Le diverse strategie e procedure di brevettazione alla luce delle recenti modifiche della procedura italiana e della Convenzione sul Brevetto Europeo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le diverse strategie e procedure di brevettazione alla luce delle recenti modifiche della procedura italiana e della Convenzione sul Brevetto Europeo"

Transcript

1 Le diverse strategie e procedure di brevettazione alla luce delle recenti modifiche della procedura italiana e della Convenzione sul Brevetto Europeo Massimo Barbieri Politecnico di Milano massimo.barbieri@polimi.it

2 Brevetto per invenzione (1) Definizione di brevetto Documento Documento tecnico - tecnico - legale legale Strumento che consente all inventore di monopolizzareuna soluzione tecnologica Pubblicazione che insegna ai terzi certe soluzioni tecniche Il possesso di un brevetto conferisce al titolare il diritto di vietare ad altri di sfruttare economicamente l invenzione, ma non garantisce il diritto positivo ad attuare l invenzione stessa. Affinchéun invenzione sia attuabile, occorre che non esistano brevetti antecedenti oppure normative che ne vietino l attuazione.

3 Brevetto per invenzione (2) I diritti di proprietà industriale si acquistano solo mediante brevettazione o registrazione. Oggetto di brevettazione sono: le invenzioni i modelli d utilità le nuove varietà vegetali Oggetto di registrazione sono: i marchi i disegni e modelli le topografie di prodotti a semiconduttori Il diritto d autore e il marchio di fatto sono diritti non titolati.

4 Brevetto per invenzione (3) Tre principi fondamentali della CUP: Priorità 12 mesi per brevetti d invenzione 6 mesi per marchi, disegni e modelli industriali Indipendenza(dei brevetti) Trattamento nazionale Ogni Stato unionista accorda ai cittadini degli altri Stati membri lo stesso trattamento riservato ai nazionali

5 Brevetto per invenzione (4) Fonte: E. F. Sherry, D. J. Teece Royalties, evolving patent rights, and the value of innovation- Research Policy (2004), 33, p

6 Grace period (1) Domande US (prioritàdal 2000) con origine accademica: (di cui 361 articoli; 299 priorità US) Il grace period (utilizzato da circa 1/3 degli inventori accademici) favorisce la divulgazione. Domande US non estese 2.8 mesi Domande US estese all estero 9.9 mesi Domande US estese come EP 16.2 mesi Le invenzioni US sono divulgate prima di quelle EP e nel caso incui sia effettuata un estensione all estero il tempo di divulgazione aumenta. La mancanza di armonizzazione influenza anche gli inventori US. 10,6 mesi Utilizzo grace period filing 16,1 mesi senza grace period Fonte: C. Franzoni, G. Scellato The grace period in international patent law and its effect on the timing of disclosure- Research Policy (2010), 29, p

7 Grace period (2) Vantaggi tutela gli inventori (da divulgazioni accidentali), ma soprattutto i ricercatori universitari, che hanno urgenza di pubblicare i propri lavori l inventore si riserva il diritto a brevettare in un tempo maggiore, senza incorrere in costi iniziali di deposito Svantaggi l inventore non ètutelato nei confronti di terzi che brevettano invenzioni di miglioramento l inventore non può brevettare all estero il grace period non favorisce i terzi (i cui diritti sono evidenti dopo 30 mesidalla divulgazione e non dopo 18 mesi) Fonte: C. Franzoni, G. Scellato The grace period in international patent law and its effect on the timing of disclosure- Research Policy (2010), 29, p

8 Tutela del segreto industriale Oggetto: informazioni tecniche ed aziendali 1. forma di protezione alternativa al brevetto (protezione aleatoria, conservata solo finché le informazioni rimangono segrete; opponibile solo a coloro che illegittimamente si procurano le informazioni). 2. tutela complementare (valore legato all esperienza, servono ad attuare un invenzione) 3. funzione accessoria alla brevettazione 4. sovrapposizione (es. software: codice sorgente segreto) 5. unica alternativa: se mancano i requisiti di brevettabilitàoppure perchési tratta di informazioni non brevettabili Non èvietato ottenere le informazioni segrete tramite reverse engineering di un prodotto legittimamente procurato néconoscerle a seguito di un atto di rivelazione accidentale.

9 Procedure: aspetti generali (1) Tipologie di procedure di brevettazione Le procedure di brevettazione si distinguono principalmente in due categorie: procedure ad esame sostanziale (Germania, Stati Uniti, Giappone, ) procedure a semplice registrazione (il brevetto viene concesso a seguito di una procedura amministrativa formale) Argomenti a favore dell esame: 1. riduce il numero di cause; 2. maggiore certezza per gli investitori; 3. maggiore qualità

10 Procedure: aspetti generali (2) In Italia All estero entro dodici mesi: Domanda di Priorità Estensione internazionale PCT EP 0 12 EP Fasi nazionali

11 Procedure: aspetti generali (3) Possibilità di deposito a livello internazionale depositi nazionali brevetto europeo procedura PCT Depositi nazionali esame di novitàdifferito(per es. in Germania 7 anni dal deposito, in Giappone 3 anni): in tale periodo la domanda viene esaminata solo su richiesta deltitolare o di un terzo interessato. ricerca separata dalla fase d esame(per es. in Inghilterra il titolare ha tempo 6 mesi per richiedere l esame) esame di novità(non di brevettabilità): in Francia viene eseguita solo una ricerca di novitàed emesso un rapporto di ricerca ed il richiedente ètenuto solo a modificare le rivendicazioni oppure a presentare una relazione di commento suidocumenti presenti nel rapporto di ricerca. La domanda viene accolta d ufficio.

12 Strategie (1) Come ridurre i costi del portafoglio brevettuale PCT (sempre necessario?): mercato di riferimento (EP + US) ricerche di prior art depositare domande provvisorie (es. US costo $ 110) caso in cui si deposita il PCT (applicant US) alcuni Stati possono selezionare l ISA (tassa di ricerca al KIPO $ 729 vs. $ all USPTO e all EPO) limitare il numero (meno tasse) e l ampiezza delle rivendicazioni (per ridurre la prosecuzione) una domanda limitata può essere ampliata depositando eventualmente una Continuation in part Accordo di Londra (elimina in alcuni casi i costi di traduzione; con i soldi risparmiati si potranno: a) effettuare convalide in più Stati; b) pagare le tasse annuali di convalida per più anni; c) effettuare più depositi.

13 Strategie (2) contratti di licenza conoscenza delle leggi brevettuali nazionali Esempio: Iran sono escluse le invenzioni contrarie alle regole islamiche senza esame di merito periodo di grazia di 6 mesi non sono esclusi i programmi per elaboratore tempo di prosecuzione e concessione Generalmente l USPTO concede piùfacilmente i brevetti. Prima azione ufficiale: entro un anno dal deposito In Canada richiesta esame (posticipabile fino a 5 anni dal deposito)

14 Strategie (3) come scrivere la domanda di brevetto? molto ampia (per mascherare la vera invenzione? O perché non è ancora ben definita) depositando successivamente domande divisionali per restringere l ambito di tutela limitata (ma con più depositi entro l anno di priorità) in alcuni settori (biotech) domande con migliaia di pagine sono frequenti ( pagine e rivendicazioni) un maggior numero di rivendicazioni può significare un maggioreambito di tutela; a volte, l aggiunta di rivendicazioni significa dettagliare meglio l invenzione, aggiungendo precisione dati medi: rivendicazioni (da 10 a 18 negli anni ); pagine di descrizione (da 14 a 30 negli anni )

