dettagli

Note sul moto circolare uniforme.

Note sul moto circolare uniforme. Note sul moto circolre uniforme. Muro Sit e-mil: murosit@tisclinet.it Versione proisori, ottobre 2012. Indice 1 Il moto circolre uniforme in sintesi. 1 2 L ide di Hmilton 2 3 Esercizi 5 3.1 Risposte.......................................

Dettagli

m kg M. 2.5 kg

m kg M. 2.5 kg 4.1 Due blocchi di mss m = 720 g e M = 2.5 kg sono posti uno sull'ltro e sono in moto sopr un pino orizzontle, scbro. L mssim forz che può essere pplict sul blocco superiore ffinchè i blocchi si muovno

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

Esercizi sugli urti tra punti materiali e corpi rigidi

Esercizi sugli urti tra punti materiali e corpi rigidi Esercizi sugli urti tr punti mterili e corpi rigidi Un st omogene di mss 0.9 kg e di lunghezz 0. m è incerniert nel suo punto di mezzo in un pino orizzontle ed è inizilmente erm. Un proiettile di mss m100g

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 PROBLEMA ) L prbol di equzione V ' (0,0). y h sse di simmetri prllelo ll sse delle ordinte e vertice in L prbol di equzione

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2 APPENDICE 1 AL CAPITOLO 3: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA Per 0 l insieme,y / y = + + c, grfico dell funzione f = + + c { } f con, è l prol di equzione y = + + c Voglimo disegnrl non è difficile

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 21 Febbraio Verifica di matematica. (punti 1.5) x è sempre decrescente in R? (punti 1)

Nome.Cognome classe 5D 21 Febbraio Verifica di matematica. (punti 1.5) x è sempre decrescente in R? (punti 1) Nome.Conome clsse 5D Febbrio Veriic di mtemtic Dt l unzione: ke k k per < per punti.5 Dimostr che k R è continu e derivbile R b Trov il vlore di k tle che l tnente l rico dell unzione nel suo punto di

Dettagli

Richiami sui vettori. A.1 Segmenti orientati e vettori

Richiami sui vettori. A.1 Segmenti orientati e vettori A Richimi sui vettori Richimimo lcune definizioni e proprietà dei vettori, senz ssolutmente pretendere di drne un trttzione mtemticmente complet. Lvoreremo sempre in uno spzio crtesino (euclideo) tre dimensioni,

Dettagli

Moto in due dimensioni

Moto in due dimensioni INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisic Generle Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 24 SETTEMBRE 2008 Moto in due dimensioni Spostmento e velocità Posizione e spostmento L posizione di un punto mterile nel pino è

Dettagli

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo Integrli ll integrle deinito ll integrle indeinito Indice dell lezione Integrle Deinito Rettngoloide Integrle deinito come re del rettngoloide Esempi e propriet Primitiv Teorem ondmentle del clcolo integrle

Dettagli

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le Sched Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI L funzione esponenzile Assegnto un numero rele >0, si dice funzione esponenzile in bse l funzione Grfici dell funzione esponenzile Se = l funzione esponenzile è costnte:

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Mtemtici per l Fisic Strumenti Mtemtici per l Fisic Approssimzioni Notzione scientific (o esponenzile) Ordine di Grndezz Sistem Metrico Decimle Equivlenze Proporzioni e Percentuli Relzioni fr

Dettagli

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, } Lezione 01 Aritmetic Pgin 1 di 1 I numeri nturli I numeri nturli sono: 0,1,,,4,5,6,7,8,,10,11,1, L insieme dei numeri nturli viene indicto col simbolo. } { 0,1,,, 4,5,6,7,8,,10,11,1, } L insieme dei numeri

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algebr di Bse ^ Lezione Rdicli. Proprietà dei rdicli. Equzioni irrzionli. Disequzioni irrzionli. Allegto Esercizi. RADICALI : Considerto un numero rele ed un numero intero positivo n,