15 Caso PCT Strategie (4) PCT IT PCT EP IT PCT San Marino Legge 25 maggio 2005, n. 79 della Repubblica di San Marino, art.37.3: in attuazione dell art. 43 della Convenzione di Amicizia e buon vicinato tra San Marino e l Italia del 31 marzo 1939, si applicano le seguenti disposizioni: se una invenzione èprotetta da domanda di brevetto o da brevetto sammarinese l attuazione, da parte di terzi, dell invenzione nel territorio italiano costituisce contraffazione o usurpazione del titolo di protezione sammarinese e si possono promuovere azioni giudiziarie secondo quanto disposto dalle leggi italiane. PCT (domanda EP ritirata) modello di utilitàit (richiesta conversione)[art D. Lgs. 10 febbraio n. 30: consente la trasformazione di una domanda EP respinta, ritirata o considerata in una domanda per modello d utilità, purchéne abbia i requisiti] domanda divisionale[art e 161] Caso EP EP IT (richiamando la priorità) EP modello di utilitàit

16 Strategie (5) costi delle cause Il costo delle cause multiple èproibitivo! Èpiùeconomico depositare un opposizione all EPO (i costi variano da a , inclusi onorari del consulente). UK èla giurisdizione piùcostosa (3 volte > rispetto a FR, DE e NL) L esito delle cause è a volte incerto! (es. Epilady vs. Remington) Tribunali di: AT, FR, UK nessuna contraffazione BE, DE, IT, NL accertata la contraffazione Fonte: M. Majer, B. Van Pottelsberghe Economic incongruities in the European Patent System ECARES working paper

17 Strategie (6) Brevetti EP concessi e depositati tra il 1990 e il 1995 (~ ) ~ 30% dei brevetti EP concessi sono stati depositati come PCT nel 2005 il 53% delle domande di brevetto depositate all EPO sono passate attraverso la procedura PCT procedura accelerata: 2% domande divisionali: 4% N medio di priorità: 1 Fonte: N. Van Zeebroeck et al. Filing strategies and patent valueceb Working N 08/016, March 2008

18 La nuova procedura dell UIBM Deposito Ricerca ed opinione Ricorso Pubblicazione Risposta all esaminatore? Rigetto Esame Concessione

19 Procedura nazionale (1) deposito presso UIBM o Camera di Commercio (che la trasmette all UIBM): in forma cartacea oppure online esame formale da parte dell ufficio ricevente emissione del rapporto di ricerca: l EPO effettua la ricerca di anterioritàsulle domande IT depositate dal 1 luglio 2008 (le domande saranno inviate all EPO salvo casi di non brevettabilitàper palese mancanza di novitào per appartenenza alle invenzioni escluse in base agli articoli 45 e 50 C.p.i.) concessione (?) validità(da decidere in sede giudiziale)

20 la domanda può essere depositata dal richiedente (inventore o datore di lavoro) oppure da un consulente in proprietà industriale attraverso un mandato (lettera d incarico) la sezione piùimportante ècostituita dalla relazione tecnica (descrizione, disegni) e dalle rivendicazioni il titolo è meramente indicativo Procedura nazionale (2) nel caso in cui l UIBM decida di non concedere una domanda di brevetto èpossibile appellarsi alla Commissione dei Ricorsi (tramite un avvocato e non un consulente in p.i.) entro 60 giorni dal ricevimento della comunicazione (tassa 340) finchéuna domanda non viene concessa èpossibile correggere aspetti non sostanziali, introdurre nuovi esempi o limitare descrizione, disegni e rivendicazioni (importante ènon ampliare l ambito di protezione) un istanza di limitazione non può essere accolta se è stata instaurata una causa di nullità e finchénon èstato emesso un giudizio

21 Ricerca EPO (1) L EPO è l'autorità competente ad effettuare la ricerca di anteriorità relativamente alle domande di brevetto per invenzione industriale depositate presso l UIBM. Le modalitàsono stabilite da un apposito Accordo stipulato tra il MSE-UIBM e l EPO Viene effettuata una preselezione delle domande (se risulta assolutamente evidente l assenza dei requisiti, la domanda non sarà inviata all EPO) La ricerca di anterioritàriguarda le domande di brevetto per invenzione industriale per le quali non èrivendicata la prioritàai sensi dell'art. 4 del CPI

22 Ricerca EPO (2) Il fascicolo spedito all EPO saràcostituito da titolo, riassunto, descrizione, rivendicazioni e rivendicazioni tradotte in inglese (ed eventualmente la descrizione in inglese). Inoltre, la domanda dovràessere classificata (a livello della sottoclasse) e sarà compito degli esaminatori dell UIBM attribuire la classificazione. La traduzione delle rivendicazioni potràessere eseguita manualmente (scelta consigliata per consentire una ricerca affidabile) oppure affidata all UIBM che provvederàad effettuarla in modo automatico (in questo caso il richiedente dovràpagare una tassa di ricerca di 200 ) La tassa di ricerca èassolta se si presenta la traduzione in inglese delle rivendicazioni. La traduzione della descrizione potràessere realizzata con un traduttore automatico a cura dell EPO; in ogni caso non faràparte del fascicolo (il testo che fa fede èquello in italiano) ma serviràsolo a comprendere le rivendicazioni.

23 Ricerca EPO (3) Affinchél EPO possa redigere il rapporto di ricerca entro 9 mesi dalla data di deposito della domanda italiana, l UIBM dovràspedire il fascicolo all EPO entro 5 mesi dal deposito (la domanda deve essere completa altrimenti i tempi non potranno essere rispettati). Mediamente il 90% delle domande èinviato all EPO entro 4 mesi dal deposito; il 10% può o subire ritardi o essere escluso dall invio per irregolaritàformali o sostanziali. Problemi potrebbero sussistere nel caso di mancanza di unicità dell invenzione: sarà emesso un rapporto di ricerca incompleto e occorrerà depositare una o più domande divisionali. Il rapporto di ricerca emesso èsimile a quello ottenuto per le domande EP o PCT; l opinione scritta (redatta in inglese) ha solo carattere informativo. Attualmente i rapporti di ricerca non sono accessibili ai terzi e qualora si richieda la copia di una domanda di brevetto, tale copia non èaccompagnata dal rapporto di ricerca.

24 Rapporto di ricerca (1) Sono citati i documenti rilevanti per l oggetto della domanda di brevetto con i dati bibliografici Ciascun documento viene contrassegnato con una lettera: X, Y, A, T, P, E, O, L, D Riferimenti alle rivendicazioni rilevanti Indicazione di tutti i membri della famiglia dei documenti citati Classificazione completa della domanda di brevetto

25 Rapporto di ricerca (2) Categorie di documenti citati nei rapporti di ricerca Fonte: D. Harhoff, S. Wagner Modeling the duration of Patent Examination at the European patent Office Discussion paper

26 Rapporto di ricerca (3)

27 Rapporto di ricerca (4) Indicazione dei membri della famiglia brevettuale

28 Esame delle domande Il D.M. del 27 giugno 2008 (art. 6) precisa che saràeffettuato un esame dall UIBM che cominceràdopo la pubblicazione della domanda di brevetto e che prenderà in considerazione il Rapporto di Ricerca e le eventuali argomentazioni e modifiche depositate dal richiedente. L art. 5 del decreto stesso stabilisce che dopo la ricezione del Rapporto di Ricerca il richiedente può(non èquindi obbligatorio) depositare le proprie argomentazioni e modifiche entro i 18 mesi dalla data di deposito della domanda. Pertanto se il rapporto di Ricerca presenta tutte A si potrebbe evitare di depositare argomentazioni e modifiche; nel caso in cui il rapporto di ricerca sia negativo, si possono depositare argomentazioni e modifiche (il tutto deve essere effettuato entro i 18 mesi altrimenti l UIBM potrebbe ignorarle nel suo esame successivo).

29 D. Lgs. N. 131, 13 agosto 2010 Novità legislative (1) Artt. 149 e 152 non vi èpiùl obbligo di depositare una traduzione completa della descrizione e delle rivendicazioni ma èsufficiente un riassunto in lingua italiana che definisca in modo esauriente le caratteristiche dell invenzione Art Contenuto della domanda (possibilitàdi deposito successivo delle rivendicazioni) [Le rivendicazioni] devono essere presentate ove non siano state accluse alla descrizione al momento del deposito, entro iltermine di due mesi dalla data della domanda. In tale caso resta ferma la data di deposito già riconosciuta. Art domanda di brevetto divisionale volontaria (da effettuarsi prima della concessione del brevetto)

30 D. Lgs. N. 131, 13 agosto 2010 Novità legislative (2) Art. 192 (istanze di continuazione) èpossibile richiedere una ripresa della procedura se non èstato rispettato un termine imposto dall UIBM (entro 2 mesi dall atto omesso e pagando una tassa di 300 ), con alcune esclusioni (termini di priorità, opposizione e ricorso, integrazione della domanda o produzione della traduzione, annualitàe il deposito delle rivendicazioni in inglese) Art. 198 l obbligo della presentazione dell istanza di autorizzazione all estero ricorreràsolo qualora la domanda di brevetto riguardi oggetti che potrebbero essere utili per la difesa del Paese (meglio richiedere comunque l autorizzazione oppure effettuare un primo deposito IT e dopo 90 gg. un deposito estero)

31 Alcune considerazioni sulla procedura nazionale 1. se il rapporto di ricerca (SR) viene inviato prima della scadenza della priorità: serve come strumento decisionale per le successive estensioni (PCT, EP, ecc ); se l invenzione è totalmente anticipata si decide di non estendere, altrimenti si possono modificare le rivendicazioni già nella fase internazionale (si ottiene uno sconto sulla tassa di ricerca); 2. se il rapporto di ricerca non è inviato al richiedente in tempo, non si hanno elementi per decidere (i costi di una domanda IT sono comunque piùaccessibili rispetto ad un deposito EP o PCT); 3. il deposito IT conviene se a) sono rispettati i tempi (ricezione del SR e dell opinione di brevettabilità entro 9 mesi dal deposito e b) se la ricerca viene eseguita allo stesso modo di una domanda EP o PCT (occorre verificare se esiste concordanza sui rapporti di ricerca). 4. Sistema di esame snello?

32 Come ottenere tutela in Europa deposito nazionale: depositare domande di brevetto direttamente presso gli uffici nazionali. EP: depositare un unica domanda EP e successivamente convalidare negli Stati d interesse. PCT-nazionale: depositare una domanda PCT e dopo 30 mesi dalla data di prioritàselezionare gli Stati in cui richiedere la tutela [non èpossibile per BE, CY, FR, GR, IE, IT, MC, NL, SI]. Euro-PCT: depositare una domanda PCT e dopo 31 mesi dalla data di priorità effettuare l ingresso in fase regionale EP.

33 Procedura europea (1) Stati contraenti EPC (37) Dal 1 ottobre 2010: Serbia Dal 1 maggio 2010: Albania

34 Procedura europea (2) Non si ottiene un unico brevetto valido nei Paesi designati ma tanti brevetti separati, per cui per ogni Stato designato si dovranno pagare le tasse di mantenimento e ciascuno potràessere abbandonato, decadere, venire revocato, indipendentemente dagli altri, sulla base di decisioni nazionali Ha la stessa procedura di un deposito nazionale ma semplifica di molto sia la fase di deposito, di esame e di rilascio, eliminando gli iter burocratici dei singoli depositi nazionali Il titolo ottenuto ha lo stesso ambito di tutela in tutti i Paesi designati

35 Procedura europea (3) Deposito Ricerca ed opinione Appello Revoca Mantenimento Pubblicazione Mantenimento con rettifiche Rigetto Limitazione Esame Concessione Opposizione

36 Procedura europea (4) Deposito della domanda di brevetto europeo Trasmissione del rapporto di ricerca (6 9 mesi dal deposito, se si tratta di un primo deposito) solo al richiedente Richiesta di esame (entro 6 mesi dal ricevimento del rapporto diricerca): se non viene effettuata la richiesta la domanda è considerata ritirata! Pubblicazione della domanda (dopo 18 mesi) e del rapporto di ricerca Concessione e traduzione delle rivendicazioni in francese e tedesco (dopo 3-4 anni dal deposito) Opposizione Nazionalizzazione (il brevetto europeo concesso èun fascio di brevetti nazionali) Limitazione e revoca

37 Procedura europea (5) Deposito rivendicare la prioritàsulla base di depositi effettuati in stati membri del WTO (Taiwan, Hong Kong, Tailandia) e fino al 16 mese dalla data di deposito deposito in qualsiasi lingua rivendicazioni non necessarie per ottenere una data di deposito possibile il reference filing (riferimento ad una precedente domanda) integrazione di parti mancanti: riferimento alla domanda di priorità Per ottenere una data di deposito è sufficiente: compilare la richiesta identificare il titolare descrizione (o reference filing) data deposito numero domanda ufficio presso cui èstata depositata

38 Procedura europea (6) EPC2000 statistiche (fino a sett. 2009) Deposito posticipato delle rivendicazioni: 140 domande Reference filing: 0,7% (quasi tutte divisionali) di tutte le domande Lingue di deposito: JP, CN Parti mancanti: 222 domande Priorità entro 16 mesi: 268 domande Limitazione Nessun ritardo nelle pubblicazioni! Fonte: L. Zimmermann EPC2000 State of play nearly two years on - World Patent Information (2010), 32, p

39 Procedura europea (7) Verifica degli aspetti formali Identificazione del richiedente, presentazione di una descrizione o di un reference filing (rivendicazioni non piùnecessarie per ottenere una data di deposito), verifica del pagamento tasse di deposito e ricerca e della presenza di eventuali priorità. Preclassificazione Uno dei compiti dell Ufficio èdi suddividere le domande in funzione del settore tecnico ed assegnarle alle varie unitàd esame. Uno dei compiti dell esaminatore non èsolo quello di attribuire una classificazione internazionale alla domanda (IPC) ma anche una europea (ECLA). La classificazione IPC di un brevetto concesso può differire da quella della domanda se sono stati effettuati molti emendamenti alle rivendicazioni.

40 Procedura europea (8) Redazione del rapporto di ricerca e Written Opinion Sulla base delle rivendicazioni (ed eventualmente della descrizione e dei disegni), cita quei documenti rilevanti per novità e attività inventiva oppure semplicemente perché facenti parte dello stato della tecnica In alcuni casi la domanda di brevetto èscritta in modo tale che l EPO emette un rapporto di ricerca incompleto: se manca unità d invenzione (se non sono pagate ulteriori tasse, solo sulla prima invenzione viene effettuata la ricerca) per invenzioni non brevettabili (per es. business methods) se vi sono troppe rivendicazioni indipendenti se alcune rivendicazioni non sono comprensibili In ogni caso una domanda di brevetto non viene respinta nella fase di ricerca Non sono consentite modifiche prima del rapporto di ricerca

41 Procedura europea (9) Con le nuove regole l EPO contatteràil richiedente invitandolo a fornire delucidazioni sulle rivendicazioni non chiare. Formalmente èstata eliminata una possibilitàdi emendare la domanda di brevetto [ovvero (1) prima della pubblicazione e successivamente al ricevimento del rapporto di ricerca e (2) dopo la prima comunicazione ufficiale emessa dall EPO]. Queste due possibilitàsono state accorpate nella replica obbligatoria all invito emesso con il rapporto di ricerca. Il richiedente dovràemendare le rivendicazioni se il rapporto di ricerca ènegativo prima di richiedere l esame (entro 6 mesi dalla pubblicazione del SR, possibile il further processing ) Fonte: Patent Information News, Issue 1, 2010