Dettagli

Capitolo 12. Dinamica relativa

Capitolo 12. Dinamica relativa Cpitolo 12 Dinmic reltiv 12.1 Le forze pprenti 1. Sppimo dll cinemtic reltiv che l ccelerzione di un punto P in un riferimento K e l ccelerzione ' di P in un riferimento K ' sono legte l un ll ltr dll

Dettagli

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito Appunti di nlisi mtemtic: Integrle Deinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle Deinito Clcolo delle ree di ig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

1.1 Insegnamento apprendimento della cinematica e della statica dei sistemi di travi: parole chiave

1.1 Insegnamento apprendimento della cinematica e della statica dei sistemi di travi: parole chiave DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO UNO LA CINEMATICA E LA STATICA DEI SISTEMI DI TRAVI MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo 0 IN QUESTO MODULO:. Insegnmento pprendimento

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

Integrali curvilinei (integrali di densità) Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Integrali curvilinei (integrali di densità) Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milno orso di Anlisi e Geometri 1 Federico Lstri federico.lstri@polimi.it Integrli curvilinei di prim specie (integrli di densità) 15 Dicembre 215 Indice 1 Integrli di line di prim specie

Dettagli

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013 Problem 1 Risoluzione verific di mtemtic C del 17/1/01 Si clcolno le intersezioni tr le rette generiche del fscio proprio y x y 1, risolvendo il sistem: x y 1 y mx Si ottengono i punti di coordinte espresse

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio :

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio : Strumenti di misur dell umidità relti: psicrometro bulbo bgnto e entilto. Deduzione dell equzione psicrometric. Tempertur del bulbo bgnto e umidità relti. Relzione con il punto di ruggid. Lo psicrometro

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anlitic Domnde, Risposte & Esercizi. Dre l definizione di iperole come luogo di punti. L iperole è un luogo di punti, è cioè un insieme di punti del pino le cui distnze d due punti fissi F e F

Dettagli

4.7 RETICOLO RECIPROCO

4.7 RETICOLO RECIPROCO 4.7 RETICOLO RECIPROCO L teori clssic dell elettromgnetismo mostr che qundo un ond elettromgnetic (e.m.) di un dt lunghezz d ond λ incontr un ostcolo di dimensioni confrontbili con λ si verific il fenomeno

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Progetto Mtemtic in Rete Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici (espressioni numeriche). Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccrdo il:rchiucchi@unite.it Medicin Veterinri: CFU 5 (corso

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

Sistemi principali di normali ad una varietà giacenti nel suo o 2. Nota di

Sistemi principali di normali ad una varietà giacenti nel suo o 2. Nota di Sistemi principli di normli d un vrietà gicenti nel suo o 2. Not di Giuseppe Vitli Pdov. In un mio recente lvoro *) ho considerto, per ogni superficie il cui j si di 2 k dimensioni (k 2, 3), un sistem

Dettagli

Ottavio Serra. Baricentri

Ottavio Serra. Baricentri Ottvio err Bricentri Bricentro geometrico di un tringolo (All letter, ricentro signific centro del peso Vedremo tr poco il perché di questo nome) L dimostrzione seguente risle Euclide FIG Considero le

Dettagli

Vettori e coordinate cartesiane

Vettori e coordinate cartesiane ettori e coordinte crtesine ettori nel pino crtesino Aimo già incontrto i ettori e li imo usti per indicre uno spostmento: se un punto si muoe nel pino dll posizione A ll posizione B, lo spostmento AB

Dettagli

Geometria analitica. punti, rette, circonferenza, ellisse, iperbole, parabola. ITIS Feltrinelli anno scolastico Il piano cartesiano

Geometria analitica. punti, rette, circonferenza, ellisse, iperbole, parabola. ITIS Feltrinelli anno scolastico Il piano cartesiano Geometri nlitic punti, rette, circonferenz, ellisse, iperbole, prbol ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 Il pino crtesino Si dice pino crtesino un sistem formto d due rette perpendicolri che si intersecno