42 Procedura europea (10) Esame sostanziale Viene eseguito dallo stesso esaminatore che ha condotto la ricerca e redatto la Written Opinion. Solo in casi eccezionali la pratica saràassegnata ad un altro esaminatore, principalmente sulla base della classe principale IPC attribuita alla domanda Se l esame ha esito positivo, saràchiesto al richiedente di approvare il testo come concesso, depositare la traduzione delle rivendicazioni nelle altre due lingue ufficiali e pagare le tasse di concessione In caso contrario, avràinizio un ciclo di notifiche da parte dell esaminatore e di repliche da parte del richiedente, il cui numero dipende da molti fattori Osservazioni di terzi potranno essere prese in considerazione

43 Procedura europea (11) Procedura accelerata richiesta scritta (sia per la ricerca sia per l esame) le richieste non sono pubblicate per le ricerche sui primi depositi EP, l Ufficio esegue sempre una procedura accelerata (invio del SR al richiedente entro 6 mesi dal deposito) ricerca accelerata possibile se il deposito è completo prima comunicazione dell ufficio dopo 3 mesi dal ricevimento della domanda da parte della Divisione d esame successive comunicazioni entro 3 mesi dal ricevimento della risposta del richiedente

44 Procedura europea (12) Fattori che influenzano la durata e l esito dell esame Fattori istituzionali Difficoltà nell eseguire l esame stesso Crescente complessità delle invenzioni Fattori legali (requisiti + patentable subject matter) Turnover Concessione Modifiche alle rivendicazioni EPO 5% 3 esaminatori Flessibilitànelle comunicazioni USPTO 33% individuale Solo 2 modifiche

45 Procedura europea (13) Fonte: P. H. Jensen et al. Application pendency times and outcomes across four patent offices - Melbourne Institute Working Paper No. 6/08 April 2008

46 Procedura europea (14) Il tempo di durata della fase d esame dipende anche dal numero di comunicazioni ricevute N di comunicazioni Tempo di concessione (n di mesi dal deposito della priorità) Fonte: G. Lazaridis, B. Van Pottelsberghe - The rigour of EPO s patentability criteria: An insight into the induced withdrawals - World Patent Information (2007), 29, p

47 Procedura europea (15) Statistica su domande di brevetto EP depositate dal 1982 al 1998 % di concessioni: 59,1% % di rifiuti: 3,9% % di ritiri: 26,5% In media i richiedenti ritirano le domande dopo 3,16 anni; i brevetti sono concessi dopo 4,25 anni, mentre i rifiuti richiedono più tempo (4,43 anni) Motivi del ritardo nelle concessioni: crescita nel n di depositi (e del n di domande in esame: da 24 a 120 nel 1998); complessità delle domande (n delle rivendicazioni da 9,84 a 15,36); crescita del n di domande PCT Fonte: D. Harhoff, S. Wagner The duration of patent examination at the European Patent Office - Management Science (2009), 55 (12), p

48 Procedura europea (16) L USPTO gestisce un n di domande 3 volte maggiore rispetto all EPO! Durata procedura: EPO (49 mesi) JPO (31 mesi) USPTO (27 mesi) Fonte: B. van Pottelsberghe, D. François The cost factor in Patent Systems - J Ind Compet Trade (2009), 9 p

49 Procedura europea (17) Opposizione Tassa: 705 (appello: 1.180) ~ 7,9% dei brevetti EP concessi tra il 1980 e il 1995 hanno ricevuto opposizione (1/3 appello) Durata media: 1,9 anni opposizione 2,1 anni appello Piùdel 97% di tutti i casi di opposizione sono depositati entro 5 giorni dal termine del periodo. Fonte: B. Hall, D. Harhoff Post-grant reviews in the U.S. patent system-design choice and expected impact - Berkeley Technology Law Journal (2004), Vol. 19:1

50 Domande divisionali Procedura europea (18) volontaria Richiesta EPO 1. La domanda base deve essere ancora pending 2. Entro 24 mesi dalla prima comunicazione ufficiale Fonte: Patent Information News, Issue 2, 2010

51 Procedura europea (19) I costi brevettuali possono essere suddivisi in quattro categorie principali: costi di procedura (tasse di deposito, ricerca, esame, designazione degli Stati, concessione e convalida) costi di traduzione (principalmente dopo la concessione del brevetto e dipendenti dal numero di pagine e degli Stati in cui convalidare il brevetto) costi esterni (per la stesura della domanda di brevetto, la fase di prosecuzione e il monitoraggio delle varie scadenze) costi di mantenimento (pagamento delle varie tasse annuali per mantenere in vita il brevetto) costi legali

52 Convalide nazionali Procedura europea (20) Il sistema EP post-concessione èframmentato, complesso e piùcostoso rispetto a USA e JP. Il processo di convalida richiede il deposito di una traduzione del brevetto e il pagamento di una tassa. A partire dal 3 anno del deposito di una domanda EP, il richiedente deve pagare le tasse di rinnovo (all EPO durante la fase d esame e agli uffici nazionali dopo la concessione. Le tasse di convalida (> AT, SE, FI, ES, GR), le tasse di rinnovo (> NL, CH, FI e DK) e i costi di traduzione (elevati in DK, SE e FI) variano sostanzialmente da Stato a Stato. I paese nordici, insieme a Olanda, Svizzera e Austria, possiedono la combinazionetasse/costi piùelevata. Fonte: D. Harhoff et al. Patent validation at the country level The role of fees and translation costs - Research Policy (2008), 32, p

53 Brevetti Europei in Italia Fonte: A. Scutiero I brevetti Europei in Italia: numeri e fatti - Notiziario dell Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale (2010), 1, p

54 London Agreement (1) Fonte: B. Van Pottelsberghe, M. Mejer The London Agreement and the Cost of Patenting in Europe, ECARES working paper 2008_032

55 London Agreement (2) Fonte: B. Van Pottelsberghe Lost Property: the European patent system and why it doesn t work Bruegel Blueprint Series 2009

56 Brevetto comunitario (1) Vantaggi Minor costo Valido in tutti i Paesi dell Unione Europea (e la Turchia?) Per le imprese multinazionali (strumento semplificato) Interesse della struttura burocratica dell Unione Europea (aumento sedi, personale + EPO) Sistema più completo (post-concessione) Svantaggi Traduzione limitata alle rivendicazioni (ma è sufficiente per comprendere l invenzione?) Esclusione dei tribunali (competenti sulle azioni relative alla titolarità dei diritti e le fasi esecutive) e degli uffici brevetti nazionali Annullamento del brevetto nella UE

57 Brevetto comunitario (2) Tassa di partenza: 600 al 6 anno, con un incremento costante di 200 [VCOM200] o 300 [VCOM300] Fonte: J. Danguy, B. Van Pottelsberghe Cost-Benefit Analysis of the Community Patent- ECARES Working Paper

58 Brevetto comunitario (3) Fonte: Sistema di traduzioni per il brevetto EU La posizione di AICIPI (

59 Brevetto comunitario (4) Le tasse di rinnovo generano profitti per gli uffici brevetti nazionali ( 327 milioni, di cui 100 milioni per DPMA e 40 per UKIPO). Con il brevetto comunitario tutti gli uffici nazionali (tranne quello tedesco) avrebbero maggiori guadagni! (ciò che si teme èuna perdita di sovranità ) non ci sono speciali trattamenti per le PMI e le Università questione della lingua: il 77% delle domande EP èin inglese (il punto è: l inglese non sarà in futuro soppiantato dal cinese?) Fonte: B. Van Pottelsberghe Europe should stop taxing innovation- World Patent Information 2010 doi: /j.wpi

60 Procedura PCT (1) Convenzione di Washington 1970 (142 Stati): trattato multilaterale in vigore dal 1978 ed efficace per l Italia dal 1985 Unico deposito per ottenere la protezione brevettuale nei 138 Stati membri del Trattato di Cooperazione La domanda internazionale produce, in ogni Stato designato, glistessi effetti legali di una domanda nazionale Il rilascio del brevetto èdi esclusiva competenza dell Ufficio Nazionale designato Possibilità di aumentare il tempo di ingresso nelle fasi nazionali(30/31mesi)

Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano.

Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano. Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano. Marta Manfrin Consulente brevettuale, Società Italiana Brevetti

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO LEGGE 22 giugno 2009 n.76 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visti i presupposti di necessità ed urgenza di cui all articolo 2, comma 2, punto

Dettagli

CHE PREVEDE LA RICERCA DI ANTERIORITA

CHE PREVEDE LA RICERCA DI ANTERIORITA Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI I BREVETTI BIOTECNOLOGICI ELEMENTO

Dettagli

Un case study per approfondire aspetti sostanziali e procedurali

Un case study per approfondire aspetti sostanziali e procedurali Il risultato della Ricerca e la sua Brevettabilità Un case study per approfondire aspetti sostanziali e procedurali Monza, 29 Febbraio 2012 Giuseppe Romano Il percorso di un idea Il settore: medicina/diagnostica/chirurgia

Dettagli

DIRITTO INDUSTRIALE BREVETTI. Ing. Paolo Piovesana

DIRITTO INDUSTRIALE BREVETTI. Ing. Paolo Piovesana DIRITTO INDUSTRIALE BREVETTI 1 LIBERO MERCATO CONCORRENZA Sul prezzo Non sul prezzo Sulla qualità Sull organizzazione dell azienda Sulla politica commerciale Sull innovazione tecnologica 2 L innovazione

Dettagli

LEXIS-NEXIS PATENTS SEARCH FORM

LEXIS-NEXIS PATENTS SEARCH FORM 1 LEXIS-NEXIS PATENTS SEARCH FORM Si accede al modulo Patents dal menù dall area di ricerca US Legal. Indicazioni generali sui brevetti e nomenclatura Il brevetto è un titolo giuridico rilasciato dall

Dettagli

LA DISCIPLINA DELLE INVENZIONI A LIVELLO NAZIONALE. Ferrara, 21 ottobre 2015

LA DISCIPLINA DELLE INVENZIONI A LIVELLO NAZIONALE. Ferrara, 21 ottobre 2015 LA DISCIPLINA DELLE INVENZIONI A LIVELLO NAZIONALE Ferrara, 21 ottobre 2015 DEFINIZIONE INVENZIONE Soluzione nuova e innovativa in risposta a un problema tecnico. Può fare riferimento alla creazione di

Dettagli

Le diverse strategie e procedure di brevettazione alla luce delle recenti modifiche della procedura italiana e

Le diverse strategie e procedure di brevettazione alla luce delle recenti modifiche della procedura italiana e Le diverse strategie e procedure di brevettazione alla luce delle recenti modifiche della procedura italiana e della Convenzione sul Brevetto Europeo Massimo Barbieri Politecnico di Milano massimo.barbieri@polimi.it

Dettagli

Note relative al modulo per l istanza di trasformazione

Note relative al modulo per l istanza di trasformazione UFFICIO PER L'ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (UAMI) Marchi, disegni e modelli Note relative al modulo per l istanza di trasformazione Osservazioni di carattere generale Il modulo per l istanza di trasformazione

Dettagli

Brevetto unitario: aspetti procedurali

Brevetto unitario: aspetti procedurali Brevetto unitario e Tribunale unificato dei brevetti Le nuove opportunità per la tutela delle invenzioni in Europa Brevetto unitario: aspetti procedurali Ing. Giuseppe Vitillo European and Italian patent

Dettagli

INSTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E RINNOVAZIONE DI UN MARCHIO NAZIONALE

INSTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E RINNOVAZIONE DI UN MARCHIO NAZIONALE CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BOLZANO B R E V E T T I E M A R C H I INSTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E RINNOVAZIONE DI UN MARCHIO NAZIONALE AVVISI: Le domande ed istanze

Dettagli

INSTRUZIONI PER LA CONVALIDA DI UN BREVETTO EUROPEO IN ITALIA

INSTRUZIONI PER LA CONVALIDA DI UN BREVETTO EUROPEO IN ITALIA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BOLZANO B R E V E T T I E M A R C H I INSTRUZIONI PER LA CONVALIDA DI UN BREVETTO EUROPEO IN ITALIA AVVISI: Le domande ed istanze relative ai

Dettagli

Ingresso nella fase europea. Paola Giancane, Lawyer, EPO Filippo Santi, European and Italian Patent Attorney, Barzanò & Zanardo

Ingresso nella fase europea. Paola Giancane, Lawyer, EPO Filippo Santi, European and Italian Patent Attorney, Barzanò & Zanardo Ingresso nella fase europea Paola Giancane, Lawyer, EPO Filippo Santi, European and Italian Patent Attorney, Barzanò & Zanardo 10 November 2015 Outline Ingresso nella fase europea Risposta obbligatoria

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DEL CONSULENTE BREVETTI

IL PUNTO DI VISTA DEL CONSULENTE BREVETTI Ufficio di Milano: Viale Lancetti, 17 Tel: 02.693031 Fax:02.69303501 Email: milano@bugnion.it www.bugnion.it Dott.ssa Cristina Biggi E-mail: biggi@bugnion.it La nuova normativa dei brevetti: a che punto

Dettagli

Modelli o Design comunitari

Modelli o Design comunitari Modelli o Design comunitari Brevi cenni sulla legislazione comunitaria. Nullità contraffazione. Esempi pratici. 1 Disegno o modello comunitario cosa è. Un disegno o modello comunitario è un diritto esclusivo

Dettagli

LA TUTELA DELL INNOVAZIONE TECNICA PROCEDURE DI BREVETTAZIONE. Studio Karaghiosoff e Frizzi srl

LA TUTELA DELL INNOVAZIONE TECNICA PROCEDURE DI BREVETTAZIONE. Studio Karaghiosoff e Frizzi srl LA TUTELA DELL INNOVAZIONE TECNICA PROCEDURE DI BREVETTAZIONE Cos è un brevetto: È un testo legale che descrive un invenzione e che deve essere depositato e protocollato da un ufficio nazionale, per l

Dettagli

LARICERCA DIANTERIORITÀ IL PRIMO PASSO PER CREARE UN

LARICERCA DIANTERIORITÀ IL PRIMO PASSO PER CREARE UN LARICERCA DIANTERIORITÀ IL PRIMO PASSO PER CREARE UN BUONMARCHIO PRATO, 21.03.2014 Ing. Mari & C. Srl - Corso Garibaldi, 14 55100 LUCCA www.mari.it - info@mari.it lucca@mari.it MARCHIO: DEFINIZIONE SEGNO

Dettagli

APPROCCIO AL BREVETTO UNITARIO DA PARTE DELL IMPRESA CHE OPERA SUL MERCATO INTERNAZIONALE

APPROCCIO AL BREVETTO UNITARIO DA PARTE DELL IMPRESA CHE OPERA SUL MERCATO INTERNAZIONALE APPROCCIO AL BREVETTO UNITARIO DA PARTE DELL IMPRESA CHE OPERA SUL MERCATO INTERNAZIONALE Paolo Markovina Torino, 18 settembre 2013 La struttura del nuovo sistema Domanda EP SISTEMA DI CONCESSIONE Concessione

Dettagli

Ultimo aggiornamento giugno 2013*

Ultimo aggiornamento giugno 2013* Ultimo aggiornamento giugno 2013* * N.B.:la presente guida pubblicata dalla CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA è stata parzialmente modificata a seguito delle novità introdotte dal DECRETO 26/01/2015 1 INDICE

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558 PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558 INDICE Data di aggiornamento: Articolo 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Dicembre 2014 Articolo 2 CONDIZIONI GENERALI Articolo

Dettagli

L evoluzione del mercato. Normative, diritti e procedure in tema di proprietà intellettuale.