Dettagli

7. Derivate Definizione 1

7. Derivate Definizione 1 7. Derivte Il concetto di derivt è importntissimo e molto nturle. Per vere un esempio concreto, penste l moto di un mcchin: se f(t) è l funzione che esprime qunt strd vete percorso fino d un certo istnte

Dettagli

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico Second prov mturit 06 soluzione secondo problem di mtemtic scientifico Skuol.net June, 06 Primo Problem Le tre funzioni proposte sono f () ( ) k f () 6 + 9k + f () cos( π k ). Punto Affinche l funzione

Dettagli

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO. Modulo di Recupero Classi Quinte. Continuità e Derivate

LICEO SCIENTIFICO. Modulo di Recupero Classi Quinte. Continuità e Derivate Liceo Scientifico Modulo di recupero Continuità e Deribilità LICEO SCIENTIFICO Modulo di Recupero Clssi Quinte Continuità e Derite Premesse: Un'esperienz che tutti gli insegnnti iono quotidinmente è quell

Dettagli

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito Appunti di nlisi mtemtic: Integrle Deinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle Deinito Clcolo delle ree di ig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =?

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =? Esercitzione n 4 FISICA SPERIMENTALE I (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gbriele Fv) A.A. 00/0 Dinic del punto terile. Un corpo viene lncito lungo un pino liscio inclinto di rispetto ll orizzontle con velocità v

Dettagli

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot Ottore lsse E Verifi sommtiv Cognome Nome rgomenti: onihe, funzione esponenzile e grfii derivti Tempo disposizione: ore Voto Es Es Es Es Es tot.... Considert l ellisse vente ome sse fole l sse, eentriità

Dettagli

FLESSIONE E TAGLIO (prof. Elio Sacco)

FLESSIONE E TAGLIO (prof. Elio Sacco) Cpitolo FLESSIONE E TALIO (prof. Elio Scco). Sollecitzione di flessione e tglio Si esmin il cso in cui l risultnte delle tensioni genti sull bse dell trve x = L consist in un forz tglinte V, tlechev e

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

Teorema della Divergenza (di Gauss)

Teorema della Divergenza (di Gauss) eorem dell ivergenz (di Guss) i un dominio tridimensionle regolre, l cui frontier è un superficie chius orientt con cmpo normle unitrionˆ uscente d. e F(,,z) F (,,z) i F (,,z) j F (,,z) k è un cmpo vettorile

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE Soluzioni di quesiti e prolemi trtti dl Corso Bse Blu di Mtemti volume 5 [] (Es. n. 8 pg. 9 V) Dell prol f ( ) si hnno le seguenti informzioni, tutte

Dettagli

FUNZIONI IPERBOLICHE

FUNZIONI IPERBOLICHE FUNZIONI IPERBOLICHE Umberto Mrconi Diprtimento di Mtemtic Pur e Applict Pdov Premess Si [, [, fissto. Voglimo cpire cos signific: w dw perché l funzione integrnd è illimitt. Se considerimo, per b [, [,

Dettagli

Fisica Generale A. 2. Esercizi di Cinematica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II)

Fisica Generale A. 2. Esercizi di Cinematica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) Fisic Generle A. Esercizi di Cinemic hp://cmpus.cib.unibo.i/57/ Esercizio 1 Un puno merile è incolo muoersi luno un uid reiline. Al empo il puno merile si ro in quiee. Il puno merile cceler con ccelerzione:

Dettagli

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α Trigonometri I In quest prim prte dell trigonometri denimo le funzioni trigonometriche seno, coseno e tngente e le loro funzioni inverse. Vedremo nche come utilizzrle nell risoluzione dei tringoli. Comincimo

Dettagli

Dinamica del punto materiale

Dinamica del punto materiale Dinmic del punto mterile 1. L meccnic clssic o Newtonin. 2. Concetto di orz 3. Prim legge di Newton: il principio di inerzi 4. Legge di inerzi e sistemi di riferimento inerzili 5. Concetto di Mss e definizione