L evoluzione del mercato. Normative, diritti e procedure in tema di proprietà intellettuale. L evoluzione del mercato. Normative, diritti e procedure in tema di proprietà intellettuale. Fabio Ballini - DINAEL I principali atti normativi nazionali e internazionali in materia di protezione di disegni

Dettagli

BREVETTI E PRIVATIVE VEGETALI

BREVETTI E PRIVATIVE VEGETALI BREVETTI E PRIVATIVE VEGETALI Ivana Pugliese Ministero Sviluppo Economico DGLC- U.I.B.M. Ancona 12 marzo 2013 1 LE NUOVE VARIETA VEGETALI SISTEMA DI PROTEZIONE NAZIONALE E COMUNITARIO 2 1 DEFINIZIONE DI

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

REQUISITI DI BREVETTABILITA O DI REGISTRABILITA

REQUISITI DI BREVETTABILITA O DI REGISTRABILITA REQUISITI DI BREVETTABILITA O DI REGISTRABILITA INVENZIONI Novità Attività inventiva (originalità) Industrialità MARCHI Novità Capacità distintiva (originalità) MODELLI E DISEGNI Novità Carattere individualizzante

Dettagli

Patent Box Aspetti IP

Patent Box Aspetti IP Patent Box Aspetti IP Che cosa è l IP per UK Patent Box Con proprietà intellettuale si indica l'apparato di principi giuridici che mirano a tutelare i frutti dell'inventiva e dell'ingegno umani; sulla

Dettagli

LA TUTELA DEI SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO E DEL PACKAGING ATTRAVERSO IL BREVETTO ED IL DESIGN

LA TUTELA DEI SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO E DEL PACKAGING ATTRAVERSO IL BREVETTO ED IL DESIGN LA TUTELA DEI SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO E DEL PACKAGING ATTRAVERSO IL BREVETTO ED IL DESIGN Fabio D Angelo Consulente in Proprietà Industriale Mandatario abilitato Italiano, Europeo e Comunitario per

Dettagli

Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST DM 23 settembre 2011 e successive modifiche e integrazioni DM 21 dicembre 2012, artt.

Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST DM 23 settembre 2011 e successive modifiche e integrazioni DM 21 dicembre 2012, artt. Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST DM 23 settembre 2011 e successive modifiche e integrazioni DM 21 dicembre 2012, artt. 12 e 13 CIRCOLARE n. 7/2013 approvata con delibera del 2 dicembre

Dettagli

INDICE CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI FONDAMENTALI

INDICE CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI FONDAMENTALI INDICE CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI FONDAMENTALI ART. 1 (Diritti di proprietà industriale) ART. 2 (Costituzione ed acquisto dei diritti) ART. 3 (Trattamento dello straniero) ART. 4 (Priorità)

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

La Proprietà Intellettuale Strategie di Protezione e valorizzazione

La Proprietà Intellettuale Strategie di Protezione e valorizzazione FACOLTÀ DI INGEGNERIA II 31 maggio 2011 La Proprietà Intellettuale Strategie di Protezione e valorizzazione Relatore: Ing. Giuseppe Quinterno Jacobacci & Partners S.p.A. 1 Proprietà Intellettuale e Industriale

Dettagli

Nuova disciplina dell attività di Restauro. Sintesi

Nuova disciplina dell attività di Restauro. Sintesi Nuova disciplina dell attività di Restauro Sintesi Definizione dei profili professionali Il D.M. n. 86 del 26 maggio 2009 definisce così i profili professionali degli operatori che eseguono interventi

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

Suddivisione per capi sezioni-capitoli

Suddivisione per capi sezioni-capitoli Suddivisione per capi sezioni-capitoli DECRETO LEGISLATIVO 10 febbraio 2005, n.30 Codice della proprieta' industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273. Capo I DISPOSIZIONI

Dettagli

MARCHIO e BREVETTO. Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio 2016. Avv. Elena Menotti

MARCHIO e BREVETTO. Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio 2016. Avv. Elena Menotti MARCHIO e BREVETTO Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio 2016 DIRITTO DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE Diritto della proprietà intellettuale ( in senso stretto ) -

Dettagli

Note esplicative sul modulo per l istanza di trasformazione di una registrazione internazionale ( RI ) che designa la CE

Note esplicative sul modulo per l istanza di trasformazione di una registrazione internazionale ( RI ) che designa la CE UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (UAMI) Marchi, disegni e modelli Note esplicative sul modulo per l istanza di trasformazione di una registrazione internazionale ( RI ) che designa la CE

Dettagli

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI (Da inviare ad Arca SGR S.p.A. in originale, per posta, unitamente a copia dei documenti di identità dell Iscritto e dei beneficiari) Spett.le ARCA SGR S.p.A.

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

BREVETTO UNITARIO LE PROSPETTIVE PER L INDUSTRIA ITALIANA

BREVETTO UNITARIO LE PROSPETTIVE PER L INDUSTRIA ITALIANA BREVETTO UNITARIO LE PROSPETTIVE PER L INDUSTRIA ITALIANA Paolo Markovina Convegno Ordine-LES-AICIPI Milano, 30 giugno 2011 Palazzo delle Stelline 1 Di cosa ha bisogno l industria? Riduzione costi di protezione

Dettagli

Istruzioni per il deposito di domande di privativa per nuove varietà vegetali

Istruzioni per il deposito di domande di privativa per nuove varietà vegetali MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L'IMPRESA E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI Istruzioni per il deposito

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

Bando per il sostegno alla brevettazione europea ed internazionale da parte di PMI della provincia di Mantova

Bando per il sostegno alla brevettazione europea ed internazionale da parte di PMI della provincia di Mantova Provincia di Mantova Bando per il sostegno alla brevettazione europea ed internazionale da parte di PMI della provincia di Mantova ART.1 FINALITA La Provincia di Mantova e la Camera di Commercio di Mantova

Dettagli

1. Iter procedurale per la concessione della CIG in deroga

1. Iter procedurale per la concessione della CIG in deroga ALLEGATO 1 - MODALITÀ APPLICATIVE DELL ACCORDO QUADRO SUGLI AMMORTIZZATORI IN DEROGA IN LOMBARDIA 2011 del 25 FEBBRAIO 2011 (di seguito accordo quadro 2011 ) 1. Iter procedurale per la concessione della

Dettagli

Progetto Patent DB - DGLC-UIBM Antonio Maria Tambato

Progetto Patent DB - DGLC-UIBM Antonio Maria Tambato Progetto Patent DB - DGLC-UIBM Antonio Maria Tambato Roma, 8 luglio 2014 Divisione X Sistemi informativi AGENDA Obiettivi del progetto Metodologia applicata nel processo di bonifica Stato dell arte Sviluppi

Dettagli

COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA

COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA INTELLETTUALE BANDI CONTRIBUTIVI E FINANZIAMENTI IN CORSO PER PMI CHE FANNO INNOVAZIONE Vicenza, 15 Novembre 2012

Dettagli

La gestione strategica dell innovazione

La gestione strategica dell innovazione La gestione strategica dell innovazione cosa, quando e come brevettare per creare vantaggi competitivi nel tempo Ing. Andrea Soldatini Pistoia 25 giugno 2015 Come tutelarsi con successo? ASSICURANDOSI

Dettagli

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011.

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011. Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST in base alla Convenzione stipulata il 16.10.1998 tra il Ministero del Commercio con l Estero (ora Ministero dello Sviluppo Economico) e la SIMEST CIRCOLARE

Dettagli

Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi: novità a decorrere dal 01.01.2017

Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi: novità a decorrere dal 01.01.2017 del 6 Novembre 2015 Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi: novità a decorrere dal 01.01.2017 Secondo quanto previsto dal DLgs. 127/2015, tutti i soggetti passivi IVA possono

Dettagli

Lombardia Informatica S.p.A. Servizio di Posta Elettronica Certificata Web Privacy Policy

Lombardia Informatica S.p.A. Servizio di Posta Elettronica Certificata Web Privacy Policy Lombardia Informatica S.p.A. Servizio di Posta Elettronica Certificata Web Privacy Policy Codice documento: LISPA-PEC-WPO#01 Revisione: 1 Stato: Emesso Data di revisione: 28-lug-2011 Redatto da: Luigi

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali VISTA la legge 24 novembre 1981 n. 689, recante modifiche al sistema penale; VISTO il decreto ministeriale del 26 luglio 1995 recante Disciplina del rilascio delle licenze di pesca ; VISTO il regolamento

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE DECRETO 26 gennaio 2015: Criteri e modalita' per il deposito telematico dei titoli della proprieta' industriale. (15A00607) (Gazzetta Ufficiale n. 24 del 30 gennaio 2015) IL DIRETTORE GENERALE per la lotta

Dettagli

Le convenzioni internazionali

Le convenzioni internazionali Le convenzioni internazionali La convenzione di Parigi Patent Cooperation Treaty European Patent Convention Community Patent Convention Accordi TRIPs e European Innovation Scoreboard Deposito secondo la

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

DISEGNI E MODELLI (legislazione italiana e comunitaria)

DISEGNI E MODELLI (legislazione italiana e comunitaria) DISEGNI E MODELLI (legislazione italiana e comunitaria) a cura di Forme di protezione Disegni e modelli registrati Disegni e modelli non registrati Definizione di disegno o modello Aspetto di un prodotto

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Ottobre 2011

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Ottobre 2011 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Brevetti + Ottobre 2011 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Le nuove traiettorie di sviluppo dell Unione Europea, così come previsto

Dettagli

PROCEDURA PER LA CESSIONE DEI DIRITTI PATRIMONIALI SULL'INVENZIONE ALL'UNIVERSITÀ

PROCEDURA PER LA CESSIONE DEI DIRITTI PATRIMONIALI SULL'INVENZIONE ALL'UNIVERSITÀ Divisione Supporto alla Ricerca Scientifica e al Trasferimento Tecnologico PROCEDURA PER LA CESSIONE DEI DIRITTI PATRIMONIALI SULL'INVENZIONE ALL'UNIVERSITÀ Febbraio 2013 Il presente lavoro, redatto nell'ambito

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE. L art. 10 della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 98/5/CE

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE. L art. 10 della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 98/5/CE CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE NELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO (AVVOCATO INTEGRATO) DELL AVVOCATO STABILITO PREMESSA L art. 10 della Direttiva del Parlamento

Dettagli

Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali;

Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; Pesaro, lì 29 marzo 2013 CIRCOLARE n. 06/2013 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; 1 - LA PROVA DELLE CESSIONI INTRAUE Le cessioni di beni intraue sono assoggettate

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO MODULO RICHIESTA DI BREVETTO Università degli Studi di Bari Servizio trasferimento tecnologico Piazza Umberto I, n.1 70121 BARI A. TITOLO DELL INVENZIONE Creare un breve titolo che descriva la natura dell

Dettagli

I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE

I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE Innovazione tecnologica e fattori abilitanti - FDIR 416 Informazioni e Servizi 30 Ottobre 2008 Giacomo Tosoni Gradenigo Confindustria Veneto Siav spa Tutelare

Dettagli

Milano, 23 febbraio 2011

Milano, 23 febbraio 2011 Intellectual Property Office Brasile: dalla classificazione doganale della merce alle opportunità di business Proprietà intellettuale (marchi, nome e brevetti): perché tutelarla? Milano, 23 febbraio 2011

Dettagli

Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it. Tiziana Ianniello. (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012)

Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it. Tiziana Ianniello. (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012) Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it Tiziana Ianniello (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012) Il Parlamento Europeo approva il nuovo sistema di protezione unitaria del

Dettagli

Lezione XV: Le licenze brevettuali

Lezione XV: Le licenze brevettuali PROGETTO GEN HORT Lezione XV: Le licenze brevettuali Stefano Borrini Società Italiana Brevetti Società Italiana Brevetti Aprile Maggio 2014 Contratti a valle Cessioni e licenze Licenza Definizioni Oggetto

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI PRIMO DEPOSITO O DI RINNOVAZIONE PER MARCHIO

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI PRIMO DEPOSITO O DI RINNOVAZIONE PER MARCHIO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI PRIMO DEPOSITO O DI RINNOVAZIONE PER MARCHIO MODULO C l. Istruzioni di carattere generale. La domanda e gli eventuali

Dettagli

Il 19/06/2012 la Corte ha pronunciato la sentenza nella causa C-307/10 IP Translator, rispondendo alle questioni sottoposte nei seguenti termini:

Il 19/06/2012 la Corte ha pronunciato la sentenza nella causa C-307/10 IP Translator, rispondendo alle questioni sottoposte nei seguenti termini: Comunicazione comune sull esecuzione della sentenza IP Translator v1.2, 20 febbraio 2014 1 Il 19/06/2012 la Corte ha pronunciato la sentenza nella causa C-307/10 IP Translator, rispondendo alle questioni

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO ASPETTATIVA PER UN INCARICO DI LAVORO ALL ESTERO QUESITO (posto in data 7 giugno 2013) Sono un Dirigente Medico a tempo indeterminato presso un Ospedale Pubblico. So che l'aspettativa, senza

Dettagli

TESSERA PROFESSIONALE EUROPEA. Articoli da 4 bis a 4 sexies

TESSERA PROFESSIONALE EUROPEA. Articoli da 4 bis a 4 sexies Dipartimento per le Politiche Europee Ufficio per la Cittadinanza Europea, il Mercato Interno e gli Affari Generali Servizio mercato interno I TESSERA PROFESSIONALE EUROPEA Articoli da 4 bis a 4 sexies

Dettagli

Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi - Novità del DLgs. 5.8.2015 n. 127

Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi - Novità del DLgs. 5.8.2015 n. 127 Circolare 23 del 28 settembre 2015 Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi - Novità del DLgs. 5.8.2015 n. 127 INDICE 1 Premessa... 2 2 Regime opzionale per la trasmissione

Dettagli

Brevetto come informazione: le fonti accessibili

Brevetto come informazione: le fonti accessibili Brevetto come informazione: le fonti accessibili 12 maggio 2015 Francesca Marinelli Camera di Commercio di Ancona www.an.camcom.gov.it IL RUOLO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA l Ufficio Brevetti e

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

Ing. Alessandro Galassi

Ing. Alessandro Galassi Ing. Alessandro Galassi PGA S.r.l. Via Mascheroni, 31-20145 Milano (Italy) Tel: 02.91470892 / Fax: 02.91470900 milano@pga-ip.com 1) Valutazioni preliminari 2) Scelta dei territori di interesse 3) Scelta

Dettagli

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA 1) Normativa Le disposizioni della Legge finanziaria 2008 prevedono che l emissione, la trasmissione, la conservazione e l archiviazione delle fatture emesse nei rapporti