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

Cinematica. Le equazioni del moto di A sono: v A = v 0 a A t ; s A = d + v 0 t ½ a A t 2

Cinematica. Le equazioni del moto di A sono: v A = v 0 a A t ; s A = d + v 0 t ½ a A t 2 Esercitzione n FISIC SPERIMENTLE I (C.L. In. Ei.) (Prof. Gbriele F).. / Cinemtic. Due uto e B iino con l stess elocità = 7 km/h su un str pin e rettiline, istnz l un ll ltr. un certo istnte t = il uitore

Dettagli

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale Esempio 44 Un utomobile procede lungo l utostrd ll velocità costnte di m/s, ed inizi d ccelerre in vnti di m/s.5 proprio nell istnte in cui super un cmion fermo in un re di sost. In quel preciso momento

Dettagli

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica 54 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic U.D. N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic ) Le coordinte crtesine ) L distnz tr due punti 3) Coordinte del punto medio di un segmento 4) Le

Dettagli

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei.

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei. 8. Prodotto sclre, Spzi Euclidei. Ricordimo l definizione di prodotto sclre di due vettori del pino VO 2 (vle in modo del tutto nlogo nche in VO 3 ). Definizione: Sino v, w VO 2 e si θ l ngolo convesso

Dettagli

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale Esercitzione di Mtemtic sulle equzioni di secondo grdo (o d esse riconducibili) nel cmpo rele 1. Risolvere, nel cmpo rele, le seguenti equzioni di secondo grdo: () 81x 0; (b) (x 1) 7x ; (c) 7x x 0; (d)

Dettagli

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree Integrle definito Introduzione: il prolem delle ree Il prolem delle ree è uno dei tre grndi prolemi che ci sono stti trmndti dgli ntichi, che lo definivno come il prolem dell qudrtur del cerchio: trovre,

Dettagli

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA di Giuli Cnzin e Dominique Cppelletti Come potrete notre inoltrndovi nel corso di Introduzione ll economi, l interpretzione dell teori economic non presuppone conoscenze

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

1 Espressioni polinomiali

1 Espressioni polinomiali 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono

Dettagli

3 Esercizi. disegno in scala

3 Esercizi. disegno in scala olitecnico di orino eem ispositivi e istemi Meccnici Esercizio 3 Un utocrro con cmio "in olle" viene rento su tutte le ruote l limite dell'derenz in rettilineo orizzontle. oto il peso totle e l posizione

Dettagli

Lezione 1 Insiemi e numeri

Lezione 1 Insiemi e numeri Lezione Insiemi e numeri. Nozione di insieme, sottoinsieme, pprtenenz Con l prol insieme intendimo un collezione di oggetti detti suoi elementi. Ogni insieme è denotto con lettere miuscole e i suoi elementi

Dettagli

Relazioni e funzioni. Relazioni

Relazioni e funzioni. Relazioni Relzioni e unzioni Relzioni Deinizione: dti due insiemi A e B, si deinise un relzione R tr A e B un orrispondenz stilit d un proposizione tr un elemento A e B, in tl so si die he è in relzione on e si

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

1 Integrale delle funzioni a scala

1 Integrale delle funzioni a scala INTEGRALE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Teori di Riemnn 1 Integrle delle funzioni scl (1.1) Definizione Si dice suddivisione di un intervllo chiuso e limitto [, b] un sottoinsieme {,..., n } di [, b]

Dettagli

Nome Cognome. Classe 1D 29 Novembre 2010 Verifica di Fisica formula Nome grafico

Nome Cognome. Classe 1D 29 Novembre 2010 Verifica di Fisica formula Nome grafico Noe Cognoe. Clsse D 9 Novebre 00 erific di Fisic forul Noe grfico Proporzionlità qudrtic invers = ) icordndo i possibili legi tr due grndezze,, coplet l seguente tbell ) Specific il significto dei prefissi

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Integrali impropri cap10.pdf 1

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Integrali impropri cap10.pdf 1 INTEGRALI IMPROPRI c Pol Gervsio - Anlisi Mtemtic - A.A. 6/7 Integrli impropri cp.pdf Abbimo visto che l integrle di Riemnn è definito per funzioni limitte e su intervlli limitti. Si or I R un intervllo

Dettagli

Misure ed incertezze di misura

Misure ed incertezze di misura Misure ed incertezze di misur Misurzione e Misur Misurre signiic quntiicre un grndezz isic chimt misurndo trmite un processo (misurzione) il cui risultto detto misur. L misur deve poter essere ripetut

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli Ellisse ed iperole Ellisse Definizione: si definise ellisse il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l somm delle distnze d due punti fissi F e F detti fuohi. L equzione noni dell ellisse

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) ( CFU Lezioni CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio Agro-Forestle

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

Ellisse riferita al centro degli assi

Ellisse riferita al centro degli assi Appunti delle lezioni tenute in clsse: ellisse e iperole Ellisse riferit l centro degli ssi Dti due punti F ed F detti fuochi, l ellisse è il luogo geometrico dei punti P del pino per cui è costnte l somm

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. FACOLTÀ DI ECONOMIA Dipartimento di Scienze Economiche H. P. Minsky. Dott.ssa Paola Gritti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. FACOLTÀ DI ECONOMIA Dipartimento di Scienze Economiche H. P. Minsky. Dott.ssa Paola Gritti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA Diprtimento di Scienze Economiche H. P. Minsk Esercitzioni di Economi dell Impres Dott.ss Pol Gritti Il corso Docente: Pro. Gincrlo Grziol Esercitzioni:

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes I Teoremi di Green, dell divergenz o di Guss e di Stokes In R Si un sottoinsieme limitto di R semplice rispetto d entrmbi gli ssi crtesini con costituit dll unione di un numero finito di sostegni di curve

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

Travi soggette a taglio e momento flettente

Travi soggette a taglio e momento flettente Trvi soggette tglio e momento flettente Qundo i crichi o i momenti hnno vettori perpendicolri ll sse si prl di sollecitzioni su trvi o bems Il pino di inflessione è quello ove giscono i crichi e che contiene

Dettagli

rispetto alla direzione iniziale. Ricordando i valori della carica e della massa dell elettrone, e = C e m e = kg, si calcoli:

rispetto alla direzione iniziale. Ricordando i valori della carica e della massa dell elettrone, e = C e m e = kg, si calcoli: Esme scritto di Elettromgnetismo del 15 Luglio 2011 -.. 2010-2011 proff. S. Gigu, F. Lcv, F. Ricci Elettromgnetismo 10 o 12 crediti: esercizi 1,3,4 tempo 3 h e 30 min; Elettromgnetismo 5 crediti: esercizio

Dettagli

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale.

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale. 1 Integrli dipendenti d un prmetro e derivzione sotto il segno di integrle. Considerimo l funzione f(x, t) : A [, b] R definit nel rettngolo A [, b], essendo A un sottoinsieme perto di R e [, b] un intervllo

Dettagli

Introduzione. Punti e vettori. Spazio Vettoriale. Spazio affine. Linea in uno spazio affine

Introduzione. Punti e vettori. Spazio Vettoriale. Spazio affine. Linea in uno spazio affine Introdzione Costrzione di Intercce Lezione 4 Nozioni di geometri er l gric cignoni@iei.i.cnr.it htt://cg.iei.i.cnr.it/~cignoni nti e ettori sono de cose dierse Bsi e sistemi di rierimento coordinte systems

Dettagli

Tassi di cambio, prezzi e

Tassi di cambio, prezzi e Tssi di cmbio, prezzi e tssi di interesse 2009 1 Introduzione L relzione tr l ndmento del livello generle dei prezzi e i tssi di cmbio: l Prità dei Poteri di Acquisto Le relzione tr i tssi di cmbio e i

Dettagli