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e 2 0 1 5 P a g. 1

C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e 2 0 1 5 P a g. 1 C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e 2 0 1 5 P a g. 1 Circolare Numero 33/2015 Oggetto Sommario Contributi per la valorizzazione all estero dei marchi italiani ( Bando Marchi +2 MISE ). Con l Avviso

Dettagli

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE DIPERTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE Direzione Generale Lotta alla Contraffazione

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI circoscrizione del Tribunale di Catania CATANIA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI circoscrizione del Tribunale di Catania CATANIA REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DEI CONTRIBUTI ANNUALI DI ISCRIZIONE ALL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CATANIA PREMESSA Il presente Regolamento si propone di normare la

Dettagli

Regio decreto 25 agosto 1940, n. 1411 (in Gazz. Uff., 21 ottobre 1940, n. 247)

Regio decreto 25 agosto 1940, n. 1411 (in Gazz. Uff., 21 ottobre 1940, n. 247) Regio decreto 25 agosto 1940, n. 1411 (in Gazz. Uff., 21 ottobre 1940, n. 247) TESTO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE IN MATERIA DI BREVETTI PER MODELLI INDUSTRIALI (1). (1) La durata della protezione giuridica

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA (cd. TESTAMENTI BIOLOGICI)

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA (cd. TESTAMENTI BIOLOGICI) REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA (cd. TESTAMENTI BIOLOGICI) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 27.. del 4 maggio 2015 INDICE

Dettagli

Ing. Alessandro Galassi Ing. Luca Sutto. PGA Srl, Milano, Succursale di Lugano Via Castagnola, 21c 6900 Lugano Tel: 091/9351100 lugano@pga-ip.

Ing. Alessandro Galassi Ing. Luca Sutto. PGA Srl, Milano, Succursale di Lugano Via Castagnola, 21c 6900 Lugano Tel: 091/9351100 lugano@pga-ip. Ing. Alessandro Galassi Ing. Luca Sutto PGA Srl, Milano, Succursale di Lugano Via Castagnola, 21c 6900 Lugano Tel: 091/9351100 lugano@pga-ip.com 1) Valutazioni preliminari 2) Scelta dei territori di interesse

Dettagli

Il protocollo informatico

Il protocollo informatico La dematerializzazione dei documenti amministrativi Il protocollo informatico Notaio Gea Arcella garcella@notariato.it Udine 22 novembre 2012 1 1.1 L'obbligo di registrazione dei documenti amministrativi

Dettagli

L ENFORCEMENT DEL MARCHIO COMUNITARIO

L ENFORCEMENT DEL MARCHIO COMUNITARIO MARCHI E DISEGNI COMUNITARI 3 a EDIZIONE 22 OTTOBRE 2013 L ENFORCEMENT DEL MARCHIO COMUNITARIO Iniziativa realizzata e finanziata nell ambito della collaborazione tra l Ufficio per l Armonizzazione nel

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE ART. 1 Oggetto della disciplina 1. Sono disciplinate dal presente Regolamento le invenzioni

Dettagli

MODALITA DI REGISTRAZIONE

MODALITA DI REGISTRAZIONE MODALITA DI REGISTRAZIONE Oltre all Amministratore, ci sono cinque diversi tipi di utenti del Registro: - gli Operatori, le Organizzazioni e i singoli Individui, che devono registrarsi per aprire un conto

Dettagli

Ordinanza sull assicurazione malattie

Ordinanza sull assicurazione malattie Ordinanza sull assicurazione malattie (OAMal) Modifica del 29 aprile 2015 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 27 giugno 1995 1 sull assicurazione malattie è modificata come segue:

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO DI DISPENSA DISCIPLINATO DAGLI ARTT. 12-13 - 14 D. LGS. n. 96/2001 (approvato con delibera del 9 luglio 2012) * * * Il Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

BANDO DISEGNI +3 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DISEGNI E MODELLI

BANDO DISEGNI +3 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DISEGNI E MODELLI BANDO DISEGNI +3 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DISEGNI E MODELLI Le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo in conto capitale in misura massima

Dettagli

Gestione dei rifiuti

Gestione dei rifiuti IL SOFTWARE PER LA SICUREZZA E L AMBIENTE STRUMENTO Gestione dei rifiuti Gestione dei rifiuti La finalità dello strumento Rifiuti di Risolvo è una rapida registrazione delle operazioni di carico e scarico,

Dettagli

ANALISI DEL BREVETTO ITALIANO. DATI STATISTICI E TRENDS DEGLI ULTIMI ANNI

ANALISI DEL BREVETTO ITALIANO. DATI STATISTICI E TRENDS DEGLI ULTIMI ANNI ANALISI DEL BREVETTO ITALIANO. DATI STATISTICI E TRENDS DEGLI ULTIMI ANNI INTRODUZIONE Il brevetto italiano è stato oggetto, in anni recenti, di un radicale mutamento procedurale che ne ha accresciuto

Dettagli

Introduzione. Trascrizioni Annotazioni Comunicazioni Varie Scioglimento Riserve

Introduzione. Trascrizioni Annotazioni Comunicazioni Varie Scioglimento Riserve Introduzione Le istanze connesse ai titoli di proprietà industriale, denominate anche seguiti brevettuali, vengono depositate successivamente alla domanda originaria. Sono necessarie in caso di trasferimenti

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

Note esplicative sul modulo di ricorso

Note esplicative sul modulo di ricorso UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (UAMI) (marchi, disegni e modelli) Note esplicative sul modulo di ricorso 1. Osservazioni generali 1.1 Uso del modulo Si può ottenere questo modulo gratuitamente

Dettagli

1) PREMESSE 2) OGGETTO DEL CONTRATTO

1) PREMESSE 2) OGGETTO DEL CONTRATTO CONTRATTO PER LA SOMMINISTRAZIONE DALLA REFERTAZIONE DEI DATI RILEVATI DAI SERVIZI HOLTER ONLINE tra M&M s.r.l. con sede in Milano, via Ettore Bugatti 11, P. IVA 04733180964, in persona del legale rappresentante

Dettagli

MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA

MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA Finalità Utilizzo Compilazione e consegna Tipo di garanzia

Dettagli

Regolamento d esame. Patrocinio: veb.ch, Società svizzera degli impiegati del commercio. Valido dall esame di ottobre 2016

Regolamento d esame. Patrocinio: veb.ch, Società svizzera degli impiegati del commercio. Valido dall esame di ottobre 2016 Collaboratore/collaboratrice qualificato/a della contabilità Collaboratore/collaboratrice qualificato/a fiduciario Collaboratore/collaboratrice qualificato/a fiscale edupool.ch Patrocinio: veb.ch, Società

Dettagli

CONTRATTO TIPO DI CESSIONE DI DIRITTI DI PRIORITA SU BREVETTO

CONTRATTO TIPO DI CESSIONE DI DIRITTI DI PRIORITA SU BREVETTO CONTRATTO TIPO DI CESSIONE DI DIRITTI DI PRIORITA SU BREVETTO CONTRATTO TIPO DI CESSIONE DI DIRITTI DI PRIORITÀ SU BREVETTO 1 Con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di legge tra XY,

Dettagli

Servizi Online UIBM. Milano, 21 ottobre 2015

Servizi Online UIBM. Milano, 21 ottobre 2015 Servizi Online UIBM Milano, 21 ottobre 2015 Direzione Generale Lotta alla Contraffazione Ufficio Italiano Brevetti e Marchi Divisione VI Gestione Informatica Ing. Cristiano Di Carlo (coordinatore informatico)

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

Regolamento emittenti

Regolamento emittenti E Regolamento emittenti Adottato con delibera n. 11971 del 14 maggio 1999 Allegato 5-bis Calcolo del limite al cumulo degli incarichi di amministrazione e controllo di cui Aggiornato con le modifiche apportate

Dettagli